N. 126 APRILE 2002 L'ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA IN D CA LA C UC E MI A EL FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI e da: Luigi Bertett, Dino Buzzati Traverso, Cesare Chiodi, Giannino Citterio, Ernesto Donà dalle Rose, Michele Guido Franci, Gianni Mazzocchi Bastoni, Arnoldo Mondadori, Attilio Nava, Arturo Orvieto, Severino Pagani, Aldo Passante, Gian Luigi Ponti, Giò Ponti, Dino Villani, Edoardo Visconti di Modrone, con Massimo Alberini e Vincenzo Buonassisi. PRESIDENTE RIFONDATORE GIOVANNI NUVOLETTI PERDOMINI ● PRESIDENTE “AD HONOREM” GIOVANNI CAPNIST N. 126, APRILE 2002 / MENSILE, SPED. ABB. POST. 45% - ART. 2, COMMA 20/B - L. 662/96 - FILIALE DI ROMA I I A NA D L TA A AC S O M M A LETTERA DEL PRESIDENTE 3 L’Accademia e la Farnesina (Giuseppe Dell’Osso) EDITORIALE 4 La rivincita dei campanili (Gianni Franceschi) CIVILTÀ DELLA TAVOLA 5 8 9 10 11 13 14 16 49 50 51 55 Il cibo pitagorico (Francesco Sorrentino) Mangiare in San Frediano (Emo Tana) Lo “zafframe” di Cascia (Giuseppe Benedetti del Rio) Il pepe di Colombo (Luisa Massimo) La torta degli ebrei (Sandro Bellei) Ogm: allarme soia (Boris Giannaccini) Magica fava (Giuseppe Coria) Sicurezza e qualità (Gabriele Gasparro) Tra i monti della Capitanata (Aurelio Andretta) Salvia misteriosa (Amedeo Santarelli) Il colore dell’aglio (Amedeo Bobbio) La guerra delle spezie (Giovanni Ballarini) IN QUESTO NUMERO SCRITTI E RICETTE DI: AURELIO ANDRETTA, GIOVANNI BALLARINI, SANDRO BELLEI, GIUSEPPE BENEDETTI DEL RIO, AMEDEO BOBBIO, RITA BOINI, LEONARDO BRUNI, NIETTA BRUNO, GIORGIO CAINI, GIANFRANCESCO CHIOCCI, MARIA CRISTINA COIN CHIPPERFIELD, GIUSEPPE CORIA, LUIGI COURIR, MIMMO D’ALESSIO, ELIO D’ASCENZO, MARIA ATTILIA FABBRI DALL’OGLIO, GUIDO DI PRIMA, PIETRO FRACANZANI, PATRIZIA GALLOTTI, GABRIELE GASPARRO, BORIS GIANNACCINI, GUIDO GIANNI, PIERGIULIO GIORDANI, GIOVANNI GORIA, GIOVAN BATTISTA GUERRA, VITTORIO ILLARIO, FRANCESCO LEONARDI, PAOLO LINGUA, ENZO LO SCALZO, ELMO MANNARINO, LUISA MASSIMO, ANTONIO NEBBIA, GUGLIELMO PELLICCIOLI, CETTINA PRINCI LUPINI, GIOVANNI RIGHI PARENTI, GUGLIELMO PELLICCIOLI, FINA PLANETA, CETTINA PRINCI LUPINI, GIUSEPPE ROBATTO, AMEDEO SANTARELLI, FRANCESCO SORRENTINO, EMO TANA, TITO TROMBACCO, MARIO URSINO, ULISSE VIVARELLI. Rivista associata all’Unione Stampa Periodica Italiana In copertina, copia da: “Composizione” di Massimo Campigli (1985) (Milano, collezione privata) 57 60 61 62 65 66 67 68 Cavallo prelibato (Enzo Lo Scalzo) R 23 24 26 27 28 29 30 31 33 35 I Emilia Romagna Toscana Marche, Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia, Sicilia Sardegna, Europa Nel mondo Il mese della Biblioteca Salsiccia matta di Senigallia (Leonardo Bruni) Savona e i suoi papi (Giuseppe Robatto) Pancotto coi pastori (Elio D’Ascenzo) I NOSTRI CONVEGNI 48 LE RUBRICHE VITA DELL’ACCADEMIA 37 39 52 53 54 58 17 18 22 64 70 La disfida delle galline (Pietro Fracanzani) Il tempo della fame (Giovanni Goria) Lode della mozzarella (Maria Attilia Fabbri Dall’Oglio) Piemonte, Liguria Lombardia Veneto, Trentino-Alto Adige Friuli-Venezia Giulia La cultura del formaggio Carnet degli Accademici Dalle Delegazioni Calendario Lettere al direttore Le ricette d’autore La cucina degli altri: “Lo squash canadese” (Maria Cristina Coin Chipperfield) Notiziario International Summary APRILE 2002 / N. 126 DIRETTORE GIOVANNI CAPNIST DIRETTORE RESPONSABILE GIANNI FRANCESCHI SEGRETERIA DI REDAZIONE TILDE MATTIELLO DIREZIONE ARTISTICA FRANCESCO RICCIARDI L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 PERIODICO MENSILE REGISTRATO PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO IL 29-5-1956 CON IL N. 4049 SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE 45% DIREZIONE E REDAZIONE: 20124 MILANO - VIA NAPO TORRIANI 31 TEL. 02/66987018 FAX 02/66987008 e-mail: [email protected] www.accademiaitalianacucina.it EDITORE: ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA REALIZZAZIONE EDITORIALE: STUDIO RICCIARDI & ASSOCIATI SRL VIA DEL CASALE DI TOR DI QUINTO 1, ROMA STAMPA: GRAFICA GIORGETTI SRL, VIA CERVARA 10, ROMA O I I ANA D L TA AD IN C LA C UC EMI A EL A ★ AC I DELEGATI IN ITALIA AGRIGENTO - CANICATTÌ (in attesa di nomina) ● ALBA LANGHE Piero Cornaglia ● ALESSANDRIA Vittorio Illario ● ALTAMURA Giacinto Moramarco ● ALTO MANTOVANO - GARDA BRESCIANO Alessandro Redaelli De Zinis ● ANCONA Mauro Magagnini ● AOSTA Giuseppe Rivolin ● APUANA Paolo Maria Cattaneo ● AREZZO Guido Gianni ● ASCOLI PICENO Alberto Regno ● ASTI Giovanni Goria ● AVELLINO Mario De Simone ● BARI Nicola Sbisà ● BELLUNO - FELTRE - CADORE Corrado Bosco ● BENEVENTO Marcello D’Ambrosio ● BERGAMO Bonaventura Grumelli Pedrocca ● BIELLA Carlo Greppi ● BOLOGNA Mario Stefanelli ● BOLOGNA DEI BENTIVOGLIO Raffaele Baroncini ● BOLZANO Sergio Coletti ● BORGO VAL DI TARO Giorgio Metra ● BRESCIA Costante Guerrini ● BRINDISI Antonio Carissimo ● CAGLIARI Mariangela Carta Ciani ● CAGLIARI CASTELLO Bruno Tomassini Barbarossa ● CALTANISSETTA Michele Macaluso ● CAMPOBASSO Antonio Vincelli ● CASERTA Wladimiro Abbate ● CASTEL DEL MONTE Tommaso Jannuzzi ● CATANIA Mario Ursino ● CATANZARO Adriana Liguori Proto ● CENTO - CITTÀ DEL GUERCINO Francesco Lorenzoni ● CHIANCIANO Franco Tagliapietra ● CHIETI Mimmo D’Alessio ● CIOCIARIA - FROSINONE Valeria Marasca Mancini ● CIVITAVECCHIA Massimo Borghetti ● CORTINA D’AMPEZZO Romano Scrocco ● COSENZA Giovanna Garrafa Matteoni ● CREMA Giorgio Barbesti ● CREMONA Giorgio Fornasari ● CUNEO Francesco Bonamico ● CUSIO - VERBANO - OSSOLA Pier Carlo Lincio ● DESTRA OGLIO Giuseppe Monici ● ELBA Stefania Pasella Pacini ● EMPOLI Franco Cocco ● ENNA Francesca M. Mattioli Marletta ● FAENZA Giovanni Zauli ● FERRARA Michele Bonino ● FIRENZE Sergio Barghini ● FOGGIA Aurelio Andretta ● FOLIGNO Marcello Ronconi ● FORLÌ Stelio Nanni ● GALLURA Marcello Bedogni ● GENOVA Paolo Lingua ● GORIZIA Giorgio Rizzatto ● GUBBIO Gianfrancesco Chiocci ● IMOLA Gianni Carciofi ● ISERNIA Giavanna Maria May ● IVREA Giampiero Garelli ● L’AQUILA Luigi Marra ● LARIANA Gian Giuseppe Brenna ● LA SPEZIA Roberto Frojo ● LATINA Benedetto Prandi ● LECCE Angelo Sticchi Damiani ● LECCO Riccardo Balbiani ● LEGNAGO-BASSO VERONESE-POLESINE OVEST Orazio Sagramoso ● LIVORNO Sergio Gristina ● LODI Paolo Marchetti ● LUCCA - GARFAGNANA Enrico Montauti ● LUNIGIANA Francesco Ruschi Noceti ● MACERATA Ugo Bellesi ● MANDURIA Arcangelo Gabriele Liguori ● MANTOVA Maria Cristina Merciai Marenghi ● MAREMMA Paolo Inaco Sauro Guerrazzi ● MARSALA Giacomo Pellegrino ● MERANO Mirto Bembo ● MESSINA Carmelo Picciotto ● MESTRE E TERRAFERMA Luigi Bevilacqua ● MILANO Carlos Victor Dana ● MILANO INTERNAZIONALE Vincenzo Lo Scalzo ● MODENA Gian Paolo Artioli ● MONZA E BRIANZA Cente Lepori ● NAPOLI - CAPRI Massimo Pisani ● NAPOLI E ISCHIA Leonardo Bianchi ● NOVARA Costantino Tromellini ● NUORO Alfredo Pericciuoli ● ORISTANO Rosella Bisonti ● ORVIETO Costantino Bonifazi ● PADOVA Pietro Fracanzani ● PALERMO Lucio Messina ● PARMA Vittorio Brandonisio ● PAVIA Giuseppe Trentani ● PENISOLA SORRENTINA Sergio Corbino ● PERUGIA Renato Palumbo ● PESARO - URBINO Fiorenzo Giammattei ● PESCARA Vincenzo Angelozzi ● PESCARA ATERNUM Carmelo Paolucci Pepe ● PIACENZA Giovanni Cuminetti ● PINEROLO Franz Vogel ● PISA Umberto Moschini ● PISTOIA Paolo Pasticci ● PORDENONE Pierluigi Brunetta ● POTENZA Salvatore Laurini ● PRATO Pietro Vestri ● RAGUSA Francesco Milazzo ● RAVENNA Maria Rosaria Monticelli Cuggiò ● REGGIO CALABRIA Concetta Maria Princi Lupini ● REGGIO EMILIA Riccardo Barbieri Manodori ● RIETI Maria Giuseppina Truini Palomba ● RIMINI Fernando Santucci ● RIVIERA DEI FIORI Alessandro Mager ● RIVIERA VERONESE DEL GARDA Piero Arvedi D’Emilei ● ROMA Giuseppe Gabriele Gasparro ● ROMA - APPIA Publio Viola ● ROMA - AURELIA Giovan Battista Guerra ● ROMA - CASTELLI Bruno Cesaroni ● ROMA - EUR Maurizio Minotti ● ROMA - OLGIATA - SABAZIA - CASSIA Giuseppe Menconi ● ROMA VALLE DEL TEVERE - FLAMINIA Francesco Zerbi ● ROVIGO ADRIA - CHIOGGIA Lucio Rizzi ● SALERNO Raffaele Martino ● SALSOMAGGIORE TERME Gino Del Boca ● SASSARI Luigi Azzena ● SAVONA Giuseppe Robatto ● SCIACCA Dino De Vita ● SIENA Giovanni Ginanneschi ● SIENA - VALDELSA Luciano Franchi ● SIRACUSA Pasqualino Corso ● SIRACUSA - VAL DI NOTO Serafina Planeta ● SONDRIO Claudio Barlascini ● SPOLETO Pier Luigi Pecchioli ● SULMONA Antonio Cesare Pelino ● TARANTO Luigi Rando ● TERAMO Luigi Marini ● TERMOLI Amedeo Santarelli ● TERNI Guido Schiaroli ● TIGULLIO David Mario Bixio ● TORINO Paolo Bertani ● TRAPANI Pietro D’Alì Solina ● TRENTO Francesco Pompeati ● TREVISO Beppo Zoppelli ● TRIESTE Dario Samer ● UDINE Renzo Mattioni ● VALDINIEVOLE Guglielmo Maltagliati ● VALLI DELL’ALTO TEVERE Gianfranco Ciabocchi ● VARESE - BUSTO ARSIZIO Paolo Castellini ● VENEZIA SERENISSIMA Laura Ghittino Courir ● VERCELLI Amedeo Corio ● VERONA Bruno Marchioni ● VERSILIA Emilio Celli ● VIBO VALENTIA Vito Teti ● VICENZA Giorgio Tassotti ● VIGEVANO Giovanni Canelli ● VITERBO Italo Arieti ● VOGHERA - OLTREPÒ PAVESE Umberto Guarnaschelli ● VOLTERRA Gian Pietro Atti ● VULTURE Giancarlo Lanari L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 L E T T E R A D E L P R E S I D E N T E L’ACCADEMIA E LA FARNESINA L a nostra Accademia è l’unica associazione italiana a carattere culturale-gastronomico che sia presente in tutti i cinque continenti. La nostra presenza è il segno più tangibile che la civiltà della tavola italiana è un valore culturale universale e universalmente recepito. L’importanza di questa nostra caratteristica è stata bene compresa dal Ministero degli esteri, tanto che la collaborazione auspicata dall’ambasciatore Francesco Aloisi de Larderel, direttore generale per la promozione e cooperazione culturale, induce senz’altro a conferire un notevole valore aggiunto agli obiettivi della nostra Accademia. Questo auspicio venne formalizzato in occasione di un incontro al Ministero degli esteri alla Farnesina grazie al prezioso intervento dell’Accademico Giuseppe Manica, un valente diplomatico dirigente dell’area per la promozione culturale. L’ambasciatore Aloisi de Larderel ha infatti impartito precise istruzioni agli Istituti italiani di cultura all’estero (un centinaio in tutte le più importanti città del mondo) affinché collaborino con l’Accademia Italiana della Cucina per una sempre più efficace proiezione della civiltà della tavola italiana. Se è vero, come è vero, che le Delegazioni all’estero della nostra Accademia si prodigano già da tempo per salvaguardare e promuovere l’immagine della nostra cucina (e soprattutto della nostra civiltà della tavola), possiamo guardare con ottimismo alla collaborazione con gli Istituti italiani di cultura e alle nuove prospettive che si aprono, alla luce della recente azione di sensibilizzazione della Farnesina. Si è infatti compresa l’importanza di un più stretto connubio tra cultura ed economia e i nuovi indirizzi della politica governativa in questo senso fanno confidare fortemente nell’utilizzo di sempre più strette sinergie tra l’Accademia e gli organismi deputati istituzionalmente alla promozione della cultura italiana all’estero. In questo quadro di collaborazione anche le rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero (peraltro in parecchi luoghi già molto vicine all’attività delle nostre Delegazioni) e gli uffici dell’Istituto per il commercio estero (Ice) possono validamente affiancarsi a queste iniziative accademiche. Infatti la nostra attività può essere la forza trainante di una più vasta azione promozionale. È mia personale convinzione, condivisa da tutto il Consiglio di Presidenza, che il dialogo con i direttori degli Istituti potrà aprire una nuova e interessante pagina del nostro impegno culturale. Le possibilità che questa intesa di collaborazione apre sono molteplici. Sarà possibile realizzare un’informazione aggiornata, a cura delle biblioteche degli Istituti di cultura, attraverso l’utilizzo di una banca dati (e del nostro sito Internet) nonché l’invio della nostra rivista e delle altre pubblicazioni accademiche agli Istituti stessi. Inoltre l’Accademia può fornire un valido supporto, essenzialmente culturale e di approfondimento, all’organizzazione di corsi di cucina regionale italiana, alle fiere e mostre agroalimentari e alle più importanti iniziative turistiche legate alla buona tavola. Una collaborazione attiva con gli Istituti di cultura e con gli uffici dell’Ice (e anche con le più accreditate scuole alberghiere locali) potrebbe favorire la formazione di cuochi altamente qualificati da inserire presso i ristoranti italiani il cui numero è, all’estero, in continua ascesa (e, purtroppo, spesso il numero non è sinonimo di qualità). Infine, da questa collaborazione può nascere un ulteriore e capillare sviluppo della nostra Accademia, con l’apertura di nuove Delegazioni. La presenza all’estero della nostra Accademia sta infatti diventando di giorno in giorno più importante e impegnativa. Si sta infatti realizzando uno straordinario fenomeno: non solo gli italiani residenti all’estero, ma numerosi stranieri altamente qualificati e convinti estimatori della nostra civiltà della tavola chiedono di far parte della nostra Accademia e, dove già non esistano, reclamano la costituzione di nuove Delegazioni. Anche questo è un sintomo altamente positivo di vitalità e di efficienza. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 GIUSEPPE DELL’OSSO See English text page 70 E D I T O R I A L E LA RIVINCITA DEI CAMPANILI S tiamo vivendo in un modo un po’ strano il tempo della globalizzazione. Se da un lato c’è la tendenza a uniformarsi, a omologarsi, a riunirsi (vedi l’Unione europea, l’adozione dell’euro eccetera) come se una grande forza centripeta ci convogliasse verso un unico punto, ecco insorgere per contrapposizione o contrasto una forza centrifuga che ci spinge ciascuno dentro alla nostra nicchia particolare, se non dentro noi stessi almeno nel nostro ambiente. Insomma, è un po’ la rivincita del campanile contro un’aggregazione generalizzata. Di esempi ce ne sono tanti. Federazioni di popoli consolidate da decenni se non da secoli si sfaldano e ciascuna gente, ciascun paese riassume la propria indipendenza o almeno la pretende. Se questo accade sul versante politico, non resta estranea a questo processo la civiltà della tavola. Da un lato, abbiamo la globalizzazione, i McDonald’s, un mondo che sembra fatto solo di hamburger e patatine fritte con contorno di giocattolini e bandierine per attrarre i bambini (un po’ come le “sorprese” negli ovetti di cioccolata). Sull’altro versante assistiamo a un crescente interesse per la cucina tradizionale, i piatti della nonna, i prodotti tipici. Ne fa fede il grande successo del “Ricettario della cucina regionale italiana” curato dall’Accademia e pubblicato sotto l’egida del Touring club italiano. Infatti il volume è andato rapidamente esaurito ed è in corso di stampa una nuova edizione (riveduta e corretta). Si tratta di un importante recupero dei valori della civiltà della tavola, recupero che fa venire alla mente l’aulico verso del Petrarca: “L’antico valore negli italici cor non è ancor morto”. E che sia ben vivo l’interesse per la tradizione gastronomica lo si scorge anche attraverso altri segnali: la nascita, o rinascita, di molti ristoranti che propongono solo cucina tipica, il rinnovato interesse per le vecchie trattorie e persino per le “osterie con cucina” che, sia pur poche, sopravvivono qua e là lungo la Penisola. Le innumerevoli riviste gastronomiche o para-gastronomiche stanno dando maggior risalto (accanto alle insopprimibili “novità”) ai piatti della cucina tradizionale, alla cucina cosiddetta “povera”, alle ricette del tempo che fu. Insomma, si sta andando dal globale al locale. Non è un cammino facile né semplice, questo trasferimento d’interesse da una realtà incombente (e anche conveniente sotto il profilo economico: si sa, il prodotto industriale costa sempre meno di quello artigianale) verso un’altra realtà magari più costosa ma certamente più allettante. Il campanile sta facendo sentire nuovamente la sua voce, sta riprendendo la sua naturale forza di aggregazione. Sono i rintocchi di campane ideali che chiamano a raccolta i fedeli della tradizione gastronomica, e questi “fedeli” accorrono certi di ritrovare intorno a questo campanile virtuale ma non astratto gli antichi sapori, un gusto antico ma sempre vivo nella memoria, il piacere della convivialità, una soddisfazione anche in senso estetico. A volte, questo ritorno non è spontaneo, ma spinto da campagne para-pubblicitarie ben orchestrate (vedi il lardo di Colonnata), ma non importa analizzarne le cause. Quello che conta è il risultato. Con un briciolo di attenzione, però. Non tutte le tradizioni (o pseudo tali) sono genuine, autentiche. Ormai l’estate è alle porte, e fra un paio di mesi e per un’intera stagione borghi grandi e piccoli saranno invasi dalle sagre paesane dedicate a questo o quel prodotto, a questa o quella specialità gastronomica. Basta percorrere le strade delle vacanze per imbattersi nella sagra del cinghiale, della salsiccia, della trippa, delle frittelle, del pesce di lago, del pesce di mare, del pesce di fiume, e così via. Sono iniziative spesso falsate dalla voglia di protagonismo di una Pro loco, quasi sempre nemiche della qualità e della genuinità di quanto viene proposto. Molto meglio partecipare a un estemporaneo torneo rustico e borghigiano di tressette, innaffiato da un bicchiere di vino genuino, che magari metta in palio un prosciutto autentico. GIANNI FRANCESCHI See International Summary page 70 L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 C I V I L T À D E L L A T A V O L A IL CIBO PITAGORICO R ecentemente è stato ristampato il trattato di Vincenzo Corrado “Del cibo pitagorico ovvero erbaceo per uso de’ nobili e de’ letterati”, opera datata che non si può né intendere né apprezzare senza qualche nota esplicativa, che purtroppo manca in quest’ultima edizione. Il Corrado nella prefazione scriveva “(Pitagora) dettando canoni e leggi per la cucina delli suoi uditori e seguaci, non di carni di animali, disse, quadrupedi o volatili, o di pesci imbandite vengano le mense di quanti han voglia di più lungamente e sanamente vivere, ma soltanto di vegetabili erbe, di radici, di foglie e di fiori”. Sin dall’antichità era opinione consolidata che Pitagora vietasse ai suoi seguaci di mangiare animali. Probabilmente perché credeva nella metempsicosi (ipotesi che il Corrado respingeva); certamente non come norma igienica per vivere più sani e più a lungo. Molti filosofi e letterati greci e romani seguirono una dieta vegetariana per controllare meglio le passioni e rendere più facile la meditazione, e può darsi che ciò fosse vero anche per Pitagora. Certo che l’uomo della strada dell’antica Roma, incapace di distinguere fra le varie scuole filosofiche, etichettava come “pitagorici” tutti coloro che si astenevano dal mangiare animali. Corrado affermava L’AGENDA DEL PRESIDENTE 18 FEBBRAIO 2002 Roma Incontro con l’assessore alla Cultura inoltre come “l’uomo naturalmente non sia carnivoro”, basandosi sulla “Genesi” dalla quale risulta che, finché vissero nel Paradiso terrestre, Adamo ed Eva non uccisero animali per cibarsene. Siamo nel Settecento e Corrado era un religioso, quindi credeva ciecamente nella “Bibbia”. Ma dopo di lui c’è stato Darwin, ci sono stati gli studi di paleoantropologia, secondo cui da antenati comuni erbivori sono derivate due linee: una condurrà all’Homo sapiens, l’altra alle scimmie antropomorfe; e l’essersi trasformato da vegetariano a onnivoro con predilezione per la carne è stato uno dei fattori che ha favorito la linea evolutiva verso l’uomo. Poi il Corrado entrava nel vivo del discorso: “La italiana gente avvedutamente oggi più che in altro tempo le pitagoriche leggi ha ripigliato ad osservare con tutto impegno nelle cucine e nelle mense”. Si tratta di un’asserzione inesatta. Non risulta, dalla storia della gastronomia, che nella seconda metà del Settecento cambiassero le abitudini alimentari, con un aumento del consumo di prodotti vegetali a scapito della carne, basterebbe al riguardo vedere le descrizioni di pranzi riportate ne “Il cuoco galante”, altro libro dello stesso Corrado. Vi fu invece un movimento medico, in Italia, per la promozione del vegeta- 22 FEBBRAIO 2002 Noto Inaugurazione della Delegazione (a pagina 32) 24 FEBBRAIO 2002 Reggio Calabria Festa delle frittole (a pagina 28) 19 FEBBRAIO 2002 Genova Passaggio della campana (a pagina 18) 20 FEBBRAIO 2002 Siena Passaggio della campana (a pagina 41) 21 FEBBRAIO 2002 Gela Inaugurazione della Delegazione (a pagina 42) 26 FEBBRAIO 2002 Roma-Appia Inaugurazione della Delegazione (a pagina 43) 27 FEBBRAIO 2002 Velletri Inaugurazione della Delegazione dei Castelli Romani (a pagina 13) (a pagina 44) (continua nella pagina seguente) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 C I V I L T À D E rianesimo, che non ebbe successo, ma che evidentemente impressionò il Corrado, tanto da fargli forse confondere le sue speranze con la realtà. A metà del Settecento apparvero due saggi: “Del vitto pitagorico per uso della medicina” (Firenze, 1742) e “Se il vitto pitagorico di soli vegetali sia giovevole per conservare la sanità e per la cura di alcune malattie” (Venezia, 1752). Autore del primo era Antonio Cocchi che, di famiglia originaria del Mugello, si definiva “mugellano”, anche se nato nel 1695 a Benevento dove il padre si trovava per lavoro. Laureatosi in medicina, fu assunto come medico personale da un lord inglese, che seguì in Inghilterra; là ebbe l’opportunità di conoscere di persona Newton e l’astronomo Halley, ma soprattutto aderì alla massoneria. Quando rientrò in patria fu, cronologicamente, il primo massone della Toscana. Ebbe cattedra prima a Pisa e poi di Anatomia e chirurgia a Firenze. Uomo di enorme cultura (conosceva otto lingue) e di molteplici interessi (riordinò biblioteche e reperti antiquari), ancora da vivo fu considerato uno dei massimi prosatori italiani del XVIII secolo. Nel suo saggio sul “Cibo pitagorico” (in origine un discorso all’Accademia della Crusca) che ebbe varie edizioni successive fra cui una napoletana del 1746, consigliava una dieta vegetariana integrata da latte e miele. Escludeva che Pitagora fosse contrario al mangiare carne in quanto assertore della metempsicosi, poiché lo riteneva anche panteista, sostenitore della presenza dell’anima in tutte le piante e quindi avrebbe dovuto proibire il consumo anche di queste. Autore del secondo saggio fu Giovanni Bianchi, nato a L’AGENDA DEL PRESIDENTE 28 FEBBRAIO 2002 Roma Conferenza al Rotary Club (a pagina 15) 1 MARZO 2002 Acqui Terme Comitato regionale piemontese L L A T A V O L Rimini nel 1693, amico e protetto del Muratori e professore a Siena, ma il suo titolo più importante fu quello di archiatra di due pontefici, Clemente XIV e Pio VI. Egli, a differenza del Cocchi, ritenne che il vegetarianesimo esclusivo potesse essere dannoso alla salute. È da sottolineare che fra Cocchi e Bianchi più di una volta vi fu polemica su argomenti scientifici e che, per ciascuno dei due, i rispettivi saggi sul cibo pitagorico sono considerati fra le operi minori. Qualcuno ha voluto inserire nel discorso sul cibo pitagorico anche la scoperta di Jacopo Bartolomeo Beccari, medico e professore di chimica a Bologna (comunicata nel 1728 all’Accademia di Bologna e nel 1745 pubblicata col titolo “De frumento”), che nella farina di frumento v’era una sostanza gelatinosa simile a quelle di origine animale (era il glutine). In altre parole i cereali contenevano proteine (anche se questo termine fu coniato quasi cento anni dopo). Il Beccari, che fra i suoi discepoli aveva avuto il Bianchi, è attualmente considerato come un precursore della biochimica dell’alimentazione, ma la sua scoperta, troppo in anticipo sui tempi, allora passò inosservata. Già Galeno (II secolo d.C.) aveva notato fra i grandi mangiatori di carne improvvise morti da apoplessia o perdite della favella (per ictus cerebrale). Cocchi, commentando Galeno scriveva: “Tali sventure veggiamo noi accadere a’ corpulenti che di molta e saporita carne si cibano e l’erba ed i frutti disprezzano”. Ma già alla fine del Seicento la medicina dogmatica di Galeno, che per quasi millecinquecento anni aveva dominato la scena, era stata, senza alcun rimpianto, messa da parte e sosti2 MARZO 2002 Milano Comitato regionale lombardo (a pagina 20) 3 MARZO 2002 Pescara Convegno su “La cultura del formaggio” (a pagina 48) (a pagina 39) 5 MARZO 2002 Milano Conferenza stampa con l’Accademia Navale 1 MARZO 2002 Costigliole d’Asti Visita all’ICIF (a pagina 25) (a pagina 40) 2 MARZO 2002 Milano Consiglio di Presidenza A 7 MARZO 2002 Roma Valle del Tevere - Flaminia Passaggio della campana (a pagina 20) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 (a pagina 46) C I V I L T À D E tuita da vari sistemi non meno cervellotici. Cocchi citava perciò un autore oramai superato. Nel 1704, quarant’anni prima del saggio di Cocchi, Giorgio Baglivi, considerato uno dei maggiori maestri della medicina italiana, nei suoi “Canoni della medicina dei solidi” scriveva: “Ci si meraviglia che molti medici vivano in maniera smodata, senza tuttavia incorrere in malattia” e più avanti: “Molti si meravigliano che uomini sobri e continenti non vivano più degli altri, né più sani, tanto che spesso muoiono improvvisamente” e spiegava queste apparenti stranezze in base alla sua medicina “solidistica”: “Coloro che si riempiono di cibo oltre misura, se dopo dormono bene e traspirano durante il sonno, non si ammaleranno per la eccessiva ingestione con tanta facilità che se non dormissero e non traspirassero”. L’attenzione veniva focalizzata sugli accidenti acuti e non sulle malattie croniche, nonostante che fra i malati cronici le morti improvvise fossero più frequenti. Nel Settecento si ignorava cosa fosse il colesterolo, non era possibile misurare la pressione arteriosa, malattie come l’infarto del miocardio non erano ancora state identificate, mentre gli errori alimentari dovevano essere molto maggiori che non oggi: ne è prova la grande frequenza della gotta, oggi pressoché scomparsa. La gotta, dovuta ad alimentazione quasi esclusivamente carnea con esclusione di vegetali e frutta, affliggeva i ricchi inglesi e olandesi. La situazione era un po’ meno grave in Italia, Francia e Spagna, per diversi motivi: si tratta di Paesi cattolici dove v’era l’obbligo di mangiare di magro moltissimi giorni l’anno, inoltre sia per ragioni climatiche che abitudini gastronomiche consolidate verdura e frutta erano sempre presenti sulle mense. Negli ultimi decenni del Settecento grandissima fama e seguito ebbe lo scozzese John Brown (1735-1788), fondatore della medicina “eccitazionistica” e, ai suoi tempi, definito il “Newton della medicina”. Costui, affetto da gotta, si era curato, e a suo dire con buon risultato, mangiando molta carne e bevendo molto vino! Brown aveva molti seguaci anche a Napoli e in genere in Italia. Perciò ripetiamo quanto detto all’inizio del paragrafo: non risulta dalla storia della medicina che in Italia negli ultimi decenni del Settecento vi sia stata un’ondata di vegetarianesimo. Al contrario, molti medici approvavano e seguivano una dieta ricca di carne e cacciagione. Infine il Corrado concludeva: “Ecco perciò tutta la L L A T A V O L A scuola cucinaria posta in movimento per tentare nuovi modi a poter preparare e condire radici ed erbe per mezzo di altri simili vegetabili, onde non solamente grato al palato si renda il semplice pitagorico cibo, ma eziandio possa soddisfarli al lusso dell’imbandire laute mense da simili semplicità composte. E questo è il fine perché il presente piccolo trattato del cibo pitagorico, ossia erbaceo venga qui ora disteso ed a comune uso ed utilità pubblicato”. Anche se non detto esplicitamente, vi è la giustificazione del perché il cibo erbaceo venga poi condito con prodotti di origine animale: per renderlo grato al palato e imbandire mense che siano laute e che non ricordino la Quaresima. A riprova di quanto sopra sostenuto, il “Cibo pitagorico” del Corrado non ebbe altre edizioni né imitazioni. Ancora il Corrado, nella sua prefazione, segnalava che “per allettare i leggitori, ad ogni articolo alcuna cosa sarà premessa che riguarda la natura, e la virtù del vegetabile di cui se ne vogliono preparare le diverse vivande”. Nella prefazione del Gregory non è stato rilevato come spesso in tali brevi premesse siano citati medici o uomini di cultura, cosa del tutto inusuale per il Corrado e non presente in nessuna delle altre sue opere precedenti e successive. Quasi che avesse voluto conferire un’aura di scientificità al suo trattato sul “Cibo pitagorico”. Infine non si può ignorare che in esso vi è un’assoluta novità: la comparsa dei peperoni (chiamati “peparoli”, italianizzazione del napoletano “peparuoli”) in un ricettario per le mense dei nobili e dei letterati. Vi sono infatti ben sei ricette a essi dedicate, fra cui anche i peperoni imbottiti. Poi Corrado, nelle sue opere successive, non inserì mai più ricette di peperoni, anche se in diverse occasioni ne utilizzava i filetti freschi o sott’aceto per ripieni o condimenti. Per trovare di nuovo ricette a base di questo vegetale si dovrà attendere il XX secolo. Con l’unica eccezione della seconda edizione della “Cucina teorico pratica” di Ippolito Cavalcanti, dove vi era una ricetta di peperoni che scomparve nelle edizioni successive. Questi coloratissimi ortaggi non sono presenti nei maggiori ricettari italiani, come l’“Apicio moderno” del Leonardi del 1790, il “Manuale del cuoco” dell’Agnoletti del 1832 e ancora l’Artusi e il “Re dei cuochi” di Giovanni Nelli. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 7 FRANCESCO SORRENTINO Accademico di Napoli-Capri See International Summary page 70 C I V I L T À D E L L A T A V O L A MANGIARE IN SAN FREDIANO M angiare a Firenze in San Frediano vuol dire avvertire anche a tavola quel tanto di “becero”, simpatico e scanzonato che il più folcloristico dei quartieri fiorentini, celebre per il suo artigianato d’arte, offre agli avventori di ristoranti e trattorie rionali che capitino dall’altra riva dell’Arno o da tutto il mondo. Sia chiaro: “becero” a Firenze vuol dire arguto e pizzichino di modi e di parola, sorridente senza cattiva malizia, spregiudicato senza slealtà, forse chiassoso ma senza volgarità, a volte graffiante ma con intelligenza. Per esempio, in via dell’Orto, giusto nel cuore di San Frediano, fra piazza del Carmine e la porta quattrocentesca che un tempo si chiamava “di San Gottolino”, c’è un ristorante che ha un’insegna marmorea ottocentesca, sulla quale, in nero sul bianco invecchiato, è inciso un “Di Vinus” maccheronico (per l’appunto “becero”) che, divenendo spesso “Divinus” in bocca toscana popolare, quasi promette mangiarini celestiali. Anche questa è “aria” di San Frediano. In San Frediano dunque, si mangia popolare, schietto e di colore, proprio come il vernacolo in bocca della gente che vi abita e che si vanta di una “sanfredianità” viscerale, gelosamente devota al suo Santo che si dice protettore dei ladruncoli di “man lesta”, tanto che il Giusti lo degnò, insieme al suo pisano San Ranieri, di versi memorabili: “… e son Santi di quei boni / se non fusse per vizio di rubà!”. Gli Accademici fiorentini amano ritrovarsi fra le pareti del “Di Vinus”, quasi a cogliere l’ora che passa veloce, il “carpe diem” oraziano, con la gioia dell’amicizia intorno a una tavola d’Oltrarno, dato che - come diceva Seneca “Un attimo di gioia è una gioia per sempre”. L’atmosfera che si respira stando a tavola in ogni modesto ristorante o trattoria di San Frediano ha quasi sempre il fascino che emana da mura e da volte di ambienti secolari, di antichi monasteri e di chiese sconsacrate che un tempo furono luoghi di studio, di meditazione e di preghiera, di silenzi e di penitenze: oggi ospitano invece una ben diversa umanità laica. Le stesse strade o i vicoli in San Frediano hanno toponimi singolari d’origine medievale e rinascimentale: via dell’Orto, via del Leone, via del Dragon d’oro, via del Piaggione, piazza Piattellina, e via di seguito. Per esempio, via del Dragon d’oro e via del Leone prendono nome dal Gonfalone medievale con il quale vantavano l’appartenenza al quartiere di S. Spirito; piazza Piattellina ricorda le botteghe medievali degli artigiani del rame che fabbricavano i piattelli e le scodelle di ra- me per le mense del popolo minuto; via dell’Orto (ove è il “Di Vinus”) ricorda la stradina che menava all’orto erbario dei Frati camaldolesi di S. Romualdo che avevano qui un gran monastero del Quattrocento. Il citato ristorante - poco più di un’osteria - è fra le nobili mura che furono ripostiglio di arredi sacri e biblioteca. Sono tanti, più o meno sempre fra le pareti che parlano di storia, i locali del “mangiare” in San Frediano. I loro menu sono custodi di una gastronomia cara ai fiorentini e di gran curiosità per i forestieri: primeggiano i fagioli prediletti preparati in vari modi, ghiotti (tanto che i lucchesi e i senesi dissero dei fiorentini: “Fiorentin mangia-fagioli, ne leccan piatti e ramaioli”). E poi caciucchi di ceci con le costine; spezzatino di manzo al “peposo”; baccalà fritto, in umido o bollito all’olio, limone e pepe; trippa e lampredotto; fegatelli di maiale allo spiedo rosolati alla brace; paste alla bottarga o ai porcini; bistecche chianine con l’osso o in tagliata cotte rigorosamente alla brace di castagno, e così via fra ribollite e pappe al pomodoro! Insomma, sempre a incappar bene con la giusta vena dei cuochi sanfredianini, il mangiare Oltrarno da Firenze è un’esperienza da non perdere. EMO TANA Accademico di Firenze See International Summary page 70 POSTA ELETTRONICA PER L’ACCADEMIA Sono già operativi i seguenti indirizzi di posta elettronica dell’Accademia, opportunamente differenziati per facilitare tutto il sistema di comunicazione: e-mail per il Presidente Dell’Osso: [email protected] e-mail per la Segreteria nazionale: [email protected] e-mail per la redazione della rivista: [email protected] L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 8 C I V I L T À D E L L A T A V O L A LO “ZAFFRAME” DI CASCIA L a storia della coltivazione dello zafferano nel Ducato di Spoleto mostra quanto curiosamente le tradizioni restino nascoste pur essendo ampiamente documentate. La presenza dello zafferano nel territorio della Valnerina era già affiorata in occasione di una ricerca su Cerreto di Spoleto, scaturita da un illuminante ritratto di questo luogo e dei suoi abitanti redatto da Cipriano Piccolpasso in un manoscritto conservato nella biblioteca Augusta di Perugia (cod. Perugia 3064 anno 1579), in cui l’autore riporta i risultati di una indagine affidatagli nel 1565 dal governatore pontificio Bossio sullo stato delle città e delle terre dell’Umbria. Parlando degli abitanti di Cerreto annota: “Esercitano questi huomini d’andar per il mondo vendendo il zafframe et pepe et altre spetiarie, coralli come anco una certa sorte d’herba che chiamano coralina, qual ridotta in polvere vendono per dare ai putti per scacciare i vermi”. Viene riferito anche un episodio di truffa denominata “Cagnabaldi”, che consisteva nel sostituire un sacco di zafferano, di cui era vietata la vendita tra privati, con un sacco di fieno identico lasciato in pegno in cambio di denari. Curiosamente sono citate altre truffe: quella dei “Mutuatores” in cui il pretore di Cascia, con la complicità della moglie, si faceva pagare in zafferano gli interessi dei prestiti concessi ai suoi concittadini, che evidentemente ne producevano in proprio; e quella dei “Crociarii” messa in atto dagli abitanti di Cascia che nel Regno di Sicilia scambiavano il loro zafferano con gemme molto più preziose. Tanta astuzia era stimolata dall’alto valore che raggiungeva la preziosa spezia: nel 1373 a Spoleto vi è l’introduzione di una gabella “Ponderis floreni et zafaraminis” per la pesatura con bilance di precisione dei fiorini e dello zafferano, proprio mentre il rettore pontificio Gomez Albornoz celebrava la qualità dei capperi e dello zafferano in Umbria. D’altra parte il comune di Spoleto in varie occasioni fece dono ai papi e alle loro corti di prodotti che oggi definiremmo tipici: nel 1503 il vescovo di Worcester fu “ben trattato e regalato di zafferano e tartufi”; a Giulio II il 18 giugno 1511 “fu fatto copioso presente” da fargli esclamare “hoc fecisti munus papale” (Achille Sansi, “Storia del comune di Spoleto”). La scomparsa della coltivazione negli altipiani del Ducato viene segnalata nel 1781, nella revisione dei catasti della provincia dell’Umbria che così registra: “Si legge in antichi libri che celebre era il paese di Norcia per il zafferano, ed ora di questa piantagione non se ne scorge nemmeno una pianta”; ed è persa anche nella memoria la sua coltivazione pure in altre regioni come la Toscana che lo usava per la tintura dei tessuti; nel Seicento infatti Firenze scelse di approvvigionarsi dai mercanti genovesi che reperivano in Spagna il prodotto a prezzi più convenienti. Ma a cosa serviva e perché era così richiesto quello che oggi è conosciuto come abbinamento al risotto alla milanese? Sicuramente l’uso tintorio degli stimmi per i tessuti, così come l’uso farmacologico e cosmetico, erano noti sin dall’epoca romana mentre si afferma in epoca medievale e rinascimentale l’uso gastronomico. Allo zafferano si accompagnavano cereali come il farro, i legumi ma anche il pesce, come il luccio e la tinca, carni di capretto, piccione, pollo; si univa infine a zucche, rape, fave, mandorle e funghi, e alle minestre e frittate. Altro uso alimentare è documentato nella preparazione a Leonessa del formaggio denominato “fiore molle” a cui la spezia conferiva il colore giallo della pasta e un particolare profumo; oggi l’unico formaggio italiano che utilizza lo zafferano è il “piacintinu” di Enna. Certo è che un prodotto così ricco poteva abbinarsi al formaggio, considerato povero, solo in presenza di una abbondate produzione, come Pierfrancesco Giustolo testimonia nel poema in latino “De croci cultu”, parlando della rilevante coltivazione nella fascia collinare tra Spoleto e Trevi. Dobbiamo oggi la rinascita di questa tradizione alla tenace iniziativa dei tecnici dell’Unione provinciale degli agricoltori di Perugia, come il dottor Marco Alessandri, che hanno sostenuto la coltivazione di piccoli appezzamenti nella zona di Cascia, così come alla collaborazione dell’università di Perugia nella persona del professor Curgonio Cappelli e con la preziosa ricerca del professor Luciano Giacchè, che ha prodotto, con altri collaboratori, testi sulla coltivazione e sulle ricette tratti da antichi registri. Un importante convegno sulla coltura e cultura dello zafferano che si è svolto a Cascia ha mostrato il suo aspetto approfondito di ricerca e studio; in questa occasione a due Accademici di Spoleto è toccato il compito di far parte della giuria per le pietanze allo zafferano preparate secondo antiche ricette. Per il prossimo convegno il professor Giacchè ha espresso il desiderio di avere una più ampia rappresentanza dell’Accademia a livello nazionale e una collaborazione culturale per la preparazione del convegno. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 9 GIUSEPPE BENEDETTI DEL RIO Accademico di Spoleto C I V I L T À D E L L A T A V O L A IL PEPE DI COLOMBO A ppena giunto nei Caraibi Cristoforo Colombo e gli equipaggi della Santa Maria (la nave ammiraglia) e delle caravelle Nina e Pinta furono affascinati dalla bellezza delle coste e dei fondali, superiore a quella di tutti i mari da loro conosciuti. Non avevano mai visto madrepore e coralli così grandi e belli, fantasie naturali di forme e di colori del mondo sottomarino tanto eccezionali e stupefacenti. Ma non minori meraviglie li attendevano sulla terra ferma. In più punti del suo diario relativo al primo viaggio, Cristoforo Colombo si dispiace di non avere un’adeguata cultura botanica e annota di aver cura di prendere campioni di tutte le piante a lui sconosciute affinché gli esperti le possano studiare in Spagna. È da ricordare, infatti, che lo scopo principale del viaggio era esclusivamente mercantile: riuscire a raggiungere le Indie e l’Estremo Oriente per una strada alternativa dopo la chiusura di tutti gli accessi alla via della seta e percorsi paralleli. Il viaggio di esplorazione poteva significare la scoperta di una rotta che avrebbe permesso alle nazioni europee di approvvigionarsi di oro, altri metalli e pietre preziose, seta, tinture e spezie (indispensabili, queste ultime, per la conservazione dei cibi). Nei primi tre viaggi, e in parte nel quarto, l’ammiraglio non si accorse di avere scoperto un nuovo continente ma si accanì nella ricerca di un passaggio per raggiungere il Chipango (Giappone) e il Cathai (Cina). La spezie più importante che Cristoforo Colombo notò e prese nei Caraibi è il pepe rosso (il “red pepper” degli ispano-americani), ossia il nostro peperoncino rosso che di là proviene. Colombo apprese come veniva preparato per la tavola, ossia macinato, e per questo lo considerò simile al pepe bianco e al pepe nero, a quel tempo ben conosciuti e usati in Europa. Egli lo denominò “axì” pronunciandolo e scrivendolo secondo il dialetto genovese (ossia x=zh). Gli spagnoli tradussero questo nome in “aji” per mantenere la stessa dizione, termine tuttora usato anche dagli ispano-americani. Anche il figlio di Cristoforo Colombo, don Fernando, nelle “Historie” da lui scritte molti anni dopo ci tramanda importanti notizie sul pepe rosso. L’amico Pietro Martire d’Anghiera (Arona 1455-Granada 1526) nelle sue lettere al cardinale Sforza (raccolte nell’“Opus epistolarum”, pubblicato postumo, e nell’altro suo volume “Decades de orbe novo - De rebus oceanicis”, pubblicato a Siviglia nel 1511) narra quanto aveva appreso in Spagna dall’amico ammiraglio del Mare Oceano. Ambedue descrivono il “pepe rosso”, confermano che possiede le qualità del pepe bianco e del pepe nero, che gli indiani lo aggiungono a tutti gli alimenti come condimento perché è buono e giova alla salute. Un altro amico dell’ammiraglio, Gonzalo Fernandez de Oviedo (Madrid 1478-Santo Domingo 1557), nella sua importante opera in ben 50 volumi “Historia general y natural de las Indias, islas y tierra firme del Mar Oceano”, fornisce anche una dettagliata descrizione della pianta, che è poi il nostro peperoncino rosso: è usata in tutte le Indie, scrive, soprattutto assieme alla carne e al pesce, conferisce un buon gusto piccante ed è assai utile per la salute, gli indiani la coltivano e la curano con diligenza. Aggiunge che l’altezza della pianta varia a seconda della fertilità del terreno, ha piccoli fiori bianchi, produce grani colorati di una bella tinta, di grandezza variabile, alcuni grossi come un dito. Commenta che è migliore del prezzemolo per preparare la salsa per la carne. Segnala inoltre che questa pianta fu importata e seminata in molte nazioni europee tra cui Spagna e Italia, ed era considerata come una spezie preziosa. In seguito molti mercanti ne continuarono l’importazione dal momento che l’esperienza diretta aveva dimostrato come fosse ben accetta al gusto occidentale, gradevole e anche un utile medicinale da inserire nella farmacopea. È simile al pepe di Caienna (o “hot pepper” degli americani): l’uso alimentare come spezie è lo stesso ma, dal punto di vista botanico, le due piante sono diverse. Nel 1700 Linnaeus (Carl von Linnè) classificò il pepe rosso come Capsicum annuum L. della famiglia delle Solanacee, comprendente anche la patata, il peperone e il pomodoro, piante che crescevano a quel tempo solo nei Caraibi. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 0 LUISA MASSIMO Primario pediatra emerito all’Istituto “Gaslini” di Genova See International Summary page 70 C I V I L T À D E L L A T A V O L A LA TORTA DEGLI EBREI P roprio mentre Cristoforo Colombo giungeva in vista del nuovo mondo, la finanziatrice della sua lunga spedizione, la cattolicissima regina Isabella, mostrava grande intolleranza religiosa ordinando di battezzare subito chi fosse ebreo tra i suoi sudditi spagnoli. Chi non acconsentiva doveva emigrare entro tre mesi. Chi avesse ospitato i “giudei” avrebbe rischiato la vita e la confisca dei beni. Giovanni II, re del Portogallo, speculò sulla loro condizione promettendo, in cambio di una tassa di otto scudi a testa, il trasporto delle loro sostanze e l’asilo per 10 anni. Dopo una lunga serie di furti, ricatti e vessazioni, gli ebrei spagnoli e portoghesi furono traditi dal successore di Giovanni, Manuele, il quale intimò loro lo sfratto dal Paese o la schiavitù perenne. In un eccesso di paranoia religiosa, il re pensò anche di togliere alla popolazione non cattolica i figli minori di 14 anni per farli cristiani. Alcuni ebrei preferirono ucciderli, altri caddero schiavi, molti cercarono ospitalità nei Paesi vicini, soprattutto in Italia. A Genova furono lasciati morire sui moli. A Venezia li arrestarono sulle navi noleggiate per fuggire, mandandoli poi a remare sui galeoni della Serenissima. Gli unici che li accolsero furono il papa e gli Estensi, signori di Modena e Ferrara. Cominciò così il progressivo arrivo dal Portogallo e dalla Spagna, prima a Ferrara e poi a Modena, quando qui fu trasferita la capitale del Ducato, di numerosi ebrei perseguitati. Si dice che alcuni di loro, giunti da Siviglia, avendolo trovato molto simile - sebbene più piccolo - alla torre della Giralda della città andalusa, diedero il nome di Ghirlandina al campanile svettante accanto allo splendido duomo romanico di Modena. Il duca Ercole I, che li aveva aiutati per primo munendoli di salvacondotti e licenze per aprire uffici d’usura, lasciò in eredità al pronipote Alfonso qualche problema di soprannumero. Qualcosa di simile a ciò che succede oggi, con gli arrivi degli extracomunitari clandestini, sulle coste e alle frontiere dell’Europa. In una lettera del 1571, Gerolamo Montecuccoli comunica al duca che, continuando ad arrivare ebrei da Venezia, lo stesso Iseppe Levi, forse il capo della comunità israelitica modenese, non vuole accogliere più di 51 dei 300 che, imbarcatisi in Spagna per raggiungere Salonicco, erano stati bloccati dal doge. Molti di quelli arrivati all’inizio del secolo si erano già felicemente integrati. Per buona parte si trattava di mercanti e ricamatori. Non è da escludere che la loro presenza, organizzatasi nei secoli successivi in un’im- portante e numerosa comunità ebraica, abbia indirizzato in qualche modo la vocazione della gente modenese all’artigianato e al piccolo commercio che ne consegue. Le abitudini gastronomiche degli ebrei, che hanno sempre funzionato da forte legame tra vita e religione, rappresentando i momenti più drammatici delle vicende del popolo d’Israele, non sono mai andate perse. Le regole che stanno alla base di questa cucina sono racchiuse nel “Casher”, una serie di precise e severe prescrizioni cui attenersi scrupolosamente. Tra queste, figurano il divieto di cibarsi d’animali cosiddetti impuri, quelli che non hanno lo zoccolo e l’unghia tagliata e che non ruminano. Inoltre, è vietato mangiare uccelli rapaci e pesci senza pinne e senza squame, molluschi, rettili e crostacei. Insomma, è come dire: maiali, conigli, lepri, anguille, seppie, polpi, scampi, aragoste, granchi e ostriche. Non è finita: il latte e il formaggio non possono essere mescolati con la carne. Quest’ultima deve essere macellata in modo che l’animale muoia immediatamente e resti completamente dissanguato. A Modena, il punto di riferimento della società e della cultura ebraiche è sempre stata la zona del ghetto, le strade attigue a piazza Mazzini, dove nel 1873 su progetto dell’architetto Ludovico Maglietta, con un costo di 130.000 lire raccolte con donazioni volontarie fra i membri della comunità, fu costruita la sinagoga. In provincia, la comunità più fiorente è stata a lungo quella di Finale Emilia, dove si trova ancora - seppure in disuso e in non buone condizioni - un “Horto degli hebrei” (cimitero pubblico), la cui costruzione risale al 1627. In questa cittadina della Bassa modenese, considerata la “Venezia degli Estensi” per il suo crocevia d’acque, il porto fluviale e l’importante cantiere navale del duca, le tradizioni ebraiche sono rimaste incise più profondamente che in altre zone. A Reggio Emilia, per esempio, le chizze preparate da Federico Sacerdoti detto “Salamèin” nel suo laboratorio di via dell’Aquila (piccoli pezzi di gnocco fritto con l’“anima” di parmigiano reggiano) sono entrate nelle abitudini alimentari dei reggiani. A Ferrara, dove non mancava mai sulle festose tavolate imbandite nel giardino dei Finzi-Contini, il salame d’oca è diventato una golosità per tutti, anche se molti, forse, non sanno che sulla tavola ebraica è arrivato come succedaneo lecito a quello di maiale. Per ritrovare qualcuno di questi piatti bisognerebbe L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 1 C I V I L T À D E visitare le case delle antiche famiglie ebraiche modenesi, oppure cercare con pazienza in quella fetta di Bassa vicino al Po, dove la cultura israelitica, quindi anche la gastronomia, si è più a lungo e meglio amalgamata con quella locale. Non sarà difficile trovar presso qualche norcino, oltre al salame d’oca, prosciutto e ciccioli preparati con la grassa carne dell’uccello dalle zampe palmate. Col tacchino, un tempo, si preparava un ottimo polpettone arricchito da uova e vitello di cui qualche “rezdòra” conserva ancora la ricetta. Per “Pesach” (Pasqua) si facevano tagliatelle con farina d’azzime e uova cotte nel brodo. Per “Kippur” (è il giorno del perdono e si festeggia in autunno) si usava preparare un altro tipo di tagliatelle, sempre in brodo. Per “Purin” (festa delle Sorti) si mangiavano i cedrini, dolci fatti con una crema cotta di mandorle, zucchero e vaniglia che era spalmata su savoiardi bagnati d’Alkermes. Oggi, e senza motivi religiosi, a Finale Emilia, in provincia di Modena, si mangia soltanto la torta degli ebrei (“tibùia”), uno dei piatti più tipici della cucina locale. Si tratta, come racconta Piero Gigli, delizioso poeta ma anche esperto di storia patria della Bassa, di una sfogliata (impasto di farina, burro, strutto e formaggio) che, un tempo, la numerosa comunità israelitica vantava come specialità gastronomica insieme con il salame d’oca e gli zuccherini di “Pesach”. A “venderla” ai cristiani fu Mandolino Rimini, figlio d’Aronne, che nel 1861, toccato dalla grazia di Dio, si fece battezzare coi nomi di Giuseppe, Maria e Alfonso, assumendo il cognome Alinovi. Gli israeliti finalesi non gli lesinarono il loro disprezzo e Mandolino, per vendicarsi, si mise a produrre la torta, aggiungendovi lo strutto - proibito agli ebrei, come tutto ciò che proviene dal maiale - in spregio agli ex correligionari. Il successo fu enorme e ancora oggi, a distanza di oltre un secolo, questa sfogliata che il formaggio filante trasforma in una dorata focaccia farcita è venduta per le strade di Finale Emilia, soprattutto d’inverno, in particolare il giorno dei morti. Quando questa torta approdò nel paese che, più d’ogni altro, nelle terre dei duchi estensi, aveva ben accolto l’ampia comunità israelita giunta dalla penisola iberica? Forse al seguito di un pasticciere ebreo trasferitosi nella Bassa con i numerosi correligionari che avevano seguito il duca Cesare quando, nel 1598, sotto il pressante stimolo del papa, aveva dovuto abbandonare Ferrara e trasferire la capitale a Modena. L L A T A V O L A LA RICETTA DELL’EBREO CONVERTITO Ingredienti per quattro persone: 350 gr di farina, 100 gr di burro, 70 gr di strutto, 120 gr di parmigiano reggiano, 10 gr di sale. Sul tagliere, per circa trenta minuti, mescolate farina, sale e acqua sino a renderli un panetto morbido. Formate una palla e lasciate riposare l’impasto in una terrina coperta da un canovaccio per trenta minuti. Nel frattempo, amalgamate a bagnomaria o a fuoco molto basso i 2/3 del burro e lo strutto sino a ottenere una salsa molto fluida. Dividete la pasta in sei pezzi, lavorate ancora il primo e tiratelo sino a una sfoglia rettangolare molto sottile. Ungetela con 1/6 della manteca di burro e strutto. Ripetete l’operazione con gli altri cinque pezzi di pasta, sovrapponendo e ungendo via via le sfoglie, senza dimenticare di ungere l’ultima anche in superficie. Il grosso timballo va piegato in tre parti, ripiegando all’interno quelle laterali. Riponetelo in frigorifero per 20 minuti, poi rimettetelo sul tagliere. Riprendete a lavorarlo col mattarello e riducetelo a una sfoglia alta 1/2 cm, larga come la tortiera che avete a disposizione, ma lunga il triplo. Usate l’avvertenza di lasciare verso l’alto la parte ripiegata per ultima e non voltare mai la pasta. Imburrate la tortiera e foderatela con 1/3 della sfoglia. Deponetevi metà del parmigiano reggiano tagliato a fette molto sottili con l’attrezzo per affettare i tartufi e spruzzatelo con un po’ d’acqua. Ricoprite questo strato con la seconda sfoglia, mettete ancora parmigiano e acqua, poi posate la terza sfoglia saldando bene la pasta ai bordi della tortiera. Incidete la sfogliata in superficie con la punta di un coltello in modo da formare dei rombi o dei quadrati di circa 5 cm di lato, poi infiocchettate con del burro. Fate cuocere al forno (200°) finché la pasta non ha preso un bel colore rosato, poi servite la torta molto calda. La tradizione vuole che la torta degli ebrei, un ottimo antipasto, ma anche un’appetitosa merenda, sia accompagnata con un bicchierino d’Anicione. SANDRO BELLEI Accademico di Modena L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 2 C I V I L T À D E L L A T A V O L A OGM: ALLARME SOIA S i ritorna a parlare di organismi geneticamente modificati (Ogm). Lo facciamo perché in questi ultimi giorni l’Aiab, l’associazione delle aziende biologiche, il maggior organismo di controllo e certificazione in Italia, ha lanciato un gravissimo allarme: “Gli Ogm minacciano tutta la filiera del biologico e divulgarlo è un atto di serietà e responsabilità”. I dati resi noti dall’Aiab sono stati elaborati dalla Coldiretti, e mettono in evidenza come i maggiori rischi vengano dalle sementi e dai mangimi, soprattutto quelli a base di soia. Tutto ciò conferma le preoccupazioni di Anselmo Stella, presidente dell’Associazione sementieri, “che in natura non esistono zero assoluti, in nessun campo”, in modo particolare ora che la minaccia viene dal mondo del biologico. Quando si parla di sementi e di mangimi il pensiero corre subito a latte, burro, formaggio, yogurt e carne; che sono sì tutti certificati biologici, cioè privi di residui chimici, ma a rischio di contaminazione da Ogm. Nel corso di un recentissimo seminario indetto dalla Coldiretti, il presidente dell’Aiab, Vincenzo Vizioli, ha elencato cifre impressionanti: su 64 campioni di mangimi prelevati in allevamenti biologici e controllati dall’Aiab, ben 25 (cioè il 40%) erano contaminati da Ogm per colpa della soia. La percentuale sale al 91% nei campioni esaminati dal Ministero della Salute in allevamenti convenzionali. Secondo Vizioli si può concludere che “dove c’è soia ci sono Ogm”. Non solo: molti dei campioni esaminati e risultati positivi avevano il certificato Ogm-free. Poiché non sono sicuri i mangimi contenenti soia di provenienza americana o italiana (per la contaminazione dei semi), l’Aiab propone un’imposizione drastica: la messa al bando della soia, almeno per un anno, sia negli allevamenti biologici che in quelli convenzionali. Come se non bastasse, i Nas di Torino hanno scoperto Ogm nel latte in polvere per neonati venduto nelle farmacie italiane e prodotto da due multinazionali operanti sul nostro mercato. Ovviamente, le due società hanno assicurato di non fare uso di ingredienti derivanti da Ogm per i loro alimenti destinati all’infanzia. Ciò conferma i dubbi e le riserve dell’Aiab e della Coldiretti sulla politica delle multinazionali “che vogliono imporci la resa alla convivenza con gli Ogm, per rendere inefficace qualunque tentativo di distinguere tra produzioni legate al territorio e produzioni standardizzate”. Potrà sembrare fuori tema trattare sulla nostra rivista un argomento come quello relativo agli Ogm. Ma crediamo, nello spirito dell’Accademia, che tutto ciò che si riferisce al cibo debba trovarvi spazio per una maggiore comprensione di ciò che mettiamo in bocca, anche se trasformato in piatti appetitosi. BORIS GIANNACCINI Accademico della Versilia See International Summary page 70 INAUGURATA A GELA LA NUOVA DELEGAZIONE Con la cerimonia della consegna della campana da parte del nostro Presidente Giuseppe Dell’Osso, Gela, antichissima cittadina siciliana (più di 4.000 anni di storia), è entrata nel novero delle Delegazioni accademiche. La neo-Delegata Rossana Interlandi ha accolto, nelle sale messe a disposizione dall’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, il Presidente Dell’Osso, il Coordinatore regionale Nietta Bruno, il Delegato di Caltanissetta Michele Macaluso con il Vice-Delegato Diego Argento, per porgere un benvenuto nella città e per esporre le motivazioni che hanno spinto un gruppo di cultori e appassionati di gastronomia a riunirsi per costituire la nuova Delegazione. Nel suo intervento il Presidente Dell’Osso ha sottolineato l’importante ruolo svolto dall’Accademia fin dalla sua fondazione per la tutela e conservazione del patrimonio legato alla civiltà della tavola del nostro Paese. Ha poi evidenziato che “il compito assegnato a ciascun Accademico è quello di difendere e trasfondere nelle nuove generazioni questo inestimabile patrimonio che tutto il mondo invidia e ammira”. Il Coordinatore regionale Nietta Bruno, dopo aver ringraziato la Delegazione di Caltanissetta per la disponibilità e la collaborazione nell’iter di costituzione della nuova Delegazione, ha espresso il proprio compiacimento per questa iniziativa nata in una delle zone più tormentate della terra siciliana, che da anni vive aspre contraddizioni economiche e sociali che offuscano gli antichi splendori di una città scelta da Eschilo per trascorrervi gli ultimi anni della sua esistenza. La serata si è conclusa con una riunione conviviale organizzata nel ristorante “Casanova” di Gela. Le autorità, gli Accademici e gli ospiti hanno apprezzato una lista delle vivande che rispecchiava fedelmente la cucina tradizionale del territorio, povera ma nobilissima. Il Presidente Giuseppe Dell’Osso si è calorosamente complimentato con i nuovi Accademici. (Nietta Bruno) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 3 C I V I L T À D E L L A T A V O L A MAGICA FAVA L e fave hanno avuto nei secoli avversari ed estimatori. Questa alterna fortuna ha creato innumerevoli tradizioni, e superstizioni, in ogni tempo. Egizi e Greci sostenevano che per tenere lontana la morte non bisognava cibarsene: infatti non ne seminavano e si astenevano persino dal toccarle (Erodoto). I Celti invece avevano associato alle fave l’idea della fecondità, e così le mangiavano allegramente e in abbondanza. Una leggenda vuole che Pitagora, il quale aveva in odio questo legume, si lasciò una volta catturare dai nemici che lo inseguivano piuttosto che fuggire attraverso un campo di fave; tutto questo perché un suo maestro egizio gli aveva detto che questi legumi, spappolati e macerati al sole, emanavano l’odore della semenza umana. Cicerone spiega l’avversione di Pitagora col fatto che le fave riscaldano gli intestini, e quindi perturbano i sogni divinatori, non concedendo così la calma e la concentrazione necessarie per la ricerca della verità. Aristotele sosteneva invece che il divieto pitagorico era motivato da una questione simbolica: poiché le fave venivano usate per la elezione dei magistrati, il servirsene altrimenti equivaleva a immischiarsi in faccende pubbliche. Giamblico, studioso del II sec. d.C., allievo di Proclo, affermava che i pitagorici avevano un motivo nascosto per non mangiar fave, che non avrebbero mai rivelato a nessuno. Ovidio ci racconta che in diversi manuali di magia nero le streghe masticavano fave quando compivano sortilegi tendenti a paralizzare la lingua dei loro nemici. Le fave sono state, nel tempo, un cibo tradizionale per i defunti nella cultura cristiana. In effetti questo collegamento fave-morte ha origini nel pensiero egizio e greco, che prende in considerazione i seguenti fattori: la fava è l’unica pianta ad avere un fusto senza appoggi, cioè senza nodi, e l’anima cava; i fiori sono bianchi, ma picchiettati di nero (colore rarissimo tra i vegetali, e simbolo degli inferi), e per giunta la macchia nera riproduce la lettera greca iniziale di “thànatos”, morte. Tutti questi fattori portarono a concludere che nelle fave risiedessero le anime dei trapassati; per questo molti riti prevedevano l’offerta delle fave nere alle divinità infernali. I Latini furono meno intransigenti e - pur mantenendo la ritualità del consumo delle fave nelle cerimonie funebri - se ne cibavano normalmente. Ai tempi di Asclepiade si mettevano tre fave in bocca al defunto, come prova di morte reale. Al momento della germinazione la fava prende le sembianze di un cranio umano; mentre il frutto assomiglia “alle porte dell’inferno” (così Efesto, o Festo). Ma vediamo in dettaglio quali altri rituali relativi alle fave sopravvivono ancora oggi in ambito popolare. Occorre farne mangiare tre, oppure sette, purché a buccia nera, a una partoriente per alleviare le pene del travaglio. In Toscana le ragazze, per assicurarsi che il proprio amore fosse ricambiato, buttavano in aria tredici fave segnate (sette maschi e sei femmine): se cadeva in grembo un numero maggiore di fave “maschio”, potevano essere certe dell’amore del fidanzato. Se una fava seminata il 1° ottobre germoglia durante la novena dell’arcangelo Gabriele (15-24 ottobre), il matrimonio è vicinissimo. Le ragazze in cerca di marito, per conoscere la condizione economica del futuro sposo, mettevano sotto il cuscino tre fave, una intera, una completamente sbucciata e una “pizzicata”, cioè priva della parte superiore; al mattino ne prendevano una a caso: se era quella intera, il marito sarebbe stato un possidente, se quella nuda un povero in canna, se infine quella pizzicata, un uomo agiato (Sicilia). Nella medicina popolare le fave hanno ricoperto un certo ruolo magico oltre che fitoterapeutico. I fiori di fava, per esempio, nascondono il male dell’itterizia. Mangiare fave verdi cura le febbri intermittenti. Mangiare quaranta fave, una al giorno, assicurerà la guarigione dalla tosse secca. Si contino tante fave quanti i porri e le L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 4 C I V I L T À D E verruche che si hanno e che si vogliono eliminare; quindi si buttino nel pozzo di un estraneo, avendo l’accortezza di fuggire subito per non sentire il tonfo: in pochi giorni porri e verruche spariranno. La “fava muna”, letteralmente “fava mondata”, ha costituito in diverse epoche un amuleto contro la colica nefritica, detta in dialetto “scintìnu” (Trapani, Sicilia). Per propiziarsi un raccolto abbondantissimo, si consiglia di mettere una fava in un teschio e sotterrare il tutto in un campo seminato. L L A T A V O L A Sette fave nere, disposte a cuneo, e sistemate dietro l’uscio il giorno della nascita di un figlio, serviranno quale “affidamento” del neonato agli esseri soprannaturali che presiedono alla casa. Sono famose a Roma le fave dei morti, specie di piccoli biscotti simili agli amaretti, talvolta colorati in rosa o in celeste, che si regalano e consumano il 2 novembre. GIUSEPPE CORIA Accademico di Ragusa LA CIVILTÀ DELLA TAVOLA ILLUSTRATA AL ROTARY CLUB Il Presidente Giuseppe Dell’Osso è stato l’ospite d’onore alla conviviale del Rotary club Roma Sud Est (di cui è presidente incoming il Delegato della Roma-Aurelia Giovan Battista Guerra) e ha parlato sul tema “La civiltà della tavola”. La civiltà, ha detto il Presidente dell’Accademia, è un insieme di fattori culturali che si stratificano, nel corso dei secoli, nella mente e nel cuore degli uomini. Civiltà vuol dire l’insieme degli usi e dei costumi, degli stili di vita, dei modi di sentire, delle filosofie e delle religioni, delle consuetudini e delle tradizioni. In tale contesto anche la civiltà della tavola non deve essere vista come un elemento a sé stante ma come la somma di tanti fattori tutti concomitanti, che investono globalmente la vita dell’uomo. Civiltà della tavola, in primo luogo, significa nascita ed evoluzione del gusto che tra i cinque sensi è proprio quello preposto al piacere della buona cucina. E la cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese, è il frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da regione e regione, da città a città, da villaggio a villaggio. La cucina racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi, ci rappresenta al di là dei confini. La cultura della cucina è una delle forme espressive dell’ambiente che ci circonda, insieme al paesaggio, all’arte, a tutto ciò che crea partecipazione della persona in un certo contesto. Il gusto, nel corso del tempo, è andato sempre più affinandosi e perfezionandosi raggiungendo quasi livelli di alta filosofia. Basterebbe citare, tra i tanti esempi, la “Fisiologia del gusto”, del grande gastronomo francese Anthelme Brillat-Savarin. Salvaguardare il gusto diventa quindi un punto essenziale per la difesa della civiltà della tavola. E l’Accademia Italiana della Cucina è sempre stata in prima linea in questa battaglia. Qualche anno fa il Centro studi dell’Accademia elaborò un documento, dal titolo “Educazione al gusto”, nel quale si suggeriva che nelle scuole, nelle mense scolastiche, i bambini venissero aiutati a conservare, a preservare, a migliorare il senso del gusto che avevano appreso in famiglia fin dalla primissima infanzia. Questa esigenza nasceva dal fatto che i programmi ministeriali per le scuole materna ed elementare, sotto la dizione di “educazione alimentare” trascuravano totalmente questo importantissimo elemento, privilegiando gli aspetti puramente sanitari e nutrizionali dei cibi, come le calorie, le proteine, i carboidrati e così via. Ma oltre al gusto, a formare la civiltà della tavola è la forza della tradizione. Quella tradizione che poi non è, come si potrebbe credere, un’entità astratta e immutabile. La tradizione è infatti la somma di millenni di esperienze, di prove, di intuizioni, di tentativi, di successi e di fallimenti. Molto spesso anche il caso e la scoperta fortuita hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo di questa tradizione. Il terzo elemento della civiltà della tavola è la cultura. Oggi il termine “cultura” non è più inteso nel significato che gli davano gli antichi Greci, che l’associavano all’educazione dei giovani. Oggi per cultura s’intende il bagaglio di nozioni, di informazioni e di interpretazioni che ciascuno di noi riferisce soggettivamente ai vari aspetti della vita sociale, personale e interiore. Cultura vuol dire poesia, musica, arte, letteratura, filosofia, ma anche economia, tecnologia, ricerca scientifica. In definitiva gusto, tradizione e cultura sono i tre pilastri su cui poggia la civiltà della tavola, pilastri strettamente connessi tra loro, perché non ci può essere gusto senza tradizione, non ci può essere tradizione senza cultura. Difendere la civiltà della tavola in ogni suo aspetto, come si propone la nostra Accademia, diventa quindi un atto di altissimo valore culturale, sociale e umano. L’intervento del Presidente Dell’Osso è stato seguito con grandissimo interesse dai presenti, fra cui molti Accademici, che alla fine hanno posto numerose domande. Il presidente del Rotary club Roma Sud Est, dott. Giuseppe Capo, ha ringraziato infine l’illustre ospite. (Giovan Battista Guerra) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 5 C I V I L T À D E L L A T A V O L A SICUREZZA E QUALITÀ MIELE AMARO Anche il buon vecchio miele, il salutare alimento che ci viene direttamente dalla natura, entra nel vortice delle polemiche che, periodicamente, si accendono in seguito alle regolamentazioni comunitarie che si susseguono nel settore alimentare. Il “miele filtrato” è un’ulteriore novità che ci viene regalata dalla direttiva Ce (2001/110/Ce), recepita dal nostro ordinamento (G.U. del 7 marzo 2002, serie Ce). Questo miele è ottenuto “eliminando sostanze organiche o inorganiche estranee, in modo d’avere come risultato un’eliminazione significativa dei pollini”. Sembrerebbe un’ulteriore garanzia di purezza data al consumatore, sempre attento a evitare prodotti inquinati da agenti estranei. Ma così non è, se l’Unione nazionale dei consumatori protesta dichiarando: “È un capolavoro di furbizia”, poiché la microfiltrazione, se elimina i lieviti responsabili della fermentazione, trattiene anche i pollini, attraverso l’analisi dei quali si potrebbe individuare la provenienza del miele, oltre che l’origine floreale. Sappiamo che il nostro Paese importa molto miele di provenienza comunitaria, ma principalmente extra-comunitaria (come la Cina e il Sud America). La stessa direttiva Ce di cui parliamo impone l’indicazione d’origine del prodotto, ma, in pari tempo, consente l’aggiunta di miele nostrano al prodotto importato, anche in minima quantità, in modo che sia possibile riportare la dicitura “miscela di mieli originari e non originari della Ce”. Inoltre può anche ingenerarsi il sospetto che qualche confezionatore poco corretto possa dichiarare “italiano” un miele che tale non è, forte della circostanza che, eliminando i pollini con la microfiltrazione, non è più possibile risalire con l’analisi alla vera origine del prodotto. ALIMENTARI “DA BAGNO” Nel colorito gergo romanesco quando si vuole mandare una persona a... quel paese si ricorre a una delle numerose tipiche espressioni di cui il dialetto dispone. Fra queste una delle più benevole è: “Ma va’ a magnà er sapone!”. È difficile risalire all’arcaico significato della frase, che in definitiva è un invito a mangiare qualche cosa di disgustoso. I tempi cambiano e ora i sapori, le schiume, i prodotti profumati che servono all’igiene personale sono proposti al consumatore con nomi o inviti pubblicitari che richiamano le delicatezze del buon mangiare e del buon bere. Abbiamo saponi alla spuma di Champagne, dentifrici alla fragola e via di seguito. Da un’indagine svolta dall’Unione nazionale consumatori sono risultati in commercio: “Panna da bagno, candida come il latte e morbida come la panna montata”, “Spremuta da bagno” (alla pesca, al pompelmo ecc.), “Barra di sapone al cioccolato” (che ha il colore, la forma e l’odore del cioccolato), sali da bagno denominati “mentine da bagno” (sembrano dall’aspetto le pastiglie Valda), “Chicchi di caffè per il bagno” (confezionati in sacchetti di iuta, profumano di caffè e ne hanno l’aspetto) e via di seguito. È facile immaginare cosa potrebbe succedere se un bambino si avvicinasse a tali prodotti e, attratto com’è naturale, li succhiasse o li ingerisse. Tale pericolo è stato avvertito, tanto che un decreto legislativo di qualche anno fa (n. 73/1992), ha tassativamente vietato la vendita di quei prodotti che “pur non essendo prodotti alimentari, hanno forma, odore, aspetto, imballaggio, etichettatura, volume e dimensioni tali da far prevedere che i consumatori, soprattutto i bambini, li possano confondere con prodotti alimentari e pertanto li portino alla bocca, li succhino o li ingeriscano”. Le relative sanzioni sono severe, ma ciò nonostante nelle profumerie e negli scaffali dei supermercati tali prodotti continuano ad apparire. C’è il solito balletto fra chi è responsabile per la vigilanza del rispetto della norma e c’è solo da sperare che le mamme non ritrovino il loro bambino a soffiare dalla bocca un nugolo di belle bolle di sapone. GABRIELE GASPARRO Delegato di Roma CURIOSITÀ La pizza gialla È un giapponese di Ravenna il “re” dei pizzaioli a “Tecnobar and food”, il salone dei pubblici esercizi, ristoranti e alberghi che si è concluso alla Fiera di Padova, ieri. A sbaragliare la concorrenza italiana - con pizza al radicchio e involtini di pancetta ripieni di gorgonzola e radicchio - è stato Takeshi Morita, 27 anni, di Osaka, che lavora a Marina di Ravenna. (dai giornali) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 6 V I T A PIEMONTE ALESSANDRIA 1 marzo 2002 Ristorante “La Schiavia” di Roberto Abrile, fondato nel 1986. ●Vicolo della Schiavia 1, Acqui Terme (Alessandria); 0144/55939; coperti 30. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione necessaria; ferie agosto; giorno di chiusura domenica. ● Valutazione 8; prezzo € 35; elegante, in palazzo storico del quartiere Pisterna con bella vista sulla piazza del Duomo. Le vivande servite: filetto baciato con focaccine capunet e quaglia ripiena; cannelloni di fonduta; fettuccine al sugo dell’aia; stoccafisso all’acquese; punta di vitello al forno con patatine e verdure; formaggetta di Roccaverano; torta al gianduia. I vini in tavola: Gavi dolcetto d’Acqui; Nebbiolo; Brachetto d’Acqui. Commenti: Riunione dei Delegati piemontesi con la partecipazione del Presidente Giuseppe Dell’Osso, quindi trasferimento al ristorante “La Schiavia”, dove è stato servito l’ottimo pranzo descritto, apprezzato e lodato da tutti. ALESSANDRIA 4 marzo 2002 Ristorante “Canton di Russ” dei fratelli Mino, fondato nel 1990. ●Via Verona 6, Alessan- D E L L ’ A C C A dria; 0131/226996; coperti 40. ● Parcheggio scomodo; prenotazione consigliabile; ferie agosto; giorno di chiusura a mezzogiorno. ●Valutazione 7; prezzo € 32; locale familiare situato nella Alessandria vecchia. tajarin con carciofi; gnocchi al castelmagno; gran scaramella di sanato al forno; umido di coniglio al Pelaverga; balaustra di formaggi d’alpeggio; torronata; composte di frutta della casa; caffè e liquori. Le vivande servite: aperitivo con salumi vari; risotto con la pasta dell’oca; scaloppe di fegato d’oca su letto di cipolle di Tropea; zabaione con biscotto. I vini in tavola: Freisa di Chieri Doc 2001 (Azienda agricola Balbiano); Pelaverga di Verduno Doc 2000 (Comm. G.B. Burlotto); Brachetto Piemonte 2001 “Munpiasì” (Azienda agricola Bricco Maiolica). I vini in tavola: Grignolino di Gaudio; Barbera di Colonna; Moscato passito di Marenco. Commenti: Bella serata dedicata all’oca nel nostro “laboratorio del gusto”, dove il Consultore Corrado Gatti si è esibito in uno splendido risotto alla pasta d’oca seguito da una meravigliosa scaloppa di fegato d’oca (acquistato a Mortara) su di un letto di cipolle rosse di Tropea al vino bianco. Accademici in visibilio. Applausi finali per il bravo Corrado e per la brigata di cucina. TORINO 28 febbraio 2002 Ristorante “Monferrato” gestione di Carlo Foradini e Daniele Gilli (in sala), e Aldo Roggero (in cucina). ● Via Monferrato 6, Torino; 011/ 8190661, fax 011/ 8197661; coperti 60. ● Parcheggio abbastanza agevole; ferie mai; giorno di chiusura sabato a mezzogiorno e domenica. ●Valutazione 7,60; prezzo € 38; familiare con cucina tradizionale piemontese. Le vivande servite: lardo e salumi tradizionali piemontesi; battuta di carne cruda al coltello; sformato di cardo e topinambur con salsa d’acciuga; Commenti: Il Simposiarca Pietro Previtera con questa riunione conviviale ci ha riportato alla più stretta tradizione piemontese. Gli Accademici di Torino hanno dimostrato di apprezzare quanto preparato in cucina dal cuoco Aldo Roggero e servito in tavola da Carlo Foradini e Daniele Gilli, con voti di eccellenza per tutti i piatti e con minime differenze fra le portate più gradite e quelle considerate più normali. Va sottolineato che al “Monferrato” si mangia carne di ottima qualità poiché i gestori fanno allevare da agricoltori di fiducia, nell’Albese, bovini di loro proprietà nutriti solamente con foraggio e grano duro integrati, negli ultimi tre mesi prima della macellazione, con fave fresche. Il risultato è il famoso bue grasso di Carrù al quale è dedicata tutti gli anni l’omonima fiera autunnale. La serata, con buona partecipazione di Accademici, si è svolta in un ambiente molto familiare con un servizio attento e puntuale, anche se un po’ lento: lentezza comunque ampiamente giustificata dalla ricchezza del menu, dai bis offerti e, soprattutto, dal fatto che tutti i piatti sono stati preparati al momento. Ottimo il rapporto qualità/prezzo. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 7 D E M I A LIGURIA LA SPEZIA 24 gennaio 2002 Ristorante “Al Negrao” di Enrica e Grazia Calzetta, fondato nel 1940. ● Via Genova 428, La Foce (La Spezia); 0187/701564; coperti 100 (30 all’aperto). ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7,50; prezzo € 25; familiare, accogliente. Le vivande servite: torte di verdure; torta di riso; baccalà fritto e melanzane sottolio; “mes-ciùa”; tagliatelle alla contadina; stoccafisso alla spezzina; muscoli ripieni; castagnaccio; torta di mele. I vini in tavola: Colli di Luni, bianco e rosso (di Paolo Bosoni). Commenti: Una serata tutta dedicata alla spezzinità. Al centro la “mes-ciùa” con altri piatti ben radicati nel territorio e una pubblicazione del professor Paolo Emilio Faggioni, cancelliere dell’Accademia lunigianese di scienze “Giovanni Capellini” che ha ripercorso le varie traversie nei secoli del toponimo della città. La bella serata, che ha visto la presenza di molti Accademici e di illustri ospiti, è servita anche a riaffermare la bontà dei piatti tipici spezzini, purtroppo difficili da reperire e degustare nella moderna ristorazione, piatti che si rifanno alla terra (le minestre e le torte) e al V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A LIGURIA segue mare (stoccafisso e muscoli ripieni). L’avvocato Domenico Bevilacqua, presidente della “Capellini” e Vice-Delegato della Spezia, ha evidenziato le affinità che legano le due istituzioni, che hanno una storia diversa alle spalle, ma sono entrambe impegnate nella difesa delle radici e delle tradizioni spezzine. SAVONA 24 febbraio 2002 Ristorante “Pernambucco” già “Minisport” di Luciano Alessandri e Ivana, fondato nel 1972. ●Viale Italia 35, Albenga (Savona); 0182/555118, fax 0182/53458; coperti 70. ●Parcheggio custodito, sufficiente; prenotazione necessaria; ferie 10 giorni in ottobre; giorno di chiusura mercoledì. ●Valutazione 8,50; prezzo € 40; elegante, caratteristico. Le vivande servite: piccolo cappon magro; timballo di baccalà mantecato; calamari accomodati in salsa di zucchine; tagliolini di basilico al sugo di granchio; guazzetto di pesce con crostini; gran fritto misto del Golfo; parfait all’arancia e frutti di bosco; caffè. I vini in tavola: Pigato Gnen Crou; Costa de Vigne 2000; Pigato Vigne Veggie riserva; Moscato d’Asti Traverso. Commenti: La fantasia e la freschezza dei piatti serviti è stata ancora una volta confermata nella riuscitissima riunione di numerosissimi Accademici e amici. Il pescato portato nella mattinata da fornitori padroncini di barche da pesca è stato l’elemento determinante del successo. Il menu ha permesso una profonda disamina non solo della validità della cucina, ma del valore delle cuoche (Ivana e la giovane nuora). Piatti storici come il cappon magro (antico, ma sempre entusiasmante), il baccalà alla “brandacuiun” (classico modo della costa ligure da La Spezia a Monaco) e gli altri piatti tutti da ricordare e da desiderare ancora. Maestosi il guazzetto (specie di “ciupin” rivisitato, ma gradito), e soprattutto un classico gran fritto di pesci caduti nella rete nella passata notte. Il dolce stupendo ha tentato di far dimenticare i piaceri dei piatti precedenti. TIGULLIO 22 febbraio 2002 Ristorante “Da Beppe” di Francesco Achilli, fondato nel 1945. ●Via Bottaro 29, Santa Margherita Ligure (Genova); 0185/286516, anche fax; coperti 35. ● Parcheggio nei pressi; prenotazione necessaria; ferie dal 6 gennaio al 10 febbraio; giorno di chiusura martedì. ●Valutazione 7,60; prezzo € 32; familiare. Le vivande servite: assaggio di cappon magro con contor- PASSAGGIO DELLA CAMPANA A GENOVA Il Presidente dell’Accademia, Giuseppe Dell’Osso, ha ratificato con la sua presenza il “passaggio della campana” alla Delegazione di Genova. Il Delegato uscente, Giovanni Gramatica di Bellagio, ha dato le consegne al suo successore Paolo Lingua, e ha ringraziato Giuseppe Dell’Osso per la sua presenza. “È la prima volta - ha detto - che un Presidente dell’Accademia partecipa a una riunione conviviale della Delegazione genovese”. Giuseppe Dell’Osso ha ringraziato a sua volta Giovanni Gramatica per l’attività fin qui svolta e per la costante passione accademica dimostrata in ogni circostanza. Il Presidente ha poi brevemente tratteggiato le linee-guida che caratterizzano l’attuale “nuovo corso” dell’Accademia: “più intenso impegno culturale, più capillare presenza sul territorio, maggiore visibilità nel contesto sociale e, soprattutto - ha detto - orgoglio di appartenere a un’Accademia unica e irripetibile”. Il nuovo Delegato Paolo Lingua si è dichiarato in perfetta sintonia con le parole del Presidente Dell’Osso e ha assicurato il proprio costante impegno per la realizzazione degli indirizzi prospettati. È seguita una riunione conviviale nel ristorante “La Bitta” dove il titolare, Raffaele Balzano, ha preparato per gli Accademici un menu di tutto rispetto: brandade di stoccafisso con pesto, condiglione con mosciamme di tonno e bottarga, gnocchi di patate e borragine con crema di pinoli, mosaico di pesce e salsa rivierasca alle olive verdi, parfait di mirtilli al cioccolato. Ottimo il Fiano di Avellino (Mastroberardino) a tutto pasto. (Paolo Lingua) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 8 no di gamberi e rucola; tagliolini con sugo di triglie e naselli; spaghetti alla “Beppe” con frutti di mare; pesce al forno con patate e olive alla ligure; dolce della casa o gelato. I vini in tavola: Valle Isarco Trentino Alto Adige. Commenti: Il ristorante, proposto dall’Accademico Luigi Fois, è affacciato sul Golfo del Tigullio ed è gestito in cucina e in sala da moglie e figlio del compianto Achille Achilli, che lo ha reso famoso. I suoi familiari hanno mantenuto il tradizionale standard di ristorazione a base di pesce, giornalmente fornito dalle paranze che approdano nell’antistante porticciolo. Gli Accademici hanno molto apprezzato il piccolo cappon magro presentato in originale confezione, i tagliolini al profumato sugo di triglia e i tradizionali spaghetti alla “Beppe”, fragranti di frutti di mare. Cotto alla perfezione il dentice alle olive di Liguria, servito su un letto di sottilissime sapide fette di patate. A sorpresa un delizioso trittico di dolci ha completato l’ottima cena. LOMBARDIA ALTO MANTOVANO GARDA BRESCIANO 30 gennaio 2002 Ristorante “Casa Esenta” di Beppe e Patrizia Dattoli, fondato nel 1991. ●Via Staffolo 1, Esenta di Lonato (Brescia); 030/9990192, fax 030/ V I T A 9105891; coperti 120. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie 15 giorni a gennaio, 15 giorni ad agosto; giorno di chiusura lunedì e martedì. ●Valutazione 7; prezzo L. 80.000; accogliente. Le vivande servite: coppa di benvenuto con bocconcini gardesani; sottilissima tiepida di coregone all’olio e limone del Garda; risotto verdurine e gamberi; manzo di Rovato all’olio con purè di patate e spinaci padellati; selezione di formaggi delle montagne bresciane con mostarde; croccante alle mandorle e dolcetti di Carnevale. I vini in tavola: Lugana brut metodo Charmat; Riesling renano Garda classico “Poggio Belvedere” cru (Azienda agricola Redaelli De Zinis); Garda classico riserva “Groppello” Arzane (Cantine Pasini Produttori); Tre Filer passito (Azienda agricola Ca’ dei Frati). Commenti: La Delegazione è accolta da Beppe Dattoli, presidente dei ristoratori bresciani, e così le parole sulle tradizioni enogastronomiche del territorio si sono arricchite e animate anche nel ricordo del fratello Dario, indimenticato fondatore e animatore della ristorazione bresciana (ristorante “Carlo Magno”, Castello Malvezzi). Il ristorante ha dimostrato una buona professionalità nell’accoglienza, con una gestione sempre attenta e puntuale. Per quanto riguarda il menu servito, particolarmente apprezzato è stato il manzo di Rovato, presentato nel rispetto della ricetta tradizionale e dimostratosi piatto assai delicato e gradevole. Buoni l’aperitivo e i vini da pasto, anche se il loro abbinamento con i piatti non è sempre stato puntuale. D E L L ’ ALTO MANTOVANO GARDA BRESCIANO 20 febbraio 2002 Ristorante “Rosa Selvatica” della famiglia Roberto Mora, fondato nel 1989. ●Via S. Antonio 11, Sapraponte di Gavardo (Brescia); 0365/ 31479; coperti 50. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione necessaria. ● Valutazione 7,50; prezzo € 29; familiare, caratteristico. Le vivande servite: minestrina “spurca”; spiedo alla bresciana con uccelletto e polenta; grigliata di carni di corte e porcile; funghi ai ferri; formaggio di monte alla griglia; dolci. I vini in tavola: Chardonnay spumante; Groppello della Riviera in brocca; Moscato della casa in brocca. Commenti: Se volete incontrare un agriturismo vero fate una sosta a Sopraponte di Gavardo. Su un colle verde, con una visita incantevole, troverete “Rosa Selvatica” dove Berto Mora, con moglie e figlie, vi accoglierà con semplicità e amicizia vera, facendovi scoprire i sapori di un tempo che non c’è più, ma che tutti rimpiangiamo. CREMA 23 febbraio 2002 Ristorante “Il Ridottino” di Carlo Alberto Vailati. ●Via A. Fino 2, Crema; 0373/ 256891; coperti 70 (aperto 20). ● Parcheggio scomodo; prenotazione consigliabile; ferie 10 giorni in gennaio e 20 giorni ad agosto; giorno di chiusura domenica sera e lunedì. ●Valutazione non effettuata in quanto il menu è stato preparato da sette cuochi; prezzo € 45; locale in palazzo storico elegante. A C C A Le vivande servite: fritture di pesciolini; frittatine e torte salate; galantina d’anguilla; tortelli cremaschi; crema di fagioli con scaloppe di fegato grasso d’oca; bottaggio d’oca con verze e polenta; formaggio salva cremasco con “pipetto”; gelato alla crema (fatto in casa); spongarda cremasca. I vini in tavola: spumante classico Franciacorta; Sauvignon dell’Alto Adige; Dolcetto d’Alba Dogliani; Moscato spumante Doc. Commenti: Ultima conviviale per festeggiare il quarantennale di fondazione. Insieme ai graditi ospiti della Delegazione di Milano Internazionale abbiamo voluto invitare ben sette cuochi titolari di altrettanti ristoranti già segnalati sulla guida dell’Accademia, tutti in terra cremasca. Ogni portata è stata illustrata dall’autore, nella sua preparazione, prima d’essere servita. DESTRA OGLIO 31 gennaio 2002 Ristorante “Alla Torre” di Aristide Vescovi, fondato nel 1968. ● P.zza Matteotti 5, Canneto sull’Oglio (Mantova); 0376/70121, anche fax; coperti 40. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie agosto; giorno di chiusura mercoledì. ●Valutazione 8,40; prezzo € 42; elegante, familiare. Le vivande servite: “tête de moine”; culatello; frittata di porri; tagliolini al tartufo bianchetto di Norcia; cosciotto di maialino alle erbe aromatiche con “pommes parisiennes” al forno; petto d’oca all’uva rosata con sformato di carote; dolce al croccante e caffè. I vini in tavola: Franciacorta L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 1 9 D E M I A brut Docg 96 “dosage zero” (Ca’ del Bosco); Greco di Tufo Doc 99 (Feudi di San Gregorio); Cremes Langhe Doc 2000 (Gaja); Rosso Le Muraglie Vdt 97 (Ezio Vojat); Passito di Chambave Vdt 98 (Ezio Vojat). Commenti: La visita al ristorante “Alla Torre” di Canneto è ormai diventata, per la nostra Delegazione, un appuntamento di sicuro piacere. La cucina della signora Iole, che ha solide basi nella tradizione gastronomica del nostro territorio, si è affinata negli anni con discrete e apprezzate concessioni all’innovazione rimanendo sempre fedele a se stessa; i tagliolini al tartufo, semplici negli ingredienti ma perfetti nell’insieme, e il petto d’oca all’uva con la pienezza degli aromi e dei sapori sono stati i piatti maggiormente apprezzati. La proposta dei vini fatta da Dino è stata come sempre ben articolata, con la presenza di etichette conosciute e di qualche piacevole sorpresa, ma comunque perfettamente abbinata con i cibi serviti in tavola. LARIANA 7 febbraio 2002 Ristorante “Sant’Anna 1907” di Enrico Bernasconi e Gabriele Vitelli, fondato nel 1907. ●Via Turati 3, Como; 031/505266, anche fax; coperti 100. ●Parcheggio incustodito; prenotazione necessaria; ferie tre settimane ad agosto e una a Natale; giorno di chiusura sabato e domenica a mezzogiorno. ● Valutazione 8,50; prezzo L. 90.000; raffinato, elegante. Le vivande servite: frittella di carciofo su passata di pomodoro fresco; battuta di manzo con crostoni di pane caldo; V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A LOMBARDIA segue RIUNIONE A MILANO DEL COMITATO REGIONALE LOMBARDO I Delegati della Lombardia si sono riuniti nel grande salone della sede accademica di via Napo Torriani a Milano, con la partecipazione del Presidente dell’Accademia, Giuseppe Dell’Osso. La riunione ha rivestito una particolare importanza in quanto ha rappresentato il momento delle consegne da parte del Coordinatore regionale uscente, Giovanni Canelli, al nuovo Coordinatore Vito Artioli. All’ordine del giorno molti temi qualificanti, come l’analisi conoscitiva della situazione dell’Accademia nella regione, le strategie e i programmi per il prossimo futuro, le celebrazioni per l’imminente cinquantenario dell’Accademia. Quasi tutti presenti i Delegati lombardi; ospiti il Delegato di Novara Costantino Tromellini, il Delegato di Cusio-Verbano-Ossola Pier Carlo Lincio e Paolo Grandi Delegato della Svizzera Italiana. I lavori sono stati aperti dal Presidente Dell’Osso il quale ha ringraziato i presenti per la loro dedizione accademica e li ha spronati a far sempre di più e sempre affinché la nostra presenza culturale nel tessuto sociale sia sempre più capillare e intensa. Giuseppe Dell’Osso ha quindi sinteticamente delineato i punti in cui l’attività del Comitato regionale deve articolarsi: sostegno e collaborazione a Giovanni Canelli nel suo nuovo ruolo di Presidente del Comitato maltagliati alle morchelle; risotto al radicchio con fonduta di asiago; controfiletto di fassone alla senape aromatica; chiacchiere di carnevale allo zabaione. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene di Marsuret; Cariddi rosso di Colosi 1999; Kabir di Donna Fugata moscato passito. Commenti: Gli anni passano anche per gli Accademici, ma il seme gettato nel lontano 1961 ha dato i suoi frutti. Le sue messi sono copiose nell’ambizioso perseverare in tradizioni acquisite. Una di queste è il “Carnevale gastronomico lariano”, che non è stato e non è una carnevalata gastronomica. E le maschere sono venute a Como, nel corso degli anni, da tutta Italia a donarci il frutto della loro esperienza nell’ammannire i piatti delle varie regioni. E hanno portato i prodotti della loro terra e i loro maestri di cucina. È stato un grosso successo. E quanti ricordi! I tempi sono cambiati, e in peggio. Ma noi cerchiamo di resistere se non altro per significare che la vera cucina regionale, in questa Italia fatta di campanili e di torri, esiste ancora nella realtà del convivio e della tavola. Quest’anno, per l’occasione, abbiamo voluto creare una nuova maschera in cucina e l’abbiamo trovata in terra brianzola a Cantù, patria dei falegnami dell’Alta Brianza. E così è nato il “Truciolo” che, accompagnato dal suo padrone (così si diceva una volta), “el sciur Pepin”, ha voluto tenere fraterna compagnia al nostro “Tavà”, la ma- organizzatore per il cinquantenario; rilancio e sviluppo delle singole Delegazioni; adesione al “Progetto giovani” per l’inserimento nelle Delegazioni di forze nuove che possano rappresentare i quadri di domani; impegno costante per una sempre maggiore visibilità sul territorio, specie in ambito culturale; attenta “mappatura” del territorio per ottenere una maggiore chiarezza nelle competenze territoriali. Sono seguiti numerosi e puntuali interventi. Hanno esposto problemi e suggerimenti i Delegati Carlos Victor Dana (Milano), Enzo Lo Scalzo (Milano Internazionale), Cristina Merciai Marenghi (Mantova), Gian Giuseppe Brenna (Lariana), Claudio Barlascini (Sondrio), Antonio Capezzuto (Brescia, in rappresentanza del Delegato Guerrini), Paolo Castellini (Varese), Giovanni Canelli (Vigevano), Costantino Tromellini (Novara), Bonaventura Grumelli Pedrocca (Bergamo), Umberto Guarnaschelli (Voghera), Giorgio Fornasari (Cremona). Il Coordinatore regionale Vito Artioli è intervenuto via via per puntualizzare o chiarire alcuni temi, e lo stesso ha fatto il Presidente Dell’Osso il quale, al termine della riunione, si è vivamente compiaciuto per avere assistito a un incontro veramente costruttivo, “buon segno di vitalità per l’Accademia, in quella Milano che l’ha vista nascere ormai mezzo secolo fa”. schera di Como nata anni fa come idea della nostra Delegazione e di Piero Collina, nostro rimpianto Accademico. MONZA E BRIANZA 17 gennaio 2002 Ristorante “Battibecco” di Battibecco srl, fondato nel 2001. ●Via Massena (angolo corso Sempione), Milano; 02/ 316102, anche fax; coperti 60. ● Parcheggio sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie tre settimane in agosto, dieci giorni in dicembre; giorno di chiusura sabato a mezzogiorno e domenica. ●Valutazione non effettuata in quanto fuori territorio; prezzo L. 75.000; elegante. Le vivande servite: mousse di trota affumicata con crostini L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 0 caldi; risotto ai carciofi e tartufo nero; filetto di manzo con funghi e Castelmagno; panettone caldo con mousse al cioccolato. I vini in tavola: Gavi 2000 (Centurionetta); Dolcetto 2000 (Conterno); Picolit 1999 (Conte d’Attimis Maniago). Commenti: Riunione conviviale in trasferta. Il ristorante ha recentemente cambiato nome e gestione. Il locale ha due sale ben arredate con tavoli ben distanziati; il servizio è molto accurato e professionale. Buoni e ben presentati sia la mousse di trota che il risotto. Voto negativo per il filetto servito a bocconcini, risultato troppo cotto e pertanto di consistenza dura e scarsamente insaporito dal castelmagno. Appropriata la scelta dei vini. V I T A MONZA E BRIANZA 12 febbraio 2002 Ristorante “Magazzini del caffè” dei Magazzini del caffè sas, fondato nel 2000. ● Via Parravicini 34, Monza (Milano); 039/2312400, fax 039/2301178; coperti 40. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie tutto agosto e Natale; giorno di chiusura sabato a pranzo e domenica. ●Valutazione 7,50; prezzo L. 70.000; rustico. Le vivande servite: crostini saporiti e fagioli del magazziniere; risotto al taleggio e aceto balsamico; cotechino in crosta con crema di patate e lenticchie; sorbetto al mandarino. I vini in tavola: La Rocchetta brut; Rosso della Valcalepio; Torcolato 1999 (Maculan). Commenti: Anticamente erano magazzini del caffè: vi rimangono esposti alcuni oggetti della precedente attività. Il genere di cucina è genuino, quasi familiare (in cucina c’è una donna). Servizio volenteroso ma un po’ lento. Note sul menu: molto gustosi i fagioli in umido serviti con l’antipasto. Sorpresa per il primo piatto: invece del risotto con taleggio e aceto balsamico come stabilito e scritto sul menu, per una dimenticanza riconosciuta dalla gentile proprietaria è giunto in tavola un risotto giallo con salsiccia, peraltro impeccabile. Ottimo il cotechino in crosta servito con una delicata crema di patate. PAVIA 7 febbraio 2002 Ristorante “Chierico” di Pierluigi Chierico, fondato nel 1983. ●Via Roma 14, Carbo- D E L L ’ nara al Ticino (Pavia); 0382/400477; coperti 80. ●Parcheggio comodo, privato; prenotazione preferibile ma non necessaria; ferie ultime tre settimane di agosto; giorno di chiusura domenica. ●Valutazione 7,40; prezzo € 26; tradizionale. Le vivande servite: prosciutto cotto, lardo e cacciatorini; cotechini, sanguinacci e salamelle di fegato; polenta con stracotto di manzo; polenta con frittura di maiale e cipolle; torta di pane e chiacchiere. I vini in tavola: Bonarda “Giada” (Azienda agricola La Costaiola); Moscato (Azienda agricola Chiarlo). Commenti: Una riunione conviviale all’insegna dei piatti della tradizione in cui il maiale e la polenta l’hanno fatta da padroni. Una polenta eccezionale, preparata con farina macinata a pietra nel nostro Oltrepò, ha accompagnato un ottimo stracotto di manzo dalla carne tenerissima e poi un umido di frattaglie e cipolle (frittura) degno della nostra tradizione e oggi, purtroppo, di non facile reperibilità sulle tavole dei ristoranti. Fra gli antipasti da segnalare un gustosissimo prosciutto cotto, di loro produzione artigianale, e una pancetta che appena in bocca si scioglie. Parlando del cotechino sembra ancora di gustarlo, morbido e non grasso, sotto i denti si sgranava pur essendo ben cotto e all’olfatto una delizia di profumi, profumi di cose buone e non di conservanti o droghe. Ce ne vorrebbero di questi ristoranti che non cedono alle mode, ma cercano sempre di migliorarsi per tener vivi i piatti del territorio, continuamente in corsa per non cedere alla globalizzazione. A C C A SONDRIO 26 gennaio 2002 Ristorante “Sozzani” di Renato Sozzani, fondato nel 1973. ●Piazza Garibaldi 19, Sondrio; 0342/510404, fax 0342/510210; coperti 200 (in più sale). ●Parcheggio custodito, insufficiente; prenotazione consigliabile; ferie da fine luglio a fine agosto; giorno di chiusura domenica. ● Valutazione 8; prezzo € 40; elegante. Le vivande servite: sformatino ai cuori di carciofo con la sua crema; vellutata di zucca al casera e nocciole in crosta dorata di sfoglia; stinco di vitello profumato ai tartufi e porcini; giardinetto di verdure glassate; aspic di agrumi al Moscato con sorbetto e passata di lamponi. I vini in tavola: Vermentino di Sardegna Costamolino Argiolas 2000; Grignolino d’Asti Braida G. Bologna 2000. Commenti: Serata all’insegna della tradizione nel ristorante più noto della città. Nel complesso un buon menu di cui è stata particolarmente apprezzata la vellutata di zucca al casera e nocciole. VARESE BUSTO ARSIZIO 6 febbraio 2002 Ristorante “Trattoria Bevera” di Laura Rizzi, fondato nel 1977. ●Frazione Bevera, Viggiù (Varese); 0332/ 486350, anche fax; coperti 80. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie due settimane in gennaio e in luglio; giorno di chiusura lunedì e martedì sera. ●Valutazione 7,12; prezzo € 25; tradizionale, familiare. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 1 D E M I A Le vivande servite: “pan de melega” con lardo; fagioli e nervetti; mortadella di fegato; polenta e “cassoeula”; brodino; tortino di polenta e zola; panettone di San Biagio con zabaione caldo. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene Doc “Canevo” (Cantina La Pieve); Bonarda Oltrepò pavese Doc 2000 (Cantina Alberto Carrà). Commenti: Piacevole serata dedicata alla “cassoeula” e destinata all’Assemblea della Delegazione. Dopo un consuntivo sull’attività dello scorso anno, con rendiconto economico, il Delegato ha illustrato i temi enogastronomici che i Consultori propongono di trattare nel 2002. L’Accademico Gianni Zen è intervenuto sulla “cassoeula” illustrandone le origini e la diffusione sul territorio anche con citazioni tratte da un bellissimo scritto in proposito dell’Accademico Livio Cerini di Castegnate, scritto che è stato poi distribuito a tutti i presenti. Secondo alcuni Accademici, la “cassoeula” non era all’altezza di precedenti esperienze nello stesso locale. VOGHERA-OLTREPÒ 25 gennaio 2002 Ristorante “Ponte Rosso” di Domenico Adorato, fondato nel 1987. ●Via Garibaldi 179, Voghera (Pavia); 0383/ 646152, anche fax; coperti 80. ●Parcheggio incustodito; prenotazione non necessaria; ferie prime tre settimane di agosto; giorno di chiusura lunedì. ● Valutazione 7,90; prezzo € 34; ristorante/pizzeria, accogliente. Le vivande servite: vellutata di peperoni con purea di ci- V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A LOMBARDIA segue polle di Tropea; “filei” al pecorino crotonese e pepe nero; sformato di merluzzo e cime di rapa; pecorino di Crotone e mostarda di fichi; gelato di crema zabaione con liquirizia in purezza; fichi ricoperti al cioccolato. I vini in tavola: bianco “Critone”, rosé “Critone”, Greco di bianco (tutti dell’Azienda Librandi). Commenti: Per questa serata il signor Domenico, anzi Mimmo come viene da tutti chiamato, ha voluto preparare una cena con i prodotti della Calabria, sua terra d’origine. Il risultato, come si può vedere anche dalla valutazione ottenuta, è stato eccellente. Tutti gli Accademici hanno molto gradito le pietanze servite, semplici ma gustose, apprezzando soprattutto la freschezza delle materie prime, tutte provenienti dalla calda regione del Sud. Anche i vini profumati e intensi hanno ricreato il clima delle lunghe estati calabre. L’ospitalità del titolare e la recente ristrutturazione dei locali rendono il ristorante gradevole e accogliente. gio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie dal 15 agosto all’8 settembre; giorno di chiusura lunedì. ● Valutazione 7,50; prezzo L. 40.000; familiare. Le vivande servite: assaggi di salame; soppressa e prosciutto d’annata; minestra di verze con pane biscotto seguita dal piatto forte “ossi de mas-cio” (ossa di maiale) accompagnato da un robusto cren (rafano); radicchi di campo e “coe” (radici amare lessate); torta di mele. I vini in tavola: Lambrusco delle Terre Verdiane di Parma; Cabernet Belvedere dei Colli Berici; Recioto di Gambellara e Fragolino. Commenti: L’antica civiltà della tavola, riletta e riproposta in uno dei più caratteristici locali dei Colli Berici, a Pederiva di Grancona, per il tradizionale appuntamento della cena con gli “ossi de mascio”. Siniscalco Mauro Bolla, buongustaio eccelso ed esperto del settore delle carni suine. Spartano l’ambiente dell’antica locanda, affettuoso il servizio di Sandra, Luciana, Bruna ed Elio Antonello, collaudati gestori della trattoria. È stata la prima riunione conviviale del 2002, coincisa col passaggio della campana tra Giuseppe La Greca e il nuovo Delegato Giorgio Tassotti. TRENTINO - ALTO ADIGE BOLZANO 6 febbraio 2002 Ristorante “Castel Herrnhof” di Giorgio Sanin, fondato nel 1990. ●Via Stazione 18, Caldaro (Bolzano); 0471/ 964222, fax 0471/964223; coperti 70. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile. ● Valutazione 6,70; prezzo € 54; elegante, accogliente, caratteristico. Le vivande servite: capasanta gratinata; polpo tiepido; code di gambero; guance di calamaro alla griglia; gnocchi di patate con salmone affumicata e rucola; sorbetto al mandarino in cialda; delicatezze di vitello in salsa al Barolo; mousse di cioccolato; semifreddo alla vaniglia su specchio di lamponi; contorni vari. I vini in tavola: Lugana Ca’ dei Frati 2000; Blauburgunder riserva Hofstaetter 1998. Commenti: Gradevole e riuscita serata con la Delegazione al gran completo, per il CURIOSITÀ VENETO VICENZA 20 febbraio 2002 Trattoria “Da Munaretto” di Bruna ed Elio Antonello, fondata nel 1930. ● Pederiva, Grancona (Vicenza); 0444/ 889513; coperti 60. ●Parcheg- I cattolici e l’hamburger Il professor Massimo Salani, teologo e docente di Patrologia, nel suo libro “A tavola con la religione” sostiene che la polpetta yankee non è cibo da cattolici: il pasto veloce perde sacralità. (dai giornali) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 2 passaggio della campana fra Aldo Cecchini e il neo Delegato Sergio Coletti. Grande commozione di tutti nell’accomiatarci da chi ha partecipato costruttivamente per quasi 40 anni all’attività della Delegazione. Il grande numero dei partecipanti e l’importanza della riunione conviviale non hanno premiato la cucina, che però meriterà una visita più attenta, e approfondita. FRIULI - VENEZIA GIULIA UDINE 15 febbraio 2002 Ristorante “Da Scarpan” di Angelico e Luigina Vatri, fondato nel 2000. ●Via G. Garibaldi 41, San Daniele del Friuli (Udine); 0432/ 943066; coperti 40. ●Parcheggio zona pedonale; prenotazione necessaria; ferie 20 giorni in luglio; giorno di chiusura martedì sera e mercoledì. ●Valutazione 8,20; prezzo € 35; tradizionale, familiare. Le vivande servite: stuzzichini con Ribolla gialla; polenta e baccalà; radicchio verde di campo con uova sode; aringa ai tre sapori; i dolci di “Scarpan”. I vini in tavola: Ribolla gialla di M. Collavini; Cabernet franc di Butussi 2000; Ronco dei Roseti - Le Vigne di Zamò 1995; vendemmia tardiva Cascina Fonda 2000. Commenti: Non si poteva, onestamente, chiedere di più V I T A al ristoratore; quando la vera e unica ricetta del baccalà sarà universalmente codificata (nei palati), probabilmente questo pesce non esisterà più: chi asseriva che ci voleva più pepe o sale, altri sostenevano un maggior “mordente” con l’inserimento di alcune acciughe, qualcuno diceva che, così come presentato, era giusto poiché veniva rispettato e privilegiato il sapore naturale del pesce. Ma tant’è, per il baccalà ci saranno ancora secoli per le discussioni. Unanimi, invece, i pareri per il perfetto duetto di radicchio con le uova sode e per le “tre grazie” costituite dall’aringa con cipolla, con il rafano e con il radicchio di Treviso, su “cuscini” di polenta. Citazione di plauso anche per gli antipasti caldi con frittura di pesci, sarde diliscate e baccalà mantecato su crostini di pane. Nel complesso una positiva riunione conviviale di “Quaresima”. EMILIA ROMAGNA CENTO CITTÀ DEL GUERCINO 21 febbraio 2002 Ristorante “Tana del Grillo” di Giovanni Mazzali & C., fondato nel 1993. ●Via Rubizzano 1812, S. Pietro in Casale (Bologna); 051/811648, anche fax; coperti 35. ●Parcheggio, incustodito, sufficiente; prenotazione necessaria; ferie agosto e 1a settimana di gennaio; giorno di chiusura lunedì sera e martedì. ●Valuta- D E L L ’ zione 7; prezzo € 38,75; familiare, rustico, ricavato da un vecchio casolare di borgata rurale. Le vivande servite: fantasia di selvaggina e salumi stagionati; tortelloni al roquefort; taglioline del “Grillo”; taglioline al tartufo nero; tortelloni di piccione al burro e salvia; costatina d’oca con verdure saltate; costolette d’agnello allo scottadito; tegamino dell’oste al tartufo nero; latte portoghese; budino di cioccolato; tenerina. I vini in tavola: Cabernet franc Isonzo del Friuli Doc (Azienda agricola Luisa); Chardonnay Ronco del Gelso; Malvasia Lauretta. Commenti: Continuando il giro di monitoraggio (con un gruppetto di Accademici) alla ricerca di quei piccoli ristoranti a conduzione familiare e fuori dai grossi centri urbani, siamo andati in questo locale rustico ordinando alla carta per meglio valutare la cucina. Ottima è stata la prima impressione, con una esposizione di salumi e formaggi dal profumo invitante, piacevole l’accoglienza del titolare che ci ha seguiti fino alla fine del pranzo con consigli e spiegazione delle vivande servite con buona presentazione. Dalla cucina la moglie Susi ci ha deliziato con i suoi piatti. Buona la carta dei vini. FAENZA 24 gennaio 2002 Ristorante “Calubani” di Tommaso Calubani. ●Via Firenze 372, fraz. Errano - Faenza (Ravenna). ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 6/7; prezzo L. 40.000; tradizionale, familiare. A C C A Le vivande servite: cappelletti al ragù; paglia e fieno; rotolo di coniglio ripieno con patate al forno; faraona e coniglio in casseruola; pomodori e melanzane grigliate; torta ai pinoli e mascarpone; torta alla robiola. I vini in tavola: Trebbiano di Forlì 2000 (Tenuta Pandolfa); Sangiovese superiore Pandolfo 2000 (Tenuta Pandolfa). Commenti: Piacevole riunione conviviale sapientemente organizzata dallo Scalco Giorgiomaria Cicognani presso una delle più valide trattorie del territorio faentino. Fedeltà alla tradizione, porzioni molto abbondanti e ottimo rapporto qualità/prezzo sono le caratteristiche del ristorante che, in occasione della riunione conviviale, ha proposto buonissimi primi piatti, soprattutto la “paglia e fieno”. Qualche perplessità riguardo il banale rotolo ripieno, ma decisi consensi per coniglio e faraona. Molto buoni i dolci fatti in casa. Discreti i vini. Valutazione complessiva penalizzata dall’ambiente rumoroso e non perfettamente illuminato. Servizio volenteroso e comunque adeguato alla gestione familiare. FERRARA 25 gennaio 2002 Trattoria “Il Bagattino” di Antonio Pantalone. ●Via Correggiari 6, Ferrara; 0532/ 206387; coperti 50. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie mai; giorno di chiusura nessuno. ●Valutazione 6; prezzo L. 65.000; caratteristico in centro storico. Le vivande servite: zuppa ai frutti di mare; risotto alla marinara; misto di pesce ai ferri; anguilla e fritto misto; torta crema e pinoli. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 3 D E M I A I vini in tavola: Alois Lageder, Lagrein rosé 2000 - Alto Adige; Chardonnay Fain 2000, Viticoltori in Cormons. Commenti: La Delegazione si è riunita in Assemblea ordinaria per l’approvazione del conto consuntivo della gestione 2001 e del bilancio preventivo 2002. Nel corso della riunione conviviale il Delegato ha illustrato l’attività svolta e al termine sono stati approvati all’unanimità entrambi i documenti contabili. Sono state esaminate alcune proposte d’ingresso per nuovi Accademici. Il menu a base di pesce è risultato di qualità scadente. Vini normali. Servizio mediocre. Peccato, perché alcuni giorni prima il locale era stato visitato dalla Consulta con piena soddisfazione. Forse solo un incidente di percorso. FORLÌ 22 febbraio 2002 Ristorante “Antica Osteria degli Archi” di Giorgio Argenti, fondato nel 1990. ●Piazzetta San Nicolò 2, Castrocaro Terme (Forlì); 0543/768281; coperti 40. ●Parcheggio comodo; prenotazione necessaria; ferie in inverno; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 8,50; prezzo € 80; elegante, con terrazza panoramica. Le vivande servite: millefoglie con asparagi bianchi e squacquerone; coscia e petto di quaglia con il suo uovo al prosciutto, vinaigrette al miele e aceto balsamico; passatina di ceci e patate con funghi di bosco; gnocchetti di ricotta su fonduta al pecorino delle grotte di Predappio Alta; tournedos di coniglio su salsa di cipolle cotte nella “saba” e fili di verdure croccanti; gran tagliere di formaggi con marmellate e pere caramellate fat- V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A EMILIA ROMAGNA segue te in casa; zabaione ghiacciato al vino passito con frutti di bosco. mai; giorno di chiusura nessuno. ● Valutazione 7,19; prezzo € 28,41; accogliente. I vini in tavola: Fiano di Avellino vendemmia 2000 (Azienda I Feudi di San Gregorio); Il Bianco della Castellada 1998 (Azienda La Castellada); Bottale Sangiovese riserva 1998 (Azienda Ferrucci); Comtess bianco passito Sanct Valentin 1999. Le vivande servite: sformatino di verdure in crema di formaggi teneri; consommé di pasta e fagioli; strozzapreti in salsa di ragù bianco tartufato; ventaglio di petto d’anatra all’aceto balsamico con polentine fritte; varietà di frittura; mousse allo yoghurt su letto di crema inglese; degustazione di sfrappole con Cagnina. Commenti: Un menu calibrato, elegante, sfizioso, con l’aggiunta di vini di prima qualità. Questi gli ingredienti coi quali Giorgio Argenti si è esibito riscuotendo consensi ed elogi meritati. Fra i piatti è difficile scegliere il migliore. Ai più sono particolarmente piaciuti la coscia e petto di quaglia col suo uovo al prosciutto, vinaigrette al miele e aceto balsamico. Ottimi gli gnocchetti di ricotta su una fonduta al pecorino delle grotte di Predappio. Una meraviglia il gran tagliere di formaggi con marmellate e pere caramellate fatte in casa. Il dessert ha chiuso degnamente la serata. Abbinamento con vini eccellenti. Ogni piatto è stato commentato dai numerosi commensali accompagnati, come al solito, dalle loro eleganti consorti - e sottolineato dagli interventi dell’“arzdor” della serata: l’Accademico Cosimo Frassineti. Il Delegato Stelio Nanni ha “diretto” il dibattito complimentandosi con Argenti e con la sua brigata. IMOLA 22 febbraio 2002 Ristorante “Pamazza” di Gino Pamazza, fondato nel 1982. ● Via Lughese 37, Mordano (Bologna); 0542/51434, fax 0542/52165; coperti 300. ●Parcheggio custodito; prenotazione consigliabile; ferie I vini in tavola: Novello Campoeliso della Cantina Cesari. Commenti: La conviviale del mese di febbraio ha avuto luogo in questo ristorante sito all’interno di una prestigiosa villa antica in località Mordano. Gli Accademici sono stati accolti e sistemati attorno a un tavolo reale nella “Sala del Seicento”. Tutti i piatti presentati sono risultati di buona qualità, soprattutto graditi il consommé di pasta e fagioli, le varietà di frittura e la mousse allo yoghurt in letto di crema inglese. Ambiente e servizio di ottima qualità. Discreto il novello Campoeliso servito a tutto pasto. REGGIO EMILIA 27 febbraio 2002 Ristorante “A Mangiare” di Braglia e Donati, fondato nel 1993. ●Viale Montegrappa 3/A, Reggio Emilia; 0522/ 433600; coperti 40. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie metà agosto; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7,50; prezzo € 33,50; accogliente. Le vivande servite: gnocco fritto e stuzzichini; crespelle gratinate col formaggio di fossa; maltagliati di segale al su- go di cinghiale; medaglioni di filetto con radicchio trevigiano: costolette di agnello alle erbe aromatiche e patate; sformatino di castagne con zabaione. I vini in tavola: Gutturnio dei Colli Piacentini “Torre Fornello Sinsai”; Governo di Castellare. Commenti: Il locale, recentemente rinnovato, ha accolto un nutrito gruppo di Accademici e ospiti che hanno apprezzato il menu e il servizio. L’Accademico Francesco Carboni ha poi illustrato una serie di diapositive fatte in occasione del Natale a New York, descrivendo l’atmosfera della città ferita l’11 settembre 2001. TOSCANA AREZZO 2 febbraio 2002 Ristorante agriturismo “Fontelunga” di Michele Catani, fondato nel 1995. ●Montanare di Cortona (Arezzo); 0575/ 62464, anche fax; coperti 35. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione necessaria. ●Valutazione 8; prezzo L. 55.000; familiare. Le vivande servite: “Il sogno della notte di S. Antonio Abate”: ciccioli, burischio cortonese, salsiccia sotto la cenere, migliaccio; “Due ricordi degli anni verdi”: farinata di granturco, zampetti trippati; “Un piatto d’obbligo”: grigliata con tutto quello che il maiale L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 4 ci regala quel giorno; “Un reperto gastronomico”: dolce di sugna. I vini in tavola: vino di Cortona. Commenti: Incontro improntato al ricordo familiare del giorno dell’uccisione del maiale con il recupero di tutti i sapori ormai perduti. La cucina della signora Donatella non ha deluso, anzi ha lasciato la voglia di tornare. FIRENZE 18 febbraio 2002 Ristorante “Fuor d’Acqua” della Soc. “Calimero” srl, fondato nel 2001. ●Via Pisana 37/R, Firenze; 055/222299, fax 055/2281816; coperti 80. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie tre settimane di agosto; giorno di chiusura domenica. ● Valutazione 7,50; prezzo € 40; raffinato, accogliente. Le vivande servite: piatto misto di pesci crudi (triglie, tartara di branzino, orata e scampetti); carpaccio di branzino al pepe rosa; insalata di calamaretti e rucola; filetti di sogliola al vapore con aceto balsamico e verdure; pagello al vapore con crudité); spaghetti alla trabecolara in bianco; tagliatelline agli scampi; frittelle di bianchetti; sfogliate alla crema e mela. I vini in tavola: Müller Thurgau 2000 Taa (St. Michael - Appiano); Gewürtztraminer 2000 Taa (Alto Adige); Prosecco Valdobbiadene “Le Culture”. Commenti: La qualità e il gran numero degli antipasti proposti, presentati in bella vista su vassoi, sono stati molto gradevoli all’occhio ma, di V I T A fatto, hanno offerto solo un “assaggino” inappagante, non tanto per la buona “voglia” dei commensali al tavolo, ma per la curiosità di assaggiarli tutti. Lo stesso discorso vale per i due primi, di cui gli spaghetti alla trabacolara erano il piatto più difficile. Mancava il profumo del pesce, che solo in paranza o in trabacco si sposa con la fantasia che nessuna scuola gastronomica insegna. Buoni i vini. Premuroso ma un po’ lento il servizio. LUCCA-GARFAGNANA 15 febbraio 2002 Ristorante “Antica Locanda dell’Angelo” di Giuseppe Cipolla, fondato nel 1414 (nuova gestione dal 1984). ●Via Pescheria 21, Lucca; 0583/ 467711; coperti 70. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie tre settimane a gennaio; giorno di chiusura domenica sera e lunedì. ●Valutazione 8,50; prezzo € 51; elegante. Le vivande servite: aperitivo con stuzzichini; coda di rospo e speck su passata di cannellini; gamberone fritto su fette d’arancia e rucola; riso scampi, zucchine e zafferano; scaloppa di cernia al pepe nero; cassata all’italiana. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene 2001 (Le Culture); Colline Lucchesi (Giallo dei Muri 2000); Pinot grigio gris 2000 (Lis Neris); Passito di Pantelleria (Terre dei Sesi). Commenti: A Lucca ogni angolo di strada, ogni palazzo suscitano emozioni ed evocano immagini storico-artistiche di rara bellezza. L’“Antica Locanda” dell’Angelo si trova proprio al centro di questo mondo straordinario, nei pressi di quella che fu la “Domus D E L L ’ A C C A D E M I A DUE ACCADEMIE E LA CUCINA DI BORDO PER IL CONVEGNO “IL CIBO IN CAMBUSA” L’Accademia navale di Livorno e l’Accademia Italiana della Cucina saranno partner d’eccezione alla tavola rotonda dedicata al “Cibo in cambusa”, che si svolgerà a bordo di una unità della Marina militare italiana nel quadro di una prestigiosa manifestazione internazionale che si tiene ogni anno a Livorno: il trofeo “Accademia navale e città di Livorno” al quale parteciperanno, nell’edizione 2002, oltre duemila regatanti appartenenti a 21 nazioni con 800 imbarcazioni. L’annuncio di questa partnership tra le due Accademie era già stato dato nello scorso ottobre a Genova nell’ambito del Salone nautico, ma ora l’organizzazione della tavola rotonda è stata ulteriormente ufficializza- Regia”, il Palazzo dei duchi longobardi, e insiste sulle scale della Zecca duecentesca. Nelle sue cantine si può ammirare ancora oggi un tratto di strada appartenente all’alto Medioevo. La conviviale si è svolta nei locali dell’“Antica Locanda” ottimamente ristrutturati: si pensi che le prime notizie dell’edificio risalgono addirittura al 1414. Senza ombra di dubbio questo incontro conviviale è stato uno dei migliori degli ultimi anni, non solo per la squisita bontà delle portate e per gli ottimi vini, ma anche per un clima di particolare serenità che si è stabilito fin dall’inizio della serata. Purtroppo mancavano molti Accademici, sia per l’inclemenza del tempo, sia per l’incombente influenza. Ci dispiace per loro: hanno perso una rara occasione di gustare piatti di pesce di vera bontà, uguali, se non migliori, a quelli che di solito vengono proposti sulla costa. Inutile elencare le portate e stilare una scala di ta in un’affollata conferenza stampa che si è svolta a Milano presso il circolo “Il Giardino”, con la partecipazione del nostro Presidente Giuseppe Dell’Osso e del Coordinatore regionale per la Toscana, Ulisse Vivarelli. Oltre ai rappresentanti della nostra Accademia hanno illustrato il tema della tavola rotonda (e delle altre manifestazioni concomitanti) il capitano di vascello Marcello Bernard, presidente del Comitato organizzatore, il capitano di vascello Angelo Lattarulo, comandante di Marisport, e il dottor Marco Bertini, assessore al Turismo della città di Livorno. I giornalisti presenti hanno dimostrato vivo interesse all’iniziativa, rivolgendo svariate domande e chiedendo dettagli e chiarimenti. (Ulisse Vivarelli) valori: tutti i piatti sono stati all’altezza della situazione. Se proprio vogliamo scegliere quelli che hanno avuto un voto molto alto, fra l’8 ed il 9, ricordiamo la coda di rospo con lo speck su passata di cannellini e il riso agli scampi con zafferano. Fra i vini è emerso di una spanna il Pinot grigio gris 2000 Lis Neris. Al termine della riunione conviviale un lungo applauso ha salutato i cuochi e i signori Cipolla, proprietari del locale. VALDINIEVOLE 15 febbraio 2002 Ristorante “La Locanda di Pier Antonio” di Antonio Pirozzi & C., fondato nel 1998. ●Piazza Matteotti 3, Marginone-Altopascio (Lucca); 0583/ 286005; coperti 60. ●Parcheggio incustodito, sufficiente, sulla piazza antistante; prenotazione consigliabile; ferie due settimane a gennaio e luglio; giorno di chiusura lu- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 5 nedì, aperto a pranzo solo nei festivi. ● Valutazione 8,40; prezzo € 35; tradizionale. Le vivande servite: cialda di mais e parmigiano ai sapori di mare; lasagne di pasta fresca con verdure e bacon; flan di gamberi e zucchini su vellutata di crostacei; branzino al sale con composta vegetale; torta di mandorle e cioccolato con salsa vaniglia. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene (Vigna Dogarina); Bianco di Montecarlo (Terre dei Cascinieri); Chardonnay Antinori (Castello della Sala); Moscato di Pantelleria (Pellegrino). Commenti: Convivio con signore per accogliere il nuovo Accademico Alberto Albertacci; ci ritroviamo in eletta compagnia in questo locale, già noto a diversi di noi, un po’ fuori mano, ma che vale qualche chilometro in più. Risulta infatti difficile V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A TOSCANA segue stabilire una graduatoria di merito fra i diversi piatti, tutti decisamente molto buoni e apprezzati per il sapiente dosaggio dei sapori e l’originalità della presentazione. Unica riserva, una certa lentezza del servizio, forse inevitabile (ma migliorabile), date le caratteristiche dei cibi, tutti presentati al punto giusto di cottura e temperatura. Soddisfacenti i vini, anche se il Montecarlo (siamo nella zona di produzione) c’è sembrato diverso dall’abituale bouquet. Interessante l’incontro con lo chef proprietario, Antonio Pirozzi, venuto a salutarci e meritatamente complimentato, cui auguriamo le migliori fortune per la bravura e la professionalità. VERSILIA 22 febbraio 2002 Ristorante “Da Pucci” di Nicoletta Pucci & C. snc, fondato nel 1957. ●Via S. Maria al Rio 87, Strettoia di Pietrasanta (Lucca); 0584/799630; coperti 60+60 all’aperto. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie settembre; giorno di chiusura martedì sera e mercoledì. ● Valutazione 7,20; prezzo € 23,50; familiare. Le vivande servite: salumi vari (mortadella nostrale, biroldo, lardo); crostini di fegato e di funghi; polpettine fritte; verdure sott’olio; incavolata (cavolo nero, fagioli borlotti, farina di mais il tutto insaporito da zampetta di maiale); pollo e coniglio fritti con verdure di stagione fritte; tagliata con rucola e parmigiano; dolci della casa. I vini in tavola: Chianti classico; Candia, vino bianco locale di un certo pregio, molto ricercato, il vitigno viene colti- vato in una ristretta zona (Candia) di Massa. Commenti: Un susseguirsi di avvenimenti ci ha portato a organizzare le riunioni conviviali in ristoranti della costa. Ora abbiamo già in programma di visitare una serie di trattorie e piccoli ristoranti dell’interno, all’insegna delle tradizioni di terra dove si cucina ancora “come la nonna”. La prima riunione, di cui è stato diligente Simposiarca il Consultore Mario Varano, è stata tenuta alla trattoria “Pucci”. L’incavolata, zuppa da una vecchia ricetta della nonna della cuoca, ha avuto un grande successo. Pollo e coniglio fritti con verdure fritte (cardi, carciofi, zucchini): frittura veramente casalinga (a ogni padellata viene cambiato l’olio). Polli e conigli allevati dai titolari. I dolci tutti preparati dalla cuoca. Discreto il Chianti classico; il Candia ha deluso il palato di alcuni Accademici. MARCHE ANCONA 8 febbraio 2002 Ristorante “Hostaria S. Lucia” di Gianni Giacani. ●Via Marche 2/B, Jesi (Ancona); 0731/64409; coperti 50. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione obbligatoria; ferie agosto; giorno di chiusura lunedì. ● Valutazione 8,50; prezzo € 42; accogliente, non senza eleganza, ottimo servizio. Le vivande servite: passatina di porri al gambero; antipastini e olifrutti; triglia e salsa di melanzana; razza al vapore; frutta e salsa alla pesca; zuppa di calamaro e asparago; composta di mare al vapore con piovra; sogliola mazzancolla con olio di sedano e clementine; corvina e scampo al finocchio selvatico; orzo perlato con gambero e calamaretti; cappelletti di mare e conchiglie ai gamberetti e broccoletti con salsa di carciofo; composizione di dolci: castagnole fondenti al limone con panna al Rum e olio al limone. rito (questo sarà l’indirizzo futuro del locale) tanti antipastini al secondo piatto, cui spesso si arriva sazi, e non in grado di apprezzarlo dovutamente. I vini in tavola: Müller Thurgau; Verdicchio classico riserva; Berluschi brut rosé; Moscato naturale. GUBBIO 6 febbraio 2002 Commenti: Dopo una deliziosa passata di porri ai gamberi si è snocciolata, con uno squisito pane caldo fatto in casa e ottimi vini (Gianni è anche un apprezzato sommelier) la serie degli antipastini, ognuno con l’aggiunta di un olifrutto e con una freschezza del pesce evidente; del resto il pesce bollito o cotto al vapore non maschera la sua freschezza. Tanti assaggini quindi, validissimi, a cui hanno fatto seguito un orzo perlato non molto ricco di sapori, ottimi cappelletti al ripieno di mare, gustosi e ben preparati, e una originale ma validissima conchiglia con gamberetti freschi e broccoletti e una salsa di carciofo. Il dessert era degno della fama del locale e del calore con cui Gianni ha accolto l’Accademia; ciò vale anche per i vini ben accostati e di notevole qualità (molto gradito l’intermezzo con il Berluschi brut rosé). Una riunione conviviale con tutti i crismi, quindi, con dibattito tra gli Accademici a ogni piatto e valida anche per aver prefe- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 6 UMBRIA Ristorante “Picchio Verde” di Aldo Alunno, fondato nel 1986. ●Via Savelli della Porta 65, Gubbio (Perugia); 075/ 9276649, fax 075/ 9277388; coperti 200. ●Parcheggio centro storico (zona traffico limitato); prenotazione consigliabile; ferie mai; giorno di chiusura martedì. ● Valutazione 8,30; prezzo € 20; tradizionale, familiare, caratteristico. Le vivande servite: fritto (coratella) di maiale con crescia (torta al testo), norcinerie varie; polenta; maialino in porchetta; cavoli e patata; frappe, castagnole e cicerchiata. I vini in tavola: Torre di Giano (Cantine Lungarotti); Montefalco rosso (Cantine Castello di Antignano); Vin santo (Cantine Lungarotti). Commenti: Ottima e genuina la cucina di questo locale sito in pieno centro storico, senza grandi pretese, con semplicità, signorilità e simpatia, che ci ha accolti, aspettando il giovedì grasso, anche con un duo musicale, tutto al femminile, per allietare il dopocena e permette- V I T A re agli Accademici, signore e ospiti i tradizionali carnevaleschi “quattro salti”. Serata piacevole soprattutto per il palato, anche se tutte le proposte sono state a base di maiale rigorosamente preparato con sale iodato, essendo questo il periodo di “Gubbio ben… essere”, organizzato dall’Accademico Guido Monacelli. Si è iniziato con una favolosa coratella di maiale servita con la crescia sul panaro, tipica della tradizione eugubina, e si è proseguito con una gustosa polenta al sugo di spuntature (costarelle) e salsicce ripassata al forno. Cavoli e patate ripassati in padella con “barbozza” hanno fatto da gradevole contorno a un maialino al forno preparato e cotto con sapiente cura. I dolci tradizionali del Carnevale hanno chiuso le varie portate in tavola, che hanno riscosso unanimi consensi. TERNI 20 febbraio 2002 Ristorante “La Palombara” di Mario Boccalini, direttore responsabile Nicola Felici, fondato nel 1999. ●Via Ternana per Sangemini loc. Palombara, Sangemini (Terni); 0744/334082, fax 0744/ 331299; coperti 280. ● Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie mai; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7; prezzo L. 50.000; tradizionale. Le vivande servite: flûte di Prosecco con buffet di stuzzichini (6,50); zuppetta di porri con rosticini di pescatrice (7,50); maltagliati alla saracena con crema di ceci e moscardini (5,50); filetti di triglia porchettati in salsa trapanese (7,50); sorbetto alla menta (7); zuccottino agli agrumi (7). D E L L ’ I vini in tavola: Prosecco Mionetto 2000; Lacrimarosa 2000 Mastroberardino. Commenti: Riunione “tecnica”, riservata ai soli Accademici. L’esperienza ci conferma che sono le più riuscite e culturalmente più interessanti, data la possibilità di aperta discussione. Il Delegato espone il tema proposto: “La cucina di un cuoco siciliano, Tommaso Balduccio, alla luce della realtà di un ristorante ternano: i pro e i contro e soprattutto quali probabilità di successo?”. Lo Scalco Vittorio Fiorucci illustra il menu: iniziamo con una mousse di salmone fresco su crostino ricoperta di tonno affumicato, l’amalgama piuttosto insipida della mousse rinviene con la saporosità spinta della carne rossa salata del tonno portando il tutto a livello di ampia sufficienza. Saliamo con una buona vellutata di porri, dalla quale affiorano dei piccoli bocconcini di rana pescatrice cotta al forno. Il gusto dolce del porro ben si sposa con un pesce dai toni rotondi e non spigolosi, morbido e non asciugato dalla cottura al forno. Non all’altezza l’abbinato Prosecco Mionetto, perfetto invece il Lacrimarosa Mastroberardino la cui consistenza di corpo e di fresca acidità equilibra la dolce mollezza del piatto. Totale scompenso nel piatto successivo, i maltagliati alla saracena. Buon livello con i filetti di triglia porchettati in salsa trapanese. La triglia è di Tunisi, rossa, pelagica, la pesante pezzatura permette lo sfilettamento, il prosciutto umbro ne accentua la sapidità, fresca la julienne di pomodoro fresco che la ricopre, amalgama di sapori della cucina del Sud della Sicilia e, guarda caso, con quelli del Sud dell’Umbria. Pulisce be- A C C A ne il denso sorbetto alla menta, non rimane che la conclusione con lo zuccottino agli agrumi: bello sul piatto, un po’ troppo “forte” di grasso la ricotta del ripieno. Interessante il locale, dalla ampia disponibilità di posti, su due piani; bella la tavola, ottimo, professionale, ad alto livello il servizio. Quale la risposta al tema proposto dal Delegato? “Ammirevole l’impegno e la capacità del cuoco rispetto agli ingredienti (ittici) a disposizione (vedi qualità, freschezza e ampia disponibilità di preparati)” nota Enrico Cipiccia. “Originale e coraggioso” è l’impressione dell’Accademico conterraneo (l’uno di Trapani, l’altro di Mazara) Enzo Montalbano. “È da premiare per il suo coraggio” Giorgio Manoni. Servizio 8,50; ambiente 7,50; prezzo in rapporto al menu 7,50. LAZIO CIOCIARIA 2 febbraio 2002 Trattoria “La Perla” di Ornella Casinelli, fondata nel 1977. ●Via Colle Bianco 11, Collecarino-Arpino (Frosinone); 0776/849583; coperti 70. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie fine agosto; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7,13; prezzo € 24; familiare, accogliente. Le vivande servite: aperitivo della casa (salsicce secche, L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 7 D E M I A pecorino locale con focaccia); involtini di indivia; peperoni gratinati; melanzane grigliate e bruschette; minestra casalinga di verdure; tonnarelli con spuntature al profumo di alloro; arrotolato di coniglio alle erbe aromatiche con patate al rosmarino e insalata del campo; dolce della nonna; frutta di stagione. I vini in tavola: bianco e rosso locali. Commenti: Conviviale organizzata impeccabilmente dalla Simposiarca Annalisa Mastropietro Lilla Della Monica. Prima del pranzo ha intrattenuto gli Accademici con una simpatica ed esauriente relazione sul tema “Erbe aromatiche per la cucina”. Inoltre a fine conviviale ha offerto ai convenuti un ottimo liquore alle erbe di sua produzione, in bottigliette distinte, secondo i sapori, per uomini e per donne. Il menu è stato realizzato al meglio dalla signora Ornella in sintonia con la relazione introduttiva. Gli Accademici hanno molto gradito e apprezzato l’arrotolato di coniglio alle erbe aromatiche, i tonnarelli con le spuntature al profumo di alloro e la torta della nonna, sorta di zuppa inglese. La conviviale si è conclusa con un coro di complimenti e ringraziamenti. ROMA-EUR 11 febbraio 2002 Ristorante “Shangri Là Corsetti” di Tonino Corsetti, fondato nel 1969. ●Viale Algeria 141, Roma; 06/5916441, fax 06/5914581; coperti 200. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione necessaria; ferie agosto; giorno di chiusura domenica. ● Valutazione 7; prezzo € 47; elegante. V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A LAZIO segue Le vivande servite: aperitivo con frittini e zucchine; crostini al salmone di Scozia e alla spigola su letto di rucola; orecchiette al pesce spada con pachino, capperi e olive; risotto agli asparagi; filetti di orata in crosta di patate; insalatina; torta di mele calda con gelato di vaniglia; caffè; piccola pasticceria. I vini in tavola: Prosecco Conti Bernardi Doc; Frascati Poggio Le Volpi; Moscato Gagliardo Villa Moscatel La Morra. Commenti: La prima riunione conviviale della nuova Delegazione Roma-Eur non poteva che avvenire nel ristorante più prestigioso del quartiere, fulcro del territorio di competenza, gestito dalla famiglia Corsetti che dal 1921 si occupa di ristorazione a Roma. Gli Accademici e i loro ospiti hanno avuto l’onore della presenza del Presidente Giuseppe Dell’Osso - con la gentile signora Annamaria -, il quale, augurando un fattivo impegno alla nuova Delegazione, ha anche illustrato i principi che ispirano l’attività dell’Accademia. ABRUZZO CHIETI 24 gennaio 2002 Ristorante “Santa Chiara” di Gino Primavera, gastronomo e insegnante di Scienza degli alimenti presso l’Istitu- INCONTRO TRA IL PRESIDENTE E L’ASSESSORE CAPITOLINO ALLA CULTURA Il Presidente Giuseppe Dell’Osso è stato ricevuto dall’assessore capitolino alla Cultura del Comune di Roma Gianni Borgna. Il Presidente, che era accompagnato dal Coordinatore regionale per il Lazio Giuseppe Manica e dal Delegato di Roma Gabriele Gasparro, ha illustrato all’on.le Borgna il vasto programma di sviluppo dell’Accademia sul territorio romano, dove recentemente sono state aperte nuove Delegazioni in modo da valorizzare tutto il territorio della capitale e della sua periferia in cui, la ristorazione sta qualificandosi sempre più. Con l’occasione il Presidente Dell’Osso ha ancora una volta chiesto all’onorevole rappresentante della Giunta capitolina di sensibilizzare la sua amministrazione affinché vengano messi a disposizione dell’Accademia locali idonei a ospitare la costituenda Biblioteca accademica nazionale, che potrà diventare qualificato punto di riferimento per quanti vogliano studiare o conoscere il vasto bagaglio culturale delle nostre tradizioni di cucina. L’assessore Borgna si è impegnato ad appoggiare la richiesta, convenendo sull’opportunità che sia colta quest’occasione per valorizzare Roma con la presenza di tale importante strumento culturale. (G.G.) to alberghiero di Villa S. Maria; Domenico Scotti Del Greco, chef diplomato presso lo stesso istituto; Valerio Liberatoscioli, addetto in sala; fondato nel febbraio 2000. ●Via Roma 10, Guardiagrele (Chieti) 0871/801139, fax 0871/ 801702; coperti 65. ● Parcheggio pubblico, comodo, incustodito, prenotazione consigliabile; ferie ultima settimana di giugno e prima di luglio; giorno di chiusura martedì. ● Valutazione 6,50; pr ezzo di un menu completo 40/45.000 lire (vini esclusi); cucina tipica, spesso rivisitata e curata nella presentazione; cucina creativa; circa 100 etichette di vini in cantina, vasta gamma vini abruzzesi e discreta scelta di vini nazionali ed esteri. Le vivande servite: pizza con gli “sfriscile”; crostini con ventricina teramana; polpettine di pasta di salsicce con zucchine secche; salsiccette di Pescopennataro; fegatini di maiale con salsa all’aglio; frascarelli alla guardiese; ravioli carnascialeschi; “cif e ciaf” con peperoni secchi; scodelline di sanguinaccio con “pizzelle”; dolci della tradizione guardiese: tarallucci, bocche di dama, sospiri, pasta mandorla; zuppa di frutta. I vini in tavola: Montepul- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 8 ciano d’Abruzzo Roccosecco 1999; Santoleri riserva 1997. Commenti: Riunione conviviale per Accademici e postulanti dedicata a Sant’Antonio e al porco, detto “Lu Limane”, l’Animale per eccellenza, che si immola ogni anno per la delizia dei nostri palati. L’incontro accademico ha registrato la gradita presenza dell’ospite relatore architetto Carlo Mascitelli, fratello della gentile Simposiarca Anna Mascitelli Secondini, il quale ha brevemente illustrato con passione e competenza le antiche tradizioni locali dedicate al Santo, in particolare le “panicelle di S. Antonio” in uso in Casalincontrada. Purtroppo, forse anche a causa del forzato rinvio per la neve della riunione conviviale (che si sarebbe dovuta svolgere il giovedì precedente) il locale, per la verità già di per sé alquanto angusto (ricavato da un’antica bottega artigiana del 1829), era sovraffollato di altri commensali e ne hanno risentito sia la tranquillità della serata sia la durata del servizio al tavolo, invero eccessiva. In compenso sono stati favorevolmente notati la cura nell’assegnazione dei posti a tavola, il simpatico e studiato omaggio da parte della attenta Simposiarca di una foglia di edera in ferro battuto verniciato, di artigianato locale, offerto a tutti i commensali. I piatti proposti hanno destato il giusto interesse negli Accademici, in particolare le polpettine di pasta di salsicce e i frascarelli alla guardiese (sorta di granelli di farina amalgamati con acqua spruzzata mediante una “frasca”), cotti in brodo di ossa di maiale. Con le pizzelle al sanguinaccio, ci hanno ricordato nel sapore le sensazioni di una cucina “ancestrale”. Particolari e vari i dolci della tradizione. V I T A PESCARA 9 febbraio 2002 Ristorante “Da Michele al Sea River Club” di Michele Cicchini, fondato nel 1996. ● Via Valle Roveto 37, Pescara; 085/28056, fax 085/ 4223850; coperti 100. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie dall’1 al 20 gennaio; giorno di chiusura domenica sera. ●Valutazione 8; prezzo € 43; ristorante sull’alveo del fiume Pescara, elegante, riservato e accogliente. Le vivande servite: aperitivo di benvenuto (tartine con alici marinate, con salmone affumicato e con prosciutto); antipasti di chiacchiere salate con prosciutto, lonza, lardo di Colonnata, cacciatorini dolci; tagliatelle alla salsa di arista e julienne di carciofini; gnocchi tricolore; arista lardellata con insalata variopinta e verdurine dorate; rucola e pompelmo; frappe e castagnole; caffè e carrello liquori. I vini in tavola: Prosecco Fontanafredda; Cerasuolo Doc 2000 (Cantina Antares - Castilenti); Montepulciano d’Abruzzo Doc 1998 (Cantina Antares - Castilenti); Fragolino ambrato bianco. Commenti: Riunione conviviale dedicata al tema del Carnevale, sicché il menu è stato elaborato in chiave appunto carnascialesca dal Simposiarca Claudio De Carlo, per l’occasione eletto “re del Carnevale”. L’eleganza e la raffinatezza del locale hanno fatto da cornice a una splendida apparecchiatura delle tavole, coperte con copritovaglia di tulle di colori diversi ideati dalla signora Silvia, moglie del Simposiarca, insieme ai variopinti centrotavola, composti da mazzetti di confetti coloratissi- D E L L ’ mi a forma di cuore, donati a ogni signora. Lo chef Rocco Taresco è stato, “more solito”, all’altezza della fama sua e del locale. Prima delle danze finali è stato organizzato un simpatico gioco sulle varie maschere italiane, che ha visto tutti allegramente impegnati a ricordarne l’aspetto, i colori, le città e le regioni di provenienza. MOLISE ISERNIA 7 febbraio 2002 Ristorante “La Strada” di Basile, Paolino, Sardelli, Sterpetti, fondato nel 1999. ●SS 17 Km 176,310, Isernia; 0865/ 450021; coperti 95. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie mai; giorno di chiusura lunedì. ● Valutazione 7,80; prezzo € 20; tradizionale, accogliente. Le vivande servite: capocollo di Castel del Giudice; soppressata di Agnone; frittatine di verdure; crostini ai peperoni; polenta arrosto alla “serniese”; ravioloni di Scapoli; maile in salsa agrodolce con quadrotti di polenta; capretto “cif e ciaff”; formaggi del tratturo; pere al Montepulciano del Molise; chiacchiere; strufoli, sigari; frittelle di zio lupo; castagnole. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene (Montagner); Ramitello rosso Doc (Di Majo Norante); Apianae (Di Majo Norante). A C C A Commenti: La Delegazione di Isernia ha festeggiato il rito raccolta attorno al simbolo del Carnevale in un’atmosfera serena, distesa, frizzante, gustando i piatti rituali in uso nella civiltà contadina, montanara e cittadina. Lo studioso di antropologia Mauro Gioielli ha descritto le origini dei vari riti carnascialeschi molisani proiettando anche un documentario sul rito più misterioso: “Gl’cierv” (il cervo), maschera zoomorfa di Castelnuovo al Volturno, non databile tanto la sua iconografia si perde nel remoto. Dopo la cena ricca di sapori locali (fra tutti i ravioloni di Scapoli, paese della zampogna, che da più di 200 anni accompagnano il rito del Carnevale con una sagra), il musicista Piero Ricci, solista della zampogna già diretto alla “Scala” dal maestro Muti, ha creato un’atmosfera irreale eseguendo alcuni brani dedicati ai nostri monti, Mainarde e Matese, traducendo in un soffio la possenza del fiato. Di buona qualità l’impegno, anche organizzativo e creativo, dei gestori. TERMOLI 10 febbraio 2002 Ristorante “Carlo” di Carlo Pizzella, fondato nel 1989. ●Via Alcide De Gasperi 1, Termoli (Campobasso); 0875/ 82610; coperti 30. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie dall’1 al 15 settembre; giorno di chiusura lunedì. ● Valutazione 6,20; prezzo L. 60.000; familiare. Le vivande servite: antipasti di mare crudi e cotti; crostini di cozze; polpetti con fagioli; fusilli ai frutti di mare; arrosto misto con insalata mista; fritturina di paranza; torta al limone; frutta di stagione; caffè e amari. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 2 9 D E M I A I vini in tavola: Trebbiano “Cantina Cliternia”. Commenti: La riunione conviviale di “mezzo inverno” ha voluto prediligere un menu marinaresco, per compensare il convivio ricco di carni tenuto a Fossalto per Natale, e anche per bilanciare il menu pasquale, ormai alle parte, ugualmente incentrato su diverse pietanze di agnello e sulla lasagna bianca, che nel Molise si serve ben farcita, in un buon brodo di gallina. Questo ristorante, squisitamente marinaro, è stato ritenuto dagli Accademici quello che meglio poteva rispondere alle aspettative. In effetti non si è mangiato male anche se molti Accademici non hanno ravvisato quei livelli qualitativi offerti solitamente dal modesto quanto operoso e cordiale gestore. Un appunto unanime è stato espresso al primo piatto, i famosi fusilli ai frutti di mare. I maccheroni, pregevoli perché fatti a mano, con condimento ricco e assai vario, non erano però ben legati, e quindi incapaci di sprigionare il sapore dovuto. Corposo e ricco l’arrosto misto, anche se non tale da sembrare al massimo livello. Buona e varia la fritturina di paranza, particolarmente gradita al difficile e “navigato” palato del Coordinatore regionale molisano, intenditore non comune di prelibatezze marinare. V I T A CAMPANIA NAPOLI-CAPRI 22 novembre 2001 Dimora Barbaja. ●Via Toledo 5. ●Valutazione non effettuata in quanto la riunione conviviale si è svolta in una residenza privata. Le vivande servite: timballetti di melanzane al cacao, focaccine alle olive verdi con taleggio; tagliatelle alla 22 novembre; puntine di maiale disossate con castagne, uvetta e scaglie di cioccolato; cipolline agrodolci; caprese e dintorni; “barbajata”. I vini in tavola: Luna di Luna Ca’ Martini; Rubrato Feudi di San Gregorio; Selve di Luoti (Doggi) Feudi di San Gregorio; Moscato lambiccato Castel San Lorenzo. Commenti: Il menu, curato da Maria Ester Barbaja, discendente del celebre impresario Domenico, è stato particolarmente apprezzato dagli Accademici. Le melanzane con cioccolato, in varie versioni, sono un piatto forse originario della costiera amalfitana, ma che a Napoli aveva pieno diritto di cittadinanza, tanto da essere il piatto tipico della “Festa dell’Nzegna”, mitica festività luciana (dal borgo di Santa Lucia), ancora celebrata nell’Ottocento, che prevedeva il bagno forzato di turisti e stranieri che si fossero trovati sul lungomare, di fronte a Castel dell’Ovo. Attualmente, ogni D E L L ’ tanto, nei ristoranti vengono servite melanzane al cioccolato, approntate secondo varie ricette, ma sono veri dolci. In questo caso invece si trattava di una preparazione con un sapore di cioccolato, ma non dolce, e quindi è stata particolarmente apprezzata. Un plauso anche alla tagliatelle (color nocciola in quanto nell’impasto v’era del cacao) condite con zucchine e mandorle, ideate per l’occasione. Insolita anche la carne di maiale: anche qui il cacao ben si amalgamava senza sopraffare, mentre le cipolline agrodolci, ricoperte di scaglie di cioccolato, sono risultate una vera delizia. I dolci al cioccolato, tutti buonissimi, hanno degnamente coronato la cena accademica. A fine pasto, al posto del caffè, è stata servita la “barbajata” nella ricetta originale, che ha destato interesse e approvazione. Particolarmente curato il servizio, veloce e raffinato. NAPOLI-CAPRI 24 febbraio 2002 Ristorante “Il Principe” di Marco e Pina Carli, fondato nel 1986. ● Piazza Bartolo Longo 8, Pompei (Napoli); 081/8505566, fax 081/ 8633342; coperti 80. ● Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie due settimane agosto, cinque giorni a Natale; giorno di chiusura domenica sera e lunedì a mezzogiorno. ● Valutazione 8,50; prezzo € 45; elegante, ricercato, in ambiente piacevole e curato. Le vivande servite: calamaretti baby in salsa di arancia e noci; marbré di pollo verace in salsa di soia e verdurine croccanti; spiedino di pesce A C C A spada e pomodorini; passata di zucca rossa con petali di baccalà; paccheri di Gragnano al ragù di cernia, peperoni dolci e olive; bollito di bufala, cappone di Pietravairano farcito, salsa verde di ortaggi e mostarda di frutta; soufflé di pastiera di grano; caffè. I vini in tavola: Lacryma Christi bianco (Mastroberardino); Aglianico 98 (Cantine del Taburno); Medisandum Piedirosso passito 99 (Pietra Torcia). Commenti: Dopo la visita agli scavi di Pompei (vedi “Dalle Delegazioni”), con la presenza del Coordinatore regionale della Campania, Mario De Simone, e numerosi graditi ospiti, gli Accademici si sono ritrovati nel ristorante che aveva riservato la sala principale, al cui centro troneggiava uno splendido trofeo di fiori. Fra le vivande, tutte buone e ben presentate, meritano un cenno a parte il marbré di polpo verace, in cui il mollusco bollito viene pressato e tagliato a fettine sottilissime come un carpaccio. Molto delicata la passatina di zucca con petali di baccalà; i famosi paccheri di Gragnano, sposati alla perfezione col ragù di pesce dal perfetto equilibrio di sapori. Il piatto che ha destato più curiosità è stato il bollito di bufalo. La carne di quest’animale è stata riproposta in questi ultimi tempi, anche sotto l’emozione della “mucca pazza”. Ma si tratta di un ritorno, non di una novità, ricette a base di carne bufalina sono presenti anche nei “Pranzi giornalieri” di Vincenzo Corrado, recentemente ripubblicati. Infine a degna conclusione il soufflé di pastiera, che con il suo delicato profumo di arancia ha ricordato che la Pasqua si avvicina. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 0 D E M I A SALERNO 8 febbraio 2002 Ristorante “Locanda del Cardinale” di Antonio Andria, fondato nel 2001. ● Via De’ Rossi 5, Giffoni Vallepiana (Salerno); 089/866032; coperti 60. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie settembre; giorno di chiusura martedì. ●Valutazione 7,50; prezzo L. 45.000; accogliente, caratteristico. Le vivande servite: involtini di melanzane; polenta dei picentini; patate ripiene; treccione di bufala; prosciutto e salami del luogo; fettuccine alla “Cardinale”; lasagna, lagane e ceci; rollè di maiale alle spezie con pisellini; grigliata mista alla brace con spinaci alle noci e parmigiano; insalata mista; affettato di frutta esotica; dolci artigianali della casa e cioè “crespelle” e torta nocciola. I vini in tavola: Merlot anno 2000 di produzione propria. Commenti: All’insegna del Carnevale ci siamo ritrovati, numerosi, nel ristorante di Antonio Andria che insieme alla fidanzata lo gestisce da poco più di un anno. Si trova nel centro storico di Giffoni Vallepiana, località turistica in espansione, ai piedi dei Monti Picentini, dove da tempo si svolge il Festival internazionale del cinema. Il locale, piccolino, è stato ristrutturato come una piccola baita con travi a vista e grandi archi che sostengono le volte. Ricevuto con simpatia dal proprietario e da sua madre signora Lalla (consorte dell’eurodeputato Generoso Andria) abbiamo gustato gli ottimi antipasti a base di latticini e salumi locali e verdure, seguiti dai tradizionali primi e da arrosti vari alla brace. Abbiamo anche apprezzato la torta alle nocciole, pro- V I T A dotto tipico di Giffoni. Un plauso alla cuoca Annamaria Granese. Gli Accademici si sono complimentati per l’ottima riuscita della serata e al sig. Antonio Andria è stato consegnato il gagliardetto dell’Accademia. PUGLIA FOGGIA 8 febbraio 2002 Ristorante “La Pietra di Francia” della Soc. Sciusco-Palladino-Basta, fondato nel 1985. ● Viale I Maggio 2, Foggia; 0881/634880; coperti 100. ●Parcheggio incustodito; prenotazione consigliabile; ferie dal 10 al 30 agosto; giorno di chiusura domenica sera e lunedì. ●Valutazione 8; prezzo € 25,82; elegante. Le vivande servite: scelte diverse: risotto con asparagi e gamberi; spaghetti all’astice; spaghetti al golfo; spigola al forno; filetto ai ferri; contorno di insalata mista; carrello di formaggi; fantasia di frutta fresca; delizia al limone; caffè e carrello di liquori. I vini in tavola: bianco e rosso Azienda vinicola Borgocanale. Commenti: Una serata veramente d’oro, per la Delegazione, che ha potuto godere di un servizio inappuntabile con pietanze assai gradite e assai apprezzate. Le minestre, la carne e il pesce, a seconda delle preferenze, hanno trova- D E L L ’ to nella tradizione paesana un denominatore comune e tutti i commensali hanno espresso pieno gradimento. FOGGIA 27 febbraio 2002 Ristorante “Locanda di Malì” di Maria Pina Capobianco, fondato nel 1997. ●Via Arpi 86, Foggia; 0881/723937; coperti 100. ●Parcheggio scomodo; prenotazione consigliabile; ferie agosto; giorno di chiusura lunedì e martedì. ●Valutazione 8,50; prezzo € 35; tradizionale. Le vivande servite: scones con prosciutto e fichi al Porto; ricotta calda di bufala con asparagi selvatici e bietolina di campagna; risotto con fave fresche e caprino; petto di anatra agli agrumi su letto di spinaci crudi; tortino al cioccolato con crema inglese. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene Foss Marai; Rubesco “Longarotti”; Don Anselmo Aglianico 97 - Paternoster. Commenti: È ormai accertato che la “Locanda di Malì”, con le sue specialità, anche di carattere internazionale, è assai lontana dal rispettare le tradizioni locali e, va subito detto, riesce a conciliare e a soddisfare tutti i gusti. Le innovazioni nel risotto e l’introduzione dell’anatra hanno ottenuto il consenso di tutti i commensali, che hanno anche apprezzato la precisione e la snellezza del servizio. MANDURIA E BRINDISI 10 febbraio 2002 Ristorante “Cibus” di Angelo Silibello, fondato nel 1994. ●Via Chianche di Scarano 7, A C C A Ceglie Messapica (Brindisi); 0831/388980; coperti 80. ● Parcheggio poco distante, nella piazzetta adiacente e fuori la Porta Piccola. ●Valutazione 7; prezzo L. 60.000 (pari a € 31); familiare, caratteristico, enoteca annessa (30 posti) per corsi di degustazione. Le vivande servite: assaggi di affettati misti di produzione propria (capocollo di maiale, lardo di Ceglie, filetto di asino salato, mulo al solcio); grano spulato con cime di rape; cardi in tiella; orecchioni di prete al ragù di capretto; arrosto di podolica; assaggi di formaggi di produzione locale; caprino di grotta; pecorino e caciocavallo con miele di mandorle amare; caciocavallo podolico invecchiato otto anni; “pescuèttuli” (biscotti); ricotta di capra con cotto di fichi. D E M I A guito il grano spulato con cime di rape, i cardi conditi con mollica di pane fritto e pomodorini maturati in estate e conservati appesi, le orecchie di prete (grandi come le orecchie di un prete centenario) condite e accompagnate da capretto in ragù. Un po’ dura, per alcuni, è risultata la costata di mucca podolica (bestie allevate allo stato brado e non in batteria) accompagnata da una grossa, saporita e fumante patata cotta sotto la cenere, condita con sale grosso cui ognuno dei commensali ha avuto la possibilità di aggiungere, a volontà, olio d’oliva biologico locale. Il pranzo è stato chiuso da dolcetti di mandorle che la tradizione vuole grandi quanto la mano di bimbo, perché più facili da riempire abbondantemente di marmellata d’amarene. I vini in tavola: Terra delle Torri rosato (Vinicola Mediterranea S. Pietro Vernotico); Villa Flaminia rosso ris. 95 (Cantine Vallone - Brindisi); Terra di Miele primitivo dolce ris. 97 (Cantina Sava - Sava); Primitivo agricolo dolce 19°. Commenti: Il pranzo organizzato dalle Delegazioni di Brindisi e Manduria è stato caratterizzato da un leggero antipasto fatto da assaggini di formaggi di mucche podoliche, da pecorini e caprini accompagnati da miele profumato alle mandorle amare ed è continuato con una serie di piatti di stretta tradizione locale, non usuale neanche nei paesi limitrofi. Come inizio assaggi di capocollo e di lardo, salati e curati su supporti di legno, dentro catini di creta, di filetto di asino, salato e curato in vino profumato, di mulo lesso, conservato nel solcio come a Villa Castelli. Hanno fatto se- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 1 SICILIA RAGUSA 17 febbraio 2002 Ristorante “Le Magnolie” di Emanuela Macauda, fondato nel 1998. ● Via Gianforma P.M. 179, Frigintini - Modica (Ragusa); 0932/908136, anche fax; coperti 200. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie prima decade di novembre; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione 7,90; prezzo € 20; elegante. Le vivande servite: stuzzichini con aperitivi; delizie degli V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A SICILIA segue INAUGURATA LA DELEGAZIONE DELLA VAL DI NOTO Il Presidente Dell’Osso ha consegnato la campana accademica a Fina Planeta, inaugurando così la nuova Delegazione della Val di Noto, nei saloni della villa “La Favorita” a Eloro, nei pressi di Noto. Erano presenti il presidente della Provincia di Siracusa Bruno Marziano, entusiasta neo Accademico, il vice-sindaco della città, Corrado Salligano, e alcuni Delegati: Mario Ursino (Catania), Francesco Milazzo (Ragusa), Cettina Princi Lupini (Reggio Calabria). È stata poi brevemente ricordata dalla Delegata Fina Planeta l’importanza della Val di Noto, uno dei territori di più grande valore storico e mitologico oltre che tra i più pittoreschi della Sicilia. La Delegata ha quindi messo in evidenza l’opportunità di realizzare, insieme all’amministrazione provinciale, gli “Itinerari del gusto” intesi a promuovere e incrementare le strutture turistiche e ricettive del territorio che, con le loro pregevoli testimonianze architettoniche e artistiche, ancor oggi, possono offrire ai turisti un cielo limpido e soleggiato, mare pulito, aria tersa, pesce fresco, oltre ai famosi agrumi, i primaticci coltivati nelle grandi aziende biologiche locali. Dopo la consegna dei distintivi ai 27 nuovi Accademici della Delegazione, il Presidente Dell’Osso ha ridefinito i punti fondamentali del programma presidenziale per la riqualificazione dell’Accademia sia in Italia che all’estero. È seguita quindi la cena nella grande sala sontuosamente imbandita e addobbata con rami fioriti di mandorlo, zagare, arance e limoni. Anche il menu era legato alla più antica e autentica tradizione siciliana. Il gestore del ristorante, signor Amendola, ha realizzato con successo alcune Iblei: provola ragusana fresca, ricotta vaccina, salsiccia stagionata, olive, pomodori secchi; gnocchi di ricotta con ciliegino pachinese e melanzane iblee; sformatino di farina di ceci con ragusano primo sale e stufato di maiale; filetto di maialino in crosta con “sapanu”; straccetti d’agnello con verdure croccanti; semifreddo all’arancia. I vini in tavola: spumante Murgo brut (Emanuele Scammacca); La Segreta rosso Igt 2000 (Planeta sas); Moscato di Pantelleria Kabir Doc 2000 (Donnafugata srl). Commenti: Una “squadra” giovane (dallo chef Massimiliano Schininà alla sua assistente Giovanna Giurdanella, dalla titolare al marito Giuseppe Giunta) e con le idee chiare sugli impieghi di ingredienti locali in realizzazioni a metà strada tra tradizione e innovazione. Una scelta vincente e senza presunzioni: condizioni quasi introvabili, ma presenti nell’amena e operosa contrada modicana di Frigintini, famosa per l’olio, le carrube e le fave. Degna cornice al passaggio della campana tra Giovanni Japichino e France- antiche ricette suggerite dalla Delegata. Ed ecco le vivande: i delicati panzotti aromatizzati al pistacchio seguiti da un saporito risotto al nero di seppia, il tortino primavera di alici con corona di carciofini, la cui realizzazione ha richiesto una cura particolare che ha soddisfatto tutti gli Accademici. Il sorbetto al limone ha quindi felicemente preparato il palato per incontrare il gusto dell’arista di maiale alle erbe aromatiche, accompagnata da una fresca purea di fave verdi. Molto gradito, infine, l’allegro e coloratissimo dessert: una squisita e raffinatissima cassatina siciliana, dolce tipico ottimamente realizzato dal locale “Caffè Sicilia”, circondata da deliziose e fragranti scorzette d’arancia appena candite. Buona la sequenza dei vini: Nerello Mascalese brut del Murgo con l’aperitivo, i tradizionali bianco Colomba Platino, rosso Cerasuolo di Vittoria e un raffinatissimo Moscato di Noto per il dessert. Il tono della serata, l’evidente impegno della brigata di cucina, il servizio efficiente, hanno soddisfatto tutti gli Accademici che hanno mostrato una attenta e sentita partecipazione. A conclusione Fina Planeta, a nome di tutti i presenti, ha ringraziato il Presidente Dell’Osso, mentre il presidente della Provincia gli ha fatto dono di un elegante volume perché nel suo ricordo restino impressi, oltre ai sapori e ai profumi, anche le immagini della Val di Noto. Il Presidente Dell’Osso ha quindi espresso il proprio compiacimento alla nuova Delegazione formulando i migliori auguri per l’attività accademica. (Fina Planeta) sco Milazzo con tanti Accademici e ospiti in festa. SIRACUSA 6 febbraio 2002 Ristorante “Don Camillo” di Giovanni Guarneri, fondato nel 1985. ● Via Maestranza 96, Siracusa; 0931/67133, anche fax; coperti 120. ●Parcheggio custodito, scomodo; prenotazione consigliabile; ferie novembre e tre giorni a Natale; giorno di chiusura domenica. ● Valutazione 7,15; prezzo € 30; tradizionale, accogliente. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 2 Le vivande servite: fantasia di Carnevale; stelle filanti in salsa di asparagi selvatici e provola ragusana; raviolone con salsiccetta e ricotta; costoletta di maiale al Marsala; dadolata di zucchine; cipollina caramellata; patate al rosmarino; dolci di Natale. I vini in tavola: Nero d’Avola Mandrarossa (Settesoli); Passito di Pantelleria Doc (Pellegrino). Commenti: In una serata all’insegna del classico motto “Semel in anno licet insanire”, Giovanni Guarneri, figlio d’arte, ha proposto, Simposiarche V I T A tre giovani Accademiche (Anita Rubera, Antonella Scarnato e Ornella Corso) al loro primo impegno ufficiale, un menu simpaticamente intonato alla tradizione del Carnevale siracusano, su cui, all’inizio del convivio, l’Accademica Anita ha tenuto una piacevole, garbata, brillante conversazione. Presenti illustri ospiti quali Benito Fiore, Delegato di Londra, e Mario Ursino, Delegato di Catania, gli Accademici, quasi al completo, in un clima di grande serenità, hanno gustato e apprezzato le varie pietanze servite che tradizionalmente hanno rispecchiato la bontà della cucina nonché l’estro creativo dello chef. D E L L ’ do di Colonnata su timballino di orzo, farro e ceci; delicatezza al cucchiaio; semifreddo al torroncino con salsa alla cannella. I vini in tavola: Costamolino e Selegas 2001 (Cantine Argiolas); Perdera 2000 (Cantine Argiolas); Malvasia di Cagliari 1997 (Cantine Dolianova). Commenti: Giornata conviviale apprezzata dagli Accademici in un ambiente raffinato, curato e attento il servizio. Accogliente la sala con gli apprezzati centrotavola. La fantasia dello chef ha sposato con sapiente saggezza i sapori della terra di Ogliastra con il fresco pesce del nostro mare. Menzione particolare va data al parfait di torroncino e al suo accostamento con la Malvasia del 1997. Delizioso il benvenuto al bar con aperitivo della casa e stuzzichini salati. Rapporto qualità/prezzo molto buono. A C C A sabato. ● Valutazione 7,50; prezzo € 48; familiare, “biologico”, vegetariano, non fumatori. Le vivande servite: antipasto del contadino (sformatino di cous cous agrodolce, funghi al forno, polenta alla salvia, verdure in pastella); tortelloni freschi al radicchio; parmigiana di melanzane e zucchine; torta all’arancia; caffè e Limoncello casalingo. I vini in tavola: Barbera d’Asti 2000; Moscato passito di Pantelleria. SARDEGNA Commenti: Questo piccolo ristorante familiare offre pochi ma gradevoli piatti, preparati con molta cura. Un gruppo di 20 persone rischia di mettere in difficoltà, sul piano organizzativo, la bravissima cuocapadrona. La cantina è ancora molto limitata. Gli Accademici, nel complesso, hanno molto apprezzato il menu, riservando un’accoglienza particolarmente favorevole ai tortelloni, cucinati magistralmente. NUORO 3 marzo 2002 INGHILTERRA Ristorante “Arbatasar” di Marino e Alba Catte, fondato nel 2001. ●Via Porto Frailis, Arbatax (Nuoro); 0782/ 651800, anche fax; coperti 110. ●Parcheggio custodito; prenotazione consigliabile; ferie mai; giorno di chiusura nessuno. ●Valutazione 7,85; prezzo € 31; raffinato. Le vivande servite: insalata tiepida di gambero e carciofo con piccola catalana di aragosta e pescatrice in carpione; trofiette con seppie e bottarga in cialda croccante; tagliolini della casa mantecati con filetto di triglia e spumoncino di prezzemolo; tagliata di tonno con gamberi in camicia di lar- LONDRA 21 gennaio 2002 EUROPA BELGIO BRUXELLES 20 febbraio 2002 Ristorante “Salvia e Rosmarino” di Carolina Guida, fondato nel 2000. ● Av. E. Max 55, Bruxelles; 02/7423547; coperti 20-25. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; aperto per il pranzo dal lunedì al venerdì, la sera solo venerdì e Ristorante “Toto’s” di Antonio Trapani (chef Paolo Simioni). ● Lennox Gardens Mews (off Walton Street), Londra; 0044/2075892062; coperti 90 (+50 all’aperto in estate). ●Parcheggio inesistente (nelle strade vicine); prenotazione necessaria; ferie dal 25 al 27 dicembre; giorno di chiusura nessuno. ● Valutazione 8-; prezzo € 83,50; elegante. Le vivande servite: insalatina di fagioli bianchi con gamberone; risotto con radicchio alla trevigiana; coda di rospo con carciofi e salsa allo zafferano; L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 3 D E M I A tiramisu alla veneziana; caffè e biscottini. I vini in tavola: Prosecco di Conegliano Doc (Carpené Malvolti); Bianco di Custoza 2000 Doc (Cavalchina); Brentino 1999 Igt (Maculan); Veneto bianco San Vincenzo 2000 Igt (Anselmi); Moscato veneto Dindarello 2000 (Maculan). Commenti: La riunione conviviale, organizzata dalla Simposiarca Anna Venturi, aveva lo scopo di consegnare il diploma di “Buona cucina” a Paolo Simioni, chef del ristorante “Toto’s”. Questo ristorante è pieno ogni sera per cui il proprietario Antonio Trapani ci ha ospitato in un altro suo ristorante, “Montpelliano”, riservando una sala tutta per noi. Ai fornelli c’erano Paolo Simioni e la squadra del “Toto’s”, che hanno proposto un menu totalmente veneto, accettabilmente creativo. Dopo le gustose sfogliatine offerte all’arrivo assieme al Prosecco di Conegliano, è stata servita una pregevole insalatina di fagioli bianchi con gamberone, fresca e fantasiosa, abbinata al Bianco di Custoza, leggero e facilmente bevibile. È seguito un prelibato risotto con radicchio alla trevigiana abbinato al rosso Brentino 1999. Il piatto forte è stato la coda di rospo con un originale benché contestato contorno di carciofi e salsa allo zafferano, abbinato all’ottimo Veneto bianco San Vincenzo 2000. In chiusura un eccezionale tiramisu alla veneziana dal gusto squisito. La cena è stata di grande qualità e ha confermato le doti dello chef Paolo Simioni, poi a lungo applaudito alla consegna del diploma. Il servizio è stato ottimo. L’ambiente purtroppo era ristretto per la numerosa partecipazione di Accademici e ospiti, con un’acusti- V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A INGHILTERRA segue ca difficile anche per il clamore proveniente dalla sala principale. saputo creare una atmosfera simpatica e accogliente che fa onore al locale. OLANDA PRINCIPATO DI MONACO UTRECHT 2 febbraio 2002 MONACO 27 gennaio 2002 Ristorante “Sardegna” di Gianni Casti, fondato nel 1982. ●Oudegracht 161, Utrecht; 030/2311590; coperti 90. ● Parcheggio custodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie tre settimane a Natale; giorno di chiusura domenica. ● Valutazione 7,90; prezzo € 50; elegante, caratteristico. Ristorante “Yacht Club di Monaco”, circolo privato non aperto al pubblico. ●18, quai Antoine I, Principato di Monaco; 00377/931063; coperti 150. ●Parcheggio custodito; ferie novembre; giorno di chiusura lunedì. ●Valutazione non attribuita; prezzo € 106,71; raffinato. Le vivande servite: carpaccio originale; sedanini al Brandy; gamberoni alla Vernaccia sarda; filetto mignon ai funghi porcini; tiramisu. Le vivande servite: soufflé di verdura con fonduta; “tajarin” di Langa alla piemontese; bue brasato al Barolo con cipolline glassate; ciuffo di panna con marroni. I vini in tavola: Prosecco con cedro e grappa e limone; Isonzo Pinot grigio Doc 2000 (Eddi Luisa); Cannonau riserva Doc 1998 (Sella & Mosca). I vini in tavola: Nebbiolo 99 Fontanafredda; Barolo 98 Castello di Barolo; Moscato d’Asti Vignaioli di Santo Stefano. REPUBBLICA CECA Commenti: La riunione conviviale, convocata eccezional- Ristorante “Allegro” (hotel “Four Seasons”) dell’Hotel Commenti: Anche questa volta il signor Gianni Casti (proprietario e capo cuoco) ci ha conquistati con i suoi piatti e vini tipici italiani. Gustoso il classico carpaccio al parmigiano. Saporiti i sedanini con salsa di pomodoro, gorgonzola e Brandy. Molto buoni i gamberoni alla Vernaccia sarda seguiti da un ottimo filetto mignon ai funghi porcini, solo un po’ scarso il contorno di verdure. E infine il tiramisu artigianale Casti e caffè. Eccellenti i vini. Come aperitivo un Prosecco con aggiunta di liquore all’anice, cedro e “fil ‘e ferru” (non da tutti apprezzato). È stata una bella serata passata in un clima accademico con diversi graditi ospiti. Complimenti al signor Casti che, coi suoi collaboratori, ha mente in un club privato, che ringraziamo per l’ospitalità, aveva lo scopo di raccogliere fondi per integrare la borsa di studio del Comune di Alba a favore di un allievo del liceo alberghiero di Monaco, da fruirsi presso l’Istituto enologico di Alba. Oltre 70 i partecipanti, tra i quali il segretario di Stato del Principato, la direttrice dell’Educazione nazionale, il preside del liceo alberghiero di Monaco. Grandi artefici della serata le signore Lilia Porta e Lousette Levy-Sousson Azoaglio. Presenti il cav. del lavoro Bruno Ceretto, assessore alla Cultura del Comune di Alba, e il dott. Perletto, la serata ha rappresentato un vero successo, anche grazie all’opera dello chef Giovanni Greco del “Castello” di Grinzane Cavour. Serata di gala, abito da sera. PRAGA 13 febbraio 2002 CURIOSITÀ Colazione sulla Mir Sergei Zalyotin, 38 anni, comandante dell’ultima spedizione sulla stazione russa Mir, é appena tornato dallo spazio. Gli è stato chiesto come si mangia sulla vecchia base: “Cominciamo con una colazione a base di formaggio e cornflakes. Ma il momento importante è il pranzo, con zuppe di verdure o pollo, seguite da carne e verdure, più un dolce, della frutta e un succo da bere. La sera formaggio fresco, ricotta soprattutto, tè e biscotti. Durante la giornata ora abbiamo aggiunto anche il parmigiano reggiano. Abbiamo una grande scelta comunque. Qualche volta, però, nei lunghi voli cambiano i gusti e allora gli specialisti da terra ci aiutano a superare le difficoltà”. (dal “Corriere della Sera”) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 4 Four Seasons, fondato nel 2001. ●Veleslavinova 2°, Praga; 0042 02/2142-6880, fax 0042 02/2142-6000; coperti 70. ● Parcheggio custodito; prenotazione necessaria; ferie mai; giorno di chiusura nessuno. ●Valutazione 8; prezzo Kc. 1.750; elegante. Le vivande servite: piccolo carpaccio di tonno fresco e capesante con ginger e coriandolo; risotto al radicchio tardivo, con ragoût di astice e foie gras scottato; filetto e animelle di vitello arrostiti alle erbe, con verdure ripiene di panzanella, salsa di lime; macedonia di frutta al Maraschino con sorbetto al pompelmo rosa e basilico. I vini in tavola: Verdicchio dei Castelli di Jesi Casal di Serra (Umani Ronchi) 1999; Dolcetto d’Alba (Marchesi di Barolo) 2000. Commenti: Il Simposiarca Bertacchini ha scelto per questa serata il ristorante di un nuovo albergo a un passo dal Ponte Carlo; ambiente elegante e particolarmente accogliente e cordiale. Lo chef Vito Mollica ci ha conquistato con preparazioni accurate sia nella presentazione che nella qualità. Qualche perplessità ha suscitato un tributo fuori programma alla “nouvelle cuisine”, un consommé servito in una tazzina da caffè con copertura di soufflé, che ha cimentato i partecipanti in un acrobatico tentativo di sorbire l’ottimo preparato con un microscopico cucchiaino: divertente conferma che la miniaturizzazione si addice maggiormente ad altri campi. Molto apprezzato il risotto, perfetto per cottura e qualità di riso. Buona la scelta dei vini e il loro abbinamento. Un servizio impeccabile ha contributo al successo di questa piacevole serata. V I T A SVIZZERA SUISSE ROMANDE 14 gennaio 2002 Ristorante “Il Grotto” di Angelo Palasciano, fondato nel 1989. ●Avenue du Leman 87, Losanna; +4121/7280381, anche fax; coperti 65 all’interno, 45 all’esterno. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile. ● Valutazione 7; prezzo Frs 100; familiare. Le vivande servite: tagliolini ai carciofi freschi; spigola al forno con olive e contorno di broccoli e patate al rosmarino; macedonia al Maraschino. I vini in tavola: Chardonnay 2000 (Imago - Puglia); Notarpanaro 1995 (Cosimo Taurino - Puglia). Commenti: Riunione conviviale organizzata da Lanfranco Gazzola in occasione dell’assemblea ordinaria annuale degli Accademici. La cena è stata improntata a una piacevole semplicità sia nella concezione del menu che nella sua realizzazione. Squisiti i tagliolini fatti in casa e l’associazione con i carciofi cotti al punto giusto. Peccato che non fossero stati scolati come si deve. La spigola al forno aveva una carne con la consistenza fragrante che rivelava la sua freschezza. Il che, considerato che siamo in Svizzera, è piacevolmente insolito. Ottimi i vini. SVIZZERA ITALIANA 31 gennaio 2002 Ristorante “Su Luganeddu” direttore Cristiano Basciu, fondato nel 2000. ●Via Cappelletti 2, Viganello (Lugano); 091/9712436, fax 091/ D E L L ’ A C C A D E M I A 9712484; coperti 42/50. ●Parcheggio sufficiente; prenotazione consigliabile; giorno di chiusura sabato a pranzo, domenica e festivi. ●Valutazione 7; prezzo Frs 75; familiare, tradizionale. Le vivande servite: degustazione di prodotti tipici su pane “carasau”: mustela, ricotta di pecora, salsiccia, olive, burrida, lardo ai semi di finocchietto, bottarga di muggine; maialino da latte profumato al mirto con cavolfiori stufati alle olive nere e patate al rosmarino; dolcetti sardi. I vini in tavola: “Villa Solais” 2002 Vermentino di Sardegna (Cantina Santadi - CA); “Costera” 1999 Cannonau di Sardegna (Cantina Argiolas Serdiana - CA); “Latinia” 1999 vendemmia tardiva di uva Nasco (Cantina Santadi - CA). Commenti: Con grande entusiasmo, con la complicità della biologa Pia Giorgetti gli Accademici hanno avuto modo di vedere da vicino erbe e spezie in esposizione presso il Museo cantonale di storia naturale di Lugano. La mostra comprende 51 pannelli sulle erbe e le spezie usate nelle cucine del mondo dalla storia alla fisiologia, all’impiego passato e odierno. Al termine della visita, gli Accademici hanno raggiunto il ristorante “Su Luganeddu” dove, accolti dal direttore Cristiano Basciu, hanno avuto modo di gustare una cucina sarda impreziosita dai sapori mediterranei più tipici: lardo ai semi di finocchietto, maialino da latte profumato al mirto, patate al rosmarino ecc. Citiamo il giornalista Luigi Bosia che termina così il suo articolo dedicato a questa riunione conviviale: “Una serata, come tutte quelle organizzate da Paolo Grandi, che rimarrà nella memoria”. N E L M O N D O BRASILE SAN PAOLO 31 gennaio 2002 Ristorante “Ancienne Cuisine” di Giovanna Paternò e Mir ene Reis, fondato nel 1998. ● Rua General Mena Barr eto 765, San Paolo; 55-11-3887. 2395, fax 5511-3885.4004; coperti 70. ● Parcheggio custodito; prenotazione necessaria; ferie dal 26 dicembre al 10 gennaio; giorno di chiusura sabato sera e domenica. ● Valutazione 8; prezzo 95 reais pari a €46,48; accogliente. Le vivande servite: insalata di ceci e baccalà; ravioli di zucca al burro e salvia; costolette di vitello; patatine dorate al rosmarino; zucchine ripiene; crêpe di frutta silvestre. I vini in tavola: Prosecco Casa Maschio “I Nobili”; Valpolicella classico Doc 98 (Rocca Sveva Cantine di Soave); Amarone della Valpolicella Doc 96 (Rocca Sveva Cantine di Soave); Passito di Pantelleria Doc 99 (Pellegrino). Commenti: Nonostante il nome, la “Ancienne Cuisine” è un locale italianissimo: Giovanna Paternò, la titolare, è una siciliana Doc che fa onore alla sua e alla nostra terra. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 5 Il locale non è propriamente un ristorante tradizionale, alla sera infatti normalmente è chiuso e apre per occasioni speciali, come l’incontro con gli Accademici di San Paolo. Giovanna sa cucinare e, soprattutto, ricevere gli ospiti, che hanno goduto di una serata molto gradevole, con ottimi cibi e vini, in un ambiente informale ma raffinato. Un esempio per altri locali paulisti, più pretenziosi ma molto meno accoglienti. MESSICO CITTÀ DEL MESSICO 21 febbraio 2002 Ristorante “Prego” di David Ocejo, fondato nel 1991. ●Alejandro Dumas 10, Colonia Polanco (D.F.); 52/555 2810203; coperti 120. ●Parcheggio custodito; prenotazione consigliabile; ferie mai; giorno di chiusura 24 e 25 dicembre, 1 gennaio. ●Valutazione 7,50; prezzo $ 540 mn = € 68,37; tradizionale. Le vivande servite: aperitivo Campari (cortesia del ristorante); insalata tiepida di rucola al balsamico con scaglie di parmigiano; penne all’arrabbiata; filetto di manzo al pepe verde e huachinango allo zafferano; granita di ribes; caffè; Grappa (cortesia del ristorante). V I T A D E L L ’ A C C A D E M I A MESSICO segue I vini in tavola: bianco Gavi di Gavi 1999 (Il Rochin); rosso Montepulciano d’Abruzzo Selva de’ Canonici 1997 (Dragani). Commenti: Cena organizzata dall’Accademico Guillermo Kreusch, il quale purtroppo non ha potuto assistervi. La riunione conviviale si è svolta in un ambiente a luci soffuse attorno a un grande tavolo quadrato, che ha permesso ai pochi Accademici presenti una piacevole serata. Il primo piatto, forse per venire incontro al gusto messicano, in quanto a piccante era arrabbiatissimo e il sugo di pomodoro era prodotto industrialmente. Originale la cremosa salsa di zafferano, ma il pesce era congelato. Delicato e ben presentato il filetto al pepe verde. Piacevole la granita di ribes. Il Gavi di Gavi s’è dimostrato un vino non eccessivamente complesso, piacevolmente acidulo, favorito dalla maturazione in bottiglia, mentre s’è rivelato un po’ stanco, col classico leggero aroma di marasca e di liquirizia al gusto, il Montepulciano d’Abruzzo. Attento il servizio. STATI UNITI SAN FRANCISCO 15 gennaio 2002 Ristorante “Sapore Italiano” di Elio d’Urzo, Massimo Sarubbe, Mario di Paola, Angelo Cucco, fondato nel 2001. ●1447 Burlingame Av., Burlingame (California); 650/3483277; coperti 90. ●Parcheggio incustodito, sufficiente; prenotazione consigliabile; ferie Natale, Thanksgiving; giorno di chiusura nessuno. ● Valutazione 8,18; prezzo US$ 60; tradizionale, familiare, accogliente. Le vivande servite: arancini di riso e crostini con salmone marinato; guazzetto di cozze e vongole; risotto con zafferano e scampetti; branzino al cartoccio; cannoli alla siciliana. I vini in tavola: Prosecco di Valdobbiadene (Ca’ de’ Ronchi, Conegliano Veneto); Rami 1999 (Azienda agricola Cos Menfi, Sicilia); Chardonnay 1999 (Le Vigne de Cos, Sicilia); Cerasuolo di Vittoria 1999 (Azienda agricola Cos, Sicilia); Nero d’Avola 1998 (Azienda agricola Scyri, Sicilia); Moscato d’Asti 2000 (Fratelli Barale). Commenti: Con un menu completamente centrato sulla cucina siciliana, i quattro proprietari di questo nuovo ristorante, guidati dalla Simposiarca Lina Corruccini, ci hanno sorpresi con una serie di piatti eccezionali, apprezzati da tutti i partecipanti. Nonostante le raccomandazioni in proposito, i giudizi assegnati sono stati folti di 9, dando al ristorante il voto più alto mai registrato nella nostra Delegazione. I vini, prevalentemente siciliani, sono stati illustrati dal sig. Romano, intenditore e commerciante, il quale ne ha spiegato origini e lavorazione. Il locale, inaugurato recentemente, non dispone ancora di tutte le sale previste. È stata decisa una seconda visita non appena le salette superiori saranno disponibili. WASHINGTON 12 febbraio 2002 Ristorante “Tivoli” di Aurelio Perrone, fondato nel 1982. ●1700 N. Moore Street, Rosslyn (Virginia); 703/524-8904; coperti 150. ●Parcheggio custodito; prenotazione consigliabile; ferie mai. ●Valutazione 8; prezzo € 75; raffinato. Le vivande servite: stuzzichini: pesciolini fritti e piccoli carciofi con vinaigrette all’acciuga; ravioli di zucca al burro e parmigiano; “cassoeula”; sottobosco allo zabaione. I vini in tavola: Prosecco Zardetto; Arneis Ceretto 1998; Barbera d’Alba, Seghesio 1999; Moscato d’Asti, La Morandina. Commenti: La Delegazione di Washington si è riunita per la seconda volta nel ristorante “Tivoli”, in Virginia. L’aperitivo (Prosecco Zardetto), accompagnato da un fritto misto di pesciolini e carciofini, ha iniziato piacevolmente la serata. La cena era imperniata su un piatto tipicamente milanese: la “cassoeula”. Il Simposiarca, Dario Zucchi, sta infatti cercando di stabilire una tradizione milanese da ripetersi ogni anno. Lo chef, Aurelio Perrone, ha offerto una bellissima interpretazione di questo cibo, buono ed esteticamente bello da vedersi. Ottimo il primo piatto (ravioli al sapore di zucca in un mare di burro e formaggio) e l’ultimo, more e lamponi con lo zabaione. I vini accompagnavano bene il cibo. IL PIATTO D’ARGENTO DELL’ACCADEMIA La Presidenza dell’Accademia, sensibile alle richieste di numerosi Delegati di poter disporre di un oggetto simbolico da offrire in dono alle personalità più in vista ospiti dell’Accademia nei convegni o alle riunioni conviviali, oppure ai proprietari dei ristoranti visitati che si siano particolarmente distinti, ha fatto produrre da un rinomato laboratorio artigiano di argente- ria un piatto di grande formato, in silver plate, con la riproduzione laser, sul fondo, del tempietto accademico. I Delegati possono ordinare questo piatto alla Segreteria nazionale di Milano. Il costo di ciascun pezzo è di 10 euro più le spese di spedizione. Per ordinazioni di almeno cinque piatti, ovviamente, le spese di spedizione saranno notevolmente ridotte. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 6 C A R N E T NUOVI ACCADEMICI D E G L I ing. Luca Padovano dott. Andrea Zanardi SICILIA Canicattì prof.ssa Rosa Cartella LOMBARDIA Cremona dott. Marco Leggeri Massimiliano Toninelli Sciacca dott. Ignazio Testone dott. Francesco Vitale BELGIO EMILIA ROMAGNA Faenza ing. Raffaella Ghetti Bruxelles dott. Giuseppe dell’Osso S.E Amedeo De Franchis (Accademico onorario) TOSCANA OLANDA Firenze rag. Roberto Ciancolini Alessandro Mallardi Marisa Negro Berti Utrecht Arnolda Houwers Cristina Pouwer Giorgi Anke Margaret M. Verhoeven Versilia ing. Cherubino Carlo Nieri STATI UNITI LAZIO San Francisco dott. John T. Ronan Roma-Eur dott. Massimo Valentini dott. Vincenzo Medici MOLISE Isernia dott.ssa Carolina Orlando PUGLIA Foggia dott. Gianfranco Fenizi Firenzuola Delegato dott. Gian Mario Sangiorgi (dalla Delegazione di Imola) Accademici dott. Paolo Alvisi Andrea Bacchilega dott. Giovan Battista Borzatta dott. Roberto Cerbai geom. Nerio Dalla dott. Marco Donini geom. Marco Farina dott. Giuseppe Galanti dott. Sotero Gandolfi Colleoni dott. Roberto Merlini avv. Marco Minoccari Franco Morsiani dott. Carlantonio Passardi ing. Giovanni Tomasini LAZIO Roma Rita Tentellini Favorito Roma-Aurelia Fabio De Rossi cav. prof. dott. Salvatore Di Giulio avv. Giorgio Fanfani dott. Rinaldo Recchi Franceschini A C C A D E M I C I NUOVE DELEGAZIONI EMILIA ROMAGNA Cervia Delegato dott. Gianni Carciofi (dalla Delegazione di Imola) Vice-Delegato dott. Eglio Martini (dalla Delegazione di Imola) Accademici Giorgio Azzaroli p.a. Silvano Bacchilega dott. Alessandro Bacchilega dott. Guido Baldrati rag. Gabriele Bendanti dott. Luca Bisignani dott. Guido Camprini dott. Roberto Cardelli dott. Cesare Foschini Celso Lombardini dott. Fabio Maggiori Elio Naldi Roma-Appia Delegato prof. Publio Viola (dalla Delegazione di Roma) Vice-Delegati cav. dott. Donato Pasquariello (dalla Delegazione di Roma) Germana Zanini (dalla Delegazione di Roma) Accademici dott. Cesare Ennio Catoni (dalla Delegazione di Roma) Anna Maria Giuli (dalla Delegazione di Roma) dott. Giuseppe Nicita prof. Giambattista Quaglia ing. Antonio Schimperna dott. Giancarlo Signore SICILIA Gela Delegato avv. Rossana Interlandi Vice-Delegato prof.ssa Concetta Battaglia Consultori dott. Lirio Gaetano Federico Conti dott. Raimondo Genco L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 7 dott. Giuseppe Gennuso (Segretario) Sara Gentile Accademici dott. Gaetano Gennuso rag. Emanuele Liardo Salvatrice Ivana Lodato dott. Francesco Mongelli dott. Carlo Pisa VARIAZIONE INCARICHI LOMBARDIA Crema Vice-Delegato maestro Carlo Fayer Consultori Stefano De Briganti prof. dott. Luigi Fortunati Gabriele Foschi Carlo Ghelfi dott. Alberto Livraghi rag. Maurizio Piccolini (Segretario Tesoriere) Varese-Busto Arsizio Vice-Delegato Enrico Colombo (Segretario) Consultori dott. Cesare Bruno dott. Pierre Yves Ley prof. dott. Carlo Mazzi ing. Giovanni Petrioli Bruno Tosi ing. Carlo Zanantoni rag. Giovanni Zen TRENTINO-ALTO ADIGE Bolzano Vice-Delegato geom. Carlo Perseghin (Segretario) VENETO Verona Vice-Delegato arch. Valentino Bazzoni Consultore dott. Giulio Rasetti C A R N E T EMILIA ROMAGNA Imola Vice-Delegato conte Giulio Gandolfi Colleoni Consultori prof. Roberto Bendini avv. Umberto Cenni avv. Pier Francesco Maria Cenni dott. Vittorio Lenzi (Tesoriere) dott. Giangaleazzo Mecarelli (Segretario) dott. Gian Paolo Perfetti avv. Gustavo Raffi Pier Angelo Raffini Modena Vice-Delegato dott. Mario Gambigliani Zoccoli Consultori dott. Vittorio Ferioli gr. uff. rag. Franco Franceschini cav. avv. Giorgio Ghittoni dott. Luciano Sarti gr. uff. Umberto Severi TOSCANA Siena Vice-Delegati Gian Paolo Brini n.d. Lorenza de’ Medici di Ottajano Consultore avv. Luigi Becchi Accademico D E G L I dott. Claudio Magagnoli (Segretario Tesoriere) A C C A D E M I C I SVEZIA Stoccolma Segretario Anna Catellani LAZIO Roma-Aurelia Consultori dott. Mario Cavazzuti dott. Nevio Russo dott. Azzo Zanghieri Segretario Caterina Luca Diamanti Tesoriere dott.ssa Ada Passaretta SICILIA Sciacca Consultori dott. Filippo Chiappisi dott. Ascanio De Gregorio SVIZZERA Suisse Romande Consultori dott. Matti Aapro dott. Giulio Alby (Segreterio) dott. Giancarlo Catanzano dott. Lanfranco Gazzola (Tesoriere) dott Fausto Giori avv. Giovanni Maria Rossi Patrizia Balzamo (dalla Delegazione di Roma) conte dott. Eolo Poli Sandri (dalla Delegazione di Roma) NON SONO PIÙ TRA NOI LOMBARDIA Sondrio comm. rag. Piero Regazzoni VENETO Verona ing. Franco Conforti comm. dott. Ennio Minuz TRASFERIMENTI EMILIA ROMAGNA LOMBARDIA MALAYSIA Singapore Consultori dott. Marco Bardelli (Segretario) dott. Roberto Fabbri dott Gianni Franco Papa (Tesoriere) dott. Giorgio Rosica dott. Renato Sirtori Milano avv. Paolo Solari Bozzi (dalla Delegazione di Zurigo) Parma dott. Franco Merelli LAZIO FRIULI-VENEZIA GIULIA Udine rag. Dario Pellis (dalla Delegazione di Pordenone) STATI UNITI LAZIO Chicago Delegato avv. Nicola Fiordalisi Roma-Eur dott. Luigi Amore (dalla Delegazione di Roma) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 8 Civitavecchia dott. Antonio Martone ing. Gianfranco Sposito CAMPANIA Napoli-Capri dott. Paolo Mariniello Aggiornamenti a cura di CARMEN SOGA (Italia) e ILENIA CALLEGARO (estero) D A L L SCIACCA LA MAIOLICA DI BURGIO IN MOSTRA Con Palermo, Trapani, Caltagirone, Sciacca e Collesano, Burgio ha notevolmente contribuito alla produzione della maiolica siciliana. Questa mostra, organizzata e curata dalla locale amministrazione comunale, vuole essere non solo una rassegna di quanto generato nei secoli dalla intensa e rinomata attività degli artigiani del piccolo centro agrigentino, ma anche uno stimolo per la creazione di un corso di formazione professionale per apprendisti artigiani ceramisti finalizzato all’apertura di nuo- E D E vi laboratori di ceramica. E ciò, a prescindere dallo sviluppo occupazionale, per ribaltare quel lento progressivo declino della produzione della maiolica di Burgio che ha raggiunto il suo apice nel secolo XX. Pannelli, mattoni votivi, pavimenti, alberelli, bocce, idrie, vasi, ciotole, giare, bottiglie, boccali, piatti, fioriere, portapiante, per un totale di 230 esemplari, dati in prestito da collezionisti privati; manufatti che seguono il gusto e la tendenza delle varie epoche, esposti in una sequenza avvincente della chiesa di San Luca in Burgio. Su invito della Delegazione di Sciacca il 3 marzo scorso Accademici di Canicattì, Agrigento, Marsala, Trapani, Palermo L E G A e Siracusa hanno visitato la mostra e tra essi il Delegato di Marsala Giacomo Pellegrino, il Delegato di Palermo Lucio Messina, il Delegato di Trapani Pietro D’Alì Solina. Sono intervenuti il sen. Antonio D’Alì Solina, sottosegretario agli Interni e Accademico di Trapani, il parlamentare nazionale Giuseppe Marinello Accademico di Sciacca, il dott. Simone prefetto di Agrigento, il dott. Dalla Rocca questore di Agrigento. Ad accogliere i partecipanti il sindaco dott. Mariano Merlino e l’assessore alla cultura prof. Vito Ferrandelli. La mostra, che molto probabilmente sarà trasferita prima a Palermo e poi a Milano, arricchita da un bel catalogo, è stata seguita con parti- Z I O N colare interesse e tutti gli intervenuti hanno apprezzato l’iniziativa culturale. La giornata si è conclusa con la riunione conviviale predisposta a Sciacca, a “Villa Palocla Hotel”, una residenza di campagna del 1750. La struttura, di proprietà di Antonia Venezia, sorge ai margini di un agrumeto a 3 Km dall’abitato (tel. 0925/902812). All’inizio il Delegato Dino De Vita, dopo avere salutato le autorità e gli Accademici intervenuti, e presentato i due nuovi Accademici Ignazio Testone e Franco Vitale, ha dato la parola all’Accademico Filippo Chiappisi che ha svolto una preziosa e da tutti seguita relazione sui “Rosolii e liquori in Sicilia”. RIUNITO AD ACQUI TERME IL COMITATO REGIONALE PIEMONTESE Si è tenuta ad Acqui Terme una riunione del Comitato regionale del Piemonte alla presenza di Giuseppe Dell’Osso, Presidente dell’Accademia, e del Vice-Presidente Giovanni Goria, Delegato di Asti. La riunione si è svolta in una bella sala di Palazzo Robellini, messa gentilmente a disposizione dall’assessore comunale alla Cultura, Danilo Repetto, il quale ha anche portato a tutti i presenti il saluto della città, rallegrandosi per la presenza di illustri personalità come il Presidente e il Vice-Presidente dell’Accademia. In una breve introduzione, il Presidente Dell’Osso ha messo in evidenza, con chiarezza e concisione, le linee-guida del programma accademico invitando i Delegati a realizzarlo “allo scopo di ottenere una sempre maggiore visibilità in sede locale e nazionale, offrendosi come supporto indispensabile per tutti coloro che, siano essi cuochi, studenti, appassionati o studiosi, abbiano bisogno di un supporto culturale che solo l’Accademia può offrire”. Egli ha quindi esortato le Delegazioni piemontesi a sviluppare la conoscenza capillare del territorio con precisi orientamenti e arricchimenti culturali e una sempre maggiore presenza, adeguando il territorio alla capacità operativa onde muoversi con maggiore agilità e dinamismo anche attraverso l’apertura a persone più giovani e attive scelte con ponderazione. “È necessario - ha concluso il Presidente Dell’Osso - coltivare il collegamento e la collaborazione tra le Delegazioni della regione con più frequenti in- contri operativi”. Molto interessanti e interessati, poi, gli interventi dei vari Delegati presenti che hanno illustrato al Presidente le iniziative da realizzarsi nell’immediato futuro e segnalato in modo costruttivo quello che, nel recente passato, può avere generato perplessità. Nel suo intervento conclusivo il Presidente Dell’Osso ha ribadito i principi programmatici spronando i Delegati, con affettuosa e amichevole fermezza, a intraprendere “con decisione e passione le iniziative che, anche se prevedono un particolare impegno, sono necessarie per realizzare un programma semplice, moderno e chiaro”. Subito dopo, nella stessa accogliente sala di Palazzo Robellini, è stato servito un gustoso aperitivo con vini e prodotti tipici del territorio. È seguita una riuscita riunione conviviale presso il ristorante “La Schiavia”, dove i Delegati e gli Accademici acquesi e della Delegazione di Alessandria hanno fatto festosa corona al Presidente. Il menu ha rispecchiato fedelmente la tradizione gastronomica del territorio. Al termine del pranzo il Vice-Presidente Giovanni Goria ha rivolto ai presenti, con la consueta passione, una breve allocuzione in perfetta sintonia con le indicazioni del Presidente Dell’Osso. Infine l’Accademico Alberto Gamaleri Calleri Gamondi ha tracciato, per i presenti, un breve percorso della città di Acqui e del suo territorio nella storia locale e nazionale. (Vittorio Illario) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 3 9 I D A L L E D E L E G A Z I O N I VISITA AL CASTELLO DI COSTIGLIOLE D’ASTI SEDE DELLA SCUOLA DI CUCINA PER STRANIERI Al termine della riunione, ad Acqui Terme, dei Delegati piemontesi (vedi a pagina 40), il Presidente dell’Accademia Giuseppe Dell’Osso ha visitato, accompagnato dal Vice-Delegato di Torino Carlo Conti, la prestigiosa sede dell’Italian culinary institute for foreigners (Icif, Istituto culinario italiano per stranieri), nel millenario castello di Costigliole d’Asti, nella splendida cornice delle colline del Monferrato. Il castello, costruito attorno all’anno Mille, raggiunse il momento di massimo splendore nel Settecento quando venne ristrutturato dal celebre architetto Juvarra. Nell’ala di ponente, oggi di proprietà comunale, si apre un grande portale: è l’ingresso dell’istituto, cui si accede da una doppia artistica rampa di scale. L’Icif è stato voluto nel 1991 da un gruppo di ristoratori italiani attivi negli Stati Uniti, presieduto dal famoso Tony May: essi infatti sentivano l’esigenza di poter disporre di personale di cucina altamente specializzato nella cucina italiana, che venisse formato sul posto, cioè in Italia, per operare poi all’estero. Questa istituzione, che oggi vanta propri attivi uffici di rappresentanza in tutto il mondo (Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Germania, Giappone, Stati Uniti, Taiwan e Venezuela) svolge un’importantissima funzione per tutelare e qualificare l’immagine della cucina italiana in tutti i continenti. L’attività dell’Icif si esplica in varie tipologie di corsi. Le vivande e i vini: mandorle salate e spumante brut Duca di Salaparuta della Corvo di Casteldaccia; minestra con le sarde; ricciola alla pizzaiola e patate al naturale; coscia di maiale al forno e frittella (misto di fave fresche, piselli e carciofi in agrodolce); ananas fresco e arancia con croccantino di mandorle; torta gelato di cassata siciliana e pistacchio; Racemus Chardonnay e Racemus nero d’Avola delle Cantine sociali riunite di Sciacca. Alla fine sono stati serviti i varii rosolii, personalmente preparati e offerti dall’Accademico Chiappisi, che hanno interessato e soprattutto incuriosito i commensali. Le vivande, così come preparate, nel loro insieme sono state considerate apprezzabili; un po’ meno i vini delle Cantine riunite; buono lo spumante Duca di Salaparuta. Superlativa, come sempre, la torta gelato del “Caffè Scandaglia” di Sciacca. CREMA IL TORTELLO D’ORO Il tortello cremasco ha di recente ottenuto un riconoscimento a livello nazionale, essendo stato incluso nell’elenco dei prodotti tradizionali stilato dal Ministero delle Politiche agricole, che potrebbe rappresentare l’anticamera per altre forme di tutela. Ora è stata ufficialmente bandita la prima edizione per il titolo ga- Il master della durata di 180 giorni si divide in due fasi: un corso teorico-pratico di due mesi presso il castello di Costigliole e uno stage di perfezionamento della durata di quattro mesi presso primari ristoranti italiani. I corsi brevi, invece, hanno una durata di tre mesi con una fase teorico-pratica di tre settimane e una fase di perfezionamento di dieci settimane. Ci sono poi i corsi di aggiornamento (o monotematici) di varia durata per gruppi omogenei su temi specifici come la dieta mediterranea, le cucine regionali, le tecniche di degustazione dei vini, gli abbinamenti piatto-vino, oppure dedicati a specifici prodotti come la pasta, il pesce, l’olio, la selvaggina ecc. Vengono organizzati infine dei corsi speciali turistico-cucinari riservati ai non professionisti, cuochi dilettanti e amanti della cucina italiana in genere. Il Presidente Dell’Osso ha avuto l’opportunità di visitare le aule di studio, e le ampie, modernissime cucine, i laboratori di pasticceria, panificazione, gelateria e la confortevole foresteria, denominata “Cascina Salerio”, ubicata a poche centinaia di metri dal castello: si tratta di 14 mini-alloggi composti da due camere a uno o più letti con bagno e ampio balcone. Il Presidente Dell’Osso si è complimentato vivamente con i dirigenti dell’Istituto, rammentando che l’iniziativa è nata con il patrocinio dell’Accademia Italiana della Cucina. stronomico “Il Tortello d’Oro”. Sarà una sfida per ben quindici ristoranti del Cremasco, scelti perché producono il tortello in proprio. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema, che a dicembre premierà i due ristoranti migliori rispettivamente con il tortello d’oro e quello d’argento! Della giuria giudicante faranno parte anche il Vice-Delegato Carlo Fayer e il Consultore Gabriele Foschi della Delegazione di Crema. La commissione potrà pranzare senza preavviso nei ristoranti prescelti, assegnando un punteggio ai tortelli gustati. La notizia può interessare tutti gli amici Accademici che trovandosi a passare per Crema potranno gustare il delizioso “piatto forte” L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 0 nostrano. Non sarà difficile trovare uno dei ristoranti. CREMA QUARANTENNALE AL “RIDOTTINO” Nella cena del quarantennale della Delegazione al ristorante “Il Ridottino”, molto apprezzati gli antipasti, in particolare le frittatine alle erbe e verdure. Particolarmente delicata la galantina di anguilla. Buoni i tortelli cremaschi che però, come spesso accade con questo piatto, sono stati “interpretati” dall’esecutore, aggiungendo o togliendo ingredienti e variandone la quantità secondo il suo gusto. Bisogna dire che il fegato grasso d’oca D A L L non era come quello di una volta e quindi non altrettanto gustoso il piatto che ne deriva, le scaloppe in crema di fagioli. Discreto il bottaggio d’oca (forse poteva essere un po’ più tenera la carne) con contorno di saporite verze e polenta. Abbastanza buona la qualità del salva cremasco con il tipico “pipetto” (una crema di verza bollita con aggiunta di grana grattugiato, uovo e speziato con cannella, chiodi di garofano e pepe). Sia il gelato alla crema, sia la spongata cremasca hanno riportato al palato i sapori d’una volta che ormai sono rari da provare. Ottimo l’abbinamento dello spumante classico di Franciacorta con gli antipasti e anche del Sauvignon, mentre il Dolcetto di Dogliani, pur essendo un vino dal bouquet straordinario e dal colore eccezionale, avrebbe avuto bisogno di altri due o tre anni d’invecchiamento. Tutti quindi soddisfatti anche per la particolare disponibilità dei sette cuochi cremaschi, il che dimostra la bella collaborazione fra la nostra Delegazione e i ristoranti locali. CREMA OMAGGIO ALLA CUCINA SPAGNOLA La riunione conviviale inaugurale del nuovo anno accademico si è tenuta al ristorante “Via Vai” di Marco e Stefano Fagioli a Ripalta Cremasca, trattoria ben nota agli Accademici, che volentieri l’hanno riservata all’Assemblea annuale con la parte gastronomica dedicata alla cucina spagnola. L’ordine del giorno prevedeva la presentazione e approvazione del bilancio consuntivo 2001 e quello preventivo del E D E 2002, entrambi accettati all’unanimità. Si è poi passati all’elezione di due nuovi Consultori. Prendendo lo spunto dalla lettera inviata dal Presidente ai Delegati, si è poi discusso vivacemente sull’apertura ai giovani, la formazione continua degli Accademici, i rapporti con le autorità, la stampa e i ristoratori locali. Enfasi è stata posta sul significato del binomio Accademia-Cultura che ci caratterizza e distingue da altre organizzazioni a scopi principalmente commerciali. Il passaggio dall’“ufficialità” alla convivialità è stato ben agevolato da un buon bicchiere di Manzanilla José de Soto-Jerez de la Frontera, da deliziose fettine di “jabugo” e “lomo” iberico “Pata Negra”, da polpettine fritte di merluzzo, da un baccalà alla biscaglina. Il tipico “sabor” della costa mediterranea spagnola è riaffiorato ai nostri palati con una zuppa di ceci, con cotenne di maiale e vongole (mancavano solo i cannolicchi per renderla superba). I rognoni di castrato allo Sherry che sono seguiti erano un po’ sotto tono, dopo tutto quello che li aveva preceduti, ma il Rioja Paternina Vigna Vial del 1995 ci ha presto riportati sulla diritta via. Per finire, bocconcini di “leche frito” con “Venerable” Gran Reserva Solera, per lasciarsi in bocca quel sapore iberico a ricordo di una serata ben riuscita, grazie al Delegato che l’ha ideata e ai fratelli Fagioli che per una volta hanno messo in disparte la loro tipica cucina cremasca. VICENZA PASSAGGIO DELLA CAMPANA Giorgio Tassotti, stampatore bassanese, è il nuovo Delegato della Delegazione provin- L E G A Z I O N I PASSAGGIO DELLA CAMPANA ALLA DELEGAZIONE DI SIENA Il Presidente dell’Accademia, Giuseppe Dell’Osso, ha presieduto a Siena la cerimonia del passaggio della campana dalle mani del Delegato uscente Gianni Ginanneschi a quelle del nuovo Delegato Lorenzo Nepi, che sarà affiancato, nello svolgimento delle attività istituzionali, dai due Vice-Delegati Lorenza de’ Medici Stucchi Prinetti e Giampaolo Brini. Il simbolico passaggio ha avuto luogo nel corso di una vivace riunione conviviale al ristorante “Casa Mia”, nella ridente località di Malafrasca, appena fuori le storiche mura della città del Palio. Dopo l’indirizzo di saluto e ringraziamento del nuovo Delegato, che ha rammentato le origini dell’Accademia e l’ancora attuale piena validità degli obiettivi storici della sua costituzione, il Presidente Dell’Osso, ricordate in sintesi le linee fondamentali del programma accademico, ha invitato tutte le Delegazioni “a dare costante prova di vitalità e capacità progettuale, aprendosi ai nuovi problemi delle civiltà della tavola e proponendo temi di discussione e confronto a quelle nuove generazioni che devono rappresentare il futuro dell’Accademia, con il compito di tramandare nel tempo la cultura e le tradizioni della cucina italiana”. Al termine della riunione conviviale, che l’Accademico onorario Giovanni Righi Parenti aveva organizzato con interessanti riferimenti culturali e gastronomici a Siena e alla Toscana, il Presidente Dell’Osso ha consegnato al Delegato uscente e al nuovo Delegato un ricordo della serata trascorsa tanto piacevolmente nella città del Palio. Giovanni Righi Parenti ha quindi fatto un omaggio al Presidente dedicandogli una sua opera. Giuseppe Dell’Osso lo ha vivamente ringraziato, complimentandosi anche con il titolare del ristorante, Ettore Silvestri. ciale di Vicenza. Succede a Giuseppe La Greca, che ha concluso il suo mandato triennale. Il “passaggio della campana” è stato effettuato nel corso di una caratteristica serata conviviale, in uno dei più tipici locali dei Colli Berici, la trattoria “Da Munaretto” a Pederiva di Grancona. Giorgio Tassotti ha presentato la sua “squadra” indicando L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 1 i suoi più stretti collaboratori in Giovanni Marchesini (ViceDelegato - Segretario), Gigi Costa (Vice-Delegato) con Consultori Mauro Bolla, Marino Breganze, Giuseppe La Greca, Ennio Valente e affidando anche ad altri Accademici incarichi particolari nell’ambito dell’impegnativo programma assunto. Il nuovo Delegato infatti intende carat- D A L L terizzare il suo mandato nella promozione della cultura enogastronomica vicentina e veneta, nella riscoperta e riproposizione del valore aggiunto della ristorazione berica, in contatto diretto con gli operatori del settore, in particolare con le scuole e gli istituti alberghieri insediati nel territorio, a fianco dei consorzi e degli enti impegnati nella tutela e nella valorizzazione dei prodotti tipici, dai vini ai formaggi, dalle carni agli ortaggi alla frutta che hanno fatto ricchi, appetiti e invidiati i nostri paesi. AREZZO DEGUSTAZIONE DI VINO E FORMAGGIO Convinti che l’essere Accademici non vuol dire solo andare a un ristorante e per di più solo se ci piace il menu, la Delegazione di Arezzo ha preparato una degustazione guidata di formaggi e vini. La guida sicura era il dott. Luigi Spiganti, sommelier della delegazione aretina dell’Ais e membro della consulta provinciale. Partecipazione entusiasta di alcuni Accademici che per fortuna hanno equilibrato lo scarso apprezzamento di qualche altro. Ecco che cosa si è degustato: la robiola di Murazzano con Chardonnay 2000 (Cantina Tramin); brie de Maux con Chardonnay 2000 (Cantina Tramin); testun con Barbera d’Asti 2000 (Chiarlo); gruyer (30 mesi) con Farnito Carpineto 97; stilton con Château Monbazillac. Commenti favorevoli e molto interesse. La degustazione si è svolta nella “Formaggeria di via de’ Redi”, un nuovo negozio ricco di preziosi formaggi. E D E ANCONA OLIO E FRUTTI IN TAVOLA Gianni Giacani dell’“Hostaria S. Lucia” di Jesi è molto conosciuto e apprezzato, anche al di fuori dei confini regionali, per la passione con cui ha sempre cucinato il pesce fresco dell’Adriatico. Le sue cotture, con accostamenti originali e stravaganti ma sempre gradevoli, sono sempre pulite, spesso con cottura al vapore o bollite e grande utilizzo dell’ottimo olio marchigiano. Da alcuni anni ha iniziato, oltre alla ristorazione, l’attività di produzione di olio e in questi ultimi tempi produce oli ai sapori di frutta (“Olifrutti”) mol- L E G A to apprezzati nell’ambiente della ristorazione. Con questi “Olifrutti” egli riesce sempre ad abbinare al piatto, al sapore predominante, un olio con un profumo che dà ancora più piacere al palato, più corpo al piatto stesso. Riviste specializzate hanno già parlato, e non poco, di questa sua innovazione nella ristorazione. La riunione conviviale è servita per valutare tali novità e occorre subito dire che le sensazioni provate dagli Accademici sono state molto valide. Si sono confermate appieno le qualità di Gianni Giacani (molto applaudito e oggetto di domande specie sui suoi “Olifrutti”), la cui presenza nella ristorazione marinara marchigiana non è Z I O N certo marginale, non solo per la sua bravura e originalità ma anche per l’ottimo equilibrio qualità/prezzo che distingue sempre il suo servizio. CHIETI LE PANETTELLE DI SANT’ANTONIO Ricordata la festa di Sant’Antonio abate, protettore degli animali, dalla Delegazione di Chieti. L’architetto Carlo Mascitelli, autore di un volume intitolato “Il mondo contadino in Abruzzo”, è stato relatore in una interessante riunione conviviale organizzata per ricordare il Santo più amato dai contadini, e non solo da loro. LA FESTA DELLE FRITTOLE A REGGIO CALABRIA Anche quest’anno la Delegazione di Reggio Calabria ha organizzato la tradizionale “Festa delle frittole”, giunta alla sua nona edizione. Questa manifestazione gastronomica tradizionale ha avuto nel corso degli anni sempre maggior successo, ed è per questo che viene riproposta, per fare apprezzare agli Accademici e agli ospiti una cucina che segue fedelmente una tradizione del territorio sempre più rara e unica. La Delegazione ha avuto il piacere di ospitare quest’anno il Presidente Giuseppe Dell’Osso con la gentile signora Annamaria. C’erano anche la ViceDelegata di Barcellona Annabella di Montaperto, il Delegato di Catania Mario Ursino, la Delegata di Cosenza Giovanna Garrafa, il Delegato di Messina Carlo Picciotto e numerosissimi Accademici delle varie Delegazioni. Il pranzo è iniziato con il tradizionale assaggio dei salumi: capicollo, soppressata, “vuccularu”, pancetta, “‘nduja”, ricottine nelle fascelline di giunco, poi frittate di curcuci, di cipolle, di broccoletti; olive schiac- ciate e infornate, melanzane sott’olio, pomodori secchi farciti di giardiniera sott’olio, focacce ripiene di curcuci e ricotta. Si è poi proseguito con spaghetti con i curcuci, maccheroni di casa con ragù di maiale, frittole con contorno di insalata di arance e cipolle e broccoletti “affucati”, salsicce e fegato di maiale “cu chippu” e foglioline di alloro alla brace e minestra maritata. Per ultimo il sanguinaccio dolce servito su pizze al caramello, il tutto innaffiato da un vino novello locale prodotto sulle colline di Pellaro. Il Presidente Giuseppe Dell’Osso si è detto lieto di trovarsi con tanti amici nella natia terra di Calabria, e si è complimentato con la Delegata di Reggio Calabria per la costanza, la passione e l’efficienza dimostrate. La Delegazione ringrazia gli Accademici intervenuti e i giornalisti dei quotidiani locali presenti. I proprietari del ristorante “La Baita”, Antonello e Giorgio Riggio, si sono distinti per bravura e professionalità. (Cettina Princi Lupini) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 2 I D A L L Il relatore ha ricordato come a Casalincontrada, un paesino alle porte di Chieti, proprio in occasione della festa di Sant’Antonio, il 17 gennaio, vengono distribuite le panettelle, pagnottine di pane lavorate a mano, dalla morbida freschezza dell’impasto fatto con semi di anice, gradevoli al gusto, che rappresentano il simbolico auspicio di abbondanza nel raccolto oltre a salute e pace in famiglia. La confezione delle panettelle segue un rituale che si ripete da secoli. Il giorno che precede la festa le donne si riuniscono nelle case patriarcali delle varie contrade e, dopo aver diviso la farine che il Comitato ha raccolto dalla questua, procedono prima alla “pugnatura” e poi all’“ammasso”. Dopo aver fatto riposare e “ricrescere” l’ammasso in grossi caldai di rame eseguono la modellatura delle panettelle sulle quali, con uno stampino artigianale fatto col filo di ferro, vengono impresse forme di animali domestici come l’asino, il cavallo la colomba, ma anche immagini come il fiore o il Crocifisso. A questa operazione fa seguito l’infornata. Oggi le quantità sono relativamente ridotte ma, fino a qualche decennio fa, ogni famiglia per una notte intera, e a volte anche fino al giorno dopo, procedeva alla cottura delle panettelle accendendo e spazzando il forno fino a sette volte di seguito. Ancora oggi, come ricompensa, ma anche per tenere in forma lo stomaco, si cucina una “pescia di baccalà” che viene offerta dal Comitato. La sera del 16 gennaio, vigilia della festa, partono dalle varie contrade alla volta della chiesa parrocchiale 13 donne con altrettanti cesti pieni di panettelle; queste, una volta benedette, vengono offerte ai E D E poveri ma anche a tutto il popolo che partecipa con devozione al popolare rito. L’origine di questa tradizione si perde nei secoli e, a memoria d’uomo, non si ricorda nessuna interruzione, nemmeno durante i periodi di guerra. BRINDISI E MANDURIA RISCOPERTA DEI FORMAGGI Le due Delegazioni di Brindisi e Manduria hanno organizzato una manifestazione con oltre settanta partecipanti provenienti anche dalle Delegazioni di Napoli, Bari e Taranto. Nel cuore di Ceglie Messapico, nella cantina del convento di San Domenico vicino alla piazzetta dell’ex Municipio, ora biblioteca e pinacoteca, si trova il ristorante-enoteca “Cibus”, con un’attenzione particolare per i formaggi, praticamente una “caseoteca” (neologismo da verificare). Il proprietario, Angelo Silibello, ha alle spalle una lunga tradizione nel campo della ristorazione, tenuto conto che il locale è frutto della trasformazione di “Da Camillo”, a meno di cento metri e aperto nel 1952. Angelo Silibello ha iniziato a illustrare le caratteristiche dei formaggi e degli affettati serviti sottolineando la differenza tra il capocollo di Martina Franca, stagionato tramite affumicatura (metodo mutuato dai francesi ai primi dell’Ottocento) e quello di Ceglie passato in vino bianco per quattro o cinque giorni. Ha continuato con la descrizione del prosciutto d’asino (si utilizza solo la punta d’anca o la sopra coscia chiamata in dialetto “scamone”) trattato in primitivo per oltre quaranta giorni e ha concluso con la ri- L E G A Z I O N I INAUGURATA LA DELEGAZIONE DI ROMA-APPIA L’inaugurazione della nuova Delegazione Roma Appia si è tenuta presso il ristorante “Cecilia Metella”, locale che può definirsi storico in quanto frequentato, in epoche lontane, da Luigi Volpicelli e Secondino Freda e gestito fin d’allora dai medesimi proprietari, i fratelli Graziani, i quali hanno servito un pranzo davvero eccellente preceduto da un altrettanto eccellente antipasto costituito da fritti diversi, olive, nocciole, mandorle, aperitivi alcolici e non. Il neo Delegato Publio Viola, dopo un breve discorso introduttivo, ha salutato il Presidente dell’Accademia Giuseppe Dell’Osso e i Delegati di Roma-Centro, Roma-Eur, Roma-Aurelia e Latina che hanno voluto partecipare all’inaugurazione. Viola ha quindi presentato al Presidente i nuovi Accademici e quelli che, da Roma-Centro, si sono trasferiti alla nuova Delegazione. Ha quindi preso la parola il Presidente Dell’Osso il quale ha formulato un vivo augurio di successo alla Delegazione, ricordando anche i suoi personali legami di vecchia e sincera amicizia con il Delegato. Dell’Osso ha poi brevemente illustrato la storia dell’Accademia, della sua fondazione quasi 50 anni fa per difendere le tradizioni e il valore della cucina italiana e regionale. Il Presidente ha anche voluto ricordare come in questi ultimi anni l’Accademia abbia potenziato il suo significato culturale con l’organizzazione di convegni, seminari e pubblicazioni tra le quali spiccano la guida ai migliori ristoranti italiani e il “Ricettario” edito in collaborazione con il Touring club. È stata finalmente la volta del pranzo, di cui è stato Simposiarca il ViceDelegato Donato Pasquariello, che è stato accolto con molto favore per gli ottimi piatti presentati. Buoni anche i vini Casal Gentile di Frascati, ottimo il servizio e l’ambiente. Alla fine del pranzo il Presidente Dell’Osso e il Delegato Viola si sono complimentati con lo chef e con i proprietari per la perfetta riuscita della manifestazione tanto che Dell’Osso ha ritenuto di dover proporre il ristorante “Cecilia Metella” per il premio “Gavotti”. scoperta del lardo, prodotto molto saporito ma da mangiare con equilibrio. Una particolare attenzione è stata dedicata alla riscoperta dei formaggi prodotti da mucche podoliche il cui latte, scarso come quantità ma ricco di grassi, permette la produ- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 3 zione di formaggi con invecchiamenti oltre i quattro anni. La passeggiata con la visita al castello e alla chiesa di San Domenico, illustrati dal prof. Gaetano Scatigna Minghetti, è stata la giusta conclusione di un pranzo che ci ha visti tutti riuniti a tavola. D A L L E D E L E G A Z I O N I INAUGURATA A VELLETRI LA DELEGAZIONE DEI CASTELLI ROMANI Il Presidente Giuseppe Dell’Osso ha personalmente inaugurato la nuova Delegazione dei Castelli Romani, intitolata allo scomparso Accademico Giovanni Gallazzi, indimenticabile personaggio della Delegazione romana, amico cordiale e generoso, animato da vero e sincero spirito di comunanza accademica. La nuova Delegazione, che rientra nel vasto programma della Presidenza tendente ad aumentare la presenza e la visibilità sul territorio nazionale, sarà competente per un vasto territorio che comprende numerose località dei Castelli Romani fino ai confini con la Ciociaria, con centro a Velletri. Le tradizioni locali di una gastronomia molto legata al territorio e ai suoi prodotti sono egregiamente rappresentate da una ristorazione numerosa e frequentatissima, specialmente dai vicini romani, che per costume consolidato da secoli amano andare a mangiare “for de porta”. Il Delegato, che ha ricevuto l’investitura con la consegna della campana, è un vecchio Accademico romano e primo cittadino di Velletri: Bruno Cesaroni, notissimo nel territorio per la sua instancabile attività di organizzatore di numerose iniziative, anche accademiche, tutte tendenti alla valorizzazione delle migliori produzioni locali. La cerimonia si è svolta nei locali del famoso ristorante “Benito al Bosco” di Velletri, che anche questa volta ha accolto un folto gruppo di Accademici e di illustri ospiti. Primo fra tutti il governatore della Regione Lazio, l’on. Francesco Storace, numerose autorità locali e, ospite d’onore, la signora Gallazzi. CHIETI ALIMENTAZIONE E FAMIGLIA Gli italiani sono più disposti a perdonare il coniuge infedele che mangiar male! È quanto i mass media hanno evidenziato da un’indagine condotta su tutto il territorio nazionale. Sembra che le “corna” siano più digeribili di un arrosto bruciato. E non è tutto: pare che i tradimenti abbiano terreno fertile nell’ora di pausa per il pranzo. Ciò lascia pensare che coloro che tornano a casa per consumare il pasto abbiano meno possibilità di poter tradire rispetto agli habitué del fast food. Viene ancora da pensare che le mogli, preparando manicaretti gustosi e fantasiosi per i propri mariti, abbiano più argomenti per farli tornare a casa, mentre quelle che non cucinano e non esercitano un’attività lavorativa extra casalinga hanno più tempo per dedicarsi alla pratica del tradimento. La Delegazione di Chieti ha voluto approfondire l’argomento e ha invitato l’illustre e graziosa matrimonialista avv. Marianna De Cinque, figlia dell’Accademico onorario, sen. notaio Germano De Cinque, che ha trat- Dopo il benvenuto dell’ospite e il saluto del Presidente Dell’Osso, l’on. Storace ha voluto complimentarsi con il nuovo Delegato Cesaroni, esprimendo il suo più vivo apprezzamento per quanto fa l’Accademia su tutto il territorio nazionale per la difesa dei valori legati alla tradizione e alla salvaguardia delle produzioni alimentari tipiche, che formano il patrimonio di una civiltà che può in termini produttivi rappresentare un valore aggiunto ai nostri prodotti. Per tal motivo e in considerazione della particolare caratteristica “no profit”’ dell’Accademia il presidente della Giunta regionale del Lazio ha promesso il proprio appoggio, anche in funzione della creazione di una Biblioteca della cucina italiana, uno dei punti del programma che il Presidente Dell’Osso intende realizzare. I discorsi di circostanza hanno poi lasciato spazio a uno dei celebri menu di Benito, iniziatosi con un gran fritto alla velletrana. Una zuppa di cavoletti e baccalà e una lasagna con carciofi sono stati i primi. I piatti di mezzo: coscio di vitella flambé con verdure di campo e agnellino farcito alle erbe aromatiche e pecorino, con contorno di patate al rosmarino. Un dessert fantasia ha chiuso in bellezza. I vini, tutti della zona: rosso riserva Villa Armellini e spumante Villa Ginetti. A fine pasto si è proceduto alla nomina degli Accademici della nuova Delegazione, 23 personaggi di spicco della comunità dei Castelli, che hanno accettato con entusiasmo di far parte del prestigioso sodalizio, condividendo appieno lo spirito accademico che ne accomuna gli iscritti. (Gabriele Gasparro) tato l’argomento “Gola e famiglia” riscuotendo apprezzamenti e consensi per una relazione incisiva e brillante. Marianna De Cinque, titolare di una rubrica sul Gr2, oltre che giornalista matrimonialista per alcuni quotidiani e riviste, ha sostenuto che la buona cucina armonizza il vivere quotidiano e quindi rafforza i legami familiari. Una casa disordinata, un’alimentazione priva di attenzioni di contro, nella maggior parte dei casi, risultano essere indici di trascuratezza affettiva e quindi elementi catalizzatori della disgregazione familiare. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 4 PESCARA-ATERNUM RIUNIONE CONVIVIALE PER SANT’ANTONIO ABATE Fa parte, ormai, di una tradizione ben radicata nel programma annuale dell’attività della Delegazione di PescaraAternum la riunione conviviale del 17 gennaio dedicata a festeggiare S. Antonio Abate, svolta, proprio per rimanere in linea con la festa del protettore degli animali e, quindi, sacra al mondo contadino, in un agriturismo. La struttura visitata è il “Colle Cavaliere”, a Loreto Aprutino, cittadina fa- D A L L mosa oltre che per i suoi oliveti anche per il Museo delle ceramiche di Casa Acerbo. Simposiarca il neo Accademico Giancarlo D’Annibale il quale ha predisposto un menu secondo la tradizione locale, curato nei minimi particolari e con piatti gustosi che, se non hanno potuto ottenere la valutazione con il voto per motivi regolamentari (essendo la struttura fuori territorio) hanno riscosso il vivo apprezzamento di tutti i commensali. In apertura il Simposiarca, dopo aver ricordato la figura del Santo e la devozione che gli agricoltori sentono nei suoi confronti, ha descritto le pietanze che sarebbero state servite. Quindi il pranzo che ha avuto, come era d’obbligo, assoluto protagonista il maiale. Si è iniziato con una serie di antipasti (cotiche e fagioli, verza con peperoni secchi e pancetta, salsicce di carne e fegato in umido, pizza con i ciccioli di maiale e pancetta affumicata), nonché un assaggio di un prosciutto della Serbia (fuori programma) offerto da un amico, ospite del Delegato. Quindi la polenta al ragù di maiale, presentata su un tagliere, piatto assai indovinato, di ottima fattura, graditissimo, anche in considerazione dello scenario circostante, abbondantemente innevato e con la temperatura vicina allo zero. A seguire, la spalla di maiale in porchetta, accompagnata dalle patate al coppo, cotte con la brace del camino, con l’ausilio di un coperchio particolare fornito di quattro alzatine (il coppo, appunto); il “ciffe e ciaffe”, piatto tipico della cucina abruzzese composto dalle parti meno nobili del maiale tagliate in piccoli pezzi, prima fritte in padella e poi finite di cuocere in salsa di pomodoro con tanti aromi, e un contorno di insalata mista. La frutta fresca ma, so- E D E L E G A Z I O N I PETTI DI FAGIANELLA ALLA ROSSINI Dicono che Rossini abbia composto questo piatto per festeggiare il successo della sua splendida “Petite Messe solennelle”. Per gli ingredienti occorre prevedere, per ogni commensale: mezzo petto di fagianella, una piccola mela renetta poco matura o, meglio, una piccola banana verde (in mancanza di mele renette potremo usare delle mele verdi), circa 20 grammi di formaggio parmigiano, poca buccia di limone tagliata a strisce molto sottili, 20 grammi di mandorle tostate e pestate, il succo di mezzo limone, una punta di cucchiaino di miele, una presa di pepe bianco, poca noce moscata in polvere, un bicchierino di Gin. I petti di fagianella vengono spianati, battuti, quindi lievemente infarinati e messi a dorare in poco burro insaporito con un pizzico di pepe bianco, poco sale e la buccia del limone, poi portati a cottura, bagnando con un goccio di vin bianco prattutto, quella secca e una squisita crostata di ricotta, accompagnata da un eccellente vino cotto, hanno concluso il pranzo. Ottimo il Montepulciano d’Abruzzo di produzione della casa. Prima del saluto finale e del ringraziamento del Delegato alla signora Velia Colaiocco, titolare dell’azienda agricola, e al Simposiarca, questi ha voluto fare omaggio a tutti i partecipanti di una piccola ma significativa pubblicazione, stampata a nome della Delegazione, contenente cenni storici sulla figura, sull’opera e sull’iconografia del Santo nonché la famosa poesia in vernacolo “Sant’Antonio allu desertu”, oltre a un medaglione in gesso raffigurante il logo dell’Accademia. rafforzato con poco Vin santo molto secco. In una elegante pirofila, a parte, verranno messe a crogiare, come si trattasse di patate, le mele renette spicchiate con poco burro (ultimamente si è pensato di usare le banane verdi con vero successo). Appena le mele saranno ben cotte le completiamo con i petti delle fagianelle che abbiamo cotto a sé, le infor maggiamo con il parmigiano grattugiato, irroriamo con il sugo di limone, copriamo con le mandorle tritate, lasciamo per un attimo che il formaggio fonda quindi versiamo il Gin, fiammeggiamo e serviamo il piatto ben caldo e ben sugoso, accompagnandolo con del riso pilaf o meglio con degli sformati di verdura classici. Il vino che richiede è un rosato molto morbido, servito alla temperatura di 12 gradi. NAPOLI-CAPRI VISITA ALLA CASA DEL “GARUM” Breve ma molto interessante visita agli scavi di Pompei da parte di un folto gruppo di Accademici della Delegazione di Napoli-Capri e di aspiranti Accademici, accompagnati da una guida d’eccezione, Tobia Buondonno, della Sovrintendenza di Pompei ed Ercolano. Si è incominciato dalla “Casa della Venere nella conchiglia”, con il mistero che l’avvolge. Le analogie, anche nei particolari, con la “Nascita di Venere” di Sandro Botticelli sono tali che appare incredibile che questi non conoscesse la pittura pompeiana, che però L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 5 GIOVANNI RIGHI PARENTI Accademico di Siena era sicuramente sepolta sotto alcuni metri di cenere e lapilli. Poi visita ad altra casa impreziosita da pitture di alberi da frutto: ciliegio, limone, pero e varietà di fichi. Infine ha colpito l’interesse gastronomico dei visitatori, ed è stato oggetto di conversazione, la “Casa del garum”. In epoca imperiale buona parte del “garum” che giungeva a Roma proveniva dalla Spagna e in particolare da Gades (Cadice). Ma il “garum” di Pompei era anch’esso rinomato. È ricordato da Plinio il Vecchio, ed era esportato anche fuori dell’Italia. Pompeiano era Aulo Umbricio Scaurio, proprietario della “Casa del garum” e della “Bottega del garum” nella città vesuviana, mentre fuori le mura si è ritrovata la tom- D A L L ba di famiglia. Numerosi orci con il nome di Scaurio sono stati rinvenuti in Italia e in Provenza. Resti archeologici consistenti sulle officine di produzione del “garum” sono presenti solo a Pompei. Nella “Casa del garum” vi sono degli orci intatti sul fondo dei quali è stata trovata una polvere giallastra, commista a frammenti di lische di piccoli pesci, residui dell’“allec”, il sedimento del “garum” che contenevano quasi venti secoli fa. Terminata la visita, trasferimento per la colazione al ristorante “Il Principe” di Pompei. NAPOLI-CAPRI A VIA TOLEDO IN CASA BARBAJA CON IL CIOCCOLATO La sera del 22 novembre 2001 gli Accademici della Delegazione di Napoli-Capri si sono riuniti negli splendidi saloni di un appartamento di proprietà della famiglia Barbaja, nella via più famosa di Napoli, via Toledo, per festeggiare “O juorno d’à cecculata”, il giorno della cioccolata. La scelta della sede non è stata casuale: Domenico Barbaja, un giovane e intraprendente garzone di caffè, nell’anno del Signore 1800 incominciò la sua avventura a Milano, servendo agli avventori una bevanda di sua invenzione, la “barbajata”, a base di cioccolato, caffè e crema di latte, che ebbe grande successo. Dopo essersi assicurato l’appalto del gioco del Ridotto della Scala e avere accumulato una discreta fortuna, nel 1809 si trasferì a Napoli, città che non lascerà più e dove vivono ancora i suoi discendenti. A Napoli venne come impresario del “San Carlo” e degli altri teatri cittadini. Scoprì E D E L E G A PASSAGGIO DELLA CAMPANA ALLA DELEGAZIONE VALLE DEL TEVERE - FLAMINIA Alla presenza del Presidente Giuseppe Dell’Osso e nel corso di una riunione conviviale della Delegazione Roma Valle del Tevere - Flaminia nel ristorante “Da Benito”, il Delegato uscente, Nicola Chiatante, ha passato la campana al suo successore Francesco Zerbi. Il Presidente Dell’Osso, nel suo applauditissimo intervento, ha tratteggiato gli obiettivi che l’Accademia si pone nel prossimo futuro e ha ringraziato Nicola Chiatante per l’ottimo lavoro svolto annunciando che lo proporrà quale Delegato onorario. Ha quindi fatto gli auguri di buon lavoro al nuovo Delegato Francesco Zerbi, il quale, rispondendo, ha ringraziato il Presidente e gli intervenuti e ha annunciato la conferma della Consulta uscente, nominando Paolo Badoglio quale Vice-Delegato e Jacques Schneider quale nuovo membro della Consulta stessa. Francesco Zerbi si è riservato inoltre di inviare a tutti gli Accademici della Delegazione un programma particolareggiato per l’attività del prossimo futuro e la linea da adottare nelle riunioni conviviali. È seguita la cena con questo menu: vegetali di stagione fritti, antipasti di pesce tiepidi, paccheri con totanelli e olive di Gaeta, coda di rospo al forno con patate a sfoglia, zuppa inglese, sorbetto di limone con fragoline di bosco. Ottimi i vini: Prosecco di Valdobbiadene e Verdicchio dei Castelli di Jesi (Zaccagnini). Gli Accademici hanno assegnato al ristorante “Da Benito” una votazione media di 8,50, tenuta presente l’ottima qualità nell’esecuzione delle pietanze, i vini serviti, il servizio, l’ambiente e il rapporto qualità/prezzo (euro 30 a persona). e lanciò nel mondo della lirica grandi musicisti come Rossini, Bellini e Donizetti. Leggendari sono rimasti i suoi scontri con Rossini, che aveva l’abitudine di non rispettare i termini di consegna degli spartiti delle opere provocando gravi disguidi. In una di queste occasioni, come ricordò lo stesso Rossini, Barbaja sequestrò il grande musicista in un suo appartamento, facendogli avere solo un piatto di maccheroni al giorno. Rossini rapida- mente consegnò la musica del primo atto, e in tempi brevissimi anche quella dei due atti successivi, riacquistando la libertà. Il povero Barbaja solo dopo si accorse di essere stato ricambiato pan per focaccia: Rossini aveva composto solo la musica del primo atto, e quindi l’aveva ricopiata due volte spacciandola per quella del secondo e del terzo. Il 22 novembre è dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica e dei musicisti. Questa volta, L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 6 Z I O N I in suo onore, non vi sono stati virtuosismi sonori, ma di altro tipo. Era stato invitato alla manifestazione il maestro cioccolataio Gennaro Bottone, che aveva portato tutti gli attrezzi del mestiere, e così sotto gli occhi incantati degli Accademici (dei quali molti sembravano ridivenuti bambini), partendo dal cacao ha approntato dei cioccolatini. L’interesse degli astanti si è trasformato in entusiasmo quando hanno potuto degustare il lavoro finito. Tra l’altro v’era anche una novità: i cioccolatini al peperoncino, dal presunto effetto afrodisiaco. La serata è brillantemente continuata a opera del ViceDelegato Elio Palombi, che ha declamato alcune poesie in napoletano dedicate al cioccolato, da lui stesso scelte. Tutta la serata si è svolta sotto le telecamere del Tg5, sicché il giorno dopo gli Accademici hanno avuto la sorpresa di rivedersi in televisione. AREZZO LA DELEGAZIONE COLLABORA CON LA PROVINCIA “Strada mangiando” è un’iniziativa della Provincia di Arezzo realizzata insieme alla Delegazione A.I.C. di Arezzo per valorizzare i ristoranti e le cantine che stanno sulla “Strada del vino, terre di Arezzo”. Vini che meritano, anche se sarà, almeno per ora, difficile ricordare i nomi perché sono tanti e anche un pochino astrusi. Insomma non è il Chianti dei colli aretini. Sono “La Commenda”, il “Nero di Gragnone” o il “Felciato” o il “Bottaio” e via dicendo. E poi ci sono i nostri piatti aretini, valdarnesi, chianini dei quali spesso alcuni, anzi parecchi, D A L L forse troppi hanno perso la memoria. Si mangia serviti e riveriti con i sommelier che ti danno i vini giusti, adatti a ogni portata. E tutto questo a un prezzo che oggi è di moda chiamare promozionale ma che, alla maniera nostra, è tanto bello definire “a quattro soldi”. Insomma un’occasione che la Delegazione offre ai suoi Accademici per mettere da parte qualche mania più da snob che da buongustaio. PARMA DA COCCHI NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE In tempi di Authority, di giusti e auspicati tentativi che vorrebbero Parma ancora più al centro del discorso alimentare, la Delegazione di Salsomaggiore dell’Accademia Italiana della Cucina ha visitato il ristorante di Corrado Cocchi, uno dei portabandiera della più significativa tavola parmigiana. Facilmente raggiungibile per chi proviene dalla via Emilia, il ristorante, cui è annesso un albergo a tre stelle, si trova sull’arteria principale che attraversa Parma, adiacente al complesso dell’Ospedale Maggiore. Cocchi sciorina i piatti tipici della nostra cucina dei quali ha saputo, nel tempo, conservare intatti colori e sapori. L’incipit con l’aperitivo, accompagnato da tocchetti di polenta fritta, pancetta e soppressa, ha propiziato il seguire di una teoria di pietanze piacevoli e accattivanti. Come antipasto, sul nitore del piatto si è adagiata la vampa rossastra di un culatello profumato e invitante. A seguire il classico piatto di anolini in brodo dove il gusto deciso del ripieno si ingentiliva in un brodo importante e ricco. Poi i bolliti: vero punto di E D E forza della cucina di Cocchi. I bolliti sono una carezza per il palato e una gioia per gli occhi: manzo, testina, cotechino e zampone si accompagnano al ripieno, alla salsa rossa e verde, alla purea di patate, alla mostarda. Per finire, un delicatissimo zabaione. Tutto accompagnato da vini delle nostre zone e di quelle piacentine. La visita a Cocchi, voluta dal Delegato Antonio Battei, sempre attento alla ricerca delle risorse eno-gastronomiche del nostro territorio, si è recentemente concretizzata, dopo approfondite ricerche, con la registrazione, presso un notaio, di dieci classiche ricette parmigiane e anche nel tentativo di identificare la cucina tipica della zona di Salsomaggiore. Da questa ricerca, svolta dall’Accademico Roberto Tanzi che ne ha curato la pubblicazione, è nata la plaquette “La cucina golosa nella ville d’eaux, a tavola con la Regina” che raccoglie le ricette di una volta, impregnate dei sapori e dei profumi di una zona di confine tra Parma e Piacenza che è riuscita a fondere le tradizioni di queste due province così ricche di gastronomia. Ecco allora perché, come ha sottolineato Battei durante il convito, la scelta è caduta su Cocchi: perché prosegue il suo discorso nel solco di una tradizione di cui si teme la L E G A perdita. Non è più così automatico, ha aggiunto il Delegato, che in città come Parma, ma soprattutto nei piccoli paesi, si riesca a trovare una trattoria ancora in grado di proporre in un certo modo un certo tipo di pietanze, e gli sforzi compiuti dalla Delegazione di Salsomaggiore cercano di andare in questa direzione. SAN MARINO IL CIOCCOLATO DELL’ARCHIATRA Al ristorante “Il Capriccio” di Dogana si è riunita la Delegazione della Repubblica di San Marino, per celebrare la “Giornata del cioccolato”. Nella serata ecumenica l’Accademico Vincenzo Busignani, imprenditore ed esperto del settore, ha tenuto una relazione sull’argomento illustrando egregiamente agli Accademici presenti i vari aspetti del cioccolato, con cenni storici, costumi, mercato, e tutta la gastronomia collegata, specialmente nei dolci. Lo chef Sartini ha preparato alcuni piatti come pappardelle al cacao con sugo di lepre, tortino caldo al cioccolato e mousse di cioccolato bianco. Il Delegato ha fatto riferimento ad alcune notizie storiche locali che riguardano, appunto, l’argo- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 7 Z I O N I mento, ricordando che nel 1705, in casa del capitano reggente Belluzzi, Giovanni Maria Lancisi, archiatra di Clemente XV, ospite a San Marino insieme al cardinale Tanaro e al nipote del papa, gustava la cioccolata con le pappardelle. Tali notizie, precisa il Delegato, sono state tratte dalle lettere dell’archiatra, pubblicate a Roma nel 1750 e conservate presso la Biblioteca di Rimini. Il Delegato, inoltre, riferisce che alcune famiglie della Valmarecchia si tramandono, tuttora, la ricetta delle stupefacenti tagliatelle dolci, condite, tra l’altro, con cioccolato, torrone, olio di oliva, pan grattato, cannella, noce moscata. MESSINA RICORDO DI ALBERTO SARDELLA La scomparsa di Alberto Sardella priva Messina di uno dei suoi punti di riferimento: la sua cucina, i suoi vini, la signorilità, l’accoglienza, era tutto di altissimo livello. Alberto cominciò la carriera a 14 anni lasciando il borgo di Canneto di Lipari, dove nacque, per un periodo di apprendistato a Messina dove diventò caposervizio in un buon ristorante di quell’epoca. Si trasferì poi a Cuba e vi rimase alcuni anni; ritornò quindi a Messina ed ebbe inizio così la sua irresistibile ascesa che gli fece meritare un’infinita teoria di premi e riconoscimenti di alta cucina nazionale e internazionale. Nel 1965 l’ambito riconoscimento del “Cuoco d’oro” per gli involtini di spada. Alberto entrò poi a pieno titolo fra i ristoratori italiani e stranieri facenti parte del circuito dei “Ristoranti del buon ricordo”. I N O S T R I C O N V E G N I LA CULTURA DEL FORMAGGIO I mportante convegno, a Pescara, organizzato dal Delegato Enzo Angelozzi con il valido aiuto del Segretario Carlo A. Marsilio, su un tema di grande interesse: “La cultura del formaggio”. Il Presidente dell’Accademia, Giuseppe Dell’Osso, ha sottolineato con la sua autorevole presenza la serietà e l’impegno che hanno consentito di realizzare questa iniziativa. Nella grande sala dell’hotel “Montinope” di Spoltore Enzo Angelozzi ha introdotto i lavori esprimendo la propria soddisfazione sia per la presenza del Presidente che per la partecipazione della Delegazione quasi al completo, e ha salutato, tra i presenti, il vescovo di Pescara monsignor Ciccarese, il Coordinatore regionale per l’Abruzzo Mimmo D’Alessio e il Delegato di Pescara Aternum Nino Paolucci Pepe. Il primo relatore è stato il direttore della rivista accademica, Gianni Franceschi, che ha tessuto un giusto e ragionato elogio dei formaggi italiani, rilevando con soddisfazione che da un po’ di tempo in qua la presenza in tavola dei formaggi non è più relegata alla fine del pasto, per andare a costituire sempre più spesso un gustoso e complesso piatto di mezzo. Ma i formaggi italiani, ha detto Franceschi, pur essendo per varietà e numero infinitamente superiori ai formaggi francesi, non godono di un mercato internazionale (tranne i casi emblematici del parmigiano reggiano o della mozzarella), sia per carenze organizzative che per la particolarità tutta italiana di una produzione estremamente frammentata. Il relatore ha poi fatto un breve excursus storico sulla valutazione del formaggio presso vari autori classici della gastronomia. Luigi Marra, Delegato dell’Aquila e componente il Consiglio di Presidenza dell’Accademia, ha invece parlato del cacio abruzzese, una realtà poco conosciuta ma di grande valore gastronomico. Dopo un breve accenno alle origini del formaggio dalla mitologia ai giorni nostri, Luigi Marra ha esaminato i sei formaggi “classificati” tra la produzione abruzzese, lamentando che l’Europa non ne abbia riconosciuto alcuno degno della denominazione d’origine protetta. Tra i vari formaggi ha poi illustrato il caciocavallo, il caciofiore aquilano, la caciotta d’Abruzzo, il caprino, il pecorino, la ricotta e la scamorza. Ha quindi preso la parola un imprenditore, Gianni Faieta, titolare di un’azienda che commercializza formaggi di tutta l’Europa attraverso una rete di punti vendita in franchising. Dopo avere brevemente illustrato i principi informatori della sua attività, ha tessuto un vero e proprio elogio del formaggio, il quale ha un ben preciso iter produttivo che, partendo dal latte crudo, ne assimila le caratteri- stiche come la razza dell’animale lattifero e la sua alimentazione, trasferendone gusti, aromi e sostanze attraverso i vari metodi di lavorazione e i tempi più o meno lunghi della stagionatura. Monsignor Ciccarese, vescovo di Pescara, ha espresso il proprio compiacimento per l’iniziativa, rallegrandosi per la presenza così numerosa di persone amanti della buona tavola ma anche attente ai valori culturali che essa esprime. Ha quindi benedetto le mense, prima dell’inizio della riunione conviviale. Il menu, preparato con sapienza e passione dal bravissimo chef Angelo Chiavaroli, era ovviamente tutto a base di formaggio, a dimostrazione che questo alimento principe della tavola non può e non deve essere relegato come accessorio soltanto alla fine del pasto. Il Presidente dell’Accademia, Giuseppe Dell’Osso, traendo le conclusioni, ha innanzi tutto espresso il proprio compiacimento per avere assistito a qualcosa di “diverso dal normale”, come ha detto, auspicando però, e giustamente, che “la prossima volta ci si trovi di fronte solo a formaggi italiani”, che hanno pari dignità e valori infinitamente superiori ad altri prodotti europei. Dopo aver ringraziato il Delegato e tutti i suoi collaboratori per l’ottima riuscita dell’iniziativa, il Presidente ha dato un annuncio importante: la nascita del “Progetto giovani”, “un’iniziativa sperimentale - ha detto - che parte da Pescara per investire tutte le Delegazioni, con lo scopo di spalancare alle nuove leve le porte della nostra Accademia”. “Solo così - ha concluso - l’Accademia potrà guardare serenamente al proprio futuro”. (G.F.) See International Summary page 70 A PRANZO CON IL CACIO Ristorante “Il Pettirosso” dell’hotel “Montinope” Spoltore - 3 marzo 2002 In cucina: Angelo Chiavaroli Mozzarella di bufala campana La Serena, Serra de Estrela e Banon Raviolini e chitarra mantecati al sugo delle tre carni con pecorino di Farindola Panzerottino di caciocavallo fritto, caciocavallo stagionato podolico e gransardo Gorgonzola naturale, stilton blue e roquefort L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 8 C I V I L T À D E L L A T A V O L A TRA I MONTI DELLA CAPITANATA L a Capitanata vanta due importanti zone montane: il Promontorio del Gargano e il cosiddetto “Subappennino Dauno”. Se il Gargano gioisce per il suo boom mistico e balneare, il Subappennino Dauno certamente è all’affannosa ricerca di iniziative che ne favoriscano la crescita. Il Gargano si avvantaggia della presenza di due celebri santuari, Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo; ha poi due laghi, il Varano e il Lesina, rari esemplari di fauna e di flora, lunghi litorali con spiagge piacevoli, fitti boschi come il parco del Gargano con la Foresta Umbra, che offrono ristoro a coloro che mal sopportano il torrido solleone. In più, tanto pesce, proveniente dal suo pescoso mare che, a fine giornata, ha il privilegio di rinfrancare i villeggianti dai loro faticosi ed estenuanti bagni di sole. Il Subappennino Dauno, al contrario, vive di tante tradizioni paesane, che ne fanno il centro di attrazioni turistiche, specie d’estate, quando le piazze si arricchiscono anche del ritorno degli emigrati, che puntualmente, ogni anno, giungono per respirare l’aria natìa e riapprezzare i sapori della nonna. Il Gargano, d’inverno, lontano dai fracassi, al riparo della ritrovata quiete, è in grado di offrire capretti eccezionali (perché nati da capre pregiate uniche al mondo), di offrire i caciocavalli lavorati col latte di vacche podoliche, di offrire il “canestrato”, ottimo per condire troccoli e orecchiette con ragù “massiccio”, di offrire deliziose provoline di bufale, nate e allevate in loco, di offrire anche il “porcelluzzo” allo spiedo. Il Subappennino Dauno, ormai famoso per i suoi prosciutti e le sue soppressate, nei mesi estivi propina stagionali ed eccezionali libagioni con ricche zuppe di verdure e succulenti spezzatini di agnello e di pollo verace ma si trasforma, d’inverno, con i suoi deliziosi piatti di ispirazione suina. Speciale il fegato arrosto: il fegato, fatto a pezzi da 50/60 grammi ognuno, viene “coricato” su mollica di pane raffermo, impregnato di aceto, con una o due foglie di alloro e con l’aggiunta eventuale di peperoncino rosso piccante, viene poi avvolto nella rete (sempre di maiale) e arrostito a fuoco lento. Altrettanto gustosa la pizza coi “cicoli”: è alquanto particolare perché nella pasta lievitata vengono inseriti i “cicoli”, derivati dalla parte lardosa del maiale (o cinghiale), e certamente trattasi di un sapore unico, inconfondibile e celestiale. Il fegato e la pizza, poi, se accompagnati da vino rosso generoso, riescono a toccare il diapason della squisitezza. L’una e l’altra ghiottoneria richiedono molta attenzione perché la preparazione del fegato e la sua imbottitura non sono facili, così come la pasta da farcire esige molta esperienza perché solo se lievitata al punto giusto riesce a soddisfare pienamente ogni aspettativa, specie se la pizza viene mangiata calda, appena sfornata. E c’è infine da sottolineare che la gente montanara ci tiene molto alle tradizioni e, novità del tempo, partecipa a questi riti con piena soddisfazione e puntualità. AURELIO ANDRETTA Delegato di Foggia IL NOBILE RAME Il rame rappresenta l’anello di congiunzione storica del cucinare fra l’uso tradizionale e l’uso moderno, nel senso che oltre a essere il recipiente di più antico impiego (grazie alle sue qualità di ottimo conduttore del calore) ancora oggi è il re dei fornelli. In particolare risulta apprezzato anche per il suo fascino estetico. Il rame è il miglior conduttore di calore assoluto, permette un notevole risparmio energetico, consente la giusta regolazione del calore, è indispensabile per la perfetta riuscita di pietanze a lunga cottura e, nei laboratori di pasticceria, di creme e zucchero caramellato. Esso qualifica la tavola, anche perché il cuoco deve avere una congrua preparazione per cucinare con questo metallo. Non mancano però i difetti: il costo lo rende accessibile a pochi, il peso specifico è elevato, richiede una manutenzione periodica per la parte interna (cosiddetta “ristagnatura”), occorre anche una particolare cura. Bisogna infatti evitare di porre sul fuoco il recipiente vuoto, per prolungare la durata della stagnatura; durante la cottura è indispensabile moderare la fiamma; non bisogna assolutamente utilizzare il rame se la copertura di stagno dovesse essersi consumata. Per la pulizia interna non utilizzare prodotti abrasivi, per quella esterna solo specifici detergenti facilmente reperibili sul mercato; la tradizione ci insegna che per riportare il rame al suo splendore originale può bastare anche un limone che, passato leggermente sulla superficie esterna, la renderà di nuovo brillante. Eventuali colorazioni scure su fondo esterno del recipiente significano che i fuochi (fornelli) su cui è stato posto necessitano di pulizia. (Guglielmo Pelliccioli) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 4 9 C I V I L T À D E L L A T A V O L A SALVIA MISTERIOSA N arra un’antica leggenda che la Madonna e Gesù Bambino, inseguiti dai soldati di Erode, trovassero scampo nascondendosi in un folto cespuglio di salvia. Passato il pericolo, la Madonna sentì di manifestare la sua gratitudine per la pianta e le predisse un grande interesse dell’uomo per le sue foglie intensamente aromatiche, ricercate per uso sia cucinario che medicamentoso. L’uso cucinario si diffuse rapidamente, e ancora oggi alcuni piatti sarebbero del tutto anonimi senza la salvia; in campo terapeutico invece si parlò addirittura di magia e certamente non vi fu medico dell’antichità che abbia potuto professionalmente farne a meno. I Latini la chiamavano “salvia salvatrix” e, per il potere di riportare equilibrio in ogni circostanza e di spezzare ogni incantesimo o maleficio, usavano aggiungere a questa denominazione anche quella di “Natura conciliatrix”. Ippocrate raccomandava cataplasmi di salvia per detergere le ferite, dato il potere disinfettante, cicatrizzante e rigenerante di questa pianta straordinaria. La stessa Scuola salernitana riafferma i poteri medicinali della salvia in questo suo singolarissimo enunciato: “Cur moriatur homo, cui salvia crescit in horto?”, cioè dire “Perché muore l’uomo cui cresce la salvia nell’orto?”. Per aver nascosto e salvato la Madonna e Gesù Bambino, la salvia in passato fu ritenuta pianta sacra, capace di far sparire ogni male e, secondo Plinio e Apuleio, alcuni tipi di salvia in miscela erano l’antidoto da raccomandare contro il veleno degli scorpioni e il morso dei serpenti. Nella sua instancabile ricerca dell’elisir di lunga vita, nel lontano passato, l’uomo non poteva certo dimenticare questa pianta miracolosa. In una ricetta del 1300 la salvia, infatti, è “magna pars” in un cocktail di piante, da ridurre in polvere e cospargere su tutti gli alimenti nell’intento di aromatizzarli e nel contempo dare lunga vita a chi li consumava. Le note proprietà afrodisiache della salvia alimentarono le voci sull’uso che di questa magica pianta se ne fa- ceva in tal senso. In Egitto, infatti, Cleopatra, con filtri d’amore a base di salvia, avrebbe reso ancor più irresistibile il suo fascino e meglio affilate le sue inoppugnabili armi di seduzione dinanzi alle quali capitolarono i grandi condottieri romani che sappiamo. Ma oggi la salvia ha ancora un largo impiego in cucina? Certamente! Allo scopo si ricorda il detto francese “Il n’y a ni sauge ni sel”, cioè “Non vi è né salvia né sale”, a indicare il poco sapore di una minestra. La salvia trova largo impiego nel marinare carni o pesci, negli arrosti e anche in qualche primo piatto quanto la pasta si unisce a verdure varie, formaggio e prosciutto cotto, come, per esempio, in alcune ricette di pizzoccheri. Notissimo è il pollo alla salvia, usato in varie regioni. Negli spiedini di carne o pesce, la salvia spesso si adopera in luogo dell’alloro o unitamente a questo. Anche i legumi si mettono a lessare in acqua con qualche foglia di salvia. Un uso aromatizzante particolare si ha quando si marina l’anguilla con la salvia quale essenza prevalente; ma la salvia si adopera anche per dare profumo ai pezzetti di anguilla nel corso della cottura, sia in umido che negli arrosti. Nel rinomato lardo di Colonnata, la salvia, con aglio e rosmarino, è l’aromatizzante di cui non si fa mai a meno. In alcuni Paesi europei si usa molto la salsa alla salvia, cosicché si possono aromatizzare alla bisogna tanto i primi piatti che alcune pietanze, i bolliti misti in particolare. Anche le castagne possono essere bollite con qualche foglia di salvia che le rende molto gradevoli. Un uso forse meno diffuso e conosciuto è quello della salvia in gelateria e confetteria. In Italia la salvia è usatissima e non manca mai nei mazzetti di erbe aromatiche di cui i cuochi si servono per rendere più gustose le loro pietanze e meglio personalizzare i loro manicaretti. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 0 AMEDEO SANTARELLI Delegato di Termoli See International Summary page 70 C I V I L T À D E L L A T A V O L A IL COLORE DELL’AGLIO D opo la “forma dell’acqua”, Andrea Camilleri suggerisce un colore per gli odori. E ha perfettamente ragione. Ricordo nell’immediato dopoguerra, a Genova, in piazza Corvetto, che su di un filobus volteggiava un effluvio di aglio così intenso da mozzare il fiato. Se lo scrittore siciliano vede il giallo nell’odore del frumento mietuto, noi vedevamo rosso, ma rosso sul serio. Non perché Dioscoride avesse descritto l’aglio come una pianta egiziana a un sol capo dallo splendido color porpora, ma perché noi stessi eravamo paonazzi e non resistevamo più. Ci si scrutava l’un l’altro cercando da dove diavolo provenisse l’esalazione. Era un militare indiano accanto a me: infilava una mano in tasca e con le dita sbucciava imperterrito gli spicchi e se li sgranocchiava rumorosamente come fossero stati pistacchi. La botanica fa appartenere Allium sativum L. alla famiglia delle Liliacee, in compagnia di cipolla, scalogno e porro. Caratteristico è appunto il suo odore pungente, che dallo stomaco continua ad ascendere ed evadere attraverso la bocca, giustificando la denominazione latina che, derivata dal celtico “all”, significa per l’appunto “pungente”. La parte centrale, commestibile, si sviluppa sottoterra in un gruppo di piccoli spicchi, ciascuno racchiuso in un fine involucro cartaeo. Tutti riuniti nel bulbo sono ancora avvolti da strati di un’altra membrana secca. Celebre da sempre in tutto il mondo occidentale, fu ritenuto oriundo delle regioni mediterranee europee e dell’Africa, sebbene molti siano convinti di una provenienza dall’Asia a ovest dell’Himalaya. L’aglio fu senza dubbio il primo sapore utilizzato dall’uomo, dopo il sale, per dar gusto ai suoi piatti e non solo. Una prima “agliata” era già conosciuta dagli antichi greci come “myttaten”, con impasto di formaggio, miele e olive. Nel tempo l’aglio acquisì un che di rusticano, di contadino, di umile, da cibo per poveretti. Solo molto tardi, nel XV-XVI secolo, lo troviamo “nobilitato” e presente persino nelle cucine delle corti. Questa “rosa maleodorante” della “Bibbia” è menzionata anche da Omero nell’“Odissea”, ma come spezia alimentare tradizionale non la troviamo negli 862 versi originali del “Regimen sanitatis Salerni” di Arnaldo da Villanova (1235-1315), mentre come “bona salsa” è ricordato dall’esteso “Flos medicinae” in 3.520 versi di Andrea Sinno. L’ACCADEMIA SULLE PAGINE DELLA RIVISTA “A TAVOLA” La bella rivista mensile “A Tavola”, diretta da Germano Pellizzoni, è una delle più quotate e interessanti pubblicazioni del settore gastronomico, a larga diffusione. Iniziando dal fascicolo di gennaio 2002, questa rivista si occuperà ogni mese, su due pagine, dell’attività della nostra Accademia, con articoli firmati dal nostro direttore, Gianni Franceschi. L’Accademia, in tal modo, si affaccia su un mondo vario e numeroso, illustrando la propria attività e i propri obiettivi. L’iniziativa s’inquadra perfettamente nelle direttive del Presidente Dell’Osso intese a far conoscere l’Accademia a un pubblico sempre più vasto e più attento. Nel suo numero speciale di aprile 2002 (ricco di ben 180 pagine) la rivista “A Tavola” pubblica un artico- lo di Gianni Franceschi dedicato al problema dell’educazione al gusto nelle scuole e all’attività dell’Accademia in questo campo, accompagnato da gustosi aneddoti. Lo stesso fascicolo, poi, dedica molte pagine a una iniziativa della nostra Delegazione di Mantova dove la Delegata, Cristina Marenghi, ha organizzato una simpatica “sfida gastronomica” tra l’Accademia e la Confraternita del calieron (il paiolo per la polenta). La rivista “A Tavola” concede agli Accademici uno specialissimo abbonamento annuale a 20 € (invece di 49,56). Basta scrivere o telefonare a: redazione “A Tavola”, via Santa Sofia 27 - 20122 Milano - Tel. 02/58431536, fax 02/58431571. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 1 C I V I L T À D E Così nel Trecento ricompare l’“agliata”, appunto salsa di aglio pestata nel mortaio, consigliata per “ogni carne”. Degna di menzione ancora la veneziana “torta di agli”, a base di spicchi lessati, pestati e uniti a uova, zafferano, formaggio fresco, lardo battuto, spezie dolci e uva passa. Per i genovesi il matrimonio è con il basilico, il formaggio e l’olio uniti nel pesto, condimento principe insuperabile di troffie, trenette e lasagne, vanto e orgoglio della cucina ligure. Ma l’aglio non si limita all’impegno gastronomico. Davvero bivalente passa dalla cucina alla medicina. Sorvolando sulle virtù e credenze magiche (che in Romania facevano appendere ai contadini della Transilvania trecce di aglio alle porte per tenere lontani i vampiri) Aristotele, Ippocrate, Galeno, Aristofane, Virgilio e Plinio ritenevano l’aglio “rimedio miracoloso”, antidoto ideale contro ogni tipo di avvelenamento. Ma il suo impiego terapeutico si perde nell’arco di almeno 4.000 anni. La “Bibbia” stessa nel “Libro dei numeri” riferisce come gli Ebrei al seguito di Mosé ricorressero, nel deserto, all’aglio come energetico e nel “Talmud” di Ezra gli Ebrei vengono sollecitati a dividersi l’aglio la notte del venerdì di Shabbat. Gli atleti greci delle prime Olimpiadi ricorrevano all’aglio come tonico fortificante, Maometto stesso lo apprezzava e nell’esercito romano, da Dioscoride a Plinio il Vecchio, se ne vantava l’efficacia vermifuga. I cinesi, per potenziarne le proprietà, lo lasciavano macerare tre anni in aceto e in India lo si raccomandava come ideale per le forme ulcerose. Durante il Medioevo l’Europa tutta lo elesse a toccasana contro la peste bubbonica e in Inghilterra, nella gran peste del 1665, la salvezza furono proprio le grandi riserve di aglio. Altrettanto, nel 1721, in quel di Marsiglia, quando la sopravvivenza fu ottenuta grazie al vino rosso con aglio macerato. Oggi, a Marsiglia, si può ancora acquistare un analogo prodotto “corretto” con aglio, dal nome di “Vinaigre des Quatre Voleurs”, noto anche in Italia come “Aceto dei quattro ladri”. In Russia, in pieno secolo XVIII, fu considerato quasi un vaccino contro l’influenza e Pasteur, studiandolo nel 1858, ne dimostrò le indubbie proprietà antibatteriche. Col Novecento l’aglio assurse a pianta fondamentale e ogni medico lo portava con sé. Schweitzer lo utilizzò in Africa contro la dissenteria amebica. In effetti l’aglio possiede molte vitamine (B12, B1, A, C), proteine, molti minerali, diciassette aminoacidi e componenti nutritivi preziosi e vitali per le cellule organiche. Dal 1980 sono stati riconosciuti all’aglio benefici effetti su ipertensione, iperlipemia, intossicazioni da metalli pesanti. Il National cancer institute prosegue le ricerche, ma l’aglio, ben oltre gli aspetti del folclore, gode di una solidissima posizione fra i cibi ricchi di virtù medicinali. AMEDEO BOBBIO Accademico di San Paolo del Brasile See International Summary page 70 L L A T A V O L A MANIFESTAZIONI ACCADEMICHE 9 aprile Delegazione di Treviso Convegno sulla situazione alimentare e quella della ristorazione in particolare 12 aprile Delegazione di Pescara Aternum Convegno su “Gusto e salute” 12-13-14 aprile Delegazione di Caserta Convegno sulla cucina francese 20-21 aprile Delegazione di Chieti Consulta nazionale a Francavilla di Chieti 9 maggio Delegazione di Cagliari Trentennale della Delegazione Tavola rotonda sulla storia dell’alimentazione marinara delle coste sarde 18-19 maggio Delegazione di Catania Tavola rotonda sulla gastronomia della Sicilia orientale: “La rosticceria” 1 giugno Delegazione di Varese-Busto Arsizio (con le Delegazioni di Novara; Verbano-Cusio-Ossola; Lariana; Lecco; Monza e Brianza; Svizzera Italiana) Convegno su “L’Insubria a tavola” 16 giugno Delegazione di Livorno Quarantennale della Delegazione 19 luglio Delegazione di Udine Convegno “Friuli cucina d’Europa” 28 settembre Delegazione di Siracusa Quarantennale della Delegazione 30 settembre Delegazione di Alessandria Quarantennale della Delegazione 5-6 ottobre Delegazione di Voghera Convegno su “Il salame di Varzi e il vino dell’Oltrepò” 16 ottobre Tutte le Delegazioni Giornata della carne 31 ottobre/3 novembre Delegazione di Reggio Calabria Convegno “Nel giardino delle Esperidi” L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 2 L E T T E VISSANI E IL FINOCCHIO Caro Direttore, desidero segnalare quanto ascoltato (e visto) alle ore 6,45, su Rai 1 (“Uno Mattina” condotto da Paola Saluzzi). Il “maestro” Gianfranco Vissani parla, ancora assonnato, senza cappello e divisa da chef, del finocchio. Ovviamente dell’ortaggio, delle sue proprietà, dei modi di cottura. Con perizia seziona un finocchio e ne descrive la bontà, consigliando ai telespettatori di consumarlo fresco di raccolta per gradirne in pieno la fragranza e il sapore. Poi si sbilancia e afferma che i più esperti bevitori usano il finocchio crudo per percepire, ancora di più, la bontà del vino che troverebbe nel finocchio la sinergia giusta per poterne gustare l’aroma e i profumi. Basta provare! Il finocchio, proprio per l’intensità dell’esaltante sapore, occulta qualsiasi caratteristica organolettica del vino, anche di grande spessore. Anzi, ho sempre sentito raccontare che gli osti disonesti lo propinavano agli ingenui acquirenti per mascherare vini di pessima qualità e di dubbia provenienza. Anche l’aceto diventa commestibile con la bocca aromatizzata dal finocchio. Leggo inoltre sul “Dizionario enciclopedico italiano” (Treccani): “Infinocchiare, derivato da finocchio, ingannare, imbrogliare, dare ad intendere cosa non vera”. Il “maestro” Vissani continua a non stupirci. Infinocchiato o infinocchiatore? Grazie dell’ospitalità MIMMO D’ALESSIO Delegato di Chieti Nessuna meraviglia. Molte, troppe trasmissioni radiofoniche o televisive pseudo-gastronomiche sono realizzate al- R E A L l’insegna del pressapochismo con la partecipazione di sedicenti “esperti” o di “maestri” improvvisati. NE UCCIDE PIÙ LA SPADA Caro Direttore, dalla lettura della scheda apparsa su “L’Accademia della Cucina” n. 122 a pagina 31 (ristorante pizzeria “Papema”) alla voce “Commenti” sono state riscontrate alcune inesattezze per cui sarebbe necessario procedere a un’errata corrige. La rivista riporta alla riga 12 dei “Commenti”: “ha voluto presentare in due modi il pesce spada o spatola…”. Si tratta invece di pesce “la spada” o “spatola” che nulla ha a che vedere con il classico pesce spada. Da un controllo della scheda, a suo tempo inviata, ben emergeva la correttezza dei termini. Con i più cordiali saluti PATRIZIA GALLOTTI Accademica Apuana L’omissione dell’articolo femminile “la” nel testo citato non poteva, a nostro modesto e sommesso avviso, generare dubbi o perplessità e nemmeno confusione, in quanto il sostantivo “spada” era seguito dalla precisazione “o spatola”. Nessuna possibilità, quindi, di confondere “la” spada o spatola con “lo” spada o pescespada, come adombra la gentile Accademica apuana. Il fatto è che, in questo caso, chi di spada (o spatola) ferisce non perisce affatto… (G.F.) NOSTALGIA PER LA DALMAZIA Caro Direttore, ho letto, nel numero di novembre 2001, un entusiastico D I R E resoconto della visita in Dalmazia della Delegazione di Foligno. Quanto è stato scritto sulla bontà della terra, dei cibi e dei vini mi ha riempito, nello stesso tempo, di gioia e di malinconia. Io sono dalmata di Zara, da 59 anni esule in patria. Mi permetto però di segnalarle, non per polemica ma per rispetto della storia, un’omissione e un’inesattezza dovute certamente a semplice disinformazione: la prima, aver dimenticato tra i dominatori culturali della Dalmazia la Serenissima Repubblica di Venezia, la “Repubblica del Leon”: il legame stretto tra Zara e Venezia il 31 luglio 1409 l’abbiamo chiamato “Santa Intrada”. La seconda: aver inserito i croati - cui forse si deve qualche grosso caseggiato/ dormitorio degli ultimi decenni in periferia - tra i costruttori di Trau quando la cittadina, così come è stata vista, è opera dei veneziani, come veneziana è l’aria che si respira girando tra le calli. La sovranità della Serenissima non finisce per opera dei croati, ma a seguito delle vittorie napoleoniche del 179697. Successivamente, dopo la pace di Vienna del 1815, tutto il Veneto e anche la Dalmazia passarono sotto il dominio austriaco. Per concludere, tutte le pietre dalmate dall’enclave ungherese fino a Ragusa parlano per bocca dei Laurana, dei Sanmicheli, Sansovino, Radovano, Orsini e tanti altri, che croati non sono. Con i migliori saluti. LUIGI COURIR Accademico di Genova Ben volentieri pubblichiamo questa lettera che precisa alcuni punti molto importanti sulla presenza veneziana in Dalmazia, presenza di cultura, di civiltà e di pace. Il Delegato di Foligno, nella breve L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 3 T T O R E cronaca del viaggio, non ha certo potuto approfondire la storia e le vicende di quelle terre tormentate. Anche perché la toponomastica serbocroatra e quella italiana spesso sono tanto diverse da trarre in inganno. LA GRANITA FUORI TEMPO Caro Direttore, non era il suo tempo, forse perché c’era freddo, forse perché la tradizione non lo consente; certo è che, con il Presidente Giuseppe Dell’Osso, siamo andati alla ricerca dell’impossibile. Eravamo a fine febbraio a Noto, una splendida e celebrata città barocca del Siracusano; una cittadina famosa anche per un’eccelsa gastronomia, frutto della stratificazione nei secoli di usi e abitudini delle famiglie nobiliari che, pare, non disdegnassero approcci anche con la più semplice (e forse anche più gustosa) cucina popolare. Dovendo ingannare il tempo in attesa dell’orario stabilito per la riunione conviviale che inaugurava la Delegazione Siracusa-Val di Noto, abbiamo cominciato a percorrere in lungo e in largo, sotto un’insistente pioggerellina, il corso principale. “Ci sono granite di mandorle?” è stata la domanda posta a ciascun bar che ci si è presentato davanti. Tragicamente, sempre uguale la risposta: “No”. Il “no” pronunciato con garbata sufficienza era rivolto a due “stranieri” che venivano di fatto compatiti per la loro assurda pretesa di gustare un granita “fuori tempo”. Il tono della risposta oscillava da un pietoso “tra quindici giorni” a un più duro e determinato “fra trenta giorni”, fino a un quasi insofferente “cu stu malu tempu vuliti ‘a granita?”. Alla fine, tra il L E T T E divertito e l’umiliato, ci siamo resi conto che la nostra richiesta di granita, sebbene spinta da fini nobilissimi, era decisamente inopportuna. Ma gli audaci, alla fine, vengono sempre premiati. Un lampo di genio tutto siculo mi ha fatto riaffiorare alla mente il ricordo di un’antica pasticceria netina famosa per i gelati, i cannoli e i dolci di marzapane. Riuscito a invogliare il Presidente a ripercorrere il corso fino alla cattedrale, sono andato alla ricerca della nostra meta. E proprio lì, nascosta tra due botteghe del Palazzo Rao della Ferla, ecco la pasticceria del cavaliere Costanzo. Un personaggio straordinario, colto e preparato: in poche battute è riuscito a trasmettere la sua passione per la gastronomia e l’orgoglio per l’appartenenza alla categoria. Anche lui è stato costretto ad allargare sconsolato le braccia sulla “minnulata” (granita di mandorle), ma un profumatissimo sorbetto al mandarino ci ha decisamente ripagato e riconciliato con la vita. Quale morale è possibile ricavare da questo episodio? MARIO URSINO Delegato di Catania La morale è nei fatti. A ogni cosa il suo tempo, a ogni stagione le proprie specialità. Purtroppo siamo ormai abituati, grazie alla globalizzazione, alla chimica e alla genetica, a trovare pomodori e peperoni a Natale, pesche a Capodanno, uva a Pasqua e broccoli per Ferragosto. Sta tramontando quella “cucina delle stagioni” che è sempre stata il fondamento della nostra tradizione gastronomica? Forse sì, speriamo di no. L’esempio dei baristi e pasticcieri di Noto è un buon segno. (G.F.) R E A L D I R E T T O R RISTORANTI E TRATTORIE Egregio Direttore, la difesa e la valorizzazione delle tradizioni cucinarie è l’aspetto più importante dell’attività e delle presenza sul territorio della nostra Accademia. La “Guida dei ristoranti” è lo strumento che abbiamo per segnalare al turista e all’appassionato quelli che a nostro giudizio sono i migliori ristoranti presenti nelle varie località, ma anche i luoghi dove è ancora possibile trovare un menu con piatti che rispettino le caratteristiche locali e tradizionali del cibo. I rapidi mutamenti che sono avvenuti nella società hanno inciso su ogni aspetto del nostro vivere quotidiano, il che, accompagnato da una perdita dei valori, ha portato, seguendo le mode, a un progressivo cambiamento nei gusti, a modifiche anche nelle nostre abitudini alimentari. Così si è omologato, giorno dopo giorno, un mangiare sempre più anonimo e non facilmente identificabile. Molte delle oasi dove è ancora possibile gustare certi sapori e gli squisiti profumi che ci giungono dal nostro passato, in molti casi si trovano in trattorie che, pur nel rispetto dell’igiene e della cortesia, presentano carenze ambientali e di arredamento tali da non poter competere con la maggioranza dei ristoranti, che possono offrire una ristorazione anche meno qualificata, ma gustata in un ambiente più accogliente e confortevole. Credo che per una più facile consultazione sarebbe più comodo se nella nostra guida ci fosse una più evidente caratterizzazione tra ristoranti e trattorie, adottando eventualmente uno specifico simbolo da affiancare ai tempietti. Cordiali saluti LE RICETTE D’AUTORE CARCIOFI RIPIENI E NATURALI FATTI IN UMIDO Prendete i carciofi e inteneriteli, e dopo levate il mezzo del carciofo con un cortellino fino, tagliateli fino al fondo, lasciandogli un buco grande quanto un dito, dopo lessateli con sale e poi, scolati bene, prendete un poco di presciutto, un’oncia di lardo buono, una mezza libbra di zinna di vitella, pistate bene ogni cosa, cipollette, erbette, majorana; affinata che sia, metteteci uno o due rossi d’uovo, sale, speziaria e un po’ di formaggio parmigiano; empite i vostri carciofi, indorateli, friggeteli di buon colore, in appresso prendete una cazzaruola dove metterete un ramajuolo di buon sugo e un altro mezzo di colì: li farete bollire per mezzo quarto d’ora, quando li dovete dare in tavola, sgrassate bene la salsa, metteteci un rosso d’uovo sbattuto e mandateli in tavola caldi. ANTONIO NEBBIA Da “Il cuoco maceratese” (1779) CARCIOFI FRITTI Quando i carciofi sono tenerelli mondateli bene, spuntateli, tagliateli a spicchi, poneteli nell’acqua fresca con sale, un poco d’aceto o sugo di limone. Nel momento di servire, scolateli sopra un panno pulito, infarinateli, fateli friggere di bel colore e serviteli con petrosemolo fritto intorno. Quando però non sono così teneri, prollessateli con acqua bollente, sale e un filetto d’aceto, o sugo di limone; indi scolateli, poneteli nell’acqua fresca e, nel momento di servire, scolateli, asciugateli, infarinateli e fateli friggere e serviteli come sopra. Alcuni l’infarinano, e l’indorano con uovo sbattuto, ovvero l’intingono in una pastella da frittura; ma la migliore maniera e la più saporita è quella d’infarinarli solamente, e friggerli nello strutto di bel colore. TITO TROMBACCO Accademico di Bologna L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 4 FRANCESCO LEONARDI Da “L’Apicio moderno” (1790) E C I V I L T À D E L L A T A V O L A LA GUERRA DELLE SPEZIE I n una fredda notte dell’inizio del 2002 camminavo vicino all’antica e storica sede della “Gazzetta di Parma” quando fui avvicinato da un’ombra. Superato un istante di sorpresa se non di paura, iniziammo a conversare. Il mio interlocutore si qualificò come un vecchio linotipista che, di tanto in tanto, passava qualche ora della notte a consultare la raccolta del giornale, quella degli anni passati, ma soprattutto quella degli anni futuri. Una possibilità, quest’ultima, riservata a pochi, ma ben documentata, tanto da essere stata oggetto anche del celebre film “Accadde domani”, di cui in quel momento mi sentii un po’ protagonista. In quella fredda serata il vecchio linotipista aveva consultato un’annata futura, di cui aveva in mano ben due pagine con la data di domenica 7 settembre 2008. A titoli di scatola c’era questo titolo: “L’Authority alimentare boccia gli anolini e il felino”. Nelle due pagine, dopo una dettagliata descrizione del provvedimento, veniva pubblicata tutta una serie d’interviste, proteste e quant’altro è facile immaginare. Dall’articolo principale risultava che tutto era iniziato alla fine del 2001, quando nell’Unione europea erano ancora in funzione i Comitati scientifici, che poi sarebbero confluiti in una Authority per la sicurezza alimentare. In data 12 dicembre 2001, infatti, lo Scientific committee on food aveva approvato un documento sulla sicurezza alimentare relativo a un gruppo di spezie. Il documento (precisava il quotidiano del 2008) era stato pubblicato il 9 gennaio 2002 con la sigla “sscf/cs/flav/flavour/6add3 Final” ed era ancora consultabile, con un vecchio computer, al sito “http://europa.eu.int/comm/food/fs/sc/scf/index en.htlm”. Lo studio riguardava (e ci riguarda da vicino) il safrolo, sostanza che dà l’aroma a noce moscata, cannella, pepe nero, anice e ad altre spezie. Il safrolo è IL MAIALE IODATO CON GARANZIA ACCADEMICA Gubbio, per la sua posizione geografica, è una delle città che, percentualmente, ha un alto numero di abitanti afflitti dal gozzo tiroideo, malattia causata da una scarsa assunzione alimentare di iodio. Situazione risolvibile con l’utilizzo regolare di sale iodato. Questa soluzione, indicata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) incontra talvolta resistenze presso la popolazione per alcuni dubbi “gastronomici” su tale prodotto. In particolare molti sostengono che il sale iodato sia meno salato del sale normale e che non sia idoneo alla preparazione dei salumi. Anche per questo motivo il Delegato di Gubbio, Gianfrancesco Chiocci, ha accettato di essere il “garante” di tre simpatiche manifestazioni gastronomiche, organizzate per dissipare i dubbi precedentemente elencati: 1) nel gennaio 2001 è stata lanciata da Gubbio, ideatore e promotore l’Accademico Guido Monacelli (specialista in Dietologia) la prima “Festa nazionale del maiale iodato”, che prevedeva la degustazione gratuita di due prodotti tipici del nostro territorio, la bruschetta e le salsicce, rigorosamente preparati con il sale iodato, onde fugare il primo dei dubbi sopracitati. In tale occasione veniva predisposta la salatura di una lonza e di un prosciutto, prodotti che richiedono mesi e mesi di stagionatura. 2) Il 30 maggio 2001, al termine di un importantissi- mo congresso scientifico sul sale iodato e le malattie tiroidee, il Delegato procedeva al taglio e degustazione della lonza iodata che aveva mantenuto intatti tutti i suoi pregi organolettici, così da dissolvere anche il secondo “tabù” sui limiti dell’utilizzo del sale iodato. 3) In occasione dell’“Obesity day”, che ha visto in Gubbio notevoli iniziative a carattere scientifico e informativo, il Delegato ha proposto la degustazione del primo prosciutto iodato d’Italia, confermando, se ancora ce ne fosse stato bisogno, quanto verificatosi a proposito della lonza iodata. Un tour gastronomico-scientifico-divulgativo, dunque, pienamente riuscito. (Gianfrancesco Chiocci) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 5 C I V I L T À D E una sostanza veramente preoccupante, in quanto capace di produrre alterazioni gravi e tumori maligni nel fegato e in altri organi, svolge la sua attività cancerogena anche attraverso la placenta, quindi anche sul feto, ed è capace di modificare il genoma. Per le sue caratteristiche di cancerogeno genotossico, per il safrolo non è possibile stabilire un minimo di dose tollerata e, ancor meno, una dose sicura. Sulla base del principio di precauzione (che ricalca la saggia norma “in dubio abstinet”) quel giornale del futuro riportava un decreto del Dipartimento di sanità dell’Unione europea (istituito nel 2007) che dall’1 ottobre 2008 vietava la vendita e l’uso delle spezie che contengono safrolo. Un divieto che riguardava anche i produttori d’alimenti e i ristoranti, trattorie ecc. Un Natale 2008 in Emilia Romagna con tortellini, cappelletti, anolini senza noce moscata! Salami senza pepe nero! È facile intuire quali fossero i contenuti delle interviste che occupavano gran parte delle due pagine di quel giornale del futuro, che riportava anche i com- L L A T A V O L A menti di tutti gli altri giornali nazionali. Da una parte i tradizionalisti accusavano l’Authority di distruggere patrimoni gastronomici irripetibili, in nome della sicurezza. Dall’altra i salutisti, forti del principio di precauzione, sostenevano che la sicurezza non è discutibile. In mezzo, e un poco titubanti, alcuni rappresentanti di movimenti ecologisti, che in quel caso trovano difficoltà a conciliare la loro difesa della tradizione alimentare con l’altrettanto forte attenzione alla sicurezza degli alimenti. A tarda notte, più volte sono ritornato dove avevo incontrato l’anziano linotipista, sperando d’incontrarlo ancora per avere qualche informazione sulla conclusione della vicenda, che non mi sembrava poi tanto futuribile. Ho aspettato inutilmente. Se sarò fortunato in una prossima occasione, non mancherò di riferirne gli sviluppi. GIOVANNI BALLARINI Accademico di Parma See International Summary page 70 IL BANCHETTO RINASCIMENTALE ALL’APERTO Aprile. È il primo mese pieno di primavera e, da sempre, nell’uomo esplode il desiderio di ritemprarsi, di rinascere insieme alla natura dopo il sonnacchioso inverno. E l’artista, uomo anche lui, puntualmente esprime questo desiderio. Nella pittura se pittore, nella poesia se poeta. E il pittore esprime questa rinascita della natura unendo il paesaggio con le scampagnate, i conviti all’aperto. Se il pittore è uomo del Nord, riserva alla campagna uno spazio maggiore e relega il convito in una piccola parte della sua opera. Se è uomo nato nell’atmosfera mediterranea questo spazio lo equilibra invece tra le feste della natura e la gioia dell’uomo quasi sempre simboleggiata dal convito. Andare in campagna a purgare gli “umori” della città era buona norma igienica fino dai tempi antichi. Anche quando non succedeva niente. Figuriamoci poi se c’era la peste. Boccaccio nel suo “Decamerone” ce ne dà testimonianza. E Sandro Botticelli, insieme a Bortolomeo di Giovanni, riprendendo una delle novelle del “Decamerone” (quella di Nastagio degli Onesti), ci descrive su quattro “spalliere” destinate a una camera nuziale uno di questi festini all’aperto. Sono una conferma del desiderio di vivere in piena aria ma anche una precisa documentazione degli apparati di tavola rinascimentale. In una delle “spalliere” degli elementi che colpiscono sono il portico e cioè l’architettura che costituisce l’apparato scenografico, importantissimo nei conviti dell’epoca. La suddivisione degli uomini e delle donne, spesso seguita come regola di fondo. La tovaglia bianca, almeno all’inizio del pranzo, e la disposizione dei piccoli piatti, uno ogni due convitati. È questa un’altra caratteristica del convito rinascimentale che poi, in una qualche maniera e con qualche variante, rimarrà fino ai primi dell’Ottocento quando il servizio si trasformerà da francese in russo. Ai lati i servitori, con i grandi vassoi che verranno posati sulla tavola. Ognuno dei convitati si servirà poi da solo e taglierà i pezzi con il coltello personale portato da casa. Un’altra “spalliera”, quella che racconta la crudele punizione della donna insensibile verso il suo innamorato, dà maggior rilievo al paesaggio e, a parte il trambusto creato dall’inaspettato e violento arrivo dell’innamorato, documenta il poco galateo che comunque caratterizzava questi conviti: il disordine della tavola, specialmente quella di destra, le stoviglie e gli avanzi del pasto per terra, poi regolarmente mangiati dai cani che in questo caso, però, sono occupati ad aiutare il tradito nella cruda punizione della donna infedele. Banchetto movimentato ma senz’altro volutamente ammonitore per la sposa, dato che era stato dipinto per una “spalliera” che doveva far parte di una camera nuziale. Certo il “Convito all’aperto” di Lodovico Pozzoserrato calca più la mano sulle delizie del banchetto rinascimentale nel paesaggio primaverile, ma nasconde certe realtà che invece Botticelli documenta. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 6 GUIDO GIANNI Delegato di Arezzo C I V I L T À D E L L A T A V O L A CAVALLO PRELIBATO I n pochi Paesi del mondo si mangia carne di cavallo. È uno degli animali più antichi che troviamo affiancato alla storia dell’uomo. Tra gli utensili attribuibili a un periodo intorno a 100.000 anni fa, oltre a mazze e asce, se ne ritrovano anche di simili a coltelli derivati da ossa: venivano usati per macellare gli animali, dai cervidi e cavalli agli elefanti, che arricchiscono coi loro resti scheletrici i campi di ricerca. Non meravigliamoci che l’amico cavallo facesse parte delle vittime. L’uomo ha chiamato “ippofagia” l’alimentazione con carne di cavallo. Galeno comunque classificava il latte di cavalla al secondo posto in assoluto per la qualità, dopo quello di mucca. Fernanda Gosetti, in un suo libro, riporta quattro ricette: ossibuchi di puledro in umido; spezzatino di cavallo; filetto di cavallo al Marsala; stracotto di cavallo. “La cucina d’oro”, Mondadori, a cura di Giovanni Nuvoletti Perdomini, cita invece la pastissada di cavallo, il cavallo alla borgognona, la braciola alla barese. Tra i ricettari regionali dell’Accademia s’incontrano la “pìcula ad caval” (all’uso di Piacenza); la “pastissada de caval” (all’uso di Verona), lo stracotto di asino (o cavallo) alla paesana (all’uso mantovano) e la braciola alla barese. Una delle usanze tradizionali della caccia alla volpe (ormai cancellata dalla società attuale) era di dare in pasto ai cani che si erano distinti nell’inseguimento le carni dei vecchi cavalli, che dopo avere tanto partecipato alle cacce erano ormai invecchiati. Era un modo di premiare i due principali alleati con una fine cruenta risolta in casa, onorevolmente. Oggi la macellazione di carne di cavallo per alimentazione umana ha visto crescere sempre più la domanda. Sono nati allevamenti specifici. In Italia esistono allevamenti storici nel Veronese, nel Bresciano e nel Piacentino. Da noi la carne equina viene principalmente usata per bistecche, brasati, spezzatini, arrosti e tritata per fare polpette e anche da mangiare cruda. Costata, controfiletto e filetto, noce e polpa sono piacevolmente usati. Solo le carcasse vanno come cibo per cani. La composizione della carne equina è chimicamente delicata ed esige, secondo Fernanda Gosetti, “maggiore severità dei controlli igienici. La carne deve essere mangiata non troppo frollata perché ha un periodo di conservazione molto più breve della carne bovina”. È una carne ottima, economica e salutare. È di color rosso: più intenso negli animali adulti, molto più chiaro nei puledri; il suo grasso tende al giallognolo. Molti anni fa venivano macellati animali al limite di età e fisicamente stremati per cui la carne non era certo tenera. Oggi vengono venduti animali di allevamento la cui carne è tenerissima. Con le carni più dure si confezionano anche gustosi insaccati. La carne di puledro, ottima lessata, può essere cucinata come quella di vitello ed è più saporita. Per le ricette da realizzare con carne di cavallo sono necessari gli stessi pezzi consigliati per il manzo e sono valide le stesse condizioni di cottura. Infine anche le frattaglie sono utilizzabili: quelle di puledro sono praticamente uguali a quelle del vitello; quelle di cavallo da taluni buongustai sono giudicate, come sapore, superiori a quelle del manzo adulto e in quasi tutte le ricette si usa vino tra gli ingredienti. ENZO LO SCALZO Delegato di Milano Internazionale See International Summary page 70 LA CUCINA DEL LAGO Vado spesso al lago Trasimeno, specie la sera per cenare nei ristoranti che offrono menu a base di pesce d’acqua dolce. Ma quelli che lo cucinano ancora bene sono tre, quattro, non di più. Solo cinquant’anni fa trovavi pesce d’acqua dolce ben preparato in ristoranti eleganti e in piccole trattorie, l’arte di cucinare il pesce del posto era ancora conosciuta da tutti. La prima regola per il pesce d’acqua dolce è che deve essere fresco, freschissimo, appena pescato, sia perché deperisce più facilmente di quello di mare sia perché il gusto risente maggiormente della poca freschezza. A mio parere il pesce d’acqua dolce non dovrebbe essere neanche surgelato, penso che perda nel gusto. Ci sono poi ristoranti che offrono pesce di mare: al lago non si dovrebbe, perché non ha niente a che fare con i prodotti della zona. C’è un posto dalle parti di Pozzuolo dove fanno ancora il tegamaccio alla vecchia maniera, ogni pesce cotto per conto suo, perché i tempi di cottura sono diversi, un giusto dosaggio tra le qualità di pesce, perché altrimenti l’anguilla che è il pezzo forte avrebbe il predominio. Ce ne vorrebbero molti di posti come questo, come Accademia pensiamo di incoraggiare i ristoratori fedeli alla buona cucina del lago e di segnalare i migliori come “ristorante di pesce di lago”. (Giorgio Caini) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 7 L A C U C I N A D E G L I A L T R I LO SQUASH CANADESE I n Nord America Thanksgiving day è una delle ricorrenze più gioiose dell’anno e viene celebrato il secondo lunedì del mese di ottobre. In origine il mondo contadino cominciò a festeggiare questo giorno al fine di rendere grazie a Dio per quanto ottenuto dal raccolto nelle campagne. Anche in Alberta, provincia del Western Canada, dove la pianura è molto estesa e fertile e l’attività agricola è fervida, si ricordano con nostalgia le celebrazioni del thanksgiving degli anni dell’infanzia: nelle case di fattori e contadini si serviva allora ai bambini un dolce caratteristico preparato con “acorn squash”, burro, sciroppo d’acero, zucchero di canna e una spruzzata di cannella. Con il termine inglese “squash” si intendono i frutti delle piante cucurbitacee e cioè le zucche, i cocomeri, gli zucchini e i cetrioli: soprattutto in Nord America essi vengono cucinati e serviti come ortaggi. Esistono “summer squash” e “winter squash”. Le “summer squash” sono i frutti dalla buccia delicata, come per esempio i cetrioli. Non durano a lungo dopo il raccolto se non vengono refrigerati e si consumano prima che i semi e la scorza si induriscano. Le “winter squash” hanno invece la buccia esterna dura: prima che la refrigerazione fosse inventata questi frutti venivano raccolti e conservati nelle cucine per molti mesi, per essere poi consumati a maturazione avvenuta. Distinguere un tipo di “squash” dall’altro e riconoscerne il gusto può essere molto difficile. Esistono migliaia di varietà e moltissime sub-specie, alcune piccole come mele, altre di peso fino a quattrocento chilogrammi. Nutrizionalmente una porzione media di “squash” contiene meno di un grammo di grasso, solo quarantanove calorie, niente colesterolo e 310% del fabbisogno giornaliero di vitamina A. Durante il mese di ottobre alcuni tipi di “squash” appaiono frequentemente nei menu dei ristoranti del Western Canada, così come avviene nel resto del Nord America. L’eccellente e robusto sapore di questo ortaggio viene celebrato durante i famosi e divertentissimi “TV cooking shows”. Il termine “pumpkin” indica il membro più famoso della famiglia delle “squash”, ossia la nostra zucca gialla. Viene usata per fare torte (il conosciutissimo “pumpkin pie”), biscotti, tartine, focacce, pudding, gelato, pane, frittate, creme e vino. I suoi semi possono essere arrostiti per farne un ottimo snack. Per preparare la polpa di “pumpkin” prima della cottura, tagliare il frutto a metà, togliere i semi con un cucchiaio e mettere le due parti con la polpa rivolta verso il basso su un foglio di cottura oleato, al fine di eliminare dalla polpa l’acqua in eccesso. Mettere poi il tutto in forno a una temperatura di 350° Fahrenheit (180° Celsius) per circa un’ora. In alternativa, cucinare con il forno a microonde per 5-6 minuti o fino ad ammorbidimento della polpa. Ecco un elenco dei tipi più comuni di “squash” coltivati nelle campagne di Alberta: “Acorn squash”: buccia verde scuro con grande gambo a maniglia. Se la scorza è lucida e verde molto scuro significa che la polpa non è ancora matura. Meglio aspettare fino a che la scorza diventa opaca e macchiata di arancione: l’interno sarà allora colore arancione scuro e molto dolce. “Butternut squash”: si trova molto facilmente nei supermercati. È di colore beige e ha la forma di vaso. È piuttosto acquoso e il suo gusto richiama quello delle patate dolci. “Buttercup squash”: “winter squash” tra le favorite per la consistenza cremosa della polpa. Scorza verde. Gusto deciso, molto simile a quello di “peanut butter”, ossia crema di arachidi. “Hubbard squash”: molto grande, fino a 20 chilogrammi, con buccia piena di bitorzoli e verruche. Ha un aspetto spaventoso da “casa degli orrori”. La polpa è giallo chiaro e ha sapore molto delicato: si sposa bene con un composto di burro e aglio chiamato “garlic butter”. “Spaghetti squash”: questa è una “summer squash”. La polpa è gialla e si presenta simile a… spaghetti. Ottima in combinazione con sugo di pomodoro. Ed ecco alcune ricette per cucinare “squash” scelte tra le più po- L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 8 L A C U C I N A polari nella tradizione cucinaria del mondo agricolo in Alberta: “Squash stew” (stufato di “squash”) 1 libbra (450 gr) di carne di manzo senz’osso, priva di grasso e tagliata a cubetti; 1 tazza (250 ml) di cipolla tritata; 3 tazze (750 ml) di patate tagliate a dadini; 3 tazze (750 ml) di carota tagliata a tondini; 2 libbre (900 ml) di “acorn squash”, sbucciata e tagliata a cubetti; 1/2 tazza (125 ml) di brodo di carne; 7 once e mezza (213 ml) di sugo di pomodoro; 1/2 cucchiaio (2 ml) di zucchero granulato; 1/2 cucchiaio (2 ml) di sale; 1/8 cucchiaio (0,5 ml) di pepe. Posare carne, cipolla, patate, carote e “squash” in una casseruola da 4 litri. Aggiungere al brodo di carne sugo di pomodoro, zucchero, sale e pepe. Mescolare bene. Versare sulle verdure. Coprire. Cuocere nel forno a 300°F (150°C) per 3,5 - 4 ore fino a cottura di carne e ortaggi. Si preparano così circa 10 porzioni (2,5 litri) di cibo. “Mini pumpkin cheesecakes” (tortine di zucca gialla e ricotta) 12 biscotti di zenzero; due tazze (500 gr) di ricotta; 1 tazza (250 gr) di zucca gialla cucinata e passata; 1/2 tazza (125 gr) di zucchero di canna; due uova grandi; 1 cucchiaio e mezzo (7 ml) di vaniglia; 1/2 cucchiaio (2 ml) di cannella macinata; 1/4 cucchiaio (1 ml) di zenzero macinato; 3/4 tazza (175 ml) di panna montata. Mettere un biscotto di zenzero sul fondo di 12 coppette di carta da forno. Mescolare la ricotta fino a renderla cremosa. Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne la panna e mescolare bene. Versare il composto nelle coppette di carta e cucinare in forno a 350°F (180°C) fino a leggera doratura. Spegnere e lasciare in forno per circa un’ora, lasciando raffreddare. Refrigerare durante la notte. Ricoprire ogni mini “cheesecake” con un cucchiaio da tavola di panna montata. Serve 12 persone. “Pumpkin cookies” (biscotti di zucca gialla) 1 tazza (250 ml) di un composto di burro, olio e lardo; 3/4 tazza (175 ml) di zucchero; 1 tazza (250 ml) di zucca gialla cucinata e passata; 1 uovo; 2 tazze (500 ml) di farina bianca; 1 tazza (250 ml) di uvetta sultanina; 1/2 tazza (125 ml) di melassa; 1 cucchiaio (5 ml) di lievito; 1 cucchiaio (5 ml) di cannella macinata; 1/4 cucchiaio (1 ml) di noce moscata macinata; 1/2 cucchiaio (2 ml) di sale. Preriscaldare il forno a 375°F (200°C). Fondere il composto di burro, olio e lardo con lo zucchero. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare. Utilizzando un cucchiaio da tavola posare quantità sparse del composto così ottenuto su un foglio di carta d’alluminio non oleato. Cucinare in forno per 10-12 minuti. Così si preparano circa 24 biscotti. D E G L I A L T R MODALITÀ PER REGISTRARE LE RICETTE TIPICHE REGIONALI È necessario far redigere un verbale da un notaio, che contenga una premessa nella quale compaiano i nome dei testimoni (possibilmente estranei all’Accademia) e quelli degli Accademici presenti, anche in numero ridotto (non è necessario alcun quorum). In questa parte introduttiva, spesso importantissima, si qualificano gli scopi dell’Accademia e si possono indicare ricerche, studi o scoperte che stanno alla base dell’intenzione di ACCERTARE, CODIFICARE, STATUIRE una certa realtà (per esempio: la composizione del ripieno del tortellino bolognese, quella della salama da sugo, le ricette di alcuni piatti parmigiani, la misura delle tagliatelle). Segue la specificazione dell’oggetto che deve essere tutelato con la descrizione precisa e minuziosa dei componenti, delle dosi, delle misure, del tipo di lavorazione e quant’altro possa essere utile per la formazione di un piatto o di un alimento. Il notaio riceverà e verbalizzerà quanto gli Accademici vorranno formalizzare e, con l’apposizione delle firme e della data (che sarà certa), l’atto verrà chiuso con la lettura di rito e il riconoscimento dei comparenti che lo dichiareranno “conforme alla loro volontà”. Per completezza d’informazione, sulla nostra rivista, nell’apposita rubrica “Gazzetta Ufficiale” si possono trovare validi esempi. Come prescritto dalla legge, lo strumento verrà iscritto nel Repertorio e nella Raccolta del notaio e registrato con il pagamento di quanto dovuto, assumendo in questo modo tutta l’ufficialità che queste procedure comportano. Seguirà l’operazione di deposito dell’atto notarile presso (l’elenco è indicativo): il presidente della Regione, il presidente della Provincia, il Comune, l’Università e, soprattutto, la Camera di commercio, il tutto a futura memoria. Queste consegne potranno anche comportare adatte cerimonie e procedure che conferiranno all’Accademia la giusta e dovuta visibilità. MARIA CRISTINA COIN CHIPPERFIELD Accademica di Edmonton See International Summary page 70 L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 5 9 I C I V I L T À D E L L A T A V O L A IL MESE DELLA BIBLIOTECA EL DEMI A D che risultassero già presenti nella Biblioteca accademica nazionale. Il Presidente Dell’Osso ha infatti già disposto che gli eventuali “doppioni” (qualora non ci sia l’esigenza di tenerne a disposizione degli studiosi più di una copia) possano A L I ANA IT essere donati alle biblioteche, spesso carenti, degli Istituti alberghieri, che hanno già mostrato il loro gradimento. Intanto pubblichiamo un terzo elenco dei donatori, segno che questa iniziativa, dono di tale da incrementare il peso culturale della nostra Accademia, sta riscuotendo il successo che il Presidente numero Dell’Osso si attendeva. A ★ AC ex libris TERZO ELENCO DEI DONATORI Beppo Zoppelli (Delegato di Treviso) ● Luigi Azzena (Delegato di Sassari) ● Serafina Planeta (Accademica di Siracusa) ● Pietro Vestri (Delegato di Prato) ● Riccardo Barbieri Manodori (Delegato di Reggio Emilia) ● Giovanni Canelli (Delegato di Vigevano) ● Paolo Castellini (Accademico di Varese-Busto Arsizio) ● Piero Cornaglia (Accademico di Alba-Langhe) ● Silvana Dell’Era Jischke (Accademica di Varese-Busto Arsizio) ● Guido Di Prima (Accademico di Caltanissetta) ● Giampiero Garelli (Delegato di Ivrea) ● Giuseppe Falzea (Accademico di Reggio Calabria) ● Giovanna Laterza (Accademica di Castel del Monte) ● C CA LA C U IN C ome è ormai noto, allo scopo di facilitare l’impegno di quanti volessero donare uno o più volumi alla Biblioteca accademica nazionale, moltissimi Delegati, aderendo all’invito del Presidente Giuseppe Dell’Osso, hanno organizzato, durante lo scorso mese di marzo 2002, una serata dedicata alla biblioteca e alla raccolta di volumi. Restando in attesa delle prime notizie in merito a questa iniziativa, si rammenta che Delegazioni particolarmente attive in questa iniziativa verranno citate in un “albo d’oro” affisso nei locali della Biblioteca accademica nazionale. Ripetiamo che ciascun libro verrà dotato di un apposito “ex libris” con il nome del donatore, di cui riproduciamo un fac-simile in questa pagina. Non appena sarà terminato il lavoro di schedatura elettronica (peraltro già iniziato) delle migliaia di volumi che già compongono la Biblioteca accademica nazionale, sarà possibile consultarne su Internet il catalogo completo e aggiornato in tempo reale, a disposizione degli Accademici e di tutti gli studiosi. Gli Accademici non devono temere di inviare volumi Umberto Mannucci (Accademico di Prato) ● Carla Bertinelli Spotti (Accademica di Cremona) ● Franca Torsellini Chiavaccini (Vice-Delegata di Livorno) ● Alessandro Fortis (Vice-Delegato di Roma) ● Vittorio Accardi (Accademico di Napoli) ● Gianni Pititu (Accademico di Nuoro) ● Antonio Battei (Accademico di Salsomaggiore Terme) ● Severino Sani (Accademico di Ferrara e Segretario nazionale) ● Carlo Giuseppe Valli (Accademico di Milano) ● Carlo Greppi (Delegato di Biella) ● A tutti il ringraziamento del Presidente. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 0 C I V I L T À D E L L A T A V O L A SALSICCIA MATTA DI SENIGALLIA I l termine “matto” nelle Marche vuol significare “diverso”. La pasta fatta in casa si fa con la farina e le uova e pochissima acqua. La pasta dei giorni feriali, per risparmiare le uova, si faceva con farina (una volta c’era da noi solo quella di grano tenero): questa si chiamava “pasta matta”. Le salsicce si fanno con la carne di maiale, ma quando, per migliorare il prodotto, si aggiunge carne “vaccina”, ai marchigiani non è parso vero di chiamarle “salsicce matte”. Posso dire con certezza che la salsiccia matta è tipica della città di Senigallia e solo di questa località. La salsiccia matta di Fano non è altro che una salsiccia fatta con carne magra di maiale e con aggiunta di poco grasso, poi fatta essiccare parzialmente ovvero resa bagiotta e, tagliata a metà per lungo, arrostita sulla graticola. Nel Vissano, in provincia di Macerata, le salsicce matte sono preparate con milza, fegato e poca carne magra di maiale con l’aggiunta di patate lessate e passate, al fine di risparmiare carne. Santa parsimonia del contadino marchigiano! La salsiccia matta viene preparata solo in occasione delle feste natalizie da alcuni macellai senigalliesi. Durante i primi anni di questo secolo in Senigallia esercitavano il mestiere di macellai primari due grandi famiglie: quella dei Castelli e quella dei Bastari. Il mio bisononno Raffaele Castelli, garibaldino e morto nei primi anni del Novecento, ha lasciato testimonianza orale che, dopo l’unità d’Italia (1870), era uso far questa salsiccia per le feste del Natale. Non è detto che la salsiccia matta non fosse preparata anche molto prima di questa data. Lullo Castelli, suo nipote, racconta che prima della seconda guerra mondiale venivano sin da Rimini a comprare la nostra salsiccia. La famosa matta senigalliese è un salsicciotto e si prepara come racconta Lullo Castelli: dieci giorni prima di prepararla, si mettono sotto sale i budelli gentili di vaccina ovvero parte dell’intestino tenue, due giorni prima si sgrassano bene, si lavano e si mettono a bagno nel vino rosso. Si macinano separatamente per due volte: - tre quarti di magro di “vaccina”, in genere vitellone - un quarto di magro di maiale - 5 o 10% (in genere 100 g per un chilo di macinato) di dadini di lardo di maiale. Si aggiungano uno spicchio d’aglio ogni due chili di macinato, una bustina di “saporita”, erbe aromatiche che un tempo si acquistavano dal droghiere, sale (giusto) e tre grammi di pepe, appena macinato, per ogni chilo di impasto. Il tutto viene macinato nuovamente e poi mescolato a mano. L’impasto va “imbuseccato” ovvero infilato e compresso nei budelli, ben scolati dal vino e asciugati. Si preparano salsicciotti lunghi circa 15 cm e del diametro di circa 2 o 3 cm, uniti tra loro. Ora si prepara la “stufatura” che noi oggi chiamiamo affumicatura. In un piccolo stanzino si mette un gran braciere dove si fa ardere carbonella vegetale e quando siamo alla fase della poca brace e molta cenere, si appende a dei bastoni la sfilza della salsicce proprio sopra il braciere e lì si lascia per tutta la notte. La salsiccia matta viene cotta in acqua per non più di trenta minuti a fuoco dolce per non romperla. Alcuni ne aggiungono una o due al tradizionale brodo natalizio di cappone o tacchino, dove si cuoceranno i cappelletti. Si serve come antipasto o insieme al cappone o tacchino bollito. LEONARDO BRUNI Accademico di Ancona See International Summary page 70 LA CUCINA DI CASA Al ristorante si va perché c’è un menu, si può scegliere tra molti piatti, si va perché ci sono cuochi famosi per una determinata preparazione. Nelle case si va per visitare le persone, perché c’è chi sa preparare determinati piatti, ci sono donne che cucinano secondo l’uso delle loro madri, quando non delle loro nonne. Ci vorrebbe una guida per le case come c’è per i ristoranti. Mi chiedete se io ho la mia? Certo, ma è privatissima. E poi ci sono ristoranti molto belli ed eleganti, ma nelle case c’è il calore. Al ristorante ci sono tavoli separati, in casa c’è il convivio. E la preparazione di certi piatti è ormai impossibile al ristorante, richiedono una lunga lavorazione, il personale costa e verrebbero troppo cari, non si possono preparare il giorno prima. Il pollo o l’agnello alla Villeroy si possono gustare solo nelle case, la Iolanda fa meglio uno e la Tina l’altro. La vera tradizione della cucina italiana è in casa, non al ristorante dove ne viene fatta una rivisitazione. Donne, non abbiate paura di imparare a cucinare. (Elmo Mannarino) L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 1 C I V I L T À D E L L A T A V O L A SAVONA E I SUOI PAPI S e facciamo un salto nel tempo, tornando indietro di cinquecento anni, nella seconda metà dello straordinario Quattrocento, notiamo che se oggi si possono usare coltelli, forchette e piatti, cambiati tra una portata e l’altra, a quel tempo i commensali utilizzavano a due a due il classico tagliere o la fetta di pane per appoggiare i cibi porzionati. Oggi non ci sono i menestrelli a suonare musiche profane d’epoca, con pifferi, flauti e zampogne. La lista delle vivande di un grande banchetto organizzato dal prof. Silvio Torre, Accademico di Savona, e realizzato dal cuoco Domenico Abrate, è stata integralmente tratta dal maggior libro di cucina del Quattrocento, il primo libro di gastronomia e di dietetica dato alle stampe nel mondo. Si tratta di un vero e proprio avvenimento storico, non soltanto della storia del cibo, e avviene sotto un Della Rovere, il savonese Sisto IV, due anni dopo la sua elevazione al soglio pontificio, nel 1472. L’autore è il monaco cremonese, bibliotecario vaticano, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che ha tradotto in latino aulico un precedente manoscritto di ricette, il “De arte coquinaria” di un grande cuoco, Maestro Martino da Como. Il libro del Platina si intitola “De honesta voluptate et valetudine”, ovvero “L’onesto piacere e la buona salute”. Il pranzo si avvia con le “cose che s’ha da mangiare per prime”, ovvero “insalata di frutti e verdure”, che corrisponde del resto alle attuali norme dietetiche. Segue un classico della cucina dotta e ricca, quella che ha lasciato tracce scritte: “il bianco mangiare”, a base di mandorle e petti di cappone o altri volatili, insaporito con spezie varie ben pestate nel mortaio. Segue quindi la “torta bolognese” che altro non è se non l’antenata della attuale torta cappuccina, parente stretta della torta pasqualina. Seguono i carnevaleschi ravioli, oggi pressoché scomparsi, e il “capretto all’aglio”, ricetta originale del Maestro Martino, riproposta dal Platina. A essa è stato aggiunto il tocco classico del tartufo nero. Per quanto concerne i vini, il Platina intende ben impressionare ancora il suo grande protettore, esaltando quelli liguri, a quanto pare molto apprezzati da Giulio II. “La cena e il pranzo senza bevande non soltanto sono ritenuti poco gradevoli, ma anche poco salutari” e conclude: “Senza alcuna controversia e riserva lodiamo anche noi i vini della Liguria, prodotti sulla Riviera di Genova; sono infatti delicati ed hanno soavissimo sapore, così che nulla si oppone a che io li definisca un nettare”. Infine l’Ippocrasse, considerato la colonna d’Ercole dell’arte liquoristica del tempo, a base di vino, zucchero, cannella, chiodi di garofano e altre spezie. Il relatore Silvio Torre richiama il Quattrocento, epoca caratterizzata dai grandi banchetti pantagruelici, “sta- tus symbol” delle classi nobili e ricche. Ogni occasione era in quel tempo buona per mettersi a tavola: nozze, visite di ospiti, passaggi di illustri personaggi, inutili giuramenti fatti per organizzare crociate, come il celebre “banchetto del fagiano” tenutosi a Lilla nel 1454. Il pranzo che si consumava durante il Carnevale veniva definito “grasso”, poiché in quel periodo era consentito mangiare carne. Savona, dopo la brillante crescita economica del Millecento e del Milleduecento, cui seguì un periodo di stasi, a metà del Quattrocento rientra finalmente nella nuova rete di traffici marittimi che corre tra i pochi porti liberi del Mediterraneo. Il vero colpo d’ala viene però impresso quando sul soglio pontificio salgono dapprima il savonese Francesco Della Rovere, il futuro Sisto IV (1471-1484), e più tardi il nipote, il cardinal Giuliano (1443-1513), il futuro Giulio II (1503-1513). Non bisogna dimenticare neppure Gian Battista Cibo, vescovo di Savona in quegli anni (1467-1513): salirà al soglio pontificio con il nome di Innocenzo VIII (1484-1492). Proprio in quel tempo vede la luce il “De honesta voluptate et valetudine” del Platina, come già detto il primo libro di gastronomia dato alle stampe: la prima edizione in latino esce a Roma nel 1474, sotto il pontificato di Sisto IV e grazie ai buoni uffici dell’allora cardinal Giuliano Della Rovere. La prima edizione italiana è pubblicata a Venezia nel 1487, seguita da altre in tedesco, francese e inglese. Si tratta di un vero e proprio best seller che resta tale per tutto il Quattrocento fino alla metà del Cinquecento. Di questo trattato non si può fare a meno se si vuol gettare lo sguardo sulla tavola del tempo e cercare di capire le mode, le aspirazioni salutistiche, la mentalità e la vita quotidiana dell’epoca. Purtroppo è l’aspetto gastronomico a essere piuttosto trascurato o ignorato completamente nella storia dei Della Rovere. A Roma, proprio nel giugno del 1473, il cardinal Pietro Riario, figlio di una sorella del pontefice, cugino rivale di Giuliano, offrì uno straordinario banchetto in occasione della visita di Eleonora d’Aragona, probabilmente il più fastoso tra tutti i banchetti papali del tempo, narrano le cronache del Corvisieri: “L’intera piazza Santi Apostoli, dove il porporato aveva il suo palazzo, fu interamente coperta da un grande padiglione, fatto di vele genovesi, sostenuto da funi. Il convito durò dalle 12 suonate fino alle ore 18, servito con ordine ed abbondanza che non sarebbe possibile meglio”. Grazie all’appoggio dei Della Rovere, il peso politico di Savona aumentò anche a livello internazionale: nel 1507 infatti, sotto il pontificato di Giulio II, la città venne addirittura prescelta per quello che si potrebbe definire il G-8 del tempo. Il re di Francia, Luigi XII, era venuto ad aspettare L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 2 C I V I L T À D E in Savona il re cattolico Ferdinando di Aragona, vedovo di Isabella, e la nuova giovane regina. Fu tenuto un fastoso banchetto di cui si ignorano purtroppo i piatti e si gettarono le basi per quella che verrà chiamata la Lega di Cambrai: l’alleanza tra l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, il papa Giulio II, l’Ungheria, gli Estensi e i Gonzaga, per contrastare l’espansione di Venezia. Anche negli anni successivi Savona rimase coinvolta nelle vicende internazionali, ma negli scontri tra “Francia e Spagna purché se magna”, che dilaniarono l’Europa e l’Italia per decenni, Savona rimase sempre favorevole alla Francia e soltanto nel 1528, quando Andrea Doria cambiò cavallo e dal servizio del re di Francia passò dalla parte di Carlo V, Savona si accorse di essere dalla parte sbagliata. Iniziò così un lungo periodo di crisi e di decadenza, che si protrasse fino all’epoca napoleonica, quando Savona divenne, sotto la Francia, “capitale” del Dipartimento di Montenotte, comprendente le provincie di Savona, di Oneglia, di Acqui e di parte della provincia di Mondovì. Di un altro avvenimento importante nella cronaca dell’ospitalità savonese ricorre di questi tempi il centenario, che verrà con ogni probabilità ignorato. Il passaggio, per via di mare, con solenne e spettacolare accoglienza in porto e “nobile banchetto in vescovado”, del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII, di ritorno dalla Francia, dove si era recato dopo aver celebrato a Firenze il matrimonio di Maria de’ Medici con Enrico IV. La cronaca di questo storico viaggio è stata redatta da un segretario del cardinale che, a proposito del passaggio da Savona, scrive testualmente: “Si navigò verso Savona con bonaccia, benché sempre con vento contrario, salvo che voltato il capo di Vaia si fecero le cinque miglia che ristorno in un terzo d’hora con ottimo vento. Erano arrivati a Savona cinque Ambasciatori di Genova con quattro galere della Signoria per incontrarci, per riceverci ed accompagnarci… Oltre quattordici navi grosse di quelle che hanno sbarcato li soldati napoletani, stavano otto galere pure di Napoli distese in fila ad aspettarci al nostro passare… poi presa due d’esse la nostra di mezzo, e seguendo l’altre, ci accompagnarono sino in Savona, e fuori porto erano le quattro di Genova e, fra di esse, la Capitana, che ci ricevette; il Castello sparò settanta tiri, quali durarono tanto che il Signor Cardinale fu smontato. Ma prima Sua Signoria Illustrissima fu visitato su le galere dal Governatore della Città e dal Vescovo e Don Garzia di Toledo, luogotenente generale delle galere di Napoli; la sera poi vennero li Ambasciatori nel Vescovado… Il vescovo la sera fece un nobile banchetto, e la mattina seguente, udita la messa, il Sig. Cardinale s’imbarcò sopra la medesima Capitana di Savona parendogli che non gli convenisse di lasciarla, benché i Genovesi lo pregassero di montar su la sua… Nell’uscire da porto sparò di nuovo il Castello e la nostra galera fu tolta in mezzo delle due Capitane di Na- L L A T A V O L A poli e Genova andandoli avanti quasi vanguardia le altre tre di Genova…”. Il libro del Platina, oltre a rappresentare la summa del sapere gastronomico del Quattrocento, espone regole di dietologia e di galateo. Da esso è possibile rilevare che ricette come quelle delle varie “torte verdi” in sfoglia, la “cima di vitella ripiena”, la “carne in gelatina” (la zeaia o zeraria), come la chiamano a Toirano, certe fricassee di pollo e tante altre ancora, senza dimenticare le “bugie”, chiamate nel secolo XV assai poeticamente “frittelle pien di vento”, fossero ben note fino da allora. Ma quella era la cucina delle classi abbienti. Le famiglie popolane di Savona e dintorni consumavano cibi assai più modesti. Si preparavano le focacce, i minestroni, le farinate di ceci, gli “zemin”, “panisse e frittele” varie, le trippe. Le carni bovine, insieme a quelle di agnello o di capretto castrato, la selvaggina, il pollame e le uova non mancavano certo sui mercati e non mancavano neppure i pesci del nostro golfo, che più tardi Gabriello Chiabrera non mancherà di enumerare: “dal dentale ovvero il dentice al polpo, alle triglie, di nostre mense onore”. Nelle colline e nei campi intorno alla città si coltivavano vigne, fichi e castagni, noci (mentre gli ulivi erano assai rari), peschi, meli, peri. Nelle rinomate “huertas” si coltivavano cavoli, cocomeri, spinaci, rape, meloni. La vocazione agricola del territorio si protrarrà per secoli e a metà del Cinquecento verrà “lodata per la bontà degli agli e delle cipolle” dal vescovo annalista genovese Agostino Giustani. Una precisa norma degli statuti savonesi vietava di “mandar fuori in alcuna parte del mondo alcuna quantità di semenza di garbuxi, nati in questo territorio”. Si tratta di una pregiata varietà di cavolo, protetta a Savona dall’introduzione di semenze forestiere. Per quanto concerne le spezie, esse sono sempre state preziose, un vero e proprio lusso, e quest’altra cucina, che non ha lasciato tracce scritte come la ricca e dotta, non se le poteva permettere se non in rare occasioni. Ma è proprio da questa parsimonia di intere generazioni di donne che si sono susseguite davanti ai fornelli che nascerà la tipica cucina ligure, contraddistinta dal sapiente dosaggio degli ingredienti, a cominciare dall’olio di oliva per finire con gli aromi, che danno odore e sapore. Sono queste le erbe: prezzemolo, rosmarino, basilico, salvia, maggiorana, timo e altre, che sostituiranno più che degnamente pepe, zenzero, cannella, zafferano, noce moscata, chiodi di garofano. In quel periodo comunque si chiude un’epoca, anche a tavola. Dalla cucina dello spiedo di carni e di selvaggina, propria delle classi abbienti, si passerà gradualmente a quella degli umidi, dei tegami, delle cotture più accurate, in cui le donne liguri, anche con le loro torte e i loro ripieni, portati magari al forno pubblico, si dimostreranno maestre. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 3 GIUSEPPE ROBATTO Delegato di Savona N O SUCCESSO NEL MONDO DEI VINI ITALIANI Continua l’avanzata del vino italiano sui mercati esteri. Nei primi sette mesi le esportazioni italiane sono infatti aumentate del 10,3%. La nostra produzione si impone sempre più con i suoi vini di qualità, come emerge anche dal fatto che a fronte di una crescita del fatturato del 10,3% si registra un incremento dei prezzi decisamente superiore e cioè del 16,6%. Continua la conquista da parte dei produttori italiani dei mercati stranieri più interessanti. Negli ultimi tre anni la quota delle esportazioni destinata ai Paesi dell’Unione europea, nostri tradizionali clienti, si è ridotta dal 79% del 1999 al 72% dei primi sette mesi del 2001. In parallelo è aumentata la presenza nei Paesi terzi e in particolare negli Stati Uniti, che nel 2001 hanno assorbito il 12,8% delle nostre esportazioni (9,3% nel 1999), e nel promettente mercato giapponese, che nei primi mesi di quest’anno ha assorbito il 2,4% delle esportazioni italiane (1,6% nel 1999). LE DONNE E IL VINO La percentuale delle signore che frequentano le enoteche è arrivata a quota 36% sul totale e la tendenza è in forte crescita (nel 2001, la clientela femminile è aumentata dell’11,6%). Sono queste le indicazioni scaturite da un’inchiesta condotta dall’Osservatorio del Salone del vino che ha raccolto indicazioni sugli atteggiamenti e le scelte delle donne in materia di vino: il sondaggio è stato effettuato su un campione rappresentativo di 400 eno- T I Z teche italiane. Il profilo delle frequentatrici è preciso: la maggior parte di loro ha un’età che va dai 31 ai 50 anni (50%), ma alta è la percentuale delle ragazze fino ai 30 anni (35%). Il livello di cultura è elevato: il 91% delle donne che acquistano vino in enoteca possiede infatti il diploma o la laurea. Lo stesso dicasi per il reddito: la possibilità di disporre di budget medio-alti caratterizza il 90% delle clienti. Buona cultura ed elevata capacità di spesa sembrano guidare anche le scelte delle signore tra gli scaffali delle enoteche: le donne dimostrano una netta preferenza per i grandi vini rossi di struttura, smentendo così il luogo comune che vuole il “gentil sesso” amante dei vini cosiddetti “facili”. Rispetto al passato, il dato che emerge è un forte aumento di vini rossi importanti. A seguire nella classifica al femminile si piazzano i bianchi giovani e i rossi giovani. IN DIFESA DEL TOCAI FRIULANO Le trenta aziende vinicole associate al Consorzio Colli Orientali del Friuli sono le protagoniste della “Settimana del Tocai friulano”, dal 13 al 19 maggio. L’iniziativa si svilupperà su tutto il territorio nazionale attraverso il coinvolgimento di tutti gli chef italiani che aderiscono all’Associazione jeunes restaurateurs d’Europe. Sono ben sessanta i locali che, per un’intera settimana, accoglieranno i propri clienti con un calice di Tocai friulano. L’iniziativa tende a riaffermare le peculiarità del Tocai friulano dei Colli Orientali, vino autoctono di questa regione da difendere a I A seguito del recente contenzioso con l’Ungheria che vorrebbe vietarne l’uso del nome poiché confondibile con l’altrettanto famoso vino magiaro Tokay. IN TOSCANA LA PRIMA UNIVERSITÀ DEL VINO Un’università toscana del vino, con il contributo sinergico delle tre università della regione (Firenze, Siena e Pisa), si realizzerà come annunciato al rettore dell’Università di Firenze, Augusto Marinelli, intervenendo insieme al presidente della Provincia Michele Gesualdi a un convegno organizzato alla facoltà di Agraria. “Si tratta di un progetto ambizioso - ha spiegato il rettore - ma ormai irrinunciabile per una regione come la Toscana che ha nel vino di qualità uno dei suoi motori economici e d’immagine. Il settore è ormai maturo e procede per piccole innovazioni. Alle imprese occorrono dunque professionalità di alto livello, una domanda alla quale solo l’università può dare risposta”. LA PRIMAVERA DEL PROSECCO Il progetto di promozione e qualificazione delle 15 “Mostre del vino” primaverili che si svolgono da marzo a giugno tra Conegliano e Valdobbiadene, in questi anni ha contribuito non poco a far crescere in numero e provenienza geografica gli enoturisti che scelgono proprio la stagione “magica” della primavera appunto per “andar per Mostre del vino”. La mostra del vino di Vidor, tra l’altro ha presentato una L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 4 R I O novità per quanto riguarda l’enogastronomia: infatti in tutte le rassegne sarà messa in vendita al pubblico, a un prezzo promozionale, una speciale cassetta-cofanetto che conterrà il meglio dei prodotti tipici delle Prealpi trevigiane abbinati a un vino locale. CONCORSO PER L’ACETO BALSAMICO È stato bandito un concorso di ricette con l’aceto balsamico tradizionale di Modena. Ogni concorrente può inviare al massimo tre ricette (nelle quali l’aceto balsamico tradizionale di Modena sia determinante) con nome, cognome, indirizzo e numero telefonico. Le schede dovranno pervenire alla trattoria “Il Testamento del Porco” via Mulinetto 109-111 - Ferrara, tel. e fax 0532760460, entro e non oltre il 30 maggio 2002. È gradito l’invio di immagini fotografiche tendenti a dare risalto estetico alle composizioni gastronomiche. La giuria provvederà alla compilazione di una graduatoria di merito delle ricette inviate e alla proclamazione del vincitore nel corso di una cena di gala presso la trattoria “Il Testamento del Porco”. Il giudizio della giuria è insindacabile. La ricetta che avrà ottenuto il maggior gradimento da parte della giuria sarà premiata con l’“Aceto balsamico tradizionale di Modena d’oro”. C I V I L T À D E L L A T A V O L A PANCOTTO COI PASTORI P otrebbe essere qualunque luogo del Sud, laddove ancora s’incontrano i grandi boschi di querce, le colline fatte di rocce bianche e grigie, di stentate macchie mediterranee, di erbe dalle stagioni brevi nate dal nulla, di colline costellate da greggi brade di vacche e vitelli, di pecore e di capre. Ma è il Gargano, magica terra di Puglia, legata all’ombelico della Dalmazia, dalla quale s’è staccata fin dalle origini del mondo. Siamo entrati nel bosco di primo mattino, avvolti e un po’ anche stravolti da una bruma che sconcertava persino i grandi cerri. Ed essa si veste di gocciole di rugiada, che sostano sugli abiti impermeabili, di silenzio impalpabile come la stessa nebbia e di stupore inatteso per noi, provenienti dalla città e dal suo insignificante paesaggio. Gli incredibili innumerevoli ciuffi di funghi gialli abbarbicati alle ceppaie del bosco ci inducono a entusiasmi inattesi e ci fanno quasi tornare bambini per tanto candore. E camminiamo, camminiamo per ore, percorrendo sentieri ripuliti dal sottobosco, appena visibili entro la bruma, mentre si disciolgono le angosce accantonate nella memoria e nell’anima nei lunghi tempi del vivere. Raccogliere le famigliole diventa frenesia, quasi temendo che la nebbia ce le sottragga, e le introduciamo nelle ceste con attenzione, nel timore che si infrangano le loro tenere cappelle. Poi torniamo agli stazzi ove ci attendono i pastori, per mangiare. Entriamo nella stanza con il pavimento di terra e le pareti annerite dal fumo, appena rischiarata dalla fiamma di un rudimentale focolare, e ci pare di immergerci in un incantesimo lontano da ogni realtà immaginabile. Il fuoco è acceso e sulle fiamme vivaci la pentola già bolle, ricolma di verdure di campo appena colte: sono bietole selvatiche, zucchine e loro foglie, alcune varietà di cicoria, rape dai fiori gialli. Intanto il figlio del pastore mentre il padre, seduto su di uno sgabello davanti alla porta, racconta di aneddoti e detti tramandatigli dai nonni, va manipolando, con l’antica manualità di secoli, caciocavalli e trecce e ricotte, che andiamo assaggiando prima che venga scodellata la minestra. Ed ecco l’incredibile pancotto, con un fondo di pane raffermo e le verdure poste su di esso con aggiunta di qualche pomodoro e cipolla, fumante al centro del tavolo dentro vecchi e consumati recipienti di stagno e tutti noi, con la forchetta, ad attingere i sapori, gli aromi e i colori di un luogo e d’un tempo che diventano frammenti d’un grande mito cancellato dalla memoria di ciascuno e restituitoci per concessione d’un Dio ancora generoso e clemente. Ottimi, dopo, il caprettone arrostito sulla brace e la “mchich”, carne di pecora tagliata a strisce e infornata con tanto peperoncino piccante. Ma il pancotto, negli innumerevoli sapori che ti concede, rimane il ricordo di tutta la vita. Perciò la via del ritorno, scomparsa la nebbia, diventa difficile approccio alla realtà che ci attende. ELIO D’ASCENZO Accademico di Termoli See International Summary page 70 LA SCUOLA DEL GUSTO La “Scuola del gusto” avrà sede a Villa Pandolfa, a metà strada tra Forlì e Predappio. Nel 1731 il marchese Andrea Albicini edificò l’imponente villa su quattro piani di colore rosso, con finestre bianche ingentilite da incorniciature. A partire dal 1997 Noelia Ricci e il marito Mario Piscopo hanno creato una moderna azienda vitivinicola con 90 ettari vitati a Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Nebbiolo, Chardonnay e Trebbiano; 4 ettari sono coltivati a oliveto; è stata realizzata una nuova cantina dotata di tutte le più recenti attrezzature enologiche. Qui sorge la “Scuola del gusto”, a cura di due conosciutissimi personaggi della enogastronomia italiana: Gian Franco Bolognesi del ristorante “La Frasca” di Castrocaro e Andrea Spada, contitolare della “Trattoria di Strada Casale”. Le lezioni si terranno due volte alla settimana, di martedì e di giovedì da febbraio ad aprile e da ottobre a dicembre, pomeriggio e sera, Villa Pandolfa, dotata di caffetteria, cucina attrezzata e sala convegni, il che consentirà agli allievi di poter visitare la cantina della tenuta e quindi di apprendere le tecniche di vinificazione. Sono previsti vari corsi: per imprenditori, addetti ai lavori ma anche per semplici appassionati sul tema. “Conosci il vino della tua regione”, con due lezioni di tre ore ciascuna. Quindi “Conoscere il vino in sole quattro lezioni” ossia, per parafrasare l’opera di Pellegrino Artusi, “La scienza del vino e l’arte di bere bene”: quattro lezioni teorico-pratiche di due ore ciascuna con prolungamenti a tavola e abbinamenti di vini, e anche un master di un mese per un “Approfondimento sulla tecnica di degustazione del vino e sul servizio al ristorante”. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 5 PIERGIULIO GIORDANI Accademico di Bologna C I V I L T À D E L L A T A V O L A LA DISFIDA DELLE GALLINE I nteressante prova gastronomica e di assaggio al ristorante “La Montanella” di Arquà Petrarca. Sulla nostra rivista è già stato illustrato che nel patrimonio gastronomico del Veneto figurano due razze avicole in via di estinzione, le cui storie sono legate alle vicende cucinarie di Padova e del suo territorio. Si tratta della gallina padovana, con il suo gran ciuffo (emblema distintivo dell’identità cittadina, al pari di San’Antonio e del “Caffè Pedrocchi”, come ricordava Orio Vergani) e della gallina di Polverara. A quest’ultima la Delegazione di Padova aveva dedicato un interessante convegno, seguito da una “verifica” ai fornelli sulle qualità delle carni morate di questo pennuto. Ma i partigiani della “padovana” erano insorti esigendo una singolar tenzone per mettere alla prova d’assaggio comparativo le due galline. Detto e fatto la Delegazione di Padova assieme al Presidente dei ristoratori padovani, Giorgio Borin, ha organizzato una cena presso il ristorante “La Montanella” di Arquà Petrarca, di proprietà della famiglia Borin. Attorno alla tavola sedevano, oltre ai giornalisti del “Gazzettino” e del “Mattino di Padova”, Carlo Lodovico Fracanzani, notissimo esperto avicolo e autore di importanti monografie scientifiche sull’argomento; Antonietta Boggi Mariacher, Segretaria della Delegazione e scrittrice di gastronomia; Antonio Baldan, presidente della “Pro avibus nostris”, associazione benemerita nel recupero della gallina padovana; Flavio Soranzo, presidente dell’Azienda di promozione turistica di Padova, albergatore e ristoratore; Renato Piovan, vice-presidente dei ristoratori padovani, e una rappresentanza di allevatori delle due razze avicole. La cuoca Biancarosa Borin aveva curato un menu-degustazione utilizzando le carni di tre soggetti: due appartenenti alle razze padovana e di Polverara e la terza allevata in batteria. Le porzioni servite in tavola risultavano anonime e contrassegnate da indicatori con un codice numerico sconosciuto agli assaggiatori. Il professor Baldan aveva inoltre predisposto una scheda di degustazione basata sui cinque sensi e sui caratteri organolettici, con relativo punteggio. Il menu prevedeva: insalata di gallina alla Giegher, tagliatelle al ragù, gallina “a la canèvera”, gallina “imbriaga”, il tutto innaffiato da vini Doc dei Colli Euganei e del Dominio di Bagnoli. Il risultato ha segnato la vittoria ai punti della “Polverara” sulla “padovana” con un distacco enorme di entrambe sulla gallina allevata in batteria. Alla fine della disfida è seguito un dibattito tra gli intervenuti che ha evidenziato l’importanza del recupero del patrimonio genetico autoctono delle due razze, finanziato anche con fondi dell’Unione europea. La “Polverara” e la “padovana” possono fornire ottima carne per le tavole imbandite con un ricettario, come quello padovano, fondato sugli animali da cortile. I ristoratori si sono detti disponibili ad acquistare, a prezzi commisurati alla qualità del prodotto, i soggetti avicoli autoctoni, e ora la palla passa agli allevatori. Gli amanti della buona tavola si augurano che da queste sinergie sortisca la possibilità di ritornare ai cari, vecchi sapori di quando i cibi transgenici e i polli alla diossina non ossessionavano le nostre notti insonni. PIETRO FRACANZANI Delegato di Padova See International Summary page 70 SPAGHETTI ALL’ANGUILLA Ingredienti per 4 persone: 360 g di spaghetti; 400 g d’anguilla; 400 g di pomodoro fresco passato; una cipolla; un ciuffo di prezzemolo; un pizzico di peperoncino rosso piccante in polvere; cinque cucchiai d’olio extravergine d’oliva; sale. Pulite le anguille, togliete loro le interiora ma non la pelle, che raschierete leggermente. Tagliatele quindi a piccoli pezzi. Tagliate a fette sottili la cipolla, tritate il prezzemolo e fateli soffriggere nell’olio assieme al peperoncino, quindi unite i pezzetti d’anguilla, le teste e le code. Fate rosolare i pezzetti di pesce, salate e unite il pomodoro passato. Fate cuocere a fuoco molto basso e tegame coperto per 25-30 minuti, unendo un po’ d’acqua calda se necessario. Quasi a fine cottura togliete le teste e le code d’anguilla e schiacciate la polpa in modo che quasi si disfi. Versate nella padella gli spaghetti, cotti nel frattempo in abbondante acqua salata e ben scolati, fate insaporire e servite. Ricetta di L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 6 RITA BOINI Accademica di Perugia C I V I L T À D E L L A T A V O L A IL TEMPO DELLA FAME L’Italia, dal punto di vista dell’alimentazione e della cucina, ha due anime, due costumi, due mondi: quello mediterraneo e quello padano. La prima cucina, propria delle terre costiere del Sud, è un po’ figlia del mondo classico greco, ed è tendenzialmente improntata all’Oriente, al caldo, al clima secco, agli apporti delle civiltà d’oltremare; la seconda cucina è figlia dell’habitat padano fertile e irriguo, della cultura sviluppata dal Medioevo in qua, delle grandi città maestre di vivere e di mangiare e improntata al clima freddo alpino, ed è soprattutto europea. Mangiar mediterraneo, per essere chiari, è un alimentarsi (più semplice o più ricco, a seconda dei tempi, e delle classi sociali) basato sull’olio d’oliva, su pane, pasta (cereali), verdure, frutta, e un po’ di pesce prevalentemente azzurro e di sottocosta. L’alimentazione padana corrisponde invece alla civiltà della carne e del latte, del maiale e delle uova, della polenta e del riso, del pesce conservato, delle patate e dei cavoli. Nei tempi ultimi si può affermare che la cultura europea del cibo ha assorbito e fatta propria la civiltà mediterranea e ormai sta a noi, alle famiglie e ai singoli, saper scegliere e mangiare bene prendendo di tutto, senza dimenticare però le nostre radici e tradizioni locali. Ora nell’ambito della cucina padana (in cui stanno tutte le cucine tradizionali del Nord italiano, dalla piemontese alla veneta e trentina, dalla lombarda all’emiliana) vorrei dire qualcosa delle nostre montagne. Per una serie infinita di secoli, in montagna, fu una gran fame. La fame e la lesina, del resto, dominavano anche i nostri progenitori rurali della collina e dell’altopiano. E nelle Langhe del primo Novecento, non racconta forse Fenoglio, nel romanzo “La malora”, che i contadini appendevano per la coda al lume, in cucina, una smilza “saracca” e poi ciascuno la “toccava” col suo pezzo di polenta per darle un poco di sapore, quasi un’illusione di pietanza? E i contadini della Bassa veneta e lombarda nell’Ottocento, che in folte tavolate di tanti figli, tanti nipoti, tanti vecchi, tutti affamati, mangiavano solo polenta “asciutta” e così morivano di pellagra, per l’assoluta mancanza delle vitamine che nel mais non c’erano? Il bel libro sui montanari delle vallate cuneesi “Màc de pàn” (in occitano: “Di solo pane”) riferisce testimonianze impressionanti di vecchi ottuagenari delle alte valli: “Polenta fredda e insalata (condita con il bianco d’uovo perché l’olio costava), polenta calda con la “laità” o “lechaa” (cioè il siero, ultimo residuo del latte), agliata e patate bollite, minestra di castagne, questi erano i nostri piatti”. “Il pane lo facevamo una volta all’anno, e spesse volte era solo d’orzo, o di segale, diventava talmente duro che bisognava spezzarlo con la scure da legna, non bastava il grande tagliapane”. Una bisnonna dell’alta Val Varaita: “Il pane bianco e il riso lo mangiavamo solo a Natale, quando compravamo anche un po’ di vino; altrimenti il vino era proprio un lusso, bevevamo dell’acqua, che non mancava”; un’altra vecchia della bassa Valle Varaita: “Alla domenica mangiavamo sovente la pasta fatta in casa, ed era gran festa. Mi ricordo che nelle sere invernali si mangiavano i cavoli crudi tritati fini fini in una scodella di latte; certe volte si mangiava speciale, ma erano proprio poche, come il mercoledì delle Ceneri che si mangiava polenta e acciughe; si faceva poi la frittata di ortiche e uova, ma di rado perché quando c’erano le uova si preferiva venderle. Coltivavamo un po’ di frutta, ma dovevamo venderla, e quando ne mangiavamo usavamo solo quella un po’ guasta”. Un altro montagnino delle basse valli: “D’estate, spesso si cucinava il minestrone, lo si bolliva in un grosso pentolone e conteneva tutte le erbe buone dei prati e un poco delle verdure coltivate nell’orto, come coste e barbabietole, più cuoceva e consumava, più diventava buono e gustoso; mi viene in mente che a Natale ci regalavano i confetti del ferro da calza, che erano formati da un pezzo di legno ricoperto di zucchero, si succhiavano e ci sembravano una bontà”. Un ottantenne della Valle Grana, decisamente più evoluto, quasi ricco: “Con la polenta consumavano le toume fresche fatte in casa; pure il latte freddo veniva bevuto con la polenta bollente, andavamo bene insieme; solo in qualche domenica veniva in tavola il coniglio arrosto; un altro piatto festivo era la torta matta, un pasticcio fatto con patate, porri, pasta, latte, burro il tutto mescolato e cotto; anche i buoni gnocchi di patate conditi col burro fuso, e il riso al latte, costituivano piatti che si servivano raramente; mi ricordo che il giorno della festa del paese venivano cucinati i fiori di zucca ripieni”. Il quadro che emerge è l’evoluzione da una secolare fame pur dignitosamente combattuta coi poveri prodotti locali, a una vera cucina maturata nell’ultimo secolo, a base di cose semplici, spesso sobrie, sempre schiette e naturali, ben apprezzabili dall’appassionato che della montagna sappia amare e godere tutto, la parete, il bosco, la fioritura e, perché no?, la cucina. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 7 GIOVANNI GORIA Vice-Presidente nazionale C I V I L T À D E L L A T A V O L A LODE DELLA MOZZARELLA L a mozzarella è un formaggio a pasta cruda e filata che può essere confezionato con vari tipi di latte. La sua forma è varia e fantasiosa, può essere: a treccia di donna, a bocconcino o a palla di neve. Quella di latte vaccino è chiamata fiordilatte, quella di bufala, semplicemente mozzarella di bufala e è la più pregiata. Ciò che distingue la vera mozzarella di bufala dal fiordilatte sono il colore e la consistenza. La mozzarella di bufala, come affermano i tecnici, è “di colore bianco porcellaneo, di forma globosa, con una crosta sottilissima e una superficie lucida e lucente, né viscida, né rugosa, con una consistenza leggermente elastica nelle prime 8-10 ore dopo la caseificazione e poi sempre più fondente. Al taglio lascia scolare sierosità biancastre dal profumo di fermenti lattici”. Il sapore della mozzarella di bufala è leggermente acidulo con un vago sapore di muschio che ci ricorda gli umidi pascoli di cui si nutrono le bufale, mentre il fiordilatte è caratterizzato da un sapore più dolce. Le origini storiche della mozzarella di latte vaccino sono piuttosto recenti, quelle della mozzarella di bufala, sono, invece, legate alla comparsa dei bufali nel nostro Paese. Gli studiosi non sono concordi nello stabilire quando e dove i bufali si siano insediati per la prima volta in terra italica. Secondo alcuni, il bufalo allevato oggi in Italia deriverebbe dal Bubalus bubalus, originario dell’India orientale; secondo altri è valida la tesi di un’origine autoctona di questo animale e portano come prova i ritrovamenti di resti scheletrici bufalini nella campagna romana e nell’isola di Pianosa, dell’arcipelago toscano. Che in Toscana, nel secolo scorso, vi fossero allevamenti di bufali ce ne fornisce una testimonianza pittorica il Fattori, grande pittore toscano della seconda metà dell’Ottocento, che, dopo i cavalli, i buoi, le mucche, esalta le bufale nel suo quadro: “Campagna con bufali al pascolo (le bufaline)”. Per quanto riguarda il bufalo indiano, Paolo Diacono, nella sua “Storia dei Longobardi”, rivendicava loro il merito d’aver introdotto in Italia il bufalo in- diano: “Furono portati per la prima volta in Italia cavalli selvatici e bufali i quali destarono la meraviglia della popolazione”. Dalla Pianura Padana l’animale si sarebbe spostato verso la Longobardia Minor di Benevento e Salerno. Studi effettuati presso l’Università di Napoli hanno evidenziato, come ci illustra il Perillo ne “L’allevamento della bufala” (1975), che “le differenze delle sequenze aminoacidiche tra il bufalo indiano e quello italiano, ci permettono di stabilire l’origine autoctona dei bufali italiani”, discendenti dei bufali diffusisi nel Quaternario in tutta l’area del Mediterraneo, e che trovano nelle acque stagnanti, paludose e malsane delle zone temperate un ambiente ideale per la loro vita. Importante è che i bufali pascolino liberamente in zone acquitrinose e paludose, perché la presenza dell’acqua è vitale per questo animale, in quanto, privo di ghiandole sudorifere, ha bisogno di acqua per raffreddarsi. All’inizio del XX secolo l’allevamento dei bufali era diffuso in quasi tutte le regioni italiane e gli animali vivevano allo stato brado. All’alba le bufale venivano radunate per la mungitura in ambienti particolari detti “pagliare”, o “pocoi”, o “lestre”, secondo le varie regioni. Ieri come oggi, per la forza possente della loro muscolatura, i bufali erano anche utilizzati per l’aratura dei campi e per il diserbo dei canali, guidati da un uomo a bordo di una barca. Sappiamo che, fra i vari formaggi apprezzati dai Romani, c’erano non solo quelli di latte vaccino, ma anche quelli preparati con latte bufalino. Fin dal IV e III secolo a.C. esistevano già mandrie di bufali nell’agro romano e in Campania, infatti ci viene riportato come Annibale fosse ghiotto di formaggi bufalini e con essi ritemprasse le sue forze e quelle del suo esercito. Uno dei più antichi documenti che prova l’esistenza dei bufali nel Lazio con relativa produzione di formaggi freschi è, probabilmente, una bolla del 1100 che obbligava una famiglia laziale a riservare alcuni terreni di sua proprietà per l’allevamento L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 8 C I V I L T À D E del bufalo. Antichi documenti, che si trovano presso gli archivi di Napoli e di Capua, confermano che nel Medioevo, a Sud di Roma e in Campania, era diffuso il consumo di prodotti caseari ottenuti con il latte di mucca e di bufala come la provatura, le provole, la mozzarella e la ricotta. Secondo quanto ci riporta Campanile Castaldo nella sua relazione “La bufala e il suo tipico prodotto, la mozzarella”, questi formaggi, fin dal XII secolo erano tanto apprezzati che, presso il monastero di San Lorenzo a Capua, vi era l’usanza di donare, a coloro che vi si recavano in processione, “una mozza, una provatura con un pezzo di pane”. Le mozzarelle di bufala erano una golosità che i cuochi rinascimentali inserivano fra insalate, capi di latte, mostaccioli, mortadelle, salumi, pasticci freddi ecc. nei servizi di credenza, quali antipasti fragranti e delicati, come ci testimonia il più grande cuoco del Rinascimento, Bartolomeo Scappi, nella sua “Opera”. LA STORIA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA, OGGI “STATUS SYMBOL” DI BENESSERE ALIMENTARE, È LEGATA A STORIE DI DOLORE PROFONDO E ATAVICO. SOFFERENZA DEI CONTADINI, MOLTO POVERI, LA CUI VITA, FINO A NON MOLTO TEMPO FA, COME CI RACCONTA ROCCO SCOTELLARO NEL SUO LIBRO “CONTADINI DEL SUD”, ERA LEGATA A QUELLA DEI BUFALI, CON I QUALI, SPESSO, SPARTIVANO ANCHE I GIACIGLI; COSTRETTI A VIVERE IN ZONE PALUDOSE, ERANO UOMINI DAI FISICI DEBOLI, AFFLITTI DA FEBBRI MALARICHE, IL CUI CONTATTO UMANO ERA QUASI NULLO. PER SOPPERIRE ALLA DRAMMATICITÀ DELLA LORO ESISTENZA, SUBLIMAVANO IL PROPRIO DOLORE RIVOLGENDOSI ALLA POESIA. A ciascuna bufala della mandria, “dalla narice umida e nera”, come dice il Carducci, il “bufalaro” dava un nome. Il toro, al contrario, non lo aveva. Anche le giovenche erano prive di un nome che veniva loro dato solo quando partorivano il primo figlio. Rocco Scotellaro riporta alcune impressioni e sfoghi di un vecchio bufalaro: “Come faccio a conoscerle una per una le bufale? Voi come conoscete li cristiani? Così sono pure le bufale. La bufala ubbidisce ai richiami del suo padrone, se nome e cognome vengono pronunciati a mo’ di cantilena. Ogni bufala così chiamata, subito accorre”. La bufala è un animale dal carattere bizzarro e imprevedibile, non fornisce il latte se non ha vicino il suo bufalino, è scontrosa e difficile, solo la dolcezza e l’affetto la possono ammansire. Esistono poemi scritti da bufalari, ricchi di struggente poesia, che ci fanno comprendere la carica umana di queste persone sole e angosciate che L L A T A V O L A LE “COTACCALLE” E IL “PANE CUNZATO” Il quotidiano “La Sicilia” di Catania ha pubblicato un articolo sulla “Sagra delle cotaccalle”, quale tradizione, in provincia di Caltanissetta, per l’Immacolata Concezione. Riporto testualmente: “La vigilia dell’Immacolata, una delle più importanti ricorrenze del calendario liturgico, è antica usanza, in molti paesi, attendere l’arrivo della festa accendendo i falò, le cosiddette «vampe». L’accensione dei fuochi ha una forte valenza simbolica e, ancor oggi, attorno a essi si riuniscono, per la recita del rosario, numerosi fedeli. L’usanza si perpetua in particolare a Delia, Milena, Mussomeli e a Campofranco. In quest’ultimo centro, la vigilia dell’Immacolata, si celebra pure la sagra delle «cotaccalle», ossia piccoli pani conditi con olio, origano, pepe e formaggio o, nella versione dolce, con zucchero e miele”. Ne voglio riferire perché il termine “cotaccalle” mi ha sorpreso in quanto da me ignorato (e dire che, avendo studiato per anni la cucina siciliana, in nessun testo consultato ho riscontrato tale termine). Ma andiamo per ordine: dividendo la parola in “cota” e “calle”, dal dizionario siciliano di Giorgio Piccitto si può stabilire come “cota” deriverebbe dal “cottu” e quindi assumerebbe il significato di “cotto”; mentre “calle” deriverebbe da “callu” cioè “caudo” (caldo). Il termine “callu” è ancora usato dai nisseni. Quindi si tratta di un panino cotto e caldo, sicuramente venduto subito appena sfornato (si presume cotto nel forno). Ma c’è da prendere in considerazione il condimento: olio, origano, pepe e formaggio. E allora il mio pensiero si sposta verso una tipica preparazione siciliana: “u pani cunzatu” (il pane condito). Sebbene non si tratti di “piccoli pani” ma di una pagnotta appena sfornata, questa però si “fende per lo mezzo e si empie” con olio d’oliva (il migliore a disposizione), pepe nero macinato al momento, origano e formaggio pecorino a pezzetti, con varianti diverse, modificando gli ingredienti a piacimento, e penso che la similitudine sia perfetta; quindi nulla di nuovo, tranne il nome. Comunque una doverosa segnalazione. L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 6 9 GUIDO DI PRIMA Accademico di Caltanissetta I N T E R N A T I O N A L A LETTER FROM THE PRESIDENT see page 3 THE ACCADEMIA AND THE FARNESINA (MINISTRY FOR FOREIGN AFFAIRS) della Cucina to further the ur Accademia is the protection of the civilisation only Italian association of the Italian table abroad. of a cultural/gastronomic If it is true, as it certainly is, nature, which is present on that the foreign all five continents. Delegations of Our presence is the the most Accademia tangible sign have long that the been civilisation striving to of the table safeguard has and universal promote the cultural value image of and is Italian food (and universally especially our received. The civilisation of the table), we importance of this aspect has can look forward with been well understood by the Ministry for Foreign Affairs so optimism to working with the Italian Cultural Institutes much so that Ambassador and to the new prospects Francesco Alolsi de Larderci, which will open up as a Director General for Cultural result of the recent Development and Coawareness manifested by the operation, has suggested an Foreign Ministry. auspicious collaboration, The importance of closer ties which, without doubt, will between culture and the lend additional weight to the economy and the new objectives of the Accademia. guidelines in the This patronage was government's policy are fully formalised on the occasion understood, and this abodes of a meeting at the Foreign well for the utilisation of ever Ministry, thanks to the stronger synergies between excellent intervention of the Accademia and the Accademia member organisations engaged in the Giuseppe Mancia, a valiant promotion of Italian culture member of the diplomatic abroad. corps active in the field of In the context of this cultural promotion. collaboration the Italian Ambassador Francesco Alolsi diplomatic and consular de Larderci in fact gave offices abroad (in many precise instructions to the places already involved in Italian Cultural Institutes the activities of the various abroad (a hundred or so in delegations of the the main cities world wide) Accademia) and the offices encouraging them to work of the Italian Trade with the Accademia Italiana O S U M M A R Y Commission (ICE) can work with the Accademia in the realisation of its initiatives. Our events could, in fact, play a significant role in the context of their more extensive promotion campaigns. It is my personal view, shared by the entire President's Council, that the dialogue with the directors of the Italian Cultural Institutes opens a new and interesting page in our cultural commitment. The possibilities that this collaboration open are multiple. It will be possible to produce up to date information using the libraries of the Cultural Institutes, via a databank (and our internet site) as well as send our magazine and other publications to the Institutes themselves. In addition, the Accademia can provide quality cultural and substantive support to the organisation of courses in regional Italian cooking , agriculture and food fairs and to other major initiatives related to tourism where there is a connection with food. An active collaboration with the Cultural Institutes and with the ICE offices (and with the best accredited local hotel schools) could favour the formation of highly qualified chefs to work in Italian restaurants, the number of which is increasing steadily outside of Italy (and, unfortunately, often the number is not synonymous with quality). Lastly, this collaboration could lead to an additional and capillary development; L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 7 0 the opening of new delegations. The presence abroad of our Accademia is becoming more important and exacting day by day. A strange phenomenon is taking place: it isn't only the Italians resident abroad but numerous highly qualified foreigners who are convinced exponents of our civilisation of the table, who ask to belong to the Accademia, and where one does not exist, take up the cry for the establishment of a new delegation. This is another positive symptom of our vitality and efficiency. EDITORIAL THE REVENGE OF THE BELL TOWERS see page 4 Globalisation is taking on a strange form if, on the one hand, everything is being made to be uniform but on the other we are being pushed into our own respective milieu. The same thing is taking place in the civilisation of the table: on the one hand, we have globalisation, on the other, we have an increased interest in traditional cuisine, grandmother's dishes and typical local products. PITAGORIC FOOD see page 5 Taking his inspiration from a re-publication of a piece by Vincenzo Corrado, "Pitagoric Food or rather Herbaceous foods to be eaten by Nobles I N T E R N A T I O N A L and Men of Letters", Francesco Sorrentino, Accademia from NaplesCapri, guides us in the discovery of "cibo pitagorico" through the centuries and the interpretations of various scholars. TO EAT AT SAN FREDIANO see page 8 Eating in San Frediano in Florence means feeling even while eating that special easy-going. fun atmosphere of the most folkloristic area in Florence which the area offers to customers of the local restaurants and trattorias whether they come from the other side of the Arno River or from anywhere else in the world. Enzo Tama, Accademia member from Florence, invites us to taste local food, which is as genuine and colourful as the dialect of the people who live there. COLUMBUS' PEPPER see page 10 The most important spice that Christopher Columbus found and brought back from the Caribbean was red pepper or rather what we call "peperoncino rosso". Luisa Massimo, Director and Emeritus of the Paediatric Department of the "Caslini" Institute in Genoa, describes the arrival on our tables of this spice which is similar to cayenne pepper and comes from the family of solanaceae, like the potato, the green pepper and the tomato. OGM SOYA ALARM see page 13 The President of AIAB (The Association of Biological Zootechnology Companies) states that "OGM's threaten everything biological". In particular, where there is soya there is OGM as many fertilisers with a soya base have proven to be contaminated. Boris Giannacini, Accademia member from Versilia, believes, in the spirit of the Accademia, that everything that relates to food should be better explained to further understanding. MYSTERIOUS SAGE see page 50 Amedeo Santarelli, the Termoli Delegate, explains the legendary properties and virtues of the sage plant. The use of sage in cooking has been around since ancient times and is still extremely vital in a few dishes, which would be totally anonymous without its particular aroma. As for its therapeutic value, sage was considered to have almost magic qualities, and, in ancient times, no doctor could be without it. THE COLOUR OF GARLIC see page 51 Amedeo Bobbio, Accademia member from Sau Paulo in Brazil, illustrates the history and the botanical characteristics of garlic, which was the first flavouring to be used by man after salt. S U M M A R Y In the 20th Century, its medicinal qualities were recognised, especially to cure hypertension and intoxication from heavy metals. THE SPICE WAR see page 55 Giovanni Ballarini, Accademia member from Parma, writes about a meeting with an old linotypist who maintains that he is able to read what newspapers in the future will be saying. He showed Ballarini an article dated 7 September 2008 warning about spices containing "safrolo" (nutmeg, cinnamon, black pepper etc) because they are considered dangerous and harmful to "anolini" (a type of filled pasta) and Felino salami. DELICIOUS HORSEMEAT see page 57 Only a few countries in the world eat horsemeat explains Enzo Lo Scalzo, the Milano Internationale Delegate, even if of late its consumption has risen and special breeding farms have been created. The composition of horsemeat is clinically delicate and hygiene must be strictly controlled . Nevertheless it is an excellent, economic and healthy meat. CANADIAN SQUASH see page 58 Maria Cristina Coin Chipperfield, Accademia L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 7 1 member from Edmonton, describes various types of squash available in North America and especially in Canada. During the month of October, squash appears in several courses on the menu in restaurants in Western Canada and lends itself to be used in both savory and sweet dishes. Some of the recipes are included in the article. "CRAZY" SAUSAGES FROM SENIGALLIA see page 61 The expression "matto" in the Marches Region means "different" (rather than the usual meaning "crazy"), explains Leonardo Bruni, Accademia member from Ancona. Sausages made with pork and the addition of "vaccina" meat are called "salsicce matte"; they are typical of the city of Senigallia and are produced at Christmas time. "PANCOTTO" WITH THE SHEPHERDS see page 65 Elio Dascenzo, Accademia member from Termoli, recalls the atmosphere, the aromas and the tastes of a day in the woods topped off by a tasting of "pancotto" in the company of shepherds. This typical dish made with dried bread and vegetables, is rich in the taste and colours of yesteryears. I N T E R N A T I O N A L THE HENS' CHALLENGE see page 66 The Padua Delegation together with the President of the "Restaurateurs of Padua" organised an interesting gastronomic test and tasting at "La Montanella" restaurant in Arquà Petrarca. Pietro Fracanzani, the Padua Delegate, describes the competition between two types of local fowl which are both in the process of becoming extinct: the Padua hen and the Polverara hen. The latter was the winner. IN TIMES OF HUNGER see page 67 From the point of view of its eating habits, Italy has two souls: the Mediterranean and the mountains. Giovanni Goria, National Vice President, provides a few excerpts from a book about the people who lived in the mountains of Vallata Cuneesi, "Màc de Pan", S U M M A R Y during the period when famine and going without dominated and the only nourishment they had came almost exclusively from "dry" polenta. White bread, rice and wine were considered luxuries. IN PRAISE OF MOZZARELLA story of mozzarella, after first making a distinction between mozzarella from buffalo's milk and "fiordilatte" from cow's milk. The orgins of mozzarella from buffalo's milk is linked to the disappearance of these animals from Italy. During Roman times cheese made with buffalo milk was much appreciated. see page 68 Maria Attilia Fabbri Dall'Oglio, Accademia member from Rome, tells the LIFE IN THE ACCADEMIA see page 17 LIST OF ACCADEMIA MEMBERS see page 37 This section covers the Accademia’s activities in Italy and abroad and lists all restaurant visits by Accademia members and their reports. The latter includes the different courses served, dishes chosen, wines etc. together with any special features of the restaurant including address, prices, opening days, parking facilities and so on. This section updates the Accademia’s grey booklet by providing information about new Accademia members and any changes to the Italian and foreign Delegations. NEWS FROM THE DELEGATIONS see page 39 This heading covers the activities other than restaurant outings of the Accademia Delegations in Italy and L ’ A C C A D E M I A 2 0 0 2 • N . 1 2 6 • PA G . 7 2 Translated by SIDNEY CELIA ROSS Summarized by FEDERICA GUERCIOTTI abroad such as meetings, conferences, conventions relating to the world of gastronomy. NEWS see page 64 Special and unusual news about events in the food world such as fairs, shows, competitions, prizes, conventions etc. “News” is a section detailing special happenings connected with the world of good eating and drinking and summarises interesting articles from the gastronomic press. N. 126 APRILE 2002 L'ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA IN D CA LA C UC E MI A EL FONDATA NEL 1953 DA ORIO VERGANI e da: Luigi Bertett, Dino Buzzati Traverso, Cesare Chiodi, Giannino Citterio, Ernesto Donà dalle Rose, Michele Guido Franci, Gianni Mazzocchi Bastoni, Arnoldo Mondadori, Attilio Nava, Arturo Orvieto, Severino Pagani, Aldo Passante, Gian Luigi Ponti, Giò Ponti, Dino Villani, Edoardo Visconti di Modrone, con Massimo Alberini e Vincenzo Buonassisi. PRESIDENTE RIFONDATORE GIOVANNI NUVOLETTI PERDOMINI ● PRESIDENTE “AD HONOREM” GIOVANNI CAPNIST N. 126, APRILE 2002 / MENSILE, SPED. ABB. POST. 45% - ART. 2, COMMA 20/B - L. 662/96 - FILIALE DI ROMA I I A NA D L TA A AC
© Copyright 2024 ExpyDoc