parte 1 capitolato d`oneri - EFSA

CAPITOLATO D’ONERI
Riferimento: OC/EFSA/CORSER/2015/04
Oggetto: Servizi di fornitura di energia elettrica per EFSA
Procedura di aggiudicazione degli appalti: gara d’appalto a procedura aperta
Scopo del capitolato d’oneri
1. Specificare cosa deve acquistare l’EFSA in base al contratto derivante da questa procedura
di gara;
2. Annunciare i criteri che l’EFSA applicherà per determinare l’aggiudicatario tra le offerte
ricevute;
3. Guidare gli offerenti a predisporre e spedire la loro offerta nella forma e nei tempi richiesti.
Questo capitolato d’oneri costituirà l’allegato 1 del contratto derivante da questa procedura di gara e
sarà vincolante durante l’esecuzione del contratto.
Linee guida supplementari
Gli operatori economici che intendono presentare un’offerta in seguito al presente bando sono inoltre
invitati a leggere il documento EFSA Guidance for tenderers disponibile sul sito web dell’EFSA.
Questa guida generale ha lo scopo di assistere i potenziali offerenti nella comprensione delle
procedure di appalto dell’EFSA e di integrare le informazioni specifiche contenute in questo capitolato
d’oneri.
Come trasmettere il vostro riscontro all’EFSA
Se avevate pensato di candidarvi per questa gara ma, alla fine, avete deciso di non farlo, saremmo
lieti di conoscere il vostro parere e le motivazioni di tale decisione. Inviate le vostre osservazioni a
[email protected]. Le vostre osservazioni verranno trattate con la massima
riservatezza e saranno utilizzate esclusivamente per migliorare le future gare di appalto dell’EFSA.
Pagina 1 di 33
Sommario
SOMMARIO
2
PARTE 1
CAPITOLATO D’ONERI – CHE COSA DEVE ACQUISTARE L’EFSA
MEDIANTE QUESTA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE? ................... 4
1.1
CALENDARIO INDICATIVO DELLA PROCEDURA ................................................................ 4
1.2
INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................... 5
1.3
OBIETTIVO ....................................................................................................................... 5
1.4
1.4.1
1.4.2
1.4.3
1.4.4
1.4.5
1.4.6
1.4.7
COMPITI, PRESTAZIONI ATTESE, CALENDARIO E PAGAMENTI .......................................... 6
POTENZA IMPEGNATA E PREVISIONI DI CONSUMO ............................................................. 7
FASE DI SUBENTRO ............................................................................................................... 8
ONERE DI RILIEVO E MISURA ................................................................................................ 8
ACCOUNT MANAGER ............................................................................................................ 9
CUSTOMER CARE .................................................................................................................. 9
DISSERVIZI E DIFFORMITÁ ................................................................................................... 10
I PREZZI UNITARI ................................................................................................................. 12
1.5
INFORMAZIONI SUL CONTRATTO DI APPALTO ............................................................... 14
1.6
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ......................................................................................... 14
PARTE 2
VALUTAZIONE – COME SARÀ VALUTATA LA VOSTA OFFERTA? .... 16
2.1
APERTURA DELLE OFFERTE ............................................................................................ 16
2.2
MOTIVI DI ESCLUSIONE ................................................................................................. 16
2.3
CRITERI DI SELEZIONE .................................................................................................... 17
2.4
CONFORMITÁ AL CAPITOLATO D’ONERI ........................................................................ 19
2.5
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ......................................................................................... 19
PARTE 3
CONTENUTO DELL’OFFERTA – COME DEVE ESSERE COMPOSTA LA
VOSTRA OFFERTA? ........................................................................................ 20
ALLEGATO 1
LISTA DI CONTROLLO DELLA COMPLETEZZA DELL’OFFERTA ......... 20
Pagina 2 di 33
ALLEGATO 2
MODELLO DI OFFERTA FINANZIARIA ...................................................... 21
ALLEGATO 3
DICHIARAZIONE SULL’ONORE .................................................................... 22
ALLEGATO 4
BILANCIO SEMPLIFICATO ............................................................................ 22
ALLEGATO 5
DATI AMMINISTRATIVI ................................................................................. 22
ALLEGATO 6
BOZZA DI CONTRATTO.................................................................................. 22
ALLEGATO 7
PUNTO DI CONSEGNA E SCHEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA SEDE
DELL’EFSA .......................................................................................................... 23
PUNTO DI CONSEGNA ENTE DISTRIBUTORE ENERGIA ELETTRICA ................................................................... 23
CABINA DI TRASFORMAZIONE MT/BT ........................................................................................................... 23
SISTEMA DI EMERGENZA ............................................................................................................................... 25
ALLEGATO 8
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRATI NEL 2013 .............. 26
ALLEGATO 9
PREZZO MEDIO DI ACQUISTO PER FASCE ORARIE – PERIODO
DICEMBRE 2013 – NOVEMBRE 2014 ....................................................... 32
ALLEGATO 10 CALENDARIO DELLE FESTIVITÁ EFSA PER L’ANNO 2014................. 33
Pagina 3 di 33
PARTE 1
CAPITOLATO D’ONERI – CHE COSA
DEVE ACQUISTARE L’EFSA MEDIANTE
QUESTA PROCEDURA DI
AGGIUDICAZIONE?
1.1
CALENDARIO INDICATIVO DELLA
PROCEDURA
1
2
3
Evento
Data1
Osservazioni
Data di avvio
04/02/2015
Data d’invio del bando di gara
alla Gazzetta Ufficiale
Sopraluogo
02/03/2015
Ore 10:00
Presso i locali della sede EFSA
di Via Carlo Magno 1 A a Parma
Scadenza per l’invio di una
richiesta di chiarimento all’EFSA
25/03/2015
Scadenza per la presentazione
delle offerte
01/04/2015
Vedere i particolari della lettera
2
d’invito
Sessione di apertura
13/04/2015
Ore 14:30
Presso i locali della sede EFSA
di Via Carlo Magno 1 A a Parma
Notifica dei risultati della fase di
valutazione
Maggio 2015
Stimato.
Firma del contratto
Maggio/Giugno 2015
Stimato
3
Tutti gli orari sono nel fuso orario del Paese dell’EFSA.
Se decidete di presentare un’offerta, oltre a seguire le istruzioni per la presentazione di offerte indicate nella lettera
d’invito, inviate anche un’e-mail separata all’indirizzo [email protected] comunicando che avete
presentato un’offerta. Non allegate l’offerta a questa e-mail separata. Lo scopo di questa e-mail separata è quello di
informarci che è stata presentata un’offerta.
ATTENZIONE: il risultato della procedura di aggiudicazione in questione sarà comunicato a tutti gli offerenti tramite
l’indirizzo di posta elettronica indicato nell’offerta. Pertanto, gli offerenti che hanno presentato offerte per la presente
gara sono invitati a controllare regolarmente l’indirizzo di posta elettronica pertinente.
Pagina 4 di 33
1.2
INFORMAZIONI GENERALI
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è il punto di riferimento per l’Unione Europea
per la valutazione dei rischi relativi alla sicurezza di alimenti e mangimi. L’EFSA, in stretta
collaborazione con le autorità nazionali e in aperta consultazione con le parti interessate, fornisce
consulenza scientifica indipendente e comunica in maniera chiara su rischi esistenti ed emergenti.
L’EFSA è un’agenzia europea indipendente, finanziata dal bilancio dell’UE e operante in modo
autonomo dalla Commissione Europea, dal Parlamento Europeo e dagli Stati membri dell’UE.
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è stata istituita ufficialmente nel gennaio
2002, a seguito di una serie di allarmi alimentari verificatisi alla fine degli anni Novanta, come fonte
indipendente di consulenza scientifica e di comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare.
L’istituzione dell’EFSA rientra nel quadro di un programma globale volto a migliorare la sicurezza
alimentare nell’UE, assicurare un elevato livello di protezione dei consumatori e ripristinare e
mantenere la fiducia degli stessi nelle forniture alimentari dell’UE.
All’interno dell’EFSA, il Site Management Team (CORSER Unit) fornisce supporto agli utenti, gestisce
gli assets, supervisiona la sicurezza e i servizi generali.
Il presente Capitolato D’Oneri riguarda la fornitura di energia elettrica per la sede operativa
dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), situato in via Carlo Magno 1A Parma. La
sede ospita uffici e sale meeting, dove operano stabilmente circa 500 persone. L’energia elettrica è
erogata in media tensione attraverso un punto di consegna situato all’interno dell’edificio stesso. Dal
1° gennaio 2012 il punto di consegna, della fornitura di energia elettrica, é servito da
IREN Mercato S.p.A..
1.3
OBIETTIVO
Scopo della presente procedura di aggiudicazione è di stipulare un Contratto Quadro (FWC) di
quattro anni con una società in grado di garantire la fornitura di energia elettrica per la sola struttura
della sede operativa di via Carlo Magno 1A Parma, secondo le modalità esposte nel Contratto e nel
presente Capitolato D’Oneri, mediante approvvigionamento al mercato libero.
La fornitura è in media tensione (15 kV) che viene trasformata in bassa tensione da tre cabine di
trasformazione di pertinenza dell’EFSA.
Il P.O.D. del punto di consegna é IT020E13003564.
Il servizio di fornitura decorre dalle ore 0.00 del 1° luglio 2015. Entro tale termine, il Contraente
deve soddisfare tutte le obbligazioni e gli oneri necessari al subentro di cui al paragrafo 1.4.2 del
presente Capitolato d’Oneri. In caso contrario, e quindi nel caso d’inizio posticipato della
fornitura rispetto a quanto sopra indicato, tutti i costi sostenuti dall’EFSA per l’acquisto di
energia elettrica tramite il precedente Contratto sono a carico del Contraente.
Pagina 5 di 33
La fornitura deve essere garantita con continuità 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno, senza
disservizi ed interruzioni, data la fondamentale importanza di tale servizio per assicurare la continuità
del servizio di pubblica utilità svolto dall’EFSA.
1.4
COMPITI, PRESTAZIONI ATTESE,
CALENDARIO E PAGAMENTI
N.
Compiti
Possono essere
subappaltati?
1
Fornitura di energia elettrica in media tensione
Fornitura di energia elettrica in media tensione per la sola struttura
della sede operativa di via Carlo Magno 1 A - Parma, secondo le
modalità esposte nel Contratto Quadro e nel presente Capitolato
d’Oneri.
SI
2
Subentro
Gestire direttamente tutti i contatti con il distributore, necessari ai
sensi della normativa vigente, per conto della committenza.
Richiedere ed ottenere, in ossequio alla legislazione italiana vigente,
il recesso dal precedente contratto di fornitura.
SI
3
Rilievo e misura
Mensilmente rilevare i consumi ed inviare una tabella riepilogativa dei
consumi all’EFSA.
SI
4
Aggiornamento della documentazione per la determinazione dei
prezzi
Fornire tempestivamente la documentazione necessaria per
l’aggiornamento di tutti i prezzi unitari.
SI
N.
Riunione
1
Riunione di avvio dopo la firma del contratto
Da tenersi presso la sede operativa dell’EFSA, in via Carlo Mango 1A Parma. Saranno
discusse le modalità di avvio e di gestione del contratto.
Pagina 6 di 33
N.
Riunione
2
Riunione annuale di verifica
Da tenersi presso la sede operativa dell’EFSA, in via Carlo Mango 1 A Parma. Saranno
discusse le modalità di gestione del contratto e verificando che il servizio fornito sia conforme
con quanto descritto nel Contratto Quadro e nel Capitolato d’Oneri.
3
Riunione in caso d’interruzioni programmate di erogazione di energia elettrica
Nel caso in cui si dovesse rendere necessario l’interruzione programmata di energia elettrica
per cause imputabili al Contraente o al Distributore, il Contraente dovrà organizzare una
riunione preventiva con l’EFSA presso i locali della sede operativa dell’EFSA, in via Carlo
Magno 1A Parma, al fine di definire modalità e tempi dell’interruzione e dare il massimo
supporto all’EFSA nella gestione del disservizio.
N.
Pagamenti
1
I pagamenti saranno effettuati su base mensile dopo aver ricevuto la relativa fattura che dovrà
essere presentata dopo la fine di ogni mese. La bozza di contratto riporta maggiori dettagli
relativi ai pagamenti stessi.
Nei seguenti paragrafi sono descritte le modalità con cui vengono gestite tutte le fasi di
implementazione del presente Contratto, vengono inoltre descritti i servizi minimi che devono essere
garantiti dal Contraente.
Nel caso non sia rispettato quanto esposto di seguito, il Contraente si trova in violazione del Contratto
e pertanto l’EFSA può decidere, in autonomia ed unilateralmente, di intraprendere azioni correttive,
corrispondere le sanzioni previste o di recedere il Contratto stesso così come descritto nel Contratto
Quadro e nel presente Capitolato d’Oneri.
Tutti gli oneri elencati nel presente capitolo s’intendono compresi e compensati sulla base dei prezzi
di vendita fissati e nei parametri tariffari riconosciuti ed elencati in offerta, nonché attraverso i
meccanismi previsti per l’aggiornamento dei prezzi. Nessun compenso pertanto è dovuto per
l’esecuzione e i compiti qui di seguito descritti.
1.4.1
POTENZA IMPEGNATA E PREVISIONI DI CONSUMO
Oggi la sede dell’EFSA dispone di una potenza massima esigibile di 1.390,00 kW.
In relazione all’ammontare di energia che forma oggetto della fornitura, nell’Allegato 8 sono ripotati i
dati relativi al consumo di energia attiva e di energia reattiva riferiti al periodo di gennaio-dicembre
Pagina 7 di 33
2013 e suddivisi per le tre fasce orarie. Inoltre, nello stesso allegato sono riportate le potenze
impegnate relative allo stesso periodo.
Come si vede, i consumi di energia presentano un andamento medio costante, salvo alcune
variazioni, non particolarmente sensibili, dovute alle dinamiche stagionali di utilizzo (condizionamento,
illuminazione, ecc.). L’energia consumata nel 2013 ammonta a 3.115 MWh. Anche le potenze
impegnate nello stesso periodo non presentano particolari variazioni. La potenza massima impegnata
è stata di 617 kW.
Infine, l’EFSA non prevede, nel futuro, modifiche impiantistiche tali da far variare sensibilmente quelli
che sono stati i consumi e gli assorbimenti di picco registrati nel 2013. Va comunque sottolineato che
l’EFSA, nell’ambito del presente Contratto Quadro, non è tenuta a garantire i consumi
registrati nel 2013 e nemmeno quelli utilizzati per la valutazione dello scenario finanziario.
1.4.2
FASE DI SUBENTRO
Il Contraente si assume l’onere di gestire direttamente tutti i contatti con il distributore, necessari ai
sensi della normativa vigente, per conto di EFSA. Il Contraente si assume l’onere di negoziare con il
distributore le migliori condizioni di servizio e a garantire all’EFSA il rispetto degli obblighi assunti nel
presente contratto di fornitura in materia di disponibilità, continuità e qualità del servizio.
Il Contraente selezionato assume con il Contratto di fornitura l’onere di richiedere ed ottenere, in
ossequio alla legislazione italiana vigente, il recesso dal precedente Contratto di fornitura. Inoltre, il
Contraente stesso s’incarica di sottoscrivere e gestire per conto dell’EFSA i contratti necessari per le
funzioni di trasmissione, dispacciamento, distribuzione e misura.
Si ricorda che il servizio di fornitura decorrere dalle ore 0.00 del 1° luglio 2015. In caso d’inizio
posticipato della fornitura rispetto a quanto indicato, sono a carico del Contraente tutti i
maggiori costi sostenuti dall’EFSA per l’acquisto di energia elettrica mediante il precedente
Contratto.
1.4.3
ONERE DI RILIEVO E MISURA
Il contraente si assume il compito e l’onere di gestire con la Società titolare del servizio di
distribuzione il rapporto riguardante le attività di misura dell’energia fornita, di manutenzione e verifica
dell’efficienza e sostituzione in caso di anomalie del contatore elettrico. Il Contraente s’impegna a
eseguire su richiesta dell’EFSA tali verifiche assieme alla Società Distributrice, alla presenza di un
delegato dell’EFSA allo scopo nominato.
Il Contraente ha l’obbligo di inviare, entro i primi 5 giorni lavorativi successivi la fine di ogni mese, in
forma tabellare i dati relativi ai consumi registrati totali e suddivisi per fasce orarie. La tabella deve
riportare i seguenti dati minimi:
 Dati del Contraente;
 Dati del Punto di Consegna dell’EFSA;
 Una tabella con indicato il giorno di rilievo e i consumi suddivisi per fasce orarie relativi al
periodo da fatturare.
Pagina 8 di 33
Inoltre, se al ricevimento della fattura non siano ancora stati consegnati i dati dei consumi riguardanti
il periodo fatturato, l’EFSA sarà autorizzata a sospendere i pagamenti fino al ricevimento dei dati dei
consumi stessi.
1.4.4
ACCOUNT MANAGER
Al fine di garantire il massimo livello di qualità nell’esecuzione del Contratto, il Contraente deve
indentificare un Account Manager che costituirà l’interfaccia preferenziale dell’EFSA. L’Account
Manager deve essere reso disponibile al momento della firma del Contratto Quadro.
Il Contraente può in qualsiasi momento assegnare risorse e personale aggiuntivo al fine di gestire al
meglio il Contratto, ma, per l’EFSA, l’unico punto di contatto e di riferimento deve in ogni momento
rimanere l’Account Manager.
L’Account Manager deve garantire che il servizio fornito all’EFSA sia eccellente per tutta la durata del
contratto. L’Account Manager è responsabile della corretta esecuzione delle seguenti attività:
 Assicurare la propria disponibilità, e quindi essere raggiungibile telefonicamente, durante
l’orario lavorativo (dalle 8.00 alle 19.00) e dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi
dell’EFSA (a titolo esemplificativo nell’Allegato 10 è riportato il calendario delle festività
dell’EFSA del 2014, sarà compito dell’EFSA inviare all’inizio di ogni anno il calendario delle
festività);
 Rispondere al telefono in italiano o inglese così come richiesto in quel momento
dall’Operatore dell’EFSA;
 Comunicare per scritto (e-mail o lettere) in lingua italiana o in lingua inglese;
 Gestire tutte le questioni contrattuali nei confronti dell’EFSA (ad esempio per quanto
concerne i pagamenti, la qualità dei servizi, ecc.);
 Organizzare riunioni specifiche che possono essere richieste dall’EFSA o dal Contraente
stesso al fine di discutere problematiche specifiche che si possono incontrare nello
svolgimento del Contratto;
 Gestire e risolvere tutti i problemi relativi allo svolgimento del Contratto stesso;
 Gestire le richieste e i servizi secondo le modalità descritte nel presente Capitolato d’Oneri;
 Fornire all’EFSA tutta la documentazione necessaria e richiesta dal presente Capitolato
d’Oneri, seguendo le modalità e i tempi richiesti.
1.4.5
CUSTOMER CARE
Il Contraente è tenuto a fornire, entro 10 giorni lavorativi dalla firma del primo Buono d’Ordine e per i
6 mesi successivi al termine dell’ultimo Buono d’Ordine, un servizio di Customer Care specifico per
l’EFSA e definito come segue:
 Il servizio deve essere disponibile 24 ore su 24 e per 365 giorni l’anno;
 Rispondere al telefono in italiano o inglese così come richiesto in quel momento
dall’Operatore dell’EFSA;
 Comunicare per scritto (e-mail o lettere) in lingua italiana o in lingua inglese;
 Predisporre un sistema informativo (web-based) in italiano;
 Disporre di un Virtual Team dedicato (all’EFSA).
Pagina 9 di 33

1.4.6
Disporre di un numero di telefono, fax ed e-mail dedicato (all’EFSA) che può essere chiamato
senza costi.
DISSERVIZI E DIFFORMITÁ
La fornitura di energia elettrica deve essere garantita con continuità per 24 ore al giorno per
365 giorni l’anno, senza disservizi ed interruzioni, data la fondamentale importanza di tale servizio per
assicurare la continuità del servizio di pubblica utilità svolto dall’EFSA.
Nel presente paragrafo sono pertanto descritte le modalità con cui saranno gestiti e, se necessario,
sanzionati disservizi e difformità nella fornitura di energia elettrica.
In particolare, s’individuano due tipologie di disservizio:
 L’interruzione dell’erogazione di energia elettrica;
 La difformità nella fornitura dell’energia stessa.
Si ha interruzione dell’erogazione di energia elettrica (di seguito chiamata semplicemente
“interruzione”) qualora la tensione sul punto di prelievo o immissione dell’energia elettrica di un utente
4
è inferiore al 5 % della tensione dichiarata su tutte le fasi di alimentazione.
5
La durata di un’interruzione è pari al tempo intercorso tra il primo verificarsi della condizione sopra
descritta e la rialimentazione definitiva (escluse le 2 ore necessarie per valutare la condizione di
rialimentazione definitiva).
Per rialimentazione definitiva s’intende la condizione nella quale, a seguito di un’interruzione o più
interruzioni, viene ripristinata la tensione normale di esercizio per un tempo superiore a 2 ore.
Entro 10 giorni lavorativi dalla fine dell’evento di interruzione di erogazione di energia elettrica il
Contraente deve inviare un report con i seguenti contenuti minimi:
 Dati del Contraente;
 Dati del Punto di Consegna dell’EFSA;
 La data dell’interruzione;
 La durata delle interruzione raffrontata con i parametri limite individuati di seguito.
4
5
La definizione é tratta dalla norma CEI EN 50160.
Di seguito sono riportati tre esempi per il calcolo della durata di un’interruzione.
CASO 1
Si registra 1 sola interruzione di durata di 2 ore con inizio alle 10:00 e fine alle 12:00. In questo caso la durata
dell’interruzione sarà pari a 2 ore.
CASO 2
Si registrano 3 interruzioni tutte di durata di 2 ore ed intervallate da 30 minuti di tensione normale di esercizio. La prima
ha inizio alle 10:00 e fine alle 12:00, la seconda ha inizio alle 12:30 e fine alle 14:30 e la terza ha inizio alle 15:00 e fine
alle 17:00. In questo caso tra le interruzioni non si concretizza la condizione di rialimentazione definitiva e pertanto si
indentifica un unico evento di durata 7 ore.
CASO 3
Si registrano 3 interruzioni tutte di durata di 2 ore. Tra la prima e la seconda interruzione si registra un intervallo di 30
minuti di tensione normale di esercizio. Tra la seconda e la terza si registra un intervallo di 3 ore di tensione normale di
esercizio. La prima ha inizio alle 10:00 e fine alle 12:00, la seconda ha inizio alle 12:30 e fine alle 14:30 e la terza ha
inizio alle 17:30 e fine alle 19:00. In questo caso, solo tra la seconda e la terza interruzione si concretizza la condizione
di rialimentazione definitiva e pertanto si indentificano 2 eventi: il primo di durata pari a 4 ore e mezza il secondo invece
di durata uguale a 2 ore.
Pagina 10 di 33
Nell’ambito del presente Contratto si individuano due tipologie di interruzioni:
1. Interruzioni programmate;
2. Interruzioni non programmate.
Le interruzioni programmate sono interruzioni dovute all’esecuzione d’interventi e manovre
programmati sulla rete di distribuzione, e preceduti da un adeguato preavviso.
L’EFSA ritiene di poter giudicare “adeguato” un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi. Nel caso in cui
il preavviso sia inferiore a 5 giorni lavorativi, le interruzioni non sono ritenute programmate.
Il Contraente s’impegna ad adottatore tutte le misure e le azioni necessarie al fine di minimizzare gli
impatti sulle attività dell’EFSA dovuti alle interruzioni programmate. In particolare, l’EFSA ritiene
importante e fondamentale che l’Account Manager organizzi uno o più riunioni di coordinamento al
fine di dare il massimo supporto all’EFSA nella fase di preparazione e approntamento delle azioni
necessarie a far fronte al disservizio.
Le interruzioni non programmate sono tutte quelle interruzioni che non sono precedute da un
adeguato preavviso.
Come detto l’EFSA ritiene di poter giudicare “adeguato” un preavviso di almeno 5 giorni lavorativi.
Pertanto le interruzioni precedute da un preavviso minore di 5 giorni o senza alcun preavviso sono da
considerarsi interruzioni non programmate.
Il Contraente s’impegna ad adottatore tutte le misure e le azioni necessarie al fine di minimizzare gli
impatti sulle attività dell’EFSA dovuti alle interruzioni non programmate. L’Account Manager dovrà
pertanto tenersi costantemente in contatto con gli addetti dell’EFSA al fine di dare il massimo e
completo supporto all’Autorità stessa.
In ogni caso, l’EFSA ritiene inaccettabile che la durata di un’interruzione si protragga per tempi lunghi
causando disservizi per le attività svolte e costi aggiuntivi dovuti all’utilizzo dei sistemi di emergenza
quali gli UPS e il gruppo elettrogeno. Pertanto l’EFSA individua una penale che é corrisposta nei
seguenti casi:
6
1. Interruzione programmata durante l’orario lavorativo dell’EFSA di durata superiore a 2 ore;
7
2. Interruzione programmata fuori dall’orario lavorativo dell’EFSA di durata superiore a 6 ore;
3. Interruzione non programmata di durata superiore a 2 ore.
La penale prevista é pari a 1.000,00 €/giorno.
6
7
L’orario lavorativo dell’EFSA é dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00. Si sottolinea che
sono diversi da quelli previsti dallo stato italiano. Sarà pertanto onere dell’EFSA, all’inizio
Contraente il calendario delle festività previste per l’anno stesso.
L’orario lavorativo dell’EFSA é dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00. Si sottolinea che
sono diversi da quelli previsti dallo stato italiano. Sarà pertanto onere dell’EFSA, all’inizio
Contraente il calendario delle festività previste per l’anno stesso.
i giorni festivi dell’EFSA
di ogni anno, inviare al
i giorni festivi dell’EFSA
di ogni anno, inviare al
Pagina 11 di 33
Nr.
Interruzione
Durata limite
8
Penale minima
1
Interruzione programmata durante l’orario lavorativo
dell’EFSA
2 ore
1.000,00 €/giorno
2
Interruzione programmata fuori dall’orario lavorativo
dell’EFSA
6 ore
1.000,00 €/giorno
3
Interruzione non programmata
2 ore
1.000,00 €/giorno
Nel caso di difformità di servizio, diverse dall’interruttore dell’erogazione di energia elettrica
(quali range di tensione, range di frequenza, ecc.), verrà applicato il “Testo Integrato della regolazione
della qualità dei servizi, di distribuzione e misura dell’energia elettrica periodo 2012-2015”.
1.4.7
I PREZZI UNITARI
I prezzi unitari, di cui al presente Capitolato d’Oneri, sono formati da una componente “di base” e da
una componente “integrativa”.
I Prezzi Unitari di Base dell’energia elettrica (PUB) sono compresivi del costo dell’energia elettrica
9
– al netto delle perdite – delle maggiorazioni relative ai certificati verdi ed a CIP6/92 , degli oneri di
sbilanciamento (è esclusa l’ammissibilità delle richieste di previsioni di prelievo), degli oneri relativi
alle quote di CO2, e di tutti gli oneri tecnico-amministrativi relativi allo svolgimento delle attività di
connessione (diversi da quelli previsti, per il libero mercato, delle autorità competenti per servizi
specifici quali allacciamenti, volture, ecc.), nonché di tutti gli oneri inerenti la commercializzazione
dell’energia.
Solo i PUB concorreranno nella valutazione dello scenario economico.
In particolare i PUB sono determinati usando la seguente formula:
PUBFi = PMAFi x (1 + PoffertaFi)
Dove:
 PUBFi:
 PMAFi:
8
9
Prezzo Unitario di Base per la fascia oraria i-esima relativo al periodo fatturato.
Prezzo Medio di Acquisto per la fascia oraria i-esima relativo al periodo fatturato.
Tale prezzo unitario è pubblicato mensilmente dal Gestore dei Mercati Energetici
(GME) sul proprio sito internet. In allegato alla fattura dovrà essere inserito il
documento attestante il Prezzo Medio di Acquisto del periodo fatturato, in caso
contrario l’EFSA potrà sospendere i pagamenti della fattura sino al ricevimento del
La durata limite è la massima durata di un’interruzione ritenuta accettabile dall’EFSA e superata la quale l’EFSA sarà
autorizzata a corrispondere la relativa penale.
L’EFSA conferisce delega al Contraente per la richiesta di assegnazione di capacità di trasporto con l’estero, per la
partecipazione ad aste con assegnazione di energia CIP6/92 o altre assegnazioni particolari eventualmente disposte
dalle Autorità competenti. Le eventuali assegnazioni non comporteranno modifiche alle condizioni economiche previste
dal presente Bando di Gara.
Pagina 12 di 33
documento stesso. Pertanto l’indicizzazione dei prezzi è inclusa nella presente
formula.
PoffertaFi: Percentuale di ricarico offerta dal Contraente nell’Offerta Finanziaria.

I PUB sono differenziati per le tre fasce orarie F1, F2 e F3. Le tre fasce orarie sono definite come
previsto dalla delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) nr. 181/2006 e
pedissequamente riportati di seguito:
F1.
Ore di Punta (Peak)
Nei giorni dal lunedì al venerdì:
dalle ore 8.00 alle ore 19.00
F2.
Ore Intermedie (Mid-Level)
Nei giorni dal lunedì al venerdì:
dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Nei giorni di sabato:
dalle ore 7.00 alle ore 23.00
F3.
Ore Fuori Punta (Off-Peak)
Nei giorni dal lunedì al venerdì:
dalle ore 23.00 alle ore 7.00
10
Nei giorni di domenica e festivi
Tutte le ore della giornata
I Prezzi Unitari Integrativi dell’energia elettrica (PUI) comprendono i costi relativi al trasporto, alle
perdite (che dovranno essere fatturate allo stesso prezzo dell’energia PUB), ad eventuali costi di
rifasamento, al dispacciamento, alla componente di sistema (esempio A, UC, MCT, ecc.). Detti costi,
nella misura stabilità dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) per il mercato libero e dalle
competenti autorità, saranno anticipati dal Contraente e riportati, senza maggiorazioni, in fattura al
cliente. In allegato alla fattura dovranno essere pertanto inseriti i documenti di riferimento per la
10
Unicamente in questo punto del presente Capitolato d’Oneri, i giorni di festività sono quelli italiani così come definiti
dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG). In particolare si considerano giorni di festività: 1 gennaio;
6 gennaio; lunedì di Pasqua; 25 Aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 novembre; 8 dicembre; 25 dicembre;
26 dicembre.
Pagina 13 di 33
determinazione del PUI, in caso contrario l’EFSA potrà sospendere i pagamenti della fattura sino al
ricevimento del documento stesso.
Non sono consentite offerte che prevedano l’applicazione di corrispettivi non inerenti alle forniture sul
libero mercato, quali ad esempio la componente “Prezzi di Commercializzazione nella Vendita” di
energia elettrica (PCV) nell’ambito del servizio di maggior tutela e conseguente la remunerazione agli
esercenti la maggior tutela, introdotta dalla delibera n. 349/07 modificazioni della deliberazione
dell’AEEG 27/06/2007 n. 156/07 (TIV).
Tutti i prezzi saranno comprensivi degli oneri conseguenti l’applicazione della normativa europea in
materia di emissioni di CO2 (direttiva europea 2003/87/CE del 13/10/2003) e degli oneri di
sbilanciamento dell’energia.
1.5
INFORMAZIONI SUL CONTRATTO DI
APPALTO
Tipo di contratto:
Contratto Quadro
Tipo di contratto quadro:
Contratto Quadro Singolo
Natura delle spese:
Servizi
Durata del contratto quadro:
48 mesi (4 anni) decorrenti dalle ore 0.00 del 1° luglio 2015.
Informazioni di bilancio:
Il tetto finanziario disponibile per i Buoni d’Ordine, nell’ambito
del contratto quadro durante un periodo massimo complessivo
di 4 anni consecutivi, è di 2.800.000,00 EUR. Sono da
considerarsi incluse in questo massimale la componente
derivante dall’applicazione dei Prezzi Unitari Integrativi (PUI)
ed eventuali indicizzazioni del prezzi.
Per quanto riguarda il meccanismo di esecuzione del contratto quadro, consultare il documento EFSA
Guidance for tenderers disponibile sul sito web dell’EFSA.
1.6
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
In virtù dell’articolo 134, paragrafo 1, lettera f) e paragrafo 3 delle modalità di applicazione del
regolamento finanziario, l’EFSA si riserva la possibilità di avviare ulteriori procedure negoziate,
scegliendo l’aggiudicatario sulla base dell’attuale gara di appalto, per nuovi servizi consistenti nella
ripetizione di servizi analoghi nei tre anni a seguire dalla firma del contratto iniziale.
Integrazione dell’offerta in virtù dell’articolo 22, paragrafo 2, delle modalità di applicazione del
regolamento finanziario, durante il periodo di esecuzione.
Pagina 14 di 33
I Buoni d’Ordine saranno stabiliti sulla base dei prezzi unitari indicati nell’offerta prescelta che
costituirà l’Allegato 2 del Contratto. In ogni caso, l’EFSA potrebbe richiedere all’offerente una
proposta di servizi supplementari o forniture dello stesso tipo di quelle elencate nell’offerta finanziaria
prescelta, che costituirà l’Allegato 2 del Contratto Quadro. Gli elementi supplementari possono
discostarsi dai termini essenziali fissati nel Contratto Quadro e possono essere richiesti solo nel caso
siano considerati assolutamente necessari per l’esecuzione della richiesta di servizi o di un Buono
d’Ordine. Tali elementi supplementari saranno ordinati sulla base di una quota fornita dal contraente,
in seguito a un’approvazione ad hoc da parte dell’EFSA.
Pagina 15 di 33
PARTE 2
VALUTAZIONE – COME SARÀ
VALUTATA LA VOSTA OFFERTA?
In caso decidiate di candidarvi come consorzio o di coinvolgere subappaltatori nella vostra offerta, vi
invitiamo a consultare anche il documento EFSA Guidance for tenderers.
2.1
APERTURA DELLE OFFERTE
L’obiettivo principale della sessione di apertura pubblica è di verificare se l’offerta ricevuta è stata
spedita entro la scadenza fissata per la presentazione delle offerte e utilizzando il sistema prestabilito,
ovvero quello del doppio plico, e se sono state preservate la riservatezza e l’integrità delle offerte.
2.2
MOTIVI DI ESCLUSIONE
Per quanto riguarda l’ammissibilità degli Offerenti a presentare un’offerta in seguito a tale bando di
gara, si prega di consultare il documento EFSA Guidance for tenderers disponibile sul sito web
dell’EFSA.
Questa gara di appalto si rivolge agli Offerenti che hanno sede nei Paesi idonei conformemente al
documento General guidance on EFSA procurements, disponibile sul sito web dell’EFSA. È
importante notare che, nell’applicazione delle regole di accesso al mercato, si deve considerare il
paese dove ha sede l’Offerente. Quindi, nel caso di una persona fisica, si deve considerare lo Stato in
cui questa è domiciliata (articolo 172 delle modalità di applicazione).
Gli offerenti non devono trovarsi in una delle situazioni di esclusione elencate nel documento EFSA
Guidance for tenderers, disponibile sul sito web dell’EFSA.
Prove richieste nell’offerta:
A scopo informativo:
Gli offerenti devono dichiarare di non trovarsi in una delle situazioni di
esclusione, fornendo una dichiarazione sull’onore firmata e datata, il
cui modello è disponibile nell’Allegato 3. Nel caso in cui l’offerta sia
presentata da un consorzio, o in caso di subappalto, tale
dichiarazione deve essere compilata per ogni membro del consorzio
o subappaltatore.
Prima della firma del contratto quadro, l’EFSA richiederà ulteriori
elementi di prova agli aggiudicatari; tali prove saranno specificate
nella lettera di assegnazione e dovranno essere fornite all’EFSA
prima della firma del contratto quadro.
Pagina 16 di 33
2.3
CRITERI DI SELEZIONE
CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
L’Offerente deve avere la seguente capacità economica e finanziaria per eseguire il contratto:
 L’Offerente deve godere di posizione finanziaria stabile;
 L’Offerente deve aver generato un fatturato annuo di almeno 1.400.000 EUR in ognuno degli
ultimi 3 esercizi finanziari conclusi (2011, 2012, 2013).
La stabilità finanziaria dell’Offerente sarà valutata sulla base degli indicatori elencati nell’Allegato 4 BILANCIO SEMPLIFICATO. Una volta compilata la dichiarazione, gli Offerenti potranno vedere il
valore di ciascun indicatore calcolato applicando la formula data. Gli indicatori impiegati sono quelli
comunemente utilizzati per l’analisi finanziaria dello stato di salute di un’azienda. Si ricorda che un
indicatore negativo non comporta l’esclusione automatica dalla gara. Verrà effettuata una analisi
consolidata del rischio che prenderà in considerazione tutti i fattori e, in caso di consorzio/subappalto,
anche le capacità/la stabilità finanziaria di ogni membro del consorzio/subappaltatore. Solo se due o
più indicatori presentano valori negativi nello stesso momento (per esempio perdite rilevanti, indice
d’indebitamento > 80 %, capitale circolante netto negativo, EBITDA < 0 ecc.) o se la situazione
continua a peggiorare negli anni in questione, sarà condotta un’ulteriore analisi finanziaria
approfondita. Comunque, anche in questo caso, l’Offerente avrà l’opportunità di fornire ulteriori
spiegazioni sulla situazione finanziaria preoccupante e sulle misure adottate per porvi rimedio. Tale
richiesta di chiarimenti comporterà probabilmente la necessità di fornire i più recenti dati disponibili.
Prove richieste:
1. L’Offerente che, secondo la legge del paese in cui ha sede, è tenuto a pubblicare il bilancio,
deve compilare e includere nell’offerta un bilancio semplificato, utilizzando il modello
nell’Allegato 4 - BILANCIO SEMPLIFICATO, firmato dal capo contabile dell’organizzazione;
2. L’Offerente che, secondo la legge del paese in cui ha sede, non è tenuto a pubblicare il
bilancio e che non è una persona fisica, deve fornire le informazioni sul bilancio annuale
stanziato per finanziare le attività operative;
3. L’Offerente che, secondo la legge del paese in cui ha sede, non è tenuto a pubblicare il
bilancio e che è una persona fisica, deve fornire informazioni sul reddito lordo annuo.
I bilanci semplificati devono essere forniti per tutti i partner del consorzio e i subappaltatori proposti
nell’offerta.
Si tenga presente che non occorre presentare le prove richieste qui di seguito in merito alla capacità
economica e finanziaria, qualora già presentate all’EFSA in risposta a una precedente gara d’appalto,
a condizione che gli elementi di prova siano esattamente gli stessi di quelli richiesti in questo
capitolato d’oneri. Se vi avvalete di questa possibilità, dovete specificare il riferimento della gara
dell’EFSA nell’ambito della quale avete già presentato le prove richieste.
CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE
L’offerente deve avere le seguenti capacità tecniche minime per eseguire il contratto:
A. Qualifica di Soggetto Idoneo: ai sensi del D.lgs. 79/1999, “Attuazione della direttiva 96/96/CE
recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica”, deve possedere da
Pagina 17 di 33
11
B.
C.
D.
E.
F.
almeno 3 anni la qualifica di “Grossista” autorizzato dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il
Gas (AEEG);
Aver eseguito, negli ultimi 3 anni, 3 o più contratti di fornitura analoghi a quello oggetto del
presente bando di gara, a favore di Aziende Esercenti Pubblici Servizi e/o di Aziende
Pubbliche o Private e/o Enti Pubblici richiedenti ognuno un quantitativo di energia elettrica
non inferiore a 3.000 MWh/anno erogati in media tensione;
Avere attive, al 1° Gennaio 2015, non meno di 2.000 utenze elettriche fornite;
Disporre di personale tecnico qualificato ed in grado di ricoprire il ruolo di Account Manager
ed assicurare i servizi ad esso assegnati così come definito dal presente Capitolato d’Oneri;
Disporre di una struttura organizzativa ed informativa tale da assicurare la piena funzionalità
del servizio di Customer Care così come definito dal presente Capitolato d’Oneri;
Il proprio mix energetico deve essere costituito almeno da una quota parte di energia
rinnovabile.
Prove richieste:
 Relativa al criterio A:

Relativa al criterio B:

Relativa al criterio C:

Relativa al criterio D:

Relativa al criterio E:

Relativa al Criterio F:
Fornire certificato emesso dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il
Gas (AEEG) attestante la qualifica di “Grossista”;
Fornire un elenco (comprensivo di nominativo del contraente,
indirizzo del contraente e quantitativo di energia elettrica annua
erogata) che includa almeno 3 contratti di fornitura analoghi a quello
oggetto del presente bando di gara a favore di Aziende Esercenti
Pubblici Servizi e/o di Aziende Pubbliche o Private e/o Enti Pubblici
richiedenti ognuno un quantitativo di energia elettrica non inferiore a
3.000 MWh/anno erogata in media tensione;
Fornire un’autodichiarazione attestante il numero di utenze fornite alla
data del 1° Gennaio 2015;
Fornire il Curriculum Vitae della persona identificata dall’Offerente per
ricoprire il ruolo di Account Manager, tale figura deve possedere
un’adeguata esperienza (minimo 2 anni) nell’ambito delle attività
previste dal presente Capitolato d’Oneri;
Fornire una dichiarazione scritta di accettazione di impegno di
attivare entro 10 giorni lavorativi dall’emissione del primo Buono
d’Ordine il servizio di Customer Care così come descritto dal
presente Capitolato d’Oneri;
Fornire copia del “Conto GO” intestato all’Offerente nel quale deve
12
13
apparire almeno 300 certificati GO o GO-ICS:RECS in corso di
validità al 1° Gennaio 2015.
Le prove richieste devono essere inserite nell’offerta per i partner del consorzio/subappaltatori, solo
se la capacità di tali partner/subappaltatori è necessaria a soddisfare i requisiti minimi di capacità.
11
12
13
D.lgs. 79/1999, Art. 2 Comma 5: Cliente grossista è la persona fisica o giuridica che acquista e vende energia elettrica
senza esercitare attività di produzione, trasmissione e distribuzione nei Paesi dell'Unione europea.
Garanzia di Origine (GO): documento elettronico che serve esclusivamente a provare ad un cliente finale che una
determinata quota o un determinato quantitativo di energia sono stati prodotti da fonti rinnovabili come previsto
all’articolo 3, paragrafo 6, della direttiva 2003/54/CE.
L’Operatore può aggiungere, al certificato di Garanzia di Origine, l’attributo RECS. I RECS costituiscono uno schema di
certificazione per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile supportato dallo standard internazionale gestito
dall’Association of Issuing Bodies (AIB).
Pagina 18 di 33
COMUNE A TUTTI I CRITERI DI SELEZIONE
1. Nel caso in cui l’offerta sia presentata da un consorzio e/o da un’entità che subappalta alcuni
compiti, i requisiti di capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale devono essere
soddisfatti a livello consolidato.
2. Nel corso del processo di valutazione, l’EFSA ha il diritto di richiedere ulteriori prove sulla
conformità dell’offerente ai requisiti di capacità economica, finanziaria, tecnica e
professionale.
2.4
CONFORMITÁ AL CAPITOLATO D’ONERI
Si noti che l’offerta sarà inevitabilmente sottoposta a una valutazione della conformità al capitolato
d’oneri prima della valutazione relativa ai criteri di aggiudicazione.
Si ritiene che le offerte non soddisfino le condizioni del capitolato d’oneri e che pertanto debbano
essere respinte se:
 Non soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti nel capitolato d’oneri (non conformità);
 Propongono una soluzione diversa da quella imposta;
 Propongono un prezzo superiore al tetto massimo stabilito nel capitolato d’oneri o nel bando
di gara;
 Vengono presentate come varianti, sebbene esse non siano autorizzate nel bando di gara o
nel capitolato d’oneri.
In tutti gli altri casi, il motivo di rigetto non è legato ai criteri di aggiudicazione, pertanto non esiste una
valutazione in quanto tale. L’offerente sarà informato in merito al motivo del rigetto senza ricevere
alcun riscontro sul contenuto dell’offerta ad eccezione degli elementi non conformi.
2.5
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE
Le offerte conformi ai requisiti stabiliti nel Capitolato d’Oneri, che non rientrano in nessuno dei motivi
di esclusione e che soddisfano i criteri di selezione, saranno valutate in base al criterio del prezzo più
basso.
Le offerte dovranno soddisfare i seguenti elementi:
 L’offerta finanziaria rientra nei limiti del bilancio massimo per offerte finanziarie indicati nel
capitolato d’oneri;
 L’offerta finanziaria soddisfa i requisiti formali del capitolato d’oneri.
L’Offerente che presenterà l’offerta economica con il prezzo più basso sarà proposto come
Contraente dell’EFSA.
Pagina 19 di 33
PARTE 3
CONTENUTO DELL’OFFERTA – COME
DEVE ESSERE COMPOSTA LA VOSTRA
OFFERTA?
Allegato 1 LISTA
DI
CONTROLLO
COMPLETEZZA DELL’OFFERTA




DELLA
La seguente lista di controllo è stata concepita per aiutare gli offerenti a garantire che l’EFSA
riceva tutta la documentazione richiesta.
L’offerta deve essere inviata utilizzando il sistema del doppio plico descritto nella lettera
d’invito.
Una volta firmata, la lista di controllo va inserita nell’offerta.
Contrassegnate con il segno di spunta  le apposite caselle se il documento è allegato
all’offerta.
L’offerta deve contenere la versione cartacea originale firmata e non rilegata e una versione
elettronica (su CD Rom o dispositivo USB, in formato PDF) dei seguenti documenti:

Se la vostra offerta prevede un consorzio e/o il subappalto, siete tenuti a dare una
spiegazione chiara sulle ragioni di tale decisione e sulla ripartizione dei compiti.

OFFERTA FINANZIARIA utilizzando il modulo standard fornito nell’Allegato 2 del presente
Capitolato d’Oneri.

In caso di consorzio e/o subappalto: fornire un breve documento che indichi il nome di ogni
membro del consorzio e/o di ogni subappaltatore.

In caso di subappalto: indicare qui la proporzione di subappalto in percentuale: ______ %

Le prove relative ai criteri di esclusione, richieste al punto 2.2 del capitolato d’oneri.


Le prove della capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale richieste al punto 2.3
del Capitolato d’Oneri.
I dati amministrativi, utilizzando i 3 moduli forniti nell’Allegato 5 del capitolato d’oneri.

Questa lista di controllo firmata e datata.
È importante verificare che:

L’offerta sia formulata in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (con una preferenza per
l’uso della lingua inglese, francese o italiana);

Sia l’offerta tecnica sia l’offerta finanziaria siano state firmate dall’Offerente o dal suo Agente
debitamente autorizzato;

L’offerta sia perfettamente leggibile al fine di evitare ogni ambiguità.
Nome:
Firma:
Data:
…………………………………
…………………………………
…………………………………
Pagina 20 di 33
Allegato 2 MODELLO DI OFFERTA FINANZIARIA
Gli offerenti sono tenuti a utilizzare il seguente modello per redigere la propria offerta finanziaria. In tal
modo gli offerenti confermano di essere a conoscenza dei seguenti fatti:


Lo scenario economico di valutazione é determinato solo utilizzando la parte di Prezzi
Unitari di Base (PUB) e, pertanto, escludendo la parte relativa ai Prezzi Unitari Integrativi
(PUI). I PUB, posti a base di gara, sono determinati dalla media del Prezzo medio di acquisto
per fasce orarie del periodo dicembre 2013 – novembre 2014 (tali prezzi sono riportati
nell’Allegato 9 e comunque consultabili e scaricabili dal sito internet del Gestore dei Mercati
Energetici - GME). L’offerente potrà offrire una percentuale in incremento o in diminuzione
(differenziati per le tre fasce orarie) da applicarsi ai PUB posti a base di gara. I consumi di
riferimento utilizzati nello scenario di valutazione economica sono quelli registrati durante
l’anno 2013 (e riportati nell’Allegato 8)
Come indicato al punto 1.5, l’importo massimo a disposizione dell’EFSA, nei prossimi 4 anni,
per questo contratto è pari a EUR 2.800.000,00. L’Offerta Finanziaria sarà valutata solo sulla
componente di Prezzi Unitari di Base (PUB), quindi escludendo la parte di Prezzi Unitari
Integrativi (PUI). Per tanto l’ammontare per 4 anni dell’Offerta Finanziaria non deve, in
nessun caso, essere superiore a



EUR 800.000,00. Le offerte che dovessero
superare tale importo non saranno prese in considerazione per l’aggiudicazione dell’appalto.
I prezzi devono essere espressi in euro. La conversione in euro dei prezzi deve essere
eseguita in base al cambio riportato nella serie C della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
il giorno in cui è stato pubblicato il bando di gara. Le suddette informazioni sono disponibili
anche
sul
sito
web
della
Banca
Centrale
Europea
al
seguente
URL: http://www.ecb.int/stats/eurofxref/.
Ai sensi dell’articolo 9 della legge italiana n. 17 datata 10 gennaio 2006 e ai sensi
dell’articolo 151 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, l’EFSA è esente da qualsiasi
imposta, tasse e altri oneri, inclusa l’IVA. Per questo motivo, tutti i prezzi indicati nella distinta
finanziaria devono essere al netto di IVA e di altre tasse, imposte erariali o altri oneri.
Pertanto l’EFSA dichiara di essere “Cliente Finale” e, indipendentemente dalla potenza
disponibile, che l’energia utilizzata è destinata ad essere consumata nel quadro di un
accordo con la Comunità Europea che consente l’esenzione dalle Imposte Erariali
(Accise) e dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA).
I prezzi offerti di seguito s’intendono anche comprensivi di tutti i costi aggiuntivi che possono
essere sostenuti dal contraente nell'esecuzione del contratto, ad esempio spese generali, di
viaggio e soggiorno/alloggio, ecc.
Scarica qui il foglio Excel da utilizzare per il calcolo dello scenario economico di valutazione
dell’offerta finanziaria.
Pagina 21 di 33
Allegato 3 DICHIARAZIONE SULL’ONORE
Scarica qui
Allegato 4 BILANCIO SEMPLIFICATO
Scarica qui
Allegato 5 DATI AMMINISTRATIVI
Scarica qui
Allegato 6 BOZZA DI CONTRATTO
Gli Offerenti devono tenere presente che, nel caso in cui la loro offerta venga selezionata, il Contratto
si baserà sul modello allegato al presente Capitolato d’Oneri.
Pagina 22 di 33
Allegato 7 PUNTO DI CONSEGNA E SCHEMA DI
DISTRIBUZIONE
DELLA
SEDE
DELL’EFSA
PUNTO DI CONSEGNA ENTE DISTRIBUTORE ENERGIA
ELETTRICA
Per quanto concerne il punto di attestazione della linea elettrica dell’Ente Erogatore, è stata realizzata
una cabina di consegna al livello interrato in corrispondenza della rampa di accesso all’autorimessa
nella zona dedicata alle centrali degli impianti tecnologici (vedere la planimetria allegata). Il locale
consegna, di dimensioni superiori ai minimi richiesti, é facilmente accessibile ed è dotato di tutti gli
impianti e sistemi richiesti dall’Ente Erogatore.
In posizione attigua al locale di consegna trova collocazione il locale misure (vedere la planimetria
allegata), anch’esso rispondente alle prescrizioni dell’ENEL in termini dimensionali e di dotazioni
impiantistiche.
Dal locale di consegna si diparte la linea di alimentazione dell’impianto che é realizzata in cavo tipo
2
RG7H1R 12/20 kV di sezione pari a 95 mm .
CABINA DI TRASFORMAZIONE MT/BT
La cabina di trasformazione MT/BT a servizio dell’edificio é realizzata in un’area dedicata al piano
interrato (vedere la planimetria allegata) ed è suddivisa in più locali che sono di seguito elencati:
 Locale quadri generali di MT e BT;
 3 locali trasformatori;
 Locale sistemi in continuità assoluta e di sicurezza;
 Locale gruppo elettrogeno.
Le apparecchiature di MT e BT sono installate in un unico locale dotato di sola ventilazione
meccanica, mentre tutti gli altri locali sono attestati su un’intercapedine aerata. Tutte le pareti divisorie
interne tra i locali di MT e BT e i box trasformatori e verso gli altri spazi interni sono di tipo resistente
al fuoco REI 120’, mentre il transito di cavidotti, elettrocondotti e canalizzazioni avviene utilizzando
apposite barriere frangifiamma con identico grado di protezione. Il cablaggio tra le varie
apparecchiature é per la maggior parte realizzato entro un contropavimento tecnico di altezza
adeguata ovvero entro passerelle fissate a parete o a soffitto. Costituiscono eccezione i collegamenti
in MT dal locale di consegna al quadro di Media Tensione per i quali sono state posate tubazioni
annegate nella platea.
All’interno del locale quadri generali di MT e BT trovano collocazione le seguenti apparecchiature:
 Quadro di Media Tensione, denominato Q_MT;
 Quadro generale di Bassa Tensione, denominato Q_GBT;
 Quadro servizi ausiliari di cabina, denominato Q_SA;
Pagina 23 di 33



Sistemi di rifasamento automatico;
Soccorritore di cabina a 48 Vcc per alimentazione degli ausiliari dei quadri elettrici di cabina e
per alimentazione pulsanti di sgancio degli impianti;
Armadio concentratore impianto di supervisione.
Il quadro di Media Tensione é di tipo blindato a tenuta d’arco interno, modulare e compatto con
isolamento in aria ed apparecchiature di interruzione e sezionamento. Il quadro é sostanzialmente
costituito da cinque scomparti con le seguenti funzioni:
 Scomparto 1 – Interruttore di manovra/sezionatore generale ed interruttore di protezione;
 Scomparto 2 – Cella misure contente i TV;
 Scomparto 3 – Interruttore di protezione trasformatore TR-A e relativo sezionatore di messa a
terra;
 Scomparto 4 – Interruttore di protezione trasformatore TR-B e relativo sezionatore di messa a
terra;
 Scomparto 5 – Interruttore di protezione trasformatore TR-C e relativo sezionatore di messa a
terra.
Il quadro generale di BT a valle del trasformatore (denominato Q_GBT) é di tipo metallico a struttura
modulare, con segregazione totale tra sbarre, apparecchiature e partenze, con interruttori
rimovibili/estraibili di tipo scatolato o aperto, provvisti di relè a microprocessore, motorizzazioni ed
unità di dialogo. Gli interruttori generali, di tipo aperto, sono inoltre provvisti di bobine di sgancio
azionate da pulsanti di emergenza posti all’ingresso dei locali.
La struttura del quadro generale é del tipo a tre semisbarre, ciascuna alimentata da un trasformatore.
Le tre semisbarre sono tra loro interconnesse mediante congiuntori opportunamente interbloccati per
impedire il funzionamento in parallelo dei trasformatori. Due delle tre semisbarre saranno alimentabili
anche dal sistema di emergenza, mediante l’adozione di opportuni commutatori di tipo aperto. Il
dimensionamento dei trasformatori è tale per cui in caso di guasto é possibile mettere fuori servizio la
macchina e interconnettere le due semisbarre, consentendo così il normale svolgimento di tutte le
attività mediante un opportuno bilanciamento dei carichi.
In condizioni di mancanza della rete di distribuzione pubblica, le due semisbarre che alimentano i
quadri di zona sono alimentate dal sistema di emergenza a gasolio.
Come già accennato, nel locale quadri sono installati:
 Un quadro servizi ausiliari (Q_SA) di tipo modulare in lamiera metallica, a servizio delle
utenze luce e FM, ventilazione e condizionamento della cabina e dei locali tecnici adiacenti
(locali trasformatori, locali sistema di emergenza, locali consegna e misure, locale armadio
impianto TD e corridoio tecnico) nonché ulteriori servizi ausiliari di cabina;
 Tre sistemi di rifasamento automatico costituiti ciascuno da una centralina elettronica e da
banchi di rifasamento di varia capacità inseribili in funzione del carico reattivo rilevato;
 Un raddrizzatore 400 Vca/48 Vcc a doppio ramo completo di accumulatori di tipo ermetico per
i servizi ausiliari di cabina (es. motorizzazioni); la distribuzione a 48 Vcc avviene da apposita
sezione del quadro Q_SA.
Infine, la struttura è dotata di tre locali ciascuno contenente un trasformatore di potenza di potenza
pari a 1.600 kVA con rapporto di trasformazione 15/0,4 kV.
Pagina 24 di 33
SISTEMA DI EMERGENZA
La sede dell’EFSA è inoltre dotata di un sistema di emergenza installato in un locale dedicato in
adiacenza alla cabina MT/BT. Il sistema é costituito da un gruppo elettrodiesel, da un quadro di
controllo e da un banco di resistenze di carico fittizio. Il locale é attestato su un’intercapedine aerata.
Le caratteristiche delle pareti dei locali sono tali da garantire una resistenza al fuoco almeno pari a
REI 120’; l’adduzione e l’espulsione dell’aria di alimentazione e raffreddamento é realizzata attraverso
intercapedini, setti insonorizzanti e convogliatori di dimensioni adeguate; per lo scarico dei gas
combusti é effettuato tramite un camino.
In adiacenza alla cabina MT/BT, all’interno di locale dedicato, sono installati inoltre:
 2 gruppi di continuità assoluta di potenza unitaria pari a 500 kVA e relativo bypass, completi
di batterie ermetiche ad assenza di manutenzione, con autonomia pari a 9 minuti, destinati
all’alimentazione delle reti di PC degli uffici, degli impianti di security e del C.E.D.
 Quadro generale di continuità assoluta (denominato Q_CA) di tipo metallico modulare, da cui
sono derivate le linee di alimentazione delle sezioni in continuità assoluta;
 2 gruppi soccorritori del tipo no-break di potenza 40 kVA, Vn = 400 Vca, completi di batterie
ermetiche ad assenza di manutenzione, con autonomia pari a 60 minuti;
 Quadro generale di sicurezza (Q_SIC) di tipo metallico modulare, da cui sono derivate le
linee di alimentazione a servizio dell’illuminazione di sicurezza e della diffusione sonora per
messaggi di evacuazione;
 Un impianto di aerazione e di condizionamento del locale dimensionato anche per lo
smaltimento della potenza dissipata dai sistemi di continuità.
Il sistema di continuità assoluta è strutturato in modo da consentire l’alimentazione di tutte le utenze
derivate anche in caso di guasto di uno dei due gruppi. Questo è ottenuto mediante la commutazione
automatica dei carichi derivati sul gruppo ancora in funzione tramite il bypass statico predisposto allo
scopo.
Pagina 25 di 33
Allegato 8 CONSUMI DI ENERGIA
REGISTRATI NEL 2013
ELETTRICA
Ad oggi, la sede dell’EFSA dispone di una potenza massima esigibile di 1.390,00 kW.
Di seguito sono ripotati i dati dei consumi di energia attiva e di energia reattiva riferiti al periodo di
gennaio-dicembre 2013 e suddivisi per le tre fasce di orario. Come si vede, i consumi di energia
presentano un andamento mediamente abbastanza costante, salvo alcune variazioni, non
particolarmente sensibili, dovute alle dinamiche stagionali di utilizzo (condizionamento, illuminazione,
ecc.). L’energia attiva consumata nel 2013 ammonta a 3.115 MWh.
Pagina 26 di 33
Pagina 27 di 33
Pagina 28 di 33
Pagina 29 di 33
Di seguito sono invece riportate le potenze impegnate relative allo stesso periodo. Anche le potenze
impegnate non presentano particolari variazioni. La potenza massima impegnata è stata di 617 kW.
Pagina 30 di 33
Pagina 31 di 33
Allegato 9 PREZZO MEDIO DI ACQUISTO PER
FASCE ORARIE – Periodo Dicembre
2013 – Novembre 2014
Pagina 32 di 33
Allegato 10 CALENDARIO DELLE FESTIVITÁ EFSA
PER L’ANNO 2014
SCHEDULE OF PUBLIC HOLIDAYS FOR 2014
1 January
2 January
17 April
18 April
21 April
1 May
9 May
29 May
30 May
2 June
9 June
15 August
24 December
Wednesday, New Year’s Day
Thursday, day following New Year’s Day
Maundy Thursday
Good Friday
Easter Monday
Thursday, Labour Day
Friday, Anniversary of the declaration of President R. Schuman in 1950
Thursday, Ascension Day
Friday, day following Ascension Day
Monday, Italian national holiday
Whit Monday
Friday, Assumption Day
Wednesday
Until
} 6 days – Christmas and end of year
31 December
Wednesday
TOTAL:
18 days
Pagina 33 di 33