Il teorema di Eulero sui punti notevoli di un triangolo. Di questo teorema il sottoscritto per la prima volta ha avuto notizia in un eserciziario del testo "G. Castelnuovo: Geometria analitica e proiettiva; Casa Editrice Dante Alighieri". Tale testo era fra i consigliati dal nostro professore di geometria all'università. In esso il Castelnuovo non da una dimostrazione, ma la lascia al lettore come esercizio dando qualche suggerimento sul come procedere. Molto onestamente e tranquillamente ammetto di non aver mai tentato la dimostrazione, forse anche perché intuivo la non semplicità della medesima. Peraltro a livello didattico mi ha sempre affascinato la verifica del risultato, enormemente più semplice, e in diversi anni scolastici e in diverse scuole più volte l'ho proposta ai miei alunni; in alcune occasioni i risultati sono stati positivi, e questo è proprio uno di quelli. Con enorme piacere propongo questo semplice lavoro svolto in orario curricolare dagli alunni della IV B linguistico; in particolare il lavoro che pubblichiamo è dovuto a G. R. Cariello, A. S. Mascia, A. Pinna e S. Piras, ai quali va un mio particolare ringraziamento. Ma diamo la parola ai nostri alunni: Teorema: “in ogni triangolo ortocentro, baricentro e circocentro sono allineati, appartengono alla stessa retta chiamata, appunto, retta di Eulero. La distanza fra ortocentro e baricentro è doppia rispetto alla distanza fra baricentro e circocentro.” (L. Eulero). Per la dimostrazione si rimanda a testi opportuni, sottolineando che essa non è presente neppure nel Castelnuovo di geometria analitica. Noi abbiamo eseguito una verifica di tale teorema. Per cominciare si danno tre punti nel piano cartesiano: Vı (0; -6), V2 (4; 4), V3 (-6; 0), si calcolano le equazioni delle rette contenenti i lati del triangolo: rı) (x -4) / (-6 -4) = (y -4) / (-4), -2 (x -4) = -5 (y -4), 2 x -5y + 12 = 0, rı) 2 x -5y + 12 = 0; r2) x/-6 = (y +6) / (6), r3) x/4 = (y+6) / (4 +6), x + y + 6 = 0, 5x -2y -12 = 0, r2) x + y + 6 = 0; r3) 5x -2y -12 = 0. Si determinano le coordinate dei punti medi dei lati: M1 (-1; 2), M2 (-3; -3), M3 (2; -1). Utilizzando le coordinate dei vertici e le coordinate dei punti medi determiniamo le equazioni delle rette contenenti le mediane del triangolo: Vı (0; -6), V2 (4; 4), V3 (-6; 0) M1 (-1; 2), M2 (-3; -3), M3 (2; -1); m1) x/-1 = (y+6) / (2+6), 8x= -y -6, 8x +y +6=0, m2) (x-4) / (-3 -4) = (y-4) / (-3 -4), x-y = 0 , m3) (x+6) / (8)= y/-1, x+8y+6 = 0, Dunque le equazioni cercate sono: m1) 8x +y +6=0; m2) x-y = 0; m3) x+8y+6 = 0. Calcolando l'annullarsi del determinante del 3° ordine dei coefficienti verifichiamo che le tre rette passano per uno stesso punto: 8 1 6 1 -1 0 1 8 6 8 1 6 8 1 = 1 -1 0 1 -1 = -48 +48 +6 -6 = 0 1 8 6 1 8 Tale punto è il baricentro del triangolo; determiniamone le coordinate: 8x+y= -6 8 1 ∆= B x–y = 0 1 -1 -6 1 ∆x= 0 -1 8 -6 ∆y= 1 x= - 6/9 ; x= -2/3; ; ∆ = -9 ; ∆x = 6 ; ∆y = 6 0 y= - 6/9 ; y= -2/3 B( -2/3 ; -2/3) Verifichiamo che tale punto appartiene anche alla terza retta: (-2/3) +8(-2/3) +6 = 0, moltiplicando tutto per 3: - 2 - 16 +18 = 0 dunque facilmente 0=0 e la verifica è completata! Determiniamo le equazioni delle rette contenenti le altezze del triangolo: rı) 2 x -5y+12 = 0, r2) x+y+6 = 0, r3) 5x -2y -12 = 0, V2 (4; 4), V3 (-6; 0), Vı (0; -6), procedendo con i calcoli otteniamo: h1) -5x (x-0) -2 (y+6) = 0, h2) (x- 4) – (y – 4) = 0, -5x +2y +12 = 0, 5x +2y +12 = 0, h3) -2 (x+6) -5y = 0, x –y = 0, 2x +5y +12 = 0, Dunque le equazioni cercate sono: h1) 5x +2y +12 = 0, h2) x –y = 0, h3) 2x +5y +12 = 0 Calcolando l'annullarsi del determinante del 3° ordine dei coefficienti verifichiamo che le tre rette passano per uno stesso punto: 5 2 12 1 -1 0 2 5 12 5 2 12 5 2 = 1 -1 0 1 -1 = -60 +60 +24 -24 = 0 2 5 12 2 5 Tale punto è l'ortocentro del triangolo; determiniamone le coordinate: 5x +2y = -12 5 2 ∆= O x –y = 0 ∆ = -7 ; 1 -1 -12 2 ∆x = 0 5 x= -12/7, ∆x = 12 ; ∆y = 12 -1 -12 ∆y = 1 ; 0 y= -12/7; O ( -12/7 ; -12/7). Verifichiamo che tale punto appartiene anche alla terza retta: 2(-12/7) + 5(-12/7) + 12 = 0 moltiplicando tutto per 7: -24 - 60 + 84 = 0 dunque facilmente 0=0 e la verifica è completata! Determiniamo le equazioni delle rette contenenti gli assi dei lati del triangolo: rı) 2 x -5y+12 = 0 r2) x+y+6 = 0 M1) (-1; 2) r3) 5x -2y -12 = 0 M2) (-3; -3) M3) (2; -1) procedendo con i calcoli otteniamo: ɑ1) -5 (x+1) -2 (y-2) = 0, ɑ2) (x+3) – (y+3) = 0, -5x -5 -2y +4 = 0, 5x +2y +1 = 0, ɑ3) -2 (x-2) -5 (y+1) = 0, x –y = 0, 2x +5y +1 = 0, dunque le equazioni cercate sono: ɑ1) 5x +2y +1 = 0, ɑ2) x –y = 0, ɑ3) 2x +5y +1 = 0 Calcolando l'annullarsi del determinante del 3° ordine dei coefficienti verifichiamo che le tre rette passano per uno stesso punto: 5 2 1 1 -1 0 2 5 1 5 2 1 5 2 = 1 -1 0 1 -1 = -5 +5 +2 -2 = 0 2 5 1 2 5 Tale punto è il circocentro del triangolo; determiniamone le coordinate: 5x +2y = -1 5 2 ∆= C 2x +5y = -1 2 5 -1 2 ∆x = -1 5 5 -1 ∆y = 2 -1 ; ∆ = 21 ; ∆x = -3 ; ∆y = -3 x= -3/21, x= -1/7; y= -3/21, y= -1/7 C ( -1/7 ; -1/7). Verifichiamo che tale punto appartiene anche alla terza retta: 2(-1/7) + 5(-1/7) + 1 = 0 moltiplicando tutto per 7: -2 - 5 + 7 = 0 dunque facilmente 0=0 e la verifica è completata! Baricentro, ortocentro e circocentro hanno le seguenti coordinate: B (-2/3 ; -2/3), O (-12/7 ; -12/7), C (-1/7 ; -1/7). Al solito sviluppando un determinante del terzo ordine opportuno verifichiamo che baricentro, ortocentro e circoncentro sono allineati: -2/3 -2/3 1 -2/3 -2/3 1 -2/3 -2/3 -12/7 -12/7 1 = -12/7 -12/7 1 -12/7 -12/7 = -1/7 -1/7 1 -1/7 -1/7 1 -1/7 -1/7 = 8/7 +2/21 +12/49 -12/49 -2/21 -8/7 = 0. Abbiamo verificato l'esistenza della retta di Eulero; determiniamocene l'equazione: rε) (x + 12/7) / (-1/7 + 12/7) = (y + 12/7) / (-1/7 +12/7), x +12/7 = y +12/7, x –y = 0, rε) x –y = 0. Banalmente anche il baricentro appartiene alla retta di Eulero! Utilizzando i quadrati delle distanze invece che le distanze verifichiamo anche la parte finale del Teorema di Eulero: d2(OB) = 4d2(BC). d2(OB) = = = d (BC) = 2 (-2/3 +12/7)2 + (-2/3 +12/7)2 = (22/21)2 + (22/21)2 = 968/441 (-1/7 +2/3)2 + (-1/7 +2/3)2 = 242/441 968/441 = 4 (242/441) 968/441 = 968/441 Con ciò il teorema di Eulero è verificato! La costruzione grafica, assieme ai calcoli svolti manualmente e scannerizzati, a una dimostrazione del teorema di Eulero e ad un articolo molto interessante in proposito, sono allegati e si possono vedere cliccando il seguente link:
© Copyright 2025 ExpyDoc