• Mappatura del centromero mediante le tetradi lineari.! • Consiste nel considerare un locus genico come riferimento: una meiosi in cui avviene il crossing-over tra un gene e il centromero produce una tetrade con una combinazione allelica diversa da quella di una meiosi in cui non è avvenuto il crossing-over.! • Il 50% dei cromatidi sono ricombinanti! • Convertiamo il valore di frequenza di meiosi in valore di unità di mappa che corrisponde ad una frequenza di cromatidi ricombinanti.! ! ! - Un ceppo di Neurospora incapace di sintetizzare l’aminoacido arginina (arg-) viene incrociato con un ceppo incapace di sintetizzare l’aminoacido metionina (met-).! ! Indicando cromosomi, cromatidi, centromeri e alleli dei due geni schematizzare una meiosi che origina un asco che è un tetratipo con segregazione in MI per arg e in MII per met ! ! arg+ met+! arg+ met-! arg- met+! arg- met-! ! (1) se i due geni sono indipendenti ! ! (2) se i due geni sono associati.! • Mappatura di due geni associati! ! • Viene allestito un incrocio A B x a b:! !In assenza di crossing-over si ottiene una tetrade ! - Ditipo parentale (DP)che contiene solo due tipi di prodotti meiotici! !- Un singolo crossing-over produce una tetrade Tetratipo (T) che contiene due tipi parentali, uno di ciascun tipo, e due ricombinanti, uno di ciascun tipo ! !- Un doppio crossing-over produce una tetrade ! Ditipo non parentale (DNP) che contiene i tipi ricombinanti.! Viene allestito un incrocio in modo da ottenere uno! zigote diploide eterozigote per i due geni e dopo si! analizzano le tetradi prodotte dalla meiosi.! • Le combinazioni sono: ! Ditipo parentale (DP) 140 Tetratipo (T) 48 Ditipo non parentale! (DNP) 12! A B AB A b! AB Ab A b! ab aB a B! ab ab a B! Segregazione in! MI MI MI MII MI MI ! - Ditipo parentale (DP)che contiene solo due tipi di prodotti meiotici.! ! - Ditipo non parentale (DNP)che contiene solo due tipi di prodotti meiotici.! ! - Un singolo crossing-over produce una tetrade Tetratipo (T) che contiene due tipi parentali, uno di ciascun tipo, e due ricombinanti, uno di ciascun tipo. ! ! • Mappatura di due geni associati! ! • La distanza di mappa tra due geni associati viene calcolata! con la seguente formula:! !Numero di ricombinanti X 100 ! Numero totale della progenie! Per numero di ricombinanti si intende i tipi di tetradi (non numero di individui).! ! !La frequenza di ricombinazione tra due geni:! !1/2 T + DNP X 100! Totale delle tetradi! Su un totale di 200 tetradi:! 140 PD + 48 T + 12 NPD! ! 1/2 (48) + 12 200! ! X 100 = 18%! ESERCIZIO SULLA NEUROSPORA 1 + + nic nic 2 ad ad + + + + nic nic MI MI (PD) 808 3 + + ad ad MI MI (NPD) 1 4 5 + + nic nic + ad + ad + nic + nic MI MII MII MI (T) 5 (T) 90 ad ad + + 6 7 + ad nic + + ad nic + + nic + nic + ad + ad MII MII (PD) 90 MII MII (NPD) 1 + + nic ad + ad nic + MII MII (T) 5 L’incrocio è + ad x nic +, in cui nic è un allele che richiede la presenza dell’acido nicotico per la crescita del fungo, mentre ad richiede adenina. In un incrocio con due marcatori sono possibili solo sette classi.! ! Naturalmente questo numero sette è stato ottenuto ignorando l’ordine all’interno del mezzo asco, fatto che riflette semplicemente l’attacco casuale al fuso; per esempio la classe 5 comprende anche! nic + + nic + ad ad + + nic nic + ad + + ad nic +! + ad! nic +! + ad! Gli aschi sono stati classificati anche in altro modo: ditipi parentali (PD), in cui ci sono solo due genotipi (e quindi ditipi) relativamente ai marcatori ed entrambi sono parentali (classi 1 e 5); ditipi non parentali (NPD), con due soli genotipi entrambi non parentali o ricombinanti( classi 2 e 6); e tetratipi (T), con quattro genotipi, due parentali e due ricombinanti (classi 3,4 e 7).! ! ! ! Queste classificazioni sono il risultato della ricombinazione delle segregazioni in MI e MII che sono mostrate nella figura sottostante. Per ottenere un tetratipo ci deve essere stato un crossing over tra almeno un locus e il suo centromero. ! ! +/nic! MI MII! ! ! MI +/ad MII ! PD NPD Solo T Solo! T! T! PD ! NPD ! ! Ed ora passiamo ai calcoli. ! ! Per prima cosa calcoliamo le distanze tra ogni locus ed il centromero. ! ! Per +/nic, la distanza è ! ! 5+90+1+5 = 101= 10,1% MII = 5,05 u.m.! 1000 1000! ! ! ! Per +/ad ! ! ! 90+90+1+5 = 186 = 18,6% MII = 9,30 u.m.! 1000 100! ! ! ! Circa la localizzazione dei geni abbiamo tre ipotesi. IIpotesi 1, 2, e 3 (vedi figura).! ! La maggior parte degli aschi sono ditipi parentali MI MI (808/1000); di conseguenza la maggior parte dei genomi saranno parentali e l’assortimento indipendente non può essere avvenuto. Questo esclude l’ipotesi 1.! ! 1 2 +/nic ! 5,05 +/nic ! 5,05 3 +/ad ! 9,30 +/ad ! 9,30 +/nic +/ad ! ! 5,05 " 9,30# Possiamo calcolare la frequenza di ricombinazione tra +/nic e +/ad. La semplice sottrazione 9,30-5,05 non dà un valore accurato per queste ragioni. ! Siamo pervenuti alla stima di 9,30 calcolando la frequenza di MII e dividendo per 2.! ! ! C’è una sottostima della distanza: Nel conteggiare la frequenza di MII, ora sappiamo che abbiamo perduto un certo numero di aschi che contenevano prodotti di crossing over tra il centromero ed il locus ad . Ad esempio la classe 4 è stata conteggiata come MI per! +/ad , mentre ora sappiamo che in quegli aschi sono avvenuti due crossing over:! → ! + ! nic ! + ! nic ad! ad! +! +! Possiamo calcolare meglio la distanza tra i due loci in questione per mezzo della formula! ! FR= NPD +(1/2) T x 100! Totale aschi! ! Ricordando che gli aschi NPD sono costituiti solo di genotipi ricombinanti e che gli aschi T sono “pieni per metà “ di genotipi ricombinanti. Quindi :! ! FR= 2+(1/2) 100 x 100 = 5,2 u.m.! ! 1000 ! ! Ed ora possiamo ridisegnare la miglior mappa possibile con questi dati :! ! +/nic! ! ! MI +/ad MI MII! PD NPD Solo! T! Solo T T! PD ! NPD ! MII ! ! ! ! ! ! Se +/ad vicinissimo al centromero abbiamo solo 3 classi, in quanto non devono essere! ! contati gli MII per +/ad ! +/nic! ! ! MI MII! ! +/ad ! PD Solo! MI NPD T! ! ! ! ! Un ceppo di Neurospora ade- viene incrociato con un ceppo leu-.! ! In 79 degli aschi ottenuti nessuna delle otto spore cresce su un terreno privo di adenina e leucina;! La segregazione degli alleli è MI sia per leu che per ade.! ! In 10 aschi due delle otto spore crescono su un terreno privo di adenina e leucina;! La segregazione degli allleli è MI per leu e MII per ade.! ! In 10 aschi due delle otto spore crescono su un terreno privo di adenina e leucina;! La segregazione degli alleli è MI per ade e MII per leu.! ! In 1 asco quattro delle otto spore crescono su un terreno privo di adenina e leucina;! La segregazione degli alleli è MI per ade e MI per leu.! ! A) Calcolare la distanza dei due geni tra di loro e dal centromero.! ! ! B) Rappresentando cromosomi, centromeri ed alleli dei geni schematizzare una meiosi da cui deriva l’asco DNP (allo stadio di 4 spore).! ! ade- leu+ ade- leu+ ade- leu+ ade- leu-! ade- leu+ ade+ leu+ ade- leuade- leu-! ade+ leuade- leuade+ leu+ ade+ leu+! ade+ leuade+ leuade+ leuade+ leu+! MI MI MII MI MI MII MI MI! 79 10 10 1! (DP) (T) (T) (DNP)! ! ! ! ! 1/2 (MII) X100 ade – centromero 5u.m. totale tetradi leu - centromero 5u.m.! ! ! ! ! 1/2 T (10 + 10) + DNP (1) x100 = 11 ! ! 100 ! ! ⇒ scelta di leu! 1/2 (MII) + 1 x100 → leu - centromero 6 u.m.! 100 ! ! ! ! Meiosi da cui deriva l’asco DNP (allo stadio di 4 spore).! ! Un incrocio tra un ceppo di Neurospora c e v (esibisce una forma di crescita compatta ed e’ incapace di sintetizzare la valina) ed un ceppo selvatico ha prodotto le seguenti tetradi! ! ! c v c + c v + v c v! ! c v c + c + c + + v! ! + + + v + v c v c +! ! + + + v + + + + + +! ! 102 108 60 2 18! ! ! Che cosa si puo’ concludere circa l’associazione e la localizzazione dei geni? ! Disegnare la meiosi che ha generato il quarto asco (quello in numero di 2)!
© Copyright 2024 ExpyDoc