LICEO ″ENRICO FERMI″ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a. s. 2013/2014 Classe 5^ sez. AC Indirizzo: Liceo Classico Docente coordinatore della classe: Prof. Alfredo PETRONE Composizione del Consiglio di classe: Docente Roberto MERONI Alfredo PETRONE Alfredo PETRONE Rossana AIROLDI Lorena ANZANI Mario PORRO Mario PORRO Cristina MERLINI Ivana PIAZZOLLA Davide DEL CAMPO Basile MICHELE Simone VAROTTO Paolo TARGA Disciplina IRC Italiano Latino Greco Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Storia dell’Arte Ed. Fisica Femminile Ed. Fisica Maschile Firma PARTE PRIMA BREVE STORIA E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La V AC è stata la classe che ha inaugurato l’indirizzo di studi classico nel Liceo Fermi, ed ha, per quanto riguarda la sua composizione, una storia piuttosto “movimentata”: era inizialmente composta da soli 16 alunni, ma nel corso dell’anno scolastico se ne sono aggiunti altri due; due studentesse si sono peraltro trasferite in altro istituto prima del mese di dicembre. Successivamente, si sono aggiunti, provenienti da altri istituti, 6 studenti in seconda (uno all’inizio dell’anno, 5 nel corso dello stesso), uno in terza, due in quarta e due in quinta. Uno studente non è stato ammesso alla classe successiva al termine della terza. La classe è composta pertanto attualmente di ventisei alunni (sei maschi, venti femmine) e si è peraltro dimostrata sempre accogliente nei confronti dei nuovi arrivati, che non hanno mai evidenziato problemi di inserimento. Il consiglio di classe è stato sostanzialmente stabile, con l’eccezione dei docenti di Storia dell’Arte (tre docenti in tre anni) e, soprattutto, di Matematica e Fisica (come sopra; nell’ultimo anno le due materie sono state affidate a due distinte docenti). Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Dal punto di vista del comportamento, la classe non evidenzia particolari problemi. Il profitto può essere considerato discreto nelle materie umanistiche e in Scienze, mentre problemi diffusi si sono riscontrati nel corso del triennio in Inglese e, soprattutto, in Matematica e Fisica, problemi imputabili solo in parte alla discontinuità didattica sopra evidenziata. In particolare, a mostrare le maggiori difficoltà è stato in questi anni il gruppo degli alunni maschi, mentre le alunne si sono mostrate nel complesso più diligenti e pronte ad accogliere le richieste e le indicazioni dei docenti. È forse opportuno riferire che numerosi studenti hanno evidenziato, nel corso degli anni, problemi di salute di tipologia e gravità variabile; nella maggior parte dei casi tuttavia gli studenti interessati ha reagito in maniera positiva, senza invocare tali difficoltà quali giustificazioni totali o parziali per eventuali insuccessi. OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI E DIDATTICI Per gli obiettivi generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Per gli obiettivi generali, formativi e didattici, si rimanda al POF di Istituto METODOLOGIE, STRUMENTI, QUANTITA’ E TIPOLOGIA DI VERIFICA, STRATEGIE PER IL RECUPERO Metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia delle verifiche e strategie per il recupero sono dettagliate nelle singole parti disciplinari -‐ CRITERI GENERALI PER l’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO o Giudizio positivo sull’interesse e il profitto nell’Insegnamento della Religione Cattolica o nell’attività alternativa (OM 26/2007) Assiduità nella frequenza scolastica Interesse e partecipazione: • al dialogo educativo • alle attività complementari organizzate dal Liceo Crediti formativi extrascolastici documentati* o o o o Attività attinenti al curriculum scolastico Attività sportive svolte con regolarità Attività di studio musicale Attività significative di volontariato nel sociale o o o La normativa sull’Esame di Stato stabilisce che tra gli elementi da considerare nell’assegnazione del credito scolastico ci sono i crediti formativi acquisiti al di fuori dell’ambito scolastico. Il credito formativo è un elemento che può elevare il credito scolastico, ma sempre entro la banda di oscillazione prevista dalla tabella. -‐ TIPOLOGIE DI ATTIVITA’ PER LE QUALI E’ ASSEGNATO IL CREDITO FORMATIVO DA PARTE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE Descrizione attività Discipline coinvolte Greco, Italiano Se visita/viaggio/uscita Destinazione Milano Tempi (Periodo/ Durata ) Marzo 2014, 1 pomeriggio Spettacolo teatrale Cassandra (da Christa Wolf) Spettacolo teatrale La grande Guerra, di C. Poggioni Spettcolo teatrale Nostos, di C. Poggioni Conferenza di Astrofisica Progetto “AVIS Scuola” Conferenza “Giancarlo Puecher e la Resistenza in Brianza” Storia, Italiano Sede Dicembre 2013, 2 ore Italiano Sede Maggio 2014, 2 ore Scienze Milano, “Hoepli” Scienze Sede Maggio 2014, 3 ore Storia Erba Dicembre 2013, 1 pomeriggio Osservatorio Dicembre 2013, 1 pomeriggio TIPOLOGIA/E DI TERZA PROVA REALIZZATE NEL CORSO DELL’ANNO Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, entrambe secondo le stesse modalità (tipologia B, cinque materie, due quesiti, massimo dieci righe per risposta): 1) 23/01/2014: Filosofia, Inglese, Latino, Matematica, Scienze 2) 29/04/2014: Fisica, Inglese, Latino, Storia, Storia dell’Arte Si riportano in allegato (all. 1) i quesiti assegnati. OBIETTIVI TRASVERSALI REALIZZATI (con riferimento alla programmazione annuale). a) obiettivi educativi: • essere in grado di adattare il proprio comportamento al contesto e alla situazione; • raggiungere un maggior grado di autonomia nello studio, con particolare riferimento alla gestione dei tempi e dei carichi di lavoro; b) obiettivi cognitivi: • rafforzare le capacità di assimilazione e rielaborazione dei contenuti proposti dal docente; • sviluppare la capacità di creare percorsi interdisciplinari; • rafforzare la capacità di esporre in modo chiaro e coerente, sia nella produzione orale che scritta, utilizzando correttamente i linguaggi specifici delle singole discipline; • rafforzare le abilità linguistiche, con particolare riferimento alla lingua straniera. I suddetti obiettivi possono dirsi parzialmente realizzati; in particolare, alcuni docenti hanno sottolineato nel corso del triennio una certa mancanza di autonomia incostanza nella gestione dei carichi di lavoro da parte di alcuni studenti; parimenti non appaiono ugualmente raggiunti da tutti gli studenti gli obiettivi cognitivi di ordine più elevato, riguardanti le capacità di rielaborazione. ALLEGATI -‐ Simulazione terza prova e Griglia di valutazione terza prova (all. 1) -‐ Griglie di valutazione eventualmente utilizzate nel corso dell’a.s., rispetto alla prima (all. 2) e alla seconda prova (all. 3) Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ PARTE SECONDA La parte seconda è costituita dalle schede sintetiche, una per ogni disciplina, coi programmi effettivamente svolti e una breve relazione su metodologie, strumenti didattici, quantità e tipologia di verifica, strategie per il recupero, esiti effettivamente raggiunti, in relazione alla situazione di partenza. Cantù, 15 maggio 2014 Il Coordinatore: Prof. __________________ ll Dirigente scolastico Erminia Colombo Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: IRC RELAZIONE SULLA CLASSE 5 LICEO CLASSICO NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe si è sempre mostrata interessata alla tematiche religiose, partecipando attivamente al dialogo educativo. METODOLOGIE : lezione dialogata STRUMENTI: sussidi audiovisivi QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE La valutazione ha tenuto conto della partecipazione e dell'interesse mostrato dagli alunni durante le lezioni, della capacità di esporre e motivare le proprie convinzioni personali, di confronto tra posizioni diverse, del senso critico, e dell'atteggiamento di dilogo con i compagni e il docente, Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe • sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità, nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; • cogliere l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; • utilizzare le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto con altre discipline e tradizioni storico culturali. Programma effettivamente svolto ARGOMENTO: CRISTIANESIMO E MONDO CONTEMPORANEO 1UD: VERSO UNA SOCIETA' MULTIRAZZIALE *immigrazione e integrazione: l'insegnamento della Chiesa; *cultura cristiana e radici cristiane dell'Europa. Visione del film: Invictus 2UD: IL MONDO DEI GIOVANI OGGI *Ruolo maschile e femminile *Giovani e valori *Il mondo del volontariato Visione film: Noi ragazzi dello zoo di Berlino 3UD: GIOVANI E IMPEGNO SOCIALE -‐ Quali valori in gioco -‐ l'insegnamento della Chiesa Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Visione del film: Qualunquemente 4. UD: LA CRISI DELLE IDEOLOGIE I giovani e la caduta delle ideologie: il muro di Berlino La chiesa e le dittature Visione del film: L’onda 5.UD: ALCUNE EMERGENZE 1 la crisi economi e i suoi risvolti 2 la donna nella nostra società Visione dei film La ricerca della felicità e Il colore viola 6. UD: BILANCIO DI CINQUE ANNI DI LICEO 1 alla ricerca del proprio carattere 2 maturi Come?, Perché?, Quando? 3 una vita per gli altri: quale università Visione del film: Notte prima degli esami Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: ITALIANO – Docente: Alfredo Petrone RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe ha mostrato costante interesse verso la disciplina, evidenziando un atteggiamento positivo e partecipativo. Ha anche mostrato sempre grande interesse verso l’attualità, sollecitando chiarimenti e spiegazioni da parte del docente, ad es. in preparazione alle verifiche scritte, in merito ad importanti eventi in campo sociale, economico etc. Nel corso dell’anno ha assistito a tre spettacoli teatrali (Cassandra, da Christa Wolf, Teatro Elfo di Milano; La grande Guerra e Nostos di Christian Poggioni). Nel corso delle ore di lezione curricolari sono inoltre state effettuate le seguenti attività di approfondimento: 1) in occasione del 50° anniversario della tragedia del Vajont, proiezione in classe di Vajont. Un’orazione civile di Marco Paolini; 2) confronto tra la novella Cavalleria rusticana e l’omonimo atto unico di G. Verga e l’opera di P. Mascagni, con la proiezione di alcuni estratti dalla realizzazione cinematografica dell’opera. METODOLOGIE o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata o o o o Manuali (v. sotto “Programma”) Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale di supporto (fotocopie) STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o Dialogo educativo Prove testuali (due nel trimestre, tre nel pentamestre secondo le tipologie d’esame) Interrogazioni orali (almeno una per periodo) Test scritti o Questionari a risposta aperta (uno per periodo) STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE È stata effettuata una simulazione della prima prova d’esame (cinque ore di tempo, tutte le tipologie previste) OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE • Conoscere le strutture morfo-‐sintattiche • Conoscere le linee generali della lingua e della letteratura ottocentesca e novecentesca. • Saper inquadrare ed organizzare storicamente i fenomeni letterari. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Saper esporre con proprietà terminologica le nozioni ed i concetti disciplinari, usando il linguaggio tecnico di base. • Elaborare un discorso ordinato, organico e coerente su una questione disciplinare proposta. • Valutare in modo articolato e personale le problematiche disciplinari. I suddetti obiettivi possono sostanzialmente dirsi raggiunti. Il profitto conseguito dalla classe è nel complesso discreto, con alcune punte di eccellenza. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Testi: Giorgio Bárberi Squarotti… [et al.], Storia e antologia della letteratura, tomi 4-‐6 (Atlas) Dante Aligheri, Divina Commedia, edizione a scelta dell’alunno. Il Neoclassicismo. Teorie del Neoclassicismo: J. J. Winckelmann. Aspetti del Neoclassicismo. Il Preromanticismo: lo Stürm und Drang, il Werther, i Canti di Ossian, la poesia cimiteriale (Th. Gray, Elegy…). Il Neoclassicismo cortigiano: V. Monti (cenni). Letture antologiche: J.J. Winckelmann, L’Apollo del Belvedere; Th. Gray, Elegia scritta in un cimitero di campagna, 1-‐47. Ugo Foscolo: elementi biografici. La formazione culturale. La poetica foscoliana. L’Ortis. Le Poesie. Il carme Dei Sepolcri. Le Grazie. Foscolo traduttore, filologo, critico letterario. L’ “anti-‐Ortis”: la Notizia intorno a Didimo Chierico. Letture antologiche: U. Foscolo, All’amica risanata; All Sera; A Zacinto; Alla Musa; In morte del fratello Giovanni; Dei Sepolcri; Didimo Chierico: La descrizione di Didimo; Le Grazie, I, 1-‐81; III, 85-‐125; 150-‐212. Il Romanticismo. Le poetiche del Romanticismo. Movimenti romantici in Europa e in Italia. La polemica classici-‐romantici: le posizioni di M.me de Staël, P. Giordani, G. Berchet. La letteratura dialettale: Carlo Porta, Gioacchino Belli. Letture antologiche: J.W. Goethe, Faust, I, 1635-‐1706; G.G. Byron, Pellegrinaggio del giovane Aroldo, 12-‐ 13; 15-‐16 (“L’eroe romantico”); E.A. Poe, Il crollo della casa Usher (estr.); M.me de Staël, Sulla meniera e l’utilità della traduzione (estr.); G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo (“Per una poesia universale e popolare”); C. Porta, Offerta a Dio (La preghiera); La Ninetta del Verzee, 193-‐248; 257-‐292; G. G. Belli, Sonetti romaneschi: La creazzione der Monno; Er giorno der giudizzio; Er caffettiere fisolofo; La famija poverella; Er deserto (fotoc.); Chi cerca trova (fotoc.). Giacomo Leopardi: elementi biografici. La formazione culturale. La poetica e la “filosofia” leopardiana: i Pensieri, lo Zibaldone e le Operette morali. I Canti. Letture antologiche: G. Leopardi, Operette morali: Dialogo di T. Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (estr.). Zibaldone di pensieri: estratti (165-‐169; 4485-‐86; 4428; 143-‐144; 726-‐727; 734-‐735; 1448-‐1449; 1789; 1798). Canti: Ad Angelo Mai; Ultimo canto di Saffo; il passero solitario; L’infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A sé stesso; La ginestra. Alessandro Manzoni: elementi biografici. La formazione culturale. La poetica manzoniana: il vero per soggetto. La poesia civile. La “conversione”: le Osservazioni sulla morale cattolica, gli Inni sacri. L’interesse per la Storia: le tragedie; la scelta del romanzo. I promessi sposi: la genesi, le diverse redazioni, l’ideologia manzoniana, le interpretazioni critiche. Letture antologiche: A. Manzoni, Lettera sul Romanticismo (estr.); Lettre a M. C.*** (estr.); Il Cinque Maggio; Marzo 1821; La Pentecoste; Adelchi, III, coro; IV, coro; V, 8. Il romanzo italiano dopo Manzoni: le Confessioni di un Italiano di I. Nievo. Tendenze europee: il romanzo realistico e naturalistico francese: da Balzac e Flaubert a Zola. Il Positivismo. Il realismo in Inghilterra: C. Dickens. La poesia francese dell’800 da Baudelaire ai simbolisti. • Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Letture antologiche: estratti da Il rosso e il nero; Papà Goriot; Madame Bovary; Il romanzo sperimentale; L’ammazzatoio. La narrativa postunitaria: quadro generale; l’editoria in Italia; filoni e sottogeneri; il romanzo d’avventura e la narrativa per ragazzi: Salgari, De Amicis, Collodi. Letture antologiche: E. De Amicis, Cuore: Il piccolo scrivano fiorentino. Collodi, Pinocchio: Il ventre del pescecane. La scapigliatura: definizione; temi della letteratura scapigliata. Letture antologiche: I.U. Taarchetti, Fosca: “La bruttezza iperbolica di Fosca” Il verismo. Il Positivismo in Italia. I “manifesti veristi”: Luigi Capuana, Giovanni Verga. Giovanni Verga: la formazione culturale, l’approdo verista. Le novelle: da Vita dei campi alle Novelle rusticane. Il “ciclo dei vinti”: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo. Altri veristi: I Vicerè di Federico De Roberto. Letture antologiche: G. Verga, estr. da Lettera a Verdura; Prefazione a L’amante di Gramigna; Prefazione a I Malavoglia. Fantasticheria. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; Cavalleria rusticana; La lupa. Da Novelle rusticane: La roba; Libertà. Da I Malavoglia: “L’inizio del romanzo”; “L’interiorità di Mena e Padron ‘Ntoni”; “Il paese contro i Malavoglia”; “Il ritorno di Alfio”; “Il ritorno di ‘Ntoni”. Da Mastro don Gesualdo: “L’incipit del romanzo”; “Il profilo di Gesualdo”; “La morte di Gesualdo”. Il Decadentismo in Europa e in Italia. Quadro storico e culturale. Caratteri del D.; l’estetismo: O. Wilde e la “Prefazione” a Il ritratto di Dorian Gray. Giovanni Pascoli: elementi biografici. La formazione culturale. La “poetica del fanciullino”. Le raccolte pascoliane: Myricae, Canti di Castelvecchio, Primi poemetti etc. Letture antologiche: G. Pascoli, X agosto; La mia sera; Nebbia; Il gelsomino notturno; L’assiuolo; Digitale purpurea (fotoc.); Italy (estr.). Il fanciullino (estr.). Gabriele d’Annunzio: elementi biografici. La formazione culturale. La fase “verista”. Le Novelle della Pescara. I romanzi: dall’estetismo al “superomismo”. Il Notturno. Le raccolte poetiche: da Canto novo alle Laudi. Il “panismo” dannunziano. Letture antologiche: G. D’Annunzio, da Il piacere: ritratto di Andrea Sperelli; da Alcyone: Lungo l’Affrico; La sera fiesolana; La pioggia nel pineto. Il Novecento: tendenze culturali. Una “dimensione europea”: Svevo e Pirandello. Italo Svevo: elementi biografici e formazione culturale. Il superamento degli schemi ottocenteschi: da Una vita a Senilità. La novità strutturale de La coscienza di Zeno. Letture antologiche: estratti dai romanzi (Una vita: “Il gabbiano e l’inetto”; Senilità: “La senilità dell’inetto”; La coscienza di Zeno: “Il dottor S. e il suo paziente”; “Il vizio del fumo”; “Il fidanzamento di Zeno”; “Conclusione della Coscienza e catastrofe finale”. Luigi Pirandello: elementi biografici e formazione culturale. Assurdo e tragico nella condizione umana, la frammentazione dell’individuo: i romanzi e le Novelle per un anno. Le novità del teatro pirandelliano. Il “metateatro”. Letture antologiche: L. Pirandello, da L’umorismo: “Comicità e umorismo”; da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; da Uno, nessuno, centomila: “La salvezza di Moscarda”; dai drammi teatrali: “I sei personaggi irrompono sul palcoscenico”; “Enrico IV, la finta e la vera follia”. Poesia italiana del ‘900: i crepuscolari: Guido Gozzano. Il Futurismo: Aldo Palazzeschi. Il “poeta visionario”: Dino Campana. Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Umberto Saba. Letture antologiche dai suddetti autori. Letture integrali de: J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther; U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; G. Verga, I Malavoglia; L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal. È data per acquisita la conoscenza integrale di A. Manzoni, I promessi sposi. Dante: Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XXXIII. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: LATINO – Docente: Alfredo Petrone RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe ha mostrato costante interesse per la materia, specie per quanto concerne la storia della letteratura latina; un approccio meno consapevole è stato mostrato da una parte degli studenti nei confronti della parte più propriamente linguistica (conoscenze morfo-‐sintattiche e lessicali, e loro applicazione alla traduzione dal latino). METODOLOGIE o o o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Gruppi di lavoro Simulazioni Cooperative learning o o o o Manuali (v. programma svolto) Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale di supporto (fotocopie) STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o o Dialogo educativo Prove testuali: traduzione dal latino all’italiano (due nel trimestre e due nel pentamestre), traduzione contrastiva (una nel pentamestre). Interrogazioni orali (almeno una per periodo scolastico) Test scritti o Questionari a risposta aperta (uno nel trimestre, due in forma di simulazione di terza prova nel pentamestre). o Analisi e commento di un testo latino d’autore noto (uno nel trimestre) Esercizi di lettura e comprensione documenti: lavoro di gruppo su saggi critici in lingua straniera (inglese), di cui sono state esposte alla classe tesi e argomentazioni in forma di relazione (4 gruppi per un totale di 13 alunni coinvolti, non interessati dalle attività di recupero). STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Recupero in itinere (sei ore più due per la verifica nel mese di gennaio) CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Sono state effettuate due simulazioni di terza prova, tipologia B, due quesiti, dieci righe per la risposta (per le domande v. allegato 1). I quesiti riguardavano le conoscenze di letteratura; ai fini della valutazione sono stati tenuti in considerazione tanto i contenuti e la loro rielaborazione quanto la forma, con un maggior peso dato ai primi. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE 1) Conoscere in modo sicuro la sintassi del periodo nelle sue strutture fondamentali. 2) Conoscere i principali autori del I-‐II sec. d.C. 3) Sapersi orientare nel complesso del sistema letterario latino. 4) Confrontare autori, testi e generi letterari. 5) Valutare in modo articolato le problematiche disciplinari. Gli obiettivi disciplinari sopra elencati possono dirsi sostanzialmente raggiunti, con la parziale eccezione del punto 1), in quanto un alcuni studenti, pur mostrando interesse per la materia ed impegno, testimoniato da risultati nel complesso accettabili nelle verifiche orali, ha evidenziato persistenti carenze nelle verifiche scritte di traduzione, nonostante l’impegno profuso dal docent nel corso del quinquennio nelle attività di recupero. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Testi: V. Tantucci… [et al.], Latino. Grammatica descrittiva e Laboratorio 2, Poseidonia G.B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina. Corso Integrato 3. L’età imperiale, Le Monnier L’età post-‐augustea: quadro storico-‐culturale. L’enciclopedismo e la letteratura tecnica. La favolistica: Fedro. La storiografia e l’aneddotica: Velleio Patercolo e Valerio Massimo. Seneca: elementi biografici e formazione culturale. Il rapporto con Nerone. Il saggio stoico tra ideale e vita reale. I Dialogi. I trattati. Le Epistulae morales ad Lucilium. Le Naturales Quaestiones. L’Apokolokyntosis. Le tragedie. Letture antologiche: Sen. De brev. vit., 8; 16. De otio, 3. De const. sap., 5, 3-‐5. Cons. ad Pol., 12, 3-‐13, 4. Ad Luc., 1; 101, 1-‐9; 16 (ITA); 47, 1-‐13; 5, 1-‐4. Apokol. 1-‐4 Petronio: ipotesi biografiche. Il romanzo nel mondo classico: i modelli ellenistici. Il “rovesciamento” dei modelli: il Satyricon. Le “novelle” del Satyricon. Letture antologiche: Petr. Sat. 111 (ITA); 112 (ITA-‐LAT); 31, 3-‐33, 8; 44, 1-‐46, 8 (ITA); 75, 10-‐76, 8; 76, 9-‐77, 6. Lucano: l’epica dopo Virgilio: il Bellum civile. Letture antologiche: Luc. Bell. civ., VI, 654-‐718 (ITA-‐LAT); I, 1-‐32. L’età flavia: quadro storico. Marziale (cenni; il genere epigrammatico). Quintiliano. La retorica nell’età del principato: l’Institutio oratoria e il nuovo modello pedagogico quintilianeo. Letture antologiche: Quint. Inst. I, 1, 1-‐11; I, 1, 12-‐23. Il II sec. d. C.: quadro storico-‐culturale. La satira: Giovenale. Letture antologiche: Iuv. VI, 136-‐160. Tacito: la tradizione storiografica “senatoria”. Le monografie: l’ Agricola, la Germania. Le grandi opere storiografiche: le Historiae, gli Annales. L’ideologia tacitiana. L’Institutio oratoria. Letture antologiche: Tac. Agr., 4-‐6 (ITA); 11-‐12, 4 (ITA); 39-‐40. Germ. 18-‐20. Ann. XV, 62-‐64 (ITA); XI, 34-‐35 (ITA); XVI, 18-‐19; XIV, 1-‐10 (ITA); XIII, 44. Apuleio: le Metamorfosi. Letture antologiche: Ap. Met., I, 1; I, 2-‐3 (ITA); III, 21-‐22 (ITA); IV, 28. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: GRECO RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Gli allievi, generalmente interessati agli argomenti affrontati, hanno dimostrato tuttavia una partecipazione sporadica durante lo svolgimento delle attività didattiche, se non stimolati dal docente. La maggior parte degli studenti ha dimostrato impegno costante nello svolgimento delle attività proposte, nello studio personale e nel rispetto delle consegne assegnate; in casi limitati, circoscritti a singoli allievi, si sono rilevate scarsa attenzione in classe e/o superficialità nell’esecuzione delle attività richieste. L’atteggiamento generale ha risentito talora di momenti di rilassatezza e di indolenza, dovuti sia ad elementi esterni, di natura personale, sia a dinamiche interne alla classe, che hanno influito in quale caso nella programmazione dell’attività didattica. La classe ha accolto positivamente le attività di approfondimento proposte, quali lavori di gruppo per la realizzazione di PPT, partecipazione a spettacoli teatrali e conferenze. Le eccellenze hanno avuto l’occasione di cimentarsi in competizioni esterne con esito positivo (Certamen Livianum, presso il Liceo T. Livio di Milano). METODOLOGIE o o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Gruppi di lavoro Simulazioni o o o o Manuali Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale fornito in fotocopia STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o Prove scritte (tre nel trimestre; quattro nel pentamestre) Interrogazioni orali (una/due per ogni periodo) Test scritti (uno per periodo) o Questionari a risposta aperta Esercizi di analisi e comprensione dei testi calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo o Sportello CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Il testo scelto per la simulazione della seconda prova è stato selezionato tra le opere degli autori oggetto di studio nel corso dell’anno scolastico. I criteri adottati nella valutazione della prova da una parte tendono a privilegiare il livello delle competenze raggiunte dall’allievo in termini di comprensione e di interpretazione del testo, dall’altra attribuiscono alla correttezza degli aspetti morfosintattici un peso secondario, qualora la traduzione riesca a coniugare significativamente il rispetto della forma del testo originale con una personale capacità espressiva che, superando i vincoli grammaticali imposti dal testo, giunga ad una resa efficace nella lingua d’arrivo. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Nell’attività didattica è stato privilegiato l’approccio diretto con i testi, affiancando allo studio degli autori una intensa attività di traduzione. In tal senso si è preferito anticipare lo studio e la traduzione degli autori in prosa rispetto a quelli in poesia, che sono stati affrontati nell’ultima parte dell’anno scolastico. La conoscenza grammaticale è stata ripresa e approfondita attraverso i testi d’autore analizzati, rappresentando questa sia un prerequisito indispensabile per la comprensione delle opere letterarie prese in esame sia un indispensabile strumento di arricchimento del patrimonio grammaticale e lessicale di ciascun allievo. Sono stati forniti inoltre gli strumenti per avviare gli allievi ad una analisi formale e contenutistica autonoma dei testi. La preparazione raggiunta relativamente alle conoscenze della lingua e delle sue strutture morfosintattiche e lessicali è complessivamente di livello sufficiente–discreto, con alcune punte di livello buono–ottimo, e limitati casi che rivelano ancora difficoltà più o meno gravi nelle prove scritte, a livello sia di conoscenze grammaticali sia di comprensione del testo. Per quanto riguarda la conoscenza degli argomenti letterari un terzo degli allievi ha ottenuto risultati di livello buono-‐ottimo, circa metà della classe ha raggiunto mediamente un livello discreto, un esiguo numero ha conseguito risultati sufficienti, in pochissimi lo studio ha avuto esiti ancora insufficienti. Sotto il profilo delle competenze in merito alla lettura, analisi e interpretazione dei testi, alcuni allievi si segnalano per la capacità di riflettere criticamente sulla lingua, commentare i testi proposti servendosi degli strumenti dell’analisi linguistica e stilistica ed esporre in modo rigoroso le conoscenze acquisite; un buon numero dimostra di possedere un metodo di studio efficace che li guida ad una comprensione e una interpretazione dei testi globalmente corrette con capacità espositiva adeguata; in qualche caso persistono difficoltà di analisi e di traduzione dei testi che tuttavia vengono colmate da conoscenze teoriche sufficienti e da competenze espositive accettabili; infine in pochissimi alle difficoltà traduttive si aggiungono conoscenze incomplete e/o competenze espositive incerte. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1. La nascita della retorica e i tre generi dell’oratoria. Lisia: biografia e opere; le strategie dell’arringa e lo stile. Il genere giudiziario: lettura integrale in traduzione dell’orazione Per l’uccisione di Eratostene e analisi della struttura, dei contenuti e della strategia difensiva. Traduzione, analisi e commento del proemio (1-‐5). Il genere epidittico: traduzione e analisi di Olimpico 1-‐8; Epitafio 17-‐20; 67-‐70; 77-‐81. Isocrate: il contesto storico dal 404 al 338 a. C.; biografia e opere; ideologia e stile. Traduzione e analisi di Panegirico 47-‐50 (t1 La Grecia, maestra del mondo pp. 696-‐700), 75-‐76, 82-‐87; Nicocle 5-‐9 (t2 Il logos, chiave della civiltà pp. 700-‐702); Sulla pace 19-‐22 (La pace è una scelta razionale). Demostene: contenuto e struttura dell’orazione Sulla corona, analisi dei passi 173-‐176 (t1 L’esordio dell’oratore pp. 747-‐750), in traduzione 177-‐179 (t2 L’oratore esce di scena pp. 750-‐751); Atene e la libertà 202-‐205; in traduzione 258-‐266 (t3 La formazione di Eschine e L’empio operato di Eschine pp. 752756; 321-‐324 (t5 “Io cittadino modello” pp. 757-‐760). 2. La prosa filosofica del IV sec. a.C. e le nuove prospettive della filosofia ellenistica. Platone: la biografia; il sistema dei dialoghi; lingua e stile. Traduzione e analisi dei seguenti passi: Il potere della retorica (Gorgia 456b-‐c); Il modo migliore di vivere è esercitare la giustizia (Gorgia 527b-‐c); Piacere e dolore, fratelli siamesi (Fedone 60b-‐c); I vantaggi della saggezza (Carmide 171d-‐e Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ 172a); La vita, un gioco a dadi (Repubblica X 604b-‐d); Prime esperienze politiche (Lettera VII, 324b-‐325a; 326a-‐b / t9 pp. 58-‐60); Il mito dei cigni (Fedone 84d-‐85b t1 pp. 24-‐27). Attività di approfondimento in lavoro di gruppo con analisi e commento dei seguenti miti (elaborazione di PPT): Il mito di Er (Rep. X); Il giudizio delle anime (Gorgia); I cicli cosmici (Politico); Le stirpi metalliche (Rep. III); Il mito della caverna; (Rep. VII); Il mito di Theut (Fedro); Il mito delle cicale (Fedro); L’auriga (Fedro); La nascita di Eros (Simposio); Gli uomini sferici (Simposio); Prometeo (Protagora); Il mito di Atlantide (Timeo). Aristotele: la filosofia pratica e la filosofia poietica. Traduzione e analisi dei seguenti passi: I generi della retorica (Retorica 1358b, t2 pp. 96-‐99); L’equità (Retorica, I, 13, 1374 a-‐b); Il carattere dei giovani (Retorica II, 1389 a-‐b); L’amicizia (Etica Nicomachea VIII, 1, 1155 a-‐b); L’amicizia fondata sull’utile (Etica Nicomachea VIII, 3, 1156a -‐ t6 pp. 108-‐109); I giovani e l’amicizia -‐ l’amicizia perfetta (Etica Nicomachea VIII, 3, 1156 a-‐b / t7 p. 109 e p. 114-‐115); Benevolenza e amicizia (Etica Nicomachea IX, 5, 1167a). Epicuro: traduzione e analisi del passo L’autarchia (Lettera a Meneceo 130-‐131). Epitteto: traduzione e analisi del passo Origine divina dell’uomo (Diatribe I, 9,1-‐6); in traduzione Manuale 7,11,15,17 (t3 La vita è un viaggio, un banchetto, un dramma pp. 689-‐690). 3. L’ellenismo: il contesto storico e le trasformazioni culturali. La questione della lingua: κοινὴ διάλεκτος e atticismo. La diglossia dalla κοινή alla δημοτική. La cultura come instrumentum regni, tra erudizione ed enciclopedismo. Un nuovo autore per un nuovo pubblico. 4. Il teatro ellenistico e i caratteri della Commedia Nuova. Dalla commedia antica a quella nuova: evoluzione della struttura e novità nella scelta dei temi e dei personaggi. Menandro: biografia e opere; tecnica drammatica e personaggi; un nuovo sistema di valori all’insegna di φιλανθρωπία, εὔνοια, συμπάθεια. Lettura e analisi dei seguenti passi: Bisbetico: t1 Prologo di Pan 1-‐49 pp. 162-‐166; t4 La conversione di Cnemone 702-‐747 pp. 173-‐175. Arbitrato: La scena dell’arbitrato vv. 42-‐206; t5 Un esame di coscienza 588-‐602 pp. 176-‐178. Scudo: t7 Una legge ingiusta 250-‐298 pp. 181-‐183. 5. I nuovi percorsi della storiografia ellenistico-‐imperiale. Plutarco: biografia e opere; le Vite parallele e la scelta del genere biografico; i Moralia tra filosofia ed erudizione; lingua, stile e fortuna. Traduzione ed analisi dei seguenti passi: De tranquillitate animi: La vita un gioco a dadi (467 a-‐b); La serenità interiore (468 f). De sera numinis vindicta: La lentezza della punizione divina ha una sua spiegazione (550d-‐e); in traduzione La storia di Tespesio (563-‐568). De defectu oraculorum 419 a-‐e: Pan, il grande, è morto (t12 pp. 671-‐672). De esu carnium I, 4: t13 La morte in tavola pp. 672-‐675. Vite di Alessandro e Cesare: Alessandro I, 1-‐3 (t1 Non scrivo storie, ma vite pp. 637-‐640); in traduzione t2 Virtù e aspirazioni di Alessandro ragazzo pp. 640-‐642 e t3 Ritratto di Alessandro pp. 642-‐644; Filippo affida l’ educazione di Alessandro ad Aristotele 7, 1-‐9. Cesare: t6 Ritratto di Cesare 17, 1-‐3, pp. 649-‐650; Il passaggio del Rubicone 32, 5-‐9 (t7 pp. 653-‐656). Vita di Gaio Marcio – Coriolano: 32, 7-‐8; 38, 4-‐7. Lettura critica: A. Guidi, La serenità d’animo. Polibio: biografia e opera; metodo storiografico (πραγματικὴ ἱστορία -‐ ἀποδεικτικὴ ἱστορία); teoria costituzionale. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Traduzione ed analisi dei seguenti passi: Solo gli uomini d’azione possono scrivere un resoconto storico (XII, 28 1-‐5); La tragedia e la storiografia; Funzione formativa della musica (IV, 20, 4-‐12). Lettura in traduzione: t1 Premesse metodologiche pp. 495-‐499; t3 L’evoluzione ciclica delle costituzioni pp. 502-‐503; t6 La costituzione di Roma pp. 513-‐516; t7 La causa e il principio pp. 516-‐519. 6. La retorica tra scuole e rinnovamento. L’ Anonimo Sul sublime. Lettura in traduzione: t1 Vibrazioni dell’anima tra natura e arte; t2 Due grandi a confronto; t4 Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile pp. 548-‐551. La seconda sofistica e Luciano. Lettura in traduzione: t7 Poveri morti! (Dialoghi dei morti,2) pp.753-‐754; t8 Roma palestra di virtù (Nigrino 19-‐25); in originale La venalità dei sacrifici (Intorno ai sacrifici 2-‐3, 12-‐13); La scelta della cultura (Il sogno ovvero la vita di Luciano 9-‐12). 7. La poesia alessandrina. Callimaco: la poetica (brevitas, leptotes, eruditio) e la polemica letteraria. Lettura in traduzione: t1 Al diavolo gli invidiosi pp. 233-‐235; t3 La chioma di Berenice pp. 240-‐241; t8 Per una poesia d’élite pp. 261-‐262; t10 Il poeta e la corte pp. 263-‐264. Teocrito: la poesia tra realismo e idealizzazione. Lettura in traduzione: t1 Intreccio di canti pp. 289-‐294; t5 Amore e magia pp. 308-‐313; t7 Il Ciclope innamorato pp. 318-‐322. 8. La produzione epigrammatica. Leonida di Taranto: t1 Niente altro che un punto pp. 387-‐389; t2 Accontentarsi di poco p. 389; t3 Stili di vita p. 390; t5 Vita di pescatore p. 391. Asclepiade: t14 Tormenti d’amore p. 404; t15 La cosa più bella p. 405; t17 Le brevi gioie della vita p. 405. Posidippo: t21 Da cogliere al volo p. 409. Meleagro: t27 Il mondo come patria p. 414-‐415; t31 Eroizzazione di una zanzara p. 416; t32 In morte della donna amata p. 417. 9. La prosa di evasione. Introduzione al romanzo: definizione, origine e caratteri del genere. Il romanzo d’amore: Longo Sofista, Le avventure pastorali di Dafni e Cloe. Lettura in traduzione dei seguenti passi: t1 Una storia d’amore; t3 La scoperta dell’amore; t4 Chi è Eros? pp. 783-‐784; 788-‐795. L’epistolografia: Alcifrone, Lettere di cortigiane (t11 Menandro innamorato pp. 811-‐813). 10. Lettura della tragedia Ecuba di Euripide. Struttura dell’opera e contenuti pp. 8-‐9. Euripide e i sofisti p. 83. Ecuba: i due volti di un’eroina p. 86. Ecuba nel mondo classico pp. 87-‐92. Traduzione, analisi e commento dei seguenti passi: prologo vv. 1-‐58; canto lirico e parodos vv. 59-‐215; primo episodio vv. 216-‐250; secondo episodio vv. 542-‐582; 619-‐628. Lettura in traduzione: primo episodio vv. 250-‐443; primo stasimo vv. 444-‐483; secondo stasimo vv. 629-‐657; esodo vv. 1035-‐1295. Testi di approfondimento: E. Cantarella, L’ Ambiguo malanno; C. Wolf, Cassandra. Visione presso il “Teatro Elfo Puccini” di Milano dello spettacolo Cassadra da C. Wolf (con I. Marinelli, regia di F. Frongia -‐ 12 marzo 2014). Libri di testo in uso Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ R. Rossi, U. C. Gallici, A. Porcelli, G Vallarino,Ἐργα Μουσέων -‐ L’età classica 2, Paravia. R. Rossi, U. C. Gallici, A. Porcelli, G Vallarino,Ἐργα Μουσέων -‐ Dalla fine dell’età classica all’età imperiale 3, Paravia. V. Citti, C. Casali, Euripide – Ecuba, Zanichelli. I testi degli autori tradotti e analizzati, nel caso in cui non sia segnalata la pagina del libro, sono stati forniti in fotocopia. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA INGLESE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Conosco la classe da tre anni, dall’inizio del triennio. Nel terzo anno del corso di studi quasi tutti gli alunni presentavano una fragilità a livello grammaticale e lessicale. Buona parte del terzo anno è stata quindi dedicata alla revisione e al consolidamento delle strutture studiate nel biennio, cercando comunque di potenziare l’aspetto comunicativo in L2. Lo studio della letteratura è stato affrontato a partire dal secondo quadrimestre. Nel corso del quarto anno lo studio della letteratura è stato predominante, senza tuttavia trascurare l’aspetto puramente linguistico. Nel quinto anno il programma di studi è stato focalizzato esclusivamente sulla letteratura. L’attenzione riservata dalla classe alle attività è sempre stata generalmente costante e responsabile ma la a partecipazione al dialogo in aula è stata a volte passiva. Solo una esigua parte della classe ha mostrato coinvolgimento costante nelle attività garantendo apporti personali e critici di un certo rilievo. La maggior parte della classe ha tenuto un atteggiamento poco incline al dibattito e fornito il proprio contributo alle attività soltanto su richiesta. Nel corso dell’anno scolastico corrente 3 alunni hanno sostenuto e superato con successo la certificazione FCE raggiungendo il libello B2 di competenza linguistica, rispetto al Common European Framework of Reference for Languages ( Quadro di Riferimento Europeo) METODOLOGIE o E’ stata privilegiata la lezione frontale, partendo dal contesto storico letterario ed affondando poi le tematiche nei diversi autori con l’analisi delle opere (poesie, brani di romanzi e passi teatrali). Le attività didattiche sono state caratterizzate da presa di appunti, da integrare con il contenuto proposto dal manuale in adozione, oltre all’attività di analisi testuale svolte esclusivamente in aula o L’attività didattico-‐educativa si è basata essenzialmente sull’uso dei libri di testo e sul ricorso ad appunti personali. STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o Interrogazioni orali Test scritti-‐ Questionari a risposta aperta Esercizi di lettura documenti Esercizi di comprensione documenti o Per una valutazione complessiva si è tenuto conto non soltanto dei risultati conseguiti dagli alunni nelle prove svolte, ma anche di altri aspetti quali la partecipazione attiva, la continuità nell’impegno domestico, la puntualità nelle consegne. VALUTAZIONE Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti Percorso autonomo Recupero in itinere CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Le due simulazioni di terza prova effettuate durante l’anno scolastico sono state strutturate seguendo la tipologia della trattazione sintetica degli argomenti (due quesiti relativi ad un periodo o ad un autore studiato) da articolare entro un certo numero di righe (10). Le domande hanno richiesto una conoscenza precisa dell’argomento ma, in particolare, la rielaborazione critica con riferimento specifico ai testi analizzati in classe. Nella valutazione si è tenuto conto della correttezza formale, dell’organizzazione del discorso, della proprietà lessicale e della precisione ortografica, privilegiando però la pertinenza della risposta in relazione ai testi oggetto della domanda. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Pochi alunni della classe hanno evidenziato una buona attitudine per la lingua inglese e hanno conseguito un metodo di studio ben organizzato ed efficiente, che ha consentito loro di raggiungere risultati buoni. La maggior parte della classe, invece pur non evidenziando particolare attitudine per la lingua inglese ha cercato di sopperire alle carenze con una costante attenzione in classe ed adeguato impegno a casa. Per quanto riguarda le competenze generiche, la maggior parte degli alunni è in grado, a diversi livelli, di analizzare un testo ed inquadrare un autore nel contesto storico-‐letterario, di esporre i temi generali di un autore e di collegare tematiche simili in autori differenti. Taluni alunni hanno assimilato i termini specifici della disciplina, che sanno utilizzare in maniera puntuale. Dal rendimento della classe, si denota una certa disparità fra l’espressione orale tendenzialmente corretta e quella scritta non sempre puntuale ed organizzata. Gli elaborati scritti hanno infatti evidenziato alcuni limiti legati ad uno studio manualistico e mnemonico, e alla difficoltà di rielaborazione critica degli argomenti. Per quanto riguarda le competenze specifiche solo pochi alunni sono in grado di esprimersi in lingua inglese in modo efficace, non manualistico, dimostrando padronanza di lessico e precisione espositiva. Per quanto concerne l’impegno quasi tutta la classe si è dimostrata generalmente diligente nello svolgere i propri obblighi scolastici. Alcuni studenti hanno svolto con maggior puntualità i compiti assegnati e operato con assiduità, aggiornando sempre le proprie conoscenze. Per altri invece lo studio è stato intenso soprattutto in prossimità delle prove scritte e orali, quindi non sempre redditizio. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ PROGRAMMA LINGUA E LETTERATURA INGLESE CLASSE V AC ANNO SCOLASTICO 2013-‐2014 Totale ore settimanali: 2 Docente : prof.ssa Lorena Anzani Testi in adozione: M.Spiazzi & M.Tavella Only Connect...New Directions – From the Origins to the Romantic Age, Zanichelli Ed. M.Spiazzi & M.Tavella Only Connect...New Directions – From the Victorian Age to the Present Age, Zanichelli Ed. CONTENUTI DISCIPLINARI THE AUGUSTAN AGE • the Early Hanoverians, historical and social background, vol.1, p.C6. • Scientific rigour and intellectual clarity, p.C7; the Royal Society, p.C9. • Augustan aesthetics and criticism. Reason and common sense, p.C11; • A survey of Augustan literature, p.C13; • Journalism, p.C16; • The origin and rise of Journalism ( phot) • The rise of the novel, p.C17; THE ROMANTIC AGE ( 1760-‐1830) The Decline of Classicism and the Eve of a new Sensibility • New trends in poetry, vol. 1, pp.D16 • J.J.Rousseau and his political philosophy; • The Noble Savage theory • The Sublime and the Beautiful The Literature of the Sublime. • Emotion vs. Reason, vol.1, p.D11; • Edmund Burke’s Enquiry, 1757-‐59, vol.1, pp.D12-‐13. • The egotistical Sublime, p.D14. The Age of Revolutions • Historical background and social context, vol.1, map, p.D2; • The Industrial and Agricultural Revolutions, pp.D6-‐7; • The Industrial society, p.D8; • From the Napoleonic Wars to the Regency, pp.D9-‐10. Literature in the Romantic Age • The term “ romantic vol.1, p.D15; • Reality and vision, pp.D17-‐18; • A map of Romanticism in Europe (pht) • The Romantic Period (pht) Precursor of Romanticism William Blake (1757-‐1827), • Life, works and themes,, vol.1, pp.D35-‐36-‐37 Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ The Songs of Innocence and of Experience (1794); the theory of the complementary opposites , vol.1, p.D36: • The Lamb and the Tyger, pp. D42-‐44; • The Chimney Sweeper Songs, pp.D38-‐39 • London, pp.D40-‐41 The First Generation of Romantic Poets William Wordsworth (1770-‐1850) • Life, works and themes, vol.1, p.D45-‐46; • A Certain Colouring of Imagination from the Preface to the Lyrical Ballads, 1800 vol.1, pp.D47-‐49 • Daffodils, vol.1,p.D50 • The Solitary Reaper, (1807 ) a compared analysis with the Preface (pht, ); • Composed upon Westminster Bridge, p.D51 Samuel Taylor Coleridge (1772-‐1834) • Life, works and themes, vol.1, pp.D54-‐55 • Genesis of the Lyrical Ballads (pht) • The Rime of the Ancient Mariner: the plot, sources of the tale, stylistic features, (pht) • The Rime of the Ancient Mariner ; parts I, III, part VII ( the last four stanzas ) analysis) – parts II, IV, V, VI, VII ( summary), • The Rime of the Ancient Mariner: interpretations (note-‐taking). The Second Generation of Romantic Poets Percy Bysshe Shelley ( 1792-‐1822) • Life, works and themes of a utopian visionary , pp.D71-‐72; • England in 1819 pht • Ode to the West Wind , pp.D73-‐74-‐75 John Keats (1795-‐1821) • Life, works and themes, pp.D76-‐77 • Ode on a Grecian Urn , pp.D78-‐80 THE VICTORIAN AGE ( 1830-‐1901) The historical and social context • The early Victorian Age: vol.2, pp. E4-‐5; • The later years of Queen Victoria’s reign , pp.E6-‐7; • The Victorian compromise pp.E13-‐15; • The Victorian novel vol.2, pp.E16-‐17; • Types of novels, pp.E18-‐19; Charles Dickens ( 1812-‐1870) • Life, works and themes , vol.2, pp.E29-‐30; • Oliver Twist (1837): the plot, features • extract from Oliver Twist: Oliver wants some more , vol.2, pp.E32-‐33; • Hard Times (1854) : the plot, features vol.2, pp.E34-‐35; • extract from Hard Times : Nothing but Facts . vol.2, pp.E35-‐36; • extract from Hard Times: Coketown , vol.2, pp.E36-‐37-‐38; • Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ The Aesthetic Movement • Aetheticism and Decadence ,vol.2, pp.E25-‐26; • The meaning of the word ‘dandy’, vol.2, p.E26; Oscar Wilde (1854-‐1900) • Life, works and themes, vol.2, pp.E66-‐67; • The Picture of Dorian Gray ,( 1891): plot, narrative technique, allegorical meaning, vol.2, p.E67; • The Ballad of Reading Gaol (1898) : the story of a hanging (pht) Late Victorian Novel Thomas Hardy (1840-‐1928) • Life ,works and themes , vol.2, pp.E49-‐50; • The cinematic technique, vol.2, pp.E20-‐721 • Tess of the D’Ubervilles (1891) : the plot, features , vol.2, p.E51; • extract from the novel: Stonehenge (pht) • extract from the novel: “Justice was done (pht) • The convergence of the Twain (pht) Victorian Drama • Features , vol.2, p.E27; THE MODERN AGE ( 1902-‐ 1945) The historical and social context • History: the Edwardian Age ,vol.2, pp.F4-‐5; • Britain and World War I, vol.2, pp.F6-‐7; • The Twenties and Thirties, vol.2, p.F8; • The Second World War, vol.2, p.F9; • The age of anxiety, vol.2, pp.F14-‐15; The Literary context • Modernism , vol.2, pp.F17-‐18; • Modern poetry, vol.2, pp.F19-‐20; • The modern novel, vol.2, pp.F22-‐23; • The interior monologue, vol.2, pp.F24-‐25; • The War Poets, vol.2, pp.F37-‐38; Rupert Brooke ( 1887-‐1915) • Life, works, vol.2, pp.F38-‐39; • The soldier, vol.2, pp.F24-‐25; Wilfred Owen ( 1893-‐1918) • Life, works, vol.2, pp.F38-‐39; • Dulce et decorum est , vol.2, p.F41; Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Modernism and the Novel • A break with the past , • The influence of Bergson pht • Bergson and la Durée • William James and the idea of consciousness • Stream of consciousness fiction James Joyce (1882-‐1941) • Life, works and themes , vol.2, pp.F85-‐86; • Dubliners (1914) :themes, symbols , vol.2, pp.F87-‐88; • from Dubliners : Eveline , vol.2, pp.F89-‐92; • The Dead –She was fast asleep, , vol.2, pp.F93-‐94; • Ulysses (1922) the mythical method, narrative technique, comparison between The Odyssey and Ulysses, the modern anti-‐hero, , vol.2, pp.F95-‐96; • extract from Ulysses: The funeral, , vol.2, pp.F87-‐88; THE PRESENT AGE ( from 1945) The cultural revolution, vol.2, pp.G14-‐16; Modern Drama: • Post-‐war drama , vol.2, pp.G24-‐25 • The Theatre of the Absurd and The Angry Young Men ( pht ) • Drama from the Modernism to the Present Age (pht) • Samuel Beckett:( 1906-‐1989) • Life, works and themes, vol.2, p.G65 • Waiting for Godot ( 1954) plot and features vol.2, pp.G66-‐67 Cantù 15 maggio 2014 La docente , Lorena Anzani Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a.s. 2013/2014 CLASSE V AC – STORIA Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Ho cominciato ad insegnare nella classe dal terzo anno. L’attività didattica si è sempre svolta in un clima di grande serenità, anche grazie all’atteggiamento collaborativo, propositivo e partecipe al dialogo educativo, dimostrato dalla quasi totalità degli studenti (soprattutto dalla componente femminile). Gli allievi hanno mantenuto attenzione costante durante le spiegazioni, non vi sono mai stati problemi di ordine disciplinare; il motivato e sincero interesse è stato supportato da continuità nell’impegno di studio, non sempre però svolto in forme autonome e critiche. La comprensione è apparsa in genere adeguata, benché le rielaborazioni restino talvolta eccessivamente sintetiche e non troppo personali. Metodologie o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Lettura documenti e commento o o o Manuali Sussidi audiovisivi Materiale di supporto Strumenti Quantità e qualità delle verifiche e tipologie o Interrogazioni orali o Test scritti o Questionari a risposta aperta o Tema e saggio breve Criteri di predisposizione e valutazione della tipologia di prova scelta per la simulazione Sono state svolte verifiche sia scritte che orali. Le interrogazioni sono state programmate, anche per consentire una gestione più autonoma e responsabile dei tempi di studio. Le prove scritte sono state svolte in forma di quesiti a risposta singola (tipologia B della terza prova); sono stati proposti anche titoli per temi e/o saggi brevi nelle prove di Italiano. Si è fatto inoltre ricorso a questionari e test. Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe La maggioranza della classe possiede una più che discreta padronanza dei dati informativi essenziali relativi ai periodi storici affrontati, anche se talora emerge la tendenza a ridurre la complessità dei processi storici in sequenze lineari, perdendo il gioco delle concause di lungo periodo e la connessione dei diversi piani, di ordine sociale, economico, politico, che strutturano lo svolgersi dei processi stessi. Difficoltà insorgono allorché si tratta di relazionare le questioni storiche agli ambiti geografici internazionali e, talora, di riferirli ai complessi nodi del tempo presente. Sul piano delle capacità e delle competenze, la maggioranza degli studenti costruisce sintesi coerenti, articolate in modo adeguato, anche se non sempre sorrette da sicurezza e autonomia nella rielaborazione. L’esposizione risulta in genere corretta nella padronanza del lessico disciplinare, anche se finisce per privilegiare una dimensione descrittiva che fatica a saldare il piano degli eventi con quello delle interpretazioni. Pochi risultano i casi in cui il profitto rimane a livelli sufficienti, per incertezze nell’organizzare sintesi articolate, per difficoltà nell’approfondire l’analisi o per insicurezze di ordine espositivo. Programma 1) Fra Ottocento e Novecento: l’età dell’imperialismo La nascita della nazione italiana (vol. 2, cap. 17) Lo stato della popolazione (vol. 3, cap. 1) La prima globalizzazione (vol. 3, cap. 2) Aperture: La colonizzazione del Congo – La trasformazione dell’idea di nazione Lettura: E. Hobsbwam, p. 88 La nascita dell’Occidente (vol. 3, cap. 3) Il quadro geopolitico (vol. 3, cap. 4) Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ 2) La grande guerra e la rivoluzione russa La Grande Guerra e la rivoluzione bolscevica (vol. 3, cap. 5) Discussione: i 14 punti di Wilson Lettura: Fussell, p. 249 Lettura: Isnenghi, p. 251 3) La lunga crisi europea L’impossibile pacificazione (vol. 3, cap. 6) Aperture: La dottrina politica del fascismo 4) L’età dei totalitarismi Il mondo della grande crisi (vol. 3, cap. 7) L’Italia fascista Il nazismo e i regimi fascisti L’Europa democratica L’internazionale comunista e lo stalinismo 5) La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo Una nuova guerra mondiale (vol. 3, cap. 8) Aperture: La Resistenza italiana La lunga guerra fredda (vol. 3, cap. 9: § 1-‐4) 6) L’Italia repubblicana Dalla ricostruzione al miracolo economico (vol. 3, cap. 12, § 1,2) La Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali Testo adottato: De Bernardi, Guarracino, La discussione storica, vol. 2 e 3, ed. Bruno Mondadori Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a.s. 2013/2014 CLASSE V AC – FILOSOFIA Relazione sulla classe nel contesto dell’insegnamento disciplinare Ho svolto l’insegnamento della Filosofia per tutti i tre anni del Liceo, riuscendo a lavorare in modo sereno, grazie anche all’atteggiamento collaborativo e partecipe, dimostrato dagli studenti che hanno dato costantemente prova di serietà nello studio. In termini di conoscenze, la classe possiede nel suo complesso più che discreta padronanza dei dati informativi essenziali e dimostra di aver compreso gli elementi rilevanti di autori e problemi affrontati, nonostante permangano incertezze nella rielaborazione critica. Metodologie o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Lettura documenti e commento o o o Manuali Sussidi audiovisivi Materiale di supporto Strumenti Quantità e qualità delle verifiche e tipologie o o o Interrogazioni orali Test scritti Questionari a risposta aperta o Sono state date indicazioni metodologiche personalizzate Strategie per il recupero Criteri di predisposizione e valutazione della tipologia di prova scelta per la simulazione Sono state svolte verifiche sia scritte che orali. Le interrogazioni sono state programmate, anche per consentire una gestione più autonoma e responsabile dei tempi di studio. Le prove scritte sono state svolte in forma di quesiti a risposta singola (tipologia B della terza prova). Obiettivi disciplinari raggiunti dalla classe L’accostamento ad autori e tematiche si è svolto generalmente mediante lezione frontale, cercando di far emergere i nuclei salienti del pensiero o del problema affrontato. In alcune circostanze si è partiti dalla lettura e dal commento dei testi. Altri saggi filosofici sono stati indicati solo per lavori eventuali di approfondimento. Lo svolgimento dei programmi è avvenuto con regolarità. La classe ha dimostrato attenzione e, in gran parte, motivato interesse nel corso delle lezioni, riuscendo ad acquisire in generale un buon grado di conoscenza degli aspetti più significativi della storia della filosofia. Alcune difficoltà di comprensione sono emerse in particolare nell’affrontare l’idealismo hegeliano. Permangono per alcuni difficoltà nell’operare confronti tra i diversi autori e nel promuovere rielaborazione critiche. Programma 1) Kant Fase pre-‐critica. Critica della Ragion pura: la rivoluzione copernicana (lettura, p. 206); giudizi sintetici a priori; estetica trascendentale: spazio e tempo. Analitica trascendentale; categorie; fenomeno e noumeno. Dialettica trascendentale. Critica della Ragion pratica: imperativo categorico e postulati Critica del Giudizio: Estetica: bello e sublime (Lettura, p. 279). Teleologia: fini della natura. 2) Cultura romantica e idealismo Fichte: Dottrina dei tre principi Schelling: Filosofia della Natura. Sistema dell’idealismo trascendentale Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ 3) Hegel Scritti teologici giovanili. Capisaldi del pensiero hegeliano: reale e razionale, finito e infinito, dialettica La Fenomenologia dello Spirito: coscienza e autocoscienza: signoria e servitù, coscienza infelice. Il Sistema: triade Idea -‐ Natura -‐ Spirito La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo (cenni); lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità); lo spirito assoluto. 4) Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione. 5) Destra hegeliana e sinistra hegeliana (caratteri generali) Feuerbach L’alienazione religiosa Critica alla filosofia hegeliana 6) Marx Scritti giovanili: critiche alla filosofia hegeliana. Manoscritti del ’44: Il lavoro alienato (lettura: p. 148) Il materialismo storico Il Manifesto del Partito comunista L'analisi della merce nel I libro del Capitale 7) Il Positivismo (caratteri generali) Comte La classificazione delle scienze. La legge dei tre stadi. 8) L’evoluzionismo Darwin: teoria dell’evoluzione Spencer: L’evoluzione -‐ rapporti tra scienza e religione 9) Nietzsche Nietzsche maestro del sospetto La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco. Fase illuministica: la critica alla metafisica, la demistificazione dei valori, la morte di Dio, il nichilismo: lettura: la morte di Dio. Testo: pp. 410-‐411 Confronto con il Cristianesimo e genealogia della morale. L’oltreuomo, la volontà di potenza e la dottrina dell'eterno ritorno (lettura: p. 442). 10) Freud La nascita della psicoanalisi: gli studi sull’isteria. L’inconscio e la rimozione. Il sogno e gli atti mancati (lettura: p. 488) La sessualità e il complesso edipico. Es, Io e Super-‐io. Eros e Thanatos. La religione e la civiltà Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ 11) Bergson Tempo della meccanica e tempo della coscienza, la durata L’evoluzione creatrice: lo slancio vitale Morale chiusa e società aperta 12) L’epistemologia del Novecento Caratteri fondamentali del neopositivismo Il Circolo di Vienna e il principio di verificazione Wittgenstein: Tractatus logico-‐philosophicus Popper Falsificazionismo e anti-‐induttivismo Critica al marxismo e alla psicoanalisi video: intervista a Karl Popper Antistoricismo e società aperta 13) Esistenzialismo Heidegger: Essere e Tempo Sartre: L’Essere e il Nulla Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2B, 3A, B, C, Paravia Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA Matematica RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE Ho insegnato in questa classe solo nel corso del corrente anno scolastico e posso affermare che si è generalmente dimostrata partecipe alle attività proposte; fin da subito, comunque, sono emerse lacune sullo svolgimento di esercizi di matematica di base (quali, per esempio, calcolo algebrico, svolgimento di equazioni e disequazioni) nonché un ritardo nella trattazione degli argomenti che avrebbero dovuto essere svolti nel corso dei precedenti anni scolastici. Ciò mi ha indotto a proporre tematiche che si concentrassero prevalentemente sull'analisi di grafici di funzioni e sulla trasformazione degli stessi, riducendo al minimo il calcolo algebrico ma offrendo, al tempo stesso, una rapida panoramica dei concetti che non sono stati studiati. METODOLOGIE • • • • • • • • Lezione frontale Lezione frontale dialogata X Gruppi di lavoro Simulazioni Cooperative learning Laboratori Problem solving Altro (eventualmente inserire) • • • • • Manuali X Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale di supporto Biblioteca scolastica Altro (eventualmente inserire) STRUMENTI • QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE • • • • • • • • • • • Dialogo educativo X Prove testuali ( temi-‐ testi di differente genere) Prove pratiche Interrogazioni orali X Test scritti • Questionari a risposta chiusa X • Questionari a risposta aperta • Questionari a completamento Prove che comportano soluzioni di problemi Brevi relazioni Costruzione cartine Schemi logici e cronologici Grafici X Tabelle Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ • • • Esercizi di lettura documenti Esercizi di comprensione documenti Esercizi di applicazione regole X • Altro _______________________________________________________________ STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; X proporre esercitazioni guidate; X dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; X Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Percorso autonomo X Recupero in itinere Sportello X Altro: correzione, durante le lezioni gli esercizi che gli studenti non erano riusciti ad eseguire in autonomia, riprendendo continuamente i concetti spiegati. CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE La simulazione della prova è stata costruita inserendo due domande. Nella prima c'è una domanda teorica prima dello svolgimento di un esercizio che prevedeva la rappresentazione grafica di una funzione. La seconda domanda richiede allo studente di rappresentare nel piano cartesiano una funzione definita a tratti e di indicarne successivamente le caratteristiche. La prova non richiede una particolare rielaborazione personale ma solo lo svolgimento di esercizi . OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La maggioranza della classe è in grado di affrontare la tipologia degli esercizi richiesti, anche se non sempre lo svolgimento degli stessi è fatto con accuratezza e precisione; permangono molti errori di calcolo e, per un gruppo di studenti, anche errori concettuali. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO • • • • • • • • • • • • • Funzioni: definizione, proprietà e grafici. Equazione di retta, parabola, circonferenza, ellisse, iperbole nel piano cartesiano Rappresentazione grafica di semicirconferenze, semi-‐ellissi e semi-‐iperboli nel piano cartesiano Grafico e caratteristiche della funzione omografica Dominio, codominio, segno e zeri di f(x). Lettura dei limiti di una funzione a partire dal grafico. Deduzione sulla eventuale presenza di asintoti orizzontali e verticali Lettura della monotonia di una funzione a partire dal grafico. Deduzione della presenza di massimi e minimi relativi della funzione Trasformazione del grafico di una funzione tramite simmetrie (rispetto all'asse y, rispetto all'origine e rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante), omotetie, e valori assoluti Deduzione del grafico della funzione reciproca a partire dal grafico di una funzione Definizione gradi sessagesimali e radianti. Trasformazione di un angolo da gradi sessagesimali a radianti e viceversa. Definizione di seno, coseno, tangente di un angolo e loro caratteristiche. Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. Archi di 30°, 45° e 60° Grafico delle funzioni goniometriche e loro trasformati. Semplici equazioni goniometriche. Proprietà delle potenze. Equazioni esponenziali (primo, secondo e terzo tipo). Disequazioni esponenziali. Risoluzione grafica di semplici equazioni e disequazioni esponenziali. Sapere operare con le funzioni esponenziali e i loro grafici Definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ • Sapere operare con le funzioni logaritmiche e i loro grafici Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: Fisica RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE All’arrivo del docente, supplente delle Prof.ssa Barbieri, la classe evidenzia una preparazione che, fin dalla prima verifica, appare nel complesso frammentaria, con conoscenze a volte lacunose, a volte carenti o superficiali. La maggior parte degli alunni mostra difficoltà nel seguire le lezioni e nel portare a termine la risoluzione di problemi ed esercizi. Tali difficoltà sono riconducibili a carenze che sembrano risalire agli anni precedenti. Si ritiene importante sottolineare che la classe, nel complesso, si è mostrata da subito preoccupata per questa situazione, manifestando la volontà di far fronte al problema con un atteggiamento collaborativo e responsabile. In generale difficoltà maggiori nell’apprendimento e tempi di assimilazione più lunghi sono comparsi quando si ricerca un approccio più teorico ai vari argomenti trattati. Le capacità di rielaborazione sono apparse, durante tutto l’anno, modeste. Un ristretto gruppo di alunne presenta un buon livello di preparazione mostrando di utilizzare le proprie conoscenze ed le proprie abilità metodologiche in modo sostanzialmente corretto, con qualche errore e/o imprecisione. Un altrettanto ristretto gruppo di alunni ha invece mantenuto un ruolo passivo ed è stato continuamente sollecitato a partecipare alle lezioni. Il comportamento di tutti gli studenti è sempre stato rispettoso e corretto. METODOLOGIE o o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Simulazioni Problem solving o o o Libro di testo Materiale di supporto Calcolatrice STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o o o Dialogo educativo Interrogazioni orali Test scritti o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta o Questionari a completamento Prove che comportano risoluzioni di problemi Interpretazione grafici Esercizi di applicazione regole STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ o Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere o Sportello CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE Due quesiti a risposta singola su argomenti trattati con ugual grado di complessità e di punteggio. Richieste di conoscenza più che di rielaborazione critica, uso corretto del linguaggio specifico della disciplina, rispetto dei limiti di estensione indicati (escluse eventuali rappresentazioni). Nella valutazione della terza prova il punteggio è stato distribuito nelle seguenti tre sfere: 1. Conoscenza ed uso del codice linguistico 2. Conoscenze e competenze disciplinari 3. Sintesi organizzativa e presenza di collegamenti e/o relazioni e/o integrazioni. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Conoscere i concetti e il significato di carica, di campo, di potenziale elettrico e saper calcolare campi e potenziali elettrici creati da diverse distribuzioni di carica. Conoscere e saper analizzare i fenomeni di induzione elettrostatica più comuni. Conoscere le leggi e le proprietà fondamentali del campo elettrico e saperle applicare. Conoscere il Teorema di Gauss e le sue applicazioni. Conoscere le proprietà dei conduttori elettrici in equilibrio elettrostatico e dei condensatori. Conoscere il significato di corrente elettrica e le sue relazioni con altre grandezze elettriche. Saper calcolare l’intensità di corrente in un semplice circuito (generatore, resistenza) Conoscere il significato di energia e di potenza elettrica e saperne calcolare il valore in semplici problemi. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO La carica elettrica e la legge di Coulomb -‐ Corpi elettrizzati e loro interazioni -‐ Conduttori ed isolanti -‐ Fenomeni di induzione elettrostatica -‐ Legge di Coulomb Il campo elettrico -‐ Concetto di campo elettrico -‐ Il campo elettrico di una carica puntiforme -‐ Il flusso del campo elettrico e il Teorema di Gauss -‐ Applicazioni del Teorema di Gauss (distribuzione di carica sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico, campo elettrico di un filo di lunghezza infinita, campi elettrici generati da distribuzioni piane di carica ) -‐ Campo elettrico di un condensatore piano -‐ Campo elettrico generato da una sfera conduttrice -‐ Energia potenziale elettrica e lavoro del campo elettrico -‐ Circuitazione del campo elettrico -‐ Potenziale elettrico -‐ Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico -‐ Potenziale di un conduttore sferico -‐ Teorema di Coulomb -‐ Capacità di un conduttore -‐ Condensatori Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ La corrente elettrica -‐ Corrente elettrica e forza elettromotrice -‐ Resistenza elettrica e leggi di Ohm -‐ Circuiti elettrici in corrente continua -‐ Resistenze in serie e in parallelo -‐ Energia e potenza elettrica -‐ Effetto termoionico Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: SCIENZE DELLA TERRA RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe VAc, ha affrontato con impegno le attività proposte. Pur non dimostrando in generale uno spiccato interesse per la disciplina, la partecipazione è stata abbastanza costante. Sono state proposte alla classe alcune attività di approfondimento: una lezione-‐proiezione presso il Planetario di Milano, e una conferenza sui metodi dell’astronomia tenuta nell’istituto dal prof. Corrado Lamberti. METODOLOGIE o o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Simulazioni Laboratori o o o o Manuali Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale di supporto STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE Interrogazioni orali o Test scritti o STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o Questionari a risposta aperta calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; dare indicazioni metodologiche personalizzate Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: o Percorso autonomo o Recupero in itinere CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE E ‘ stata effettuata una simulazione della terza prova, in cui sono state proposte due domande di scienze della terra utilizzando la tipologia b – quesiti a risposta semplice, secondo le indicazioni del Consiglio di Classe. In tali prove si è valutata la conoscenza degli argomenti, le capacità di sintesi e di rielaborazione autonoma dei contenuti nonché l’ uso appropriato del linguaggio specifico. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE I risultati conseguiti dalla classe sono così riassumibili: La maggioranza degli allievi ha acquisito in misura soddisfacente gli obiettivi specifici della disciplina, si esprime con un linguaggio abbastanza appropriato, corretto nell’uso della terminologia specifica della disciplina. Gli allievi sanno, in generale, valutare fatti, ambienti, situazioni, individuare gli aspetti più rilevanti di processi e fenomeni; ma non sempre riescono a riorganizzare i dati acquisiti secondo un punto di vista nuovo . PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Libro di testo: Accordi, Lupia Palmieri, Parlotto -‐ IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE Zanichelli vol. unico L' UNIVERSO LONTANO La sfera celeste. Riferimenti sulla sfera celeste. Le distanze astronomiche: unità di misura delle distanze: U.A., anno luce, parsec. La Magnitudine apparente ed assoluta. Spettri stellari. Classi spettrali. Stelle in movimento: l’effetto Doppler Nebulose: oscure, ad emissione, a riflessione. L’origine dell’energia: il ciclo protone-‐protone Diagrammi H-‐R. Genesi ed evoluzione di una stella: le fasi dell’ evoluzione. Giganti rosse, Novae e supernovae, stelle a neutroni, buchi neri Galassie e radiogalassie. Legge di Hubble. Quasar. Le ipotesi sull' origine dell'universo: la teoria dell’Universo stazionario. L’universo inflazionario IL SISTEMA SOLARE: Il sole -‐ caratteristiche della nostra stella: interno del Sole e composizione chimica La fotosfera, la cromosfera e la corona solare. I pianeti del sistema solare e il loro moto le leggi di Keplero e di Newton. I pianeti di tipo terrestre e di tipo gioviano e i loro satelliti. Studio in particolare di un pianeta gioviano e di uno terrestre (a scelta). Asteroidi, meteore, meteoriti e comete. Origine ed evoluzione del Sistema Solare. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ LA TERRA La forma della Terra: dall’ellissoide al geoide Le dimensioni della Terra: la misura della circonferenza di Eratostene. La prova dello schiacciamento polare Il reticolato geografico e le coordinate terrestri. Le prove del moto di rotazione: esperienza di Guglielmini, il pendolo di Foucault. La legge di Ferrel. La misura del tempo: giorno sidereo, giorno solare. Il tempo civile e i fusi orari. Le prove del moto di rivoluzione:l’aberrazione della luce stellare. Le conseguenze del moto di rivoluzione: il ciclo delle stagioni e il diverso riscaldamento. I moti millenari della Terra. LA LUNA Caratteri fisici. Il sistema Terra-‐Luna I movimenti di rotazione, rivoluzione e traslazione. La durata dei moti: il mese sidereo e il mese sinodico. Le fasi lunari e le eclissi. Caratteristiche del paesaggio lunare:le rocce lunari. Ipotesi sull' origine ed evoluzione della luna MINERALI E ROCCE Generalità. La struttura cristallina dei minerali. Origine dei minerali. La struttura tetraedrica dei silicati. Le proprietà fisiche dei minerali. Rocce ignee: origine e tipi di magmi. Rocce intrusive ed effusive. Principali famiglie. Rocce sedimentarie:sedimentazione e diagenesi Classificazione di rocce sedimentarie:clastiche, organogene e chimiche. Rocce metamorfiche: caratteristiche e tipi di metamorfismo. Le famiglie di rocce metamorfiche. I FENOMENI VULCANICI Generalità. Edifici vulcanici. Vulcani a scudo, vulcani a strati Tipi di eruzioni. I prodotti dell' attività vulcanica: gas, lave e piroclastici. Vulcanismo effusivo ed esplosivo e relative caratteristiche. Distribuzione geografica dei vulcani. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica: colate di fango, fumarole, geyser. I FENOMENI SISMICI Natura ed origine del terremoto. La teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche: Caratteristiche, propagazione e registrazione. Sismografi. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ Scale di misura: Intensità e magnitudo. I terremoti e l’interno della terra: la determinazione della struttura interna della Terra. Le superfici di discontinuità sismiche. La localizzazione delle aree sismiche. LA DINAMICA DELLA LITOSFERA L' interno della terra: crosta, mantello, nucleo. Il campo magnetico terrestre. Differenze tra crosta oceanica e continentale. Isostasia. Teoria della deriva dei continenti. Espansione dei fondali oceanici. Dorsali oceaniche e fosse abissali. La teoria unificatrice: la tettonica delle placche. Orogenesi. La collisione continentale. Nascita ed evoluzione degli oceani. Il motore della tettonica; le celle convettive. I punti caldi. LA STORIA DELLA TERRA La datazione nei processi geologici. La storia della terra: analisi dei cambiamenti chimico-‐fisici, climatici, geologici e biologici durante le ere geologiche: Il Precambiano L’era Paleozoica L’era Mesozoica L’era Cenozoica Cantù 15 maggio 2014 Il docente prof: Davide Del Campo Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La classe si è dimostrata nel complesso interessata alla materia e partecipe al dialogo educativo. È stato tuttavia necessario integrare il programma del V anno con numerosi argomenti di particolare rilievo ai fini della comprensione del fenomeno artistico non trattati nell’anno di corso precedente. METODOLOGIE o o o Lezione frontale Simulazioni Laboratori STRUMENTI o o o o o Manuali Dizionari Sussidi audiovisivi Materiale di supporto Biblioteca scolastica QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o o o o o Dialogo educativo Prove testuali (temi -‐ testi di differente genere) Prove pratiche Interrogazioni orali Test scritti Questionari a risposta chiusa Questionari a risposta aperta Altro: Visione immagini e commento critico. STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate; attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Altro: attenzione ai limiti del soggetto, enucleazione programma attività in base a requisiti minimi. CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE In base agli ultimi argomenti trattati. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe è molto disciplinata, rispettosa, matura. Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1) Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore e architetto; 2) L'esperienza veneziana: Giorgione da Castelfranco, Tiziano Vecellio; 3) Verso il Manierismo: A. del Sarto, B. Peruzzi, Bronzino, G. Romano, Sansovino, B. Cellini, B. Ammannati, il Gianbologna, G. Vasari, l'opera pittorica, architettonica e letteraria (Le vite. . . ) , Jacopo Barozzi detto il Vignola; 4) Andrea Palladio, opere pubbliche e private, l'architettura palladiana;Vincenzo Scamozzi , continuatore del Palladio; 5) Jacopo Tintoretto, il Veronese, dipinti e affreschi a Venezia; 6) Il Seicento: i caratteri del Barocco; 7) Carracci e la Scuola degli Incamminati, Caravaggio e la sua poetica, opere e vita; 8) Gian Lorenzo Bernini, scultore ed architetto, 9) Il Borromini, figura altissima di architetto e innovatore;Pietro da Cortona; 10) Guido Reni, Torino barocca, Guarino Guarini, Bardassarre Longhena ed il Barocco a Venezia; 11) la pittura in Europa. P. P. Rubens. A. Van Dyck, Rembrant, Vermeer, La Tour, N. Poussin, Lorrain, Velasquez; 12) Caratteri del Settecento, in architettura F. Juvarra, L. Vanvitelli, in pittura il Tiepolo; 13) Vedutismo e tecniche: A. Canaletto, F. Guardi, Bellotto; 14) Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese, 15) L'Illuminismo, il Neoclassicismo: Winckelmann, A. Canova, J. Louis David, Ingres, Goya; 16) Architetture e architetti neoclassici: R. Adam. Leo von Klenze, G. Piermarini, G. Quarenghi; 17) Il Romanticismo: G. D. Friedrich, H. Wallis, J. Constable, J. Turner, T. Géricault, E. Delacroix, F. Hayez, C. Corot, Coubert; 18) Macchiaioli: G. Fattori; 19) Le architetture del ferro in Europa: G. Eiffel, J. Paxton, G. Mengoni, A. Antonelli; 20) Viollet -‐le-‐Duc e J. Ruskin: due teorie contrapposte per il restauro; 21) L'Impressionismo: significato e teoria del movimento, i maggiori protagonisti ; 22) La fotografia: sviluppi e conseguenze sul piano artistico; 23) E. Manet, gli impressionisti, C. Monet, E. Degas, P. A. Renoir, G. Caillebotte, gli italiani F. Zandoménichi, G. De Nittis; 24) Il Postimpressionismo: P. Cèzanne, G. Seurat, P. Signac, P. Gauguin, V. Van Gogh; 25) Art Nouveau, G. Klimt, E. Matisse, 26) L'Espressionismo, 27) Il Cubismo: P. Picasso, G. Braque; 28) Il Futurismo, l'Astrattismo, la Metafisica, la Pop Art. Prof. Michele Angelo Basile Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO a. s. 2013/2014 Classe 5^sez A classico Prof. Simone Varotto DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA FEMMINILE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La partecipazione al dialogo educativa è stata costante e piuttosto interessata per la maggior parte delle allieve. L’attitudine alla disciplina è più che sufficiente. L’interesse per la disciplina è stato costante per quasi tutte le allieve. L’impegno per l’attività pratica si può considerare abbastanza assiduo. Il metodo di lavoro è risultato sufficientemente organizzato. METODOLOGIE STRUMENTI o o o o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Gruppi di lavoro Simulazioni Laboratori Problem solving o o Manuali: “Corpo libero” G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi; ed. Marietti Materiale di supporto QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o o Dialogo educativo Prove pratiche Test scritti o Questionari a risposta chiusa o Questionari a risposta aperta o Questionari a completamento Brevi relazioni Esercizi di applicazione regole Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE I risultati conseguiti dalla classe sono così riassumibili: tutte le allieve sono consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie generali. Un ristretto gruppo di allieve possiede ottime capacità motorie, abilità tecnico tattiche specifiche nel campo delle attività sportive praticate, conoscenza delle principali norme igienico – sanitarie; l’altro gruppo possiede delle capacità buone. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono stati utilizzati i seguenti contenuti: 1) Esercizi per il preatletismo generale a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, per migliorare la capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità, mobilità articolare e allungamento muscolare). 2) Esercizi a corpo libero (andature varie, corsa con variazioni di ritmo, direzione, movimenti braccia – gambe) con piccoli e grandi attrezzi per migliorare le capacità coordinative. 3) Esercizi per la valutazione di traiettorie e distanza 4) GINNASTICA ARTISTICA A) Revisione teorica delle caratteristiche tecniche B) Esercizio al quadro svedese C) Volteggio divaricato alla cavallina 5) ATLETICA LEGGERA A) Revisione teorica delle caratteristiche tecniche delle specialità di corsa B) Impostazione del salto in lungo C) Salto in alto 6) PALLACANESTRO A) Perfezionamento delle caratteristiche tecnico – tattiche 7) PALLAVOLO A) Perfezionamento delle caratteristiche tecnico – tattiche 8) CALCETTO A) Perfezionamento delle caratteristiche tecnico – tattiche 9) ASPETTI TEORICI DEL MOVIMENTO A) Il doping nello sport B) L’atletica leggera C) Capacità coordinative, condizionali; educazione alimentare (per le allieve esonerate) CANTU’ 15/05/2014 Prof. SIMONE VAROTTO Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO b. s. 2013/2014 Classe 5^sez A Classico Prof. Paolo Targa DISCIPLINA : EDUCAZIONE FISICA MASCHILE RELAZIONE SULLA CLASSE NEL CONTESTO DELL’INSEGNAMENTO DISCIPLINARE La partecipazione al dialogo educativo è stata costante e interessata per la maggior parte degli allievi. L’attitudine alla disciplina è discreta. L’interesse per la disciplina è stato costante. L’impegno nell’attività pratica si può considerare assiduo. Il metodo di lavoro è risultato ben organizzato. METODOLOGIE o o o o o o Lezione frontale Lezione frontale dialogata Gruppi di lavoro Simulazioni Laboratori Problem solving o o Manuale : “Corpo libero”, G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, MARIETTI Materiale di supporto STRUMENTI QUANTITA' E QUALITA' DELLE VERIFICHE e TIPOLOGIE o o o o o o Dialogo educativo Prove pratiche Interrogazioni orali Prove che comportano soluzioni di problemi Brevi relazioni Esercizi di applicazione regole STRATEGIE PER IL RECUPERO o o o o o calibrare adeguatamente il ritmo dello svolgimento dei programmi e delle verifiche sulle concrete esigenze della classe; proporre esercitazioni guidate; dare indicazioni metodologiche personalizzate attivare colloqui con le famiglie al fine di raggiungere una proficua e mirata collaborazione; Attuare gli interventi di recupero secondo le modalità deliberate nel Collegio Docenti: Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected] LICEO ″ENRICO FERMI″ o Recupero in itinere CRITERI DI PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI PROVA SCELTA PER LA SIMULAZIONE — OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI DALLA CLASSE I risultati conseguiti dalla classe sono così riassumibili: Tutti gli allievi sono consapevoli del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità motorie. Un gruppo di alunni possiede buone capacità motorie, abilità tecnico tattiche specifiche nel campo delle attività sportive praticate, conoscenza delle principali norme igienico sanitarie; l’altro gruppo sufficienti. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO A) Nello sviluppo della preparazione atletica si è curato particolarmente lo sviluppo della forza. Con allenamenti previsti in sedute specifiche analitiche o nell’ambito di circuit-‐training, si è partiti da uno sviluppo muscolare generale per poi approdare allo sviluppo della forza resistente, della forza massimale e della forza esplosiva. Nell’ambito dello sviluppo cardio-‐circolo-‐respiratorio si è provveduto a condurre esercitazioni di sviluppo in CONTINUO, in VARIATO, in FARTLEK, in INTERVAL TRAINING. B) Nella PALLACANESTRO si è provveduto a sviluppare la tecnica individuale; si sono sperimentate alcune situazioni tattiche in attacco ed in difesa per impostare la tecnica del gioco di squadra. C) Nella PALLAVOLO dopo aver ripassato e migliorato la tecnica individuale si sono affrontati i problemi relativi all’attacco,alla difesa ed alla ricezione:assegnando i ruoli fissi si è impostato il gioco di squadra sviluppando diverse situazioni tattiche. D) Nel CALCETTO si è sviluppato l’atteggiamento tattico nell’ambito del gioco di squadra. E) In ATLETICA LEGGERA si sono svolte esercitazioni di pre-‐atletici generali e specifici delle discipline affrontate. Per il salto in lungo è stato svolto lavoro didattico e tecnico fino al gesto completo. F) Si è svolta attività in ambiente naturale, quando possibile, sfruttando gli spazi a disposizione per alcuni argomenti del programma. G) TEORIA: -‐nozioni di anatomia -‐nozioni di fisiologia -‐traumi muscolari -‐traumi articolari -‐teoria degli argomenti pratici sviluppati -‐nozioni di alimentazione e integrazione alimentare -‐esempi di mezzi e sistemi di allenamento Liceo Statale Scientifico e Classico - via Giovanni XXIII 22063 - Cantù Tel. 031704321 - fax 031711819 - Cod. Fisc. 81010050136 - Cod. mecc. COPS04000G www.liceofermi.cantu.co.it E-mail : [email protected]
© Copyright 2024 ExpyDoc