La Cronaca del Veneto 14 febbraio 2015

58.000 Spedizioni
Cronaca del Veneto.com
Quotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza
S A B ATO 1 4 F E B B R A I O 2 0 1 5 - N . 1 4 1 4 A N N O 0 7 - Q U O T I D I A N O O N - L I N E E C A RTA C E O - Direttore Responsabile: ACHILLE OTTAVIANI
Aut.Trib.Vr n° 41356 del 20/01/1997 - Alcogram Srl - Editori di rete - Via Leone Gaetano Patuzzi, 5 - 37121 Verona - C e n t r a l i n o 0 4 5 5 9 1 3 1 6
F a x 0 4 5 8 0 6 7 5 5 7 E - m a i l : r e d a z i o n e @ t v v e n e t o . c o m - St a m p a i n p r o p r i o - w w w. c r o n a c a d e l v e n e t o . c o m / i t / n e t / o r g
EDITORIALE
BUONE NOTIZIE DA
CONFINDUSTRIA PADOVA
REGIONALI 2015
DE POLI: TOSI FOR PRESIDENT
L’AREA
CENTRISTA MANDA UN ASSIST AL SINDACO DI
COME CANDIDATO PRESIDENTE.
di Achille Ottaviani
Assistere all’assemblea degli
industriali padovani mette di
buon umore. In fiera si respirava fiducia. Molti indicatori economici evidenziano che il 2015
potrebbe essere non solo spartiacque ma anche anno di vera
ripresa. Le previsioni del l’Uf ficio Studi di Con findustria,
secondo il Mi nis tro dello Svi luppo Econo mico Fe derica
Gui di, sono assai verosimili. I
presupposti ci sarebbero tutti.
L’immis sione di liquidità da
parte delle Bce, il calo del prezzo delle materie prime, un cambio euro - dollaro favorevole. Il
presidente uscen te di Confin dustria Pa dova Massimo Pavin
lo ha definito «vento in pop pa». Una cosa è certa. I prossimi 6 mesi saranno decisivi e
sarà necessario ricapitalizzare
questo inizio di ripresa cercando di crescere più che si può. E
lo Stato dev’essere riformato in
tempi rapidi. Ora le macchine
utensili hanno visto una crescita del 20%. Che significa
che le imprese tornano ad investire perché la domanda si sta
consolidando. Il saldo occupazionale registra un delta positivo di 94 mila unità. Qualcosa
quindi si muove nel verso giusto.
OK
LUNEDÌ
VERONA
RESA DEI CONTI A TRE
ZAIA, SALVINI E TOSI. IL SEGRETARIO DELLA LEGA AVVERTE
«LUCA NON LO TOCCA NEANCHE SE VIENE GIÙ GESÙ BAMBINO»
Mancano 50 ore a quando
Matteo Salvini, Luca Zaia e
Flavio Tosi si ritroveranno a colazione per chiarire in forma definitiva le loro rispettive posizioni. Sarà
l’ultimo momento per poter ricomporre la tesissima tensione esistente. Intanto Antonio De Poli,
padovano, vice presidente nazionale dell’Udc, lancia un assist al
sindaco di Verona. L’artefice
dell’Area Popolare in sinergia con
Ncd e i superstiti di Scelta Civica,
Italia Unica di Corrado Passera,
la civica popolare di Domenico
Menorello e Futuro Popolare di
Stefano Valdegamberi candidano alla Presidenza della Regione
proprio Tosi. Quest’ultimo non fa
che ripetere che c’è un disegno
con cui qualcuno lo vuole liquidare
politicamente. Ma, precisa Tosi, in
politica non si porge l’altra guancia. E ricorda a tutti il famoso “patto
del Pirellone” quando, l’allora
segretario federale Bobo Maroni,
designò come suo successore
Salvini riservando invece a Flavio
il ruolo di candidato premier leghista. Le caselle erano a posto poi
Salvini ci ripensò candidandosi
Massimo Finco
Il nuovo presidente di Confindustria
Padova parte con il vento in poppa.
Chiede però subito velocità decisionale, certezze sui tempi e sulle leggi.
alle primarie del centrodestra. A
cui si è aggiunto il regolamento dei
conti interno con la proposta di
riservare al Consiglio Federale
della Lega l’ultima parola su liste
alleati e candidati in barba a quanto deciso in Veneto. Ecco allora
arrivare la proposta di alleanza da
parte di De Poli che considera l’attività politica di Tosi di questi anni
Nuovo numero:
centralino
045 591316
Nuova sede:
Via Patuzzi, 5
37121 Verona
l’approdo culturale nella camera
dei moderati e dei cattolici. Grande
sostenitore di Tosi presidente è
anche Clodovaldo Ruffato. Che
non nasconde la delusione del
comportamento di Luca Zaia definito un Ponzio Pilato senza palle
quando invece avrebbe dovuto,
visto gli anni di amministrazione
fatta insieme, difendere i suoi
alleati. E Matteo Salvini anticipa,
prima di lunedì, «niente Lista Tosi
e Zaia non lo tocca nessuno,
neanche se arriva Gesù
Bambino».
Cesare Albertini
Massimo Bitonci
Il Comune nega ad Amnesty International una sala in cui si doveva discutere
sul “dialogo sull’Islam”. Pessima decisione e orribile esempio di democrazia.
GUARDA IL SITO CRONACADELVENETO.COM E SEGUICI SU
KO
Cronaca del Veneto
QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 14 FEBBRAIO 2015 - 2
Regione
LA REGIONE LANCIA ALLA BIT
FOOD”
POSITIVE
“VENETO
IL
Cento ristoranti in rete per promuovere enogastronomia e
ristorazione spinta propulsiva di buona parte del turismo
Parte da queste premesse l’iniziativa “Veneto Positive Food”,
approvata dalla Giunta Regionale
il 27 novembre scorso, che nasce
da un'idea di Confcommercio
Veneto. Il progetto guarda anche
a Expo 2015, rilanciando il ruolo
del "ristorante" come canale di
promozione e valorizzazione della
cultura alimentare del territorio
locale, delle produzioni tipiche e
della qualità dei prodotti e dei servizi. L'iniziativa è stata illustrata
alla Bit di Milano dall’assessore
regionale all’economia e al commercio del Veneto Maria Luisa
Coppola e dal presidente di
Confcommercio Veneto Massimo Zanon. «E’ un progetto innovativo – ha detto Coppola – che
ha lo scopo di far conoscere e
apprezzare la grande cultura enogastronomica veneta che si ritro-
La presentazione alla Bit
va anche nei piccoli centri, i prodotti di qualità, la loro storia e le
loro caratteristiche. Coniuga quindi il piacere del buon cibo con la
conoscenza del territorio e l’innovazione». La missione è conquistare ulteriori segmenti di flussi
turistici mettendo insieme la ricchezza delle città d’arte, la bellezza dei paesaggi e la bontà del
cibo. «Quello della ristorazione –
ha detto il presidente Zanon – è
un settore in cui è difficile innovare. Il nostro progetto, approfittando
anche dell’Expo, offre qualcosa di
nuovo e consente di valorizzare
ristoranti e prodotti, grazie anche
alla tecnologia, proprio nel tempo
in cui si è a tavola. Un turista conquistato, tornerà».
NUOVA NOMINA PER CIAMBETTI
L’assessore al bilancio e
agli Enti locali della regione
del Veneto, Roberto
Ciambetti, è stato nominato a Roma vicepresidente
del Comitato paritetico per
la gestione dell’intesa sul
Fondo Comuni di Confine,
che opera con funzioni di
integrazione e perequazione tra i comuni lombardoveneti e quelli del Trentino
Alto Adige. «Il Comitato
dovrà coordinare la gestione di risorse non marginali
per il territorio confinante con le
Province Autonome di Trento e
Bolzano. – ha spiegato Ciambetti
– La prossimità tra i Comuni di
due Regioni a statuto ordinario e
le realtà autonome, che hanno
ben maggiori opportunità e risorse, crea situazioni di disparità
inaccettabili, che grazie a questo
Comitato dovranno essere conte-
Roberto Ciambetti
nute il più possibile. Così 500 mila
euro saranno destinati per ogni
annualità a ciascuno dei 48
comuni di confine della
Lombardia e del Veneto, di cui 15
nel bellunese, 12 nel vicentino e 8
nel veronese. E’ chiaro che per i
Comuni montani, spesso di piccole dimensioni e con magri
bilanci, si tratta di un autentico
LA TELEVISIONE
tesoretto, più di una boccata
d’ossigeno dopo anni di
sacrifici. In aggiunta a queste risorse – precisa l’assessore veneto, che non percepirà alcuna indennità per
questo ruolo –, altri 56 milioni di euro, cioè la parte preponderante del fondo finanziato
dalle
Province
Autonome, sarà invece
destinata a progetti di rilevanza strategica nelle aree
di confine intese in senso più
ampio, comprendenti anche
i Comuni limitrofi ai 48 suddetti,
per la realizzazione di opere di
grande rilevanza e valore socioeconomico. Mi auguro – ha concluso Ciambetti – che tutti i 35
Comuni veneti di confine e quelli
a loro contigui possano cogliere
le grandi opportunità offerte in termini di finanziamento da questi
fondi».
NOBIS NUOVO
SEGRETARIO GENERALE
DELLA FIM CISL VENETA
Il Consiglio generale della federazione dei metalmeccanici della
Cisl veneta, riunito presso la sala
conferenze di una delle grandi
aziende della ristorazione, la
Euroristorazione di Torri di Quartesolo, ha dato pieno mandato al
veronese Massimiliano Nobis,
già segretario dei metalmeccanici
scaligeri, che ha ottenuto 51 voti
sui 57 votanti ed il sostegno dichiarato di tutti le cinque strutture territoriali. Poi, di seguito, la fiducia
anche alla squadra di segreteria
che comprende Luisa Perini,
Cerato Daniele e Speranza
Antonio. Sarà questo il gruppo
dirigente del metalmeccanici veneti della Cisl che affronterà nelle fabbriche la sfida della ripresa e, nel
sindacato, quella della prossima
costituzione della Federazione
dell’Industria e del confronto con la
Fiom. Nobis è chiamato a condurre il sindacato maggioritario nel
settore nella metalmeccanica
veneta «un settore dell’industria
regionale- sottolinea il neo segretario - che rimane ancora una
potenza a livello europeo, nonostante la crisi abbia bruciato oltre
23mila posti di lavoro e la perdita di
molti altri sia stata tamponata da
22 milioni di ore di Cig Straordinaria e almeno 200 Contratti di
Solidarietà». Per Nobis però «ci
sono segnali di ripresa, specie
nelle aziende che lavorano per
l’export e che hanno sviluppato
innovazione e ricerca, mentre per
altre- dove si pensa solo a tagliare
il costo del lavoro- siamo vicini al
collasso».
Massimiliano Nobis
WWW.TVVENETO.COM
ONLINE CHE PORTA IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
Cronaca del Veneto
QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 14 FEBBRAIO 2015 - 3
CATTOLICA&AUTOBOX
LA GARANZIA CHE PREMIA
IL TUO STILE DI GUIDA
E TI FA SENTIRE SEMPRE AL SICURO
e in più...
Sconto sulle Garanzie
RC Auto e Furto!
Assistenza
immediata in caso di incidente
SMS
SMS
per conoscere la posizione della vettura
Area Web
dedicata
Documenti
Certificati
APP
“Cattolica Assicurazioni”
per segnalare il sinistro direttamente dal tuo
smartphone (disponibile su Google play e App Store)
www.cattolica.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Fascicolo Informativo disponibile presso le Agenzie Cattolica Assicurazioni e sul sito www.cattolica.it
Cronaca del Veneto
QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 14 FEBBRAIO 2015 - 4
Cronaca di Padova
Cronaca di Belluno
PROTESTE PER
“FATTURA VIRTUALE”
NEL BELLUNESE
COLETTO RISPONDE
«Se fosse come sostengono le
Associazioni dei consumatori e i
Sindacati dei pensionati, che
comunque rispetto, i cittadini veneti avrebbero l’addizionale Irpef per
la Sanità, che non abbiamo mai
messo, unici in Italia; avrebbero
anche i ticket regionali, invece che
soltanto quelli imposti a livello
nazionale. Avrebbero nuove tasse
per compensare i nuovi tagli del
Governo che per il Veneto
ammontano a 240 milioni di euro
nel 2015, e non le avranno.
L’indicazione del costo delle prestazioni erogate è soltanto un
modo per far conoscere alla gente
la complessità e la costosità del
sistema sanitario, che spesso non
sono conosciute e ingenerano
equivoci e lamentele». Con queste
parole l’Assessore veneto alla
Sanità Luca Coletto risponde alle
polemiche, con richiesta di ritiro
dell’atto, sulla delibera di giunta
che, nel giugno scorso, ha disposto che nelle refertazioni sulle cure
ottenute dai pazienti sia anche
indicata la spesa sostenuta per
erogarle. «Che li si voglia far sentire in colpa – aggiunge Coletto – è
all’opposto del nostro intento, e di
quello delle altre Regioni che applicano questa modalità. Vogliamo
essere ancora più trasparenti, perché se il cittadino conosce meglio
meccanismi e costi della sanità
può anche capire meglio il senso
delle battaglie che da anni stiamo
conducendo a Roma contro i tagli
indiscriminati».
Luca Coletto
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DONANO
A CAMPODORO UN DEFIBRILLATORE
Il 15 febbraio, le associazioni
sportive del territorio consegneranno un defibrillatore in dono
all’amministrazione comunale di
Campodoro. L’appuntamento è
alle 17 nella scuola Montessori
con una madrina d’eccezione:
Federica Lisi Bovolenta, moglie
di Vigor Bovolenta, il campione
di volley morto improvvisamente
nei campi da gioco. «Si tratta di
un regalo davvero importante –
ha spiegato il consigliere provinciale delegato alle Manifestazioni
sportive Vincenzo Gottardo –
questo strumento può salvare
molte vite ed è quindi fondamentale che ne siano provvisti le palestre, le scuole e, in generale, ogni
luogo dove c’è grande affluenza
di pubblico. Siamo stati testimoni
VIncenzo Gottardo
di morti troppo giovani che si
sarebbero potute forse evitare
tramite un semplice defibrillatore,
quindi ringraziamo davvero di
cuore le associazioni sportive per
questo regalo di inestimabile valore». Lo strumento è stato acquistato grazie al buon cuore di tanti
amici e tanti tesserati delle associazioni sportive che, insieme alle
loro famiglie, avevano partecipato
al Gran Galà di Natale dello scorso 21 dicembre. Il defibrillatore
verrà utilizzato a servizio della
palestra comunale di Campodoro
e nelle scuole del Comune.
Cronaca di Vicenza
IL ‘TAGLIABOLLETTE’ PREMIA LE
AZIONI DI CONFARTIGIANATO
Il decreto, per le aziende vicentine, comporterà una riduzione
complessiva degli oneri in elettricità superiore ai 5 mln di euro
Quella per la riduzione dei
costi energetici è un’azione
che Confartigianato sta portando avanti da tempo e
che, finalmente, vede un
primo risultato a favore delle
piccole e medie imprese
con l’avvio dei benefici previsti dal decreto “tagliabollette”. Per le aziende
artigiane del Vicentino, la
riduzione complessiva degli
oneri in elettricità dovrebbe aggirarsi sui 5,3milioni di euro, una cifra importante, che permette una
riduzione di 203 euro in bolletta
per un’azienda di piccola o media dimensione con 50.000 kWh
di energia elettrica consumata
annualmente. Ciò significa che ci
saranno imprese che risparmie-
LA TELEVISIONE
Agostino Bonomo
ranno qualche centinaia di euro
all’anno e altre che potranno arrivare a ridurre i costi anche di
qualche migliaio di euro, a seconda dei consumi. «Questo risultato – spiega il presidente Agostino Bonomo - arriva dopo
alcuni mesi dal ricorso che come
Confartigianato Vicenza abbia-
mo presentato al TAR sui
benefici concessi alle grandi aziende energivore a discapito delle famiglie e delle
Pmi». A partire già dal mese
di gennaio, le imprese con
fornitura di energia elettrica
in media tensione, e quelle
in bassa tensione che
hanno una potenza disponibile superiore a 16,5 kw,
vedranno ridursi gli oneri in
bolletta di circa 4 euro/MWh. «In
questi giorni, Confartigianato
incontrerà l’Autorità per l’Energia,
convinta che non si sia ancora
fatto tutto il necessario per ridurre
i costi relativi agli oneri di sistema
a carico delle piccole aziende.
Vedremo che risposte ci verranno date».
WWW.TVVENETO.COM
ONLINE CHE PORTA IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
Cronaca del Veneto
QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 14 FEBBRAIO 2015 - 5
Cronaca di Verona
ZUEGG FESTEGGIA A VERONA
125
ANNI
DI
BUONI
FRUTTI
Il marchio storico dell’industria alimentare italiana conferma
il suo successo con un fatturato di circa 271 milioni di euro
ZUEGG, nata nel 1890 a
Lana d’Adige dalla passione per la frutta del suo
capostipite e marchio
storico dell’industria alimentare italiana, festeggia 125 anni di successi con oltre 569
dipendenti e un giro d’affari pari a circa 271 milioni di euro (fatturato
2014). Il segreto di
questo successo risiede nella
consapevolezza che le cose
buone sono le più semplici: a
partire dalla miglior materia
prima, la frutta, maturata al sole,
raccolta e lavorata in giornata
per conservarne integra fres-
Oswald Zuegg
chezza, profumo e gusto. “Da
125 anni scegliamo la semplicità per tutti gli aspetti del nostro
lavoro e crediamo che questo
valga per la nostra frutta, ma
valga anche per dare più gusto
alla nostra vita - spiega
Oswald Zuegg, Presidente e Amministratore Delegato di
ZUEGG Spa. «Per
questo la nostra mission è quella di offrire al
consumatore i valori ed
i benefici naturali della
frutta, attraverso prodotti buoni e genuini,
con attenzione particolare al consumatore e all’ambiente”. L’azienda è una realtà
importante nel territorio veronese e non poteva che scegliere
Verona, città nella quale è presente dal 1962, per festeggiare
il proprio compleanno.
Cronaca di Verona
ANCÀP ARRICCHISCE
LA SUA COLLEZIONE CON
UN’EDIZIONE LIMITATA
Si è rinnovata anche per il 2015
la collaborazione tra Fondazione Arena e Ancàp – azienda
veronese produttrice di porcellane di pregio realizzate esclusivamente in Italia – iniziata nel
2013 in occasione del Centenario del Festival lirico areniano.
Nasce così, proprio alla viglia di
S. Valentino, una nuova edizione di tazzina da caffè e tazza
da cappuccino dedicata all’opera Roméo et Juliette che,
insieme all’edizione 2013
dell’Aida del Centenario e di
quella 2014 dedicata a Carmen,
va ad arricchire la collezione.
La nuova collezione
TRADIZIONI
TOSI INCONTRA LE MASCHERE
DEL CANERVALE VERONESE
Il Sindaco Flavio Tosi ha ricevuto a Palazzo Barbieri le maschere del Carnevale veronese. Il corteo, pronto per la sfilata pomeridiana lungo le vie del
centro, era capitanato dal Papà del Gnoco e dal presidente
del comitato del Bacanal del
Gnoco Luigi D’Agostino. “Un
particolare ringraziamento al
Comitato del carnevale veronese e al suo presidente – ha
detto il Sindaco – che, nonostante le poche risorse, ogni
anno riescono a realizzare e
proporre alla città una giornata
di festa per tutti i veronesi, in
particolare per le famiglie e i
bambini, occasione importante
per gioire anche in momenti
non proprio facili come quello
che stiamo vivendo”.
L’incontro con le maschere a Palazzo Barbieri
LA TELEVISIONE
WWW.TVVENETO.COM
ONLINE CHE PORTA IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
Cronaca del Veneto
QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 14 FEBBRAIO 2015 - 6
Cronaca di Venezia
RIORDINO ACQUEO DAL COMUNE
SEMAFORO
ROSSO
AL
REMO
Il presidente del comitato regionale FICK Bedin: «Un divieto
a dir poco assurdo nella città d’acqua per eccellenza»
Il Comune di Venezia ha approvato l’Ordinanza numero 96
finalizzata al “riordino acqueo”
regolamentando a partire dal 1°
marzo p.v. il traffico nei canali e
nei rii del Centro Storico insulare. La Federazione Italiana
Canoa Kayak (FICK), senza
mai esser stata interpellata in
materia, ha appreso con profondo stupore e rammarico l’interdizione imposta dall’articolo 3
al mondo del remo: “Nei rii principali interni di collegamento,
Canal Grande, Cannaregio,
Giardini, Greci-San Lorenzo,
Santa Giustina, Sant’AntoninPietà, Noale, Novo, Ca’ Foscari,
Santi Apostoli-Gesuiti, è vietata
la navigazione dei natanti deno-
Andrea Bedin
minati jole, dragon boat, pattini,
pedalò, canoe, kayak e tavole a
vela e/o a remi”. «Di fatto non
c'è più possibilità di andare da
una zona all'altra della città –
denuncia Andrea Bedin, presidente del Comitato Regionale
Veneto FICK – e la situazione è
talmente assurda che, tanto
come praticanti ma soprattutto
come cittadini veneziani, non
riusciamo a farcene una ragione. La voga è quanto di più normale a Venezia, è a dir poco
incomprensibile da cosa e da
dove nasca e come si possa
essere realizzato un tale accanimento contro la nostra categoria. In quest'ultima settimana
sono entrato in contatto con
moltissimi canoisti veneziani,
italiani e stranieri, tutti fortemente scossi da questa irragionevole situazione. Come Comitato
Veneto FICK siamo disposti a
discutere una nostra "proposta
di regolamentazione"».
Cronaca di Treviso
FOSSE TOMASI, INVESTIMENTO DI
5 MLN PER UN POLMONE VERDE
La visita al cantiere di messa in
sicurezza della ex dicarica Fosse
Tomasi ha rilanciato il tema del
parco e polmone verde per la città
di Conegliano. «In prospettiva,
vista l'evoluzione che avrà l'assetto viario nei prossimi anni, la
Pontebbana sarà sempre più
destinata a diventare un viale e
quindi il baricentro cittadino si
sposterà - spiega il sindaco
Floriano Zambon - in quest'ottica il mega parco da 70 mila metri
quadrati, con annesso laghetto,
che potrà diventare questo luogo
dopo la messa in sicurezza,
diventa un obiettivo non solo
ragiungibile ma anche strategico
per la nostra Comunità». Presenti
alla visita il sindaco e la giunta
comunale, i tecnici delle ditte che
stanno lavorando e
i tecnici comunali.
«Questo intervento
in corso ha un valore complessivo di 2
milioni di euro e
consiste nella realizzazione di una
copertura
che
sostanzialmente
crea un involucro
alla ex discarica,
chiusa oramai da
diversi anni, sopra il Il sopralluogo di Floriano Zambon
quale verrà posta dell'argille e poi anche un chiaro segno di civiltà
della terra, per farla vegetare. - da parte nostra, che vogliamo
aggiunge Zambon - Se conside- restituire ai nostri figli uno spazio
riamo l'investimento totale effet- rinato e rinnovato, uno spazio che
tuato dal Comune sino ad oggi per il passato è stato prima oggetl'impegno sale a 5 milioni di euro. to di cave e poi addirittura di
Un investimento consistente ma discarica».
LA TELEVISIONE
Cronaca di Rovigo
ULSS19: CONVENZIONE
CON ACAT BASSO
POLESINE
Anche per l’anno 2015 è stata rinnovata la convenzione con l’ACAT
Basso Polesine per la prevenzione e il trattamento dei problemi
alcol-correlati: la convenzione permette di ampliare il numero dei
soggetti che intervengono sul
complesso problema dell’uso e
della dipendenza da alcol. Il problema dell’uso dell’alcol è ancora
molto presente e nel corso degli
ultimi anni si sono sviluppati comportamenti meno tipici della nostra
cultura e sicuramente più rischiosi;
fra questi emerge l’età di inizio al
bere alcolici che si abbassa sempre di più. In un quadro così articolato diventa importante agire in termini preventivi ad ampio raggio,
coinvolgendo più ambiti istituzionali e sociali come le associazioni
di volontariato. È perseguendo tale
strategia che anche quest’anno
l’Azienda Ulss 19 ha rinnovato la
convenzione con l’Acat Basso
Polesine. Ridurre i costi umani e
sanitari legati al consumo di
bevande alcoliche e/o altri comportamenti a rischio, come riferisce
il direttore del Dipartimento per le
dipendenze Andrea Finessi, è un
obiettivo dell’Azienda Ulss 19 che
può essere raggiunto con il concorso di tutti, lavorando in rete per
aumentare il livello di informazione
e la consapevolezza del rischio
che può derivare da comportamenti come il bere, ritenuti ancora
troppo spesso innocui. I costi sanitari e sociali legati a tali comportamenti sono per le nostre comunità
altissimi e superano di gran lunga i
benefici economici derivati dalla
produzione e commercio degli
alcolici stessi.
Andrea Finessi
WWW.TVVENETO.COM
ONLINE CHE PORTA IL VENETO IN ITALIA E NEL MONDO
Cronaca del Veneto
QUOTIDIANO ON.LINE DEL VENETO 14 FEBBRAIO 2015 - 7
In collaborazione con