UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ Programma dei corsi anno accademico 2014/15 L’Università Popolare di Lingua Italiana, Spagnola e Portoghese Sede di Lucerna UNITRE SEDE DI LUCERNA Istituzione L’UNITRE di Lucerna è un’università popolare in lingua italiana, spagnola e portoghese. Essa rappresenta la risposta al bisogno di formazione culturale, di socializzazione e d’integrazione della popolazione emigrata che per motivi linguistici, familiari, professionali ed economici non ha potuto studiare o che semplicemente ha il desiderio di allargare il proprio orizzonte culturale. L’UNITRE è un’università popolare dove si può imparare durante tutto l’arco della vita, per questo si rivolge a persone di ogni età, anche senza titolo di studio. Fondata il 19 marzo 2005, l’UNITRE di Lucerna è la prima università popolare in lingua italiana al mondo al di fuori dell’Italia. Un’istituzione libera e autonoma che ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il premio nazionale svizzero per la formazione continua (un concorso che a livello internazionale gode del patronato dell’UNESCO) per il suo carattere innovativo e per il suo alto valore umano e culturale a favore della società. L’UNITRE è presente in Svizzera in 10 città, con 1000 iscritti e 160 corsi annuali. È un’organizzazione di volontariato che opera senza scopi di lucro secondo l’art. 60 del codice civile svizzero. Missione La nostra missione si concentra sullo sviluppo e sulla messa in opera di una vasta gamma di offerte culturali che provengono da diversi ambiti del sapere (l’Accademia della Cultura). Inoltre, ci impegniamo a realizzare progetti di natura sociale capaci di sviluppare contatti interpersonali e di stimolare il dialogo tra generazioni e culture diverse (l’Accademia d’Umanità). I valori ai quali ci ispiriamo sono universali e pongono la persona al centro dell’attenzione. Il logo dell’UNITRE ne sintetizza la filosofia: alla U stilizzata è affiancata in basso a destra la lettera E con soprastante il numero romano III che stanno per: Umanità, Umiltà e Unione delle Tre Età. I docenti e i dirigenti appartengono a varie nazionalità e provengono da diversi settori professionali. Tutti donano gratuitamente il loro sapere e le loro competenze, perché ritengono la formazione e la cultura un patrimonio dell’umanità che deve essere accessibili a chiunque. Multilinguistica & Multiculturale: il progetto Universitas Nell’anno accademico 2014/2015, l’UNITRE di Lucerna offre per la prima volta nella storia della formazione in Svizzera anche corsi in lingua spagnola e portoghese. Un’iniziativa sorta grazie alla preziosa collaborazione dei rappresentanti delle due comunità, della Direzione sociale e della Commissione per l’integrazione del comune di Lucerna e della FABIA (l’ufficio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri). Un progetto pilota battezzato “UNIVERSITAS”, unico in Svizzera, che mira a divulgare la cultura in diverse lingue. Quota d’iscrizione ai corsi La quota d’iscrizione di Fr. 90 consente di frequentare durante l’intero anno accademico fino a quattro corsi. È possibile scegliere anche tra i corsi offerti in lingua spagnola e portoghese. Per ogni ulteriore corso sono richiesti Fr. 10. Inoltre, laddove è previsto bisogna versare un supplemento. I costi per gite, escursioni e biglietti di entrata in musei non sono inclusi nella quota d’iscrizione. Ulteriori informazioni si possono ottenere in segreteria. Il termine d’iscrizione è il 17 ottobre 2014. Organizzazione Michelangelo Penticorbo, Lucio Carraro, Luigina Montini, Paolo Viteritti, Maurizio Pileggi, Marco Esposito, Cristina Burdak, Ferdinando Oricchio, Norina Costa, Rita Frei, Elsa Rolando, Leonardo Marrongelli, Jorge Estevez, Luis Miguel Rogado. Sezione di Zugo: Enrico Dell’Angelo, Caterina Bernich, Olga Bertoldo, Maria Adriana Carrano, Juliana Eichenberger, Suor Cecilia Fregoni, Patricia Jacomella, Panajota Piccinin, Gabriella Romano. Docenti & Relatori Fiammetta Acernese, Michele Baumberger, Maria Teresa Beck-Svalduz, Antonio Bene, Fabio Bellazecca, Caterina Bernich, Olga Bertoldo, Giorgio Bongiovanni, Marco Brandazza, Cristina Burdak, Lucia Caccavo, Ippazio Calabrese, Pier Giorgio Caria, Adriana Maria Carrano, Lucio Carraro, Silvana Carraro, Marco CesatiCassin, Roberto Davanzo, Enrico Dell’Angelo, Juliana Einchenberger, Marco Esposito, Enrico Facco, Michele Ferrara, Cecilia Fregoni, Maria Galeone, Roberto Giacobbo, Geltrude Greco, Silvia Gschwend, Lea Korner, Collaborazione L’UNITRE di Lucerna è membro dell’Associazione Università Popolari del cantone di Lucerna e di quella nazionale svizzera. Organizza alcune attività culturali con: Dipartimenti della formazione e della cultura del cantone di Lucerna, Direzione sociale e della Commissione per l’integrazione del comune di Lucerna, FABIA (l’ufficio per la consulenza e l’integrazione degli stranieri), Kantonsschule Zug, Senioren-Universität u. Volkshochschule Luzern, Denkmalpflege und Archäologie Kanton Luzern, Natur und Historisches Museum Luzern, Pro Senectute Luzern, Naturforschende Gesellschaft Luzern, Landwirtschaft und Wald Luzern, Schweizerische Vogelwarte Sempach, Museum im Bellpark Kriens, Consolato Generale d’Italia in Zurigo, Comitato degli Italiani all’Estero di Lucerna, Fondazione Casa d’Italia di Lucerna, Società Dante Alighieri Lucerna, Centro Papa Giovanni Emmenbrücke, Missione Cattolica Spagnola e Portoghese di Lucerna, Mondo Magico Lucerna, Centro Italiano Zugo. Soci Fondatori: Marco Brandazza, Rosario Candela, Lucio Carraro, Olivo Colomberotto, Antonio De Angelis, Molinari Galdino, Alberto Grilli, Domenico Madonna, Luigina Montini, Maria Angela Penticorbo, Michelangelo Penticorbo, Maria Peretti, Marino Svalduz. Ordinari: Gloria Carraro, Iva Colomberotto, Juliana Eichenberger, Donato Galeone, Severino Legnini, Carmela Sbaraglia, Miriam Wildisien. Sostenitori: Maria Peretti, Miriam Wildisen. 10 anni di divulgazione culturale e promozione sociale. Eventi straordinari (entrata gratuita), presso Centro Papa Giovanni, Emmenbrücke • Diamo un’anima a Pinocchio. Con cena e concerto della banda musicale di Camerino Sab. 18 ott 2014, ore 14.00-22.00 • Il demonio: simbolo del male o realtà personale? L’esorcismo come pratica di liberazione. Dom. 16 nov. 2014, ore 15.00-18.00 con Gianni Sini • Esperienza di premorte: scienza e conoscenza al confine tra fisica e metafisica. Sab. 13 dic., 2014, ore 15.00-18.00 con Enrico Facco • Il destino e il potere delle coincidenze. Dom. 25 gen. 2015, ore 15.00-18.00 con Marco Cesati Cassin • I messaggi e la straordinaria esperienza dello stigmatizzato Giorgio Bongiovanni: la giustizia di Dio, il ritorno del Cristo, la vita nel Cosmo. Dom 15 mar. 2015, ore 14.00-19.00 con Giorgio Bongiovanni e Pier Giorgio Caria • Da dove veniamo: la storia che ci manca. Civiltà precedenti alla nostra a noi sconosciute. Dom 3 mag. 2015, ore 15.00-18.00 con Roberto Giacobbo. Per ulteriori informazioni consulta il volantino del giubileo. Segreteria Orario d’apertura: Martedì ore 16.00-18.00 Giovedì ore 09.30-11.30 Tel. 041 310 81 40 UNITRE di Lucerna Obergrundstrasse 92 6005 Lucerna E-Mail: [email protected] www.unitre-universitas.ch www.unitre.ch Festa di apertura Anno Accademico 2014/2015 Domenica 21 settembre 2014, ore 16.00 presso Centro Papa Giovanni, Seetalstrasse 16, Emmenbrücke. Festa di chiusura Anno Accademico 2014/2015 Domenica 3 maggio 2015, ore 15.00 presso Centro Papa Giovanni, Seetalstrasse 16, Emmenbrücke. Foto di copertina: “Luzern Altstadt mit Kappelbrücke “, Wikimedia Commons - By Geri340 / CC-BY-SA-3.0 Ruth Koch-Lerf, Vertesy Miklosh, Pérez Muñoz, Antonio Muratori, Maria Angela Penticorbo, Michelangelo Penticorbo, Irene Rauti, Anna Rüdeberg, Claudine Santoleri, Gianni Sini, Walter Steffen, Anna Russo. CORSI A LUCERNA BENESSERE E SALUTE 1. Mantenersi in buona salute anche attraverso la conoscenza (VIII) Conferenze mediche con specialisti del settore, venerdì ore 19.30-21.30. Centro Papa Giovanni: - L’infermiera ieri e oggi. 31 ott. - Medicina ecologica. 14 nov. - Mal di schiena. 9 gen. - I fiori di Bach (II parte). 23 gen. - Relazione tra genetica e psiche. 6 feb. - Esperienza di un pediatra in Mongolia. 6 mar. - Disturbi della concentrazione. 20 mar. Il programma dettagliato è disponibile in segreteria su richiesta, e viene comunque consegnato agli iscritti! 2. Training autogeno (livello base) Silvana Carraro – mercoledì, ore 19.00-21.00. Centro Papa Giovanni (aula Pacem in Terris). 5, 19 nov. / 3, 17 dic. / 14, 28 gen. Gli esercizi di auto-rilassamento influiscono positivamente sul sistema neurovegetativo e quindi aiutano a controllare e ripristinare il buon funzionamento di organi, su cui si scaricano conflitti e tensioni. Per lo svolgimento del corso è necessario portarsi una coperta, calzini caldi e vestiti comodi. Massimo 12 partecipanti. 3. Psiche e religione: simbolo della trasformazione nella Messa Lucio Carraro – mercoledì, ore 19.30-21.30. Centro Papa Giovanni (aula Pacem in Terris). 29 ott. / 12, 26 nov. / 10 dic. / 7, 21 gen. La celebrazione dei Misteri è un uso molto antico, tra cui quello di: Iside, Osiride, Mitra e quelli dell’antico Messico. Quale funzione e quale senso anno? Che cosa succede sul piano psichico durante tale celebrazione? La Messa dei cattolici è una celebrazione di questi Misteri. Che cosa avviene nella psiche di chi partecipa? MUSICA E MOVIMENTO 4. Balli popolari del mondo per tutte le età Miklosh Vertesy – martedì, ore 19.30-21.00. Centro Papa Giovanni (salone). 28 ott. / 4, 11, 18, 25 nov. / 2, 9, 16 dic. / 6, 13, 20, 27 gen. / 3, 24 feb. / 3, 10, 17, 24, 31 mar. / 21, 28 apr. / 5, 12 mag. Balliamo tradizionali italiani, greci, irlandesi, svizzeri, ungheresi e da tutto il mondo. 5. Ballo latino (principianti) Pérez Muñoz – domenica, ore 16.30-18.00. Mondo magico (Rothenring 22, Lucerna). 26 ott. / 2, 9, 16, 23, 30 nov. / 7, 14, 21 dic. Bachata, Merengue e Salsa. 6. Ballo latino (avanzati) Pérez Muñoz – domenica, ore 16.30-18.00. Mondo magico (Rothenring 22, Lucerna). 11, 18, 25 gen. / 1, 22 feb. / 1, 8, 15, 22 mar. Bachata, Merengue e Salsa 7. Camminare insieme attraverso storia e natura (VIII) Coordinatrice: Carmela Sbaraglia Ciclo di brevi visite, giovedì ore 14.00-16.00 - Visita nella fabbrica del vetro Glasi. 6 nov. - Visita alla cittadina di Sempach. 20 nov. - Concerto d’organo chiesa Gesuiti Lucerna. 11 dic. - Visita chiesa St. Jost Blatten a Malters. 8 gen. - Visita al rifugio antiatomico Sonnenberg. 22 gen. - Visita alla birreria di Eichhof. 5 mar. - Escursione al monastero di Muri. 19 mar. - Visita al biotopo di Ebikon. 21 mag. Il programma dettagliato è disponibile in segreteria su richiesta, e viene comunque consegnato agli iscritti! 8. L’arte dei samurai (principianti) Antonio Bene – domenica, ore 10.30-12.00. Chong-Ki-Shin Do (Grossmatte 19, Lucerna). 26 ott. / 2, 9, 16, 23, 30 nov. / 7, 14, 21 dic. / 4, 11 18, 25 gen. / 1, 22 feb. / 8, 15, 22, 29 mar. / 19, 26 apr. / 3, 10, 17 mag. Corso con supplemento di Fr. 100. INFORMATICA E SCIENZE 9. Informatica: Word (principianti) Fabio Bellazecca – sabato, ore 10.00-12.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 25 ott. / 8, 15, 22, 29 nov. / 6, 13 dic. / 10 gen. Introduzione a windows e word. Il programma dettagliato è reperibile in segreteria! Corso con supplemento di Fr. 110. Massimo 12 partecipanti. 10. Informatica: Word (avanzati) Enrico Dell’Angelo – sabato, ore 10.00-12.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 17, 24, 31 gen. / 7, 28 feb. / 7, 14, 21 mar. Word approfondito. Il programma dettagliato è reperibile in segreteria! Corso con supplemento di Fr. 110. Massimo 12 partecipanti. 11. Informatica: Excel (principianti) Roberto Davanzo – martedì, ore 19.30-21.30. Casa d’Italia (aula UNITRE). 28 ott. / 4, 11, 18, 25 nov. / 2, 9 ,16 dic. Introduzione all’Excel. Formattare, Formule, Diagrammi, Tabelle. Corso con supplemento di Fr. 110. Massimo 12 partecipanti. 12. Informatica: Internet & Skype (principianti) Enrico Dell’Angelo – sabato, ore 10.00-12.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 18, 25 apr. / 2, 9 mag. Che cos`è internet e come si naviga? Come si gestisce la propria posta elettronica? Skype e Msn per vederti e parlare attraverso il tuo computer direttamente con amici e parenti. Corso con supplemento di Fr. 80. Massimo 12 partecipanti. 18. Lingua Francese (principianti) Ruth Koch-Lerf – lunedì, ore 19.30-21.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 3, 17 nov. / 1, 15 dic. / 12, 26 gen. / 23 feb. / 9, 23 mar. / 20 apr. / 4, 18 mag. Il corso è suddiviso in due momenti: grammatica e conversazione su temi di attualità con l’obiettivo di acquisire le competenze linguistiche comunicative. 13. Pianeti Extrasolari Michelangelo Penticorbo – sabato. Casa d’Italia (aula Dante). 24 gen. ore 14.00-16.00 / 14 mar. ore 10.00-12.00 Che cosa sono e come si scoprono i pianeti extrasolari? Quali sono le loro caratteristiche? Esiste la vita nell’universo? FISCO E ASSICURAZIONI 19. Il sistema fiscale svizzero e la dichiarazione dei redditi Michele Ferrara – martedì, ore 18.30-20.30. Casa d’Italia (aula UNITRE). 10, 17, 24 mar. Analisi della dichiarazione, dei formulari e guida a una corretta compilazione della dichiarazione. LINGUE 14. Parliamo l’italiano V (livello medio) Lucia Caccavo – sabato, ore 10.00-12.00. Casa d’Italia (sala riunioni). 10, 24 gen. / 7 feb. / 7, 21 mar. / 18 apr. / 2, 16 mag. Verbi. Aggettivi possessivi e qualificativi. Pronomi personali. Congiunzioni. Letture e temi. 15. Lingua tedesca III (principianti) Maria Galeone – venerdì, ore 19.00-21.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 24 ott. / 7, 21 nov. / 5, 19 dic. / 16, 30 gen. / 27 feb. / 13, 27 mar. / 24 apr. / 8 mag. Imparare a destreggiarsi in dialoghi semplici nel mondo del lavoro e in situazioni di tutti i giorni. Esercitazioni di grammatica con lettura di brevi testi. Corso con supplemento di Fr. 56 per l’acquisto del libro “Deutsch in der Schweiz”. 16. Lingua tedesca (avanzati) Lea Korner – lunedì, ore 15.30-17.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 10, 24 nov. / 22 dic. / 5, 19 gen. / 2 feb. / 2, 16, 30 mar. / 27 apr. / 11 mag. L’obiettivo di questo corso è migliorare le capacità di comunicazione orale e scritta attraverso: la discussione di temi di attualità dai giornali, storie, televisione; l’approfondimento dei concetti grammaticali di base; lettura di testi selezionati. 17. Lingua inglese I (principianti) Cristina Burdak – sabato, ore 10.00-12.00. Casa d’Italia (aula Dante). 25 ott. / 8, 22 nov. / 6 dic. / 17, 31 gen. / 28 feb. / 14, 28 mar. / 25 apr. / 9 mag. Imparare a destreggiarsi in dialoghi semplici nel mondo del lavoro e in situazioni di tutti i giorni. Esercitazioni di grammatica con la lettura di brevi testi. 20. Navigare nel mondo delle assicurazioni Ippazio Calabrese – giovedì, ore 19.30-21.30. Casa d’Italia (aula UNITRE). 8, 22 gen. / 26 feb. / 12 mar. A quali prestazioni e per quanto tempo si ha diritto in caso di malattia o infortunio dalla cassa malati? Per gli impiegati: a quali prestazioni e per quanto tempo si ha diritto in caso d’infortunio dall’assicurazione infortuni (Suva o assicurazione infortuni privata)? 21. Diritto di famiglia tra Svizzera e Italia Anna Russo – sabato, ore 15.00-17.30. Casa d’Italia (aula UNITRE). 10, 24 gen. / 7 feb. / 7 mar. / 25 apr. Il corso si propone di affrontare i temi di diritto di famiglia per italiani residenti in Svizzera: leggi di successione e di eredità; la cura e responsabilità di familiari residenti in Italia. CORSI PRATICI 22. Creazioni di un gioiello Geltrude Greco – sabato, ore 13.00-16.00. Atelier G&G (Tödistrasse 4, Lucerna). 8, 15, 22 nov. Storia del gioiello e attrezzi da lavoro. Progettazione e realizzazione di una collana, anello e bracciale. Corso con supplemento da versare direttamente al docente: Fr. 10.per la documentazione più costo del materiale. Massimo 6 partecipanti. 23. Sartoria (II) Antonio Muratori – lunedì, ore 19.00-21.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 27 ott. / 10, 24 nov. / 22 dic. / 5, 19 gen. / 2 feb. / 2, 16, 30 mar. / 27 apr. / 11 mag. I tessuti. Scelta di modelli da preparare sulla carta e da riportare sulla stoffa. Taglio, imbastitura, prove e cucitura definitiva. 24. Impariamo il patchwork(II) - l’antica arte nel lavorare le stoffe Claudine Santoleri – mercoledì, ore 14.00-17.00. Casa d’Italia (aula UNITRE). 29 ott. / 12, 26 nov. / 10 dic. / 7, 21 gen. / 4, 25 feb. / 4, 18 mar. / 29 apr. / 13 mag. Da scampoli di stoffa o vestiti non più usati possono nascere con un pò di fantasia: tovaglie, borse; sottovasi; ecc. Agli iscritti sarà comunicato il materiale necessario. 25. Al teatro con Pinocchio (UNITRE per bambini) Maria Penticorbo – sabato. Centro Papa Giovanni (aula Pacem in Terris). 15 nov. ore 15.00-17.00 / 13 dic. ore 13.00-15.00 / 24 gen. ore 15.00-17.00 / 14 mar. ore 10.00-12.00 / 25 apr. ore 15.00-17.00 Ti piacerebbe recitare alcuni episodi della storia di Pinocchio davanti al pubblico UNITRE. Ti piacerebbe interpretare Pinocchio, Geppetto, la Fata Turchina, il grillo parlante, il gatto e la volpe o altri personaggi? Il corso è rivolto a tutti a partire dai 4 anni. CORSI A ZUGO BENESSERE E SALUTE 26. Strech e relax Caterina Bernich – lunedì, ore 19.30-21.00. Kantonsschule Zugo (Gymnastikraum). 27 ott. / 3, 10, 17, 24 nov. / 1, 15 dic. / 5, 12 ,19, 26 gen. Lo stretching e un metodo semplice per allungare i tuoi muscoli e aiuta a mantenerti flessibile nel quotidiano. Mentre il “relax” - come dice già la parola - ti aiuta a rilassare e ti fa sentire pieno di nuove energie. 27. La psiche e la menzogna (II) Fiammetta Acernese – giovedì, ore 19.00-21.00 Kantonsschule Zugo (Trakt 5 Zimmer 525). 30 ott. / 13, 27 nov. / 11 dic. Menzogne che ci conducono alla verità, un percorso tra Freud e Jung, dove i nodi si sciolgono nella trama dei racconti dei casi narrati. LINGUE 28. Lingua inglese II (principianti) Adriana M. Carrano – giovedì, ore 19.00-21.00. Kantonsschule Zugo (Trakt 5 Zimmer 525). 6, 20 nov. / 4, 18 dic. 15, 29 gen. / 26 feb. / 12, 26 mar. / 9 apr. / 7, 21 mag. Al termine del corso lo studente sa comprendere e usare espressioni quotidiane. 29. Il mondo delle parole Juliana Eichenberger- martedì, ore 19.30-21.30. Kantonsschule Zugo (Trakt 5 Zimmer 525). 28 ott. / 11, 25 nov. / 9 dic. / 6, 20 gen. Lezioni su vari aspetti linguistici: le sorprendenti storie dietro le parole; suoni e segni; di quali significati si vestono le parole. Tutto questo in un clima giocoso. CORSI PRATICI 30. Pittura su seta Olga Bertoldo - lunedì, ore 14.00-16.00. Centro Italiano. 27 ott. / 10, 24 nov. / 22 dic. / 5, 19 gen. / 16 feb. 2, 16, 30 mar. / 13, 27 apr. / 11 mag. Per pitturare su seta non occorre conoscere la tecnica del disegno, basta il gusto dei colori. Agli iscritti sarà comunicato il materiale necessario. 31. Taglio e cucito Suor Cecilia Fregoni e Olga Bertoldo – mercoledì, ore 19.00 - 21.00. Centro Italiano. 29 ott. / 5, 12, 19, 26 nov. / 3, 10, 17 dic. / 7, 14, 21, 28 gen. / 4, 25 feb. / 4, 11, 18, 25 mar. / 1, 29 apr. / 6, 13 mag. I tessuti. Scelta di modelli da preparare sulla carta e da riportare sulla stoffa. Taglio, imbastitura, prove e cucitura definitiva. Agli iscritti sarà comunicato il materiale necessario. 32. Impariamo il patchwork - l’antica arte nel lavorare le stoffe Olga Bertoldo – lunedì, ore 14.00 - 16.00. Centro Italiano. 3, 17 nov. / 1, 15 dic. / 12, 26 gen. / 23 feb. / 9, 23 mar. / 20 apr. / 4, 18 mag. Da scampoli di stoffa o vestiti non più usati possono nascere con un pò di fantasia: tovaglie, borse; sottovasi; ecc. Agli iscritti sarà comunicato il materiale necessario. 33. Storie di vita Enrico Dell’Angelo – martedì, ore 19:00 – 20:30. Kantonsschule Zugo (Trakt 5 Zimmer 525). 4, 18 nov. / 2, 16 dic. / 13, 27 gen. Testimonianze di tempi passati. Storie di luoghi, di fatti e di vita. Tutti abbiamo storie da raccontare e di cui siamo stati testimoni e attori. Raccontare le nostre storie ci rende ancora protagonisti.
© Copyright 2025 ExpyDoc