Federazione Italiana Sport Cinofili CAMPIONATO ITALIANO DI AGILITY 2014-2015 Criteri d'ammissione generale alle prove Possono partecipare alle prove del campionato FISC solo i tesserati per l'anno in corso, che va dal 1 gennaio al 31 dicembre (salvo promozioni che prevedono inserimento dei mesi di ott.-nov-dic. del precedente anno), in possesso della tessera all’atto di iscrizione alla gara. Possono partecipare alle prove FISC di Agility dog tutti i cani d'età superiore ai 18 mesi, di qualsiasi razza, ma che siano obbligatoriamente identificati (tatuaggio o microchip). Non potranno prendere parte alle prove: - le femmine in periodo di gestazione; - i cani che abbiano evidenti malattie o ferite; - i cani che abbiano ricevuto iniezioni ipodermiche che vadano ad alterare le performance atletiche (doping). I cani devono avere il certificato antirabbico in corso di validità oltre alle vaccinazioni previste per norme nazionali e locali. È richiesto da parte dei concorrenti un comportamento corretto ed un fair play sportivo. CONDUTTORI MAGGIORENNI E MINORENNI, ai sensi del D.M. Del 28/02/1983 e del Decreto Balduzzi dovranno rilasciare copia del proprio certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica per l'anno in corso presso il centro cinofilo che ha emesso la patente/tessera FISC. Il conduttore è garante della salute e dell’incolumità del proprio cane. Il conduttore è garante della categoria d’altezza in cui gareggia il proprio cane. Il conduttore è responsabile civilmente di qualsiasi danno che il cane da esso condotto rechi a terzi. Qualsiasi atto di brutalità contro il proprio cane, o cane altrui, da parte di un conduttore, sarà severamente punito con squalifica immediata. Altri procedimenti potranno essere in ogni caso presi a carico dell'interessato. Unico ente riconosciuto in Italia da: Federazione Italiana Sport Cinofili Quote La quota d'iscrizione per una gara del Campionato Nazionale è stabilita in 15.00€ per il primo cane e 10.00 € per ulteriori cani iscritti dallo stesso conduttore, la quota verrà suddivisa in 3 euro da inviare alla segreteria F.I.S.C. entro e non oltre una settimana dalla fine della gara stessa (il mancato pagamento della gara entro i tempi stabiliti comporterà l’automatica annullamento della stessa e l’impossibilità da parte del club organizzatore di organizzare altre gare di suddetto circuito) e 12 euro rimarranno a disposizione del club che ha organizzato la gara. • Se si iscrive un binomio già socio FISC per l’anno in corso la suddivisione è la seguente: 15 euro il totale ,3 euro alla FISC e 12 al club. • Se si iscrive un binomio non socio FISC la suddivisione è la seguente: 15 euro totale ,5 euro alla FISC per la tessera e 10 al club. • Se si iscrive un conduttore con il secondo cane la suddivisione è la seguente: 10 euro totale interamente trattenuti dal club. Campionato italiano Agility Dog – FISC Il campionato Italiano di Agility Dog FISC è strutturato in una prima fase di selezione a punti valida come accesso ad una finale nazionale che permetterà oltre che alla proclamazione dei Campioni Italiani di Agility dog FISC per tutte e quattro le categorie, di formare la Nazionale Italiana FISC che parteciperà al Campionato del Mondo IFCS. Verranno proclamati quindi nella finale nazionale i Campioni italiani FISC e la nazionale italiana FISC sarà composta dal primo del Biathlon (Agility-Standard + Jumping), dal primo del All Around (Agility-Standard + Jumping + Snooker + Gamblers) e dal primo del Team Triathlon (Agility-Standard + Jumping + Team Relay), più un binomio a scelta del selezionatore tra i partecipanti alla finale, per ogni categoria. PRIMA FASE DI SELEZIONE A PUNTI • Il regolamento utilizzato per le suddette gare è quello IFCS allegato al presente regolamento. Unico ente riconosciuto in Italia da: Federazione Italiana Sport Cinofili • • • • • • • • • Per richiedere la gara il club organizzatore dovrà mandare regolare mail alla Segreteria Nazionale [email protected],almeno quindici giorni prima dell’effettuazione della stessa, con relativa locandina; le prove da svolgere saranno un agility, un jumping e un gioco, nulla vieta all’organizzazione di organizzare altre prove previste da regolamento quali staffetta o gara a squadre. Il cronometraggio per queste gare può essere effettuato manualmente prevedendo, da parte dell’organizzazione, in ogni caso il doppio cronometraggio. Per quanto riguarda le misurazioni fanno fede quelle già scritte sui libretti dei vari enti, per i cani non misurati sarà compito dell’organizzazione fornire il giudice di apposito strumento atto alla misurazione dei cani, in caso di dubbio il giudice avrà facoltà di misurare tutti i cani se ritenuto opportuno. Si precisa che tutti i cani iscritti in una categoria d’altezza (toy-mini-media-maxi) devono rimanere in quella categoria per tutto il Campionato inclusa la finale. Nel caso di un errata misura il cane sarà iscritto alla categoria conforme e perderà tutti i punti accumulati nella categoria precedente. Le premiazioni saranno effettuate alla fine della gara e verranno premiati i primi tre di ogni categoria solo per il Biathlon (Agility-Standard + Jumping);e del All Around (Agility-Standard + Jumping o Snooker o Gamblers), lasciando libertà all’organizzazione di premiare le altre gare o meno effettuate nella giornata. Per quanto riguarda le dimensioni del campo gara, sono di circa 600 mq. (es. 20x30 mt) o più, il club dovrà avere in dotazione un’attrezzatura completa e in buono stato da mettere a disposizione dell’esperto giudice, che a fine gara stilerà una relazione sullo svolgimento della stessa . Il rimborso spese del giudice sarà pagato dalla FISC fino ad un importo massimo di 50 €, il restante spetta al Comitato Organizzatore. Per l’anno in corso 2014-2015 verranno riconosciuti atti a giudicare le gare di questo circuito tutti i giudici qualificati di qualsiasi Ente che si rendano disponibili . SARA’ CURA DEL COMITATO ORGANIZZATORE INOLTRARE, TRAMITE FAX O E-MAIL, ALLA SEGRETERIA NAZIONALE F.I.S.C. LE CLASSIFICHE RIGUARDANTI LE PROVE ENTRO 2 GIORNI DALL’EFFETTUAZIONE DELLE PROVE, PREVIA LA NULLITA' DELLA GARA STESSA. Di seguito presentata la tabella dei punteggi assegnati ad ogni gara: Unico ente riconosciuto in Italia da: Federazione Italiana Sport Cinofili CLASSIFICA AGILITY JUMPING BIATHLON 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 GAMBLERS o SNOOKERS 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 Inoltre, verrà assegnato un bonus di 10 punti in più per il binomio che effettuerà tre primi posti in Agility, jumping e biathlon e di 20 punti in più per il binomio che farà quattro primi posti in Agility, Jumping, Biathlon e Gamblers o Snookers. Il punteggio ottenuto è del binomio e non è accumulabile in alcun modo se il cane gareggia con altro conduttore. Finale Nazionale 2014 Agility Dog FISC • Il Campionato Italiano della Federazione Italiana Sport Cinofili ha come scopo principale quello di divulgare e promuovere la disciplina dell’Agility. • Si ricorda che le categorie sono create per favorire la competizione corretta e sicura di ogni cane e non per favorire il raggiungimento di più facili risultati; è pertanto richiesta la massima sportività da parte dei conduttori . • Alla finale avranno accesso, in percentuale al numero di partecipanti totali per ogni categoria,i primi 150 binomi con i migliori punteggi raggiunti e calcolati al massimo sulle migliori tre prove su tutte quelle effettuate (per esempio durante tutte le gare, se ci fossero 200 maxi, 50 medi, 50 mini e 50 toy, in percentuale sarebbero 85 maxi, 21 medi, 21 mini e 21 toy). Unico ente riconosciuto in Italia da: Federazione Italiana Sport Cinofili • La finale si svolgerà su due giorni sabato e domenica, il programma e regolamento sarà gli stessi del mondiale IFCS, la data presunta sarà la fine (12-19-26) di ottobre 2014. • Verranno premiati i Campioni Italiani di ogni categoria del Biathlon (Agility-Standard + Jumping);- All Around (Agility-Standard + Jumping + Snooker + Gamblers). e Team Triathlon (Agility-Standard + Jumping + Team Relay). • La finale avrà esclusivamente cronometraggio con fotocellule e il costo della gara sarà di 20€ a binomio e 10€ per il secondo cane iscritto con lo stesso conduttore. Avranno accesso alla Nazionale FISC per i Mondiali a Voghera nei gg. 13-17 maggio 2015: 1° CLASSIFICATO Biathlon (Agility-Standard + Jumping); ; 1° CLASSIFICATO All Around (Agility-Standard + Jumping + Snooker + Gamblers).; 1° CLASSIFICATO Team Triathlon (Agility-Standard + Jumping + Team Relay). ; UNO SCELTO DAL SELEZIONATORE PRESENTE ALLA FINALE Verranno selezionati 16 concorrenti (4 toy - 4mini - 4 medi - 4 maxi) per formare 4 squadre (tre titolari + una riserva per ogni squadra) per la partecipazione al Campionato Mondiale di Agility Dog 2015 che si svolgerà in Italia a Voghera dal 13-17 maggio 2015. LA FISC SI IMPEGNA A GARANTIRE AGLI ATLETI COMPONENTI LA NAZIONALE LE DIVISE, L'ISCRIZIONE AL MONDIALE, ALLOGGIO E MEZZA PENSIONE . Unico ente riconosciuto in Italia da:
© Copyright 2025 ExpyDoc