SALVATORE M. PERRELLA, O.S.M.

UPDATE: 13.01.2015
SALVATORE M. PERRELLA, O.S.M.
BIOGRAFIA
Nato a Napoli il 16 aprile 1952, presbitero
dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato filosofia e teologia a Napoli, Firenze e Roma: presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum,
consegue i gradi accademici di baccellierato e
licenza; alla Pontificia Università Gregoriana ha
compiuto corsi per il dottorato in teologia dogmatica poi preso nel 1991 alla P.F.T. Marianum
con una tesi di laurea pubblicata integralmente
nel 1994.
Sin dall’anno accademico 1987-1988 insegna
in qualità di docente di dogmatica e mariologia
alla P.F.T. Marianum, divenendo il 30 giugno
2009 professore ordinario della cattedra di
dogmatica e mariologia. Sempre nella P.F.T.
Marinum ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del corso di Licenza/Laurea e di
Vice-preside nel triennio 2008-2011. Con nomina del 1° giugno 2011 è divenuto preside della P.F.T. Marianum per il triennio 2011-2014, venendo poi riconfermato nel 2014 per un altro triennio.
Presta inoltre il suo servizio accademico presso la Pontificia Università Antonianum e la Pontificia Facoltà Teologica Augustinianum di Roma. Dal 2000 è
docente di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro
Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia Agostino Gemelli di Roma. Ha inoltre insegnato mariologia presso la Pontificia Università Urbaniana, di Roma e la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, di Bologna.
Dal marzo 2010 al gennaio 2014, con biglietto di nomina del cardinal Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, è stato membro, come perito
teologo, della Commissione Vaticana Internazionale in seno alla Congregazione
per la Dottrina della Fede, voluta da papa Benedetto XVI, in ordine al discernimento ecclesiale del "caso Medjugorje". È membro del Consiglio direttivo della
Pontificia Accademia Mariana Internationalis (PAMI, Città del Vaticano) e della
Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana (AMI, Roma), di cui ha ricoperto la carica di vice-presidente e, dal 4 settembre 2012, di presidente, succedendo nell'incarico al prof. Stefano De Fiores.
Le sue pubblicazioni scientifiche, frutto di partecipazioni ai convegni internazionali, nazionali e del suo insegnamento, vertono sul magistero e sulla mariologia moderna e contemporanea. Tra queste ricordiamo:
* I “vota” e i “consilia” dei vescovi italiani sulla mariologia e sulla corredenzione nella fase antepreparatoria del Concilio Vaticano II, Roma
1994;
* "Virgo ecclesia facta". La Madre di Dio tra due millenni. Summula storico-teologica, Roma 2002;
* Maria Vergine e Madre. La verginità feconda di Maria tra fede, storia e
teologia, Cinisello Balsamo 2003;
* Non temere di prendere con te Maria (Matteo 1,20). Maria e l'ecumenismo nel postmoderno, Cinisello Balsamo 2004;
* La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di
Teologia. PAMI, Città del Vaticano 2005.
* Le Apparizioni Mariane, Dono per la fede e sfida per la ragione, Cinisello Balsamo 2007;
* Ecco tua Madre, (Gv 19, 27). La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2007;
* Credo nel Dio di Gesù Cristo. La responsabilità del "conoscere" la fede,
oggi, Edizioni I.S.U. Università Cattolica, Milano, 2007;
* Le Mariofanie. Per una teologia delle apparizioni, Edizioni Messaggero
Padova, 2009;
* Anglicani e Cattolici «Con Maria la Madre di Gesù» (At 1, 14). Saggio di
Mariologia ecumenica, Cinisello Balsamo 2009;
* Impronte di Dio nella storia. Apparizioni e Mariofanie, Messaggero, Padova 2011;
* Immacolata ed Assunta. Un’esistenza fra due grazie. Le ragioni del cattolicesimo nel dialogo ecumenico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011;
* Apparizioni e Mariofanie. Teologia, Storia, Verifica ecclesiale, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012 (con Gian Matteo Roggio).
Inoltre, insieme a Stefano De Fiores e Valeria Ferrari Schiefer, ha dato alle
stampe il dizionario Mariologia (ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2009). Pubblica inoltre articoli sul quotidiano della Santa Sede, L'Osservatore Romano.
BIBLIOGRAFIA
Cf. Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria 48 (1998) pp. 278-279; 53
(2003) pp. 279-281. Bibliografia mariana: vol. 8 (1985-1989; a cura di G. M.
BESUTTI); vol. 9 (1990-1993; a cura di E. M. TONIOLO; vol. 10 (1994-1998);
vol. 11 (1999-2002 a cura di S. M. DANIELI: EDIZIONI MARIANUM, ROMA).
1987
1. (a cura di) Catechesi liturgica delle solennità e feste della beata Vergine Maria del Calendario Romano Generale, in Incontro a Cristo con Maria, Comitato
diocesano Anno Mariano, Taranto 1987, pp. 78-90.
1988
2. La liturgia, fonte e culmine della vita ecclesiale, Istituto di Scienze Religiose
«Romano Guardini», Taranto 1988.
3. La Madre del Signore e della Chiesa nella coscienza e nella prassi ecclesiale,
Istituto di Scienze Religiose «Romano Guardini», Taranto 1988.
1989
4. Maria SS. nel Magistero ecclesiastico contemporaneo. Dal Concilio Ecumenico Vaticano II alla Lettera Apostolica «Mulieris dignitatem» di Giovanni Paolo
II, Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma 1989 (dispensa scolastica).
1990
5. Gli anziani nella Bibbia, in In cammino con la Chiesa missionaria (1990) n.
5, pp. 160-161; 169;
6. La famiglia e l’anziano nella Familiaris consortio, in In cammino con la Chiesa missionaria (1990) n. 1, pp. 17-20;
7. L’anziano: educatore e guida in Israele, in In cammino con la Chiesa missionaria (1990) n. 6, pp. 211-212;
8. L’anziano nella società attuale: problema aperto, in In cammino con la Chiesa missionaria (1990) n. 3/4, pp. 109-111;
9. Le luci e le speranze della famiglia, in In cammino con la Chiesa missionaria
(1990) n. 2, pp. 62-64.
1991
10. Bibliografia di S. M. Meo (1927-1990), in Marianum 53 (1991) pp. 381389;
11. I «vota» e i «consilia» mariani dei vescovi italiani per il Concilio Ecumenico
Vaticano II. Importanza della mariologia e questione della corredenzione mariana, Marianum, Roma 1991, 264 pp.;
12. L’anziano: memoria per Israele, in In cammino con la Chiesa missionaria
(1991) n. 1, pp. 7-9, 44; n. 3, pp. 115-118; n. 4, pp. 167-170; n. 5, pp. 214216; n. 6, pp. 268-269;
13. Lettere Pastorali Mariane dei Vescovi Italiani (1964-1973): presentazione
del catalogo, in AA. VV., Virgo Liber Verbi. Miscellanea di Studi in onore di P.
Giuseppe M. Besutti, [cur. I. M. CALABUIG], Marianum, Roma 1991, pp. 561598;
14. Maria, Madre e Serva del Signore nel Magistero ecclesiastico contemporaneo, in AA. VV., Maria, Madre di Dio. Scrittura, teologia, liturgia, iconografia,
[cur. L. CROCIANI], Centro Culturale Mariano «SS. Annunziata», Firenze 1991,
pp. 13-110 1;
15. Onorare e accogliere l’anziano è gradito al Signore, in In cammino con la
Chiesa missionaria (1991) n. 2, pp. 57-58;
16. Salvatore M. Meo O.S.M. (1927-1990), in Ephemerides Mariologicae 41
(1991) pp. 149-151;
17. Un estudio sobre el periodo histórico mariológico en la vigilia del concilio
ecuménico Vaticano II, in Ephemerides Mariologicae 41 (1991) pp. 415-421.
1992
18. In ricordo di Davide Maria Turoldo, in Servitus Mariana (1992) n. 68, pp.
43-45;
19. L’anziano e la vita religiosa, in In cammino con la Chiesa missionaria
(1992) n. 1, pp. 20-21;
20. L’attività mariologica di Salvatore Meo (1927-1990), in Theotokos 0 (1992)
pp. 80-82.
1993
21. La rilettura magisteriale e teologica in Italia dei dogmi di Maria Immacolata
e Assunta (1961-1992): sintesi delle posizioni, in Servitus Mariana (1993) n.
72, pp. 619-629;
22. La «virginitas in partu»: status quaestionis. Interventi più recenti del Magistero e rassegna delle posizioni teologiche, in XVI Centenario del Concilio di
1 Lo studio è stato curato a nome di S. M. Meo († 1990).
Capua: 392-1992. Atti di Convegno Internazionale di studi Mariologici (Capua,
19-24 maggio 1992), [edd. G. LICCARDO-F. RUOTOLO-S. TANZARELLA], Istituto Superiore di Scienze Religiose-Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Capua (NA)-Roma 1993, pp. 205-266 2;
23. Maria, Madre e Serva del Signore, nella parabola mariologica di P. Salvatore M. Meo, OSM, in Servitus Mariana 27 (1993) n. 71, pp. 465-479.
1994
24. I «vota» e i «consilia» dei vescovi italiani sulla mariologia e sulla corredenzione nella fase antipreparatoria del Concilio Vaticano II, Marianum, Roma
1994 (Scripta Pontificiae Facultatis Theologicae «Marianum» 47 [nova series
19]) 3;
25. Il Magistero nella Chiesa Cattolica, Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma 1994 (dispensa scolastica);
26. Il parto verginale di Maria nel dibattito teologico contemporaneo (19621994). Magistero, esegesi, teologia, in Marianum 56 (1994) pp. 95-213;
27. La Madre del Signore nella fede della Chiesa: magistero-dogma-teologiaculto, Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma 1994 (dispensa scolastica);
28. Percorsi della mariologia postconciliare: il contributo della teologia italiana
(1964-1992), in Asprenas 41 (1994) pp. 85-96.
1995
29. La figura di Maria in convegni e simposi recenti, in Theotokos 3 (1995) pp.
201-245.
1996
30. La figura di Maria nei Vangeli e nel tempo: prospettive storiografiche, in
Nuova Secondaria 13 (1996) n. 5, pp. 55-58;
31. La Vergine Maria in alcuni scritti teologici contemporanei: ricognizione in
area prevalentemente italiana, in Marianum 58 (1996) pp. 17-109;
2 A causa di un increscioso disguido nelle operazioni tipografiche, questo studio è completamente sprovvisto di note esplicative; i curatori, perciò, lo hanno ristampato a parte in un fascicolo di complessive 93 pp.
3 Pubblicazione della tesi di laurea in Teologia con specializzazione in Mariologia. Le recensioni
della tesi sono fatte da: J. C. R. GARCÍA PAREDES, in Ephemerides mariologicae 44 (1994) p.
589; J. GALOT, in Gregorianum 76 (1995) p. 610; J. FAMERÉE, in Revue Théologique de Louvain 29 (1998) p. 359; A. M. MAUTONE, in Theotokos 4 (1996) pp. 266-268.
32. Maria di Nazaret, Madre di Gesù, icona della Chiesa: magistero, dogma,
culto, teologia, Pontificia Università «Urbaniana»-Istituto Patristico «Augustinianum»-Pontificia Facoltà Teologica «Marianum», Roma 1996 (dispensa scolastica);
33. Mariologia contemporanea (Prefazione), in M. PULIERI, Il Santuario «Nostra Signora di Lourdes» di Pulsano (Taranto): origini, sviluppo, devozioni…, Litografia Graphica Sud San Giorgio Jonico, Taranto 1996, pp. 5-10;
1997
34. La cooperazione di Maria all’opera della Redenzione. Attualità di una questione, in L’Osservatore Romano (4 giugno 1997) pp. 10-11 4;
35. Mariologia in dialogo con la scienza liturgica, in AA. VV., Liturgia: itinerari
di ricerca. Scienza liturgica e discipline teologiche in dialogo. Atti della XXV
Settimana di studio dell’Associazione Professori di Liturgia (Salsomaggiore
Terme [PR], 25-30 agosto 1996), C.L.V.-Edizioni Liturgiche, Roma 1997, pp.
367-437;
36. Mary’s Cooperation in the work of Redemption: present state of the question, in AA. VV., Dossier: lead story: a new Marian Dogma?, in Inside the Vatican 5 (1997) n. 6, pp. 13-17 5;
37. Mediazione e Corredenzione: una dottrina ancora da approfondire, in Madre di Dio 65 (1997) n. 11, pp. 4-5.
1998
38. «Donna docile alla voce dello Spirito». Icona e Madre spirituale del Popolo
di Dio, in AA. VV., Dossier: con Maria verso il 2000, in Vita pastorale 86 (1998)
n. 5, pp. 126-129;
39. Il Magistero nella Chiesa Cattolica, oggi, Pontifica Facoltà Teologica «Marianum», Roma 1998 (dispensa scolastica);
40. Maria di Nazaret nel mistero di Cristo e della Chiesa tra il Vaticano II e la
Tertio millennio adveniente (1959-1988), in Marianum 60 (1998) pp. 385-530;
41. Maria Madre di Dio e sempre vergine: rilettura teologica contemporanea,
Centro Culturale Mariano, Firenze 1998 (Quaderni di conferenze teologiche 7);
42. Maria Serva del Signore e della Redenzione: tra richieste e approfondimenti, in Miles Immaculatae 34 (1998) pp. 259-298.
4 L’articolo è tradotto nelle varie lingue moderne nelle edizioni nazionali dell’Osservatore Romano.
5 L’articolo è la traduzione inglese di: La cooperazione di Maria all’opera della Redenzione…,
cit.
1999
43. Contestualizzare il Padre Kolbe, in Miles Immaculatae 35 (1999) pp. 253256;
44. La consacrazione alla Madre del Signore: un atto martiriale per il Regno.
La testimonianza di San Massimiliano M. Kolbe, in AA. VV, Il volto attuale della
“Milizia dell’Immacolata”. Atti del Congresso Internazionale (Brasilia, Brasile, 512 ottobre 1998), [cur. E. GALIGNANO], Centro Internazionale Milizia
dell’Immacolata, Roma 1999, pp. 147-228 6;
45. La Madre del Signore, un dato irrinunciabile della fede tra culto, storia e
teologia, in AA. VV., Maria nella pietà ecclesiale, Edizioni Camaldoli, Villa Verucchio 1999, pp. 9-51 7;
46. La Madre del Signore nel capitolo VIII della «Lumen Gentium». ProdromiStruttura-Contenuti-Esiti, in AA. VV., De cultu mariano saeculo XX a Concilio
Vaticano II usque ad nostros dies. Acta Congressus Mariologici-mariani internationalis in civitate Onubensi (Huelva-Hispania) anno 1992 celebrati, Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 1999, vol. 5 (Lectio
gallica et italiana), pp. 471-539;
47. L’immagine teologica di Maria oggi, in AA. VV., La Vergine Maria dal Rinascimento a oggi: itinerari mariani dei due Millenni, [cur. E. M. TONIOLO], Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 1999, pp. 103-168;
48. Maria Madre di Dio e sempre Vergine (Rilettura teologica contemporanea),
Centro Culturale Mariano «SS. Annunziata», Firenze 1999;
49. Maria, Madre di Gesù nel servizio al compimento del Regno. Una questione
attuale, in AA. VV., Maria nel mistero di Cristo, pienezza del tempo e compimento del Regno. Atti dell’XI Simposio Internazionale Mariologico (Roma, 7-10
ottobre 1997), [cur. E. PERETTO], Marianum, Roma 1999, pp. 535-618;
50. La Madre di Gesù nella contemporaneità della fede dai prodromi preconciliari alla svolta del Vaticano II: per una memoria grata, in Miles Immaculatae
35 (1999) pp. 337-390;
2000
51. La recezione del Documento di Dombes su Maria. Ricognizione bibliografica, in Marianum 62 (2000) pp. 347-355;
6 La relazione del Congresso internazionale è pubblicata anche in Miles Immaculatae 35 (1999)
pp. 147-228.
7 L’articolo è pubblicato anche in Vita Monastica 53 (1999) pp. 9-51.
52. La Theotokos e Aeiparthenos nella storia della fede: il contribuito del magistero e della teologia contemporanea, in Miles Immaculatae 36 (2000) pp. 50119;
53. Maria di Nazareth, icona e testimone del mistero: anamnesi e approfondimento interdisciplinare di un tema attuale, in Miles Immaculatae 36 (2000) pp.
414-475;
54. Santa Maria di Nazareth «dono» di Dio alla Chiesa. Meditazione teologica,
in Lanterianum. Nuova serie 8 (2000) n. 2, pp. 58-89.
2001
55. Accogliere Maria “dono” e “testimone” del mistero di Cristo. Antico e nuovo
in tema di consacrazione mariana. “Da quell’ora la prese con sé” (Gv 19,27b),
in Miles Immaculatae 37 (2001) pp. 165-185;
56. Celebrare Maria nella comunione dei santi: tra continuità e novità, in Rivista liturgica 39 (2001) pp. 3-12;
57. L’Assunzione di Maria nella teologia post-conciliare. Contesto-fatto-“nexus
mysteriorum”-significato, in AA. VV., L’Assunzione di Maria Madre di Dio. Significato storico-salvifico a 50 anni dalla definizione dogmatica, Pontificia Accademia Mariana Internationalis, [curr. G. CALVO MORALEJO-S. CECCHIN], Città
del Vaticano 2001, pp. 71-167;
58. Teologia e devozione mariana nell’Ottocento. Ricognizione storicoculturale, in AA. VV., La Madre di Dio un portico sull’avvenire del mondo. Fede
ecclesiale-Iconografia-Pietà popolare. Atti del 5° Colloquio Internazionale di
Mariologia (Roma, Santa Maria in Portico in Campitelli, 18-20 novembre 1999),
[curr. M. M. PEDICO-D. CARBONARO], Monfortane, Roma 2001, pp. 155-232;
59. Teologia e pietà mariana ai tempi del beato Pio IX. Per una memoria del
secolo dell’Immacolata, in Marianum 63 (2001) pp. 177-243;
60. Virgo ecclesia facta. La Madre di Dio tra due millenni. Summula storicoteologica, in Miles Immaculatae 37 (2001) pp. 357-434 8.
2002
61. La consacrazione alla divina sapienza per le mani di Maria: proposta trinitario-battesimale di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, in AA. VV., Spiritualità
Trinitaria in comunione con Maria secondo Montfort. Atti dell’8° Colloquio Internazionale di Mariologia (Roma, 11-13 ottobre 2000), [curr. B. CORTINOVISS. DE FIORES-E. VIDAU], Monfortane, Roma 2002, pp. 107-184;
8 L’articolo è stato pubblicato come volume monografico con la Presentazione di E.
GALIGNANO, dal Centro Internazionale Milizia dell’Immacolata (CIMI), Roma 2002.
62. La Madre del Signore, icona del credente e della Chiesa. «Dialogare per
non morire» (Postfazione), in R. BERTALOT, Ecco la Serva del Signore. Una voce protestante, Marianum, Roma 2002, pp. 139-161;
63. Perché venerare Maria? Motivi storici e teologici del culto mariano, in Miles
Immaculatae 38 (2002) pp. 19-76;
64. Pio IX papa dell’Immacolata. Riflessione teologica e pietà mariana nel secolo XIX, in Palestra del clero 2 (2002) pp. 401-453;
65. Quanta est nobis via? Maria Madre di Gesù e la ricerca dell’unità perduta.
Per una lettura del Documento «des Dombes», in Marianum 64 (2002) pp.
163-250.
2003
66. Accogliere Maria quale “dono” di Cristo per il Regno: l’impegno della consacrata (dalla registrazione magnetofonica degli esercizi spirituali guidati da
padre Salvatore M. Perrella [Pisa 2-7 gennaio 2000]);
67. I temi mariani controversi nel dialogo con il protestantesimo. L’importante
contribuito del Gruppo di Dombes, in Miles Immaculatae 39 (2003) pp. 75158;
68. Il Rosario nel Magistero dei Papi: dal Leone XIII a Giovanni Paolo II, in AA.
VV., Riflessioni sulla Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II «Rosarium Virginis
Mariae», in Libreria Editrice Vaticana (LEV), Città del Vaticano 2003 (Quaderni
de “L’Osservatore Romano” 64), pp. 15-28;
69. Il Rosario nel Magistero dei Papi: dal Leone XIII a Giovanni Paolo II. Una
preghiera «con Maria la madre di Gesù» (At 1, 14), in AA. VV., Contemplare
Cristo con Maria, Atti della Giornata di Studio sulla Lettera Apostolica Rosarium
Virginis Mariae di Giovanni Paolo II (Roma, 3 maggio 2003), [cur. CECCHIN S.
M.], Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2003, pp.
61-173;
70. La Lettera Apostolica «Rosarium Virginis Mariae» di Giovanni Paolo II. Maria icona della contemplazione del mistero di Cristo. A Giovanni Paolo II nel
venticinquesimo di servizio pastorale (1978-2003), in Miles Immaculatae 39
(2003) pp. 585-633;
71. La pietà mariana ai tempi di Pio IX (1846-1878), in AA. VV., Pio IX a Gaeta
e l’elevazione della Diocesi di Gaeta ad Arcidiocesi, [cur. L. CARDI], Caramanica, Latina 2003, pp. 95-170;
72. L’Immacolata icona dell’essere cristiano. Il contribuito degli scritti di s.
Massimiliano M. Kolbe, in AA. VV., Massimiliano M. Kolbe nel suo tempo e oggi.
Approccio interdisciplinare alla personalità e agli scritti. Atti del Congresso In-
ternazionale (Roma, 24-27 settembre 2001), [cur. E. GALIGNANO], Centro Internazionale Milizia dell’Immacolata, Roma 2003, pp. 289-371 9;
73. Maria Vergine e Madre. La verginità di Maria tra fede, storia e teologia,
San Paolo, Cinisello Balsamo 2003, 327 pp. 10;
74. Dziewiczy poród Maryi we wspólczesnej debacie teologicznej (1962-1994).
Magisterium – Egzegeza – Teologia, in Redemptoris Mater 5 (2003) n. 3, pp.
203-307 11.
2004
75. Il dogma dell’Immacolata concezione in dialogo con la Riforma protestante: il servizio ecumenico del «Groupe des Dombes», in Ephemerides Mariologicae 54 (2004) pp. 389-436;
76. Io credo nel Dio rivelato da Gesù Cristo. La responsabilità del «pensare» e
del «vivere» la fede nel contraddittorio tempo della postmodernità, Università
Cattolica del «Sacro Cuore». Facoltà di Medicina e Chirurgia «Agostino Gemelli», Roma 2004 (dispensa scolastica);
77. La Madre del Signore nel dialogo ecumenico, oggi: dalla «Madre di tutte le
divisioni» alla «Madre e Serva dell’unità del dispersi figli di Dio», in AA. VV.,
Fons Lucis. Miscellanea di studio in onore di Ermanno M. Toniolo, [curr. R.
BARBIERI-I. M. CALABUIG-O. DI ANGELO], Marianum, Roma 2004, pp. 649707;
78. L’Immacolata Concezione di Maria nelle cinque catechesi mariane di Giovanni Paolo II del 1996. Contributo all’approfondimento del dogma, in Miles
Immaculatae 40 (2004) pp. 397-510;
79. «Non temere di prendere con te Maria» (Matteo 1, 20). Maria e
l’ecumenismo nel postmoderno. Dalla «Mater divisionis» alla «Mater unitatis».
Un punto di vista cattolico, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 255 pp. 12;
9 La relazione del Congresso internazionale è pubblicata anche in Miles Immaculatae 38 (2002)
pp. 613-716.
10 Recensioni: U. CASALE, Maria vergine e madre, in Theotokos 10 (2002) pp. 429-430; F.
LEPORE, La verginità feconda della Madre tra fede, storia e teologia, in L’Osservatore Romano,
venerdì 8 ottobre 2004, p. 6; C. BRESCIANI, Maria, vergine e madre, in La Famiglia 100
(2004) pp. 92-93; M. HAUKE, Marilogiae. Maria Vergine e Madre, in Forum Katholische Theologie 20 (2004) n. 4, pp. 316318; M. G. MASCIARELLI, La verginità feconda di Maria tra fede,
storia e teologia, in L’Osservatore Romano, giovedì 23 giugno 2005, p. 6; F. COSTA, Maria
Vergine e Madre, in Miles Immaculatae 41 (2005) pp. 325-330.
11 Traduzione polacca dell’articolo: Il parto verginale di Maria nel dibattito teologico contemporaneo (1962-1994). Magistero, esegesi, teologia, in Marianum 56 (1994) pp. 95-213.
12 Recensioni: U. CASALE, La Madre dei cristiani uniti, in La Voce del Popolo, domenica 12 dicembre 2004, p. 12; U. CASALE , Madre dell’unità, in Archivio Teologico Torinese 11(2005)
pp. 199-201; F. COSTA, Non temere di prendere con te Maria, in Miles Immaculatae 41 (2005)
pp. 330-333;
80. Rosarium Beatæ Virginis Mariae «totius Evangelii breviarium». Il contributo
dei Vescovi di Roma Sisto IV-Giovanni Paolo II (1478-2003): tra storia e dottrina, in Marianum 66 (2004) pp. 427-557;
81. «Tota pulchra es Maria». L’Immacolata: frutto segno e riverbero della bellezza e dello splendore di Cristo Redentore dell’uomo. Dogma ed estetica nel
Magistero di Giovanni Paolo II, in AA. VV., Il dogma dell’immacolata concezione
di Maria. Problemi attuali e tentativo di ricomprensione. Atti del XVI Simposio
Internazionale Mariologico (Roma, 7-10 ottobre 2003), [cur. E. M. TONIOLO],
Marianum, Roma 2004, pp. 463-623 13.
2005
82. In dialogo con i protestanti. Non è solo «cattolica», ma anche «evangelica». In dialogo con i protestanti, in AA. VV., Dossier: Maria, modello della
Chiesa, in Vita pastorale 93 (2005) n. 10, pp. 91-95;
83. La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea. Saggi di teologia, Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2005, 710
pp. 14;
84. La Signora Santa ed Immacolata in alcuni esponenti della Scuola Teologica
Francescana: ieri e oggi, in Miles Immaculatae 41 (2005) pp. 63-155;
85. La venerazione a Santa Maria. Storia, teologia, prassi, in La Rivista del
Clero Italiano 86 (2005) pp. 419-439;
86. La verità dell’Immacolata Concezione di Maria e il «depositum fidei». Dalla
«Ineffabilis Deus» alle catechesi mariane di Giovanni Paolo II, in AA. VV., Signum magnum apparuit in caelo. L’Immacolata, segno della Bellezza e
dell’Amore di Dio. Prefazione di Joseph Ratzinger. Atti del Convegno diocesano
(Benevento, 20-23 maggio 2004), [cur. F. LEPORE], Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2005, pp. 107-239;
87. Maria di Nazaret: Donna degli inizi e del compimento (Prefazione), in G.
FORLAI, Maria e il Regno che verrà. Teologia e spiritualità mariana in prospettiva escatologica, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2005, pp. 5-14;
88. Mariologia e Immacolata Concezione, oggi: una “riscoperta” per i francescani, in AA. VV., La “Scuola Francescana” e l’Immacolata Concezione. Atti del
Congresso Mariologico Francescano (Assisi, 4-8 dicembre 2003), Pontificia
Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2005, pp. 615-763;
13 Si veda per la presentazione del XIV SIM del Marianum (7-10 ottobre 2003): S. M.
PERRELLA, Un contributo di riflessione teologica nella prospettiva del 150° anniversario del
dogma dell’Immacolata Concezione, in L’Osservatore Romano, 8 ottobre 2003, p. 7.
14 Recensioni: A. AMATO, Come il servizio di un teologo onora la Madre di Dio, in Riparazione
Mariana 90 (2005) n. 3, pp. 17-20; RAMOS. V. D., La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale,
in Marianum Notizie-News 25 (2005) n. 2, pp. 12-14; F. COSTA, La Madre di Gesù nella coscienza ecclesiale, in Miles Immaculatae 42 (2006) pp. 234-238.
89. «Quella bellezza inconsueta che ha nome Maria». Il contributo del magistero di Giovanni Paolo II, in Theotokos 13 (2005) pp. 275-401;
90. Io credo la fede della Chiesa. La responsabilità del «pensare» e del «vivere» Cristo nel tempo postmoderno e postsecolare. Università Cattolica del «Sacro Cuore». Facoltà di Medicina e Chirurgia «Agostino Gemelli», Roma 2005
195 pp. (dispensa scolastica);
91. Percorsi teologici postconciliari: dalla «Lumen gentium» ad oggi, in AA.
VV., Maria nel Concilio. Approfondimenti e percorsi. A cura di E. M. Toniolo.
Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 2005, pp. 175- 312;
92. Le “mariofanie”: presenza segno e impegno della Vergine nella storia.
“Dono” per la fede e “sfida” per la ragione. Alcune annotazioni, in Marianum 67
(2005) pp. 51-153.
2006
93. L’Immacolata Concezione nella coscienza ecclesiale: ieri e oggi. «Vidi una
donna vestita di sole» (Ap 12,1), in AA. VV., Maria icona dell’uomo redento e
dono alla Chiesa pellegrina nella fede. A 150 anni dalla definizione dogmatica
dell’Immacolata Concezione. A cura di Angelo M. Gila, O.S.M. Diocesi di MassaCarrara-Pontremoli-Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”. Ed. “Servi di Maria”, Massa Carrara 2006, pp.107-178;
94. “Totus tuus ego sum“: Maria nel pontificato di Giovanni Paolo II (18782005), in Santa Maria “Regina Martyrum” 9 (2006) n. 1, pp. 4-13;
95. «Totus tuus ego sum, Maria». La Santa Vergine nel pontificato di Giovanni
Paolo II (1978-2005), in Miles Immaculatae 42 (2006) pp. 53-122;
96. La «lectio magistralis» di Papa Ratzinger. Il contributo di Màryam di Nazareth, madre del profeta Gesù, alla pacificazione tra Islam e Cristianesimo, in
Miles Immaculatae 42 (2006) pp. 353-419;
97. L’icona di Maria nell’epoca moderna e post-moderna. Dalla mariologia nel
circuito dell’«amplificatio barocca» alla mariologia «storico-salvifica e interdisciplinare» del post-Vaticano II, in AA, VV.,L’Immacolata Madre di Dio nel Seicento. Apporti mariologici e spirituali di Ippolito Marracci nel IV centenario della
nascita. A cura di Davide Carbonaro e Francesco Petrillo. AMI, Roma 2006, pp.
183-316;
98. La Madre del Redentore nel pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005).
Indagine storica – culturale –teologica e mariologica su un magistero fecondo,
in Marianum 68 (2006) pp. 239-320;
99. Maria di Nazareth, madre del Signore Gesù Cristo, patrimonio inestimabile
della Chiesa, in T. MELONI, La Madre del Signore nel magistero episcopale di
mons. Giovanni Melis vescovo di Nuoro (1970-1992). Kérylos, Olzai (Nuoro)
2006, pp. 5-23.
2007
100. Apparizioni mariane e Preghiera, in Enciclopedia della Preghiera. LEV,
Città del Vaticano 2007, pp. 616-626;
101. Le Apparizioni mariane. “Dono” per la fede e “sfida” per la ragione. Prefazione di Silvano M. Maggiani. San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, 214 pp. 15;
102. «Il segno della donna. Maria nella teologia del Card. Joseph Ratzinger.
Recensione, al volume di M. G. MASCIARELLI, Il segno della donna. Maria nella
teologia di Joseph Ratzinger. San Paolo, Cinisello Balsamo 2007, in
L’Osservatore Romano, Lunedì-Martedì 26-27 febbraio 2007, p. 4;
103. Marie, la foi et la raion, in AA. VV., Marie, l’Église et la théologie. Traité
de Mariologie. Desclée, Paris 2007, pp. 319-348;
104. Madre Maddalena Starace. Una Serva di Maria nella comunione dei Santi.
Riflessioni teologico-spirituali. Nicola Longobardi, Castellammare di Stabia
(NA) 2007, 96 pp.;
105. Ecco tua Madre (Gv 19,27). La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni
Paolo II e nell’oggi della Chiesa e del mondo. Prefazione di Angelo Amato. San
Paolo, Cinisello Balsamo 2007, 663 pp. 16;
106. Maria e la Chiesa nel cristocentrismo trinitario del Concilio Vaticano II e in
Giovanni Paolo II, in Miles Immaculatae 43 (2007) pp. 61-114;
107. Credo nel Dio di Gesù Cristo. La responsabilità del “conoscere” la fede,
oggi. ISU-Università Cattolica, Milano 2007, 337 pp.;
108. Apporto dei Servi di Maria alla ricerca mariologica, in Studi Storici OSM
56-57 (2006-2007) pp. 481-562;
109. Santa Maria, “madre della Carità” icona ispiratrice di Maddalena di Canossa (Prefazione), in T. PAMPLONA, La marianità di S. Maddalena di Canossa
(1774-1835). F. d. C., Roma 2007, pp. I-V;
15 Recensioni di: M. G. MASCIARELLI, Maria testimonia il primato della signoria di Dio che guida la storia degli uomini, in L’Osservatore Romano di domenica 18 febbraio 2007, p. 4; B.
KOCHANIEWICZ, Le apparizioni mariane, in Antonianum 84 (2007) pp. 480-482; A. LANGELLA,
“Le apparizioni mariane” di S. M. Perrella, in Theotokos 15 (2007) pp. 557-560
16 Recensioni: REDAZIONALE, La Madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II, in Pagine
Aperte 21 (2007) n. 6, pp. 46-48; C. CIBIEN, «Ecco tua Madre». E da allora non ci abbandonò,
in Vita Pastorale (2007) n. 10, pp. 94-95.
110. Maria Regina pacis. Il magistero di pace da Benedetto XV a Giovanni
XXIII, in Miles Immaculatae 48 (2007) pp. 515-561;
111. Una nuova mariologia. La Vergine tra urgenze sociali e protagonismo
femminile. A proposito di un libro di Clodovis M. Boff OSM, in L’Osservatore
Romano, Domenica 30 dicembre 2007, p. 4.
2008
112. Fatima chiave interpretativa della storia in Giovanni Paolo II, in AA. VV.,
Fatima una luce sulla storia del mondo. Atti del XX Colloquio Internazionale di
Mariologia, AMI, Roma 2008, pp. 53-114;
113. E alla fine Duns Scoto mise tutti d’accordo. Come si arrivò al dogma
dell’Immacolata Concezione, in L’Osservatore Romano, domenica 4 maggio
2008, p. 4.
114. "Io sono l’Immacolata Concezione”. L’autodefinizione di Maria, in Il Servo di Maria 120 (2008) n. 1, pp. 7-9;
115. Apparizioni e visioni. I criteri della Chiesa, in L’Osservatore Romano di
mercoledì 7 maggio 2008, p. 7;
116. Dialogo cattolico-anglicano: «Maria: grazia e speranza in Cristo». Quale
ricezione nella Chiesa cattolica?, in AA. VV. Maria nel dialogo ecumenico in Occidente, Marianum, Roma 2008, pp. 193-397;
117. L’Immacolata patrimonio del cristianesimo, in L’Osservatore Romano di
mercoledì 4 giugno 2008, p. 6;
118. A scuola di bellezza dall’Immacolata. Il dogma del 1854 occasione per riscoprire la dignità dell’uomo, in L’Osservatore Romano di giovedì 5 giugno
2008, p. 5;
119. Evangelizzare e servire la pace: il magistero mariano dei Papi Benedetto
XV-Giovanni XXIII. Prefazione, in A. GRASSO, La Vergine Maria e la pace nel
magistero di Paolo VI (1963-1978), PAMI, Città Del Vaticano 2008, pp. VIIXXXIX;
120. Mary's self-definition confirms Immaculate Conception. 150 Years After
the Marian Apparitions a Lourdes, in L'Osservatore Romano (Edizione Inglese),
13-20 August 2008, pp. 9-10;
121. Segno di speranza che ci insegna Gesù. Il significato autentico e profondo
delle apparizioni mariane, in AA. VV., Speciale Lourdes. A 150 anni dalle apparizioni. Supplemento a Famiglia Cristiana, del 14 settembre 2008, pp. 46-53;
122. Criteri precisi per valutare le apparizioni mariane. Il ventunesimo congresso mariologico internazionale a Lourdes, in L'Osservatore Romano di Domenica 28 settembre, p. 6;
123. La devozione a Maria tra affettività e razionalità teologica, in L'Osservatore Romano di Domenica 19 Ottobre 2008, p. 8;
124. La Mariologia nei centri accademici della Chiesa. A vent'anni dal documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica, in L'Osservatore Romano di Giovedì 4 Dicembre 2008, p. 7;
125. L'amore agapico cristiano in un contesto di cultura "liquida": l'insegnamento di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, prefazione in F. CERAVOLO,
Sulle ali della carità, Luigi Pellegrini editore, Cosenza 2008, pp. 7-52;
126. Le Litanie della Beata Vergine. Storia-Teologia-Significato, in Marianum
70 (2008), pp. 103-202;
127. ”Que soy era Immaculada Councepciou”. Lourdes: il messaggio della
Vergine a 150 anni dalle apparizioni (1858-2008), in Miles Immaculatae 44
(2008) pp. 65-122;
128. Le mariofanie nell'oggi della Chiesa e del mondo. Ancora alcune annotazioni, in Miles Immaculatae 44 (2008) pp. 435-489;
129. Il messaggio della Vergine a 150 anni dalle apparizioni di Lourdes, in
Rassegna. Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia 59 (2008) n. 3, pp. 87139;
2009
130. Mariofanie W „Dzis” Koscsiola i Swiata, in AA. VV., Wokól objawien, Maryjnych, Czestochowa 2009, pp. 9-51;
131. Maria nel mistero pasquale. La riflessione di Giovanni Paolo II, in
L’Osservatore Romano, Giovedì Santo 9 Aprile 2009, p. 6;
132. Le Mariofanie. Per una teologia delle apparizioni. Edizioni Messagero Padova, 2009. pp. 377;
133. L'Eucarestia e la Vergine nella Lettera Apostolica «Ecclesia de Eucharestia» nel Servo di Dio Giovanni Paolo II, in W sluzbie Bogarodzicy Polskie Towarzystwo Mariologiczne, Czestochowa 2009, pp. 259-278;
134. Affidamento/Consacrazione, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello
Balsamo 2009, pp. 16-24;
135. Anglicani, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009,
pp. 88-101;
136. Assunta, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009, pp.
175-189;
137. Bioetica, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009, pp.
217-227;
138. Compassione, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo
2009, pp. 267-280;
139. Concilio Vaticano II, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009, pp. 308-319;
140. Cooperatrice di salvezza/Mediatrice, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo
Cinisello Balsamo 2009, pp. 327-336;
141. Dialogo Interreligioso, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009, pp. 384-396;
142. Intercessione, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo
2009, pp. 648-657;
143. Litanie, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009, pp.
719-726;
144. Magistero, in Mariologia. I Dizionari, San Paolo Cinisello Balsamo 2009,
pp. 774-785;
145. Il segno dell'Assunzione di Maria. Un caso sui dell'esistenza umana in
L'Osservatore Romano di sabato 15 agosto 2009, p. 7;
146. Anglicani e Cattolici «Con Maria la madre di Gesù» (At 1,14) Saggio di
Mariologia Ecumenica. San Paolo, Cinisello Balsamo 2009, 408 pp.;
147. Juan Pablo II, el Papa de la “mediación materna” de la Madre del Redentor. Presentación, in J. FUENTES, Todo por medio de Marίa. La confianza de Juan
Pablo II en la Santίsima Virgen, Ediciones Logos, Argentina 2009, pp. 5-18;
2010
148. L’Assunzione e le mariofanie: quale relazione?, in AA. VV., Il dogma
dell’Assunzione di Maria. Problemi attuali e tentativi di ricomprensione, Marianum, Roma 2010, pp. 317-481;
149. L’Immacolata storia di grazia e bellezza in Maria. Prefazione, in G. FORLAI,
L’irruzione della grazia. Per una lettura ecumenica del dogma dell’Immacolata,
San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, pp. 7-22;
150. Maria persona in relazione nel magistero dei Vescovi di Roma: da Paolo
VI a Benedetto XVI, in Theotokos 18 (2010) pp. 167-255;
151. Ritrovare il Dio agapico di Cristo nel tempo della postmodernità: il contribuio della spiritualità mariana, in AA. VV., Maria di Nazaret. Spiritualità – Ecumenismo – Chiesa locale, AMI, Roma 2010, pp. 17-131;
152. Riflessioni sull'Anno sacerdotale. Maria madre dei sacerdoti, in L'Osservatore Romano, sabato 29 maggio 2010, p. 6;
153. Immacolata e Assunta: tra protologia ed escatologia un contributo per
una teologia condivisa, in I. Asimakis (Ed), Donorum commutatio. Studio in
onore dell’arcivescovo Ioannis Spiteris OFM Cap. per il suo 70mo genetliaco,
Vicariato Apostolico di Tessalonica, Tessalonica 2010, pp. 619-640;
154. In Maria assunta in cielo. La vita che non tramonta, in L’Osservatore Romano, sabato 14 agosto 2010, p. 1;
155. Dal fiat di Maria il fiat dell'uomo, in Rassegna Convegni di Cultura Maria
Cristina di Savoia 61 (2010) pp.124-150;
156. L'intercessione celeste della Madre del Signore. Alcune note teologiche ed
ecumeniche, in Marianum 72 (2010) pp. 53-146;
157. La Madre del Signore nella formazione al sacerdozio ministeriale. Tra Storia Teologia Attualità, in AA. VV., Maria e il sacerdozio, a cura di E. M. TONIOLO,
Centro di Cultura Mariana «Madre della Chiesa», Roma 2010, pp. 161-282;
158. Giovanni Paolo II “Doctor Marianus” del nostro tempo (1978-2005). A
cinque anni dalla morte: per una memoria grata, in Antonianum 85 (2010) pp.
189-220; pp. 399-430;
159. Maria, madre di Gesù, patrimonio comune da condividere. In dialogo fra
Chiese e teolgie: il punto di vista cattolico, in AA. VV., Maria segno e modello
della nuova umanità riconciliata in Cristo, AMI, Roma 2010, pp. 183-250;
160. Tra protologia ed escatologia: il mistero mariano degli inizi e della fine.
Una lettura teologico-ecumenica, in Theotokos 18 (2010) pp. 569-599;
2011
161. Potenza ed efficia della Parola di Dio in Maria. Alcune considerazioni teologiche di Benedetto XVI, in L’Osservatore Romano, giovedì 30 giugno-venerdì
1 luglio 2011, p. 4;
162. Maria parola di Dio per la Chiesa di tutti i tempi. La mariologia
nell’esortazione apostolica postsinodale «Verbum Domini», in L’Osservatore
Romano, venerdì 5 agosto 2011, p. 7;
163. Maria è un patrimonio dei cristiani e dell’umanità. La Vergine riferimento
esemplare di fronte alla Parola di Dio, in L’Osservatore Romano, lunedì-martedì
8-9 agosto 2011, p. 7;
164. La speranza affidabile. Maria Assunta anticipa la nostra destinazione, in
L’Osservatore Romano, Domenica 14 agosto 2011, p. 6;
165. Impronte di Dio nella storia. Apparizioni e Mariofanie, Messaggero, Padova 2011, 622 pp.;
166. Natività di Maria invito a rinascere dall’alto. Nella festa liturgica dell’8 settembre si riflette Cristo origine di ogni benedizione e di ogni luce, in
L’Osservatore Romano, giovedì 8 settembre 2011, p. 7;
167. Immacolata ed Assunta. Un’esistenza fra due grazie. Le ragioni del cattolicesimo nel dialogo ecumenico, San Paolo, Cinisello Balsamo 218 pp.;
168. La modernità di quella Donna. Il XVIII Simposio Internazionale di Mariologia del “Marianum”, in L’Osservatore Romano, venerdì 7 ottobre 2011, p. 6;
169.
L’insegnamento
della
Mariologia
e
Magistero.
L’indicazione
dell’Esortazione post-sinodale “Verbum Domini” di Benedetto XVI, in Marianum
73 (2011) pp. 201-256;
170. Maria Immacolata un’esistenza nella Grazia, in L’Osservatore Romano,
giovedì 8 dicembre 2011, p. 6;
171. «Servi vocamur Virginis gloriosae». La Vergine alle origini dei Servi di
Maria, in Theotokos 19 (2011) pp. 399-434;
172. Le apparizioni mariane. Significato teologico e verifica ecclesiale, in Theotokos 19 (2011) pp. 517-551;
173. Maria icona sempre attuale dell’etica e della spiritualità cristiana. Prefazione, in G. M. TRAVAGLIA, E il discepolo l’accolse con sé (Gv 19,27b). Il cammino etico-spirituale del credente sulle orme di Maria, Messaggero, Padova 2011,
pp. 7-31;
174. Maria, madre di Gesù, icona della sinodalità e del teologare, in Marianum
Notizie-News 2 (2011), pp. 1-3.
2012
175. Madre di Dio nel tempo e per l’eternità, in L’Osservatore Romano, Domenica 1 gennaio 2012, p. 7;
176. La scelta educativa alla vita buona. Riscoprire la festa della Presentazione
del Signore nella Giornata mondiale della Vita consacrata, in L’Osservatore
Romamo, Giovedì 2 febbraio 2012, p. 6;
177. La nuova figlia di Sion. Annunciazione del Signore, in L’Osservatore Romano, Domenica 25 marzo 2012, p. 4;
178. Come conoscere il Figlio attraverso sua madre. La mariologia cristologica
di Stefano De Fiores, in L’Osservatore Romano, Domenica, 22 aprile 2012, p.
4;
179. Apparizioni e mariofanie. Teologia Storia Verifica ecclesiale (con G. M.
Roggio), San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, 192 pp.;
180. Il “fatto” e il “significato” della verginità feconda della madre di Gesù.
Una rilettura teologica a vent’anni dall’intervento a Capua di Giovanni Paolo II
(1992-2012), in Theotokos 20 (2012) pp. 187-242;
181. Segno di speranza certa nel tempo della crisi, In L'Osservatore Romano,
lunedì-martedì 13-14 agosto 2012, p. 6;
182. Maria e i Vescovi di Roma, in L'Osservatore Romano, giovedì 6 settembre
2012, p. 6;
183. L'insegnamento della mariologia. Ieri e oggi, Messaggero, Padova 2012,
244 pp.;
184. "Il Messaggio di Fatima" della Congregazione per la Dottrina della Fede
(26 giugno 2000). Interpretazioni contemporanee, in Marianum 84 (2012), pp.
283-356;
185. In pace Christi: Stefano De Fiores, SMM (1933-2012), in Marianum 84
(2012), pp. 545-555;
186. Maria icona della speranza affidabile nel complesso tempo attuale. Alcuni
spunti di riflessione teologico-culturale, in Ephemerides Mariologicae 63
(2012), pp. 251-294;
187. Santa Maria di Nazaret, discepola della Parola. Alcune annotazioni teologiche, in Kairòs 2 (2012), n. 1, pp. 31-81;
188. María, figura central de la fe cristiana. El aporte del motu proprio “Porta
fidei” de Benedicto XVI, in Revista Seminario Mayor de Medellín29 (2012), pp.
11-14;
189. Le "visite" di Maria: dono per la fede e sfide per la ragione, in A. Grasso,
Perché appare la Madonna? Per capire le apparizioni mariane, Editrice Ancilla,
Conegliano (TV), 2012, pp. 5-30;
190. L'Immacolata Concezione nella "Scuola Francescana" e negli interventi di
Sisto IV: Cum praexcelsa (1477) e Grave nimis (1483), in Theotokos 20
(2012), pp. 475-534;
191. L'illusione dell'autonomia, in L'Osservatore romano, sabato 8 dicembre
2012, p. 4;
192. La garanzia dell'Incarnazione. All'inizio dell'anno la solennità della Madre
di Dio, in L'Osservatore Romano, domenica 30 dicembre 2012, p. 7;
193. Maria, madre di Gesù, "Porta fidei", in Marianum Notizie-News 1(2012),
pp. 1-4;
194. Grazie al Figlio di Maria "Dio non fa più paura", in Marianum Notizie-News
2 (2012), pp. 1-5.
2013
195. Stefano De Fiores, Maria e il mistero del male, a cura di Salvatore M. Perrella, editrice Ancora, Milano 2013, 168 pp.;
196. La Madre del Signore nel Vaticano II. Riflessioni storiche e teologiche, in
Kairós 2 (2012), pp. 187-215;
197. Il sì a Dio. Nell'Annunciazione del Signore la storia di un incontro, in
L'Osservatore Romano, domenica 7 aprile 2013, p. 6;
198. Maria madre di Gesù Cristo "Porta della fede" nella crisi della contemporaneità. Alcuni pensieri teologici a seguito del pontificato di Benedetto XVI
(2005-2013), in Theotokos 21 (2013), pp. 169-219;
199. L’anno dei due Papi e Maria. Lettera del Preside, in Marianum NotizieNews 40 (2013), n.1, pp.1-6;
200. La recezione e l’approfondimento del capitolo VIII della “Lumen gentium”
nel magistero di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, in AA. VV., Mariologia a tempore Concilii Vaticani II. Receptio, ratio et prospectus, PAMI, Città
del Vaticano 2013, pp.1-146;
201. Maestra di cristianesimo. Nel giorno dell’Assunzione Maria ci richiama a
rendere forte la fede e sicura la speranza, in L’Osservatore Romano, di mercoledì 14 agosto 2013, p. 5;
202. Il nome di Maria. La Chiesa ne fa memoria il 12 settembre, in L'Osservatore Romano, venerdì 13 settembre 2013, p. 7;
203. Ai piedi della Croce. Il 15 settembre la memoria dell'Addolorata, in L'Osservatore Romano, domenica 15 settembre 2013, p. 4;
204. La fede di Maria paradigma di quella della Chiesa Chiesa dei discepoli.
Prefazione, in A. Grasso, Maria maestra e modello di fede vissuta, Editrice Istina, Siracusa 2013, pp. 9-20.
205. Educare alla fede alla luce del Concilio Vaticano II. L’apporto della pietà e
della devozione mariana, in Marianum 75 (2013), pp. 291-332;
206. Il Concilio Vaticano II e la sua proposta mariologica. Riflessioni e approfondimenti a cinquant’anni dalla «Lumen genitum», in Theotokos 21 (2013),
pp. 519-569;
207. Maria patrimonio, guida e riscatto della terra di Calabria. Prefazione, in P.
M. PUGLISI, Maria di Nazareth sorella dei poveri. Nella realtà socio-religiosa della Calabria, oggi e nella prospettiva del magisteo ecclesiale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, pp. 5-10;
208. Le apparizioni mariane: una tematica delicata e attuale. Status quaestionis, in Credere Oggi 33 (2013), n. 6, pp. 39-47;
209. La procedura di verifica ecclesiastica della veridicità o meno delle apparizioni, in Credere Oggi 33 (2013), n. 6, pp. 48-58;
210. Presentazione del Documento Mariano del Capitolo Generale 2013: «Avvenga per me secondo la tua Parola» (Lc 1,38). I Servi e Maria, icona di coloro
che vivono ascoltando e testimoniando la Parola, in Marianum Notizie-News 41
(2013), n. 2, pp. 1-5;
2014
211. Le icone teologiche contemporanee di Maria, oggi. Un percorso conoscitivo, in L. Borriello-L. Gaetani (Edd), Per una mariologia carmelitana, LEV, Città
del Vaticano (2014), pp. 11-90.
[…]
215. «La ricerca mariologica dei Servi di Maria negli anni 1965-2013». Sintesi
di un percorso, in Marianum 76 (2014), pp. 139-198;
216. Maria na vida da Igreja à luz do Concílio Vaticano II e da sua receção, in
I. VARANDA-A. TEIXERA (a cura di), “Não tenhais medo”. A confiança, um estilo
cristão de habitar o mundo, Santuário de Fátima, Fátima 2014, pp. 217-295;
217. Maria, icona della vita consacrata nel contesto dei nostri giorni, in Theotokos 22 (2014), pp. 239-276.
218. Nella celebrazione della Madre di Dio. L’umiltà di cui la Chiesa si congratula, in L’Osservatore Romano, mercoledì 31 dicembre 2014, p. 7.