Documento V H - Liceogravina.it

Liceo Scientifico Statale “Giuseppe Tarantino”
Gravina in Puglia
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Anno scolastico 2013/2014
CLASSE V Sez. E
Indirizzo: Liceo Scientifico Ordinario P.N.I.
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Berardo Guglielmi
15 Maggio 2014
Documento V E
INDICE DEL DOCUMENTO
Storia del liceo ..................................................................................................................... 3
Sistemazione logistica del liceo .......................................................................................... 3
Caratteristiche dell’offerta liceale ..................................................................................... 4
Tempi didattici: quadro orario ......................................................................................... 5
Continuità/discontinuità dei docenti della classe nel triennio ........................................ 6
Consiglio di classe ............................................................................................................... 7
Presentazione della classe .................................................................................................. 8
Elenco studenti .................................................................................................................. 10
Contenuti ........................................................................................................................... 11
Metodologie didattiche ..................................................................................................... 13
Interventi didattici integrativi ......................................................................................... 13
Strumenti e spazi per lo svolgimento delle attività didattiche ...................................... 14
Verifiche ............................................................................................................................ 14
Consuntivi delle attività svolte al 15 maggio .................................................................. 15
I. Italiano ................................................................................................................... 15
II. Latino ..................................................................................................................... 17
III. Storia...................................................................................................................... 18
IV. Filosofia ................................................................................................................. 19
V. Lingua e letteratura Inglese ................................................................................... 20
VI. Fisica...................................................................................................................... 21
VII. Matematica ............................................................................................................ 22
VIII. Disegno e Storia dell’arte ...................................................................................... 23
IX. Scienze ................................................................................................................... 26
X. Educazione Fisica .................................................................................................. 28
XI. Religione cattolica ................................................................................................. 31
Programmazione didattica e formativa annuale del Consiglio di Classe .................... 33
Prima simulazione Terza prova Esame di Stato ............................................................ 41
Seconda simulazione Terza prova Esame di Stato ........................................................ 48
Griglie di valutazione prima prova ................................................................................. 55
Griglia di valutazione seconda prova ............................................................................. 58
Griglia di valutazione terza prova .................................................................................. 59
Griglia di valutazione prova orale .................................................................................. 60
Allegato: Programmi disciplinari.................................................................................... 62
Pag. 2 a 62
Documento V E
Storia del liceo
Il Liceo “G. Tarantino” nasce nel 1960 come sezione staccata di quello di Ruvo Di Puglia
ed ottiene l’autonomia nel 1969.
A seguito della revisione degli ordinamenti del secondo ciclo di studi che sancisce
l’abolizione delle sperimentazioni e la riduzione degli indirizzi di studi, a partire dall’anno
scolastico 2010-2011 il Liceo “G.Tarantino” offre corsi di Liceo Scientifico, Liceo
Classico, Liceo Linguistico , e Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate.
Nel corrente a.s. viene istituito il nuovo percorso del Liceo Musicale, nato per dare una
opportunità a tutti i ragazzi che vogliono affrontare lo studio della musica, dedicandosi
quotidianamente allo studio delle discipline musicali e, parallelamente, frequentare un
liceo. Inoltre, vanno ad esaurimento nell’a.s. 2013-2014 i Corsi Brocca: Liceo Classico,
Liceo linguistico, Liceo Tecnologico e la sperimentazione PNI.
Nell’Istituto operano 119 Docenti e 23 unità di personale ATA.
Nell’a.s. 2013/2014 il Liceo conta di 1162 alunni suddivisi in 50 classi.
Nuovo ordinamento:
Liceo Scientifico Liceo Scientifico
opzione Scienze
Applicate
1°, 2°, 3°, 4° Sez. A
1°, 2°, 3°, 4° Sez. B
1°, 2°, 3°, 4° Sez. C
2°, 3°
Sez. E
1°,
4° Sez. E
1°, 2°, 3°, 4° Sez. G
1°, 2°, 3°, 4° Sez. H
Vecchio ordinamento:
Liceo Scientifico Liceo Scientifico
Ordinario
PNI
5° Sez. A
5° Sez. C
5° Sez. B
5° Sez. E
Liceo Classico
Liceo
Linguistico
1°, 2°, 3°, 4° Sez. F
2°, 3°, 4° Sez. L
1°, 2°, 3°, 4° Sez. D
1°, 2°, 3°, 4° Sez. I
Liceo Classico
Brocca
Liceo
Linguistico
Brocca
5° Sez. F
5° Sez. L
5° Sez. D
5° Sez. I
Liceo Musicale
1°
Sez. L
Liceo
Tecnologico
Brocca
5° Sez. G
5° Sez. H
Sistemazione logistica del liceo
L’offerta formativa del Liceo “Giuseppe Tarantino” viene erogata nella sede centrale e
nelle due succursali di Via Lecce e Via Gorizia. La sede centrale ospita gli uffici di
presidenza e di segreteria, 33 aule, 1 sala docenti e ambienti specifici per la realizzazione
dell’offerta formativa. La sede succursale di via Lecce si compone di 5 aule e di una sala
Docenti. La sede succursale di via Gorizia si compone di 4 aule, 1 laboratorio
multimediale e 1 sala docenti.
Descrizione degli ambienti specifici per la realizzazione dell’offerta formativa:
1. Biblioteca scolastica. E’ ubicata nell’ ingresso dell’ istituto. Consente agli studenti
di svolgere ricerche individuali o di gruppo finalizzate all’ampliamento e
approfondimento delle tematiche disciplinari.
2. Laboratorio di informatica. Si compone di 24 computer multimediali di ultima
generazione, collegati in rete LAN ed alla rete dell’istituto, dotati di tutti gli
accessori per l’acquisizione e la stampa di documenti e della connessione ad
internet. Sono in dotazione al laboratorio: 6 lavagne interattive, 3 postazioni mobili
Pag. 3 a 62
Documento V E
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
di PC con proiettori, lettori di DVD e VHS con monitor TV. Il laboratorio viene
utilizzato nelle attività curriculari di informatica ma in generale anche in tutte le
altre discipline per l’attivazione di nuove modalità di apprendimento.
Laboratorio linguistico multimediale. Ha in dotazione 22 postazioni multimediali
con cuffia e microfoni collegati in rete e gestite via software da un server centrale e
da una rete hardware audio‐video, 3 postazioni mobili di PC con proiettori. Il
laboratorio consente una attività didattica completa ed efficiente con l’utilizzo di
tutti i canali comunicativi e permette un controllo ottimale delle attività degli
studenti. Il laboratorio viene utilizzato nelle attività curriculari di lingua straniera
ma in generale anche in tutte le altre discipline per l’attivazione di nuove modalità
di apprendimento.
Laboratorio di informatica sede succursale di via Gorizia. Si compone di 6
computer multimediali dotati di tutti gli accessori per l’acquisizione e la stampa di
documenti. Sono in dotazione al laboratorio: 1 postazione mobile con notebook e
proiettore con funzione di lettore DVD. Il laboratorio viene utilizzato nelle attività
curriculari di informatica ma in generale anche in tutte le altre discipline per
l’attivazione di nuove modalità di apprendimento.
Strumentazione sede succursale di via Lecce. Sono in dotazione della succursale1
postazione mobile con notebook, proiettore e stampante. 1 monitor TV con lettore
DVD e VHS.
Laboratorio di chimica. E’ utilizzato per dare agli studenti la possibilità di
osservare direttamente i fenomeni chimici e di seguire le varie fasi della
sperimentazione imparando ad apprezzare il rigore della metodologia e l’efficacia
del ragionamento ipotetico.
Laboratorio di fisica. E’ utilizzato nell’attività didattica per l’osservazione diretta
dei fenomeni fisici e per lo studio degli stessi attraverso la sperimentazione
laboratoriale.
Auditorium. E’ una sala adibita ad attività curriculari ed extracurriculari (mostre,
conferenze, seminari, assemblee, ecc...).
Palestra. E’ adibita alle attività ginnico‐sportive i cui obiettivi privilegiano anche
la dimensione relazionale e sociale nella formazione dei giovani.
Caratteristiche dell’offerta liceale
Il liceo offre una formazione umana e culturale solida e completa che, attraverso una base
ampia e sicura di contenuti e di percorsi, consente allo studente successivi
approfondimenti in sede universitaria, post - secondaria e/o direttamente nel mondo del
lavoro.
L’offerta, in particolare, si articola su tre assi:
 Formazione globale : tutti i corsi di studio favoriscono nello studente la capacità
di scelta comportamentale autonoma, il potenziamento della capacità critica,
l’autonomia culturale.
 Sapere specifico : si promuove l’acquisizione di un sapere teorico, organico e
motivato finalizzato non solo al proseguimento degli studi anche ad una eventuale
immissione nel mondo del lavoro.
 Promozione universitaria : è favorita l’acquisizione di metodi e strumenti idonei
ad impegni di studio successivi.
Pag. 4 a 62
Documento V E
Il Liceo si propone di conseguire, con il concorso delle attività curriculari ed
extracurriculari programmate, le seguenti finalità:
• Educazione all’esercizio della democrazia, della tolleranza, della solidarietà;
• Elaborazione di nuclei durevoli di formazione per una visione unitaria del sapere;
• Formazione finalizzata ad integrare il “saper fare” con il “saper essere” e ad
affinare i il senso estetico;
• Disponibilità al confronto della propria esperienza con le realtà nazionali ed
internazionali
• Educazione alla consapevolezza del pluralismo culturale e della diversità come
valore.
OBIETTIVI TRASVERSALI
•
•
•
•
•
•
Usare lo strumento linguistico nella comunicazione scritta e orale attraverso
registri specifici;
Comprendere i fatti culturali nella loro dimensione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica;
Acquisire le conoscenze dei diversi ambiti disciplinari;
Organizzare autonomamente lo studio individuale e di gruppo;
Leggere il presente attraverso la conoscenza del passato;
Strutturare il pensiero in forme logiche e coerenti
Tempi didattici: quadro orario
MATERIA
ed. fisica
religione
italiano
latino
lingua straniera
storia
filosofia
matematica
fisica
Disegno e st. dell’arte
Scienze
3° anno
2
1
4
4
3
2
2
5
2
2
3
4° anno
2
1
3
4
3
2
3
5
3
2
3
5° anno
2
1
4
3
4
3
3
5
3
2
2
Pag. 5 a 62
Documento V E
Continuità/discontinuità dei docenti della classe nel triennio
MATERIA
italiano
latino
lingua straniera
CLASSE 3°
Fortunato D.
Fortunato D.
D’Agostino N.
CLASSE 4°
Loiudice E.
Loiudice E.
D’Agostino N.
CLASSE 5°
Loiudice E.
Loiudice E.
Magro M.
storia
Toriello A.
Baldassarra R. Baldassarra R.
filosofia
matematica
Toriello A.
Lorusso R.
Baldassarra R. Baldassarra R.
Lorusso R.
Lorusso R.
fisica
Lorusso R.
Rinaldi L.
scienze
Fiore R.
Loiudice
A./Scardigno/
De Gioia
Fiore R.
disegno
Lorusso N.
Lorusso N.
Lorusso N.
ed. fisica
Carnicella F.
Carnicella F.
Carnicella F.
religione
Carducci C.
Carducci C.
Carducci C.
Fiore R.
Pag. 6 a 62
Documento V E
Consiglio di classe
Dirigente Scolastico: prof. Berardo Guglielmi
Coordinatrice: prof.ssa Elvira Loiudice
MATERIA
DOCENTE
Religione
don Carlo Carducci
Italiano
Elvira Loiudice
Latino
Elvira Loiudice
Storia
Rosa Maria Baldassarra
Filosofia
Rosa Maria Baldassarra
Lingua straniera (Inglese) Marta Magro
Matematica
Rosa Lorusso
Fisica
Luigi Rinaldi
Geografia astronomica
Raffaele Fiore
Storia dell’Arte
Nicola Lorusso
Educazione Fisica
Felice Carnicella
Pag. 7 a 62
Documento V E
Presentazione della classe
………….omissis…………..
Pag. 8 a 62
Documento V E
………….omissis…………..
Pag. 9 a 62
Documento V E
Elenco studenti
1. ………….omissis…………..
2. ………….omissis…………..
3. ………….omissis…………..
4. ………….omissis…………..
5. ………….omissis…………..
6. ………….omissis…………..
7. ………….omissis…………..
8. ………….omissis…………..
9. ………….omissis…………..
10. ………….omissis…………..
11. ………….omissis…………..
12. ………….omissis…………..
13. ………….omissis…………..
14. ………….omissis…………..
15. ………….omissis…………..
16. ………….omissis…………..
17. ………….omissis…………..
18. ………….omissis…………..
19. ………….omissis…………..
20. ………….omissis…………..
21. ………….omissis…………..
22. ………….omissis…………..
23. ………….omissis…………..
Pag. 10 a 62
Documento V E
Contenuti
Materie
Religione
Italiano
Contenuti





Latino



Storia













Filosofia
Inglese



Matematica
Fisica















Impostazione del problema umano
L’incontro con Cristo
Com’è sorto il problema nella storia
Romanticismo – Naturalismo – Verismo – Decadentismo ––Ermetismo –
Narrativa del Novecento
Antologia: Leopardi - Verga – Pascoli – D’Annunzio – Pirandello – Kafka –
Svevo – Montale – Ungaretti – Saba – Quasimodo - Calvino
L’età giulio-claudia: Seneca, Petronio
L’età flavia: Quintiliano, Marziale, Plinio il Vecchio
L’età degli antonini: Plinio il Giovane, Giovenale, Apuleio, Tacito
Destra e sinistra storica
L’Età giolittiana
Francia, Inghilterra, Russia e Germania tra il XVIII e XIX secolo
Imperi, masse e nazioni
La nascita dei totalitarismi
La seconda guerra mondiale
Il mondo diviso
L’Italia repubblicana
La filosofia critica di Kant
L’idealismo: Hegel
L’opposizione all’idealismo: Feuerbach, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer
Nietzsche
La rivoluzione psicoanalitica
 La Fenomenologia
The Romantic Age: L’età romantica; Poesia: W. Wordsworth, W. Blake,
Byron. The Gothic Novel. The Novel of Manners.
Victorian Age: L’età vittoriana: novel and comedy; La crisi dell’età vittoriana;
Aestheticism and Decadence; C. Dickens, R.L. Stevenson, O. Wilde.
The Modern Age: L’età moderna; Il monologo interiore; J.Joyce; The Post
War Drama:S. Beckett; The Distopian novel; G. Orwell.
Insiemi numerici-funzioni
Limiti di funzioni
Continuità delle funzioni
Derivata di una funzione
Teoremi sulle funzioni derivabili
Studio di una funzione
Gli integrali indefiniti
Integrali definiti: calcolo di aree
Analisi numerica
Distribuzioni di probabilità
Elettrostatica
Le correnti elettriche
Magnetostatica
Il campo elettromagnetico
La fisica moderna
Pag. 11 a 62
Documento V E
Geografia
Astronomica
Disegno e Storia
dell’Arte
Ed. Fisica

















L’ambiente celeste
Il pianeta terra
La luna e il sistema terra-luna
La crosta terreste, minerali e rocce
I fenomeni sismici e vulcanici
Un modello “globale”: la tettonica delle placche
Bello estetico, etico ed utopico nel neoclassicismo
Sublime nella pittura di paesaggio
Pittura visionario-fantastica
Realismo ed impressionismo
Sviluppi internazionali della rivoluzione industriale
Il novecento delle avanguardie storiche
Attività per il miglioramento delle capacità cardio-circolatorie e respiratorie
Attività per il miglioramento della mobilità e scioltezza articolare
Attività inerenti la coordinazione con esercitazioni per educare il tempismo, il
senso del ritmo, indipendenza segmentaria, la coordinazione percettivo-motoria
Attività per il miglioramento delle qualità motorie: resistenza, forza e velocità
Tecniche individuali e collettive del gioco della pallavolo
Pag. 12 a 62
Documento V E
Metodologie didattiche
MATERIE
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Disegno e Storia
dell’Arte
Lingua straniera
Geogr. Astron.
Educazione Fisica
Discussione
Lezione
frontale
Lavoro di
gruppo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Brain
storming
Conferenze
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Interventi didattici integrativi
ATTIVITA`
Materie
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Disegno e Storia
dell’Arte
Lingua straniera
Geogr. Astron.
Ed. Fisica
Recupero in itinere
Tempi destinati alle
Approfondimento,
attività di approf. e/o
sostegno
sostegno
X
2
X
X
X
X
X
X
1
1
X
X
2
X
X
X
2
2
Pag. 13 a 62
Documento V E
Strumenti e spazi per lo svolgimento delle attività didattiche
STRUMENTI E SPAZI
Libri di
testo
Dispense
Religione
X
X
Italiano
X
X
X
Latino
X
X
X
Storia
X
X
Filosofia
X
Matematica
X
Fisica
X
Storia dell’Arte
X
X
X
X
Lingua straniera
X
X
X
X
Geografia Astron.
X
X
X
Educazione Fisica
X
MATERIE
Testi di
consultazione
Sussidi
audiovisivi
Sussidi
informatici
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Laboratori
X
X
X
X
X
X
X
Palestra
Verifiche
Religione
X
2
X
N. prove
scritte per
trimestre pentamestre
2
Italiano
X
2
X
2/3
Latino
X
2
X
2/3
X
1
Storia
X
2
X
1/1
X
1
Filosofia
X
2
X
1/3
X
1
Matematica
X
2
X
2/3
Fisica
Disegno e Storia
dell’Arte
Lingua straniera
X
2
X
1/1
X
1
X
2
X
1/2
X
2
X
2
X
2/3
X
2
Geogr. Astron.
X
2
X
2
Ed. Fisica
X
2
N. minimo per
Interrogazioni trimestre pentamestre
Prove
scritte o
pratiche
Simulazione
terza prova
N. di prove
Pag. 14 a 62
Documento V E
Consuntivi delle attività svolte al 15 maggio
* I programmi dettagliati svolti sino al termine delle lezioni sono disponibili
allegato in un apposito fascicolo ad uso della commissione d’Esame.
Italiano
Docente Prof.ssa : Loiudice Elvira
Libri di testo adottati
 Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, La letteratura (ed.
Paravia). Volumi 5, 6 e 7.
 La Divina Commedia, a cura di A. Marchi (ed. Paravia)
Ore di lezione effettuate al 15/05/2014: 104
Obiettivi conseguiti (conoscenze, competenze, capacità)
Tutti gli alunni hanno raggiunto in varia misura la conoscenza delle linee essenziali della
civiltà letteraria presa in esame; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi proposti;
capacità di comunicare le conoscenze acquisite in forma per lo più chiara e corretta, di
analizzare i testi a livello linguistico, stilistico, sintattico, metrico e ritmico, di produrre
testi sintetici (articolo di giornale, recensione) e argomentativi (saggio breve).
Contenuti
Dante – “Paradiso”: canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
Caratteri del romanticismo europeo ed italiano: Leopardi.
Naturalismo e verismo: Verga.
Decadentismo: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello.
I canoni lirici del novecento: Ungaretti, Montale e Saba; Ermetismo: Quasimodo.
Il neorealismo: Calvino.
Metodi di insegnamento
Sono stati utilizzati principalmente lezioni frontali, dibattiti e confronti a fine argomento.
Ampio spazio è stato dedicato al laboratorio di analisi del testo poetico e narrativo che ha
visto i ragazzi attivi e interessati protagonisti di momenti di riflessione costruttiva e di
Pag. 15 a 62
Documento V E
confronto fra testi dello stesso autore o di autori diversi. Si è proceduto sempre nell’intento
di perseguire la massima trasparenza nelle scelte di programmazione, nelle verifiche, nelle
valutazioni in un contesto di sereno e continuo confronto.
Mezzi e strumenti di lavoro
Prevalentemente utilizzati sono stati: libri di testo, testi di consultazione, riviste
specializzate, internet, conferenze.
Spazi
Classe.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Sono state proposte due prove di verifica scritta nel trimestre e tre nel pentamestre miranti
ad accertare capacità argomentative, di rielaborazione critica e personale, di acquisita
capacità di analisi del testo, pertanto i ragazzi si sono cimentati con tracce di analisi
testuale, temi di storia, di attualità, di scrittura sintetica (articolo di giornale) e
argomentativa (saggio breve) su tematiche di ambito artistico-letterario, socio-economico,
tecnico-scientifico, storico-politico.
Sono state effettuate almeno due interrogazioni orali nel trimestre e nel pentamestre nelle
quali sono stati valutati il possesso dei contenuti, l’esposizione chiara e appropriata, le
capacità argomentative, la rielaborazione critica e personale.
Pag. 16 a 62
Documento V E
Latino
Prof.ssa : Loiudice Elvira
Libri di testo adottati
 A.Roncoroni,
R.
Gazich,E.
Marinoni,E.
Sada
“Exempla
humanitatis”,vol.2, C. Signorelli ed.
 Monaco, De Bernardis, Sorci – “Lingua Latina – Teoria” Ed. Palumbo
 Monaco, De Bernardis, Sorci – “Lingua Latina – Esercizi 2” Ed.
Palumbo
Ore di lezione effettuate al 15/05/2014: 81
Obiettivi conseguiti (conoscenze, competenze, capacità)
Tutti gli alunni hanno raggiunto una discreta conoscenza delle linee essenziali
della civiltà latina, una più che sufficiente capacità di contestualizzazione dei brani
antologici, di traduzione e di analisi di un testo latino; capacità di comunicare le
conoscenze acquisite in forma per lo più chiara e corretta.
Contenuti : Seneca, Plinio il vecchio, Plinio il giovane, Petronio, Quintiliano, Marziale,
Giovenale, Tacito, Apuleio.
Metodi di insegnamento: Sono stati utilizzati principalmente lezioni frontali,
dibattiti e confronti a fine argomento. Si è proceduto sempre nell’intento di
perseguire la massima trasparenza nelle scelte di programmazione, nelle
verifiche, nelle valutazioni in un contesto di continuo confronto.
Mezzi e strumenti di lavoro: prevalentemente utilizzati sono stati: libri di testo, testi di
consultazione, materiali audiovisivi.
Spazi:Classe.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione: sono state proposte due prove
di verifica scritta nel trimestre, tre nel pentamestre miranti ad accertare
capacità di leggere e intendere i testi proposti, di collocarli nel loro contesto
storico. La scelta dei testi da tradurre è stata preferibilmente effettuata in
collegamento con la storia letteraria presa in esame.
Sono state effettuate almeno due interrogazioni orali sia nel trimestre che nel
pentamestre, sono stati valutati il possesso dei contenuti, l’esposizione chiara
e appropriata, le capacità argomentative, le conoscenze grammaticali e
sintattiche.
Pag. 17 a 62
Documento V E
Storia
Docente Prof.ssa : Baldassarra Rosa Maria
Libro di testo adottato: G. GENTILE, L. RONGA, "Storia & Geostoria", Editrice
La Scuola, vol.2 e 3.
Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014:
70 su 99 previste dal piano di studi (3 ore settimanali).
Obiettivi conseguiti mediamente dalla classe:
conoscenze: i momenti significativi della storia della seconda metà del XIX secolo e del XX
secolo e dei quadri cronologici fondamentali.
Capacità: comprendere gli eventi individuando i rapporti di causa ed effetto.
Contestualizzare gli eventi nel quadro sociale e culturale. Capacità di leggere il presente
alla luce del passato.
Competenze: identificare il problema storico ed inserire gli avvenimenti nello spazio e nel
tempo. Comprendere i particolari eventi storici come parti di un complesso quadro di
trasformazioni dinamiche ed interagenti. Utilizzare un linguaggio specifico. Esprimere la
propria posizione critica.
Contenuti:
Destra e Sinistra storiche. La figura e la politica di Francesco Crispi. L’età giolittiana.
Imperi, masse e nazioni. Gli Stati europei e gli Stati Uniti tra i due secoli. La prima guerra
mondiale: cause, sviluppo e fine del conflitto. La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS.
Le conseguenze della prima guerra mondiale in Italia e in Europa. I totalitarismi in Russia
(stalinismo), Italia (fascismo) e Germania (nazismo). La seconda guerra mondiale: cause,
sviluppo e conseguenze del conflitto. Il mondo diviso in due blocchi. L’Italia
repubblicana: la Costituzione e altri aspetti.
Metodi di insegnamento: 
lezione frontale; lezione-dibattito; attività di gruppo; brain-storming.
Mezzi e strumenti di lavoro:
libro di testo; ausili informatici; materiale fornito dalla docente.
Strumenti di verifica:
sono state adoperate più modalità di verifica: in itinere e finale, orale e scritta. Si è
utilizzata la verifica scritta organizzandola secondo il modello di terza prova degli esami
di stato scelto dalla scuola.
Valutazione: La valutazione è sempre stata immediata, trasparente e motivata e ha
tenuto conto dell'impegno costante nelle attività didattiche, della partecipazione attiva e
della progressione rispetto ai livelli di partenza. Le griglie di valutazione hanno fatto
riferimento a quelle approvate e concordate nel Dipartimento di Filosofia e Storia.
Pag. 18 a 62
Documento V E
Filosofia
Docente Prof.ssa : Baldassarra Rosa Maria
Libro di testo adottato: N. ABBAGNANO – G. FORNERO, Itinerari di filosofia, Paravia,
vol. 2b, 3a.
Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014: 80 su 99 previste dal piano di studi (3 ore
settimanali).
Obiettivi conseguiti mediamente dalla classe:
conoscenze: coordinate storico culturali dei periodi, degli autori e delle problematiche
oggetto di studio della storia della filosofia.
Capacità: utilizzare in modo appropriato il lessico e le categorie filosofiche; saper esporre
concetti e problemi filosofici.
Competenze: saper ricostruire le conoscenze apprese in una struttura reticolare aperta e
flessibile; aver acquisito l’attitudine a porsi questioni di senso, di valore e di verità; saper
argomentare e problematizzare.
Contenuti:
La filosofia critica di Kant. L’idealismo: Hegel. L’opposizione all’idealismo: Feuerbach,
Marx, Kierkegaard, Schopenhauer. Il Positivismo: Comte. Nietzsche. La rivoluzione
psicoanalitica: Freud. La fenomenologia: caratteri fondamentali.
Metodi di insegnamento:
lezione frontale; didattica del testo; lezione-dibattito; attività di gruppo; brain-storming.
Mezzi e strumenti di lavoro:
libro di testo; ausili informatici; materiale fornito dalla docente.
Strumenti di verifica:
sono state adoperate più modalità di verifica: in itinere e finale, orale e scritta. Si è
utilizzata la verifica scritta organizzandola secondo il modello di terza prova degli esami
di stato scelto dalla scuola.
Valutazione: La valutazione è sempre stata immediata, trasparente e motivata e ha
tenuto conto dell'impegno costante nelle attività didattiche, della partecipazione attiva e
della progressione rispetto ai livelli di partenza. Le griglie di valutazione hanno fatto
riferimento a quelle approvate e concordate nel Dipartimento di Filosofia e Storia.
Pag. 19 a 62
Documento V E
Lingua e letteratura Inglese
Docente Prof.ssa Magro Marta Angela
Libri di testo adottati:
M.Spiazzi-M.Tavella: Lit & Lab – Vol. 2 From the Early Romantics to the Present Age;
ed. Zanichelli
Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014:
Ore 98 su 132 previste dal piano di studi.
Obiettivi conseguiti da tutti
Conoscenze:
Comprensione di alcuni movimenti e collocazione di autori nel periodo storico, sociale e
culturale.
Competenze:
Riflessioni sui testi letterari e produzione in lingua sia scritta che orale.
Capacità:
Interazione con il contesto linguistico e letterario, evidenziando paralleli e confronti tra le
varie tematiche svolte.
Contenuti:
The Romantic Age: L’età romantica; Poesia: W. Wordsworth, W. Blake, Byron. The
Gothic Novel. The Novel of Manners.
Victorian Age: L’età vittoriana: novel and comedy; La crisi dell’età vittoriana;
Aestheticism and Decadence; C. Dickens, R.L. Stevenson, O. Wilde.
The Modern Age: L’età moderna; Il monologo interiore; J.Joyce; The Post War Drama:S.
Beckett; The Distopian novel; G. Orwell.
Metodi:
Lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo.
Mezzi e strumenti di lavoro:
Libri di testo, testi di consultazione, sussidi audiovisivi.
Strumenti di verifica:
Trattazione sintetica di argomenti, analisi testuali, verifiche orali, prove semistrutturate,
verifiche scritte secondo i modelli delle prove di esame.
Pag. 20 a 62
Documento V E
Fisica
CLASSE V SEZ E
Docente: Prof. Luigi Rinaldi
Libro di testo adottato: Ugo Amaldi “La fisica di Amaldi vol.3
elettromagnetismo” – Ed. Zanichelli
Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014
n.ore 89 su n. ore 99 previste dal piano di studi fino al 15 maggio
Obiettivi conseguiti da tutti:
Conoscenze: comprensione essenziale di concetti e leggi dell’elettricità e
dell’elettromagnetismo.
Obiettivi conseguiti da alcuni:
Competenze: Determinazione di legami e dipendenze tra le varie grandezze
fisiche; utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’interpretazione
scientifica della realtà circostante.
Capacità: Individuazione delle caratteristiche unitarie dei vari fenomeni
studiati.
Contenuti:
1° modulo: elettrostatica
2° modulo: le correnti elettriche
3° modulo: magnetostatica
4° modulo: il campo elettromagnetico
5° modulo: la fisica moderna
tempo 18 ore
tempo 18 ore
tempo18 ore
tempo 25 ore
tempo 10 ore
Metodi di insegnamento: lezioni frontali, applicazione delle conoscenze
attraverso esercizi, discussioni guidate.
Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, materiale audiovisivo, laboratorio
Strumenti di verifica: verifiche orali, esercitazioni scritte, questionari a
risposta multipla.
Pag. 21 a 62
Documento V E
Matematica
CLASSE V SEZ. E
Docente Prof.
LORUSSO ROSA
Libri di testo adottati
MATEMATICA PER I LICEI SCIENTIFICI SPERIMENTALI - 3 A / FUNZIONI,
DERIVATE, INTEGRALI; 3B / CALCOLO NUMERICO, PROBABILITA',
GEOMETRIA NON EUCLIDEA - RE FRASCHINI MARZIA / GRAZZI GABRIELLA
ATLAS
Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014 - n. ore 145
studi
su 165 previste dal piano di
Obiettivi conseguiti da tutti
Conoscenza: Comprensione nelle linee essenziali di limiti di funzione, derivate, integrali;
studio di funzione e risoluzione di semplici problemi.
Obiettivi conseguiti dalla maggior parte:
Competenze: Applicazioni consapevoli del calcolo integrale; utilizzazione dei modelli
matematici per affrontare situazioni problematiche, corretta utilizzazione
del formalismo matematico.
Obiettivi conseguiti da alcuni
Capacità: Autonomia nella gestione di situazioni varie; rielaborazione critica dei concetti.
Contenuti
Limiti e continuità (ore 25); Derivate e grafici (ore 30); Analisi numerica (ore
15); Calcolo combinatorio, probabilità (ore 20); Integrali (ore 30);
Preparazione alla maturità (ore 25).
Metodi di insegnamento
Tutti gli argomenti proposti alla classe sono stati affrontati con lezione frontale, lezione
partecipata e problem-solving dando sempre priorità al significato grafico e/o
applicativo dei teoremi.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libri di testo, schede, materiale reperibile online.
Strumenti di verifica
Compiti scritti secondo la tipologia prevista dall’esame di stato per la seconda prova
scritta;
compiti scritti tradizionali; verifiche orali relative alle varie unità didattiche. Per la
valutazione sono state utilizzate le griglie approvate e concordate nel Dipartimento di
Matematica e Fisica.
Pag. 22 a 62
Documento V E
Disegno e Storia dell’arte
Docente: Nicola Lorusso
Classe:
5E (Liceo Scientifico Ordinario)
Ore di lezione di Disegno e Storia dell’Arte effettuate: n. ore 55 su ore 58 previste
dal piano di studi fino al 15 maggio 2014
Libro di testo in adozione:
G. Cricco – F. P. Di Teodoro, “Itinerario nell’arte”, Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri, Vol. 3,
Seconda edizione, Zanichelli, Bologna
La classe ha seguito le lezioni con sufficiente interesse e attiva partecipazione. Il
comportamento è stato sempre rispettoso tra compagni e nei confronti
dell'insegnante.
Il programma stabilito all'inizio dell'anno scolastico è stato ampiamente svolto e gli
obiettivi didattico-disciplinari prefissati nel piano di lavoro sono stati, in linea di
massima, raggiunti.
OBIETTIVI CONSEGUITI
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi:
Conoscenze
 Conoscenza degli elementi e delle strutture del linguaggio visivo
 Conoscenza dei termini tecnici e artistici specifici della disciplina
 Conoscenza dei nuclei fondamentali dello svolgimento della storia
dell'arte dal ‘700 (Neoclassicismo) al ‘900 (le Avanguardie Storiche del
‘900)
In riferimento all'acquisizione dei contenuti, concetti, termini, argomenti,
procedure, regole e metodi, le conoscenze della classe sono apparse sufficienti.
Competenze
 Acquisizione di un metodo di lettura dell'opera d'arte
 Sapere orientarsi nell'ambito dei periodi oggetto di studio, mostrando di
conoscere contesto sociale e culturale
 Saper collaborare ai fini di una produzione di gruppo
 Sapere individuare le relazioni esistenti tra arte e realtà sociale
Relativamente all'utilizzazione delle conoscenze acquisite nella risoluzione di
problemi, nell'effettuazione di compiti affidati e in generale nell'applicazione
concreta di quanto appreso la classe ha raggiunto un più che sufficiente livello.
Capacità
 Esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio utilizzando il lessico
specifico della disciplina
 Saper effettuare una lettura dell'opera d'arte (valori iconografici e
compositivo -espressivi) mostrando di saper rispondere a richiami
associativi di fronte ad altre opere d'arte
 Saper lavorare in gruppo
Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro
autonomo e personale utilizzo e in rapporto alla capacità di organizzare il proprio
apprendimento la classe ha raggiunto un discreto livello.
Pag. 23 a 62
Documento V E
MODULO 1
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
 il Neoclassicismo: l’epoca e la sua cultura; le caratteristiche fondamentali;
la riflessione teorica (Winckelmann); la pittura europea dal neoclassicismo
ai fermenti preromantici; i moduli neoclassici tra razionalità e fantasia
creativa; l’architettura neoclassica; i protagonisti nella pittura e nella
scultura: J. L. David (La pittura epico-celebrativa) e A. Canova
(La Bellezza Ideale)
MODULO 2
L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
 il Romanticismo in Europa: la riflessione teorica e l'estetica del Sublime; la
Germania (Friedrich); l'Inghilterra (Turner); la Francia (Géricault,
Delacroix); l’Italia (F. Hayez)
 il Realismo: origine e riflessione del realismo; G. Courbet; arte e
rappresentazione della vita moderna in Francia e in Italia
 Il fenomeno dei Macchiaioli: Giovanni Fattori (Il solitario cantore della
maremma)
MODULO 3
LA FELICE STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO
 L'impressionismo. La rivoluzione dell’attimo fuggente: Édouard Manet (Lo
scandalo della verità). Claude Monet (La pittura delle impressioni). Edgar
Degas (Il ritorno al disegno). Auguste Renoir (La gioia di vivere)
 L’Architettura degli Ingegneri. La nuova architettura del ferro (J. Paxton,
G.A.Eiffel)
MODULO 4
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
 La crisi dell’Impressionismo: P. Cézanne (La realtà attraverso la geometria)
 Georges Seurat. Il Neoimpressionismo o Impressionismo Scientifico o
Pointillisme o Divisionismo
 Vincent Van Gogh (Dalle patate al sole luminoso). Paul Gauguin (La fuga
alla ricerca di se stesso). L’esasperazione della forma. L’espressionismo.
Edvard Munch (Il grido della disperazione)
 L’Europa tra Ottocento e Novecento. L’Art Nouveau. Gustav Klimt e L’arte
decorativa
MODULO 5
LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO
 L’età delle Avanguardie Storiche: il Fauvisme e H. Matisse, il Cubismo e
Picasso; dalla Secessione all’Espressionismo di Die Brücke; il Futurismo
(Boccioni); La Pittura Metafisica di Giorgio De Chirico; l'arte fra le due
guerre: dal Dadaismo (Duchamp) al Surrealismo (Magritte).
METODI D’INSEGNAMENTO
Si è assunto come criterio di base lo studio dei fatti artistici nel loro sviluppo
storico, integrato da confronti sincronici e diacronici, approfondimenti tematici e
analisi dell’evoluzione nel tempo dei tipi iconografici. Si è ritenuto di privilegiare,
pur senza escludere altri approcci, una didattica intesa come esercizio di analisi,
compiuta su determinati testi figurativi dai quali risalire, induttivamente, al contesto
nel quale sono stati prodotti. Le conoscenze specifiche della materia sono state
Pag. 24 a 62
Documento V E
collegate all'interpretazione critica degli eventi artistici, al rispetto della storicità del
fenomeno culturale, e alla capacità di riconoscere tecniche e materiali delle
produzioni artistiche. Le lezioni in classe sono state preferibilmente di tipo
interattivo, perché più coerente con il taglio didattico descritto.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO
Le lezioni frontali sono state integrate da sussidi audiovisivi e multimediali
(presentazioni in Power Point del docente, proiezioni video, cd-rom), riviste, libri e
cataloghi d'arte.
STRUMENTI DI VERIFICA
Le verifiche sono state effettuate mediante: prove orali, test, prove scritte
(simulazione di terza prova esame di stato, tipologia B).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate le conoscenze (acquisizione di contenuti), competenze
(utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche) e
capacità (possesso del pensiero critico e il controllo intelligente di ciò che si
conosce e si è capaci di fare) acquisite. Si è tenuto conto anche della
partecipazione, dell’impegno e dei progressi ottenuti.
Pag. 25 a 62
Documento V E
Scienze
Testo: "Il globo terrestre e la sua evoluzione" - Zanichelli
Docente: Raffaele FIORE
OBIETTIVI RAGGIUNTI (Conoscenze, Competenze, Capacità)
Gli obiettivi raggiunti in termini conoscenze, competenze e capacità al termine
dell’anno scolastico sono:
- conoscenza dei contenuti di base della disciplina
- sviluppo delle capacità logiche sia come ragionamento sia come capacità di collegare fra
loro
vari argomenti in un quadro di interpretazione unitario
- acquisizione di un lessico astronomico-geologico fondamentale
- applicazione delle conoscenze anche in ambiti esterni alla disciplina
- risoluzione di problemi di varia difficoltà e riflessione sul metodo adoperato
- acquisizione delle nozioni necessarie per comprendere quelle notizie che i massmedia
riportano per seguire l’evoluzione delle scoperte
- utilizzazione ed integrazione delle conoscenze tra le diverse discipline
- capacità di collegare nel tempo, in rapporto all’evoluzione del pensiero umano, le
tappe
fondamentali del progresso scientifico.
CONTENUTI DIDATTICI SVOLTI
- con un numero di 59 ore di insegnamento al 15 maggio su 66 ore complessive.
1° MODULO: LA TERRA E LO SPAZIO
- L’ambiente celeste
- Il pianeta Terra
- La Luna e il sistema Terra-Luna
2° MODULO: LA DINAMICA INTERNA DELLA TERRA
- La crosta terrestre: minerali e rocce
- I fenomeni sismici e vulcanici
- Un modello “globale”: la Tettonica delle placche
Pag. 26 a 62
Documento V E
METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE
Per conseguire gli obiettivi indicati, ho impostato l’insegnamento in modo da
privilegiare la conoscenza della materia, non limitata al puro livello enunciativo, ma
portata ad un livello di formalizzazione e finalizzazione, così da realizzare in ambito
scolastico una indispensabile, consistente fase formativa. In questo quadro è stato favorito
il coinvolgimento diretto degli studenti, tenendo nel debito conto lo sviluppo cognitivo
degli allievi. Per determinati argomenti, oltre alla lezione frontale, l’insegnamento è stato
supportato dall’uso di opportuni sussidi didattici quali laboratorio e mezzi audiovisivi,
quest’ultimo per illustrare fenomeni difficilmente accessibili all’osservazione diretta.
Durante questo percorso la classe si è sentita pienamente coinvolta in un cammino di
conoscenze che risultano efficaci in ordine alla personale maturazione sia culturale sia
d’assunzione d’atteggiamenti corretti.
MODALITA’ E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Periodicamente sono state effettuate delle verifiche consistenti in interrogazioni
orali, discussioni che hanno mirato a stabilire il grado di realizzazione degli obiettivi
prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità.
Ogni intervento di verifica è stato valutato anche in rapporto al risultato
complessivo conseguito dalla scolaresca, così da controllare l'adeguatezza dell'intervento
del docente ed individuare eventuali carenze. Infine è stato comunicato il giudizio; questo
ha favorito la presa di coscienza delle proprie capacità positive e potenziali, oltre che dei
propri limiti.
Hanno completato il quadro degli elementi di valutazione il livello di partenza,
l'impegno, la partecipazione, l'interesse, il metodo di lavoro dimostrato e la capacità di
rielaborazione personale nell'affrontare una tematica
Pag. 27 a 62
Documento V E
Educazione Fisica
DOCENTE: CARNICELLA FELICE
CONSUNTIVO DELL’ATTIVITA’ DISCIPLINARE AL 15 MAGGIO
TESTO
ADOTTATO
AUTORE/EDITORE
CLASSE 5E
TITOLO/VOLUME
G. Fiorini – S. Coretti – S. Bocchi
ED. Marietti Scuola
CORPO LIBERO
Ore di lezione effettuate al quindici maggio 2014: n° ore 54 su 54 previste.
Obiettivi conseguiti dalla maggioranza della classe:
Conoscenze
* Affinamento delle capacità coordinative
* Presa di coscienza della corporeità
* Miglioramento delle capacità motorie attraverso i giochi di squadra
* Acquisizione di nozioni a tutela della salute e dell’educazione sanitaria
* Razionale ricerca della mobilità articolare, resistenza, forza e velocità
Capacità
* Agilità, destrezza con esecuzione a tempo e ritmo
* Coordinazione in rapporto all’ideazione dei vari esercizi (coordinazione
oculo-manuale,
oculo-podalica,
strutturazione
spazio-temporale
e
lateralizzazione)
* Rapidità dei movimenti, precisione e fluidità del gesto.
Competenze
* Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle
diverse esperienze e ai vari contenti tecnici
* Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti il
mantenimento della salute dinamica
* Pratica di due sports programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini
e propensioni
* Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione
degli infortuni
Pag. 28 a 62
Documento V E
Contenuti
Attività ed esercizi :
a carico naturale ed aggiuntivo;
di opposizione e resistenza;
con piccoli e ai grandi attrezzi;
di controllo tonico e della respirazione;
con varietà di ampiezza e ritmo;
in condizioni spazio-temporali diversificate;
in equilibrio ed in condizioni dinamiche complesse.
Attività sportive individuali:
atletica leggera (velocità, mezzofondo, salto in lungo);
Attività sportive di squadra: (tecnica, tattica, arbitraggio e organizzazione)
due specialità da scegliere tra:
pallavolo
pallacanestro
badminton
tennis tavolo
Attività tipiche dell’ambiente naturale.
Attività espressive.
Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta.
Informazioni e conoscenza relative:
1. Morfologia e fisiologia degli apparati(osteo-articolare, muscolare,
respiratorio e cardiocircolatorio) in funzione della pratica motoria e sportiva;
2. Cenni sull’alimentazione dello sport
3. Educazione alla salute: movimento, salute psico-fisica e qualità della vita;
4. Chinesiologia
del
movimento
all’esecuzione
umano
con
particolare
riferimento
corretta della ginnastica addominale ed alla
prevenzione degli infortuni.
Metodi di insegnamento
L’insegnante, per lo svolgimento dell’attività didattica, si è avvalso
dell’applicazione del:
*
metodo globale in un’ottica di libertà e creatività
* metodo analitico per fini prettamente tecnici e specifici
* metodo misto in situazioni di gioco
Pag. 29 a 62
Documento V E
* lezioni frontali interattive nelle esercitazioni teoriche con
videoproiettore.
Mezzi e strumenti di lavoro:
piccoli e grandi attrezzi, palestra coperta e gli spazi attrezzati all’aperto.
Verifica
Sistematicamente
sono
stati
verificati
gli
incrementi
delle
capacità
psicofisiche degli alunni.
Sono state proposte, al termine di ogni unità di lavoro, prove pratiche di
verifica sugli obiettivi programmati attraverso esercitazioni individuali e
collettive.
Valutazione
Sono state attuate valutazioni, in modo da rilevare non solo le capacità ma
anche le abilità acquisite nel corso dell’anno scolastico, nonché il grado di
autonomia raggiunto, l’impegno, l’interesse e la partecipazione evidenziati.
Infine, sono state svolte interrogazioni per valutare il grado di conoscenze
teoriche acquisite.
Pag. 30 a 62
Documento V E
Religione cattolica
LIBRO DI TESTO: F.PAJER,Ed.SEI-Torino-2007
ORE DI LEZIONI: 32
OBBIETTIVI:
Presa di coscienza dell'identità della persina umana nel suo essere e nel suo agire alla luce
della Sacra Scrittura e confronto con le concezioni delle altre religioni specialmente
dell'Islam e delle altre interpretazioni laiche.
CONTENUTI:
La missione della Chiesa verso l'uomo contemporaneo.
La presenza della Chiesa nella società contemporanea (Scheda sul Concilio Vaticano II,
Scheda sulla Chiesa di fronte agli avvenimenti del Novecento).
La Chiesa come luogo di umanità nuova.
La Chiesa come realtà viva che promuove il valore della persona.
La libertà (Scheda sulla coscienza morale);
Il significato dell'amore umano, del lavoro, del bene comune, dell'impegno per la
promozione dell'uomo nella giustizia e nella verità ( Scheda sull'agire del cristiano).
METODI DI INSEGNAMENTO:
Il metodo d'insegnamento privilegiato è stato quello esperienziale-induttivo per mezzo del
quale gli studenti sono stati coinvolti in modo attivo e significativo nella ricerca e
nell'approfondimento. Il dubbio metodico si è rivelato più stimolante con i giovani
studenti alle prese con mille perché ma sempre pronti al confronto.
MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:
Bibbia
Documenti conciliari
Libro di testo
DVD RAI EDUCATION
Fotografie
Immagini artistiche
Articoli di giornali
Libretti integrativi
STRUMENTI DI VERIFICA
Schede di approfondimento con domande a risposte multiple o con risposta breve.
Pag. 31 a 62
Documento V E
Indicatori e descrittori della valutazione
Pag. 32 a 62
Documento V E
LICEO STATALE
«G. TARANTINO»
Gravina in Puglia (Ba)
Programmazione didattica e formativa
annuale del Consiglio di Classe
Classe 5a sez. E
Indirizzo ordinario P.N.I.
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Pag. 33 a 62
Documento V E
CONSIGLIO DI CLASSE
Presidente: D.S. prof. Bernardo Guglielmi
MATERIE
DOCENTI
Religione
don Carlo Carducci
Italiano
Elvira Loiudice
Latino
Elvira Loiudice
Storia
Rosa Maria Baldassarra
Filosofia
Rosa Maria Baldassarra
Inglese
Marta Magro
Matematica
Rosa Lorusso
Fisica
Luigi Rinaldi
Geografia astronomica
Raffaele Fiore
Disegno e Storia dell’Arte
Nicola Lorusso
Educazione Fisica
Felice Carnicella
Pag. 34 a 62
Documento V E
………….omissis…………..
.
A. OBIETTIVI COMUNI da far conseguire alla classe
1.
2.
3.




cognitivi
Consolidare l’attitudine alla problematizzazione
Conoscenza dei linguaggi specifici
Sviluppo delle abilità acquisite da un sapere all’altro
Riconoscere e selezionare unità d’informazione




operativi:
Sviluppo delle abilità di organizzazione del discorso
Uso consapevole dei diversi mezzi espressivi
Stabilire relazioni interdisciplinari
Formulare pareri e valutare dati
socio-affettivi e comportamentali
 Acquisizione di una condotta responsabile che garantisca armonia nei rapporti
interpersonali
 Rispetto delle persone e delle cose
 Osservanza del regolamento interno d’istituto
 Partecipazione corretta alla vita della classe e dell’intera comunità scolastica
 Adottare scelte consapevoli di vita e di studi
 Acquisire una coscienza civile come capacità d’ascolto e di confronto
 Sviluppare il senso critico con partecipazione responsabile nel rispetto delle regole
Pag. 35 a 62
Documento V E
B. STANDARD MINIMI - acquisizione di primo livello
(Per ogni disciplina si proporrà il livello minimo di competenze -. valutato con la
sufficienza - che l'allievo dimostrerà di possedere alla fine dell'anno):
DISCIPLINA COMPETENZE - Livello minimo
Religione

Italiano
 Conoscenza delle linee essenziali della civiltà letteraria dall’Ottocento al
Novecento
 Capacità di analisi e contestualizzazione di testi letterari opportunamente
scelti
 Capacità di comunicare in forma chiara e corretta.
 Saper elaborare un testo scritto chiaro, coerente, corretto
Latino
 Conoscenze: leggere e tradurre un testo riconoscendone le strutture
linguistiche.
 Competenze: collocare gli autori e i fenomeni letterari nello sviluppo
storico.
 Capacità: acquisire coscienza dei rapporti del mondo latino con la cultura
moderna.
Inglese
 Comprendere ed interpretare testi
 Individuare le idee principali di testi complessi
 Individuare le linee evolutive letterarie nel contesto euro ed extraeuropeo
 Produrre testi chiari esprimendo un punto di vista
Storia
 Conoscere fatti e processi nelle linee essenziali
 Saper riconoscere nei documenti i dati significativi relativi al contesto
 Saper leggere i dati secondo indicatori precisi operando su tabelle e
cartine
Fisica
 Possedere le conoscenze essenziali dei fenomeni ottici ed
elettromagnetici, conoscendone nelle linee generali l’inquadramento
storico.
 Saper applicare le conoscenze acquisite ad esercizi e problemi non
complessi, utilizzando strumenti matematici adeguati.
 Conoscere gli strumenti di misura più comuni, comprendere il metodo di
lavoro nella conduzione di un esperimento e saper redigere relazioni di
laboratorio
Matematica
 Conoscere i concetti essenziali relativi a insiemi numerici.
 Comprendere il concetto di limite di funzione, di continuità e saper
calcolare i limiti di funzioni non complesse.
 Comprendere i concetti essenziali e i teoremi fondamentali del calcolo
differenziale ed integrale e saperli utilizzare in semplici situazioni.
Favorire una coscienza pienamente ragionevole della tensione affettiva a
Dio, come fonte di un agire vero nella storia.
Pag. 36 a 62
Documento V E
 Essere in grado di studiare semplici funzioni e rappresentarle.
 Conoscere le principali distribuzioni di probabilità.
Geografia
astronomica
 Acquisizione delle caratteristiche essenziali dell’astronomia sia
nell’ambito terrestre della litosfera, sia dell’atmosfera
 Utilizzazione delle conoscenze acquisite su litosfera ed atmosfera per
impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali
 Acquisizione del lessico astronomico – geologico fondamentale
Filosofia
 Stimolare e consolidare la riflessione critica sulla realtà e sul valore
dell’uomo
 Enucleare ed esporre in modo chiaro e consequenziale le idee e le tesi
fondamentali dei filosofi proposti e della filosofia moderna e
contemporanea
 Riconoscere e utilizzare il lessico filosofico in modo corretto e le
categorie essenziali della disciplina
Storia
 Conoscere gli eventi storici dell’età contemporanea e saperli esporre in
modo organico
 Comprendere e collegare le varie dimensioni della storia: sociale, civile,
politica, economica e religiosa
 Adoperare il linguaggio e gli strumenti della disciplina storica
 Leggere e interpretare i documenti storici
Disegno e
Storia
dell’arte
 Conoscenza degli elementi essenziali delle correnti artistiche analizzate
 Capacità di identificare contenuti e modi della raffigurazione ed i loro usi
convenzionalmente codificati.
 Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica
dell’ambito artistico.
 Saper individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e
si esprime l’opera d’arte
Educaz.
Fisica
 Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato
alle diverse esperienze e ai vari contesti tecnici.
 Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti al
mantenimento della salute dinamica.
 Pratica di due sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie
attitudini e propensioni.
 Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione
degli infortuni.
C. Interventi per l'esercizio del diritto allo studio e per le
pari opportunità:
C. 1.
Attività compensative: Interventi Didattici ed Educativi Integrativi
(modalità di svolgimento e calendario di massima)
Pag. 37 a 62
Documento V E
Modalità
Per gruppi di alunni anche di classi diverse ma parallele, per non più di due
materie per ciascun alunno
Tempi
Gli I.D.E.I. saranno istituiti, con delibera del C.d.C., ogni qualvolta sia
necessario e nei periodi indicativi: gennaio – febbraio – marzo – aprile.
C. 2.
Attività di approfondimento: modalità e tempi di interventi
(tematiche, modalità e tempi di interventi)
Si prevedono attività di approfondimento per tutte le discipline su alcuni contenuti
programmatici, dopo il primo trimestre.
C.3.
Attività para - inter - extra scolastiche
( modalità di realizzazione)
Gli studenti saranno invitati a partecipare alle attività extracurriculari approvate dal
collegio dei docenti ed incluse nel P.O.F. , fatta salva l’attività curriculare preminente:
 Spettacoli teatrali c/o il Teatro “Vida”
 Progetto lettura “Spesso chi legge 8”
 Certificazione esterna di lingua
 Orientamento in uscita
 Viaggio di istruzione
 Visita al Centro di Geodesia Spaziale ASI di Matera
 Aree a rischio
 Progetti PON
 Eventuali altri progetti POF
Le modalità saranno stabilite di volta in volta secondo le esigenze specifiche
e, comunque, con un congruo margine di anticipo.
Modalità
C.5. Continuità (sul piano organizzativo, educativo e didattico)
a) sul piano organizzativo
o Indagine sul metodo di studio utilizzato
o Visite guidate sul territorio
b) sul piano educativo e didattico
o
o
o
o
o
Richiami di argomenti svolti durante gli anni scolastici precedenti
Conoscenza del regolamento d’istituto
Conoscenza del POF
Diritti e doveri degli studenti
Verifica saldo del debito formativo
Pag. 38 a 62
Documento V E
D
Verifiche
a) Modalità prevalenti e alternative :
 Questionari strutturati e semistrutturati
 Verifiche orali e scritte
 Interventi e riflessioni sul dialogo educativo
 Lettura dei testi
 Approfondimenti individuali e di gruppo
b) frequenza numero-medio mensile previsto:
 compatibilmente con le ore di lezione effettuate, una prova al mese
 individuali (interrogazioni frontali / questionari personalizzati / ecc.): Almeno
due nel trimestre e nel pentamestre
 collettive (compiti in classe / questionari collettivi / ecc.):
 Due nel trimestre e Tre nel pentamestre
c) tempi di correzione e di classificazione delle prove scritto/ grafiche:
 15 giorni
d) Prove strutturate: scansione temporale, organizzazione, definizione disciplinare o
interdisciplinare; scelta degli indici per matrici di valutazione per ogni elemento
costitutivo, anche allo scopo di consentire, ad ogni alunno, l’autovalutazione:
 Le prove saranno svolte al termine di moduli o unità didattiche.
 Laddove un argomento sia stato sviluppato in maniera interdisciplinare, la
verifica sarà effettuata per le discipline interessate
 Le prove strutturate saranno preparate dal docente e selezionate da testi non
necessariamente in adozione
 I criteri di valutazione saranno esplicitati e chiariti affinché gli alunni possano
acquisire capacità di autovalutazione diventando soggetti attivi e consapevoli
nel processo di apprendimento
E.
Parametri valutativi
Per ogni prova, il docente stabilirà:
 l’oggetto della verifica (conoscenza di contenuti / abilità cognitive / abilità
operative)
 la scala dei valori in decimi (o rapportabile in decimi) e le condizioni che
devono essere soddisfatte per raggiungere i valori minimi/massimi e quelli
intermedi.
 i fattori che contribuiranno alla valutazione sono:
a) interazione e partecipazione
b) livello di conoscenze e abilità acquisite
c) raggiungimento degli obiettivi.

L’oggetto della verifica sarà relativo all’unità didattica o modulo sviluppato e
sarà reso palese attraverso indicatori al fine di consentire l’autovalutazione.
Pag. 39 a 62
Documento V E

Coordinamento organizzativo (Per evitare l’affollamento di prove scritte e
orali nei periodi conclusivi delle attività
didattiche o nella fase degli
scrutini intermedi):
 Si eviteranno due o più prove scritte nello stesso giorno.
 Soprattutto nella fase degli scrutini intermedi e finali si eviterà
l’affollamento delle verifiche scritte ed orali
 Si predisporrà un calendario per la pianificazione delle date relative alle
prove scritte, con opportuni accordi preventivi tra docenti
Valutazione finale
La valutazione finale sarà effettuata in base alle conoscenze, abilità, capacità acquisite,
come previsto dalla normativa vigente e misurato secondo le indicazioni del P.O.F..
Nella valutazione si terrà conto non solo delle abilità cognitive ed operative, ma anche
della situazione di partenza, del grado di interesse e di partecipazione, del livello di
acquisizione di obiettivi e finalità, nonché della personalità complessiva dell’alunno.
Pag. 40 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino”
Gravina in Puglia
Prima simulazione Terza prova Esame di Stato
a.s. 2013/2014
Tipologia B
(Risposta breve e aperta – massimo 10 righe)
classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Discipline
Scienze – Storia – Latino –
Disegno e Storia dell’arte – Inglese
Pag. 41 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Scienze
1) Spiega le cause del moto doppio-conico dell’asse terrestre e delle
nutazioni.
2) Descrivi le condizioni necessarie per il verificarsi dei diversi tipi di
eclissi di Luna e di Sole, indicando anche quali di esse sono più
frequenti e perché.
Pag. 42 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: ______________________________________________________
Storia
1) Illustra l’origine, lo sviluppo e la conclusione dell’esperienza della
Comune in Francia.
2) Evidenzia la posizione ufficiale e d’opinione dell’Italia all’inizio del
primo conflitto mondiale.
Pag. 43 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: ______________________________________________________
Latino
1) Caratteri e peculiarità del realismo petroniano.
2) Con Marziale l’epigramma latino acquistò dignità letteraria: quali
gli elementi costitutivi e i temi esplicitati?
Pag. 44 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014– classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Inglese
Write ten lines to explain the main themes dealt with in Romantic poets
you have studied.
In not more than ten lines explain the features ( as regards the
setting, the narrative technique and the theme) of the Victorian
novel with references to one of the writers you have studied.
Pag. 45 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: ______________________________________________________
Disegno e storia dell’arte
1) Quale rapporto lega il romanticismo al neoclassicismo?
2)
Antonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria,
1798-1805: il soggetto, la composizione, l’espressività.
Pag. 46 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: ______________________________________________________
Disegno e storia dell’arte
Antonio Canova: Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805.
Marmo, Chiesa degli Agostiniani, Vienna.
Pag. 47 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino”
Gravina in Puglia
Seconda simulazione Terza prova Esame di Stato
a.s. 2013/2014
Tipologia B
(Risposta breve e aperta – massimo 10 righe)
classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Discipline
Scienze – Fisica – Filosofia – Storia dell’arte – Inglese
Pag. 48 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Scienze
1. Le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche possono essere collocate
all’interno di un ciclo della materia che si compie all’interno e sulla superficie
della litosfera. Descrivi sinteticamente i diversi stadi del ciclo litogenetico
mettendo in evidenza i processi che in esso hanno luogo.
2. Descrivi le caratteristiche delle zone concentriche dell’interno terrestre precisando i
dati in base ai quali sono state definite.
Pag. 49 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Filosofia
1. “L’uomo è un animale metafisico”: spiega analiticamente il significato di questa
definizione attribuita all’uomo da Schopenhauer.
2. Spiega il concetto di alienazione e i suoi aspetti fondamentali descritti da Marx.
Pag. 50 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Fisica
1. La legge di Coulomb permette di calcolare la forza che agisce tra due cariche
puntiformi poste ad una certa distanza.
 Descrivi la legge di Coulomb
 In teoria, una persona potrebbe essere capace, con le sue forze, di tenere
separate due cariche di 1 C che si attraggono alla distanza di 1 m?
 Se la distanza tra due cariche puntiformi diventa 10 volte più grande di quante
volte diminuisce la forza d'interazione?
2. Spiegare il fenomeno dell'induzione elettromagnetica commentando la legge di
Faraday - Neumann – Lenz.
Pag. 51 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014– classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Inglese
1. Discuss the concept of dualism with some reference to Victorian writers.
2. Write about the relationship between children and grown-up people in the novels
by C. Dickens.
Pag. 52 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014– classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Disegno e storia dell’arte
1. Quali sono le caratteristiche fondamentali del movimento dei macchiaioli?
2. Edgar Degas, L’assenzio, 1873: il soggetto, la composizione, l’espressività.
Pag. 53 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014– classe V sez. E
Alunno: _____________________________________________________
Disegno e storia dell’arte
Edgar Degas, L’assenzio, 1873, olio su tela, cm 92 x 68,5, Museo d’Orsay,
Parigi
Pag. 54 a 62
Documento V E
Griglie di valutazione prima prova
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Esame di Stato
Prima prova
Classe: ______ Alunno:_________________________________________
Tipologia A: Analisi e commento di un testo.
Punteggio
Indicatori
Analisi dei
significati testuali
(elementi di
superficie)
Analisi dei
significati testuali
(elementi profondi)
Sintesi,
contestualizzazione
ed interpretazione
Uso dei mezzi
espressivi
Livello Livello Livello
Basso Medio
Alto
Analisi dell’espressione (eventuale parafrasi,
descrizione del livello fonico, sintattico, metrico,
lessicale, retorico). Individuazione di parole-chiave
e loro posizione.
Individuazione dei concetti chiave e loro
articolazione sequenziale nel testo, anche in
rapporto agli elementi formali.
Messaggio globale intenzionale dell’autore.
Collocazione del testo nella poetica, relazione del
testo, con elementi extratestuali.
Correttezza ortografica e morfosintattica
Proprietà lessicale ed uso del linguaggio specifico.
Chiarezza espressiva.
TOTALE
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
____ / 15
Pag. 55 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Esame di Stato
Prima prova
Classe: ______ Alunno:________________________________________
Tipologia B: Sviluppo di un argomento a carattere artistico-letterario, storico-politico, socioeconomico, tecnico-scientifico, svolto in forma di saggio breve o di articolo di giornale, a scelta
dello studente.
Punteggio
Indicatori
Competenze
linguistiche ed
espressive
Trattazione delle
informazioni
Elaborazione
personale
Livello Livello Livello
Basso Medio
Alto
Ortografia, punteggiatura, morfosintassi. Proprietà
lessicale.
Conformità e congruenza dello stile e del registro
linguistico con la tipologia del destinatario
dichiarato.
Pertinenza, coerenza e coesione nell’utilizzo dei
dati forniti.
Ampiezza e precisione delle informazioni non
attinte dai dati forniti.
Livello di plausibilità comunicativa della sintesi
offerta.
TOTALE
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
____ / 15
Pag. 56 a 62
Documento V E
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Esame di Stato
Prima prova
Classe: ______ Alunno:______________________________________
Tipologia C: Sviluppo di un argomento storico.
Tipologia D: Trattazione di un tema generale.
Punteggio
Indicatori
Competenze
linguistiche
Conoscenze
relative
all’argomento
Capacità
elaborative:
logicocritiche e
creative
Livello
Basso
Livello
Medio
Livello Alto
1
2
3
1
2
3
Quantità, pertinenza e precisione
delle informazioni.
1
2
3
Coesione e coerenza
dell’argomentazione.
1
2
3
Grado di elaborazione personale.
1
2
3
Ortografia, punteggiatura,
morfosintassi.
Proprietà lessicale, chiarezza,
fluidità di stile.
TOTALE
____ / 15
Pag. 57 a 62
Documento V E
Griglia di valutazione seconda prova
VALUTAZIONE 2^PROVA SCRITTA
(Con relativi indicatori)
ALUNNO/A__________________________________________CLASSE_V____
OBIETTIVI VERIFICATI
Punteggio
Comprensione del testo e capacità
di analisi
1-3
Capacità di applicare regole e
principi nei vari contesti
0-3
Correttezza di esecuzione
0-3
Consequenzialità logica e
corretteza formale
0-3
Completezza di svolgimento
0-3
VOTO/15
Punteggio attribuito
_______ /15
Pag. 58 a 62
Documento V E
Griglia di valutazione terza prova
Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia
Griglia di valutazione terza prova – Esame di Stato a.s. _________
Commissione : _________________ – classe V sez. ____
Alunno: __________________________________
Indicatori
Classe: 5°__
Livelli
Chiare ed
approfondite
6
6
6
6
6
5
5
5
5
5
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
2-1
2-1
2-1
2-1
2-1
Sicure ed efficaci
3
3
3
3
3
Adeguate
2
2
2
2
2
Incerte
1
1
1
1
1
Ottime
6
6
6
6
6
Buone
5
5
5
5
5
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
2-1
2-1
2-1
2-1
2-1
Complete
Conoscenza degli
argomenti
Essenziali
Sommarie
Scarse
Competenze
(articolazioni del
discorso e uso del
linguaggio
specifico)
Capacità di analisi
Adeguate
e di sintesi
Modeste
Scarse
TOTALE
Punteggio totale: _____ / 15
Pag. 59 a 62
Documento V E
Griglia di valutazione prova orale
Griglia di valutazione della prova orale di ____________________
Descrittori
Fascia di Punteggio
punteggio assegnato
Argomento o presentazione
di esperienze di ricerca e di
progetto anche in forma
multimediale, scelti dal
candidato
Lavoro incerto, scarsa
rielaborazione
1-2
Lavoro essenziale ed esposizione
corretta
3-4
(max 7 punti)
Lavoro significativo, esposizione
ben articolata
5-6
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
7
Lacunose e/o frammentarie
1-2-3
Lacunose e/o generiche
4-5
Essenziali
6-7
Organiche con approfondimenti
8-9
Complete e organizzate con
approfondimenti
10
Argomentazione impropria e uso di
un linguaggio impreciso
1-2-3
Argomentazione essenziale e uso di
linguaggio specifico
4
Argomentazione valida e chiarezza
espositiva
5
Argomentazione complessa,
ricchezza e vivacità espositiva
6
Collegamenti non adeguati e
mancanza di consequenzialità
logica
1-2
Collegamenti pertinenti e adeguata
consequenzialità logica
3
Collegamenti significativi e
consequenzialità logica efficace
4
Discussione degli elaborati, con
alcune incertezze, e parziale
correzione degli errori rilevati
1-2
Discussione degli elaborati
autonoma e sicura, e correzione
degli eventuali errori rilevati
3
Conoscenze
(max 10
punti)
Competenze
(max 6 punti)
Colloquio
(max 20
punti)
Capacità
(max 4 punti)
Discussione degli elaborati
(max 3 punti)
Totale dei punti assegnati
30/30
Pag. 60 a 62
Documento V E
MATERIE
DOCENTI
Firma
Religione
don Carlo Carducci
Italiano
Elvira Loiudice
Latino
Elvira Loiudice
Storia
Rosa Maria Baldassarra
Filosofia
Rosa Maria Baldassarra
Lingua straniera
(Inglese)
Marta Magro
Matematica
Rosa Lorusso
Fisica
Luigi Rinaldi
Geografia
astronomica
Raffaele Fiore
Storia dell’Arte
Nicola Lorusso
Educazione Fisica Felice Carnicella
Gravina in Puglia, 15 Maggio 2014
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Berardo Guglielmi
Pag. 61 a 62
Documento V E
Allegato: Programmi disciplinari
Pag. 62 a 62