Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CORNO CORSI PREACCADEMICI: 3 PERIODI ESAMI DI AMMISSIONE Esame di ammissione al primo periodo: - Prove attitudinali (o programma a libera scelta della durata non superiore a 15 minuti). Esame di ammissione alla seconda e terzo periodo - Presentazione di un programma a libera scelta della durata non superiore a 20 minuti) di adeguato livello tecnico e interpretativo; - Colloquio motivazionale; - Colloquio volto ad accertare le eventuali competenze musicali pregresse. ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI LIVELLO Esame per il conseguimento della certificazione di livello “primo periodo”: (vedi esame di ammissione al secondo periodo) Esame per il conseguimento della certificazione di livello “secondo periodo”: (vedi esame di ammissione al terzo periodo) Esame per il conseguimento della certificazione di livello “terzo periodo”: 1) Esecuzione di due scale maggiori con relative minori armoniche e melodiche in tutte le tonalità su due ottave a scelta della commissione; 2) Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti da Koprasch C., Vol. I dal 12 in poi; Mueller B. E., Vol. I, dal 16 al 22; Franz Oscar, dal 23 al 30; 3) Esecuzione di uno dei seguenti brani, a scelta del candidato: W. A. MOZART - Concerto in Mi bemolle Maggiore, n. 3 KV 447 - Ed. H. Verlag; W. A. MOZART - Concerto Rondò in Mi bemolle Maggiore K371; C. SAINT-SAËNS - Concertpiece op. 94; L. CHERUBINI - Sonata n. 2 - Ed. Curci; C. MATYS - Romance - Ed. Chr. Bachmann; 4) Trasporto in tutti i toni di melodie di livello adeguato; 5) Lettura di un brano a prima vista. È possibile operare scelte alternative ma di assimilabile livello tecnico e interpretativo TRIENNIO ESAME DI AMMISSIONE: 1) Esecuzione di due scale maggiori e relative minori armoniche e melodiche in tutte le tonalità su due ottave a scelta della commissione 2) Esecuzione di due studi a scelta del candidato tratti da: • C. Koprasch: Vol. I (dal n. 12 in poi) • B. E. Mueller: Vol. I (dal n. 16 al n. 22) • O. Franz: dal n. 23 al n. 30 3) Esecuzione di uno dei seguenti brani, a scelta del candidato: • W. A. MOZART: Concerto in Mi bemolle Maggiore, n. 3 KV 447 – Ed. H. Verlag • W. A. MOZART: Concerto Rondò in Mi bemolle Maggiore K371 • C. SAINT-SAËNS: Concertpiece op. 94 • L. CHERUBINI: Sonata n. 2 – Ed. Curci • C. MATYS: Romance - Ed. C. Bachmann 4) Trasporto in tutti i toni di melodie di livello adeguato 5) Lettura di un brano a prima vista PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI Gli obiettivi per il primo anno del diploma di I livello per corno sono da un lato la verifica e il consolidamento dei fondamenti tecnici, dell'emissione e della qualità del suono dello studente, dall'altro l'intraprendere un percorso più propriamente musicale che permetta allo studente di conoscere la letteratura del proprio strumento e di far crescere le proprie capacità interpretative. Ciò per mezzo di un sistema di lavoro che preveda in principio lo studio frontale dei brani con l'insegnante, poi con il supporto del pianoforte ed infine (compatibilmente con le risorse del conservatorio) tramite verifiche pubbliche con cadenza bimestrale o trimestrale. Tale metodologia sarà replicata per ognuno dei tre anni del corso. La letteratura di riferimento è riportata in elenco di seguito. Lo studente avrà l'obbligo di studiare in modo approfondito almeno 3 dei brani riportati in elenco. Sarà consentito inoltre allo studente, previa autorizzazione dell'insegnante, di inserire nel programma brani originali per corno non contenuti in elenco, di pari difficoltà. Per quanto riguarda la tecnica ci si avvarrà come riferimento dei metodi elencati sotto. L'insegnante avrà facoltà di adottarli tutti o parte di essi a seconda delle necessità dell'allievo in funzione del raggiungimento dei seguenti obiettivi: • Consolidamento dell'imboccatura • Cura dell'emissione, del suono, del legato, della flessibilità e dell'attacco • Acquisizione della completa padronanza delle scale maggiori e minori e relativi arpeggi (incluse le settime di dominante ecc.). Sarà parte integrante del programma un lavoro sul trasporto a prima vista intutte le tonalità. PRIMA ANNUALITA' PROGRAMMA DI STUDIO: Metodi e studi Concone: Lirical studies (seconda parte) J. Singer: Embouchure buiding E. De Angelis: Gran metodo per corno a macchina (III e IV parte) J. F.Gallay: Thirty Studies Op. 13 B. E. Mueller: 34 Studies, Opus 64 Vol I (dal 23 in poi) Gugel: 12 studi L. Labbate: Scale ed arpeggi Repertorio: W. A. Mozart: Concerto No. 1 in RE Maggiore K 412 W. A. Mozart: Concerto in Mi bemolle Maggiore, n. 3 KV 447 F. Strauss: Nocturno Op. 7 (per corno e pianoforte) R. Strauss: Andante per corno e pianoforte F. Poulenc: Elegie (per corno e pianoforte) B. Krol: Laudatio per corno solo F. Danzi: Sonata Op. 28 F. Strauss: Concerto op. 8 (Ed. Universal) PROGRAMMA DI ESAME: 1) Esecuzione di due brani da concerto, a scelta del candidato, tra quelli indicati 2) Esecuzione di due studi, a scelta del candidato, tra quelli indicati 3) Lettura a prima vista e trasporto in tutte le tonalità SECONDA ANNUALITA' Nel secondo anno obiettivo del corso sarà quello di portare lo studente ad un grado di maturità tecnica e musicale ulteriore. I metodi sotto elencati rappresentano dei validi strumenti per approfondire argomenti come il fraseggio, le dinamiche ad esso correlate, l'articolazione, la flessibilità e familiarizzare con una maggiore complessità nella scrittura. Anche la letteratura proposta rappresenta un passo in avanti e un'occasione di approfondimento nell'apprendimento dei vari stili appartenenti alle diverse epoche storiche. Lo studente avrà l’obbligo di studiare in modo approfondito almeno 3 dei brani riportati in elenco. Sarà consentito inoltre allo studente, previa autorizzazione dell'insegnante, di inserire nel programma brani originali per corno non contenuti in elenco. Sarà parte integrante del programma un lavoro sul trasporto a prima vista in tutte le tonalità. PROGRAMMA DI STUDIO: Metodi Kopprash: II parte De Angelis: IV parte del metodo F. Oscar: Dieci studi da concerto F. Strauss: Konzert Etuden Passi orchestrali Studio di 20 passi orchestrali tratti dal repertorio lirico sinfonico concordati con l'insegnante Repertorio W. A. Mozart: Concerto in Mi bemolle Maggiore n. 2 KV 417 L. Cherubini: Sonata n. 2 L.V. Beethoven: Sonata for Piano with Horn Op. 1 S. Mercadante: Concerto per corno e orchestra R.Strauss: Introduzione tema e variazioni Neuling: Bagatelle (per corno e pianoforte) Dal momento che per la quasi totalità dei cornisti la professione riguarderà il lavoro in orchestra o il repertorio cameristico, la conoscenza dei principali passi orchestrali per corno e dei brani cameristici in cui il corno ha un ruolo solista, rappresenta un tipo di competenza e conoscenza che un diplomato non può esimersi dal possedere. PROGRAMMA D'ESAME: 1) Esecuzione di due brani da concerto, a scelta del candidato, tra quelli indicati 2) Studi o brani per strumento solo, per un totale di n° 2 esecuzioni tra quelli indicati 3) Esecuzione di due passi orchestrali scelti dal candidato e due scelti dalla commissione dalla lista dei 20 passi stilata durante l'anno accademico tra docente e allievo. 4) Lettura a prima vista e trasporto in tutte le tonalità. TERZA ANNUALITA' Obiettivo del terzo anno è portare a compimento tutte le linee di maturazione musicale e tecnica intraprese nei primi due. I metodi proposti infatti sono da una parte il completamento degli obiettivi annunciati nel II anno, e dall'altra si aprono verso linguaggi di tipo meno convenzionale e di grande complessità come quello proposto dal Reynolds. Anche nell'ambito dello studio della letteratura per corno vengono proposti alcuni dei brani più significativi della storia dello strumento abbracciando un periodo storico che va dal '700 fino al '900 inoltrato. PROGRAMMA DI STUDIO: Metodi Zanella: 5 Studi P. Righini: 6 Studi seriali V. Reynolds: 48 Etudes for Frech horn G.Barboteau: 20 études concertantes Kling: I40 studi Passi orchestrali Studio di 20 passi orchestrali tratti dal repertorio lirico sinfonico concordati con l'insegnante Repertorio F. J. Haydn: Concerto per corno e orchestra n° 1 W. A. Mozart: Concerto n° 4 per corno e orchestra K495 R. Strauss: Concerto per corno e orchestra n° 1 P. Hindemith: Sonata per corno e pianoforte (1939) P. Dukas: Villanelle per corno e pianoforte Dal momento che per la quasi totalità dei cornisti la professione riguarderà il lavoro in orchestra o il repertorio cameristico, la conoscenza dei principali passi orchestrali per corno e dei brani cameristici in cui il corno ha un ruolo solista, rappresenta un tipo di competenza e conoscenza che un diplomato non può esimersi dal possedere. PROGRAMMA DI ESAME: 1) Esecuzione di uno dei seguenti brani: • Haydn F.J. : Concerto per corno e orchestra n° 1 • Mozart W.A. Concerto n° 4 per corno e orchestra K495 2) Esecuzione di uno dei seguenti brani • Strauss R.: Concerto per corno e orchestra n° 1 • Hindemith P. : Sonata per corno e pianoforte 3) Esecuzione di un brano assegnato dalla commissione 3 ore prima dell'esecuzione 4) Esecuzione di cinque passi orchestrali scelti dal candidato e due scelti dalla commissione, dalla lista dei 20 passi stilata durante l'anno accademico tra docente e allievo. 5) Lettura a prima vista e trasporto in tutte le tonalità PROVA FINALE Approfondimenti generali e bibliografici Oltre al materiale didattico impiegato per ciascun livello di riferimento, comprendente sia l'aspetto della tecnica che del repertorio, si consigliano alcune opere riguardanti la tecnica di base da utilizzarsi per tutta la formazione musicale. B. TUCKWEL: Fifty first exercises for horn – Ed. Oxford Uiversity P. FARKAS: The art of French horn playing – Ed. Summy Birchard Inc. W. R. BROPHY: Technical Studies for solving special problems on the horn – Ed. Carl Fischer Inc. Ci si può altresì avvalere di importanti opere di riferimento ideate per tromba. Alcuni suggerimenti: H. CLARKE, J. STAMP: Warm-ups + studies for trumpet – Ed. Bim J. B. ARBAN: Vollständige Schüle fur Cornet à piston und Flügelhorn – Ed. Hofmeister ??? : Technical Studies for the cornet – Ed. Carl Fischer Inc. C. COLIN : Lip Flexibilities – Ed. Colin IMPROVVISAZIONE ALLO STRUMENTO METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO STRUMENTALE TECNICHE DI LETTURA ESTEMPORANEA FONDAMENTI DI STORIA E TECNOLOGIA DELLO STRUMENTO LETTERATURA DELLO STRUMENTO
© Copyright 2025 ExpyDoc