Eventi e manifestazioni - Università degli Studi di Milano

Economia Politica (corso serale, a.a. 2013-2014)
Esercizi sull’elasticità: Soluzioni
Marianna Belloc
Esempio 1. Data la funzione di domanda di un bene:
 () = 5000 ¡ 10
1. calcolare il valore dell’elasticità di domanda quando il prezzo varia da 1 = 150 a 2 = 200
2. esporre gra…camente il risultato
Soluzione 1:
L’elasticità della domanda calcolata secondo il metodo usuale è (utilizzando il rapporto
incrementale):

¯
¯ ¯
¯
¯  ()
¯
 ¯¯ ¯¯ 5000 ¡ 10 £ 200 ¡ 5000 + 10 £ 150
150
¯
¯
= ¯
¢
=¯
¢
¯

 ()
50
5000 ¡ 10 £ 150 ¯
¯
¯
¯ 10 £ 50 150 ¯ 1500
¯=
= ¯¯¡
¢
= 043
50
3500 ¯ 3500
Oppure (utilizzando la derivata prima):
¯
¯ ¯
¯ ¯
¯
¯  ()
¯ ¯ (5000 ¡ 10)
¯ ¯
¯



¯=¯
¯ = ¯¡10 ¢
¯=
 = ¯¯
¢
¢
¯
¯
¯
¯

 ()

 ()
5000 ¡ 10 ¯
¯
¯
¯
¯ 1500
150
¯
¯=
= ¯¡10 ¢
= 043
5000 ¡ 1500 ¯ 3500
Come si veri…ca facilmente l’elasticità della domanda calcolata secondo questo metodo cambia punto per punto in un certo intervallo. L’elasticità della domanda media nell’intervallo di
variazione del prezzo è invece:
¯
¯ ¯
¯ ¯
¯
¯ 1 ¡ 2 ¯ ¯ 3500 ¡ 3000 ¯ ¯ 500 ¯
¯
¯ ¯
¯ ¯
¯
¯ (1 + 2 ) 2 ¯ ¯ (3500 + 3000) 2 ¯ ¯ 65002 ¯ 0154
¯=¯
¯=¯
¯
 = ¯¯  ¡ 
¯ ¯
¯ ¯ ¡50 ¯ = 0286 = 0538
150 ¡ 200
1
2
¯
¯ ¯
¯ ¯
¯
¯ (1 + 2 ) 2 ¯ ¯ (150 + 200) 2 ¯ ¯ (350) 2 ¯
1
Scriviamo quindi la funzione di domanda inversa:
 = 500 ¡
1 

10
e rappresentiamola su un gra…co come mostrato sotto:
p
500
200
175
150
0
3000 3500
5000
Q
3250
Figura 1
La domanda è inelastica dunque al variare del prezzo corrisponde una variazione meno che
proporzionale della quantità. Se viene richiesta l’elasticità media della domanda in un intervallo,
la formula (??) è quella corretta perchè ci consente di de…nire l’elasticità della domanda in
quell’intervallo di prezzo senza che il risultato dipenda dal punto esatto che viene considerato
all”interno dell’intervallo stesso. Nel caso in cui venga richiesta l’elasticità puntuale deve essere
invece usata la (??).
Esercizio 2:
Se la funzione di domanda di un bene è data da:
 () = 80 ¡ 4
e il prezzo del bene è  = 6 E’ conveniente per i produttori aumentare il prezzo?
Soluzione 2:
2
Per il produttore è conveniente aumentare il prezzo quando la domanda del bene è inelastica,
cioè a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali
perchè, in tal caso, la spesa dei consumatori (e i ricavi dei produttori) aumentano. Calcoliamo
l’elasticità della domanda (nel punto  = 6):
¯
¯ ¯
¯ ¯
¯ ¯
¯ ¯ ¯
¯  ()
 ¯¯ ¯¯
 ¯¯ ¯¯
6 ¯¯ ¯¯ 24 ¯¯ ¯¯ 3 ¯¯
¯
 = ¯
¢
= ¡4 ¢
= ¡4 ¢
= ¡
= ¡ = 0428  1

 () ¯ ¯
80 ¡ 4 ¯ ¯
80 ¡ 24 ¯ ¯ 56 ¯ ¯ 7 ¯
La domanda nel nostro caso è inelastica. Se ne deduce che ad aumenti del prezzo corrispondono
aumenti della spesa totale ( =  () £ ) è dunque conveniente per il produttore aumentare il
prezzo.
Per dar una rappresentazione gra…ca della soluzione, scriviamo la funzione di domanda
inversa:
1
 = 20 ¡ 
4
La rappresentazione della funzione è mostrata in Figura 2. Si osserva che per il prezzo  = 6
la quantità domandata è  = 56 e la spesa totale corrisponde al rettangolo  (= 336). Se
il prezzo viene aumentato (ad esempio) a  = 10, la quantità domandata è  = 40 e la spesa
totale risulterà corrispondente al rettangolo  (= 400) che ha area maggiore di  .
p
20
15
6
10 F
E
C
B
5
0
20
D
40
A
60
56
Figura 2
3
80
Q
Esercizio 3:
Data la seguente funzione di domanda inversa:
 = 12 ¡ 03 £ 
stabilire per quali valori di  la domanda è elastica e per quali valori è inelastica.
Soluzione 3:
La funzione di domanda è:
 () =
12


¡
= 40 ¡
03 03
03
da cui si ottiene l’elasticità della domanda:
¯
¯ ¯
¯  ()
 ¯¯ ¯¯ 1

¯
 = ¯
¢
= ¡
£

 () ¯ ¯ 03 40 ¡
¯ ¯
¯ ¯
¯
¯ ¯ 1
 £ 03 ¯¯ ¯¯
 ¯¯
¯
¯
£
= ¡
 ¯ = ¯¡
03
12 ¡  ¯ ¯ 12 ¡  ¯
03
La domanda è elastica quando a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda più
che proporzionali, cioè quando   1 Viceversa la domanda è inelastica quando a variazioni
del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali, cioè quando   1
Abbiamo quindi:

 1 ! per   6 ! Domanda elastica
12 ¡ 

 1 ! per   6 ! Domanda inelastica
12 ¡ 

= 1 ! per  = 6 ! Domanda ad elasticità unitaria
12 ¡ 
Nota bene che la condizione 12 ¡   0 è sempre soddisfatta (in quanto per valori del prezzo
superiori a 12 la funzione di domanda individua quantità negative che non vengono considerate).
4
p
Ad elasticità unitaria
Elastica
12
Inelastica
6
O
30
40
Figura 3
5
Q