PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTELMAGNO COMUNE DI PRADLEVES P.C.E. Sas di Bertaina Maurizio & C. Via Martiri della Liberazione, 46 12037 SALUZZO (CN) P .IV A 03499680043 IMPIANTO IDROELETTRICO IN DERIVAZIONE DAL TORRENTE GRANA PROGETTO DEFINITIVO Valutazione di impatto ambientale Quadro ambientale ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI: CLIMA, SUOLO, VEGETAZIONE, FAUNA, ECOSISTEMI TERRESTRI IL PROPONENTE IL PROGETTISTA DOTT. AGR. P. BASIGLIO MONDOVI', maggio 2014 STUDIO tECNICO DOTT.AGR PIERPAOLO BASIGLIO Tel 0174 481147 - Fax 0174 1923143 E-mail [email protected] Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................... 1 2. CARATTERISTICHE DELLE OPERE IN PROGETTO ....................................................... 1 3. METODOLOGIA D’INDAGINE ............................................................................................. 4 3.1. INDAGINE PRELIMINARE ....................................................................................................... 5 3.1.1. Individuazione dell'area di impatto diretto ..................................................................... 5 3.1.2. Indagine bibliografica.................................................................................................... 6 3.1.3. Delimitazione area vasta................................................................................................ 7 3.2. QUADRO NORMATIVO........................................................................................................... 7 Leggi nazionali (comprese attuazioni direttive UE e convenzioni internazionali) ...................... 8 Vincolo paesistico-ambientale ................................................................................................................ 8 Aree naturali protette.............................................................................................................................. 9 Direttiva 92/43/CEE “Habitat” ............................................................................................................... 9 Direttiva “Uccelli” UE 79/409 .............................................................................................................. 11 Leggi Regionali......................................................................................................................... 12 Legge Regionale Regione Piemonte 32/82 “Conservazione Del Patrimonio Naturale e Assetto Ambientale” ......................................................................................................................................... 12 Legge Regionale 47/95 “Norme per la tutela dei Biotopi” ..................................................................... 12 D.P.G.R. del 16 novembre 2001, n. 16/R “Regolamento Regionale recante Disposizioni in materia di procedimento di valutazione d’incidenza” ............................................................................................ 12 Legge Regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità" e s.m.i. ................................................................................................................................................. 13 3.2.1.1. 3.3. 4. Riferimenti del quadro normativo all'area di indagine ....................................................... 13 INDAGINI SUL CAMPO - REDAZIONE DELLA CARTA DELLA VEGETAZIONE ................................ 17 L'AMBIENTE ......................................................................................................................... 18 4.1. CENNI CLIMATICI ............................................................................................................... 18 4.2. CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE ....................................................................................... 21 1 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 5. VEGETAZIONE E FLORA .................................................................................................... 22 5.1. CARATTERI VEGETAZIONALI DELL' AREA VASTA .................................................................. 22 5.1.1. Fascia Supramediterranea ........................................................................................... 23 5.1.1.1. 5.1.2. Castagneti ........................................................................................................................ 26 5.1.2.2. Acero-tiglio-frassineti ....................................................................................................... 27 5.1.2.3. Faggete ............................................................................................................................ 31 5.1.2.4. Boscaglie pioniere di invasione......................................................................................... 33 5.1.2.5. Prato-Pascoli e praterie .................................................................................................... 35 5.1.2.6. Vegetazione delle rupi calcaree ........................................................................................ 37 5.1.2.7. Rimboschimenti di conifere . ............................................................................................ 38 CLASSI DI SENSIBILITÀ DEGLI ECOSISTEMI IN RELAZIONE ALLA COMPONENTE FAUNISTICA...... 47 ECOSISTEMI .......................................................................................................................... 50 7.1. AMBIENTI ANTROPICI ......................................................................................................... 52 7.2. PRATERIE .......................................................................................................................... 53 7.2.1. Praterie semi-xeriche calcifile ..................................................................................... 53 7.2.2. Caratteri dell’ecosistema ............................................................................................. 53 7.3. 7.3.1. 7.4. 7.4.1. 8. VEGETAZIONE DELL'AREA DI IMPATTO DIRETTO .................................................................. 38 FAUNA ..................................................................................................................................... 42 6.1. 7. Fascia Subatlantica ..................................................................................................... 25 5.1.2.1. 5.2. 6. Querceti di roverella e bossolete ...................................................................................... 23 BOSCHI DI LATIFOGLIE ....................................................................................................... 54 Caratteri dell’ecosistema ............................................................................................. 55 BOSCHI DI CONIFERE .......................................................................................................... 55 Caratteri dell’ecosistema ............................................................................................. 55 IMPATTI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI CONSIDERATE ................................. 56 8.1. IMPATTI SUL SUOLO ........................................................................................................... 57 8.1.1. Fase di realizzazione .................................................................................................... 57 8.1.2. Fase di esercizio .......................................................................................................... 58 2 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 8.2. 8.2.1. Impatti sulla vegetazione in fase di realizzazione ......................................................... 58 8.2.2. Impatti sulla vegetazione in fase di esercizio ................................................................ 59 8.3. IMPATTI SULLA FAUNA....................................................................................................... 59 8.3.1. Fase di realizzazione .................................................................................................... 59 8.3.2. . Fase di esercizio ........................................................................................................ 61 8.4. 8.4.1. 9. IMPATTI SULLE VEGETAZIONE ............................................................................................. 58 IMPATTI SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI ............................................................................... 62 Fase di realizzazione .................................................................................................... 62 MISURE DI MITIGAZIONE E RECUPERO........................................................................ 63 9.1. SUOLO .............................................................................................................................. 63 9.2. VEGETAZIONE ................................................................................................................... 64 10. MISURE DI COMPENSAZIONE........................................................................................... 66 3 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 4 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 1. PREMESSA Il presente documento è stato predisposto, per valutare ai sensi della L.R. 40/98, la compatibilità ambientale di un progetto di derivazione a scopo idroelettrico dal torrente Grana nei Comuni di Castelmagno e Pradleves(CN). Lo studio intende approfondire gli aspetti connessi alla vegetazione, alla fauna ed agli habitat ad essa collegati, individuando gli impatti sull'area vasta e su quella direttamente interessata dalle opere in progetto. Scopo ultimo dell'indagine sulle cenosi vegetali è quello di suggerire, anche attraverso l'esame delle caratteristiche pedoclimatiche del sito, i possibili interventi di mitigazione, fornendo inoltre indicazioni per un corretto utilizzo delle specie vegetali nel contesto del recupero ambientale sia ai fini della tutela dell'assetto idrogeologico del territorio che ai fini paesaggistici. Per questo motivo gli approfondimenti hanno riguardato non solamente la componente vegetazionale ma anche il clima della valle e le caratteristiche dei suoli essendo questi due elementi in grado di condizionare sensibilmente le possibilità di sviluppo della vegetazione. Compongono lo studio la presente relazione e la Carta della vegetazione che traduce graficamente le risultanze dellle indagini descritte nei paragrafi che seguono. 2. CARATTERISTICHE DELLE OPERE IN PROGETTO L'impianto in progetto prevede la derivazione di una portata massima di 1,75 m3/s dal torrente Grana a quota 1.024 m s.l.m. (livello fondo alveo) con restituzione a quota 826 m s.l.m (livello alveo allo scarico) nel medesimo corpo idrico. Il salto complessivo utilizzato dall'impianto, considerato il livello nella vasca di carico(1.024,32 m s.l.m.) e la quota del pelo libero alla restituzione (826,44 m s.l.m.), e di 197,88 m. La sezione individuata per la realizzazione dell'opera di presa è a quota 1023,85 m s.l.m. (quota fondo alveo) circa 30 m a valle di un ponte sul torrente Grana della Strada Provinciale n. 112. Nella zona in esame non sono presenti difese spondali e le sponde sono naturali.L'alveo attuale in questa sezione è largo circa 10 m e sulla destra 1 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana idrografica è presente una zona pianeggiante rialzata di circa 4 metri rispetto al corso d'acqua, larga mediamente 4 – 6 m e a fianco scorre la Strada Provinciale n. 112. Il canale sedimentatore e la vasca di carico in progetto risultano completamente interrati nella sponda destra, in modo da non modificare l'attuale morfologia dellasponda e non interessare la Strada. L'intervento propone di realizzare un'opera di presa costituita da una traversa dotata di scala per la rimonta della fauna ittica e paratoia sghiaiatrice, e da una soglia di derivazione laterale in sponda destra. L'accesso all'opera di presa e garantito dalla strada provinciale esistente. La traversa nel suo sviluppo completo misura 12,50 m, e alta 0,90 m rispetto al fondo alveo a monte della traversa; avra una struttura di base in calcestruzzo armato fondata direttamente sul substrato roccioso, per inibire il sifonamento dell'opera di presa. L'opera di presa, ad eccezione delle opere in alveo, sara interamente interrata; sono previste due botole amovibili in acciaio sulla soletta di copertura del canale sedimentatore e della vasca di carico, al livello dell'attuale piano campagna. A valle della soglia di presa parte un canale sedimentatore, dapprima curvo e poi con andamento rettilineo; il canale risulta completamente interrato al di sotto di uno spiazzo adiacente la Strada Provinciale n. 112 ed è accessibile tramite una botola in acciaio di dimensione 0,80 × 0,80 m, posizionata al livello dell'attuale piano campagna. All'interno di esso l'acqua subisce un rallentamento che permette la deposizione del materiale sospeso. I sedimenti vengono raccolti nella zona più bassa del canale (serbatoio di sedimentazione). Il sedimentatore in progetto ha una lunghezza complessiva di circa 19 m. Il canale sedimentatore è diviso dalla vasca di carico, della lunghezza complessiva di 4,00 m, da un setto in calcestruzzo armato alto 0,60 m rispetto al fondo del sedimentatore e spesso 0,50 m; il tutto è delimitato da muri in calcestruzzo armato. Al di sopra del setto è inserita una griglia con sgrigliatore automatico che ha la funzione di trattenere il materiale flottante presente nel corsa d'acqua e passato attraverso l'opera di presa. Il materiale sgrigliato viene accumulato in un apposito cassone (di dimensioni in pianta 0,80 × 2,20 m e coperto da botole d'acciaio amovibili) posto a fianco della vasca di carico ed in seguito trattato come rifiuto e dunque opportunamente smaltito periodicamente.Sopra la vasca di carico, a valle dello sgrigliatore, e in posizione completamente interrata, vi è una sala comandi con accesso tramite una botola amovibile. 2 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Dalla vasca di carico parte una condotta forzata in acciaio del diametro di 1,0 m. Il tracciato individuato percorre interamente la Strada Provinciale n. 112, dall'opera di presa, fino in prossimità della centrale, dove, aggraffata al ponte di accesso in progetto, attraversa il t. Grana e raggiunge il sito di centrale; la lunghezza complessiva è di 4.800 m. Sono previsti due attraversamenti in sub-alveo di affluenti laterali del t. Grana, il Rio Grande e il Rio Lavato, in cui la condotta viene interrata 1,0 m al di sotto dell'attuale fondo alveo e viene protetta mediante un cordolo in calcestruzzo armato. La condotta inoltre, seguendo la S.P. n. 112, attraversa in 5 punti il torrente Grana. Per i primi 4 attraversamenti è prevista la realizzazione di ponti canale adiacenti al ponte stradale esistente, mentre nell'ultimo attraversamento la condotta viene aggraffata al ponte in progetto. La sezione tipo di posa prevede l'interramento della tubazione con 1,0 m di ricoprimento sulla parete superiore e la posa su di un letto di materiale fine di 10 cm di spessore. Lo scavo avrà una larghezza di 1,80 m e sarà realizzato a pareti verticali con l'ausilio di opere di sostegno provvisorie. Nei tratti in cui la condotta interessa roccia compatta si utilizzerà un martello demolitore. La centrale in progetto e un fabbricato costituito da 2 volumi accostati. Nel volume principale troveranno posto al piano inferiore (parzialmente interrato) i due gruppi turbina-generatore, e al piano superiore (piano terra) i quadri di controllo e i trasformatori. L'approfondimento del piano interrato e dettato dalla necessita di posizionare le macchine ad una quota tale da consentire il completo utilizzo del salto disponibile. L'edificio, di forma rettangolare allungata, sara ubicato in un terreno pianeggiante in sponda sinistra e addossato al pendio, nella particella 243 del Foglio 17 del Comune di Pradleves. Lo scarico dell'acqua turbinata avverra attraverso un canale a pelo libero interrato realizzato in calcestruzzo armato della lunghezza di 25 m , largo 2metri che immettera la portata derivata nell'alveo del torrente Grana in prossimita della centrale. Al fine di evitare erosioni del fondo alveo, in prossimita dello scarico viene realizzata una platea in massi cementati. E infine prevista la sistemazione della sponda con massi sciolti, a ridosso della scarico in progetto, per alcuni metri a monte ed a valle, a 3 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana protezione della sponda edin modo tale da non produrre restringimenti della sezione d'alveoattuale. 3. METODOLOGIA D’INDAGINE Lo studio per la caratterizzazione delle componenti ambientali è stato preceduto da un’indagine preliminare nella quale sono stati analizzati i dati progettuali al fine di delimitare l'area di intervento diretto. A questa prima fase hanno fatto seguito un’esame del quadro normativo di riferimento per l'individuazione dei vincoli ambientali ed un approfondimento bibliografico per l'acquisizione dei dati necessari all’inquadramento ambientale del sito ed all' individuazione delle sensibilità ambientali. La fase di indagine diretta sul sito è stata preceduta dall’acquisizione delle cartografie tematiche e delle fotografie aeree utilizzate per comporre la carta dell’uso del suolo. Quest’ultima è stata successivamente verificata sul campo, costituendo anche la carta di campagna per la realizzazione della carta della vegetazione. Gli interventi in sito hanno riguardato la verifica dei poligoni delimitati nella carta dell’uso del suolo, i rilievi sui suoli con l’esame dei profili pedologici, i rilievi vegetazionali per l’individuazione delle diverse cenosi vegetali, oltre ai rilievi floristici ed all’analisi fitosociologica che ne hanno permesso la caratterizzazione. Durante i sopralluoghi sono stati eseguiti i rilievi sulla componente faunistica associati a contatti con osservatori privilegiati. Nei medesimi sopralluoghi sono state contestualmente rilevate le caratteristiche dei principali habitat. Per quanto concerne in particolare l’avifauna si è fatto riferimento alle indagini specialistiche condotte in lavori recenti ai fini della redazione dello studio per la valutazione d’incidenza. La fase di elaborazione dei dati ha consentito infine la redazione della carta dell’uso del suolo, di quella della vegetazione, delle liste botaniche e faunistiche delle specie presenti sul sito e di conseguenza di descrivere gli habitat di riferimento. Dall’esame incrociato degli interventi da realizzare e delle caratteristiche ambientali sono stati individuati gli impatti sulle componenti studiate ed elaborate le possibili misure di mitigazione, recupero ambientale e compensazione. 4 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 3.1. Indagine preliminare 3.1.1. Individuazione dell'area di impatto diretto L’area di impatto diretto comprende le superfici che ospitano le varie parti dell’impianto e quelle manomesse per ospitare il cantiere. La superficie individuata dagli elaborati di progetto è stata riportata sulla cartografia tematica per visualizzare gli ambienti interessati. Nelle tabella 1 si riepilogano le superfici interferite dal cantiere ed i volumi interessati dagli scavi, desunti dalla relazione di progetto. Superfici interessate dal Tratto cantiere (m2) Volumi di scavo (m3) 970 1.135 condotta 14.400 17.280 centrale 1.390 1.132 allacciamento 13.640 4.653 totale 30.400 24.200 opera di presa Tabella 1 Superfici e volumi di scavo interessate dalla realizzazione dell’opera Nell’area d’impatto diretto così individuata sono state considerate come superfici interessate dal cantiere, quelle perimetrate nelle planimetrie di progetto, comprensive di qualsiasi area interessata in fase di cantiere, dalle piste di accesso, alle superfici per il deposito temporaneo di mezzi e materiali alle superfici interessate dagli scavi . 5 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana La soluzione prospettata nel progetto definitivo delimita l’area d’ impatto diretto in quel tratto della media valle Grana compreso tra l'opera di presa situata poco a valle dell’abitato di Campomolino in comune di Castelmagno (quota 1024 m s.l.m.) e la centrale, posta immediatamente a monte dell’abitato di Pradleves quota 826) m s.l.m per un tratto vallivo della lunghezza di circa 4,8 km. L'individuazione di tale area è funzionale alla perimetrazione puntuale delle aree direttamente interessate dalla realizzazione delle opere ed alla quantificazione degli impatti sulle componenti ecosistemiche esaminate. Per quanto riguarda suolo e vegetazione, in considerazione del fatto che il percorso della condotta segue per la sua totalità la viabilità principale, la valutazione degli impatti diretti è conseguente sostanzialmente all’rea dell’opera di presa e a quella della centrale. 3.1.2. Indagine bibliografica La ricerca bibliografica è stata rivolta alla caratterizzazione ambientale del sito in progetto con particolare riferimento alle componenti clima, suolo e vegetazione. L'esame delle caratteristiche pedoclimatiche è stato inteso come un approfondimento indispensabile allo studio dell'evoluzione floristica delle cenosi vegetali e parallelamente alla caratterizzazione dei diversi ambienti presenti sul territorio. L’area di studio è stata perciò definita in modo da comprendere le principali tipologie di habitat individuati nel sito direttamente interessato dai due impianti e nell’area vasta circostante, come più avanti delimitata. Per i riferimenti bibilografici inerenti il clima ed i suoli si rimanda ai rispettivi paragrafi descrittivi e all’elenco bibliografico allegato. Ai fini della valutazione della flora dell’area vasta sono stati presi in primaria considerazione i lavori del Prof. Gianpaolo Mondino, insigne botanico e autore di numerosi studi sulla Valle Grana. Di particolare rilevanza ai fini dell'indagine risulta il lavoro “L'evoluzione nell'ultimo quarantennio della vegetazione in Valle Grana (Alpi Cozie)” pubblicato sulla Rivista Piemontese di Storia Naturale (n. 24/2003), specificatamente pertinente all’area oggetto del presente studio; in esso viene esaminato il dinamismo vegetazionale della Valle Grana, frutto dei rilievi effettuati dall'autore a partire dalla metà degli anni '50. 6 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Mondino mette a confronto i dati in suo possesso con quelli provenienti da altri lavori quali il Piano Forestale Territoriale ed alcune tesi di Laurea inedite. Particolarmente significativi nella caratterizzazione floristica delle cenosi vegetali presenti nell'area vasta, sono alcuni approfondimenti dell'autore stesso, eseguiti nel periodo compreso tra il 1961 ed il 2002, di notevole interesse per il progetto perché coincidenti con l'area di impatto diretto (in allegato vengono riportati i riferimenti bibliografici che si riferiscono ai lavori citati). I dati floristici riportati in tale lavoro sono da considerare pertanto un elenco reale e non solo potenziale dell’area vasta di studio; ad essi (ed in parte al P.F.T.) si è prevalentemente attinto per l'inquadramento dell'area vasta che include il sito d'intervento. 3.1.3. Delimitazione area vasta Pur essendo gli effetti sulle componenti ambientali suolo e vegetazione circoscritti all’ immediato intorno della fascia compresa tra il percorso delle condotte ed il tratto di torrente interessato dalle variazioni di portata indotte dalle opere, si è ritenuto utile ai fini di un inquadramento esaustivo della componente vegetazionale e delle sue tendenze evolutive, di non limitare l'area cartografata al’immediato fondovalle ma di considerare i versanti versanti Nord e Sud fino a quote comprese tra i 1.500 ed i 1.700 metri. Da ovest a est l'area vasta si estende dalle praterie montane a ridosso di ColettoGrange del Santuario di S.Magno sino alla zona di transizione con la bassa valle (loc. La Follia); essa comprende completamente la fascia Subatlantica (Piano Montano): la più estesa che va dai (600) 1000 metri ai 1700 metri interessando al limite altimetrico inferiore la fascia Supramediterranea . 3.2. Quadro normativo In questo paragrafo vengono richiamate le principali leggi vigenti di tutela delle specie della flora spontanea e degli habitat, a livello internazionale, nazionale e regionale. La disamina del quadro normativo si rende necessaria ai fini dell'individuazione di possibili interferenze dell'area in progetto con aree protette e in funzione di ciò concorre a delineare l'estensione dell'area vasta. 7 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Occorre rilevare che il quadro normativo presentato non prende in considerazione tutte le leggi inerenti la conservazione del patrimonio naturale, ma esclusivamente quelle ritenute di prioritaria importanza ai fini della redazione del presente studio di impatto. Leggi nazionali (comprese attuazioni direttive UE e convenzioni internazionali) Vincolo paesistico-ambientale Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. e s.m.i che contiene il “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, disciplina nella parte terza la tutela e valorizzazione dei beni paesaggistici. L’art. 136 definisce gli immobili e le aree sottoposte al vincolo paesaggistico in quanto di notevole interesse pubblico. Le modalità di individuazione sono contenute negli artt da 138 a 141. L’art. 142, sostituito dall articolo 12 del D.L. 24 marzo 2006 n. 157 individua le aree comunque tutelate per legge in quanto di interesse paesaggistico. All’interno di esse, si citano per l’area di studio: c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna. g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall’art 2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227. 8 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Aree naturali protette La legge 394/91 definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l'Elenco Ufficiale delle aree protette1, nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato Nazionale per le aree protette. Attualmente il sistema delle aree naturali protette è classificato come segue: Parchi Nazionali; Parchi naturali regionali e interregionali; Riserve naturali; Zone umide di interesse internazionale; Altre aree naturali protette; Zone di protezione speciale (Zps); Zone speciali di conservazione (Zsc); Siti di importanza comunitaria (Sic); Aree di reperimento terrestri e marine. L'Elenco raccoglie tutte le aree naturali protette, marine e terrestri, che rispondono ad alcuni criteri ed è periodicamente aggiornato a cura del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione per la Conservazione della Natura. Direttiva 92/43/CEE “Habitat” L’Unione Europea con la Direttiva 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla “Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica” contribuisce a “salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato”. Tale Direttiva è stata ratificata dall’Italia con il D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” pubblicato sulla G.U. 23 ottobre 1997 n. 219/L. modificato dal D.P.R. 12 marzo 2003, n.120. 1 L'elenco ufficiale delle aree naturali protette attualmente in vigore è quello relativo al 6° aggiornamento, approvato con Delibera della Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2009 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31.05.2010 9 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana La Direttiva comprende sette allegati dei quali alcuni interessano la tutela di habitat e specie. Gli allegati A e B2 del D.P.R. 357/97 sono stati successivamente modificati dal D.M. del 20 gennaio 1999 “Modificazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 in attuazione della direttiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento del progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE”. In base all'art. 6 del nuovo DPR 120/2003, comma 1, nella pianificazione e programmazione territoriale si deve tenere conto della valenza naturalistico-ambientale dei proposti siti di importanza comunitaria, dei siti di importanza comunitaria e delle zone speciali di conservazione. Si tratta di un principio di carattere generale tendente ad evitare che vengano approvati strumenti di gestione territoriale in conflitto con le esigenze di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. L’attuazione della Direttiva Habitat avviene attraverso la realizzazione della Rete Natura 2000, una rete ecologica europea coerente di Zone Speciali di Conservazione, nata con l’obiettivo di garantire il mantenimento, e all’occorrenza il ripristino, di uno stato di conservazione soddisfacente dei tipi di habitat naturali e delle specie europee a rischio (rare, minacciate o vulnerabili), nella loro area di ripartizione naturale. I Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) vengono proposti dagli Stati membri per contribuire a mantenere o ripristinare almeno un tipo di habitat naturale (vedi All. A) o almeno una specie (vedi All. B) presenti al loro interno, o per contribuire al mantenimento della diversità biologica nella regione biogeografica in questione (nel caso specifico alpina e continentale). Le Zone Speciali di Conservazione (Z.S.C.) sono siti di importanza comunitaria designati mediante un atto (regolamentare, amministrativo o contrattuale) allo scopo di salvaguardare habitat o specie elencate negli allegati A e B della suddetta Direttiva, in cui sono applicate le misure di conservazione necessarie. Ogni Regione propone allo Stato membro un elenco di SIC, che viene vagliato e a sua volta trasmesso alla Commissione UE; quest’ultima, valutate le schede, ufficializzerà un elenco dei Siti di Importanza Comunitaria. A sua volta lo Stato membro designerà tali siti come Zone Speciali di Conservazione (Art. 4). 2 Allegato A “Tipi di habitat naturali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di aree speciali di conservazione” Allegato B “Elenco delle specie animali o vegetali d’interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione” 10 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Il 22 dicembre 2003 la Commissione delle Comunità Europee ha approvato la lista dei siti di importanza comunitaria della regione biogeografica alpina (Decisione della Commissione del 22 dicembre 2003 numero C(2003) 4957, G.U. L14/21 del 21 gennaio 2004 "Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina".) Con decisione della Commissione Europea n. C(2008)271 def. del 25 gennaio 2008 è stato successivamente stabilito un primo elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina. Con decreto ministeriale del 07 marzo 2012 (Gazzetta Ufficiale italiana n. 79 del 3 Aprile 2012) è stato pubblicato il quinto elenco aggiornato elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia ai sensi della direttiva 92/43/CEE . Con decreto in data 19 giugno 2009 (Gazzetta Ufficiale italiana n. 157 del 9 luglio 2009) è stato pubblicato l’elenco aggiornato delle Zone di protezione speciale (ZPS), classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. Direttiva “Uccelli” UE 79/409 La direttiva “Uccelli” concerne “la conservazione di tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri a cui si applica il trattato. Esso si prefigge la protezione, la gestione e la regolamentazione di tali specie e ne disciplina lo sfruttamento”. La direttiva si applica “agli uccelli, alle uova, ai nidi e agli habitat” (Art. 1). La Direttiva “Uccelli” è stata recepita ed attuata dalla L. 157/92 (Art. 1) e dalla conseguente L.R. 70 del 4/9/96. Come indicato dall’Art. 6 del Regolamento di attuazione della Direttiva Habitat (D.P.R. 357 del 8/9/97), gli obblighi derivanti dall’Art. 4 (misure di conservazione delle Z.P.S. e all’occorrenza redazione di opportuni piani di gestione) e Art. 5 (valutazione di incidenza) sono applicati anche alle Zone di Protezione Speciale individuate ai sensi della Direttiva Uccelli. Gli elenchi delle specie sono stati modificati nel tempo dalle seguenti Direttive: 81/854/CEE, 85/411/CEE, 86/122/CEE e 91/244/CEE. 11 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Leggi Regionali Legge Regionale Regione Piemonte 32/82 “Conservazione Del Patrimonio Naturale e Assetto Ambientale” La legge prevede l’intervento della Regione per la tutela della flora spontanea, di alcune specie di fauna minore, dei prodotti del sottobosco e regola interventi pubblici e privati connessi a tali beni al fine di garantire la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale. La legge contempla un elenco di specie a protezione assoluta per le quali sono vietate la raccolta, l'asportazione, il danneggiamento, la detenzione di parti, nonché il commercio tanto allo stato fresco che secco. Legge Regionale 47/95 “Norme per la tutela dei Biotopi” La Regione Piemonte con la L.R. 47/95 “Norme per la tutela dei biotopi” regola e disciplina le attività inerenti l’individuazione, la tutela e lo studio dei biotopi, in attuazione alla decisione 85/388/CEE (Progetto Biotopi CORINE) e alla direttiva 92/43/CEE. I biotopi, inseriti nell’elenco allegato al Piano regionale delle aree protette, sono sottoposti a vincolo paesaggistico - ambientale ai sensi della L. 431/85 ora integrata nel D.L. 42/20044. Il PROGRAMMA BIOITALY promosso nel 1995 dal Ministero dell’Ambiente è stato suddiviso in due fasi principali: la prima ha permesso all’Italia di fornire alla Unione Europea l’elenco nazionale dei biotopi/siti di interesse comunitario (circa 2700) previsto dalla Direttiva HABITAT; la seconda fase di attività, ha riguardato tutti gli altri biotopi/siti che pur non compresi negli allegati della Direttiva Habitat, rivestono interesse naturalistico a livello nazionale, regionale e locale (v. siti di interesse naturalistico per la Regione Piemonte). D.P.G.R. del 16 novembre 2001, n. 16/R “Regolamento Regionale recante Disposizioni in materia di procedimento di valutazione d’incidenza” Il Decreto del presidente della Giunta Regionale contiene il regolamento che disciplina il provvedimento di valutazione d’incidenza, in coerenza con quanto previsto dall’art 5 del DPR 357/97. Neli allegati sono riportati i contenuti per la valutazione d’incidenza di progetti e di piani e programmi nonché l’elenco dei S.I.C . e Z.P.S. proposti alla Comunità europea. 12 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Legge Regionale 29 giugno 2009, n. 19. "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità" e s.m.i. Con la Legge Regionale 29 giugno 2009, n. 19, e le successive modifiche ed interazioni introdotte dalla Legge Regionale n. 16 del 3 agosto 2011 la Regione, in attuazione della Convenzione sulla biodiversità, firmata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992, in conformità alla direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici, alla direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, istituisce sul proprio territorio la rete ecologica regionale costituita dalle seuenti aree naturali : a) il sistema delle aree protette del Piemonte; b) le zone speciali di conservazione, i siti di importanza comunitaria proposti ed approvati e le zone di protezione speciale, facenti parte della rete Natura 2000; b bis) le zone naturali di salvaguardia; c) i corridoi ecologici. La legge individua le aree protette, le norme di tutela e salvaguardia , i soggetti gestori e gli strumenti di gestione. Il titolo III riguarda la conservazion e tutela deli Habitat naturali e seminaturali della flora e fauna selvatica e all’art 43 disciplina la valutazione d’incidenza di interventi e progetti Neli allegati C e D sono riportati i livelli della fase i valutazione d’incidenza e i contenuti della relazione. 3.2.1.1. Riferimenti del quadro normativo all'area di indagine L’area oggetto di intervento ricade nella zona sottoposta a vincolo paesaggistico prevista alle lettere c) e g) dell’articolo 142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n° 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. Dalla data di adozione del Ppr, non sono consentiti sugli immobili e sulle aree tutelate ai sensi dell’articolo 134 del Codice dei beni culturali e del paesaggio interventi in contrasto con le prescrizioni degli articoli 13, 14, 16, 18, 26, 33, delle norme di attuazione del piano, che sono sottoposte alle misure di salvaguardia di cui all’articolo 143, comma 9, del Codice stesso. 13 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana All’esame della Tavola P4-Componenti paesaggistiche del Piano Paesaggistico Regionale”, l’area interessata dagli interventi risulta compresa tra le aree di montagna (art. 13 delle norme di attuazione), tra quelle a prevalente copertura boscata (art 16), ed interessa inoltre il sistema idrografico (art 14). In tutti e tre i casi le n.d.a. del piano riportano prescrizioni che hanno carattere vincolante. Per quanto concerne le aree di montagna le norme prevedono restrizioni vincolanti per la viabilità silvopastorale e le vie di esbosco che devono attenersi alle disposizioni della L.R. 4/2009 nonché per la progettazione degli impianti idroelettrici che deve essere coerente con la pianificazione di settore e garantire il rispetto dei fattori caratterizzanti la componente montagna quali crinali e vette nonché l’assenza di interferenze rischiose o comunque negative. Inoltre al punto 9 del medesimo articolo sono vietati interventi di nuova edificazione o sistemazione del ricadenti in un intorno di 50 metri dai sistemi di vette e crinali individuati dalla tavola P4. Per le aree boscate le prescrizioni riguardano i boschi costituenti habitat d’interesse comunitario. come identificati ai sensi della direttiva Habitat. La norma di salvaguardia prevede che, all’interno dei SIC e delle ZPS, i boschi, così identificati costituiscano ambiti intangibili. Per quanto concerne il sistema idrografico il comma 5 ribadisce che “ai fini dell’autorizzazione paesaggistica di cui all’art 146 del Codice, per le aree tutelate ai sensi del Codice di cui alla lettera C), comma1, articolo 142 restano operanti gli elenchi di cui al Regio Decreto 11 dicembre 1933, n.1775.” Le prescrizioni (comma 9) riguardano le “fasce fluviali interne” per le quali : a. deve essere conservata la vegetazione arbustiva ed arborea di tipo igrofilo ed i lembi di bosco planiziale; b. la realizzazione degli impianti di produzione idroelettrica deve rispettare gli eventuali fattori caratterizzanti il corso d’acqua quali cascate e salti di valore scenico. L’esame della documentazione progettuale ed i rilievi condotti sul sito consentono di escludere interferenze con i sopra citati articoli delle norme di attuazione per i seguenti motivi: Art 13 Aree di Montagna 14 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana a) Non vengono effettuati tratti di viabilità silvopastorale o vie di ebosco. b) La coerenza deli interventi in progetto con gli indirizzi in materia energetica approvati dalla Giunta regionale, ossia con gli indirizzi di cui alla D.G.R. 3012221 del 28.09.09 “Relazione Programmatica dell'Energia” che fissa i cosiddetti criteri ERA (Esclusione, Repulsione Attrazione), applicabili alla localizzazione di impianti idroelettrici in Piemonte. La coerenza con tali criteri viene analizzata all'interno del Quadro Programmatico e nella Relazione Tecnica, quando si fa riferimento alla “Relazione programmatica sull'energia 2009”. c) Gli interventi non prevedono interferenze rischiose o comunque negative essendo come si vedrà più avanti i manufatti collocati in aree che prevedono un basso impatto ambientale e paesaggistico (presa e restituzione in prossimità di aree già antropizzate, condotta che corre per buona parte su aree prative ad acclività non eccessiva e per la restante parte su strada sterrata ed inoltre interventi di recupero e mitigazione in grado di minimizzare gli impatti ripristinando gli ambienti manomessi) d) Non vengono effettuati interventi ricadenti in un intorno di 50 metri dai sistemi di vette e crinali individuati dalla tavola P4. Art 14 Sistema idrografico e) Le aree d’intervento in progetto non coinvolgono la vegetazione arbustiva ed arborea di tipo igrofilo interessando aree a prato pascolo e rada vegetazione costituita, come più avanti descritto, da giovani formazioni di acero frassineto d’invasione. Non è presente per ovvi motivi altitudinali il bosco planiziale. f) L’impianto non coinvolge cascate e salti di valore scenico in quanto non presenti nei tratti d’interferenza. Art 16 Territori coperti da boschi L’area d’intervento è esterna alle aree protette SIC e ZPS per le quali è cogente la norma di salvaguardia degli habitat boscati di interesse comunitario. La zona del progetto oggetto della presente valutazione non rientra in alcuno dei SIC proposti; i siti più vicini sono due, codificati come segue: 15 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 1 Stazione di Linum Narbonense Superficie (ha) 8,284 Tipo Sito B Codice Natura 2000 IT1160017 Regione biogeografica Alpina 2 Stazione di muschi calcarizzanti - C.ba Seviana e C.ba Barmarossa Superficie (ha) 1,607 Codice Natura 2000 IT1160016 Regione biogeografica Alpina Situati entrambi in comune di Pradleves, immediatamente a monte dell'abitato in sinistra idrografica, a E della centrale, non subiscono interferenze di alcun tipo dall’opera in progetto. 1 2 16 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Figura 1 I numeri 1 e 2 indicano i due SIC, il cerchio rosso il sito di centrale Alcune delle cenosi vegetali descritte corrispondono ad Habitat di interesse prioritario, ai sensi della direttiva Habitat, puntualmente segnalati nella descrizione della vegetazione dell'area vasta (v. par. 4). 3.3. Indagini sul campo - redazione della carta della vegetazione Per la redazione della “carta di campagna” sono state consultate le fotografie aeree (volo 2000), le ortofotocarte della Regione Piemonte e le cartografie inedite realizzate da A.A.V.V. (1999) per la realizzazione del Piano Territoriale Forestale dell’Alta Valle Grana. Lo studio della flora e della vegetazione condotto analizzando la bibliografia disponibile è stato completato effettuando rilevamenti sul sito nel corso dei sopralluoghi compiuti nel corrente mese di maggio. Le cenosi vegetali individuate con la fotointerpretazione e l'ausilio delle carte tematiche, sono state verificate in campo e quindi cartografate nella carta della vegetazione, allegata al presente studio. La scala adottata è quella al 10.000, utilizzando come base la Carta Tecnica Regionale. La scelta è funzionale alla rappresentazione di tutta l'area vasta in un formato di dimensioni contenute e con un dettaglio sufficiente a una rappresentazione significativa della componente vegetazionale del tratto vallivo indagato. Per consentire un'agevole lettura della carta si è scelto di attuare una compartimentazione, secondo la classificazione messa a punto dall'I.P.L.A.3 in base a categorie che sono unità puramente fisionomiche raggruppanti più tipi affini4. 3 Istituto per le piante da legno e l'ambiente della Regione Piemonte La suddivisione in categorie, tipi e sottotipi è quella adottatta dall'Ipla per la redazione degli inventari forestali nei piani forestali territoriali 4 17 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 4. L'AMBIENTE 4.1. Cenni climatici Il clima della valle Grana rappresenta il termine di passaggio tra i regimi delle Alpi Marittime caratterizzati da un maggiore influsso mediterraneo e quelli delle Alpi Cozie, nelle quali, a partire dalla Valle Varaita, tale effetto cessa del tutto. La bassa valle Grana risente ancora in parte di questo influsso testimoniato dalla presenza di una vegetazione supramediterranea nelle esposizioni calde5, ma come indicano i valori termometrici e pluviometrici riportati nella tabella 1, nel tratto vallivo studiato, prevalgono condizioni di più spiccata continentalità. Tabella 1 Valori medi di precipitazione e temperature nei comuni di Monterosso Grana e Castelmagno. Fonte Regione Piemonte Serie storiche periodo 1951-1986 Temperature medie mensili Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno Castelmagno -2,1 -1,3 1,3 4,7 8,6 12,2 14,9 14,1 11,2 7,2 2,2 -0,7 6,03 Monterosso G. -0,6 0,5 3,4 6,9 10,8 14,5 17,2 16,3 13,2 9 3,8 0,8 7,98 Ott Nov Dic Anno Precipitazioni medie mensili Gen Feb Mar Castelmagno 66,8 77,3 Monterosso G. 66,3 76,6 Apr Mag Giu Lug Ago Set 105,7 128,9 142,0 112,0 56,6 79,6 94,0 122,3 105,0 84,8 1175,0 106,8 128,2 141,8 113,9 59,8 81,7 89,8 125,2 103,1 81,8 1175,0 Dic Anno GIORNI DI PIOGGIA MEDI MENSILI Gen 5 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov vedasi paragrafo 4.1.1. 18 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Castelmagno 4,2 5,4 6,3 8,7 9,9 9,4 6,1 6,8 6,8 7,5 6,2 4,5 81,8 Monterosso G. 4,8 5,7 7,1 8,6 9,5 8,4 5,3 6,1 5,9 7,2 6,4 4,6 79,6 La posizione geografica della valle, più esterna alla catena alpina, non raggiungendo con la testata lo spartiacque principale, fa si che non si abbia un settore endalpico, come invece avviene nelle due valli adiacenti. Le precipitazioni seppur con un lieve aumento dalla bassa valle (Caraglio) verso monte, presentano nel tratto vallivo compreso tra Monterosso e Castelmagno valori pressochè identici. In linea generale, la valle può essere inquadrata nel “regime pluviometrico prealpino di tipo c”, caratterizzato da un massimo principale in primavera, uno secondario in autunno, un minimo principale in inverno e uno secondario in estate. La precipitazione nevosa media cumulata è inferiore a quella registrabile nelle valli adiacenti, i valori superiori a 600 cm. sono raggiunti unicamente alle quote maggiori, all’estremità del Vallone di Fauniera mentre l’alta e media valle sono caratterizzate da valori compresi rispettivamente nelle classi 400-600 cm. e 200-400 cm. Le temperature medie del trimestre estivo (Giugno-Luglio-Agosto) per le stazioni di Pradleves e Castelmagno sono rispettivamente di 16,1°C e 13,7°C. Per quanto riguarda invece i valori minimi assoluti, tutta la media e alta valle possono essere comprese nella classe -15° - 20° valore, quest’ultimo, comunque raggiunto solo a Castelmagno. L'elaborazione dei valori termo-pluviometrici ha consentito di costruire i diagrammi ombrotermici per le stazioni di Castelmagno e Monterosso Grana, secondo il metodo di Bagnouls e Gaussen, riportati nelle due figure che seguono. 19 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 160 80 140 70 120 60 100 50 80 40 60 30 40 20 20 10 0 0 Di c Se t O tt N ov -10 G en Fe b M ar Ap r M ag G iu Lu g Ag o -20 Temperature (°C) Precipitazioni (mm.) Figura 1 Castelmagno Diagramma ombrotermico 160 80 140 70 120 60 100 50 80 40 60 30 40 20 20 10 0 0 Di c Se t O tt N ov -10 G en Fe b M ar Ap r M ag G iu Lu g Ag o -20 Temperature (°C) Precipitazioni (mm.) Figura 2 Monterosso Grana Diagramma ombrotermico Il metodo di Bagnouls e Gaussen fa riferimento a due fattori limitanti per quanto riguarda l’influenza climatica sulla vegetazione: la siccità e il freddo intenso. I periodi di freddo intenso sono quelli definiti da una temperatura media mensile inferiore a 0° C, che in questo caso sono tre per Castelmagno e uno per Monterosso. Vengono poi individuati i “mesi freddi”, caratterizzati cioè da una temperatura media 20 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana inferiore a 7° C, valore che indica l’inizio della limitazione dell’attività vegetativa del bosco; i mesi con questa caratteristica sono sei in entrambe le stazioni, comprendendo anche quelli che già ricadevano nella classificazione “freddo intenso”. I mesi aridi invece sono definiti secondo dalla relazione P < 2T, dove P rappresenta le precipitazioni e T le temperature; graficamente il periodo di aridità è individuato dall’area prodotta dall’intersezione dei grafici di precipitazioni e temperature (quest’ultimo rappresentato a scala doppia rispetto al primo). La classificazione del regime climatico secondo questi due autori consente di collocare l'area nella regione axerica fredda ed in particolare nella sottoregione temperatofredda con meno di quattro mesi di gelo ed assenza di mesi aridi. Dai grafici si evince infatti che nella media valle non sussistono problemi di aridità neppure nel trimestre estivo, a fronte di un discreto apporto meteorico (superiore ai 200 mm) e di un elevato livello di umidità atmosferica (sono frequenti nel periodo estivo le cosiddette “nebbie basse”). Fenomeni di stress idrico possono verificarsi su porzioni limitate della media e bassa valle in corrispondenza di suoli superficiali su esposizioni ai quadranti meridionali). Per quanto riguarda le temperature le limitazioni sono invece più importanti data la presenza di periodi di freddo intenso e mesi freddi; di queste caratteristiche sarà necessario tenere conto nella predisposizione del cronoprogramma dei lavori di recupero ambientale che implicheranno inerbimenti e impianti di specie arboree o arbustive. Tali osservazioni concordano con la classificazione pedoclimatica proposta a Newhall (1972) che consente di valutare il regime di umidità e di temperatura dei suoli: nel tratto vallivo considerato il regime di temperatura dei suoli passa da mesic6 (Monterosso Grana) a cryic (Castelmagno) mentre il regime di umidità rimane per entrambi udic7, confermando che il fattore limitante è la temperatura e non l'umidità del suolo). 4.2. Caratteristiche pedologiche La variabilità dei suoli presenti nell'area in esame è determinata dall'interazione di diversi fattori quali l’esposizione, la quota, la morfologia e le attività antropiche su una matrice litologica prevalentemente di tipo calcareo (calcescisti, calcari e dolomie). 6 si distinguono per definizione in base al il fatto che il primo presenta temperature sufficientemente elevate da permettere lo sviluppo delle colture mentre per il secondo sono generalmente troppo rigide. 7 Il regime udic è caratterizzato da periodi aridi di durata e ferquenza tali da non interferire fortemente con lo sviluppo delle colture. 21 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Sul versante in sinistra della media e bassa valle l'esposizione ai quadranti meridionali e la natura fratturata del substrato determinano la presenza su affioramenti calcareodolomitici di suoli molto superficiali, con un solo orizzonte sabbioso, accompagnato da ghiaia fine, dove non c'è traccia di aggregazione e con elevati contenuti di CaCO3 (tra il 40 e il 60%). Questi suoli, alcalini, ospitano una vegetazione erbacea xerofila discontinua di specie pioniere. Sempre nella media bassa valle in presenza di substrati silicatici, si rinvengono invece suoli a pH di norma da acido a subacido (tra 3.8 e 5.1), che ospitano boschi di castagno, nei quali l'abbandono delle pratiche colturali ha determinato un progressivo arricchimento in humus. I suoli su calcare della media valle colonizzati dalle bossolete, associate ai querceti xerofili sono superficiali, fortemente erosi e rimaneggiati dall'uomo, con granulometria prevalentemente fine e ph da neutro a subalcalino. Su detriti calcarei, nella zona posta sotto il dirupo a picco di Rocca Castello (1304 m), nella parte bassa del vallone di Pentenera, nella Comba del Cauri, all'imboccatura dell’incisione della Verchiausa, nella comba di Riolavato allo sbocco della comba di Narbona, in piccoli impluvi, i suoli sono relativamente freschi, poco evoluti, ricchi di scheletro e di calcare, a pH neutro basico. Ospitano il bosco misto mesofilo di forra e i boschetti di acero tiglio frassineti. Nel fondovalle, sul versante sud tra Campomolino e Chiotti e sul versante destro fino a Riolavato tra i 600 e i 1400 metri in prossimità degli insediamenti si rinvengono suoli relativamente profondi, da (basici-) neutri a subacidi. Questi suoli, un tempo coltivati e lautamente letamati, dove abbandonati, sono stati colonizzati dai frassineti di invasione nei quali la presenza di abbondante flora nitrofila testimonia l’elevato livello di fertilità. Sul più fresco versante Nord, della media e bassa valle a quote comprese tra 1000 e 1500 m, i suoli originatisi da calcescisti, filladi o calcemicascisti, sono poco evoluti, con pH da acido a subacido (da 4 a 5,9 circa) e costituiscono il terreno di elezione delle praterie acidofile a Meum athamanticum e Vaccinium myrtillus e degli arbusteti di ontano alpino (quest’ultimi anche su rocce scistose silicatiche). In corrispondenza di morene o substrati colluviali, troviamo suoli sempre acidi (pH 4,45,2) e poco evoluti ma caratterizzati da una maggiore potenza e di un livello di fertilità più elevato; sono i terreni tipici dei triseteti, un tempo sfalciati e letamati. 5. VEGETAZIONE E FLORA 5.1. Caratteri vegetazionali dell' area vasta 22 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Nello studio della copertura vegetale dell'area vasta, il tratto vallivo interessato è stato suddiviso in fasce altitudinali secondo Pignatti (1979), modificato come suggerito da Mondino in base a Ubaldi (1989), per adattare la zonizzazione alla realtà locale. Sono state perciò individuate due fasce: supramediteranea e subatlantica, nell'ambito delle quali è stato approfondito l'inquadramento fitosociologico delle formazioni vegetali osservate, distinte secondo la classificazione dei tipi forestali del Piemonte, messa a punto dall' I.P.L.A. nell'ambito della Pianificazione Forestale attraverso la redazione dei Piani Forestali Territoriali. Nello studio della componente vegetale sono evidenziate le corrispondenze con le tipologie Corine-Biotopes (AA.VV.1991) e individuati gli habitat di interesse comunitario in base alla Direttiva CEE 92/43. 5.1.1. Fascia Supramediterranea Questa fascia, come precedentemente asserito, è stata inserita da Mondino nel contesto della suddivisione per piani altitudinali secondo Pignatti (1979), derivandola da Ubaldi (1989) per “localizzare quella vegetazione submontana xerotermofila che fa capo al bosco definitivo di roverella e alle cenosi pioniere e di degradazione di quest'ultimo”. Nell' area vasta considerata, interessa la parte superiore e centrale del tratto vallivo interessato sul versante esposto a sud. Essa comprende le formazioni individuate in cartografia come querceti di roverella e gli arbusteti montani a bosso. 5.1.1.1. Querceti di roverella e bossolete I querceti di Roverella vennero illustrati in uno studio a parte (Mondino, 1989), insieme agli arbusteti di bosso (cartografati come arbusteti montani; questi ultimi, nel precedente lavoro sulla vegetazione (Mondino, 1964-65), essendo quasi privi di copertura arborea, furono trattati in un capitolo a sé stante. Mondino in uno dei suoi lavori asserisce che “nella maggior parte dei casi, questa separazione non ha più ragione di essere in quanto, a causa della successiva riespansione del bosco nel loro ambito, tali bossolete costituiscono ora dei termini di una nuova 23 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana evoluzione verso il bosco, mentre un tempo venivano considerate solo fasi molto avanzate di degradazione del querceto”. Tale eventualità era, in effetti, già segnalata dall'autore sin dal 1964, con l'osservazione di lembi di faggete a bosso in zone adiacenti alla bossoleta e nel massiccio del Caire presso Pradleves, di cenosi pure a bosso però a contatto, ai limiti delle zone allora coltivate, con vecchi “...esemplari di Quercus pubescens, Sorbus aria, Acer opalus e Tilia plathyphyllos, probabili resti dell'antica foresta mesotermofila...”, . Inoltre, già allora, venivano segnalati boschetti cedui di roverella a bosso alternanti in piccoli lembi agli arbusteti allo stato puro, allora assolutamente dominanti a causa del pascolo da parte degli ovicaprini che favoriva il bosso in quanto velenoso e perciò risparmiato dagli animali. Questo stadio di “immaturità e/o di degradazione, si è evoluto negli ultimi decenni in seguito alla marcata diminuzione del carico animale con la generale diffusione della roverella e quella isolata del pino silvestre, l'aumento come copertura di altri arbusti quali Amelanchier ovalis, Cytisus sessilifolius e anche Corylus avellana, un tempo attivamente brucati”. Da queste bossolete in fase di attiva evoluzione, si distinguono “forme semirupicole di bosso, veramente pioniere e stabili, localizzate, su suolo superficiale e roccioso” (bossoleta con Amelancher ovalis presso la Follia). Queste cenosi, nell'ambito dell'interpretazione degli habitat di interesse naturalistico a livello dell'UE, sono considerate di interesse prioritario. In questi aspetti localizzati della bossoleta, a carattere chiaramente primitivo, secondo Mondino, “compaiono o diventano più frequenti specie casmofitiche basifile come Iberis sempervirens, Hypericum coris, Dianthus sylvestris, Potentilla caulescens, Sesleria varia, Campanula bertolae, Silene saxifraga, Rhamnus alpina, Daphne alpina (rarissima) e, in microambienti meno soleggiati, Gyrnnocarpium robertianum, Asplenium traichomanes, A. fontanum, A. ruta-muraria, Selaginella helvetica e Carex tendae. In aree di macereto consolidato, al bosso isolato si consociano in particolare Achnatherum calamagrostis, Lavandula angustifolia, Cytisus sessilifolius, Globularia cordifolia, Teucrium montanum, Tortella sp. pl., Laserpitium gallicum, Rhamnus saxatilis, ecc”. Le formazioni forestali del querco-buxeto, si riscontrano solo nella parte media della valle, a partire dall'allineamento NS Cumbal della Piatta - Valle Cavoira fra Valgrana e Monterosso a E sino, all'interno, all'altezza di Campomolino, interessando in particolare il massiccio del Caire nel quale sono comprese le zone di Costa la Pianal, Vallone delle 24 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Grange e Rocce Beccas. Le osservazioni condotte da Mondino indicano che rispetto ai querceti della bassa valle, i querceti a bosso, insediati su zone con clima meno secco e caldo e meno antropizzati risultano quasi privi di specie acidofile e di specie relittuali di prati e coltivi, molto più poveri di specie termoxerofile ed un po’ più ricchi di specie generalmente mesofile (Querco - Fagetea). Specie sulle basse pendici, in presenza di un microclima meno secco, si assiste ad un notevole sviluppo del bosso che raggiunge altezze da due sino anche a quattro metri ed elevati gradi di copertura, accompagnandosi nelle stazioni di impluvio, a specie forestali decisamente mesofile come Carpinus betulus, Fraxinus excelsior, Tilia cordata e, in forma arborea, Prunus avium. All'opposto, nei tratti di bossoleta non ancora colonizzati da roverella ma comunque da considerarsi transitori, si osserva ancora un contingente particolarmente numeroso di specie dell'all. Xerobromion. Passando a considerare l'inquadramento fitosociologico dei querceti a bosso, Mondino nel suo più recente studio lo classifica come segue: QUERCETO MESOXEROFILO DI ROVERELLA A BUXUS SEMPERVIRENS BOSSOLETA DELLA MEDIA VALLE (Buxo-Quercenion pubescentis (Jak. 1960) Rivas-Martinez 1972 - Berberidion vulgaris Br-Bl. 1950) Corine: 41.711/31.82 Direttiva Habitat: -/5110 p.p. (Habitat prioritario). 5.1.2. Fascia Subatlantica Nel piano altitudinale compreso tra i 600 (1000) e i 1700 metri circa, ascrivibile al piano montano, sono presenti numerose cenosi forestali tra le quali spiccano per estensione le faggete (v. carta della vegetazione) confinate tra i castagneti della media bassa valle) e gli arbusteti del piano subalpino. Un'altra categoria diffusa, specie in prossimità delle aree un tempo soggette ad una forte pressione antropica è quella degli acero-tiglio-frassineti. A queste si aggiungono i betuleti ed i corileti compresi nelle boscaglie pioniere di invasione, gli arbusteti alpini costituiti da alneti di ontano verde, i rimboschimenti di 25 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana conifere, le pinete di pino silvestre, i prato pascoli e le praterie, in evidente evoluzione verso cenosi ad un più elevato grado di naturalità. 5.1.2.1. Castagneti Il castagneto presente nella media-bassa valle, tipicamente su tutti i substrati silicatici a pH di norma da acido a subacido, si colloca in valle Grana con i suoi 3190 ettari, al secondo posto per estensione dopo le faggete. Lo spopolamento della valle e le ben note fitopatie del castagno (malattia dell'inchiostro e cancro corticale) hanno portato specie nella media valle all'abbandono della coltura con l'estensione del ceduo ed una progressiva colonizzazione del castagneto da frutto da parte di altre specie arboree, soprattutto latifoglie. Il Piano Forestale Territoriale ha individuato complessivamente sei Tipi forestali; per quanto appena asserito il tipo forestale più frequente è il Castagneto a struttura irregolare e le sue varianti: pura, con latifoglie e con faggio. Nell'area vasta oggetto di studio i castagneti occupano una modesta superficie del settore orientale, al limite inferiore della media valle. Sul versante in sinistra i soprassuoli rilevati sono riconducibili alla variante a castagno puro o quasi, mentre il bosco che costeggia la strada verso la Pentenera presenta una più spiccata evoluzione verso un soprassuolo naturaliforme di latifoglie miste a prevalenza di castagno (variante con altre latifoglie d’invasione). Nel primo caso si tratta di popolamenti con il 90% di castagno (Castanea sativa) e la presenza sporadica di altre latifoglie, soprattutto ciliegio (Prunus avium) nelle zone più fresche e betulla (Betula pendula) nelle radure o al margine del bosco; nelle zone più esposte e calde si registra la presenza di pino silvestre (Pinus sylvestris). Questa cenosi si differenzia dalla forma tipica per una maggiore presenza, normalmente a mosaico, di castagneti da frutto abbandonati ormai da più di un decennio, che possono essere recuperati alla produzione. L’assetto evolutivo è riconducibile al ceduo composto per gruppi. La variante con latifoglie di invasione è caratterizzata dalla bassa incidenza percentuale (55%) del castagno (Castanea sativa), dalla forte presenza di altre latifoglie, soprattutto ciliegio (Prunus avium), betulla (Betula pendula) frassino (Fraxinus excelsior) e roverella (Quercus pubescens) che indicano una tendenza evolutiva di questi popolamenti verso un bosco di latifoglie miste; per quanto riguarda lo strato erbaceo 26 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana suffruticoso si nota la presenza di rovo (Rubus sp.) e di felce aquilina (Pteridium aquilinum). Sono soprassuoli con una struttura difficilmente definibile, frutto di molteplici interventi, che hanno avuto luogo negli ultimi 50 anni, solitamente finalizzati al prelievo di tutta la massa legnosa da piccole superfici, molto spesso con lo sgombero delle vecchie piante da frutto. Inquadramento fitosociologico: CASTAGNETO (Vegetazione potenziale: Carpinion betuli Issler 1933 - Quercion pubescenti-petraeae Br.-Bl. 1932 - Quercion robori-petraeae Br.-Bl. 1932-Tilio Acerion Klika 1952 - Fagion sylvaticae Pawl. 1928, a seconda delle condizioni ecologiche locali). Corine: 41.9 5.1.2.2. Direttiva Habitat: 9260 (Habitat prioritario) Acero-tiglio-frassineti Queste cenosi sono presenti nell'area vasta, nel tratto coincidente con la media valle, dove colonizzano interi versanti un tempo adibiti a pascolo, oppure aree più ridotte su prati e coltivi abbandonati. Le formazioni più mature si trovano negli impluvi e in zone molto umide ed il Piano Forestale le inquadra come Acero-tiglio-frassineti di forra distinguendoli dagli Acerotiglio-frassineti d’invasione, variante a frassino (in virtù di una predominanza del frassino maggiore rispetto alle altre specie tipiche). 5.1.2.2.1 Acero-tiglio-frassineto di forra Come riferiscono gli autori del P.F.T. “si tratta di formazioni diffuse lungo i corsi d’acqua di tutta la Valle, e nelle aree immediatamente a ridosso del Torrente Grana in Comune di Castelmagno, così come sui bassi versanti nelle vicinanze della borgata Colletto e della zona di Valliera-Campo Fei, dove si sono affermate specie esigenti tra cui l’acero di monte (Acer pseudoplatanus), il frassino (Fraxinus excelsior), il tiglio (Tilia cordata); nei rii secondari si nota la netta predominanza del frassino (Fraxinus excelsior), che occupa fasce di fondo impluvio di larghezza ridotta a poche decine di metri. É una cenosi piuttosto stabile, forma boschi a struttura irregolare, spesso trattati a ceduo, ma anche sottoposti in passato ad un taglio a scelta per ceppaia o per piede 27 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana d’albero. La cenosi risente molto dell’intervento antropico senza peraltro essere sottoposta a veri e propri interventi selvicolturali; lungo l’asta del Torrente Grana sono attualmente frequenti le ceduazioni effettuate soprattutto per liberare l’alveo da vegetazione arborea che potrebbe essere sradicata delle acque in caso di piena. In passato gli allora radi e isolati frassini di forra erano normalmente trattati a sgamollo per la produzione di frasca, mentre è raro, attualmente, che ci siano interventi selvicolturali a carico di questa cenosi ad esclusione dei tagli di ripulitura nei torrenti.” Mondino la inquadra dal punto di vista fitosociologico come “BOSCO MISTO MESOFILO DI FORRA (Lunario-Acerion Moor 1973-Tilion platyphylli Moor 1973) Corine: 41.41 p.p./41.45 p.p. Direttiva Habitat: 9180 (Habitat prioritario)”; sottolineando lo scarso “spazio ecologico” a disposizione di questi boschi e i rapporti di contiguità e di sovrapposizione, da un lato con l'Alnion incanae e dall'altro con la penetrazione in fondovalle delle ultime espressioni impoverite della vegetazione pertinente al Carpinion; lateralmente, infine, il diretto contatto con le faggete. Sempre Mondino nella sua pubblicazione più recente fornisce una interessante e puntuale descrizione della composizione floristica e dell'evoluzione della stessa a partire dal secondo dopoguerra, della quale si riporta di seguito un estratto, particolarmente significativo per l'area indagata. “Il nucleo più importante di acero-olmo-frassineto è situato in una forra del Torrente Grana sotto Inaud (1100-1130 m, in esp. Nord) presso Campomolino. Si tratta di un ceduo di 40-50 anni, pluristratificato, ormai spontaneamente avviato alla fustaia, con fusti dai diametri variabili (sino a 40 cm) e con altezze che, nel 1995, raggiungevano i 20-25 m. In esso sono stati eseguiti tre rilevamenti, qui non riportati in dettaglio, dai quali si può constatare che si tratta di cenosi poco tipiche; ciò è dovuto all'adiacenza all'abitato, al fatto che gli alberi erano certamente sottoposti un tempo alla raccolta della frasca, alla ceduazione e, soprattutto, al disturbo, risalente agli anni '30, dovuto alle discariche di materiali litoidi provenienti dalla costruzione della sovrastante strada ex militare Pradleves - S. Magno - Colle del Mulo; solo a monte di questa, in stazioni semirupicole, compaiono esemplari isolati di Tilia platyphyllos. La zona interessata è posta sotto il dirupo a picco di Rocca Castello (1304 m) per cui la pendenza della parte superiore del bosco, su macereto calcareo coperto, arriva al 100%, per ridursi quasi a zero lungo una modesta fascia di terreno lungo il Grana dove il substrato è di origine alluvionale. I suoli sono relativamente freschi, poco evoluti, ricchi di scheletro e di calcare, a pH subalcalino. 28 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Le specie costanti nei tre rilevamenti sono: Acer pseudoplatanus, Ulmus glabra, Fraxinus excelsior (con gradi di abbondanza - copertura sempre equilibrati, da 2 a 3 per ogni specie), Lonicera xylosteum, Rubus caesius, Aegopodium podagraria, Galeopsis sp., Poa nemoralis, Euphorbia dulcis, Myrrhis odorata, Salvia glutinosa, Geranium robertianum, Urtica dioica, Mycelis muralis, Brachypodium sylvaticum, Campanula trachelium, Primula vulgaris, Viola riviniana, Fragaria vesca, Geum urbanum, Listera ovata, Arabis turrita. Molto più tipici, poco più a valle, sono i piccoli lembi di acero-tigliofrassineto presenti sempre lungo il Grana nell'angusta gola di Mezzacomba intorno a 1050 - 1100 m, ombrosi ma piuttosto asciutti perché vegetanti su detrito di falda calcareo. A Mezzacomba convivono tutte e quattro le principali specie arboree del bosco misto di forra (Tilia platyphyllos, Acer pseudoplatanus, Fraxinus excelsior, Ulmus glabra) e l'ecologia delle specie di sottobosco è comunque mesofita. Nelle stazioni semirupicole sovrastanti, viceversa, Tilia platyphyllos è prevalente e forma boscaglie rade a contatto di faggete mesoxerofile a bosso affini, anche se assai più termofile, a quelle descritte nel Tilion platyphylli Moor (1973) che in Delarze et al. (1998) è contrapposto al mesofilo Lunario-Acerion Moor (1973). In effetti nella prima alleanza in Valle Grana sono presenti: Acer opulifolium, Fraxinus excelsior, Fagus sylvatica, Laburnum anagyroides, L. alpinum, Betula pendula, Sorbus aria, Pinus sylvestris (raro), Populus tremula, Amelanchier ovalis e Buxus sempervirens (entrambi frequenti), Coronilla emerus, Lonicera xylosteum, Cytisus sessilifolius, Rhamnus alpinus, R. saxatilis, Erica carnea, Lavandula angustifolia, Cotoneaster nebrodensis, Epipactis atropurpurea, Achnatherum calamagrostis, Geranium sanguineum, Melittis melissophyllum. Qui il tiglio vegeta a contatto di faggete mesoxerofile, bossolete rupicole e lembi di querceti a bosso. Questa situazione si presenta ancora nella parte bassa del Vallone Pentenera e nella Comba di Cauri. 2.3.5.3. Acero-tiglio-frassineto d'invasione - variante a frassino Diffusi su interi versanti un tempo pascolati e coltivati oppure su superfici sottoposte ad eccessive utilizzazioni, questi soprassuoli presentano una composizione caratterizzata dalla predominanza di frassino (Fraxinus excelsior), accompagnato generalmente da acero (Acer pseudoplatanus) nelle zone più fresche e raramente da betulla (Betula pendula) in quelle più aride ed assolate. Per questo motivo Mondino, nella descrizione della vegetazione della Valle Grana, inserisce queste formazioni nel FRASSINETO DI INVASIONE (Corylo-Fraxinenalia Rameau 1986), fornendone la seguente descrizione. 29 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana “Secondo lo studio dedicato al P.F.T. della Valle Grana, questi boschetti di neoformazione di 10-20 (30) anni di età sono piuttosto estesi (ha 905). Essi sono costituiti specialmente nei pressi delle numerose frazioni abbandonate quasi esclusivamente sul versante destro della valle sino a Riolavato, per poi ricomparire sull'opposto versante esposto a S, a monte di Campomolino, sin quasi all'altezza di Chiotti (Castelmagno), in ampio intervallo altitudinale che va dai 600 m di qua che area di fondovalle ai 1400 m di quota più all'interno. In queste zone il frassino è la specie costruttrice assolutamente prevalente, anche se talvolta accompagnata nei settori più umidi o più elevati da qualche acero di monte. Le aree occupate sono situate in tutte le esposizioni su suoli relativamente profondi, da (basici-) neutri a subacidi, un tempo sede di colture (talvolta su terrazzamenti) e, in seguito, eventualmente di prati sfalciati. La superficie più estesa occupata da questi frassineti, alternanti a corileti d'invasione, talvolta misti e a copertura continua, si situa sul ripido versante sinistro della stretta Comba di Riolavato, fra i boschetti già citati a frassino, acero di monte e olmo montano, dal fondovalle sino alla cresta divisoria con l'adiacente Verchiausa (1100-1250 m). Queste perticaie, alternanti ai preesistenti radi frassini di impianto per lo più ceduati una trentina di anni fa, sorgono in maggioranza su versanti terrazzati un tempo coltivati. Nel tratto di insediamento più interno dei frassineti (zona fra Campomolino e Neroni loc. “lou Niroun”) questi risultano in parte misti con Acer pseudoplatanus, Salix caprea e S. appendiculata o, ancora, con alcune specie relativamente termofile (l'esposizione è a S) sino a 1300 m, come Acer opulifolium, Sorbus aria, talvolta Tilia platyphyllos, Rhamnus alpina, Cytisus sessilifolius, su detriti calcarei o di calcescisti e lembi di prati costituiti spesso da Brachypodium caespitosum allo stato puro o con Bromus erectus; al di sopra della quota suddetta si sono nel frattempo stanziati corileti d'invasione. L'esistenza pregressa di coltivi letamati si rende evidente nei frassineti di neoformazione con la presenza di vegetazione nitrofila dominante a Sambucus nigra, Urtica dioica, Stachys sylvatica, Geranium phaeum, G. robertianum, Arctium spp. e con Myrrhis odorata talvolta quasi pura. In un frassineto già a coltura presso Colletto (1270 m) la vegetazione è simile ma ha un carattere più montano con la comparsa di Veratrum album, Arum maculatum, Gagea lutea, Corydalis cava. Nella zona di Riolavato vi possono prevalere Urtica dioica, Aegopodium podagraria, Parietaria officinalis: il limite superiore della specie piantata era a 1300 m circa; oggi molti esemplari si presentano sotto forma di ceduo rado. 30 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana In questa zona nei frassineti d'impianto è frequente il brachipodieto che, con la disseminazione delle specie legnose, precedute da popolamenti di Rubus idaeus, può evolvere poi a Frassineto d'invasione, eventualmente con nocciolo che a zone può anche essere allo stato puro se si stanzia rapidamente per primo.” 5.1.2.3. Faggete Le faggete costituiscono secondo il P.F.T. della Comunità Montana la copertura forestale più estesa della Valle Grana (ha 4400), con una superficie che raggiunge quasi un quarto di quella totale dei boschi. Mondino riferisce che “per ragioni ecologiche le faggete sono situate in prevalenza sul versante destro della bassa e media valle sino a Campomolino, in esposizione generale a Nord. Qui si estendono soprattutto nei valloni interni e comunque di norma al di sopra dei limiti di diffusione dei castagneti, entrando in alto a contatto, nella parte media della valle stessa, soprattutto con gli alneti di ontano verde ed eccezionalmente con i pascoli acidofili derivati dal rodoreto vaccinieto. Per ragioni di quota nella parte bassa della valle le faggete giungono sempre sino alla cresta che fa da spartiacque con la Valle Stura di Demonte. Circa i contatti laterali delle faggete con il Tilio-Acerion s.l., se ne può citare un esempio, a quote poco superiori a 1000-1100 m nell'impluvio molto incassato e ombroso della Verchiausa; la faggeta su detriti calcarei offre qui localizzati aspetti di transizione con questo bosco misto in un aspetto assai mesofilo a Fraxinus excelsior, Tilia platyphyllos (sulle rupi interposte), Sorbus aucuparia, Laburnum alpinum, L. anagyroides, Euonymus europaeus, E. latzfolius, Phyllitis scolopendrium, Lunaria rediviva, Asperula taurina, Galium odoratum, Asarum europaeum, Stellaria nemorum, Impatiens noli-tangere, Adoxa moschatellina, Aconitum vulparia, Milium effusum, Polystichum setiferum, Saxifraga rotundifolia, Oxalis acetosella, Actaea spicata, più molte altre specie proprie delle faggete eutrofiche.” I soprassuoli a faggio nella Valle Grana sono caratterizzati da una notevole varietà di composizione, struttura e governo, che ha portato gli estensori del Piano Forestale a classificare sei Tipi forestali diversi: il più diffuso nell'area vasta è la Faggeta eutrofica e la sua variante a Buxus sempervirens, che si trovano sui versanti più freschi con suoli profondi mentre nelle zone più aride con suoli superficiali si trova, nell’area cartografata la Faggeta basifila pioniera - sottotipo a Buxus sempervirens. La diffusa presenza di bosso nel sottobosco e di faggio nello strato dominante, costituisce una particolare consociazione vegetale caratteristica della Valle Grana. 31 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Dai dati del P.T.F. emerge che “la faggeta eutrofica è la formazione forestale più diffusa e rappresentativa della Valle Grana (3.839 ha); localizzata a quote inferiori a 1200 metri in esposizione Sud e a 1600 metri in esposizione Nord, colonizza soprattutto i medi e bassi versanti, su suoli calcarei, profondi,freschi, a discreta fertilità e basso indice di pietrosità. La composizione del soprassuolo vede una netta predominanza di faggio (Fagus sylvatica); questa specie colonizza in purezza interi versanti formando coperture fitte ed uniformi che lasciano spazio alla vegetazione arbustiva ed erbacea solo in corrispondenza dei margini del bosco e delle radure; tra le specie indicatrici si trovano quelle maggiormente sciafile come Geranium nodosum, Hepatica nobilis e Oxalis acetosella. La Faggeta eutrofica si trova su suoli mediamente profondi e ben drenati. Sono soprassuoli maturi e stabili, a struttura monoplana derivata dalla loro storica utilizzazione a ceduo a sterzo oppure dall’invecchiamento dei cedui matricinati. Questa cenosi ,diffusa in tutta la Valle, si estende nel comune di Castelmagno per 316 ettari.” La variante a Buxus sempervirens “si differenzia, oltre che per lo strato arboreo formato quasi esclusivamente da faggio (Fagus sylvatica), per la forte presenza di uno strato arbustivo, composto quasi totalmente da bosso (Buxus sempervirens). Si trova nel Comune di Pradleves nella zona del Gerbido e sui bassi versanti impervi del fondovalle del Torrente Grana, a cavallo dei Comuni di Pradleves e Castelmagno”. La Faggeta basifila pioniera, caratterizzata in valle dal sottotipo a Buxus sempervirens, si trova su medi e alti versanti a forti inclinazioni con affioramenti rocciosi, in prossimità di creste e displuvi su substrati calcarei e calcareo-marnosi. Nella Valle Grana caratterizza un’ampia area nei Comuni di Castelmagno e Pradleves soprattutto sul lato sinistro della Valle in stazioni molto difficili con forti limitazioni, che permettono uno sviluppo stentato del faggio (Fagus sylvatica), favorendo nello stesso tempo il diffondersi del bosso (Buxus sempervirens). É situata a contatto con la Faggeta mesoxerofila, con la boscaglia rupestre pioniera e con il Querceto mesoxerofilo di roverella, con i quali forma sporadicamente dei popolamenti a mosaico. Lo strato arboreo è formato in prevalenza da faggio (Fagus sylvatica), con presenza diffusa ma rada di roverella (Quercus pubescens), sporadica di pino silvestre (Pinus sylvestris), sorbo montano (Sorbus aria) e acero campestre (Acer campestre); dove la copertura è rada si nota una forte invadenza di specie arbustive tra le quali spicca il bosso (Buxus sempervirens) e localmente il Cotoneaster nebrodensis; tra le specie 32 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana erbacee si segnalano Sesleria cylindrica,Geranium sanguineum, Carex umilis, Globularia cordifolia, Prunella grandiflora, Achnatherum calamagrostis, Iberis sempervirens, Viola irta, Carex umilis, Carex refracta, Hipericum coris, Laserpitium gallicum. Per quanto concerne l'inquadramento fitosociologico delle faggete, Mondino le inquadra come segue: Geranio-Fagion Gentile 1974 - Cephalanthero rubrae-Fagion (Tux. in Tux et Oberd. 1958) Boullet et Rameau Corine: 41.13 p.p./41.1 DirettivaHabitat:9130p.p./9150 (Habitat prioritari) 5.1.2.4. Boscaglie pioniere di invasione In questa categoria sono compresi per l’area dis tudio due diversi tipi che hanno progressivamente colonizzato i suoli non più utilizzati dalle attività pastorali; si tratta dei betuleti e delle boscaglie rupestri, di seguito descritti. Betuleto montano - sottotipo d'invasione. Si tratta di boschi di neoformazione a prevalenza di betulla (Betula pendula), originatisi negli ultimi decenni in seguito all’abbandono di pascoli e campi coltivati. La betulla si diffonde con successo nelle praterie interne delle piccole valli laterali, su versanti abbastanza freschi e assolati; molto spesso è accompagnata da frassino (Fraxinus excelsior), sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), maggiociondolo (Laburnum anagyroides) e salicone (Salix caprea), saltuariamente si possono trovare conifere (Larix decidua e Pinus sylvestris), mentre negli strati bassi sono presenti il nocciolo (Corylus avellana), il mirtillo (Vaccinium mirtillus), la felce aquilina (Pteridium aquilinum) e l’erica (Erica carnea) che, a volte, creano una copertura totale del terreno soppiantando le specie erbacee; tra queste ultime si trovano Calluna vulgaris, Festuca arundinacea, Festuca varia, Molinia arundinacea, Nardus stricta e anche Arnica montana, nella zona di Rocca Stella. 33 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Si tratta di soprassuoli d’invasione giovani, evolutisi naturalmente, a struttura monoplana, generalmente senza gestione attiva; gli stadi evolutivi più frequenti sono la spessina e la perticaia; sono boschi di transizione, caratterizzati di frequente da evidenti schianti da neve, che svolgono una funzione preparatoria per l’affermarsi di popolamenti più stabili. Nel tratto vallivo oggetto di studio i betuleti sono localizzati a valle della loc. Scalcita, sul versante esposto a a Sud-Ovest e su una superficie più modesta (in comune di Castelmagno secondo i dati del piano Forestale occupano solamente 9 ettari), nella parte bassa del versante in destra idrografica, nella gola di Mezzacomba. Boscaglia rupestre pioniera Questa cenosi secondo gli estensori del P.F.T. è abbastanza diffusa nella parte alta della Valle Grana, soprattutto nel Comune di Pradleves; è localizzata su versanti scoscesi, con frequenti salti di roccia, suolo estremamente superficiale soggetto a forte erosione, in condizioni stazionali molto difficili. É una formazione tipicamente pioniera, con specie arboree presenti ma poco sviluppate sia in altezza sia in diametro, tra le quali s’incontrano a gruppi o per piede d’albero il faggio (Fagus sylvatica), la roverella (Quercus pubescens) e la betulla (Betula pendula) che formano nuclei più o meno estesi; la variabilità di questi soprassuoli lascia spazio anche a frassini (Fraxinu sexcelsior) e a noccioli (Corylus avellana) nonché a maggiociondoli (Laburnum anagyroides) a ontani montani (Alnus viridis) e a varie specie di arbusti tra i quali il bosso (Buxus sempervirens). Si tratta di cenosi con caratteristiche prettamente naturalistiche e di protezione, con sua scarsa possibilità di evoluzione, dovuta a condizionamenti stazionali, prive di interesse economico diretto. 34 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 5.1.2.5. Prato-Pascoli e praterie Le associazioni erbacee presenti nell'area vasta cartografata sono estremamente limitate a frammentarie aree di fondovalle. I prato pascoli, maggiormente diffusi nel fondovalle, risultano confinati, nell'area in esame, in prossimità dei nuclei rurali di Colletto ed in un'esile lingua pianeggiante in prossimità di La Follia. Mondino individua sui pendii della bassa e media valle “praterie un tempo letamate e sfalciate ad Arrhenatherum elatius e Trisetum flavescens su esposizioni diverse e sino a circa 1000-1100 (1250) m. con composizione simile a quella dei prati di fondovalle” seppur “arricchiti da altre specie come: Plantago media, Lathyrus pratensis, Coronilla varia, Tragopogon pratensis, Rhinanthus alectorolophus, Astrantia major, Briza media, Brachypodium caespitosum, Avenula pubescens, Primula vulgaris, Aquilegia atrata, Anemone ranunculoides, ecc.”. Sia nei prati asciutti che in quelli freschi su suoli acidi, l'abbandono delle pratiche colturali ha portato ad una espansione di Brachypodium caespitosum in evoluzione, da (800) 1000 sino a 1300 m, verso il Frassineto d'invasione oppure il Betuleto su suolo acidificato o, in zone più fresche, verso l'alneto verde. Tra le praterie del piano montano un ruolo significativo rivestono i mesobrometi che Mondino inquadra come (Mesobromion Br.-BI. et Moor 1938) Corine: 34.32 Direttiva Habitat: 6210 p.p. (Habitat prioritario), fornendone la seguente descrizione. “L'origine di queste praterie mesoxeriche, ricchissime di specie, è antropica derivando infatti da faggete asciutte, in parte nella zona di transizione con gli xerobrometi originatisi dai boschi di roverella nella porzione centrale della valle. Esse interessano suoli neutri (-subacidi) evoluti da calcescisti e calcemicascisti, i quali risultano prevalenti rispetto ai calcari dolomitici essendo questi presenti solo nella parte esterna nella zona di diffusione delle praterie in discorso. I mesobrometi a Bromus erectus, quasi sempre prevalente su Brachypodium caespitosum, si estendono frammentariamente da Monterosso sin oltre Campomolino, quasi esclusivamente sul versante vallivo sinistro per ragioni termiche, a partire da (900) 1200 m per giungere sino a quote piuttosto elevate, cioè 1600 (1750) m; le pendici possono essere anche molto erte (80-100% di pendenza), mentre le esposizioni sono sempre calde. 35 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Nella tabella 3 si riportano le specie più costanti individuate da Mondino nei sette rilevamenti effettuati fra le quote prima citate, con i relativi indici di abbondanzacopertura8. Tabella 3 Elenco specie caratterizzanti i mesobrometi in valle Grana (Mondino 2003) Festuco-Brometea Br.-Bl. et Tux. 1943 Brachypodium caespitosum 1-4, Prunella grandaflora +-2, Trifolium montanum +-1, Sanguisorba minor +-1, Salvia pratensis +-2, Centaurea scabiosa +-1, Pimpinella saxifraga +, Asperula aristata + Brometalia erecti Br.-Bl. 1936 Bromus erectus 3-5, Anthyllis vulneraria +-2, Hippocrepis comosa +-l; Mesobromion Br.-BI. et Moor 1938 Briza media +-2, Knautia arvensis (differenziale) +-1, Primula veris +, Herminium monorchis* +, Orchis tridentata* +, O. ustulata* +, O. militaris* +, Aceras anthropophorum* +, Spiranthes spiralis* +, Anacamptis pyramidalis* +, Ophrys aptfera'' +, O. fuciflora” 52 + Molinio-Arrhenatheretea Tux. 1937 e Arrhenatheretalia Pawl. 1928 Anthoxanthum odoratum +-2, Lotus corniculatus +-2, Rhinanthus alectorolophus +-2, Dactylis glomerata +-1, Achillea millefolium +-1, Leontodon hispidus +-1 Compagne (specie a varia o più o meno vasta geonemia) Plantago media +-2, Agrostis tenuis +-1, Leucanthemum heterophyllum +-1, Helianthemum nummularium subsp. tomentosum +-2, Festuca nigrescens 1, Thymus serpyllum s.l. +-1, Gymnadenia conopsea +, Calamintha clinopodium +, Linum catharticum +, Acinos alpinus +, Luzula multiflora +, Plantago lanceolata var. sphaerostachya +, Galium an anisophyllum +, Orobanche teucrii +. 8 Indice di abbondanza copertura secondo Braun-Blanquet 1951 36 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 5.1.2.6. Vegetazione delle rupi calcaree Presente nel settore più interno della media valle,tra Pradleves e Campomolino, a quote comprese tra 900 e 1500, fino anche 1900 m, questo tipo di vegetazione si sviluppa spesso su pareti quasi verticali di calcari a banchi e, in minor misura, di calcari dolomitici e anche calcescisti. Si tratta di formazioni discontinue caratterizzate da specie erbacee strettamente rupicole, tra le quali Asplenium ruta-muraria, Potentilla caulescens, Saxifraga lingulata, Primula marginata, Iberis sempervirens, Arenaria grandiflora, Laserpitium gallicum, Silene saxifraga, Helictotrichon sempervirens, Campanula stenocodon, C. bertolae, Sedum alsinifoliume numerose altre e da specie arbustive come Amelanchier ovalis, Rhamnus alpinus, Cytisus sessilifolius e Buxus sempervirens sino a 1500 m, Corylus avellana, Salix appencliculata, Coronilla emerus sin verso i 1100 m nell'ombrosa gola di Mezzacomba. Sopra i 1500-1700 m, a seconda delle zone, la presenza di specie quali Bupleurum petraeum, Saxifraga oppositifolia, Carex mucronata, indica una transizione verso le cenosi rupicole delle fasce superiori, impoverite di specie; (scompaiono progressivamente le specie proprie degli xerogramineti che accompagnano sulle cornici di Mezzacomba quelle prettamente rupicole e tutti gli arbusti (tranne il già citato Amelanchier ovalis). Queste formazioni ricchisime di specie, alcune delle quali endemiche, per le quali la Direttiva CEE 92/43 individua un Habitat prioritario (8210) sono inquadrabili dal punto di vista fitosociologico nel Saxifragion lingulatae Rioux et Quèzel 1949 (Corine: 62.13). 37 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 5.1.2.7. Rimboschimenti di conifere . I rimboschimenti di conifere nel Comune di Castelmagno sono costitutiti da formazioni di larice (Larix decidua) che occupano una superficie totale di 45 ha e da formazioni miste di Larice e abete rosso (Picea excelsa), quest'ultime costituite da un unico rimboschimento di 7 ha. Si tratta di popolamenti di modesta estensione, caratterizzati da un’elevata densità e da scarsa rilevanza selvicolturale. 5.2. Vegetazione dell'area di impatto diretto L’opera di presa è collocata in un esile lembo di prateria tra la strada ed il torrente caratterizzata da un inizio di colonizzazione delle specie legnose (bosso, nocciolo frassino,salicone ed è circondata da un lembo di boscaglia rupestre pioniera preludio alla completa colonizzazione da parte della boscaglia rupestre pioniera. I rilievi eseguiti sulla striscia interessata dalla opera di presa hanno evidenziato la presenza di specie erbacee tipiche dei prato pascoli e di specie nitrofile legate alla stabulazione del bestiame e da quella di formazioni riparie nonché di specie caratteristiche degli arbusteti che colonizzano preevalentemente il versante destro. Specie osservate: Arboree: Salix caprea Fraxinus excelsior Acer pseudoplatanus Arbustive : Corylus avellana Buxus sempervirens Rubus caesius 38 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Rosa sp. Erbacee: Chenopodium bonus-henricus Colchicum autumnale Dryopteris filix-mas Petasites hybridus Petasites vulgaris Dactylis glomerata Dryopteris filix-mas Hypericum perforatum Urtica dioica La condotta si immette poi subito nella provinciale rimanendovi sino al sito di centrale. In questo tratto il Grana corre tra una stretta gola confinato tra le faggete del versante destro e le varie formazioni d'invasione dei pascoli (acero-frassineti, boscaglie rupestri e bossolete). Nel tratto centrale del percorso della condotta,n prossimità del tratto vallivo cartografato in carta della vegetazione come querceti di roverella, è stato eseguito un rilievo sulla fitta boscaglia che costeggia la strada. Specie arboree: Fraxinus excelsior (sporadico) Salix caprea Salix appendiculata arbustive: Sambucus nigra Rubus idaeus Rubus caesius Cornus sanguinea Corylus avellana 39 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana erbacee : Alchemilla spp Bromus erectus Brachypodium sylvaticum Colchicum autumnale Hypericum perforatum Fragaria vesca Potentilla reptans A monte della strada provinciale, sempre nel tratto intermedio, poco a valle del rilievo precedente, si estende una prateria degradata composta da graminacee poco esigenti come Brachipodium caespitosum e Bromus erectus. Il suolo è pietroso, superficiale e povero. Localmente persistono, sebbene in bassa percentuale, alcune buone foraggere, tra cui Lolium perenne e Dactylis glomerata. Allontanandosi dalla strada diventa più rilevante l’ingresso di specie arboree ed arbustive, in corrispondenza con l’aumento della pendenza. Nella tabella sottostante vengono riportate le specie più frequenti identificate nel corso dei rilievi. Specie arboree: Fraxinus excelsior Salix caprea Betula pendula arbustive: Corylus avellana Rubus idaeus Rosa sp. Sambucus nigra erbacee: Achillea millefolium Agrostis stolonifera Brachiopodium caespitosus Bromus erectus Colchicum autumnale 40 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Dactylis glomerata Epilobium angustifolium Festuca pratensis Galium verum Hypericum perforatum Lolium perenne Lotus corniculatus Silene cucubalus La valle si apre leggermente nei pressi della Follia dove si alternano acero frassineti d’invasione a stretti lembi di prato pascoli. Sui versanti è invece presente il castagneto La condotta attraversa il torrente appena a valle del bivio per Riosecco raggiunge il sito di centrale la cui realizzazione interessa un incolto, ex prato pascolo in fase evoluzione verso l’acerofrassineto. In questo lembo di suolo sub pianeggiante lo strato arboreo è rado con elementi dell’acero frassineto, specie proprie del castagneto e altre tipiche dei coltivi abbandonati e degli incolti, nello strato erbaceo prevale una fitta copertura di rovi. Specie arboree: Acer pseudoplatanus Fraxinus excelsior Tilia cordata Salix caprea Castanea sativa Juglans regia Salix appendiculata arbustive: Corylus avellana Rubus caesius Sambucus nigra erbacee: Dactylis glomerata Urtica dioica Galium verum Dactylis glomerata 41 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 6. FAUNA Per la classificazione faunistica dell’area di studio non è stato ipotizzato di realizzare un monitoraggio diretto sulla presenza faunistica locale. Tale attività infatti, per possedere valore di riferimento scientifico, richiederebbe uno sforzo di ricerca pluriennale, certamente non sostenibile ai fini dal presente studio. Per la fauna omeoterma ci si rifà di conseguenza a dati bibliografici statistico – distributivi, raccolti su vasta scala (aree di campionamento per ogni settore alpino), e che, purtroppo, non possiedono analoga significatività nella valutazione delle dinamiche di popolazione a livello locale.. Pertanto nella tabella 4 viene sintetizzato l’insieme faunistico presumibilmente presente nell’area alpina riferibile al settore “Alpi Cozie meridionali”, con riguardo alla presenza/assenza nei tre macroambienti individuati nell’area vasta: piano montano, subalpino, biotopo di forra. Vengono evidenziate con un asterisco le specie potenzialmente più sensibili alle azioni derivanti dalla realizzazione dell’ impianto in progetto. 42 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Tabella 4 Quadro faunistico dll’area vasta Specie animale classe Ordine / Famiglia Distribuzione nell’area specie sottordine Artiodattili Mammife ri Bovidi Rupicapra rupicapra Piano montano Piano Biotopo di subalpino forra X (stagionale) X Capreolus capreolus X X X Capra ibex Cervidi Lagomorfi Cervus elaphus X X X Suidi Sus scrofa X X X leporidi Lepus europaeus X X X X X X Lepus timidus Roditori sciuridi Sciurus vulgaris * Marmotta marmota Gliridi Glis glis * X X X Eliomis quercino * X X X Muscardinus avellanarius * X Clethrionomys glareolus * X X X Microtus nivalis * X X X Pitymys sp. X X X Apodemus sylvaticus X Erinacidi Erinaceus europaeus * X X X Soricidi Sorex araneus X X X Sorex minutus X X X Sorex alpinus X Neomys fodiens X Muridi Insettivori X X X X X X 43 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Talpidi Chirotteri Crocidura sp. X Talpa europaea X X X Vespertili Nyctalus leisleri onidi Vespertilius murinus X X X X Pipistrellus pipistrellus X X Plecotus auritus X X X X austriacus Mammife Carnivori ri Uccelli Galliformi X Rinolofidi Rhinolophus sp. Plecotus Carnivori X Canidi Vulpes vulpes Mustelida Mustela erminea e Mustela nivalis X X X X X X X Martes martes X X X Martes foina X X X Meles meles X X X Tetrao tetrix X X Alectoris graeca (saxatilis) X X Coturnix coturnix X (stagionale) X (stagionale) Tetraonidi Lagopus mutus Fasianidi Caradriformi Caradridi Scolopax rusticola X (stagionale) X (stagionale) Columbiformi Columbid Colomba i palumbus X (stagionale) X (stagionale) X (stagionale) Cuculiformi Cuculidi Cuculus canorus X (s) X (s) X (s) Passeriformi Alaudidi Lullula arborea X (s) X (s) Alauda arvensis X (s) X (s) Irundinidi Hirundo rustica X (s) Ptyonoprognae rupestris X (s) X (s) X (s) X (s) Anthus trivialis X (s) X (s) Motacilla cinerea * X (s) X (s) Motacillid Anthus i spinoletta X (s) 44 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Motacilla alba Cinclide X (s) Cinclus cinclus * X (s) X (s) Troglodyti Troglodytes di troglodites * X (s) Prunellidi Prunella modularis X (s) Turdidi X (s) X (s) Prunella collaris X X Erithacus rubecola X X (s) Phoenicurus ochrurus X X X Phoenicurus phoenicurus X X (s) X 45 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Specie animale classe Uccelli Distribuzione nell’area Ordine / sottordine Passeriformi Famiglia Sturnidi specie Sturnus vulgaris Ploceidi Passer domesticus Piano montano X X X X X Serinus serinus X X (s) X Chloris chloris X X (s) X Carduelis carduelis X Carduelis spinus X X (s) Carduelis flammea X X (s) X (s) X (s) Pyrrula pyrrula X X (s) Emberiza citrinella X X (s) Emberiza cia X X (s) X (s) X (s) Loxia curvirostra Emberizidi X Apodiformi Apodidi Apus apus Picidiformi Picidi Picus viridis X X Dryocopus martius X X X X Falconiformi Accipitridi Biotopo di forra X (s) Montifringilla nivalis Fringillidae * Fringilla coelebs Piano subalpino Dendrocopos major Pernisapivorus Gypaetus X X X (s) X X X (s) X (s) barbatus Circaetus gallicus 46 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Accipiter X X gentilis Accipiter nisus X Buteo buteo X X X X X X Aquila Chrysaetos Falconidi Falco tinnunculus Falco X peregrinus Strigiformi Strigidi Tyto alba X Bubo bubo X Strix aluco X Asio otus X Aegolius X X X X X funereus 6.1. Classi di sensibilità degli ecosistemi in relazione alla componente faunistica Considerando la distribuzione faunistica per piani vegetazionali di cui al precedente capitolo, schematicamente si riporta il giudizio, per classi di sensibilità, degli ecosistemi presenti nell’area di studio: A. Ambienti antropici Caratteri faunistici dell’ecosistema Sono ambienti a scarsa naturalità e caratterizzati da un elevato impatto delle attività antropiche. Le specie presenti presentano in generale ampia diffusione geografica e notevole abbondanza numerica: si tratta in particolare di alcuni micromammiferi e piccoli uccelli nidificanti in anfratti rocciosi (muretti a secco) o avvalendosi di strutture artificiali (orditura dei tetti). 47 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana La resilienza è alta, mentre assai limitata è l’importanza ai fini del mantenimento della biodiversità. Questi ambienti sono caratterizzati da sensibilità bassa. B. Praterie Caratteri faunistici dell’ecosistema Alle quote inferiori dell’area di studio, in conseguenza della loro limitata estensione, questi ecosistemi sono probabilmente di scarsa importanza per il pascolo degli ungulati, mentre ospitano selettivamente alcune specie di uccelli. Importante notare questo fatto proprio laddove la vegetazione cespugliare e gli arbusteti di invasione tendono a limitarne pesantemente l’estensione (piano montano). Infatti, sopratutto i prati sfalciati grazie alla grande offerta trofica presente, costituiscono l’habitat principale per numerose specie animali (soprattutto uccelli nidificanti a terra – segnatamente passeriformi). Salendo nell’area di studio la prevalenza dell’ambiente di prateria aumenta proporzionalmente, fino alle alte quote, dove diventa dominante. In tale contesto viene mantenuto il ruolo di habitat principale per gli elementi faunistici prima citati (anche per i galliformi) ed assume importanza anche l’aspetto del mantenimento trofico delle popolazioni di ungulati. La capacità di rigenerazione e la resilienza di questi ecosistemi è da ritenere bassa. Il livello di sensibilità assegnato è alto. C. Boschi di caducifoglie Nell’area di studio sono descritte varie classi fitosociologiche: acero tiglio frassineti – di invasione e di forra -, faggete, querceti di roverella, oltre ad un mosaico di boscaglie rupestri,. In generale presentano un'apprezzabile varietà floristica ed ecotonale ed un basso livello di frammentazione ecosistemica rapresentato principalmente dall'asse stradale, nel fondovalle, che separa parzialmente i due versanti. Caratteri faunistici dell’ecosistema Si tratta di formazioni dotate di un potenziale di produttività a fini faunistici estremamente diversificato;va aggiunto tuttavia che, in generale, si tratta di ambienti a bassissima presenza/pressione antropica, per cui, oltre a considerarne l’offerta alimentare 48 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana per la fauna occorre anche valutarne la funzione di “rifugio”, ove si estrinseca prevalentemente la funzione riproduttiva di alcune specie (solo a titolo di esempio: volpe, cinghiale, cervidi - tra i grandi mammiferi -, la quasi totalità dei rapaci diurni e notturni - tra gli uccelli). La capacità di rigenerazione e la resilienza di questi ecosistemi, pur se diversificata, è da ritenersi complessivamente media. Il livello di sensibilità è da considerarsi complessivamente medio. D. Boschi di conifere Si tratta di formazioni artificiali a prevalenza di larice e compresenza di abete rosso, a presenza variabile di latifoglie del piano montano. Caratteri faunistici dell’ecosistema Si tratta di cenosi dal modesto valore naturalistico in virtù della loro artificialità, che porta ad un mosaico estremamente rarefatto e frammentato di tale tipologia. Pertanto, pur teoricamente rappresentando un ambiente altamente qualificato ad ospitare una serie importante di specie animali, dal punto di vista ecologico si cade nel contesto degli “isolati”, dunque a scarso valore generale per il mantenimento della biodiversità. Sono formazioni ad elevata vulnerabilità e bassa resilienza ma, in virtù del concetto ecologico sopraespresso, la loro sensibilità è da ritenersi bassa. 49 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 7. ECOSISTEMI In questo pragrafo vengono analizzate le caratteristiche dei principali ecosistemi che occupano la fascia ripariale del Grana e l'intorno delle aree interessate dalla realizzazione delle opere in progetto. Non verrà preso in considerazione l'ambiente lotico in quanto oggetto di specifica trattazione nella relazione idrobiologica. Gli ecosistemi individuati sono raggruppabili in quattro categorie principali: ambienti antropizzati, praterie, boschi di caducifoglie e boschi di conifere. In realtà all’interno di questi macroambienti esiste una notevole variabilità di habitat determinata dalle diverse condizioni pedoclimatiche e dal livello di antropizzazione più o meno elevato. Così tra le superfici a copertura erbacea sono individuabili praterie mesofile, xeriche praterie rupicole, praterie inutilizzate e praterie cespugliate con molte situazioni ecotonali. Allo stesso modo i boschi di caducifoglie si differenziano in querceti, faggete acero frassineti, betuleti e boscaglie di invasione. Tra praterie e boschi si osserva poi un variegato mosaico di cespuglieti e arbusteti. Nella tabella che segue è riportata una classificazione che individua i principali ambienti dell'area di intervento; evidenziando le possibili corrispondenze con le tipologie Corine Biotopes e gli habitat di interesse comunitario segnalati dalla Direttiva “Habitat”. Gli habitat Natura 2000 permettono di valutare immediatamente quali sono le priorità di tutela e di conservazione e di pianificare interventi di mitigazione o compensazione. La qualità degli habitat censiti è evidenziata dal fatto che alcuni di essi sono inclusi nell’allegato A della Direttiva 92/43/CEE. 50 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Tabella 2 Elenco degli ambienti censiti nell’area di intervento Direttiva Habitat Habitat prioritario 34.32 6210 P Cespuglieti - - - Frassineti di invasione - - - Boschi misti mesofili di forra 41.41/41.45 9180 P Faggete 41.13/41.16 9130/9150 P 83.31 - - 41.711/31/82 5110 P - - - Ambiente corine Praterie xeriche a Bromus erectus Rimboschimenti di conifere Querceti di roverella/bossolete Betuleti montani Le unità classificate secondo questo sistema sono state accorpate in relazione alla loro omogeneità, ed alle medesime dinamiche evolutive, di utilizzazione e trasferimento di energia. Pertanto nei paragrafi che seguono verranno descritte le unità ecosistemiche riconosciute e ne verranno analizzate le caratteristiche abiotiche, biotiche, strutturali ed energetiche. Il valore relativo delle diverse unità ecosistemiche è stato attribuito in relazione ad una serie di caratteristiche intrinseche quali: diversità biologica specifica, intesa come presenza nell'ecosistema di numerose specie vegetali ed animali differenti; rarità a livello regionale, nazionale ed internazionale delle specie animali e vegetali presenti, o delle associazioni vegetali e formazioni vegetali; 51 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana resilienza, ovvero capacità dell'ecosistema di resistere alle modificazioni esterne (impatti diretti ed indiretti) con processi di adattamento che non ne alterino i caratteri fondamentali e gli aspetti funzionali; maturità e stabilità, intese come vicinanza al massimo livello di differenziazione e complessità nelle specifiche condizioni abiotiche; vulnerabilità, intesa come fragilità ed instabilità del sistema nel suo complesso o nelle sue componenti maggiormente significative; Sulla base della integrazione di questi elementi di valutazione, alle unità ecosistemiche riconosciute nell'area di studio sono stati attribuiti dei valori di sensibilità che tengono conto di un giudizio sintetico non formalizzato in formule o modelli matematici. Le classi di sensibilità individuate sono: Sensibilità alta: unità ecosistemiche caratterizzate da aspetti floristici, vegetazionali e faunistici significativi ai fini della conservazione della biodiversità a scala regionale e nazionale, con una struttura complessa e fragile, dotati di un elevato livello di diversità specifica e con livelli di alterazione o degrado nulli o poco significativi. L'impatto dell'opera prevista può essere minimizzato solo con l'impiego di efficaci ed estesi sistemi di mitigazione degli impatti, che ne ripristinino le condizioni iniziali. Sensibilità media: unità ecosistemiche caratterizzate da aspetti floristici, vegetazionali e faunistici di media importanza conservazionistica a scala regionale e nazionale, in condizioni di alterazione o degrado da percepibili a significative, con un livello di complessità ridotto ed un moderato grado di naturalità. Si tratta di unità ecosistemiche caratterizzate da alterazioni antropiche di varia natura. Sensibilità bassa: unità ecosistemiche prevalentemente artificiali, significativamente alterate o degradate e lontane da una condizione di naturalità, caratterizzate dalla assenza di elementi floristici, vegetazionali e faunistici di rilievo conservazionistico e dalla presenza di elementi di artificialità che ne rendono difficoltoso il recupero naturale. 7.1. Ambienti antropici Caratteri dell’ecosistema Sono ambienti a scarsa naturalità e caratterizzati da un elevato impatto delle attività antropiche. Il manto vegetale è spesso discontinuo o pesantemente disturbato dal continuo calpestamento. La comunità vegetale è povera e caratterizzata dalla presenza di specie ruderali ed adattate al calpestio (come le piantaggini Plantago spp.). Arbusti ed alberi sono tendenzialmente assenti. Le specie presenti presentano in generale ampia diffusione geografica e notevole abbondanza numerica. La produttività vegetale è scarsa in conseguenza della discontinuità del manto erbaceo e del pesante disturbo meccanico. La resilienza è alta, mentre assai limitata è l’importanza 52 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana ai fini del mantenimento della biodiversità. Questi ambienti sono caratterizzati da sensibilità bassa. 7.2. Praterie 7.2.1. Praterie semi-xeriche calcifile Le praterie dell’orizzonte montano sono ben rappresentate, nelle aree più secche, dalla presenza di specie della classe Festuco-Brometea. Questa è costituita da formazioni xeriche che colonizzano terreni con substrato impoverito e talora soggetto ad erosione, spesso generatosi in seguito ad un eccessivo sfruttamento da parte dell’uomo. Tali popolamenti trovano il loro massimo sviluppo proprio nelle valli continentali, con ridotta piovosità, sui versanti che hanno prevalente esposizione sud. Essi sono anche indicatori di un diffuso abbandono delle pratiche colturali, avendo la capacità di colonizzare rapidamente i coltivi abbandonati. La presenza in stretto contatto di due classi fitosociologiche (Arrhenatheretea e Festuco-Brometea), rappresentative di altrettanti ambienti con caratteristiche differenti, può apparire singolare ma, analizzando la morfologia dei versanti, estremamente complessa, costituita da displuvi, avvallamenti, impluvi ecc., appare evidente come sia possibile che, in spazi relativamente ristretti vi siano variazioni di approvvigionamento idrico e di profondità del suolo estremamente marcate. Non va poi dimenticato l’abbandono diffuso delle tradizionali pratiche agronomiche, irrigazione, concimazione e sfalcio, che è un’ulteriore causa di questa particolare compresenza. 7.2.2. Caratteri dell’ecosistema Sono ecosistemi nettamente dominati da vegetazione erbacea. Nell’area di studio hanno in generale minore estensione alla quote inferiori (piano montano), mentre divengono abbondanti alle quote superiori, in corrispondenza del piano alpino. Sono in generale localizzati su pendii a media o forte inclinazione, fattore che determina l’assenza di ristagno di acqua meteorica e quindi caratteristiche di xericità abbastanza nette. Questi ecosistemi sono caratterizzati da un basso impatto antropico, a causa della più difficile accessibilità, e sono assai ricchi dal punto di vista biologico, con presenza di una notevole varietà floristica, in cui compaiono numerose specie rare o protette dalla legislazione vigente. La ricca biodiversità floristica si riflette in un’altrettanto ricca biodiversità entomologica, in quanto numerose specie di invertebrati risultano legati ad una singola specie vegetale durante una o più fasi del loro ciclo biologico. 53 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana In conseguenza della loro limitata estensione alle quote basse, questi ecosistemi sono probabilmente di limitata importanza per il pascolo degli ungulati e l’alimentazione degli uccelli, ma la loro importanza si fa via via maggiore salendo verso le alte quote, dove questi ambienti divengono dominanti. La produzione primaria di questi ecosistemi è in generale bassa a causa delle limitazioni imposte dalla relativa aridità, nonché dal clima rigido alle alte quote. In conseguenza di questo fattore la capacità di rigenerazione e la resilienza di questi ecosistemi è da ritenere piuttosto bassa. In conseguenza della loro elevata biodiversità, della scarsa estensione alle quote basse, ed in generale della scarsa resilienza, a questi ecosistemi è stato assegnato un livello di sensibilità alto. 7.3. Boschi di latifoglie Gli acero tiglio frassineti d'invasione (nella variante a frassino) e quelli di forra (boschi misti mesofili di forra) sono le cenosi più rappresentate e direttamente interessate nell'area di intervento. Nel primo caso si tratta di boschi giovani, a ridosso degli abitati, su suoli abbastanza profondi dove, favorito dall'intervento dell'uomo, il frassino è la specie più frequente, spesso presente allo stato puro, altrimenti associato a Acer Pseudoplatanus o altrove a specie più termofile. Nel secondo caso si tratta di cenosi relativamente stabili, più interessanti dal punto di vista naturalistico sebbene anch'esse soggette nel passsato ad utilizzazioni. Lo spazio ecologico delle formazioni di forra è contenuto nel fondovalle dall'espansione delle faggete sul versante più fresco e da formazioni pioniere più termofile sul versante esposto a sud. Le faggete che come già osservato sono i boschi più estesi nell'area vasta sono anch'esse molto diversificate in relazione alle variazioni pedoclimatiche, generalmente accomunate dall'invecchiamento dei soprassuoli in relazione al prolungato abbandono delle pratiche selvicolturali. In generale seppur l'invecchiamento dei polloni consenta la rinovazione per seme, tuttavia essa è resa difficoltosa dalla fittezza dei soprassuoli e dallo spessore della lettiera. Sono boschi abbastanza stabili, rappresentando la situazione di climax, caratterizzati da un livello di sensibilità e di resilienza medio e da un valore ecologico anche elevato nelle formazioni pioniere. I querceti di roverella con bosso rapresentano l'aspetto più termofilo delle formazioni nell'area di intervento; sono caratterizzate da minore produttività rispetto alle faggete, 54 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana maggiore sensibilità in relazione alla minor resilienza e alla minore espansione; il valore naturalistico è elevato. Oltre alle formazioni appena citate si osserva la presenza di un fitto mosaico di boscaglie rupestri, che concorrono ad aumentare il livello di diversità biologica nell'area di studio. Sono formazioni dotate di un livello di produttività intermedio, tra le praterie ed i boschi che occupano gli spazi più impervi e meno fertili nei quali è cessata da tempo la pressione antropica. 7.3.1. Caratteri dell’ecosistema In generale si può affermare che i boschi dell'area di studio presentano attualmente un un livello di naturalità discreto, sebbene condizionato nel passato dalle non sempre razionali utilizzazioni da parte dell'uomo, un'apprezzabile varietà floristica ed ecotonale che si riflette in un'altrettanto ricca presenza di specie animali ed un basso livello di frammentazione ecosistemica rapresentato principalmente dall'asse stradale nel fondovalle che separa parzialmente i due versanti. Il livello di sensibilità è da considerarsi complessivamente medio. 7.4. Boschi di conifere Si tratta come già osservato di formazioni artificiali a prevalenza di larice e compresenza di abete rosso che registrano una modesta presenza di latifoglie del piano montano. 7.4.1. Caratteri dell’ecosistema Si tratta di cenosi dal modesto valore naturalistico in virtù della loro artificialità, dal punto di vista strutturale sono dominati nettamente nello strato arboreo da una singola specie, il Larice Larix decidua, associato a rari individui di Abete rosso (Picea abies). Sono formazioni ad elevata vulnerabilità e bassa resilienza ma la loro sensibilità è da ritenersi bassa. 55 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 8. IMPATTI SULLE COMPONENTI AMBIENTALI CONSIDERATE In relazione al documento di specificazione dei contenuti ed alle successive riunioni di coordinamento del gruppo di lavoro l'analisi degli impatti è stata condotta in modo da poter esprimere un guidizio finale sintetico utile a comporre una matrice di Leopold comprensiva di tutte le azioni sia temporanee che permanenti e degli effetti da queste prodotti sulle diverse componenti considerate. Per uniformità di trattamento dei dati si è assunto di attribuire ad ogni impatto un giudizio sul livello in base alla seguente scala: - Impatto nullo - Impatto negativo : lieve - medio - rilevante - Impatto positivo : lieve - medio - rilevante In base al peso di ciascun impatto in termini di reveribilità/tempo sono stati distinti - Impatto reversibile a breve termine - Impatto reversibile a lungo termine - Impatto non reversibile Infine in relazione all'estensione dell'impatto è stata valutata la differenziazione in Locale e Regionale. In realtà non prevedendo alcun tipo di impatto a livello extracomunale per le componenti descritte nella presente relazione si è preferito distinguere all'interno degli impatti locali quelli sull'area d'impatto diretto da quelli riferiti all'area vasta come individuate nelle cartografie tematiche. L'analisi è stata condotta sulle azioni temporanee e su quelle permanenti. Le azioni temporanee riguardano sostanzialmente le attività connesse al transito e all'operatività dei mezzi d'opera, la realizzazione di piste d'accesso e l'esecuzione dei lavori; si tratta dunque delle azioni inerenti la fase di costruzione degli impianti. Le azioni permanenti sono quelle relative alla fase di esercizio legate alla manipolazione del contesto ambientale preesistente in relazione sia alle variazioni indotte sulle caratteristiche idrauliche del corso d'acqua sia all'inserimento dei manufatti necessari al funzionamento delle opere in progetto. Nei paragrafi che seguono vengono analizzati pertanto gli impatti sui fattori ambientali descritti nella presente relazione ovvero su suolo, vegetazione e ecosistemi terrestri. 56 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 8.1. Impatti sul suolo 8.1.1. Fase di realizzazione La realizzazione delle opere in progetto determina necessariamente un impatto a carico dei suoli interessati in funzione del calpestio dovuto al transito dei mezzi meccanici, alla realizzazione delle piste di servizio e delle aree di cantiere. Come si può osservare dai disegni di progetto tutte le opere previste sono di dimensioni contenute e localizzate in prossimità della viabilità esistente. Ciò significa che le aree di cantiere occuperanno una superficie relativamente modesta e la nuova viabilità di accesso avrà sviluppo contenuto.. Questo tipo di impatto può essere considerato complessivamente di lieve entità, reversibile a breve termine ed estremamente localizzato. L’impatto indiretto, causato dall’eliminazione della copertura arborea e arbustiva esistente per alcuni tratti del percorso delle condotte forzate, risiede nell’aumento del rischio di erosione superficiale dei suoli, attualmente efficacemente limitata dalla copertura vegetale. I suoli presenti, infatti, sono sensibili all’erosione, sia per le tessiture prevalentemente sabbiose, sia per il limitato spessore degli orizzonti pedogenetici superficiali, più fertili. Le superfici denudate quindi dovranno essere protette dall’azione delle piogge. Questo tipo di rischio è assai contenuto a fronte della limitata superficie interessata e dalla previsione degli interventi di recupero volti ad una pronta stabilizzazione delle superfici manomesse. L’impatto diretto è costituito essenzialmente dalla perdita di suolo in relazione agli scavi per la realizzazione di opera di presa e centrale dove vengono coinvolti suoli naturali e per l’interramento della condotta sottola provinciale dove quest’ultimi sono invece ampiamente rimaneggiati. L’impatto in termini quantitativi è certamente elevato comportando complessivamente lo scavo di 24000 metri cubi dei quali 17000 su strada provinciale che verranno pressoché completamente trasferiti in discarica. Dal punto di vista qualitativo l’impatto è di lieve entità in quanto i suoli scavati per la realizzazione dell’opera di presa e della centrale verranno per la maggior parte utilizzati nei ritombamenti (solo 350 metri cubi per l’opera di presa e 227 per la centrale verranno asportati). In tal senso l'impatto, seppur di lieve entità, è comunque da considerare almeno in parte non reversibile. In ogni caso tutto lo strato superficiale verrà conservato in cumuli protetti dall’erosione per essere ridistribuito nelle operazioni di recupero. 57 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana In conclusione gli impatti a carico della componente suolo sono comunque estensione locale e non interessano in alcun modo l'area vasta. 8.1.2. di Fase di esercizio In fase di esercizio non sono prevedibili impatti a carico di questa componente . 8.2. Impatti sulle vegetazione 8.2.1. Impatti sulla vegetazione in fase di realizzazione Gli impatti in fase di realizzazione delle opere riguardano l'eliminazione della copertura arbustiva ed arborea e della cotica erbosa nei tratti interessati dalla realizzazione dei manufatti e dall'interramento della condotta. I rilievi condotti sul sito e l'esame delle planimetrie di progetto consentono di ritenere l'impatto complessivamente lieve in quanto interessa superfici limitate, per la maggior parte ripristinabili nel breve periodo e solo in minima parte non reversibile se non con la dismissione dell'impianto. Per quanto riguarda l'estensione delle superfici vale quanto già osservato per gli impatti a carico dei suoli, essendo interessate le medesime aree; è inoltre lecito prevedere la completa reversibilità degli effetti per le aree interessate dal passaggio delle condotte con l'affermazione della copertura erbacea a distanza recuperate al termine dei lavori. Scendendo nel dettaglio si può osservare che gli interventi di realizzazione delle opere di presa interessano superfici a prevalente copertura erbacea con presenza di specie arbustive tipiche della vegetazione riparia. Inquesto contesto è prevista l’eliminazione di due frassini isolati del diametro di 14-16 cm e di 4-5 piante di nocciolo e salicone allo stadio arbustivo. L’are perimetrata come superficie di cantiere si aggira intorno ai 1000 metri ma tiene conto anche delle superfici in alveo. La condotta correndo tutta sottostrada non determina impatti a carico di questa componente. Per quanto concerne l’area della centrale a fronte di un’area di cantiere complessiva di 1400 metri quadri si è calcolato l’eliminazione di una copertura boschiva di 950 metri. In effetti la classificazione di bosco deriva all’area in esame più da una definizione normativa per l’adiacenza a formazioni boscate vere e proprie che da un effettivo stato trattandosi più propriamente di un incolto con uno stadio di invasione incipiente da parte di specie pioniere.. 58 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Si prevede in questo caso l’abbattimento delle seguenti piante : un salicone diametro 38 cm, un noce diametro 20 , 4 ceppaie di nocciolo e una di frassino con diametri dai 5 ai 7 cm oltre a 4 frassini diametri compresi tra 10 e 21 cm, un tiglio diametro 23 cm, ed un castagno diametro 25. Come si può osservare l’impatto sull vegetazione in fase estremamente contenuto e reversibile nel breve-medio periodo. di realizzzazione è . 8.2.2. Impatti sulla vegetazione in fase di esercizio E’ presumibile ritenere che a carico della vegetazione ripariale e delle formazioni vegetali a più stretto contatto con essa non vi saranno modificazioni sostanziali, né sul piano della loro composizione specifica, né sulla massa vegetale disponibile lungo il tratto di torrente considerato. In particolare nell’ambito delle comunità spondali prossime all’acqua potrebbe verificarsi una modificazione degli attuali rapporti di frequenza tra le specie, con l’ingresso e/o l’aumento di essenze meno igrofile, adatte alle condizioni generate dal calo dei volumi idrici, ossia una minor profondità dell’acqua, il rallentamento della corrente, il probabile riscaldamento ed una diversa tessitura del letto di scorrimento. Si ritiene comunque che le modificazioni microclimatiche non siano tali da determinare evidenti condizioni di xericità in virtù del regime pluviometrico e della ubicazione nel fondovalle dei settori di intervento. Per questo motivo le probabilità di danno derivanti dalla sottrazione di volumi idrici al torrente appaiono del tutto trascurabili per le comunità vegetali presenti nell’area d’impatto.. 8.3. Impatti sulla fauna 8.3.1. Fase di realizzazione Durante la realizzazione dell'impianto si possono schematicamente ipotizzare due tipi di interazione ecologica con la fauna terrestre: i) un impatto dovuto alla distruzione di porzioni di habitat nelle aree direttamente interessate dalla posa delle condotte, dalla costruzione delle opere di presa, della vasca di accumulo e delle centrali; ii) una interazione estesa alle aree limitrofe, soprattutto a causa dell’azione di macchine operatrici e addetti che producono indubbiamente una “perturbazione” acustico-visiva 59 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana dell’ambiente locale. 1. Distruzione di porzioni di habitat - il livello di danno è direttamente proporzionale a qualità e quantità del territorio sottoposto a cantiere, La distruzione di habitat interessa principalmente le specie animali meno “plastiche” dal punto di vista ecologico, ossia dotate di maggiore selettività ambientale (caratteristiche ecologiche intrinseche correlabili all’ampiezza dello spazio vitale degli individui e delle popolazioni). Nell’area di studio le specie interessate prevalentemente da questa interazione sono quelle legate all’ambiente di prateria - nel piano montano – ed all’ambiente ripario – lungo tutto il tratto interessato direttamente dalle opere. Tra questi elementi faunistici ve ne sono alcuni di grande interesse naturalistico – conservativo. In particolar modo si tratta di uccelli di piccole dimensioni, come le specie appartenenti alle famiglie dei certidi, silvidi e fringillidi. Una attenzione particolare va riservata a due specie – il merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) e il merlo dal collare (Turdus torquatus) – colonizzatori specifici delle zone umide e delle rive dei torrenti nei piani subalpino e montano. Le popolazioni di queste specie, nella cosiddetta zona di impatto diretto, potrebbero subire effetti negativi durante la fase di realizzazione dell’impianto. Tuttavia occorre rilevare che: 1) l'estensione delle superfici danneggiate risulta globalmente assai contenuta; 2 tali interazioni sono di natura transitoria e oggetto di ripristino ambientale nel breve periodo (uno - quattro anni a seconda della fisionomia interessata); 3) è assicurata la permanenza di zone ad analoga valenza ambientale nell’area vasta, anche durante lo svolgimento dell’intervento. Pertanto si deve classificare questo tipo di impatto come: impatto negativo medio – reversibile a breve termine – locale/zona di impatto diretto. 2. Disturbo acustico-visivo – la portata di questa interazione dipende essenzialmente dal complesso di rumorosità e traffico prodotti dall’intervento. Oltre all’area di cantiere, è prevedibile un’azione di disturbo a carico delle porzioni di territorio immediatamente circostanti, o comunque non schermate acusticamente rispetto al sito d’opera. La fauna che potrebbe risentire maggiormente di questa azione appartiene alla tipologia citata al paragrafo precedente, con l’aggiunta di qualche mammifero di piccole dimensioni (sciuridi, gliridi, muridi, erinacidi) e degli ungulati (soprattutto quelli ad abitudini diurne). Fatta eccezione per gli elementi faunistici direttamente disturbati in aree vitali dell’home range (aree di nidificazione / allevamento della prole, aree di alimentazione esclusiva), va segnalato che, di fronte ad un disturbo indiretto “aspecifico”, ossia non legato ad una azione negativa diretta sugli individui, le comunità animali sono facilmente 60 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana indotte ad una tolleranza che, nel volgere di breve periodo, porta a riassumere i normali modelli comportamentali. A tale proposito occorre anche rilevare che il disturbo indiretto da cantiere insiste principalmente su un “intorno” corrispondente alla fascia valliva più antropizzata (in particolare interessata dal transito veicolare della strada provinciale e dagli insediamenti rurali principali) ed è limitato alla scala temporale dell’apertura del cantiere, dunque di natura esclusivamente transitoria. Su queste basi l’impatto acustico-visivo sulla fauna omeoterma va classificato come: impatto negativo lieve – reversibile a breve termine – locale/area vasta. 8.3.2. . Fase di esercizio Durante l’esercizio dell'impianto si possono schematicamente ipotizzare tre tipi di interazione ecologica con la fauna terrestre, da considerare alla luce di quanto già valutato a proposito della fase di realizzazione (i cui effetti non risultano gravi e irreversibili): 1) variazioni delle caratteristiche idrauliche del corso d'acqua; 2 possibile frammentazione ecosistemica determinata dal permanere di strutture fisse sul suolo; 3) disturbo causato dagli operatori addetti al funzionamento ed alla manutenzione delle opere. 1. Variazioni idrauliche del corso d’acqua – qualora il regime delle portate fosse pesantemente condizionato dall’intervento si potrebbe ipotizzare una variazione a lungo termine della biocenosi lotica e di quella ripariale. Tale variazione coinvolgerebbe anche elementi faunistici superiori (cfr. in precedenza). Dal momento che in progetto sono assolutamente garantiti i margini “ecologici” per la conservazione di un ambienti vitali legati alle acque del torrente Grana (D.M.V.) tale rischio risulta scongiurato. 2. Frammentazione ecosistemica – il rischio ascrivibile a questo fenomeno è stato affrontato in termini ecologici in precedenza Va rilevato al proposito che, come già rilevato nel paragrafo sull’impatto in fase di realizzazione, l'esiguità delle superfici interessate - congiuntamente all'interramento della condotta e di una parte delle opere di presa e accumulo - ed il conseguente recupero a verde nel breve periodo, consentono di non ipotizzare una interazione in grado di condizionare il futuro assetto faunistico della zona sul lungo periodo. Anche considerando le entità faunistiche più selettive e a minore densità (es. Cinclus cinclus), non risulta ipotizzabile un effetto permanente sulle locali popolazioni. Tale impatto viene dunque classificato come: impatto negativo lieve – reversibile a lungo 61 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana termine – locale/zona di impatto diretto. 3. Disturbo acustico – visivo di natura continuativa – Dalle informazioni acquisite non sono previsti, a regime, movimenti di personale potenzialmente impattanti sulla zoocenosi locale. I sopralluoghi e gli interventi manutentivi dovrebbero essere concentrati sulla centralina ed i movimenti interessare unicamente la relativa rete viaria (complessivamente pochi i metri oltre le rete provinciale della valle). Anche il disturbo acustico provocato dal funzionamento delle turbine, per come descritto nel progetto, non risulta in grado di esercitare un’influenza negativa sulla fauna. In conclusione l’impatto derivante da tale tipologia di interazione viene considerato: impatto negativo lieve (o nullo) – non reversibile (a motivo della continuità temporale) – locale/zona di impatto diretto. 8.4. Impatti sugli ecosistemi terrestri 8.4.1. Fase di realizzazione Durante la realizzazione dell'impianto il danno più evidente è la distruzione di porzioni di habitat nelle aree interessate dalla dalla costruzione delle opere di presa, della vasca di accumulo e della centrale. E' presumibile un danno, che si ritiene comunque molto contenuto, nelle aree limitrofe a causa del transito dei mezzi di cantiere. La distruzione interessa le cenosi vegetali delle praterie, degli arbusteti e dei boschi (prevalentemente frassineti) e sostanzialmente le comunità animali (principalmente insetti) dotate di scarsa mobilità presenti nel suolo o insediate sulla vegetazione). E’ prevedibile un’azione di disturbo a carico delle porzioni di territorio immediatamente circostanti a quelle di intervento diretto, dovuta al rumore prodotto da mezzi e operatori del cantiere; a tal proposito occorre però rilevare che l'intervento insiste principalmente sulla fascia valliva più antropizzata (in particolare interessata dal transito veicolare della strada provinciale e dagli insediamenti in prossimità del sito di centrale). La tipologia degli habitat interessati, l'ubicazione delle opere in aree già antropizzate, l'estensione delle superfici danneggiate e la possbilità di recuperarne nel breve periodo la quasi totalità consente ragionevolmente di affermare che nella fase di realizzazione gli impatti sugli ecosistemi terrestri sono di lieve entità e per quanto già osservato per la componente vegetale, reversibili nel breve periodo. In fase di esercizio gli impatti sono legati al disturbo causato dagli operatori addetti al funzionamento e alla manutenzione di impianti e opere, oltre alla possibile frammentazione ecosistemica determinata dal permanere di strutture fisse sul suolo. 62 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Nel primo caso l'impatto è trascurabile in virtù dei modesti movimenti di personale e del basso livelo di rumore. Nel secondo caso l'esiguità delle superfici interessate, congiuntamente all'interramento della condotta, di una parte delle opere di presa e accumulo ed al conseguente recupero a verde consentono già nel breve periodo un completo ripristino della continuità ecosistemica preesistente. 9. MISURE DI MITIGAZIONE E RECUPERO Di seguito verranno prese in considerazione le possibili misure di mitigazione a favore delle componenti ambientali interessate e individuati alcuni criteri operativi utili al recupero delle aree interessate dagli interventi. 9.1. Suolo Gli interventi di mitigazione consistono nello scrupoloso utilizzo della viabilità esistente e nella delimitazione delle aree di cantiere, evitando perciò nella fase di realizzazione divagazioni dei mezzi sulle aree circostanti che possano determinare la compattazione di superfici eccessivamente ampie. Un' attenta opera di manutenzione della viabilità utilizzata, specie attraverso la regimazione delle acque di scorrimento superficiale, consentirà di evitare fenomeni di erosione superficiale che porterebbero a perdite di risorsa suolo non trascurabili. L'impatto diretto nelle aree oggetto di escavazione potrà essere mitigato con l'accantonamento degli orizzonti superficiali e la loro conservazione per il ripristino delle aree a conclusione delle attività di cantiere. Il riporto del suolo precedentemente accantonato ed il rimodellamento delle superfici avendo cura di evitare la formazione di depressioni nel ritombamento della condotta, consentirà congiuntamente alla realizzazione di una rete dismaltimento delle acque meteoriche nei naturali impluvi di evitare fenomeni di erosione sicuramente dannosi alla stabilità dei suoli interessati. Infine la possibile interferenza negativa delle acque meteoriche sulle superfici scoperte potrà essere annullata con il ripristino di una copertura vegetale efficiente per la protezione dei suoli dall’erosione superficiale. Questo potrà avvenire con la pronta realizzazione di inerbimenti e l’insediamento della vegetazione arbustiva nelle aree disboscate, condotti nelle fasi immediatamente successive alla realizzazione dell’opera. 63 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana 9.2. Vegetazione Gli interventi di mitigazione a carico della vegetazione riguardano come per il suolo la delimitazione delle aree di cantiere in modo da contenere al massimo il possibile scotico derivante dal transito dei mezzi, dalla concentrazione dei materiali scavati e i danni da accidentali sversamenti di carburanti o lubrificanti. Un possibile contributo mitigativo consisterà nella individuazione di un percorso che nei tratti boscati privilegi le radure o le superfici interessate da soggetti di piccola taglia in modo che sia sotto il profilo ambientale che paesaggistico l'espansione della vegetazione circostante mascheri rapidamente la soluzione di continuità prodotta con il taglio. Compatibilmente con gli aspetti squisitamente tecnici dell'opera, questa scelta è percorribile in funzione della densità delle superfici boscate e della frequente presenza al loro interno di radure. La fase di rinaturalizzazione delle aree recuperate potrà essere accelerata con un'accurata preparazione del substrato ed un oculata scelta delle specie sia erbacee che legnose da utilizzare. Nelle operazioni di recupero una particolare attenzione dovrà essere posta nella scelta del miscuglio erbaceo deputato alle operazioni di inerbimento antierosivo. Si tratta di una scelta finalizzata a costituire una cotica in grado di insediarsi rapidamente e senza soluzioni di continuità su suoli anche molto superficiali e poveri di nutrienti. Per questo motivo nel miscuglio dovranno essere presenti specie sia a rapido insediamento che altre longeve destinate a costituire “l'ossatura” della futura cotica. La naturale evoluzione di quest'ultima verso una composizione floristica analoga a quella delle praterie indisturbate potrà essere accelerata con l'impiego di fiorume, reperibile presso le aziende zootecniche presenti in loco, in grado di apportare quelle specie difficilmente reperibili in commercio. L'esiguità delle superfici interessate non rende necessario il ricorso a particolari tecniche di inerbimento a patto di un'accurata preparazione del substrato rivolta soprattutto a riportare uno strato di terreno naturale di almeno 15 cm di spessore. Per quanto concerne la composizione del miscuglio si propone una formulazione del tipo di quella riportata nellla tabella sottostante, da utilizzare alla dose di 25 grammi per metro quadro. 64 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Tabella 3 Composizione del miscuglio per la semina g/m2 festuca dei prati (Festuca pratensis) erba fienarola (Poa pratensis) erba mazzolina (Dactylis glomerata) loietto (Lolium perenne) avena altissima (Arrhenaterum elatius) fleolo (Phleum pratense) agrostide tenue (Agrostis tenuis) ginestrino (Lotus corniculatus) trifoglio bianco (Trifolium repens) 2% 2% 3% 2% 2% 1% 1% 3% 3% trifoglio violetto (Trifolium pratense ) veccia (Vicia sativa) 2% 2% Totale 24 g/m2 Negli interventi di recupero,rinaturalizzazione e di mitigazione degli impatti visivi delle opere potranno essere utilizzate le seguenti specie: ARBUSTI Corylus avellana Buxus sempervirens Consolidamenti riparii Salix purpurea Salix appendiculata ALBERI Ambiente delle praterie montane Fraxinus excelsior Acer pseudoplatanus Sorbus aria Ambiente dell' acero frassineto Fraxinus excelsior Acer pseudoplatanus Acer opulifolium 65 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Tilia platyphyllos Ulmus glabra Sorbus aria, Salix caprea Per una maggiore efficacia del'intervento sarà opportuno intervenire con la messa a dimora di soggetti di piccola taglia in fitocella. Nella rivegetazioe delle opere di ingegneria naturalistica e nel consolidamento di terreni particolarmente sciolti potranno essere utilizzati con ottime garanzie di attecchimento talee delle specie di salice precedentemente citate. 10. MISURE DI COMPENSAZIONE A fronte di una superficie boscata di eliminata di 950 metri quadri è prevista la realizzazione di un miglioramento boschivo di 2.700 metri quadri. La proposta prevede un intervento a carico di un rimboschimento di conifere in comune di Castelmagno di proprieta comunale individuato nella figura sottostante L’appezzamento di abete rosso sul quale eseguire l’intervento ha una superficie di 5.400 metri quadri, più che sufficiente a soddisfare i parametri di legge. L’intervento su questa formazione boscata si traduce, secondo le indicazioni del PTF e in un’ operazione di sfollo per eliminare i soggeti malformati o schiantati e migliorare la stabilità del popolamento. 66 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana Figura 3 Estratto cartografia PFT con individuato il lotto boschivo d’intervento. 67 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana BIBLIOGRAFIA AA.VV., 1991 – Corine biotopes manual. Habitats of the European Community. Office for Official Pubblications of European Communities, Luxemburg-2: 300 pp. AA.VV., 1996 – Interpretation manual of European Union Habitats. Europ. Comm. DG XI Environment, nuclear safety and civil protection: 145 pp. AA.VV. (I.P.L.A.), 1997 – I Tipi forestali del Piemonte. Regione Piemonte: 372 pp. AA.VV., 1998 – Distribuzione regionale di piogge e temperature. Regione Piemonte. AA.VV., 1999 (ined.) – Area forestale n° 9 Valle Grana - Piano forestale territoriale (Carte tematiche scala 1:25.000). - I.P.L.A. (Regione Piemonte). AA.VV., 2000 (ined.) – Prodrome Végétations de France. Conserv. Botan. Nat. Gap Charance: 57 pp. BERNETTI G, 1995 – Selvicoltura speciale UTET, Torino COLOMBO G., CAGNA DEANDREIS S., LOBERA G., SAGNELLI D., 2000 (ined.) — Area forestale n° 9 Valle Grana - P.F.T. Piano forestale territoriale. I.P.L.A., Regione Piemonte. GIORDANO A.,1999 Pedologia – UTET, Torino GIORDANO A., Pedologia Forestale e conservazione del suolo – UTET, Torino FIORI A. , 1974 Flora d'Italia Edagricole FIORI A. , 1974 Iconographia florae italicae, Edagricole I.P.L.A., Regione Piemonte, 1999 (aggiorn. del 1994, ined.) – Norme tecniche per la pianificazione e gestione forestale nella Regione Piemonte. Stesura finalizzata al progetto GESMO. 68 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana MONDINO G.P., 1958 – La flora della Valle Grana (Alpi Cozie). Allionia, IV: 61-196. MONDINO G.P., 1960 – Su tre entità nuove per il Piemonte: Juniperus phoenicea L., Veronica jacquinii Baumg., Linum narbonense L. Nuovo Giorn. Bot. It., 67: 252-253. MONDINO G.P., 1961 a – Prime aggiunte alla flora della Valle Grana. Allionia, 7: 159179. MONDINO G.P., 1961 b – Le stazioni di bosso della Valle Grana. Monti e Boschi, 10: 529-534. MONDINO G.P., 1964-65 – La vegetazione della Valle Grana (Alpi Cozie). Parte la : Allionia, 10: 115-170. Parte 2' : Allionia, 11: 183-264. MONDINO G.P., 1966 – Nuove aggiunte alla flora della Valle Grana. Allionia, 12: 119126. MONDINO G.P., 1968 – Carta della vegetazione della Valle Grana (Alpi Cozie) (scala 1:50.000). Docum. pour la Carte de la Végét. des Alpes, Grenoble: 89-105. MONDINO G.P., 1986 – Le stazioni di Atropa belladonna L. in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat., 7: 93-100. MONDINO G.P., 1987 – Le stazioni piemontesi di Quercus crenata Lam. Italia forest. e mont., XLI, 6: 350-3 70. MONDINO G.P., 1989 – I querceti a bosso delle Alpi Cozie meridionali (Valli Grana e Maira). Riv. Piem. St. Nat., 10: 69-92. Pp MONDINO G.P., 1992 – L'evoluzione nel tempo della vegetazione. Alcuni esempi in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat., 13: 13-21. MONDINO G.P., 1994 – Complementi alla flora della Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat., 15: 41-66. MONDINO G.P., 1995-96 – Le attività agricole e pastorali della Valle Grana (Cuneo) nell'ultimo quarantennio. Ann. Accad. Agric. Torino, 138: 13-26. 69 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri Comune di Castelmagno - Comune di Pradleves P.C.E. sas : Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Grana MONDINO G.P., 2001 – Querceti basifili di roverella e xerobrometi della bassa Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat., 21: 103-122. MONDINO G.P., 2002 – Le faggete del'all. Geranio-Fagion Gentile 1974 in Valle Grana (Alpi Cozie). Riv. Piem. St. Nat., 23: 93-111. MONDINO G.P., PIVIDORI M., 1993 – Evoluzione di un betuleto su calcare in Valle Grana (Alpi Cozie meridionali). Ann. Bot., LI: 235-239. PIGNATTI S., 1979 – I piani di vegetazione in Italia. Giorn. Bot. Ital., 113: 411-428. PIGNATTI S., 1982 – Flora d'Italia. Edagricole, Bologna, 1: 790 pp., 2: 732 pp., 3: 780 PIGNATTI S., 1998 – I boschi d'Italia, Sinecologia e Biodiversità. Utet, Torino, 677 pp. PIUSSI P. , 1994 –Selvicoltura generale UTET, Torino POLUNIN O., 1974 – Guida agli alberi ed arbusti d'Europa Ed. Zanichelli REGIONE EMILIA ROMAGNA, REGIONE VENETO – Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Centro di Formazione Professionale “O. Malaguti”. SCHIECHTL H.M. – Bioingegneria forestale, biotecnica naturalistica. Edizioni Castaldi. UBALDI D., 1989 – Le fasce della vegetazione italiana su basi fitosociologiche. Giorn. Bot. Ital., 123, suppl. 1: 106. 70 Studio di impatto ambientale: Analisi delle componenti ambientali clima, suolo,vegetazione, fauna ed ecosistemi terrestri
© Copyright 2025 ExpyDoc