Idea Radio Associazione Culturale Via Italia, 40 72022 - Latiano (BR) tel/ fax 0831 727448 AL VERDI DI BRINDISI UN ORLANDO “POP”, VISIONARIO E PAZZO PER AMORE L’adattamento “pop” del celebre poema di Ludovico Ariosto arriva al Teatro Verdi martedì 14 aprile (ore 20.30). Uno spettacolo con più sfumature, tra i versi originali dell’opera, le maschere della commedia dell’arte, la tradizione popolare e l’ironia di Eduardo È un Orlando originale quello che darà un respiro epico al palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi il prossimo martedì 14 aprile (inizio ore 20.30). Sulla scena undici attori e musicisti della «Compagnia del Sole» inseguono le gesta di «Orlando pazzo per amore», lo spettacolo scritto da Flavio Albanese e Marinella Anaclerio che, partendo dal poema cavalleresco «Orlando furioso» di Ludovico Ariosto, prende il sentiero mai banale della contaminazione di generi teatrali e musicali dando vita a una tragicommedia in maschera. E così lo spettacolo corre poetico e folle con i ritmi e la giocosità della commedia dell’arte alternando tradizione e contemporaneità tanto nella scrittura quanto nella regia, sempre evocativa, visionaria e contaminata. Pop e sfacciato. Ai versi classici dell’Ariosto si combinano le maschere e i tempi della forma di spettacolo più duratura della storia del teatro italiano. Al capocomico Astolfo, lo stesso che va sulla luna per recuperare il senno di Orlando, il compito di guidare lo spettatore tra le innumerevoli peripezie - tra inseguimenti e combattimenti - che i paladini Orlando e Bradamante (unica donna a far parte dell’esercito) affrontano in preda alla passione amorosa per Angelica la bella, principessa del Catai, e per il guerriero saraceno Ruggiero. Valorosi guerrieri al fianco di re Carlo (assediato da Agramante, re dei Mori), decidono tuttavia di dimenticarsi del loro dovere, di disertare e fuggire dal campo di battaglia, per inseguire i loro amori. Il fluire concitato degli eventi è intervallato dai brani suonati da una band di moderni Zanni che commentano in musica gli «amori e le audaci imprese» dei protagonisti tra un madrigale di Monteverdi e le note di «Yesterday» dei Beatles, riproponendo il classico come un varietà. E in un labirinto di storie intrecciate tra loro, cardine della messinscena è il tema dell’illusione. Con le sue magie e i suoi inganni, il Palazzo delle Illusioni, costruito dal mago Atlante, stregone e faccendiere, intrappola innamorati ed eroi di entrambe le parti: i cavalieri vagano senza meta e si ritrovano sempre allo stesso punto. La ricerca dell’oggetto del desiderio produce delusione e frustrazione, è spreco di energia e intelligenza. Il desiderio si traduce in fissazione e follia. Redazione Giornalistica: [email protected] • Programmazione: [email protected] Amministrazione: [email protected] FM Brindisi Provincia MHz 100.500 • Taranto Provincia est MHz 102.300 •Mesagne città MHz 99.900 • Brindisi città MHz 97.800 Erchie MHz 97.000 • Francavilla F.na MHz 90.900 • Oria MHz 102.300 Idea Radio Associazione Culturale Via Italia, 40 72022 - Latiano (BR) tel/ fax 0831 727448 Lo spettacolo riprende qui il verso di Ariosto, mescolato con le cadenze e i dialetti italiani di diversa provenienza, da quello della maschera Pantalone a quello di Angelica, che parla in un dialetto barese accompagnato dalla traduzione simultanea. Ne scaturisce così un grottesco paradosso tra i modi genuinamente popolari della fuggitiva Angelica e la solennità del guerriero Orlando. «Orlando pazzo per amore» mette alla prova, quindi, l’immaginazione del pubblico, suggerendo un melting pot di suggestioni epiche, sonorità sparse, citazioni da Shakespeare e De Filippo. La scenografia, composta da numerose porte e oblò da cui appaiono e scompaiono i personaggi, permette agli spettatori di entrare nel gioco delle illusioni, di cui lo spettacolo si alimenta. Mentre i performer passano dalla recitazione, al canto, alla musica dal vivo, dando alla pièce un ritmo incalzante e tempi perfetti. I passi del poema, il vernacolo, la bandiera “a stelle e strisce” sulla luna, la band, i protagonisti sono tutti gli ingredienti di una “tragicommedia” che abbraccia epoche e generi diversi, in un amalgama in cui la tensione e l’originalità dell’allestimento la fanno da padrone. Il pubblico si lascia trascinare nella confusione di un mondo fatto di illusioni, magie e incantesimi. Prezzi: 15 € (platea), 10 € (galleria); 6 € (studenti under 25) Si comincia alle ore 20.30 Durata dello spettacolo: un’ora e trenta minuti senza intervallo Per tutte le informazioni www.fondazionenuovoteatroverdi.it Tel. (0831) 229230 - 562554 Redazione Giornalistica: [email protected] • Programmazione: [email protected] Amministrazione: [email protected] FM Brindisi Provincia MHz 100.500 • Taranto Provincia est MHz 102.300 •Mesagne città MHz 99.900 • Brindisi città MHz 97.800 Erchie MHz 97.000 • Francavilla F.na MHz 90.900 • Oria MHz 102.300
© Copyright 2025 ExpyDoc