IX seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS Terremoti e altri eventi calamitosi nei processi di territorializzazione PROGRAMMA Roma, 9 e 10 aprile 2014 Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli studi Roma Tre Via Ostiense, 234/236 (metro B, fermata “Marconi”) 9 aprile 2015 Gli eventi calamitosi e i processi di territorializzazione Ore 15,00 – Saluti istituzionali Ore 15,30 – I sessione – Presiede: Annalisa D’Ascenzo NICOLA GABELLIERI, VALBONA FLORA “Nomi dei luoghi” e eventi calamitosi: proposta per un approccio storico alla toponomastica applicato al caso toscano MATTEO PROTO, ALESSANDRO RICCI Cartografia e “pax idraulica”: esondazioni, progettazione e gestione del territorio nella valle dell’Adige LUISA SPAGNOLI L’azione territorializzante e i processi rigenerativi. Il paesaggio dell’acqua e l’Aniene Ore 16,30 Pausa caffè Ore 17,00 MICHELE CASTELNOVI Le alluvioni del Bisagno (Ge) in prospettiva storico-geografica ASTRID PELLICANO Dinamica territoriale e recupero ambientale di Sarno a quasi vent’anni di distanza dal dissesto ALEXANDRE NOBAJAS Using historical cadastral cartography to study the relationship between flash floods and urban change in Barcelona MARIO AVERSA Eventi naturali, informazioni storiche, elementi geomorfologici e contributo fornito dall’analisi delle immagini satellitari radar Ore 18,20 – Dibattito 10 aprile 2015 I terremoti e le dinamiche territoriali Ore 9,30 – II sessione – Presiede: Carla Masetti ALESSANDRO GUIDI L’influenza delle eruzioni vulcaniche sul popolamento pre- e protostorico della Campania JOSÉ MIGUEL DELGADO BARRADO Reflexiones metodológicas del traslado de ciudades por fenómenos telúricos en Italia Meridional. Casos de Val di Noto, Calabria y Belice (siglos XVII-XX) ANNA GRIMALDI Il terremoto del 1783 in Calabria e in Sicilia. Fonti iconografiche e resoconti di viaggio SIMONETTA CONTI Il terremoto del 1783 e la ricostruzione Ore 11,10 Pausa caffè Ore 11,30 ANNALISA D’ASCENZO «Allo stato funesto della Città [dell’Aquila] rovinata in tante parti… si aggiunse il non meno funesto del contado». I terremoti come fattore del complesso rapporto fra la città e il suo territorio? MARCO PANTALONI, FABIANA CONSOLE, PAOLO PERINI Evoluzione della Piana del Fucino tra bonifica e terremoto (1870 – 1915) LINA CALANDRA, MARTA ALLEVI, SERENA CASTELLANI, FRANCESCA PALMA Il laboratorio Cartolab nel post-sisma aquilano: ricerca, partecipazione, educazione all’interfaccia tra politica e società ANTONELLA PRIMI, CHIARA ACCOGLI Eventi sismici e cartografia critica: i casi di L’Aquila e Haiti Ore 13,00 – Presentazione dei poster Poster di: SERENA CASTELLANI; ANTONIO COLAPIETRO e MAURO LUCARINI. Ore 15,00 – III sessione – Presiede: Claudio Cerreti EMILIA SARNO Dai “tremuoti” al rischio sismico: la memoria storica per la salvaguardia del territorio PAOLO MACCHIA, MASSIMILIANO GRAVA Il terremoto toscano del 1846: dalla mappa al GIS FAUSTO MARINCIONI, MAHSA SABOUR, MICHELE MARCONI Mappare il rischio sismico nella Regione Marche; l’uso dei GIS nei modelli empirici di previsione basati sull’analisi del catalogo sismico e la vulnerabilità strutturale degli edifici GIANLUCA CASAGRANDE Effetti materiali di un terremoto e percezione geoculturale: considerazioni sul caso della sequenza sismica in Pianura Padana (2012) Ore 16,20 – Dibattito #mappagis15 Segui e commenta il Seminario IX seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS Terremoti e altri eventi calamitosi nei processi di territorializzazione Roma, 9 e 10 aprile 2015 Comitato scientifico MARCELLA ARCA, CLAUDIO CERRETI, ANNALISA D’ASCENZO, ISABELLE DUMONT, CARLA MASETTI Segreteria organizzativa SARA CARALLO, ARTURO GALLIA Supporto tecnico MARCO LODI Con il patrocinio di
© Copyright 2025 ExpyDoc