HI-FOG® per edifici © Jussi Tiainen Introduzione tecnica Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business © University Hospital Münster Sommario © Maik Schuck HI-FOG®: Una breve introduzione ............................... 3 Come HI-FOG® combatte il fuoco............................... 4 Principi della progettazione del sistema HI-FOG® ... 6 Tipi di sistema................................................................. 7 © Daniel Spehr Descrizione del sistema HI-FOG® .............................. 8 Riserva idrica................................................................. 9 Unità di pompaggio....................................................... 9 Rete di tubazioni............................................................ 10 Valvole di sezionamento................................................ 12 Testine nebulizzatrici ed erogatori................................. 12 Appendice: Configurazioni di un sistema tipo ......... 14 © Le Méridien Etoile © Sana Kliniken Berlin-Brandenburg GmbH HI-FOG®: Una breve introduzione HI-FOG®, il sistema antincendio ad acqua nebulizzata (water mist) ad alta pressione sviluppato e prodotto da Marioff, utilizza ridotte quantità di acqua pulita allo scopo di controllare, domare o estinguere gli incendi. A differenza degli impianti sprinkler tradizionali che sfruttano il meccanismo del bagnamento richiedendo grandi quantitativi di acqua, il sistema HI-FOG® evita sprechi, garantendo prestazioni equivalenti o addirittura superiori nelle stesse condizioni di impiego. Un incendio può provocare gravi danni e mettere a rischio la vita delle persone coinvolte: è un dato di fatto. Tuttavia, spesso si sottovalutano i possibili danni causati da un sistema antincendio ad acqua. Negli edifici a più piani, ad esempio, una perdita dovuta alla scarica di acqua nei piani superiori peggiora Approvazione ulteriormente la situazione. Grazie alle straordinarie prestazioni del sistema HI-FOG®, il consumo di acqua è minimo. Durante una dimostrazione controllata, in trenta minuti, utilizzando un’unità di pompaggio di tipo pneumatico GPU, un ugello HI-FOG® ha scaricato circa 380 litri di acqua contro i circa 3.600 litri di un sistema tradizionale. Testato e approvato La prestazione di un sistema antincendio ad acqua nebulizzata dipende da diversi fattori. Tutti i sistemi devono quindi essere sottoposti a test in scala reale nell’ambito di un processo di approvazione basato su una serie di criteri prestazionali comunemente riconosciuti. HI-FOG® è il risultato di un lavoro di ricerca e sviluppo che prosegue senza sosta da diverso tempo. Nessun altro sistema antincendio è stato sottoposto a FM I sistemi ad acqua nebulizzata ad alta pressione come HI-FOG® rappresentano un importante passo in avanti nella protezione antincendio ad acqua: i settori in cui questa soluzione trova applicazione sono in continuo aumento così come gli standard normativi, i criteri prestazionali, le omologazioni e il successo sul mercato, testimoniato dal numero crescente di clienti che scelgono il marchio Marioff. HI-FOG® può essere impiegato in presenza di incendi di materiali solidi e liquidi. I casi in cui un sistema antincendio ad acqua di questo tipo non riesce a garantire una protezione adeguata sono molto pochi e si limitano ad esempio ai metalli liquidi o ai materiali che fanno reazione a contatto con l’acqua. VdS OH2 VdS OH3 HI-FOG® HI-FOG® MSPU GPU 4m / illimitato 4m / illimitato Locali Tecnici Locali Tecnici Locali Tecnici FM VdS OH1 VdS OH1 HI-FOG® HI-FOG HI-FOG® HI-FOG® HI-FOG® SPU GPU GPU GPU SPU 5m / illimitato 5m / illimitato 10m / 1500m 3 11m / 1375m 3 11m / 1375m 3 FM LH FM LH HI-FOG® FM un numero così elevato di test in scala reale come HI-FOG® e non sono molti a poter vantare così tante certificazioni. VdS UL OH1 HI-FOG® HI-FOG® HI-FOG® MSPU MSPU GPU SPU 3m / illimitato 5m / illimitato 5,6m / 500m 3 4m / illimitato Autorimessa Locali Tecnici Tecnologia Altezza max stanza/ volume APPLICAZIONI Hotels Data Centers Edifici storici Grattacieli Ospedali Stazioni Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 3 Come HI-FOG® co Un incendio si sviluppa a seguito di una reazione chimica tra una sostanza combustibile e l’ossigeno. Le condizioni necessarie per innescare tale processo sono quattro: L’entità di un incendio è determinata dal relativo tasso di rilascio di calore, misurato in Watt (W). Un incendio vivo che può essere domato con un estintore portatile ha un tasso di rilascio di calore inferiore ad 1 megawatt (MW), unità che orientativamente corrisponde ad un metro quadrato di fiamme visibili. Un incendio diventa critico quando raggiunge i 5 MW. Per estinguere un incendio, è necessario eliminare almeno una delle quattro cause scatenanti. Se difficilmente è possibile rimuovere la sostanza combustibile, per intervenire sulle altre condizioni possono essere impiegati diversi estinguenti. 4 • Combustibile: solido (classe A), liquido (classe B) o gassoso • Ossigeno • Fonte di calore • Reazione chimica ininterrotta Gli incendi possono essere domati manualmente o servendosi di sistemi antincendio fissi. Un sistema fisso deve controllare o domare l’incendio evitando il riaccendersi delle fiamme finché non verrà estinto manualmente. Per descrivere il funzionamento di un sistema antincendio, si ricorre a tre termini che descrivono con precisione le prestazioni dei sistemi antincendio fissi. Dopo aver utilizzato sistemi per domare e/o controllare un incendio, è sempre necessario un intervento manuale per una completa estinzione. Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business • Controllare Arginare le dimensioni di un incendio, diminuire il tasso di rilascio di calore e prevenire danni strutturali • Domare Ridurre drasticamente il tasso di rilascio di calore e prevenire la riaccensione delle fiamme • Estinguere Soffocare completamente l’incendio fino ad eliminare i combustibili ardenti Fonte: Normativa NFPA 750 sui sistemi antincendio ad acqua nebulizzata (water mist), edizione 2010 ombatte il fuoco L’acqua nebulizzata (water mist) come agente estinguente L’acqua è l’estinguente più antico, più utilizzato e più diffuso al mondo. Vanta eccellenti capacità estinguenti e straordinaria versatilità di impiego rispetto ad altri agenti estinguenti, oltre ad essere completamente atossica ed ecocompatibile. Tre sono le azioni dell’acqua nella prevenzione degli incendi: • Raffreddamento: trasformandosi in vapore, l’acqua assorbe più calore di qualsiasi altro estinguente • Inertizzazione: evaporando, il volume dell’acqua aumenta di oltre 1.700 volte, sostituendosi all’ossigeno • Blocco del calore radiante: la nebbia d’acqua consente di bloccare l’irradiazione di calore Il tasso di evaporazione dell’acqua dipende dalla superficie interessata: in un secchio, l’acqua evapora molto più lentamente rispetto a quando dispersa su un pavimento. La superficie di contatto può essere sensibilmente aumentata trasformando l’acqua in minuscole goccioline: l’evaporazione risulta maggiore con una migliore efficienza di raffreddamento e inertizzazione. A parità di prestazioni, un sistema HI-FOG® richiede quindi quantitativi inferiori d’acqua rispetto agli impianti tradizionali. A differenza di altri sistemi poi, HI-FOG® è in grado di proteggere l’ambiente circostante dal fenomeno dell’irraggiamento termico. Le goccioline in sé non garantiscono un’efficace azione antincendio, dovendo penetrare negli strati esterni delle fiamme. L’efficacia di un sistema antincendio ad acqua nebulizzata è determinata da: • Dimensione delle gocce • Numero di gocce • Penetrazione delle gocce nell’incendio La combinazione di queste proprietà risulta estremamente variabile da sistema a sistema. HI-FOG® e relative capacità antincendio Ogni sistema antincendio ad acqua nebulizzata è unico nel suo genere. Le prestazioni offerte da HI-FOG® qui descritte non possono essere estese in linea generale antincendio. Le apposite testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG® erogano una sottile nebbia di acqua che viaggia ad alta velocità grazie alle pompe ad alta pressione e penetra velocemente nell’incendio: l’ambiente si raffredda prevenendo la propagazione delle fiamme. HI-FOG® nasce per estinguere gli incendi (provocati da liquidi infiammabili) o, in alternativa, domarli e controllarli (incendi di materiali solidi). HI-FOG® è un sistema antincendio a nebbia d’acqua (water mist) ad alta pressione alimentato da pompe elettriche o diesel a pressione costante oppure a gas pressurizzato. Il grado di penetrazione della nebbia d’acqua HI-FOG® può arrivare orizzontalmente ad 8 m in condizioni normali; verticalmente è possibile raggiungere distanze anche superiori. Il buon grado di penetrazione significa che la nebbia d’acqua HI-FOG® può diffondersi velocemente nell’ambiente superando anche eventuali ostacoli. Grazie al suo straordinario effetto di raffreddamento, inertizzazione e blocco del calore radiante, HI-FOG® agisce molto velocemente consentendo una drastica riduzione della temperatura nell’arco di pochi secondi. L’incendio viene avvolto in una densa nube di nebbia d’acqua che blocca l’irradiazione di calore. Le strutture adiacenti all’incendio sono ben protette anche quando quest’ultimo non è stato completamente spento. Il sistema HI-FOG® eroga minuscole goccioline d’acqua sotto forma di nebbia ad alta pressione che bloccano l’irradiazione di calore assorbendolo tramite evaporazione, raffreddando l’ambiente e minimizzando eventuali danni collaterali. Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 5 Principi della progettazio Straordinarie prestazioni e flessibilità significano che HI-FOG® può proteggere un intero edificio. CIRCOLI US LH CUCINE EUR OH1 / US OH1 RISTORANTI EUR OH1 AREE RISTORAZIONE US LH AREE RISTORAZIONE US OH1 HOTEL, OSPEDALI EUR OH1 / US LH ZONE RESIDENZIALI EUR OH1 / US LH UFFICI EUR OH1 / US LH BIBLIOTECHE (ESCLUSE LIBRERIE E AMPI LOCALI CON SCAFFALI) EUR OH1 / US LH LAVANDERIE EUR OH2 / US OH1 UNITÀ DI POMPAGGIO PARCHEGGIO EUR OH2 GARAGE US OH1 6 Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business one del sistema HI-FOG® I sistemi antincendio ad acqua nebulizzata vengono sviluppati in modo mirato, in funzione del tipo di impiego. Sistemi del genere non dovrebbero mai essere frutto dello studio di sistemi analoghi di un fornitore e dei relativi risultati dei test. I sistemi nel loro complesso devono infatti essere sottoposti a scrupolosi e specifici test antincendio. Ove possibile, i sistemi HI-FOG® sono progettati in ottemperanza alla vasta gamma di approvazioni di Marioff. In altri casi i sistemi sono studiati project-by-project partendo dai risultati dei test antincendio supervisionati e certificati da terzi. Nella maggior parte dei casi, i progetti dei sistemi devono essere sottoposti ad approvazione delle autorità antincendio locali. Il sistema HI-FOG® di un edificio ottempera alla Normativa NFPA 750 sui sistemi antincendio a nebbia d’acqua (water mist) nei casi in cui questa risulta applicabile. Tipi di sistema HI-FOG® è sinonimo di flessibilità senza compromessi: vasta è la gamma di tubi, valvole e ugelli tra cui scegliere a seconda di condizioni di impiego e grado di rischio incendio. Per un sistema HI-FOG® è possibile scegliere tra configurazione singola o combinata. In un edificio adibito ad uffici, l’impianto principale potrebbe essere composto da un sistema ad umido con sistema di preallarme a protezione della sala server e da un sistema a diluvio per la salvaguardia dei generatori di back-up. Tutte le configurazioni verrebbero alimentate dalla stessa unità di pompaggio. Sistema ad umido Un sistema ad umido è di norma composto da testine sprinkler termosensibili chiuse. Il superamento della temperatura impostata, causa la rottura dell’elemento a bulbo con conseguente erogazione della nebbia d’acqua. I sistemi ad umido sono i più comuni non solo per il contenimento dei costi per le aree di medie e grandi dimensioni soggette al normale rischio incendio, ma anche per il vantaggio di erogare l’acqua solo in presenza della temperatura impostata. Sistema a diluvio In un sistema a diluvio, le testine erogatrici sono aperte e il flusso d’acqua viene controllato da una valvola chiusa. All’apertura (manuale o tramite rilevatore) della valvola di sezionamento, la nebbia d’acqua viene erogata da tutte le testine. I sistemi a diluvio, offrendo una protezione completa ed omogenea all’interno dei locali, si adattano alla protezione di quelli che ospitano macchinari. Sistema a secco A differenza del sistema ad umido, in un sistema a secco la valvola trattiene l’acqua lato pompa. I tubi che collegano la valvola agli sprinkler sono riempiti di aria compressa, soggetta a monitoraggio. In caso di incendio, non appena il bulbo dello sprinkler si rompe, il sistema rileva una perdita di pressione comandando l’apertura della valvola di sezionamento. L’acqua penetra nelle tubazioni raggiungendo gli sprinkler che provvedono alla nebulizzazione. Sistema di preallarme A differenza del sistema a secco, un sistema di preallarme è collegato ad un impianto antincendio separato; affinché il sistema si attivi è necessaria sia la rottura del bulbo dello sprinkler che l’invio di un segnale di attivazione da parte dell’impianto di rivelazione. Questo sistema viene di norma impiegato nei casi in cui è necessario minimizzare il rischio di falsi allarmi risultando quindi ideale per i grandi centri di elaborazione dati e per i musei. Idrante È possibile collegare un idrante portatile ai sistemi HI-FOG® tramite singole unità di pompaggio. Questo sistema viene tipicamente utilizzato nel caso in cui l’area sia soggetta a congelamento. Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 7 Descrizione del Tipicamente un sistema HI-FOG® si compone di: • Riserva idrica • Pompe o accumulatori ad alta pressione • Rete di tubazioni • Valvole di sezionamento e/o valvole a diluvio Le testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG® vengono disposte in base alla configurazione del sistema, test antincendio specifici per le condizioni di impiego, normative antincendio locali e requisiti tecnici dell’edificio. All’occorrenza, è possibile aggiungere un sistema di controllo, idranti, pannelli, dispositivi di rilascio, compressori e altre apparecchiature. • Testine sprinkler e/o erogatrici 8 Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business sistema HI-FOG® Riserva idrica L’erogazione dell’acqua per le unità di pompaggio HI-FOG® è sempre mantenuta separata dalle unità di pompaggio. L’acqua può essere erogata tramite una rete di tubazioni o un serbatoio di uso esclusivo del sistema antincendio o condiviso con altri sistemi. Poiché alcuni tipi di unità di pompaggio richiedono una pressione di ingresso dell’acqua di 2 bar, il sistema può essere dotato di una pompa ad hoc. Sebbene le dimensioni del serbatoio dell’acqua dipendano dalle condizioni di impiego, dai requisiti locali e dal tipo di unità di pompaggio, il volume può variare dai 3 ai 9 m3 per un’unità di pompaggio a gas e dai 20 ai 40 m3 per un’unità elettrica. In tutte le unità di pompaggio HI-FOG® sono presenti filtri per assicurare un’elevata qualità dell’acqua, garanzia di affidabilità e durata nel tempo. Tipo di unità di pompaggio Unità di pompaggio Per gli edifici, i sistemi HI-FOG® utilizzano una delle seguenti tipologie di unità di pompaggio: a gas (GPU), elettrica (SPU), modulare (MSPU), diesel (DPU). Grazie all’alimentazione a gas (aria o azoto), la GPU non necessita di elettricità esterna e viene impiegata per le aree a basso rischio e per quelle che ospitano macchinari. La GPU impiega ridotte quantità d’acqua per combattere gli incendi risultando così la soluzione ideale per edifici di importanza storico-culturale, hotel e grandi centri di elaborazione dati. La SPU si adatta pressoché ad ogni tipo di impiego ed è disponibile in una vasta gamma di dimensioni e configurazioni. Per grandi installazioni è possibile collegare più unità SPU insieme. La MSPU è invece una versione modulare della SPU. Larghezza GPU Integrata 7+7+6W 3000 / 120 2000 / 80 Modulo GPU 1100 / 45 900 / 35 Bombole 4+4 1200 / 50 Bombole 6+6 1800 / 70 MSPU 3 2300 / 90 2000 / 80 2200 / 90 MSPU 4 3800 / 150 2800 / 110 2000 / 80 SPU2 2200 / 90 SPU6 2800 / 110 2300 / 90 SPU 1716 / 70 2200 / 90 2500 / 100 SPU5 Altezza 1500 / 60 1475 / 60 SPU3 DPU400 MSPU Spazio minimo per l’unità di pompaggio incluso spazio per manutenzione (mm / pollici) Lunghezza SPU4 GPU 3600 / 140 2241 / 90 2500 / 100 DPU Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 9 Tubazione principale Valvola di sezionamento Esempio di configurazione della rete di un sistema HI-FOG® Sprinkler a parete Sprinkler a soffitto Rete di tubazioni Tutti i tubi delle sezioni ad alta pressione di un sistema HI-FOG® sono in acciaio inossidabile. Marioff fornisce anche raccordi per alte pressioni a completamento della rete di tubazioni e per l’installazione di testine sprinkler o erogatrici. Può essere trasportata in spazi ristretti in diversi moduli da assemblare nell’area di installazione. Anche l’unità DPU risulta straordinariamente versatile, forte di dimensioni e configurazioni diversificate. In caso di alimentazione elettrica insufficiente, la DPU400 viene spesso utilizzata al posto della SPU. Diametro della tubazione (mm / pollici) Raggio di curvatura (mm / pollici) Impiego 12 / 0.5 30 / 1.2 Diramazione 25 / 1.0 63 / 2.5 Distribuzione principale 30 / 1.2 75 / 3.0 Tubazione principale 38 / 1.5 95 / 3.7 Tubazione principale 60 / 2.4 150 / 5.9 Tubazione per grandi sistemi Le dimensioni dei tubi HI-FOG® sono frutto di calcoli di idraulica basati sulla formula di Darcy-Weisbach in ottemperanza ai requisiti della Normativa NFPA 750 sui sistemi antincendio water mist. All’estremità di ogni area che ospita una tubazione principale, viene installata una valvola a sfera chiusa ad azionamento manuale per pulire i condotti, soprattutto in caso di sistemi ad umido. 10 Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business I tubi HI-FOG® vantano dimensioni estremamente contenute rispetto a quelli dei sistemi tradizionali. Vengono modellati direttamente in fase di montaggio, consentendo un’installazione discreta anche in spazi ridotti, dettaglio tutt’altro che trascurabile soprattutto per i siti di interesse storico-culturale. I collegamenti per le tubazioni ad alta pressione vengono effettuati utilizzando raccordi ad anello tagliente per tubi fino a 38 mm di diametro; raccordi a cartella vengono invece utilizzati per tubi con diametro superiore a 38 mm. Sia i tubi che i raccodi sono garantiti per l’utilizzo ad alta pressione e sottoposti a test ad almeno quattro volte la massima pressione operativa. In fase di collaudo, le tubazioni ad alta pressione vengono sottoposte ad un test di pressione nel rispetto delle direttive della NFPA 750 per assicurare un’installazione a regola d’arte e perfettamente a tenuta. La rete di tubazioni HI-FOG® presenta alcune differenze rispetto alla rete degli impianti tradizionali. I sistemi HI-FOG® sono progettati partendo da un condotto di alimentazione principale dal quale si diramano tubi di sezione inferiore ognuno con la propria valvola di sezionamento. Gli ugelli sono alimentati da tubi di 12 mm a loro volta parti di queste diramazioni. In media circa due terzi della rete di tubazioni è costituita da tubi di 12 mm. 12 mm 25 mm 30 mm 38 mm 60 mm Tubi in acciaio inossidabile HI-FOG®: dimensioni reali Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 11 Valvole di sezionamento Le valvole di sezionamento HI-FOG® possono essere normalmente aperte o normalmente chiuse. Le prime vengono utilizzate nei sistemi ad umido mentre le seconde trovano impiego in altre configurazioni. Le dimensioni variano in funzione del flusso da gestire. Queste valvole possono essere azionate manualmente, elettricamente, con controllo idraulico o tramite una combinazione di tali modalità oltre a poter essere dotate di un indicatore di flusso per consentirne il monitoraggio. Le valvole di sezionamento normalmente aperte per i sistemi ad umido vengono chiuse, solitamente attraverso un azionamento manuale, soltanto per interrompere l’erogazione d’acqua o contestualmente ad interventi di manutenzione. Le testine sprinkler HI-FOG® ad attivazione termica vengono scelte in funzione della destinazione d’uso e della temperatura di attivazione richiesta. Le temperature di attivazione per i bulbi termosensibili sono le seguenti: 57°C, 68°C, 79°C, 93°C e 141°C. Il coefficiente del tempo di risposta (RTI) di 22(ms)½ è garanzia di massima tempestività di intervento. Le testine sprinkler HI-FOG® presentano inoltre l’indiscusso vantaggio di essere costituite da un corpo unico, semplificando così gli interventi di manutenzione. Il sistema, brevettato da Marioff, consente di rendere più veloce la manutenzione attraverso l’impiego di una valvola locale di non ritorno. Sono ubicate al di fuori dell’area da proteggere, vicino all’uscita oppure in una zona centrale. Testine sprinkler ed erogatrici Le testine sprinkler HI-FOG® sono ugelli chiusi. Sono dotati di elementi termosensibili a bulbo di vetro in grado di resistere alla pressione del sistema. Le testine erogatrici HI-FOG® sono invece ugelli aperti senza alcun elemento termosensibile a bulbo. È disponibile una vasta gamma di testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG® progettate per le diverse condizioni di impiego e i diversi rischi incendio in base a criteri quali temperatura ambiente, altezza e tipologia di soffitto, muro o pavimento, unità di pompaggio, livello di inquinamento dell’aria, ecc. La scelta del modello deve essere effettuata in base a impiego, test e certificazioni antincendio. 12 Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business In alternativa allo svuotamento dell’intera rete di tubazioni, è sufficiente la semplice chiusura della valvola per interventi di manutenzione o sostituzione della testina sprinkler. È inoltre disponibile un’ampia serie di testine erogatrici HI-FOG® studiate per particolari applicazioni come i casi in cui il flusso d’aria non può essere limitato (condotti o camini) o laddove sussistano particolari vincoli su montaggio o struttura degli ugelli. Le testine sprinkler ed erogatrici HI-FOG® si adattano all’installazione anche in spazi molto ristretti grazie al diametro ridotto delle tubazioni del sistema HI-FOG®. È disponibile una vasta gamma di elementi di assemblaggio per il montaggio sulle diverse superfici. Le valvole di non ritorno brevettate semplificano gli interventi di manutenzione rendendoli più rapidi. Ugelli HI-FOG® della serie 2000 Ugelli HI-FOG® della serie 1000 Testine erogatrici HI-FOG® Ugelli speciali Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 13 14 Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 01 02 03 04 05 06 07 Scarico / Linea di test Ingresso acqua Pannello di controllo allarme antincendio Serbatoio acqua Fonte esterna d’acqua Pompa di alimentazione acqua Giunto a T 10 08 09 10 11 12 13 09 Valvola di sezionamento Nodo di distribuzione Corpo di assemblaggio Sprinkler Unità di filtraggio Valvola a solenoide 11 Sistema HI-FOG® con pompa elettrica MSPU 08 07 06 03 04 02 01 Alimentazione elettrica Guasto e incendio 12 Segnale di comando per altre applicazioni 05 13 Alimentazione elettrica Proteggiamo le persone, i beni e il vostro business 15 01 02 03 04 05 06 07 Ingresso acqua Bombola gas Bombola acqua Giunto a T Valvola di sezionamento Nodo di distribuzione Corpo di assemblaggio 08 09 10 11 12 13 14 08 Sprinkler Pannello di controllo allarme antincendio Fonte esterna d’acqua Valvola di rilascio Valvola secondaria Ingresso riempimento e tappo di sfiato Serbatoio acqua 07 06 Sistema HI-FOG® con pompa pneumatica GPU 05 04 09 01 Alimentazione elettrica Guasto e incendio 03 11 02 12 Segnale di comando per altre applicazioni 10 14 13 © Daniel Spehr Marioff S.r.l Via Sempione, 247 20016 Pero (MI) Italy Tel. +39 02 33915300 Fax +39 02 33915293 E-mail: [email protected] www.marioff.it Maggiori informazioni sulle società del Gruppo Marioff, sugli agenti/distributori e sulle referenze dei Clienti sono disponibili sul sito www.marioff.com Marioff Corporation Oy si riserva il diritto di modificare le informazioni riportate nella presente brochure, dati tecnici inclusi, senza alcuna comunicazione a riguardo. HI-FOG® e Marioff® sono marchi registrati di Marioff Corporation Oy. Marioff fa parte di UTC Building & Industrial Systems, una divisione di United Technologies Corp. (NYSE:UTX) Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento senza espressa autorizzazione scritta di Marioff Corporation Oy. 2400G-IT © 2014 Marioff Corporation Oy © Fachhochschule Worms
© Copyright 2025 ExpyDoc