V A - Liceo da Vinci

Istituto Magistrale Statale
“Leonardo da Vinci”
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Esame di Stato
Documento del Consiglio
della Classe VA
INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO
1
Anno scolastico 2013/2014
Istituto Magistrale Statale
“Leonardo da Vinci”
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Esame di Stato
Anno scolastico 2013/2014
Documento del Consiglio della Classe V
(INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO)
INSEGNANTI
MARENGO EDOARDO
VERZI’ DANIELA
BALOCCO SILVANA
THORBURN ALLAN
BARBERIS EMILIA
MANSI ROSANNA
PROIETTO NUNZIATA
MŐHLER KATHRIN
CORSINI FRANCESCO
MESSINA SIMONETTA
PASSONE MIRELLA
MARELLO NADIA
DEPASQUALE ANTONIO
FRONTE SALVATORE
DISCIPLINE
FIRME
Religione
Italiano
Inglese
Francese
Tedesco
Storia e Filosofia
Matematica
Scienze
Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Sostegno
Alba, 15 maggio 2014
IL COORDINATORE
Prof. BALOCCO Silvana
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Zannella Alessandro)
2
Anno scolastico 2013/2014
Istituto Magistrale Statale “Leonardo da Vinci”
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Documento del Consiglio della Classe V
Liceo Linguistico
INDICE.
1. PROFILO DELL’INDIRIZZO .
2. PROFILO DELLA CLASSE.
2.1. Presentazione della classe
2.2. Crediti classe terza e quarta
3. ATTIVITÀ DIDATTICHE.
3.1. Obiettivi generali trasversali definiti dal Consiglio di Classe.
3.1.1. Educativi.
3.1.2. Didattici.
3.2. Attività culturali, visite e viaggi d'istruzione svolti dalla Classe nell’ultimo anno
scolastico
3.3. Iniziative complementari ed integrative
3.4. Attività programmate per il periodo successivo al 15 maggio.
4. RELAZIONI DI PRESENTAZIONE ALL’ESAME E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE.
5
VALUTAZIONE.
5.1. Criteri di valutazione.
5.2. Quadro per tipologia delle Verifiche scritte e orali svolte durante l’ultimo anno scolastico.
5.3. Quadro delle verifiche dell’ultimo anno scolastico secondo le tipologie della Terza
Prova scritta.
5.4. Clichés delle Terze Prove scritte pluridisciplinari dell’ultimo anno scolastico.
5.5. Griglie di valutazione delle prove dell’Esame di Stato.
5.5.1. Prima Prova scritta.
5.5.2. Seconda Prova scritta (Lingua straniera).
5.5.3. Colloquio pluridisciplinare.
6. ALLEGATI.
Schede personali dei candidati. (in Segreteria).
3
1. PROFILO DELL’INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO.
Il Liceo Linguistico, iniziato come sperimentazione autonoma, poi Brocca, ed infine
nuovamente autonoma, trova la sua particolarità nella presenza curriculare di tre lingue
europee, il cui studio si sviluppa all’interno di una dimensione culturale che vede
rappresentate in modo equilibrato ed armonico l’area linguistico – letteraria e quella
umanistica, senza trascurare nozioni di base relative all’area scientifica.
Si tratta, pertanto, di un corso liceale a tutti gli effetti, sia per la struttura delle cattedre
sia per le finalità culturali e per il titolo di studio rilasciato, perché l’Istituto “Leonardo da
Vinci” è l’unica scuola secondaria statale del comprensorio albere a rilasciare un diploma
di maturità linguistica.
La specificità dell’indirizzo di studi è rappresentata dallo studio approfondito di tre
lingue europee: francese ed inglese dalla classe prima, tedesco dalla classe seconda.
L’insegnamento delle lingue prevede anche:
•
la presenza di un docente madrelingua per ogni lingua straniera, ognuno con il
proprio contributo di competenza linguistica e conoscenza culturale;
•
l’utilizzo del laboratorio linguistico per migliorare negli alunni le competenze di
comprensione ed esposizione orale;
•
la proiezione di film e documentari in lingua originale, facilitata anche dal fatto che
ogni classe ha a disposizione un televisore con videoregistratore;
•
l’organizzazione di scambi culturali con scuole europee, americane ed australiane;
•
l’effettuazione di soggiorni – studio e stages all’estero;
•
la partecipazione a progetti che prevedono incontri di studio e dibattiti su tematiche
attuali con studenti stranieri attraverso Internet o in videoconferenza.
4
2. PROFILO DELLA CLASSE
2.2. Crediti della classe in terza e quarta
ALESSANDRIA Eleonora
ASINARI Alessia
BERTAINA Michela
BERUTTI Anna
BLETA Beina
CHIARLE Ilaria
COLLUFIO Michela
DEMATTEIS Elisa
FALCO Beatrice
FENOGLIO Andrea
GIUBLENA Edoardo
GRASSERI Arianna
MAROCICO Andreja
MAZZEO Luigi
MORRA Erica
MORRA Noemi
POGGIO Federica
PODZNEACOV Olesea
ROLANDO Debora
SELMI Martina
ZABALDANO Marta
Credito classe terza
5
5
7
6
7
6
5
4
5
5
5
5
7
5
6
5
6
7
6
6
5
Credito classe quarta
5
6
7
8
7
6
5
5
5
5
5
5
7
5
6
6
6
7
7
7
6
5
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE
3.1 Obiettivi generali trasversali definiti dal Consiglio di Classe.
3.1.1. Educativi.
-
Rispetto reciproco e dell'ambiente scolastico, nonché delle norme stabilite dal
Regolamento d'Istituto.
-
Partecipare con interesse ed impegno alle attività scolastiche, imparando ad essere
precisi e puntuali nel lavoro (in classe e a casa) e sviluppando il proprio senso di
responsabilità.
-
Potenziare un valido metodo di studio che si basi su: lettura ed osservazione attenta,
descrizione chiara, analisi precisa di quanto proposto durante le lezioni, elaborazione di
semplici schemi, modelli o procedure, atti a cogliere e ad organizzare le conoscenze.
3.1.2. Didattici.
-
Esposizione scritta ed orale chiara, corretta, coerente e precisa nell'uso del lessico
specifico delle singole materie.
-
Comprensione di un testo orale e/o scritto o di un'immagine cogliendone i concetti o gli
aspetti essenziali.
-
Conoscere e saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della singola
disciplina.
-
Comprendere ed elaborare in -modo autonomo, operando con logica e razionalità.
-
Collegare e sintetizzare i concetti appresi.
-
Rielaborare in modo critico e riflessivo.
-
Acquisire capacità critiche (intese come confronto di idee e metodi).
6
3.2. Attività culturali, visite e viaggi d’istruzione svolti dalla Classe nell’ultimo anno scolastico.
Attività
TEATRO IN LINGUA FRANCESE
Luogo e Data
“MAI 68”
Partecipazione
ALBA TEATRO SOCIALE
TUTTA LA CLASSE
2 DICEMBRE 2013
SALONE DELL’ORIENTAMENTO
ALBA
TUTTA
DEGLI INTERESSI PERSONALI
VISITA MUSEO GAM “RENOIR”
4-6 FEBBRAIO 2014
TORINO GAM 21 FEBBRAIO 2014
SALA POLIFUNZIONALE
CONFERENZA
DOTT. CARLIDI
“PERCHE’ TU POSSA VIVERE”
CONFERENZA:
COME L’UOMO
LA
CLASSE
A
SECONDA
TUTTA LA CLASSE
TUTTA LA CLASSE
LEONARDO DA VINCI.
SI TRASFORMA IN
26 FEBBRAIO 2014
SALA POLIFUNZIONALE
MOSTRO”
LEONARDO DA VINCI.
GITA SCOLASTICA MADRID
CONFERENZA TAVECCHIO
6 MARZO 2014
MADRID-17-21 MARZO
SALA POLIFUNZIONALE
“PROGETTO VITA”
LEONARDO DA VINCI.
TUTTA LA CLASSE
APERTA A TUTTA LA CLASSE
TUTTA LA CLASSE
27 MAGGIO 2014
L'intera classe o i singoli allievi hanno inoltre partecipato ai seguenti incontri di orientamento
post-diploma organizzati dal nostro Istituto:
MARTEDI’
4 FEBBRAIO
H.8.30
CAMPUS
DI
ECONOMIA
- TORINO
MANAGEMENT
ED
SCIENZE GASTRONOMICHE POLLENZO
H.
9.15
MEDIAZIONE LINGUISTICA CUNEO
SELMI,
BLETA,
CHIARLE,
MAROCICO
DEMATTEIS, GRASSERI, ROLANDO,
COLLUFIO, ASINARI
ASINARI,
BERUTTI,
, COLLUFIO,
GIUBLENA,
MORRA
N.,
ROLANDO,
ZABALDANO
MANAGEMENT
DELLA
DELL’INFORMAZIONE
COMUNICAZIONE
E
AZIENDALE
BERTAINA, BLETA, CHIARLE MAROCICO,
SELMI
TORINO
H.
10.00
UNIVERSITA’ DI GENOVA
BERUTTI,
BLETA,
CHIARLE,
FALCO,
MORRA E.
IULM
– MILANO
ASINARI,
COLLUFIO,
BERTAINA,
ROLANDO, PODZNEACOV
H.10.45
ACCADEMIA DELLE
BELLE ARTI TORINO
BLETA,
CHIARLE,
GIUBLENA,
DEMATTEIS,
GRASSERI,
FALCO,
MORRA
N.,
ZABALDANO
/
INFERMIERISTICA ASTI
H.11.30
STUDI
UMANISTICI
PIEMONTE
SERVIZIO SOCIALE ASTI
H.12.15
BOCCONI MILANO
SUISM SCIENZE MOTORIE
MERCOLEDI’
BERTAINA, BLETA, CHIARLE, COLLUFIO,
FALCO, GIUBLENA,
ORIENTALE
- ASTI
MORRA E., MORRA
N., ROLANDO, ZABALDANO
/
GRASSERI, ROLANDO
ASINRI, DEMATTEIS, GIUBLENA,
N., ZABALDANO
MORRA
5 FEBBRAIO
H.8.30
INFERMIERISTICA
H.9.15
NABA MILANO
- ALBA
DEMATTEIS, GRASSERI, ROLANDO
DEMATTEIS, FALCO, GRASSERI
UNIVERSITA’ DI PAVIA
BERUTTI, MORRA E., ROLANDO
7
H.10.00
IAAD
– TORINO
BLETA,
CHIARLE,
DEMATTEIS,
FALCO,
GRASSERI
BIOTECNOLOGIE
MOLECOLARI
E
BERTAINA, POGGIO, PODZNEACOV
SCIENZE DELLA SALUTE -TORINO
10.45
IED
– TORINO
BERTAINA,
BLETA,
CHIARLE,
FALCO,
MORRA E., PODZNEACOV
UNIVERSITA’ DI GENOVA
ASINARI, BERUTTI, COLLUFIO, GRASERI,
POGGIO, ROLANDO
H.11.30
GIURISPRUDENZA
POLITICHE,
E
SCIENZE
ECONOMICHE
E
SOCIALI
BERTAINA, BLETA, CHIARLE, DEMATTEIS,
MORRA N., SELMI
PIEMONTE ORIENTALE
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E
CULTURE MODERNE
- TORINO
ASINARI,
BERUTTI,
GIUBLENA,
COLLUFIO,
E.,
MORRA
FALCO,
POGGIO,
ROLANDO, ZABALDANO
H.12.15
ACCADEMIA
DELLE
BELLE
–
ARTI
DEMATEIS, GRASSERI, ROLANDO
CUNEO
SCIENZE GIURIDICHE, POLITICHE, ED
BERTAINA, BLETA, CHIARLE, COLLUFIO.
ECONOMICO-SOCIALI
GIUBLENA,
– TORINO
N.,
MORRA
SELMI,
ZABALDANO
GIOVEDI’
H.
6 FEBBRAIO
8.30
/
SCIENZE DEL FARMACO
PIEMONTE ORIENTALE
LAUREATE
INTERNATIONAL
ASINARI, COLLUFIO, FALCO, FENOGLIO,
GRASSERI,
UNIVERSITIES
GIUBLENA,
MORRA
N.,
ROLANDO, ZABALDANO
H.9.15
SCIENZE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
/
PIEMONTE ORIENTALE
SCIENZE STRATEGICHE
- TORINO
ASINARI,
COLLUFIO,
GIUBLENA,
GRASSERI, ROLANDO
H.10.00
POLITECNICO
PSICOLOGIA
– MONDOVI’
- TORINO
BLETA, COLLUFIO, FENOGLIO, GIUBLENA,
MORRA E., MORRA N. ZABALDANO
H.10.45
MEDICINA
– TORINO
AGRARIA
+
BERUTTI, FENOGLIO, GIUBLENA, MORRA
N., ZABALDANO
MEDICINA VETERINARIA
-
TORINO
H.
11.30
SCIENZE
DEL
DIRITTO
ITALIANO
ED
BLETA, CHIARLE, COLLUFIO, GIUBLENA,
EUROPEO (SEDE CUNEO)
FENOGLIO, MORRA N., ZABALDANO
SCIENZE E TECNOLOGIA DEL FARMACO
BERTAINA,
TORINO
+
TECNICHE
ERBORISTICHE
GRASSERI,
POGGIO,
PODZNEACOV, ROLANDO
SAVIGLIANO
H.12.15
CATTOLICA
- MILANO
ASINARI,
BLETA,
DEMATTEIS,
GRASSERI,
CHIARLE,
FENOGLIO,
MORRA
COLLUFIO,
GIUBLENA,
N.,
ROLANDO,
ZABALDANO
SCIENZE DELLA NATURA
– TORINO
ASINARI, BERTAINA, DEMATTEIS
8
3.3. Iniziative complementari ed integrative.
CERTIFICAZIONI DI LINGUE STRANIERE
DELF
BLETA B.
COLLUFIO M.
MAROCICO A.
PODZNEACOV O.
PET / FIRST
FIRST level C1
FIRST level B2
FIRST level B2
FIRST level C1
FIT in Deutsch
DELE
PARTECIPAZIONE A SCHOOL LINK, VIAGGI - STUDIO ALL’ESTERO, SCAMBI CULTURALI
SCHOOL LINK
Alessandria
Bertaina
Berutti
Bleta
Chiarle
Collufio
Dematteis
Falco
Grasseri
Morra E.
Poggio
Podzneacov
Rolando
Selmi
Zabaldano
VIAGGI - STUDIO
SCAMBI CULTURALI
Boblingen
Podzneacov
(Australia)
Dublino
Treno della memoria
York
Bordeaux
Bordeaux
York (UK)
Buenos Aires
Canada
York (UK)
York
Berlino
Polonia
Boblingen
Treno della memoria
Australia
Dublino
York (UK)
Bordeaux
LaMure
Polonia
9
3.4. Attività didattiche programmate per il periodo successivo al 15 maggio.
Disciplina
Religione
Italiano
ATTIVITÀ PROGRAMMATE
Approfondimenti
Tedesco
Approfondimento, interrogazioni come esercitazione orale, prove scritte
mirate allo svolgimento della prima prova scritta
Approfondimento, interrogazioni come esercitazione orale, prove scritte
mirate allo svolgimento della seconda e terza prova (3 quesiti – 15 righe)
Approfondimenti, verifiche scritte ed orali mirate alle prove d’esame
Storia
Approfondimenti, verifiche scritte ed orali mirate alle prove d’esame
Filosofia
Approfondimenti, verifiche scritte ed orali mirate alle prove d’esame
Francese
Storia dell’arte
Approfondimento, interrogazioni come esercitazione orale, prove scritte
mirate allo svolgimento della seconda e terza prova (3 quesiti – 15 righe)
Approfondimenti
Matematica
Esercitazioni scritte e orali, ripasso di tutto il programma svolto
Scienze naturali
Approfondimenti
Inglese
Educazione fisica Esercizi
10
4. RELAZIONI DI PRESENTAZIONE ALL’ESAME E PROGRAMMI DELLE SINGOLE
DISCIPLINE.
DISCIPLINA: RELIGIONE:
Insegnante prof.
MARENGO Edoardo
Anno scolastico: 2013/ 2014
PROGRAMMA D’ESAME
Introduzione
1.1 L’idea di religione.
1.2 Parlare di religione nel mondo plurale.
1.3 La fine della cristianità.
1. Fede e oltremodernità
2.1 Per una fondazione antropologica della fede.
2.2 Educazione del desiderio.
2.3 Il desiderio umano.
2.4 La rottura del legame tra gesto e scopo nella post-modernità ( C. Vigna La libertà del Bene )
2.4.1. Il concetto di identità liquida ( Z. Baumann )
2. Rappresentazione mediatica della realtà.
3.1 Stimoli e modelli nel mondo digitale --------Pubblicità, Internet, TV, Social Networks, Communities
3.2 Il capriccio dell’uomo post-morale.
3.3 L’ossessione sterile della ricerca individualista. ----------Le dipendenze, stili di vita e consumo
4. La ricerca dell’uomo
4.1 La ricerca del Vero.
4.2 La ricerca del Bello ( fondazione estetica ).
4.3 Ricomposizione del legame ( antropol. strutturale ) tra fede e ragione nella teologia del Novecento.
5. Il senso dell’esperienza religiosa.
5.1. Religione e società
5.2 Religione, ideologia e cultura.
5.2 Religione e fondamentalismi.
5.3 Per un’antropologia teologica.
11
6, L’articolazione etica di Verità e Libertà.
6.1 Il darsi della Verità e la decisione esistenziale.
6.2 L’opzione fondamentale della libertà cristiana.
Dopo il 15 maggio - approfondimenti
7. Etica della vita.
7.1 Bioetica: origini e fondazione ( V.R. Potter: Bioethics: a bridge to the future, 1971, Bioethics. Science of the
survival, 1970 )
7.2 Principali posizioni etiche:
-
bioetica e utilitarismo
-
bioetica liberale: Dworkin
-
etica della sacralità della vita: Finnis e assolutismo morale.
-
Hans Jonas e l’etica della responsabilità
-
Habermas
-
Il personalismo kantiano
7.3 La tutela della vita debole:
vita nascente, vita nello stadio terminale. Progetto genoma. Cellule staminali. Aborto, Eutanasia, eugenetica,
clonazione..
K. Demmer: Fondamenti di etica teologica. G.Angelini, Morale fondamentale.
Approfondimenti
° Elementi di teologia islamica:
-
Il concetto di rivelazione.
°Elementi di teologia ebraica:
-
Il concetto di Dio e la mistica ( mishnà e Talmud ).
-
Teologia biblica.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
MARENGO Edoardo
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
12
DISCIPLINA: ITALIANO
Insegnante: prof.ssa
Verzì Daniela
Anno scolastico: 2013/ 2014
PROGRAMMA D’ESAME
Testi in adozione:
Luperini R., Cataldi P., Marchiani L., Marchese F., Letteratura Storia Immaginario, Manuale di
italiano per il triennio, vol 5 e 6, Palumbo Editore.
Alighieri D., La Divina Commedia, a cura di Jacomuzzi S., Dughera A., ioli G., Jacomuzzi V.,
Sei.
Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero: l’infelicità dell’uomo, la teoria del piacere, il pessimismo storico, il pessimismo
cosmico, dal pessimismo a una nuova concezione della vita sociale e del progresso.
La poetica del ‹‹vago›› e dell’‹‹indefinito››
Lo Zibaldone (cenni)
Le Operette morali e l’‹‹arido vero››. Elaborazione e contenuto
•
Dialogo della Natura e di un Islandese
•
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
I Canti: composizione, struttura, titolo
•
L'infinito
•
A Silvia
•
La quiete dopo la tempesta
•
Il passero solitario
•
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
•
La ginestra, o il fiore del deserto (vv. 1-51, 111-149 e 297-317)
Dal liberalismo all’imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861 – 1903)
I luoghi, i tempi, le parole-chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo
Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte
La figura dell’artista e la perdita dell’”aureola
La situazione in Italia dopo l’Unità: la Scapigliatura lombarda e piemontese
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti
Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico
Giovanni Verga
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga
La vita e le opere
13
I romanzi giovanili e Nedda (cenni)
L’adesione al Verismo e il ciclo dei ‹‹Vinti››: la poetica e la tecnica narrativa (impersonalità,
eclissi dell’autore, straniamento, artificio della regressione)
•
Lettera dedicatoria a Salvatore Farina, [da L’amante di Gramigna]
•
Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della ‹‹marea››
Le raccolte di novelle Vita dei campi e Novelle rusticane: temi e stile
Da Vita dei campi:
•
Rosso Malpelo
•
La Lupa
•
Fantasticheria (solo l’ “ideale dell’ostrica”)
Da Novelle rusticane:
•
La roba
•
Libertà
I romanzi:
I Malavoglia: titolo e composizione; il progetto letterario e la poetica; il romanzo come opera
di “ricostruzione intellettuale”; la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo
spazio; la lingua, lo stile e il punto di vista; la “filosofia” di Verga.
•
La prefazione;
•
Un esempio di straniamento: la superbia dei Malavoglia;
•
L’addio di ‘Ntoni (cap. XV).
Mastro-don Gesualdo: il significato del titolo, le caratteristiche del protagonista e i momenti
principali della trama.
•
La morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)
Giovanni Pascoli
La vita: tra il “nido” e la poesia
La poetica del “fanciullino”
•
Il fanciullino (passo antologizzato)
Myricae: titolo; struttura e organizzazione interne; temi: la natura e la morte, l’orfano e il
poeta; la poetica: il simbolismo impressionistico; onomatopea e fonosimbolismo; le forme:
metrica, lingua e stile
•
Temporale
•
Lavandare
•
Novembre
•
X agosto
•
L’assiuolo
•
Il lampo
Canti di Castelvecchio (caratteri generali)
14
•
Il gelsomino notturno
I Poemetti: narrazione e sperimentalismo
•
Italy (vv. 11-32); la lingua degli emigrati in Italy
I Poemi conviviali e la poesia latina (solo cenni)
Dalle Prose:
•
La grande proletaria si è mossa (passi scelti)
Gabriele d’Annunzio
La vita e le opere
Il panismo del superuomo
Le Laudi: Alcyone: composizione e storia del testo; struttura e organizzazione interna; i temi;
il mito e la sua perdita; lo stile, la lingua, la metrica.
•
La pioggia nel pineto
•
I pastori
Le prose (cenni)
I romanzi:
Il piacere, romanzo dell’estetismo decadente
•
Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli [Libro I, cap. II]
Il trionfo della morte:
•
Ippolita, la "Nemica"
Gli altri romanzi (cenni)
Il teatro (cenni)
L’età dell’imperialismo: le avanguardie (1903 – 1925)
Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo; il Futurismo
Dadaismo e Surrealismo
L’avanguardia futurista: La storia e i caratteri del movimento; i manifesti di Marinetti
Filippo Tommaso Marinetti:
Il primo manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista.
I crepuscolari:
Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia
La signorina Felicita ovvero la felicità: strofe III (vv. 73-102), V, VI (vv.290-326), VIII.
Luigi Pirandello
Pirandello nell’immaginario novecentesco
La vita e le opere
15
La poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”
Da L’umorismo:
•
La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata [parte II,
cap. III]
L’arte umoristica di Pirandello
I romanzi siciliani da L’esclusa a I vecchi e i giovani (cenni)
I romanzi umoristici:
Il fu Mattia Pascal: la composizione; la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio; la struttura
e lo stile; i temi principali e l’ideologia; Il fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo
•
Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino (cap.IX);
•
Pascal porta i fiori alla propria tomba (cap. XVIII).
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: caratteri generali.
•
“L’uomo del violino”: da artista a schiavo delle macchine (Quaderno Primo cap. I);
•
il “silenzio di cosa” (pagina finale del romanzo)
Uno, nessuno, centomila (caratteri generali):
•
“La vita non conclude” (pagina finale del romanzo)
Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo
•
Il treno ha fischiato
•
C'è qualcuno che ride
Pirandello e il teatro. La fase del grottesco
Così è (se vi pare): Io sono colei che mi si crede (atto III, scena 9)
Il teatro nel teatro
Sei personaggi in cerca d'autore: la vicenda e i personaggi; una doppia serie di tempi:
l’umorismo di Sei Personaggi
•
La scena finale
Enrico IV (cenni)
Italo Svevo
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia
La vita e le opere
La cultura e la poetica
Caratteri dei romanzi sveviani;
Una vita: vicenda, temi e soluzioni formali
Senilità: un “quadrilatero perfetto” di personaggi
•
Inettitudine e “senilità”: l'inizio del romanzo (cap. I)
•
L'ultimo appuntamento con Angiolina (cap. XII)
•
La pagina finale del romanzo: la “metamorfosi strana” di Angiolina (cap. XIV)
La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina e la composizione del romanzo; La
coscienza di Zeno come “opera aperta”; la vicenda: la morte del padre, il matrimonio di Zeno,
16
la moglie e l’amante, Zeno e il suo antagonista; la psicanalisi; il rifiuto dell’ideologia, l’ironia;
L’io narrante e l’io narrato, il tempo narrativo; l’indifferenza della critica e il caso Svevo.
•
La prefazione del dottor S (pagina iniziale del romanzo)
Il fascismo, la guerra e la ricostruzione: dall’Ermetismo al Neorealismo (1925 – 1956)
Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche
Le poetiche: l’Ermetismo
Il Neorealismo da “corrente involontaria” a scuola e poetica “organica”
Giuseppe Ungaretti e la religione della parola
La vita, la formazione, la poetica
Le opere
L’allegria: la composizione, il titolo, la struttura, i temi, lo stile e la metrica; la rivoluzione
dell’Allegria
•
San Martino del Carso
•
Natale
•
Soldati
•
In memoria
•
I fiumi
•
Veglia
•
Mattina
Sentimento del tempo (caratteri generali)
Il dolore:
Non gridate più
•
Umberto Saba
La vita, la formazione, la poetica
Il canzoniere: il titolo e la struttura dell’opera; i temi del Canzoniere; la poetica dell’ “onestà”;
la metrica, la lingua, lo stile
•
Città vecchia
•
A mia moglie
•
Mio padre è stato per me “l'assassino”
•
Eros
Eugenio Montale
Centralità di Montale nella poesia del Novecento
La vita e le opere
Ossi di seppia come “romanzo di formazione”: la crisi del Simbolismo
•
Meriggiare pallido e assorto
17
•
Spesso il male di vivere ho incontrato
•
Non chiederci la parola
Le occasioni:
•
Non recidere forbice quel volto
La bufera e altro (caratteri generali)
Satura (caratteri generali)
•
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
Dante, Paradiso
Composizione, struttura, temi principali, stile
Canto I: spiegazione, lettura e analisi dell'intero canto (il trasumanar di Dante)
Canto III: spiegazione, lettura e analisi dei vv. 10-108 (la figura di Piccarda Donati)
Canto VI: spiegazione, lettura e analisi dei vv. 1-33 e 97-111 (la vicenda dell’aquila imperiale)
Canto XI: spiegazione del canto, lettura e analisi dei vv. 49-117 (la figura di San Francesco)
Canto XVII: spiegazione del canto, lettura e analisi dei vv. 13-99 (la figura e il ruolo di
Cacciaguida: la profezia dell’esilio di Dante)
Canto XXXIII: spiegazione del canto, lettura e analisi dei vv. 1-39 (la preghiera di san
Bernardo alla Vergine).
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
VERZI’ DANIELA
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
18
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Insegnante: prof.
CORSINI Francesco
Anno scolastico: 2013/ 2014
Programma d’esame
Dal libro: N. Abbagnano, G. Fornero, la ricerca del pensiero,
vol. 2 B
KANT
1. Dal periodo precritico al criticismo. Una vita per il pensiero (156), La dissertazione del
1770 (160), Gli scritti del periodo “critico” (161), Il criticismo come “filosofia del limite” e
l’orizzonte storico del pensiero kantiano (162).
2. La Critica della ragion pura, Il problema generale (165), I giudizi sintetici a priori (167),
La “rivoluzione copernicana” (171), Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica
della ragion pura (171), Il concetto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo
dellopera (172), L’estetica trascendentale (177), L’analitica trascendentale (180, eccetto “Gli
schemi trascendentali”, I principi dell’intelletto puro -184-8), La dialettica trascendentale (193)
3. La Critica della ragion pratica
4. Critica del Giudizio (DISPENSA)
IL ROMANTICISMO, TRA FILOSOFIA E LETTERATURA,
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto
(342), Il senso dell’infinito (345), La vita come inquietudine e desiderio (346)
SCHELLINGLa teoria dell’arte (429)
HEGEL 1. I capisaldi del sistema hegeliano, Le tesi di fondo del sistema (466, eccetto
sottoparagrafi “Hegel e Fichte” e “Hegel e Schelling”)
2.La Fenomenologia dello spirito, La “fenomenologia” e la sua collocazionenel sistema
hegeliano (481), Coscienza (483), Autocoscienza (484), Ragione (488), Lo spirito, la
religione e il sapere assoluto (492, + FOTOCOPIE)
3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, La filosofia della storia (520,
compreso ultimo capoverso paragrafo precedente), Lo spirito assoluto: L’arte (522), +
FOTOCOPIE voci del Glossario: Stato (528), Stato etico (528-9), Concezione organicistica
dello Stato (529).
Dal libro: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero,
vol. 3 A
SCHOPENHAUER, Le vicende biografiche e le opere (5), Le radici culturali (6), Il “velo di
Maya” (9), Tutto è volontà (11), Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo (13),
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere (13), Il pessimismo (16), La critica alle varie
forme di ottimismo (19), Le vie della liberazione del dolore (23)
NIETZSCHE (trattato anticipatamente per poter comprendere la lezione CLIL), Vita e scritti
(384), Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche (390), le fasi del filosofare
nietzschiano (392), Il periodo giovanile (392), Il periodo “illuministico” (399)
Il periodo di Zarathustra (410), L’ultimo Nietzsche (fino alla fine di p. 425)
19
MARX, La vita e le opere (91), Le caratteristiche generali del marxismo (94), La critica al
misticismo logico di Hegel (95), La critica allo Stato moderno e al liberalismo (96), La critica
all’economia borghese (98), Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione in chiave sociale
della religione (100) La concezione materialistica della storia (103), Il Manifesto del partito
comunista (109, escluso da “La critica ai falsi socialismi”), Il Capitale (limitatamente all’ultimo
capoverso di p. 116, e da “Merce, lavoro e plusvalore” in poi), La rivoluzione e la dittatura del
proletariato (121), Le fasi della futura società comunista (124)
POSITIVISMO, Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo (159),
Positivismo, Illuminismo e Romanticismo (161), Le varie forme di positivismo (163) PICCOLA
DISPENSA SU DARWIN
FREUD, Vita e opere (464), Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi (465), La realtà
dell’inconscio e le vie per accedervi (466), La scomposizione psicoanalitica della personalità
(468), I sogni, gli atti mancati e i sintomi psiconevrotici (469), La teoria della sessualità e il
complesso edipico (470), La teoria psicoanalitica dell’arte (472), La religione e la civiltà (474).
BERGSON DISPENSA + FOTOCOPIE
Abbiamo svolto tre simulazioni di terza prova, per la cui valutazione mi sono attenuto alla
seguente griglia di valutazione:
L'INSEGNANTE
CORSINI Francesco
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
20
DISCIPLINA: STORIA
Insegnante: prof.
CORSINI Francesco
Anno scolastico: 2013/ 2014
Programma d’esame
Dal libro G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi,
Millennium vol. 2
UNITA’ 8 RESTAURAZIONE E OPPOSIZIONI Il Congresso di Vienna (308), L’idea di
Nazione (319), I liberali (321, limitatamente ai sottoparagrafi “Il liberalismo” e “Lo Stato
liberale”), I democratici (325, escluso sottoparagrafo su Tocqueville), I socialisti (327,
limitatamente sottopargrafo “Le origini del socialismo”)
UNITA’ 9 I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA I moti degli anni ’20, (356, limitatamente
alla Spagna e al contesto italiano), I moti degli anni ’30 (limitatamente al contesto italiano),
UNITA’ 10 LE RIVOLUZIONI DEL 1848 L’arretratezza dell’Italia (378), Il dibattito
risorgimentale (381), Il Quarantotto in Italia (392)
UNITA’ 11 L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA La politica interna di Cavour (414), La
politica estera di Cavour (417), La spedizione dei Mille (421)
UNITA’12 L’ITALUA NELL’ETA’ DELLA DESTRA E DELLA SINISTRA STORICA L’eredità
degli stati preunitari (454), La Destra Storica al potere (456), Il completamento dell’Unità
d’Italia (463), La Sinistra storica al potere (466), Come fare gli Italiani? (471), Dallo Stato
forte di Crispi alla crisi di fine secolo
UNITA’ 13 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Dalla Prima alla Seconda
Rivoluzione industriale (502), La rivoluzione della luce e dei mezzi di comunicazione, (504),
La catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti (507), Il capitalismo monopolistico e
finanziario (511), La crescita demografica e la nascita della medicina moderna
UNITA’ 14 LA SOCIETA’ DELL’OTTOCENTO E LE SUE CONTRADDIZIONI Città e
campagne (530), La mentalità borghese,(536)
UNITA’ 16 LA SPARTIZIONE IMPERIALISTICA DEL MONDO L’imperialismo: la
competizione globale (594), intrepretazione di Lenin p. 614.
Dal libro G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi,
Millennium vol. 3
UNITA’ 4. LA PRIMA GUERRA MONDIALE. Cause e inizio della guerra (100), L’Italia in
guerra (105), La Grande Guerra (108), L’inferno delle trincee (110), La tecnologia al servizio
della guerra (113), Il fronte interno e la mobilitazione totale (114), Il genocidio degli Armeni
(117), Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto (119)
LA RIVOLUZIONE RUSSA: DISPENSA DI APPUNTI + L’URSS di Stalin (155), L’Arcipelago
Gulag (160)
21
UNITA’ 7. L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO. La crisi del dopoguerra (210), Il
Biennio rosso in Italia (217), La conquista del potere (222), L’Italia fascista (229), L’Italia
antifascista (241)
UNITA’ 9. LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO. La fine della Repubblica di
Weimar (294), Il nazismo (297), Il Terzo Reich (301), Economia e società (307, eccetto
sottoparagrafo “Il contagio reazionario”)
PARAGRAFO La vigilia della guerra mondiale (342)
UNITA’ 11 LA SECONDA GUERRA MONDIALE. 1939-40: La “guerra-lampo” (360), 1941: La
Guerra mondiale (365), Il dominio nazista in Europa (368), I campi della morte: la
persecuzione degli Ebrei (370), 1942-43: La svolta (374), 1944-5: la vittoria degli Alleati
(378), Dalla guerra totale ai progetti di pace (382), La guerra di resistenza in Italia dal 1943 al
1945.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
CORSINI Francesco
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
22
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
Insegnante: prof.
MARELLO Nadia
Anno scolastico: 2013/ 2014
PROGRAMMA D’ESAME
Testi in adozione:-Gillo Dorfles, Francesco Laurocci, Angela Vettese“Storia dell’arte” – L’ottocento vol 3-ATLAS
- Gillo Dorfles- Angela Vettese “Storia dell’arte”
Novecento e oltre- vol.4 Ed. Atlas
L’OTTOCENTO- vol.3 –ATLAS
U.A. 1 Neoclassicismo
La reazione al Barocco-caratteristiche generali- Estetica settecentesca :il bello ideale.
Jacques-Louis David“Belisario che riceve l'elemosina” –“Il giuramento degli Orazi”- “La
morte di Marat”-“Napoleone al Gran San Bernardo “L’incoronazione di Napoleone”
Antonio Canova: “Teseo sul Minotauro”,” Monumento funerario a Clemente XIV e XIII” “Monumento funebre per Maria Cristina d’Austria”- “Amore e Psiche”.
Il pre-romanticismo:
Francisco Goya: “L’aquilone”, “La famiglia di Carlo IV”-“Fucilazione del 3 maggio” –
“Le figure nere”.
U.A. 2 L'architettura neoclassica: tendenze razionaliste e architettura visionaria e utopica .
'Etienne-Louis Boullée “Progetto di cenotafio di Newton
Giuseppe Piermarini “ Teatro alla scala”- Palazzo Belgioioso-Villa Reale.
U.A. 3- Il Romanticismo
Origine del movimento , caratteri costitutivi e i grandi temi del Romanticismo. Il sublime.
Il romanticismo in Germania:
Caspar David Friedrich vita e analisi dei simboli.
Viandante sul mare di nebbia-Monaco in riva al mare-Bianche scogliere di Rügen.
Abbazia nel querceto, Paesaggio d’inverno. Il Riesengebirge.
Il romanticismo in Inghilterra:
John Constable “ Il mulino di Flatford,”Il mulino di Dedham”.
J. M. William Turner “Pioggia, vapore e velocità”-“ Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio“.
Il romanticismo in Francia:
Eugéne Delacroix “ La barca di Dante“ La Libertà che guida il popolo”.
Théodore Géricault :“Ritratti di alienati” - “La zattera della Medusa”.
Il romanticismo storico in Italia:
Francesco Hayez“ Pietro rossi prigioniero degli Scaligeri –“Profughi di Parga”-“Il Bacio”.
23
U.A. 5- Il Realismo
La cultura del Positivismo,le molte forme del Realismo,fotografia e pittura, i grandi temi del
realismo, la scuola di Barbizon
J. F. Millet“ Le Spigolatrici”-“L'Angelus”.
Gustave Courbet“Gli spaccapietre”-“Un funerale ad Ornans”- “Lo studio dell'artista”.
Il Realismo in Italia: i Macchiaioli
Giovanni Fattori “ Campo italiano durante la Battaglia di Magenta”- “La libecciata”- “La
rotonda dei bagni Palmieri”.
U.A. 6 L’ Impressionismo
L’ arte ufficiale e i salon des Refusés-Il nuovo linguaggio-Temi e luoghi-I protagonisti.
Edouard Manet( precursore ) “Colazione sull'erba”-“Olympia”-“Il Bar delle FoliesBèrgeres”.
Claude Monet“ Impressione, sole nascente”-“ Serie dei covoni e della cattedrale di
Rouen”.
“Le Ninfee blu”.
P. A . Renoir“Ballo al moulin de la Gallette”- “Il palco”-Gli ombrelli”.
Edgar Degas“ Cavalli da corsa davanti alle tribune “-“Ballerina sulla scena-“ L’assenzio.”
U.A.7 Architettura e urbanistica alla metà dell’Ottocento
I nuovi materiali- I passages di Parigi-la poetica del ferro in Italia (da pag.172 a 176)
U. A. 8 IL Postimpressionismo
Il Neoimpressionismo o Pontillisme:
Georges Pierre Seurat “ Il bagno ad Asnières” –“Una domenica pomeriggio all’isola della
Grande Jatte”.
Paul Cézanne -“La montagna di Sainte Victoire”-“Le grandi bagnanti” 1899-1906
Philadelphia, Museum of Arts”-“Due giocatori di carte”.
Paul Gauguin:“La visione dopo il sermone”-“Il Cristo giallo”.
“Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”.
Vincent Van Gogh:“I mangiatori di patate-“La camera dell’artista ad Arles”-“Vaso di girasoli”.
“La chiesa di Notre- Dame ad Auvers”-“La notte stellata”-“Campo di grano con i corvi” “ I tre autoritratti( pag,2011-2012).
IL Simbolismo :generalità -critica di AurierGustave Moreau “ L'apparizione”( pag.194- 4°vol.)
Il divisionismo simbolista in Italia: Pelizza da Volpedo “Il quarto stato”
24
Storia dell’arte” G.Dorfles, A.Vattese
Novecento e oltre VOLUME 4
U.A.1 Le avanguardie storicheLe premesse del novecento. La Secessione di Vienna :
Gustav Klimt :“Giuditta I” Giuditta II” -“Il bacio”.
L’Art Nouveau e Liberty :
Antoni Gaudì “Casa Battlo' “– “Casa Milà-“La Sagrada Familia”.
U.A. 2 La linea espressionista
Pre-espressionismo: Edvard Munch “
Henri Matisse“Lusso, calma e voluttà”-“ Donna con cappello” La danza” –
“La tavola imbandita e (armonia in rosso)”confronto pag.46.
L’Espressionismo tedesco: il Die Brücke.
Ernst Ludwig Kirchner:“Marcella” -”Cinque donne nella strada”-Autoritratto come soldatoU.A. 3 IL Cubismo : matrici culturali e fasi.
Pablo Picasso vita e opere- ( periodo blu - periodo rosa) “Acrobata e giovane
Arlecchino”-
“La
famiglia
di
saltimbanchi
-“Les
demoiselles
d’Avignon”(pre-
cubismo)-“Suonatore di fisarmonica”(cubismo analitico)-“Natura morta con sedia
impagliata” (cubismo sintetico)-”Due donne che corrono lungo la spiaggia “Guernica”.
U.A. 4– IL Futurismo : le matrici culturali e i principi secondo Marinetti.
Umberto Boccioni: ”La città che sale“- Stati d'animo II: gli addii”- ”Forme uniche della
continuità nello spazio”.
U.A. 5 L'astrattismo :Astrattismo lirico.
Kandinskij: “Primo acquerello astratto”, 1910 -”Impressione III”-“Diversi cerchi”
Astrattismo geometrico: Piet Mondrian “L'albero rosso”-“ L'albero grigio”-“Melo in fiore”“Composizione con rosso, giallo e blu”.
U.A. 6 Dadaismo:La rivoluzione totale-La nascita di Dada.
Marcel Duchamp:“Fontana”-“Ruota di bicicletta”-“L.H.O.O.Q”
U.A. 7 Il Surrealismo:Le linee del Surrealismo-Le tecniche
Salvator Dalì:“ Persistenza della memoria” -“Sogno causato dal volo di un'ape”
-Renè Magritte:“Ceci n'est pas une pipe”.
U.A. 8 La Metafisica : i principi estetici e funzione storica.
25
Giorgio de Chirico:“L'enigma dell'ora” –“Le muse inquietanti”.
U.A. 11 L'arte del secondo dopoguerra
Espressionismo astratto americano, Informale, Pop Art .
I grandi movimenti del Dopoguerra. La crisi degli ideali assoluti e della storia .
L’Action painting : il recupero dell'arte astratta e espressionistica; improvvisazione e caso;
dripping e all over.
Pollock: “Foresta incantata”L’Informale in Italia tra segno-gesto e tendenza materica:
Burri: “Sacco e bianco”,” Cretto G1”
L'eredità di Dadaismo e Surrealismo e il rapporto che si instaura tra arte e mass-media, reso
evidente nell'ambito della Pop Art.
Warhol: “Green Coca-Cola bootles”-“Orange Marilyn”, Orange car”.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
MARELLO Nadia
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
26
DISCIPLINA: MATEMATICA
Insegnante: prof.
MESSINA Simonetta
Anno scolastico: 2013/ 2014
TESTO: “Elementi di Matematica – Le funzioni e i limiti” modulo U ed. Zanichelli
PROGRAMMA D’ESAME
Contenuti:
Concetto di
funzione
Sapere:
-
Le curve
della
geometria
analitica e le
funzioni
notevoli
-
Operazioni
sui grafici:
traslazioni e
valori
assoluti
-
Saper fare:
dal grafico:
definizione di funzione R→R
- riconoscere se rappresenta una
immagini e controimmagini
funzione, se è iniettiva, surgettiva,
dominio (campo di esistenza)
biunivoca
codominio
- trovare D, C, immagini e controimgrafico
magini
funzioni iniettive, suriettive, biuni- riconoscere se è pari/dispari
voche, invertibili
- trovare le intersezioni con gli assi,
funzioni inverse
il segno e gli intervalli di monotocomposizione di funzioni
nìa
funzioni pari, dispari
riconoscere massimi e minimi asfunzioni crescenti e decrescenti
soluti e relativi
in un intervallo
dall’equazione:
massimi e minimi assoluti e rela- trovare CE, immagini e controimtivi
magini
- verificare se è pari/dispari
- trovare le intersezioni con gli assi
e il segno
- trovare la funzione composta di
due funzioni date (funzione elementare e traslazione, funzione
elementare e valore assoluto)
retta
relativamente a tali curve, in casi
semplici
parabola con asse parallelo al- data l’equazione tracciare il grafico
l’asse y e all’asse x
circonferenza
- riconoscere se è funzione, se non
lo è trovare D e C in cui lo sia e le
ellisse canonica
equazioni esplicite (ad es. da
iperbole canonica
iperbole equilatera riferita agli
x = y 2 ricavare y = + x e
asintoti
y= − x)
funzione esponenziale
- se invertibile trovare grafico ed
funzione logaritmica
equazione della funzione inversa,
se non lo è trovare un intervallo di
invertibilità
la funzione omografica, ricavata con equazioni e grafici di funzioni
eseguendo la divisione
note:
- operare semplici traslazioni
f ( x) e f ( x )
- rappresentare f ( x ) e f ( x )
funzioni definite a tratti
- rappresentare funzioni definite a
tratti
27
Il concetto di
limite
Asintoti
Continuità
- definizione con gli intorni nei vari in casi semplici:
- calcolo di limiti non indeterminati
casi
- teoremi (solo enunciato):
- calcolo di limiti con le forme indeunicità, permanenza del segno,
terminate:
confronto
∞
0
+∞ − ∞ ;
;
- infinitesimi, infiniti e loro confron∞
0
to
- applicazione del limite notevole
x
1


lim 1 + ÷ = e
- limite notevole:
x→ ∞ 
x
- definizione di asintoto verticale,
- riconoscere dal grafico asintoti
orizzontale, obliquo
orizzontali, verticali, obliqui e scri- delle funzioni studiate sapere
verne le equazioni
quali hanno asintoti e di che tipo - dall’equazione di una funzione razionale fratta trovare gli asintoti
orizzontali e verticali, obliquo (eseguendo la divisione)
- definizione di funzione conti- - riconoscere dal grafico se la funnua in un punto e in un interzione è continua o se è discontivallo
nua e di che tipo
- punti di discontinuità e tipi
- verificare la continuità in un punto
- teoremi (solo enunciato):
- trovare i punti di discontinuità in
- Weierstrass
funzioni definite a tratti e riconoscerne il tipo
- valori intermedi
- data una funzione elementare ve- esistenza degli zeri
rificare le ipotesi dei teoremi sulle
- continuità delle funzioni
funzioni continue in un dato interelementari e delle loro
vallo e applicarli, dopo aver tracfunzioni composte
ciato il grafico
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
MESSINA Simonetta
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
28
DISCIPLINA: BIOLOGIA
Insegnante: prof.ssa
PASSONE Mirella
Anno scolastico: 2013/ 2014
BIOLOGIA: PROGRAMMA D’ESAME
Testi in adozione: R. Valitutti, Tifi, Gentile - “Elementi di chimica generale ed organica”
ZANICHELLI
A. Piseri, P. Poltronieri, P. Vitale
“BIOGRAFIA delle cellule, degli organismi, dell’ambiente” (vol. A - cellule)
“BIOGRAFIA delle cellule, degli organismi, dell’ambiente” (vol. B - organismi)
LOESCH
ER
Chimica organica: la chimica dei composti del carbonio
L’atomo di carbonio e il concetto di ibridazione:
Legami e ibridazioni del carbonio: ibridazione sp 3, ibridazione sp 2, ibridazione sp, ibridazione
sp2 e delocalizzazione degli elettroni.
Classificazione dei composti organici e gruppi funzionali:
Idrocarburi alifatici (alcani, alcheni e alchini), idrocarburi aromatici (benzene), alcoli e fenoli,
eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine e composti eterociclici.
Formule di struttura e isomerie: isomeria di struttura, isomeria geometrica e isomeria ottica.
Biochimica: la chimica dei composti della vita
Acqua: importanza biologica, struttura molecolare, proprietà.
Sali minerali: cenni.
Carboidrati o glucidi:
Principali monosaccaridi (formule lineari, formula ciclica del glucosio).
Disaccaridi e polisaccaridi (legame α glucosidico e β glucosidico).
Fotosintesi e respirazione cellulare (solo la reazione complessiva)
Lipidi:
Caratteristiche generali e funzioni.
Classificazione dei lipidi con particolare riferimento a trigliceridi e fosfolipidi.
Protidi:
Amminoacidi: struttura generale di un amminoacido.
Legame peptidico.
Funzioni delle proteine.
Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Acidi Nucleici:
Struttura chimica dei nucleotidi; importanza e funzionamento dell’ATP.
La struttura e funzioni del DNA.
Complementarità delle basi azotate.
Duplicazione semiconservativa del DNA.
Struttura del RNA, tipi di RNA e loro funzione
29
La sintesi delle proteine:
Dal DNA alle proteine.
La natura del codice genetico.
La trascrizione e la sintesi dell’RNAm.
La traduzione e la costruzione della proteina.
BIOLOGIA
Citologia: la struttura delle cellule
Struttura della cellula procariotica.
Struttura ed organizzazione della cellula eucariotica: la membrana cellulare, gli organuli
citoplasmatici (ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, mitocondri, apparato di
Golgi, lisosomi, citoscheletro, centrioli), il nucleo
Le particolari strutture delle cellule vegetali: parete, plastidi e vacuoli.
La divisione cellulare
Mitosi e meiosi: caratteristiche essenziali e trattazione schematica.
Cariotipo umano; sindrome di Down, sindrome di Klinefelter e sindrome di Turner.
ANATOMIA
Apparato digerente:
La nutrizione e il fabbisogno energetico.
Il canale alimentare.
La digestione e l’assorbimento.
Il fegato e il pancreas.
I disturbi dell’apparato digerente.
L’alcol e il fegato.
Apparato circolatorio:
Il sangue: plasma e parte corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).
Il percorso del sangue: grande circolazione (sistemica) e piccola circolazione (polmonare).
Anatomia del cuore: atri, ventricoli e valvole.
Il cuore in funzione: ciclo cardiaco (sistole – diastole).
Vasi sanguigni: arterie, capillari e vene.
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
PASSONE Mirella
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
30
DISCIPLINA: INGLESE
Insegnante: prof……………………………………………… Anno scolastico: 2013/ 2014
BALOCCO Silvana
PROGRAMMA D’ESAME
Libro di Testo: Cakes and Ale – volumi 2 e 3
Di: Arturo Cattaneo e Donatella De Flaviis
Ed.: C.Signorelli Scuola
Cakes and Ale vol. 2
The Romantic age
- General charateristics
The Romantic novel
- Pages 91,92
Jane Austen
- Life and works
- Pride&Prejudice, Sense&Sensibility: themes, characters, dialogues, settings, plots +
CD (Millenium)
- Reading: “Hunting for a Husband” pages 99-101
- Film: “Sense&Sensibility”
Mary Shelley
- Frankenstein: a philosophical romance and a Gothic tale, a Faustian dream and a Romantic curse, plot (pages 102,103)
Interdisciplinary Cards
- Scott and Manzoni: features of the historical novel (page 115)
- Romantic exiles and outcasts (page 131)
The Victorian Age
- The feeling of the age (pages 132,133)
- History and society: pages 134,135,138,139,140
- Culture: pages 144,145
The Victorian novel
- Pages 152-157 (The paragraphs: Technical features, the development of the American novel, novels of psychological realism, novels of philosophical pessimism excluded.)
Charles Dickens
- Life and early works
- Novels’ features: themes, settings, characters and plots, style, the novelist’s reputation
(pages 158,159)
- Oliver Twist: plot, Dickens’ melodrama (page 160)
31
- Reading: “Oliver is taken to the workhouse” (page 160-162)
- Hard Times: themes
- Reading: “ A classroom’s definition of a horse” (pages 163-165)
Emily Brontë
- Emily’s novel and poems (page 166)
- Wuthering Heights: Emily’s novel of passion, the characters, the setting, the narrators,
plot
- Reading: “Catherine marries Linton but loves Heathcliff” (pages 169-171)
- Film: Wuthering Heights
Robert Louis Stevenson
- Life and works
- The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: themes, plot, characters, comparation
with “The Picture of Dorian Gray” and “Faustus”, psychoanalysis in the novel (CD Millenium)
- Readings: “Jekyll turns into Mr Hyde” (pages 217,218), “Jekyll can no longer control
Hyde” (pages 219-221)
Oscar Wilde
- Life and works (pages 232,233)
- Style and language (CD Millenium)
- The Picture of Dorian Gray: the aesthetic doctrine, a mystery story, moral purpose,
plot
- Readings: “The Preface to Dorian Gray” (pages 235), “Life as the greatest of the arts”
(pages 236-238)
- Interdisciplinary Card: Decadent Art and Aestheticism (page 240)
- The Importance of being Earnest: the play, Wilde’s technique of contraries, plot (page
241); the characters, the title, the humour (CD Millenium)
- Reading: “When the girls realize the are both engaged to Earnest” (pages 242-245)
- Film: The Importance of being Earnest
- The Ballad of the Reading Gaol: purification throug suffering (page 246)
- Reading: “For each man kills the thing he loves” lines 35-54 + focus on the text (pages
247-249)
George Bernard Shaw
- Life, works and theater (pages 299,300)
- Pygmalion: the title, the themes, plot
- Reading: “Liza learns how to say her alphabet” (pages 301-303)
Themes - Readings
- The Industrial Revolution (pages 304-307)
- The dark side of the man (pages 322,323)
- The Woman Question (pages 336-338)
32
Cakes and Ale vol.3
The Modern Age
- The feeling of the age (pages 2,3)
- History and society (pages 4-7,10-16)
- Reading: “The Battle of Britain” (page 12)
- Culture (pages 17,18,22)
Modern Poetry
- Pages 24-26, (The paragraph “The Harlem Renaissance” and the lines about Carlos
Williams excluded.)
Edgar Lee Masters
- Spoon River Anthology (pages 30,31)
- Reading: “The Hill” (pages 31-33)
Robert Frost
- Early life; nature, history and time in Frost’s poetry (pages 64,65)
- The road not taken (fotocopy)
The Modern novel
- Pages 70-75 (The paragraphs: The American Novel, The American expatriates, The
social or protest novel excluded.)
James Joyce
- Life and narrative (pages 85,86)
- Dubliners: a portrait of Dublin life, realism and symbolism (page 87)
- Readings (summer): The Dead, Eveline, Araby
- Ulysses: the anti-hero, plot, the “stream of consciousness” technique (pages 94,95)
- Reading: “Yes I said Yes I will Yes” (pages 98,99)
- Interdisciplinary card: Ulysses as modern hero
George Orwell
- The war in spain, journalism and the greates works (pages 172,173)
- Animal Farm: a metaphor of the Russian Revolution, plot (page 173) + reading of the
book during last summer
- Reading: “Some animals are more equal than others” (pages 174-176)
- Nineteen Eighty-Four: a dystopian novel
- Reading: “Big Brother is watching you” (pages 179-181)
War Poets
- War and Revolution (pages 182,183)
- Rupert Brooke: “The Soldier”, the writer and his work (pages 183,184)
- Siegfried Sassoon: “Glory of Women”, the writer and his work (pages 184,185)
- Wilfred Owen: “Dulce et decorum est”, the writer and his work (pages 186,187)
33
The Conteporary Age
- The feeling of the age (pages 228,229)
- History and society (pages 230-242)
- Culture (pages 243-247)
The Contemporary Drama
- Pages 324-327
Samuel Beckett
- Life and early works, the plays (page 335)
- Waiting for Godot: the static quality of Beckett’s plays, the plot, the time, Beckett’s
philosophy of life (pages 336,337)
- Reading: “Well, that passed the time” (pages 338-342)
Fighting for civil rights
-
Pages 398-400
Martin Luther King
- Reading: “I have a dream”, the speech (pages 400,401)
- The writer and his work (page 402)
Alba, 15 maggio 2014
L’insegnante:
BALOCCO Silvana
Le rappresentanti di classe:
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
34
DISCIPLINA: INGLESE CONVERSAZIONE
Insegnante: prof……………………………………………… Anno scolastico: 2013/ 2014
THORBURN ALLAN
AREAS DEALT WITH: SPEAKING
1. Focusing on general interactional and social language in order to carry out a conversation on a one to one basis on a variety of topics, for example sports, travel and holidays, work experience and so on. At the same time encouraging students to respond
promptly, with answers which are complete and spontaneous.
2. Comparing and contrasting two photographs similar to the ones found in Cambridge
FCE exams.
3. Focusing on two-way conversations between students who are given spoken instruc-
tions with written and visual stimuli, which are used in a decision-making task. Here
students can Exchange ideas, express and justify opinions, agreeing and/or disagreeing, suggesting, speculating, evaluating, reaching a decision through negotiation, etc.
These are typical skills required in Cambridge FCE exams.
LISTENING
Focusing on listening tests at FCE level where students aim to understand the general
gist, detail, function, purpose, attitude, opinion, relationship, topic, place, etc.
READING COMPREHENSION OF VARIOUS TEXTS AND DICUSSION
Looking at the Guardian Weekly news aticles on recent events with questions,
grammar exercices and discussion.
Teaching resources used: Guadian Weekly News Articles
Cambridge FCE exam practice exercices
TED video presentations on world topics
English Conversation Teacher: Mr Allan Innes Thorburn.
35
DISCIPLINA: FRANCESE
Insegnante: prof……………………………………………… Anno scolastico: 2013/ 2014
BARBERIS Emilia
PROGRAMMA D’ESAME
Testo in adozione: Bonini, Jamet, Bachas, Vicari- ECRITURE VOL.2 , Valmartina
XIX siècle
-Le Parnasse : l'art pour l'art
- Le réalisme
- Gustave Flaubert Madame Bovary: les mœurs de la province, l’action, le bovarysme, les
personnages principaux, les techniques du roman moderne
lectures : Le nouveau ( photocopie) - Les deux rêves (photocopie) – Charles et Rodolphe
(texte 2 pag. 142)
Vision du film Madame Bovary de Claude Chabrol
- Le naturalisme : Zola et Maupassant
« J'accuse » lettre de Zola page 152
Les Rougon-Macquart : structure
L’Assomoir : l’action
Lecture : « L'alambic» pag.154
Germinal : l’action
lecture de la première et de la dernière page du roman (photocopies)
lecture « Qu'ils mangent de la brioche » pages 158-159
-Maupassant : lecture et analyse de l'oeuvre « Boule de suif »
La poésie dans la seconde moitié du siècle
- Charles Baudelaire
Les Fleurs du Mal:
« Le voyage », « Speen », « L'invitation au voyage »,
« Correspondances »,
« L'Albatros »
- Arthur Rimbaud
Ma bohème
Le dormeur du val
Extrait : La lettre du voyant
Le bateau ivre : six premières strophes
- Paul Verlaine
Chanson d'automne
Art poétique.
Le ciel est, par-dessus le toit…
Le XXe siècle
L’avant-garde, la psychanalyse, Dada et surréalisme
- Guillaume Apollinaire
Alcools: - « Le Pont Mirabeau » , « Zone »
36
Calligrammes: La cravate et la montre (photocopie), Il pleut
- Le surréalisme : lecture : L'écriture automatique (page 253)
- Marcel Proust
A la recherche du temps perdu: histoire d’un milieu et histoire d’une conscience
Le travail de la mémoire : « la petite madeleine »
photocopie : Le temps retrouvé
L’existentialisme.
- Jean-Paul Sartre
lecture : « L’existence précède l’essence » tiré de l’essai « L’Existentialisme est un
humanisme »
Parcours existentiel ,lecture pages 314-315
Le théâtre de situations : « Les mains sales » , lecture : Tuer pour des idées, pages 316-317
- Simone de Beauvoir et le féminisme
Lecture : « On ne naît pas femme, on le devient » (photocopie)
La philosophie de l’absurde.
Albert Camus
Le Mythe de Sisyphe page 320
L'Etranger, la structure de l'oeuvre
lectures pages 322,323
La Peste:lecture du texte « La mort de l'enfant » (photocopie)
Le premier homme : lecture du roman ,analyse et vision du film
Le théâtre de l’absurde.
- Eugène Ionesco
« La leçon », lecture page 338
L'INSEGNANTE
BARBERIS Emilia
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
37
DISCIPLINA: FRANCESE CONVERSAZIONE
Livre : “Aujourd’hui la France”
• La France, un pays à forte immigration p.62
• La laicitè p.64
• Accentuer la lutte contre les clandestins p.66
• Les R.O.M “ceux dout personne ne veut”(photocopie)
• Leçon sur “Mai 68” p.192
• Les problèmes sociaux: la famille et les problèmes de l’égalité homme-femme p.68 à
70
• Les problèmes des banlieues p.76
• Leçon d’ histoire: la Belle époque.
Livre: Ecritures 2
• La seconde guerre mondiale p.222 à 227
Vision des films :
• Au revoir les enfants
• Le premier homme
L'INSEGNANTE
MANSI ROSANNA
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
38
DISCIPLINA: TEDESCO
Insegnante: prof.
PROIETTO Nunziata
Anno scolastico: 2013/ 2014
Testo in adozione:
Maria Paola Mari, Focus KonTexte, Cideb, De Agostini , 2011.
Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig, los! Modul D, Zanichelli, Bologna, 2009.
TEDESCO: PROGRAMMA D’ESAME
Dal libro di testo: Maria Paola Mari, Focus KonTexte, Cideb, De Agostini, 2011; sono stati
svolti i seguenti argomenti:
-
Die Romantik : (pp. 66, 76)
Die Brüder Grimm: (pp.77-78) e una fiaba a scelta commentata in base all’analisi di
Propp e Bettelheim)
Caspar David Friedrich: Vita e opere (fotocopie da Internet)
Analisi dei quadri:
Kreidefelsen auf Rügen, Wanderer auf dem Nebelmeer, Eismeer, Der
Einsame Baum,
Mönch am Meer, Die Lebensstufen, Abtei im Eichwald, Frau im
Sonnenuntergang
-
Literatur der Nationalsozialistischen Zeit: (pp.214-217)
Fred Uhlman: Der Wiedergefundene Freund (fotocopie dell’insegnante, biografia da Internet)
Widerstand in Deutschland (fotocopie dell’insegnante)
-
Anna Seghers:
-
-
-
Leben und Werke (pp.248)
Zwei Denkmäler (pp.249-250))
Bertholt Brecht und das „Epische Theater“: (pp. 230, 233)
Die Bücherverbrennung (pp. 232-233)
Der Krieg, der kommen wird (p.240) - Mein Bruder war ein Flieger (p.231 )
Maβnahmen gegen die Gewalt (pp.241-243))
Autoren aus der Ex- DDR: (pp.358-361)
Wolf Biermann: (pp.362-364) „Berlin“
„Soldat Soldat“ (fotocopie dell’insegnante)
L'ulteriore parte del programma di Storia della Germania è stato svolto dalla lettrice di
madrelingua. (cfr suo programma).
Si allega fotocopia degli argomenti di compresenza di Storia
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
PROIETTO Nunziata
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
39
DISCIPLINA: CONVERSAZIONE -TEDESCO
Insegnante: prof.
MOHLER Kathrin
Anno scolastico: 2013/ 2014
Testo in Adozione : Catani Greiner Pedrelli: Fertig, los! Zanichelli
Mari: Focus KonTexte, Cideb
PROGRAMMA SVOLTO
1 Storia della Germania:
- Prima guerra mondiale 1914 - 1918
- Seconda guerra mondiale 1939 – 1945
- La capitolazione della Germania
- Tappe significative del dopoguerra fino alla divisione
- Sistema politico ed economico dei due stati tedeschi
- La costruzione del muro il 13.Agosto 1961 a Berlino
- Il crollo del muro a Berlino il 9/10.Novembre 1989
- La riunificazione il 3.Ottobre 1990
2 Film
-
Il muro di Berlino / Edizione speciale 20° Anniversario
Nazismo / La cospirazione occulta
3. Testimonianze originali
-
Soldi dell’inflazione
Documenti originali della Stasi (Sicurezza dello Stato)
4. Altri Argomenti
-
Conversazioni su argomenti di attualità
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
MÖHLER Kathrin
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
40
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
Insegnante: prof.
DEPASQUALE Antonio
TESTI.
- DISPENSE
- PRATICAMENTE SPORT
-
Anno scolastico: 2013/ 2014
CASA
E
.D’ANNA
PROGRAMMA D’ESAME
• Percorsi di trekking
, tracciato di c.a. 6 Km
• Circuiti di condizionamento , con 20 stazioni per lo sviluppo delle qualità motorie coordinative e condizionali
• Prove di valutazione : flessibilità, forza esplosiva, capacità di lancio, resistenza
• Atletica leggera: allenamento alla corsa campestre al “Parco Tanaro”
• Didattica dei fondamentali individuali di pallavolo
• Verifica degli apprendimenti
• Il gioco del Badminton : esercizi sui colpi principali
• Verifica delle capacità acquisite
• Atletica Leggera : salto in alto, getto del peso, corsa ad ostacoli, il tiro del Vortex
Alba, 15 maggio 2014
L'INSEGNANTE
DEPASQUALE ANTONIO
LE RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PODZNEACOV Olesea
GRASSERI Arianna
41
5. VALUTAZIONE
5.1.Criteri di Valutazione.
CONOSCENZE.
Acquisizione di nozioni e terminologia disciplinare
nozioni e collegamenti pluridisciplinari.
MACRO-OBIETTIVI
Indicatori dell’Area
umanistica
Conoscenza delle nozioni
Possesso mnemonico delle
- fondamentali
nozioni.
Proprietà
lessicale
e
- generali.
Conoscenza delle nozioni sintattica.
Possesso del linguaggio
specifiche.
Conoscenza
della disciplinare.
Possesso dei collegamenti.
terminologia.
specifica. Acquisizione di
Indicatori dell’Area
scientifica
Livello mnemonico:
- acquisizione di nozioni.
Livello logico:
- acquisizione di processi e
metodi.
COMPETENZE.
Capacità di usare le conoscenze acquisite in situazioni concrete e di applicarle
operativamente in contesti diversi.
MACRO-OBIETTIVI
Indicatori dell’Area
Indicatori dell’Area
umanistica
scientifica
Uso e applicazione delle Individuazione dei temi.
Interpretazione del problema.
conoscenze.
Contestualizzazione.
Riconoscimento del contesto
Analisi.
teorico del problema.
Sintesi e interpretazione.
Impostazione
del
Pertinenza
e
coerenza ragionamento.
espressive.
Uso delle tecniche di calcolo.
CAPACITÀ:
Cap. critico-creative di rielaborazione e arricchimento delle conoscenze/competenze
in funzione di nuove acquisizioni.
MACRO-OBIETTIVI
Indicatori dell’Area
Indicatori dell’Area
umanistica
scientifica
Capacità critiche.
Ricchezza argomentativa.
Percorsi sintetici.
Capacità creative.
Approfondimenti.
Percorsi originali.
Autonomia
e Valutazione critica.
Capacità di collegamento.
autoapprendimento.
Rielaborazione personale.
Discussione
e
Collegamenti con l’attualità. interpretazione dei risultati.
Collegamenti
con
la Calcolo rapido.
personale esperienza.
42
5.2.Quadro per tipologia delle Verifiche scritte e orali svolte durante l’ultimo anno
scolastico.
TIPOLOGIA
DELLA VERIFICA
INTERROGAZIONE
TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA
RIASSUNTO
RELAZIONE
PARAFRASI
ANALISI TESTUALE
SAGGIO BREVE
TEMA
QUESITI VERO / FALSO
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
QUESITI A RISPOSTA APERTA
TRATTAZIONE SINTETICA
INTEGRAZIONI / COMPLEMENTI
PROBLEMA
ESERCIZI
LETTURA DI OPERE D'ARTE
VALUTAZIONE RELAZIONI E MAPPE
FRANC
X
X
X
X
X
X
ITAL
X
X
X
X
X
X
X
INGL
X
X
X
TED
X
X
X
STORIA
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Z
X
X
X
X
X
CONCETTUALI
PROVE
PRATICHE
TIPOLOGIA
VERIFICA
DELLA
INTERROGAZIONE
TRADUZIONE IN LINGUA STRANIERA
RIASSUNTO
RELAZIONE
PARAFRASI
ANALISI TESTUALE
SAGGIO BREVE
TEMA
QUESITI VERO / FALSO
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
QUESITI A RISPOSTA APERTA
TRATTAZIONE SINTETICA
INTEGRAZIONI / COMPLEMENTI
PROBLEMA
ESERCIZI
LETTURA DI OPERE D'ARTE
VALUTAZIONE RELAZIONI E MAPPE
FILOS MATEMATIC STORIA SCIENZE
OFIA
A
ARTE
X
X
X
X
EDUC.
FISICA
X
X
X
X
X
CONCETTUALI
PROVE
PRATICHE
X
43
5.3. Quadro delle verifiche dell’ultimo a. s. secondo le tipologie della Terza Prova
scritta.
PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ( 16/12/2013 )
Tipologie dei Quesiti
DISCIPLINE
TRATTAZIONE QUESITI A
QUESITI A
PROBLEMI
CASI PRATICI
PROGETTO
SINTETICA (A) RISPOSTA
RISPOSTA
SCIENTIFICI
(E)
(F)
MULTIPLA (B)
(D)
SINGOLA (B)
INGLESE
FILOSOFIA
STORIA
X
X
X
dell’ARTE
MATEMATICA
X
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (11/03/2014)
Tipologie dei Quesiti
DISCIPLINE
TRATTAZIONE QUESITI A
QUESITI A
PROBLEMI
CASI PRATICI
PROGETTO
SINTETICA (A) RISPOSTA
RISPOSTA
SCIENTIFICI
(E)
(F)
MULTIPLA (C)
(D)
SINGOLA (B)
TEDESCO
FRANCESE
STORIA
SCIENZE
X
X
X
X
44
5.4 Clichés delle Terze Prove scritte pluridisciplinari dell’ultimo anno scolastico.
PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (16 DICEMBRE 2013)
ISTITUTO SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”- ALBA (CN)
LICEO LINGUISTICO 5AL
SIMULAZIONE TERZA PROVA DICEMBRE 2013
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE
1. Wordsworth and Coleridge: similarities and differences especially for what concern
their concept of Man and Nature (10 lines)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. List up the main features of the Victorian Novel (10 lines)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. The influence of Sciences and New technologies in the XVIII th century literature with
reference to authors and texts (10 lines)
45
a.s. 2013 / 2014
classe V A
16/12/13
ALUNNO _______________________
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
MATEMATICA
1) Data l’equazione y = log 2 ( x + 1)
a) traccia il grafico della funzione
b) dall’equazione trova il CE
__________________________
c) dal grafico determina D e C
_________________________________________
2) Data la funzione y =
2x
x2 − 4
a) trova il CE ______________________________
b) verifica se è pari o dispari oppure né pari né dispari _________________________________
___________________________________________________________________________
c) calcola il limite per x tendente a + _____________________________________________
___________________________________________________________________________
3) Dato il grafico in figura, completa:
a) D = ____________
C = _________________
b) intersezioni asse x _______________________
c) intersezione asse y _______________________
d) segno _________________________________
______________________________________
e) monotonia: è crescente negli intervalli __________________________
è decrescente negli intervalli _____________________________________________________
f) trova l’equazione
_______________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
46
LICEO “L. DA VINCI” – ALBA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Data:16-12-2013
CLASSE VA Ling.
FILOSOFIA
Nome e Cognome
Rispondi alle seguenti domande:
1. Quali sono i tre “postulati della ragion pratica”, e qual è il loro significato?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
____________________________________________________________
2. Come affronta Kant il tema del “sublime” nella Critica del Giudizio?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
____________________________________________________________
3. Quali sono i tre momenti della dialettica hegeliana e quale – brevemente – il loro senso?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
47
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – STORIA DELL’ARTECLASSE 5A
ALUNNO:……………………………………………
data……………………..
1) Indica autore e titolo delle opere sottostanti e dopo aver fatto l'analisi formale individua
sinteticamente come viene interpretata la natura e l'uomo-(Per la risposta massimo 10
righe)
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
...........................................................................................................
48
2) Individua sinteticamente le finalità artistiche di Courbet facendo riferimento all’opera” Lo
studio dell’artista” o Atelier.(Per la risposta max 10 righe.)
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
................................................................................................................
................................................................................................................................................
3)Confronta le intenzioni artistiche di J.L. David e Francisco Goya attraverso l'analisi delle
seguenti opere : “ La morte di Marat “e “ La fucilazione del 3 Maggio 1808 ”. In particolare
analizza quale concezione della storia emergono nelle due
rappresentazioni? (Per la
risposta usa il retro del foglio-max 10 righe. )
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................
.................................................................................
....................................................................................................................................................
.........
49
SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (12MARZO 2014)
Simulazione terza prova d’Esame- tipologia- BBIOLOGIA
Cognome…………………………… Nome ………………………………….
1) Il candidato, dopo aver espressole proprie conoscenze riguardo al glucosio, scriva le
formule ad anello dell’α - glucosio e del β - glucosio.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) Il candidato sintetizzi le varie differenze tra i polisaccaridi studiati (monosaccaride
costituente, tipo di legame, tipo di catena, funzione svolta, presenza in organismi animali o
vegetali).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Il candidato descriva la struttura e le caratteristiche dei trigliceridi e ne scriva la formula
generale.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
50
Simulazione terza prova d’Esame- tipologia- BFRANCESE
SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITI]A –
MATERIA:FRANCESE
CANDIDATO:
CLASSE :
1 Quels sont les principes de l'esthétique verlainiennne ? (l2 lignes maximum)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------……………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………
2) Qu’est-ce que la théorie du voyant de Rimbaud ? (l2 lignes maximum)
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Quelles sont les nouveautés du poème “Zone” de Apollinaire (l2 lignes maxirnum )
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------.
51
Simulazione terza prova d’Esame- tipologia- BSTORIA
LICEO “L. DA VINCI” – ALBA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SIMULAZIONE TERZA
PROVA 11-03-2014
CLASSE VA Ling.
Nome e Cognome
Rispondi alle seguenti domande:
1. Che cosa fu il "patto Gentiloni"? Che tipo di conseguenze ebbe sul piano elettorale e
storico?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
____________________________________________________________
2. Quali componenti del popolo italiano furono i "neutralisti" e gli "interventisti", e quali le
loro posizioni?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
____________________________________________________________
3. Quali furono le principali fasi del genocidio degli Armeni?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
________________________________________________________________
52
Simulazione terza prova d’Esame- tipologia- BTEDESCO
DISCIPLINA: TEDESCO
CLASSE 5 A
1) Welche sind die Hauptthemen der Novelle „Der wiedergefundene Freund“? Wie
erklärt sich der Titel der Novelle? (max. 12 Zeilen)
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2) Berichten Sie über den historischen Kontext der Novelle (von der Weimarer
Republik bis zur Diktatur). (max. 12 Zeilen)
__________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
3) Wann und wie entwickelte sich der Widerstand gegen den Nationalsozialismus in
Deutschland? Warum scheiterte er? Führen Sie dabei einige Beispiele an. (max. 12
Zeilen)
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
53
5.5 GRIGLIE
5.5.1
DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO
PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A: ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO.
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Contestualizzazione storico-letteraria dell’autore e dell’opera
0
1
½
2
1
3
COMPETENZE.
Pertinenza alle indicazioni di svolgimento dell’analisi
Comprensione del testo
1
1
2
2
3
3
CAPACITÀ.
Coesione (espressiva) e coerenza (logica) - Chiarezza espositiva
Originalità del percorso interpretativo
1
1
2
3
1½ 2
TIPOLOGIA B: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO NELLA FORMA DI SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE.
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Conoscenza dell’argomento (e del lessico specifico)
0
1
½
1
1½ 2
COMPETENZE.
Pertinenza alle richieste della consegna
Coerenza tra parametri comunicativi e sviluppo dell’argomento
1
1
2
2
3
3
2
2
3
3
2
3
CAPACITÀ.
Selezione e montaggio delle informazioni
1
Coesione (espressiva) e coerenza (logica) - Chiarezza espositiva [Testo 1
espositivo]
oppure
Coesione (espressiva) e coerenza (logica) - Argomentazione [Testo 1
argomentativo]
TIPOLOGIA C: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO.
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Conoscenza dell’argomento (e del lessico specifico)
0
1
½
1
1½ 2
COMPETENZE.
Pertinenza alle richieste della traccia
Argomentazione
1
1
2
2
3
3
CAPACITÀ.
Coesione (espressiva) e coerenza (logica)
Sintesi e chiarezza espositiva
1
1
2
2
3
3
54
TIPOLOGIA D: TRATTAZIONE DI UN TEMA DI ORDINE GENERALE TRATTO DAL CORRENTE DIBATTITO CULTURALE.
CONOSCENZE.
Correttezza linguistica (Punteggiatura. Ortografia. Morfosintassi. Lessico)
Conoscenza dell’argomento
0
1
½
1
1½ 2
COMPETENZE.
Pertinenza alle richieste della traccia e alle indicazioni di svolgimento
Argomentazione
1
1
2
2
3
3
CAPACITÀ.
Coesione (espressiva) e coerenza (logica)
Chiarezza espositiva e originalità
1
1
2
2
3
3
55
5.5.2. Griglia di valutazione Seconda Prova scritta (Lingua straniera)
a) Testo di comprensione in lingua straniera (Inglese, Francese, Tedesco)
Comprensione.
Errata
0.50
Comprensione
Sufficiente
1.75
Dettagliata
2.50
Lacunosa
0.50
Elementare e/o tratta solo dal testo
1.00
Competenza
Sufficiente
1.75
linguistica
Abbastanza corretta
2.00
Corretta
2.50
Inaccettabili
0.50
sufficienti
1.50
Contenuti
Adeguati
2.00
Originali
2.50
Totale 7.50
Riassunto
Esposizione e
Competenza
linguistica
Contenuti
Errori diffusi
Abbastanza corretta
Corretta
Incompleti
Abbastanza completi
Coerenti e personali
Totale
0.25
0.50
1.00
0.25
1.00
1.50
2.50
Produzione.
Contenuti e
Argomentazione
Competenza
linguistica
Inadeguati
Accettabili
Adeguati
Originali
Lacunosa
Sufficiente
Buona
Totale
PUNTEGGIO TOTALE
0.50
1.75
2.25
3.00
0.50
1.25
2.00
5.00
/
15
b) Tema in lingua straniera (Inglese, Francese, Tedesco)
Contenuti ed
argomentazioni
Competenza linguistica
INSUFFICIENTI
ACCETTABILI
PERSONALI E
COMPLETI
ORIGINALI
ELEMENTARE
SUFFICIENTE
BUONA
OTTIMA
PUNTEGGIO TOTALE
4
6
7
8
2
4
6
7
/
15
56
5.5.3 Colloquio pluridisciplinare
ARGOMENTO A SCELTA (punti 1 – 6)
a) Significatività della scelta
Argomento originale e significativo
Argomento interessante e rielaborato, ma nella norma
Argomento banale, che non ha richiesto rielaborazione personale
b) Esposizione
Brillante, meditata, ricca di riferimenti, ben articolata con uso critico dei testi
Lineare, con contenuti che ricalcano il lavoro scolastico
Monotona, con imprecisioni lessicali
CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI (punti 0 – 20)
a) Conoscenza ed applicazione dei contenuti
Precisa e sicura, con applicazione disinvolta ed appropriata
Precisa, sicura, ma applicata solo a livello teorico
Precisa, ma schematica, con applicazione manualistica
Precisa solo su alcune discipline, ma in generale accettabile
Piuttosto superficiale, con applicazione non pertinente
Superficiale e frammentaria, senza applicazione
Scarsa e lacunosa
Pressoché inesistente
Inesistente
b) Capacità di analisi e di sintesi
Ottima
Buona
Discreta
Parziale
Inesistente
c) Capacità di collegamento
Collegamenti disinvolti tra contenuti e con l’attualità
Collegamenti nei tratti più evidenti e scontati
Collegamenti faticosi e non sempre precisi
Collegamenti inconsistenti
Mancanza di collegamenti
d) Capacità espositive
Esposizione brillante, efficace, disinvolta
Esposizione lineare e corretta
Esposizione incerta, con alcune imperfezioni
Esposizione faticosa, confusa e disordinata
Esposizione inesistente
DISCUSSIONE DELLE PROVE SCRITTE (punti 0 – 4)
a) Prima prova scritta
Sa giustificare ed integrare le affermazioni fatte, sa autocorreggersi
Non riconosce i difetti strutturali e concettuali del testo
b) Seconda prova scritta
Sa giustificare ed integrare le affermazioni fatte, sa autocorreggersi
Non riconosce i difetti strutturali e concettuali del testo
c) Terza prova scritta
Dimostra capacità di correggere, integrare ed approfondire la prova
Dimostra di conoscere i supporti teorici che non è riuscito ad applicare
Non possiede conoscenze adeguate alle richieste della prova
3
2
1
3
2
1
8
7
6
5
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
4
3
2
1
0
1
0
1
0
2
1
0
PUNTEGGIO: _______/30
6. ALLEGATI
Le schede personali dei Candidati sono da considerarsi Allegate al presente Documento del Consiglio di Classe, ma
sono conservate nella Segreteria della Scuola.
57