PROGRAMMA CONVEGNI KEY ENERGY Bozza Aggiornata al 4 novembre 2014 N.B. Date,orari e sale sono ancora in parte indicativi e potrebbero essere variati a seconda delle esigenze Mercoledì 5 e Giovedì 6 Novembre 2014 Stati Generali della Green Economy 2014. Lo sviluppo delle imprese della green economy per uscire dalla crisi italiana Sessione di apertura - 5 novembre | ore 10.30 – 13.30 Sessione pomeridiana – 5 novembre | ore 15.00 - 18.00 Sessioni tematiche di approfondimento e consultazione: 1. L’agroalimentare di qualità ecologica nelle cinture verdi urbane: verso EXPO 2015 Clicca qui per il programma aggiornato 2. Ecoinnovazione e competitività delle imprese italiane Clicca qui per il programma aggiornato 3. Capitale naturale: contabilità e responsabilità degli attori Clicca qui per il programma aggiornato 4. L’economia del riciclo dei rifiuti: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Clicca qui per il programma aggiornato 5. Energia e clima: verso l’Accordo post-Kyoto - Parigi 2015 Clicca qui per il programma aggiornato 6. Gestione sostenibile della risorsa idrica: verso un Piano Nazionale Clicca qui per il programma aggiornato 7. Dalla Carbon footprint all’Environmental footprint: stato dell’arte, indirizzi europei e prospettive future per le imprese italiane Clicca qui per il programma aggiornato Sessione conclusiva - 6 novembre | ore 9.00 – 13.00 Il programma draft dell'iniziativa che verrà costantemente aggiornato sul sito web www.statigenerali.org. 1 Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 14.30-17.00 Sala Mimosa 2 Pad.B6 Le Reti di Impresa per Innovare e Competere A cura di: Confagricoltura Il seminario intende presentare il nuovo modello di fare impresa per gli imprenditori che vogliono continuare a competere ed innovare. In particolare, sarà illustrata la normativa sui contratti di rete e le ultime novità introdotte dal DL competitività 91/2014, che interessano anche il settore agro energetico. L’obiettivo è di far conoscere a tutti le opportunità che offre questo nuovo modello di aggregazione interimprenditoriale. Il contratto di rete è un istituto innovativo nel nostro sistema produttivo e realizza un modello di collaborazione tra imprese che consente, pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specialità, di realizzare progetti ed obiettivi condivisi nell’ottica di incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato. L’innovativo strumento contrattuale risponde sostanzialmente all’esigenza di favorire i processi di aggregazione e cooperazione fra le imprese. Esigenza che è stata già colta anche dal settore agro energetico con la sottoscrizione di alcuni contratti di reti e lo sviluppo di diverse progettualità. Presidente di sessione Claudio Canali - Presidente Confagricoltura Forlì – Cesena – Rimini Programma 14.00 Introduzione del Presidente 14.15 Aspetti civilistici e novità del DL Competitività 91/2014 Maria Cristina D’Arienzo, Confagricoltura 14.45 Aspetti fiscali e aggiornamenti in materia fiscale Nicola Caputo, Confagricoltura 15.15 Aspetti lavoristici e aggiornamenti in materia di lavoro Roberto Caponi 15.45 Il ruolo delle banche BNL 16.00 Azioni sullo spalma incentivi Donato Rotundo e Francesca Tascone, Confagricoltura 16.30 Discussione e Chiusura dei lavori Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 14.30-18.00 Sala Tulipano pad.B6 Biometano: a che punto siamo? A cura di: Aster S. Cons. p. A. /CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente ed il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha definito le modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale (G.U. 295 del 17/12/2013). Per rendere operativo il decreto è tuttavia ancora necessaria una serie di provvedimenti applicativi in capo a diversi enti. Il seminario sarà occasione di aggiornamento e di confronto tra esperti del settore rispetto agli ulteriori provvedimenti necessari a rendere operativo il Decreto. Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto LIFE+ BIOMETHER, che si propone di dare avvio alla filiera del biometano in Emilia-Romagna attraverso la realizzazione di due impianti dimostrativi. Introduzione Attilio Raimondi, Regione Emilia-Romagna, Servizio Energia Interventi Biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+ Stefano Valentini, ASTER e Sergio Piccinini, CRPA Biometano: stato di applicazione del decreto Lorenzo Maggioni, Consorzio Italiano Biogas Linee guida per la sostenibilità del biometano Giovanni Riva, Antonio Panvini, Comitato Termotecnico Italiano Aggiornamento rispetto alle norme CEN Mauro Scagliotti, RSE Prospettiva di Federambiente Emanuel Zamagni, HERAmbiente Discussione e chiusura dei lavori 2 Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 14.30-17.30 Sala Camelia 1°piano pad.B6 Il progetto europeo POWERED e le prospettive di sviluppo dell'eolico nell' area Adriatica A cura di Provincia Ravenna (progetto POWERED) In territori come quello italiano è indispensabile che lo sviluppo dell’energia eolica si confronti con la naturale volontà di preservare la memoria e lo stato dei paesaggi e che l’integrazioni di questi nuovi elementi del paesaggio possano essere percepiti senza volontà di sovversione degli schemi comunemente accettati dalla popolazione. Il progetto POWERED è finalizzato alla definizione di strategie e metodi condivisi per lo sviluppo dell’energia eolica offshore in tutti i paesi che si affacciano sul mare Adriatico. Tale scelta energetica consentirebbe un rapido incremento di installazioni, grazie alla riduzione delle problematiche di inserimento paesaggistico che frequentemente sono l’ostacolo principale all’inserimento di parchi eolici. L’incremento della produzione di energia elettrica da fonte eolica sarà, nei prossimi anni, affidato a uno sviluppo d’impianti off-shore. Tale sviluppo dovrà essere programmato in modo attento così da evitare pressioni eccessive sull’ambiente. Ciò si traduce in un’analisi della compatibilità di tali insediamenti tecnologici con le risorse naturali presenti nel Mare Adriatico e con i piani di sviluppo di settore già in atto. Moderatore Alberto Rebucci (Provincia di Ravenna) 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.00 Introduzione Dott.ssa Iris Flacco – Regione Abruzzo – Direzione Affari della Presidenza, Servizio Politica Energetica Definizione delle Linee Guida per la Realizzazione di Parchi Eolici nel Mare Adriatico – Stato dell’arte. 15.20 Prof. Renato Ricci – Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche – Università Politecnica delle Marche Il progetto POWERED: Stato di avanzamento del progetto e principali risultati ottenuti 15.50 Prof. A. Pusceddu – Dipartimento Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università Politecnica delle Marche Problematiche ambientali dell’eolico offshore nel Mar Adriatico 16.20 Ing. Valter Lori – Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche – Università Politecnica delle Marche Emissioni sonore di parchi eolici offshore e potenziali effetti sulla fauna marina 17.10 Conclusioni e dibattito Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 16.00-17.00 Area Workshop CIB pad.D5 Una perfetta integrazione funzionale fra cogenerazione e biocogenerazione: il caso Menz&Gasser Ing.Mauro Bonera, AB Energy Giovedì 6 Novembre 2014 ore 9.00-13.00 Sala Girasole Hall Est lato pad. D7 L’efficienza energetica e le rinnovabili come strumenti per migliorare la competitività delle imprese agroalimentari A cura di: ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e Federalimentare Le tecnologie energetiche innovative consentono di migliorare la competitività economica delle imprese attraverso la diminuzione dei costi diretti e/o indiretti di produzione; tuttavia, la loro diffusione presso le piccole e medie imprese italiane è lenta e necessita di azioni specifiche di promozione e trasferimento tecnologico. Il progetto SINERGIA, cofinanziato dal fondo europeo di Sviluppo regionale nell’ambito del programma MED, ha come finalità il trasferimento di modelli di efficienza energetica e la diffusione di tecnologie rinnovabili presso le PMI del settore agroalimentare. I partner del progetto hanno sviluppato strumenti a servizio delle PMI, tra i quali un database online specificamente dedicato alle soluzioni tecnologiche innovative per il settore, ove gli operatori possono ricercare informazioni sia sulle tecnologie che sulle loro applicazioni operative. Il convegno sarà l’occasione per illustrare alcune soluzioni tecnologiche avanzate, presentare casi studio di applicazioni di modelli di efficienza energetica al settore agroalimentare e discutere le opportunità esistenti per investire nell’efficienza. Presidente di sessione: Nicola Colonna - Unita Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-Industriale ENEA Programma 3 09:00 Registrazione dei partecipanti 09.30 Il settore agroalimentare italiano ed i consumi energetici - Nicola Colonna, ENEA 09.50 Efficienza energetica: il punto di vista dell'industria alimentare - Massimiliano Boccardelli, FEDERALIMENTARE 10.10 Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14 come opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari - Giovanni Petrecca - Carlo Zocchi Edison Energy Solutions 10.30 La valorizzazione energetica degli scarti di produzione per l’autoconsumo energetico – Andrea Venturelli, Villapana SpA - ITABIA 10.50 Innovazione tecnologica per la filiera agroindustriale - Carlo Alberto Campiotti e Arianna Latini, Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 11.10 L’incentivo dei certificati bianchi e alcuni esempi di interventi realizzati - Dario di Santo, FIRE 11.30 Il database delle tecnologie innovative del progetto SINERGIA - Alberto Tofani e Ombretta Presenti, ENEA 11.50 Question time 12.30 Conclusioni Giovedì 6 Novembre 2014 ore 9.30-13.15 Sala Camelia 1° piano pad.B6 Politiche e innovazioni per muoversi in città - Il Manuale sulla mobilità urbana sostenibile di Kyoto Club A cura di: Kyoto Club Il Gruppo di Lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club sta redigendo un manuale rivolto a coloro che intendono informarsi sulla mobilità sostenibile. Il testo, di facile lettura e ricco di collegamenti ipertestuali per approfondire i vari aspetti legati a questo tema, sarà pubblicato dalla casa editrice Edizioni Ambiente (Collana KyotoBooks). Il testo vuole unire in modo organico tutti gli aspetti della mobilità sostenibile attraverso sezioni dedicate, approfondimenti e interviste ad esperti. Il Manuale, organizzato per argomenti, permetterà al lettore di accedere ai singoli contenuti senza necessariamente avere una specifica formazione sulla mobilità, con la possibilità di approfondire ulteriormente specifici temi sul web (letture online, schede tecniche,video, ecc.). Presidente di sessione Marco Moro – Edizioni Ambiente 9.30 – 9.45 Registrazione dei partecipanti Modera e introduce : Marco Moro – Edizioni Ambiente 10.00- 10.15: Il Manuale sulla mobilità urbana sostenibile: analisi delle politiche di mobilità e buone pratiche Francesco Petracchini – Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile – Kyoto Club / CNR IIA 10.15 – 10.30: Lo stato ambientale delle città italiane Gianluca Brugnoni – Corrente in Movimento 10.30 – 10.45: Sviluppo integrato degli interventi di mobilità in ambito urbano Anna Donati – Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile – Kyoto Club 10.45– 11.30: Il veicolo sostenibile e le nuove tecnologie per la mobilità privata a basso impatto Lorenzo Maggioni - CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Mario Conte - CEI - CIVES Massimo Dafano – ENEL* 11.30 – 11.45: La mobilità collettiva e il trasporto pubblico Daniela Carbone - ASSTRA – Associazione Trasporti 11.45 -12.00: Bici in città Silvia Zamboni – Giornalista 12.00 – 12.15: Trasporto merci e ITS: politiche e tecnologie per una distribuzione efficiente Rodolfo De Dominicis – UIRNet 12.15 – 12.30: Opportunità finanziarie per la mobilità sostenibile Mauro Conti – BIT SpA 12.30 – 12.45: L’impegno e le iniziative delle aziende nelle politiche di efficienza per la mobilità Marcello Somma – FATER 12.45 – 13.15: Domande dal pubblico e conclusioni (*) invitati 4 Per registrazioni e informazioni: Enrico Marcon [email protected] Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.00-12.30 Sala Tulipano pad.B6 FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica a cura di Coldiretti e Fattorie del Sole Gli operatori elettrici e i responsabili dei Progetti di Efficienza Energetica hanno degli obblighi per la corretta conduzione ed esercizio degli impianti. Il mancato adempimento può determinare la sospensione degli incentivi e l´applicazione di sanzioni onerose. Successivamente all´entrata in esercizio di un impianto a fonte rinnovabile, o di un intervento di efficienza energetica, per tutta la durata dell´incentivo e fino alla dismissione , gli Operatori devono espletare delle attività obbligatorie ai fini del riconoscimento degli incentivi e la regolare conduzione degli impianti stessi. Con cadenza periodica, gli enti preposti, GSE, TERNA, AEEGSI, Agenzia delle Dogane, Mipaaf, richiedono obbligatoriamente specifici adempimenti al fine della corretta conduzione dell’impianto, dell´erogazione degli incentivi, dell´aggiornamento statistico delle produzioni mensili, e di controllo. Il forum tecnico fa il punto della situazione, ricostruisce il calendario delle scadenze e apre un confronto con i vari Enti evidenziando le problematiche ad oggi riscontrate. Presidente di sessione: Luca D’Apote – Fattorie del Sole-Coldiretti. Interventi programmati 10.00 – 10.30 Il quadro sugli adempimenti e gli obblighi annuali degli Operatori elettrici e dei Progetti di Efficienza Energetica, Luca D’Apote, Fattorie del Sole-Coldiretti; 10.30 – 10.50 GSE : gli adempimenti annuali per gli operatori elettrici da fonti rinnovabili, Davide Valenzano, Responsabile Affari Regolatori, Divisione Gestione e Coordinamento Generale, GSE-Gestore dei Servizi Energetici; 10.50 – 11.10 gli adempimenti annuali per gli operatori elettrici previsti dall’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, Luisa Daidone, AGER; 11.10 – 11.30 TERNA: gli adempimenti annuali per gli operatori elettrici nel Progetto GAUDI, Piero Leone, Responsabile Team Progetto Gaudì Programmazione e Energy Operations, Direzione Dispacciamento e Conduzione, TERNA; 11.30 – 11.50 TERNA: gli adempimenti annuali per gli operatori elettrici nel Progetto MYTerna, Simona Vazio, Responsabile MYTerna, Direzione Dispacciamento e Conduzione, TERNA; 11.50 – 12.10 gli obblighi e gli adempimenti per Società di servizi energetici nella presentazione di Progetti di Efficienza Energetica e di post intervento, Enrico Biele, FIRE; 12.10 - Question time e conclusioni. Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.00-13.00 Sala Mimosa 2 pad.B6 DEE 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità. A cura di Italcogen Il convegno Italcogen propone un focus sul recepimento della Direttiva 2012/27/UE e sul PAEE - Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica. Prospettive e opportunità a livello europeo offerte dalla direttiva saranno messe a confronto con il nuovo quadro normativo italiano: i meccanismi di supporto, quali l’accesso al credito, la regolamentazione dei Sistemi semplici di Produzione e Consumo SSPC. Il 2014 è un anno chiave per l’efficienza energetica, vista anche la concomitanza del semestre italiano di presidenza italiana alla Commissione Europea. Parteciperanno importanti relatori del Ministero dello Sviluppo Economico, AEEGSI, GSE, COGEN Europe e FAST, accanto ad aziende leader del comparto. Programma 10:00 Introduzione e saluti - Silvio Rudy Stella, Presidente Italcogen 10:15 DLgs 102/14: gli obiettivi italiani e i DM attuativi alla luce del PAEE 2014 - Marcello Capra, Direzione Generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l’efficienza energetica, il nucleare - Ministero dello Sviluppo Economico 10.30 Efficienza Energetica: le misure a sostegno per il raggiungimento degli obiettivi - Sebastiano Serra, Segreteria Tecnica del Ministro - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 10:45 European energy and climate framework: EED an outlook to the european 2020 opportunities and what the 2030 targets imply - Fiona Riddoch, Managing director - COGEN Europe 11:00 DLgs 102/14: possibili scenari evolutivi per la normativa sull'efficienza energetica - Giuseppe dell'Olio, Direzione Efficienza Energetica ed Energia Termica - Gestore Servizi Energetici 5 11:15 L'evoluzione del meccanismo dei TEE e l'implementazione del d.lgs.102/14 - Marco De Min, Direzione Mercati. Unità Produzione di energia, fonti rinnovabilied efficienza energetica - Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico 11:30 CODE2: Roadmap per la Cogenerazione in Italia - Giorgio Tagliabue, consulente FAST 11:45 Il ruolo delle ESCo nello sviluppo dell’efficienza energetica - Andrea Tomaselli, Presidente AssoEsco Presentazione best technologies 12:00 2G Italia 12:20 AB Energy 12:40 Turboden 13:00 Question time e chiusura dei lavori Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.30-12.00 Sala Ravezzi 2 Hall Sud L’industria eolica in Italia. Sfide future di un settore in grado di dare stabilità, sicurezza e indipendenza energetica al Paese A cura di ANEV Il settore eolico italiano si trova oggi ad affrontare alcuni cambiamenti rilevanti. La trasformazione del sistema elettrico, l’evoluzione della normativa e del quadro regolatorio e il processo europeo di integrazione dei mercati chiamano il settore a nuove sfide. In questo contesto è utile analizzare lo stato dell’arte, partendo dalle tematiche relative alla gestione operativa degli impianti eolici e al loro efficientamento. Le attività di O&M, la valutazione delle performance, il forecasting della risorsa vento, nonché il monitoraggio e controllo possono permettere agli impianti eolici un ruolo attivo all’interno del sistema e del mercato elettrico, favorendone una maggiore integrazione nella rete. Su queste tematiche, sempre più rilevanti per il futuro di questo comparto in Italia, è invitato a confrontarsi un panel qualificato di operatori e stakeholder istituzionali. Moderatore Sergio Ferraris, Direttore Qual energia Invitati: Luciano Barra, Capo della segreteria Tecnica del Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico Davide Valenzano Responsabile Unità Attività Regolatorie e Monitoraggio GSE Chiara Vergine,Responsabile connessioni RTN Terna Rete Italia Massimo Derchi, Erg Renew Rainer Karan, General Manager Vestas Italy & Middle East, Vice President Strategic Account Management at Vestas Flavio Villa, Responsabile commerciale Italia ABB* Edoardo Prina, Tecnical sales Siemens Francesco Bertolini, Senior Sales Manager GE Power&Water Renewables Alberto Malagodi, CEO Veronagest Marco Peruzzi, Executive Director Edison * da confermare Per info: [email protected] Per accredito giornalisti: [email protected] Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.30-12.00 Area Workshop CIB pad.D5 Presentazione libro.Digestato: opportunità e vantaggi negli impieghi in agricoltura di Guido Bezzi – CIB – e Alessandro Ragazzoni – Università di Bologna. Ed.L’Informatore Agrario Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.30-15.15 Area Workshop CIB pad.D5 La cogenerazione ad alto rendimento per il vostro impianto a biogas Ing. Pietro Bertelli, 2G Italia Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.30-17.30 Sala Mimosa pad.B6 Dieci anni di certificati bianchi A cura di: FIRE I certificati bianchi, noti anche come TEE, sono giunti al decimo anno di vita, essendo stati lanciati nel 2004. Il meccanismo rappresenta il principale strumento di incentivazione per l’efficienza energetica e negli ultimi 6 anni si è orientato prevalentemente verso l’industria, rimanendo comunque aperto anche a interventi nel settore civile. Lo schema è in grado di supportare – rendendo i tempi di ritorno particolarmente interessanti – sia gli interventi più orizzontali (motori efficienti, aria compressa, illuminazione, sistemi di climatizzazione, involucro edilizio, etc.), sia le soluzioni legate all’efficientamento dei processi industriali. Dall’inizio del meccanismo a giugno 2014 sono stati rilasciati oltre 28 milioni di certificati. Il tradizionale convegno a cura di FIRE farà il punto della situazione, illustrerà le novità e consentirà il confronto con le Istituzioni di riferimento. Quest’anno inoltre sarà dedicato spazio alla prima edizione del Premio FIRE “Certificati Bianchi per un’industria energeticamente efficiente”, in collaborazione con ENEL Distribuzione nell’ambito del nuovo progetto di Ecomondo-Key Energy White Evolution. Il convegno si rivolge alle organizzazioni dei settori industria, terziario, agricoltura, trasporti. Sono inoltre destinatari principali le ESCO, le società di servizi energetici, le imprese che producono tecnologie nell’ambito dell’efficienza energetica, le organizzazioni con energy manager, i distributori di energia elettrica e gas naturale. Programma 14.30 Introduzione e saluti, Dario Di Santo, FIRE 14.50 Considerazioni e proposte, Dario Di Santo, FIRE 15.10 I risultati ottenuti, Davide Valenzano, GSE 15.30 Nuove regole sul rimborso in tariffa, Marco De Min, AEEG 15.50 Dieci anni di certificati bianchi, Domenico Santino, ENEA 16.15 I vincitori del Premio FIRE “Certificati Bianchi per un’industria energeticamente efficiente” 16.45 Discussione e FAQ sulla presentazione delle domande, GSE, ENEA, RSE 17.30 Chiusura lavori Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.30-17.30 Sala Camelia 1° Piano Pad.B6 Obblighi e opportunità dal D.Lgs. 102/2014: Audit Energetici e ISO 50001 A cura di: NIER Ingegneria S.p.A. Il recente Decreto Legislativo 102/2014 ha recepito la Direttiva Europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica ed ha introdotto nuovi obblighi per le imprese, con particolare attenzione alle “grandi imprese” ed alle imprese cosiddette “energivore”. Tramite l’intervento di tecnici ed operatori del settore, nel seminario saranno affrontati i principali contenuti del decreto e le possibili opportunità per le aziende in termini di strumenti e incentivi per ottemperare agli obblighi del Decreto e conseguire allo stesso tempo un efficientamento della propria organizzazione. Presidente di sessione Ing. Roberto Colzani – Consigliere Delegato – NIER Ingegneria S.p.A. Programma 14:30 Introduzione del Presidente 14.45-15.15. Le novità introdotte dal D.Lgs. 102/2014 Ing. Cristina Ricci, Tecnico Settore Energia, NIER Ingegneria S.p.A. 15.15-15.45. Audit energetico: un primo passo verso l’efficienza Ing. Luca Chini, Tecnico Settore Energia, NIER Ingegneria S.p.A. 15.45-16.15. Il percorso verso la certificazione ISO 50001 e esperienze applicative Ing. Paolo Patruno, Tecnico Settore Energia, NIER Ingegneria S.p.A. 16.15-16.45. EMPROVE: strumento per la misura e il monitoraggio a supporto del SGE Ing. Diego Cera, Account Solution Manager, NSI Nier Soluzioni Informatiche srl 16.45-17.15. Finanziamenti e incentivi per lo sviluppo di audit energetici e SGE Ing. Antonio Aprea, Direttore Generale, CO.META (ESCo certificata UNI 11352) Discussione e Chiusura dei lavori Per pre- iscrizioni http://www.niering.it/iscrizione-ecomondo-keyenergy.html Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.30-17.30 Sala Tulipano pad.B6 Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali A cura di Assoesco L’appuntamento istituzionale proposto da AssoEsco (l’associazione delle Energy Service Companies) affronta, insieme a enti finanziari (Cariparma) e associazioni di categoria (Federchimica), gli impatti e le 7 opportunità della direttiva 2012/27 sulle imprese industriali. Il convegno, aperto dal Presidente AssoEsco, Andrea Tomaselli, prevede un intervento sull’evoluzione del mercato della cogenerazione da parte del presidente Italcogen, Silvio Rudi Stella. A seguire è in agenda un approfondimento sulla ISO 50001 con interventi di Energy Service Companies con casi reali di clienti che hanno richiesto la certificazione, coerentemente con il recepimento in Italia della nuova direttiva. 14.30 - 14.45 Andrea Tomasselli, Presidente AssoEsco Apertura lavori da parte del Presidente Assoesco 14.45 - 15.15 Silvio Rudy Stella, Presidente Italcogen Analisi del mercato italiano della cogenerazione ad alto rendimento alla luce della direttiva 2012/27/UE 15.15 - 15.30 Enrico Maria Vadori, Responsabile Sviluppo prodotti Banca d'Impresa - Gruppo Cariparma CA Gli strumenti finanziari a sostegno di programmi di efficienza energetica in relazione alla direttiva UNI 2012/27 15.30 - 15.50 Renato Migliora, Responsabile Area Energia, Federchimica I vincoli e le opportunità della Direttiva UE 2012/27 e il loro impatto sulle aziende chimiche 15.50 - 16.10 Giuseppe Caruso, Amministratore Solgen La certificazione ISO 50001 come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour 16.10 - 16.40 Fiorenzo Rainone Romano, Business Development Manager, Elettrogreen Power L’audit energetico e la norma ISO 50001: un obbligo che diventa un’opportunità. 16.40 - 17.00 intervento case history case history 17.30-17.30 Spazio dedicato alle domande del pubblico e chiusura dei lavori Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.45-17.30 Sala Diotallevi 1 Hall Sud Il ruolo dell’eolico al 2030 A cura di ANEV Il Consiglio europeo prenderà entro il 24 ottobre una decisione sul target europeo di incremento delle rinnovabili al 2030 e ANEV ha chiesto a più riprese che si introducesse un obiettivo ambizioso e vincolante per i singoli Stati membri e che si innalzasse il target del 27% di rinnovabili in più, proposto all’inizio dell’anno dalla Commissione europea. In un contesto internazionale sempre più caratterizzato dall’ incertezza degli approvvigionamenti di combustibili fossili e dalla necessità di porre rimedio ai cambiamenti climatici in corso, i pubblici decisori daranno evidenza della loro posizione rispetto al ruolo che deve avere l’energia eolica, che ha contribuito a creare sviluppo e occupazione, ad apportare benefici ambientali e a rendere più indipendente il nostro Paese dal punto di vista energetico, specie a fronte di emergenze come quella creatasirecentemente in Ucraina. Scopo di questo convegno è, sulla base di quanto stabilito in sede europea, delineare gli scenari futuri e le prospettive del settore eolico in Italia e in Europa grazie alla presenza di importanti rappresentanti delle Istituzioni che daranno il loro punto di vista e ci aggiorneranno sulle politiche nazionali di sviluppo delle fonti rinnovabili. MODERA Antonio Cianciullo - Giornalista La Repubblica INTRODUCE Simone Togni - Presidente ANEV INVITATI Federica Guidi - Ministro dello Sviluppo Economico* Paolo Carcassi - UIL Rocco Colicchio - Commissario AEEG Gaetano Mazzitelli - Confindustria Energia Francesco Ferrante - Vice Presidente Kyotoclub GB Zorzoli - Presidente Onorario FREE Consegna premio giornalistico ANEV Per info: [email protected] Per accredito giornalisti: [email protected] Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.45-18.00 Sala Neri 1 Hall Sud Expo 2015 tra produttività e sostenibilità: la visione italiana per nutrire il pianeta A cura di Confagricoltura In questo momento storico, che vede l’Italia organizzare un evento di importanza internazionale quale l’EXPO 2015, il sistema Paese ha una grande opportunità ma anche l’esigenza di individuare una strategia 8 comune per lo sviluppo dell’agricoltura. Settore oggi chiamato ad affrontare due sfide fondamentali: da una parte contribuire all’aumento della produzione, dall'altra puntare con sempre più determinazione verso la sostenibilità economica ambientale e sociale.Tale percorso non può che essere accompagnato da un forte impulso all’eco-innovazione, da una sempre maggiore attenzione alle potenzialità della bioeconomia, alla diffusione di una maggiore collaborazione tra le imprese, con la creazione di reti tematiche capaci di efficientare anche in chiave green i processi aziendali.In tale contesto, Confagricoltura organizza un momento di confronto tra le Istituzioni, le diverse componenti della filiera e le organizzazioni maggiormente attive sulle suddette tematiche. Introduce Caterina Batello Dipartimento Agricoltura – FAO Tavola rotonda Barbara Degani- Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Roberto Arditti- Direttore Relazioni Istituzionali EXPO 2015 Maurizio Gardini - Presidente Conserve Italia Gaetano Pascale - Presidente Slow Food Italia Vittorio Cogliati Dezza - Presidente Legambiente Mario Guidi - Presidente Confagricoltura Modera Giuseppe De Filippi - TG5 Si prega di confermare la propria adesione a: Area Ambiente & Energia 06.68.52.301 - 393 E-mail: [email protected] Giovedì 6 Novembre 2014 ore 16.00-17.00 Area Workshop CIB pad.D5 Il valore del pellet di biomassa fibrosa per il biogas Prof. Paolo Berzaghi – Dipartimento di Medicina Animale Produzione e Salute – Università di Padova Venerdì 7 novembre 2014 ore 9.30-12.45 Sala Mimosa pad.B6 Il minieolico in Italia. Un settore che merita un futuro A cura di CPEM Il CPEM organizza il convegno nazionale del minieolico che vedrà la presenza dei diversi attori che animano il settore. In un contesto di mercato caratterizzato da una forte incertezza a causa del rischio di esaurimento degli incentivi per gli investimenti ad accesso diretto, si parlerà di nuovi possibili scenari in tema di incentivi ma anche di prospettive future per costruttori italiani. Il convegno toccherà anche i temi della finanziabilità dei progetti eolici di piccola taglia attraverso l’esperienza diretta del mondo finanziario e degli investitori. 9,30 - Introduzione – Modera GiulioMeneghello, QualEnergia.it Interventi Carlo Buonfrate, CPEM Il minieolico in Italia, GerardoMontanino, GSE Gli incentivi al minieolico. Dati consuntivi Emilio Cremona, ANIE RINNOVABILI L’associazione confindustriale al servizio delle rinnovabili Giampaolo Cimatti, TOZZI NORD Metodologie di progetto ed aspetti di sicurezza negli aerogeneratori SimoneMariga, ESPE Le best practice nella costruzione di aerogeneratori Alessio Secchiaroli,MORONI&PARTNERS AssetManagement di impianti eolici: un ausilio alla bancabilità dei progetti Stefano Belleggia, BNL – Gruppo BNP Paribas BNL per le energie rinnovabili e il minieolico Pasquale Sinatra, ASCOMFIDI PIEMONTE Garanzie a sostegno dei finanziamenti Francesco Zorgno, ENERLIFE 9 Da utility-scale a mini-wind. Evoluzione del mercato degli investimenti 12,45 – Conclusioni Venerdì 7 Novembre 2014 9.30-18.00 Sala Neri 1 Hall Sud La filiera del biogas: un giacimento verde da esplorare A cura di CTS Ecomondo e CTS Key Energy, Coordinamento CIC e CIB. Promosso da: Federambiente, Confagricoltura, Itabia, CRPA, Chimica Verde. Negli ultimi anni si è affermata anche in Italia la produzione di biogas da biomasse residuali che vanno dagli effluenti zootecnici, ai sottoprodotti, alle colture di integrazione, ai rifiuti organici. Il seminario approfondisce sia tematiche tecniche che strategiche legate alla valorizzazione delle filiere collegate alla produzione del biogas. La suddivisione delle sessioni in virtù del feedstock che alimenta la produzione di biogas consente di meglio descrivere i processi produttivi, le normative collegate e le opzioni commerciali per valorizzare questo "nuovo prodotto". Saluti Lorenzo Cagnoni – Presidente Rimini Fiera S.p.a. Talk introduttivo: “”Il ruolo del biogas nelle strategie energetiche e climatiche del paese” Gianni Silvestrini, Direttore CTS Key Energy – FREE. I SESSIONE: Il Biogas dalle filiere dei rifiuti Moderatore: Massimo Centemero, CIC Intervento di inquadramento strategico e normativo – Sergio Baroni, Federambiente Interventi tecnici e casi aziendali: Walter Giacetti – ETRA SpA Davide Mainero - Acea Pinerolese Spa II SESSIONE: Digestione anaerobica ed agricoltura sostenibile. Moderatore: Piero Gattoni, CIB Inquadramento normativo. Donato Rotundo - Confagricoltura Il biogas non solo energia elettrica rinnovabile : Stefano Bozzetto – EBA Azienda Agricola Locatelli Azienda Agricola Rinaldi III SESSIONE: Efficienza, biometano e fertilizzanti rinnovabili Moderatore: Vito Pignatelli – Itabia La Produzione di energia elettrica e termica tramite cogenerazione. Rudy Stella, Italcogen Utilizzi del biometano nella normativa europea e nazionale – Lorenzo Cafiero, ENEA-Federambiente Il biometano nei trasporti: le potenzialità per l’industria e la rete distributiva italiana Mariarosa Baroni, NGV System - Paolo Vettori, Assogasmetano L’utilizzo del biometano in meccanica agraria e nei trasporti pubblici. Francesco Massa - CNH Industrial, EMEA Institutional Relations. Il valore agronomico del digestato e del compost Lorella Rossi - CRPA IV SESSIONE: Innovazione e prospettive di sviluppo Moderatore: Sergio Piccinini (CRPA) Il biogas come piattaforma tecnologica per lo sviluppo della chimica verde italiana 10 Sofia Mannelli – Chimica Verde Il Biogas 2.0: Il potenziale di sviluppo del modello italiano della DA in Agricoltura. Fabrizio Sibilla – Nova Institute. Prospettive di sviluppo dei processi e dei prodotti nella DA dei rifiuti organici Massimo Centemero - European Compost Network CONCLUSIONI: MINISTERO AGRICOLTURA,MINISTERO AMBIENTE, MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. È previsto il servizio di traduzione simultanea italiano-inglese Venerdì 7 Novembre 2014 ore 10.00-13.00 Sala Camelia 1° piano Pad. B6 Seminario tecnico per il progetto LiCEA – Audit Energetico ed LCA per PMI nei distretti produttivi A cura di: Renael Organizzato nell’ambito del progetto LiCEA, finanziato dal programma (ERDF) - European Regional Development Fund, e nato con lo scopo di aumentare la competitività delle piccole e medie imprese europee attraverso la riduzione delle emissioni e il consequenziale calo dei costi di produzione.Il seminario rappresenterà l’occasione per approfondire i temi introdotti dalla direttiva 2012/27/UE sul tema dell’efficienza energetica e della direttiva 2006/32/EC degli schemi di Audit energetico che dovranno essere predisposti dagli Stati Membri per identificare potenziali misure di efficientamento energetico da applicare a tutti gli utilizzatori finali, comprese le PMI. Il seminario rappresenterà quindi l’occasione per presentare le buone pratiche delle Agenzie per l’Energia. Programma 10:00 Modera ed introduce : Michele Macaluso – Presidente di Renael La direttiva 2012/27/UE: lo stato d’attuazione e i possibili scenari, a cura di Michele Macaluso 10.15 - Il Progetto LiCEA e le opportunità per le piccole e medie imprese, a cura di Marcello Dugoni, di AGIRE Mantova 11.15 Presentazione delle Best Practices attuate nella provincia di Milano, a cura di InfoEnergia 11.45 Rapporto sullo stato d’attuazione del progetto ENERGIZAIR2, a cura EALP, agenzia per l’energia di Livorno. 12.15 Presentazione delle Best Practices realizzate nella provincia di Modena, A cura dell’Agenzia per l’Energia e per lo Sviluppo di Modena. 12.45-13.00 Discussione Venerdì 7 novembre 2014 ore 10.00-13.30 Sala D1 pad.D1 I Sessione: Valorizzazione dei co-prodotti come scelta strategica per la sostenibilità delle bioraffinerie da colture dedicate A cura di Chimica Verde Bionet La Comunità Europea sta fortemente promuovendo la ricerca sulla bioeconomia. Il seminario si propone di riportare i risultati di due parternariati di ricerca pubblica e privata finanziati dal Mipaaf atti a valorizzare i sottoprodotti di bioraffinerie a utilizzo energetico. In particolare la glicerina e le farine residue di disoleazione prodotte nella filiera del biodiesel sono state valutate per un loro utilizzo individuando i settori industriali particolarmente sensibili ad un’applicazione di prodotti bio-based, al fine di incrementare la sostenibilità ambientale ed economica dell’intera filiera. Ognuno di questi settori di mercato è stato caratterizzato anche per le ricadute ambientali che si potrebbero realizzare nel caso di una utilizzazione di bioprodotti in sostituzione dei prodotti convenzionali a base fossile. La sessione della mattina verterà sui risultati delle applicazioni, a diversi livelli di disponibilità della tecnologia (TRL), nella produzione di bioplastiche, di fluidi idraulici, di ausiliari tecnici per l’industria, come substrato nella coltivazione di lieviti e nel settore degli alimenti per animali da compagnia. Ore 10 Saluti e introduzione alla giornata di lavoro ‒ M. Donatelli , Direttore CRA-CIN Bologna Il progetto EXTRAVALORE ‒ G. Riva, Università Politecnica delle Marche Il progetto VALSO – L. Lazzeri, CRA‒CIN Bologna Criteri per la valutazione ambientale dei co-prodotti da bioraffineria ‒ L. D’Avino, CRA-CIN Bologna Ore 11.00 Biomolecole per l’industria Coordina: Gabriele Fontana Cluster Chimica Verde Spring Le strategie per promuovere la bioeconomia ‒ S. Mannelli, Chimica Verde Bionet Uso di glicerina grezza per la produzione microbiologica di lipidi* ‒ A. Stefan, CSGI Firenze L'impiego di idrolizzati da farine disoleate nel pet food* – G. Biagi, Università di Bologna 11 Utilizzo di glicerina grezza nella produzione di biolubrificanti per metal working* ‒ G. Rizzuto, Foundry Chem Monomeri da biomasse: alcuni esempi ‒ F. Cavani, Università di Bologna Intervento finale di Federchimica come avvio alla discussione Ore 13.30 buffet * E’ prevista una breve introduzione alle specifiche analisi ambientali e di mercato riassunte nelle schede di prodotto che saranno disponibili in cartellina, a cura di Chimica Verde Bionet Venerdì 7 Novembre 2014 ore 10.30-11.00 Area Workshop CIB pad.D5 SIVAM BIOGAS: miglioriamo l’efficienza dal campo alla trincea al digestore Dott.Mario Buda, SIVAM Spa Venerdì 7 Novembre 2014 ore 11.00-13.00 Sala Girasole Hall Est lato pad. D7 L’efficienza energetica e il ruolo dei lubrificanti per motori a gas A cura di: Shell Italia Oil Products Il fabbisogno energetico mondiale è in continuo aumento: si stima che con gli attuali ritmi di consumo, sia destinato a triplicarsi entro la prima metà di questo secolo. Decidere come soddisfare il fabbisogno energetico presente e futuro è una delle sfide più importanti che la nostra generazione deve affrontare. Anche per Shell la sfida dei prossimi anni sarà quella di focalizzarsi sull’efficienza energetica per poter fornire più energia, riducendo allo stesso tempo le emissioni di CO2. Nel settore della cogenerazione, i motori a gas stanno diventando un’opzione sempre più diffusa. Il mondo industriale richiede a questi motori maggiore potenza ed efficienza, il che si traduce nella necessità di utilizzare lubrificanti affidabili, che garantiscano un’estensione della vita dei componenti, la riduzione al minimo degli intervalli manutentivi sugli impianti e un potenziale risparmio economico legato ad una lubrificazione più efficiente. Shell ha risposto a tali esigenze sviluppando una gamma di lubrificanti Mysella specifica per ogni tipologia di gas utilizzato nei moderni motori a gas, incontrando i requisiti e le specifiche dei più importanti OEM del settore.I lubrificanti Shell Mysella sono progettati per ridurre al minimo l’accumulo dei depositi e garantire il prolungamento del ciclo di vita dell’olio, migliorando le performance attraverso un’elevata efficienza del sistema e la riduzione delle cause di usura nei motori alimentati a gas. Presidenti di sessione Claudio Balza, Responsabile Servizio Tecnico Shell Lubrificanti Industria Cheryl Ng, Global Marketing Manager Power Sector Shell Lubricants Alexey Konstantinov, Product Application Specialist Industry Power Shell Lubricants Programma 11.00 Introduzione: Il futuro dell’Energia e la sfida di Shell Il ruolo del biogas e del gas naturale per l’efficienza energetica 11.20 – 12.00 Approfondimento Tecnico: Le esigenze dei moderni motori a gas Tipologie di gas utilizzate e sfide correlate 12.00 – 12.45 Approfondimento Tecnico: Lubrificanti Shell Mysella per i motori a gas Discussione e Chiusura dei lavori Venerdì 7 Novembre 2014 ore 14.00-15.00 Area Workshop CIB pad.D5 BILFINGER EMS Tecnologie per la produzione di biometano Ing. Massimo Pardocchi, Bilfinger SE Venerdì 7 novembre 2014 ore 14.30-17.30 Sala Tulipano pad.B6 II Sessione: Valorizzazione dei co-prodotti come scelta strategica per la sostenibilità delle bioraffinerie da colture dedicate A cura di Chimica Verde Bionet Nell’ambito della sessione pomeridiana del seminario saranno riportati i risultati di utilizzazioni industriali nella produzione di mezzi tecnici per l’agricoltura ( fertilizzanti, ammendanti, biostimolanti, prodotti ad attività 12 biologica nel contenimento di funghi, insetti ed erbe infestanti) oltre che mangimi ed alimenti funzionalizzati. L’agricoltura, che usa tipicamente prodotti a dispersione nell’ambiente, è in grado di valorizzare i vantaggi dei co-prodotti provenienti da colture dedicate a fini energetici. 14.30 Mezzi tecnici per il settore agricolo Coordina: Donato Rotundo, Confagricoltura Uso di glicerina grezza nella produzione di bioplastiche: applicazione ai teli per pacciamatura*‒ S. Guerrini, Novamont Utilizzo di farine disoleate come fertilizzanti organici in orticoltura* ‒ M. Mazzoncini, Università di Pisa Produzione di idrolizzati ad azione biostimolante* ‒ L. Righetti, CRA-CIN Bologna Bioraffinerie per la filiera del biodiesel: estrazione di fitosteroidi dai panelli ‒ L. Bardi , CRA‒RPS Torino Farine disoleate nella gestione e difesa delle colture agrarie* ‒ L. Lazzeri, CRA-CIN Bologna La metagenomica come metodo per valutare gli effetti della biofumigazione ‒ S. Mocali, CRA-ABP Firenze Densificazione dei sottoprodotti agricoli lignocellulosici: la produzione dell'agripellet ‒ G. Toscano, Università Politecnica delle Marche Discussione 17.15 conclusione Gianni Silvestrini - Kyoto club * E’ prevista una breve introduzione alle specifiche analisi ambientali e di mercato riassunte nelle schede di prodotto che saranno disponibili in cartellina, a cura di Chimica Verde Bionet Venerdì 7 Novembre 2014 ore 14.30-17.30 Sala Mimosa pad.B6 Il 2030- Una sfida da vincere a cura del Coordinamento FREE Il convegno, partendo dalle decisioni prese a Bruxelles per il 2030 (livelli di abbattimento delle emissioni climalteranti, obiettivi per le rinnovabili e l´efficienza energetica) evidenzia le opportunità che si aprono per il nostro sistema produttivo in termini di incremento della sua competitività a livello internazionale. Tutti gli scenari ufficiali indicano infatti una forte crescita degli investimenti, in particolare nell'efficienza energetica. Sarà quindi decisiva nei prossimi anni una spinta innovativa in grado di garantire la disponibilità sia di tecnologie e prodotti ad alta efficienza che di quelle utilizzabili per le energie verdi elettriche, termiche e per i biocarburanti. Presidente di sessione: Gianni Silvestrini, Presidente Coordinamento FREE Programma 14.30 . Introduzione del Presidente 14.45 – 15.00 . Coordinamento FREE . Le condizioni per farcela 15.00 – 15.15 . Claudio De Vincenti, MISE. Gli strumenti per una politica industriale* 15.15 – 15.30 . Francesco la Camera, MATTM . Come conciliare sviluppo e sostenibilità* 15.30 – 15.45. Nando Pasquali, GSE. Misure attuative armonizzate per un unico obiettivo 15.45 – 16.00. Federico Testa, ENEA . Il ruolo dell´innovazione* 16.00 – 16.15. Catia Bastioli, Terna . Le trasformazioni delle reti 16.15 – 16.30. Andrea Bianchi, Confindustria . Le opportunità per l´industria italiana 16.30 - 17.00. Matteo Mazzoni, Nomisma Energia . EU ETS e tutela della competitività sui mercati internazionali 17.00 - 17.15. Q&A Dibattito 17.15 - 17.30. Francesco Ferrante, Kyoto Club - Conclusioni *in attesa di conferma Sabato 8 Novembre 2014 ore 9.30-12.30 Sala Mimosa 1 pad.B6 Proposte di investimento per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili in Alta Valmarecchia. Presentazione dei risultati del progetto europeo TERRE A cura di: Provincia di Rimini La Provincia di Rimini è Lead Partner del Progetto South East Europe “TERRE” (Territory, Energy & Employment),in collaborazione con enti di più paesi europei (Austria, Croazia,Slovenia,Ungheria,Romania,Bulgaria,Albania) finalizzato al sostegno delle economie locali attraverso la valorizzazione delle risorse energetiche delle zone rurali. Partendo dalla premessa che le Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) possono costituire una risorsa potenziale per lo sviluppo locale e 13 un’opportunità per creare lavoro, soprattutto per le zone rurali, collinari e di montagna, il Progetto TERRE si pone come obiettivo generale la sperimentazione e dimostrazione che uno sfruttamento sapiente e integrato delle risorse locali per la produzione di energia rinnovabile (da biomasse, sole, acqua, vento) è un motore efficace per uno sviluppo auto-generato e sostenibile, sulla base di partenariati tra istituzioni pubbliche (regioni, province, comuni), gli operatori privati (aziende agricole, allevatori e proprietari di boschi e gli investitori in FER) e comunità locali. La Provincia di Rimini ha scelto come area di intervento una area di montagna costituita da 7 comuni: l’Alta Valmarecchia, coinvolgendo gli attori locali in un processo partecipato per la definizione di idee e progetti da sviluppare per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili. Sulla base sia degli esiti di tale processo, che della mappatura delle potenzialità energetiche dell’area, la Provincia di Rimini presenta possibili piani di investimento per creare opportunità di crescita e sviluppo, in chiave sostenibile. Presidente di sessione Carlo Casadei - Provincia di Rimini Programma 9:30 – 10:00 Registrazione dei partecipanti 10:00 – 10:20 Presentazione del progetto TERRE: Carlo Casadei – Dirigente del Servizio Politiche Ambientali ed Energia - Provincia di Rimini 10:20 – 10:40 La mappatura delle potenzialità energetiche nell’Alta Valmarecchia – Filippo Loiodice, Ambiente Italia 10:40 – 11:00 Il processo di coinvolgimento degli stakeholder dell’Alta Valmarecchia nel progetto TERRE – Andrea Pillon, Avventura Urbana 11:00 – 11:20 I piani di investimento per la valorizzazione delle fonti energetiche rinnovabili – Giancamillo Marino, Alessio Verrone, Nomisma Energia 11:20 – 12:00Dibattito 12:00 Conclusioni Marcello Fattori – Presidente dell’Unione di Comuni Valmarecchia 14 PROGRAMMAZIONE WHITE ARENA PAD.B5 Mercoledì 5 Novembre 2014 11.00-11.45 COGENA: Intervento 2G Italia "La cogenerazione a gas naturale e a biogas per l'efficienza energetica nell'industria e nella GDO Relatore: Ing. Bertelli 12.00 – 12.45 FIRE - Gli energy manager: una figura determinante per l'efficienza energetica 14.00 – 14.20 ASSOESCO - intervento SOLGEN: Una Storia di Efficienza Energetica nel Settore Industriale Relatore: Maurizio Riva – referente area tecnica SOLGEN" 14.25 – 14.45 ASSOESCO – intervento HEAT & POWER: Un caso di cogenerazione ESCo: l’impianto Michelin di Alessandria Relatore: Matteo Cai, Amministratore Interesco - GRUPPO HEAT & POWER" 15.00-15.45 Schneider electric presenta: Trend e sfide della produzione efficiente : Quali tendenze e quali soluzioni integrate per Rendere efficienti le linee di produzione (OEE+E, quali sviluppi) 16.00-16.45 ANIE – Motori elettrici ad alta efficienza. Relatore: Ing. Maurizio Russo Giovedì 6 Novembre 2014 9.30-10.15 Fiorese Group: i nostri servizi dalla lubrificazione industriale alle soluzioni ambientali e di sicurezza Relatori: Massimo Erbetta, Francesco Sandon, Juri Natucci 10.30-11.15 ANIE RINNOVABILI – Integrazione rinnovabili e sistemi di accumulo. Interventi: Marco Pigni - ANIE Energia | FER e Accumuli: opportunità per il sistema elettrico e le aziende Marco Trova - ANIE Rinnovabili | FER e Accumuli: aspetti tecnici per la connessione " 11.30-12.15 Schneider Electric presenta:L'edificio diventa Smart: l'intelligenza al servizio dell'efficienza. Architetture di sistema e Soluzioni, il valore dell'integrazione (EcoStruxure) 12.30-12.50 15 ASSOESCO – intervento ELETTROGREEN POWER ISO 50001: un modo per migliorare l’efficienza e aumentare la competitività delle aziende. Relatore: Fiorenzo Rainone Romano, Business Development Manager ELETTROGREEN POWER 12.55 -13.15 ASSOESCO - Intervento Power Ventures - Case History azienda Tessile - CoGenerazione ad alto rendimento e Fonti Rinnovabili: connubio efficiente a favore dell’ambiente e del risparmio economico. Relatore: Alessio Morbioli, Responsabile Commerciale POWER VENTURES 13.30-15.30 Premio di Eccellenza Spendere senza soldi plus. Edizione 2014 A cura di: Kyoto Club con il sostegno della Fondazione Cariplo Kyoto Club, con il sostegno di Fondazione Cariplo e con il patrocinio di Banca Etica, ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa) e Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, promuove anche quest'anno il Premio "Spendere senza soldi +", rivolto agli Enti locali che, negli anni 2010-2013, hanno impiegato proprie risorse, generando investimenti di terzi nei settori energetico-ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.Il progetto Spendere senza soldi+ ha lo scopo di far conoscere agli amministratori e ai tecnici degli Enti locali le opportunità offerte dagli strumenti di finanziamento a loro disposizione in tema di fonti rinnovabili ed efficienza energetica, attraverso l’aggiornamento dei contenuti, la classificazione e la diffusione di buone pratiche già realizzate. L’obiettivo del Premio è quindi incoraggiare e stimolare la qualità degli interventi, favorendo percorsi verso modelli di sviluppo locale energeticamente efficienti, che tengano conto dei cambiamenti climatici in atto. 13.30 Registrazione dei partecipanti Coordina e introduce 13.45 – 14.00 Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club Interventi L’impegno delle AALL nello sviluppo delle politiche ambientali 14.00 – 14.15 Karl-Ludwig Schibel, Coordinatore - Alleanza per il Clima La Fondazione Cariplo e il supporto agli Enti locali per l’efficienza energetica 14.15 – 14.30 Federico Beffa, Area Ambiente - Fondazione Cariplo Spendere senza soldi 14.30 - 14.45 Roberto Calabresi, Kyoto Club 14.45 - 15.15 Consegna dei Premi Spendere senza Soldi plus con lettura delle motivazioni Comune vincitore categoria fino a 5.000 abitanti Daniele Mascagna, Area enti locali - AzzeroCO2 Comune vincitore categoria da 5.001 a 20.000 abitanti Rossella Zadro, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Comune vincitore categoria da 20.001 a 90.000 abitanti Clementina Taliento, Kyoto Club Comune vincitore categoria oltre i 90.000 abitanti Karl-Ludwig Schibel, Coordinatore - Alleanza per il Clima 15.15 - 15.30 Conclusioni Francesco Ferrante, Vicepresidente Kyoto Club Per informazioni e registrazioni: Enrico Marcon - [email protected] 15.45-16.30 ANIE – Rifasamento dei carichi elettrici. Relatore: Ing. Davide Roncon 16 16.45-17.30 SECEM – L'esperto in gestione dell'energia (EGE) alla luce del D.Lgs. 102/2014 17.45-18.30 F.I.R.E.- Premio FIRE "Certificati bianchi per un'industria energeticamente efficiente" Venerdì 7 Novembre 2014 10.00 – 12.15 COGENDAY - Dal Cantiere a impatto zero alla Città sostenibile. Progettare l’efficienza dalla macchina al costruito A cura di Ascomac in collaborazione con Autodesk, ICMQ e CNR Imamoter Il Risparmio energetico verso la Decarbonizzazione rappresenta il percorso per costruire il Futuro delle Città Sostenibili, attraverso una corretta individuazione di obiettivi e modalità di realizzazione. Cantiere a impatto zero è la Piattaforma di ricerca, innovazione e sviluppo della Citta/Territorio, finalizzata a integrare prodotto/processo di operatività sull’ambiente costruito, in tutto il ciclo vita: dall’investimento, alla progettazione e costruzione, all’esercizio, allo smaltimento a fine vita, attraverso metodi, sistemi, modelli informatici quali GIS e BIM, il tutto sottoposto a certificazione di sostenibilità. Pilastro fondante del Cantiere a impatto zero, oltre a Legalità, Formazione, Innovazione e Ricerca, Investimento ed Esercizio del Prodotto/Cantiere, Gestione del Ciclo Vita e Certificazione dei risultati è la Progettazione innovativa di filiera attraverso sistemi di modellazione parametrica come il BIM Building Information Modeling. Questo il Tema del CogenDay 2014: Progettare correttamente l’efficienza della Città/Territorio, anche attraverso le prestazioni di macchine/impianti nelle reali condizioni di utilizzo, per la certezza e sicurezza dei risultati. 10,00 Registrazione Partecipanti 10,15 Introduzione Dr.ssa Barbara Padovan, KEY ENERGY RiminiFiera PROPOSTE PER IL CANTIERE SOSTENIBILE Presentazione Dr. Carlo Belvedere, ASCOMAC PROGETTAZIONE DEL CANTIERE E DEL COSTRUITO Il BIM per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio industriale e residenziale La Simulazione delle prestazioni dei macchinari nelle reali condizioni di utilizzo Arch. Edoardo Accettulli, AUTODESK Srl CASE HISTORY Cogenerazione: i casi applicativi del Centro Sportivo di Rovato e dell’azienda Lactoprot Ing. Dino Viccari, 2G Italia Srl Efficienza energetica in uno stabilimento BOSCH: dalla Diagnosi Energetica alla scelta di un Impianto di Trigenerazione. Ing. Stefano Bevilacqua, BOSCH Energy & Building Solutions Italy S.r.l. CGT – Impianti e Servizi per l’Energia Efficiente Ing. Angela Nadia Vitiello, CGT SpA 12,15 Chiusura Lavori 12.30-14.30 Tavola rotonda: La nuova direttiva europea sull'efficienza energetica recepita in Italia - punti di vista a confronto Un dibattito aperto tra istituzioni, esperti, associazioni di categoria che vedrà la presenza di Kyoto Club, ANIE, ENEA, Schneider Electric. Moderatore del dibattito: Ing. Gianni Silvestrini, Presidente Green Building Council Italia e Scientifico di Kyoto Club Direttore Parteciperanno all'incontro: Ing. Ilaria Bertini, ENEA Direttore aggiunto UTEE, 17 Ing. Marco Corradi, Presidente ACER Reggio Emilia e Presidente di Energy Expert Network / CECODHAS, Dott.ssa Laura Bruni, Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric, Ing. Gianni Binacchi, Vicepresidente ANIE. 14.45-15.30 Mediocredito presenta: Modalità di finanziamento degli investimenti in efficienza energetica Interviene: Giuseppe Dasti – coord. desk energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo 15.45 – 16.05 ASSOESCO – Intervento 2G Italia - Esempi di co, tri e quadrigenerazione in diversi settori economici. Relatore: Dino Viccari, Responsabile Commerciale 2G Italia 16.10 – 16.30 ASSOESCO – Intervento SEA - Un buon Audit Energetico conduce alla soluzione ottimale: cogenerazione e continuità elettrica in un processo di essiccazione industriale. Relatore: Antonio Ciccarelli, Amministratore SEA 16.45-17.30 ANIE – Trasformatori a basse perdite. Relatore: Ing. Francesco Colla Sabato 8 Novembre 2014 9.30-12.30 ATER – Approfondimenti tecnici Le aziende di Key Energy comunicano Giovedì 6 Novembre 2014 ore 9.00-10.00 Sala Orchidea 1° piano Pad. D6 Le best practice nell’eolico: le novità per il 2015 A cura di ESPE srl Nel 2010 l’eolico in Italia era appannaggio delle multinazionali straniere che installavano turbine di grandi dimensioni. Il 6 luglio del 2012 ha visto l’introduzione delle tariffe omnicomprensive e da quel momento alcune realtà italiane hanno presentato diverse tipologie di turbine. Quali sono le caratteristiche che sono state prese in considerazione nella scelta delle turbine in ottica di massimizzazione del ritorno sull’investimento? Quali saranno gli sviluppi e le migliorie future? Quanto è vero che la produzione aumenta con l’aumentare dell’area spazzata? È giunto il momento di valutare quali sono le best practice che si sono affacciate sul mercato negli ultimi due anni e di come si sono sviluppate. Presidenti di sessione Tiziano Meneghetti Simone Mariga Sergio Toniato Programma 9.00-9.10 Introduzione dei Presidenti e welcome coffee 9.10-9.30 Best practice nell’eolico Simone Mariga, Direttore Tecnico ESPE srl 9.30-10.00 Quando e quanto contano le dimensioni nel minieolico italiano? Diego Bartolomei, Divisione Minieolico ESPE srl 18 Discussione e Chiusura dei lavori Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.00-11.00 Sala Orchidea 1° piano Pad. D6 La cogenerazione da biomassa legnosa: energia elettrica e termica a basso impatto economico e ambientale grazie alla pirogassificazione A cura di ESPE srl Dalla biomassa legnosa è possibile ottenere energia sia termica che elettrica, con notevoli vantaggi. L’impiego energetico delle biomasse legnose è considerato dall’Unione Europea stessa uno dei più efficienti sistemi per ridurre le emissioni di gas serra. È da poco che esistono nel mercato soluzioni di microgenerazione distribuita che permettono di produrre energia termica ed elettrica, permettendo di completare, ottimizzandoli, alcuni processi industriali: quali sono questi pirogassificatori a cippato di legno e quali sono le caratteristiche imprescindibili per produrre sul lungo periodo sia energia elettrica sia termica con bassi costi di gestione? Quali sono le soluzioni industriali ed altamente tecnologiche ad oggi disponibili? L’incontro ha lo scopo di fornire una panoramica completa sul mercato della cogenerazione da biomassa legnosa e le best practice. Presidenti di sessione Enrico Meneghetti Diego Bartolomei Programma 10.00-10.10 Introduzione dei Presidenti 10.10-10.30 Produrre energia elettrica e calore grazie alla pirogassificazione della biomassa legnosa. Luciano Panozzo, Direttore Tecnico ECORISORSE IMPIANTI srl 10.30-11.00 Il cogeneratore industriale ESPE CHiP50 Ing. Enrico Meneghetti, Direttore Tecnico ESPE srl, divisione cogenerazione da biomassa Discussione e Chiusura dei lavori Giovedì 6 Novembre 2014 ore 11.00-12.00 Sala Orchidea 1° piano Pad. D6 Come risolvere il problema della pulizia degli impianti fotovoltaici: Irciwash e’ la soluzione. A cura di Irci Spa Giovedì 6 Novembre 2014 ore 12.00-13.00 Sala Orchidea 1° piano Pad. D6 Il futuro dell’agricoltura verso la sostenibilita’ ambientale e il risparmio idrico: la soluzione innovativa e’ l’Acquaponica A cura di Irci Spa Giovedì 6 Novembre 2014 ore 14.00-16.30 Sala Orchidea 1°piano Pad. D6 O&M 2.0 Dall'Operation and Maintenance al Power Market Trading A cura di: ESAPRO srl In Italia sono quasi 19 i GWp di impianti fotovoltaici installati. La gestione e la manutenzione degli impianti è una delle attività cruciali per l’ottenimento di buone performance; quali sono queste attività? Quali sono le attività cruciali per massimizzare il rendimento di un investimento fotovoltaico? Le attività di Operation & Maintenance integrato sono sempre più incentrate sulla sicurezza e sulla gestione dell’energia prodotta: quali sono gli aspetti da prendere in considerazione nello scegliere un O&M contractor integrato? Presidenti di sessione Ivan Fabris Fabrizio Mellini Programma 14.00 Introduzione dei Presidenti 14.00-14.30 Il modello di gestione da adottare per la massimizzazione dei rendimenti degli impianti: O&M evoluto/integrato vs frazionamento dei servizi fra più operatori Riccardo Bordignon, Business Development Esapro 14.30-15.00 Il futuro del dispacciamento delle FRNP Cristian Cattarinussi, Sistemi di gestione dell’energia ESCOESPE 19 15.00-15.30 Il cosiddetto “Spalma incentivi”: aspetti giuridici e conseguenze per i produttori, Assorinnovabili 15.30-15.45 Coffee break 15.45-16.15 L’evoluzione dell’O&M contractor integrato: previsioni di produzione, sbilanciamenti, servizi energetici. Manuel Gosmin, Business Development ESCOESPE Discussione e Chiusura dei lavori Venerdì 7 Novembre 2014 ore 12.00-13.00 Sala Orchidea 1° piano Pad. D6 Eisenmann biogas Impianti per agricoltura e per rifiuti organici A cura di: EISENMANN Anlagenbau GmbH & Co. KG.. Il settore del biogas in agricoltura e nel comparto dei rifiuti organici (FORSU) necessita di approfondimenti sempre maggiori, la tecnologia Eisenmann permette soluzioni sempre più innovative e rispettose dell’ambiente.È dunque necessario mettere in evidenza le particolarità di questi impianti, il funzionamento e la loro applicazione nel settore agricolo e ambientale. Presidenti di sessione Dr. Ing. Abdulkader Majanny Programma Ore 12.00 Introduzione degli argomenti Presentazione della società Eisanmann Nozioni di base sulla produzione Biogas Gli impianti di biogas per l’agricoltura Gli impianti di biogas per rifiuti organici Vantaggi degli impianti di biogas Eisenmann Discussione e Chiusura dei lavori ore 13.00 BOZZA PROGRAMMA CORSI DI FORMAZIONE Mercoledì 5 Novembre 2014 ore 9.30-18.00 Sala Gialla Hall Sud Operation & Maintenance. Manutenzione e buon funzionamento degli impianti eolici A cura di ANEV– Associazione Nazionale Energia del Vento Per tutti coloro che si occupano, o si vogliono occupare, di energia rinnovabile, questo corso rappresenta il miglior modo per ampliare le proprie conoscenze nel settore per acquisirne di nuove e specialistiche In questo contesto, gli obiettivi del corso sono: • Monitorare gli impianti mediante controlli tecnici e ispezioni • Programmare ed effettuare la manutenzione ordinaria o straordinaria attraverso metodi di lavoro innovativi Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato. I GIORNATA 9:30 Registrazione 10:00 Introduzione alla gestione e manutenzione di un Parco eolico. Luciano Pirazzi (Segretario Scientifico ANEV) Gestione dei contratti di manutenzione Gian Luca Teodori (Erg Renew) 11:00 Differenze e "bancabilità" dei vari tipi di contratti O&M Giulio Maroncelli (DLA Piper) 13:00 Pausa 14:00 Metodi avvanzati di analisi dati SCADA 20 Francesco Bedani (DNV GL) Utilizzo e benefici di ispezioni indipendenti Javier Martinez (DNV GL) 16:00 Gestione del cantiere per attività di manutenzione ordinaria Davide Alaimo (GES - Global Energy Service) SONO PREVISTI DEGLI SCONTI PER I SOCI E PER GLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEGLI INGEGNERI Il Corso può subire modifiche sulla base di eventi straordinari Per informazioni e iscrizioni Segreteria didattica: ANEV-UIL Cpo tel. +390642014701 - fax +390642004838 [email protected] - www. uil.it - www.anev.org Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.00-18.00 Sala Gialla Hall Sud Operation & Maintenance. Manutenzione e buon funzionamento degli impianti eolici A cura di ANEV– Associazione Nazionale Energia del Vento II GIORNATA 10:00 La previsione delle condizioni climatiche Line Gulstad (VESTAS - Director Plant Performance & Modeling) intervento in inglese Valerio Placidi (VESTAS - Key Account Service Manager) 11:30 La scelta del progetto migliore per la gestione e manutenzione del Parco eolico Cataldo Losito (Fri-el) 13:00 Pausa 14:00 La sicurezza in un Parco eolico Francesco Meduri (GE - General Electric) 15:30 Aspetti tecnici per l’ottimizzazione della produzione elettrica Luigi Boffa e Salvatore Grasso (IVPC Service) 17:30 Approfondimento e domande Luciano Pirazzi (Segretario Scientifico ANEV) Giovedì 6 Novembre 2014 ore 10.00-18.00 Sala Rossa Hall Sud Il Minieolico A cura di ANEV– Associazione Nazionale Energia del Vento Per tutti coloro che si occupano, o si vogliono occupare, di energia rinnovabile, questo corso rappresenta il miglior modo per ampliare le proprie conoscenze nel settore per acquisirne di nuove e specialistiche. In questo contesto, gli obiettivi del corso sono: • Favorire la creazione di una conoscenza approfondita per la realizzazione di attività nel settore minieolico; • Approfondire le procedure autorizzative che regolamentano l’istallazione di impianti minieolici; • Acquisire conoscenza sul corretto inserimento ambientale e paesaggistico del mini eolico; • Approfondire l’integrazione del minieolico nell’edilizia ecosostenibile per ottimizzare la sostenibilità energetica degli edifici • Approfondire le dinamiche connesse con l’ambiente e lo sviluppo sostenibile su scala locale e globale; • Conoscere le politiche e la legislazione in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, con prioritario riferimento al settore del minieolico; • Conoscere il contesto attuale del sistema d’incentivazione; • Acquisire le competenze manageriali di base per la gestione e lo sviluppo del minieolico anche all’interno di aziende del settore; • Favorire per il tramite dell’ANEV un gruppo di lavoro che condivida una visione di business e che possa, attraverso una rete di comunicazione e know how, supportarsi a vicenda nello sviluppo dell’attività. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato. I GIORNATA 21 10:00 MINIEOLICO: DEFINIZIONI E CONTESTO Luciano Pirazzi (ANEV) Definizione di micro e minieolico • Scenari successivi al DM 18/12/2008 • Panoramica sui principali produttori nazionali e internazionali • Analisi delle criticità e possibili scenari futuri SOLUZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE Principali aspetti per gli impianti stand - alone o grid-connected • Caratteristiche elettriche e meccaniche delle turbine • Aspetti tecnici per la connessione alla rete • Panoramica sui principali package di calcolo del settore 13:30 Pausa Pranzo 14:30 ANALISI DELLA NORMATIVA GENERALE E PROCESSI AUTORIZZATIVI Inquadramento normativo a livello nazionale Claudio Mascialino (Wind4life) • Analisi delle situazioni regionali • Procedure in presenza di vincolistica ambientale e paesaggistica • Applicazione della DIA agli impianti minieolici • Procedure di richiesta connessione alla rete elettrica nazionale e riconoscimento IAFR 18:00 Chiusura lavori I corsi specialistici sono riservati prioritariamente a chi ha ottenuto l’attestato di partecipazione al Corso di formazione ANEV di primo livello TUTTI I PARTECIPANTI POTRANNO INSERIRE IL PROPRIO CV CON SPECIFICAZIONE DELLA SPECIALIZZAZIONE ACQUISITA NELL’APPOSITA BANCA DATI CERTIFICATA ANEV RISERVATA ALLE MIGLIORI AZIENDE DEL SETTORE Il Corso può subire modifiche sulla base di eventi straordinari Per informazioni e iscrizioni Segreteria didattica: ANEV-UIL Cpo tel. +390642014701 - fax +390642004838 [email protected] - www. uil.it - www.anev.org Venerdì 7 Novembre 2014 ore 10.00-18.00 Sala Rossa Hall Sud Il Minieolico A cura di ANEV– Associazione Nazionale Energia del Vento II GIORNATA 10:00 LE FASI DELLO SVILUPPO E LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO MINIEOLICO L’importanza dell’analisi preliminare Luigi Imperato (Studio Rinnovabili) • Valutazione ed interpretazione delle caratteristiche anemometriche del sito • Scelta dell’aerogeneratore • Implicazioni sostanziali nella scelta della torre di sostegno • Dimensionamento delle opere civili • Manutenzione e gestione 13:30 Pausa Pranzo 14:30 VALUTAZIONE DELL’ECONOMICITÀ DI UN IMPIANTO Strumenti finanziari necessari alla valutazione preliminare Vito Zongoli (Northern Power) • Principali tipologie di accesso al credito • Presentazione di modelli di analisi finanziaria • Analisi di un esempio pratico REALIZZAZIONE DI UN CASO PRATICO 22 Individuazione del sito di dettaglio Giampaolo Cimatti (Tozzi Nord) • Soluzioni realizzative e di costruzione • Trasporto e viabilità, connessione, distanze e rumore. 18:00 Chiusura lavori 23
© Copyright 2024 ExpyDoc