5 Maggio 2014 Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. Si terrà il prossimo 5 Maggio, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, il convegno dal titolo “Il Biologo, figura dinamica nel mondo del lavoro”, organizzato dalla commissione permanente di studio dell’ONB “Rapporti con le Università”, coordinata dal consigliere Domenico Luca Laurendi. “Con questa tipologia d’offerta formativa - dice Ermanno Calcatelli - l’Ordine Nazionale dei Biologi mira ad avvicinarsi sempre di più ai giovani iscritti aiutandoli e indirizzandoli nella scelta della propria carriera professionale”. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione ed a tutti gli studenti sarà attribuito 1 CFU. Proprio per la grande varietà di competenze, nonché di sbocchi occupazionali, che la figura del biologo racchiude in sé, la commissione ha reputato fondamentale quest’incontro. Sarà impresa ardua sintetizzare in poche ore l’intero ventaglio delle professionalità racchiuse nella categoria, ma ciò che più interessa è che il giovane iscritto capisca che l’Ordine è un vero e proprio riferimento per ogni tipo di necessità, in grado di guidare i propri iscritti nel tortuoso cammino che conduce ad un’eccellente carriera professionale. I beni culturali, la nutrizione, l’igiene e la sicurezza alimentare, la genetica forense, la cosmetologia, la fecondazione assistita, l a ric erc a e l ’am bi e nt e saranno i macro argomenti dell’incontro, abilmente approfonditi da referenti di massima autorevolezza. Tutti i dettagli, il programma e le modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ordine www.onb.it. Sede Congressuale Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. Comitato Scientifico E. Calcatelli, D.L. Laurendi Segreteria Organizzativa P. Comandè - Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Fax 06/89281322 e-mail: [email protected] Ufficio Stampa L. Mennuni , C. Tancioni - Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Tel. 06/57090205 - Fax 06/57090234 Modalità di Iscrizione Per maggiori informazioni relative all’iscrizione al convegno rivolgersi alla segreteria organizzativa Crediti Formativi L’evento è stato accreditato per tutti gli studenti partecipanti, ai quali verrà attribuito 1 CFU. Attestato di Partecipazione A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestazione del CFU per gli studenti partecipanti verrà inviata al termine del convegno. Programma Ore 08,30 Registrazione dei partecipanti Ore 09,30 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità Prof. Paolo Vincent Pedone, Direttore del Di.S.T.A.Bi.F. , Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta Dott. Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Dott. Pierluigi Pecoraro, Consigliere e Commissario Regione Campania, Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Dott.ssa Gessica Pisanelli, Commissario Provinciale Caserta, Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Introduzione alle tematiche del Convegno e presentazione del I Vademecum di orientamento alla professione Dott. Domenico Luca Laurendi Consigliere e Referente Commissione “Rapporti con le Università”- Ordine Nazionale dei Biologi, Roma I SESSIONE Moderatore: Giuseppe Crescente Ore 10,00 Il Codice Deontologico Dott. Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Il Biologo ed i beni culturali Dott. Pietro Sapia Consigliere - Tesoriere Ordine Nazionale dei Biologi, Roma II SESSIONE Moderatore: Domenico Luca Laurendi Ore 15,00 Il Biologo e la Genetica Forense Dott. Michele Ragazzo - Specialista e docente di Genetica Medica, Università Tor Vergata, Roma Il Microbiologo e la Cosmetologia Dott. Alberto Di Crosta - Referente Commissione “Cosmetologia” Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Ore 11,45 Il Biologo e la Fecondazione Assistita Dott. Riccardo Talevi - Referente Commissione “Procreazione Assistita” Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Il Biologo Ricercatore Dott. Valerio Pazienza - Group Leader “Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza” IRCCS San Giovanni Rotondo (FG). Il Biologo Nutrizionista Dott. Pierluigi Pecoraro Consigliere Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Il Biologo e l’Ambiente Prof.ssa Flora A. Rutigliano - Professoressa di Ecologia dipartimento Di.S.T.A.Bi.F. , Seconda Università degli Studi di Napoli. Il Biologo nell’igiene, qualità e sicurezza degli alimenti Dott.ssa Elvira Tarsitano- Componente Commissione “Igiene,Sicurezza e Qualità” Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Ore 17,30 discussione e conclusione dei lavori Ore 13,30 Pausa MODERATORI E RELATORI Dott. Ermanno Calcatelli, Prof.ssa Flora A. Rutigliano, Dott.ssa Elvira Tarsitano, Dott. Alberto Di Crosta, Dott. Michele Ragazzo, Dott. Domenico Luca Laurendi, Dott. Giuseppe Crescente, Dott. Pierluigi Pecoraro, Dott. Pietro Sapia, Dott. Riccardo Talevi, Dott. Valerio Pazienza, Dott.ssa Gessica Pisanelli. La Commissione permanente “Rapporti con le Università” nasce con l’intento di essere per i giovani neolaureati un tramite attraverso il quale conoscere e comprendere le prospettive attualmente offerte dal mondo del lavoro e il modo in cui l’Ordine Nazionale dei Biologi Sede del Convegno Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. 5 Maggio 2014 Aula "Di Blasio", Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta. Comitato Scientifico E. Calcatelli, D.L. Laurendi possa venire incontro alle esigenze formative e professionali di un giovane Biologo. La Commissione, coordinata dal dott. Domenico Luca Laurendi, ha svolto, nei pochi mesi di attività dalla sua prima costituzione, un attento lavoro di studio ed analisi della realtà professionale e delle possibilità occupazionali attuali, anche attraverso incontri e dibattiti intrapresi con il mondo dell’università. Segreteria Organizzativa P. Comandè Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Fax 06/89281322 e-mail: [email protected] Ufficio Stampa L. Mennuni - C. Tancioni Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Tel. 06/57090205 - Fax 06/57090234 In tale prospettiva è stato elaborato il primo “Vademecum di orientamento alla professione”, con lo scopo di fornire ai giovani uno strumento con il quale orientarsi nel tortuoso campo della formazione post laurea e degli Crediti Formativi L’evento è stato accreditato per tutti gli studenti partecipanti, ai quali verrà attribuito 1 CFU. sbocchi professionali che risultano essere molteplici ma che spesso costituiscono una novità rispetto ai classici settori di impiego relativi alla figura del biologo. Il Vademecum, scaricabile sul sito dell’Ordine (www.onb.it), approfondisce quelli che si ritengono gli ambiti di maggiore spicco e di maggiore interesse per le nuove figure professioni del biologo. Attestato di Partecipazione A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’attestazione del CFU per gli studenti partecipanti verrà inviata al termine del convegno. A cura della Commissione Permanente “Rapporti con le Università” Programma Ore 08,30 Registrazione dei partecipanti Ore 09,30 Apertura dei lavori Saluto delle Autorità Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Biologi Presidente: Ermanno Calcatelli Vice Presidente : Antonio Costantini Tesoriere: Pietro Sapia Segretario: Luciano O. Atzori Consiglieri: Domenico Luca Laurendi Pietro Miraglia Pierluigi Pecoraro Franco Scicchitano Gianni Zocchi Commissione Permanente “Rapporti con le Università” Referente: Domenico Luca Laurendi Segretario: Luisa Rositani Consiglieri: - Giuseppe Crescente - Lucia Dato - Cosimo Racco - Nicola Augusto Vanni - Daniela Petronilla Romeo Prof. Paolo Vincent Pedone, Direttore del Di.S.T.A.Bi.F. Seconda Università degli Studi di Napoli, Caserta Dott. Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Dott. Pierluigi Pecoraro, Consigliere e Commissario Regione Campania, Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Dott.ssa Gessica Pisanelli, Commissario Provinciale Caserta, Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Introduzione alle tematiche del Convegno e presentazione del I Vademecum di orientamento alla professione Dott. Domenico Luca Laurendi Consigliere e Referente Commissione “Rapporti con le Università”-Ordine Nazionale dei Biologi, Roma I SESSIONE Moderatore: Dott. Giuseppe Crescente Ore 10,00 Il Codice Deontologico Dott. Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei Biologi, Roma II SESSIONE Moderatore: Dott. Domenico Luca Laurendi Ore 15,00 Il Biologo e la Genetica Forense Dott. Michele Ragazzo - Specialista e docente di Genetica Medica, Università Tor Vergata, Roma Il Microbiologo e la Cosmetologia Dott. Alberto Di Crosta - Referente Commissione “Cosmetologia” Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Il Biologo Ricercatore Dott. Valerio Pazienza - Group Leader “Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza” IRCCS San Giovanni Rotondo (FG). Il Biologo e l’Ambiente Prof.ssa Flora A. Rutigliano - Professoressa di Ecologia dipartimento Di.S.T.A.Bi.F. , Seconda Università degli Studi di Napoli. Ore 17,30 discussione e conclusione dei lavori Il Biologo ed i beni culturali Dott. Pietro Sapia - Consigliere e Tesoriere Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Ore 11,45 Il Biologo e la Fecondazione Assistita Dott. Riccardo Talevi - Referente Commissione “Procreazione Assistita” Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Il Biologo Nutrizionista Dott. Pierluigi Pecoraro - Consigliere Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Il Biologo nell’igiene, qualità e sicurezza degli alimenti Dott.ssa Elvira Tarsitano- Componente Commissione “Igiene,Sicurezza e Qualità” Ordine Nazionale dei Biologi, Roma Ore 13,30 Pausa MODERATORI E RELATORI Dott. Ermanno Calcatelli Dott. Michele Ragazzo Dott. Alberto Di Crosta Dott. Valerio Pazienza Dott. Domenico Luca Laurendi Dott. Giuseppe Crescente Dott. Pierluigi Pecoraro Dott. Pietro Sapia Dott. Riccardo Talevi Prof.ssa Flora A. Rutigliano Dott.ssa Gessica Pisanelli
© Copyright 2025 ExpyDoc