ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "FABIO FILZI" - MILANO Consiglio di Istituto - Triennio 2013/ 2015 Verbale n. 2 a. s. 2013/2014 Il giorno 23 gennaio 2014 alle ore 18.00, nella sala docenti della sede di Via Ravenna 15 si riunisce il Consiglio di Istituto dell' I.C. "Fabio Filzi" per discutere il seguente o.d.g.: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Nomina per surroga a membro del Consiglio d’ Istituto – Componente docenti. 3. Criteri per accoglimento domande d’Iscrizione A.S. 2014/15.4. 4. Varie ed eventuali Presenti: la Vicaria, sig.ra Marinella Villa, in sostituzione del D.S. dott. Giacomo Merlo Gli insegnanti Poretta, Golzi, Manenti, Saporiti, Saracino I genitori: Colombo, Cigognini, Panzera, Polo, Spinelli, Podini, Vedovato Il personale ATA: Cerabino, Briguglio Assenti: Zanella, Martini, Perversi, Sicignano *** * *** La seduta si apre con un intervento del Presidente che nuovamente richiama la segreteria ad una maggior precisione nell’espletamento delle pratiche relative alla convocazione delle sedute *** * *** Punto 1 – Letttura e approvazione verbale seduta precedente Viene data lettura del verbale della seduta precedente. DELIBERA N° 10 Letto il verbale della seduta precedente, il C.d.I. lo approva all’unanimità. A questo punto il Presidente chiede se sia stato dato corso a quanto segue: - le società sportive sono state convocate/informate relativamente all’approvazione del Regolamento Spazi per l’utilizzo dei locali? - sono state convocate le assemblee dei rappresentanti di classe per l’elezione della componente genitori all’organo di garanzia? Ad entrambi i quesiti viene data risposta negativa. Il Presidente sollecita risoluzione per entrambe le questioni. Punto 2. Nomina per surroga a membro del Consiglio d’ Istituto – Componente docenti A seguito delle dimissioni presentate dall’insegnante Fabrizia Giudici, quest’ultima viene sostituita dall’insegnante Paola Porretta alla quale il Presidente consegna copia dei regolamenti fino ad ora approvati da questo CdI. 1 Punto 3 – Criteri per accoglimento domande d’iscrizione A.S. 2013/2014 La sig.ra Villa illustra i criteri che sarebbe opportuno adottare anche sulla base di quelli già deliberati per lo scorso anno scolastico. La prof. Manenti lamenta la presenza di un numero elevati di alunni con disabilità grave frequentanti la scuola Toscanini e i ritardi con i quali vengono assegnati dall’Ufficio Scolastico i docenti di sostegno. L’insegnante Golzi risponde illustrando l’attuale situazione ed il progetto che da più di 15 anni garantisce nel nostro plesso scolastico una buona accoglienza per i bambini disabili. Si discute riguardo la possibilità di specificare e stabilire il numero massimo di alunni disabili in base allo spazio disponibile, alla sicurezza ed alla didattica. Viene inoltre fatto presente che sarebbe opportuno dare precedenza ad alunni normodotati residenti nel bacino d’utenza piuttosto che a disabili provenienti da fuori bacino. Il Presidente ritiene opportuno che tali argomenti vengano affrontati dal Collegio Docenti alla presenza del Dirigente. DELIBERA N° 11 Il C.d.I. approva all’unanimità quanto segue: Nell’accettazione delle iscrizioni eccedenti il normale numero nel corso dell’A.S. 2014/2015 i criteri di accoglimento delle domande, nel caso di raggiungimento del numero massimo di iscrizioni, sono i seguenti: 1. Alunni disabili residenti nel bacino di utenza relativo all’Istituto, 2. Alunni disabili non residenti nel bacino di utenza relativo all’Istituto, previa autorizzazione da parte del dirigente, 3. Alunni residenti nel bacino di utenza relativo all’Istituto, 4. Alunni aventi fratelli/sorelle già frequentanti l’istituto, 5. Alunni non residenti nel bacino di utenza relativo all’Istituto, ma residenti nel Comune di pertinenza, previa autorizzazione da parte del dirigente 6. Alunni non residenti nel bacino di utenza relativo all’Istituto, non residenti nel Comune di pertinenza, ma residenti nei Comuni limitrofi, previa autorizzazione da parte del dirigente. Punto 3 – Varie ed eventuali Il Presidente illustra ai presenti una difficile situazione venutasi a creare in una classe terza di Wolf Ferrari. Alla luce di quanto esposto, si chiede che i genitori del plesso vengano richiamati ad un maggior rispetto dei regolamenti. Il sig. Podini informa il CdI relativamente alle problematiche insorte sulla raccolta del denaro da versare da parte dei genitori delle classi quinte di Wolf Ferrari per il pagamento del viaggio di istruzione a Roma già approvato dal CdI. I presenti suggeriscono diverse modalità già seguite per le raccolte di denaro in casi simili. 2 Essendo esauriti gli argomenti in discussione, la seduta termina alle ore 19.20. Il Presidente (Micaela Spinelli) Il segretario (Stefania Vedovato) 3
© Copyright 2024 ExpyDoc