SIA - Società Italiana di Agronomia, XLIII Convegno Nazionale, 17 – 19 settembre 2014 - Scuola Superiore S. Anna di Pisa La sostenibilità dell’intensificazione colturale e le politiche agricole: Il ruolo della ricerca agronomica Produzione di “bioetanolo di seconda generazione” dal cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) Laura D’Andrea1, A. Domenico Palumbo1, Giuseppe De Mastro2 1 CRA - Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-aridi (SCA), via Celso Ulpiani 5, Bari – email: [email protected] 2 Dipartimento di Scienze Agroambientali e Territoriali, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, via Amendola 165/A, Bari Premessa Università degli Studi di Bari, Aldo Moro Dottorato di Ricerca in Scuola di Dottorato: “AGRONOMIA MEDITERRANEA” PRODUZIONI VEGETALI, ALIMENTI E AMBIENTE XXIV Ciclo [2009-2011] Direttore della Scuola: Prof. Antonio Blanco Coordinatore: Prof. Pietro Rubino Relazione finale del PhD Bari, 8 giugno 2012 Potenzialità energetiche del cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) in ambiente mediterraneo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Agroambientali e Territoriali Settore Scientifico Disciplinare: AGR/02 Supervisori: Prof. Giuseppe De Mastro Dott. A. Domenico Palumbo Dottoranda: Dott.ssa Laura D’Andrea La tesi di dottorato è stata svolta nell’ambito del Progetto Nazionale: Titolo Progetto: “Ottimizzazione delle Filiere Bioenergetiche esistenti per una Sostenibilità Economica ed Ambientale” [BIOSEA] Coordinatore: Prof. Gianpietro Venturi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali) La tesi di dottorato è stata svolta presso una Unità Operativa (UO) del Progetto: Unità operativa (UO): CRA - SCA (Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti Caldo-Aridi) – BARI Titolo della Ricerca: “Potenzialità agronomiche degli ambienti meridionali per sistemi colturali agroenergetici ” Responsabile Scientifico: Dott. A. Domenico Palumbo Con i collaboratori di entrambi gli enti di ricerca Potenzialità energetiche Il cardo Introduzione Produzione di biocarburanti nel MONDO Biodiesel 19% USA (12,7 Mt) Bioetanolo 81% Brasile (12,6 Mt) Fonte: dati Eurobserver (2008) e Renawable Energy Policy Network for the 21th Century (REN 21), 2008 Produzione di biocarburanti in EUROPA Olanda Bioetanolo Lettonia 19% Lituania Regno Unito Paesi della UE Slovacchia Biodiesel 81% Ungheria Repubblica Ceca Italia Svezia Polonia Spagna Germania Fonte: dati Eurobserver (2008) e Renawable Energy Policy Network for the 21th Century (REN 21), 2008 Francia 0 100 200 300 M L/anno 400 500 600 Produzione di bioetanolo in Europa 2500 Mt/anno 2000 1500 1000 500 0 1992 1994 1996 1998 2000 anno 2002 2004 2006 2008 Produzione e consumo di bioetanolo in Europa produzione consumo 3000 Il tasso di crescita medio annuo di consumo è del 47% 2500 secondo EBIO (European Bioethanol Fuel Associations) Migliaia di t 2000 l’UE-27 ha importato nel 2008 circa 1500 1,5 milioni di tonnellate di bioetanolo, 1000 500 dal Brasile (circa il 76%) dagli USA (circa il 34%) 0 2005 2006 anno 2007 2008 Materiali e metodi Cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) Classificazione botanica Famiglia: Compositae o Asteraceae Sottofamiglia Tubuliflorae Tribù Cynareae Genere: Cynara Specie: cardunculus Subspecie scolymus (Carciofo) 2 varietà botaniche: var. altilis var. sylvestris Cardo domestico o cardo da coste Cardo selvatico Cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) Origine e diffusione del genere Cynara Materiale e Metodi Il genotipo di cardo utilizzato nella prova sperimentale è di provenienza spagnola, fornito dal Politecnico di Madrid (Proff. Jesus Fernandez e Maria Dolores Curt) seme Coltivazione del genotipo di cardo in Spagna - Foto di Mastrorilli Sito di sperimentazione La prova sperimentale è stata svolta presso l’azienda sperimentale “M.E. Venezian Scarascia” del CRA-SCA di Bari (ex Istituto Sperimentale Agronomico) sita a Rutigliano (BA) Campo sperimentale Area: circa 1 ha Largo: 144 m Lungo: 70 m Caratteristiche pedologiche Caratteristiche fisiche Caratteristiche chimiche Caratteristiche 0-20 cm (%) 20-40 cm media Dev.St. media Dev.St. scheletro 4.0 1.8 3.3 2.3 terra fina 96.0 1.8 96.7 2.3 sabbia grossa 2.5 0.3 2.6 0.3 sabbia fine 10.2 1.9 10.0 1.2 limo grosso 9.3 0.6 9.2 0.4 limo 29.4 4.7 28.1 3.3 argilla 48.5 5.0 50.1 4.0 Parametri 0-20 cm media Dev.St. media Dev.St. 7.0 0.2 7.0 0.2 (dS/m) 0.8 0.2 0.6 0.3 pH CE Cloruri 20-40 cm (g/l) 0.1 0.0 0.1 0.0 N totale (g/kg) 1.2 0.1 1.2 0.2 TOC (g/kg) 12.6 1.9 12.0 1.3 TEC (g/kg) 7.7 1.3 7.3 1.0 HA+HF P2O5 (g/kg) 6.3 1.2 6.0 1.3 (mg/kg) 55.8 9.8 49.7 9.7 K2O (mg/kg) 705.2 133.1 618.4 64.8 Na2O (mg/kg) 54.7 6.7 53.7 8.8 CaO (mg/kg) 4357.4 353.7 4364.6 263.5 MgO (mg/kg) 257.9 63.4 241.0 52.2 Andamento climatico T max (°C) Pi oggi a (mm) T mi n (°C) T max (°C) T mi n (°C) 50 140 50 120 40 120 40 100 30 100 30 80 20 80 20 60 10 60 10 40 0 40 0 20 -10 20 -10 -20 0 0 Pioggia (mm) 140 Temperatura (°C) Pioggia (mm) Pioggi a (mm) 2° ciclo di coltivazione (2010/2011) -20 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a Settembre Ottobre Nov embre Dicembre Gennai o Settembre Ottobre Nov embre Di cembre Gennai o Febbrai o Marzo Apri le Maggi o CLIMA MEDITERRANEO DI TIPO SEMI-ARIDO - inverni piovosi e miti - estati aride e molto calde Giugno Lugli o Mese Agosto Tem peratura (° C) 1° ciclo di coltivazione (2009/2010) Febbrai o Marzo Apri le Maggi o Gi ugno Lugli o Agosto Scarti pioggia (mm) Scarti T max (°C) Scarti T min (°C) 2009/10 2010/11 poliennio 2009/10 2010/11 poliennio 2009/10 2010/11 poliennio Settembre -11.6 -5.0 56.4 0.3 -0.8 25.9 0.4 -1.1 15.8 Ottobre 101.4 174.4 48.4 -2.3 -1.9 21.9 -2.4 -1.7 12.9 Novembre -37.3 -3.7 71.9 0.9 2.1 16.5 -0.8 1.0 8.6 Dicembre 2.6 -27.7 69.2 1.3 0.2 12.9 0.6 -0.5 5.7 Gennaio -27.2 -25.7 59.5 -0.4 -0.3 12.0 0.0 -0.7 4.5 Febbraio -19.3 -22.5 57.7 1.3 0.8 12.1 0.7 -1.0 4.3 Marzo -0.5 46.3 56.3 0.2 -0.4 15.1 -0.5 0.4 6.1 Aprile 6.3 -21.1 40.7 0.9 1.1 18.0 -0.1 -0.4 8.3 Maggio 37.3 0.6 36.0 0.2 -0.2 23.0 0.4 -0.8 12.4 Giugno -3.5 1.5 29.1 -0.2 4.2 27.3 0.0 2.0 16.0 Luglio -3.3 12.7 21.3 0.6 5.5 29.8 1.4 2.3 18.3 Agosto -11.8 -25.0 25.0 2.8 6.6 29.8 3.8 2.3 18.5 Sett-Ago 33.1 104.8 571.5 0.5 1.4 20.3 0.3 0.1 11.0 Tecnica colturale Preparazione del terreno Semina: 30 ottobre 2009 seme 1° ° Ciclo colturale 2009-2010 prime foglie veri Emergenza 11 novembre 2009 “stadio di rosetta” Dicembre 2009 Gennaio 2010 2° ° Ciclo colturale 2010-2011 Ripresa vegetativa 30 Settembre 2010 120 cm Stadio vegetativo 1° ° Ciclo colturale 2009-2010 120 cm Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile 2010 2° ° Ciclo colturale 2010-2011 Ottobre 2010 Gennaio 2011 Marzo 2011 1° ° (2009-2010) e 2° ° (2010-2011) Ciclo colturale Stadio riproduttivo Allegagione Aprile 2011 Maturazione del seme Luglio 2010 Giugno 2011 Giugno 2010 Agosto 2011 1° ° (2009-2010) e 2° ° (2010-2011) Ciclo colturale Raccolte: 18 agosto 2010 9 agosto 2011 Risultati Produzione di biomassa totale (t ha-1 s.s.) 2010 8.7 b 2011 ± 0.81 15.6 a nel 2010 capolini 30.4% ± 2.02 nel 2011 capolini 17.5% foglie 39.8% foglie 48.1% fusti 34.4% fusti 29.8% Produzione di biomassa totale (t ha-1 s.s.) 2010 2011 Produzione di biomassa totale (t ha-1 s.s.) 2010 2011 Filiera del bioetanolo di seconda generazione Produzione di bioetanolo ESTRAZIONE “bioetanolo di seconda generazione” fase di pretrattamento lignina cellulosa emicellulosa PRETRATTAMENTO (Fonte: modificato da Mosier et al., 2005) Composizione chimica della biomassa totale Parametro (%) Acronimo Media Dev.St. Umidità 9.0 0.2 Estrattivi inazotati 0.7 0.3 Fibra grezza FG 48.8 1.6 Fibra neutro detersa NDF 72.3 1.3 Fibra acido detersa ADF 48.8 1.5 Lignina ADL 7.3 0.9 Cellulosa ADF-ADL 41.4 1.5 Emicellulosa NDF-ADF 23.6 0.7 metodo Weende metodo Van Soest Composizione chimica della biomassa totale Rapporto cellulosa/ lignina biodegradabilità della cellulosa 5.64 Rapporto cellulosa/ emicellulosa 1.76 produzione di bioetanolo Specie Bibliografia Cardo di prova Lignina Cellulosa Emicellulosa Somma Somma Rapporto Rapporto Polisaccaridi costituenti cellulosa/ cellulosa/ totali della fibra lignina emicellulosa 7.3 41.4 23.6 65.0 72.3 5.64 1.76 Cardo (a) 7.6 43.8 22.3 66.0 73.6 5.76 1.96 Panico (b) 8.4 38.3 31.2 69.5 77.9 4.56 1.23 (c) 7.2 40.1 30.3 70.4 77.6 5.57 1.32 (d) 17.6 31.0 20.4 51.4 69.0 1.76 1.52 (e) 12.5 40.0 25.0 65.0 77.5 3.20 1.60 (b) 20.4 44.0 25.4 69.4 89.8 2.16 1.73 (c) 8.8 48.4 26.1 74.5 83.3 5.50 1.85 (f) 22.4 41.0 22.4 63.4 85.8 1.83 1.83 (b) 6.5 33.3 30.4 63.7 70.2 5.12 1.10 (c) 4.3 34.0 25.2 59.2 63.5 7.91 1.35 (b) 8.0 (c) 3.2 (d) 8.4 14.3 16.8 (b) 7.3 38.0 27.4 (c) 3.4 26.3 23.8 Kenaf (b) 2.89 Faggio (b) 53.2 18.4 71.6 79.5 6.73 ad altre colture lignocellulosiche: 23.1 45.4 27.9 73.3 96.4 1.97 Pioppo (b) 24.8 42.0 1.69 1.91 (d) 18.1 49.9 2.76 2.87 Salice (b) 20.0 46.5 18.5 65.0 85.0 2.33 2.51 Topinambur (c) 10.1 36.5 21.0 57.5 67.6 3.61 1.74 Arundo (f) 20.4 34.6 23.1 57.7 78.1 1.69 1.50 Specie erbacee (d) 28.5 37.5 27.5 65.0 93.5 1.32 1.36 Specie legnose (d) 22.5 47.5 22.5 70.0 92.5 2.11 2.11 Miscanto Festuca Sorgo da fibra Mais 42.3 26.2 68.5 76.5 5.29 I valori qualitativi del cardo 29.7 25.1 54.8 58.0 9.28 31.1 sono 65.4 simili 50.1 64.0 1.18 39.5 1.70 0.85 72.7 5.21 1.39 53.5 7.74 1.11 7.9 22.0 1.61 88.8 panico e 67.3 miscanto 17.4 85.4 1.63 Resa e produzione di bioetanolo Resa di bioetanolo Produzione di bioetanolo (Kg etanolo t-1) (Kg etanolo ha-1) 300 4000 250 emicellulosa 200 150 cellulosa 100 (Kg etanolo ha-1 ) (Kg etanolo t-1 ) 4685 a 5000 350 3000 2566 b 2000 1000 50 0 0 2010 2011 2010 2011 Conclusioni Conclusioni attraverso la valutazione potenziale produttivo della coltura potenziale energetico della coltura Si è rilevato nel biennio di prova un consistente incremento nella produzione in biomassa passando dal primo al secondo anno a conferma della buona adattabilità della coltura nell’ambiente di prova e facendo prevedere potenzialità a crescere nelle annate a seguire. Conclusioni attraverso la valutazione potenziale produttivo della coltura potenziale energetico della coltura La biomassa può essere utilizzata nei processi di fermentazione, per estrarre bioetanolo di seconda generazione, in quanto è costituita da: a) un ottimo rapporto cellulosa/lignina (5.64) che è indice di una maggiore biodegradabilità della cellulosa; b) un elevato rapporto cellulosa/emicellulosa (1.76) favorevole ad una maggiore resa in bioetanolo; Conclusioni attraverso la valutazione potenziale produttivo della coltura potenziale energetico della coltura si potrebbe ottenere al secondo anno d’impianto una resa di 3700 litri ha-1 in bioetanolo di seconda generazione SIA - Società Italiana di Agronomia, XLIII Convegno Nazionale, 17 – 19 settembre 2014 - Scuola Superiore S. Anna di Pisa La sostenibilità dell’intensificazione colturale e le politiche agricole: Il ruolo della ricerca agronomica Grazie per l’attenzione Laura D’Andrea1, A. Domenico Palumbo1, Giuseppe De Mastro2
© Copyright 2024 ExpyDoc