PARASSITOLOGIA TOXOPLASMOSI, PARASSITI Services suisses d'essais d’aptitude Schweizerische Eignungsprüfungsdienststellen Servizi svizzeri di prove valutative interlaboratorio Swiss proficiency testing services SPTS 004 Caratteristiche Nome del programma Frequenza delle inchieste Identificazione del campione Numero di campioni per inchiesta Tipo di campione Tipo di valutazione 1a inchiesta organizzata nel Numero di partecipanti (2014) Toxoplasmosi: P1 4 volte l’anno Toxoplasmosi: P1 1a2 P1: Siero liofilizzato o liquido Qualitativa e quantitativa 1996 Toxoplasmosi: 27 Emat. parassit.: P2 Emat. parassit.: P3, P4 P3, P4: Vetrino colorato Emat. parassit.: 85 Descrizione • • Toxoplasmosi: il campione è accompagnato da un’anamnesi corrispondente a un caso reale. Dopo il dosaggio degli anticorpi, il laboratorio può rispondere ad un questionario riguardante i test da effettuare, l’interpretazione e le raccomandazioni per un controllo appropriato del paziente. Parassiti: per ogni inchiesta, i laboratori ricevono due vetrini colorati accompagnati da un’anamnesi. Conservati a temperatura ambiente, al riparo dalla luce e protetti da un vetrino coprioggetto, essi possono servire da collezione di riferimento. Vetrini supplementari possono essere ordinati presso il CSCQ e sono disponibili fino ad esaurimento delle scorte. Parametri valutati Abbrevia -zione Codice UFAS Valutazione QUALAB – criterio di qualità 102 ; M- Toxoplasmosi, anticorpi IgG ToxoIgG 3549.00 Giusto Giusto 1,8 kU/L 103 ; M- Toxoplasmosi, anticorpi IgM ToxoIgM 3553.00 Giusto Giusto 7,0 kU/L Giusto Giusto ----- ----- Codice CSCQ Nome 1200 ; M- Ematologia parassitaria 9012 9011 Qualità striscio Parasitol. Qualità colorazione Parasitol. 3533.00 3560.00 QStrisPara --QColorPara --Parassit Tolleranz Risultato: a CSCQ esempio Unità di misura Genere e specie Parassitemia (% o ‰) Buono --Buono --- ; Parametri attualmente sottoposti obbligatoriamente a un CQE, secondo la QUALAB. Valutazione QUALAB – “criteri di numero”: per tutti i parametri, il 75% dei risultati deve essere conforme. Conservazione, stabilità e pre–analitica • • • • • • Il campione liquido o liofilizzato va conservato in frigorifero (2 – 6 °C). Il campione è stabile fino alla data di scadenza indicata sul flacone. Portare il campione a temperatura ambiente (20 – 25 °C), circa 30 minuti, prima di eseguire le analisi. Appena prima di effettuare le analisi, omogeneizzare il campione capovolgendolo delicatamente o utilizzando un agitatore a rulli. Evitare la formazione di schiuma. Dopo la ricezione del campione, le analisi vanno eseguite il più rapidamente possibile e i risultati vanno spediti al CSCQ entro la data indicata sul formulario dei risultati (2 settimane dopo la data di spedizione, salvo eccezioni). Per la ricostituzione del campione liofilizzato, vedere sotto ”Campione di controllo”. CSCQ Manuale Parassitologia © CSCQ Versione: 14.00 Aggiornamento: 2014/01/20 Pagina 1/2 Campione di controllo Qualsiasi campione biologico dev’essere considerato come potenzialmente infettivo. Ricostituzione del campione liofilizzato 1. Far precipitare tutto il liofilizzato sul fondo del flacone. 2. Aprire delicatamente il flacone evitando assolutamente ogni perdita di materiale (lasciar penetrare aria prima di aprire completamente il flacone). 3. Utilizzando una pipetta calibrata e certificata, aggiungere in una volta sola il volume esatto di acqua distillata (o bi-distillata) indicato sul flacone. L’acqua deve essere a temperatura ambiente. 4. Richiudere il flacone e lasciar riposare per 15–30 minuti al riparo dalla luce senza agitarlo. 5. Mescolare delicatamente il campione per inversione (circa 30 volte) oppure per 10 min. utilizzando un agitatore a rulli o rotante. Evitare la formazione di schiuma. 6. Verificare che tutto il liofilizzato si sia sciolto completamente e procedere alle analisi. Parassiti • Gli strisci sono generalmente colorati con il metodo May–Grünwald/Giemsa (pH 7,2). Goccia spessa sono generalmente colorati con il metodo Giemsa (pH 7,2). Unità di misura e fattore di conversione Parassiti: la parassitemia viene espressa in % o in ‰ rispetto al numero di globuli rossi infettati. Particolarità legate a metodi e/o apparecchi Parassiti • Iniziare l’osservazione al microscopio utilizzando dapprima un obiettivo con ingrandimento debole (100 x). • In seguito, procedere ad un’osservazione con obiettivo ad immersione (ingrandimento ideale: 600-700x). • Codifica dei risultati: Codice Stadio osservato 001 002 003 004 005 006 007 Codice Genere e specie Trofozoiti giovani (forma ad anello) Trofozoiti maturi Schizonti Gametociti Tripomastigote Microfilarie Altri stadi osservati: precisare 201 202 203 204 205 Plasmodium falciparum 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 Babesia sp. Loa loa Wuchereria bancrofti Brugia malayi Mansonella perstans Mansonella streptocerca Mansonella ozzardi A n n o t a z i o n i CSCQ Manuale Parassitologia © CSCQ Plasmodium malariae Plasmodium vivax Plasmodium ovale Plasmodium vivax / Plasmodium ovale difficilmente differenziabile Trypanosoma gambiense / rhodesiense Leishmania sp. Altri generi o specie osservati: precisare p e r s o n a l i Versione: 14.00 Aggiornamento: 2014/01/20 Pagina 2/2
© Copyright 2024 ExpyDoc