2 AU - IIS Margherita di Savoia Napoli

PROGRAMMA DI INGLESE
Anno scolastico:2013-2014
Prof.:Rocco Gabriella
CLASSE II Au liceo “Margherita di Savoia” Napoli
Language
Grammar
Linking words:and but or because so
Asking about prices
Vocabulary: food and drink
and uncountable nouns
Talking about likes and
Dislikes
Obligation: must have to
Talking about activities
Present simple-positive present continuos
Sentence word order
Countable
Simple past to be
Simple past regular and irregular verbs
Adjectives in –Ing e in -ed
Present perfect; for since
Yet already still ever
Making comparision
Comparatives and superlatives
Forma di durata how long….
Futuro( simple, be goig to form, continuous, perfect);
Making deduction
Periodo ipotetico I II tipo.
Talking about abilities
Modali: must- can- should- shall-ought to-could-might
Likes and dislikes
Verbs of perception
Describing places
Some/any/every/no compounds
Expressing opinions
Adverbs
Asking for and giving information
Infinitive of purpose
Talking about ability in the past
Making suggestions
Offering and inviting
Talking about obligation.
Giving suggestions (should)
.I ragazzi hanno inoltre svolto esercizi di ascolto, di fonetica e visioni di video sulla cultura dei paesi di
origine anglosassone ed esercizi interattivi nel laboratorio multimediale.
Visione di film in lingua originale a cui è seguito dibattito in inglese (Elizabeth I; Forrest Gump).
CLIL: History: England in the Middle Ages.
Napoli, 30 maggio 2014
La docente
ISTITUTO “MARGHERITA DI SAVOIA”
A.S. 2013/2014
PROGRAMMA DI ITALIANO II AU
Prof. Scoppa Lucia
ANTOLOGIA NARRATIVA
IL ROMANZO
Romanzo e racconto
Origine ed evoluzione del romanzo
Dal romanzo cortese al romanzo cavalleresco
Anonimo, Perceval e gli animali della foresta
Romanzo d’avventura , origine ed evoluzione
R. L. Stevenson, Arrivano i pirati
H. Melville, Caccia alla balena bianca
Il romanzo storico, contenuto, strutture narrative, origine ed evoluzione
Incontro con l’autore: Alessandro Manzoni
Biografia
I promessi sposi: trama, personaggi, edizioni
Don Abbondio e i bravi
Renzo e Lucia
Padre Cristoforo
Addio monti sorgenti dall’acque
La sventurata rispose
Assalto al forno
Lucia e l’Innominato
La madre di Cecilia
La conclusione del romanzo
Il romanzo realistico, caratteristiche, origine ed evoluzione
C. Dickens, Oliver Twist
Incontro con l’autore: Giovanni Verga
Biografia
Contesto culturale: Naturalismo e Verismo
Rosso Malpelo
La roba
I Malavoglia: il ciclo dei vinti, la trama del romanzo, l’impersonalità, l’ideologia
La sconfitta di ‘Ntoni
L’addio di ‘Ntoni
Il romanzo d’analisi, contesto, luoghi, rinnovamento delle tecniche narrative
Incontro con l’autore: Luigi Pirandello
Biografia e poetica
Ciaùla scopre la luna
La patente
Il fu Mattia Pascal: trama e analisi del romanzo, Cambio Treno
Evoluzione del genere: dal romanzo storico al romanzo d’analisi- psicologico
ANTOLOGIA POESIA
Come è fatto un testo poetico
Piano denotativo e piano connotativo
Il verso
La rima
Le strofe
Le figure retoriche del significante, dell’ordine e del significato
Lettura del testo poetico: lettura oggettiva e lettura soggetiva
L’analisi del testo poetico: analisi testuale, parafrasi
Le parole chiave
Il registro linguistico
Catullo: Baci, baci e ancora baci
Dante Alighieri: Tanto gentile e tanto onesta pare
Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco, ardere ‘l mondo
Petrarca: Solo e pensoso
Manzoni: Il cinque maggio
Leopardi: L’infinito
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA
Incontrare il Medioevo
Alto e Basso Medioevo
La nascita delle lingue volgari
I primi documenti del volgare in Italia
La letteratura in lingua d’oil e d’oc
Gli intellettuali e la trasmissione del sapere
L’epica feudale: “La chanson de geste”
La poesia religiosa
San Francesco d’Assisi: Il Cantico delle creature
Jacopone de Todi: Donna de paradiso
Jacopo de Lentini: Amor è un desio che ven da core
Tipologie testuali
Il testo argomentativo
il saggio breve
articolo di giornale
GRAMMATICA
Analisi del periodo
Divisione della frase in proposizione
Proposizioni indipendenti e dipendenti
Passaggio dal complemento alla proposizione e viceversa
Proposizioni esplicite e implicite
Subordinate soggettive e oggettive
Subordinate causali
Subordinate finali
Subordinate consecutive
Subordinate temporali
Subordinate concessive
Subordinate relative
EPICA
Iliade: cinque brani scelti
Odissea: cinque brani scelti
Prove Invalsi: esercitazioni su testo specifico
Approfondimento sul confronto tra culture: la cultura araba
ISTITUTO “MARGHERITA DI SAVOIA”
A.S. 2013/2014
PROGRAMMA DI STORIA II AU
Prof. Scoppa Lucia
LA GRANDE ESPANSIONE DI ROMA
•
CAPITOLO 26: La repubblica e il suo impero
Roma unifica il mondo
• CAPITOLO 27: La repubblica dopo le conquiste
L’economia di Roma dopo le conquiste
• CAPITOLO 28: Riforme mancate e guerre civili: La repubblica è in crisi
La riforma dell’esercito
Le imprese militari di Mario e Silla
• CAPITOLO 29: L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e di Crasso
• CAPITOLO 30: Cesare padrone di Roma
Le campagne di Cesare in Gallia
Il mito di Cesare nel tempo
L’IMPERO ROMANO
•
•
•
•
•
•
•
CAPITOLO 31: L’ascesa di Ottaviano
Il dominio diviso tra Marco Antonio e Ottaviano
CAPITOLO 32: Principato di Augusto
L’impero al tempo di Augusto
CAPITOLO 33: Il consolidamento del principato
La nuova Roma di Nerone
CAPITOLO 34: L’apogeo dell’impero
L’impero all’asta
I confini orientali
CAPITOLO 35: Quello che unificava il mondo romano
Il mosaico imperiale
Una città sconvolta
CAPITOLO 36: La vita culturale e religiosa
Dall’istruzione familiare a quella pubblica
CAPITOLO 37: Imperi oltre l’impero
Interminabile conflitto: Roma e i Parti
L’ETA’ TARDOANTICA
•
•
CAPITOLO 38: L’impero ingovernabile e l’anarchia militare
L’impero minacciato e diviso
Crisi del terzo secolo
CAPITOLO 39: L’impero cambia volto: Diocleziano
L’impero tetrarchico
Le ultime persecuzioni cristiane
•
•
•
•
•
•
CAPITOLO 40: Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa
Costantinopoli, la nuova capitale
La diffusione del cristianesimo
CAPITOLO 41: Teodosio e l’impero cristiano
L’editto di Teodosio
Gli Unni, razziare per sopravvivere
CAPITOLO 42: L’agonia dell’impero
Romani e Germani uniti contro gli Unni
I Germani nei territori dell’impero
CAPITOLO 43: 476 d.C. , finisce l’impero d’Occidente
L’Europa e il Mediterraneo nel 476
Romanizzati ma con una propria cultura
CAPITOLO 44: I regni Romano-Germanici
L’espansione del regno dei Franchi
CAPITOLO 46: L’Impero restaurato, Giustiniano
L’importanza della flotta nelle conquiste di Giustiniano
L’Impero minacciato
L’ALTO MEDIOEVO
•
•
CAPITOLO 50: I Longobardi
L’arte longobarda dopo la conversione al cattolicesimo
CAPITOLO 51: I Franchi
La formazione dello stato della chiesa
Legame tra chiesa e Carolingi
Liceo Margherita di Savoia
A. S. 2013 -2014
Classe II BU
Programma di Latino
Libro di testo: Ilaria Domenici, Id est, Paravia
PREREQUISITI
La morfologia del nome e del verbo nella lingua italiana
Analisi logica della proposizione nella lingua italiana
NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI
La flessione nominale e pronominale
Casi e funzione logica
I declinazione
II declinazione
III declinazione
IV declinazione
V declinazione
Aggettivi di I classe
Aggettivi di II classe
Gradi comparazione dell’aggettivo
Aggettivi possessivi
Pronomi personali
Pronomi determinativi
Pronome relativo
Il verbo: diatesi attiva e passiva
Le coniugazioni, i temi, i tempi
Modo indicativo
Modo congiuntivo
Modo imperativo
Modi indefiniti
Complementi diretti e indiretti
Complementi di tempo
Complementi di luogo
Complemento di modo
Complemento di mezzo
Complemento di materia
Complemento di argomento
Complemento d’agente e di causa efficiente
LATINO VIVO: ESPRESSIONI LATINE ANCORA IN USO
CIVILTÀ E CULTURA LATINA
La religione
Il mito
La favola e Fedro
La famiglia e il matrimonio
Le leggi
La scuola e l’educazione
La cucina
Le strade e i viaggi
Le città
Il museo archeologico di Napoli: le collezioni
Napoli greco - romana
Napoli, 5 giugno 2014
La docente
prof. ssa Paola Visone
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE II Au
SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA
SCOMPOSIZIONI IN FATTORI DI UN POLINOMIO
Raccoglimento totale e parziale. Trinomio scomponibile in quadrato di un binomio. Scomposizione della
differenza di due quadrati. Scomposizione della somma e della differenza tra cubi. Scomposizione del
trinomio notevole. Scomposizione di polinomi con applicazione della regola di Ruffini.
FRAZIONI ALGEBRICHE
Generalità sulle frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Operazioni con frazioni
algebriche: somma ,prodotto,quoziente, potenza.
LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI LINEARI
Le equazioni numeriche intere. Le equazioni fratte. Risoluzione e discussione. Le disuguaglianze numeriche.
Le disequazioni di primo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni.
I SISTEMI LINEARI
Sistemi di primo grado. Generalità e risoluzione. Metodo di sostituzione. Metodo del confronto. Metodo di
Cramer. Metodo di riduzione. Semplici problemi che si risolvono utilizzando equazioni e sistemi.
GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano. Rappresentazione di punti nel piano cartesiano. Determinazione della distanza tra punti
di coordinate assegnate. Ricerca del punto medio. Applicazioni.
La retta. Rappresentazione di rette nel piano cartesiano. Retta passante per l’origine, rette parallele agli
assi cartesiani, rette generiche. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Fascio proprio. Intersezione
tra rette .Problemi relativi alla retta.
Cenni di statistica e calcolo delle probabilità
GEOMETRIA
QUADRILATERI NOTEVOLI
Parallelogrammi
Parallelogrammi notevoli: rettangoli,rombi quadrati.
Trapezi
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Proprietà e teoremi fondamentali. Poligoni inscritti e circoscritti
L’EQUIVALENZA. Teoremi di Euclide e Pitagora. Applicazioni.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
Liceo Statale “Margherita di Savoia”- Napoli
Programma di Scienze Naturali
classe II Au a.s.2013-2014
I gas
•
proprietà macroscopiche degli aeriformi
•
variabili ed unità di misura
•
caratteristiche gas ideale
•
leggi di Boyle
•
Charles e Gay-Lussac
•
equazione di stato dei gas perfetti
Liquidi
•
caratteristiche dei liquidi
•
evaporazione
•
equilibrio liquido-vapore
•
ebollizione
•
tensione superficiale
•
capillarità
Solidi
•
caratteristiche dei solidi
•
reticoli cristallini
•
grafici riscaldamento e raffreddamento
Soluzioni
•
diversi tipi di soluzioni
•
soluzioni sature
•
solubilità e fattori che la influenzano
•
soluzioni diluite, concentrate, sature e soprasature
Docente: Maria Porta
•
colloidi
•
solubilizzazione e temperatura
La tavola periodica
•
la tavola di Mendeleev
•
la legge periodica
•
il sistema periodico
•
metalli, non metalli e semimetalli
Introduzione allo studio della Biologia
•
le caratteristiche dei viventi
•
la teoria cellulare
•
eucarioti e procarioti
Laboratorio di Scienze e Chimica
Norme di comportamento
Strumentazione
Esperienze svolte:
Misure di volume
Diluizioni
Passaggi di stato (sublimazione dello iodio)
La tensione superficiale e capillarità
Uso del microscopio e visione di preparati a fresco (epidermide di cipolla)
Napoli,lì
Alunni
Docente
Programma di Scienze Motorie e Sportive
Classe
II
sez.
AU
anno scolastico 2013 /2014
Obiettivi educativi
Sviluppo ed incremento delle capacità condizionali-adattabilità allo sforzo-percezione delle
immagini corporee-partecipazione alla pratica sportiva.
Primo quadrimestre
Potenziamento fisiologico:esercizi di attivazione generale con l’utilizzo di piccoli attrezzi
(funicelle-bacchette), sviluppo della forza muscolare anche con l’utilizzo dei pesi.
Esercizi di ginnastica respiratoria.
Equilibrio e corretta deambulazione.
Esercizi preventivo-correttivi:retroversione del bacino.
Tecniche di rilassamento:traning-autogeno (i primi tre esercizi).
Sport di squadra:i fondamentali della Pallavolo.
Secondo quadrimestre
Consolidamento degli schemi motori di base.
Corsa di resistenza ed esercizi respiratori.
Esercizi preventivo-correttivi:auto allungamento-retropulsione del capo.
Sviluppo dell’equilibrio:traslocazioni sulla trave bassa-equilibrio statico.
Trening-autogeno:gli altri tre esercizi-sequenza completa.
Esercizi in circuito:percorsi creati utilizzando i piccoli attrezzi.
Esercizi di percezione spazio-temporale.
Sport di squadra:partite di Pallavolo.
Gli alunni
Docente
Annunziata Plaustro
Programma svolto anno scolastico 2013-14
Classe 2au
Disciplina scienze umane docente: AMMENDOLA OLIMPIA
Pedagogia:
caratteri generali della civiltà romana
la nascita di una paideia greco-romana
le istituzioni scolastiche
Quintiliano
L’avvento del cristianesimo
Quadro storico-culturale
Il crollo del mondo antico
Il cristianesimo come religione di stato e come identità culturale
Valore e funzione del catecumenato
La paideia cristiana
Apologetica e patristica cristiana
Agostino: l’educazione all’interiorità
La riflessione del valore del linguaggio
Il ruolo della chiesa nell’educazione medioevale
PSICOLOGIA
I processi cognitivi: memoria, pensiero e linguaggio
La memoria: gli studi di Ebbinghaus
Rievocazione e riconoscimento
La memoria a breve termine, a lungo termine, ecoica, iconica, linguistica, implicita,
esplicita
La memoria e l’identità personale: l’importanza e la funzione dell’oblio
Il rapporto tra pensiero e linguaggio
Comunicazione animale e comunicazione umana
Le diverse ipotesi sull’origine del linguaggio
Il metodo di studio
Le mnemotecniche
Imparare a studiare
I differenti stili cognitivi, i differenti metodi di studio
La dissonanza cognitiva
Il concetto di cultura