Ordine Nazionale dei Biologi Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI Il Biologo, motore del cambiamento La Biologia per l’innovazione e per l’impresa 1/9 Parte A –Soggetto proponente e partners ALLEGATO B PARTE A PROFILO PROPONENTE PARTE B PROPOSTA PROGETTUALE 2/9 Parte C – Piano finanziario PARTE A – GRUPPO PROPONENTE E PATNERS A.1 – DATI GENERALI SCHEDA IDENTIFICATIVA REFERENTE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE PROPOSTA COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA RECAPITI TELEFONICI E-MAIL TITOLO DI STUDIO (specificare anche Istituto e data di conseguimento) ISCRITTO ALL’ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Si, dal _______ No POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE (specificare il periodo di riferimento, il nome e tipo di azienda e/o settore, la tipologia di impiego, la sede di lavoro e le principali mansioni e responsabilità) ISTRUZIONE E FORMAZIONE (elencare le esperienze rilevanti ai fini della proposta, specificando: -periodo di svolgimento; -nome e tipo di istituto di istruzione/formazione; 3/9 Parte C – Piano finanziario SCHEDA IDENTIFICATIVA REFERENTE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE PROPOSTA -principali materie /abilità professionali oggetto di studio; -qualifica conseguita) ESPERIENZA PROFESSIONALE (elencare le esperienze professionali rilevanti ai fini della proposta, specificando: -periodo di svolgimento; - nome e tipo di azienda e/o settore; -tipologia di impiego; -sede di lavoro; -principali mansioni e responsabilità) SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPONENTE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE PROPOSTA (se in gruppo) COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA RECAPITI TELEFONICI E-MAIL TITOLO DI STUDIO (specificare anche Istituto e data di conseguimento) 4/9 Parte C – Piano finanziario SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPONENTE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE PROPOSTA (se in gruppo) ISCRITTO ALL’ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Si, dal _______ No POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE (specificare il periodo di riferimento; il nome e tipo di azienda e/o settore; la tipologia di impiego; la sede di lavoro; le principali mansioni e responsabilità) STUDIO E FORMAZIONE (elencare le esperienze rilevanti ai fini della proposta, specificando: periodo di svolgimento; nome e tipo di istituto di istruzione/formazione; principali materie /abilità professionali oggetto di studio; eventuale qualifica conseguita) ESPERIENZA PROFESSIONALE (elencare le esperienze professionali rilevanti ai fini della proposta, specificando: periodo di svolgimento; nome e tipo di azienda e/o settore; tipologia di impiego; sede di lavoro; principali mansioni e responsabilità) N.B.: Aggiungere 1 scheda identificativa per ogni altro eventuale componente del Gruppo. 5/9 Parte C – Piano finanziario A.2 – CARATTERISTICHE DEL GRUPPO INFORMALE PROPONENTE Descrivere brevemente le caratteristiche del gruppo proponente evidenziando, se presente, la coerenza del profilo di studi, attitudinale, professionale e di esperienza di ogni singolo partecipante con l’oggetto della proposta progettuale. Inserire testo PARTE B - DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE B.1 – TITOLO DEL PROGETTO Inserire testo B.2 – AMBITI DI INTERVENTO Indicare l’ambito di intervento cui si riferisce l’idea imprenditoriale tra quelli sotto elencati, stabiliti dall’art. 2 del Bando. Nel caso in cui l’idea imprenditoriale intervenga di fatto su più ambiti, indicare esclusivamente quello prevalente. ! Sicurezza alimentare ! Tutela dell’ambiente ! Nutrizione B.3 – ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE Indicare le innovazioni che il soggetto proponente intende adottare con l’attuazione dell’idea imprenditoriale, facendo riferimento ai punti elencati nell’art. 6 del Bando. Si possono indicare più elementi. Innovazione di prodotto/servizio ! Realizzazione di un nuovo prodotto/servizio ! Ottimizzazione di un prodotto/servizio esistente 6/9 Parte C – Piano finanziario Indicare le innovazioni che il soggetto proponente intende adottare con l’attuazione dell’idea imprenditoriale, facendo riferimento ai punti elencati nell’art. 6 del Bando. Si possono indicare più elementi. Innovazione di processo ! Impiego di tecnologie innovative ! Miglioramento significativo di un bene materiale o di un servizio, di un processo di produzione, dei canali di distribuzione, di un metodo di commercializzazione ! Realizzazione di un nuovo modello di organizzazione o di gestione delle attività d’impresa B.4 – DESCRIZIONE DELL’IDEA IMPRENDITORIALE Illustrare che cosa si intende realizzare, le motivazioni alla base della proposta di progetto, le caratteristiche del progetto e la sua rispondenza agli ambiti e alle finalità del Bando (vedi art. 2). Inserire testo B.5 – DESCRIZIONE DEL CARATTERE DI INNOVATIVITA Descrivere chiaramente il carattere di innovatività in relazione alla tipologia di innovazione selezionata. Inserire testo B.6 – DESCRIZIONE DEL VANTAGGIO COMPETITIVO Indicare gli impatti dell’innovazione in termini di accrescimento del vantaggio competitivo (riduzione dei costi, differenziazione di posizionamento, strategia di nicchia e di prezzo). Inserire testo B.7 – DESCRIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO 7/9 Parte C – Piano finanziario Descrivere chiaramente le caratteristiche del mercato di riferimento, attuale e potenziale. • Indicazione dei bisogni da soddisfare (espressi, latenti e indotti) • Caratteristiche del mercato di riferimento (trend, barriere all’ingresso, stadio di ciclo di vita del prodotto) • Individuazione dei segmenti di mercato, della tipologia di clientela soddisfatta e sua quantificazione • Descrivere i principali concorrenti e/o indiretti, specificando i loro punti di forza e di debolezza. Inserire testo B.8 – TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Indicare le azioni intraprese a tutela della proprietà intellettuale (brevetti, licenze) e il loro ambito di applicazione. Inserire testo B.9 – CONTRIBUTO ALLA PROMOZIONE DELLA BIOLOGIA APPLICATA ALL’IMPRESA Illustrare in che modo il progetto contribuisce alla promozione dei saperi e dei talenti dei Biologi attraverso i settori e gli ambiti disciplinari, evidenziando la capacità di rafforzare le reti di cooperazione esistenti anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e/o di pratiche socialmente innovative. Inserire testo B.10 – ASPETTI TECNICI DELL’INIZIATIVA Descrivere il processo produttivo e il dettaglio degli eventuali elementi di innovazione, compresi dli assetti tecnico-produttivi. Inserire testo 8/9 Parte C – Piano finanziario B.11 – FATTIBILITA’ DEL PROGETTO Illustrare tutti gli elementi che possono contribuire alla realizzazione dell’idea progettuale. Inserire testo B.12 – EVENTUALI PARTNER Elencare le eventuali collaborazioni esistenti o previste con strutture di ricerca, imprese, istituzioni, illustrando sinteticamente in che modo ciascuno di essi contribuirà/collaborerà alla realizzazione della proposta progettuale, come specificato all’art. 3 del Bando. Partner 1: Nome, sede, tipologia/settore] Inserire testo Partner 2: [Nome, sede, tipologia/settore] Inserire testo Partner 3: [Nome, sede, tipologia/settore] Inserire testo 9/9
© Copyright 2025 ExpyDoc