PROGRAMMA DI INGLESE Anno scolastico:2013-2014 Prof.:Rocco Gabriella CLASSE II Au liceo “Margherita di Savoia” Napoli Language Grammar Linking words:and but or because so Asking about prices Vocabulary: food and drink and uncountable nouns Talking about likes and Dislikes Obligation: must have to Talking about activities Present simple-positive present continuos Sentence word order Countable Simple past to be Simple past regular and irregular verbs Adjectives in –Ing e in -ed Present perfect; for since Yet already still ever Making comparision Comparatives and superlatives Forma di durata how long…. Futuro( simple, be goig to form, continuous, perfect); Making deduction Periodo ipotetico I II tipo. Talking about abilities Modali: must- can- should- shall-ought to-could-might Likes and dislikes Verbs of perception Describing places Some/any/every/no compounds Expressing opinions Adverbs Asking for and giving information Infinitive of purpose Talking about ability in the past Making suggestions Offering and inviting Talking about obligation. Giving suggestions (should) .I ragazzi hanno inoltre svolto esercizi di ascolto, di fonetica e visioni di video sulla cultura dei paesi di origine anglosassone ed esercizi interattivi nel laboratorio multimediale. Visione di film in lingua originale a cui è seguito dibattito in inglese (Elizabeth I; Forrest Gump). CLIL: History: England in the Middle Ages. Napoli, 30 maggio 2014 La docente ISTITUTO “MARGHERITA DI SAVOIA” A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DI ITALIANO II AU Prof. Scoppa Lucia ANTOLOGIA NARRATIVA IL ROMANZO Romanzo e racconto Origine ed evoluzione del romanzo Dal romanzo cortese al romanzo cavalleresco Anonimo, Perceval e gli animali della foresta Romanzo d’avventura , origine ed evoluzione R. L. Stevenson, Arrivano i pirati H. Melville, Caccia alla balena bianca Il romanzo storico, contenuto, strutture narrative, origine ed evoluzione Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni Biografia I promessi sposi: trama, personaggi, edizioni Don Abbondio e i bravi Renzo e Lucia Padre Cristoforo Addio monti sorgenti dall’acque La sventurata rispose Assalto al forno Lucia e l’Innominato La madre di Cecilia La conclusione del romanzo Il romanzo realistico, caratteristiche, origine ed evoluzione C. Dickens, Oliver Twist Incontro con l’autore: Giovanni Verga Biografia Contesto culturale: Naturalismo e Verismo Rosso Malpelo La roba I Malavoglia: il ciclo dei vinti, la trama del romanzo, l’impersonalità, l’ideologia La sconfitta di ‘Ntoni L’addio di ‘Ntoni Il romanzo d’analisi, contesto, luoghi, rinnovamento delle tecniche narrative Incontro con l’autore: Luigi Pirandello Biografia e poetica Ciaùla scopre la luna La patente Il fu Mattia Pascal: trama e analisi del romanzo, Cambio Treno Evoluzione del genere: dal romanzo storico al romanzo d’analisi- psicologico ANTOLOGIA POESIA Come è fatto un testo poetico Piano denotativo e piano connotativo Il verso La rima Le strofe Le figure retoriche del significante, dell’ordine e del significato Lettura del testo poetico: lettura oggettiva e lettura soggetiva L’analisi del testo poetico: analisi testuale, parafrasi Le parole chiave Il registro linguistico Catullo: Baci, baci e ancora baci Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco, ardere ‘l mondo Petrarca: Solo e pensoso Manzoni: Il cinque maggio Leopardi: L’infinito LE ORIGINI DELLA LETTERATURA Incontrare il Medioevo Alto e Basso Medioevo La nascita delle lingue volgari I primi documenti del volgare in Italia La letteratura in lingua d’oil e d’oc Gli intellettuali e la trasmissione del sapere L’epica feudale: “La chanson de geste” La poesia religiosa San Francesco d’Assisi: Il Cantico delle creature Jacopone de Todi: Donna de paradiso Jacopo de Lentini: Amor è un desio che ven da core Tipologie testuali Il testo argomentativo il saggio breve articolo di giornale GRAMMATICA Analisi del periodo Divisione della frase in proposizione Proposizioni indipendenti e dipendenti Passaggio dal complemento alla proposizione e viceversa Proposizioni esplicite e implicite Subordinate soggettive e oggettive Subordinate causali Subordinate finali Subordinate consecutive Subordinate temporali Subordinate concessive Subordinate relative EPICA Iliade: cinque brani scelti Odissea: cinque brani scelti Prove Invalsi: esercitazioni su testo specifico Approfondimento sul confronto tra culture: la cultura araba ISTITUTO “MARGHERITA DI SAVOIA” A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DI STORIA II AU Prof. Scoppa Lucia LA GRANDE ESPANSIONE DI ROMA • CAPITOLO 26: La repubblica e il suo impero Roma unifica il mondo • CAPITOLO 27: La repubblica dopo le conquiste L’economia di Roma dopo le conquiste • CAPITOLO 28: Riforme mancate e guerre civili: La repubblica è in crisi La riforma dell’esercito Le imprese militari di Mario e Silla • CAPITOLO 29: L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e di Crasso • CAPITOLO 30: Cesare padrone di Roma Le campagne di Cesare in Gallia Il mito di Cesare nel tempo L’IMPERO ROMANO • • • • • • • CAPITOLO 31: L’ascesa di Ottaviano Il dominio diviso tra Marco Antonio e Ottaviano CAPITOLO 32: Principato di Augusto L’impero al tempo di Augusto CAPITOLO 33: Il consolidamento del principato La nuova Roma di Nerone CAPITOLO 34: L’apogeo dell’impero L’impero all’asta I confini orientali CAPITOLO 35: Quello che unificava il mondo romano Il mosaico imperiale Una città sconvolta CAPITOLO 36: La vita culturale e religiosa Dall’istruzione familiare a quella pubblica CAPITOLO 37: Imperi oltre l’impero Interminabile conflitto: Roma e i Parti L’ETA’ TARDOANTICA • • CAPITOLO 38: L’impero ingovernabile e l’anarchia militare L’impero minacciato e diviso Crisi del terzo secolo CAPITOLO 39: L’impero cambia volto: Diocleziano L’impero tetrarchico Le ultime persecuzioni cristiane • • • • • • CAPITOLO 40: Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa Costantinopoli, la nuova capitale La diffusione del cristianesimo CAPITOLO 41: Teodosio e l’impero cristiano L’editto di Teodosio Gli Unni, razziare per sopravvivere CAPITOLO 42: L’agonia dell’impero Romani e Germani uniti contro gli Unni I Germani nei territori dell’impero CAPITOLO 43: 476 d.C. , finisce l’impero d’Occidente L’Europa e il Mediterraneo nel 476 Romanizzati ma con una propria cultura CAPITOLO 44: I regni Romano-Germanici L’espansione del regno dei Franchi CAPITOLO 46: L’Impero restaurato, Giustiniano L’importanza della flotta nelle conquiste di Giustiniano L’Impero minacciato L’ALTO MEDIOEVO • • CAPITOLO 50: I Longobardi L’arte longobarda dopo la conversione al cattolicesimo CAPITOLO 51: I Franchi La formazione dello stato della chiesa Legame tra chiesa e Carolingi Liceo Margherita di Savoia A. S. 2013 -2014 Classe II BU Programma di Latino Libro di testo: Ilaria Domenici, Id est, Paravia PREREQUISITI La morfologia del nome e del verbo nella lingua italiana Analisi logica della proposizione nella lingua italiana NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI La flessione nominale e pronominale Casi e funzione logica I declinazione II declinazione III declinazione IV declinazione V declinazione Aggettivi di I classe Aggettivi di II classe Gradi comparazione dell’aggettivo Aggettivi possessivi Pronomi personali Pronomi determinativi Pronome relativo Il verbo: diatesi attiva e passiva Le coniugazioni, i temi, i tempi Modo indicativo Modo congiuntivo Modo imperativo Modi indefiniti Complementi diretti e indiretti Complementi di tempo Complementi di luogo Complemento di modo Complemento di mezzo Complemento di materia Complemento di argomento Complemento d’agente e di causa efficiente LATINO VIVO: ESPRESSIONI LATINE ANCORA IN USO CIVILTÀ E CULTURA LATINA La religione Il mito La favola e Fedro La famiglia e il matrimonio Le leggi La scuola e l’educazione La cucina Le strade e i viaggi Le città Il museo archeologico di Napoli: le collezioni Napoli greco - romana Napoli, 5 giugno 2014 La docente prof. ssa Paola Visone PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE II Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA SCOMPOSIZIONI IN FATTORI DI UN POLINOMIO Raccoglimento totale e parziale. Trinomio scomponibile in quadrato di un binomio. Scomposizione della differenza di due quadrati. Scomposizione della somma e della differenza tra cubi. Scomposizione del trinomio notevole. Scomposizione di polinomi con applicazione della regola di Ruffini. FRAZIONI ALGEBRICHE Generalità sulle frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Operazioni con frazioni algebriche: somma ,prodotto,quoziente, potenza. LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI LINEARI Le equazioni numeriche intere. Le equazioni fratte. Risoluzione e discussione. Le disuguaglianze numeriche. Le disequazioni di primo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni. I SISTEMI LINEARI Sistemi di primo grado. Generalità e risoluzione. Metodo di sostituzione. Metodo del confronto. Metodo di Cramer. Metodo di riduzione. Semplici problemi che si risolvono utilizzando equazioni e sistemi. GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano. Rappresentazione di punti nel piano cartesiano. Determinazione della distanza tra punti di coordinate assegnate. Ricerca del punto medio. Applicazioni. La retta. Rappresentazione di rette nel piano cartesiano. Retta passante per l’origine, rette parallele agli assi cartesiani, rette generiche. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Fascio proprio. Intersezione tra rette .Problemi relativi alla retta. Cenni di statistica e calcolo delle probabilità GEOMETRIA QUADRILATERI NOTEVOLI Parallelogrammi Parallelogrammi notevoli: rettangoli,rombi quadrati. Trapezi CIRCONFERENZA E CERCHIO Proprietà e teoremi fondamentali. Poligoni inscritti e circoscritti L’EQUIVALENZA. Teoremi di Euclide e Pitagora. Applicazioni. GLI ALUNNI IL DOCENTE Liceo Statale “Margherita di Savoia”- Napoli Programma di Scienze Naturali classe II Au a.s.2013-2014 I gas • proprietà macroscopiche degli aeriformi • variabili ed unità di misura • caratteristiche gas ideale • leggi di Boyle • Charles e Gay-Lussac • equazione di stato dei gas perfetti Liquidi • caratteristiche dei liquidi • evaporazione • equilibrio liquido-vapore • ebollizione • tensione superficiale • capillarità Solidi • caratteristiche dei solidi • reticoli cristallini • grafici riscaldamento e raffreddamento Soluzioni • diversi tipi di soluzioni • soluzioni sature • solubilità e fattori che la influenzano • soluzioni diluite, concentrate, sature e soprasature Docente: Maria Porta • colloidi • solubilizzazione e temperatura La tavola periodica • la tavola di Mendeleev • la legge periodica • il sistema periodico • metalli, non metalli e semimetalli Introduzione allo studio della Biologia • le caratteristiche dei viventi • la teoria cellulare • eucarioti e procarioti Laboratorio di Scienze e Chimica Norme di comportamento Strumentazione Esperienze svolte: Misure di volume Diluizioni Passaggi di stato (sublimazione dello iodio) La tensione superficiale e capillarità Uso del microscopio e visione di preparati a fresco (epidermide di cipolla) Napoli,lì Alunni Docente Programma di Scienze Motorie e Sportive Classe II sez. AU anno scolastico 2013 /2014 Obiettivi educativi Sviluppo ed incremento delle capacità condizionali-adattabilità allo sforzo-percezione delle immagini corporee-partecipazione alla pratica sportiva. Primo quadrimestre Potenziamento fisiologico:esercizi di attivazione generale con l’utilizzo di piccoli attrezzi (funicelle-bacchette), sviluppo della forza muscolare anche con l’utilizzo dei pesi. Esercizi di ginnastica respiratoria. Equilibrio e corretta deambulazione. Esercizi preventivo-correttivi:retroversione del bacino. Tecniche di rilassamento:traning-autogeno (i primi tre esercizi). Sport di squadra:i fondamentali della Pallavolo. Secondo quadrimestre Consolidamento degli schemi motori di base. Corsa di resistenza ed esercizi respiratori. Esercizi preventivo-correttivi:auto allungamento-retropulsione del capo. Sviluppo dell’equilibrio:traslocazioni sulla trave bassa-equilibrio statico. Trening-autogeno:gli altri tre esercizi-sequenza completa. Esercizi in circuito:percorsi creati utilizzando i piccoli attrezzi. Esercizi di percezione spazio-temporale. Sport di squadra:partite di Pallavolo. Gli alunni Docente Annunziata Plaustro Programma svolto anno scolastico 2013-14 Classe 2au Disciplina scienze umane docente: AMMENDOLA OLIMPIA Pedagogia: caratteri generali della civiltà romana la nascita di una paideia greco-romana le istituzioni scolastiche Quintiliano L’avvento del cristianesimo Quadro storico-culturale Il crollo del mondo antico Il cristianesimo come religione di stato e come identità culturale Valore e funzione del catecumenato La paideia cristiana Apologetica e patristica cristiana Agostino: l’educazione all’interiorità La riflessione del valore del linguaggio Il ruolo della chiesa nell’educazione medioevale PSICOLOGIA I processi cognitivi: memoria, pensiero e linguaggio La memoria: gli studi di Ebbinghaus Rievocazione e riconoscimento La memoria a breve termine, a lungo termine, ecoica, iconica, linguistica, implicita, esplicita La memoria e l’identità personale: l’importanza e la funzione dell’oblio Il rapporto tra pensiero e linguaggio Comunicazione animale e comunicazione umana Le diverse ipotesi sull’origine del linguaggio Il metodo di studio Le mnemotecniche Imparare a studiare I differenti stili cognitivi, i differenti metodi di studio La dissonanza cognitiva Il concetto di cultura
© Copyright 2025 ExpyDoc