Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA dal 13 al 16 Marzo 2014 FIA CROSS COUNTRY RALLY WORLD CUP (TRADUZIONE DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA) Organizzato da FUORISTRADA CLUB 4x4 PORDENONE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 1 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Tutta la regolamentazione riguardante il FIA Cross-Country Rallies si trova cliccando il link: http://www.fia.com/sport/regulations?f[0]=field_regulation_category%3A76 INDICE Premessa Pagina 3 Programma Pagine 3 - 4 1. Descrizione Pagina 5 2. Organizzazione Pagine 6 - 8 3. Iscrizioni Pagine 8 - 11 4. Assicurazione Pagina 11 5. Pubblicità Pagina 12 6. Numeri di Gara Pagina 12 7. Pneumatici Pagina 12 8. Carburante Pagina 12 9. Verifiche sportive Pagina 13 10. Verifiche tecniche e punzonature Pagine 13 - 14 11. Super Speciale Pagina 14 12. Partenza della Baja Pagine 14 - 15 13. Svolgimento della Baja Pagine 15 - 18 14. Parchi Assistenza/Rifornimento Pagine 18 - 19 15. Reclami/Appelli Pagina 19 16. Riepilogo delle Penalità del RPG Pagina 20 17. Verifiche finali Pagina 21 18. Classifiche Pagina 21 19. Premi Pagina 21 20. Visti Pagina 22 Allegato 1 Itinerario - Tabella Tempi Distanze Pagine 24 - 25 2 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA PREMESSA L’ “Italian Baja 2014” si svolgerà nel rispetto del Codice Sportivo Internazionale e dei suoi allegati, delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014 applicabili a tutti gli eventi validi per la Coppa del Mondo Cross Country Rallies, del Regolamento Nazionale Sportivo ACI e conformemente ai regolamenti FIA e al presente Regolamento Particolare di Gara. Modifiche, correzioni e/o cambiamenti a questo Regolamento Particolare saranno resi pubblici a tutti i concorrenti con Circolari Informative datate e numerate, emesse dall’organizzatore ed approvate dalla FIA, fino alla prima riunione del Collegio dei Commissari Sportivi e successivamente dagli stessi Commissari. La gara si tiene insieme ad una manifestazione nazionale con regolamenti separati e partenza dopo tutti i concorrenti FIA. L’evento sarà corso in concomitanza con una gara di motociclismo valevole per la Coppa del Mondo Baja FIM e pertanto ci sarà un intervallo di 30 minuti tra la Coppa del Mondo FIA e l’evento motociclistico. L’organizzatore metterà a disposizione un Regolamento Particolare specifico per la gara FIM. Oltre a tutto quello specificato in questo Regolamento Particolare di Gara, i testi che si applicano e a cui si farà riferimento sono le Prescrizioni Generali FIA 2014 per i Cross Country Rally e il Regolamento FIA 2014 per la Coppa Cross Country Rally. Nel caso di differenze nell’interpretazione di queste norme, la versione a cui fare riferimento è quella inglese. L’orario ufficiale è GPS (Orario italiano = GMT + 1) PROGRAMMA Martedì 14 Gennaio 2014 • Apertura iscrizioni Venerdì 14 Febbraio 2014 • Chiusura iscrizioni a tassa ridotta Lunedì 3 Marzo 2014 • Chiusura iscrizioni Sabato 8 Marzo 2014 • Pubblicazione Elenco Iscritti e relativi numeri di gara Sabato 8 Marzo 2014 • Conferenza stampa pre-Baja Pordenone – Sala Conferenze Palazzo della Provincia Giovedì 13 Marzo 2014 • 13.00 : • Apertura Segreteria – 2° piano – Fiera Pordenone • Apertura Albo Ufficiale di Gara – Piano Terra – Fiera Pordenone • Apertura Sala Stampa e consegna accrediti – Piano interrato – Fiera Pordenone • dalle 16.00 alle 20.00 : • Verifiche Amministrative – Ufficio “SATE” – Padiglione 5 – Fiera Pordenone • Distribuzione numeri, materiale informativo assistenza e pubblicità • dalle 16.30 alle 20.30 : • Verifiche tecniche e punzonature – Padiglione – Fiera Pordenone 3 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Venerdì 14 Marzo 2014 • dalle 07.00 alle 11.45 : • Verifiche Amministrative – Ufficio “SATE” – Padiglione 5 – Fiera Pordenone • Distribuzione numeri, materiale informativo assistenza e pubblicità • dalle 07.30 alle 12.15 : • Verifiche tecniche e punzonature – Padiglione Fiera Pordenone • 12.15 : • Convocazione briefing • 12.30 : • Briefing – “Sala Zuliani” – Fiera Pordenone • 12.30 : • Prima riunione Commissari Sportivi – 2° Piano “Sala Consiglio” – Fiera Pordenone • 13.00 : • Pubblicazione dell’elenco degli Equipaggi ammessi, dell’Ordine e degli Orari di Partenza della Tappa 1 - Albo Ufficiale di Gara • dalle 13.00 alle 14.00 : • Parco Partenza – Fiera Pordenone • 14.30 : • Partenza Convoglio per Sacile (PN) • 16.00 : • Partenza della Tappa SSS Sacile (PN) • 17.20 : • Fine della Tappa SSS Fiera Pordenone • 22.00 : • Pubblicazione Lista Partenti Tappa 2 Sabato 15 Marzo 2014 • 07.50: • Partenza Tappa 2 Fiera Pordenone • 16.00 : • Fine Tappa 2 Fiera Pordenone • 20.00 : • Pubblicazione Lista Partenti Tappa 3 Domenica 16 Marzo 2014 • 07.40 : • Partenza Tappa 3 Fiera Pordenone • 17.00 : • Fine della Baja – Podio & Premiazioni – Padiglione 5 – Fiera Pordenone Parco Chiuso – Fiera Pordenone • 17.30 : • Verifiche Tecniche Finali • 18.30 : • Esposizione Classifica Finale Provvisoria Albo Ufficiale di Gara 4 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 1. DESCRIZIONE 1.1 Luogo e date della Gara L’ “Italian Baja 2014” si svolgerà a Pordenone (PN) – Italia dal 13 al 16 Marzo 2014. 1.2 Titoli FIA per i quali il Rallye Tout Terrain è valido - Coppa del Mondo piloti - Coppa del Mondo co-piloti - Coppa del Mondo Teams - Coppa FIA piloti T2 - Coppa FIA per i Team T2 - Coppa FIA piloti T3 - Coppa FIA per i Team T3 - Trofeo FIA per piloti di veicoli 4x2 - Trofeo FIA per costruttori di veicoli 4x2 1.2.1 Titoli ASN - Campionato Italiano Cross Country Rallies 2014 Piloti - Campionato Italiano Cross Country Rallies 2014 Marche - Trofeo Nazionale CCR T1 - Trofeo Nazionale CCR T2 - Trofeo Nazionale CCR T3 - Trofeo Nazionale CCR T4 1.3 Numeri Visto visto FIA: TBA visto ASN: TBA 1.4 Ubicazione del Quartier Generale della Baja “Fiera Pordenone” – Viale Treviso 1 – 33170 Pordenone – Italia Tel +39 0434 208484 Fax +39 0434 570415 E-mail: [email protected] 1.5 Ubicazione dell’Albo Ufficiale di Gara “Fiera Pordenone” – Viale Treviso 1 – Pordenone (PN) – Italia – “Hall Uffici Fiera” 1.6 Ubicazione della Partenza della Baja “Piazza del Popolo” – Sacile – Pordenone – Italia 1.7 Ubicazione dell’Arrivo della Baja “Fiera Pordenone” – Viale Treviso 1 – Pordenone – Italia 1.8 Ubicazione della Sala Stampa Piano interrato “Fiera Pordenone” – Viale Treviso 1 – Pordenone (PN) – Italia 1.9 Ubicazione dei Parchi Chiusi alla fine di ogni Tappa e del Parco Chiuso Finale - Parco Chiuso Tappa 1: Fiera Pordenone – Pordenone - Parco Chiuso Finale: Padiglione – Fiera Pordenone – Pordenone 5 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 2. ORGANIZZAZIONE 2.1 Nome dell’Organizzazione 2.2 Indirizzi Organizzazione Indirizzo postale: Telefono: Fax: Indirizzo E-mail: Sito Web: 2.3 Comitato Organizzatore Presidente Onorario Presidente Componenti Segreteria: 2.4 Commissari Sportivi Presidente Segretaria dei Commissari Sportivi Osservatore e Delegati FIA Osservatore FIA Delegato Tecnico FIA Assistente del Delegato Tecnico 2.5.1 Delegati Tecnici CSAI Delegato Tecnico CSAI FUORISTRADA CLUB 4x4 PORDENONE con ACI Pordenone con TOP S.r.l. con PINK 4x4 Italia TOP S.r.l. Via Fratelli Bandiera, 38/a 33170 Pordenone - Italia +39 0434 208484 +39 0434 208154 [email protected] www.italianbaja.com Sig. Angelo STICCHI DAMIANI Sig. Corrado DELLA MATTIA Sig. Mauro TAVELLA Sig. Alessandro MORO Sig. Bruno BAVARESCO Sig. Mauro DARIO Sig. Armando FORNI Sig.ra Chiara ZOPPELLARO Sig. Andrea VACCHER Sig.ra Margherita CATTARINUSSI TBA _______________ (FIA) TBA _______________ (FIA) TBA _______________ (CSAI) Sig.ra Maela TERCON 2.5 2.6 TBA _______________ TBA _______________ TBA _______________ TBA _______________ TBA _______________ Principali Ufficiali di Gara e Responsabili dei Servizi Direttore di Gara Sig. Marco FIORILLO Direttore di Gara Aggiunto Sig. Riccardo HEUSCH 2° Direttore di Gara Aggiunto Sig. Fred GALLAGHER Segretaria dell’Evento Sig.ra Lia PERILLI Verificatori Sportivi Sig. Franco BRUSSOLO Sig.ra Loredana LUVISOTTO Sig.ra Nadia VANZIN Sig. Walter PETRONIO Sig.ra Cristina DI LEO Sig.ra Alice BAVARESCO Sig.ra Sara BAVARESCO 6 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Sig.ra Renata TODESCHI Sig. Gianni MEZZAVILLA Commissari Tecnici Sig. Roberto DAL MAS Sig. Nello DORETTO Sig. Matteo ZANUSSO Sig. Antonio BRESIL Addetti relazioni equipaggi Sig. Gianpiero CHIAPELLA Sig. Paolo BET Sig. Tiziano TONIAL Sig. Gianpiero Chiapella 2.7 Sig. Paolo BET Sig. Tiziano TONIAL Responsabile Parco Chiuso Responsabile Partenze-Arrivi Sig. Giancarlo PIOVESANA Sig. Fabio BLASI Responsabile Sicurezza Medico di Gara Sig. Alessandro MORO Dott. Edoardo COVAZ Ufficio Stampa Assistente Ufficio Stampa Sig. Carlo RAGOGNA Sig. Alberto BERTOLOTTO Commissari di Percorso A.C. Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lombardia Cronometristi Capo servizio F.I.Cr. – Pordenone Sig. Giorgio DE ZAN Sig. Paolo MARCHETTI Sig. Bruno LORENZINI Radioamatori Sig. Diego MARCOLIN (ARI Pordenone) Identificazione dei Capi posto e dei Commissari di percorso Capo Settore e Capo del Controllo STOP: Pettorina Rossa Commissario di Percorso: Pettorina Gialla 7 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Organizzazione: Pettorina Blu 3. ISCRIZIONE 3.1 3.2 Date apertura e chiusura iscrizioni - data apertura: - data chiusura a tassa ridotta: - data chiusura a tassa normale: Martedì Venerdì Lunedì Procedura d’iscrizione L’iscrizione alla gara dovrà essere compilata www.italianbaja.com 14 Gennaio 2014 14 Febbraio 2014 3 Marzo 2014 con l’apposita procedura online su Chiunque voglia partecipare all’evento dovrà inviare la scheda d’iscrizione, debitamente compilata alla segreteria della manifestazione con allegata la tassa d’iscrizione e copia della licenza del concorrente, con: - il nome completo del concorrente così come appare nella licenza; i nomi completi del pilota e del co-pilota, la loro nazionalità e il loro indirizzo; il numero di licenza e di patente di ogni componente dell’equipaggio; le caratteristiche del veicolo, gruppo e classe; l’autorizzazione della propria ASN per gareggiare all’estero, se richiesta. Se il primo conduttore non è il concorrente, insieme alla scheda di iscrizione deve essere presentata una fotocopia della licenza del concorrente (art. 11.1 Prescrizioni Generali CCR FIA 2014). 3.3 Veicoli Ammessi e Classi Il numero massimo di iscrizioni accettate è fissato a 100. Potranno partecipare all’evento tutti i veicoli con massa a pieno carico inferiore a 3.500 kg per il gruppo T1, T2 e T3, in possesso del certificato di registrazione. I veicoli, conformi al regolamento, saranno accettati nella competizione in base all’Articolo 9 (Prescrizioni Generali CCR FIA 2014). Questi veicoli dovranno essere attrezzati con tutti i dispositivi di sicurezza previsti dalla Convenzione Internazionale del traffico e tutti i dispositivi di sicurezza previsti dal Regolamento FIA e dal presente Regolamento Particolare di Gara. I veicoli che prenderanno parte all’evento dovranno essere assegnati alle seguenti categorie: Gruppo T1 – Veicoli Cross Country Prototipi: Classe T1.1: T1 4x4 Benzina Classe T1.2: T1 4x4 Diesel Classe T1.3: T1 4x2 Benzina Classe T1.4: T1 4x2 Diesel Gruppo T2 – Veicoli Cross Country Produzione Serie: Classe T2.1: T2 Benzina Classe T2.2: T2 Diesel Gruppo T3 – Veicoli Cross Country migliorati: Classe T3.1: T3 Classe T3.2: T3 Leggeri 8 Italian Baja 2014 3.4 Regolamento Particolare di Gara FIA TASSE D’ISCRIZIONE T1 / T2 / T3 Nel caso in cui il concorrente non accetti la pubblicità facoltativa dell'Organizzatore la tassa d'iscrizione sarà aumentata del 60% Tassa normale Tassa agevolata per iscrizioni per iscrizioni dal ricevute dal 15 14 Gennaio al 14 Febbraio al 3 Febbraio Marzo Tassa agevolata per iscrizioni ricevute dal 14 Gennaio al 14 Febbraio Tassa normale per iscrizioni ricevute dal 15 Febbraio al 3 Marzo Persona Fisica € 2.900,00 € 3.500,00 € 4.640,00 € 5.600,00 Persona Giuridica € 3.500,00 € 4.200,00 € 5.600,00 € 6.720,00 Costruttori € 5.400,00 € 6.480,00 € 8.640,00 € 10.368,00 Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA 22% Tutti i prezzi includono: - Iva 22% - Assicurazione - Equipaggiamento di sicurezza (GPS live tracking/GMW) - Placche (3 placche porta numero) - Materiale pubblicitario Kit completo - Baja kit (Road Book, Service Book, Rally Guide, Regolamento Particolare) 3.5 AREE ASSISTENZA Gli spazi per l’Assistenza non sono inclusi nella tassa di iscrizione ma tali spazi potranno essere acquistati a lotti di 50 m2. I concorrenti che non desiderano acquistare spazi di servizio possono utilizzare l'area acquistata da un altro concorrente. Gli organizzatori devono essere informati entro il 1 Marzo 2014 della zona da condividere. Area assistenza Area interna Area esterna 50 m2 € 300,00 € 400,00 100 m2 € 600,00 € 700,00 150 m2 € 900,00 € 1.000,00 200 m2 € 1.200,00 € 1.300,00 Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA 22% Tutti i prezzi includono: - IVA 22% - Corrente elettrica I prezzi relativi all’area esterna sono maggiorati a causa dell’impossibilità ad utilizzare la corrente elettrica del quartiere fieristico e di conseguenza del necessario utilizzo di generatori più inquinanti e rumorosi. La fattura è emessa dall’organizzatore italiano, di conseguenza l’IVA applicata e da pagare è quella in vigore in Italia. 9 Italian Baja 2014 3.6 Regolamento Particolare di Gara FIA PLACCHE – PASS AREA FIERA Placche Prezzo “Truck” € 360,00 “Service” € 240,00 “Auxiliary” € 120,00 Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA 22% Placca “Truck”: - Veicoli di massa complessiva superiore a 3,500 kg. - Questi veicoli possono entrare nell’area assistenza SOLO nelle giornate di giovedì 13 marzo e venerdì 14 marzo e devono rimanere parcheggiati nell’area fino alla fine dell’evento, domenica 16 marzo. Placca “Service”: - Veicoli di massa complessiva inferiore a 3,500 kg (furgoni) utilizzati come servizio assistenza per le macchine da gara. - Questi veicoli possono entrare nell’area assistenza tutti i giorni dell’evento. Placca “Auxiliary”: - Veicoli di massa complessiva inferiore a 3,500 kg utilizzati per il trasporto dello staff del team. - Questi veicoli possono entrare nell’area fiera ma non in quella di assistenza tutti i giorni dell’evento. Tutti i veicoli devono apporre il PASS AREA FIERA in alto al centro del parabrezza. FIERA AREA PASS 2 Posizione delle placche Service, Truck, Auxiliary 3.6.2 Pagamenti Le tasse d’iscrizione potranno essere pagate all’Organizzatore secondo le seguenti modalità: • Tramite Bonifico Bancario: - Nome della Banca: Banca di Credito Cooperativo Pordenonese - Beneficiario: TOP S.r.l. - Swift Code: ICRAITRR9W0 (l’ultimo carattere è zero) - IBAN: IT78I0835612503000000131002 • Tutte le spese bancarie per il bonifico di cui sopra saranno a carico del Concorrente • Con assegno bancario o circolare italiano intestato a TOP srl (Art. 2.2) spedito a mezzo lettera raccomandata. 10 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 3.6.3 Rimborso della tassa d’iscrizione Conformemente all’Art. 11.7 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014, l’organizzatore rimborserà la tassa d’iscrizione, tranne una caparra variabile, ai concorrenti che non saranno in grado di partecipare all’evento a causa di “forza maggiore”, comunicata per tempo all’organizzatore con una mail certificata. Il rimborso sarà: • 75% della tassa d’iscrizione per le richieste ricevute dal 14 gennaio al 14 febbraio. • 30% della tassa d’iscrizione per le richieste ricevute dal 15 febbraio al 1 marzo. • Le richieste ricevute con un preavviso di meno 14 giorni dall’inizio delle verifiche amministrative non danno titolo a ricevere nessun rimborso. 4. ASSICURAZIONE 4.1 La tassa d’iscrizione comprende il premio d’assicurazione a copertura della responsabilità civile verso terzi del concorrente per i rischi derivanti dalla circolazione durante la manifestazione. 4.2 Il massimale coperto dall’assicurazione è di € 6.000.000,00, unico per ogni incidente. 4.3 L’assicurazione verrà stipulata con la Compagnia sotto indicata - Nome della Compagnia: Fondiaria SAI S.p.a. – Agenzia San Paolo - Indirizzo: Largo Racconigi, 193 – 10141 Torino - Italia - N° Polizza TBA - Persona da contattare: TBA 4.4 L’Organizzatore declina ogni responsabilità per ogni incidente sopravvenuto al concorrente ed alla sua vettura durante tutta la durata dell’evento, anche in caso di cataclisma, sommossa, dimostrazione, vandalismo, ecc. Il concorrente ed i componenti dell’equipaggio dovranno sopportare tutte le conseguenze (materiali, penali e sportive) derivanti dagli incidenti stessi. L’Organizzatore declina inoltre ogni responsabilità derivante dall’infrazione delle Leggi e dei Regolamenti Italiani. 4.5 I veicoli d’assistenza od equivalenti che utilizzino targhe speciali fornite dall’Organizzatore non sono coperti dalla polizza d’assicurazione dell’evento. Questi veicoli circolano sotto la sola ed unica responsabilità dei loro proprietari; l’Organizzatore declina ogni responsabilità nei loro confronti. 4.6 Il pilota non è coperto dalla polizza assicurativa: in ogni caso, l’Organizzatore garantisce il ricovero del pilota ferito nell’ospedale di Udine o Pordenone. Tutti i costi medici e l’ospedalizzazione, dopo il rimpatrio in Europa (Art. 35.6 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014), rimangono interamente a carico del beneficiario. Si consiglia ai concorrenti di informarsi sulle coperture garantite dalla propria licenza e di stipulare un’ulteriore assicurazione con una compagnia a propria scelta (Art. 35.11 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014). 4.6.1 Durante le verifiche sportive, verrà consegnata una lista riepilogativa di ciò che è coperto dalla polizza assicurativa. 4.7 Segnalazione d’incidenti Se durante lo svolgimento dell’evento un equipaggio è coinvolto in un incidente con feriti fra il pubblico, l’equipaggio stesso dovrà segnalare l’accaduto al primo punto radio indicato nel Road Book e segnalato sul percorso. In caso di mancata osservanza di tale disposizione, i Commissari Sportivi potranno infliggere una penalità che potrà arrivare fino all’esclusione. 4.7.1 In caso d’incidente lungo tutto il percorso dell’evento, il concorrente o un suo rappresentante dovranno informare il Direttore di Gara, o un Addetto relazioni Equipaggi o l’Organizzatore, il prima possibile. 11 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 5. PUBBLICITA’ 5.1 Pubblicità dell’Organizzatore I Concorrenti che accettano la pubblicità dell'Organizzatore dovranno riservare gli spazi indicati in questo regolamento. La pubblicità imposta dall’Organizzatore sulle placche dell’evento e sulle placche porta numero è obbligatoria. Tutti i marchi pubblicitari previsti saranno indicati nella Rally Guide, che verrà pubblicata prima della chiusura delle iscrizioni. 5.2 Limitazioni La Legge Italiana vieta la pubblicità del tabacco e dei prodotti per il fumo. 1 2 Strisce 25 cm x 10 cm poste sul parabrezza RIFIUTABILI e recanti la pubblicità: TBA 2 2 Placche di 43 x 21 cm poste sulla parte anteriore e posteriore del veicolo OBBLIGATORIE, recanti la pubblicità: TBA 3 4 3 Numeri di gara, 50 X 47 cm. - OBBLIGATORI e recanti la pubblicità: www.italianbaja.com 2 placche 50 x 52 cm, RIFIUTABILI e recanti la pubblicità: TBA 6. NUMERI DI GARA 6.1 Vedi Articolo 15 delle Prescrizioni Generali FIA 2014. 7. PNEUMATICI 7.1 Vedi Articolo 12 delle Prescrizioni Generali FIA 2014. 8. CARBURANTE 8.1 Vedi Articolo 34 delle Prescrizioni Generali FIA 2014. 12 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 9. VERIFICHE AMMINISTRATIVE 9.1 Ubicazione Le Verifiche Amministrative si svolgeranno presso l’ “Ufficio SATE – Padiglione 5 – Fiera Pordenone”. 9.2 Programma Le Verifiche Amministrative si svolgeranno Giovedì 13 Marzo 2014 dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e Venerdì 14 Marzo 2014 dalle ore 07.00 alle ore 11.45. Tutti i componenti dell’equipaggio dovranno essere presenti. 9.3 Orari di convocazione Gli orari di convocazione per le Verifiche Amministrative saranno pubblicati all’Albo Ufficiale di Gara e sul sito: www.italianbaja.com. 9.4 Sarà installato un Controllo Orario. V1 – all’entrata delle Verifiche Amministrative – secondo il programma pubblicato tramite una circolare informativa Un ritardo maggiore di 30’ (trenta minuti) in uno dei C.O. sarà sanzionato con € 100,00. Ogni equipaggio alle Verifiche Amministrative riceverà una Tabella di Marcia per il visto al C.O. delle Verifiche Amministrative e di quelle Tecniche. 9.5 Documenti Richiesti Alle Verifiche Amministrative saranno controllati: - licenza del Concorrente; - la licenza di conduttore del pilota e del co-pilota; - la patente di guida del pilota e del co-pilota; - il certificato medico attitudinale del pilota e del co-pilota; - l’autorizzazione della ASN a partecipare per Concorrente e Conduttori, se richiesta; - il libretto di circolazione della vettura; - le informazioni date nella domanda d’iscrizione. 10. VERIFICHE TECNICHE - PUNZONATURE 10.1 Ubicazione Le Verifiche Tecniche e le Punzonature si svolgeranno presso il Padiglione della “Fiera Pordenone”. 10.2 Programma Le Verifiche Tecniche e le Punzonature si svolgeranno Giovedì 13 Marzo 2014 dalle ore 16.30 alle ore 20.30 e Venerdì 14 Marzo 2014 dalle ore 07.30 alle ore 12.15. 10.2.1 In ogni caso i veicoli dovranno essere presentati alle Verifiche Tecniche 30 minuti dopo le loro Verifiche Amministrative. 10.3 Sarà installato un Controllo Orario. V2 – all’entrata delle Verifiche Tecniche – secondo il programma pubblicato tramite una circolare informativa Un ritardo maggiore di 30’ (trenta minuti) in uno dei C.O. sarà sanzionato con € 100,00. 10.4 10.5 Documenti da presentare la scheda FIA di omologazione in Gruppo T per i veicoli T2; il passaporto tecnico FIA per tutti i veicoli; il passaporto tecnico ACI/CSAI dei concorrenti italiani la scheda FIA per l’equipaggiamento d’emergenza; il certificato originale del Rollbar e delle taniche di carburante. I caschi, il sistema di trattenuta (Sistema Hans) e l’abbigliamento ignifugo saranno controllati alle Verifiche Tecniche. 13 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 10.5.1 Se all’inizio di una tappa un veicolo è privo di parabrezza, è obbligatorio per l’equipaggio l’uso di un casco integrale munito di occhiali tipo motocross o un casco aperto sempre con l’uso di occhiali da motocross. In caso contrario il veicolo non può essere ammesso all’inizio della tappa. Durante le tappe, gli equipaggi devono sempre avere nell’abitacolo occhiali tipo motocross per usarli in caso di rottura del parabrezza. 10.6 L’uso dei seguenti equipaggiamenti di sicurezza noleggiati dall’organizzatore è obbligatorio (il prezzo di tale noleggio è incluso nella tassa d’iscrizione – Art. 3.4): • Sporttrax GPS - GSM tracking • GMW system unit (vehicle to vehicle alarm) 11. SUPER SPECIALE 11.1 Descrizione Prova Super Speciale – “Memorial Claudio ‘Caco’ Azzaretti” Venerdì 14 Marzo, nel contesto della Tappa 1, verrà disputata una Tappa Super Speciale “Memorial Claudio ‘Caco’ Azzaretti”, ubicata nella zona del fiume Meduna, la cui lunghezza è di 7,75 km come da Allegato 1 (Itinerario – Timing). Questa Super Speciale si svilupperà sotto forma di Settore Selettivo e determinerà l’ordine di partenza della Tappa 2. Tutti i Concorrenti devono disputare la prova. In riferimento all’articolo 19.2 delle Prescrizioni Generali FIA 2014, i primi dieci concorrenti della SSS devono recarsi in Direzione Gara alle 19.00 con il Capo del CRO (Sig. Paolo BET +39 339 1132304) per decidere la loro posizione di partenza nella Tappa 2. 11.2 Tempo impiegato Solo per il Settore Super Speciale il tempo impiegato viene rilevato al 1/10 di secondo per dirimere gli ex-aequo. Una volta che la classifica è stata stabilita e l’ordine di partenza per la Tappa 1 è stato determinato, i decimi di secondo saranno annullati e il tempo arrotondato per difetto al secondo subito inferiore. 11.3 Classifica e Penalità La classifica del Settore Super Speciale sarà valida per la classifica dell’Italian Baja 2014, così come ogni penalità della Tappa stessa. Queste penalità verranno considerate per la classifica generale della Tappa e applicate lo stesso giorno. 11.4 Tempo Massimo della Super Speciale In caso di superamento del tempo massimo previsto o di non regolare o mancata effettuazione della Super Speciale, non verranno applicate penalità forfettarie come specificato nell’art. 13.11 del Regolamento di Gara. I concorrenti verranno classificati con il Tempo Massimo previsto della Super Speciale, ed in caso di ex aequo l’Ordine di Partenza della 1° Tappa seguirà quello crescente dei numeri di gara. 11.5 Ricognizioni Le ricognizioni del percorso della Super Speciale sono proibite in tutte le forme. 12. PARTENZA DELLA BAJA 12.1 Pubblicazione dell’Elenco Equipaggi ammessi alla Partenza e dell’Ordine di Partenza L’Ordine di Partenza della Tappa 1 sarà affisso all’Albo Ufficiale di Gara Venerdì 14 Marzo alle ore 13.00. Gli Ordini di Partenza della Tappa 2 e della Tappa 3 saranno stabiliti come previsto dall’Art. 19 delle Prescrizioni Generali FIA CCR 2014, saranno pubblicati come da Programma previsto dal presente Regolamento. 12.2 Partenza Ufficiale La partenza ufficiale della Baja avrà luogo in “Piazza del Popolo” – Sacile (PN) – Italia, Venerdì 14 Marzo 2014 alle ore 16.00. (Vedi Programma e Art. 1.6). 14 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 13. SVOLGIMENTO BAJA 13.1 Settori di Trasferimento e Settori Selettivi Il percorso di gara è diviso in Settori di Trasferimento a tempo imposto su strade aperte al traffico e Settori Selettivi a velocità libera su strade chiuse al traffico. 13.2 Ritiri I piloti che si ritireranno prima della conclusione della Gara o che termineranno la tappa percorrendo strade diverse da quelle previste dovranno comunicare entro un'ora alla Direzione Gara la loro rinuncia consegnando la Tabella di Marcia al Controllo più vicino. L'inosservanza di questa prescrizione comporterà un'ammenda di € 100,00. 13.4 Ora Ufficiale L’ora ufficiale è il GPS (Orario italiano = GMT + 1). 13.4 Equipaggiamento di sicurezza per il “tracking” E obbligatorio per i concorrenti equipaggiare i veicoli con il sistema: “Sporttraxx GPS/GSM tracking + GMW system unit” per il monitoraggio di tutti i veicoli partecipanti. Il sistema Sporttraxx Tracking incorpora sia il GPS live Tracking/recording sia la Tecnologia allarme “veicolo a veicolo”. Le comunicazioni da/per il quartier Generale e tra veicolo e veicolo vengono gestite dalla CommBox. Il noleggio di queste tecnologie è incluso nella tassa di iscrizione. Alle verifiche sportive, ogni iscritto deve versare all’organizzazione 200,00 € come caparra. Installazione, informazioni e istruzioni per l’uso si potranno avere e scaricare consultando il sito www.sporttraxx.com. 13.4.1 Nessun concorrente con un veicolo sprovvisto dell’apparecchio per il tracking verrà autorizzato a partire. 13.4.2 Il Direttore di Gara utilizzerà la traccia dei concorrenti monitorata e registrata dal sistema di “tracking”, per verificare eventuali deviazioni dal percorso ed in particolare piccoli tagli dello stesso. Tali violazioni verranno segnalate ai Commissari Sportivi, che potranno applicare, in questo caso, le penalità. 13.4.3 Ogni tentativo di manomettere, di manipolare o di interferire con il sistema di tracking sistemato sul veicolo da gara oppure ogni dispositivo che interferisca dall’esterno per rovinare la registrazione di una traccia, sarà segnalato ai Commissari Sportivi che potranno applicare penalità fino all’esclusione dalla gara. 13.5 Sistema “Allarme Veicolo a Veicolo” (Richiamo dell’Art. 27 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014) Il sistema di “Allarme Veicolo a Veicolo” GMW Sporttraxx (apparecchio che segnala all’equipaggio che sta per essere sorpassato) deve essere obbligatoriamente montato in tutte le vetture dei Concorrenti partecipanti alla Baja. Le modalità di noleggio e di montaggio sul veicolo sono indicate nel sito www.sporttraxx.com. Nessun concorrente con vettura sprovvista dell’unità GMW sarà autorizzato alla partenza. 13.6 Assistenza nella Baja in caso di incidente (Richiamo dell’Art. 28 Prescrizioni Generali FIA CCR 2014) a) In caso di incidente e se almeno uno dei due concorrenti è cosciente ed in grado di muoversi, lo stesso è obbligato a: 1 – Azionare l’allarme del sistema “Vehicle to Vehicle Alarm”, premendo contemporaneamente i pulsanti (Unlock+EDA) sulla Commbox. Quindi, in caso di incidente grave: 2 – Premere il pulsante rosso SOS in modo da allertare il QG. 3 – Al fine di rendere sicuro il luogo dell’incidente, se il veicolo rappresenta un pericolo per gli altri equipaggi, un componente dell’equipaggio deve posizionare il triangolo rosso riflettente di segnalazione in una posizione visibile ad almeno 50 metri da quella del veicolo, in modo da avvertire gli altri piloti. 15 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Ogni equipaggio che non rispetterà le sopracitate regole è soggetto a penalità a discrezione dei Commissari Sportivi. b) In caso di incidente grave, qualora nessuno dei due componenti dell’equipaggio sia in grado di muoversi autonomamente e gli stessi abbiamo bisogno dell’intervento dei mezzi di soccorso, il primo concorrente che arrivi sul luogo dell’incidente deve: - Fermarsi; - Premere immediatamente il pulsante rosso SOS nella sua CommBox; - Fornire il primo soccorso ai componenti dell’equipaggio e informarsi sulle loro condizioni; - Chiamare col telefono il Quartier Generale del Rally per riferire sulla situazione; - Aspettare il servizio di Pronto intervento o un altro concorrente in arrivo; - Premere il pulsante verde OK nel proprio “Tracking” per riferire che stanno lasciando il luogo dell’incidente. 1 - A seguito di una richiesta scritta da parte del concorrente al Direttore di Gara all’arrivo di tappa, il tempo di arresto trascorso tra i 2 avvisi “Tracking” (Bottone SOS rosso e bottone verde OK), solo nel caso di un arresto minimo di tre minuti a causa dell’incidente, può essere detratto il giorno stesso dal tempo totale impiegato per coprire il Settore selettivo, solo per i primi due concorrenti giunti nel luogo dell’incidente. 2 - Il sistema “Vehicle to Vehicle Alarm” deve essere fissato all’interno del veicolo in modo che possa essere raggiunto ed utilizzato da due componenti dell’equipaggio mentre sono seduti e con le cinture allacciate. 3 - Ogni equipaggio che non rispetti le prescrizioni del presente articolo 13.08 sarà deferito ai Commissari Sportivi che potranno infliggere le sanzioni previste dal Codice. c) In caso di incidente senza danni fisici ai concorrenti o in caso di arresto del veicolo per problemi meccanici, i conduttori devono: 1 - se il veicolo è fermo in una posizione NON PERICOLOSA per gli altri equipaggi devono premere il pulsante verde OK nel loro Tracking in modo da informare il QG. 2 - se il veicolo è fermo in una posizione PERICOLOSA per gli altri equipaggi devono: - premere il pulsante verde OK nel loro Tracking in modo da informare il QG. - attivare il sistema “Vehicle to Vehicle Alarm” premendo nella CommBox entrambi i pulsanti (Unlock+EDA) - Posizionare il triangolo rosso riflettente in una posizione consona ad almeno 50 m di distanza dal veicolo, in modo da avvisare gli altri equipaggi che seguono. Ogni equipaggio che non rispetti queste prescrizioni è soggetto a penalità a discrezione dei Commissari Sportivi. 13.7 Controlli Orari – Tempo Massimo Autorizzato - Penalità E’ ammesso un ritardo massimo di trenta (30) minuti ad ogni Controllo Orario, ad eccezione di C.O. di fine tappa (C.O. nr. 4 – 15 – 28) per i quali è previsto un ritardo massimo di sessanta (60) minuti. Tali ritardi saranno penalizzati con un minuto per minuto o frazione di minuto, secondo quanto previsto dall’Art. 38.8 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014. Il tempo massimo autorizzato potrà essere modificato in ogni momento dai Commissari Sportivi, su proposta del direttore di Gara. Gli equipaggi saranno informati a riguardo il prima possibile. 13.8 Superamento Tempo Massimo - Mancata effettuazione di uno o più C.O. - Penalità Ritardi superiori a trenta (30) minuti rispetto al tempo imposto in un settore di trasferimento compreso fra due C.O., comporteranno l’applicazione di una penalità forfettaria indicata nell’ Art. 13.11.2 . Tale penalità forfettaria sarà applicata anche nel caso di mancato transito ad uno o più Controlli Orari, ed andrà ad aggiungersi alle altre eventuali penalità, comprese le penalità forfettarie dei Settori Selettivi effettuati oltre il tempo massimo o non effettuati. L’applicazione delle penalità forfettaria per il superamento del Tempo massimo e/o per mancanza dei C.O. potrà essere comunicata solamente alla fine della Tappa. 16 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Per poter usufruire dell’applicazione della penalità di cui sopra ed essere classificato, un equipaggio dovrà transitare con la propria vettura: al C.O. finale di ogni tappa (C.O. nr. 4 – 15 – 28) con la tabella di marcia e prima della chiusura del controllo stesso. Ritardi superiori a sessanta (60) minuti ai C.O. di fine tappa (C.O. nr. 4 – 15 – 28) comporterà l’esclusione dalla gara dell’equipaggio. 13.9Procedura di partenza nei Settori Selettivi Nei Settori Selettivi la partenza verrà data con l’utilizzo di un semaforo secondo la seguente procedura: • Luce rossa accesa quando mancano 10 secondi • Luce gialla accesa quando mancano 5 secondi • Luce verde accesa è il segnale di Start Gli ultimi 5 secondi saranno evidenziati dal semaforo. La luce verde rimarrà accesa per 20 secondi, che corrispondo al tempo massimo concesso per partire. A circa 60/80 cm dalla linea di partenza sarà posizionata una fotocellula che rileverà ogni partenza anticipata. Alla fine del Settore Selettivo il tempo sarà rilevato da una fotocellula. In caso di malfunzionamento del semaforo, la partenza manuale sarà eseguita come prescritto all’Art 39.3 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014. In ogni caso il sistema di partenza rispetta le regole degli Art. 39.3 delle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014. 13.10Tempo massimo autorizzato dei Settori Selettivi I Tempi Massimi autorizzati dei Settori Selettivi sono: S.S. n. 1 “Memorial Claudio ‘Caco’ Azzaretti” (SSS) S.S. n. 2/3 “Pasch” S.S. n. 4/5 “Mosaico” Lunghezza Km 7,75 Lunghezza Km 92,69 Lunghezza Km 92,69 max 30’ max 2h00’ max 2h00’ Il Tempo Massimo autorizzato di cui sopra, può essere variato in ogni momento da parte dei Commissari Sportivi, su proposta del Direttore di Gara. Gli equipaggi saranno informati il prima possibile. 13.11 Penalità Forfettarie per C.O. e Settori Selettivi non effettuati/completati nel tempo massimo consentito 13.11.1 Settori Selettivi Il superamento del Tempo Massimo autorizzato in un Settore Selettivo o la non effettuazione parziale o totale dello stesso comporterà l’applicazione di una delle seguenti penalità forfettarie. S.S. n. 1 “Memorial Claudio ‘Caco’ Azzaretti” (SSS) S.S. n. 2/3 “Pasch” S.S. n. 4/5 “Mosaico” Penalità Forfettaria no penalità Penalità Forfettaria 1 ora Penalità Forfettaria 1 ora Le penalità forfettarie di cui sopra saranno aggiunte ai Tempi Massimi dei Settori Selettivi interessati, ed a tutte le altre penalità eventualmente inflitte. 13.11.2 C.O. Non transitare o transitare dopo il tempo massimo consentito comporterà una delle seguenti penalità: - al C.O. di Start di ogni Tappa - al C.O. finale delle Tappe 1 e 2 - al C.O finale dell’ultima Tappa - a tutti gli altri C.O. Penalità Forfettaria Penalità Forfettaria Penalità Forfettaria Penalità Forfettaria 1 Tappa 1 Tappa Esclusione 1 ora Per essere classificato, un equipaggio dovrà: a) aver effettuato regolarmente almeno 1° Settore Selettivo nella 1° Tappa ed 1° Settore Selettivo nella 2° Tappa. b) aver preso il via del primo Settore Selettivo di ogni Tappa. c) transitare al Controllo Orario di fine Tappa (C.O. 28) nei termini di chiusura dello stesso. 17 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 13.12 Transito in anticipo ai Controlli Orari di fine tappa Per disposizione delle Autorità Amministrative Italiane il transito in anticipo ai Controlli Orari di fine Tappa non è autorizzato. 13.13 Riordini Tappa 2 Tappa 3 Riordino n. 1 Riordino n. 2/3 Fiera Pordenone – Pordenone Fiera Pordenone – Pordenone 13.14 Sostituzione delle Tabelle di Marcia La Tabella di Marcia sarà sostituita con una nuova Tabella, nei seguenti punti: - C.O. 05 “Fiera Pordenone” Pordenone Rifornimento 1 IN - C.O. 10 “Fiera Pordenone” Pordenone Riordino 1 IN - C.O. 16 “Fiera Pordenone” Pordenone Rifornimento 3 IN - C.O. 21 “Fiera Pordenone” Pordenone Riordino 2 IN - C.O. 27 “Fiera Pordenone” Pordenone Riordino 3 IN 13.15 Ritiro delle vetture dal Parco Chiuso finale Le vetture potranno essere ritirate dal Parco Chiuso Finale (Domenica 16 Marzo 2014), solo dopo che la classifica sarà stata dichiarata definitiva e che i Commissari Sportivi ne avranno autorizzato l’apertura. 14. PARCO ASSISTENZA / RIFORNIMENTO (REFUELLING) 14.1 Numero ed ubicazione Ci sarà 1 Parco Assistenza/Rifornimento per tutta la durata della Baja. Il Parco Assistenza/Rifornimento sarà presso la “Fiera Pordenone” – Pordenone. L’assistenza può avvenire solo all’interno della “Fiera Pordenone”. 14.2 Tempi di accesso per i veicoli di servizio Ai veicoli di servizio sarà consentito entrare nelle aree di servizio al più tardi 1 ora prima dell’ingresso del primo veicolo previsto nel Timing. 14.3 L’assistenza prestata da altri equipaggi ancora in gara è sempre permessa, lungo tutto il percorso della Baja. 14.3 Rifornimento/Refuelling Nei Parchi Assistenza è vietato il Rifornimento. Questo è possibile soltanto nelle Zone Rifornimento (Refuelling). Dopo ogni Parco Assistenza ci sarà una zona di Refuelling (compresa tra due C.O.), prevista nel Timing ed indicata nel Road Book, dedicata al “Refuelling” (tempo 20’). I concorrenti dovranno seguire le regole previste dalle Prescrizioni Generali CCR FIA 2014. (Art. 33). 14.5 Regolamentazione generale per le operazioni di Assistenza e Rifornimento Le Assistenze, le Riparazioni ed i Rifornimenti sono permessi unicamente se effettuati: a) su tutto il percorso (compresi i Settori Selettivi): - dall'equipaggio della vettura interessata - dall'equipaggio di un'altra vettura regolarmente iscritta ed ancora in corsa b) nelle Zone di Assistenza/Refuelling - dall'equipaggio della vettura interessata - dall'equipaggio di un'altra vettura regolarmente iscritta ed ancora in corsa - dagli equipaggi dei veicoli assistenza regolarmente iscritti ed identificati dalla placca (Targa) "SERVICE" – “TRUCK” fornita dall'Organizzatore. 14.5.1 Le Placche (Targhe) "SERVICE" – “AUXILIARY” – “TRUCK” dovranno essere incollate o fissate in modo inamovibile ai veicoli autorizzati. 18 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Durante lo svolgimento della Baja non sarà autorizzato l’ingresso ai Parchi Assistenza di veicoli sprovvisti di targhe fissate come sopra indicato. All’interno degli stessi, il personale incaricato del team dovrà portare sempre indossare il braccialetto (Colore: TBA) fornito dall’Organizzatore, durante la consegna del materiale, in modo ben visibile. 14.6 Violazione norme Assistenza e Refuelling Tutte le violazioni delle norme sull’Assistenza ed il rifornimento segnalate dai Giudici di merito o da altri Ufficiali di Gara comporteranno una penalizzazione che verrà decisa dai Commissari Sportivi e potrà arrivare fino all’esclusione dalla Gara. 15. RECLAMI / APPELLI 15.1 Tassa di Reclamo La Tassa di Reclamo è fissata a: € 500,00 15.2 Tassa di Appello La Tassa di Appello Nazionale (CSAI) è fissata a: € 3.000,00 15.3 Tassa d’Appello Internazionale La Tassa di Appello Internazionale (FIA) è fissata a: € 12.000,00 19 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 16. SOMMARIO PENALITA’ – RPG Penalità pecuniaria Penalità in tempo Penalità di 1 Tappa Esclusione Partenza rifiutata Decisione di commissari Art. N° Penalità fino a X Mancata segnalazione di incidente Art. 4.7 X Ritardo superiore ai 30’ ai C.O. delle Verifiche Sportive Art. 9.4 100,00 € Ritardo superiore ai 30’ ai C.O. delle Verifiche Tecniche Art. 10.3 100,00 € Assenza del parabrezza a inizio Tappa e non indossare il casco integrale con gli occhiali tipo motocross Art. 10.5.1 Mancata comunicazione del ritiro Art. 13.2 Concorrente con veicolo senza il sistema Tracking Art. 13.4.1 Manomettere, manipolare o interferire con il sistema di tracking sistemato sul veicolo da gara, o utilizzare ogni dispositivo che interferisca dall’esterno per rovinare la registrazione di una traccia Art. 13.4.3 Concorrente con veicolo senza il sistema “Veicolo-Veicolo” Art. 13.5 Assistenza in caso di incidente Art. 13.6 X 100,00 € X Penalità fino a X X X X Superamento del tempo Massimo consentito nei Settori di Trasferimento o il mancato transito ad uno o più C.O. - al C.O. di Start di ogni Tappa - al C.O. finale delle Tappe 1 e 2 X Art. 13.11.2 X - al C.O. finale dell’ultima Tappa X - a tutti gli altri C.O. (tranne per la S.S.S) 1h Superamento del tempo Massimo consentito nei Settori Selettivi, la mancata effettuazione parziale o completa Art. 13.11.1 Violazione norme Parco Assistenza / Rifornimento Art. 14.6 20 1h Penalità fino a X X Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 17. VERIFICHE FINALI 17.1 Le Verifiche Finali saranno effettuate secondo quanto previsto dal Programma, Domenica 16 Marzo 2014 alle ore 17.30 presso la “Fiera Pordenone” – Viale Treviso 1, Pordenone. 17.2 I Concorrenti che saranno scelti per le Verifiche Finali (decisione dei Commissari Sportivi) dovranno provvedere all’invio di Tecnici ed attrezzatura adatta (incluse le parti Piombate) alla verifica, presso il luogo delle Verifiche Finali. 17.3 Ogni vettura prescelta sarà condotta al luogo delle Verifiche Finali (e rimossa) da un membro designato della squadra (che dovrà essere presente all’arrivo), accompagnato da un Ufficiale di Gara. 17.4 In caso di Reclamo, la vettura interessata sarà controllata nello stesso luogo. 18. CLASSIFICHE 18.1 La Classifica Generale Provvisoria sarà affissa all’Albo Ufficiale di Gara, Domenica 16 Marzo 2014, alle ore 18.30. 18.2 Classifiche Previste a) Classifiche Non Ufficiali dei Settori Selettivi b) Classifica Parziale Non Ufficiale della Tappa 1 c) Classifica Parziale Non Ufficiale della Tappa 2 d) Classifiche Finali 18.2.1 Classifiche Finali a) Classifica Finale Generale b) Classifiche di Gruppo c) Classifiche di Classe c) Una classifica per i piloti ed una per i co-piloti (T1 e T2) d) Una classifica per i piloti ed una per i costruttori di veicoli 2 ruote motrici e) Una classifica per i team (T1 e T2) f) Una classifica per i Piloti T3 g) Una classifica per i team T3 19. PREMI 19.1 Premiazione - Data: - Ora: - Luogo: Domenica 16 Marzo 2014 17.00 Pordenone (PN) “Fiera Pordenone” – Padiglione 5 sul Podio 19.2 Premi d’Onore Sono previsti (per ciascun componente dell’equipaggio) i seguenti premi d’ Onore: 1°, 2°, 3° 1°, 2°, 3° 1° Classificato nella Classifica Generale: Classificato nella Classifica di Gruppo: Classificato nella Classifica di Gruppo: 21 Trofei/Coppe Coppe Coppe Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA 20. VISTI 20.1 Direttore di Gara Firma del Sig. Marco Fiorillo – in qualità di Direttore di Gara – per accettazione e presa visione del presente Regolamento Particolare di Gara. 20.1 Comitato Organizzatore Firma del Sig. Corrado Della Mattia – in qualità di Presidente del Comitato Organizzatore. 20.3 Delegazione Regionale A.C.I. - C.S.A.I. del Friuli Venezia Giulia Firma del Sig. Corrado Della Mattia – in qualità di Delegato Regionale A.C.I. - C.S.A.I. per il Friuli Venezia Giulia. 20.4 A.C.I. - C.S.A.I. Visto della “Commissione Sportiva Automobilistica Italiana”. Il Segretario della C.S.A.I. – Marco Ferrari Il presente Regolamento Particolare di Gara è stato approvato dalla ASN (ACI – CSAI) con visto n°: 20.5 F.I.A. Il presente Regolamento Particolare di Gara è stato approvato dalla FIA con visto n°: 22 Italian Baja 2014 Regolamento Particolare di Gara FIA Allegato 1 ITINERARIO – TABELLA TEMPI E DISTANZE (TIMING) (Vedere Tabella Tempi e Distanze (Timing) Allegata) 23
© Copyright 2025 ExpyDoc