Serenella Frangilli è stata per me - come per molte altre che, come me, l’hanno incontrata nel proprio percorso professionale - una Maestra, parola che, nel dizionario, significa “colei che guida, insegna, costituisce un esempio”; lei non si sarebbe mai definita una maestra (e meno che mai con la M maiuscola) eppure ha molto, moltissimo, guidato, insegnato, costituito un esempio in una professione - quella educativa - in cui, inevitabilmente, c’è tanto di ciò che uno/una è come persona, anche negli aspetti (di sé) più profondi, rendendo quindi chi è maestra nell’educazione, una maestra di vita. E Serenella lo è stata. Per questo non è e non può diventare un ricordo (del passato) ma resta una presenza forte e reale nella quotidianità del lavoro di tutte noi che con e grazie a lei siamo cresciute nella professione dell’educare. PROGETTO realizzato da Ippogrifo con il contributo della Regione Toscana Rete Antiviolenza Città di Livorno Polizia di Stato Arma dei Carabinieri Nei molti anni in cui è stata - non una, ma la dirigente delle attività educative e dei servizi alla persona del Comune di Livorno, Serenella ha costruito - con intelligente ascolto e paziente tenacia - il sistema per l’educazione dell’infanzia e per la qualità dell’offerta formativa della scuola a Livorno come in Toscana (contribuendo anche al livello nazionale). Rete Alba Rosa PROGETTO Hermanas Mirabal Il “Laboratorio psicopedagogico Serenella Frangilli” vuole essere un modo per dire a lei “grazie” ed a tutti e tutte che il suo lavoro prosegue. realizzato da Ippogrifo con il contributo della Regione Toscana Lilia Bottigli Responsabile Sistema Integrato Infanzia, CRED e CIAF Comune di Livorno 20/29 ottobre 2014 SEGUICI SU Ass. Ippogrifo Ippogrifo Agenzia Cura editoriale e web: Ufficio URP - Pubblicazioni - Rete Civica Centro Donna Largo Strozzi, 3 - Livorno programma 20 ottobre ore 16:30 Stella Sorgente Vice Sindaco con delega all’istruzione ed alle pari opportunità Comune di Livorno scopre la Targa “Laboratorio Psicopedagogico Serenella Frangilli” inaugura l’ esposizione storico-fotografica “Essere bambini e bambine a Livorno” Dalle strutture caritativo-assistenziali alle politiche formative integrate scuola-territorio. programma 22 ottobre ore 15:30 Spazio informazione Centro Donna Avvocate e Psicologhe: • orientamento legale • orientamento psicologico Laboratorio Psicopedagogico: • incontri per famiglie con figli e figlie diversamente abili • percorsi per la genitorialità • incontri per le relazioni di coppia • percorsi educativi per l’infanzia e l’adolescenza ore 16:30 Laura Paggini Funzionaria dell’Agenzia dell’Entrate presenta il libro “Pesante come una piuma” curato dall’Agenzia Editoriale Lubu Lab, 2014. Romanzo di formazione: un adolescente in vacanza si imbatte nella storia del 1943, la “banalità del male”. programma 22 -29 ottobre 27 ottobre - ore 16:30 Andrea Mannucci Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e di Psicologia, presso l’Università degli Studi di Firenze relaziona su “Emozione e sentimenti: percorso di educazione alla sessualità Interviene Vincenzo Pastore Psichiatra-Presidente della SVS Pubblica Assistenza su: “A proposito di diritti negati” Dibattito 29 ottobre - ore 16:30 Enrico Barone Formatore secondo la metodologia “Pedagogia dei Genitori” nella valorizzazione del patrimonio educativo delle famiglie presenta il libro scritto insieme a Edi Cecchini “L’attesa e l’arrivo storie normali e straordinarie della vita di genitori” Casa Editrice ETS-Pisa, 2014 Comunicazioni di Alessandra Mancini “Storia di un percorso di ricerca” Simonetta Frangilli “Il Laboratorio Psicopedagogico” Relazione di Lilia Bottigli “Per una Comunità Educante” Dibattito Dibattito Laura Paggini alla conclusione del dibattito ha il piacere di offrire un piccolo buffet. interviene Paola Riscaldati Sovraintendente della Polizia di Stato, Ufficio Minori della Questura di Livorno su: "La responsabilità di essere genitori". Dibattito Coordina Maria Giovanna Papucci, Presidente Ippogrifo e Responsabile del Centro Donna Crediti formativi alle educatrici dei Nidi presenti all’iniziativa
© Copyright 2025 ExpyDoc