INFORMA DISABILITÀ 011-566.20.39 – [email protected] Richiedi la Newsletter a: [email protected] DIRITTI E AGEVOLAZIONI PER LA PERSONA DISABILE E I SUOI FAMILIARI Tipo di agevolazione Aventi diritto Riferimenti 1 Permessi e congedi ai genitori • Bambino fino a tre anni: 1. Diritto al prolungamento fino a un totale di tre anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro; 2. diritto, in alternativa, a due ore di permesso giornaliero retribuito o a 3. tre giorni al mese di permesso retribuito. 4. Diritto a due anni di congedo retribuito e coperto dai contributi figurativi (godibili nell’arco dell’intera vita lavorativa in forma frazionata fino alla singola giornata) Genitore lavoratore dipendente di bambino con handicap grave (L. 104/92 art. 3 comma 3) Ministero delle Politiche Sociali (Numero verde: 800.196.196) • Oltre i 3 anni e fino a 8 anni: Punti 1, 3 e 4 precedenti • Dagli 8 anni: Punti 3 e 4 precedenti 1 Permessi e congedi ai familiari : 1. Tre giorni al mese di permesso retribuito 2. Due anni di congedo retribuito (genitori, figli conviventi o coniuge del disabile; figli del disabile con residenza nello stesso stabile.) 3. Due anni di congedo non retribuiti Lavoratore disabile: Diritto a due ore di permesso giornaliere o in alternativa a tre giorni al mese retribuiti. Prepensionamento: maggiorazione contributiva pari a 2 mesi ogni anno di servizio, fino a un massimo di 5 anni (pari a 30 anni di lavoro) – 4 mesi se privi della vista Collocamento obbligatorio (iscrizione alle liste speciali) Scelta della sede di lavoro Il genitore o il familiare lavoratore e il lavoratore disabile hanno diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al domicilio della persona disabile. Punti 1 e 2: Il familiare deve essere un lavoratore dipendente (pubblico o privato). Il disabile deve trovarsi in situazione di Ministero delle Politiche Sociali handicap grave ai sensi della L. (Numero verde: 800.196.196) 104/92 art. 3 comma 3 Il figlio convivente ha diritto al congedo di due anni in assenza di altri soggetti idonei I disabili lavoratori dipendenti in situazione di handicap grave ai sensi della L. 104/92 art. 3 comma 3 I soggetti sordomuti, gli invalidi civili con invalidità pari o superiore al 75% e le categorie assimilabili (Circ. INPS 29/2002) dipendenti pubblici, privati, o di cooperative -su loro richiesta all'INPS Persone con percentuale d’invalidità pari o superiore al 46% che abbiano compiuto i quindici anni di età e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile Persona con Handicap grave (L. 104, art. 3 comma 3) Ministero delle Politiche Sociali (Numero verde: 800.196.196) INPS per i lavoratori del settore privato INPDAP per i lavoratori del settore pubblico Centro per l’Impiego - Via Bologna, 153 – Torino - Tel. 011/86.14.800/874 – 011/86.14.865 Ministero delle Politiche Sociali (Numero verde: 800.196.196) -1Ultimo aggiornamento: Gennaio 2014 INFORMA DISABILITÀ 011-566.20.39 – [email protected] Richiedi la Newsletter a: [email protected] Tipo di agevolazione Rifiuto al trasferimento Il genitore o il familiare lavoratore e il lavoratore disabile non possono essere trasferiti ad altra sede senza il loro consenso. Esenzione Ticket Esenzione totale dal pagamento del ticket per analisi, prestazioni specialistiche ambulatoriali, compresi i trattamenti di fisiochinesiterapia e dal pagamento della quota fissa per i farmaci Protesi, ortesi, ausili per le menomazioni relative alle patologie (riportate sul verbale di invalidità) Adattamenti alla guida o al trasporto: contributo regionale del 20% Acquisto dell’automobile: -iva al 4% -esenzione bollo -esenzione dal pagamento dell'imposta erariale di trascrizione di proprietà (I.E.T.) e dall'addizionale provinciale (A.P.I.E.T.) -detrazione IRPEF del 19% per un importo non superiore ai 18.075,99 € nell’arco di 4 anni anche per la manutenzione straordinaria Barriere architettoniche: 1. IVA 4%: vedi oltre 2. detrazione IRPEF 50% vedi oltre 3. detrazione IRPEF 19% vedi oltre Aventi diritto Persona con Handicap grave (L. 104, art. 3 comma 3) Riferimenti Ministero delle Politiche Sociali (Numero verde: 800.196.196) I minori invalidi con diritto a percepire l’indennità di frequenza; I cittadini invalidi civili o affetti da malattie professionali con percentuale di invalidità pari o superiore al 67%; sordomuti; ciechi assoluti e soggetti con visus in entrambi gli occhi pari o inferiore a 1/20; invalidi del lavoro Minorenni: ne hanno diritto anche senza certificato di invalidità; Maggiorenni: invalidità pari o superiore al 34% Persone invalide civili con patente speciale oppure il cui trasporto necessiti di adattamenti all’auto La persona disabile o il familiare che la ha fiscalmente a carico. Sportelli amministrativi dell’ASL di residenza (http://www.asl102.to.it/sportelli.html): - Via S. Secondo, 29 int. cortile - Corso Corsica, 55 - Via Farinelli, 25 - Via Monginevro, 130 - Via Gorizia, 114 Sportelli amministrativi dell’ASL di residenza (stessi indirizzi del riquadro precedente ↑) Regione Piemonte Settore Tributi Via Bogino 19/bis Il diritto ad ottenere tali benefici varia Tel. 800.333.444 in base alle condizioni della persona da lunedì a venerdì ed alle eventuali modifiche apportate dalle 8.30 alle 12.30 Per l’esenzione dalle imposte di all’auto sia per la guida che per il trascrizione sui passaggi di trasporto. proprietà (sia auto nuova che usata) Per la casistica consultare l’Agenzia la richiesta deve essere rivolta al Pubblico Registro Automobilistico delle entrate o l’informahandicap territorialmente competente (via Piobesi, 4 – Torino. Tel. 011.6198111). Altre detrazioni: Agenzia delle Entrate 1-2. Agenzia delle Entrate 1-2. La persona disabile con certificato di handicap o di invalidità, il familiare che la ha fiscalmente a carico. 3. Colui che sostiene le spese di adeguamento: la persona invalida stessa (hanno priorità i titolari di invalidità al 100%), o chi li ha fiscalmente a carico, o un parente o qualsiasi altra persona sostenga le spese, o il condominio. Figli a carico: Per ogni figlio viene Genitore di un figlio in situazione di riconosciuta una cifra pari a 950 euro. handicap, certificato ai sensi della La detrazione è aumentata a 1.220 legge 104/92, art. 3 euro per ciascun figlio di età inferiore a tre anni. Per ogni figlio disabile le detrazioni sono ulteriormente aumentate di 400 euro. 4. Contributi regionali per eliminazione delle barriere architettoniche (Legge 13/89) Tessera di trasporto gratuito: Permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto urbano e extraurbano della Regione Piemonte (Pullman, Tram, Autobus) e sui treni. ASL di residenza – Ufficio protesi Invalidi pari o sup. al 67%; Sordomuti; ciechi assoluti; ventesimisti; minori invalidi; ultra65enni invalidi con codice 00 o con inv. pari o sup. al 71%; inv. di guerra dalla 1a alla 4a categoria; portatori di handicap (L. 104/92 art. 3) 3. Ufficio tecnico del proprio Comune di residenza; Regione Piemonte – Direzione dell’Edilizia – 011-432.31.72 Agenzia delle Entrate 848.800.444 Rivolgersi al numero: 011-48.16.311 -302 Dal lun al ven 14-15:30 oppure recarsi presso i centri GTT di Porta Nuova o di Corso Francia, 6 -2Ultimo aggiornamento: Gennaio 2014 INFORMA DISABILITÀ 011-566.20.39 – [email protected] Richiedi la Newsletter a: [email protected] AGEVOLAZIONI IRPEF PER ALCUNE SPESE SANITARIE E PER I MEZZI D’AUSILIO Le spese mediche generiche (prestazioni rese da un medico generico, acquisto di medicinali) e di assistenza specifica sostenute dai disabili sono interamente deducibili dal reddito complessivo. Le spese “assistenza specifica” sono le spese relative all’assistenza infermieristica e riabilitativa, al personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale o di educatore professionale, o di addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale, le spese per le prestazioni fornite dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo. Tali spese, sono deducibili dal reddito complessivo anche se sono sostenute dai familiari dei disabili che non risultano fiscalmente a carico. In caso di ricovero di un portatore di handicap in un istituto di assistenza e ricovero è possibile portare in deduzione la parte della retta che riguarda le spese mediche e le spese paramediche di assistenza specifica (devono risultare indicate distintamente nella documentazione rilasciata dall’istituto di assistenza. Altre spese detraibili al 19% integralmente (senza franchigia) − trasporto in ambulanza del soggetto portatore di handicap (le prestazioni specialistiche effettuate durante il trasporto invece costituiscono spese sanitarie, e danno diritto a detrazione solo sulla parte eccedente i 129,11 euro); − acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti e apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale; − acquisto di arti artificiali per la deambulazione; − costruzione di rampe per l’eliminazione di barriere architettoniche esterne ed interne alle − abitazioni (la detrazione del 19% per spese sanitarie spetta solo sulla somma eccedente la quota di spesa già assoggettata alla detrazione del 36% o 50% per ristrutturazioni); − trasformazione dell’ascensore per adattarlo al contenimento della carrozzella; − sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione delle persone in possesso di riconoscimento di handicap L. 104/92 art. 3 (es. fax, modem, computer, telefono a viva voce, schermo a tocco, tastiera espansa). Spese riguardanti i mezzi necessari: − − − all’accompagnamento; alla deambulazione; al sollevamento dei disabili accertati ai sensi dell’articolo 3 della legge n.104 del 1992, indipendentemente dal fatto che fruiscano o meno dell’assegno di accompagnamento. Spese sostenute dalle persone riconosciute “Sorde” (L. 381/70) per i servizi di interpretariato. Spese sanitarie specialistiche (es.: analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche) Danno diritto ad una detrazione Irpef del 19% sulla parte che eccede 129,11 euro; la detrazione è fruibile anche dai familiari quando il disabile è fiscalmente a carico. DETRAZIONE IRPEF 50% PER RISTRUTTURAZIONE E BONUS MOBILI / ELETTRODOMESTICI Per le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013, la detrazione Irpef sale dal 36% al 50%. Si calcola su un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%, salvo che si tratti di lavori finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Rientrano tra queste spese quelle sostenute per rimozione di barriere architettoniche, installazione di ascensori, strumenti idonei a favorire la mobilità interna (l’IVA è al 4%, vedi oltre) La detrazione del 19%, pertanto, spetta soltanto sulla eventuale parte di spesa eccedente la quota già agevolata con la detrazione del 36% (o del 50%). -3Ultimo aggiornamento: Gennaio 2014 INFORMA DISABILITÀ 011-566.20.39 – [email protected] Richiedi la Newsletter a: [email protected] Per le prestazioni di servizi relative all’appalto di questi lavori, è inoltre applicabile l’aliquota Iva agevolata del 4%, anziché quella ordinaria del 21%. BENI SOGGETTI ALL’IVA AL 4% • protesi e ausili inerenti a menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, materassi ad aria collegati a compressore alternativo, cuscini jericho e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, ecc., ceduti per essere utilizzati da soggetti per i quali sussista apposita documentazione probatoria in ordine al carattere permanente della menomazione; • apparecchi di ortopedia (comprese le cinture medico/chirurgiche), oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e simili), oggetti ed apparecchi di protesi dentaria, oculistica ed altre; apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi ed − altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità; − poltrone e veicoli simili per invalidi anche con motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala ed altri mezzi simili adatti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie; − prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla eliminazione delle barriere architettoniche* − sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e le possibilità di integrazione delle persone in possesso di riconoscimento di handicap L. 104/92 art. 3 (es. fax, modem, computer, telefono a viva voce, schermo a tocco, tastiera espansa). * ha accesso a tale agevolazione chi sostiene le spese, la disposizione non è riservata alla persona con disabilità o al familiare che la abbia fiscalmente a carico. DETRAZIONE PER GLI ADDETTI ALL’ASSISTENZA PERSONALE Le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana, sono detraibili, dal 1° gennaio 2007, nella percentuale del 19%, c alcolabile su un ammontare di spesa non superiore a 2.100 euro, purché il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro. Sono considerate tali coloro che non sono in grado, ad esempio, di assumere alimenti, di espletare le funzioni fisiologiche e provvedere all’igiene personale, di deambulare, di indossare gli indumenti. Inoltre, deve essere considerata non autosufficiente anche la persona che necessita di sorveglianza continuativa. Accertamento dello stato di non autosufficienza La non autosufficienza deve risultare da certificazione medica. La deduzione non compete, ad esempio, per l’assistenza prestata a bambini, se la non autosufficienza non si ricollega all’esistenza di patologie. La documentazione Le spese devono risultare da idonea documentazione, che può anche consistere in una ricevuta rilasciata dal soggetto che presta l’assistenza. La documentazione deve contenere il codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua il pagamento e di chi presta l’assistenza. Se la spesa è sostenuta in favore di un familiare, nella ricevuta devono essere indicati anche gli estremi anagrafici e il codice fiscale di quest’ultimo. Altre precisazioni L’importo di 2.100 euro deve essere considerato con riferimento al singolo contribuente a prescindere dal numero dei soggetti cui si riferisce l’assistenza. In pratica, se un contribuente ha sostenuto spese per sé e per un familiare, l’importo teorico utilizzabile resta comunque quello di 2.100 euro. Nell’ipotesi in cui più contribuenti hanno sostenuto spese per assistenza riferita allo stesso familiare, l’importo teorico deve essere diviso tra i soggetti che hanno sostenuto la spesa. Cumulabilità Sia la deduzione dal reddito imponibile che la detrazione d’imposta per gli addetti all’assistenza non pregiudica la possibilità di dedurre i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare che, si ricorda, sono deducibili nel limite di 1.549,37 euro. Fonte: Agenzia delle entrate, Guida alle agevolazioni fiscali per disabili, 2011 -4Ultimo aggiornamento: Gennaio 2014
© Copyright 2024 ExpyDoc