ITIS PIETRO PALEOCAPA (Bergamo) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I TA MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Lucia Grazia Marcella Patanè ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ANTOLOGIA Libro di testo: B. Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, (Narrativa), Zanichelli Percorso A : I metodi della narrazione UNITA’ A1: Fabula, intreccio, tempo L’ordine della narrazione , pag. 10 Ordine naturale e ordine narrativo. Alterazione dell’ordine naturale. Suspense ed effetto sorpresa. Struttura tipo e sequenze, pag. 28 Le fasi narrative. Le sequenze. Il tempo della narrazione, pag. 42 UNITA’ A2: Personaggi, ambienti, discorsi Il sistema dei personaggi, pag. 56 I ruoli narrative. Oggetto, destinatario, destinatore. La gerarchia dei personaggi. Le caratteristiche dei personaggi, pag. 68 L’identità. I personaggi e i luoghi: sintonia o contrasto. Le parole dei personaggi. UNITA’ A3: Narratore, Punto di vista, stile Pag. 1 a 6 Il narratore, pag. 94 Autore e narratore. Le tipologie del narratore. Punto di vista e stile, pag. 112 La voce narrante e il punto di vista. Lingua e stile. Stile iperbolico. UNITA’ A4: Riassunto Riassumere un testo, pag. 138 UNITA’ B2: Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco, pag. 254 La letteratura di intrattenimento. La detective story. L’affermazione della detective story. Il romanzo “a enigma”. Il giallo d’azione e il noir. Il giallo storico. Investigazioni scientifiche: il metodo dei RIS. La fiction televisiva: RIS e C.S.I. Spionaggio e tecnologia, pag. 294 Dal giallo alla spy story Approfondimento: la trama e la visione del film “Gold Finger” Unità C : La memoria del Lager L’antisemitismo e la Shoah, pag. 604 Approfondimento: biografia di Oskar Schindler. La trama e la visione del film “ Schindler’s List” Lettura, analisi, suddivisione in sequenze, riassunto orale e scritto dei seguenti brani: 1. 2. 3. 4. Annotazioni - Retrogado, pag. 12 Il miglior amico del boss, pag. 15 Indagini, pag. 24 Errore fatale, pag. 26 Pag. 2 a 6 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. Incontro notturno, pag. 33 La Città degli smeraldi, pag. 35 Restare in vita, pag. 48 Il finto stregone, pag. 50 Quattordici, pag. 58 La mela incantata, pag. 61 La forza dell’amore, pag. 64 Leni Pfeiffer, pag. 70 Il camaleonte, pag. 74 Sessantuno, pag. 79 L’uomo forte, pag. 81 Il corridoio del grande albergo, pag. 83 In un castello, pag. 98 Marta, pag. 114 Argo e il suo padrone, pag. 121 Il mostro, pag. 124 La guerra delle campane, pag. 126 Mabel e George, pag. 139 Momenti sbagliati, pag. 150 Un corpo nel mare, pag. 262 Le deduzioni di Sherlock Holmes, pag. 265 La malattia del poliziotto, pag. 277 La trappola di Montalbano, pag. 281 Investigazioni scientifiche, pag. 290 I nuovi James Bond si cercano via Internet, pag. 296 Agente 007: Operazione tuono, pag. 299 L’irruzione, pag. 311 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------GRAMMATICA LIBRO DI TESTO: Claudia Savigliano, Sciogliere i nodi, Garzanti Scuola Il nome ( Il significato, il genere, il numero) L’ articolo ( Le forme e gli usi) L’aggettivo qualificativo ( La forma e la concordanza. La funzione e il significato. La struttura. Il grado ) I numerali ( Le categorie di numerali ) I pronomi personali, i personali riflessivi e i relativi ( I pronomi personali. I pronomi personali riflessivi. I pronomi relativi) I pronomi e gli aggettivi determinativi ( I pronomi e gli aggettivi possessivi. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. I pronomi e gli aggettivi indefiniti. I pronomi e gli aggettivi interrogativi ed esclamativi) Pag. 3 a 6 Il verbo ( Il genere e la forma. La coniugazione di forma attiva. La coniugazione del verbo essere, avere, amare, temere, partire. I principali verbi irregolari. La coniugazione di forma passiva. La forma riflessiva, pronominale e impersonale) Educazione linguistica L’articolo di cronaca: struttura e caratteristiche ( appunti dell’insegnante) Come si redige un verbale ( appunti dell’insegnante) Il testo descrittivo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ NARRATIVA Lettura, analisi, sintesi orale e scritta di due romanzi a scelta tra i seguenti: M.L. Agnese, Storia di Rita, Bompiani I. Bossi Fedigrotti, Gli altri e io, Bompiani A. Cannavò, In viaggio con lo zio, Bompiani B. Stefanelli, Piccole coraggiose donne, Bompiani G. Piccardi, Cosimo e Martina, Bompiani P. Di Stefano, I pesci devono nuotare, Bompiani Bergamo, 04/ 06/ 2014 IL DOCENTE Lucia G.M. Patanè Pag. 4 a 6 GLI STUDENTI ………………………………………………………… ……………………………………………………….. Anno Scolastico 2013-2014 Compiti per le vacanze estive MATERIA: ITALIANO CLASSE prof.ssa Lucia Grazia Marcella Patanè 1 TA A) C0MPITI PER GLI STUDENTI PROMOSSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA. 1. Lettura integrale del seguente romanzo: Italo Calvino, “ Il visconte dimezzato”, ( qualsiasi edizione). 2. Produrre per iscritto la “ Scheda d’analisi” del romanzo assegnato, secondo la seguente traccia organizzata per punti: - Trama dell’opera. – Descrizione del protagonista e dei personaggi principali. Individuazione dei luoghi e del tempo in cui si svolgono i fatti. - Interpretazione della vicenda e dei temi trattati. – Rilevazione delle principali tecniche narrative ( tipologia di Narratore/ rapporto fabula-intreccio/ tipologia delle sequenze prevalenti e del ritmo narrativo) – Riflessioni personali e giudizio conclusivo. 3. Acquistare il seguente testo: Francesca Orfè, Traguardo scrittura ( Strategie e tecniche per la scrittura efficace), Edizioni del Quadrifoglio. Svolgere per iscritto sul libro ( o sul quaderno ove richiesto ) tutti gli esercizi proposti da pag. 8 a pag. 78. [ Le produzioni scritte dovranno essere svolte in modo ordinato e con una grafia chiara e leggibile su un apposito quaderno delle vacanze. Si rammenta che i lavori assegnati saranno controllati e “valutati” dall’insegnante all’inizio del prossimo anno scolastico, in quanto costituiranno parte integrante della prima verifica orale quadrimestrale]. Pag. 5 a 6 B) C0MPITI PER GLI STUDENTI con GIUDIZIO SOSPESO in Italiano 1. ANTOLOGIA: - Ripassare e ripetere oralmente tutti gli argomenti studiati nel corso dell’anno scolastico, riproducendo una “scaletta” scritta di ciascun argomento. - Rileggere e riassumere per iscritto tutti i brani assegnati nel corso dell’anno; approfondirne l'analisi, utilizzando la "guida alla lettura" proposta dal manuale. 2. GRAMMATICA: - Ristudiare gli argomenti affrontati nel corso dell’anno, svolgendo nuovamente sul libro o sul quaderno gli esercizi precedentemente richiesti. - Acquistare il seguente testo: Francesca Orfè, Traguardo scrittura ( Strategie e tecniche per la scrittura efficace), Edizioni del Quadrifoglio. - Svolgere per iscritto sul libro ( o sul quaderno ove richiesto ) tutti gli esercizi proposti da pag. 8 a pag. 78 3. NARRATIVA: - Lettura integrale del seguente romanzo: Italo Calvino, Il visconte dimezzato, ( qualsiasi edizione). Produrre per iscritto la “ Scheda d’analisi” del romanzo assegnato, secondo la seguente traccia organizzata per punti: - Trama dell’opera. - Descrizione del protagonista e dei personaggi principali. -Individuazione dei luoghi e del tempo in cui si svolgono i fatti. - Interpretazione della vicenda e dei temi trattati. – Rilevazione delle principali tecniche narrative ( tipologia di Narratore/ rapporto fabula-intreccio/ tipologia delle sequenze prevalenti e del ritmo narrativo) – Riflessioni personali e giudizio conclusivo. - [ Le produzioni scritte dovranno essere svolte in modo ordinato e con una grafia chiara e leggibile su un apposito quaderno delle vacanze. I lavori indicati ai punti 1, 2 e 3, dovranno essere consegnati all’insegnante nel corso della prova scritta di settembre 2014 ]. Buon lavoro e serene vacanze a tutti. Bergamo, 04/6/2014 Pag. 6 a 6 Lucia G. M. Patanè
© Copyright 2024 ExpyDoc