ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA (8CFU) SEDE DI TERNI - (A.A. 2014/2015) L’Insegnamento di Istologia ed Embriologia umana si sviluppa nel corso del I semestre. OBIETTIVI GENERALI: al termine del corso di Istologia ed Embriologia lo studente deve aver compreso: A) le caratteristiche morfologiche ed ultrastrutturali essenziali dei tessuti umani normali rapportandole alle funzioni che i tessuti svolgono nell’organismo. B) i meccanismi attraverso i quali, nel corso dello sviluppo, si attua l’organizzazione strutturale del corpo umano, anche per comprendere i meccanismi di insorgenza delle malformazioni e delle malattie degli annessi embrionali e fetali. C) dimostrare di avere acquisito le conoscenze propedeutiche essenziali relativamente a tecniche e strumentazioni istologiche di base necessarie per seguire con profitto il corso di Istologia. INSEGNAMENTO: Istologia ed Embriologia Umana Composto dai seguenti Moduli Istologia Umana - Mod. 1 - Prof. Tiziano Baroni Istologia Umana - Mod. 2 - Dott.ssa Lorella Marinucci Embriologia Umana - Prof. Tiziano Baroni (8 CFU) (4 CFU) (1 CFU) (3 CFU) PROGRAMMA ISTOLOGIA UMANA Obiettivi specifici: conoscere le basi strutturali dei tessuti (a livello microscopico ed ultrastrutturale) e le reciproche correlazioni morfo-funzionali anche come preparazione allo studio dell’anatomia micro- e macroscopica. Conoscere le fasi fondamentali della istogenesi. Programma: -Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti. La cellula staminale. Differenziamento cellulare. -Gli epiteli di rivestimento. Generalità. I principali epiteli di rivestimento. L’epidermide. -Le ghiandole esocrine e le ghiandole endocrine. -Il tessuto connettivo propriamente detto: matrice extracellulare e cellule del connettivo. Il tessuto adiposo bianco e bruno. Regolazione delle funzioni del tessuto adiposo. -Il sangue: plasma ed elementi figurati (eritrociti, leucociti, piastrine). Emopoiesi. Il tessuto linfoide (cenni). -I tessuti di sostegno: tessuto cartilagineo; tessuto osseo. Meccanismi di ossificazione. -Il tessuto nervoso. Sinapsi inter-neuronica e neuromuscolare. Fibra nervosa e nervo. -I tessuti muscolari: striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. EMBRIOLOGIA UMANA Obiettivi specifici: conoscere lo sviluppo dell’embrione umano, a partire dai processi di gametogenesi e fecondazione, con riferimento ai fenomeni induttivi, ai meccanismi regolativi ed ai processi morfogenetici e differenziativi. Conoscere i più importanti processi organogenetici e e le possibili alterazioni causa di malformazioni. Programma Spermatogenesi. Ovogenesi. Ciclo ovarico, ciclo uterino. Fecondazione. Zigote. Prima settimana di sviluppo. Impianto della blastocisti. Cavità amniotica, disco embrionale bilaminare e sacco vitellino primario. Annessi embrionali. Placenta. Disco embrionale trilaminare. Neurulazione. Sviluppo dei somiti e del celoma embrionale. Ripiegamento dell'embrione. Sviluppo dell'apparato branchiale, del sistema respiratorio e dell'apparato digerente. Sviluppo dell'apparato scheletrico e muscolare, dell'apparato urogenitale, delle cavità del corpo e dell'apparato cardiovascolare. Cenni sullo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ESERCITAZIONI A corredo del corso, vengono svolte esercitazioni pratiche per n° 7 ore/studente Esercitatore: Dott.ssa Lorella Marinucci. Obiettivi specifici pratici: Autonomia nell’uso del microscopio ottico (M.O.). Capacità di riconoscere criticamente i vari tessuti in preparati istologici osservati al (M.O.). Le esercitazioni si effettuano in apposita aula attrezzata con microscopi ottici ed impianto di proiezione video da microscopio, hanno durata di 1 ora ciascuna con cadenza settimanale e consistono nella osservazione e discussione al M.O. di preparati (vetrini) riguardanti: 1. Tessuto epiteliale di rivestimento 2. Tessuto epiteliale ghiandolare esocrino 3. Tessuto epiteliale ghiandolare endocrino 4. Tessuto connettivo propriamente detto 5. Tessuto cartilagineo, tessuto osseo, processi di ossificazione 6. Sangue e vasi, tessuti muscolari 7. Tessuto nervoso e glia TESTI CONSIGLIATI Testi di Istologia: Testo base - ISTOLOGIA UMANA , Autori vari . Ed. IDELSON GNOCCHI, 2011. Atlante (a scelta da parte dello studente) ATLANTE DI ISTOLOGIA G. Bani, T. Bani Secchi -– Ed Idelson Gnocchi ATLANTE DI ISTOLOGIA ED ANATOMIA MICROSCOPICA - Ed. ESCULAPIO GUIDA ILLUSTRATA ALL'ISTOLOGIA - Autori vari - Ed. PICCIN Testo di Embriologia ed Organogenesi: - EMBRIOLOGIA UMANA, Autori vari .Ed. IDELSON-GNOCCHI, 2011. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROVE DI ESAME A) Prova pratica al microscopio ottico Lo studente dovrà osservare preparati istologici (vetrini) al M.O. e dimostrare: 1) di avere acquisito piena autonomia nell’utilizzo del M.O; 2) di saper riconoscere la tipologia dei diversi tessuti nell’ambito del preparato istologico osservato al M.O. B) Verifica orale di apprendimento su argomenti di Istologia (con dissertazione critica su almeno tre argomenti) e di Embriologia umana (con discussione critica di temi di Embriologia umana e di Organogenesi umana). ORARIO DI RICEVIMENTO PER GLI STUDENTI Prof. Tiziano Baroni Nei giorni di lezione e negli altri giorni previo appuntamento.
© Copyright 2025 ExpyDoc