PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE adottata nella seduta del giorno 28 MAGGIO 2014 Sotto la Presidenza del sig. Fabrizio PITTON con l’assistenza del Segretario Generale dott. Domenico Ricci e con l’intervento dei seguenti Consiglieri Provinciali: 01) BALLOCH Stefano Ass. 17) GUERRA Alberto Pres. 02) BARBERIO Leonardo Pres. 18) LENARDUZZI Franco Pres. 03) BORDIN Mauro Pres. 19) LERUSSI Andrea Simone Pres. 04) BRUNO Nino Pres. 20) MARMAI Stefano Pres. 05) CARLANTONI Renato Pres. 21) MARZUCCHI Luca Pres. 06) CICOGNA Luciano Pres. 22) MATTIUSSI Franco Pres. 07) CISILINO Eros Pres. 23) PITASSI Gabriele Pres. 08) CORSO Daniela Pres. 24) PITTON Fabrizio Pres. 09) DORBOLO’ Fabrizio Pres. 25) PREMOSELLI Andrea Pres. 10) DRI Pietro Pres. 26) QUAI Marco Pres. 11) DRIUTTI Lidia Pres. 27) SCARABELLI Arnaldo Pres. 12) FONTANINI Pietro Pres. 28) SIMEONI Federico Pres. 13) GALDI Carmen Pres. 29) SORAMEL Alberto Pres. 14) GONANO Erica Pres. 30) SPITALERI Salvatore Pres. 15) GONANO Luigi Ass. 31) TEGHIL Carlo Pres. 16) GRATTONI Zorro Pres. N°29 d'ordine Oggetto: EXE s.p.a. - Progetto di bilancio d’esercizio al 31.12.2013. Riduzione del capitale per perdite ex art. 2446 C.C.. Pagina 1 di 5 IL CONSIGLIO PROVINCIALE Premesso che la Provincia di Udine detiene una partecipazione societaria pari al 55,60% del capitale sociale della EXE S.p.A.; Richiamata la direttiva della Giunta Provinciale n° 27 adottata nella seduta del 24.03.2014, ad oggetto: “Soc. Partecipata EXE S.p.A. – Bilancio d’esercizio 2013”, che reca in allegato le relazioni tecniche dell’U.O. Gestione Partecipazioni e dell’Area Economico-Finanziaria, riferite all’analisi del Progetto di Bilancio al 31.12.2013 di EXE S.p.A., dapprima predisposto con il parziale accantonamento al Fondo Rischi dell’importo relativo alla soccombenza nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente, di cui alla sentenza di primo grado n° 1433/2013 del Tribunale di Udine; Visto il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2013, e relativi allegati, trasmesso con nota prot. n° 50719 dd 29.04.2014, a seguito delle disposizioni impartite con la direttiva sopra richiamata, che presenta una perdita dell’ammontare di € 3.413.005,00, in conseguenza del totale accantonamento a fondo rischi dell’importo relativo alla soccombenza di EXE SpA nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente (all. A); Ricordato che anche l’esercizio 2012 si è chiuso con una perdita pari a € 2.385.851,00, ripianata parzialmente mediante l’utilizzo ed il conseguente azzeramento di tutte le riserve iscritte a bilancio e, per la parte residua, pari a € 1.223.592,00 portata a nuovo ed iscritta nel Bilancio 2013; Preso atto, stante la situazione sopraesposta, che il CdA di EXE SpA, nella seduta tenutasi il 16/4/2014, ha proposto di coprire la perdita complessiva di € 3.413.005 del bilancio 2013, mediante abbattimento del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2446 C.C; Visto che il Collegio Sindacale, nella propria relazione, rileva l’avvenuto recepimento, da parte del CdA, in ordine all’integrale accantonamento al fondo rischi dell’importo relativo alla soccombenza nella causa sopra richiamata. Esso, quindi, concorda con la proposta formulata dal CdA di EXE SpA di procedere alla riduzione del capitale sociale; Rilevato, inoltre, che il Collegio Sindacale ritiene non sussistano ragioni ostative all’approvazione del Bilancio dell’esercizio 2013; Considerato, quindi, che per effetto delle perdite subite il capitale sociale risulta diminuito di oltre un terzo, ma comunque non al di sotto del limite legate di € 120.000, si richiama l’art. 2446 C.C. “Riduzione del capitale per perdite”, che recita: I. Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori o il consiglio di gestione, e nel caso di loro inerzia il collegio sindacale ovvero il consiglio di sorveglianza, devono senza indugio convocare l'assemblea per gli opportuni provvedimenti. All'assemblea deve essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale o del Pagina 2 di 5 comitato per il controllo sulla gestione. La relazione e le osservazioni devono restare depositate in copia nella sede della società durante gli otto giorni che precedono l'assemblea, perché i soci possano prenderne visione. Nell'assemblea gli amministratori devono dare conto dei fatti di rilievo avvenuti dopo la redazione della relazione. II. Se entro l'esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, l'assemblea ordinaria o il consiglio di sorveglianza che approva il bilancio di tale esercizio deve ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate. In mancanza gli amministratori e i sindaci o il consiglio di sorveglianza devono chiedere al tribunale che venga disposta la riduzione del capitale in ragione delle perdite risultanti dal bilancio. Il tribunale provvede, sentito il pubblico ministero, con decreto soggetto a reclamo, che deve essere iscritto nel registro delle imprese a cura degli amministratori. III. Nel caso in cui le azioni emesse dalla società siano senza valore nominale, lo statuto, una sua modificazione ovvero una deliberazione adottata con le maggioranze previste per l'assemblea straordinaria possono prevedere che la riduzione del capitale di cui al precedente comma sia deliberata dal consiglio di amministrazione. Si applica in tal caso l'articolo 2436”. Ricordato il documento dell’Organo di Revisione Contabile della Provincia di Udine prot. n° 23187 dd 23.01.2010, con il quale sono state fornite indicazioni in merito alla ripartizione delle competenze, in materia di operazioni societarie, tra gli Organi Istituzionali della Provincia; Preso atto che il citato documento, nell’ambito dell’approvazione del bilancio di esercizio con perdite che superano il terzo del capitale sociale ma non incidono sul limite legale, prevede in capo al Consiglio Provinciale l’approvazione della riduzione del valore nominale della partecipazione; Vista la relazione tecnica predisposta dall’U.O. Gestione Partecipazioni a seguito dell’analisi del progetto di bilancio 2013 e relativi allegati (all. B) Visto il parere dell’Organo di Revisione Contabile della Provincia di Udine, acquisito al prot. n° 63008 del22/05/2014 (all. C) Considerato che la competente Commissione Consiliare ha esaminato il presente provvedimento nella seduta del 23 maggio 2014; Visto quindi che l’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2013 ed il conseguente provvedimento di riduzione del capitale sociale saranno oggetto di deliberazione in sede di Assemblea dei Soci di EXE SpA di prossima convocazione; Visto che, per quanto sopra esposto, il presente provvedimento comporta i riflessi sulla situazione economico-patrimoniale dell’Ente rilevati dall’Area Economico-Finanziaria; Pagina 3 di 5 Ritenuto di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, stante l’urgenza di provvedere in merito; Visti i pareri favorevoli in ordine alle regolarità tecnica e contabile, espressi ai sensi dell’articolo 49 - comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000 n° 267; Dato atto dell’avvenuta registrazione della discussione, che si intende integralmente richiamata - durante la quale sono intervenuti l’assessore Teghil che ha illustrato l’argomento ed i Consiglieri Lerussi, Spitaleri, Simeoni, Soramel, Cicogna, Lenarduzzi e la replica finale dell’Assessore Teghil; Vista la dichiarazione di voto del Consigliere Spitaleri (Gruppo Consiliare PD) che annuncia la non partecipazione alla votazione del documento di Bilancio EXE da parte dei Gruppi di opposizione; Dato atto che il Presidente del Consiglio Pitton, alle ore 12.35, accogliendo la richiesta del Consigliere Bordin, sospende la seduta per 15 minuti per consentire una riunione dei Gruppi di maggioranza a cui farà seguito una conferenza dei Capigruppo; Considerato che alla ripresa della seduta alle ore 13.00, effettuato l’appello, sono presenti n. 26 consiglieri (assenti Balloch, Gonano Luigi, Pitassi, Simeoni e Quai); Preso atto delle dichiarazioni di voto dei Consiglieri Bordin (Gruppo Consiliare LN) e Marmai (Gruppo Consiliare Misto) che annunciano voto favorevole all’approvazione del documento di Bilancio EXE; Accertata l’uscita dall’aula dei Consiglieri Lerussi, Gonano Erica, Corso, Galdi, Dorbolò, Scarabelli, Spitaleri, Lenarduzzi, Cicogna, Soramel mentre è rientrato l’Assessore Quai; Constatato il numero dei presenti pari a 17 (assenti Balloch, Gonano Luigi, Pitassi, Simeoni Lerussi, Gonano Erica, Corso, Galdi, Dorbolò, Scarabelli, Spitaleri, Lenarduzzi, Cicogna, Soramel); A voti palesi - resi con il sistema di votazione elettronico - n° 16 favorevoli, n° 1 astenuto (Driutti), Tutto ciò premesso, DELIBERA 1) di approvare il progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2013, e relativi allegati, trasmesso con nota prot. n° 50719 dd 29.04.2014, a seguito delle disposizioni impartite con la direttiva della Giunta Provinciale n° 27 del 24.03.2014 sopra richiamata, che presenta una perdita dell’ammontare di € 3.413.005,00, in conseguenza del totale Pagina 4 di 5 accantonamento a fondo rischi dell’importo relativo alla soccombenza di EXE SpA nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente (all. A); 2) di approvare la conseguente riduzione del capitale sociale, così come disposto dall’art. 2446 del C.C., in presenza di perdite che superano il terzo del capitale sociale, ma non incidono sul limite legale dello stesso (€ 120.000,00), che determina per la Provincia di Udine la riduzione del valore complessivo della partecipazione detenuta; 3) di diffondere la presente deliberazione tramite il sito internet della Provincia di Udine, ai sensi del “Regolamento per la pubblicità degli atti”. ******************* Infine, per quanto concerne l’immediata eseguibilità, a voti palesi ed unanimi- resi con il sistema di votazione elettronico - n° 17 favorevoli, DELIBERA di dichiarare, per le ragioni esposte in premessa, la presente delibera immediatamente eseguibile. ISTRUTTORI: PARERE FAVOREVOLE (regolarità tecnica): PARERE FAVOREVOLE (regolarità contabile): dott. Roberto Abrami avv. Valter Colussa dott. Daniele Damele Il presidente del Consiglio Pitton , in attuazione di quanto deciso in Conferenza dei Capigruppo, comunica che la trattazione dei punti n° 6, 7 e 8 all’Ordine del Giorno del Consiglio provinciale è rinviata alla prossima seduta consiliare, anche a seguito della consegna dell’Ordinanza ex art. 348 BIS CPC n° 279/14 REP. IL PRESIDENTE f.to PITTON IL SEGRETARIO GEN.LE f.to RICCI Pagina 5 di 5 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 – Partita iva 01856920309 P.ZZA PATRIARCATO, 3 - 33100 UDINE UD Numero R.E.A 200562 Registro Imprese di UDINE n. 01856920309 Capitale Sociale € 5.000.000,00 i.v. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012 I) parte gia' richiamata 0 0 II) parte non richiamata 0 0 0 0 0 4.680 8.000 12.000 500 0 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 160.449 150.899 7) Altre immobilizzazioni immateriali 11.473 15.175 180.422 182.754 9.614 11.751 2) Impianti e macchinario 736.588 815.602 3) Attrezzature industriali e commerciali 200.376 236.129 1.436.350 1.663.133 23.437 23.437 2.406.365 2.750.052 A)CREDITI VERSO SOCI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI A TOTALE CREDITI VERSO SOCI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI B)IMMOBILIZZAZIONI I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca,di sviluppo e di pubblicita' 4) Concessioni, lic., marchi e diritti sim. I TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) Terreni e fabbricati 4) Altri beni 5) Immobilizzazioni in corso e acconti II TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 1 di 7 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate 1.113.322 1.017.322 700 700 1.114.022 1.018.022 10.931 10.931 d TOTALE Crediti verso altri 10.931 10.931 2 TOTALE Crediti (immob. finanziarie) verso: 10.931 10.931 3.100 0 1.128.053 1.028.953 3.714.840 3.961.759 2.955 2.676 4) prodotti finiti e merci 37.072 119.418 I TOTALE RIMANENZE 40.027 122.094 146.775 220.561 146.775 220.561 a) esigibili entro esercizio successivo 623.205 606.270 b) esigibili oltre esercizio successivo 544.500 0 1.167.705 606.270 393.781 571.989 393.781 571.989 32.019 88.146 32.019 88.146 d) altre imprese 1 TOTALE Partecipazioni in: 2) Crediti (immob. finanziarie) verso: d) Crediti verso altri d1) esigibili entro es. succ. 4) Azioni proprie (val. nom.compl.Euro...) III TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE B TOTALE IMMOBILIZZAZIONI C)ATTIVO CIRCOLANTE I) RIMANENZE 1) materie prime, suss. e di cons. II) CREDITI VERSO: 1) Clienti: a) esigibili entro esercizio successivo 1 TOTALE Clienti: 2) Imprese controllate: 2 TOTALE Imprese controllate: 3) Imprese collegate: a) esigibili entro esercizio successivo 3 TOTALE Imprese collegate: 4-bis) Crediti tributari a) esigibili entro esercizio successivo 4-bis TOTALE Crediti tributari 5) Altri (circ.): Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 2 di 7 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 a) esigibili entro esercizio successivo 35.229 89.331 b) esigibili oltre esercizio successivo 1.217.156 1.428.449 5 TOTALE Altri (circ.): 1.252.385 1.517.780 II TOTALE CREDITI VERSO: 2.992.665 3.004.746 0 0 8.908 454.514 349 24 9.257 454.538 3.041.949 3.581.378 63.325 47.515 63.325 47.515 6.820.114 7.590.652 31/12/2013 31/12/2012 5.000.000 5.000.000 II) Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 0 III) Riserve di rivalutazione 0 0 IV) Riserva legale 0 291.047 V) Riserve statutarie 0 356.707 VI) Riserva per azioni proprie in portafoglio 0 0 a) Riserva straordinaria 0 514.504 m) Riserva per arrotondamento unita' di euro 1 4 1 514.508 III) ATTIVITA' FINANZIARIE (non immobilizz.) IV) DISPONIBILITA' LIQUIDE 1) Depositi bancari e postali 3) Danaro e valori in cassa IV TOTALE DISPONIBILITA' LIQUIDE C TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE D)RATEI E RISCONTI 2) Ratei e risconti D TOTALE RATEI E RISCONTI TOTALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO STATO PATRIMONIALE - PASSIVO A)PATRIMONIO NETTO I) Capitale VII) Altre riserve: VII TOTALE Altre riserve: VIII) Utili (perdite) portati a nuovo 1.223.592 - 0 IX) Utile (perdita) dell' esercizio a) Utile (perdita) dell'esercizio IX TOTALE Utile (perdita) dell' esercizio Bilancio di esercizio al 31/12/2013 3.413.005 - 2.385.851 - 3.413.005 - 2.385.851 - Pagina 3 di 7 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 363.404 3.776.411 2.440.388 5.360 2.440.388 5.360 251.305 217.984 263.580 0 263.580 0 0 40.250 0 40.250 a) esigibili entro esercizio successivo 274.000 484.977 b) esigibili oltre esercizio successivo 20.450 20.450 294.450 505.427 38.250 18.329 38.250 18.329 32.209 32.209 32.209 32.209 50.619 43.801 50.619 43.801 43.694 44.575 43.694 44.575 a) esigibili entro esercizio successivo 90.861 89.145 b) esigibili oltre esercizio successivo 2.804.645 2.804.645 2.895.506 2.893.790 A TOTALE PATRIMONIO NETTO B)FONDI PER RISCHI E ONERI 3) Altri fondi B TOTALE FONDI PER RISCHI E ONERI C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO D)DEBITI 4) Debiti verso banche a) esigibili entro esercizio successivo 4 TOTALE Debiti verso banche 6) Acconti a) esigibili entro esercizio successivo 6 TOTALE Acconti 7) Debiti verso fornitori 7 TOTALE Debiti verso fornitori 9) Debiti verso imprese controllate a) esigibili entro esercizio successivo 9 TOTALE Debiti verso imprese controllate 10) Debiti verso collegate a) esigibili entro esercizio successivo 10 TOTALE Debiti verso collegate 12) Debiti tributari a) esigibili entro esercizio successivo 12 TOTALE Debiti tributari 13) Debiti verso ist. di previdenza e sicurez. sociale a) esigibili entro esercizio successivo 13 TOTALE Debiti verso ist. di previdenza e sicurez. social 14) Altri debiti 14 TOTALE Altri debiti Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 4 di 7 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 3.618.308 3.578.381 146.709 12.516 146.709 12.516 6.820.114 7.590.652 31/12/2013 31/12/2012 a) favore di imprese controllate 1.050.000 650.000 d) favore di altri 6.726.877 6.726.877 7.776.877 7.376.877 7.776.877 7.376.877 7.776.877 7.376.877 31/12/2013 31/12/2012 693.839 1.003.487 D TOTALE DEBITI E)RATEI E RISCONTI 2) Ratei e risconti E TOTALE RATEI E RISCONTI TOTALE STATO PATRIMONIALE - PASSIVO CONTI D' ORDINE 1)RISCHI ASSUNTI DALL'IMPRESA 1) Fidejussioni: 1 TOTALE Fidejussioni: 1 TOTALE RISCHI ASSUNTI DALL'IMPRESA TOTALE CONTI D' ORDINE CONTO ECONOMICO A)VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variaz.riman.di prod.in corso di lav.,semil.e fin. 82.346 - 2.045 5) Altri ricavi e proventi b) Altri ricavi e proventi 50.063 42.190 50.063 42.190 661.556 1.047.722 37.677 56.331 641.624 1.197.262 35.194 34.215 a) salari e stipendi 483.548 515.905 b) oneri sociali 160.992 169.727 5 TOTALE Altri ricavi e proventi A TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE B)COSTI DELLA PRODUZIONE 6) materie prime, suss., di cons. e merci 7) per servizi 8) per godimento di beni di terzi 9) per il personale: Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 5 di 7 EXE SPA c) trattamento di fine rapporto e) altri costi 9 TOTALE per il personale: Codice fiscale 01856920309 40.685 43.966 1.360 1.789 686.585 731.387 13.732 19.942 352.537 357.441 1.877 217.857 1.877 217.857 368.146 595.240 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammort. immobilizz. immateriali b) ammort. immobilizz. materiali d) svalutaz. crediti (att.circ.)e disp.liq. d1) svalutaz. crediti (attivo circ.) d TOTALE svalutaz. crediti (att.circ.)e disp.liq. 10 TOTALE ammortamenti e svalutazioni: 11) variaz.riman.di mat.prime,suss.di cons.e merci 279 - 3.709 2.775.527 510.782 72.934 187.802 B TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 4.617.408 3.316.728 A-B TOTALE DIFF. TRA VALORE E COSTI DI PRODUZIONE 3.955.852 - 2.269.006 - 12) accantonamenti per rischi 14) oneri diversi di gestione C)PROVENTI E ONERI FINANZIARI: 15) Proventi da partecipazioni in: a) imprese controllate 544.500 0 2 0 544.502 0 0 16.420 a TOTALE proventi fin. da crediti immobilizz. 0 16.420 b) prov.finanz.da titoli(non part.)immobilizz. 0 3.406 4.963 14.404 d TOTALE proventi finanz. diversi dai precedenti 4.963 14.404 16 TOTALE Altri proventi finanziari: 4.963 34.230 6.525 13 25 2.346 b) imprese collegate 15 TOTALE Proventi da partecipazioni in: 16) Altri proventi finanziari: a) proventi fin. da crediti immobilizz. a4) da altri d) proventi finanz. diversi dai precedenti d4) da altri 17) interessi e altri oneri finanziari da: d) debiti verso banche f) altri debiti Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 6 di 7 EXE SPA 17 TOTALE interessi e altri oneri finanziari da: 17-bis) Utili e perdite su cambi 15+16-17±17bis TOTALE DIFF. PROVENTI E ONERI FINANZIARI Codice fiscale 01856920309 6.550 1 - 2.359 3 - 542.914 31.868 0 109.357 0 109.357 0 109.357 - 0 20.611 0 20.611 0 12.401 67 47.361 67 59.762 67 - 39.151 - 3.413.005 - 2.385.646 - D)RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni 19 TOTALE Svalutazioni: 18-19 TOTALE RETT. DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE E)PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi straordinari c) altri proventi straord. (non rientr. n.5) 20 TOTALE Proventi straordinari 21) Oneri straordinari a) minusv. da alienazioni (non rientr. n.14) d) altri oneri straordinari 21 TOTALE Oneri straordinari 20-21 TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE A-B±C±D±E TOTALE RIS. PRIMA DELLE IMPOSTE 22) Imposte redd. eserc.,correnti,differite,anticipate c) imposte anticipate 22 TOTALE Imposte redd. eserc.,correnti,differite,anticipat 23) Utile (perdite) dell'esercizio 0 205 - 0 205 3.413.005 - 2.385.851 - Il presente bilancio e' reale e corrisponde alle scritture contabili. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 7 di 7 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 – Partita iva 01856920309 P.ZZA PATRIARCATO, 3 - 33100 UDINE UD Numero R.E.A. 200562 Registro Imprese di UDINE n. 01856920309 Capitale Sociale € 5.000.000,00 i.v. Nota integrativa ordinaria ex Art. 2427 C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro PREMESSA Signori Azionisti Il bilancio chiuso al 31.12.2013 è stato redatto in base ai principi e criteri contabili di cui agli artt. 2423 e seguenti del codice civile, in linea con quelli predisposti dai Principi Contabili Nazionali e, ove mancanti, con quelli dell’International Accounting Standards Board (IASB) e con l’accordo del Collegio Sindacale, nei casi previsti dalle legge. In particolare: - la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva di continuazione dell'attività; - i proventi e gli oneri sono stati considerati secondo il principio della competenza; - i rischi e le perdite di competenza dell'esercizio sono stati considerati anche se conosciuti dopo la chiusura di questo; - gli utili sono stati inclusi soltanto se realizzati alla data di chiusura dell'esercizio secondo il principio della competenza; - per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico è stato indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente. Si precisa inoltre che: - ai sensi del disposto dell’art. 2423 ter del codice civile, nella redazione del bilancio, sono stati utilizzati gli schemi previsti dall’art. 2424 del codice civile per lo Stato Patrimoniale e dall’art. 2425 del codice civile per il Conto Economico. Tali schemi sono in grado di fornire informazioni sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società, nonché del risultato economico; - la società ha mantenuto i medesimi criteri di valutazione utilizzati nei precedenti esercizi, così che i valori di bilancio sono comparabili con quelli del bilancio precedente senza dover effettuare alcun adattamento; - non si sono verificati casi eccezionali che impongano di derogare alle disposizioni di legge; - la società non si è avvalsa della possibilità di raggruppare le voci precedute dai numeri arabi; - gli elementi dell’attivo e del passivo che ricadono sotto più voci dello schema di stato patrimoniale sono stati evidenziati. La presente nota integrativa costituisce parte integrante del bilancio ai sensi dell’articolo 2423, comma 1, del codice civile. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 1 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.1 - CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI Nella predisposizione del bilancio è stata osservata la normativa vigente, mantenendo i medesimi criteri di valutazione e gli stessi principi contabili adottati nell’esercizio precedente per salvaguardare l’omogeneità dei dati presentati. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi ai criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell’attività aziendale. L’applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività. In ottemperanza al principio di competenza, l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti) Nelle voci indicate nel bilancio non figurano valori espressi all’origine in valuta estera per cui non si è reso necessario procedere ad alcuna rettifica. Gli importi delle immobilizzazioni sono indicate al costo rettificate del relativo fondo ammortamento calcolato secondo le aliquote che sono state commisurate alla residua possibilità di utilizzazione del bene in relazione della sua vita utile. I criteri di valutazione adottati e che qui di seguito vengono illustrati sono coerenti con quelli degli esercizi precedenti e rispondono a quanto richiesto dall’art. 2426 del codice civile. B) I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione e sono sistematicamente ammortizzate in funzione della loro residua possibilità di utilizzazione e tenendo conto delle prescrizioni contenute nel punto 5) dell’art. 2426 del codice civile. In dettaglio: • I costi di impianto e ampliamento sono stati iscritti nell’attivo del bilancio, con il consenso del collegio sindacale, in considerazione della loro utilità pluriennale. L’ammortamento è calcolato in cinque anni a quote costanti. • I costi per diritti sono iscritti al costo di acquisto computando anche i costi accessori e sono ammortizzati sulla base della loro residua possibilità di utilizzazione. B) II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo storico di acquisto o di produzione, compresi gli oneri accessori e i costi direttamente imputabili al bene. Tali valori, che non sono stati oggetto di rivalutazioni né di svalutazioni, né volontarie ne in base a leggi speciali, vengono diminuiti annualmente delle quote di ammortamento il cui importo complessivo è indicato in modo specifico nel prospetto alla relativa voce dello stato patrimoniale. I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente al conto economico. I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alla residua possibilità di utilizzo degli stessi Nel costo dei beni non è stata imputata alcuna quota di interessi passivi. Le immobilizzazioni materiali, ad eccezioni dei terreni ad uso discarica che sono ammortizzati in funzione della loro residua possibilità di utilizzazione ed i beni gratuitamente devolvibili, che comprendono i beni in concessione già ricompresi nel valore di conferimento dell’impianto del Pantanel (art.104 TUIR) che vengono ammortizzati in rapporto alla durata Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 2 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 residua della concessione demaniale, sono ammortizzate a quote costanti, secondo tassi commisurati alla loro residua possibilità di utilizzo e tenendo conto anche dell’usura fisica del bene, che coincidono con le aliquote ordinarie previste dalla legislazione fiscale (tabella allegata al D.M. 31.12.1988, aggiornato con modificazione con D.M. 17.11.1992), e per il primo anno di entrata in funzione dei cespiti sono ridotte del 50 per cento in quanto rappresentativa della partecipazione effettiva al processo produttivo che si può ritenere mediamente avvenuta a metà esercizio. Relativamente all’impianto del Pantanel, per i mezzi di sollevamento e pesa, le attrezzature ed i macchinari, si è proceduto al 50% dell’ammortamento ordinario in considerazione dell’uso ridotto degli stessi. Le aliquote di ammortamento utilizzate per le singole categorie di cespiti sono: Costruzioni leggere al 10% Impianti e mezzi di sollevamento, carico e scarico, pesatura al 7,5% Macchinari ed attrezzature industriali al 15% Impianti specifici (telefonici) al 20% Autoveicoli da trasporto al 20% Autovetture, motoveicoli e simili al 25% Altri beni: Mobili e macchine ordinarie d’ufficio al 12% Arredi d’ufficio al 15% Macchine elettroniche uff. al 20% B) III – IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE PARTECIPAZIONI Le partecipazioni possedute dalla società, iscritte fra le immobilizzazioni in quanto rappresentano un investimento duraturo e strategico, sono valutate al costo di acquisto o di sottoscrizione (art. 2426 n. 1), sono state svalutate qualora abbiano subito una perdita durevole di valore. In caso di perdita di valore durevole sono state rettificate per il valore di scissione o svalutate (art. 2426 n. 3) così come sotto indicato: Partecipazione nella società controllata MTF srl • Valore al costo: Euro 987.466 • Scissione operata: Euro 91.544 • Nuovo valore di bilancio: Euro 895.922 Motivi: in data 17.12.2007, con validità 01.01.08, la società ha scisso un ramo d’azienda che è stato trasferito nella società SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl. La rettifica per scissione corrisponde alla quota della nostra partecipazione (99%) del patrimonio netto scisso. Partecipazione nella società controllata SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl • Valore al costo: Euro • Trasferimento operato da MTF srl 01.01.2008 Euro • 09.11.2009 • Abbattimento capitale sociale per perdite Euro • Utilizzo riserve per copertura perdite Euro • Ricostituzione cap. sociale Euro Bilancio di esercizio al 31/12/2013 9.900 91.544 - 9.900 91.544 50.000 Pagina 3 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 • • • • • 05.05.2010 Abbattimento capitale sociale per perdite Ricostituzione cap. sociale Svalutazione cap. sociale per perdite 31.12.2010 Nuovo valore di bilancio: Euro Euro Euro Euro -50.000 50.000 50.000 0 Motivi: in data 09.11.2007 viene costituita la società SRF srl, capitale sociale euro 10.000, 99% EXE spa, 1% Comune di Lignano In data 17.12.2007, con validità 01.01.08, alla società è stato trasferito un ramo d’azienda che è stato scisso dalla società MTF srl. La rettifica per trasferimento da scissione corrisponde alla quota della nostra partecipazione (99%) del patrimonio netto trasferito. In data 31.12.2008 la partecipazione è stata svalutata per euro 101.444, a seguito della perdita di euro 128.769 registrata nel periodo d’imposta 2008. Nel corso del 2009 la società è prima stata posta in liquidazione e successivamente è stata tolta dallo stato di liquidazione. In data 09.11.09, atto rep.78533 notaio Panella, la società viene ricapitalizzata mediante versamento di euro 236.474 da parte di EXE spa, vengono coperte le perdite dell’esercizio 2008 e la perdita in formazione al 30.07.2009, il capitale sociale viene abbattuto e ricostituito ad euro 50.000. Il socio Comune di Lignano esce dalla compagine sociale, per tanto da tale data la società SRF è a “socio unico”. In data 30.11.09 è stata depositata la dichiarazione di soggezione ad altrui attività di direzione e coordinamento. In data 31.12.2009 la partecipazione è stata nuovamente svalutata per euro 50.000, a seguito della perdita di euro 266.613 registrata nel periodo d’imposta 2009. In data 05.05.2010, atto rep.78533 notaio Panella, la società è stata nuovamente ricapitalizzata mediante versamento di euro 106.440 da parte di EXE spa a copertura delle perdite e ricostituzione del capitale sociale a 50.000 euro. In data 31.12.2010 la partecipazione è stata nuovamente svalutata per euro 50.000, a seguito della perdita di euro 258.478 registrata nel periodo d’imposta 2010. L’esercizio 2011 chiude con una perdita di euro 222.061 e l’esercizio 2012 chiude con una perdita di euro 232.129, al 31.12.2012 il patrimonio netto risultava pari ad euro 662.670 In data 30.09.2013, con validità dal 04.10.2013, la società è stata posta in liquidazione, atto notaio Panella rep.85324 racc.36621, ed è stato nominato liquidatore il dr. Giandavide D’Andreis. Partecipazione nella società controllata Palm’e srl - energia per esempio • Valore al costo: Euro 119.000 • Vendita quote 02.08.2010 Euro -47.600 • 08.05.2012 • Abbattimento capitale sociale per perdite Euro -71.400 • Ricostituzione capitale sociale Euro 71.400 • 25.06.2013 • Versamento in conto capitale Euro 45.000 • Nuovo valore di bilancio: Euro 116.400 Motivi: in data 02.08.10, rep.79962 notaio Panella, si sono cedute il 40% delle quote alla società Daneco Impianti srl. divenuta, a seguito di bando di gara europeo, socio operativo. In data 08.05.2012 i soci hanno provveduto a convocare assemblea straordinaria dei soci per la copertura delle perdite e la ricostituzione del capitale sociale, rep.83198 notaio Panella. EXE spa ha mantenuto invariata la propria quota mediante versamento di euro 88.857 a copertura perdite e ricostituzione capitale sociale. Nel corso del 2013, i soci hanno provveduto a versare euro 75.000 in conto capitale, la quota di euro 45.000, pari al 60%, è stata versata da EXE spa in data 25.06.2013. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 4 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Partecipazione nella società controllata Esco Friuli Venezia Giulia srl • Valore al costo: Euro 16.000 • Svalutazione operata eserc. 2008 Euro - 2.790 • Acquisto quote eserc. 2010 Euro 22.685 • Svalutazione cap. sociale per perdite Euro 35.895 • Nuovo valore di bilancio: Euro 0 Motivi: la partecipazione è stata svalutata a seguito della perdita registrata nel periodo d’imposta 2007. Nell’esercizio 2010 si è provveduto a costituire un f.do svalutazione per l’intero valore della partecipazione in quanto dai dati in possesso la perdita di esercizio aveva eliso il valore del capitale sociale. Nell’esercizio 2012 la società è stata posta in liquidazione giudiziaria in data 05.12.2012 e liquidazione volontaria in data 29.11.2012. Partecipazione nella società controllata Sisare srl • Valore al costo: La società è stata costituita in data 23.12.2010, rep.80809 notaio Panella. Euro 50.000 Partecipazione nella società controllata G&M srl • Valore al costo: La società è stata costituita in data 22.03.2013, rep.84639 notaio Panella. Euro 51.000 Le seguenti partecipazioni in imprese controllate o collegate (ai sensi dell’art. 2359 del codice civile) valutate al costo, risultano iscritte per un valore superiore a quello derivante dall’applicazione del metodo del patrimonio netto per i seguenti motivi (art. 2426, n. 3, u.p.): Partecipazione nella società controllata MTF srl • Valore al costo: Euro 895.922 • Valore in base al patrimonio 31.12.2012 Euro 766.757 Motivi: il maggiore valore pagato in occasione dell’acquisto della partecipazione rappresenta un effettivo maggiore valore delle immobilizzazioni rispetto alla loro valutazione di bilancio ed è stato tenuto conto dell’avviamento. CREDITI I crediti iscritti fra le immobilizzazioni finanziarie presumibile realizzazione. sono valutati secondo il valore di C) ATTIVO CIRCOLANTE C) I – Rimanenze Materie prime, sussidiarie e di consumo; Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati; Prodotti finiti e merci (art. 2427, nn. 1 e 4; art. 2426, nn. 9, 10 e 12) Le rimanenze di materie, sussidiarie e di consumo sono iscritte al costo di acquisto e valorizzate con il metodo FIFO, mentre le rimanenze dei prodotti finiti sono iscritte al valore di mercato. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 5 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 C) II – Crediti (art. 2427, nn. 1, 4 e 6; art. 2426, n. 8) I crediti sono iscritti al valore di presunto realizzo. Il valore dei crediti iscritto nell’attivo è al netto del fondo rettificativo iscritto in contabilità. C) IV – Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono iscritte per il loro effettivo importo. Ratei e risconti attivi e passivi (art. 2427, nn. 1, 4 e 7) I ratei e risconti sono contabilizzati nel rispetto del criterio della competenza economica facendo riferimento al criterio del tempo fisico e determinati con il consenso del Collegio Sindacale. Fondi per rischi e oneri Sono istituiti a fronte di oneri o debiti di natura determinata e di esistenza probabile o già certa alla data di chiusura del bilancio, ma dei quali, alla data stessa, sono indeterminati o l’importo o la data di sopravvenienza. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il debito per TFR è stato calcolato in conformità alle disposizioni vigenti che regolano il rapporto di lavoro per il personale dipendente e corrisponde all’effettivo impegno della società nei confronti dei singoli dipendenti alla data di chiusura del bilancio. Debiti I debiti sono iscritti al valore nominale. Costi e Ricavi I costi e i ricavi sono stati contabilizzati in base al principio di competenza indipendentemente dalla data di incasso e pagamento, al netto degli sconti e degli abbuoni. Imposte Le imposte sono stanziate in base alla previsione dell’onere di competenza dell’esercizio. Lo stato patrimoniale e il conto economico comprendono, oltre alle imposte correnti, anche le imposte differite calcolate tenendo conto delle differenze temporanee tra l’imponibile fiscale ed il risultato del bilancio. Le differenze sono originate principalmente da costi imputati per competenza all’esercizio, la cui deducibilità fiscale è riconosciuta nei successivi esercizi. La composizione delle imposte a carico dell’esercizio, iscritte nel conto economico, è la seguente: Importo 1. Imposte correnti (-) 0 2. Variazione delle imposte anticipate (+/-) 0 3. Variazione delle imposte differite (-/+) 0 4. Imposte sul reddito dell’esercizio (-1 +/-2 -/+3) 0 Nelle voci 2 e 3 sono iscritti i saldi degli aumenti e delle diminuzioni. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 6 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.2 - B - MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI Sez.2 - B I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI. Codice Bilancio Descrizione Costo originario Precedente rivalutazione Ammortamenti storici Svalutazioni storiche Valore all’inizio dell’esercizio Acquisizioni dell’esercizio Spostamento di voci Alienazioni dell’esercizio Rivalutazioni di legge (monetarie) Rivalutazioni economiche Ammortamenti dell’esercizio Svalutazioni dell’esercizio Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Totale rivalutazioni fine esercizio Codice Bilancio B I 01 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Costi di impianto e di ampliamento 55.800 0 51.120 0 4.680 0 0 0 0 0 4.680 0 0 0 0 B I 06 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI Descrizione IMMATERIALI Immobilizzazioni in corso e acconti Costo originario 150.899 Precedente rivalutazione 0 Ammortamenti storici 0 Svalutazioni storiche 0 Valore all’inizio dell’esercizio 150.899 Acquisizioni dell’esercizio 9.550 Spostamento di voci 0 Alienazioni dell’esercizio 0 Rivalutazioni di legge (monetarie) 0 Rivalutazioni economiche 0 Ammortamenti dell’esercizio 0 Svalutazioni dell’esercizio 0 Arrotondamenti (+/-) 0 Consistenza finale 160.449 Totale rivalutazioni fine esercizio 0 B I 02 B I 04 IMMOBILIZZAZIONI - IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMATERIALI Costi di ricerca,di Concessioni, lic., marchi e sviluppo e di pubblicita' diritti sim. 20.000 1.376.835 0 0 8.000 1.376.835 0 0 12.000 0 0 500 0 0 0 0 0 0 0 0 4.000 0 0 0 0 0 8.000 500 0 0 B I 07 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Altre immobilizzazioni immateriali 26.341 0 11.166 0 15.175 1.350 0 0 0 0 5.052 0 0 11.473 0 “ Costi di impianto e di ampliamento” In tale voce sono stati collocati: • gli oneri sostenuti per la redazione della documentazione tecnica finalizzata alle procedure di screening e valutazione di incidenza preliminari alla comunicazione per l’operatività in procedura semplificata, alle pratiche per la voltura della concessione demaniale, per lo scarico delle acque reflue, per la messa a norma dell’impianto di trattamento rifiuti e dell’ecopiazzola siti in comune di Lignano Sabbiadoro, strada del Pantanel. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 7 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Il costo sostenuto è pari ad euro 55.800 ed è stato totalmente ammortizzato in conto. Il decremento è dovuto all’ammortamento dell’esercizio per euro 4.680 “ Costi di ricerca e sviluppo” In tale voce sono compresi: • oneri sostenuti per lo studio di una nuova branca produttiva. Il costo sostenuto è pari ad euro 20.000 ed è stato ammortizzato in conto per 3/5 per un importo pari ad euro 12.000. Il decremento è dovuto all’ammortamento dell’esercizio per euro 4.000 “ Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” In tale voce sono compresi: • oneri sostenuti per la realizzazione della discarica, L’ammortamento degli oneri per la realizzazione della discarica è già stato fatto al 100% nei precedenti esercizi. • software: nell’esercizio è stata acquistata una nuova licenza d’uso per un programma ambientale, la stessa non è stata ammortizzata in quanto, benché acquistata nel dicembre 2013 verrà utilizzata a partire dall’esercizio 2014 “Immobilizzazioni in corso” In tale voce sono compresi : • oneri per l’omologazione di un brevetto industriale non ancora utilizzato, per euro 5.356, • oneri per le pratiche per l’ampliamento della discarica di Trivignano, non ancora ottenuto, ma in prossima discussione in Consiglio di Stato, per euro 145.542, • nell’esercizio c’è stato un incremento di euro 9.550 per prestazioni svolte in riferimento alle pratiche per l’avvio di una discarica in Sardegna, non ancora operativa. “Altre immobilizzazioni immateriali” In tale voce sono compresi : • lavori su beni di terzi si riferiscono ai lavori effettuati per la messa a norma degli uffici di via Tavagnacco. Il costo complessivo sostenuto è stato di euro 14.593 ed è stato ammortizzato in conto, in ragione della durata del contratto di locazione (anni 6), per un importo pari ad euro 8.109. Il decremento è dovuto all’ammortamento dell’esercizio per euro 2.432. • altri costi ad utilizzo pluriennale comprendono: costi sostenuti nel 2010 per il trasloco degli uffici per euro 3.948, costi per adeguamento sistema di controllo per euro 7.800, nell’esercizio appena concluso hanno avuto un incremento per euro 1.350 per servizi di implementazione del sito in funzione delle mutate normative in materia di trasparenza delle imprese partecipate pubbliche. Il costo complessivamente sostenuto di euro 13.098 è stato ammortizzato in conto per un importo pari ad euro 8.108. Il decremento di euro 1.270 è dovuto all’ammortamento dell’esercizio per euro 2.620 e al sostenimento di nuove spese per euro 1.350. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 8 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.2 - B II - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Codice Bilancio B II 01 B II 02 Descrizione IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Terreni e fabbricati IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e macchinario Costo originario Precedente rivalutazione Ammortamenti storici Svalutazioni storiche Valore all’inizio dell’esercizio Acquisizioni dell’esercizio Spostamento di voci Alienazioni dell’esercizio Rivalutazioni di legge (monetarie) Rivalutazioni economiche Ammortamenti dell’esercizio Svalutazioni dell’esercizio Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Totale rivalutazioni fine esercizio 188.452 0 176.702 0 11.750 0 0 0 0 0 2.136 0 0 9.614 0 Codice Bilancio B II 04 Descrizione IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Altri beni Costo originario Precedente rivalutazione Ammortamenti storici Svalutazioni storiche Valore all’inizio dell’esercizio Acquisizioni dell’esercizio Spostamento di voci Alienazioni dell’esercizio Rivalutazioni di legge (monetarie) Rivalutazioni economiche Ammortamenti dell’esercizio Svalutazioni dell’esercizio Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Totale rivalutazioni fine esercizio 2.767.835 0 1.104.702 0 1.663.133 2.070 0 0 0 0 228.853 0 0 1.436.350 0 1.395.794 0 580.191 0 815.603 4.736 0 0 0 0 83.751 0 0 736.588 0 B II 03 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Attrezzature industriali e commerciali 521.351 0 285.222 0 236.129 3.587 0 1.543 0 0 37.797 0 0 200.376 0 B II 05 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobilizzazioni in corso e acconti 23.437 0 0 0 23.437 0 0 0 0 0 0 0 0 23.437 0 La voce “Terreni e fabbricati” comprende : - terreni ammortizzabili per euro 167.087, il relativo f.do amm. è pari ad euro 167.087, si riferisce ad alcuni terreni su cui insiste la discarica di Trivignano Udinese e spese per l’acquisizione della viabilità d’accesso, l’ammortamento è stato effettuato in base alla residua capacità della discarica stessa, - costruzioni leggere ecocentro pantanel per euro 21.365, questa voce non ha subito variazione rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro 11.751 Il decremento complessivo è pari ad euro 2.136 dovuto agli ammortamenti. Nel corso dell’esercizio non ci sono state vendite o dismissioni Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 9 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 La voce “Impianti e macchinari” comprende : - impianti telefonici per euro 2.928, questa voce non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente, il relativo fondo è pari ad euro 2.351, - impianti e mezzi sollevamento e pesa, per euro 577.474, questa voce non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro 173.156, - impianti e macchinari impianto trattamento pantanel per euro 820.128, questa voce ha subito un incremento di euro 4.736 rispetto all’esercizio precedente per manutenzioni straordinarie ad una pressa, il relativo f.do amm. è pari ad euro 488.435. Il decremento complessivo è pari ad euro 79.014 dovuto ad ammortamenti per euro 83.750 ed incrementi per manutenzioni straordinarie per euro 4.736. Nel corso dell’esercizio non ci sono state vendite o dismissioni . La voce “Attrezzature industriali e commerciali” comprende: - attrezzature utilizzate presso la discarica di Trivignano per euro 60.244, questa voce ha subito un incremento di euro 3.587 rispetto all’esercizio precedente per manutenzioni straordinarie alle sonde, il relativo f.do amm. è pari ad euro 45.296. - attrezzature utilizzate presso l’ecocentro “Pantanel” sito a Lignano Sabbiadoro per euro 455.095, vendite di beni del valore di 9.600 , ammortizzati per euro 8.057, valore vendita euro 2.755, plusvalenza euro 1.212 , il relativo f.do amm. è pari ad euro 269.666, Il decremento complessivo è pari ad euro 35.753 dovuto ad ammortamenti per euro 37.797 vendite di beni per il valore di euro 9.600, ammortizzati per euro 8.057, valore vendita euro 2.755, plusvalenza euro 1.212, incremento per manutenzioni 3.587. La voce “Altri beni” comprende: - mobili d’ufficio per euro 15.586, questa voce non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro 11.950, - macchine d’uff.elettr. per euro 40.353, con acquisti nell’esercizio appena concluso per euro 2.070, il relativo f.do amm. è pari ad euro 28.833, - autocarri/autovetture per euro 35.476, invariati rispetto all’esercizio precedente, f il relativo f.do amm. è pari ad euro 30.451, - autovetture in uso prom.dip. per euro 87.682 questa voce non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro 70.175, - arredi uffici per euro 18.097, questa voce non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro 12.535, - beni inf. euro 516 per euro 4.449, invariati rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro 4.449 - beni gratuitamente devolvibili ecocentro pantanel per euro 2.568.260, questa voce non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente, il relativo f.do amm. è pari ad euro. 1.175.162 Si registra un decremento complessivo di euro 226.783. Nel corso dell’esercizio sono acquistati beni per euro 2.070, gli ammortamenti di esercizio sono stati pari ad euro 228.853. La voce “immobilizzazioni materiali in corso ed acconti” comprende: - pratica per la autorizzazione ordinaria ex art. 208, Dlgs 152/06 dell’impianto di trattamento rifiuti Ecocentro Pantanel di Lignano ancora attesa di pronuncia sul ricorso al TAR FVG. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 10 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.2 - B III - IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE. B III 1) PARTECIPAZIONI B III 2) CREDITI B III 4) AZIONI PROPRIE Codice Bilancio B III 01 a B III 01 d Descrizione IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni in imprese controllate IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni in altre imprese Costo originario Precedente rivalutazione Svalutazioni storiche Valore all’inizio dell’esercizio Acquisizioni dell’esercizio Spostamento di voci Alienazioni dell’esercizio Rivalutazioni di legge (monetarie) Rivalutazioni economiche Svalutazioni dell’esercizio Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Totale rivalutazioni fine esercizio Codice Bilancio Descrizione Costo originario Precedente rivalutazione Svalutazioni storiche Valore all’inizio dell’esercizio Acquisizioni dell’esercizio Spostamento di voci Alienazioni dell’esercizio Rivalutazioni di legge (monetarie) Rivalutazioni economiche Svalutazioni dell’esercizio Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Totale rivalutazioni fine esercizio 1.115.617 0 98.295 1.017.322 96.000 0 0 0 0 0 0 1.113.322 0 700 0 0 700 0 0 0 0 0 0 0 700 0 B III 02 d1 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - Crediti (immob. finanziarie) verso esigibili entro es. succ. 10.931 0 0 10.931 0 0 0 0 0 0 0 10.931 0 B III 04 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Azioni proprie (val. nom.compl.Euro...) 0 0 0 0 3.100 0 0 0 0 0 0 3.100 0 La valutazione delle partecipazioni è stata fatta a costo storico rettificata come già dettagliato nella sezione 1 “criteri di valutazione” Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 11 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 “Immobilizzazioni finanziarie: partecipazioni in imprese controllate” • Controllata “MTF srl” : la società, controllata al 99%, ha chiuso l’esercizio 2012 in utile, bilancio dell’esercizio 2013 non è ancora stato trasmesso. • Controllata “SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl – in liquidazione” a socio unico: è già stata svalutata nei precedenti esercizi, ha chiuso l’esercizio 2012 in perdita, nell’ottobre 2013 è stata posta in liquidazione ed il bilancio dell’esercizio 2013 non è ancora stato redatto. • Controllata “Esco Fvg srl – in liquidazione” , la società controllata al 52%, è già stata svalutata nei precedenti esercizi, è stata posta in liquidazione nel 2012, il bilancio dell’esercizio 2011 non è stato ancora approvato ed bilancio degli esercizi 2012 e 2013 non sono stati ancora trasmessi. • Controllata “Palm’e srl Energia per Esempio”, la società controllata al 60%, ha chiuso l’esercizio 2012 in perdita, nel 2013 è stato fatto un versamento in conto capitale di euro 45.000 ed il bilancio dell’esercizio 2013 non è ancora stato redatto. • Controllata “Sisare srl”, la società controllata al 50% ha chiuso l’esercizio 2012 in perdita ed il bilancio dell’esercizio 2013 non è ancora stato redatto • Controllata “G&M srl”, la società controllata al 51% è al primo anno di attività ed il bilancio dell’esercizio 2013 ha chiuso con una perdita di euro 2.938. “Partecipazioni in altre imprese” le partecipazioni presenti in bilancio sono: • n. 20 azioni della “Banca di Credito Cooperativo di Udine”: valore di bilancio euro 700, la posta non ha subito variazioni rispetto all’esercizio precedente. “Crediti immob.finanziarie entro es.succ.” Sono rappresentati da depositi cauzionali a fronte di contratti: • Deposito cauzionale Regione FVG – Demanio concessione demaniale impianto ecocentro Pantanel Lignano Sabb. per euro 2.726, • Deposito cauzionale Regione FVG uso acqua pubblica pozzi discarica di Trivignano per euro 105. • Deposito cauzione Cigierre affitto immobile uso uffici Udine via Tavagnacco per euro 8.100 “Azioni proprie” Acquisto azioni proprie per recesso del socio Legambiente, atto notaio Panella rep.85323 racc.36620, valore nominale 3.074,10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 12 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.3 - COSTI D'IMPIANTO, AMPLIAMENTO, RICERCA, SVILUPPO E PUBBLICITA'. Codice Bilancio Descrizione Costo originario Ammortamenti storici Ammortamenti dell’esercizio Percentuale di ammortamento Altri movimenti Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Codice Bilancio Descrizione B I 01 Costi di impianto e di ampliamento SPESE REDAZIONE SCREENING AVVIO IMPIANTO 20.000 20.000 0 20,000 % 0 0 0 B I 01 Costi di impianto e di ampliamento PRATICHE MESSA A NORMA ECOPIAZZOLA Costo originario Ammortamenti storici Ammortamenti dell’esercizio Percentuale di ammortamento Altri movimenti Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale Codice Bilancio Descrizione Costo originario Ammortamenti storici Ammortamenti dell’esercizio Percentuale di ammortamento Altri movimenti Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 6.000 6.000 0 20,000 % 0 0 0 B I 01 Costi di impianto e di ampliamento PRED.PRATICA SCARICO ACQUE REFLUE 1.500 1.500 0 20,000 % 0 0 0 B I 01 Costi di impianto e di ampliamento PRATICHE MESSA A NORMA IMPIANTO SELEZION 2.900 2.900 0 20,000 % 0 0 0 B I 01 Costi di impianto e di ampliamento PRED.PRATICHE CONCESS.DEMAN 2.000 2.000 0 20,000 % 0 0 0 B I 01 Costi di impianto e di ampliamento PRATICA PER OTTENIM. AUTORIZZAZIONE 23.400 18.720 4.680 20,000 % 0 0 0 B I 02 Costi di ricerca,di sviluppo e di pubblicita' STUDIO FATTIB, SOCIETA' PATRIMONIALE 20.000 8.000 4.000 20,000 % 0 0 8.000 Ragioni delle iscrizioni: “Spese redazione screening avvio impianto” Si tratta della redazione della documentazione tecnica finalizzata alle procedure di screening e valutazione di incidenza preliminari alla comunicazione per l’operatività in procedura semplificata dell’impianto di trattamento rifiuti sito in comune di Lignano Sabbiadoro, località Pantanel Criteri di ammortamento: L’ammortamento è stato effettuato in 5 esercizi Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 13 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Ragioni delle iscrizioni: “Predisposizione pratica scarico acque reflue” Si tratta della redazione della documentazione tecnica finalizzata alle pratica relativa all’autorizzazione allo scarico in fognatura delle acque reflue industriali dell’impianto di trattamento rifiuti sito in comune di Lignano Sabbiadoro, località Pantanel Criteri di ammortamento: L’ammortamento è stato effettuato in 5 esercizi Ragioni delle iscrizioni: “Predisposizione pratiche volture concessioni demaniali" Si tratta della redazione della documentazione tecnica finalizzata alle predisposizione della volturazione di n.2 pratiche di concessione demaniale relative dell’impianto di trattamento rifiuti sito in comune di Lignano Sabbiadoro, località Pantanel Criteri di ammortamento: L’ammortamento è stato effettuato in 5 esercizi Ragioni delle iscrizioni: “Pratiche di messa a norma eco piazzola” Si tratta della redazione della documentazione tecnica finalizzata alle predisposizione delle seguenti pratiche relative all’impianto di trattamento rifiuti sito in comune di Lignano Sabbiadoro, località Pantanel: - autorizzazione per la realizzazione di un centro di raccolta di rifiuti urbani assimilati (ecocentro) ai sensi D.M 8 aprile 2008; - Valutazione di Incidenza relativa al SIC IT 3320037 “Laguna di Marano e Grado” per l’esecuzione delle opere previste dall’autorizzazione dell’ecocentro ai sensi D.M 8 aprile 2008; DIA relativa alle opere edili per l’esecuzione di un centro di raccolta di rifiuti urbani assimilati (ecocentro) ai sensi D.M 8 aprile 2008. Criteri di ammortamento: L’ammortamento è stato effettuato in 5 esercizi Ragioni delle iscrizioni: “Pratiche messa a norma impianto selezione” Si tratta della redazione della documentazione tecnica finalizzata alle predisposizione delle seguenti pratiche relative all’impianto di trattamento rifiuti sito in comune di Lignano Sabbiadoro, località Pantanel: - notifica ex art.48 DPR 305/56 relativa all’impianto di recupero; autorizzazione alle Emissioni in Atmosfera, ai sensi del D.lgs 152/ 2006 relativa all’impianto di recupero; Criteri di ammortamento: L’ammortamento è stato effettuato in 5 esercizi Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 14 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Ragioni delle iscrizioni: “Pratica per ottenimento autorizzazione regime ordinario” Si tratta della redazione della documentazione tecnica finalizzata alla predisposizione delle seguenti pratiche relative all’impianto di trattamento rifiuti di Lignano Sabbiadoro località Pantanel: - progetto preliminare per richiesta di avvio procedura in regime ordinario secondo quanto previsto all’art. 208 del D.lgs 152/06 e s.m.i - redazione dello studio di impatto ambientale (SIA) in ordine alla richiesta di autorizzazione ai sensi dell’art.208 del D.lgs 152/06 e s.m.i Criteri di ammortamento: L’ammortamento è previsto in 5 esercizi. Ragioni delle iscrizioni: “Studio di fattibilità società patrimoniale” Si tratta di uno studio volto alla possibilità di operare in tale settore al fine di razionalizzare e rendere produttivo un patrimonio pubblico generalmente improduttivo. Criteri di ammortamento: L’ammortamento è previsto in 5 esercizi Sez.4 - ALTRE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE. Sez.4 - ALTRE VOCI DELL'ATTIVO. Codice Bilancio Descrizione C I 01 ATTIVO CIRCOLANTE - RIMANENZE materie prime, suss. e di cons. Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 2.676 2.955 2.676 0 2.955 Le rimanenze sono valutate al costo d’acquisto con il criterio Fifo. Le variazioni rispetto all’esercizio precedente sono di euro 279 Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale C I 04 ATTIVO CIRCOLANTE - RIMANENZE prodotti finiti e merci 119.418 37.072 119.418 0 37.072 I prodotti finiti sono valutati al valore di mercato, presentano un decremento di euro 82.346. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 15 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio C II 01 a ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Clienti esigibili entro esercizio successivo 220.561 2.277.915 2.351.701 0 146.775 Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale La voce “Crediti verso clienti” esigibili entro l’esercizio successivo risulta dalla differenza tra tutti i crediti commerciali a breve termine, esclusi i crediti commerciali verso società controllate e collegate appostati separatamente, ed i relativi fondi svalutazione come segue: crediti verso clienti fatture da emettere crediti v/clienti prot/fall - note di accr. da emett. - fondo svalutaz.crediti -f.do rischi su crediti tassato -f.do rischi su int. di mora -f.do rischi cred.clienti fall. euro euro euro euro euro euro euro Euro Voce C.II.1 euro 204.017 8.163 13.785 -0 - 53.970 -0 - 11.435 -13.785 ------------146.775 Il fondo svalutazione crediti esistente al 1° gennaio 2013 è stato ridotto di euro 11.303 al fine di stornare il sovraccantonamento determinato dalla riduzione dei crediti. Il fondo si ritiene sufficientemente capiente in relazione a possibili insolvenze ed ha avuto la seguente movimentazione: saldo 01.01.13 - decrementi per sovacc. incrementi saldo al 31.12.13 Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale euro euro euro euro 65.273 -11.303 0 53.970 C II 02 a ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Imprese controllate esigibili entro esercizio successivo 606.270 1.165.375 1.148.440 0 623.205 La voce “Crediti verso imprese controllate” comprende: Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 16 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 1a) crediti commerciali nei confronti delle società controllate per euro 304.875 crediti per fatture emesse - Mtf srl per euro 13.908 - Srf srl per euro 196.645 - Palm’e srl per euro 18.436 - Esco Fvg srl per euro 29.420 - Sisare srl per euro 44.758 - G&M srl per euro 1.708 1b) Fondo rischi tassato crediti commerciali società collegate per euro 201.670 a copertura crediti commerciali: - Srf srl per euro 176.520 - Esco Fvg srl per euro 25.150 2a) crediti per finanziamenti soci per euro 769.000 - Palm’e srl per euro 520.000 Trattasi di finanziamento soci infruttifero, come deliberato nella seduta del cda del 22.12.2011, è stata prorogata la restituzione dello stesso entro il 31.12.2012 ed è in attesa di ulteriore proroga. - Srf srl per euro 230.500 Trattasi di finanziamento soci infruttifero per euro 200.000, come deliberato nella seduta del cda del 28.05.2012, scadenza 31.12.2013, e per euro 30.500 come da richieste 2013 per necessità di liquidità. - Esco fvg srl per euro 18.500 Trattasi di finanziamento soci per copertura scoperto bancario su conti correnti garantiti da fidejussione EXE spa . 2b) Fondo rischi tassato crediti finanziamento soci società collegate per euro 249.000 a copertura crediti per finanziamenti soci: - Srf srl per euro 230.500 - Esco Fvg srl per euro 18.500 3a) crediti per escussione fidejussioni a garanzia per euro 569.435 - Srf srl per euro 310.000 Trattasi della escussione della fidejussione a favore di SRF rilasciata alla Banca di Credito Coop di Udine - Esco fvg srl per euro 259.435 Trattasi della escussione delle fidejussioni a favore di ESCO FVG rilasciate alla Nordest banca per euro 153.606 ed a Credifriuli per euro 105.829 . 3b) Fondo rischi tassato crediti fidejussione escusse per euro 569.435 a copertura crediti per escussione fidejussione: - Srf srl per euro 310.000 - Esco Fvg srl per euro 259.435 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 17 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio Descrizione C II 02 b ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Imprese controllate esigibili oltre esercizio successivo Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 0 544.500 0 0 544.500 La voce “Crediti verso imprese controllate esigibili oltre esercizio successivo” comprende il credito da delibera assemblea soci MTF srl del 30.12.2013 per distribuzione riserve straordinarie. Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale C II 03 a ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Imprese collegate esigibili entro esercizio successivo 571.989 573.781 751.989 0 393.781 La voce “crediti verso collegate” comprende: 1) crediti commerciali per euro 393.781 nei confronti degli azionisti: - Comune di Lignano per euro 444.892 - Net spa per euro 128.889 - fdo rischi tass cred.imp.coll per euro - 180.000 Il fondo rischi su crediti tassato è stato approntato in maniera prudenziale per una contestazione in atto con l’azionista Comune di Lignano Sabbiadoro. E’ allocato nei crediti verso società collegate poiché, pur trattandosi di credito commerciale, la voce di credito è stata appostata nei crediti verso collegate. Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale C II 04B a ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Crediti tributari esigibili entro esercizio successivo 88.146 142.740 198.866 -1 32.019 La voce C. II. 4 bis) “Crediti tributari” esigibili entro l’esercizio successivo ha un saldo pari ad euro 32.019, si riferisce: • al credito per l’istanza rimborso ai sensi dell’art.2, comma 1-quater, DL 201 del 6/12/12, presentata il 23/1/13 – deduzione IRAP – per euro 16.908, • al credito IRES per euro 595, dato un credito per ritenute su interessi attivi di pari importo, non ci sono imposte dovute per l’esercizio 2013, • al credito IRAP per euro 0, non sono stati versati acconti, non ci sono imposte dovute per l’esercizio 2013, • al credito per versamento IMP.SOST.RIV.TFR per euro 147, per il versamento di un importo maggiore di quanto determinato in fase successiva, • al credito IVA al 31.12.2013 per euro 14.369. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 18 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale C II 05 a ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Altri (circ.) esigibili entro esercizio successivo 89.331 40.145 94.247 0 35.229 La voce C. II. 5 “Crediti verso altri esigibili entro l’esercizio successivo” comprende i seguenti crediti non commerciali: Crediti v/fornitori per aniticipi Crediti c.credito prepagate Crediti anticipi sp.condom. Inail c/contributi Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale euro euro euro euro 34.000 850 201 178 C II 05 b ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO - Altri (circ.) esigibili oltre esercizio successivo 1.428.449 0 211.293 0 1.217.156 La voce C.II.5 “Crediti verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo” comprende il credito nei confronti di NET spa, che ha incorporato CSR Bassa Friulana spa, per il riaddebito della quota di competenza del costo derivato dall’emanazione del DLgs 36/2003, rettificato in base al conteggio definitivo dei rifiuti conferiti. Sono state emesse le prime quattro fatture semestrali da euro 105.647 cad, inerenti le spese da perizia, in attesa di definire le fidejussioni post mortem. Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale C IV 01 ATTIVO CIRCOLANTE - DISPONIBILITA' LIQUIDE Depositi bancari e postali 454.514 449.924 895.529 -1 8.908 Le disponibilità liquide sono costituite da liquidità presso istituti bancari, risultano diminuite, rispetto al precedente esercizio, di euro 445.606 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 19 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio Descrizione C IV 03 ATTIVO CIRCOLANTE - DISPONIBILITA' LIQUIDE Danaro e valori in cassa Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 24 5.500 5.175 0 349 Il saldo rappresenta l’esistenza di denaro in cassa alla data di chiusura dell’esercizio Sez.4 - FONDI E T.F.R. Codice Bilancio Descrizione B 03 FONDI PER RISCHI E ONERI Altri fondi Consistenza iniziale Aumenti di cui formatisi nell’esercizio Diminuzioni di cui utilizzati Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 5.360 2.435.027 0 0 0 1 2.440.388 La voce “altri fondi” comprende: • F.do rischi p/controversie legali in corso per euro 2.435.027 Si tratta di un fondo approntato nell’esercizio appena concluso a fronte della causa in corso con il Consorzio Udine Ambiente, che ha visto soccombente EXE spa in primo grado, sentenza contro la quale si è già ricorsi in appello. • F.do rischi tassato per euro 5.360 Si tratta di un fondo per possibili contestazioni in materia di “ecotassa”, nell’esercizio appena concluso non è stato utilizzato. Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Aumenti di cui formatisi nell’esercizio Diminuzioni di cui utilizzati Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale C TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO 217.984 37.135 0 3.813 0 -1 251.305 Il fondo accantonato rappresenta l’effettivo debito della società alla fine dell’esercizio verso i dipendenti in forza a tale data. - gli accantonamenti dell’esercizio sono stati di euro 37.135 - il costo per tale accantonamento è pari ad euro: tfr lordo euro 36.567 + rivalut. euro 4.118, - le ritenute TFP sono pari ad euro 2.472, - l’imposta sost.riv., pari ad euro 453, - quota girata a fondo pensione assicurativo per euro 625 Nell’esercizio appena concluso è stato erogato un TFR, stornato da fondo per euro 3.813, la quota maturata nell’esercizio è sta versata al fondo pensione assicurativo per euro 625. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 20 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.4 - ALTRE VOCI DEL PASSIVO. Codice Bilancio Descrizione D 04 a DEBITI - Debiti verso banche esigibili entro esercizio successivo Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 0 1.658.612 1.395.031 -1 263.580 Il saldo rappresenta l’effettivo utilizzo dell’affidamento bancario alla data di chiusura dell’esercizio. L’aumento rispetto all’esercizio precedente è pari ad euro 263.580 Codice Bilancio Descrizione D 06 a DEBITI - Acconti esigibili entro esercizio successivo Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 40.250 144.902 185.152 0 0 La voce “Acconti” alla chiusura dell’esercizio presenta un saldo a zero. Codice Bilancio Descrizione D 07 a DEBITI - Debiti verso fornitori esigibili entro esercizio successivo Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 484.977 315.979 526.955 -1 274.000 La voce “Debiti verso fornitori” ha subito un decremento di euro 210.977, sono stati correttamente appostati in debiti verso collegate euro 32.209 per debiti commerciali, ed è così composta: Debiti verso fornitori euro 227.140 Fatture da ricevere euro 46.861 Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale D 07 b DEBITI - Debiti verso fornitori esigibili oltre esercizio successivo 20.450 0 0 0 20.450 La voce “Debiti verso fornitori oltre l’esercizio successivo” sono costituiti da fatture da ricevere da fornitori per prestazioni relative alla direzione lavori per le opere di copertura conseguente all’approvazione della variante 3. Non ci sono variazioni nell’esercizio appena concluso. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 21 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio Descrizione D 09 a DEBITI - Debiti verso imprese controllate esigibili entro esercizio successivo Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 18.329 51.000 31.079 0 38.250 La voce “Debiti verso controllate” presenta un saldo di euro 38.250 e comprende: • Debiti v/controllate per euro 38.250, per la quota di capitale sottoscritta e non ancora richiamata della società neo costituita G&M srl Codice Bilancio D 10 a DEBITI - Debiti verso collegate esigibili entro esercizio successivo Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 32.209 32.209 32.209 0 32.209 La voce “Debiti verso collegate” sono invariati rispetto allo scorso esercizio e si riferiscono a debiti commerciali verso la collegata Comune di Lignano per euro 32.209. Codice Bilancio D 12 a DEBITI - Debiti tributari esigibili entro esercizio successivo Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 43.801 211.464 204.647 1 50.619 La voce “Debiti tributari esigibili entro l’esercizio”, presenta un incremento di euro 6.818, essendo nel presente esercizio i saldi IVA, IRAP ed IRES a credito, comprende esclusivamente le ritenute relative agli stipendi dei dipendenti e quelle sui compensi di collaboratori e professionisti. • riten. acc.to IRPEF dipend.,collaboratori, professionisti Bilancio di esercizio al 31/12/2013 euro 50.619 Pagina 22 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale D 13 a DEBITI - Debiti verso ist. di previdenza e sicurez. sociale esigibili entro esercizio successivo 44.575 236.339 237.220 0 43.694 La voce “Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale esigibili entro l’esercizio successivo” registra un decremento di euro 881 e comprende: • INPS corrente euro 30.128 • INPS/INAIL c.ferie/14.m euro 8.822 • Inail c/contr.collab. euro 5 • F.Negri/Fasdac/Pastore euro 4.739 Codice Bilancio D 14 a DEBITI - Altri debiti esigibili entro esercizio successivo Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale La voce “Altri debiti entro l’esercizio comprende: • dipendenti c/retribuzioni • dipendenti c/ferie/14.m da liq • amministr.e collab.c/comp • Com.Trivignano • debiti diversi Codice Bilancio Descrizione Consistenza iniziale Incrementi Decrementi Arrotondamenti (+/-) Consistenza finale 89.145 403.089 401.374 1 90.861 successivo” registra un incremento di euro 1.716 e euro euro euro euro euro 21.836 30.812 3.807 27.000 7.406 D 14 b DEBITI - Altri debiti esigibili oltre esercizio successivo 2.804.645 0 0 0 2.804.645 Gli “Altri debiti oltre l’esercizio successivo” sono invariati rispetto all’esercizio precedente. Si riferiscono a: - debiti relativi alle spese che saranno sostenute in ottemperanza all’emanazione del DLgs 36/2003, che impone, dopo la chiusura dell’impianto, nuovi obblighi di gestione “post mortem” per la durata di 30 anni per euro 2.804.645 Tali successivi oneri, in ossequio al principio di correlazione tra costi e ricavi, sono stati determinati in base a perizia asseverata e stime prudenziali, sono stati imputati ad ogni esercizio in relazione alla quantità di rifiuti conferiti rispetto alla volumetria totale conferibile ( 798.574 mc / 830.200 ton. volumetria ricalcolata in base al rapporto medio tra peso dei rifiuti e spazio occupato a cedimento avvenuto ). Tale posta rappresenta l’unico debito di durata superiore a cinque anni, salvo anticipate richieste di lavori di adeguamento degli enti competenti. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 23 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.4 - VARIAZIONI PATRIMONIO NETTO. Codice Bilancio Capitale Sociale AI Riserva di Utili A IV Riserva di Utili AV Descrizione Capitale Riserva legale Riserve statutarie All’inizio dell’esercizio precedente Destinazione del risultato d’esercizio Attribuzione di dividendi ( € ,0000 per azione) Altre destinazioni Altre variazioni Risultato dell’esercizio precedente Alla chiusura dell’esercizio precedente Destinazione del risultato d’esercizio Attribuzione di dividendi ( € ,0000 per azione) Altre destinazioni Altre variazioni Risultato dell’esercizio corrente Alla chiusura dell’esercizio corrente Codice Bilancio Descrizione All’inizio dell’esercizio precedente Destinazione del risultato d’esercizio Attribuzione di dividendi ( € ,0000 per azione) Altre destinazioni Altre variazioni Risultato dell’esercizio precedente Alla chiusura dell’esercizio precedente Destinazione del risultato d’esercizio Attribuzione di dividendi ( € ,0000 per azione) Altre destinazioni Altre variazioni Risultato dell’esercizio corrente Alla chiusura dell’esercizio corrente Bilancio di esercizio al 31/12/2013 5.000.000 280.374 355.521 0 0 0 0 10.673 1.186 0 0 5.000.000 0 0 291.047 0 0 356.707 0 0 0 0 -291.047 -356.707 0 0 5.000.000 0 0 0 0 0 0 Riserva di Utili A VII a Risultato d'esercizio Risultato d'esercizio A VIII A IX a Utili (perdite) portati Utile (perdita) Riserva straordinaria a nuovo dell'esercizio 514.504 0 11.860 0 0 0 0 0 -11.860 0 0 514.504 0 0 0 0 -2.385.851 -2.385.851 0 0 0 -514.504 -1.223.592 2.385.851 0 0 0 0 0 -1.223.592 0 -3.413.005 -3.413.005 Pagina 24 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio TOTALI Descrizione All’inizio dell’esercizio precedente Destinazione del risultato d’esercizio Attribuzione di dividendi ( € ,0000 per azione) Altre destinazioni Altre variazioni Risultato dell’esercizio precedente Alla chiusura dell’esercizio precedente Destinazione del risultato d’esercizio Attribuzione di dividendi ( € ,0000 per azione) Altre destinazioni Altre variazioni Risultato dell’esercizio corrente Alla chiusura dell’esercizio corrente 6.162.259 0 -1 4 0 -2.385.851 3.776.411 0 1 1 0 -3.413.005 363.404 Il “Capitale Sociale” alla data di chiusura del bilancio, era totalmente versato ed ammontava ad euro 5.000.000, diviso in numero 871.800. azioni senza indicazione del valore nominale, così ripartite tra i soci: 01) PROVINCIA DI UDINE numero 484.767 azioni 02) NET spa 03) COMUNE DI LIGNANO SABB 04) COMUNITA’ MONT.CARNIA 05) COMUNE DI MANZANO 06) azioni proprie EXE spa “ “ “ “ “ 156.590 199.800 23.062 7.045 536 “ “ “ “ “ La “Riserva Legale” (art. 2430 c.c.), l’assemblea degli azionisti del 15.07.2013 ha deciso di destinarla interamente a copertura perdite. La “Riserva Statutaria”, prevista dall’art.25, comma a) dello statuto sociale che stabilisce che venga accantonato “sino ad un dieci per cento a riserva speciale, da utilizzarsi per studi straordinari di carattere pianificatorio”. L’assemblea degli azionisti del 15.07.2013 ha deciso di destinarla interamente a copertura perdite. La “Riserva Straordinaria”, come previsto l’art.25 comma b) dello Statuto Sociale conteneva l’eccedenza degli utili, non riservati alla Riserva Legale ed alla Riserva Speciale, che l’assemblea degli azionisti aveva deciso di non distribuire. L’assemblea degli azionisti del 15.07.2013 ha deciso di destinarla interamente a copertura perdite. La “Perdita portata a nuovo” comprende la parte residua delle perdite dell’esercizio 2012 non coperte dalle riserve. Il “Risultato d’esercizio” presenta un incremento delle perdite di euro 1.027.154 rispetto al risultato dell’esercizio precedente. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 25 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.5 - ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI. La voce “Partecipazioni in imprese controllate” comprende: Denominazione e Sede Capitale Sociale Patrimonio Netto Utile o Perdita Quota posseduta direttamente Quota posseduta indirettamente Totale quota posseduta Valore di bilancio Credito corrispondente MTF srl viale Europa 33054 Lignano Sabbiadoro UD 50.000 766.757 306.044 99,000 % 0,000 % 99,000 % 895.922 0 SRF Serv.per le Racc.Fr.srl - IN LI via Tavagnacco 83/30 33100 Udine UD 50.000 -662.670 -232.129 100,000 % 0,000 % 100,000 % 0 0 PALM'E srl - Energia per Esempio SISARE srl via Tavagnacco 83/30 via Tavagnacco 83/30 33100 Udine UD 33100 Udine UD Capitale Sociale 119.000 Patrimonio Netto 81.903 Utile o Perdita -37.097 Quota posseduta direttamente 60,000 % 50,000 % Quota posseduta indirettamente 0,000 % 0,000 % Totale quota posseduta 60,000 % 50,000 % Valore di bilancio 116.400 Credito corrispondente 0 Denominazione e Sede ESCO FVG srl -IN LIQUIDAZIONE G&M srl via Tavagnacco 83/30 via Tavagnacco 83/30 33100 Udine UD 33100 Udine UD Capitale Sociale 80.000 Patrimonio Netto 51.960 Utile o Perdita -7.436 Quota posseduta direttamente 52,000 % 51,000 % Quota posseduta indirettamente 0,000 % 0,000 % Totale quota posseduta 52,000 % 51,000 % Valore di bilancio 0 Credito corrispondente 0 100.000 69.828 -11.742 50.000 0 Denominazione e Sede 100.000 0 0 51.000 0 MTF srl” i dati sopra indicati si riferiscono al bilancio approvato per l’esercizio 2012. “SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl” i dati sopra indicati si riferiscono al bilancio 2012. Il 30.09.2013 la società è stata posta in liquidazione. “PALM’E srl- Energia per Esempio” i dati sopra indicati si riferiscono al bilancio per l’esercizio 2012. Nel corso dell’esercizio 2013 i soci hanno effettuato un versamento in conto capitale per complessivi euro 75.000. La quota versata da EXE spa, pari ad euro 45.000, nel presente bilancio è stata appostata ad aumento del valore della partecipata. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 26 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 “SISARE srl” i dati sopra indicati si riferiscono al bilancio approvato per l’esercizio 2012. “ESCO Friuli Venezia Giulia srl” i dati sopraindicati si riferiscono al bilancio chiuso al 31.12.2010. Il bilancio dell’esercizio 2011 non è stato approvato e nel novembre 2012 la società è stata messa in liquidazione. “G&M srl” la società è stata costituita il 22.03.2013. Il Primo esercizio chiude con una perdita di euro 2.938. Sez.6 - CREDITI E DEBITI. Sez.6 - CREDITI CON DURATA RESIDUA SUP. 5 ANNI. Codice bilancio C II 05 b Descrizione Importo fino a 5 anni ATTIVO CIRCOLANTE - CREDITI VERSO Altri (circ.) esigibili oltre esercizio successivo Importo oltre i 5 anni 1.217.156 0 “Altri crediti esigibili oltre l’esercizio successivo” si tratta di crediti nei confronti di NET spa, a seguito della incorporazione di CSR Bassa Friulana spa, di cui è stato dato dettaglio nel commento delle voci dell’attivo. Sez.6 - DEBITI CON DURATA RESIDUA SUP. 5 ANNI. Codice bilancio D 07 b D 14 b Descrizione Importo fino a 5 anni DEBITI - Debiti verso fornitori esigibili oltre esercizio successivo DEBITI - Altri debitiesigibili oltre esercizio successivo Importo oltre i 5 anni 20.450 0 0 2.804.645 “Debiti verso fornitori” si tratta di debiti per fatture da ricevere di cui si è dato dettaglio nel commento delle voci del passivo. “Altri debiti esigibili oltre l’esercizio successivo” Nei debiti oltre i 5 anni è inserito il debito per le spese che andremo a sostenere in ottemperanza alla emanazione del D.Lgs 36/2003 per euro 2.804.645. Sez.6 - DEBITI ASSISTITI DA GARANZIE REALI. Non ci sono debiti garantiti da garanzie reali sui beni della società Non esistono crediti e/o debiti relativi ad operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 27 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.6 - CREDITI PER AREA GEOGRAFICA. Ai fini della ripartizione dei crediti al 31.12.2013 secondo area geografica, prevista dall’art.2427, comma 6, c.c. si precisa che i crediti sono esclusivamente con clientela italiana. Sez.6 - DEBITI PER AREA GEOGRAFICA. Ai fini della ripartizione dei debiti al 31.12.2013 secondo area geografica, prevista dall’art. 2427, comma 6, c.c. si precisa che i debiti sono esclusivamente con fornitori italiani. Sez.7 - RATEI, RISCONTI E ALTRI FONDI. Sez.7 - RATEI ATTIVI. La voce “Ratei attivi” comprende: RATEI ATTIVI Cong.stimato servizi control.MTF IMPORTO 300 300 TOTALE Sez.7 - RATEI PASSIVI. La voce “Ratei passivi” comprende: RATEI PASSIVI Stima costi asport.percol.2012/13 Stima costi smalt.sovvalli r.2013 Stima indenn.L.R.5 2013 Stima cong.gas riscald. 2013 Stima cong.contr.CIG 2013 TOTALE IMPORTO 130.900 7.920 6.940 900 49 146.709 Sez.7 - RISCONTI ATTIVI. La voce “Risconti attivi” comprende: RISCONTI ATTIVI Costi assicurazioni Costi fidejussioni Spese telefoniche Spese postali Spese sito internet e pec Abbonamenti giornali e riviste Spese trasferte Quote associative TOTALE Bilancio di esercizio al 31/12/2013 IMPORTO 28.599 32.797 502 52 346 557 84 88 63.025 Pagina 28 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.7 - RISCONTI PASSIVI. Alla chiusura dell’esercizio 2013 non ci sono risconti passivi. Sez.7 - ALTRI FONDI. La voce “Altri fondi” comprende un fondo rischi tassato ed un fondo per controversie legali ALTRI FONDI DELLO STATO PATRIMONIALE F.DO RIS.P/CONTROV.LEGALIinCORSO F.DO RISCHI TASSATO TOTALE IMPORTO 2.435.027 5.360 2.440.387 L’accantonamento per euro 2.435.027 è stato fatto e determinato a seguito della soccombenza nella causa contro il Consorzio Udine Ambiente srl che ha determinato la sentenza sfavorevole del Tribunale di Udine n. 1466/2013-RG5023/2010-di data 21.11.2013 notificato il 03.12.2013. In termini prudenziali l’accantonamento è stato fatto per l’intero importo. In riferimento alla causa medesima è stato presentato ricorso in appello nel mese di gennaio c.a. del quale si attende ovviamente l’esito, anche in riferimento alla richiesta di sospensione dell’esecutività della sentenza pronunciata dal Tribunale di Udine. L’intero contenzioso ruota intorno all’interpretazione di una particolare clausola del contratto, stipulato nell’ ottobre 2004, tra EXE spa e gli ex “soci privati” in contestualità alla loro vendita, in favore della Provincia di Udine, della loro partecipazione, contratto che prevedeva il diritto per tali ex soci al conferimento nella discarica di Trivignano Udinese di una quantità di rifiuti pari ad una determinata percentuale della volumetria residua della discarica stessa. La controversia si incentra sul metodo, volumetrico secondo EXE e ponderale secondo il Consorzio Udine Ambiente, di determinazione di detta capacità residua. Sez.7 - ALTRE RISERVE. Alla chiusura dell’esercizio 2013 non ci sono riserve di utili in quanto l’assemblea azionisti del 15.07.2013 ha deciso il loro utilizzo a parziale copertura delle perdite dell’esercizio 2012. Sez.7Bis - VOCI DEL PATRIMONIO NETTO. Il Patrimonio Netto risulta così composto e soggetto ai seguenti vincoli di utilizzazione e distribuibilità: Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 29 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Codice Bilancio Descrizione Valore da bilancio Possibilità di utilizzazione ¹ Quota disponibile Di cui quota non distribuibile Di cui quota distribuibile Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per distribuzione ai soci Per altre ragioni (aumento grat.di capitale) Codice Bilancio Descrizione Valore da bilancio Possibilità di utilizzazione ¹ Quota disponibile Di cui quota non distribuibile Di cui quota distribuibile Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per distribuzione ai soci Per altre ragioni (aumento grat.di capitale) Codice Bilancio Descrizione Valore da bilancio Possibilità di utilizzazione ¹ Quota disponibile Di cui quota non distribuibile Di cui quota distribuibile Riepilogo delle utilizzazioni effettuate nei tre precedenti esercizi Per copertura perdite Per distribuzione ai soci Per altre ragioni (aumento grat.di capitale) Capitale Sociale AI Riserva di Capitale A II Capitale 5.000.000 B 0 0 0 0 0 4.555.382 Riserva di Utili A IV Riserva da soprapprezzo delle azioni 0 Riserva legale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 -3.103.814 -291.047 0 0 Riserva di Utili AV Riserva di Utili A VII a Riserve statutarie Riserva straordinaria Risultato d'esercizio A VII m 0 0 Riserva per arrotondamento unita' di euro 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 -356.707 0 0 -514.505 0 -1.451.568 0 0 0 Risultato d'esercizio A VIII Risultato d'esercizio A IX a TOTALI Utili (perdite) portati a nuovo -1.223.592 Utile (perdita) dell'esercizio -3.413.005 363.404 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1.162.259 0 0 0 0 0 0 0 0 ¹ LEGENDA A = per aumento di capitale B = per copertura perdite C = per distribuzione ai soci Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 30 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.8 - ONERI FINANZIARI IMPUTATI AI VALORI ISCRITTI NELL'ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE. Nel corso dell’esercizio non sono stati imputati oneri finanziari ad alcuna voce dell’attivo dello stato patrimoniale. Sez.9 - IMPEGNI: COMPOSIZIONE E NATURA. “Garanzie prestate a favore di imprese controllate” Tale posta evidenzia i rischi, gli impegni e le garanzie che la società ha prestato a favore della controllate: - “PALM’E srl” per le necessità di cassa con la Banca di Popolare di Vicenza. La fideiussione prestata è pari ad euro 1.000.000 - “SRF Servizi per Raccolte del Friuli srl” per polizza fideiussoria COFACE a favore del Ministero dell’ambiente La fideiussione prestata è pari ad euro 50.000 Le fidejussioni prestate ad “Esco Friuli Venezia Giulia srl” per le necessità di cassa, con la Banca di Credito Cooperativo Friuli sc. e con Neb sono state escusse. La fidejussione prestata ad “SRF Servizi per Raccolte del Friuli srl” per le necessità di cassa con la Banca di Udine Credito Cooperativo scparl. è stata parzialmente escussa per euro 310.000 “Garanzie a favore di altri” In questa voce sono comprese: - le garanzie fidejussorie mediante polizze di assicurazione a favore della Regione Friuli Venezia Giulia prestate come disposto dal Dlgs 36/2003 art.10, regolamentate dall’art.5, comma 1 del Decreto Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia n.0266/Pres del 11 agosto 2005, per la gestione dei sotto indicati lotti della discarica di Trivignano Udinese nell’esercizio 2011 sono state ridotte in conformità della delibera della Giunta Regionale n.1946 di data 27.08.2009: 1° lotto garanzia verso l’Ente Garantito euro 1.228.974 polizza Assicurazioni Generali spa, 2° lotto garanzia verso l’Ente Garantito euro 1.635447 polizza Assicurazioni Generali spa, 3° lotto garanzia verso l’Ente Garantito euro 1.513.485 polizza Lloyd Adriatico spa, 4° lotto garanzia verso l’Ente Garantito euro 1.394.034 polizza Assicurazioni Generali spa; - la garanzia mediante polizza di assicurazione a favore del Comune di Santa Maria La Longa a garanzia dei lavori di ripristino della strada comunale Santa Maria La Longa - Clauiano garanzia verso l’Ente Garantito euro 350.000 polizza Lloyd Adriatico spa; - la garanzia bancaria a favore del Ministero dell’Ambiente, secondo quanto previsto per la categoria 1, classe D di appartenenza dell’impresa medesima ai sensi degli art. 3 e 4 del decreto Min. Ambiente 08/10/1996, così come modificato con D.M: 23/4/99, dal D.M. 8/4/2008 e dalla Deliberazione del Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali n.2 dd. 29/7/2008 a garanzia delle somme dovute per: operazioni di smaltimento rifiuti, bonifica, ripristino delle installazioni e delle aree contaminate, di risarcimento degli ulteriori danni all’ambiente. garanzia verso l’Ente Garantito euro 154.937 Banca di Udine Credito Cooperativo scparl - la garanzia mediante polizza assicurazione a favore del Ministero dell’Ambiente, secondo quanto previsto per la categoria 8, “Commercio e intermediazione di rifiuti senza detenzione” classe c “rifiuti non pericolosi” garanzia verso l’Ente Garantito euro 450.000 polizza Coface Assicurazioni spa Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 31 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.10 - RIPARTIZIONE DEI RICAVI. Di seguito viene rappresentata la ripartizione dei ricavi secondo le categorie di attività: RIPARTIZIONE DEI RICAVI VEND. MPS SELEZ.IMPIANTO VEND.RIFIUTI RICICL. SELEZ.IMPIA RIC. SERV.TRASP.RIF. RIC.SERV.INC.SMALT.TRATT.RIF C/T RIC.SERV.TRASP.RIF. ECOC.LIGN RIC.SERV.A TERZI LIGN. RIC.NOLI CASSONI LIGN RIC. PRESTAZIONI E CONSULENZE RIC.SERV.SELEZIONE SPIAGGIATI EC RIC.SERV.SELEZIONE RIF. ECOCENTR TOTALE IMPORTO 194.239 36.866 1.820 14.128 5.400 300 3.420 31.200 396.638 9.828 693.839 Ai fini della ripartizione dei ricavi seconda area geografica, prevista dall’art.2427, comma 10, c.c., si precisa che si sono realizzati esclusivamente con clienti italiani. Sez.11 - PROVENTI DA PARTECIPAZIONI. La società, nel corso dell’esercizio appena concluso, ha conseguito i sotto indicati proventi da partecipazioni: PROVENTI DA PARTECIPAZIONI DIVIDENDI SOC.CONTR.P/SOGG.IRES DIVIDENDI SOC.COLL.P/SOGG.IRES TOTALE IMPORTO 544.500 2 544.502 Sez.12 - INTERESSI ED ONERI FINANZIARI. Prestiti obbligazionari Debiti verso banche Altri debiti TOTALE 6.525 25 6.550 Sez.13 - PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI. Sez.13 - PROVENTI STRAORDINARI. La società non ha avuto, nel corso dell’esercizio, proventi straordinari. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 32 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.13 - ONERI STRAORDINARI. Gli oneri straordinari sono i seguenti: ONERI STRAORDINARI SOPR.PAS.ESTR.ALL'ATT.DED. IMPORTO 67 67 TOTALE Sez.14 - IMPOSTE DIFFERITE E ANTICIPATE. Alla chiusura dell’esercizio 2013 non ci sono accantonamenti per imposte differite o anticipate. Sez.15 - NUMERO MEDIO DIPENDENTI. In ossequio al disposto dell’art. 2427 n. 15 del codice civile Vi informiamo che il numero medio dei dipendenti ripartito per categoria è il seguente ed è il seguente: Qualifica Numero Medio Apprendisti Operai 0 Impiegati 1 3 Quadri Dirigenti 3 Totale 1 8 Sez.16 - COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI E SINDACI. I compensi spettanti al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio Sindacale, che svolge anche l’attività di revisione, sono sotto indicati: Amministratori Sindaci 70.099 36.991 Sez.17 - AZIONI DELLA SOCIETA'. Il capitale sociale alla data attuale è totalmente versato. Alla data di chiusura del bilancio ammontava ad euro 5.000.000 diviso in n. 871.800 azioni In data 30.09.2013 la società ha acquistato, per recesso del socio Legambiente FVG, n.536 azioni per il valore nominale di euro 3.074 al prezzo di euro 3.100. Sez.18 - AZIONI DI GODIMENTO, OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI E ALTRI. La società non ha emesso azioni di godimento né obbligazioni convertibili in azioni. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 33 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Sez.19 - ALTRI STRUMENTI FINANZIARI EMESSI DALLA SOCIETA' Art. 2427 bis c.c. La società non ha emesso strumenti finanziari. Le immobilizzazioni, con esclusione delle partecipazioni in società controllate e collegate, non sono iscritte ad un valore superiore al loro fair value. Sez.19B - FINANZIAMENTI EFFETTUATI DAI SOCI. Non esistono finanziamenti effettuati dai soci. Sez.20 - PATRIMONIO PER SPECIFICO AFFARE ART.2447 SEPTIES Non esistono patrimoni destinati ad uno specifico affare. Sez.21 - FINANZIAMENTO PER SPECIFICO AFFARE ART.2447 DECIES Non esistono finanziamenti destinati ad uno specifico affare ai sensi dell’art. 2447 decies C.C. Sez.22 - CONTRATTI DI LEASING. La società non ha posto in essere operazioni di locazione finanziaria. Sez.22bis - OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE (Art.22-bis) “MTF srl” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 13.908 crediti oltre es. per distr.riserve 544.500 debiti al 31.12.2013: 0,00 costi (fatture ricevute da MTF) 0,00 ricavi (fatturati o da fatturare a MTF): 11.400 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. “SRF srl – in liquidazione” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 196.645 crediti per finanziamenti soci: 230.500 crediti per escussione fidejuss.: 310.000 debiti al 31.12.2013: 0 costi (fatture ricevute o da ricevere da SRF) 37.060 ricavi (fatturati o da fatturare a SRF): 9.800 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 34 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 “PALM’E srl” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 18.436 crediti per finanziamenti soci: 520.000 debiti al 31.12.2013: 0 costi (fatture ricevute da PALM’E) 0 ricavi (fatturati o da fatturare a PALM’E): 4.400 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. “SISARE srl” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 44.758 debiti al 31.12.2013: 0 costi (fatture ricevute da SISARE) 0 ricavi (fatturati o da fatturare a SISARE): 3.900 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. “ESCO FVG srl – in liquidazione” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 29.420 crediti per finanziamenti soci: 18.500 crediti per escussione fidejuss.: 259.435 debiti al 31.12.2013: 0 costi (fatture ricevute da ESCO FVG) 0 ricavi (fatturati o da fatturare a ESCO FVG): 2.106 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. “G&M srl” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 1.708 debiti al 31.12.2013: 0 debiti per decimi capitale soc. da versare 38.250 costi (fatture ricevute da G&M) 0 ricavi (fatturati o da fatturare a G&M): 1.500 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. “Net spa” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 128.889 debiti al 31.12.2013: 0 costi (fatture ricevute da Net spa) 0 ricavi (fatturati o da fatturare a Net spa): 0 addebiti comp.es. precedenti 211.291 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. “Comune di Lignano” Crediti al 31.12.2013 crediti commerciali: 444.892 debiti al 31.12.2013 debiti commerciali:: 32.209 costi (fatture ricevute da Comune di Lignano) 0 ricavi (fatturati o da fatturare a Comune di Lignano): 0 le operazioni sono avvenute a prezzi e condizioni di mercato. Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Pagina 35 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 PRIVACY “Privacy : avvenuta redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza” (punto 26, Allegato B), D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) La società nei termini stabiliti dal D.Lgs 196/03 ha aggiornato il Documento Programmatico sulla Sicurezza che prevede le misure minime di sicurezza. ARTICOLO 2497 BIS c.c. “Informativa ai sensi del 2497 - bis C.C”. In ottemperanza all’art. 2497-bis, comma 4, si segnala che l’attività della società non è sottoposta alla direzione ed al coordinamento di società ed enti. RENDICONTI FINANZIARI. Per l’analisi finanziaria si rinvia alla relazione sulla gestione. CONCLUSIONI. Si ribadisce che i criteri di valutazione qui esposti sono conformi alla normativa civilistica. La presente nota integrativa, così come l’intero bilancio di cui è parte integrante, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell’esercizio. L’esposizione dei valori richiesti dall’art. 2427 del codice civile è stata elaborata in conformità al principio di chiarezza. Udine, 16 aprile 2014 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Franco Soldati Pagina 36 di 36 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 – Partita iva 01856920309 P.ZZA PATRIARCATO, 3 - 33100 UDINE UD Numero R.E.A 200562 Registro Imprese di UDINE n. 01856920309 Capitale Sociale € 5.000.000,00 i.v. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al 31.12.2013 Signori azionisti, il bilancio chiuso al 31.12.2013 che sottoponiamo alla vostra approvazione, formato dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, è stato redatto con l'osservanza delle disposizioni in materia previste dal codice civile, come modificate dai D. Lgs. n. 127/91, n. 6/2003 e n. 37/2004. La perdita di esercizio risulta pari a euro 3.413.005, nell'esercizio precedente la società aveva conseguito una perdita di euro 2.385.851 A tale risultato si è pervenuti senza imputare alcun ammontare per imposte. Tale risultato, a sua volta, è stato determinato allocando euro 366.269 ai fondi di ammortamento, euro 1.877 ai fondi rischi ed oneri ed euro 2.775.527 ad altri fondi rischi. Condizioni operative e sviluppo dell’attività L’analisi della situazione della società, del suo andamento e del suo risultato di gestione è analizzata nei paragrafi che seguono, specificamente dedicati allo scenario di mercato ed ai servizi offerti, agli investimenti e ai principali indicatori dell’andamento economico e dell’evoluzione della situazione patrimoniale e finanziaria. L’analisi non tiene conto del fatto che la società controlla le seguenti altre società: MTF srl, SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl – in liquidazione, Palm’e srl Energia Per Esempio, Esco FVG srl – in liquidazione, Sisare srl, G&M srl; infatti pur operando nel settore della raccolta dei rifiuti non hanno fornito, in questo esercizio, al risultato di Exe un contributo di rilievo. In particolare: • la società MTF srl non ha svolto alcun servizio per Exe ne si è avvalsa dei servizi di Exe spa; • la società SRF Servizi per le Raccolte del Friuli è stata messa in liquidazione; • la società PALM’E srl non ha ancora iniziato ad operare ma sono iniziati i lavori di costruzione dell’impianto; • la società Esco FVG srl è in liquidazione e non ha svolto alcuna servizio per Exe; • la società Sisare srl non ha ancora iniziato ad operare, ha ottenuto la formale autorizzazione alla costruzione e gestione dell’impianto e si sta predisponendo l’inizio lavori; • la società G&M srl, costituita nel 2013, ha già presentato il progetto per la realizzazione dell’impianto nel mese di gennaio 2014, non ha ancora iniziato ad operare Andamento della gestione Il momento negativo, cominciato nel 2012 e proseguente nel 2013, è riconducibile alla somma di più fattori: • le difficoltà incontrate per un’adeguata valorizzazione del polo impiantistico del Pantanel di Lignano Sabbiadoro legate al perdurare della prosecuzione dell’attività in “procedura semplificata”, con tutti i suoi noti limiti, ed alla situazione di crisi economica generale che ha comportato un crollo della produzione di rifiuti di origine industriale, che è la tipologia prevalentemente utilizzata dopo la cessazione dell’affidamento in house da parte del Comune; 1/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA • • • • • Codice fiscale 01856920309 l’ultimazione dei conferimenti di rifiuti nella discarica di Trivignano Udinese, causa la sua saturazione, ed il prossimo avvio della gestione “post mortem” che dà origine unicamente a costi in assenza di ricavi; le mancate approvazioni del progetto di risanamento ambientale e sviluppo della discarica ex “cartiera Romanello”, in Comune di Campoformido, e del progetto di ampliamento della discarica di Trivignano Udinese; la considerazione della situazione patrimoniale di SRF srl, interamente di EXE; le problematiche sorte dalla gestione di E.S.CO Fvg, partecipata da EXE al 52 %, che ha comportato l’azzeramento dell’importo versato per la costituzione e l’acquisto delle quote, l’escussione delle fidejussioni bancarie, il mancato pagamento dei servizi resi ed il mancato rimborso del finanziamento soci; il mancato avvio di Naonis srl, partecipata da EXE al 20,5 %, che ha comportato l’azzeramento dell’importo pagato al momento dell’acquisto per quota capitale sovrapprezzo quota e finanziamento soci. Linee di sviluppo dell’attività e principali iniziative realizzate La risposta alle sopraccitate negatività considera degli interventi articolati temporalmente nell’immediato, nel breve e medio periodo, che vengono di seguito riportati: • la società , al fine di razionalizzare la propria architettura, ha già posto in liquidazione le partecipate SRF srl ed E.S.CO Fvg, ha posto in vendita la propria quota di partecipazione di MTF srl. con l’intento di assicurasi un introito di circa 1,4 mln di euro nei primi mesi del 2014 ed una plusvalenza di circa 0,46 mln nell’esercizio appena concluso, offerta di vendita ritirata, optando per la distribuzione di parte delle riserve • Naonis srl è stata posta in liquidazione e già liquidata; • sono state chiuse le società estere di diritto ucraino e serbo (Ekoternopil ed Ekos doo); • considerato il protrarsi dei tempi dell’omologa da parte del Tribunale di Nuoro a fronte del ricorso presentato da azienda locale secondo quanto previsto dall’art. 182 bis del R.D. 16 marzo 1942 n. 267 e s.m.i., a cause di assenza di giudici, si è optato, in via transitoria, al fine di consentire l’immediata operatività dell’azienda, per la sottoscrizione di un contratto di affitto di ramo d’azienda. Tale atto, unitamente alla formale intesa già sottoscritta con la suindicata azienda sarda, consentirà immediatamente ad EXE di proseguire nella gestione di una propria discarica per rifiuti non pericolosi con una volumetria ancora da utilizzare di circa 150.000 mc.; • l’avvio, entro il mese di aprile 2014, dell’impianto per il trattamento di “rifiuti spiaggiati” di SISARE srl (società parimenti partecipata da EXE e da ASVO, società pubblica del gruppo VERITAS) senza alcun onere in capo ad EXE Spa; • l’avvio, entro la fine del 2014, dell’impianto per il trattamento di “rifiuti derivanti dallo spazzamento stradale” di Palm’e srl senza ulteriori oneri in capo ad EXE Spa; • la ripresentazione del progetto di risanamento ambientale e sviluppo della discarica ex “cartiera Romanello”, in Comune di Campoformido, alla luce delle intese in fase di precisazione con l’Amministrazione Comunale e A&T 2000, che dovrebbero rappresentare il valore aggiunto che è mancato al precedente progetto e la cui assenza ha sicuramente avuto un peso rilevante nella sua bocciatura; prudenzialmente di questo progetto non si terrà conto nel “piano industriale triennale”; • l’integrazione societaria, nel corso del 2014, con A&T 2000 (società pubblica rappresentante i Comuni del medio Friuli) che, oltre a tutto il resto, dovrebbe garantire la ripresa del polo impiantistico del Pantanel di Lignano Sabbiadoro, anche in costanza della prosecuzione della sua attività in “procedura semplificata”; prudenzialmente di questo progetto non si terrà conto nel “piano industriale triennale”; • è stata costituita G&M srl, società di scopo per la realizzazione e gestione di un impianto, ubicato in Codroipo (UD), per la valorizzazione dei sottoprodotti di origine animale (giova ricordare la 2/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA • Codice fiscale 01856920309 considerazione legislativa di quest’ultimi che è del tutto analoga a quella sulle ex “materie prime secondarie” e cioè “rifiuti” normativamente diversamente considerati) destinati a creare la materia prima utile alla produzione di pet food. Con una partecipazione del 49%, tale società vede al proprio interno un’azienda controllata da primario soggetto nazionale (Novafoods di Castelgomberto di Vicenza) operante da tanti anni nel settore mangimistico. L’impianto dovrebbe divenire operativo entro il 2014/inizio 2015 senza alcun onere in capo ad EXE Spa; si è in attesa dell’esito del ricorso, presentato davanti al Consiglio di Stato, relativo alla bocciatura del progetto di ampliamento della discarica di Trivignano Udinese. L’eventuale esito favorevole del ricorso stesso restituirebbe la concreta fattibilità ad un’iniziativa di notevole spessore economico. Come evidenziato in premessa, una serie di fattori critici hanno determinato un impatto negativo sui risultati economico – finanziari per EXE sul bilancio 2012. Purtroppo, anche l’esercizio in corso subisce pesantemente l’effetto di tali fattori, cui la gestione aziendale sta cercando di fronteggiare con l’avvio di nuove iniziative che, però, avranno risultati tangibili soltanto a partire dal prossimo esercizio. La struttura aziendale A fine esercizio l’organico dalla società era pari a otto unità tutte con contratto a tempo indeterminato; rispetto al 31 dicembre 2012 c’è stata la riduzione di una unità in quanto nel corso dell’esercizio un dipendente si è dimesso e non è stato ancora sostituito. Nel corso dell’esercizio si è fatto ricorso alla CIG. Azioni poste in essere ai fini della riduzione della spesa del personale Exe spa, ivi compreso il direttore Al fine del contenimento dei costi, anche nel corso del 2013, il personale di EXE spa ha fornito i servizi amministrativi e tecnici a tutte le società del gruppo, infatti SRF, SISARE, PALM’E e G&M non hanno alcun dipendente proprio, e gli stessi servizi a fine anno verranno quantificati e fatturati alle medesime dalla capogruppo EXE. Nel corso dell’anno si è fatto usufruire a tutto il personale delle proprie ferie maturate e non ancora godute relative ad anni precedenti e di buona parte di quelle dell’anno in corso, una dipendente dopo il rientro della maternità obbligatoria sta usufruendo dell’orario di allattamento ed ha usufruito anche di un periodo di maternità facoltativa, un dipendente si è dimesso a fine aprile e non è stato ancora sostituito, non si è fatto uso di personale interinale, si è, inoltre, fatto uso della CIG per un complessivo alla data odierna di circa 700 ore così ripartito: operai 30 ore, impiegati 480 ore, quadri 190 ore. Sono in corso intese con il direttore al fine di una rideterminazione della sua posizione. Andamento e risultato di esercizio Impianto sfruttamento biogas discarica di Trivignano Si segnala, inoltre, che l’impianto per lo sfruttamento del biogas ai fini della produzione di energia elettrica è sempre in funzione anche se con risultati sempre più modesti in considerazione della sua ultradecennale operatività. I dati definitivi dell’esercizio 2013 non sono ancora stati messi a disposizione dalla società che gestisce l’impianto, pertanto i ricavi del secondo semestre sono stati appostati secondo una stima prudenziale. 3/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Ecocentro Pantanel I dati di maggior rilievo sono sotto indicati: um quantità selezione materiale ritirato gratuitamente o acquistato servizio selezione impianto servizio selezione spiaggiati fatturato (euro) um quantità fatturato (euro) ton ton ton 1.276 55 5.054 ton 9.828 ton 396.638 ton 1.108 118 2.531 19.694 190.628 vendita mps/rif. da selez.impianto mps carta /cartone ton mps sabbia ton plastica ton legno ton metalli ferrosi ton 1.816 1.129 214 211 1 192.164 2.075 35.525 1.103 238 933 2.968 59 79 2 124.118 2.968 7.469 1.186 342 ton ton ton ton ton Viene di seguito fornita una riclassificazione del bilancio dì esercizio (secondo le tecniche dell'analisi finanziaria ed economica). Per una più completa interpretazione dell’andamento aziendale si rinvia ai successivi capitoli della Relazione sulla Gestione, nonché agli schemi di Bilancio ed alla Nota integrativa. Per quanto riguarda la nostra Società, l’ultimo triennio presenta i seguenti risultati: Anno 2013 2012 2011 Valore della produzione 661.926 1.047.722 3.032.308 Reddito operativo (mon/ebit) -2.734.105 -2.269.006 -78.258 Risultato ante imposte -2.191.257 -2.385.646 31.080 Risultato d’esercizio -2.191.257 -2.385.851 11.860 Il Conto Economico evidenzia un risultato negativo pari a 2.191.257 Euro. Tale risultato, pur se pesante, fornisce alcune indicazioni rilevanti in merito alla gestione della società in questo periodo così critico: 1) Rispetto ad un 2012 già fortemente penalizzante, il 2013 evidenzia un valore della produzione in sensibile riduzione. Come già più volte evidenziato, l’azienda ha avviato una serie di nuove iniziative in grado di garantire nuovi ambiti di sviluppo, che si concretizzeranno tra il 2014 ed il 2015. 2) Nell’immediato, però, a fronte di tale riduzione dei volumi, la Società è intervenuta razionalizzando i costi di gestione, sia diretti sia generali, con un’azione che ha permesso di contenere gli effetti negativi sul Risultato Operativo. Quest’ultimo rimane negativo, ma con incidenze minori rispetto a quanto realizzato nel 2012. 3) Va inoltre segnalato che sul risultato della gestione incide la situazione delicata di alcune partecipate, in primis SRF, che ha indotto l’azienda ad effettuare una prudenziale svalutazione dei crediti vs quest’ultima (per circa 340 mila euro). Si ricorda, infine, che la capacità della società di generare margini e flussi di cassa era storicamente legata alla gestione della Discarica di Trivignano (attualmente chiusa ed in fase di avvio della gestione post mortem). Il venir meno di tale area di business e le difficoltà riscontrate nella sua sostituzione (vedasi progetti Romanello / Ampliamento Trivignano) si riverbera inevitabilmente sui risultati economicofinanziari del periodo in esame. 4/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Commento ed analisi degli indicatori di risultato Nei paragrafi che seguono vengono separatamente analizzati l’andamento economico, patrimoniale e finanziario con l’utilizzo di specifici indicatori di risultato. Gli indicatori di risultato finanziari sono ricavati direttamente dai dati di bilancio, previa sua riclassificazione. I metodi di riclassificazione sono molteplici. Quelli ritenuti più utili per l’analisi della situazione complessiva della società sono per lo stato patrimoniale la riclassificazione finanziaria e per il conto economico la riclassificazione a valore aggiunto Conto economico a valore aggiunto Ricavi lordi di vendita (a1+a5) Ricavi netti di vendita [a] - Variazione delle rimanenze (a2) P.E. Prodotto di esercizio [b] Consumi di materie (b6+b11) Costi esterni di produzione (b7'+b8'+b14) Costi esterni gestionali (b7"+b8"+b14) Totale costi operativi esterni [c] V.A. VALORE AGGIUNTO [d=b-c] Costi del personale di produzione (b9') Costi del personale gestionale (b9") Costo del lavoro [e] M.O.L. MARGINE OPERATIVO LORDO/EBITDA [f=d-e] Ammortam. ed accanton di produzione (b10+b12+b13) Ammortam. ed accanton. gestionali (b10+b12+b13) Ammortamenti ed accanton. [g] ROGC REDDITO OP. GESTINE CARATT. [h=f-e] Oneri e proventi gestione accessoria (a5-b14) [i] R.O. REDDITO ORDINARIO/MON/EBIT [l=h-i] Proventi finanziari e rettifiche di att.fin (c.escl.c17-d) [m] ROGA REDD.OPER.GLOBAL.AZ/EBIT NORMALIZ [n=l-m] Oneri finanzari (c17) [o] Oneri straordinari (e21) [p] Proventi straordinari (e20) [q] RAI REDD. ANTE IMPOSTE/RISULTATO LORDO [r=n-o-p+q] Imposte sul reddito (22) [s] R.N REDDITO NETTO (23) [t=r-s] - - - 2013 743.901 743.901 82.346 661.555 37.398 357.151 392.601 787.150 125.595 96.496 590.089 686.585 812.180 330.072 2.813.601 3.143.673 3.955.853 3.955.853 549.465 3.406.388 6.552 65 3.413.005 3.413.005 - - - 2012 1.045.677 1.045.677 2.045 1.047.722 60.039 1.035.651 383.628 1.479.318 431.596 169.563 561.825 731.388 1.162.984 339.246 766.776 1.106.022 2.269.006 2.269.006 75.128 2.344.134 2.363 59.760 20.611 2.385.646 205 2.385.851 differenza 13/12 301.776 301.776 84.391 386.167 22.641 678.500 8.973 692.168 306.001 73.067 28.264 44.803 350.804 9.174 2.046.825 2.037.651 1.686.847 1.686.847 624.593 1.062.254 4.189 59.695 20.611 1.027.358 205 1.027.154 - EBITDA (Earnings Before Interest, Tax, Depreciation and Amortization) Indica il risultato operativo al lordo degli ammortamenti e delle svalutazioni. Esprime il risultato prima degli ammortamenti e delle svalutazioni, degli interessi, dei componenti straordinari e delle imposte. EBIT (Earnings Before Interest and Tax) Indica il risultato operativo al netto degli ammortamenti e delle svalutazioni, prima degli interessi, dei componenti straordinari e delle imposte. Esprime il risultato prima degli interessi, dei componenti straordinari e delle imposte. 5/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Principali dati patrimoniali Lo stato patrimoniale riclassificato della Società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il seguente. Stato Patrimoniale Finanziario 2013 2012 9.257 Liquidità immediate (cassa e c/c attivi) 1.231.310 Liquidità differite (crediti, ratei e risconti attivi) 40.026 Magazzino (rimanenze) 1.280.593 Attività correnti [a] Immobilizz.lorde (immob.mat.,immat,.finaz.,cred.a lungo,ratei e risc.plur) 8.030.817 F.do ammortamento 2.491.297 Immobilizzazioni nette [b] 5.539.520 ATTIVO NETTO ( CAP.INVESTITO)/IMPIEGHI K [c=a+b] 6.820.113 Debiti Vs. banche 263.580 Debiti Vs. fornitori 306.209 Debiti vari (deb. v.enti prev.,deb.tributari,deb.diversi, ratei e risc.pass) 370.133 Passivo corrente [d] 939.922 Debiti a lungo, mutui (debiti a lungo, ratei e risc.pass.plurienn) 2.825.095 F.do TFR e F.di rischi 2.691.693 Passivo consolidato [e] 5.516.788 Capitale sociale (capitale, riserve di capitale) 5.000.000 Riserve (legale,statutaria,straordinaria) 1.223.592 Risultato d'esercizio 3.413.005 Capitale netto N ( f) 363.403 CAPITALE A DISPOSIZIONE/FONTI [g=d+e+f] 6.820.113 differenza 454.538 1.576.296 122.094 2.152.928 7.584.535 2.146.814 5.437.721 7.590.649 535.515 230.287 765.802 2.825.095 223.344 3.048.439 5.000.000 1.162.259 2.385.851 3.776.408 7.590.649 - - 445.281 344.986 82.068 872.335 446.282 344.483 101.799 770.536 263.580 229.306 139.846 174.120 2.468.349 2.468.349 2.385.851 1.027.154 3.413.005 770.536 Principali indicatori Ai sensi dell’art. 2428, comma 1-bis, c.c. di seguito vengono analizzati alcuni indicatori di risultato scelti tra quelli ritenuti più significativi in relazione alla situazione della società. INDICATORI ECONOMICI Indici di redditività netta ROE- Return on equity: (RN/N) Risultato Netto d'esercizio/Capitale Netto ROI- Return on investment: (ROGA-EBIT/K-CAPITALE INV.) Risultato Operativo/Capitale Investito Grado di indebitamento (Attivo netto K/Capitale netto N) ROD- Return on debts: (Oneri finanz/Debiti cor+passivo cons) Spread: ROI-ROD Coefficiente moltiplicativo: (Deb.corr+ pass.cons/Capit.netto N) Indici di redditività operativa ROI- Return on investment: (ROGC/K-CAPITALE INV.) Risultato Operativo Gestione Caratteristica/Capitale Investito ROS- Return on sales: (ROGC/ricavi netti di vendita) Risultato Operativo Gest Caratteristica/Ricavi netti di vendita ROA: (ROGA/K-CAPITALE INVEST) Redd.operativo+redd.extra operativo+proventi finanz./Cap.inv 2013 2012 2011 -939,18% -63,18% 0,19% -57,93% 18,77 -0,10% -57,83% 17,77 -30,88% 2,01 -0,06% -30,82% 1,01 -0,44% 1,66 0,00% -0,44% 0,66 2013 2012 2011 -58,00% -29,89% -0,77% -531,77% -216,99% -2,65% -57,93% -30,88% -0,44% ROE (Return On Equity) E’ il rapporto tra il reddito netto ed il patrimonio netto dell’azienda. Esprime in misura sintetica la redditività e la remunerazione del capitale proprio. 6/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 ROI (Return On Investment) E’ il rapporto tra il reddito operativo e il totale dell’attivo. Esprime la redditività caratteristica del capitale investito, ove per redditività caratteristica si intende quella al lordo della gestione finanziaria, delle poste straordinarie e della pressione fiscale. ROS (Return On Sale) E’ il rapporto tra la differenza tra valore e costi della produzione e i ricavi delle vendite. Esprime la capacità dell’azienda di produrre profitto dalle vendite. INDICATORI PATRIMONIALI Gli indicatori patrimoniali significativi possono essere quelli di seguito indicati. Indicatori di finanziamento delle immobilizzazioni MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO Mezzi propri (Patrimonio Netto: A pass) - Attivo fisso (B att - BIII entro 12 mesi + CII oltre 12 mesi) INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO Mezzi propri (Patrimonio Netto: A pass) / Attivo fisso (B att - BIII entro 12 mesi + CII oltre 12 mesi) MARGINE DI STRUTT. PRIMARIO escl.cred.olre 12 mesi CII Mezzi propri (Patrimonio Netto: A pass) - Attivo fisso (B att - BIII entro 12 mesi ) INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO escl.cred.oltre 12m. CII Mezzi propri (Patrimonio Netto: A pass) / Attivo fisso (B att - BIII entro 12 mesi) MARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO Mezzi propri (Patrimonio Netto: A pass)+Passività consolidate( Fondi rischi ed oneri B pass+ fondi TFR C pass+ Debiti olre 12 m D pass) - Attivo fisso (B att - BIII entro 12 mesi + CII oltre 12 mesi) INDICE DI STRUTTURA SECONDARIO Mezzi propri (Patrimonio Netto: A pass)+Passività consolidate( Fondi rischi ed oneri B pass+ fondi TFR C pass+ Debiti olre 12 m D pass) / Attivo fisso (B att - BIII entro 12 mesi + CII oltre 12 mesi) 2013 2012 4.557.661 - 0,07% 3.340.505 - 0,10% 959.127 0,70% 2011 1.602.868 - 0,70% 174.419 0,96% 1.445.571 1,27% 186.512 0,97% 1.596.510 1,34% 2.830.621 1,45% La società, come già ampiamente illustrato in nota integrativa, si avvale di fidi bancari per euro 300.000, non ha in corso leasing. Si ritengono, quindi, più significativi il margine di struttura e l’indice di struttura primari così come indicati nelle terza e quarta riga del prospetto soprastante. Margine di Struttura Primario (detto anche Margine di Copertura delle Immobilizzazioni) Misura in valore assoluto la capacità dell’azienda di finanziare le attività immobilizzate con il capitale proprio, ovvero con le fonti apportate dai soci. Permette di valutare se il patrimonio netto sia sufficiente o meno a coprire le attività immobilizzate. Indice di Struttura Primario (detto anche Copertura delle Immobilizzazioni) Misura la capacità dell’azienda di finanziare le attività immobilizzate con il capitale proprio. Permette di valutare il rapporto percentuale tra il patrimonio netto (comprensivo dell’utile o della perdita dell’esercizio) e il totale delle immobilizzazioni. Margine di Struttura Secondario Misura in valore assoluto la capacità dell’azienda di finanziare le attività immobilizzate con il capitale proprio e i debiti a medio e lungo termine. Permette di valutare se le fonti durevoli siano sufficienti a finanziare le attività immobilizzate. 7/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Indice di Struttura Secondario Misura la capacità dell’azienda di finanziare le attività immobilizzate con il capitale proprio e i debiti a medio e lungo termine. Permette di valutare in che percentuale le fonti durevoli finanziano le attività immobilizzate. INVESTIMENTI Nel corso del periodo in esame si sono compiuti investimenti per complessivi euro 21 mila; le voci principali sono le seguenti: software euro 500; immobilizzazioni immateriali in corso euro 9.550; altri costi ad utilizzo pluriennale euro 1.350; imp.macchinari : manutenzioni straord. euro 4.736; attrezzature industriali: manutenzioni straord. euro 3.587; macchine uff.elettr. euro 2.070. A fronte di tali investimenti si è provveduto al pagamento con mezzi propri o con l’utilizzo del fido bancario. ANDAMENTO DELLE PARTECIPATE Incidenza dell’apporto delle società partecipate nelle condizioni operative e sviluppo dell’attività di Exe spa alla data odierna. La società controlla le seguenti altre società: MTF srl, SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl, Palm’e srl Energia Per Esempio, Esco FVG srl, Sisare srl, G&M srl; tali società pur operando nel settore della raccolta dei rifiuti non hanno fornito, fino ad ora in questo esercizio, un contributo di rilievo al risultato di Exe. In particolare: • la società MTF srl non ha svolto alcun servizio per Exe ne si è avvalsa dei servizi di Exe spa; • la società SRF Servizi per le Raccolte del Friuli, ha operato fino al 30 settembre in modo moto ridotto quando è stata posta in liquidazione; • la società ESCO FVG srl è in liquidazione e non ha svolto alcuna servizio per Exe; • la società PALM’E srl non ha ancora iniziato ad operare; • la società SISARE srl non ha ancora iniziato ad operare; • la società G&M srl, costituita il 22 marzo c.a., non ha ancora iniziato ad operare. La società partecipata, ma non controllata, NAONIS ENERGIA srl ha chiuso la liquidazione nel maggio di quest’anno, non aveva mai svolto alcun servizio per EXE spa. Linee di sviluppo dell’attività e principali iniziative realizzate dalle partecipate. L’attività che il Consiglio di Amministrazione della società ha impostato è conseguente alle indicazioni del socio di maggioranza, al fine di contribuire alla creazione del gestore unico dei rifiuti in materia di impiantistica, nell’intento di dare una valenza di pubblica utilità nell’ambito del trattamento dei rifiuti, nel territorio della provincia di Udine e nelle province limitrofe. In una visione globale la società ha ritenuto opportuno orientarsi in direzione di attività di “nicchia” e/o particolarmente complesse per i loro aspetti tecnici e/o complementari, e suscettibili di interazioni con il mondo dei rifiuti così come tradizionalmente inteso, cercando di individuare in tal senso dei minimi comuni denominatori rappresentativi di aspetti di carattere multi provinciale e multi regionale trascurate a causa della loro modesta dimensione (ma solo se puntualmente considerata) piuttosto che privilegiare il contesto di omogeneità territoriale. In tale prospettiva sono state costituite: la società PALM’E srl – Energia per Esempio, in associazione con Daneco Impianti srl , che ha vinto la gara per l’individuazione del socio operativo, che ha già ricevuto l’autorizzazione regionale nel giugno dello scorso anno e formalmente sono già iniziati i lavori di costruzione dell’impianto per il trattamento del rifiuto derivante dallo spazzamento stradale che verrà realizzato in Comune di Palmanova. 8/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 la società SISARE srl, nata dalla collaborazione con ASVO spa, creata con lo scopo di realizzare un impianto per il trattamento del rifiuto cosiddetto spiaggiato, sfruttando un brevetto di proprietà EXE che è stato messo a punto nel corso del 2010. Il relativo progetto, che troverà materializzazione in Comune di Portogruaro, località Fossalta, ha ricevuto la formale autorizzazione da parte della Provincia di Venezia . Si ipotizza nel corso del corrente anno l’inizio della sua costruzione al fine di divenir operativo in tempo utile per la prossima stagione balneare. la società G&M srl, costituita il 22 marzo c.a. con il gruppo DDenne Rendering srl a seguito di procedura di evidenza pubblica indetta per la realizzazione di un impianto per la valorizzazione dei sottoprodotti di origine animale, ha già opzionato l’acquisto di un terreno nella zona industriale di Codroipo e sta predisponendo il progetto dell’impianto. Queste società si inseriscono in attività che non sono ancora presenti nel territorio e forniscono un servizio che “valorizza” rifiuti quali: - quelli derivanti dallo spazzamento stradale, che non andranno più “tal quali” in discarica o inviati fuori regione (i punti più vicini sono Trento e Bergamo) per il trattamento, ma forniranno materiali utilizzabili in opere edili o stradali, con un minor utilizzo di materie prime da reperire scavando cave; - quelli derivanti dalla pulizia degli arenili, che non andranno più “tal quali” in discarica, ma potranno essere usati per il ripascimento degli stessi arenili, annualmente e sistematicamente erosi dalle mareggiate, rispettando le normative in materia e secondo le procedure stabilite nell’accordo di programma firmato dalle province di Udine e Venezia; - i rifiuti e sottoprodotti di origine animale, così come definiti dal Regolamento (CE) n.1069 del 21/10/2009, che potranno essere utilizzati al fine della loro reintroduzione in cicli produttivi sottoforma di farine animali, mangimi, oli e grassi per uso alimentare, energetico ed industriale nonché concimi. Queste attività unitamente a quanto svolto direttamente nell’impianto del Pantanel (recupero rifiuti non pericolosi quali carta, cartone, legno, plastiche, vetro e ferro), completa l’offerta “ecologica” del riciclo. Il Consiglio di Amministrazione, su indicazione del socio di maggioranza, ha portato avanti la messa in liquidazione delle società costituite per la realizzazione di impianti fotovoltaici e di risparmio energetico, per intervenuti mutamenti legislativi che non rendono più redditivo tale business. In tale senso sono la messa in liquidazione di: NAONIS ENERGIA srl ha già chiuso la liquidazione nel maggio di quest’anno; ESCO FVG srl la cui liquidazione è in corso e la società EXE spa è parte offesa nella richiesta di rinvio a giudizio degli ex amministratori Fonovich e Cingerla, in discussione i 5 dicembre c.a. Il Consiglio di Amministrazione, su indicazione dei soci, il 30 settembre c.a., ha posto in liquidazione la società SRF Servizi per le Raccolte del Friuli, costituita per consentire la prosecuzione dell’affidamento “in house” della società MTF srl, mediante il trasferimento del ramo d’azienda relativo agli altri contratti in essere della stessa MTF srl con altri soggetti pubblici. L’azienda ha sempre operato in perdita, non essendo i contratti già stipulati sufficientemente remunerativi, la società ha dovuto attendere la conclusione dei contratti stessi prima di poter essere posta in liquidazione, onde evitare l’interruzione del pubblico servizio che avrebbe comportato l’escussione delle fidejussioni a garanzia da parte degli enti appaltanti. Il liquidatore sta operando al fine della vendita dei mezzi, alquanto obsoleti, ed alla realizzazione dei crediti incagliati. Si presuppone un ulteriore aggravio di costi a carico della EXE spa, socio unico di SRF. Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, deliberato la vendita della intera quota di partecipazione nella controllata MTF srl, il cui bando di gara è stato pubblicato il 22 ottobre c.a. , in quanto non ritenuta strategica per la propria mission aziendale. la società MTF srl continua il suo contratto “in house” con il Comune di Lignano Sabbiadoro; 9/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 EXE SPA Codice fiscale 01856920309 Andamento delle partecipate La società è indirettamente presente sul mercato con le seguenti società controllate e collegate: - MTF srl , operante nel settore della raccolta dei rifiuti, il bilancio 2012 presenta un valore della produzione di 2.751 mila euro e un utile di esercizio di 306 mila euro. La misura della nostra partecipazione è pari al 99% - SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl, operante nel settore della raccolta, smaltimento, trattamento, recupero e riciclaggio dei rifiuti, il bilancio 2012 presenta un valore della produzione di 380 mila euro ed ha chiuso con una perdita di 232 mila euro. La misura della nostra partecipazione è pari al 100%. - PALM’E Energia per Esempio srl, opererà nel settore del recupero dei rifiuti, il bilancio 2012 presenta un valore del conto economico non sono ancora significativo, ha chiuso con una perdita di 37 mila euro. La misura della nostra partecipazione è del 60% - SISARE srl , opererà nel settore del recupero dei rifiuti, il bilancio 2012 presenta un valore del conto economico non sono ancora significativo, ha chiuso con una perdita di 11 mila euro. La misura della nostra partecipazione è del 50% - G&M srl, la società è stata costituita il 22 marzo c.a. La misura della nostra partecipazione è del 51% - ESCO FRIULI VENEZIA GIULIA srl , operante nel settore del risparmio energetico, la misura della nostra partecipazione è del 52% la società è stata posta in liquidazione - NAONIS ENERGIA srl, la società è stata posta in liquidazione nel dicembre 2012, liquidazione conclusa nel maggio 2013, la nostra quota di partecipazione era pari al 20.5% AZIONI PROPRIE E QUOTE POSSEDUTE TRANSAZIONI CON IMPRESE CONTROLLATE, COLLEGATE, CONTROLLANTI E IMPRESE SOTTOPOSTE AL CONTROLLO DI QUESTE ULTIME La società alla data del 31.12.2013 possiede n. 536 azioni proprie per un valore nominale di euro 3.074, non possiede azioni o quote di società controllanti ne’ ne ha possedute o movimentate nel corso dell’esercizio 2013 Nulla pertanto da rilevare ai fini dell’art. 2428 comma 3 punti 3 e 4 del C.C. INFORMATIVA AI SENSI DEL 2497 - BIS C.C. In ottemperanza all’art. 2497-bis, comma 5, si segnala che l’attività della società non è sottoposta alla direzione ed al coordinamento di società ed enti. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Dopo la chiusura dell'esercizio non si sono verificati fatti di rilievo che possono modificare la situazione patrimoniale e finanziaria della società risultante dal bilancio sottoposto all'approvazione dell'assemblea dei soci. PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO 2012 E COPERTURA DELLA PERDITA D’ESERCIZIO Signori azionisti, sottoponiamo alla Vostra approvazione il Bilancio al 31/12/2013 con lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa dell’esercizio 2013 , nonché la relazione sulla gestione. Vi proponiamo, di approvare il bilancio così come presentato e di coprire la perdita di euro 3.413.004,83 mediante abbattimento del capitale sociale Udine, 16 aprile 2014 per il Consiglio di Amministrazione II Presidente Franco Soldati 10/10 Bilancio di esercizio al 31/12/2013 All’Assem blea degli azionisti della “EXE S.p.A.” Signori Azionisti, in via preliminare Vi precisiamo che questo collegio aveva predisposto in data 14 marzo 2014 una relazione al bilancio d’esercizio, approvato dal Consiglio di Amministrazione e che prevedeva una perdita d’esercizio di Euro 2.191.257, frutto di un accantonamento in merito al contenzioso con il Consorzio Udine Ambiente di cui al successivo punto 4) che non recepiva totalmente la sentenza di I grado sfavorevole alla società. Successivamente l’Organo Amministrativo, nel corso della seduta del 16 aprile, modificava detto documento contabile, peraltro recependo l’indicazione del Collegio, provvedendo ad un accantonamento pari all’intero importo relativo al contenzioso di cui sopra. Di conseguenza, questo collegio, presenta la propria relazione al bilancio d’esercizio 2013 nella versione deliberata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 16 aprile 2014, che prevede una perdita d’esercizio di Euro 3.413.005. Premesso che a norma dell’art. 2409-bis, comma 2 c.c. e dell’art. 2429, comma 2 c.c., il Collegio Sindacale esercita sia l’attività di revisione legale dei conti (parte 1°) sia l’attività di vigilanza amministrativa (parte 2°), diamo conto del nostro operato per l’esercizio chiuso al 31/12/2013. La nostra attività si è svolta nel rispetto degli statuiti principi di revisione e delle norme di comportamento del Collegio Sindacale, raccomandate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Vi presentiamo la nostra relazione al bilancio della Vostra società chiuso al 31 dicembre 2013. La relazione si articola in due parti: • la prima parte ha come oggetto la Relazione al Bilancio ex art. 14 del D.Lgs n. 39 del 27 Gennaio 2010; • la seconda parte ha come oggetto la Relazione al Bilancio ex art. 2429, comma 2 del c.c.. FUNZIONE DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI (Relazione di revisione e giudizio sul bilancio ai sensi dell’art.14, primo comma, lett. a), del D.Lgs. 27 gennaio 2010, nr.39) 1. Abbiamo svolto la revisione legale del progetto di bilancio di esercizio della “EXE S.p.A.” chiuso al 31.12.2013, il cui stato patrimoniale e conto economico sono riassumibili come segue: Crediti verso soci Euro 0,00 I mmo b i l i z z a z i o n i Euro 3.714.840,00 At t i v o c i r c o l a n t e Euro 3.041.949,00 Ratei e risconti Euro 63.325,00 Totale Attivo Euro 6.820.114,00 Capitale sociale e riserve Euro 3.776.409,00 Fondi per rischi ed oneri Euro 2.440.388,00 Tr a t t a m. fi n e r a p p . l a v . s u b . t o Euro 251.305,00 Debiti Euro 3.618.308,00 Ratei e risconti Euro 146.709,00 U t i l e (p e r d i t a ) d e l l ’ e s e r c i z i o Euro (3 . 4 1 3 . 0 0 5 , 0 0 ) Totale Passivo Totale Conti d’Ordine E ur o 6.820.114,00 Euro 7.776.877,00 Valore della produzione Euro Costi della produzione Euro (4.617.408,00) D i ffe r e n z a t r a v a l o r e e c o s t i d e l l a p r o d u z i o n e Euro (3.955.852,00) P r o v e n t i e d o n e r i fi n a n z i a r i Euro 542.914,00 R e t t i fi c h e d i v a l o r e d i a t t i v i t à fi n a n z i a r i e Euro 0,00 Proventi ed oneri straordinari Euro (67,00) I mp o s t e s u l r e d d i t o d e l l ’ e s e r c . c o r r e n t i , d i ff. e d a n t i c . Euro 0,00 Utile (perdita) dell’esercizio Euro 661.556,00 (3.413.005,00) La responsabilità della redazione del progetto di bilancio compete all’Organo Amministrativo della Vostra Società mentre è nostra la responsabilità relativa all’espressione del giudizio professionale sul progetto di bilancio basato sulla revisione legale dei conti. 2. Il nostro esame è stato condotto secondo gli statuiti principi di revisione di cui all’art.11 del D.Lgs.27 gennaio 2010, nr.39. In conformità ai predetti principi di revisione, la revisione legale dei conti è stata svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il progetto di bilancio in esame sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione legale dei conti è stato svolto in modo coerente con la dimensione della società e con il suo assetto organizzativo. Esso comprende l’esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell’adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dall’Organo Amministrativo. Riteniamo che il lavoro svolto fornisca una ragionevole base per l’espressione del nostro giudizio professionale. Per il giudizio relativo al bilancio dell’esercizio precedente, i cui dati sono presenti ai fini comparativi, secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione emessa in data 12.06.2013 dal Collegio Sindacale. 3. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione in conformità a quanto previsto dalle norme di legge compete all’Organo amministrativo della “EXE S.p.A.”. È di nostra competenza l’espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il progetto di bilancio, come richiesto dall’art.14, secondo comma, lettera e), del D.Lgs. 27 gennaio 2010, nr.39. A tal fine, abbiamo svolto le procedure indicate dal principio di revisione nr. PR 001 emanato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandato dalla Consob. A nostro giudizio la relazione sulla gestione è coerente con il progetto di bilancio d’esercizio della “EXE S.p.A.” chiuso al 31.12.2013. 4. Si rileva, l’integrale recepimento da parte dell’Organo Amministrativo della raccomandazione formulata dallo scrivente Collegio dell’accantonamento a fondo rischi a fronte della soccombenza della società nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente Srl. Il Collegio rileva, infatti, che l’entità dell’accantonamento per rischi tiene conto degli esiti della sentenza di primo grado, che condanna la società al pagamento di Euro 2.435.027; sentenza peraltro appellata dalla Società. 5. Il Collegio prende atto della significativa contrazione del fatturato rispetto all’esercizio precedente, come evidenziato dalla relazione degli Amministratori, con conseguente impatto negativo sulla liquidità aziendale. Alla luce di un tanto l’attuazione del piano industriale triennale 2014 – 2016, predisposto ed approvato dall’Organo Amministrativo, ha nell’avvio – già dal 2014 – della discarica di Bolotana in Sardegna uno dei suoi elementi portanti; questo elemento diventa – a giudizio dello scrivente Collegio – condizione imprescindibile per garantire la stessa continuità aziendale. Il Collegio invita, quindi, l’Organo Amministrativo ad attivarsi immediatamente per la concreta realizzazione del Piano approvato e a presentare eventuali integrazioni/modifiche nel caso di non perseguibilità al fine di garantire il proseguimento dell’attività sociale ed in caso contrario a provvedere all’immediata convocazione dell’assemblea degli Azionisti, al fine di valutare le misure straordinarie da adottare a seguito della mancanza del presupposto fondamentale di continuità aziendale. ATTIVITÀ DI VIGILANZA SULL’AMMINISTRAZIONE (Relazione ex art.2429, secondo comma, del codice civile) Nel corso dell’esercizio chiuso al 31.12.2013 abbiamo svolto il nostro incarico in base a quanto prescritto dall’art. 2403 e seguenti del codice civile. Per quanto è stato possibile riscontrare durante la nostra attività di vigilanza, possiamo affermare quanto segue: a. abbiamo partecipato alle riunioni del Consiglio di Amministrazione ed alle assemblee degli Azionisti verificando il rispetto delle norme legislative e statutarie disciplinanti il loro funzionamento ed accertando che le decisioni adottate fossero a loro volta conformi alla legge ed allo statuto sociale e non palesemente imprudenti, azzardate o in conflitto di interessi o tali da poter compromettere l’integrità del patrimonio della Vostra Società; b. le informazioni richieste dall’art.2381, quinto comma, del codice civile, sono state fornite con periodicità semestrale e ciò sia in occasione delle riunioni periodiche, sia negli incontri informali; c. abbiamo incontrato i responsabili delle varie funzioni al fine di garantire l’adeguatezza dell’assetto organizzativo e, al riguardo, non si evidenziano elementi da segnalare; d. abbiamo accertato l’adeguatezza del sistema amministrativo contabile e la sua affidabilità a rappresentare correttamente i fatti di gestione sia attraverso l’esame dei documenti aziendali, sia mediante l’acquisizione di informazioni dai responsabili delle funzioni aziendali; in merito, non risultano segnalazioni da riferire; e. nel corso dell’attività di vigilanza non sono emersi ulteriori fatti significativi tali da richiedere la menzione nella presente relazione; f. non si è dovuto intervenire, per omissioni degli Amministratori, ai sensi dell’art.2406 del codice civile; g. ci sono pervenute n. 2 denunce ai sensi dell’art. 2408 del codice civile; la prima formulata dal socio Comune di Lignano nel corso dell’assemblea del 10 gennaio u.s. e la seconda dal socio Net spa con nota del 5 febbraio 2014 (prot. n. 420) entrambe in ordine a profili di “responsabilità degli amministratori per atti od omissioni in violazione dei propri doveri di perseguire diligentemente le finalità sociali”. Il Collegio ha proceduto senza indugio al controllo di quanto segnalato e riferisce di seguito. Il Collegio ricorda che gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze (art. 2392, co. 1, c.c.). Essi possono essere chiamati a rispondere di danni occorsi alla società se, nell’esercizio delle proprie funzioni, violano il dovere di diligenza, se violano gli obblighi o i divieti specifici imposti loro dalla Legge o dallo Statuto. Nelle denunce i soci indicano delle condotte che vengono “stigmatizzate” in quanto foriere, a loro giudizio, di scelte gestionali “dannose”. A parere di questo Collegio, gli Amministratori sono considerati responsabili se hanno compiuto atti di gestione che, usando l’ordinaria diligenza professionale, non avrebbero dovuto compiere alle condizioni accettate perché era possibile prevederne la dannosità (Cassaz. 12/8/2009 n. 18231; Cassaz. 23/3/2004 n. 5718). La responsabilità discende dalla violazione di obblighi giuridici e, l’Amministratore non può quindi essere considerato responsabile per aver compiuto scelte ritenute, da un socio, inopportune dal punto di vista economico, trattandosi di atti discrezionali di opportunità e di merito. (Cassaz. 12/8/2009 n. 18231). Il Collegio non ravvisa, negli elementi indicati dagli azionisti, presupposti di responsabilità a carico degli Amministratori. Con riferimento agli altri profili indicati nella Relazione (responsabilità della Provincia e/o di EXE spa per mancata attuazione protocollo d’intesa e responsabilità della Provincia per mancato adeguamento statuto EXE spa per il mantenimento dell’affidamento in house) questo Collegio manifesta la propria incompetenza ad esprimersi su tali materie. In conclusione il Collegio sindacale, sulla base di quanto sopra e degli accertamenti effettuati, non ravvisa elementi per intraprendere azioni di responsabilità nei confronti degli Amministratori e, comunque, rimette la valutazione e ogni successiva decisione all’Assemblea degli Azionisti quale Organo preposto; h. non sono state ricevute denunce ai sensi dell’art.2409, primo comma, del codice civile; i. non sono state fatte denunce ai sensi dell’art.2409, settimo comma, del codice civile; j. abbiamo illustrato i compiti e gli obblighi degli Amministratori nell’esercizio del loro mandato, anche ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231, specie con riferimento al disposto del D.Lgs. 9 aprile 2008, nr.81, in tema di sicurezza dei luoghi di lavoro; k. abbiamo vigilato sull’impostazione generale data al progetto di bilancio, sulla sua generale conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e struttura e, a tal riguardo, non abbiamo osservazioni particolari da riferire; l. l’Organo amministrativo, nella redazione del progetto di bilancio, non ha derogato alle norme di legge ai sensi dell’art.2423, quarto comma, del codice civile; m. sulla base dei riscontri e dei controlli effettuati non risultano elementi che possano mettere in dubbio la sussistenza del presupposto di continuità aziendale; n. nel corso del 2013 non abbiamo rilasciato pareri. CONCLUSIONI Alla luce dell’attività di vigilanza e di revisione legale dei conti svolta durante le riunioni collegiali e sulla base dei documenti sottoposti dall’Organo Amministrativo: − a nostro giudizio il progetto di bilancio della “EXE S.p.A.” per l’esercizio chiuso al 31.12.2013, nel suo complesso, è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della stessa, in conformità alle norme che disciplinano il bilancio d’esercizio; − riteniamo che non sussistano ragioni ostative all’approvazione, da parte Vostra, del predetto progetto di bilancio di esercizio; − concordiamo con la proposta dell’Organo Amministrativo in merito alla copertura della perdita con l’abbattimento del capitale sociale. Udine, 17 aprile 2014. Il Collegio sindacale dott. Cucci Giovanni Presidente rag. Chiarandini Stefano Sindaco effettivo dott. Stedile Andrea Sindaco effettivo U.O. GESTIONE PARTECIPAZIONI IN ENTI E SOCIETÀ RELAZIONE PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013 EXE SPA Premesso che, nel corso del 2013, la situazione economico-finanziaria e patrimoniale di EXE SpA è stata oggetto di costante monitoraggio da parte dell’U.O. Gest. Partecipazioni. A tal fine, secondo le disposizioni del Regolamento del sistema integrato dei controlli interni (artt. 27/28/29), si è provveduto a trasmettere alla Società le seguenti richieste di documentazione: - richiesta prot. n° 90678 dd 25.07.2013 (richiesta bilancio preconsuntivo al 30.06.2013); - richiesta prot. n° 121717 dd 29.10.2013 (richiesta piano previsionale 2014, preconsuntivo 2013, piano industriale triennale 2014/2016, ecc.); - richiesta prot. n° 136399 dd 06.12.2013 (relazione collegio sindacale sul bilancio di previsione 2014, copia progetto discarica rifiuti non pericolosi sita in Prov. di Nuoro e copia formale intesa sottoscritta con l’azienda sarda citata nella relazione dd 29.11.13, copia atto di appello proposto da EXE avverso la sentenza n° 1466/2013 causa promossa da Consorzio Udine Ambiente, ecc.). Ai sensi dell’art. 6 lett. c) del citato Regolamento, a seguito dell’analisi delle situazioni contabili acquisite, si è provveduto a predisporre relazioni attinenti alle risultanze infrannuali rilevate e a trasmetterle al Servizio Finanziario, ai fini delle conseguenti valutazioni di competenza. Sono stati, quindi, congiuntamente predisposti dal Servizio Affari Generali – U.O. Partecipazioni e dal Servizio Finanziario e sottoposti alla Giunta Provinciale i seguenti documenti: - Comunicazione dd 01.10.2013 ad oggetto: “Società partecipata EXE Spa – situazione contabile al 30.06.2013; Direttiva n° 110 dd 11.12.2013 ad oggetto: “Società partecipata EXE Spa – situazione contabile al 30.09.2013; E’ inoltre presente agli atti la relazione dell’Organo di revisione contabile della Provincia alla situazione contabile al 30.06.2013 della EXE dd 28.10.2013. Si richiama, infine, la direttiva della Giunta Provinciale n° 27 adottata nella seduta del 24.03.2014, ad oggetto: “Soc. Partecipata EXE S.p.A. – Bilancio d’esercizio 2013, che reca in allegato le relazioni tecniche dell’U.O. Gestione Partecipazioni e dell’Area Economico-Finanziaria, riferite all’analisi del Progetto di Bilancio al 31.12.2013 di EXE S.p.A., dapprima predisposto con il parziale accantonamento al Fondo Rischi dell’importo relativo alla soccombenza nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente. 1 PROGETTO DI BILANCIO AL 31.12.2013 La società EXE Spa ha trasmesso in data 24.04.2014 con nota prot. n. 50719 del 29.04.2014 il Progetto di Bilancio di esercizio al 31.12.2013, redatto secondo gli schemi previsti dagli artt. 2423 e ss. del c.c. e composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Relazione degli Amministratori, è accompagnato inoltre ai sensi dell’art. 2429, comma 2 c.c. dalla Relazione del Collegio Sindacale. Stato Patrimoniale A seguito del totale accantonamento a fondo rischi dell’importo di € 2.435.027,00, a fronte della soccombenza in primo grado, con sentenza esecutiva, nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente Srl, che ha condannato la EXE Spa al pagamento del suddetto importo, l’esercizio 2013 si chiude con una perdita pari a - € 3.413.005,00. Nell’anno 2012 vi era stata una perdita di - € 2.385.851,00, portata a nuovo per l’importo di € 1.223.592,00 e, per l’importo di € 1.162.259, coperta con le riserve disponibili che, quindi, sono state completamente azzerate. Sul piano dell’analisi di bilancio, la situazione patrimoniale è la seguente. ATTIVO Crediti vs. soci per vers.dovuti Immobilizzazioni Cred.immob.ti esigib. entro 12 mesi Crediti a MLT Ratei e risconti attivi MLT Rimanenze Attività finanziarie non immobilizzate Crediti a BT Disponibilità liquide Ratei e risconti attivi BT TOT. ATTIVITA' INDICATORI PATRIMONIALI Margine di struttura primario Indice di struttura primario Margine di struttura secondario Indice di struttura secondario INDICATORI ECONOMICI ROE (Return on equity) ROI (Return on investment) Grado di indebitamento Incid.del ris.netto sul ris. operativo ROD (Return on debts) Cred.vs.Clienti / Valore produzione Contributi / Valore produzione PASSIVO 3.714.840,00 1.761.656,00 40.027,00 1.231.009,00 9.257,00 63.325,00 6.820.114,00 Capitale sociale Perdite portate a nuovo Risultato di esercizio PATRIMONIO NETTO FINALE Fondo oneri e rischi T.F.R. Debiti a BT Debiti a MLT Ratei e risconti passivi a BT Ratei e risconti passivi a MLT TOT. PASSIVITA' 5.113.093,00 0,066356846 403.695,00 1,073714105 INDICATORI FINANZIARI Margine di disponibilità Indice di disponibilità Margine di tesoreria Indice di tesoreria 5.000.000,00 1.223.592,00 3.413.005,00 363.404,00 2.440.388,00 251.305,00 793.213,00 2.825.095,00 146.709,00 6.820.114,00 403.696,00 1,43 300.344,00 1,32 -939,18% -58,00% 18,77 0,86 0,101 22,19% 0,00% 2 SOCIETA’ PARTECIPATE. Le informazioni relative alle società partecipate (controllate, collegate e altre) sono distribuite nei vari contenuti della nota integrativa (si vedano: pagg. 3-5, pagg. 11-12, pag. 17, pag. 22, pagg. 26-27, pagg. 34-35). Con nota di prot. n° 50749 del 29.04.2014, EXE ha trasmesso il bilancio al 31.12.2013 della controllata G&M srl , dal quale emerge una perdita d’esercizio pari a - € 2.938,00. Non sono, ad oggi, disponibili i dati riferiti al 2013 relativi alle altre controllate da EXE SpA. Società C.D.A. Valore Chiusura Società C.D.A. Valore Chiusura MTF s.r.l.; controllata al 99% da EXE (altro socio 1% Comune di Lignano Sabbiadoro) Zanin Piero Mauro - amministratore unico nominato con atto del 18/07/2013 ha un capitale sociale di € 50.000,00; valore al costo € 987.466,00 Scissione operata per € 91.544,00 (è stato trasferito un ramo di azienda alla società SRF Servizi per le Raccolte del Friuli srl) risulta iscritta ad un valore di € 895.922,00; valore patrimonio al 31.12.2012 € 766.757,00 La Società EXE vanta nei confronti di MTF crediti commerciali pari ad € 13.908,00 Crediti oltre esercizio per distribuzione riserve € 544.500,00 Il bilancio di esercizio al 31/12/2012 chiude con un utile di € 306.044,00, Il bilancio di esercizio 2013 non è stato ancora trasmesso alla società EXE SRF s.r.l.; controllata al 100% da EXE D’Andreis Giandavide - liquidatore nominato con atto del 30/09/2013 nel corso del 2009 è stata prima posta in liquidazione e successivamente è stata tolta dallo stato di liquidazione e ricapitalizzata in data 09.11.2009 mediante versamento di € 236.474,00 da parte di EXE SPA a copertura delle perdite e ricostituzione di capitale sociale ad € 50.000,00. Il socio comune di Lignano ha ceduto a EXE la quota dell’1% ed è uscito dalla compagine sociale, pertanto dal 09.11.2009 la società è a socio unico. Nel corso del 2010 è stata nuovamente ricapitalizzata, mediante versamento di € 106.440,00 da parte di EXE a copertura delle perdite e ricostituzione del capitale sociale ad € 50.000,00. Per questo motivo il CdA di EXE ha ritenuto di costituire nell’esercizio 2010 un fondo di svalutazione per l’intero valore del capitale sociale di SRF ovvero € 50.000,00. Valore al costo € 9.900,00 Risulta attualmente iscritta in Bilancio al valore di € 0,00. Dalla nota integrativa risulta che la Società al 31.12.2012 ha un patrimonio negativo pari a - € 662.670,00. Il bilancio d’esercizio 2012 si è chiuso con una perdita di - € 232.129,00 Il bilancio di esercizio 2013 non è stato ancora redatto In data 30.09.2013 è stata posta in liquidazione 3 Società C.D.A. Valore Chiusura Società C.D.A. Valore Chiusura Società C.D.A. Valore Chiusura PALM’E’ S.r.l.; controllata al 60% da EXE In carica dal 19/12/2012 Amministratori: Presidente Franco Soldati consigliere delegato D’Andreis Giandavide e un terzo componente desunto dalla misura camerale. La società è stata costituita in data 22.10.2008. Nel corso del 2010, a seguito bando di gara europeo, è stata ceduta la quota del 40% alla società Daneco Impianti s.r.l. divenuta socio operativo, pertanto la partecipazione EXE è attualmente del 60%. In data 08.05.2012 i soci hanno convocato l’assemblea straordinaria per la copertura delle perdite e la ricostituzione del capitale sociale. Exe ha mantenuto invariata la quota del 60% mediante versamento di € 88.857,00 a copertura perdite e ricostituzione capitale sociale. Nel corso del 2013 i soci hanno provveduto a versare € 75.000,00 in conto capitale e la Exe ha versato a titolo di quota il 60% di tale importo ovvero € 45.000, 00 (tale importo è stato appostato nel bilancio Exe ad aumento del valore della partecipata) Valore a costo € 119.000,00. Nuovo valore a bilancio € 116.400,00 L’esercizio 2012 si è chiuso con una perdita di € 37.097,00 Il bilancio di esercizio 2013 appena concluso non è stato ancora approvato. SISARE SRL; controllata al 50% da EXE Amministratori nominati in data 23.12.2010 (a tempo indeterminato) sono: Presidente Michelutto Luca, Soldati Franco e Zanon Adriano. La società è stata costituita in data 23.12.2010 ha per oggetto la costruzione e gestione di impianti tecnologici per la produzione di energia elettrica e termica, la raccolta, lo smaltimento, il trattamento, di rifiuti solidi e liquidi, pericolosi e non pericolosi, la movimentazione ed il trasporto di tutte le classi di rifiuti. La società ha un capitale sociale di € 100.000,00 E’ iscritta in bilancio ad un valore di € 50.000,00 Ha un patrimonio netto a bilancio 2012 di € 69.928,00 L’esercizio 2012 si è chiuso con una perdita di - € 11.742,00 Il Bilancio di esercizio 2013 non è stato ancora redatto ESCO F.V.G. S.r.l.; controllata al 52% da EXE Nominato in data 29/11/2012 Commissario liquidatore Toldo Claudio Nella nota integrativa si rileva che la società ha generato perdite tali da annullare il capitale sociale; pertanto, il CdA di EXE ha ritenuto di costituire un fondo svalutazione pari all’intero valore del capitale sociale di ESCO FVG (€ 80.000,00). Attualmente la partecipazione è iscritta a bilancio al valore di € 0,00. Ha un capitale sociale di € 80.000,00 (dati bilancio 2010) Ha un patrimonio di € 51.960,00 (dati bilancio 2010) Ha chiuso il 2010 con una perdita di € 7.436,00 Posta in liquidazione volontaria in data 29.11.2012 il bilancio di esercizio 2011 non è stato ancora approvato il bilancio degli esercizi 2012 e 2013 non sono stati ancora trasmessi 4 Società G&M Srl ; controllata al 51% da EXE. La Soc. EXE, con nota prot. n° 50749 dd 29.04.2014, ha trasmesso il bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2013 della controllata G&M srl. C.D.A. Nominato in data 22.03.2013 Presidente Aldo mazzola – Consiglieri: Fancon Claudia Michela - Fancon Barbara La società è stata costituita il 22.03.2013 Ha un capitale sociale di € 100.000,00 È iscritta a bilancio al valore di € 51.000,00 La società Exe ha un debito di € 38.250 nei confronti di G&M Srl per decimi capitale sociale da versare La società chiude il primo esercizio con una perdita di - € 2.938,00 Valore Chiusura PARTECIPAZIONE IN ALTRE IMPRESE Società Banca di credito cooperativo di Udine La società EXE Spa possiede 20 azioni ed è iscritta in bilancio per € 700,00 La società Exe ha acquisito azioni proprie nel corso del 2013 al valore nominale di € 3.074,00 a seguito del recesso del socio Legambiente. Le rimanenze, costituite da materie prime sussidiarie e di consumo, al 31.12.2013 sono pari 40.027,00 . I crediti totali ammontano ad € 2.992.665,00 di cui a breve termine € 1.231.009,00 e a medio/lungo termine € 1.761.656,00 e sono così sommariamente composti nelle voci più significative: - verso clienti € 146.775,00 (sono crediti commerciali a breve termine) - tributari € 32.019,00 (crediti IRAP, IRES, IVA) - verso imprese controllate € 1.167.705,00 (di cui € 544.500,00 credito verso MTF per distribuzione riserve straordinarie) - verso imprese collegate € 393.781,00 (la voce crediti verso collegate comprende crediti commerciali nei confronti degli azionisti: Comune di Lignano per € 444.892,00, con cui c’è una contestazione in corso, e crediti verso NET Spa € 128.889,00) si fa presente che è stato approntato in maniera prudenziale un fondo rischi per la contestazione in corso con il comune di Lignano pari ad € 180.000,00. Al riguardo, si evidenzia che, con nota di prot. 50758 dd 29.04.2014, EXE ha trasmesso copia dell’atto di citazione dalla stessa promosso contro il Comune di Lignano Sabbiadoro in data 20.03.2014. - verso altri a lungo termine € 1.217.156,00 (credito prevalente nei confronti di NET Spa che ha incorporato CSR Bassa Friulana Spa, per il riaddebito della quota di competenza del costo derivato dall’emanazione del D.LGS. 36/2003 in attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti – gestione post mortem della discarica di Trivignano). Le disponibilità liquide al 31.12.2013 pari ad € 9.257,00 hanno subito un decremento rispetto all’esercizio precedente di € 445.606,00,00 e sono detenute presso cassa. 5 La voce altri fondi comprende il fondo rischi per controversie legali in corso pari ad € 2.440.388,00 - causa in corso con Udine Ambiente che ha visto in primo grado soccombente EXE, sentenza avverso la quale la società ha proposto ricorso in appello in data 29.12.2013, del quale ha trasmesso copia con nota prot. n° 50739 dd 29.04.2014. Si rappresenta che, a seguito di detta sentenza, EXE Spa è risultata complessivamente soccombente per l’importo di € 2.435.027,00 . Exe, inoltre, con nota di prot. n° 50739 dd 29.04.14 ha fornito copia dell’Istanza ex artt. 351283 C.P.C., promossa dinanzi alla Corte d’Appello di Trieste in data 13.01.2014, per la sospensione dell’efficacia esecutiva e/o l’esecuzione dell’impugnata sentenza n° 1433/2013 del Tribunale di Udine. La trattazione dell’istanza di sospensione prevista per il giorno 22.4.2014, è stata rinviata al 29.4 p.v., come risulta dalla relativa documentazione trasmessa da EXE in data 24.4.14. Il capitale sociale della società Exe, alla data di chiusura del bilancio, era interamente versato ed ammontava ad € 5.000.000,00 diviso in 871.800 azioni. Il capitale è stato aumentato nel corso del 2010, in forma gratuita, da € 444.618,00 ad € 5.000.000,00 mediante imputazione delle riserve regolarmente iscritte in bilancio, senza emissione di nuove azioni, ma con accrescimento del valore nominale del numero delle azioni in circolazione. L’attuale composizione della società è la seguente: ENTE Provincia di Udine NET Spa Comune di Lignano Sabbiadoro Comunità Montana della Carnia Comune di Manzano Azioni proprie EXE (acquisite da Legambiente del F.V.G.) N. azioni possedute 484.767 156.590 199.800 23.062 7.045 536 871.800 Partecipazione capitale sociale (Euro) € 2.780.264,97 € 898.084,42 € 1.145.905,02 € 132.266,57 € 40.404,91 € 3.074,10 € 5.000.000,00 Partecipazione capitale sociale (%) 55,606% 17,962% 22,918% 2,645% 0,808% 0,061% 100,000% I debiti totali ammontano ad € 3.618.308,00, di cui a breve termine € 793.213,00 e a medio/lungo termine € 2.825.095,00 e sono così sommariamente composti nelle voci più significative: - verso banche 263.580,00 (rappresenta l’utilizzo effettivo dell’affidamento bancario al chiusura dell’esercizio) - verso fornitori a breve termine € 274.000,00 - verso imprese controllate € 38.250,00 ( per la quota capitale sottoscritta e non ancora richiamata dalla società G&M) - verso imprese collegate € 32.209,00 (verso collegata Comune di Lignano) - tributari € 50.619,00 - verso enti previdenziali € 43.694,00 - verso altri a breve termine € 90.861,00 - verso altri a medio e lungo termine € 2.804.645,00 (debiti relativi alle spese che saranno sostenute in ottemperanza all’emanazione del D. Lgs. 36/2003 che impone nuovi obblighi per la gestione post mortem della discarica di Trivignano). Per il dettaglio dei crediti e debiti verso le società partecipate di veda pag 34 e 35 della nota integrativa. 6 Conto economico Come rappresentato sopra, l’esercizio 2013 si chiude con una perdita di - € 3.413.005,00. La gestione caratteristica, ovvero la differenza tra valore della produzione e costi della produzione, si chiude con un risultato negativo di - € 3.955.852,00 . Il valore della produzione al 31.12.2013 pari ad € 661.556,00 è diminuito rispetto all’anno passato di € 386.166,00 a causa del calo dei ricavi da vendite e prestazioni (vedi dettaglio ricavi pag. 32). I costi della produzione al 31.12.2013 pari ad € 4.617.408,00 rispetto all’esercizio precedente hanno subito un drastico aumento dovuto principalmente all’accantonamento per rischi pari ad € 2.775.527,00. Sono cosi composti nelle voci più significative: - € 641.626,00 per servizi (nell’anno precedente erano pari ad € 1.197.262,00); - € 686.585,00 per personale (nell’anno precedente erano pari ad € 731.387,00) (n. 8 dipendenti) - € 2.775.527.00 accantonamento per rischi (nell’anno precedente erano pari ad € 510.782,00) L’effetto della gestione finanziaria sul risultato finale è positivo ( € 542.914,00) ed è dovuto principalmente ai proventi da MTF L’effetto della gestione straordinaria sul risultato finale è negativo (- € 67,00). Dai “Conti d’ordine” si rileva inoltre che la Società ha assunto nei confronti di imprese controllate e di “altri” fideiussioni per un totale di € 7.776.877,00. RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI Gli Amministratori nella relazione sulla gestione al progetto di bilancio chiuso al 31/12/2013 rilevano che la perdita di esercizio pari ad € 3.413.005,00 è stata determinata principalmente dall’appostamento di € 2.775.527,00 ad altri fondi rischi. Le società controllate dalla EXE, pur operando nel settore della raccolta dei rifiuti non hanno fornito alla società alcun contributo di rilievo. In particolare: - la società MTF Srl non ha svolto ne si è avvalsa di alcun servizio nei confronti di EXE - la società SRF Srl è stata posta in liquidazione - Palm’e Srl non ha iniziato ancora ad operare, ma sono iniziati i lavori di costruzione dell’impianto per il trattamento dei rifiuti derivanti dallo spezzamento stradale, ubicato in Comune di Palmanova; - Esco FVG Srl è in liquidazione e non ha svolto alcun servizio per EXE; - Sisare Srl non ha ancora iniziato ad operare, ha ottenuto la formale autorizzazione alla costruzione ed alla gestione dell’impianto per il trattamento dei rifiuti spiaggiati dalla Provincia di Venezia, per l’impianto ubicato in Comune di Portogruaro, località Fossalta, e si sta predisponendo l’inizio dei lavori. - G&M Srl, costituita nel 2013, ha già presentato progetto per la realizzazione, prevista per il mese di gennaio 2014, dell’impianto di valorizzazione dei sottoprodotti di origine animale destinati alla produzione di petfood, ubicato in Comune di Codroipo, che non ha ancora iniziato ad operare. Gli eventi caratterizzanti negativamente l’ultimo periodo sono riconducibili a diversi fattori: 7 Difficoltà incontrate per un’adeguata valorizzazione del polo impiantisco del Pantanel di Lignano legato anche alla situazione di crisi economica che ha determinato un crollo dei rifiuti di origine industriale; - Saturazione della discarica di Trivignano Udinese e prossimo avvio della gestione post mortem che da luogo solo a costi; - La mancata approvazione del progetto di risanamento ambientale e sviluppo della discarica ex cartiera Romanello in Comune di Campoformido; - Situazione patrimoniale di SRF Srl interamente partecipata da Exe - Mancato avvio di Naonis che ha comportato l’azzeramento della quota di acquisto con sovraprezzo In risposta a tutto ciò la società EXE ha posto in essere le seguenti azioni: - messa in liquidazione di SRF Srl, ESCO FVG, - messa in vendita di MTF e conseguente ritiro dell’offerta di vendita con l’intento di optare per la distribuzione delle riserve - liquidazione NAONIS - chiusura di EKOS DOO ed Ekoternopil - sottoscrizione di un contratto di affitto di ramo di azienda della discarica di Nuoro, che consentirà immediatamente alla EXE di proseguire nella gestione di una propria discarica per rifiuti non pericolosi, nell’attesa dell’omologa del Tribunale a fronte del ricorso presentato da azienda locale secondo quanto previsto dall’art. 182/bis del R.D. 16.3.1942 n° 267 e s.m.i.; - avvio entro il mese di aprile 2014 dell’impianto per trattamento rifiuti spiaggiati (SISARE) - avvio entro la fine dell’anno 2014 dell’impianto trattamento spazzamento stradale (Palm’e) - integrazione societaria, nel corso del 2014, con A&T 2000 che dovrebbe garantire la ripresa del polo impiantisco del Pantanel - operatività entro il 2014/inizio 2015 della Società G&M con produzione di Pet food - al fine del contenimento dei costi, il personale, (n. 8 unità) nel corso del 2013 ha fornito i propri servizi tecnici e amministrativi alle società del Gruppo, e gli stessi servizi a fine anno verranno fatturati alle società medesime. - Gli amministratori propongono di coprire la perdita di € 3.413.004,83 mediante abbattimento del capitale sociale. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Il Collegio Sindacale precisa che la propria Relazione, a seguito della seduta del CDA del 16 aprile in cui è stata recepita l’indicazione del Collegio stesso di accantonare l’intero importo relativo al contenzioso, viene modificata nella versione deliberata nella citata seduta. Il Collegio Sindacale dichiara la coerenza tra la Relazione sulla gestione e il Progetto di bilancio d’esercizio chiuso al 31.12.2013. Rileva il totale accantonamento a fondo rischi a fronte della soccombenza della Società nella causa promossa dal Consorzio Udine Ambiente Srl, che ha condannato la Exe Spa al pagamento di € 2.435.027,00, sentenza peraltro appellata dalla Società. In relazione al progetto relativo all’avvio della discarica di Bolotana in Sardegna, che è condizione imprescindibile, così come previsto nel piano previsionale 2014-2016, per garantire la continuità aziendale, il Collegio invita il CdA ad attivarsi immediatamente per la concreta realizzazione del Piano approvato e a presentare ulteriori modifiche/integrazioni nel caso di mancata prosecuzione di detto Piano, al fine di garantire il proseguimento dell’attività sociale. In caso di mancanza del presupposto fondamentale (progetto discarica Bolotana) alla prosecuzione della continuità aziendale, vale a dire l’avvio della discarica di Bolotana, il Collegio invita gli amministratori a convocare immediatamente l’Assemblea dei soci per valutare misure straordinarie. In merito alle due denunce formulate dal socio Comune di Lignano e dal socio Net, in ordine alla responsabilità degli amministratori per atti e omissioni in relazione dei propri doveri di 8 perseguire diligentemente le finalità sociali, il Collegio, dopo avere proceduto all’adeguato controllo, non ravvisa elementi per intraprendere azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori e rimette ogni decisione alla valutazione dell’Assemblea. Infine il Collegio, concorda con l’Organo amministrativo in merito alla copertura delle perdite con l’abbattimento del capitale sociale nella misura deliberata dall’Assemblea a seguito dell’appostamento al fondo rischi dell’importo totale stabilito con la sentenza di primo grado, che condanna la Società al pagamento di € 2.435.027. Il Collegio, inoltre, ritiene non sussistano ragioni ostative all’approvazione del Bilancio dell’esercizio 2013. L’ufficio UO Gestione partecipazioni ricorda che, con note prot. n° 136399/2013, prot. n° 36054/2014 e prot. n° 52749/2014, relativamente alla discarica di Bolotana, sono stati richiesta alla EXE SpA i seguenti documenti: copia progetto discarica, piano economico-finanziario, copia formale intesa sottoscritta con l’azienda sarda. Con nota pec. prot. n° 50758 del 29.04.2014, la Società EXE ha trasmesso unicamente la copia del contratto di affitto di ramo d’azienda, comunicando, nella medesima nota dal Presidente della società, che “le trattative riguardanti la stipulazione dei contratti concernenti la gestione della discarica devono essere connotate da riservatezza al fine di scongiurare il rischio che la loro diffusione, possa attirare l’attenzione di altri competitori, stante la oggettiva vantaggiosità dell’operazione avviata”. Dalla predetta comunicazione emerge, inoltre, “che il giorno 8 aprile 2014 è iniziata l’attività di conferimento di rifiuti nella suddetta discarica e sono già stati sottoscritti contratti di smaltimento per un importo superiore ai 700.000 € nel corso del 2014. Inoltre, prosegue la comunicazione, in questi primi giorni di attività dell’impianto si stanno registrando ricavi medi superiori ai 5.000 €/giorno”. Il predetto contratto di affitto di ramo d’azienda è stato trasmesso dall’U.O. Gestione Partecipazioni, in data 24.4.2014, all’Area Ambiente di questa Provincia, ai fini delle valutazioni spettanti secondo la competenza gestionale. Il Dirigente dell’Area Ambiente Dott. Marco Casasola, con mail dd 06.05.2014, ha comunicato che: ”Non si riscontrano competenze di merito dell’Area Ambiente. Si rileva altresì che il prezzo di affitto risulta estremamente vantaggioso per la EXE.”. Al riguardo, si ricorda che l’attività di discarica è stata rappresentata dalla Società come unico progetto in grado di contribuire significativamente nell’immediato all’equilibrio economicofinanziario della società. Anche il Collegio Sindacale, nella propria relazione, ha identificato quale condizione imprescindibile per la stessa continuità aziendale, l’avvio della discarica di Bolotana. RIDUZIONE DEL CAPITALE – CONTESTO NORMATIVO Si rileva che le perdite portata a nuovo dell’esercizio 2012, pari ad € 1.223.592,00 sommate alle perdite dell’esercizio in corso, pari ad € 3.413.005,00 hanno ridotto il capitale sociale di oltre il terzo, ovvero da € 5.000.000,00 a € 363.404,00. In merito alle operazioni di riduzione del capitale sociale, si richiamano le disposizioni del Codice Civile: - art. 2446 “Riduzione del Capitale Sociale per perdite” – nel caso in cui il capitale sociale, per effetto delle perdite subite, risulti diminuito di oltre un terzo, ma rimanga al di sopra del limite legale (€ 120.000); - art. 2447 “Riduzione del Capitale Sociale al di sotto del limite legale” - nel caso in cui il capitale sociale, per effetto delle perdite subite, risulti diminuito di oltre un terzo e scenda al di sotto del limite legale. 9 Ricorrono, pertanto, le condizioni previste dall’art. 2446 c.c., in quanto il Capitale Sociale è diminuito di oltre un terzo, ma non è sceso al di sotto del limite legale previsto per la SpA (€ 120.000), che recita quanto segue: “Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori o il consiglio di gestione, e nel caso di loro inerzia il collegio sindacale ovvero il consiglio di sorveglianza, devono senza indugio convocare l'assemblea per gli opportuni provvedimenti. All'assemblea deve essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale della società, con le osservazioni del collegio sindacale o del comitato per il controllo sulla gestione. La relazione e le osservazioni devono restare depositate in copia nella sede della società durante gli otto giorni che precedono l'assemblea, perchè i soci possano prenderne visione. Nell'assemblea gli amministratori devono dare conto dei fatti di rilievo avvenuti dopo la redazione della relazione. Se entro l'esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, l'assemblea ordinaria o il consiglio di sorveglianza che approva il bilancio di tale esercizio deve ridurre il capitale in proporzione delle perdite accertate. In mancanza gli amministratori e i sindaci o il consiglio di sorveglianza devono chiedere al tribunale che venga disposta la riduzione del capitale in ragione delle perdite risultanti dal bilancio. Il tribunale provvede, sentito il pubblico ministero, con decreto soggetto a reclamo, che deve essere iscritto nel registro delle imprese a cura degli amministratori”. Ne consegue, pertanto che, per la copertura delle perdite, la società utilizza il capitale sociale, operando una riduzione dello stesso, previa deliberazione assembleare. Si ricorda, inoltre, il documento dell’Organo di revisione contabile della Provincia, n. prot. 23187/2010 del 23.02.2010, in merito alla ripartizione delle competenze in capo agli Organi Istituzionali (Giunta e Consiglio) in materia di società partecipate. L’Organo di Revisione individua, tra le altre, la competenza in capo al Consiglio Provinciale, nell’ambito delle operazioni di approvazione di bilancio di esercizio, nel caso di bilancio con perdite che superano il terzo del capitale sociale, ma che non incidono sul limite legale dello stesso, con conseguente approvazione della riduzione del valore nominale della partecipazione senza variazione percentuale, poiché non si propone alcuna ricapitalizzazione. Si richiama, da ultimo, l’art. 1 commi 551 e 552 della L. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) che prevede, in caso di risultato di esercizio o saldo finanziario negativo, per le amministrazioni locali partecipanti, l’accantonamento nell’anno successivo, in apposito fondo vincolato di un importo pari al risultato negativo non immediatamente ripianato, in misura proporzionale alla quota di partecipazione. Ciò, con decorrenza dall’anno 2015. Udine, 06 maggio 2014 U.O. Gestione partecipazioni in Enti e Società Il Responsabile del Proc. e P.O.: dott.ssa Marinella Nazzi Il Funzionario: dott. Roberto Abrami Il Collaboratore: dott.sa Domenica Congestrì 10
© Copyright 2025 ExpyDoc