Ogni giorno ci saranno dei laboratori sia per grandi che per piccini, per i dettagli consulta la pagina dei laboratori!! VENERDI 26 SETTEMBRE (H.16.00-23.00) Nella mattinata il festival ospiterà alcune classi della scuola Raimondi del Municipio VIII per proporre attività di educazione ambientale, in collaborazione con Ente parco Appia Antica e libreria “ L’ora di libertà” Ore 16.00 Apertura manifestazione al pubblico Ore 16.00 Sala Nagasawa + Sala Appia Apertura del green market , artigianato di riciclo, riuso creativo, commercio equo e naturale Ore 16.30 Area ristoro Incontro: “Le piante tintorie e la tintura naturale della lana, Dimostrazione di tintura della lana con l’azzurro del Guado (Isatis tintoria); cenni sulle tecniche di tintura, a cura di Alessandra Sbrolla Ore 17.00 Sala Conferenze Conferenza “ Roma VIII verso rifiuti zero” con Estella Marino, Assessore all’ambiente, agroalimentare e rifiuti di Roma Capitale, Cristiana Avenali, consigliere Regione Lazio, Emiliano Antonetti, assessore all’ambiente del municipio VIII, Daniele Fortini, presidente AMA, Andrea Catarci, presidente del Municipio VIII, Alma Rossi, direttore Ente Parco Appia Antica, AnnaMaria Baiocco, Legambiente Garbatella. In apertura corto del Siciliambiente “The majestic plastic bag” regia Jeremy Konner anno 2010 dur. 4’00 Ore 17.30 Sala Riunioni Incontro “ L’Abitare in armonia: indicazioni dall’antica scienza del Feng Shui” a cura di M. Cristina Marchetti Ore 19.00 Palco Area ristoro BIO apertitivo + live set duo acustico "Cicca Bimbo e Billie Boom” SALA APPIA ( permanente per tutti i giorni del festival) In mostra “Versi di legno”, legno e metalli riciclati, recuperati a nuova vita di Enrico Grillo Allestimento oggetti di design "Da cosa rinasce cosa", a cura di ECOCENTRICHE Istallazione a cura dell’istituto Quasar SABATO 27 SETTEMBRE (H.10.00-23.00) Ore 10.00 Piazza dell’anfiteatro Scuola di bici per i più piccoli a cura dei progetti Bicibus e Pedibus di Muovitiottavo Ore 10.30/11.30 Sala Conferenze Presentazione “ Amministrare un Municipio in transizione, creiamo il laboratorio VIII” introduce Claudio Marotta, assessore alla cultura del Municipio VIII, interviene Emiliano Antonetti, assessore all’ambiente Municipio VIII, Paola Angelucci, assessore alla scuola pubblica e alla mobilità Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, Vicepresidente Commissione Ambiente Municipio VIII, Silvia Polli, responsabile laboratorio, Alberto Modesti, orti urbani Tre Fontane, Daniela Mancini, ass.ne Linaria Ore 11.30/13.30 Sala Conferenze Convegno “ Transition Town , Città in transizione : “MENTRE ERAVAMO DISTRATTI” Come siamo finiti in questa crisi, ma soprattutto come se ne esce; il percorso delle Transition Towns verso un futuro di prosperità. Teoria e pratica di una rivoluzione già in atto, a cura di Cristiano Bottone, Vicepresidente Associazione Transition Italia, oltreché promotore del movimento di transizione di Monteveglio, la prima esperienza in Italia Movimento Transition Italia, Municipio VIII, Regione Lazio, Roma Capitale In apertura corto del Siciliambiente “Bendito machine IV” regia Jossie Malis anno 2012 dur. 9’50 Ore 11.30 Palco Area ristoro Incontro "Expo 2015: rendere green debito, cemento e precarietà" a cura di Roberta Secli Ore 13.00 Area ristoro Il pranzo naturale del bio bar è servito + live duo acustico "Cicca Bimbo e Billie Boom” Ore 15.00-18.00 Anfiteatro 'Permacultura..trasformare i limiti in possibilità' a cura di Saviana Parodi Delfino, docente e progettista in Permacultura, fondatrice dell’Accademia italiana di Permacultura. Ore 15.00 – 18.00 Area capanna Incontro Cigar box guitars, come realizzare una chitarra a partire da una scatola di sigari Sala riunioni Dalle Ore 16.00 3 Incontri Area Genitori a impatto zero# : Bambini senza pannolino a cura di Giordana Ronci Ore 16.30 L’arte di portare i bambini a cura di Francesca Giulianelli Ore 17.00 “Parto non disturbare” proiezione video “Nascita non disturbare”, a cura di Ivana Arena Ostetrica professionista Ore 17.00 Palco Area ristoro Incontro “Yourec – la più grande recycle community che trasforma le azioni green in premi e coupon di aziende ecosostenibili”, a cura di Rossella Santoro Ore 17.00 Open air Workshop “Il significato dei chackra".a cura di YogArte Ore 17.30 Palco Area ristoro Presentazione progetto Scuola d’estate 0-100 anni a Panta Rei Ore 15.00-17.00 Sala Conferenze Ripresa dei lavori Transition talk a cura di Cristiano Bottone del movimento transition town In apertura corto del Siciliambiente “The hybrid union” regia di Serguei Kouchnerov anno 2009 dur. 5’00 Ore 17.00-18.00 Sala Conferenze Assemblea: Rete Orti Urbani di Roma e Terra Contadina presentano " No Farms No Food: agricoltura contadina e sovranità alimentare" Roma e Tuscia in un percorso comune di confronto sulle terre, la produzione e il consumo sostenibile Ore 18.30 Area Ristoro Spettacolo di commedia dell’arte sui trampoli a cura di Claudia Sorrentino ed Elisa Spanò Ore 18.30– Sala Conferenze Conferenza” Riconversione ecologica dell’agricoltura urbana, accesso alle terre pubbliche”: Interviene Gianluca Peciola, consigliere Roma Capitale, Luigi Nieri, vicesindaco Roma Capitale, Marta Bonafoni, consigliere Regione Lazio, Giacomo Lepri, cooperativa Coraggio, Fabio Ciconte, ass.ne terra!, Carmen Vogani, ass.ne Da Sud; Maya vetri, orti urbani Garbatella, modera Gloria Salvatori, di eu-torto In apertura proiezione corto del Siciliambiente Tra un'arancia e l'altra regia Camilla Panebarco in collab. con scuole SIP dur. 4’20 In chiusura proiezione corto del Siciliambiente “Moving forest” regia di Niccolò Castelli, anno 2010 dur. 11’00 Ore 18.00 Palco Area ristoro Associazione Manes e L’Emilio presenta: L’asilo nel bosco e Community school Ore 18.00/20.00 Sala riunioni Sezione pratica Moving Yoga, a cura di YogArte Ore 21.00 Area Ristoro FUNKALLISTO LIVE Domenica 28 SETTEMBRE Ore 10.00 Apertura manifestazione e accoglienza bici bus a cura di Muoviti VIII Ore 11.00-13.00 Sala Conferenze Incontro I segreti dell’aloe, a cura di Paolo Fabrizi Ore 11.00/12.00 Sala riunioni Presentazione " La Collina del Barbagianni": La Collina del Barbagianni è un condominio solidale, nato nel 2010, a Roma, in Via Casal Boccone 208 quartiere Bufalotta, in una zona a cerniera tra la città e la campagna, dentro il GRA, ma ai margini del Parco della Marcigliana. In apertura cortometraggi del Siciliambiente Meatrix I regia di Louis Fox anno 2003 dur. 3’36 Meatrix II regia di Louis Fox anno 2006 dur. 4’10 english Ore 11.30 Area ristoro Sali minerali ed acqua, benessere alimentare,incontro formativo Ore 12.00 Sala Riunioni Incontro sulla bioedilizia, a cura di cohousing barbagianni, Ore 13.00 Area ristoro Il pranzo naturale del bio bar è servito + live duo acustico "Cicca Bimbo e Billie Boom” Ore 14.00 / 17.00 Sala Conferenze Quando lo scarto diventa risorsa: Il caso del Progetto Mr. Lombrico ed il ciclo virtuoso dei rifiuti organici. Esempi di compostaggio collettivo in Italia ed Europa. A cura di Federico Porro Ore 17.30 Sala Conferenze Spettacolo coreografico “ A livellà di totò” a cura di ass.culturale Sakuntala Anfiteatro Ore 15.00 Presentazione libro “il marcio è servito”, con l’autore Lorenzo Misuraca Ore 16.00 Presentazione libro “Un’economia nuova, dai Gas alla zeta”, a cura del Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale A seguire incontro dei Gruppi di acquisto solidale a cura del Coordinamento GAS di Roma 17.00/20.00 Sala riunioni Sezione di yoga con l’associazione Ananda Marga 17.00/18.00 - Posizioni yoga Ananda Marga - per un benessere completo 18.00/18.30 - Mantra e Meditazione - Imparare le tecniche fondamentali 18.30 - 20.30 La visione dello yoga per il benessere di tutti Ore 19.00 Area ristoro Asta il pallett! compravendita dei mobili realizzati con i pallett da ReUse ReCycle ReInvent Ore 20.00 Area ristoro Bio aperitivo + Refectory Brass Band_ ensemble romana di fiati e percussioni con musica originale "ironic abstract”
© Copyright 2025 ExpyDoc