Committente: Regione Marche Rapporto Ambientale del POR FESR Regione Marche 2014-2020 PER LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (PARTE II DEL D.LGS. 152/06 E SS.MM.II.) Nota integrativa al Rapporto Ambientale e alla sua Sintesi non-tecnica Nota integrativa Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica POR FESR Marche 2014-2020 - pag. 1 Introduzione In seguito all'approvazione del POR FESR Marche 2014-2020 da parte del Consiglio regionale delle Marche (seduta del 17 luglio 2014), è stato introdotta nell'asse 6 "Preservare e proteggere l'ambiente e promuovere l'efficienza delle risorse" una nuova priorità di investimento (PI 6.d) ed un nuovo Obiettivo Specifico, l’OS 6.5 "Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina, anche legata al paesaggio rurale e mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici ", in completamento degli OS 6.7 "Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale" e 6.8 "Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche". Le modifiche apportate non hanno comportato una rimodulazione finanziaria dell'asse interessato (allocazione pari a 9,67% del contributo pubblico POR). Priorità di investimento 6.d) Proteggere e ripristinare la biodiversità e i suoli, e promuovere i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e l’infrastruttura verde Obiettivo specifico 6.5 Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre e marina, anche legata al paesaggio rurale e mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici Azioni - Azione 6.5.1 Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di gestione della Rete Natura 2000 - Azione 6.5.2 Azioni per ridurre la frammentazione degli habitat e mantenere il collegamento ecologico e funzionale L'introduzione delle modifiche sopra citate ha reso necessario la riesamina delle valutazioni ambientali proposte nel Rapporto Ambientale (RA). Di seguito vengono sintetizzati i principali risultati conseguiti da tale analisi. Principali effetti attesi dall'attuazione dell'OS 6.5 (integrazione alle sezioni 5.2 e 5.4 del RA) L'attuazione dell'Obiettivo Specifico 6.5 non determinerà effetti negativi rilevanti sul contesto ambientale regionale; al contrario tale OS di certo porterà ad effetti positivi sia diretti che indiretti su biodiversità, cambiamenti climatici, suolo e rischi naturali connessi, paesaggio e qualità delle acque (tabella di seguito riportata). In riferimento agli effetti cumulativi, da notare che tale cambiamento fa passare gli effetti del Programma sulla biodiversità ed ecosistemi da neutri a positivi significativi (vedere sezione 5.4 del RA) Nota integrativa Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica POR FESR Marche 2014-2020 - pag. 2 Aspetto ambientale Acqua Biodiversità e ecosistemi Obiettivo ambientale OS 6.5 Tutelare la qualità delle acque superficiali e sotterranee e delle acque di balneazione + Sostenere il sistema delle aree naturali protette e della Rete Natura 2000 +++ Salvaguardare in modo sostenibile la flora e la fauna e ridurre la perdita di biodiversità +++ Recuperare la funzionalità degli ambienti naturali +++ Paesaggio Mantenere e tutelare il Paesaggio ++ Clima e energia Creare le condizioni per un miglior adattamento ai cambiamenti climatici ++ Suolo e rischi connessi Promuovere una gestione sostenibile del suolo, anche in termini di riduzione dei rischi ++ Analisi di incidenza (in riferimento alle sezioni 5.2 e 5.4 del RA) In riferimento all'incidenza delle azioni introdotte nell'ambito dell'Obiettivo Specifico 6.5 sui siti della Rete Natura 2000 e della Rete Ecologica Regionale va sottolineato l'assenza di interferenze negative significative. Le azioni introdotte costituiscono invece un’integrazione degli strumenti di tutela e di valorizzazione della biodiversità e ecosistemi già presenti in ambito regionale (PAF, Piani di gestione dei siti ZPS e SIC della Rete Natura 2000). Misure di mitigazione/orientamento (in riferimento alla sezione 5.6 del RA) Considerando gli effetti positivi sull'ambiente degli interventi previsti nell'ambito dell'OS 6.5, non si evidenzia la necessità di prevedere ulteriori misure di mitigazione, compensazione e orientamento in aggiunta di quelle già enunciate nel Rapporto Ambientale. Piano di monitoraggio (in riferimento alla sezione 6.1 del RA) In riferimento al sistema degli indicatori di contributo proposti dal Rapporto Ambientale, si propone di integrare la tabella 13 sezione 6.1 del RA, nel modo seguente : Nota integrativa Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica POR FESR Marche 2014-2020 - pag. 3 Asse Tipologia di indicatore proposto Obiettivo Source Asse 6 Specie/popolazioni tutelate (numero) Superficie corridoio ecologici interessati e/o recuperati (Ettari) - Incremento indice di biodiversità - Diminuzione Indice di frammentazione del paesaggio Misurare il contributo del POR all'obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità nella regione Marche Sistema di monitoraggio/ Beneficiari finali Collegament o con il contesto d'area Biodiversità Conclusione valutativa (in integrazione al capitolo 7 del RA) Sulla base dell’analisi integrativa sopra proposta, si può dedurre che le azioni relative alla biodiversità recentemente introdotte nell'asse 6, aumentino la sua efficacia in tema di tutela ambientale. Quindi il giudizio complessivamente positivo di questo Asse, fornito alla sezione 7.2 del Rapporto Ambientale, risulterà ulteriormente rafforzato dalle presente analisi. Nota integrativa Rapporto ambientale e Sintesi non tecnica POR FESR Marche 2014-2020 - pag. 4
© Copyright 2025 ExpyDoc