organization for contemporary art Edizione 2015 SCHEDA ARTISTA E OPERA: LUCA TREVISANI Luca Trevisani, Verona (1979) La sua ricerca tra scultura e video, dialoga con le arti dello spettacolo, la grafica, il design, il cinema di ricerca, l'architettura. Nelle sue installazioni le caratteristiche storiche della scultura sono messe in discussione e sovvertite. L'instabilità è un elemento cardine del suo lavoro, uno stato di sviluppo mutevole che si espande e si contrae allargando i confini tra gli elementi dell’opera e dell'ambiente circostante. Ha partecipato a premi e mostre nei principali centri e musei d'arte, tra cui il Museo Marino Marini di Firenze (2014), MAXXI a Roma (2012), Macro a Roma (2010), Haus am Waldsee di Berlino (2012), Magasin di Grenoble (2011), Mart a Rovereto (2011), Biennale d'Architettura di Venezia (2008-2010), Manifesta7 (2008), Museion di Bolzano (2008), Museum of Contemporary Art di Tokyo (2007), Daimler Kunstsammlung di Berlino (2011), CCA Antratx Mallorca (2011), Giò Marconi a Milano (2008), Pinksummer a Genova (2006-2009), il MAMbo di Bologna (2009), Mehdi Chouakri di Berlino (2008-2011), la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2008). Glaucocamaleo, presentato al Festival del Cinema di Roma del 2013, è il suo primo lungometraggio. Mostre personali. 2015: Grand Hotel et des Palmes, Istituto Italiano di Cultura, Madrid. 2014: Glaucocamaleo, Museo Marino Marini, Firenze; Placet Experiri, Konrad Adenauer Stiftung, Berlino. 2013 Studio Show, Macro, Roma; To the point of your fingers, Mehdi Chouakri, Berlino. Mostre collettive. 2015: Growing roots, 15 anni del Premio Furla, Palazzo Reale, Milano. 2014: Conceptual & Applied III, Daimler Contemporary, Berlino; Glitch. Interferenze tra arte e cinema in Italia, PAC, Milano; Vanitas - Ewig ist eh nichts, Georg Kolbe Museum, Berlino; We have Never Have Been Modern, SongEun ArtSpace, Seoul; Meraviglioso…ma come non ti accorgi di quanto il mondo sia meraviglioso, Fondazione Volume!, Roma; In forma di ceramica. Arte contemporanea dal Museo Carlo Zauli, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Venezia; Un Rumore Bianco. Frequenze e Visioni dalla Penisola, Assab One, Milano. organization for contemporary art Scheda tecnica Il Cerchio Regista: Luca Trevisani Direttore della Fotografia: Edorardo Bolli Executive Producer: Luca Legnani (999 Films) Producer: Marta Bianchi (Careof) Assistente Produzione: Mario Ciaramitaro Assistente Operatore: Andrea Cassina Assistente Video: Edoardo Gallizzi Elettricista: Emanuele Mestriner Elettrico: Antonio Cirelli Fonico: Alessio Fornasiero Operatore Steady: Diego Capelli Drone: Spydron Runner: Leonardo Solazzi Fotografi di Scena: Francesca Verga Francesco Mariani Scenografo: Carlo Trevisani Ass. Scenografo: Sebastiano Sofia Costumi: Fabio Quaranta Assistente Costumista: Francesca Natali Montaggio: Giulio Tiberti Sound mix: Lorenzo dal Ri Materiale tecnico: D-Vision Italia Cast Michele Di Stefano Alessandro Zanetti Francesca Verga Radah Trentin
© Copyright 2025 ExpyDoc