UN UF IN IF SN SF PLUS PLUS PLUS PLUS PLUS PLUS MANUALE DI ISTRUZIONI UNIVERSAL OVEN U INCUBATOR I STERILISER S 100% ATMOSAFE. MADE IN GERMANY. www.memmert.com | www.atmosafe.net Costruttore e Servizio assistenza Memmert GmbH + Co. KG Willi Memmert Straße 90-96 D-91186 Büchenbach Deutschland Telefono: +49 (0)9122 925-0 Fax: +49 (0)9122 14585 E-mail: [email protected] Internet: www.memmert.com Servizio clienti: Linea diretta: +49 (0)9171 9792 911 Fax: +49 (0)9171 9792 979 E-mail: [email protected] Quando si contatta il Servizio Clienti, riferire sempre il numero di serie riportato sulla targhetta (vedere a pagina 13). Indirizzo per le riparazioni: Memmert GmbH + Co. KG Kundenservice Willi-Memmert-Str. 90-96 DE-91186 Büchenbach Germany Prima di spedire un articolo da riparare o un reso, contattare sempre il nostro Servizio Clienti per evitare che la spedizione sia rifiutata. © 2014 MEMMERT GmbH + Co. KG Date 07/2014 Riservato il diritto a modifiche. Introduzione Introduzione Scopo e destinatari Il presente manuale descrive la configurazione, il funzionamento, le modalità di trasporto, l'esercizio PL /UF dei forni universaliPLUNplus/UFplus, PL /IF e la manutenzione delle sterilizzatrici SNplus/SFplus e degli /SF incubatori INplus/IFplus. Il manuale si rivolge ai tecnici addestrati del gestore che sono incaricati dell’esercizio e/o della manutenzione di queste macchine. L'operatore deve leggere con attenzione il manuale prima di mettersi al lavoro. Consultare le norme di sicurezza. Eseguire soltanto le procedure descritte nel presente manuale. Se qualcosa non è chiaro oppure se l’informazione desiderata non è riportata, chiedere chiarimenti al proprio responsabile oppure rivolgersi direttamente al fabbricante. Non prendere iniziative autonome. Versioni Gli apparecchi sono disponibili in vari modelli e dimensioni. Se determinate caratteristiche o funzioni sono disponibili soltanto su determinati modelli, ciò viene specificato nel presente manuale. Le funzioni descritte nel presente manuale si riferiscono all'ultima versione del firmware. Vista la molteplicità di modelli e dimensioni, le immagini inserite nel presente manuale potrebbero non corrispondere esattamente all'aspetto reale. Tuttavia, funzioni e funzionamento sono identici. Altri documenti da consultare: ► il manuale di istruzione per il software AtmoCONTROL di MEMMERT se ne è previsto l'utilizzo ► il manuale di istruzione per assistenza tecnica, interventi di riparazione e manutenzione (v. pag. 55) Conservazione e trasferimento Il presente manuale è parte integrante dell'apparecchio e deve essere conservato sempre in un posto facilmente accessibile agli operatori. E' responsabilità del gestore dell’impianto informare gli operatori che lavorano o devono lavorare all'impianto sul luogo di conservazione del manuale. Consigliamo di conservarlo sempre in un luogo protetto vicino alla camera. Proteggere il manuale dal calore o dall’umidità. Se la camera climatica viene rivenduta o spostata in altro luogo e si rende quindi necessario reinstallarla, il presente manuale deve essere consegnato insieme all'apparecchio. Il presente manuale è disponibile anche in formato PDF nella versione aggiornata alla pagina www.memmert.com/de/service/downloads/bedienungsanleitung/. 3 Indice Indice 1. Per la propria sicurezza 6 1.1 Termini e simboli utilizzati......................................................................................................... 6 1.2 Sicurezza del prodotto ............................................................................................................................ 7 1.3 Requisiti per gli operatori ........................................................................................................................ 7 1.4 1.4 Responsabilità del gestore....................................................................................................................... ................................................................................................. 8 1.5 ....................................... 8 1.5 Uso previsto....................................................................................................... ........................................................................................................................ 1.6 Modifiche e adeguamenti........................................................................................................................ 9 1.7 Cosa fare in caso di disfunzioni e anomalie................................................................................................ 9 1.8 1.8 Spegnimento dell'apparecchio in caso di emergenza............................................................................. .................................................................... 9 2. Configurazione e descrizione 10 2.1 Configurazione ........................................................................................................................................ 10 2.2 Descrizione.............................................................................................................................................. 11 2.3 Materiale................................................................................................................................................. 11 2.4 Attrezzature elettriche............................................................................................................................ 11 2.5 Allacciamenti e interfacce....................................................................................................................... 12 2.6 Contrassegno identificativo (targhetta)................................................................................................. 13 2.7 Specifiche tecniche ................................................................................................................................. 14 2.8 Linee guida e normative di riferimento applicabili................................................................................... 15 2.9 2.9 Dichiarazione di conformità.................................................................................................................... ................................................................................................. 15 2.10 Condizioni ambientali.............................................................................................................................. 16 2.11 2.11 Dotazioni.................................................................................................................................................. ............................................................................................................... 16 2.12 Accessori opzionali .................................................................................................................................. 16 3. Fornitura, trasporto e installazione 3.1 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.5 3.6 Norme di sicurezza.................................................................................................................................. F ................................................................................................................... 17 Fornitura.................................................................................................................................................. .............................................................................................................................. 18 Trasporto................................................................................................................................................. 18 Sballatura ................................................................................................................................................ 18 Conservazione dopo la consegna........................................................................................................... ........................................................................................................ 18 Installazione .................................................................................................,.......................................... 19 4. Messa in funzione 17 22 4.1 4.1 Collegare l'apparecchio........................................................................................................................... ................................................................................................. 22 4.2 Accensione............................................................................................................................................... 22 5. Funzionamento e utilizzo 5.1 5.2 5.2 5.3 5.3 5.4 5.4 5.5 5.6 5.7 Operatoril................................................................................................................................................. 23 Aprire la porta.......................................................................................................................................... .............................................................................................................. 23 Caricare l'apparecchio............................................................................................................................. ....................................................................................................... 24 Utilizzo dell'apparecchio......................................................................................................................... .................................................................................................... 24 Controllo della temperatura .................................................................................................................. 31 Grafico..................................................................................................................................................... 35 Terminare il funzionamento.................................................................................................................. 35 6. Malfunzionamenti e messaggi di avviso/errore 23 36 6.1 Messaggi di avvertimento della funzione di monitoraggio.................................................................. 36 6.2 Anomalie, malfunzionamenti e difetti dell'apparecchio .................................................................... 37 6.3 elettrico.................................................................................................................................... 6.3 Blackout P ...................................................................................................................... 39 4 Indice 7. Modalità menu 7.1 7.2 7.3 7.4 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 Panoramica.............................................................................................................................................. ............................................................................................................................ 40 Funzioni base in modalità menu sull'esempio Impostazione della lingua........................................... 41 Impostazione (setup).............................................................................................................................. 42 Data e ora................................................................................................................................................ ................................................................................................................... 46 Calibrazione ............................................................................................................................................ 48 Programma.............................................................................................................................................. ........................................................................................................................ 50 Segnali acustici........................................................................................................................................ 51 Protocollo ............................................................................................................................................... 52 User ID ..................................................................................................................................................... 53 8. PL PLUSUSUS Sterilizzatrici SF /SN /SNPLUS 40 54 8.1 8.1 Uso previsto............................................................................................................................................. ...................................................................................................................... 54 8.2 Note in accordo con le direttive per dispositivi medici ...................................................................... 54 8.3 Linee guida per la sterilizzazione ........................................................................................................... 54 9. Manutenzione e riparazione 55 9.1 Pulizia....................................................................................................................................................... 55 9.2 Manutenzione periodica......................................................................................................................... 55 9.3 9.3 Riparazione e manutenzione.................................................................................................................. ............................................................................................................ 55 10. Conservazione e smaltimento 56 10.1 Conservazione......................................................................................................................................... .............................................................................................................................. 56 10.2 Smaltimento ........................................................................................................................................... 56 Indice 57 5 Per-la-propria-sicurezza 1. Per la propria sicurezza 1.1 Termini e simboli utilizzati Nel presente manuale ricorrono determinati termini e simboli che puntano a mettere in guardia contro i rischi e a fornire informazioni importanti per prevenire lesioni e danni. Attenersi sempre alle indicazioni e alle norme di sicurezza per prevenire incidenti e danni. Si riportano di seguito le spiegazioni dei termini e simboli utilizzati. 1.1.1 Termini utilizzati "Avvertenza" "Attenzione" si usa sempre ogni qualvolta sussista il rischio che l’operatore o altri possano riportare lesioni in caso di inosservanza della relativa norma di sicurezza. si usa con riferimento a informazioni importanti per evitare danni. 1.1.2 Simboli utilizzati Simboli di pericolo (mettono in guardia contro un pericolo) Pericolo di Pericolo di folgorazione esplosione Gas/vapori tossici Pericolo di ustioni Prohibition signs (forbidding an action) Non sollevare Non ribaltare Vietato l'ingresso Regulation signs (stipulating an action) Scollegare la presa elettrica Indossare Indossare guanti scarpe da lavoro Rispettare le indicazioni riportate nel manuale Other icons Altre informazioni importanti o utili 6 Pericolo di ribaltamento Punto di pericolo! osservare il manuale Per-la-propria-sicurezza 1.2 Sicurezza del prodotto e pericoli Gli apparecchi sono altamente tecnologici, prodotti con materiali di altissima qualità e sottoposti in fabbrica a collaudi prolungati. Sono conformi allo stato dell’arte e alle norme di sicurezza applicate. Tuttavia l'utilizzo corretto dell'apparecchio non esclude completamente i pericoli descritti di seguito. Avvertenza! La rimozione delle coperture può esporre parti in tensione con conseguente rischio di scossa elettrica in caso di contatto accidentale. Prima di rimuovere le coperture scollegare l’alimentazione di rete. Gli interventi sulle parti elettriche devono essere eseguiti solo da elettricisti qualificati. Avvertenza! Se si introducono nell’apparecchio materiali inidonei, possono svilupparsi vapori o gas tossici o potenzialmente esplosivi. Di conseguenza, l’apparecchio potrebbe esplodere procurando gravi lesioni o intossicazioni alle persone. Introdurre nell’apparecchio soltanto materiali/cariche che al contatto con il calore non sviluppano vapori tossici o potenzialmente esplosivi (v. anche cap. “Uso previsto“a pag. 8). Avvertenza! A seconda delle operazioni, le superfici della camera interna e i materiali in essa possono essere molto caldi anche dopo lo spegnimento dell'apparecchio. Il toccare queste superfici può causare ustioni. Indossare guanti resistenti a calore o attendere il raffreddamento dell'unità. A tal scopo, tirare la maniglia della porta finchè la porta sia in posizione di ventilazione (v. pag. 23). Avvertenza! Con apparecchi di particolari dimensioni sussiste il rischio di rimanere accidentalmente intrappolati all’interno della camera con conseguente pericolo di vita. Non entrare nell’apparecchio. 1.3 Requisiti per gli operatori L’azionamento e la manutenzione dell’apparecchio devono essere sempre eseguiti da personale maggiorenne, adeguatamente addestrato. Il personale che partecipa a un corso di addestramento specifico o di formazione generale può lavorare all’apparecchio soltanto sotto la supervisione continua di personale esperto. Gli interventi di riparazione devono essere eseguiti solo da elettricisti qualificati nel rispetto delle norme contenute nel manuale di istruzioni per la manutenzione. 7 Per-la-propria-sicurezza 1.4 Responsabilità del gestore Il gestore dell'apparecchio ► ha la responsabilità di garantirne il regolare funzionamento nel rispetto della sua destinazione d’uso (v. cap. 8); ► ha la responsabilità di garantire che l’utilizzo e la manutenzione dell'apparecchio siano effettuati da personale tecnicamente preparato, addestrato all’uso e a conoscenza delle istruzioni del presente manuale; ► deve conoscere le leggi, i regolamenti e le norme antinfortunistiche vigenti e garantire che anche il personale sia informato in tal senso; ► ha la responsabilità di assicurare che persone non autorizzate non abbiano accesso all'apparecchio; ► ha la responsabilità di assicurare il rispetto del programma di manutenzione e l’esecuzione a regola d’arte dei relativi interventi (v. pag. 55); ► deve assicurare, ad esempio tramite opportune indicazioni e verifiche, che l'apparecchio e le aree circostanti siano sempre in ordine e pulite; ► ha la responsabilità di assicurare che gli operatori indossino indumenti protettivi personali, ad esempio tute da lavoro, calzature di sicurezza, guanti protettivi. 1.5 Uso previsto Questo apparecchio è pensato esclusivamente per il riscaldamento di sostanze o oggetti non esplosivi. Ogni altro uso improprio può causare danni o situazioni pericolose. L'apparecchio non è a prova di esplosione (non è conforme alle norme German workplace health & safety regulation VBG 24). L'apparecchio può essere caricato solo con sostanze e materiali che non possano formare vapori tossici o esplosivi alle temperature impostate e che non possano esplodere, bruciare o incendiarsi. L'apparecchio non può essere utilizzato per l'asciugatura, la vaporizzazione e fissaggio di vernici o materiali simili poichè i relativi solventi possono formare miscele esplosive quando combinati con l'aria. In caso di dubbio sulla composizione dei materiali, questi non devono essere inseriti nell'apparecchio. Potenziali miscele esplosive con l'aria non devono formarsi nè nella camera dell'apparecchio nè nelle immediate vicinanze. Uso previsto come dispositivo medico Per apparecchi soggetti alle linee guida 93/42/EEC (Direttive del per le leggi degli stati membri sui dispositivi medici), l'uso previsto è definito come segue: ► Per apparecchi serie UFPLUS: l'apparecchio serve per il riscaldamento di vestiti e coperte non sterili ► Per apparecchi serie IFPLUS: l'apparecchio serve per il riscaldamento di vestiti e coperte non sterili, così come per il controllo della temperatura di soluzioni di infusione e lavaggio. ► Per apparecchi serie INPLUS: L'apparecchio serve per il controllo della temperatura di soluzioni da infusione o lavaggio ► Per apparecchi serie SFPLUS: l'apparecchio serve per la sterilizzazione di materiali medici mediante aria riscaldata a pressione atmosferica (v. pag. 54). 8 Per-la-propria-sicurezza 1.6 Modifiche e adeguamenti 1.7 Che cosa fare in caso di disfunzioni e anomalie Non prendere iniziative autonome per modificare o adeguare l’apparecchio. Non applicare né introdurre parti senza previa autorizzazione del fabbricante. L’esecuzione autonoma di interventi di adeguamento o modifica rende nulla la dichiarazione di conformità CE e comporta la sospensione dall’uso dell’apparecchio. Il fabbricante non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni, pericoli o lesioni derivanti dall’aver eseguito di propria iniziativa interventi di adeguamento o modifica, come anche dal mancato rispetto delle istruzioni del presente manuale. Hauptschalter Utilizzare l'apparecchio solo se in condizioni ineccepibili. Qualora si riscontrino anomalie, disfunzioni o danni, metterlo subito fuori servizio e informare il proprio superiore. TEMP FLAP 344.4 °C Indicazioni su come risolvere i problemi sono disponibili a partire da pag. 36. 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER 1.8 02 10 Spegnimento dell'apparecchio in caso di emergenza Premere l'interruttore principale sul pannello di controllo (Fig. 1) e scollegare l'alimentazione di rete. In questo modo, l'apparecchio è scollegato completamente dall'alimentazione di rete. Avvertenza! A seconda delle operazioni, le superfici della camera interna e i materiali in essa possono essere molto caldi anche dopo lo spegnimento dell'apparecchio. Il toccare queste superfici può causare ustioni. Indossare guanti resistenti a calore o attendere il raffreddamento dell'unità. A tal scopo, tirare la maniglia della porta finchè la porta sia in posizione di ventilazione (v. pag. 23). d h End 29 Sept. 22 24 0% UF 110 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwu ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu sch getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Rich Fig. 1 Premere l'interruttore principale per spegnere l'apparecchio. 9 Configurazione e descrizione 2. Configurazione e descrizione 2.1 Costruzione 1 2 1 9 8 3 7 4 Configurazione Fig. 2 1 Pannello ControlCOCKPIT con tasti di funzione capacitivi e display LCD (v. pag. 25) 2 Interruttore principale (v. pag. 22) 3 Ventola della camera interna 4 Griglia di acciaio 10 5 6 5 Camera 6 Targhetta (v. pag. 13) 7 Maniglia della porta pag. 23) Door handle (see (v. page 23) 8 Manopola rotativa con funzione di impoey stazione USB interface (see page 12) 9 Interfaccia USB (v. pag. 12) Configurazione e descrizione 2.2 Descrizione Gli apparecchi serie UNPLUS, SNPLUS e INPLUS sono a circolazione naturale (convezione) d'aria. Per quelli serie UFPLUS, SFPLUS e IFPLUS , l'aria è fatta circolare da una ventola nel pannello posteriore della camera (Fig. 3, nr. 1). Essa aumenta il flusso dell'aria e permette una corrente di flusso orizzontale migliore rispetto alla circolazione per convezione. In entrambi i modelli, sia a convezione che a circolazione forzata, l'aria di ricambio (2) viene pre-riscaldata in una camera di pre-riscaldamento (3). L'aria viene immessa all'interno attraverso delle fessure nel pannello inferiore della camera. L'eliminazione dell'aria esausta (5) (cambio d'aria) è controllato dalla valvola a farfalla (4) nel pannello posteriore dell'apparecchio. 2.3 Materiale 4 5 1 3 2 Fig. 1 Descrizione 1. ventola 2. aria fresca 3. camera di preriscaldamento 4. valvola a farfalla Air flap 5. aria esausta MEMMERT utilizza acciaio inox 1.4016 (ASTM 430) per l’alloggiamento esterno, 1.4301 (ASTM 304) per la camera interna. Quest'ultimo si caratterizza per l'elevata stabilità, le ottime proprietà igieniche e la resistenza alla corrosione rispetto a molti (non tutti!) composti chimici (cautela, ad esempio, con i derivati del cloro). Si consiglia, pertanto, di verificare la compatibilità chimica fra il materiale da lavorare e le caratteristiche tecniche dell’acciaio. È possibile richiedere al fabbricante la tabella delle resistenze dei materiali. 2.4 Attrezzature elettriche ► Tensione di esercizio e assorbimento: v. targhetta ► classe di isolamento I, vale a dire che la protezione è assicurata anche dalla presenza di un conduttore di messa a terra secondo la norma EN 61010 ► Classe di protezione IP 20, second la norma EN 60 529 ► Sopressione dei radiodisturbi secondo la norma EN 55011 classe B ► Fusibile di protezione: f-link 250 V/15 A rapido ► Il regolatore della temperatura è dotato di fusibile fine da 100 mA (160 mA a 115 V). 11 Configurazione e descrizione 2.5 Allacciamenti e interfacce 2.5.1 Allacciamento elettrico Quest'apparecchio è stato progettato per essere collegato a una rete di alimentazione con un'impedenza di sistema massima Z nel punto consegna max. 0,292 responsabilità of a maximum ofdi0.292 ohm(allacciamento at the point individuale) of transferdi (service line).Ohm. The Èoperator dell’utilizzatore assicurare che l’apparecchio sia collegato esclusiun'impedenza vamente a una rete di alimentazione conforme a tali requisiti. Se necessario, chiedere informazioni dettagliate sull’impedenza del sistema all’ente locale che eroga l’energia elettrica. Per l'allacciamento attenersi alle disposizioni vigenti nel singolo paese (es.in Germania DIN VDE 0100 con circuito di protezione per correnti di guasto). 2.5.2 Interfacce di comunicazione Le interfacce di comunicazione sono previste per apparecchi conformi ai requisiti della norma IEC 60950-1. Interfaccia USB La camera è dotata di serie di interfaccia USB conforme alle specifiche USB. E' possibile ► caricare programmi da una chiavetta USB (v. pag. 50); ► esportare protocolli su una chiavetta USB (v. pag. 52); Fig. 4 Interfaccia-USB ► caricare le credenziali di accesso (USER ID) da una chiavetta USB (v. pag. 53). La porta USB si trova sul lato destro inferiore del pannello ControlCOCKPIT (Fig. 4). Interfaccia Ethernet L'interfaccia Ethernet consente di collegare in rete l'apparecchio, con la possibilità di scaricare programmi realizzati con il software AtmoCONTROL e di leggere protocolli. L'interfaccia Ethernet si trova sulla parte posteriore dell'apparecchio (Fig. 5). Ai fini dell’identificazione, ciascun apparecchio connesso in rete deve avere un indirizzo IP univoco. La composizione dell'indirizzo IP è descritta a pag. 42. Fig. 5 Interfaccia-Ethernet Le istruzioni per scaricare i programmi tramite l'interfaccia Ethernet sono contenute nel manuale per AtmoCONTROL fornito in dotazione. Un convertitore Ethernet USB, fornito come optional, permette di collegare direttamente l'apparecchio all'interfaccia USB di un PC o di un portatile (v. cap. “Accessori opzionali“ a pag. 16). 12 Configurazione e descrizione 2.6 Contrassegno identifi cativo ( targhetta) La targhetta (Fig. 6) riporta il modello, il fabbricante e le specifiche tecniche. Si trova sul lato destro del frontale dell'apparecchio, dietro alla porta (v. pag. 10). 1 2 3 Typ: UN 260 plus F.-Nr.: 0109.0088 230 V ~ 14.8 A 50/60 Hz 3400 W DIN12880-Kl.3.1 Nenntemp.: 300 °C 10 9 8 4 7 5 6 Fig. 6 Targhetta (e) 1. Modello 2. Tensione di lavoro 3. Norma di riferimento 4. Tipo di portezione 5. Conformità CE 6. Indirizzo del fabbricante 7. Smaltimento 8. Intervallo di temperatura 9. Valori di allacciamento Appliance number e potenza 10. codice apparecchio 13 14 UN/UF/SN/SF 3 1 4 80 60 – – 5 6,1 9,6 12,2 19,1 640 560 480 400 108 78 1100 1400 2800 2200 7,0 9,6 13,9 19,1 745 1107 584 56 640 560 720 400 161 96 1100 1600 3200 2200 160 7,4 9,6 14,8 19,1 740 640 800 500 256 110 1100 1700 3400 2200 824 1186 684 260 450 58002 7,8 13,0 3 x 8,42 8 - 840 1040 720 600 449 170 1500 1800 - 1224 1247 784 8 9 30 120 175 210 300 +20 to +80 °C3 +20 to +300 °C3 +20 to +250 °C3 0.1 K up to 100 °C: 0.1 K, above 100 °C: 0.5 K 6 5,4 9,6 10,9 19,1 570 400 560 330 74 66 1100 1250 2500 2200 745 867 584 110 2 See Fig. 7 on page 15 3 x 230 V without zero With the interior lighting on, the minimum temperature might not be reached. max. number of sliding shelves max. load per sliding shelve [kg] max. load per appliance [kg] IN/IF Setting temperature range UN/UF SN/SF IN/IF Adjustment precision UN/UF/SN/SF Current consumption [A] IN/IF UN/UF/SN/SF 3 4,3 7,4 8,7 14,8 Power [W] 7,0 13,9 7,0 13,9 115 V, 50/60 Hz 230 V, 50/60 Hz 230 V, 50/60 Hz 115 V, 50/60 Hz 400 V, 50/60 Hz 230 V, 50/60 Hz 115 V, 50/60 Hz 230 V, 50/60 Hz 115 V, 50/60 Hz 400 V, 50/60 Hz 75 585 947 514 750 840 1040 1200 600 749 217 1800 2000 70002 8,7 15,7 3 x 10,22 14 1224 1726 784 2.7 IN/IF 570 400 400 330 53 57 850 1000 2000 1700 490 400 320 250 32 48 1600 1600 1600 1600 55 585 787 514 30 585 707 434 Appliance size Appliance width D1 [mm] Appliance height E1 [mm] Appliance depth G1 (footprint) [mm] Depth of door lock [mm] Appliance depth F1 (including door handle) [mm] Working chamber width A1 [mm] Working chamber height B1 [mm] Working chamber depth C1 [mm] Chamber volume [litres] Weight [kg] Configurazione e descrizione Specifiche tecniche Configurazione e descrizione D 56 B E C A Fig. 7 2.8 G F Dimensioni (vedi tabella a pag. 14) Linee guida e normative di riferimento applicabili ► Direttiva 2004/108/CE con modifiche (Direttiva del Consiglio per l'armonizzazione delle leggi degli stati membri in materia di compatibilità elettromagnetica). Normative di riferimento: DIN EN 61326:2004-05, EN 61326:1997, EN 61326/A1:1998, EN 61326/A2:2001, EN 61326/A2:2003 ► Direttiva 2006/95/CE e successive modifiche (Direttiva del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione). Normative di riferimento: DIN EN 61 010-1 (VDE 0411 Parte 1):2002-08; DIN EN 61 010-2-010 (VDE 0411 Parte 2-010):2004-06; EN 61 010-1:2001, EN 61 010-2-010:2003 Quando usati come dispositivi medici ► Direttiva 93/42/EEC (direttiva della Commission on the harmonisation of the legal regulations of the member states on medical devices) ► Direttiva 2004/108/EC (direttiva del council on harmonisation of the laws of the member states on electromagnetic compatibility). Standards complied with: DIN EN 61326:2004-05, EN 61326:1997, EN 61326/A1:1998, EN 61326/A2:2001 EN 61326/A2:2003 2.9 Dichiarazione di conformità La dichiarazione di conformità CE per il dispositivo è disponibile online: inglese: http://www.memmert.com/en/service/downloads/ce-statement/ Tedesco: http://www.memmert.com/de/service/downloads/eg-konformitaetserklaerung/ 15 Configurazione e descrizione 2.10 Condizioni ambientali ► L'apparecchio deve essere utilizzato soltanto in ambienti chiusi e in presenza delle seguenti condizioni ambientali: Temperatura ambiente +5 ºC ÷ +40 ºC Umidità rh max. 80 %, non-condensante Categoria di sovratenzione II Grado di inquinamento 2 Altitudine di installazione max. 2000 m sul livello del mare ► L'apparecchio non deve essere utilizzato in ambienti in cui sussiste il rischio di esplosioni. L’aria ambiente non deve contenere sostanze potenzialmente esplosive (polveri, gas, vapori o miscele gas-aria). L'apparecchio non è antideflagrante. ► La presenza di grosse quantità di polvere o di vapori aggressivi nelle vicinanze dell’apparecchio può provocare all’interno della camera la formazione di depositi, che a loro volta possono causare cortocircuiti o danni alle parti elettroniche. Per tale motivo si raccomanda di adottare precauzioni sufficienti per evitare la formazione di grosse quantità di polveri o di vapori aggressivi. 2.11 Dotazione ► ► ► ► ► ► Cavo di alimentazione di rete Fissaggio anti-ribaltamento Una o due griglie estraibili (capacità di carico 30 kg cad.) Chiavetta USB con software e manuale AtmoCONTROL Il presente manuale di istruzioni Certificato di calibrazione 2.12 Accessori opzionali ► Convertitore Ethernet USB (Fig. 8). In questo modo è possibile collegare la porta Ethernet dell'apparecchio (v. pag. 12) con la porta USB di un PC/portatile. ► Griglie estraibili rinforzate con capacità di carico di 60 kg cad. (per apparecchi di dimensioni a partire da 110) Fig. 8 16 Convertitore Ethernet USB Fornitura, trasporto e installazione 3. Fornitura, trasporto e installazione 3.1 Norme di sicurezza Avvertenza! Il sollevamento della camera eseguito da una sola persona può causare un infortunio a causa del peso. Gli apparecchi di dimensioni 30 e 55 devono essere sollevate da almeno due persone, quelle di dimensioni 75, 110 e 260 da quattro persone. Le camere di dimensioni maggiori, 260, non devono essere sollevate, ma devono essere trasportate solamente con l'ausilio di carrelli elevatori o muletti. 30 55 75 110 160 260 450 750 Avvertenza! Durante la movimentazione e l’installazione dell'apparecchio sussiste il rischio di procurarsi lesioni da schiacciamento a carico delle mani o dei piedi. Indossare guanti protettivi e calzature da lavoro. Afferrare la camera per test in basso soltanto lateralmente: Avvertenza! L'apparecchio potrebbe ribaltarsi causando lesioni agli operatori. Non inclinarla mai e spostarla tenendola sempre in posizione verticale e vuota (fatta eccezione per accessori standard quali griglie o lamiera). Le camere per test dotate di ruote devono essere spostate sempre da almeno due persone. 17 Fornitura, trasporto e installazione 3.2 Fornitura L'apparecchio è imballato in un proprio cartone e viene consegnato su un bancale di legno. 3.3 Traspoto L'apparecchio può essere trasportato in tre modi: ► con carrello elevatore; in questo caso, far avanzare le forche del carrello completamente sotto; ► Su muletto ► sulle proprie ruote se predisposto; in questo caso, disattivare il dispositivo di bloccaggio delle ruote pivotanti (anteriori) 3.4 Sballatura Aprire l'imballaggio quando l'apparecchio poggia su un supporto per evitare di danneggiarlo. Rimuovere il cartone spingendolo verso l’alto oppure tagliarlo con cautela lungo un bordo. 3.4.1 Controllare l’integrità e la presenza di danni imputabili al trasporto ► Controllare l’integrità del prodotto rispetto alla bolla di consegna. ► Controllare che l'apparecchio non abbia subito danni. Qualora si accertino incongruenze rispetto alla descrizione riportata nella bolla di consegna, danni o altre anomalie, non mettere in funzione l’apparecchio, ma informare lo spedizioniere e il fabbricante. 3.4.2 Smaltimento del materiale d'imballaggio Smaltire il materiale di imballaggio (cartone, legno, pellicola) in conformità alle disposizioni vigenti nel rispettivo paese per ciascun materiale. 3.5 Conservazione dopo la consegna Se la camera climatica non viene messa in funzione subito dopo la consegna: Attenersi alle istruzioni per lo stoccaggio riportate a pag. 56. 18 Fornitura, trasporto e installazione 3.6 Installazione Avvertenza! Il baricentro dell'apparecchio potrebbe far sì che lo stesso si ribalti in avanti, causando così lesioni all’operatore o ad altre persone che si trovino nelle immediate vicinanze. Fissare sempre l’apparecchio alla parete mediante l’apposito dispositivo di fi ssaggio antiribaltamento (v. pag. 21). Se ciò fosse impossibile per motivi logistici, non mettere in funzione l'apparecchio e non aprire la porta. Consultare il servizio assistenza di Memmert (v. pag. 2). 3.6.1 Requisiti ≥ 20 cm Il sito prescelto per l’installazione deve essere piano e in grado di sostenere il carico (v. cap. “Specifiche tecniche“ a pag. 14) con la massima affidabilità. Non collocare l'apparecchio su una superficie facilmente infiammabile. Nel sito prescelto per l'installazione deve essere disponibile un’alimentazione di rete di 230 V o 115 V, a seconda del modello (v. targhetta). La distanza fra il muro e la parete posteriore dell’apparecchio deve essere di almeno 15 cm. La distanza dal soffitto deve essere di almeno 20 cm e la distanza laterale rispetto al muro o a un altro apparecchio adiacente deve essere di almeno 5 cm (Fig. 9). È necessario assicurare una circolazione d'aria sufficiente intorno all’apparecchio.. Se l'apparecchio è predisposto con le ruote, orientarle sempre in avanti. ≥ 5 cm Fig. 9 ≥ 5 cm ≥ 15 cm Distanza minima da pareti e soffitti 19 Fornitura, trasporto e installazione 3.6.2 Installation options Installazione Note 30 Ammesso per camere di dimensioni ... 55 75 110 160 260 450 750 Suolo Piano max. due apparecchi; il materiale per il montaggio (piedi) è fornito in dotazione Il materiale di fissaggio è fornito a parte. Attenersi alle istruzioni per il montaggio allegate. Verificare prima la portata Sovrapposti A parete Su base con/senza rotelle Telaio con ruote Piedini regolabili 20 cm Fornitura, trasporto e installazione 3.6.3 Fissaggioantiribaltamento Fissare l'apparecchio alla parete con l'ausilio di un dispositivo di fissaggio antiribaltamento. Il dispositivo di fissaggio antiribaltamento è incluso nella confezione. Fissare il dispositivo anti1. ribaltamento alla parete posteriore dell'apparecchio come rappresentato nella figura. ≥ 20 cm 2. Inclinare il dispositivo di fissaggio antiribaltamento verso l'alto fino a raggiungere un angolo di 90° rispetto alla parete (rispettare la distanza minima dalla parete, v. Fig. 9). 3. Fare un foro, sistemare il tassello e fissare il dispositivo antiribaltamento alla parete con una vite. ≥ 5 cm 21 Messa in funzione Messa in funzione 4. Attenzione: Alla prima messa in funzione non lasciare l'apparecchio incustodito fino a quando non si stabilizza. 4.1 Collegare l'apparecchio Attenzione: attenersi alle norme vigenti locali (es.in Germania DIN VDE 0100 con circuito di protezione per correnti di guasto). Rispettare anche i valori di allacciamento e di potenza (v. targhetta e specifiche tecniche a pag. 14). Realizzare un collegamento affidabile del conduttore di protezione. Collegare il cavo di rete in dotazione al lato posteriore dell'apparecchio e all'alimentazione di rete (Fig. 10). Disporre il cavo di rete in modo tale che ► sia sempre accessibile, raggiungibile e possa essere staccato rapidamente in caso di malfunzionamenti o emergenze; ► nessuno possa inciampare; ► non venga a contatto con parti calde. Apparecchi 230/115-230/115-V Collegare il cavo fornito alla presa sul retro e collegarlo ad una presa CEE 7/4 (Fig. 10). Fig. 10 Presa per il cavo di rete Apparecchi a 400V : Il cavo è già collegato permanentemente all'apparecchio. Connetterlo ad una presa a 400 V CEE (Fig. 11). Hauptschalter TEMP 344.4 °C FLAP 4 Set 444.4 °C 4.2 Accensione Fig. 11 22 FAN TIMER 02 10 d Accendere l’apparecchio premendo l‘interruttore principale sul frontale (Fig. 12). L'avvio del sistema è indicato da tre punti bianchi luminosi. Se i punti appaiono in un altro colore ciò indica che si è verificato un has , an error errore (v. pag. 40. Dopo il primo collegamento, la lingua di default in cui sono visualizzati i messaggi dell'apparecchio è l'inglese. Per cambiare la lingua seguire le istruzioni riportate a pag. 41. Tuttavia, leggere prima attentamente le istruzioni base per far funzionare l'apparecchio riportate nel capitolo seguente. Spina 400 V CEE h End 29 Sept. 22 24 UF 110 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan dr ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert h getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfoh Fig. 12 Accensione Funzionamento e utilizzo Funzionamento e utilizzo 5. Attenzione: PLUSUSUS/SFPLUS , assicurarsi di seguire le PL SN Quando si devono caricare ed usare le sterilizzatrici serie /SF norme particolari nel capito "Sterilizzatrici SFPLUS/SNPLUS” da pagina 54. 5.1 Operatori L’uso dell'apparecchio è riservato soltanto a personale maggiorenne opportunamente addestrato all’uso di questi apparecchi. Il personale che partecipa a un corso di addestramento specifico o di formazione generale può lavorare all’apparecchio soltanto sotto la supervisione continua di personale esperto. 5.2 Aprire la porta ► Per aprire la porta spostare la maniglia (a seconda del modello verso destra o verso sinistra, Fig. 13, A). La porta si aprethe di scatto e rimane socchiusa in modo che, nel caso la temperatura interna sia Open / close door elevata, il calore possa disperdersi. La porta può quindi essere aperta completamente (B). ► Per chiudere la porta, spingerla e ruotare la maniglia lateralmente (C). A C B Fig. 13 Aprire e chiudere la porta Avvertenza! Con apparecchi di particolari dimensioni sussiste il rischio di rimanere accidentalmente intrappolati all’interno della camera con conseguente pericolo di vita. Non entrare nell’apparecchio. Memmert GmbH + Co. KG | P.O. Box 1720 | D-91107 Schwabach | Tel. +49 (0) 9122 / 925 - 0 | Fax +49 (0) 9122 / 145 85 | E-Mail: [email protected] www.memmert.com | www.atmosafe.net 23 Funzionamento e utilizzo 5.3 Caricare l'apparecchio Avvertenza! Se si introducono nell’apparecchio materiali inidonei, possono svilupparsi vapori o gas tossici o potenzialmente esplosivi. Di conseguenza, l’apparecchio potrebbe esplodere procurando gravi lesioni o intossicazioni alle persone. Introdurre nell’apparecchio soltanto materiali/cariche che al contatto con il calore non sviluppano vapori tossici o potenzialmente esplosivi e che non s'infi ammano (v. anche cap.”Uso previsto“ a pag. 8). In caso di dubbi sulla composizione dei materiali utilizzati, è bene non introdurli nell’apparecchio. Attenzione: Verificare la compatibilità dal punto di vista chimico tra la carica e i materiale di cui è costituito l'apparecchio (v. pag. 11). – Models Il numero massimo30e -la1060 capacità di carico sono riportati Utilizzare griglie o ripiani estraibili.Loading nelle specifiche tecniche a pag. 14. Non sovraccaricare l'apparecchio in modo da garantire internamente una circolazione dell’aria adeguata. Non poggiare il materiale da caricare sul fondo ed evitare che venga a contatto con le pareti laterali o con la parete superiore della camera (Fig. 14, v. anche l'adesivo affisso sull'apparecchio in merito alla "carica adeguata"). Se l'apparecchio è sovraccaricato, il tempo di riscaldamento è maggiore e potrebbe anche Fig. 14 Corretto posizionamento del materiale di carico impedire il raggiungimento della Open / close the door temperatura impostata. Il tipo di supporto da utilizzare – griglie o ripiani – deve essere impostato nel menù alla voce SETUP in modo da raggiungere una potenza di riscaldamento adeguata (v. pag. 44). 5.4 Guida all'utilizzo dell'apparecchio 5.4.1 ControlCOCKPIT E24899 In modalità di funzionamento manuale i parametri desiderati sono impostati tramite il pannello ControlCOCKPIT posto sul frontale della camera (Fig. 15e Fig. 16) che si usa anche per selezionare le impostazioni di base (modalità menù). Il pannello di controllo mostra anche i messaggi di avvertimento, ad esempio quando si supera la temperatura massima. Nel funzionamento da programma, si visualizzano i parametri impostati, il nome del programma, il segmento del programma effettivamente attivo e il tempo residuo (descrizione dettagliata da pag. 29). Memmert GmbH + Co. KG | P.O. Box 1720 | D-91107 Schwabach | Tel. +49 (0) 9122 / 925 - 0 | Fax +49 (0) 9122 / 145 85 | E-Mail: [email protected] www.memmert.com | www.atmosafe.net 24 Operation and control Hauptschalter 1 2 3 TEMP TEMP TEMP 4 5 13 FLAP FLAP FAN 344 180.4.4.4°C°C°C LIGHT LIGHT 40 0 %%% Set Set 444 °C °C Set444 180.4..44°C 100%%% ON100 FAN FAN FLAP FLAP TIMER TIMER TIMER ALARM ALARM ALARM of °C max min max min min max max 0 %%% 40 20 02 10 04 30 44 :44 dd hh m h End 29 Sept. 22 End 2913:30 Sept.23.11. 22 24 24 Ende End 14:45 14 444 .4 444 .4°C °C 160 .0 °C 000°C minauto auto auto 444 444 .4°C °C 190 .0 °C.4 000°C 15 16 44.Sept Fr 44.Sept 20.10.2010 20:31 off 13:44 12.Sept.2012 Manu Manu Manual Mode Holz trocknen aufheizen 09:12h GRAPH °C auto off ++//-0.0 0.0KK ++ -- 5.0 99KK %rh 0 12 PLUS UF 110 PLUS ON O NN ON O >> Zu Zu der der Typenbezeichnung Typenbezeichnung gibt gibt es es momentan momentan drei drei Entwurfsrichtungen, Entwurfsrichtungen, ich ich kann kann Ihnen Ihnen noch noch nicht nicht sagen, sagen, ob ob Memmert Memmert hierzu hierzu schon schon eine eine Entscheidung Entscheidung getroffen getroffen hat. hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 6 7 8 9 10 11 12 17 18 19 20 PL /IFPL /SF Fig. 15 Il pannello controlCOCKPIT dei modelli serie UFplus/IFplus/SFplus in modalità operativa. Hauptschalter 1 2 TEMP TEMP 5 13 FLAP LIGHT LIGHT FAN FLAP FLAP ALARM ALARM max min min max max 344180 .4 °C 40 % .0 °C 100%% ON100 Set 444.4 °C Set 180.9 °C TIMER TIMER 02 :44 10 04 30 44 hd mh End Sept.23.11. 22 24 Ende 13:30 End29 14:45 14 400%% 444 .4 °C 160 .0 °C 000°C minauto auto 444 .4 °C 190 .0 °C 000°C auto +/-off0.0 K ++ -- 5.0 99KK 15 16 Fr44.Sept 20.10.2010 13:44 20:31 off 12.Sept.2012 Manu Manual Mode Holz trocknen aufheizen 09:12h GRAPH °C %rh 0 12 UF 110 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 6 7 8 9 10 11 12 17 18 19 20 Fig. 16 Il pannello controlCOCKPIT deiPLmodelli /INPL serie /SN UNplus/INplus/SNplus in modalità operativa. 1. Tasto di attivazione per l’impostazione della temperature nominale. 2.Indicatore temperatura nominale ed effettiva. 3. Indicatore velocità della ventola. Fandispeed display 4. Tasto attivazione per l’impostazione della velocità della ventola. 5. Tasto per passare alla modalità “menu” (v. pag. 40). 6. Tasto di attivazione per contatore digitale con conteggio decrescente regolabile da 1 minuto a 99 minute to 99 days giorni. On/Off switch 7. Interruttore principale. 8 Indicatore del conto alla rovescia. from 1 min9. Indicatore della posizione della valvola per l’aria. ute to 99 days 10. Tasto di attivazione per l’impostazione della valvola dell’aria. 11. Manopola per la regolazione dei valori nominali. 12. Tasto di conferma (salva l’impostazione inserita). 13. Tasto di abilitazione Impostazione dell’illuminazione interna (solo nelle versioni con modulo luminoso). 14. Indicatore luce interna (solo nelle versioni con with the turn control) modulo luminoso). 15. Indicatore stato dell'apparecchio e del programma. ditional option) stato dell'apparecchio. 16. Tasto di abilitazione 17. Tasto di attivazione per l’impostazione del Appliance state and programme display monitoraggio della temperatura. Activation for the appliance state 18. Indicatore delkey monitoraggio della temperatura. 19. Rappresentazione grafica. Temperature monitoring display 20. Tasto di attivazione per la rappresentazione grafica. Graphic representation Activation key for graphic representation 25 Funzionamento e utilizzo 5.4.2 Funzionamento di base In generale tutte le impostazioni si eseguono secondo il seguente schema: 1. Abilitare i parametri desiderati (es. temperatura) premendo il tasto di abilitazione Hauptschalter a sinistra o a destra dell'indicatore corrispondente. Il parametro abilitato appare circoscritto da un bordo colorato, gli altri appaiono oscurati. Il valore nominale (impostato) viene raffigurato su uno sfondo344 colorato. 40 TEMP TEMP 2237.4 °C Set100 .5°C .0 °C TIMER 100 % % Set 444.4 °C FAN TIMER Hauptschalter 02 10 0% d h ALARM min 444.4 °C 2. Ruotando la manopola verso sinistra o End 29 Sept. 22 24 auto 44.Sept max 444.4 °C +/- 0.0 K TEMP destra selezionareUFil 110 valore nominale ON O N TEMP 344.4 °C FLAP 40 % > Set 444.4 °C Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, FAN TIMER ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. % d h End 29 Sept. 22 24von uns empfohlene Richtung. Die hier gezeigt Variante, ist die 02 10 0 100 % min ALARM 444.4 °C auto 3. Premere la manopola per salvare il valore UF 110 impostato. Il parametro torna allo stato normale e > l'apparecchio comincia ad avviarsi verso il Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung valore nominale impostato. getroffen hat. PLUS ON O N m Manu PLUS desiderato (es. 180,0 ºC). -- -h FLAP .4 °C 44.Sept Manu ICH 500 22 .4 °C 180 Set .0 °C max 444.4 °C +/- 0.0 K TEMP 23.2 °C Set 180.0 °C Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. Allo stesso modo le impostazioni possono essere eseguite per altri parametri. Se entro circa 30 secondi non s'immettono e si confermano nuovi valori, l'apparecchio ripristina automaticamente le ultime impostazioni salvate. Per interrompere la procedura di impostazione, premere nuovamente il tasto di abilitazione a destra o a sinistra del parametro che si desidera abbandonare. L'apparecchio ripristina i valori precedenti. Il sistema esegue soltanto le impostazioni salvate premendo la manopola di conferma. TEMP 2237.4 °C Set100 .5°C .0 °C TIMER - 5.4.3 Modalità di funzionamento L'apparecchio può essere utilizzata in vari modi: ICH 500 ► Funzionamento manuale: l'apparecchio funziona a regime continuo con i valori impostati sul pannello ControlCOCKPIT. L’utilizzo in questa modalità è descritto nel cap. 5.4.4. ► Funzionamento con contatore digitale con conteggio decrescente con indicazione dell'ora di arrivo, regolabile da 1 minuto a 99 giorni (timer): l'apparecchio funziona con i valori impostati soltanto fino allo scadere del tempo impostato sul timer. L’utilizzo in questa modalità è descritto nel cap. 5.4.5. ► Funzionamento da programma: L'apparecchio esegue automaticamente le sequenze programmate che sono state preimpostate con l'ausilio del software AtmoCONTROL sul computer fisso/portatile e che sono state caricate sull'apparecchio mediante la chiavetta USB o la rete Ethernet. L’utilizzo in questa modalità è descritto nel cap. 5.4.6. ► Funzionamento in remoto 26 Funzionamento e utilizzo La modalità di funzionamento selezionata o lo stato operativo dell'apparecchio sono visualizzabili nell'indicatore di stato. Lo stato operativo si riconosce dal colore con cui è evidenziato e dalla descrizione: l'apparecchio è in modalità Funzionamento da programma 12.Sept.2012 13:44 il programma si è interrotto l'apparecchio è in modalità Funzionamento manuale Manual Mode Nell'esempio riportato a destra, l'apparecchio è in modalità Funzionamento manuale, riconoscibile dall'icona della mano colorata. ■ ► Se l'apparecchio è impostato per funzionare con il timer, ciò è riconoscibile dalla descrizione Timer active (timer attivo): 13:44 12.Sept.2012 Timer active l'apparecchio è impostato per funzionare in remoto, ► Se nell'indicatore della temperatura è visibile l'icona 5.4.4 Funzionamento manuale L'apparecchio lavora in modalità continua con i valori impostati sul pannello ControlCOCKPIT. TEMP 23.2 °C Opzioni di impostazione Set 180.0 °C Possono essere impostate come descritto nel cap. 5.4.2 premendo il rispettivo tasto di abilitazione (nella sequenza desiderata): Temperatureemperatura TEMP Intervallo di regolazione: in funzione dell'apparecchio e della modalità di funzionamento (v. targhetta e specifiche tecniche a pag. 14). .4 °C Il riscaldamento è indicato dal simbolo Set 180 .4 °C L'unità di lettura della temperatura può essere scelta tra °C e °F (v. pag. 43). Posizione della valvola posteriore FLAP Intervallo di lavoro: da 0 % (chiusa, ricorcolo) a 100 % (completamente aperta, modalità aria fresca) in passi da 10% 24 40 % Velocità della ventola (solo per UF/IF/SFPLUS) Intervallo impostabile: da 0 a 100 % in passi da 10% Luce interna (opzionale) Intervallo impostabile: 0%, 100% FAN 50 % LIGHT 100 % 27 Funzionamento e utilizzo 5.4.5 Funzionamento con contatore digitale con conteggio decrescente con indicazione dell'ora di arrivo, regolabile da 1 minuto a 99 giorni (Timer), Nel funzionamento con il timer è possibile impostare il tempo in cui l'apparecchio deve funzionare con i valori salvati. L'apparecchio deve essere impostato su modalità Funzionamento manuale. 100 .5°C di abilitazione che si trova a sinistra 1. Premere il pulsante Hauptschalter dell'indicatore del timer. L'indicatore del timer è abilitato. TEMP 344.4 °C 02 10 d h m Ende 9:00 23.11. 40 % FAN TIMER -- -- FLAP Set 444.4 °C h End 29 Sept. 22 24 100 % 0% min ALARM 444.4 °C auto 44.Sept Manu max 444.4 °C ICH 500 +/- 0.0 K 2. Ruotare la manopola fino a quando viene UF 110 visualizzato il tempo desiderato – nel caso Hauptschalter dell'esempio 4 ore 30 minuti. Nel formato più piccolo,>in basso, viene visualizzato anche Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, il tempo di terminazione presunto ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert calcolato. hierzu schon eine Entscheidung TIMER PLUS 04 30 ON O N h m 13:30 23.11. End getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. TEMP FLAP 344.4 °C FAN TIMER 40 % 100 % 44.Sept Manu Fino a 23 ore 59 minuti il tempo è visualizzato nel formato hh:mm (ore:minuti), superate 0 Il tempo massimo è 99 giorni e 00 ore. 02 10 le 24 ore diventa dd:hh (giorni:ore). Set 444.4 °C FAN TIMER d h min ALARM 444.4 °C % auto End 29 Sept. 22 24 max 444.4 °C +/- 0.0 K di110 conferma per confermare. 3. Premere il tastoUF PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. Nel display appare ora il tempo residuo e in formato più piccolo, in basso, il tempo di termine presunto calcolato. Nell'indicatore di stato si legge Timer active (timer attivo). 12.Sept.2012 TIMER 04 30 h 13:44 Timer active m Ende 13:30 23.11. 4. Ora, come descritto nel capitolo 5.4.2, impostate i valori individuali per temperatura, posizione della PL /UF valvola, ecc. ai quali si vuole far lavorare l’apparecchio. Per i forni universali UNplus/UFplus e gli PL /IF incubatori INplus/IFplus, i valori impostati possono essere modificati mentre scorre il timer. I cambiamenti diventano subito operativi. Per lePLsterilizzatrici SNplus/SFplus, invece, non è possibile /SF modificare i parametri durante il conto alla rovescia del timer. PL /UF PL /IF Per i forni universali UNplus/UFplus e gli incubatori INplus/IFplus, in modalità Setup è possibile stabilire se il timer debba rispettare i valori nominali oppure no. Cò significa che il tempo del timer comincia a essere contato soltanto quando si raggiunge un limite di tolleranza rispetto alla temperatura nominale oppure subito dopo l'abilitazione del timer (v. pag. 46). Se il timer è impostato sui valori nominali, nel display del timer appare il rispettivo simbolo Alla scadenza del tempo impostato per il timer, sull'indicatore si legge 00h:00m. Tutte le funzioni (riscaldamento, ecc.) sono interrotte. Si avverte anche un segnale acustico che si può interrompere premendo il tasto di conferma. 28 TIMER 00 00 h End m 13:30 23.11. Operation and control Per disattivare il timer, premere di nuovo il tasto di abilitazione per attivare l'indicatore, quindi con l'ausilio della manopola riportare indietro il tempo fino a visualizzare --:-- e quindi premere il tasto di conferma per salvare. TIMER -- -h End 5.4.6 Funzionamento da programma m 9:00 23.11. In questa modalità è possibile avviare i programmi memorizzati sull'apparecchio combinando in vario modo i singoli parametri (temperatura, umidità, illuminazione interna) e scaglionandoli nel tempo, in modo che l'apparecchio li esegua poi automaticamente in sequenza. I programmi non vengono creati direttamente sull'apparecchio, ma esternamente su un computer fisso/portatile con l'ausilio del software AtmoCONTROL e sono trasferiti successivamente sull'apparecchio mediante la chiavetta USB in dotazione o via Ethernet.. La procedura per realizzare e salvare i programmi è descritta nel manuale del software AtmoCONTROL. Avviare il programma 1. Premere il tasto di abilitazione a destra LIGHT Hauptschalter dell'indicatore di stato. Il sistema evidenzia % automaticamente lo stato operativo attuale, nell'esempio Manual mode (modalità manuale) ALARM 100 TEMP 40 % Set 444.4 °C min FAN 02 10 100°C d Manual mode manueller Betrieb Activate FLAP 344.4 °C TIMER Fr 20.10.2010 20:31 13.Sept.2012 17:44 h End 29 Sept. 22 24 0% max 400°C auto off +/- 0.0 K APH GRAPH 100 % 80 40 ALARM min 0 8 16 444.4 °C Manu max 444.4 °C auto 2. Ruotare la manopola fino a quando il UF 110 simbolo dell'avvio appare evidenziata. Hauptschalter Viene visualizzato il programma attualmente disponibile, >Zunell'esempio Test 012. der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, 44.Sept +/- 0.0 K 12.Sept.2012 PLUS 10:44 Test 012 ready ON O N ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. È solamente possibile344 configurare40 il programma selezionato nella modalità menù 100 e indicato nel display. Se si desidera configurare un altro programma, questo deve essere modalità menù dapprima abilitato in 02 0 (descrizione a pag. 48). 10 TEMP FLAP .4 °C 44.Sept % % Manu Set 444.4 °C FAN TIMER d h min % End 29 Sept. 22 24 di conferma per avviare il 3. Premere il tastoUF 110 programma. Il programma viene lanciato. Nel display sono indicati: PLUS ON O N ► il nome del programma (in questo caso Test 012 Test 012 ► il nome del primo segmento del programma, in questo > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. ALARM 444.4 °C auto max 444.4 °C +/- 0.0 K 12.Sept.2012 10:44 Test 012 Ramp 1 Ramp 1 (segmento 1) ► in presenza di loop, il programma attualmente in corso Mentre un programma è in corso, non è possibile modificare alcun parametro dell'apparecchio (es. temperatura). Rimangono, invece, sempre utilizzabili gli indicatori ALARM (allarme) e GRAPH (grafici). 29 Funzionamento e utilizzo Interrompere il programma Hauptschalter Un inan corso puòprogramme essere interrotto ouprogramma can cancel active atLIGHT any in qualunque momento: 1. premere il tasto di abilitazione a destra dell'indicatore di stato. L'indicatore di 40 stato viene evidenziato344 automaticamente. ALARM 100 % TEMP Test 012 Betrieb manueller Ramp 3 FLAP .4 °C % FAN TIMER 02 10 d h 0% min End 29 Sept. 22 24 il 2. Ruotare la manopola fino a quando100°C UF evidenziato. 110 simbolo ■ appare 100 % APH GRAPH Set 444.4 °C Hauptschalter Fr 20.10.2010 20:31 12.Sept.2012 10:44 max 400°C auto off +/- 0.0 K 80 min 444.4 °C 40 auto 0 8 16 PLUS ON O N TEMP 344 Manu max 444.4 °C +/- 0.0 K 12.Sept.2012 10:48 Cancel program Test% 012 100 FLAP 44.Sept 40 Manu .4 °C % > Set 444.4 °C Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert FAN hierzu schon eine Entscheidung TIMER getroffen hat. % d h Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. End 29 Sept. 22 24 02 10 ALARM 44.Sept 0 min ALARM 444.4 °C auto 3. Premere il tasto di conferma per confermare. UF 110 Il programma viene interrotto. max 444.4 °C +/- 0.0 K 12.Sept.2012 PLUS 10:49 End Test 012 ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. Un programma interrotto non può essere ripreso dal punto in cui è stato sospeso, ma deve essere avviato nuovamente. Terminare il programma L'indicatore End (fine) mostra se il programma è stato concluso regolarmente. 12.Sept.2012 10:49 End Test 012 Ora è possibile ► avviare di nuovo il programma come descritto ► in modalità menù preparare l'avvio di un altro programma (v. pag. 50) e eseguirlo come descritto. ► Tornare in modalità funzionamento manuale. A questo scopo 12.Sept.2012 13:44 premere il tasto di abilitazione accanto all'indicatore di stato Manual Mode per abilitarlo nuovamente, quindi ruotare la manopola fino a quando l'icona della mano è evidenziata a colori e quindi confermare. 30 Funzionamento e utilizzo 5.5 Monitoraggio della temperatura L’apparecchio è provvisto di più di una protezione (meccanica/elettronica) contro le sovratemperature conformemente alla norma DIN 12 880. Ciò ha lo scopo di evitare che in caso di disturbo il materiale di carico e/o l'apparecchio subiscano danni: ► Monitoraggio elettronico della temperatura (TWW) ► Dispositivo automatico di controllo della temperatura (ASF) ► Limitatore meccanico della temperatura (TB) La temperatura di controllo del sistema di monitoraggio elettronico ALARM viene misurata con un sensorePt100separato situato all’interno min max della camera. Le impostazioni per il monitoraggio della temperatura 160.0 °C 190.0 °C vengono eseguite nell'indicatore ALARM (allarme). Le impostazioni auto impostate sono valide in tutte le modalità di funzionamento. +- 5.0 K Se scatta un allarme, nell'indicatore della temperatura appaiono la temperatura effettiva su TEMP sfondo rosso e il simbolo di allarme TEMP (Fig. 17). In basso viene indicato .4 °C °C che tipo di monitoraggioFig. della17). temperatura The type .2 .4 344 40 0 %% 23.4.4 °C°C 195 180 Set190.0 444 .4 °C °C è scattato (nell'esempio TWW). Set 180 TWW Set °C 185.0 Se in modalità menu si attiva il segnale acustico di 0 %% 02 40 04 10 30 20 allarme attivato (Sound, v. pag. 51, riconoscibile TIMER TIMER dall'icona dell'altoparlante , l'allarme viene segnalato anche da un tono intermittente, che si UFFig. 110 17 d h h m può disattivare premendo il tasto di conferma. End 2923.11. Sept. 22 24 Temperature monitoring triggered Ende End 14: 45 13:30 Per sapere come procedere in questo caso si rimanda al cap. “Malfunzionamenti e >Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung messaggi di avvertimento/errore“ a partireich getroffen hat. PLUS da pag. 36. Prima di spiegare come impostare il monitoraggio della temperatura (da pag. 33), si descrivono di seguito più dettagliatamente le funzioni disponibili. TEMP TEMP FLAP LÜFTE 344 23 195 180 FLAPER 4 ON Set190.0 444.4 °C Set °C TWW TIMER FAN PPE d h h m End Sept. 13:30 22 24 Ende2923.11. minmin 4 02 10 04 30 44 :44 PLUS A 444 160 .0 °C minauto auto FAN 000°C FLAP LUFTK ON O N UF 110 ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan dr ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert h getroffen hat. 31 Funzionamento e utilizzo 5.5.1 Monitoraggio elettronico della temperatura (TWW) La temperatura di controllo min e max impostata manualmente sistemaovertemperature di monitoraggio m of thedel electronic elettronico della sovratemperatura è controllata per mezzo di un'elettronica TWW di classe 3.1 secondo la norma DIN 12 880 Se la temperatura da monitorare impostata manualmente max è superata, il sistema di monitoraggio elettronico TWW si attiva e inizia a regolare lam temperatura portandola alla is exceeded, the TWW temperatura da monitorare (Fig. 18). Funzionamento in modalità di emergenza °C Regolazione MAX Temperatura nominale Errore del sistema di controllo t Fig. 18 Rappresentazione schematica del funzionamento dell’elettronica TWW 5.5.2 Limitatore elettronico della temperatura (TWB), protezione in classe 2 secondo le norme DIN 12 880. Se la temperatura massima di controllo viene superata, l'interruttore TWB blocca il riscaldamento (Fig. 19 ) Il riprisitno avviene con il tasto di conferma. In modalità programma, il programma può essere ripreso entro 15 minuti dall'allarme, superati i quali il programma viene arrestato definitivamente. °C riscaldamento interrotto dal TWB Regolazione Max Temperatura nominale Errore del sistema di controllo Fig. 19 32 t Rappresentazione schematica del funzionamento dell’elettronica TWB MP Funzionamento e utilizzo 5.5.3 Dispositivo automatico di controllo della temperatura (ASF) Il dispositivo ASF è in grado di mantenere automaticamente il valore nominale della temperatura impostato entro una banda di tolleranza regolabile (Fig. 20). Il dispositivo ASF si attiva – se abilitato – automaticamente allorché la temperatura effettiva risulta pari al 50% della banda di tolleranza selezionata per il valore nominale (nell'esempio: 180°C - 1.5 K) (seziona A della figura). Allo sforamento della banda di tolleranza impostata al di fuori del valore nominale (nell’esempio Fig. 20: 1800 °C ± 3 K) – ad esempio a seguito dell’apertura della porta dell’apparecchio in funzione (sezione B della figura) – entra in funzione l’allarme. Il dispositivo di allarme ASF si attiva automaticamente nel momento in cui viene raggiunto di nuovo un valore pari al 50% della banda di tolleranza selezionata per il valore nominale (nell'esempio: 1800 °C ± 1.5 K) (sezione C della figura). Se il valore nominale della temperatura si modifica, il dispositivo ASF si disattiva automaticamente (v. nell’esempio: il valore nominale è portato da 180 °C a 173 °C, sezione D della figura) fino a quando non raggiunge la banda di tolleranza del nuovo valore nominale (sezione E della figura). A B C 183 °C 183 °C 177 °C 177 °C 180 °C D E 176 °C 170 °C t ASF active AUTO ASF active AUTO ASF active AUTO ASF alarm Fig. 20 Rappresentazione schematica del funzionamento del dispositivo ASF 5.5.4 Controllo meccanico della temperatura: Limitatore (TB) L'apparecchio è equipaggiato con un limitatore (TB) in classe 1 secondo le norme DIN 12 880. Se i controlli elettronici falliscono durante il funzionamento e la temperatura limite, impostata in fabbrica, viene superata di 20° C, il limitatore, quale ultimo sistema di protezione, interviene spegnendo definitivamente l'apparecchio. TEMP FLAP 44180 .4 °C5.5.5 40 % della temperatura di controllo .0 °C Impostazione Set 444.4 °C Set 999.9 °C 1. Premere il tasto di attivazione alla sinistra FAN FLAP dell'indicatore ALARM. L'impostazione MIN % 10mh (protezione viene attivato. 20sottotemperatura) % 42hd:44 MER ER 29 14Sept. : 45 22 24 0 gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, agen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung ON 100 % min min ALARM ALARM max max max 444 .4 °C 60 .0 °C minauto auto 000°C Fr44.Sept 20.10.2010 Manu Holz troc aufheizen 09:12h DRAP 444 120 .0 °C.4 °C 000°C auto +/off - 0.0 ++ K K -- 0.0 99K 33 °C % 0 12 TEMP FLAP 344.4 °C Funzionamento e utilizzo Hauptschalter 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d 0% h End 29 Sept. 22 24 100 % min PLUS TEMP 344.4 °C +/- 0.0 K ALARM 160.0 °C 40 % Se non è necessaria una protezione contro le 0 02 10 sottotemperature, impostare la temperatura più bassa Hauptschalter conferma per confermare. 3. Premere il tastoUFdi110 m l'indicatore display (overtemperature pro-le Si attiva max (protezione contro sovratemperature). max min FLAP > Set 444.4 °C Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, FAN TIMER ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. % d h End ist 29 Sept. 24 uns empfohlene Richtung. Die hier gezeigt Variante, die22von 100 % auto min ALARM 444.4 °C d 0% h End 29 Sept. 22 24 ON O N TEMP 444.4 °C auto FAN TIMER d Hauptschalter h min 02 10 d ALARM ALARM 0% End 29 Sept. 22 24 344.4 °C Set 444.4 °C > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, % schon eine Entscheidung ich kann Ihnen noch nichtdsagen,hob Memmert hierzu End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Hauptschalter Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 0 02 10 ALARM min 444.4 °C auto +/- 0.0 K ALARM auto ALARM 444.4 °C % 02 10 d 40 0% h ALARM End 29 Sept. 22 24 auto 100 % 444.4 °C auto PLUS TEMP Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nichtdsagen,hob Memmert hierzu % schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 02 10 0 conferma per confermare. 9. Premere il tastoUFdi110 Il monitoraggio della temperatura è ora attivo. min ALARM 444.4 °C auto > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 34 ALARM % Manu max 190.0 °C +- 5.0 K max 444.4 °C +/- 0.0 K PLUS ON O N +- 0.3 K +/- 0.0 K auto Set 444.4 °C 190.0 °C max 160 100 .0 °C ON O N max Manu 44.Sept Noi consigliamo una banda di.4tolleranza tra 344 °C 40compresa % 5 e 10 K (da 1> a 3 K per gli incubatori IN/IF). FAN 44.Sept 444.4 °C min FLAP TIMER ALARM min 8. Con la manopola impostare la banda di tolleranza desiderata, UF 110 es. 5,0 K. 190.0 °C +/- 0.0 K 160.0 °C FLAP max +- 0.0 K max min ON O N 344 Manu 444.4 °C auto PLUS TEMP +- 0.0 K max 160 100 .0 °C min 190.0 °C Manu 44.Sept conferma per confermare. 7. Premere il tastoUFdi110 Si attiva automaticamente la regolazione della banda di tolleranza del dispositivo ASF. > .4 °C % Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, 444.4 °C ich kann Ihnen noch nicht sagen,Setob Memmert hierzu schon eine Entscheidung Hauptschalter getroffen hat. FAN TIMER Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 44.Sept max 444.4 °C min 40 % 190.0 °C +- 0.0 K ALARM auto 100 % FLAP max +/- 0.0 K 160.0 °C PLUS ON O N Manu max min 6. Con la manopola selezionare ON () abilitato- o OFF (UF )110-disabilitato-. TEMP 44.Sept 444.4 °C auto 40 h +- 0.0 K max PLUS 344 120.0 °C Manu +/- 0.0 K 444.4 °C ON O N max 444.4 °C 100 % auto 5. Premere OK per il limite superiore UFsalvare 110 di allarme. Si attiva automaticamente l'impostazione del dispositivo (ASF) (auto). TEMP FLAP > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, .4 °C % 444Memmert .4 °C ich kann Ihnen noch nicht sagen,Setob hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Hauptschalter FAN TIMER Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 44.Sept 160.0 °C Set 444.4 °C End 29 Sept. 22 24 ALARM min FLAP 344deve .4 °C 40sempre % La temperatura di controllo essere > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, sufficientemente dinoch sopra della temperatura ich kann al Ihnen nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung 0t%K. 02 10 getroffen hat. nominale massima. Consigliamo 5 a 10 Die hier gezeigt Variante, ist die vonda uns empfohlene Richtung. ALARM min PLUS 120.0 °C +/- 0.0 K auto 100 % 4. Con l'ausilio della manopola impostare il UFallarme 110 limite superiore di desiderato, nell'esempio a destra: 190 °C. max +- 0.0 K 160.0 °C 40 02 10 Manu max min ON O N 344 44.Sept 444.4 °C auto PLUS TEMP FLAP > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, .4 °C % 444.4 °C ich kann Ihnen noch nicht sagen,Setob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. FAN TIMER Hauptschalter Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. Manu 444.4 °C auto 2. Ruotando la manopola di controllo, UF 110 impostare la temperatura limite inferiore, nell'esempio: 160 °C. ON O N ALARM 444.4 °C 44.Sept min ALARM 160.0 °C auto max 190.0 °C +- 5.0 K 4.4 °C et 444.4 °C Funzionamento e utilizzo Nel menu si può impostare: ► Il tipo di protezione che deve essere attiva (TWW o TWB) (v. pag. 43) ► Se deve attivarsi anche il segnale acustico di allarme (v. pag. 51) 5.6 Grafico L'indicatore GRAPH permette una panoramica della sequenza cronologica dei valori impostati ed effettivi sottoforma di grafico. 1. Premere il tasto di attivazione alla destra dell'indicatore GRAPH. Il display viene ingrandito e viene mostrato il profilo di temperatura. °C 100 Hauptschalter 12.09.2012 Fr 20.10.2010 20:34 80 60 40 TEMP 20 0 4 14.00 344.4 °C 02 10 d h End 29 Sept. 22 24 Hauptschalter UF 110 PLUS 40 % FAN TIMER Per cambiare la finestra ► temporale: premere il tasto di attivazione vicino al simbolo di doppia freccia. 40 % La zona di tempo può ora essere cambiata con la manopola di controllo. FLAP Set 444.4 °C 8 16.00 12 16 2018.00 24 °C 100 100 % 0% ALARM min 444.4 °C max 444.4 auto +/- 0.0 12.09.2012 Fr 20.10.2010 20:34 80 60 ON O N FLAP 40 20 > TEMP FLAP Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, 0°C Memmert 4 8 16.00 12 % 16 24 .4ob 14.00 18.00 ich kann Ihnen noch nicht sagen, hierzu schon20 eine Entscheidung Set 444.4 °C getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. FAN TIMER 344 02 10 d ► Per estendere o ridurre l'intervallo 40 h End 29 Sept. 22 24 100 0% ALARM min 444.4 °C auto max 444.4 +/- 0. Fr °C di tempo visualizzato: premere12.09.2012 il20.10.2010 20:34 UF 110 100 tasto di attivazione vicino al 80 di ingrandimento. simbolo di lente 60 > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, Con la manopola40selezionare il ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. 20 Confermare livello di zoom (+/-). Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. con l'apposito tasto. 0 4 8 16.00 12 16 2018.00 24 14.00 PLUS ON O N Per uscire dalla visualizzazione grafica, premere nuovamente il tasto usato per l'attivazione. 5.7 Hauptschalter Terminare il funzionamento Avvertenza! A seconda delle operazioni, le superfici della camera interna e i materiali in essa possono essere molto caldi anche dopo lo spegnimento dell'apparecchio. Il toccare queste superfici può causare ustioni. Indossare guanti 344.4 °C resistenti a calore o attendere il raffreddamento dell'unità. A tal scopo, tirare la maniglia della porta finchè la porta sia in posizione di ventilazione 02 10 (v. pag. 23). TEMP FLAP 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER d h End 29 Sept. 22 24 0% UF 110 PLUS 1. Disattivare le funzioni attive dell'apparecchio (tornare ai valori nominali). 2. Prelevare il materiale di carico. 3. Spegnere l'apparecchio dall'interruttore principale (Fig. 21). ON O N Fig. 21 > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwu ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu sch getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Rich Spegnere l'apparecchio 35 Malfunzionamenti e messaggi di avvertimento/errore Malfunzionamenti e messaggi di avvertimento/errore 6. Avvertenza! La rimozione delle coperture può esporre parti in tensione con conseguente rischio di scossa elettrica in caso di contatto accidentale. I malfunzionamenti che richiedono interventi sulle parti interne della macchina possono essere risolti soltanto da elettricisti qualifi cati. Si rimanda per questo al manuale di istruzioni per la manutenzione. Hauptschalter Non tentare di correggere i difetti autonomamente, ma rivolgersi sempre al servizio clienti MEMMERT (v. pag. 2) o a un servizio clienti autorizzato. Nella corrispondenza indicare sempre il modello e il codice dell’apparecchio riportato sulla 344 40 targhetta (v. pag. 13). TEMP FLAP .4 °C 100 % % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 Messaggi di avvertimento della funzione di0 monitoraggio 6.1 d h min 444.4 °C % auto End 29 Sept. 22 24 the Se in acoustic modalità menù si attiva il segnale acustico UF 110di allarme (Sound, v. pag. 51, riconoscibile dall'icona dell'altoparlante ( ), l'allarme viene segnalato anche da un tono intermittente. Premendo il tasto > di conferma il segnale acustico viene temporaneamente disattivato Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kannd'allarme. Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung fino al verificarsi di una nuova situazione getroffen hat. PLUS ON O N Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 6.1.1 Monitoraggio della temperatura Descrizione Causa del guasto Eliminazione del guasto Allarme della temperatura e visualizzazione "ASF“ Il dispositivo automatico di controllo della temperatura (ASF) è attivato. Verificare se la porta è chiusa. Close Chiudere la porta. TEMP ASF 185.4 °C Set 190.0 °C Allarme della temperatura e visualizzazione "TWW“ TEMP TWW 36 195.4 °C Set 190.0 °C Il dispositivo di controllo del selettore della temperatura (TWW) ha eseguito la regolazione del riscaldamento. ALARM Vedi Espandere la banda di tolleranza dell ASF pag. 35 Se l'allarme non cessa: Contattare il servizio clienti pag. 2 Aumentare la differenza tra temperatura di controllo e temperatura nominale – ossia, aumentare il valore massimo del monitoraggio della temperatura oppure ridurre la temperatura nominale. pag. 34 Se l'allarme non cessa: Contattare il servizio clienti. pag. 2 max 444.4 +/- 0.0 Malfunzionamenti e messaggi di avvertimento/errore Descrizione Causa del guasto Eliminazione del guasto Allarme della temperatura e visualizzazione "TWB" Il limitatore della temperatura (TWB) ha permanentemente spento il riscaldamento. Disattivare l'allarme premendo il tasto di conferma. TEMP TWB 195.4 °C Set 190.0 °C Allarme della temperatura e visualizzazione "TB" TEMP TB 6.2 230.4 °C Il limitatore meccanico della temperatura (TB) ha permanentemente spento il riscaldamento. Aumentare la differenza tra la temperatura di controllo e quella nominale – o aumentando il valore max della temperatura di controllo, o diminuendo la temperatura nominale. Se l'allarme non cessa: Contattare il servizio clienti. Spegnere l'apparecchio e lasciarlo raffreddare. Contattare il servizio clienti per la riparazione (es. cambio del sensore). Vedi pag. 33 pag. 2 pag. 2 Anomalie, malfunzionamenti e difetti dell'apparecchio Descrizione del guasto Causa del guasto Le schermate sono scure Interrotta l'alimentazione esterna Check the power supply pag. 22 Fusibile fine, fusibile di protezione o scheda di potenza difettosi Contattare il servizio clienti pag. 2 Apparecchio bloccato a causa della USER-ID Rimuovere il blocco con la USER-ID pag. 53 L'apparecchio funziona in modalità programmata, timer o remota (modalità "Scrivere" o "Scrivere + Allarme")") Attendere la fine del programma o del timer oppure disconnettere il funzionamento in remoto L'apparecchio è in modalità "errata" Premere MENU per passare dalla modalità di funzionamento alla modalità menu Le schermate non si attivano Le schermate appaiono improvvisamente diverse Eliminazione del guasto Vedi 37 Malfunzionamenti e messaggi di avvertimento/errore Descrizione del guasto Causa del guasto Eliminazione del guasto Vedi Messaggio di errore T:E-3 nell'indicatore della temperatura Sensore di lavoro della temperatura difettoso. Il sensore di monitoraggio esegue la funzione di misurazione. ► L'apparecchio è in grado di Sensore di monitoraggio della temperatura difettoso. Il sensore di lavoro esegue la funzione di misurazione. ► L'apparecchio è in grado TEMP 37.4 °C riprendere a funzionare per poco tempo ► Contattare al più presto il servizio pag. 2 clienti T:E-3 Set 37.0 °C Messaggio di errore AI E-3 nell'indicatore della temperatura TEMP 37.4 °C di riprendere a funzionare per poco tempo ► Contattare al più presto il servizio pag. 2 clienti AI E-3 Set 37.0 °C Messaggio di errore E-3 nell'indicatore della temperatura Sensore di lavoro e di monitoraggio difettosi TEMP E-3 °C ► Spegnere l'apparecchio ► Rimuovere il carico ► Contattare il servizio pag. 2 clienti Set 45.0 °C L'animazione iniziale dopo l'accensione appare in un colore diverso dal bianco 38 ► Ciano : Contattare il servizio clienti pag. 2 Memoria insufficiente sulla scheda SD Contattare il servizio ► Rosso : pag. 2 i dati di sistema non hanno clienti potuto essere caricati Scaricare e installare l'ag► Arancio giornamento del firmware da i font e le immagini non hanno potuto essere caricati memmert.com Malfunzionamenti e messaggi di avvertimento/errore 6.3 Blackout elettrico In caso di interruzione della corrente l'apparecchio si comporta come segue: Funzionamento manuale Al ripristino dell’erogazione della corrente il funzionamento riprende con i parametri impostati. L’ora e la durata del blackout sono documentate nella memoria interna. Funzionamento con timer o da programma Se l'interruzione della corrente dura fino a 60 minuti, il programma in corso riprende dal punto in cui è stato interrotto. Se l'interruzione della corrente si protrae più a lungo, tutte le funzione dell'apparecchio (riscaldamento, ventola, ecc.) vengono disattivate. Funzionamento con timer o da programma per le sterilizzatrici Al ripristino dell’erogazione della corrente il funzionamento con timer o programma riparte dall'inizio. Funzionamento in remoto I valori dell'ultimo impostazione vengono ripristinati. Se un programma era stato avviato in remoto, prosegue. 39 Modalità menu 7. Modalità menu In modalità menu è possibile regolare le impostazioni fondamentali dell’apparecchio, caricare programmi, esportare memorie e anche registrare l'apparecchio. Hauptschalter Attenzione: Prima di modificare le impostazioni del menu leggere la descrizione delle rispettive funzioni riportata di seguito per non danneggiare l'apparecchio e/o il materiale da lavorare. Per accedere alla modalità menu premere il tasto MENU. Per uscire in qualunque momento dalla344 modalità menu .4 °C 40pre% mere di nuovo il tasto MENU. In questo modo l'apparecchio ritorna alla modalità operativa. Il sistema memorizza soltan0% 10 di conferma. to le modifiche confermate premendo il02 tasto TEMP FLAP Set 444.4 °C FAN TIMER d h End 29 Sept. 22 24 7.1 Panoramica UF 110 PLUS Dopo aver premuto il tasto MENU cambiano gli indicatori della modalità menu: ON O N 1 2 3 4 PROGRAM TEMP LANGUAGE 344.4 °C TIME FLAPSIGNALTÖNE SETUP 02 10 d FAN h End 29 Sept. 22 24 12 13 USER ID 40 % Set 444.4 °C TIMER 5 14 > PROTOCOL Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. PROG 100 % CALIB LANGUAGE 0% min .4 °C SETUP PROTOCOL Manu ZEIT UNDSOUND DATUM ALARM max UFP444100 auto 44.Sept 15 USER ID 444.4 °C +/- 0.0 K CALIBRATION UF 110 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. 6 Fig. 23 1 2 3 4 5 6 7 8 9 40 7 8 9 10 11 16 17 18 19 ControlCOCKPIT in modalità menu Tasto di abilitazione Impostazione della lingua Indicatore Impostazione della lingua Indicatore Data e ora Tasto di abilitazione Impostazione di data e ora Concludere la modalità menu e ritornare alla modalità operativa Tasto di abilitazione Setup (impostazioni base dell'apparecchio) Indicatore Setup (impostazioni base dell'apparecchio) Indicatore Registrazione Tasto di abilitazione Registrazione 10 Manopola per impostare 11 Tasto di conferma (salva l'impostazione selezionata con la manopola) 12 Tasto di abilitazione Selezione del programma 13 Indicatore Selezione del programma 14 Indicatore Protocollo 15 Tasto di abilitazione Protocollo 16 Tasto di abilitazione Impostazione dei segnali acustici 17 Indicatore Impostazione dei segnali acustici 18 Indicatore USER-ID 19 Tasto di attivazione della voce USER-ID m 4 au Modalità menu 7.2 Funzioni base in modalità menu sull’esempio Impostazione della lingua In generale in modalità menu è possibile eseguire tutte le impostazioni: attivare gli indicatori, selezionare le impostazioni con la manopola e confermare con il tasto di conferma. Si riporta a titolo esemplificativo la procedura per l’impostazione della lingua. 1. Selezionare il parametro desiderato (in questo caso la lingua) premendo il tasto di abilitazione a sinistra o a destra della voce corrispondente. Si apre la finestra abilitata. LA ENGLISH DEUTSCH FRANCAIS ESPANOL PROGRAM Per interrompere o annullare la procedura di impostazione, Hauptschalterpremere di nuovo il tasto di abilitazione con cui è stato attivato la l'indicatore. L'apparecchio torna alla schermata generale del menu . Il sistema esegue soltanto le impostazioni salvate premendo il tasto di344 conferma.40 TEMP d d 0% h Set 444.4 °C 444.4 °C 44.Sept Manu max 444.4 °C > +/- 0.0 K SPRACHE Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entsche getroffen hat. auto ENGLISH DEUTSCH44.Sept Manu FRANCAIS 100 % ESPANOL FLAP 40 % > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, d ich kann Ihnen noch nicht sagen, obh Memmert hierzu% schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 02 10 ALARM min PLUS 344.4 °C CALIB 0% UF 110 PLUS 100 % 2. Ruotare la manopola per modificare la lingua selezionata, es. spagnolo. UF 110 (Español). ON O N FAN h End 29 Sept. 22 24 USER I ON O N End 29 Sept. 22 24 TEMP SETUP TIMER 02 10 % FAN TIMER 02 10 40 % Set 444.4 °C Set 444.4 °C Hauptschalter TIME FLAPSIGNALTÖNE TEMP LANGUAGE 344.4 °C FLAP .4 °C PROTOCO UFP 100 0 min ALARM 444.4 °C max 444.4 °C auto +/- 0.0 K SPRACHE 3. Premere il tasto di conferma per salvare la UF 110 modifica. PLUS ENGLISH DEUTSCH FRANCAIS ESPANOL ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. PROGRAM 4. Premere nuovamente il tasto di abilitazione per tornare al menu generale. TEMP LANGUAGE 344.4 °C TIME FLAPSIGNALTÖNE 40 % Set 444.4 °C TIMER Hauptschalter SETUP 02 10 d h End 29 Sept. 22 24 FAN PROT US CALIB 0% UF 110 PLUS Ora è possibile ► abilitare un'altra funzione del menu 344.4 °C premendo il relativo tasto di abilitazione oppure 02 10 ► tornare alla modalità operativa premendo il tasto MENU. TEMP ON O N SETUP FLAP 40 % Set 444.4 °C TIMER d h End 29 Sept. 22 24 FAN 0% IP address Balance Subnet mask IP Adresse Unit Einheit Alarm AlarmTemp Temp Timer Timermode Mode Slide-in unit > 192. 1 0 0 . 100 +30 168. Zu%der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, 255. 01. 00 0 . 100 192.255. ich168. kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entsch °C F getroffen hat. TWW TWB TWW TWB Grid Shelf UF 110 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. 41 Modalità menu Da applicare poi per impostare tutti gli altri parametri. Si descrivono di seguito le possibili regolazioni. Se entro circa 30 secondi non s’immettono e si confermano nuovi valori, l’apparecchio ripristina automaticamente le ultime impostazioni salvate. 7.3 Impostazione (Setup) 7.3.1 Panoramica Nell'indicatore SETUP è possibile impostare: Ethernet dell'apparecchio collegato rete) ► IP address e la Subnet mask dell'interfaccia of the appliance's Ethernet (se interface (forinconnection to ► l'unità della voce della temperatura (Unit, °C oppure °F, vedi pag 43) ► l'Allarme temperatura: classe di protection secondo norme DIN 12 880:2007-5 (TWW or TWB, v. pag. 43 e 31) ► la modalità operativa del contatore digitale con conteggio decrescente con indicazione del tempo di ► ► ► ► arrivo (Timer Mode, v. pag. 44) il tipo di supporto (griglia o ripiano, v. pag. 44) la distribuzione della potenza riscaldante (Balance, v. pag. 44) Funzionamento in remoto (v. pag. 45) Gateway (v. pag. 46) Se il menu di impostazione contiene più voci di quelle rappresentabili nella schermata, il display visualizza "1/2", indicando che esiste una seconda "pagina" di informazioni. Per scoprire le voci nascoste, scorrere la pagina con l'ausilio della manopola oltre all'ultima voce. L'indicatore della pagina cambia quindi in "2/2". 7.3.2 Indirizzo IP e maschera di sottorete Setup 1/2 IP adress 255. 145. 1 3 6 . 225 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm Temp °C TWW F TWB Se l’apparecchio o più apparecchi sono stati collegati in rete, ciascuno deve essere identificato Timer mode da un proprio indirizzo IP univoco. Ciascun apparecchio ha per default l’indirizzo IP 192.168.100.100. AtmoCONTROL INP 250 Gerät Programm Protokoll Drucken Einstellungen Hilfe Test 01 Programmname 180.0°C Editor Simulation Protokoll STAND BY i HPP 250 Labor i Fig. 23 42 Funzionamento di più apparecchi in rete (esempio schematico) LAN 3: 192.168.1.241 192.168.1.216 LAN 1: 192.168.1.233 - + LAN 2: 192.168.1.215 37.0°C 44.4 %rh Modalità menu 1. AbilitareHauptschalter l'indicatore SETUP. La voce IP address Setup SETUP (indirizzo IP) è evidenziata automaticamente. TEMP 344.4 °C FLAP 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d Hauptschalter 0% h End 29 Sept. 22 24 di conferma per salvare 2. Premendo il tasto UF 110 la modifica. Automaticamente viene evidenziato il primo blocco di cifre dell'indirizzo > IP. 344 40 Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, PLUS ON O N TEMP FLAP .4 °C % Set 444.4 °C ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung Hauptschalter getroffen hat. FAN TIMER 0% Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 02 10 d h End 29 Sept. 22 24 3. Con la manopola impostare il nuovo numero, es. 255. UF 110 TEMP 344.4 °C 40 % > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, Hauptschalter d ich kann Ihnen noch nicht sagen, obh Memmert hierzu% schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 0 02 10 di conferma per salvare la 4. Premendo il tasto UF 110 modifica. Automaticamente viene evidenziato il secondo blocco di cifre 344dell'indirizzo 40 IP. > Anche questo può essere modificato Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung descritto procedendo come getroffen hat. 02 10 sopra 0 PLUS ON O N TEMP FLAP .4 °C % Set 444.4 °C FAN TIMER d h F TWB Grid Shelf 100 444.4 °C max 444.4 °C auto SETUP +/- 0.0 K IP address 192. 168. 1 0 0 . 100 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm temp °C TWW F TWB Timer mode Slide-in unit Grid Shelf SETUP 100 % ALARM min 444.4 °C 44.Sept Manu max 444.4 °C auto +/- 0.0 K 255. 168. 1 0 0 . 100 Subnet mask FLAP Set 444.4 °C °C TWW 44.Sept Timer Timermode Mode Manu Slide-in % unit ALARM min % Sept.von 22 24uns empfohlene Richtung. Die hier gezeigt Variante,End ist29die l'ultimo blocco di cifre 5. Dopo aver impostato UF 110 del nuovo indirizzo IP premere il tasto di conferma per salvarlo. Si torna così al menu generale. >Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung modo In questogetroffen hat.è possibile impostare il subnetDie hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. mask PLUS ON O N 7.3.3 Unità Qui è possibile scegliere se visualizzare la temperatura in °C o °F. Unit 100 % Alarm temp 255. 255. 0 . 0 44.Sept Manu Timer mode 444 444 Slide-in unit min ALARM .4 °C +/- 0.0 K IP address Unit 100 % Alarm temp ALARM .4 °C Qui è possibile selezionare il tipo di controllo della temperatura che deve essere utilizzato, in accordo con le norme DIN 12 880:2007-5 (TWW or TWB, v. pag. 31). Grid Shelf SETUP 255. 255. 0 . 0 44.Sept Manu Timer mode 444 444 Slide-in unit auto F TWB 255. 168. 1 0 0 . 100 Subnet mask min °C TWW max .4 °C auto °C TWW F TWB Grid Shelf SETUP max .4 °C +/- 0.0 K IP address 255. 145. 1 3 6 . 225 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm temp °C TWW F TWB Timer mode Slide-in unit Grid Shelf SETUP IP address 255. 145. 1 3 6 . 225 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm temp 7.3.4 Controllo della temperatura (Allarme temperatura) 192. +30 168. % 1 0 0 . 100 255. 192.255. 168.01. 00 0 . 100 Unit Einheit Alarm Alarmtemp Temp IP address PLUS ON O N IP address Balance Subnet mask IP Adresse Timer mode Slide-in unit °C °F TWW TWB Grid SETUP Shelf IP address 255. 145. 1 3 6 . 225 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm temp Timer mode Slide-in unit °C F TWW TWB Grid Shelf 43 Modalità menu 7.3.5 Modalità Timer SETUP IP address 255. 145. 1 3 6 . 225 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm temp Timer mode Slide-in unit °C F TWW TWB Grid Shelf tTimer A B tTimer 6K °C/°F PL /UF In questa modalità è possibile scegliere se si desidera chePLil contatore /IF digitale con conteggio decrescente con l'indicazione del tempo di arrivo (Timer, v. pag. 28) lavori in funzione del valore nominale oppure no. In questo caso il tempo del timer decorre soltanto quando si raggiunge un limite di tolleranza di ±3 K rispetto alla temperatura nominale (Fig. 24, B), oppure subito dopo l'abilitazione del timer (A). t Fig. 24 Timer Mode A Timer indipendentemente dal valore nominale: il tempo decorre subito dopo l'abilitazione B Timer in funzione del valore nominale: il tempo decorre solamente al raggiungimento del limite di tolleranza PL SNPLUSUSUS/SFPLUS, il timer è impostato da fabbrica in modalità dipendente dalla Nelle sterilizzatrici temperaturaa nominale. Per assicurare che la temperatura richeista venga mantenuta per un periodo sufficiente di tempo, questa impostazione non può essere modificata. Se la temperatura esce dalla soglia di tolleranza, per ragioni di sicurezza, il tempo di sterilizzazione riparte daccapo. PLUS/UFPLUS e negli incubatori INPLUS PL /IFPLUS, invece, il timer riparte dal punto in Nei forni universali UNPL cui si era fermato non appena ripristinata la temperatura. SETUP 7.3.6 Tipo di supporto (griglia o ripiano) Qui è possibile impostare il tipo di supporto (griglia o ripiano) che si desidera utilizzare. Scegliendo Shelf (ripiano) è possibile adattare la funzione di regolazione alle diverse condizioni fluidodinamiche che si determinano all'interno quando si usano i ripiani estraibili opzionali anziché le griglie in dotazione di serie. 44 IP adress 255. 145. 1 3 6 . 225 Subnet mask 255. 255. 0 . 0 Unit Alarm temp °C TWW °F TWB Timer mode Slide-in unit Grid Shelf Modalità menu 7.3.7 Balance Negli apparecchi di dimensioni 55 e oltre, la distribuzione della potenza riscaldante (funzione Balance) tra elementi riscaldanti della parte superiore e quelli della parte inferiore può essere corretta in funzione della singola applicazione. Il campo di regolazione va da -50 % a +50 %. potenza termica – limite superiore potenza termica – limite inferiore potenza termica – limite superiore potenza termica – limite inferiore +30% -20% SETUP 2/2 Balance SETUP 2/2 -20 % Balance +30 % Fig. 25 Distribuzione della potenza riscaldante (esempio): Con l’impostazione -20 % (a sinistra) gli elementi riscaldanti della parte inferiore della camera lavorano con una potenza inferiore del 20 % a quella degli elementi riscaldanti sulla parte superiore. Con l'impostazione +30 % (a destra) gli elementi riscaldanti della parte inferiore della camera lavorano una potenza inferiore del 30 % a quella degli elementi riscaldanti sulla parte superiore. default heat outputcon distribution. Impostando 0 % si ripristinano i valori di default. 7.3.8 Funzionamentoinremoto Alla voce Remote Control (funzionamento in remoto) del menu di impostazione è possibile scegliere se si desidera operare in remoto o in un’altra modalità. Sono possibili le seguenti impostazioni: ► ► ► ► Off Read Only Write Write+Alarm Setup 2/2 Balance +30 % Remote Control Off Gateway 192.168.5 .1 Se l’apparecchio è impostato per funzionare in remoto, nell’indi. In the symbol display catore della temperatura è visibile il simbolo . Con le appears opzioni in the temperature TEMP Write (scrivere) e Write+Alarm (scrivere + allarme) l’apparecchio non può essere comandato dal ControlCOCKPIT fino a quando non si disabilita il funzionamento in remoto (impostazione Off) oppure si ripristina l’impostazione Read Only. 23.2 °C Set 180.0 °C Il funzionamento in remoto richiede la conoscenza del linguaggio di programmazione e speciali librerie. 45 Modalità menu Setup 2/2 7.3.9 Gateway Balance La voce Gateway del menu impostazione collega due reti che applicano protocolli differenti. Per impostare Gateway seguire la stessa procedura dell’indi-rizzo IP (v. pag. 42). +30 % Remote Control Off Gateway 192.168.5 .1 7.4 Data e ora Nell’indicatore TIME è possibile impostare data e ora, fuso orario e ora legale. Impostare sempre il fuso orario e l’ora legale sì/no prima della data e dell’ora. Evitare di modificare successivamente l’ora impostata, perché si potrebbero verificare delle lacune o sovrapposizioni nella registrazione dei valori misurati. Qualora sia comunque necessario modificare l’ora, non far girare programmi né subito prima né subito dopo questa procedura. 1. Abilitare l'impostazione dell'ora. Premere il tasto di abilitazione a destra della voce TIME. SiHauptschalter apre una finestra e automaticamente è evidenziata la prima possibilità di regolazione (Date) (data). TEMP 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d 0% h 2. Ruotare la manopola fino a evidenziare Time zone (fuso orario). UF 110 End 29 Sept. 22 24 PLUS TEMP ON O N 12 . 05 . 2012 Date 12 : 00 Time GMT +1 Time zone Daylight savings FLAP 344.4 °C Hauptschalter Date and time 344.4 °C Set 444.4 °C FLAP 40 % > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, % d h ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Hauptschalter Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 0 02 10 3. Premendo il tasto UF 110di conferma per salvare la modifica. 44.Sept 100 % min ALARM 444.4 °C Manu max 444.4 °C auto TIME +/- 0.0 K Date 12 . 05 . 2012 Time 12 : 00 100 % GMT +1 Time zone Daylight savings 444 444 44.Sept Manu ALARM min max .4 °C auto .4 °C +/- 0.0 K TIME PLUS ON O N TEMP FLAP > Zu der Typenbezeichnung gibt es.4momentan drei Entwurfsrichtungen, °C % ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Set 444 .4 °CMemmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. FAN Die hier gezeigt Variante, istTIMER die von uns empfohlene Richtung. 344 Hauptschalter 02 10 d 40 0% h 4. Con la manopola selezionare il fuso orario della zona in cui è installato l'apparecchio, UF 110 es. 0 per Francia, Spagna o Gran Bretagna, +1 per Germania o Italia. Premere il 344 40 > tasto di conferma pergibtsalvare la Entwurfsrichtungen, modifica. Zu der Typenbezeichnung es momentan drei End 29 Sept. 22 24 PLUS ON O N TEMP FLAP .4 °C % Set 444.4 °C FAN hierzu schon eine Entscheidung ich kann Ihnen noch nichtTIMER sagen, ob Memmert getroffen hat. % d h Die hier gezeigt Variante,End ist29die Sept.von 22 24uns empfohlene Richtung. 02 10 0 5. Con la manopola selezionare Daylight savings (ora legale). UF 110 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 46 Date 12 . 05 . 2012 Time 12 : 00 GMT +1 Time zone 100 % Daylight savings 44.Sept Manu min ALARM 444.4 °C auto max 444.4 °C TIME +/- 0.0 K Date 12 . 05 . 2012 Time 12 : 00 GMT 0 Time zone 100 % Daylight savings 44.Sept Manu min ALARM 444.4 °C auto max 444.4 °C +/- 0.0 K TIME Date 12 . 05 . 2012 Time 12 : 00 GMT 0 Time zone Daylight savings TEMP 344.4 °C FLAP 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d h End 29 Sept. 22 24 0% 100 % ALARM min 444.4 °C auto Manu Modalità menu max 444.4 °C +/- 0.0 K Hauptschalter di conferma per salvare 6. Premendo il tasto UF 110 la modifica. Vengono evidenziate le opzioni di impostazione. 44.Sept TIME PLUS ON O N TEMP FLAP > Zu der Typenbezeichnung gibt es.4momentan drei Entwurfsrichtungen, °C % ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Set 444 .4 °CMemmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. FAN TIMER Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 344 02 10 d 40 0% h 7. Con la manopola scegliere ora legale non UF 110 abilitata (X) oppure abilitata (v) – in questo Hauptschalter caso abilitata (v). Premere il tasto di conferma per salvare> la modifica. End 29 Sept. 22 24 PLUS ON O N Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. TEMP FLAP Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. Date 12 . 05 . 2012 Time 12 : 00 GMT 0 Time zone 100 % Daylight savings 44.Sept Manu min ALARM 444.4 °C auto max 444.4 °C TIME +/- 0.0 K Date 12 . 05 . 2012 Time 12 : 00 GMT 0 Time zone Daylight savings 44.Sept 344 40 100 Il passaggio dall'ora legale di modificare an all'ora solare ard non è automatico. Ricordarsi quindially. l'impostazione ogni volta che cambia l'ora. .4 °C % % Manu Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d h 0% 8. Seguire la stessa procedura per impostare la data (giorno, mese, anno) e l'ora (ore, UF 110 minuti). Premere ogni volta il tasto di conferma per salvare la modifica. End 29 Sept. 22 24 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. min ALARM 444.4 °C auto max 444.4 °C +/- 0.0 K TIME Date 27 . 05 . 2012 12 : 00 Time GMT 0 Time zone Daylight savings 47 Modalità menu 7.5 Calibrazione La temperatura degli apparecchi è calibrata e registrata in fabbrica. Qualora fosse necessario correggerla – ad esempio a causa del materiale di carico – è possibile registrare l'apparecchio in base alle esigenze dell'utente secondo tre temperature di compensazione selezionate: ► Cal1 ► Cal2 ► Cal3 compensazione a bassa temperatura compensazione a media temperatura compensazione ad alta temperatura Si raccomanda di calibrare l'apparecchio una volta all'anno al fine di preservarne il regolare funzionamento. Per la registrazione della temperatura si richiede un apparecchio di misura di riferimento calibrato. CAL 2 +2,6 K CAL 1 +0,5 K 40°C 0°C Fig. 26 yc on ati r alib tor fac CAL 3 -0,8 K 120°C 180°C Esempio schematico di registrazione della temperatura Esempio: La deviazione della temperatura di 120 °C deve essere corretta. tasto di abilitazione a destra dell'in1. Premere ilHauptschalter dicatore CALIB. Si apre una finestra e automaticamente è evidenziata la prima registrazione della temperatura. In questo caso: 40 °C. TEMP 344.4 °C 40 % FAN TIMER d h End 29 Sept. 22 24 min ALARM 444.4 °C auto 44.Sept Manu max 444.4 °C +/- 0.0 K JUSTIEREN 100 ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 48 100 % Last updated 12.10.2012 12:00:00 letzte Justierung 12.10.2012 12:00 0% il tasto di conferma fino a 2. Premere più volte UF 110 UFP quando appare evidenziata la temperatura di calibrazione Cal2. PLUS Cal1 40.0 Temperatur 40.0C °C -0,2 Temperature Cal1 - 0,2KK Cal2100.0 100.0C °C +0,1 +0,1KK Cal2 Cal3180.0 180.0C °C -0,2 - 0,2KK Cal3 FLAP Set 444.4 °C 02 10 JUSTIEREN Calibration Temperature Cal1 40.0 C Cal2 100.0 C Cal3 180.0 C Last adjustment 12.10.2012 12:00 - 0,2 K +0,1 K - 0,2 K TEMP 344.4 °C FLAP 40 % Set 444.4 °C Hauptschalter FAN TIMER 02 10 d 100 % 0% h End 29 Sept. 22 24 min 344.4 °C FLAP Manu > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, d ich kann Ihnen noch nicht sagen, obh Memmert hierzu% schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Hauptschalter Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 0 02 10 JUSTIEREN +/- 0.0 K 44.Sept 40 % Set 444.4 °C Modalità menu max Temperature Cal1 40.0 C Cal2 120.0 C 100 % Cal3 180.0 C PLUS TEMP Manu 444.4 °C auto 3. Con l'ausilio della manopola impostare la temperatura di UF compensazione Cal2 a 120 °C. 110 ON O N ALARM 444.4 °C 44.Sept ALARM min 444.4 °C auto - 0,2 K +0,1 K - 0,2 K max 444.4 °C +/- 0.0 K JUSTIEREN letzte Kalibrierung 12.10.2012 12:00 conferma per salvare la 4. Premere il tastoUFdi110 modifica. Automaticamente viene evidenziato il valore corrispondente di correzione della > compensazione. 344 40 Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, PLUS Temperature Cal1 40.0 C Cal2 120.0 C Cal3 180.0 C ON O N TEMP FLAP .4 °C 100 % % Set 444.4 °C ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. FAN TIMER Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 02 10 d 0% h End 29 Sept. 22 24 min ALARM 444.4 °C 44.Sept Manu - 0,2 K +0,1 K - 0,2 K max 444.4 °C +/- 0.0 letzte Kalibrierung 12.10.2012 12:00 Calibration auto 5. Impostare il valore di correzione della compensazioneUF su110 0,0 K e premere il tasto di conferma per salvare la modifica. K PLUS Temperature Cal1 40.0 C Cal2 120.0 C Cal3 180.0 C ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 6. Posizionare il sensore di un apparecchio di misurazione calibrato al centro dell'interno della camera. 7. Chiudere la porta e impostare la temperatura nominale a 120 °C in modalità di funzionamento manuale. - 0,2 K 0,0 K - 0,2 K letzte Kalibrierung 12.10.2012 12:00 TEMP 21120.4 °C Set .0 °C Hauptschalter 8. Attendere fino a quando l'apparecchio non raggiunge la temperatura nominale e indica 120 °C. L'apparecchio di misurazione di riferimento indica ad esempio 122,6 344 40 °C. TEMP FLAP .4 °C % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d h End 29 Sept. 22 24 TEMP 120.0°C 100 % Set 120.0 °C 0% min auto 9. Impostare il valore di correzione della comCal2 pensazione per UF 110in SETUP su +2,6 K (valore effettivo misurato meno valore nominale) e premere il tasto di conferma per salvare la > modifica. Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, 122.6 °C Manu max 444.4 °C +/- 0.0 K JUSTIEREN Temperature Cal1 40.0 C Cal2 120.0 C Cal3 180.0 C PLUS ON O N ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 10. Dopo la procedura di regolazione, anche la temperatura misurata dall'apparecchio di misurazione di riferimento deve essere ora 120° C. ALARM 444.4 °C 44.Sept - 0,2 K +2,6 K - 0,2 K letzte Kalibrierung 12.10.2012 12:00 TEMP 120.0°C Set 120.0 °C 120.0 °C Con Cal1 è possibile programmare in questo modo un’altra temperatura di compensazione più bassa di Cal2, con Cal3 una più alta. L'intervallo minimo tra i valori di Cal è 20 K per i forni univorsali UNPLUS/UFPLUS e le Sterilizzatrici SN/SF e 10 K per gli incubatori IN/IF. Se tutte le correzioni di compensazione vengono impostate a 0,0 K, si ripristina l'allineamento di fabbrica. 49 Modalità menu 7.6 Programma Nell’indicatore Program (Programma) è possibile trasferire all’apparecchio programmi che sono stati realizzati nel software AtmoCONTROL e salvati su chiavetta USB. Qui è altresì possibile scegliere il programma da caricare (v. pag. 29) o cancellare. Se si desidera caricare un programma da una chiavetta USB: collegare la chiavetta USB con i programmi memorizzati alla porta sul lato destro del ControlCOCKPIT. LANGUAGE SETUP 1. Abilitare l'indicatore del programma Hauptschalter SOUND premendo il tasto di abilitazione a destra della voce Prog. Si apre una finestra e automaticamente è evidenziata la voce CALIBRATION Select (selezionare). A destra appaiono i 344 40 programmi attivabili. Il programma a disposizione per l'installazione – nell'esem0 02 10 pio Test 012 – è evidenziato in arancione. TEMP Program Select Delete FLAP .4 °C FAN TIMER d ALARM min 444.4 °C % h 44.Sept 100 % % Set 444.4 °C max 444.4 °C auto End 29 Sept. 22 24 Manu Test 012 Test 013 Test 014 Test 015 Test 016 Test 017 +/- 0.0 K PROGRAMM Hauptschalter 2. Richiamare la UF funzione Select premen110 do il tasto di conferma. Appaiono tutti i programmi disponibili, anche quelli che si trovano >Zusulla chiavetta USB (riconoscibili der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung tramite ilich simbolo USB). getroffen hat. 344 Il programma 40 Die hier gezeigt Variante, ist die vonper uns empfohlene Richtung. attualmente disponibile l'installazione Hauptschalter è sottolineato in arancione. 0 02 10 3. Con la manopola selezionare il programma da preparare per l'installazione. UF 110 PLUS Select Delete ON O N TEMP FLAP .4 °C 100 % % Set 444.4 °C FAN TIMER d min ON O N 344.4 °C Set 444.4 °C max 40 % 100 % 0 min PROGRAMM +/- 0.0 K Select Delete FLAP > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, d ich kann Ihnen noch nicht sagen, obh Memmert hierzu% schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 02 10 Manu 444.4 °C auto PLUS TEMP ALARM 444.4 °C % h End 29 Sept. 22 24 44.Sept ALARM 444.4 °C auto Test 012 Test 022 Test 013 Test 014 Test 022 Test 015 max 444.4 °C +/- 0.0 K 44.Sept Manu Test 012 Test 022 Test 013 Test 014 Test 023 Test 015 PROGRAMM 4. Premendo il tasto UF 110di conferma per salvare la modifica. Il programma viene Hauptschalter ora caricato, come mostra l'indicatore > dell'upload. Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, PLUS Select Delete ON O N ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. PROGRAMM Test 012 Test 022 Test 013 Test 014 Test 023 Test 015 5. Se il programma è pronto, appare di Select Test 012 nuovo evidenziato Select. Per avviare il 344 .4 °C 40 Delete Test% 022 programma: premere di nuovo il tasto Test 013 MENU per tornare alla modalità operativa Test 014 0 %023 Test e avviare il programma come descritto a 02 10 Test 015 pag. 29. La chiavetta USB può ora essere rimossa. UF 110 Per cancellare un programma, con la manopola selezionare Delete (cancellare) e quando si attiva scegliere il programma da cancellare. TEMP FLAP Set 444.4 °C FAN TIMER d h End 29 Sept. 22 24 PLUS ON O N > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 50 Modalità menu 7.7 Segnali acustici Nell’indicatore SOUND è possibile stabilire se l’apparecchio deve emettere segnali acustici ed eventualmente per quali eventi: ► quando si seleziona un tasto ► alla fine del programma ► in caso di allarme ► quando si apre la porta 1. abilitare l'attivazione del segnale acustico A questo scopo premere il tasto di abilitazione aHauptschalter sinistra della voce SOUND. Si apre una finestra. La prima voce dell'elenco (in questo caso Keysound) viene evidenziata automaticamente. A destra sono riportate le attuali impostazioni. TEMP 344.4 °C 40 % FAN TIMER 02 10 d Keysound At the end On alarm If door open FLAP Set 444.4 °C Hauptschalter Sound 0% h End 29 Sept. 22 24 Per modificare un'altra voce della lista: ruotare la manopola UF 110 fino a quando la voce desiderata – es. If door open (se 344 40 la porta è aperta)(optional) – appare su > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, sfondo colorato. 100 % min ALARM 444.4 °C 44.Sept Manu max 444.4 °C auto +/- 0.0 K Sound PLUS TEMP Keysound 100 At the %end On alarm 444 open If door FLAP ON O N .4 °C 44.Sept Manu % Set 444.4 °C FAN TIMER 0 02 10 d ich kann Ihnen noch nicht sagen, obh Memmert hierzu% schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Hauptschalter Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. ALARM min 444.4 °C auto max .4 °C +/- 0.0 K 2. Premere il tasto di conferma per salvare la UF 110 modifica. Vengono evidenziate le opzioni di impostazione. Sound PLUS ON O N TEMP FLAP > °C % Zu der Typenbezeichnung gibt es.4momentan drei Entwurfsrichtungen, Set 444.4 °C ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung Hauptschalter getroffen hat. FAN TIMER Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 344 02 10 d 44.Sept 40 0% h End 29 Sept. 22 24 Keysound At the end 100 % On alarm If door open Manu min ALARM 444.4 °C 3. Ruotare la manopola per selezionare l'impostazioneUFdesiderata – in questo 110 caso da (). max 444.4 °C auto +/- 0.0 K Sound PLUS TEMP ON O N 344.4 °C Set 444.4 °C FLAP > FAN TIMER Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, d ich kann Ihnen noch nicht sagen, obh Memmert hierzu% schon eine Entscheidung End 29 Sept. 22 24 getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 02 10 0 4. Premere il tasto di conferma per salvare la UF 110 modifica. Se si sente un segnale acustico, premere il > tasto di conferma pergibtannullarlo. Zu der Typenbezeichnung es momentan drei Entwurfsrichtungen, Keysound 100 At the%end On alarm 444 If door open 44.Sept 40 % Manu min ALARM 444.4 °C auto max .4 °C +/- 0.0 K PLUS ON O N ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. Sound Keysound At the end On alarm If door open 55 SOUND ATION Modalità menu 7.8 Protocollo L’apparecchio registra in continuo, a intervalli di 1 minuto, tutti i valori misurati, i valori impostati e i messaggi di errore rilevanti. La memoria interna del protocollo è configurata come memoria illimitata. La funzione di protocollo è sempre attiva e non può essere disattivata. I dati misurati sono salvati nell’apparecchio al riparo da eventuali manomissioni. In caso di mancata erogazione della corrente, l’ora del blackout e il ripristino dell’alimentazione vengono salvati nell’apparecchio. I dati di protocollo relativi a periodi diversi possono essere interrogati mediante l’interfaccia USB su una chiavetta USB o tramite Ethernet e quindi importati nel programma AtmoCONTROL e da lì possono essere riprodotti graficamente, stampati e salvati. La memoria del protocollo dell’apparecchio è in sola lettura, e non può essere modificata né cancellata. 1. Collegare la chiavetta USB alla porta situata a destra del ControlCOCKPIT. 2. Attivare ilHauptschalter protocollo premendo il tasto di abilitazione a destra dell'indicatore PRO1 week TOCOL. La finestra si espande e automa1 month ticamente è evidenziato l'intervallo This Complete control range Month (questo mese). Con l'ausilio della 344 40 manopola selezionare un altro intervallo per il salvataggio dei02dati. 0 10 Protocol TEMP FLAP .4 °C 100 % % Set 444.4 °C 44.Sept Manu Last download 12.10.2012 12:00 FAN TIMER d h min auto 3. Premere il tasto di conferma per salvare la UF 110 modifica. Quando la procedura di trasferimento dei dati ha inizio, un indicatore di stato riproduce l'avanzamento. > max 444.4 °C +/- 0.0 K Protocol PLUS This Month This Year Complete control range ON O N Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 4. Alla conclusione della procedura l'intervallo selezionato è spuntato. La chiavetta USB può ora essere rimossa. ALARM 444.4 °C % End 29 Sept. 22 24 Protocol letzter Download 12.10.2012 12:00 This Month This Year Complete control range Per esportare ed elaborare i dati di protocollo in AtmoCONTROL e per interrogarli letzter Download 25.10.2012 13:20 tramite Ethernet procedere come descritto nel manuale in dotazione per AtmoCONTROL. 56 E P Modalità menu 7.9 USER-ID 7.9.1 Descrizione La funzione USER-ID consente di bloccare l’impostazione di alcuni (es. temperatura) o di tutti i parametri in modo che non possano più essere modificati sull’apparecchio, es. inavvertitamente o da parte di personale non autorizzato. Anche le opzioni di regolazione della modalità menu (es. registrazione o impostazione di data e ora) possono essere bloccate in questo modo. Quando le opzioni di impostazione sono bloccate, TEMP nel rispettivo indicatore appare il simbolo di un lucchetto (7.7). Le credenziali dell’utente (USER-ID) sono impostate nel software AtmoCONTROL e salvate sulla chiavetta USB. La chiavetta funge quindi da chiave: i parametri posSet 40.4 °C sono essere bloccati e sbloccati soltanto se è collegata Fig. 27 Regolazione della all’apparecchio. temperatura sull'apparecchiatura bloccata (esempio) La procedura per creare la USER-ID in AtmoCONTROL è descritta nel manuale di istruzioni del software. 22.4 °C 7.9.2 Attivare e disattivare la USER-ID 1. Collegare la chiavetta USB contenente la USER-ID alla porta situata a destra sul pannello di controllo. Hauptschalter 2. Attivare la USER-ID premendo il tasto di abilitazione a destra della voce USERID. Si apre una finestra e automaticamente è evidenziata la voce Activate. SOUND USER-ID Activate Deactivate CALIBRATION TEMP 344.4 °C FLAP 40 % Set 444.4 °C FAN TIMER 02 10 d h End 29 Sept. 22 24 0% 3. Premere il tasto di conferma per salvare UF 110 la modifica. Le nuove credenziali sono salvate sulla chiavetta USB e attivate. Alla conclusione della procedura la relativa > Zu der Typenbezeichnung gibt es momentan drei Entwurfsrichtungen, voce è spuntata. ich kann Ihnen noch nicht sagen, ob Memmert hierzu schon eine Entscheidung 100 % min ALARM 444.4 °C auto Manu max 444.4 °C +/- 0.0 K USER-ID PLUS ON O N 44.Sept Activate Deactivate getroffen hat. Die hier gezeigt Variante, ist die von uns empfohlene Richtung. 4. Rimuovere la chiavetta USB. I parametri bloccati sono evidenziati ora dalla presenza dell’icona di un lucchetto nel rispettivo indicatore (7.7). Per sbloccare di nuovo l’apparecchio, collegare la chiavetta USB, attivare la USER-ID e selezionare la voce Deactivate (disattivare). 57 Sterilizzatrici SFplus/SNplus 8. Sterilizzatrici SFPLUS/SNPLUS 8.1 Uso previsto PL /SN SFPLUS/SNPLUS sono pensate per la sterilizzazione di materiali medici mediante aria Gli apparecchi riscaldta secca a pressione atmosferica. 8.2 Note in accordo con le direttive per Medical Devices La durata della vita dell'apparecchio è prevista di 8 anni. 8.3 Linee gioda per la sterilizzazione Per la sterilizzazione con aria calda ci sono differenti linee guida su temperatura e tempi da scegliere in base al tipo e alle caratteristiche del carico da trattare e sul tipo di germi da neutralizzare. Prima di cominciare una sterilizzazione, assicurarsi di conoscere adeguatamente i metodi. Il parametri di porcesso sono la temperatura ed il minimo tempo da mantenere. Secondo standard riconosciuti tali parametri sono definiti come segue: ► Secondo WHO: 180 °C per minimo 30 min ► Secondo European Pharmacopoeia: 160 °C per minimo 120 min Per l'inattivazione delle endotossine (pirogeni) può essere utilizzata aria calda ad almeno 180 °C. Per l'eliminazione delle sostanze pirogeniche serve una combinazione di temperatura e tempo superiore ai requisiti per la sterilizzazione. L'inattivazione delle endotossine è possibile utilizzando i seguenti parametri (in accordo con le norme ISO 20857:2010): ► 180 °C con tempo effettivo di minimo di 180 min ► 250 °C con tempo effettivo di minimo di 30 min Attenzione: Le temperature ed i tempi richiesti per le normali procedure di sterilizzazione NON eliminano le endotossine! Specialmente quando l'apparecchio è caricato con tanto materiale, l'uso di questi parametri da soli, senza verifiche, non è suffiente. Per ragioni di sicurezza è richiesta una validazione individuale per ogni processo. I requisiti per la sterilizzazione con aria calda sono, ad esempiio, definiti negli standard ISO 20857:2010. Inolte, è possibile seguire le indicazioni "guideline on validation and routine moni-toring of sterilisation processes using dry heat for medical products" scritte da German Society for Hospital Hygiene (DGKH). PLUSPL PLUS PL SF PL presentano Le sterilizzatrici /SN/IF protocolli di /SN /IN PROGRAM sterilizzazione già memorizzati che non possono essere Activate Test 012 cancellati o modificati. La descrizione di come attivare Delete Test 022 questi programmi è data a pagina 50, il loro utilizzo Test 013 descritto a pagina 29. Si raccomanda l'utilizzo di questi Test 014 programmi, sempre. Se i parametri di processo vengono inseriti manualmente, automaticamente viene inserita la modalità dipendente dalla temperatura noominale. 54 Steri 180 °C Test 015 Manutenzione e riparazione 9. Manutenzione e riparazione 9.1 Pulizia Avvertenza! Rischio di folgorazione. Prima di eseguire qualunque intervento di riparazione/pulizia scollegare l’alimentazione di rete. Avvertenza! Con apparecchi di particolari dimensioni sussiste il rischio di rimanere accidentalmente intrappolati all’interno della camera con conseguente pericolo di vita. Non entrare nell’apparecchio. Attenzione! Rischio di ferite in presenza di spigoli vivi. Indossare sempre guanti durante l'esecuzione di qualunque intervento. 9.1.1 Interno della camera e superfi ci metalliche Pulire regolarmente la parte interna della camera, che richiede poca manutenzione, per prevenire la formazione di incrostazioni che nel tempo potrebbero intaccare l’aspetto e la funzionalità del rivestimento in acciaio inossidabile. Pulire le superfici metalliche dell'apparecchio con comuni detergenti per acciaio inox. Evitare che oggetti arrugginiti vengano a contatto con la camera o con l’alloggiamento in acciaio inox. I depositi di ruggine possono contaminare l'acciaio inox. Qualora sulla superficie della camera dovessero comparire delle macchie di ruggine dovute a contaminazione, pulirle immediatamente le e lucidare la parte interessata. 9.1.2 Parti in materiale plastico Non pulire il pannello di controllo e gli altri componenti in plastica dell'apparecchio con detergenti aggressivi o a base di solventi 9.1.3 Superfici vetro Pulire le superfici di cristallo con un comune detergente per vetro. 9.2 Manutenzione periodica Una volta all'anno lubrificare con un sottile strato di grasso siliconico le parti mobili delle porte (cerniere e chiusura) e controllare il serraggio delle viti delle cerniere. Si raccomanda di tarare l'apparecchio una volta all'anno (v. pag. 48) al fine di assicurarne il perfetto funzionamento. 9.3 Riparazione emanutenzione Avvertenza! La rimozione delle coperture può esporre parti in tensione con conseguente rischio di scossa elettrica in caso di contatto accidentale. Prima di rimuovere le coperture scollegare l’alimentazione di rete. Qualunque lavoro sulle parti interne dell’apparecchio deve essere eseguito solo da elettricisti qualificati. Gli interventi di riparazione e manutenzione sono oggetto di un manuale di istruzioni a parte. 55 Conservazione e smaltimento 10. Conservazione e smaltimento 10.1 Conservazione L'apparecchio deve essere conservato: ► in luogo chiuso, asciutto e privo di polvere ► in assenza di gelo ► staccato dall’alimentazione di rete Prima di riporlo, scollegare il tubo dell'acqua svuotare la tanica (v. pag. 21). 10.2 Smaltimento Questo prodotto è soggetto alla Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sui Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Nei paesi che l’hanno già recepita, il prodotto è stato immesso in commercio successivamente al 13 agosto 2005. L’apparecchio non può essere smaltito nei normali rifiuti domestici. Per lo smaltimento rivolgersi al proprio concessionario o al fabbricante. Gli apparecchi infetti o contaminati da sostanze che possono costituire un pericolo per la salute non possono essere ritirati. Rispettare anche tutte le altre norme correlate. Al momento dello smaltimento, rendere inutilizzabile la chiusura della porta, in modo che, ad esempio, i bambini non possano introdursi per gioco all'interno dell'apparecchio rimanendo intrappolati. Nota per la Germania: L’apparecchio non può essere conferito presso i punti di raccolta pubblici o comunali. 60 Index Index A E M Accessories 16 Acoustic signals 48 Activation key 26 Adjustment 48 Air flap position 27 Air supply 11 Alarm 33, 36 Ambient conditions 15, 16 Ambient temperature 16 Appliance error 37 ASF 31, 33 AtmoCONTROL 3, 12, 16, 26, 29, 50, 52, 53 Automatic temperature monitor 32 Electrical connection 12 Electronic temperature monitoring 32 Emergency 9 Ending operation 35 End of programme 30 Error description 37 Error messages 36 Ethernet 12 Explosion protection 8 Maintenance 55 Malfunctions 9, 36 Manufacturer 2 Material 11 Mechanical temperature monitoring 33 Medical device 8 Medical Devices Directive 54 Menu 40, 46 Minimum clearances 19 Monitoring temperature 31 B Basic device settings 40 Basic settings 40 C CALIB 48 Calibration 48 Carrying 17 Cause of errors 37 Chamber load 24 Changes 9 Cleaning 55 Clock time 46 Communication interfaces 12 Compensation correction value 50 Connections 12 ControlCOCKPIT 10, 25 Convection 11 Customer service 2 D Declaration of conformity 15 Decommissioning 56 Delete programme 51 Delivery 17, 18, 22, 54 Digital backwards counter 28 Dimensions 15 Disposal 56 Door 23 F factory calibration settings 50 Fan speed 27 Fehlermeldung 38 Forklift truck 18 Function 11 N Nameplate 13 Network 12, 42 Normal mode 26, 27 O Gateway 46 Graph 35 Grid 44 Operating 23 Operating modes 26 Operating personnel 7, 23 Operating problems 37 Operation 23 H P Hazards 7 Heat output distribution 45 Packaging material 18 Power failure 39 Power supply 52 Press of a key 51 Product safety 7 Programme 50 Programme mode 26, 29 Pt100 temperature sensor 31 Putting into operation 22, 54 G I Installation site 19 Intended use 8 Interfaces 12 Interior lighting 27 IP address 42 L Language selection 41 Lighting 27 Loading the appliance 24 Log memory 39, 52 R Rectifying errors 37 Regular maintenance 55 Remote control 45 57 Index S T U Safety regulations 6 Service 55 Servicing 55 Setting parameters 26, 41 Setting up 17, 19 Setting up options 20 Setup 42 Shelf 44 Slide-in unit 44 Speaker symbol 36 Sterilisation programme 54 Sterilisers 3, 23, 28, 44, 54 Storage after delivery 18 Switching off 35 Switching on 22 TB 33 Technical data 14 Temperature 27 Temperature comparison 48 Temperature deviation 48 Temperature limiter 33 Temperature monitor 31, 33 Temperature monitoring 30, 31, 43 Temperature sensor 31 Tilt protection 21 Time 44 Timer 28 Timer mode 44 Transport 17, 18 Transport damage 18 Turn control 26 TWB 32 TWW 32 TWW temperature monitoring 32 Unit 43 Unpacking 18 USB interface 12, 52 User ID 53 58 W Warning messages 12, 36 Weight 14 Universal ovens PLUS Incubators PLUS Sterilisers PLUS 14.07.2014 D24026 // englisch Memmert GmbH + Co. KG Willi-Memmert-Straße 90-96 | D-91186 Büchenbach Tel. +49 9122 925-0 | Fax +49 9122 14585 E-Mail: [email protected] facebook.com/memmert.family Die Experten-Plattform: www.atmosafe.net
© Copyright 2025 ExpyDoc