Distretto Sanitario Centro Sud Rovereto, 2014 Oggetto: Invito agli incontri ” Scuola di Ecologia Familiare “primo modulo ”. Il Servizio di Alcologia e le ACAT Vallagarina e Montalbano sono lieti di ricordarVi che il giorno lunedì 9 giugno 2014 ha inizio un ciclo di 6 incontri informativi della Scuola di Ecologia Familiare. Gli incontri hanno lo scopo di informare e sensibilizzare le persone e le famiglie in riferimento ai disagi/fragilità multidimensionali presenti ai giorni nostri nelle nostre micro comunità e sulle possibili risposte in particolare per quanto concerne l’approccio ecologico sociale e l’auto mutuo aiuto. (vedi programma ) A queste serate è raccomandata la presenza della famiglia, trattandosi di una tappa importante nel programma intrapreso o che si decidesse di intraprendere in futuro. Raccomandiamo puntualità e costanza nella partecipazione. Gli incontri si svolgeranno nei giorni 9, 10, 11,16,17,18 giugno 2014 Sede: MORI, Presso ex Municipio , via G. Modena 38 (parcheggio di fronte farmacia, accesso scaletta di legno) Orario: dalle ore 20.00 alle 22.00. In caso di difficoltà nel trovare la sede degli incontri potete contattare Franco al n. 333 6718937 ACAT Vallagarina e Montalbano Servizio Alcologia Centro Antifumo 38068 ROVERETO (TN) – Via s. Giovanni Bosco, 6 –Tel. 0464/403611 – Fax 0464/403689 Distretto Sanitario Centro Sud Scuola di Ecologia Familiare Programma delle serate I incontro lunedì 9 giugno 2014 - accoglienza e presentazione del conduttore e della Scuola (sapere teorico e sapere esperienziale) - approccio al concetto Ecologia Familiare e di stile di vita, stile di relazione e dialogo con se stessi la scelta libera dei propri stili di vita e di dialogo: ambiti di possibili scelte. Il Cambiamento - impatto degli stili di vita su salute e benessere, sui costi socio sanitari e salvaguardia del pianeta - No allo stigma: diamo “nomi nuovi” alle fragilità del nostro tempo II incontro martedì 10 giugno 2014 - Le parole chiave del precedente incontro - Le fragilità e i limiti per tutti tra “attaccamenti, perdite, fatica nella convivenza con” (alcol, fumo, droghe, alimentazione, gioco d’azzardo, psicofarmaci, disagi psichici e esistenziali, convivenza con cronicità, handicap, diversità,conflitti non gestiti e violenza domestica) - i problemi alcol fumo droga correlati di tipo fisico, famigliare, sociale nella comunità - il metodo Hudolin: l’approccio famigliare, l’ecologia familiare e sociale - I Club Alcologici Territoriali. Il cambio della terminologia - Il sapere esperienziale nella famiglia con problemi alcolcorrelati III incontro mercoledì 11 giugno 2014 - Le parole chiave del precedente incontro - Stili di vita a rischio (alimentazione, fumo, droghe, uso non controllato di psicofarmaci, il gioco) - Cambiamenti o trattamenti? Normale o deviante? Il “cambiamento” per tutti o solo per alcuni - Le reti dei gruppi di auto mutuo aiuto e i Club di ecologia familiare (due risposte valide) - Il sapere esperienziale nella famiglia con problemi di gioco, droga o altri disagi IV incontro lunedì 16 giugno 2014 - Le parole chiave del precedente incontro - Gli attaccamenti, le perdite, la fatica nella convivenza con: il disagio psichico, ansia, depressione, suicidio, autostima, convivenza con disabilità, lutto - I club e i gruppi di auto mutuo aiuto avente come collante la specificità del problema - I Club di Ecologia Familiare: Quale il collante? Quali i vantaggi? La rete in Vallagarina - Il sapere esperienziale e il Fareassieme nel disagio psichico (gli UFE in psichiatria) V incontro martedì 17 giugno 2014 - Le parole chiave del precedente incontro - Intelligenza emotiva, relazionale, pro sociale - Conflitti non gestiti e Violenza Domestica - La differenza tra conflitto e Violenza - Il sapere esperienziale nelle famiglie dei Club di Ecologia Familiare VI incontro mercoledì 18 giugno 2014 - Le parole chiave del precedente incontro - Altri attaccamenti: sesso, schopping, internet, fatica nella convivenza con malattie croniche e disabilità: il sapere esperienziale patrimonio di tutti - le famiglie nei Club Alcologici e nei Club di Ecologia Familiare: (riservatezza, costanza, impegno, solidarietà, responsabilità nei confronti del gruppo, l’ascolto attivo, l’empatia, no al giudizio/pregiudizio - “le fatiche e le difficoltà nei percorsi”: possibili ritorni al passato? - il servitore/facilitatore di Club e la formazione nell’approccio ecologico sociale - i servizi pubblici, la rete dei Club Alcologici, di Ecologia Familiare e i gruppi Ama in Trentino - le scuole territoriali e le settimane di sensibilizzazione - gli UFE (Utenti Familiari Esperti) in Alcologia - questionario di gradimento---Diplomi 38068 ROVERETO (TN) – Via s. Giovanni Bosco, 6 –Tel. 0464/403611 – Fax 0464/403689
© Copyright 2025 ExpyDoc