Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) – Via Privata Ragni 13/15 – tel. 0321 644195, fax 0321 517937 website: www.aital.eu, E-Mail: [email protected] Convegno Surface Treatments – News 2014 In ambito METEF AMBIENTI DI ESPOSIZIONE E DURABILITÀ : Criteri di scelta del tipo di finitura superficiale Mercoledì 11 giugno 2014 14,00÷17,30 Fiera di Verona (via del Lavoro 8) – Padiglione 2 A cura di: G. Paolo Barbarossa (AITAL) METEF 2014 - VERONA Gruppo di lavoro Aital “DURABILITÀ ” Barbarossa (Aital), Boi (Qualital), Fenzi (Viv), Tirapelle (Aluk Group), Marcolungo (Alutefal), Laurita (Chemetall), Falcone (Cie), Minotti (Dollmar), Strazzi (Esperto), Casati (Esperto), Pandolfi (Gi Color), Palladini (Henkel), Montesano (Pulverit). METEF 2014 - VERONA A chi è rivolta? Applicazioni in edilizia nelle quali trovano impiego i semilavorati in lega di alluminio Estrusi Laminati METEF 2014 - VERONA Quali caratteristiche delle finiture devono essere valutate in termini di durabilità? Protettive di resistenza alla corrosione Estetiche (decadimento del colore e della brillantezza) METEF 2014 - VERONA Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. METEF 2014 - VERONA Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - EN AW 6060 - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. - EN AW 6005 EN AW 5005 EN AW 3103 ………….. Impurità Trattamento termico METEF 2014 - VERONA Fattori di influenza - ambiente; Elementi - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Composizio ne chimica leghe 6060/6063 Min Max Si (Silicio) 0,40 0,47 Fe (Ferro) (*) 0,15 0,23 Cu (Rame) - 0,03 Mn (Manganese) - 0,04 0,40 0,47 Cr (Cromo) - 0,02 Zn (Zinco) - 0,03 Ti (Titanio) - 0,03 Mg (Magnesio) (v. Scheda AITAL Altre impurità 40/12) Rapporto Mg/Si METEF 2014 - VERONA Ciascuna Max 0,03 Totale Max 0,10 1,1÷1,3 Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. Stato fisico leghe 6060/6063 (v. Scheda AITAL 40/12) METEF 2014 - VERONA Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. METEF 2014 - VERONA Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzione in esercizio. METEF 2014 - VERONA Fattori di influenza - ambiente; - tipo di lega; - condizione del supporto prima del trattamento; - ciclo di finitura; - pulizia e manutenzio ne in esercizio. (V. scheda AITAL N. 34/04) METEF 2014 - VERONA Raccomandazioni Possesso e applicazione marchi (QUALANOD per l’anodizzazione, QUALICOAT per la verniciatura, QUALIDECO per la decorazione). METEF 2014 - VERONA Raccomandazioni Possesso e applicazione marchi (QUALANOD per l’anodizzazione, QUALICOAT per la verniciatura, QUALIDECO per la decorazione). METEF 2014 - VERONA Raccomandazioni Possesso e applicazione marchi (QUALANOD per l’anodizzazione, QUALICOAT per la verniciatura, QUALIDECO per la decorazione). METEF 2014 - VERONA Definizioni Durabilità (UNI 11156) “Capacità di un edificio o delle sue parti, di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato, sotto l'influenza degli agenti previsti in esercizio” (ISO 12944) “Tempo previsto di durata dell’efficacia protettiva prima del primo importante intervento di manutenzione" La durabilità non costituisce quindi una "garanzia di durata" in quanto è una considerazione puramente tecnica che può aiutare il progettista nella scelta dei materiali e delle finiture più adatte e il committente nella stesura di un programma di manutenzione”. METEF 2014 - VERONA Definizioni Vita utile minima Sulla base dell’esperienza delle applicazioni dell’alluminio in architettura, consolidata da oltre 50 anni per l’anodizzazione e da circa 30 anni per la verniciatura, fermo restando quanto di seguito raccomandato, si può ragionevolmente affermare che i trattamenti e i prodotti previsti nelle tabelle 2 e 3 possano offrire una vita utile minima, in termini di durabilità, di 15 anni nei confronti della resistenza alla corrosione e delle variazioni di colore e di brillantezza. Le variazioni di colore e brillantezza sono strettamente legate, oltre che all’ambiente di esposizione, alla classe dei prodotti vernicianti utilizzati. METEF 2014 - VERONA Condizioni base Classe di esposizione a) Individuazione della classe di esposizione; b) c) d) I serramenti deve essere privi di “trappole di corrosione” e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l’assemblaggio e la posa dei serramenti; Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/2003) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti. C1 Esempi di ambienti Ambiente interno Ambiente esterno EDIFICI RISCALDATI CON ATMOSFERA PULITA, PER NON APPLICABILE ESEMPIO UFFICI, NEGOZI, SCUOLE, ALBERGHI C2 EDIFICI NON RISCALDATI DOVE PUÒ FORMARSI CONDENSA, PER ESEMPIO DEPOSITI, LOCALI SPORTIVI AMBIENTI CON BASSO LIVELLO DI INQUINAMENTO, SOPRATTUTTO AREE RURALI (Cfr. definizione in appendice) C3 LOCALI DI PRODUZIONE CON ALTA UMIDITÀ E UN CERTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO; PER ESEMPIO INDUSTRIE ALIMENTARI, LAVANDERIE, BIRRERIE, CASEIFICI AMBIENTI URBANI E INDUSTRIALI, MODESTO INQUINAMENTO DA ANIDRIDE SOLFOROSA, ZONE COSTIERE (Cfr. definizione in appendice) CON BASSA SALINITÀ C4 IMPIANTI CHIMICI, PISCINE, AREE INDUSTRIALI E ZONE CANTIERI COSTIERI PER COSTIERE CON MODERATA IMBARCAZIONI SALINITÀ C5-I EDIFICI O AREE CON CONDENSA AREE INDUSTRIALI CON ALTA QUASI PERMANENTE E CON UMIDITÀ E ATMOSFERA ALTO INQUINAMENTO AGGRESSIVA C5-M EDIFICI O AREE CON CONDENSA ZONE COSTIERE E OFFSHORE CON QUASI PERMANENTE E CON ALTA SALINITÀ ALTO INQUINAMENTO METEF 2014 - VERONA Condizioni base a) Individuazione della classe di esposizione; b) I serramenti deve essere privi di “trappole di corrosione” e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; c) d) Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l’assemblaggio e la posa dei serramenti; Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/2003) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti. METEF 2014 - VERONA Condizioni base a) b) Individuazione della classe di esposizione; I serramenti deve essere privi di “trappole di corrosione” e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; c) Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l’assemblaggio e la posa dei serramenti; d) Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/2003) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti. METEF 2014 - VERONA Condizioni base a) b) c) Individuazione della classe di esposizione; I serramenti deve essere privi di “trappole di corrosione” e la loro geometria deve consentire una adeguata accessibilità per gli interventi di pulizia e di manutenzione; Proteggere le superfici verniciate e anodizzate durante lo stoccaggio, l’assemblaggio e la posa dei serramenti; d) Approntamento ed esecuzione di un idoneo programma di pulizia (cfr. scheda tecnica AITAL n. 34/04) e manutenzione estesa a tutta la durata in servizio dei serramenti. METEF 2014 - VERONA Uso della guida P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 CON R.S.A ALTA P.V. CL. 2, 3 PRIM ER + P.V. CL. 1 PRIM ER + P.V. CL. 2, 3 CON R.S.A ALTA METEF 2014 - VERONA CON R.S.A. ALTA CON R.S.A ALTA Valutare caso per caso P.V. CL. 1 CON R.S.A MEDIA QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE P.V. CL. 2, 3 C5- M CON R.S.A MEDIA QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE P.V. CL. 1 C5- I CON R.S.A. ALTA che fissano, per ciascuna classe di esposizione (da C1 a C5) il processo ottimale QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE P.V. CL. 1 C4 CON R.S.A MEDIA • 3 (per l’anodizzazione) C3 CON R.S.A MEDIA QUALICOAT Pretrattame nto SEASIDE Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d’ossido non fissato Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d’ossido non fissato C2 CON R.S.A MEDIA • 2 (per la verniciatura) QUALICOAT Pretrattame nto STANDARD C1 Conversio ne chimica SOLO INTERNO Utilizzare le Tab.: Pretratta mento (asportazi one superficia le) PRI MER + P.V. CL. 1 PRI ME R + P.V. CL. 2O 3 Uso della guida Utilizzare le Tab.: • 2 (per la verniciatura) • 3 (per l’anodizzazio ne) che fissano, per ciascuna classe di esposizione (da C1 a C5) il processo ottimale METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura C2 CON R.S.A ALTA Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente C1 CON R.S.A MEDI A QUALICOAT Pretrattamento STANDARD Conversione chimica SOLO INTER NO Pretrattamento (asportazione superficiale) P.V. CL. 1 P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 C1 EDIFICI RISCALDATI CON ATMOSFERA PULITA, PER NON APPLICABILE ESEMPIO UFFICI, NEGOZI, SCUOLE, ALBERGHI C2 EDIFICI NON RISCALDATI DOVE PUÒ FORMARSI CONDENSA, PER ESEMPIO DEPOSITI, LOCALI SPORTIVI AMBIENTI CON BASSO LIVELLO DI INQUINAMENTO, SOPRATTUTTO AREE RURALI (Cfr. definizione in appendice) METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura C4 Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d’ossido non fissato C4 CON R.S.A. ALTA QUALICOAT Pretrattamento SEASIDE Conversione chimica CON R.S.A MEDIA Pretrattamento (asportazione superficiale) P.V. CL. 1 P.V. CL. 2, 3 IMPIANTI CHIMICI, PISCINE, AREE INDUSTRIALI E ZONE CANTIERI COSTIERI PER COSTIERE CON MODERATA IMBARCAZIONI SALINITÀ METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Valutare caso per caso PRIMER + P.V. CL. 2, 3 CON R.S.A ALTA QUALICOAT Pretrattamento SEASIDE PRIMER + P.V. CL. 1 C5- M CON R.S.A MEDIA QUALICOAT Pretrattamento SEASIDE Cromo esavalente o Esente-cromo esavalente o Strato d’ossido non fissato C5- I CON R.S.A ALTA Conversione chimica CON R.S.A MEDIA Pretrattamento (asportazione superficiale) PRIMER + P.V. CL. 1 PRIMER + P.V. CL. 2 O3 C5-I EDIFICI O AREE CON CONDENSA AREE INDUSTRIALI CON ALTA QUASI PERMANENTE E CON UMIDITÀ E ATMOSFERA ALTO INQUINAMENTO AGGRESSIVA C5-M EDIFICI O AREE CON CONDENSA ZONE COSTIERE E OFFSHORE CON QUASI PERMANENTE E CON ALTA SALINITÀ ALTO INQUINAMENTO METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Nota 1 - Pretrattamento Lo standard QUALICOAT prevede un’asportazione minima di 1,0 gr/m2, mentre per il SEASIDE l’asportazione minima deve essere di 2,0 gr/m2 . Per maggiori dettagli si rimanda alle specifiche tecniche del marchio QUALICOAT (siti internet: www.qualital.eu e www.qualicoat.net) METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Nota 2 – Composizione chimica della lega di alluminio La lega EN AW 6060 ………………………… costituisce il miglior compromesso ……………………………. da parte dei produttori di profilati, che ne sfruttano la sua ottima estrudibilità, e da parte degli utilizzatori per le buone caratteristiche meccaniche e di resistenza agli agenti inquinanti. ………………………………………. il comportamento ………………………… in termini di resistenza alla corrosione può cambiare ………………………………. quando le impurità …………………………. (in particolare rame, zinco e ferro) raggiungono e superano determinati valori percentuali in peso, pur nei limiti ammessi nella lega. (Scheda Tecnica AITAL N. 40 ) METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale Sulla base di rilievi effettuati dall’ENEA nel quinquennio 1995-1999, in Italia nel corso di un anno la quantità di radiazione solare che raggiunge un metro quadrato di superficie si aggira, mediamente, intorno a 5.000 MJ. L'energia solare si presenta come un insieme di radiazioni elettromagnetiche di varia lunghezza d'onda: circa il 10 % è sotto forma di radiazione ultravioletta con lunghezza d'onda fra 0,2 e 0,4 micrometri (un micrometro è uguale a un millesimo di millimetro); circa il 50 % è sotto forma di radiazione visibile, con lunghezza d'onda fra 0,4 e 0,8 micrometri e circa il 40 % è sotto forma di radiazione infrarossa, fra 0,8 e 3 micrometri. METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale Come si calcola il valore di R.S.A : 1. Nel sito Google Maps o in Wikipedia è possibile trovare le coordinate (latitudine e longitudine) del sito nel quale saranno posati i serramenti; 2. Nel sito Internet http://www.solaritaly.enea.it/CalcRggmmOrizz/Calcola3.php di ENEA fonti rinnovabili alla pagina “Atlante Italiano della radiazione solare” c’è la possibilità di ricavare la “Radiazione solare globale giornaliera media mensile su superficie orizzontale” (media quinquennale 1995-1999), a. inserendo la latitudine e longitudine del luogo in cui verranno installate finestre e facciate continue, b. spuntando la casella ENEA-SOLTERM, c. scegliendo come unità di misura MJ/m2 e richiedendo il valore di per tutti i mesi. 3. Cliccare 2 volte su calcola ed in fondo alla terza pagina è possibile trovare il valore di “Radiazione globale annua sulla superficie orizzontale” (anno convenzionale di 365.25 giorni). METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale Nelle condizioni di esposizione con valori R.S.A. = Radiazione Solare Media Annuale superiori ai 5.400 MJ/m2 si devono obbligatoriamente utilizzare polveri di classe 2 o 3. METEF 2014 - VERONA Tabella Verniciatura Nota 3 - R.S.A. = Radiazione Solare Annuale A titolo d’esempio, qui di seguito, si riportano i valori di R.S.A di alcune città italiane: Città Bolzano Milano Bologna Firenze Roma Napoli Taranto Porto Torres Palermo Ragusa R.S.A. in MJ/m 2 4.829 5.065 5.413 5.147 5.460 5.535 5.549 5.627 5.812 5.901 Latitudine N 46°30'0'' 45°27'50'' 45°29'7'' 43°46'17'' 41°53'35'' 40°50'0'' 40°28'0'' 40°50'13'' 38°06'56'' 36°55'30'' Longitudine E 11°21'0'' 9°21'25'' 11°21'0'' 11°15'15'' 12°28'58'' 14°15'0'' 17°14'0'' 8°24'5'' 13°21'41'' 14°43'50'' A puro titolo informativo, in Florida, i valori annuali di R.S.A nel quadriennio 2007-2011 sono variati tra i 6200 e i 6400 MJ/m2 . METEF 2014 - VERONA Tabella Anodizzazione Processo Classe d’ossido QUALANOD Secondo specifiche del marchio 10 QUALANOD Secondo specifiche del marchio 15 QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 QUALANOD Secondo specifiche del marchio C1 C2 C3 C4 C5- I C5- M SOLO INTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO INTERNO E ESTERNO X X X 20 QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 O 25 (cfr. nota) QUALANOD Secondo specifiche del marchio 20 O 25 X X X Tabella 3 – Classi di spessore dell’ossido anodico per ogni classe di esposizione “C” METEF 2014 - VERONA SITO INTERNET nel sito AITAL www.aital.eu saranno pubblicate questa e tutte le altre relazioni del Convegno METEF 2014 - VERONA METEF 2014 - VERONA
© Copyright 2025 ExpyDoc