Curriculum vitae Michele Furnari (Napoli, 1961), dal

Curriculum vitae
Michele Furnari (Napoli, 1961), dal 2010 è professore associato in Progettazione Architettonica (ICAR 14 08/D1) presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’ ora Dipartimento di
Architettura. Dal 1996 è ricercatore universitario. Dal 2009, membro eletto del Senato Accademico e della
Commissione Ricerca II di Ateneo. Componente del collegio del Dottorato del DIPSA.
Si laurea a Napoli nel 1987, dopo aver frequentato alcuni corsi presso la Graduate School of Design della
Harvard University. Dal 1987 al 1990 lavora a Cambridge (USA). Nel 1991 vince un dottorato di ricerca in
Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, che
consegue nel 1995 con una dissertazione su "Uffici: configurazioni dello spazio per il lavoro intellettuale",
frutto di un approfondimento dell’esperienza professionale americana.
Nel 1993 è ricercatore presso il Dipartimento di Sistemi Territoriali Complessi della STOA’ Istituto di Studi
dell’IRI per la Direzione e Gestione d’Impresa. Nel 1994 è Professore a contratto per un corso integrativo di
Progettazione presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Dal 1993 è Visiting lecturer e dal
1996 a tutt’oggi Coordinator per i “Rome/Florence Studies” nello Spring Semester della University of
Southern California - School of Architecture di Los Angeles. Nel 1999 e nel 2002 è Visiting Professor a Los
Angeles per un ciclo di lezioni di progettazione presso la University of Southern California - School of
Architecture di Los Angeles, durante il quale tiene una conferenza dal titolo "Notes on Italian Identity"
quale risultato di una ricerca congiunta con l'USC Architecture Department che porterà alla pubblicazione
del volume "Città vecchia Nuovi edifici - old city new buildings Architettura e Contesto" (vedi introduzione).
Nel 1996 e 1997 Visiting critic/professor presso la Syracuse University School of Architecture per la quale
svolge anche diversi cicli di lezioni sullo sviluppo urbano di Napoli.
Dal 1989 al 1996 è redattore della rivista «ArQ Architettura Quaderni» del Dipartimento di Progettazione
Urbana della Facoltà di Architettura di Napoli. Dal 1997 al 1999 membro del comitato scientifico della
collana ‘Il Progetto’ per la casa editrice francese Dunot/Masson. Dal 1995 al 1997 e dal 2002 coordinatore
della redazione romana della rivista di architettura «VENTRE» rivista sulla quale ha pubblicato numerosi
articoli.
Responsabile scientifico di numerose ricerche finanziate dal DIPSA –Dip. di Progettazione e Studio
dell’Architettura- e membro della Giunta in più mandati (2000-06, 2008-09, 2011-12).
Oltre a svariati articoli e pubblicazioni di cui all'elenco CINECA, ha svolto le proprie ricerche principalmente
secondo tre linee di ricerca:
A. PROGETTO E ARCHITETTURA DEI LUOGHI DI LAVORO:
- Furnari M (1990). Scatola, torre, lama e lastra. L'evoluzione del progetto dell'edificio per uffici. ARQ.
ARCHITETTURA QUADERNI, vol. 4, p. 68-78
- Furnari M (1995). Gli Uffici Guide per progettare. BARI-ROMA:Laterza Editore, ISBN: 88-420-4567-5
- Furnari M (1995). Edifici per abitazioni e uffici l'esperienza italiana. ABITARE, vol. 343, ISSN: 0001-3218
- Furnari m (2003). Grattacieli, uffici: visioni e punti di vista. VENTRE, vol. Anno I, p. 4, ISSN: 1724-9791
- Furnari M (2007). Un precioso jardìn, como un paraiso. L'ARCHITETTO ITALIANO, vol. 21/2007, p. 35-39,
ISSN: 1824-0526
- Furnari M (2012). UFFICI. p. 1-287, Roma:M.E. Architectural Book and Review, ISBN: 978-88-96589-11-3
- Furnari M (2013). Manuale di Progettazione UFFICI. ROMA: Mancosu Architectural Book, ISBN:
9788896589120
B. TEMI E TEORIE DELLA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO DEL MODERNO
- Furnari M (1991). Lo spazio didattico come spazio collettivo. Le scuole di Herman Hertzberger (19601989). ARQ. ARCHITETTURA QUADERNI, vol. 5, p. 9-24
- Furnari M (1993). Grande luce e nuove funzioni. In: AA. VV.. L'architettura della grande luce. p. 21-42,
ROMA:Gangemi, ISBN: 88-7448-437-2
- Furnari M (a cura di) (1996). Lessons for Students in Architecture. BARI:Laterza, ISBN: 88-420-4818-6
- FURNARI M (1997). Progettazione architettonica Strategie di composizione dell’edificio contemporaneo.
MILANO:ETAS LIBRI EDITORE, ISBN: 88-453-0837-5
- Furnari M (2005). La forma della modernità. ROMA:Aracne Editore, ISBN: 88-548-0000-7
- Furnari M, con S Bernardi, M Ferretti, C Pagani (2006). La Fabbrica del Gas all'Ostiense. Luogo e forma di
un'area industriale. Roma:Gengemi Editore, ISBN: 978-88-492-1154-2
C. SVILUPPO E TRASFORMAZIONE DELLA CITTA' STORICA ITALIANA
- Furnari M (1993). Atlante del Rinascimento il disegno dell'architettura da Brunelleschi a Palladio. ISBN: 88435-4521-3
- Furnari M (1995). Formal Design In Renaissance Architecture From Brunelleschi To Palladio. NEW
YORK:Rizzoli International, ISBN: 0-8478-1890-X
- Furnari M (2005). Città vecchia Nuovi edifici - old city new buildings Architettura e Contesto.
Roma:Gangemi Editore, ISBN: 884920932-0
- Furnari M (2009) "Old city New buildings Architecture and urban landscape in XV century italian cities" ,
ASIN: B0042X9CIC, http://www.amazon.com/buildings-Architecture-landscape-centuryebook/dp/B0042X9CIC/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1328865995&sr=1-1
L’attività progettuale si è svolta secondo tre fasi caratterizzate da linee ben distinte di ricerca.
Una prima fase fino al 1992, negli Stati Uniti nello studio del prof. del MIT Eduardo Catalano come suo
assistente, contribuendo –in concorsi e allo sviluppo di tutte le fasi progettuali- alla realizzazione di edifici
complessi destinati all’amministrazione americana e ad uffici.
Una seconda fase dal 1992 al 1999, di ricerca progettuale individuale e in gruppo concentrata in alcune
significative esperienze di concorso e di realizzazione di progetti architettonici;
Infine, una terza fase a partire dal 1999 sino ad oggi, di ricerca progettuale svolta all’interno del DIPSA –
Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura dell’Università Roma Tre- tutta concen-trata su
complessi lavori di riqualificazione urbana per amministrazioni pubbliche; durante questa fase l’attività di
progetto viene svolta anche in appoggio ad enti istituzionali come la Mostra d’Oltremare SpA e ad imprese
private nel rapporto con amministrazioni pubbliche come il Comune di Salerno