L’ALIENO PERFETTO: plasticità del ciclo biologico del gambero rosso della Louisiana. L'areale di origine della specie Il Procambarus clarkii è originario delle aree palustri e fluviali degli Stati Uniti centromeridionali (Louisiana) e del Messico nordorientale con acque calme e calde (optimum termico 23,4°C). Procambarus clarkii VS capacità di camminare fuori dall’acqua per km si infossa nel fango durante i periodi di siccità specie a strategia R (uova più piccole in numero maggiore, tassi riproduttivi elevati, crescita rapida) multi “spawners”, si riproducono più volte in un anno anche se dipende dalla temperatura tollera condizioni ambientali avverseinquinamento portatore della peste del gambero provocata dal fungo Aphanomyces astaci Austropotamobius pallipes complex non è in grado se si secca muore specie a strategia K (uova più grandi, cure parentali, crescita lenta) si riproducono una sola volta vive in acque pulite (indicatore di buona qualità delle acque) sensibile alla peste del gambero Procambarus clarkii Austropotamobius pallipes Introdotto in Spagna 1972 e in Italia nel 1987 Per allevamento in acquacoltura (prelibatezza carnidiscrete dimensionivelocità accrescimento) Procambarus clarkii sfuggito Prima popolazione riproduttiva Piemonte 1989 – in Friuli Venezia Giulia 2009 La sua diffusione porta a gravi danni 1 Perdita biodiversità riduzione e scomparsa di specie autoctone es. Austropotamobius pallipes modifiche rete trofica 2 Danni aree agricole 3 Diffusione peste del gambero (Aphanomyces astaci) 4 Rischio per la salute umana perché accumula sostanze tossiche crollo argini, dighe, maggiore torbidità acqua (1,2 milioni di euro 1 anno Lazio per argini) mortale per le specie autoctone IUCN ha certificato che Procambarus clarkii è tra le specie invasive più pericolose al mondo Conoscere meglio la biologia della specie Nel 2013 la presenza di P. clarkii è stata segnalata in un corso d'acqua del FVG caratterizzato per la presenza di elevate quantità di acqua di risorgiva, il Canale del Brancolo. DOMANDE 1- Una specie con una temperatura ottimale di 23.4°C come fa ad adattarsi a condizioni Nord-Europee? 2- Come si riproduce nei nostri canali con contributi di risorgive e temperature molto basse anche d'estate? Con il progetto Rarity si è deciso di fare dei campionamenti proprio in questo canale così particolare La Bonifica del Brancolo: Il canale del Brancolo è sito nel comune di Staranzano (GO), è un canale navigabile artificiale che scarica le acque di risorgiva raccolte ad oriente del fiume Isonzo nel bacino di Panzano nella parte nord del golfo di Trieste. Il canale delimita un’area sottoposta a bonifica chiamata Bonifica del Brancolo. Tutta l’area è 1 m sotto il livello del mare e quindi per impedire alle acque di inondare l’area c’è un sistema di canali che raccolgono l’acqua e la convogliano ad una serie di idrovore (accese 20 ore al giorno). La presenza di acque salate all’interno del bacino è dimostrata dall’escursione di marea, visibile lungo i canneti e dalla presenza di “risorgive” poste sul letto dei canali e costituite da pozzi di sabbia da cui è possibile vedere la continua fuoriuscita di acqua salata. luogo di campionamento area di Bonifica del Brancolo A sinistra: Fotografia di una zona di risorgiva presente sul letto del Canale. In basso: Fotografie del luogo di campionamento e di una delle numerose idrovore che mantengono bonificata l'area. Nel boxplot sono riportate le temperature sul fondo del canale del brancolo registrate tramite un termometro logger posto per 24 ore nel canale, in occasione di ogni data di campionamento. La linea verde indica la temperatura media nel corso dell'anno calcolata sulla base dei valori registrati dal logger. Come si può vedere tale valore risulta molto basso, attestandosi al di sotto dei 14°C, con valori minimi di circa 6-8°C nel periodo invernale. In totale sono state effettuate 26 campagne di campionamento, catturando circa 3000 esemplari di P. clarkii. Pleopodi: i primi due nel maschio formano il petasma che serve per il trasferimento delle spermatofore sulle femmine durante l’accoppiamento. Nelle femmine i pleopodi sono tutti uguali e sono usati per farvi aderire le uova dopo la deposizione. FEMMINA MASCHIO STADIO D STADIO E La biologia riproduttiva: Monitoraggio di due indici fisiologici: 1. indice gonado-somatico, GSI 2. indice epato-somatico, HSI L'indice GSI è stato calcolato come rapporto tra la massa del tessuto ovarico e la massa totale dell'organismo, secondo la seguente formula: [peso delle gonadi / peso totale] x 100 L'indice HSI è stato calcolato come rapporto tra la massa dell'epatopancreas e la massa totale dell'organismo: [peso dell'epatopancreas / peso totale] x 100 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 Stadio 4 Stadio 3 Stadio 5 SVILUPPO OVARI Stadio 5 Stadio 6 Nonostante le temperature medie basse per questa specie (<16°C anche d'estate), gli animali si accoppiano in estate (in corrispondenza dei picchi nei valori di GSI) e la deposizione delle uova è registrata da settembre a gennaio. Ma i valori di GSI sono molto più bassi di quanto riportato in letteratura (medie intorno a 1 rispetto a 8-9)! Nonostante le basse temperature, le popolazioni che vivono nel Canale del Brancolo riescono a completare con successo la riproduzione, a ulteriore testimonianza della notevole adattabilità del ciclo biologico di cui è dotata questa specie e che gli ha permesso di raggiungere l'incredibile espansione spaziale odierna in una notevole variabilità di habitat dulciaquicoli. Cicli riproduttivi in vari stati habitat: Ciclo riproduttivo nel Canale del Brancolo: Genetica di popolazione di P. clarkii • Quando il gambero rosso della Louisiana ha raggiunto il FVG? Non si può dire una data precisa, ma i marcatori molecolari e la genetica di popolazione ci possono venire in aiuto. 16 Stazioni con presenza di P. clarkii Stazioni con presenza di A. pallipes TUTTO IL MONDO SOLO IN FVG Albero filogenetico basato sulle analisi della COI 18 Sviluppo di metodologie innovative per l’eradicazione di Procambarus clarkii sterilizzazione somministrando cibo con l’ormone gonadoinibitorio (GIH) GIH esche feromoniche GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH GIH SMRT tecniche di rilascio di maschi sterili (irradiati con 20 Gy) http://gamberialieni.divulgando.eu/ Grazie per l’attenzione
© Copyright 2025 ExpyDoc