PROPOSTA CONCERTI festività 2014 2015 Offerta valida per AMMINISTRAZIONI COMUNALI PROLOCO FONDAZIONI ASSOCIAZIONI CULTURALI PARROCCHIE CONSORZI / CANTINE COMUNITA’ MONTANE con il patrocinio direzione artistica: M° Emiliano Facchinetti L’ORCHESTRA L'Orchestra Filarmonica della Franciacorta, è una Associazione Filarmonica no profit costituita da oltre duecento professori d’orchestra provenienti da tutto il mondo, professori associati per valorizzare e promuovere il territorio bresciano franciacortino e la grande cultura musicale Italiana. Pur essendo di giovane istituzione (2012) l'Orchestra si è già distinta a livello nazionale ed internazionale per le sue numerose collaborazioni e progetti culturali: - Audizioni internazionali per i suoi strumentisti. - Bandi per compositori per promuovere la cultura musicale italiana all'estero con nuove proposte. - Esecuzione in prima assoluta di un opera sui Papi Giovanni XXIII e Paolo VI Opera, che in tempi ancora non sospetti (2012) aveva annunciato le imminenti celebrazioni per la Canonizzazione di Giovanni XXIII e la Beatificazione di Paolo VI. - Promozione delle grandi arie e ouverture musicali italiane. - Importanti e future collaborazioni con Dale Clevenger, il leggendario primo corno della Chicago Symphony Orchestra (CSO) e con il Maestro Marcello Abbado, pianista e compositore, fratello del compianto direttore Claudio Abbado. - Esibizioni sul primo canale della Televisione di Stato (Raiuno) e collaborazioni per Endemol. a Maggio 2014 ha ottenuto il Patrocinio per le attività 2014 – 2015 del Padiglione Italia di EXPO MILANO 2015 COLLABORAZIONI E PATROCINI OTTENUTI Enti Internazionali e Ambasciate Consolato Generale del Giappone a Milano Santa Sede Ministero degli Affari Esteri Amministrazioni Locali, Provinciali e Regionali Comune di Iseo Comune di Chiari Comune di Cazzago San Martino Comune di Gavardo Comune di Ospitaletto Comune di Erbusco Consorzi - Associazioni - Fondazioni - Aziende A.O. Mellino Mellini Chiari Iseo Orzinuovi Rovato Palazzolo Emittenti Televisive - Emittenti Radiofoniche - Case di Produzione Comune di Brescia PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ LO SCHIACCIANOCI suite MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ UNA NOTTE SUL MONTE CALVO ouverture IGOR' FËDOROVIČ STRAVINSKIJ L’UCCELLO DI FUOCO suite SCHEDA DEL CONCERTO Stile concerto Elementi d’Orchestra BALLETTO/SINFONICA 62 Solisti NO Coro Professionista NO Corpo di Ballo professionista SI 20 ballerini - Facoltativo Direttore D’Orchestra Maestro ospite SI M° Giovanni Battista Mazza Teatro dell'Opera di Dniepropetrovsk Ucraina LOCATION Location Dimensioni Palco Buca Orchestra TEATRO GRANDI (mt12x14) SI nella versione con balletto NO nella versione “suite” SIAE Opere Tutelate S.I.A.E. Esibizione Gratuita NO SI Tutte le pratiche SIAE saranno svolte dalla segreteria dell’Orchestra FIlarmonica della Franciacorta PROGRAMMA DI SALA** INTRODUZIONE PËTR IL'IČ ČAJKOVSKIJ Pëtr Il'ič Čajkovskij compose le musiche del balletto tra il 1891 e il 1892. La prima rappresentazione, che si tenne insieme alla prima dell'opera Iolanta dello stesso Čajkovskij, ebbe luogo il 18 dicembre 1892 presso il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Russia. La suite, estremamente popolare in sede concertistica, fu realizzata nell'agosto 1892 dal musicista stesso, che a differenza degli altri due propri balletti, per i quali non era convinto a creare una "Suite", lo fece su invito come "anteprima" della prossima realizzazione , addirittura quando non era stata ancora iniziata l'orchestrazione integrale del balletto. La diresse personalmente a San Pietroburgo il 7 marzo 1892. La storia deriva dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (1816). Una novità in quest'opera è la presenza di uno strumento che fu visto dal compositore a Parigi: la celesta. Čajkovskij lo volle assolutamente inserire nell'organico strumentale e lo aggiunse in alcuni passaggi del secondo atto: Scene iniziali, Passo a due (Danza della Fata Confetto). Movimenti della suite de “Lo Schiaccianoci”(op.71a) I. Ouverture II. Danze caratteristiche III. Valzer dei fiori MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ una notte sul monte calvo - Ouverture IGOR' FËDOROVIČ STRAVINSKIJ Movimenti dalla suite de “L’Uccello di fuoco” I. Introduzione II. Scena 1 III. Scena 2 PERIODO ALLESTIMENTO dal 15 Gennaio 2015 GRAFICHE nell’offerta sono già incluse le grafiche coordinate delle locandine ed eventuali libretti di sala. Esclusa la stampa Per poter meglio organizzare l’evento si richiede all’Ente ospitante, qualora fosse possibile, a provvedere ad un piccolo rinfresco per i Professori d’Orchestra un ora prima del concerto e far trovare due stanze, nelle immediate vicinanze della sala dell’Esibizione che possano essere utilizzate come camerino per potersi cambiare e sistemare le cosodie degli strumenti musicali COSTO RICHIEDI SUBITO UN INCONTRO E IL LISTINO PREZZI A TE DEDICATI TELEFONA AL NUMERO +39 333 1691505 INVIA UNA MAIL ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA [email protected] * la conferma del DIrettore d’Orchestra dipende dalla data scelta dall’Ente promotore e dagli impegni dello stesso maestro direttore ** Il programma di sala potrà subire piccole variazioni pur mantenendo lo stile generale del concerto. ARCANGELO CORELLI musiche di ALBINONI - PACHEBEL BACH - HÄNDEL - VIVALDI SCHEDA DEL CONCERTO Stile concerto Elementi d’Orchestra BAROCCO 11 Solisti NO Coro Professionista NO Corpo di Ballo professionista NO Direttore D’Orchestra Maestro ospite SI M° Christian Frattima* Teatro Alla Scala di Milano LOCATION Location Dimensioni Palco Buca Orchestra CHIESA / SALA MEDIE (mt 6x8) NO SIAE Opere Tutelate S.I.A.E. Esibizione Gratuita NO SI Tutte le pratiche SIAE saranno svolte dalla segreteria dell’Orchestra FIlarmonica della Franciacorta PROGRAMMA DI SALA** INTRODUZIONE Arcangelo Corelli (1653 - 1713) Il Concerto Grosso fatto per la notte di Natale in sol minore è l'ottavo dei dodici concerti grossi composti da Arcangelo Corelli e pubblicati postumi, nel 1714, come op. 6. Lo stile è quello dei concerti grossi da chiesa (i primi otto della raccolta) ed è strutturato in sei movimenti, concludendosi nell'ultimo movimento con la caratteristica pastorale ad libitum. L'organico è quello tipico dei concerti grossi corelliani, con un concertino formato da due violini e violoncello e un ripieno a quattro parti (due violini, viola e basso continuo). Concerto grosso in G minor, Op.6, No.8 "fatto per la notte di Natale" Tomaso Albinoni (1671 - 1750) Adagio for Strings and Organ in G minor Johann Pachelbel (1653 - 1706) Canon in D Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) Herz und Mund und Tat und Leben, Cantata BWV 147 Suite No.3 in D, BWV 1068 George Frideric Handel (1685 - 1759) Solomon HWV 67 Antonio Vivaldi (1678 - 1741) Concerto grosso in B minor, Op.3/10 , RV 580 PERIODO ALLESTIMENTO Dal 01 DIcembre 2014 al 10 Gennaio 2015 GRAFICHE nell’offerta sono già incluse le grafiche coordinate delle locandine ed eventuali libretti di sala. Esclusa la stampa Per poter meglio organizzare l’evento si richiede all’Ente ospitante, qualora fosse possibile, a provvedere ad un piccolo rinfresco per i Professori d’Orchestra un ora prima del concerto e far trovare due stanze, nelle immediate vicinanze della sala dell’Esibizione che possano essere utilizzate come camerino per potersi cambiare e sistemare le cosodie degli strumenti musicali I temi fondamentali sono quelli barocchi come "stupire e commuovere" ed è il punto di congiunzione tra prima pratica polifonica e seconda pratica monodica[non chiaro]. Questo concerto, e in genere tutta la produzione di Corelli, influenzerà tutta la musica europea del Settecento e soprattutto Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel che a loro volta saranno punti di riferimento per tutti i compositori classici e per le scuole italiane, francesi e tedesche a seguire. COSTO RICHIEDI SUBITO UN INCONTRO E IL LISTINO PREZZI A TE DEDICATI TELEFONA AL NUMERO +39 333 1691505 INVIA UNA MAIL ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA [email protected] * la conferma del DIrettore d’Orchestra dipende dalla data scelta dall’Ente promotore e dagli impegni dello stesso maestro direttore ** Il programma di sala potrà subire piccole variazioni pur mantenendo lo stile generale del concerto. GEORG FRIEDRICH HÄNDEL MESSIAH SCHEDA DEL CONCERTO Stile concerto Elementi d’Orchestra BAROCCO 20 Solisti SI (4 soliti SATB) Coro Professionista SI (20 elementi SATB) Corpo di Ballo professionista NO LOCATION Location Dimensioni Palco Buca Orchestra Pedana Coro SIAE CHIESA / SALA MEDIE (mt10x8) NO SI NO SI Maestro del Coro da definire Opere Tutelate S.I.A.E. Esibizione Gratuita Direttore D’Orchestra Maestro ospite SI M° Edmondo Mosè Savio* Tutte le pratiche SIAE saranno svolte dalla segreteria dell’Orchestra FIlarmonica della Franciacorta PROGRAMMA DI SALA** GEORG FRIEDRICH HÄNDEL Selezione da “ The Messiah” Sinfonia (Preludio strumentale nella forma d'una Ouverture francese) I. PARTE PRIMA II. PARTE SECONDA III. PARTE TERZA PERIODO ALLESTIMENTO Dal DIcembre 2014 al 02 Febbraio 2015 GRAFICHE nell’offerta sono già incluse le grafiche coordinate delle locandine ed eventuali libretti di sala. Esclusa la stampa Per poter meglio organizzare l’evento si richiede all’Ente ospitante, qualora fosse possibile, a provvedere ad un piccolo rinfresco per i Professori d’Orchestra un ora prima del concerto e far trovare due stanze, nelle immediate vicinanze della sala dell’Esibizione che possano essere utilizzate come camerino per potersi cambiare e sistemare le cosodie degli strumenti musicali INTRODUZIONE Il Messiah è un oratorio di Georg Friedrich Händel. È la sua composizione più famosa raggiunta forse da Wassermusik (Water Music o Musica sull'acqua). Händel metteva il Messiah nei programmi dei concerti sempre nel periodo della Quaresima o di Pasqua, seguendo il testo che si basa specialmente nella terza parte sui concetti di risurrezione e redenzione. Ancora ai tempi di Händel era d'uso a Dublino eseguire nelle sale da concerto l'oratorio nel periodo dell'Avvento. La maggior parte del testo viene dai libri dei profeti e dai salmi dell'Antico Testamento. In questo modo Jennens fa sì che il Cristo del Nuovo Testamento sia identificato dalla profezia del Messia dell'Antico Testamento. Nel Messiah Händel impiega quattro solisti (soprano, alto, tenore, basso) e un coro a quattro voci. Gli strumenti previsti nel manoscritto di Händel sono: violino I/II, viola, violoncello, basso continuo, tromba I/II e timpani. Ma è certo che almeno nelle rappresentazioni di Londra c'erano oboi, fagotti e corni. COSTO RICHIEDI SUBITO UN INCONTRO E IL LISTINO PREZZI A TE DEDICATI TELEFONA AL NUMERO +39 333 1691505 INVIA UNA MAIL ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA [email protected] * la conferma del DIrettore d’Orchestra dipende dalla data scelta dall’Ente promotore e dagli impegni dello stesso maestro direttore ** Il programma di sala potrà subire piccole variazioni pur mantenendo lo stile generale del concerto. Antonio Vivaldi Il cimento dell'armonia e dell'inventione Antonio Vivaldi Il cimento dell'armonia e dell'inventione SCHEDA DEL CONCERTO Stile concerto Elementi d’Orchestra BAROCCO 11 Solisti NO Coro Professionista NO Corpo di Ballo professionista NO Direttore D’Orchestra Violino Solista NO M° Elton Tola LOCATION Location Dimensioni Palco Buca Orchestra CHIESA / SALA MEDIE (mt 6x8) NO SIAE Opere Tutelate S.I.A.E. Esibizione Gratuita NO SI Tutte le pratiche SIAE saranno svolte dalla segreteria dell’Orchestra FIlarmonica della Franciacorta INTRODUZIONE PROGRAMMA DI SALA** Antonio Vivaldi (1678 - 1741) Cimento dell’Armonia e dell’Inventione Le quattro stagioni PERIODO ALLESTIMENTO Da ottobre 2014 GRAFICHE nell’offerta sono già incluse le grafiche coordinate delle locandine ed eventuali libretti di sala. Esclusa la stampa Per poter meglio organizzare l’evento si richiede all’Ente ospitante, qualora fosse possibile, a provvedere ad un piccolo rinfresco per i Professori d’Orchestra un ora prima del concerto e far trovare due stanze, nelle immediate vicinanze della sala dell’Esibizione che possano essere utilizzate come camerino per potersi cambiare e sistemare le cosodie degli strumenti musicali Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti per violino di Antonio Vivaldi: Il cimento dell'armonia e dell'inventione. Uscirono dalle officine tipografiche dell'editore Michel-Charles Le Cène ad Amsterdam nel 1725, ma è lo stesso Vivaldi ad affermare, nella dedica al conte Morzin, che erano stati composti precedentemente: i diversi manoscritti ritrovati presentano alcune differenze che confermano quanto dichiarato dall'autore. "Il cimento", come la precedente raccolta di concerti L'estro armonico opera 3, si compone di 12 concerti. La differenza fra le due raccolte riflette l'evoluzione del gusto dei primi decenni del XVIII secolo: i concerti del "cimento", sono tutti di tipo solistico, invece nell'estro insieme a 4 concerti per violino solista vi sono ben 8 concerti grossi. Ciascun concerto de "Le quattro stagioni" si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti. Ogni concerto si riferisce ad una delle quattro stagioni: la "Primavera", l'"Estate", l'"Autunno" e l'"Inverno". COSTO RICHIEDI SUBITO UN INCONTRO E IL LISTINO PREZZI A TE DEDICATI TELEFONA AL NUMERO +39 333 1691505 INVIA UNA MAIL ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA [email protected] * la conferma del DIrettore d’Orchestra dipende dalla data scelta dall’Ente promotore e dagli impegni dello stesso maestro direttore ** Il programma di sala potrà subire piccole variazioni pur mantenendo lo stile generale del concerto. Musiche di Johann Strauss - Johann Strauss II - Joseph Strauss Musiche di Johann Strauss - Johann Strauss II - Joseph Strauss SCHEDA DEL CONCERTO Stile concerto Elementi d’Orchestra SINFONICO 62 Solisti Coro Professionista Corpo di Ballo professionista Direttore D’Orchestra Maestro ospite NO NO NO SI M° Christian Frattima Teatro alla Scala di Milano PROGRAMMA DI SALA** Johann Strauss II (1825 - 1899) Die Fledermaus 1. Overture 2. Wiener Bonbons, Op.307 3. Voices of Spring, Op.410 (Frühlingsstimmen) 4. Wiener Blut, Op.354 8:33 Johann Strauss II (1825 - 1899), Josef Strauss (1827 1870) 5. Pizzicato Polka (1870) Josef Strauss (1827 - 1870) 6. Brennende Liebe - polka mazur, Op.129 (1863) 7. Village Swallows from Austria, Op.164 (Dorfschwalben aus Österreich) 8. Frauenherz - polka mazur, Op.166 9. Die Libelle - polka mazur, Op.204 (1867) Johann Strauss II (1825 - 1899) 10. Egyptischer Marsch, Op.335 11. An der schönen blauen Donau, Op.314 Johann Strauss (1804 - 1849) PERIODO ALLESTIMENTO dal 01 - 06 Gennaio 2015 GRAFICHE nell’offerta sono già incluse le grafiche coordinate delle locandine ed eventuali libretti di sala. Esclusa la stampa Per poter meglio organizzare l’evento si richiede all’Ente ospitante, qualora fosse possibile, a provvedere ad un piccolo rinfresco per i Professori d’Orchestra un ora prima del concerto e far trovare due stanze, nelle immediate vicinanze della sala dell’Esibizione che possano essere utilizzate come camerino per potersi cambiare e sistemare le cosodie degli strumenti musicali LOCATION Location Dimensioni Palco TEATRO GRANDI (mt12x14) SIAE Opere Tutelate S.I.A.E. Esibizione Gratuita NO SI Tutte le pratiche SIAE saranno svolte dalla segreteria dell’Orchestra FIlarmonica della Franciacorta INTRODUZIONE Johann Baptist Strauss (Vienna, 14 marzo 1804 – Vienna, 25 settembre 1849) è stato un compositore e direttore d'orchestra austriaco. Johann Strauss in una litografia di Joseph Kriehuber, 1835. Ricordato con l'appellativo di "Padre del valzer", assieme a Joseph Lanner Johann Strauss è stato il creatore del valzer viennese, che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento e contribuì alla sua diffusione nel resto del continente europeo. Con lui il valzer smise di essere una semplice danza contadina e fece il suo ingresso anche fra i livelli più alti della società, sia come musica da ballo, sia come musica da concerti. Johann Strauss padre è altrettanto ricordato per essere stato il capostipite della celebre famiglia di compositori viennesi che comprendeva, oltre al fondatore, i suoi tre figli Johann, Josef ed Eduard. La sua fama di compositore è legata a tutt'oggi alla Radetzky-Marsch op. 228 (La Marcia di Radetzky), che viene eseguita ogni anno come fuori programma conclusivo durante il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker. COSTO RICHIEDI SUBITO UN INCONTRO E IL LISTINO PREZZI A TE DEDICATI TELEFONA AL NUMERO +39 333 1691505 INVIA UNA MAIL ALL’INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA [email protected] * la conferma del DIrettore d’Orchestra dipende dalla data scelta dall’Ente promotore e dagli impegni dello stesso maestro direttore ** Il programma di sala potrà subire piccole variazioni pur mantenendo lo stile generale del concerto. SI PREGA DI REINVIARE QUESTA PAGINA E LA SUCCESSIVA ALL’INDIRIZZO DI POSTA [email protected] DATI COMMITTENTE DATA E LOCATION PROPOSTA CONCERTO DI INTERESSE LO SCHIACCIANOCI MESSIAH CONCERTO PER LA NOTTE DI NATALE LE QUATTRO STAGIONI CONCERTO DI CAPODANNO ALTRO ALTRE NOTE SI PREGA DI REINVIARE QUESTA PAGINA E LA PRECEDENTE ALL’INDIRIZZO DI POSTA [email protected] PAGAMENTI 50% ALLA COMMISSIONE DEL LAVORO E IL RESTANTE 50% PRIMA DEL CONCERTO TRAMITE BONIFICO BANCARIO: COORDINATE BANCARIE ASSOCIAZIONE FILARMONICA DELLA FRANCIACORTA IBAN: IT35-X-03336-11201-000000004790 (Credito Bergamasco Via Triumplina, 121 - BRESCIA) IN CASO DI ANNULLAMENTO DELLA COMMISSIONE PRIMA DEI 60 GG L'ORCHESTRA TERRA' IL 10% DEL TOTALE DA PAGARE; DAL 59 GG SI TERRA' IL 50%; SE ANNULLATO 15 GG PRIMA L'IMPORTO DA PAGARE SARA' IL 100%. I prezzi del listino sono IVA Esclusa (iva al 22%) CONTATTI SI, desidero essere contattato dall’Associazione Filarmonica della Franciacorta per avere maggiori informazioni sulla programmazione delle Festività 2014 2015 per fissare un appuntamento con l direzione artistica per conoscere meglio la Realtà Internazionale perche mi si invii il listino prezzi a me dedicato altro (indicare) _________________________________________________________________ RECAPITI MIO RECAPITO TELEFONICO ___________________________________________ MIO RECAPITO MAIL ___________________________________________
© Copyright 2025 ExpyDoc