PRONTI A RIPARTIRE Formazione breve per disoccupati e cassaintegrati Dal 25 marzo 2015 con nuove modalità di accesso al seminario di sensibilizzazione (pg. 6) L’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Con.Solida e Fondazione Franco Demarchi, promuove un ventaglio di percorsi di sensibilizzazione e formazione di breve durata, in coerenza con l’intervenuta riforma del mercato del lavoro. Tali percorsi sono destinati a favorire l’occupabilità dei soggetti disoccupati, in mobilità, sospesi in Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, Straordinaria e/o in Deroga. PRONTI A RIPARTIRE offre l’opportunità da un lato di attivare l’interesse personale per elevare le potenzialità occupazionali, dall’altro di adempiere all’onere formativo che condiziona l’erogazione di sostegni al reddito sia statali sia provinciali. Si tratta inoltre di percorsi che recepiscono le disposizioni della legge 92/2012 art. 4c. 33 per favorire i lavoratori nella ricerca attiva del lavoro. L’offerta formativa prevede percorsi della durata totale di 18 ore articolati in 3 incontri, funzionali all’accessibilità e alla fruibilità da parte dei potenziali destinatari e realizzati settimanalmente con sistematicità calendarizzata da Fondazione Franco Demarchi (sede di Trento) e da Con.Solida (sede di Rovereto). Il primo incontro è un Seminario di SENSIBILIZZAZIONE di 4 ore ed è rivolto a un massimo di 100 persone. Ha l’obiettivo di introdurre alcuni concetti di base sul mercato del lavoro e di presentare ai partecipanti l’organizzazione dei successivi due incontri di 7 ore ciascuno, che avranno contenuti diversificati per ciascuna settimana del mese. I partecipanti durante il primo appuntamento potranno quindi decidere in quale settimana frequentare la seconda e la terza giornata a seconda degli argomenti che ritengono più interessanti. La seconda e la terza giornata, denominate Moduli – PERCORSO FORMAZIONE sono rivolte a un massimo di 45 persone. Hanno l’obiettivo di approfondire insieme ai partecipanti i contenuti introdotti nel seminario di sensibilizzazione e di fornire conoscenze e strumenti utili alla ricerca attiva del lavoro attraverso i seguenti percorsi: PERCORSO "INFORMARSI" - DOVE SONO LE AZIENDE CHE CERCO? PERCORSO "TECNOLOGIE" - COME CERCO LAVORO ATTRAVERSO IL WEB? PERCORSO "COMUNICARE" - COME MI FACCIO CONOSCERE DALLE AZIENDE? PERCORSO "INCONTRARE" - QUALI SONO I LAVORI DEL FUTURO? PERCORSO “INFORMARSI” (18 ore) - DOVE SONO LE AZIENDE CHE CERCO? Quali argomenti vengono affrontati Sapersi informare consente di procedere in modo più consapevole e coerente nella ricerca delle aziende in relazione ai mutamenti del mondo del lavoro e alle reali opportunità offerte. Sapersi informare significa inoltre acquisire un metodo per finalizzare la propria ricerca, renderla più efficace ed organizzata e orientare le proprie competenze e caratteristiche personali. Quali sono i tempi e le sedi di realizzazione Il percorso “Informarsi” è realizzato ogni quattro settimane nella sede di Rovereto e di Trento secondo il calendario disponibile sui siti www.agenzialavoro.tn.it, www.fdemarchi.it, www.cooperazionesocialetrentina.it. Sede di Rovereto Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Lunedì Iscrizione Formazione Si veda pg. 6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 -17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Sede di Trento Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Martedì Iscrizione Formazione Si veda pg. 6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 2 PERCORSO “TECNOLOGIE” (18 ore) - COME CERCO LAVORO ATTRAVERSO IL WEB? Quali argomenti vengono affrontati È un percorso divulgativo finalizzato ad avvicinarsi e ad utilizzare le tecnologie informatiche e digitali come strumento per accrescere la raccolta delle informazione e come supporto per una comunicazione e una ricerca del lavoro più efficace. Il lavoro, il web, i social network: una nuova relazione ricca di potenzialità ma che occorre esplorare e comprendere in modo corretto e funzionale. Quali sono i tempi e le sedi di realizzazione Il percorso “Tecnologie” è realizzato ogni quattro settimane nella sede di Rovereto e di Trento secondo il calendario disponibile sui siti www.agenzialavoro.tn.it, www.fdemarchi.it, www.cooperazionesocialetrentina.it. Sede di Rovereto Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Lunedì Iscrizione Formazione Si veda pg. 6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 -17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Sede di Trento Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Martedì Iscrizione Formazione Si veda pg. 6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 3 PERCORSO “COMUNICARE” (18 ore) - COME MI FACCIO CONOSCERE DALLE AZIENDE? Quali argomenti vengono affrontati Imparare a comunicare la propria identità di lavoratore nel modo più appropriato ed efficace in relazione ai diversi interlocutori e aziende contattate. Saper comunicare in modo chiaro e autentico, dando il giusto valore, alle proprie esperienze, al lavoro compiuto e alla propria persona in riferimento all’ambito professionale ricercato. Quali sono i tempi e le sedi di realizzazione Il percorso “Comunicare” è realizzato ogni quattro settimane nella sede di Rovereto e di Trento secondo il calendario disponibile sui siti www.agenzialavoro.tn.it, www.fdemarchi.it, www.cooperazionesocialetrentina.it. Sede di Rovereto Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Lunedì Iscrizione Formazione Si veda pg. 6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 -17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Sede di Trento Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Martedì Iscrizione Formazione Si veda pg. 6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 4 PERCORSO “INCONTRARE” (18 ore) - QUALI SONO I LAVORI DEL FUTURO? Quali argomenti vengono affrontati Questo percorso é una guida alla scoperta, in un momento di profonda crisi del lavoro, delle nuove prospettive dei mercati, delle competenze richieste, dell'insorgere di nuove professioni e forme di impresa. Fornisce informazioni rispetto ad un nuovo possibile orientamento formativo e professionale per rispondere in chiave previsionale al mercato del lavoro che cambia. Quali sono i tempi e le sedi di realizzazione Il percorso “Incontrare” è realizzato ogni quattro settimane nella sede di Rovereto e di Trento secondo il calendario disponibile sui siti www.agenzialavoro.tn.it, www.fdemarchi.it, www.cooperazionesocialetrentina.it. Sede di Rovereto Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Lunedì Iscrizione Formazione Si veda pg.6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 -17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Sede di Trento Seminario sensibilizzazione (4 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Modulo - percorso formazione (7 ore) Martedì Iscrizione Formazione Si veda pg.6 14.00 - 18.00 Mercoledì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 Giovedì Accoglienza Formazione 9.30 - 12.30 8.45 - 9.15 13.30 - 17.30 5 Come prenotarsi ed iscriversi PRENOTAZIONE al primo incontro “SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE” durata 4 ore COME? COSA VIENE RICHIESTO I partecipanti potranno accedere al La prenotazione avviene comunicando alla "Seminario di Sensibilizzazione" (4 ore) segreteria: secondo le seguenti modalità di - il proprio codice fiscale la data di scadenza dell'eventuale Patto prenotazione: di Servizio rilasciato dall’Agenzia del - telefonicamente esclusivamente da telefono Lavoro. fisso dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 16.00, al seguente numero verde: 800.987.630 La prenotazione viene fatta in base alla Il costo della chiamata da telefono fisso per prenotare mediante il numero verde é gratuito disponibilità dei posti (fino a 100) ed in relazione al calendario dei "Seminari di Sensibilizzazione" - telefonicamente per chiamate da cellulare dal (4 ore) programmati nelle sedi di Trento e di lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 16.00, al Rovereto. seguente numero: 0461.1597640 La segreteria comunicherà all'interessato la data Per chiamate da cellulare i costi sono legati all'operatore in cui presentarsi, la sede, l'orario ed il numero utilizzato della prenotazione, che rimarrà lo stesso per la - recandosi personalmente presso la segreteria prenotazione degli ulteriori due giorni del organizzativa di Con.Solida in via Brennero, percorso Pronti a Ripartire. La prenotazione per 246 a Trento dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 il mercoledì e giovedì, (7 ore + 7 ore) sarà effettuata durante il primo incontro “Seminario di - 16.00 sensibilizzazione”. Nel caso in cui un partecipante non possa presentarsi al “Seminario di Sensibilizzazione” prenotato è invitato a disdire la prenotazione entro le ore 10.00 del giorno del Seminario stesso, usando le stesse modalità richieste per la prenotazione. Sarà cura dell’ente formatore comunicare settimanalmente all’Agenzia del Lavoro i nominativi di coloro che non si sono presentati al Seminario di Sensibilizzazione senza aver provveduto a disdire la prenotazione. ISCRIZIONE al primo incontro “SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE” durata 4 ore CON LA PRENOTAZIONE l’iscrizione all'incontro “Seminario di Sensibilizzazione” avverrà nella sede comunicata durante la fase di prenotazione ed esibendo un documento di identità valido ed il codice fiscale dalle ore 12.30 alle ore 13.45 Sarà ancora possibile presentarsi DIRETTAMENTE al “Seminario di Sensibilizzazione” il lunedì presso la sede di Rovereto dalle ore 12.30 alle 13.45 e il martedì presso la sede di Trento dalle ore 11.00 alle 13.45 fino ad esaurimento dei posti eventualmente ancora disponibili a seguito delle prenotazioni ricevute! Come ottenere l’attestato di frequenza Al termine dei diversi percorsi formativi (Informarsi, Tecnologie, Comunicare e Incontrare) agli aventi diritto sarà consegnato un attestato di frequenza. Nello specifico gli utenti dovranno frequentare almeno l’80% delle ore previste per ciascun modulo (3 ore e 30 minuti per il seminario di sensibilizzazione e 6 ore per i moduli del percorso formazione) per essere considerati formati, avere diritto all’attestato di frequenza e adempiere all’eventuale vincolo della condizionalità. 6 Dove si svolgono i percorsi di formazione Sede di Trento – Fondazione Franco Demarchi La Fondazione Franco Demarchi si trova in piazza Santa Maria Maggiore 7 a Trento. È facilmente raggiungibile a piedi dalla Stazione Ferroviaria, dall’Autostazione delle corriere o con le linee del servizio urbano 1, 4, 5, 9, o 10 scendendo alla fermata di Piazza Santa Maria Maggiore in via Rosmini. La sede è situata accanto all’ingresso della Chiesa di Santa Maria Maggiore. Sede Rovereto – Con. Solida Il CP Beata Giovanna – Auditorium Lupatini – si trova in via Setaioli, 3/A a Rovereto. È raggiungibile a piedi dalla Stazione Ferroviaria, dall’Autostazione delle corriere o con la linea del servizio urbano 1 scendendo alla fermata di via Dante, monumento degli Alpini. 7 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - TRENTO FONDAZIONE FRANCO DEMARCHI Piazza Santa Maria Maggiore 7 - 38122 Trento Fax 0461 233821 www.fdemarchi.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA – ROVERETO CON.SOLIDA Via del Brennero 246 – 38121 Trento Fax 0461 237166 www.cooperazionesocialetrentina.it INFORMAZIONI TELEFONICHE esclusivamente da telefono fisso dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 16.00, al seguente numero verde: 800.987.630 Il costo della chiamata da telefono fisso per prenotare mediante il numero verde é gratuito per chiamate da cellulare dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 - 16.00, al seguente numero: 0461.1597640 Per chiamate da cellulare i costi sono legati all'operatore utilizzato INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni relative ai percorsi dell’azione formativa “Pronti a ripartire“ contattare la segreteria organizzativa di Fondazione Franco Demarchi e Con.Solida. Le informazioni sono disponibili presso tutti i Centri per l’Impiego della provincia di Trento (sottoelencati con sedi ed orari di apertura al pubblico) e sui siti dell’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, della Fondazione Franco Demarchi e di Con.Solida ai rispettivi indirizzi web www.agenzialavoro.tn.it, www.fdemarchi.it, www.cooperazionesocialetrentina.it. Località Borgo Valsugana Cavalese Cles Fiera di Primiero Malè Mezzolombardo Pergine Valsugana Pozza di Fassa Riva del Garda Rovereto Tione Trento Indirizzo Corso Ausugum, 34 Via Bronzetti, 8/A Via C. A. Martini, 28 Via Fiume, 10 Piazza Regina Elena, 17 Via Filos, 2 Viale Venezia, 2/F Strada de Meida, 23 Via Vannetti, 2 Viale Trento, 31 c/o Centro Intercity Via Circonvallazione, 63 Via Maccani, 80 Orari • Da lunedì a venerdì 8.30 – 13.00 • Giovedì 14.30 – 16.00 Presso le sedi di Borgo Valsugana, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione, Trento 8
© Copyright 2025 ExpyDoc