ministero per i beni e le attività culturali regione marche assessorato alla cultura comune di chiaravalle assessorato alla cultura fondazione chiaravalle montessori sinfonica BEETHOVEN Direttore David Crescenzi martedì 18 febbraio 2014, ore 21.15 Chiaravalle, Teatro “Valle” (ore 21.00: A ragionar di musica... riflessioni, informazioni e curiosità sul programma musicale della serata) orchestra filarmonica marchigiana filarmonicamarchigiana.com Programma M. Angeloni (Jesi, 1977 ) Sinfonia degli arrivi – Azione rituale per orchestra L. van Beethoven (Bonn, 1770 – Vienna, 1827 ) Sinfonia n. 8 in fa magg., op. 93 I. Allegro vivace e con brio II. Allegretto scherzando III. Tempo di menuetto IV. Allegro vivace F. J. Haydn (Rohrau, Austria, 1732 – Vienna, 1809) Sinfonia n. 45 in fa diesis min. Hob. I:45 “degli addii” I. Allegro assai II. Adagio III. Menuet: Allegretto IV. Finale: Presto - Adagio David Crescenzi direttore David Crescenzi è stato assistente di Alessio Vlad e allievo del Maestro Kuhn, del quale ha frequentato un corso di perfezionamento presso i “Pomeriggi Musicali” di Milano. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Concorso Nazionale di Pesaro e il “Ferragamo” di Arezzo, ha dietro di sé, ancora giovane, una brillante carriera come direttore di coro e direttore d’orchestra. Dal 1998 è direttore ospite principale del Teatro dell’Opera del Cairo, dove ha ottenuto ampi consensi di pubblico e di critica dirigendo opere di Rossini, Puccini, Donizetti e Verdi. Dal 1999 al 2001 ricopre la carica di maestro del coro presso l’Ente Lirico “Teatro Carlo Felice” di Genova e, dal 2006 al 2013, presso il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” partecipando alle stagioni liriche del Teatro Pergolesi di Jesi, del Teatro delle Muse di Ancona e dello Sferisterio di Macerata. Dal dicembre 2002 è direttore ospite dell’Opera Rumena di Timisoara. Nel luglio 2008 ha diretto l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nel debutto di Cleopatra di Lauro Rossi all’omonimo teatro di Macerata per la Stagione Lirica di Sferisterio Opera Festival. Nel 2009 ha debuttato al teatro Bolshoi di Mosca con l’opera Otello di Verdi. Nel 2010 ha diretto Attila di Verdi all’Opera di Budapest, nel 2011 Adriana Lecouvreur di Cilea all’Opera Rumena in prima assoluta per la Romania e il concerto di apertura della Stagione Sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana con Uto Ughi, nel 2012 Faust di Gounod all’Opera Rumena con Roberto Scandiuzzi. Dal gennaio 2013 è Direttore Ospite presso l’Orchestra Nazionale della Radio di Bucarest, dove ha debuttato nel Don Carlo verdiano in forma di concerto. Nel giugno dello stesso anno, per l’Opera di Cluj, dirige nuovamente il Don Carlo in forma scenica e in settembre il Trittico pucciniano. Per il 2014, oltre agli impegni con la FORM, dirigerà il Requiem di Verdi, lo Stabat Mater di Rossini, una nuova produzione de Il Trovatore all’Opera del Cairo, la Carmen a Seoul, il Barbiere di Siviglia a Bucarest. Crescenzi ha collaborato con grandi direttori, quali Callegari, Mariotti, Arrivabeni, Bartoletti, Battistoni, Bertini, Santi, Elder, Tate e con importanti registi, come Pizzi, Brockaus, Ferretti, Cavani, Ranieri, De Hana,Pier’Alli. Matteo Angeloni compositore Diplomato presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro in Pianoforte e in Composizione, si è perfezionato con il M° P.N. Masi, conseguendo presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola il diploma Master. Ha inoltre frequentato masterclasses con Enrico Bronzi, Rocco Filippini e con l’Altenberg Trio Wien. Si è esibito per istituzioni come l’Associazione Angelo Mariani di Ravenna (Teatro Alighieri), Ente Concerti di Pesaro (Teatro Rossini), Festival Internazionale “Da Bach a Bartòk” di Imola, Fondazione Toscanini di Parma, Macerata Opera Festival, a San Pietroburgo e Mosca (Theatre “Na Strastnom”), con musicisti che collaborano con le più importanti orchestre (Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Mozart, Royal Philharmonic e BBC Orchestra di Londra). Le sue Variazioni su un tema di Bartòk sono state eseguite nel concerto di Santa Cecilia 2009 presso l’Auditorium Pedrotti di Pesaro (dir. L. Ferrara); al Teatro Valle di Roma, Giovanni Sollima ha eseguito Run (2012), insieme ad un ensemble di 100 violoncelli. Su commissione del Festival Internacional de Opera “Alejandro Granda” ha orchestrato l’opera in 4 atti Atahualpa (1875) di C. E. Pasta, riscoperta nella sola riduzione per canto e pianoforte; la prima mondiale è avvenuta a marzo 2013 al Gran Teatro Nacional di Lima, con l’Orquesta Sinfonica Nacional e il Coro Nacional del Perù diretti da Manuel Lopez-Gomez, con Vasily Ladyuk, Aris Argiris e Ivan Magrì nei ruoli principali. Questa performance è di prossima uscita in CD. E’ inoltre in preparazione, insieme al compositore P. Marzocchi, la colonna sonora del film German Angst di M. Kosakowski. OrchestraFilarmonicaMarchigiana Violini I Alessandro Cervo ** Giannina Guazzaroni * Alessandro Marra Laura Di Marzio Lisa Maria Pescarelli Cristiano Pulin Elisabetta Matacena Paolo Strappa Matteo Metalli Violini II Simone Grizi * Laura Barcelli Baldassarre Cirinesi Alberto De Stefani Simona Conti Sandro Caprara Sergio Morellina Viole Ladislao Vieni * Massimo Augelli Cristiano Del Priori Lorenzo Anibaldi Martina Novella Violoncelli Alessandro Culiani * Antonio Coloccia Gabriele Bandirali Nicolino Chirivì Tamara Toppi Contrabbassi Luca Collazzoni * Andrea Dezi Marco Cempini Flauti Francesco Chirivì * Saverio Salvemini Corni David Kanarek * Roberto Quattrini Oboi Fabrizio Fava * Marco Vignoli Trombe Giuliano Gasparini * Manolito Rango Clarinetti Danilo Dolciotti * Luigino Ferranti Timpani Adriano Achei * Fagotti Paolo Biagini * Giacomo Petrolati ** Primo Violino Concertatore * Prime parti Ispettore d’orchestra Michele Scipioni prossimi appuntamenti ROSSINI-SCHUBERT G. Rossini Il Signor Bruschino: Ouverture G. Rossini Une Larme, tema e variazioni per violoncello e archi (da Péchés de vieillesse, IX, n. 10) G. Rossini Il Barbiere di Siviglia: Ouverture F. Schubert Sinfonia n. 5 in si bemolle magg. D. 485 Violoncello Alessandro Culiani Primo violino concertatore Alessandro Cervo giovedì 13 marzo 2014, ore 21.15 Chiaravalle, Teatro “Valle” FORM ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona | Tel. 071 206168 - Fax 071 206730 filarmonicamarchigiana.com | [email protected] supporto informatico e multimediale www.gruppoeidos.it Via Gola della Rossa, 15 - 60035 Jesi Tel. 0731 207079
© Copyright 2025 ExpyDoc