Avviso relativo alle modalità di iscrizione alla prova scritta e orale per l’ammissione ai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IL RETTORE VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO il D.M. 30 gennaio 1998, n. 39 “Testo coordinato delle disposizioni in materia di ordinamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento tecnicopratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica”; la Legge 2 agosto 1999, n. 264, recante norme in materia di accessi ai corsi universitari; il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 “Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n.509; il D.M. 9 febbraio 2005, n.22 e relativo allegato A, con il quale sono state integrate le classi di lauree specialistiche che danno accesso all’insegnamento nella scuola secondaria; il D.M. 5 maggio 2004 con cui il diploma di laurea quadriennale in Scienze Motorie è stato equiparato a specifiche classi di lauree specialistiche ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; il D.M. 26 luglio 2007 e relativo allegato 2, con cui è stata definita la corrispondenza tra le classi di laurea previste dal DM 270/04 e le classi di laurea previste dal DM 509/99; il Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 e le relative tabelle di equiparazione tra Lauree ex D.M. 509/1999 e Lauree ex D.M. 270/2004; il D.M. 10 settembre 2010, n. 249 “Regolamento concernente: “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’art.2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244”; il D.M. 11 novembre 2011 “Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all’art.15, comma 1, del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 10 settembre 2010, n. 249; il D.M. 14 marzo 2012, n. 31 ‘’Definizione posti disponibili per l’accesso ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado”; il Decreto Direttoriale della Direzione generale per l’Università, lo studente e il diritto allo studio universitario del 23 aprile 2012, n. 74 “Indicazioni operative per le 1 prove di selezione di cui all'articolo 15 decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 10 settembre 2010, n. 249”. VISTO il D.M. 25 marzo 2013, n. 81 Regolamento recante modifiche al decreto 10 settembre 2010, n. 249; VISTO il D.M. del 16 maggio 2014, n. 321, con il quale è stata indetta, per l’anno accademico 2014-2015, una selezione per l’accesso ai corsi di tirocinio formativo attivo, finalizzati al conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado; VISTO il Decreto Dipartimentale del 22 maggio 2014, n. 263, relativo alle indicazioni operative per la presentazione della domanda di partecipazione al test preliminare e per il pagamento del contributo di partecipazione alle prove di selezione di cui all’art. 4 del D.M. 16 maggio 2014, n. 321; VISTA la nota del Presidente della CRUL del 24 settembre 2014 prot. 13788 con la quale si comunica che Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio ha definito la ripartizione dei posti assegnati alle singole Università, nelle corrispondenti classi; VISTO il Decreto Direttoriale n. 698 del 1° ottobre 2014 del Miur relativo alle istruzioni in merito alla procedura di tirocinio formativo attivo di cui al decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249; VISTO il D.D.G. del 3 ottobre 2014, n. 300 del Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca con il quale è stato decretato l’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte del secondo ciclo del Tirocinio formativo attivo e dei candidati non ammessi in quanto non in possesso dei previsti requisiti di accesso, compreso i candidati che hanno presentato formale rinuncia. CONSIDERATO, pertanto, di dover procedere alla prosecuzione della procedura concorsuale per i posti attribuiti all’Università degli Studi di Roma La Sapienza; RENDE NOTO Articolo 1 Selezione e posti In adempimento a quanto stabilito nel Decreto Ministeriale 16 maggio 2014, n. 312 e dal successivo decreto direttoriale del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 1° ottobre 2014, n. 698 il presente avviso riporta le procedure per l’iscrizione alla prova scritta e le modalità di invio dei titoli ai sensi dell’11 novembre 2011 - allegato A, per la prosecuzione della procedura concorsuale per l’accesso ai corsi di TFA, istituti presso questa Università e finalizzati al conseguimento dell’abilitazione per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, ai sensi dell’articolo 15, del DM del 10 settembre 2010, n. 249, dal Decreto Miur dell’11 novembre 2011 e delle disposizioni attuative contenute. Il numero di posti disponibili per i corsi offerti per ciascuna classe di abilitazione, in conformità alla programmazione degli accessi definita, per l’anno accademico 2014/2015, con il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 16 maggio 2014, n. 312, con la ripartizione dei posti definiti dal Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio d adottato ai sensi dell’articolo 5 del DM del 10 settembre 2010, n. 249, è il seguente: 2 Facoltà di Lettere e Filosofia n. classe di abilitazione denominazione corso tipologia TFA n. posti Codice immatricolazione 1 A043 ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TFA I grado 56 27926 2 A445 LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) TFA I grado 4 27927 3 A037 FILOSOFIA E STORIA TFA II grado 13 27928 4 A050 MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO TFA II grado 36 27929 5 A051 MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE TFA II grado 32 27930 6 A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO TFA II grado 15 27931 7 A061 STORIA DELL'ARTE TFA II grado 12 27932 8 A246 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (FRANCESE) TFA II grado 4 27933 9 A346 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (INGLESE) TFA II grado 20 27934 10 A446 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (SPAGNOLO) TFA II grado 4 27935 11 AA46 LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (CINESE) TFA II grado 10 27936 12 AE46 LINGUA e CIVILTA’ STRANIERA (NEOGRECO) TFA II grado 10 27937 13 AB46 LINGUA e CIVILTA’ STRANIERA (GIAPPONESE) TFA II grado 10 27938 Facoltà di Ingegneria dell’informazione, Informatica e Statistica n. classe di abilitazione denominazione corso 1 A042 INFORMATICA tipologia TFA TFA II grado n. posti 10 Codice immatricolazione 27939 3 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali classe di abilitazione denominazione corso tipologia TFA n. posti A059 MATEMATICHE E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO – interateneo con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” TFA I grado 47 27940 2 A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE – interateneo con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” TFA II grado 10 27941 3 A038 FISICA – interateneo con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” TFA II grado 10 27942 4 A047 MATEMATICA – interateneo con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” TFA II grado 25 27943 5 A049 MATEMATICA E FISICA – interateneo con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” TFA II grado 28 27944 A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA – interateneo con l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” TFA II grado 19 27945 n. 1 6 Codice immatricolazione Articolo 2 Requisiti di ammissione Possono partecipare i candidati ammessi alle prove scritte del secondo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo ai sensi del D.D.G del 3 ottobre 2014, n. 300 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che hanno presentato domanda di partecipazione ai percorsi TFA presso la Sapienza attraverso la piattaforma https://tfa.cineca it. L'Amministrazione può disporre, con decreto rettorale motivato, in qualunque fase della procedura concorsuale, anche dopo l’immatricolazione al corso di T.F.A, l'esclusione o decadenza del candidato. Articolo 3 Presentazione della domanda e valutazione dei titoli Per partecipare alle successive prove concorsuali, i candidati devono provvedere obbligatoriamente nell’ordine a; a) registrarsi al sistema informativo di ateneo sul sito www.uniroma1.it/didattica/sportelli/infostud Nota Bene: conservare la matricola rilasciata dal sistema informativo che è indispensabile per ulteriori fasi della procedura. b) inviare la domanda di partecipazione al concorso redatta secondo lo schema di cui ai moduli A e B disponibili sul sito: http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa2014-2015 unitamente alla documentazione relativa ai titoli dei quali si chiede la 4 valutazione, ai sensi dell’11 novembre 2011 - allegato A, da inoltrare a mezzo raccomandata postale al seguente indirizzo (valido ai soli fini dell’invio della raccomandata): Università degli Studi di Roma “La Sapienza- – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 – Roma, indicando sulla busta : 1. nome e cognome del mittente: 2. classe di abilitazione TFA 3. facoltà 4. codice immatricolazione La documentazione inviata a mezzo raccomandata postale dovrà comunque pervenire entro e non oltre il 27 ottobre 2014 (non farà fede il timbro postale di spedizione, bensì l’effettiva data di arrivo). c) I soli candidati con titolo di studio conseguito all’estero dovranno inoltrare la domanda di partecipazione al concorso redatta secondo lo schema di cui al modulo C disponibile sul sito: http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa-2014-2015 unitamente alla documentazione relativa ai titoli dei quali si chiede la valutazione da inoltrare a mezzo raccomandata postale al seguente indirizzo (valido ai soli fini dell’invio della raccomandata): Università degli Studi di Roma “La Sapienza- – Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 – Roma, indicando sulla busta : 1. nome e cognome del mittente: 2. classe di abilitazione TFA 3. facoltà 4. codice immatricolazione La documentazione inviata a mezzo raccomandata postale dovrà comunque pervenire entro e non oltre il 27 ottobre 2014 (non farà fede il timbro postale di spedizione, bensì l’effettiva data di arrivo). I candidati ammessi dal D.D.G. n. 330 a più classi di abilitazione ripeteranno più volte le medesime modalità di presentazione della domanda. Al termine dell’intera procedura selettiva, in caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a classi di abilitazione diverse, devono comunque optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA. I titoli valutabili ai fini della graduatoria finale e i relativi punteggi sono riportati nell’allegato 1 del presente avviso e devono essere conseguiti entro il 16 giugno 2014. La valutazione dei titoli di cui all’allegato 1 ed il relativo controllo delle autocertificazioni vengono fatti solo per i candidati che hanno superato la prova scritta. Articolo 4 Candidati esentati dal sostenimento della prova Sono ammessi in sovrannumero, i soggetti in possesso dei requisiti espressamente indicati all’art. 15 comma 17 del D.M. 10 settembre 2010, n. 249 e dall’art. 1 comma 19 del D.M. 11 novembre 2011 e precisamente: “coloro che hanno superato l’esame di ammissione alle scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS), che si sono iscritti e che hanno sospeso la frequenza senza aver sostenuto l’esame per l'abilitazione (ai sensi dell'art. 15, comma 17, del DM del 10 settembre 2010, n. 249), ivi compresi coloro che fossero risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi, ai sensi dell’articolo 1, comma 19, del decreto del Ministro 5 dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’11 novembre 2011.” Sono, altresì, ammessi in sovrannumero coloro che hanno superato l’intera procedura selettiva per più classi di abilitazione nel precedente ciclo di TFA e che hanno optato per la frequenza di un solo corso TFA, coloro che hanno sospeso la frequenza del primo ciclo di TFA per cause sopravvenute e comunque a loro non imputabili, nonché coloro che sono risultati idonei ma non collocati in posizione utile ai fini della frequenza del primo ciclo di TFA. Tali soggetti che chiedono di essere ammessi ai corsi TFA, prescindendo dall’espletamento delle prove di ammissione, debbono, inderogabilmente entro il 27 ottobre 2014 d) registrarsi al sistema informativo di ateneo sul sito www.uniroma1.it/didattica/sportelli/infostud e) presentare domanda redatta secondo lo schema di cui al modulo D disponibile sul sito: http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa-2014-2015 da presentare presso la Segreteria Studenti della Facoltà (vedi articolo 13). Non sono ammessi all’iscrizione in soprannumero ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D.D.G. n. 968/2014, i soggetti che abbiano già conseguito, attraverso la frequenza del I ciclo di TFA, anche ai soli fini dello scioglimento della riserva, un’abilitazione negli ambiti disciplinari di cui all’art. 2, comma 1 del D.M. 312/2014, stante l’unificazione dei percorsi sancita dallo stesso D.M. Articolo 5 Servizi per le persone disabili e studenti con DSA Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% che per lo svolgimento della prova necessitino dell’aiuto di un tutor o di particolari ausili devono darne avviso, al Settore per le relazioni con studenti portatori di handicap, rivolgendosi allo Sportello per le relazioni con studenti disabili: numero verde 800410960 (vedi punto 12). Le richieste, compilate su moduli messi a disposizione dal Settore e scaricabili al seguente link http://sportellodpd.uniroma1.it/, dovranno pervenire in anticipo rispetto alla data di svolgimento della prova. Occorrono: - almeno 10 giorni di anticipo per l’assistenza del tutor; - almeno 10 giorni di anticipo per ausili tecnologici che non siano di uso comune. L’Università già dispone di video ingranditore e PC portatile provvisto di sintesi vocale e software per l’ingrandimento di testi e immagini. Gli studenti affetti da disturbi Specifici dell’Apprendimento - DSA, certificati ai sensi della legge n.170/2010, devono darne avviso al Settore rivolgendosi allo Sportello per le relazioni con studenti disabili: numero verde 800410960. A tali studenti è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione. Le richieste, compilate su moduli messi a disposizione dal Settore e scaricabili al seguente link http://sportellodpd.uniroma1.it/, dovranno pervenire con almeno 10 giorni di anticipo e dovranno essere corredate da idonea certificazione rilasciata da non più di 3 anni da strutture del SSN o da specialisti e strutture accreditati dallo stesso. Articolo 6 Commissione esaminatrice La commissione esaminatrice di ogni classe di abilitazione è nominata con Decreto Rettorale. Durante lo svolgimento delle prove, la commissione può avvalersi dell’assistenza di personale docente e amministrativo addetto alla vigilanza ed all’identificazione dei 6 candidati. Articolo 7 Prove selettive di accesso Ai sensi dell’articolo 15, comma 5, del D.M. n. 249 del 2010, le prove successive di accesso consistono in una prova scritta ed una prova orale. Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari per le relative classi di concorso di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 21 settembre 2012, n. 80, ovvero, per le classi di concorso ivi non contemplate, sui programmi disciplinari di cui al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 11 agosto 1998, n. 357. I predetti programmi sono integrati dai contenuti disciplinari, oggetto di insegnamento per le relative classi di concorso, con riferimento ai provvedimenti attuativi del riordino del primo e del secondo ciclo di istruzione. Ai sensi del D.M. 487/2014 e del successivo DDG 698/2014, agli ambiti disciplinari verticali di cui al D.M. 354/1998, corrispondono una stessa prova scritta, una stessa prova orale, una stessa graduatoria di merito e un percorso di TFA unificato per le corrispettive classi di concorso, strutturato al fine di garantire sia la comune acquisizione delle competenze didattiche disciplinari sia lo svolgimento di periodi di tirocinio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. PROVA SCRITTA La prova scritta è valutata in trentesimi e consta di domande a risposta aperta secondo i seguenti criteri: - l’oggetto è costituito da una o più discipline ricomprese nella classe di concorso cui il percorso di tirocinio formativo attivo si riferisce; - la prova verifica le conoscenze disciplinari, le capacità di analisi, interpretazione e argomentazione, il corretto uso della lingua italiana, e non può pertanto prevedere domande a risposta chiusa; - nel caso di classi di concorso relative alla lingua straniera, la prova è svolta nella lingua straniera per cui si richiede l’accesso al percorso di tirocinio formativo attivo; - nel caso di classi di concorso che contemplano l’insegnamento della lingua italiana, è prevista una prova di analisi del testo; - nel caso di classi di concorso che contemplano l’insegnamento delle lingue classiche è prevista una prova di traduzione; - nel caso di classi di concorso relative a discipline scientifiche o tecniche, la prova scritta può essere integrata da una prova pratica in laboratorio. Il calendario e le sedi di svolgimento della prova scritta saranno pubblicati sul sito http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa-2014-2015 I candidati che superano la prova scritta sono ammessi alla prova orale se hanno conseguito una votazione nella prova scritta non inferiore a 21/30. Nel caso di classi di concorso che prevedono anche la prova pratica in laboratorio, ai sensi dell’articolo 1, comma 12, lettera f) del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’11 novembre 2011, il voto è unico ed è ottenuto dalla media aritmetica dei voti attribuiti nella prova scritta e nella prova di laboratorio, ciascuno dei quali deve essere comunque non inferiore a 21/30. L’elenco degli ammessi alla prova orale sarà pubblicato sul sito http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa-2014-2015 PROVA ORALE La prova orale, valutata in ventesimi, è superata se il candidato riporta un voto non inferiore a 15/20. La prova è svolta tenendo conto delle specificità delle diverse classi di concorso. Nel caso di 7 classi di concorso relative alla lingua straniera, la prova è svolta nella lingua straniera per cui si richiede l’accesso al corso di tirocinio formativo attivo. Articolo 8 Graduatoria La graduatoria degli ammessi al TFA è formata sommando rispettivamente il punteggio conseguito nel test preliminare (con votazione non inferiore a 21/30), il punteggio della prova scritta (con votazione non inferiore a 21/30), il punteggio della prova orale (con votazione non inferiore a 15/20) e il punteggio attribuito all’esito della valutazione dei titoli. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia una maggiore anzianità di servizio nelle istituzioni scolastiche. Nel caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane. E’ ammesso al TFA, secondo l’ordine della graduatoria di cui al punto precedente, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili come indicato nell’avviso. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a più classi di abilitazione, i candidati devono comunque optare per l’immatricolazione e la frequenza ad un solo corso di T.F.A. Nell’ipotesi in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di concorrenti inferiore al numero dei posti disponibili indicati nell’avviso, il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi, salva la possibilità di ridistribuzione dei candidati idonei nell’ambito della stessa regione ai sensi dell’art. 7, commi 5 e dell’art. 12 commi 3 e 4 del D.M. 312/2014. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito http://www.uniroma1.it/didattica/offertaformativa/tfa-2014-2015 I candidati collocati in posizione utile dovranno iscriversi entro i termini perentori indicati al momento della pubblicazione delle graduatorie. Coloro che non effettueranno l’iscrizione entro le date prescritte saranno considerati rinunciatari ed i posti che risulteranno vacanti saranno attribuiti ai successivi candidati secondo la graduatoria di merito. L’iscrizione al TFA secondo l’ordine della graduatoria si perfeziona con il pagamento di un importo a titolo di tassa e contributo di iscrizione pari a € 2.500,00 (v. art. 13) Articolo 9 Responsabile del procedimento Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm e ii, i responsabili del procedimento di cui al presente avviso, che non sia di competenza delle commissioni giudicatrici, sono: il Capo Settore della Segreterie studenti delle facoltà di Lettere e Filosofia dott.ssa Anna Fraioli, il Capo Settore della Segreteria studenti della facoltà di Scienze MM.FF.NN. dott.ssa Antonella Iacobucci, Il Capo Settore della Segreteria studenti della facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e Statistica, sig.ra Graziella Censi. Le disposizioni del presente avviso atte a garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento e i criteri e le procedure per la nomina delle commissioni giudicatrici e dei responsabili del procedimento sono in attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni. In caso di controversia, competente in via esclusiva sarà il Foro di Roma. Articolo 10 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione per l’accesso ai corsi di tirocinio formativo attivo di cui all’articolo 1, sono raccolti presso l’Università, che ha sede in Roma, Piazzale Aldo Moro, 5. 8 Il trattamento dei suddetti dati avverrà esclusivamente per le finalità di cui al presente avviso. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione alla selezione, pena l’esclusione dalle procedure di selezione. I dati personali forniti dai candidati possono essere comunicati dall’Università al Ministero per le finalità istituzionali proprie. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all’articolo 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, in particolare il diritto di accesso ai dati che li riguardano e il diritto di ottenerne l’aggiornamento o la cancellazione se erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto, per motivi legittimi, di opporsi al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti dell’Università che ha sede in Roma Piazzale Aldo Moro, 5, responsabile del trattamento dei dati: per quanto attiene all’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio - il Direttore dott.ssa Rosalba Natale designato dal Titolare del trattamento. Articolo 11 Pubblicità degli atti della procedura selettiva Il presente avviso e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione nel sito http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa-2014-2015 La pubblicazione informatica sul sito web di Ateneo ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati. Articolo 12 Modalità di iscrizione ai TFA: adempimenti per i vincitori L’iscrizione si ottiene pagando le tasse all’università per l’anno accademico 2014-2015, a prescindere dal reddito, di € 2.500,00 a cui vanno sommate l’imposta di bollo di €16,00. I candidati che presentino una disabilità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento dell'intera tassa di iscrizione. Tali studenti sono comunque tenuti al versamento di €30,00 più €16,00 per il bollo. Entro le scadenze indicate nella graduatoria i candidati ammessi devono procedere a registrarsi su Infostud al sito www.uniroma1.it/didattica/sportelli/infostud seguendo le apposite istruzioni per la registrazione. Al termine della registrazione verrà rilasciato il numero di matricola: è indispensabile trascriverlo e conservarlo accuratamente unitamente alla password prescelta poiché è indispensabile per ulteriori fasi della procedura. Per effettuare il pagamento occorre utilizzare esclusivamente il modulo personalizzato da stampare attraverso il sistema informativo online di Ateneo al seguente link https://stud.infostud.uniroma1.it/Sest/Log/ Sul modulo di iscrizione andrà inoltre indicato il codice corrispondente al corso TFA per il quale il candidato risulta vincitore; i codici sono elencati all’articolo 1 del presente avviso. 9 Il versamento delle tasse va effettuato presso qualsiasi filiale del Gruppo Unicredit sul territorio nazionale oppure online con pagamento mediante carta di credito (per ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento consultare la pagina web www.uniroma1.it/didattica/tasse/pagamenti-tasse): il giorno della scadenza il pagamento online va effettuato entro l’orario di chiusura degli sportelli bancari (ore 15.45). Articolo 13 Pubblicazione delle informazioni e recapiti utili Il presente avviso è pubblicato sul sito http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tfa2014-2015 Recapiti utili: Segreteria Studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma (Palazzina Servizi generali – Sede Scala C – I piano – Lettere e Filosofia) lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 8.30 alle 12.00; Orario di apertura martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16.30 e-mail [email protected] Segreteria Studenti della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Sede Piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma Orario di apertura Palazzina Servizi Generali – Scala B II Piano lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 e-mail [email protected] Segreteria Studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 - Roma (Palazzina Servizi generali Sede Scala B - II piano ) lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 Orario di apertura martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 N.B. La Segreteria sarà chiusa dall’11 al 15 agosto e-mail [email protected] Settore studenti con titolo straniero Roma, Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 Sede Palazzina dei servizi generali scala C II piano lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 Orario di apertura N.B. Il Settore studenti con titolo straniero sarà chiuso dall’ 11 al 15 agosto e-mail [email protected] 10 Settore CIAO – HELLO e iniziative di accoglienza Roma, Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 - porticato del Sede Rettorato dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.00 Orario di apertura N.B. Il CIAO - HELLO sarà chiuso dall’11 al 15 agosto [email protected] e-mail [email protected] www.uniroma.it/didattica/sportelli/ciao Pagina web www.uniroma.it/didattica/sportelli/hello Settore per le relazioni con studenti portatori di handicap Sede/Sportello Roma, Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5 - porticato del Rettorato dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 17.00 Orario di apertura N.B. Il Settore per le relazioni con studenti portatori di handicap sarà chiuso dall’11 al 15 agosto e-mail [email protected] Numero verde 800-410960 Roma, 13 ottobre 2014 f.to IL RETTORE 11 Allegato 1 (Allegato A - D.M. 11 novembre 2011) Titoli valutabili 1. Titolo di accesso • Valutazione del percorso di studi e della media degli esami di profitto1 della laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento, ovvero del diploma accademico di II livello, per un massimo di 4 punti: 28/30 29/30 30/30 punti 2 punti 3 punti 4 Si procede, se necessario, all’arrotondamento all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. Sono computati nella media eventuali esami o crediti formativi universitari conseguiti successivamente alla laurea, limitatamente a quelli finalizzati al conseguimento dei titoli di accesso all’insegnamento. • Votazione della tesi di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, ovvero del diploma accademico di II livello o del diploma rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica (ISEF), ai sensi della legge 18 giugno 2002, n. 136, per un massimo di 4 punti; da 101 a 105/110 punti 2 da 106/110 punti 3 110 e lode/110 punti 4 2. Titoli di servizio Servizio prestato nelle istituzioni del sistema nazionale dell’istruzione nella specifica classe di abilitazione o in altra classe che comprenda gli insegnamenti previsti nella classe di abilitazione per cui si concorre entro la data in cui è bandita la selezione: 360 giorni: da 361 a 540 giorni: da 541 a 720 giorni: da 721 giorni: punti 4 punti 6 punti 8 punti 2 ogni ulteriori 180 giorni 3. Titoli culturali e professionali • • • Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: punti 6; attività di ricerca scientifica sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e dell’articolo 22 legge 30 dicembre 2010, n. 240, ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230 e dell’articolo 24 comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, svolta per almeno due anni, anche non consecutivi, in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: punti 4; pubblicazioni o altri titoli di studio strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione, questi ultimi di durata non inferiore a 60 crediti formativi universitari: 1 punto per ciascun titolo presentato, per un massimo di 4 punti complessivi. 1 Sono escluse dal calcolo della media aritmetica le attività che non richiedono necessariamente il sostenimento di una prova (esame o crediti) con voto. 12
© Copyright 2025 ExpyDoc