VII MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE MANAGEMENT SANITARIO, NOVITA’ LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZA DELLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEL MEDICO E DELL’ODONTOIATRA Direttore: Dott.ssa Anna Chillà Coordinatore Didattico: Dott. Pietro Contegiacomo Palazzo di Giustizia – Piazza Cavour, Roma aa. 2014-2015 PRESENTAZIONE L’ esperienza delle precedenti sei edizioni del master biennale post-universitario di formazione e aggiornamento professionale in tema di responsabilità professionale medica, svolti presso la Corte Suprema di Cassazione, spinge a proseguire il cammino della riflessione comune di Medici, Magistrati e Avvocati per monitorare il crescente e preoccupante contenzioso giudiziario. Sarà possibile valutare l’evoluzione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento per cogliere la portata dei recenti interventi del Legislatore con l’obbiettivo di risolvere i nodi di una definizione della responsabilità medica in grado di rispondere alle problematiche del risarcimento del danno, i problemi posti dalla medicina difensiva, le questioni aperte della copertura assicurativa, attraverso un approfondito aggiornamento che affronti, tra l’altro, le novità del così detto Decreto Balduzzi (D.L. n. 158 del 2012),il ritorno della mediazione civile obbligatoria, con il Decreto del Fare (D.L. n. 69 del 2013). E infine il commento, di autorevoli giuristi, di importanti sentenze in materia di responsabilità professionale del medico e dell’odontoiatra. Le caratteristiche del corso riguardano: 1) Sede del master: Palazzo di Giustizia Corte Suprema di Cassazione, Piazza Cavour - Roma; 2) Articolazione degli incontri: si svolgeranno il giovedì e il venerdì, da Febbraio a Giugno 2014, da Febbraio a Giugno 2015, con il seguente orario: giovedì dalle ore 13.15 alle ore 20.00, venerdì dalle ore 8.15 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 20.00, per un totale di ore 90 per anno; 3) Frequenza: è obbligatoria almeno per l’80% delle lezioni complessive. La presenza verrà registrata durante l’orario degli incontri, mediante la firma. La prova finale potrà essere sostenuta solo da coloro che saranno in regola con le presenze; 4) Destinatari e numero dei partecipanti: è definito in 50 laureati afferenti da diversi corsi di laurea umanistici o scientifici - selezionati dal Comitato Scientifico - sulla base del curriculum vitae; 5) Modalità di iscrizione: il modulo di iscrizione, reperibile sul sito www.agisa.org, corredato del certificato di laurea e del curriculum vitae, deve essere compilato online e inviato entro il 20 gennaio 2014 per l’anno 2014 ed entro il 20 gennaio 2015 per l’anno 2015. Le iscrizioni saranno accettate in ordine di presentazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il Ministero della Giustizia, il Consiglio Nazionale Forense e la Scuola Superiore dell’Avvocatura hanno sostenuto l’iniziativa scientifica. Pertanto a carico dei partecipanti è previsto un contributo di € 500,00 per anno, comprendente iscrizione al corso, materiale didattico e attività di segreteria, nonché quota associativa all’AGISA per il periodo di durata del corso. Si intendono ammessi al corso soltanto coloro che ne riceveranno comunicazione via e-mail. Gli ammessi al corso devono inviare una copia del bonifico alla segreteria dell’AGISA, entro il 31 gennaio 2014, prima dell’inizio dell’attività didattica. In caso di mancato versamento l’iscrizione non risulterà effettiva e, in caso di mancata partecipazione al master, la quota non verrà rimborsata; 6) Attestati e Diploma: al termine di ogni annualità, ai partecipanti, che avranno frequentato con 2 regolarità il corso, sarà rilasciato l’attestato di frequenza che include il numero dei crediti formativi dei profili professionali per i quali il corso è accreditato. Il Diploma sarà rilasciato al termine del master biennale, previa prova d’esame, a coloro che saranno in regola con la frequenza di entrambe le annualità; 7) Crediti formativi: l’iniziativa è stata presentata per il 2014 alla Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, per i medici e gli odontoiatri; all’Ordine degli Avvocati di Roma, per gli avvocati. Per l’iscrizione al master, gli interessati possono rivolgersi alla: Associazione Giustizia e Sanità, sito: ”http://www.agisa.org” dal quale scaricare la scheda di iscrizione. Conto Corrente Bancario in EURO n. 1000 / 00065631 In essere presso la filiale 00450 di INTESA SANPAOLO VIA DELLA STAMPERIA, 64 00187 ROMA Intestato a: A.GI.SA. Codice IBAN IT16 A030 6903 2001 0000 0065 631 Tel. 06.68802626 - 06.68352411 E-mail: [email protected] Il Direttore, il Coordinatore Didattico e la Segreteria del master sono a disposizione dei partecipanti ed augurano loro "Buon Lavoro". Il Direttore Dott.ssa Anna Chillà 3 PROGRAMMA I° ANNO 2014 PRINCIPI E MESSA A PUNTO DELLE REGOLE GENERALI I° Settimana – FEBBRAIO 2014 06 febbraio, giovedì e 07 febbraio, venerdì Inquadramento giuridico-legislativo: 06, giovedì 13.15 – 15.30 Presentazione del corso con intervento delle Autorità: Ministro della Giustizia On. A. M. Cancellieri, Pres. G. Santacroce, Pres. G. F. Ciani, Pres. P.G. Alpa 15.30 – 20.00 La normativa sanitaria vigente: panorama europeo e nazionale I risultati della ricerca condotta dall’Agenas in materia di Sicurezza del Paziente e Accreditamento Monitoraggio delle raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella Osservatorio Nazionale Sinistri e Polizze in Sanità 7 febbraio, venerdì 8.15 – 14.00 Gli ambiti di competenza: il Ministero della Salute Le strategie per la gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie Modelli organizzativi e responsabilità medica Il controllo della performance aziendale 14.30 – 20.00 I livelli essenziali di assistenza: fabbisogno e copertura L’integrazione socio-sanitaria e l’integrazione ospedale territorio Il ruolo della Direzione Sanitaria Qualità professionale e gestionale e suoi riflessi medico-legali Qualità percepita e qualità erogata e suoi riflessi medico-legali Accoglienza e accessibilità dei servizi Liste d’attesa Qualità delle prestazioni e l’obiettivo dell’efficacia: indicatori di processo ed economia della qualità 4 II° Settimana – MARZO 2014 6 marzo, giovedì e 7 marzo, venerdì La tutela del lavoratore 6 marzo, giovedì 13.15 – 20.00 Salvaguardia della società e dell’individuo, la tutela penale, civile e assicurativa Le funzioni del medico e delle figure del comparto Relazioni con il pubblico e carta dei servizi La L.626/94: sicurezza negli ambienti di lavoro D. Lgs 106/09 (integrazione e correzione del D. Lgs 81/08) La valutazione del danno biologico, morale, professionale ed esistenziale Il costo della malattia 7 marzo, venerdì 8.15 – 14.00 La tutela dell’integrità morale: il mobbing e la normativa relativa Stalking in ambito lavorativo Aggressioni e molestie nelle attività sanitarie Violenza sessuale e stalking 14.30 – 20.00 La mediazione nelle controversie di responsabilità professionale medica La mediazione civile in tema di responsabilità professionale medica e odontoiatrica: applicazione della normativa Gli organismi di mediazione Il sistema assicurativo in sanità Aspetti organizzativi e formativi delle Aziende sanitarie III° Settimana – APRILE 2014 3 aprile, giovedì e 4 aprile, venerdì Rapporto medico paziente 3 aprile, giovedì 13.15 – 20.00 Umanizzazione della prestazione sanitaria 5 La comunicazione della diagnosi e della prognosi e la scelta del linguaggio La consulenza di etica clinica: uno strumento per evitare il contenzioso? Bioetica e diritto L’eutanasia e l’accanimento terapeutico Le direttive anticipate 4 aprile, venerdì 8.15 – 14.00 La volontà attuale del paziente in una prospettiva biogiuridica L’idratazione e la nutrizione nella fase terminale Bioetica in odontoiatria: consenso e casi critici 14.30 – 20.00 Etica della ricerca e la sperimentazione con soggetti incapaci di esprimere il consenso L’obiezione di coscienza IV° Settimana – MAGGIO 2014 15 maggio, giovedì e 16 maggio, venerdì La professione e la professionalità 15 maggio, giovedì 13.15 – 20.00 La professione e la professionalità I doveri del professionista: la diligenza in relazione alle caratteristiche della professione sanitaria (art. 1176 c.2 C.C.) Gestione delle conflittualità Le certificazioni per malattia, invalidità e morte Corruzione etica in sanità La cartella clinica 16 maggio, venerdì 8.15 – 14 Riferimenti normativi e giurisprudenziali Orientamento giurisprudenziale in materia di consenso del paziente La volontà del paziente in condizioni d’urgenza L’informazione al paziente e ai suoi congiunti 14.30 - 20.00 Aspetti amministrativi: privacy, compilazione, segreto, conservazione, circolazione dei documenti sanitari 6 Cartella clinica informatizzata e sistema informativo ospedaliero Responsabilità professionale e disciplinare: due mondi diversi? V° Settimana – GIUGNO 2014 12 giugno, giovedì e 13 giugno, venerdì 12 giugno, giovedì 13.15 – 20.00 Role Playing 13 giugno, venerdì 8.15 – 14.00 Role Playing 14.30 – 20.00 Role Playing 7 PROGRAMMA II° ANNO 2015 PARTE SPECIALE I° Settimana – FEBBRAIO 2015 5 febbraio, giovedì e 6 febbraio, venerdì Il consenso informato 5 febbraio, giovedì 13.15 – 20.00 Il consenso informato: aspetti legali Il consenso informato in chirurgia Il consenso informato nella diagnostica per immagini in urgenza ed elezione Il consenso informato in chirurgia plastica Le specialistiche “estetiche” Valutazione del danno e polizze assicurative 6 febbraio, venerdì 8.15 – 14.00 Il problema dell’autodeterminazione nel paziente disabile, non dichiarato incapace La gestione del paziente psichiatrico Il rapporto medico-paziente nella medicina palliativa 14.30 – 20.00 Il consenso informato in ortopedia La chirurgia vertebrale Il consenso informato in oncologia Radioterapia e radiochemioterapia II° Settimana - MARZO 2015 5 marzo, giovedì e 6 marzo, venerdì Il consenso informato 5 marzo, giovedì 13.15 –20.00 Il consenso informato in odontoiatria L’esercizio della professione odontoiatrica: riflessioni medico-legali Cure odontoiatriche nel paziente con disabilità Lesioni neurologiche in corso di attività odontoiatrica: complicanze o errori Il consenso informato in chirurgia maxillo-facciale 8 Il consenso informato nelle malformazioni maxillo-facciali Il consenso informato per le procedure anestesiologiche e mediche terapeutiche Le emergenze in odontoiatra 6 marzo, venerdì 8.15 – 14.00 Il consenso informato in ginecologia Il consenso informato in ostetricia Casi di responsabilità penale in ginecologia e ostetricia 14.30 – 20.00 Fecondazione assistita Il consenso informato per i minori Le alterazioni della sfera sessuale III° SETTIMANA – APRILE 2015 16 aprile, giovedì e 17 aprile, venerdì La responsabilità professionale 16 aprile, giovedì 13.15 – 20.00 La responsabilità professionale Posizioni di garanzia e delega di funzioni La responsabilità professionale – profilo civile Il principio di affidamento nell’ambito della responsabilità professionale 17 aprile, venerdì 8.15 – 14.00 La responsabilità professionale – profilo penale La responsabilità professionale - profili processuali dell’accertamento 14.30 – 20.00 La scala gerarchica delle responsabilità Le ipotesi di colpa lieve e colpa grave Colpa professionale medica per condotta omissiva: evoluzione della giurisprudenza di legittimità in sede penale 9 IV° Settimana –MAGGIO 2015 14 maggio, giovedì e 15 maggio, venerdì La responsabilità professionale 14 maggio, giovedì 13.15 – 20.00 L’autonomia decisionale professionale Causalità, prova scientifica e decisione nel processo penale 15 maggio, venerdì 8.15 – 14.00 Sentenze XXX: analisi e commento 14.30 – 20.00 Sentenze XXX: analisi e commento V° Settimana –GIUGNO 2015 11giugno, giovedì e 12 giugno, venerdì Role Playing 11 giugno, giovedì 13.15 – 20.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti 12 giugno, venerdì 8.15 – 14.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti 14.30 – 20.00 Discussione delle tesi e confronto con i partecipanti 10 ELENCO DEI RELATORI INVITATI 2014 e 2015 Alpa avv. Piero Guido, Presidente della Fondazione Nazionale Forense Arcudi prof. Giovanni, Direttore Medicina Legale, Università Tor Vergata, Roma Bartolomeo dott. Fabio, Direttore Generale, DOG Ministero della Giustizia Battiati avv. Antonino, Docente di Diritto Penale Università La Sapienza, Roma Bellantone prof. Rocco, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia UCSC, Roma Bevere dott. Francesco, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria, Ministero della Salute Bonifaci dott. Giuseppe, Sovrintendente Medico Generale INAIL Borgia prof.ssa M. Luisa, Docente di Bioetica, Università Politecnica delle Marche Bracaglia prof. Roberto,Chirurgia Plastica, Università Cattolica, Roma Bucci dott. Marco Brady, Odontoiatra Forense, Presidente Accademia di Odontoiatria Legale Canero dott. Gianfranco, Direttore Ortopedia, c.d. c. S. Feliciano, Roma Caracci dott.Giovanni, Dirigente Qualità e Accreditamento, Agenas Casale dott. Giuseppe, Coordinatore Sanitario Antea Casini dott.ssa Marina, Istituto di Bioetica, Università Cattolica, Roma Cersosimo dott. Luigi, Ginecologo, Presidente Ginecologi Consultoriali Ciani dott. Gianfranco, Magistrato Procuratore Generale, Corte Suprema di Cassazione Cicchetti prof. Americo, Facoltà di Economia UCSC, Roma Comi dott. Vincenzo, Avvocato Scuola Superiore dell’Avvocatura Condello avv. Domenico, Docente Informatica Giuridica, Università di Urbino De Falco dott. Giuseppe, Magistrato Procura della Repubblica, Tribunale di Roma De Landro dott. Dario, Avvocato Delli Priscoli dott. Lorenzo, Magistrato Massimario, Corte Suprema di Cassazione Di Marzio dott. Paolo, Magistrato, Tribunale di Napoli Di Muzio dott. Massimo, Farmacologo INRCA, Ancona D’Urso dott. Leonardo, Responsabile scientifico ADR Center Giacalone dott. Giovanni, Magistrato Procura Generale, Corte Suprema di Cassazione Giungato dott.ssa Maria Maddalena, Avvocato Scuola Superiore dell’Avvocatura Grasso dott. Pietro, Direzione Sanitaria Università Cattolica, Roma Iacopino dott. Cesare Antonio, Ortopedico, INAIL Tivoli Iadecola avv. Gianfranco, Sostituto Procuratore a. r., Corte Suprema di Cassazione Labella dott.ssa Barbara, Responsabile Osservatorio Buone Pratiche, Agenas Lucarelli dott. Bruno, Direttore Sanitario di staff, ASL RM G Madia dott. Titta, Avvocato Manieri dott. Antonio, U. O. Day Surgery, Ospedale Eastman, Roma Mariani Marini avv. Alarico, Scuola Superiore dell’Avvocatura Mastrobuono dott.ssa Isabella, Direttore Sanitario Aziendale, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma Mastroianni dott.ssa Chiara, Responsabile Direttore Sistema di Qualità, ANTEA Mennini prof. Francesco Saverio, Facoltà di Economia, Università Tor Vergata, Roma Moirano dott. Fulvio, Direttore Generale, Agenas Montagni dott. Andrea, Magistrato IV Sezione Penale, Corte Suprema di Cassazione Nodaro dott. Piero, Avvocato Orlando dott.ssa. Anna, Avvocato 11 Ortolani dott.ssa Emanuela, Direttore UOC Pronto Soccorso, Ospedale Odontoiatrico Eastman, Roma Partenza dott. Italo, Avvocato Paparoni dott.ssa Francesca, Avvocato Scuola Superiore dell’Avvocatura Persiani dott. Mauro, Dirigente Pediatra, Vice-Segretario Nazionale AMCI Persichetti prof. Paolo, Direttore Cattedra di Chirurgia Plastica, Campus Biomedico, Roma Petrini dott. Carlo, Unità di Bioetica, Presidenza Istituto Superiore di Sanità Piccioni dott. Massimo, Coordinamento Generale Medico Legale, INPS Pirronti prof. Tommaso, Direttore U.O.C. Radiologia, Università Cattolica, Roma Pozzi dott. Flavio, Endocrinologia, Università Tor Vergata, Roma Ranalletta dott.ssa Dalila, Direttore Medicina Legale, ASL – RM A Remus dott Mario, Magistrato, Procura Generale, Roma Rini dott.ssa M. Sofia, Odontoiatra, ASL Bologna Rizzotto dott. Antonio, Direttore Urologia, ASL – Viterbo Romis dott. Vincenzo, Magistrato IV Sezione Penale, Corte Suprema di Cassazione Rossi Espagnet dott. Fabio, Dirigente Medico Neurologo, ASL RME Ruocco dott.ssa Patrizia, Dirigente Medico Ginecologo, ASL RM H Sacchini dott. Dario, Istituto di Bioetica, Università Cattolica, Roma Santacroce dott. Giorgio, Primo Presidente, Corte Suprema di Cassazione Scanzano dott. Pietro, Direttore Sanitario Aziendale, ASL Rieti Schirru dott.ssa M. Antonietta, Pediatra, ASL RM F Scopelliti dott. Domenico, Direttore Medico Maxillo-facciale, ASL RM E Serra prof. Giovanni Battista, Direttore a r. Ginecologia, Osp. Cristo Re, Roma Sofo prof. Luigi, Direttore UOC di Chirurgia, C.I. Columbus, Università Cattolica, Roma Sommella dott. Lorenzo, Direttore Generale ACO, S. Filippo Neri, Roma Stefanelli dott. Alessandro, Dirigente Anestesista, Università Cattolica, Roma Tanese dott. Angelo, Direttore Generale ASL RME Tozzi dott. Quinto, Dirigente Rischio Clinico, Agenas Umani Ronchi prof. Giancarlo, Emerito di Medicina Legale, Università La Sapienza, Roma Valentini prof. Vincenzo, Direttore UOC Radioterapia, Università Cattolica, Roma Vivaldi dott.ssa Roberta, Magistrato III Sezione Civile, Corte Suprema di Cassazione Zinno dott. Raffaele, Dirigente Medico legale, ASL NA2 12
© Copyright 2025 ExpyDoc