Analisi CVP - Dipartimento di Studi aziendali e giuridici

Analisi e contabilità dei costi
Analisi Costo-Volume-Profitto
1
Centralità del concetto di equilibrio
Azienda
Flussi
economici
Pareggio
economico
Flussi
finanziari
Punto di
equilibrio
(B.E.P.)
Pareggio
finanziario
I tecnici aziendali sono portati a considerare il punto di equilibrio
non uguale al punto in cui si ha il pareggio economico vista
l’esistenza di diversi concetti di redditività redditività minima
2
e reddito soglia
1
Il punto di equilibrio
È individuato dal volume delle vendite al quale corrisponde una
cifra di affari di ammontare uguale al totale dei costi sostenuti
per la produzione nel tempo considerato
Analisi Costo – Volume – Profitto
Volume di produzione/vendite di equilibrio
Cifra di affari critica
3
Analisi Costo - Volume – Profitto (C-V-P)
• Equilibrio economico: si ha quando nell’arco di tempo
considerato l’intensità degli outflows reali risulta uguale a
quella degli inflows della medesima natura
• Punto di equilibrio Ricavi Totali (RT) uguali ai Costi Totali
(CT), dove RT = Q x pv
• Ogni azienda è caratterizzata da un proprio particolare punto di
equilibrio che può essere raggiunto in tempi diversi
• Esso dipende dai livelli strutturali e di attività raggiunti
4
2
Punto di equilibrio (Break-even-point)
• RT = CT
• È individuato dal volume delle vendite al quale corrisponde
una cifra di affari di ammontare uguale al totale dei costi
sostenuti per la produzione nel tempo considerato e nel
quadro di un insieme di restrizioni prefissate.
• Il profitto, di conseguenza, risulta nullo cifra di affari
critica.
• Di conseguenza, si individua la quantità minima di beni da
produrre e vendere per non subire perdite.
5
Vincoli all’uso del modello CVP
1) Aspetto globale dei costi sostenuti e dei ricavi conseguiti
2) Rigida distinzione dei costi in fissi e in variabili
3) Il livello di produzione si considera identico al volume
delle vendite (anche nel breve periodo)
4) Stabilità del potere di acquisto della moneta
6
3
Vincoli all’uso del modello CVP
5) Invariabilità della capacità produttiva (e della tecnologia)
6) Analisi rispetto ad un solo prodotto o ad un mix di prodotti
costante nel tempo
7) L’approssimazione lineare della funzione volume/profitto
o volume/ricavo
NB: Ipotesi semplificatrici e possibili contraddizioni
7
1) Aspetto globale dei costi e dei ricavi
•
Studio unitario della gestione aziendale
•
Nessuna distinzione per fattore produttivo, prodotto,
reparto operativo o punto di vendita
2) Rigida distinzione dei costi in fissi e in variabili
•
Costi variabili solo in modo proporzionale
•
Approcci che possono essere utilizzati
•
Considerazione della capacità produttiva massima
•
Tempo di riferimento
8
4
Costo totale?
NB
• Nella determinazione del punto di equilibrio il costo totale
utilizzato nel modello non è altro che il costo di produzione
sostenuto in un determinato esercizio (RI = RF)
• La configurazione di costo da utilizzare è quella di costo
complessivo
9
3) Il livello di produzione si considera
identico al volume delle vendite
•
•
•
Nella realtà difficilmente si riesce a vendere in un
determinato periodo tutto quello che si produce
Valore della produzione = fatturato + RF – RI
Fatturato = RI + Valore della produzione - RF
4) Stabilità del potere di acquisto della moneta
•
Se i prezzi di mercato rimangono invariati l’ammontare
dei ricavi è proporzionale a Qv
•
Mancata considerazione dell’inflazione
10
5
Il livello di produzione si considera
identico al volume delle vendite … 1
•
Il valore del venduto può risultare maggiore, uguale o
minore a quello della produzione
•
Si ipotizzi che
o
Si abbiano rimanenze iniziali di prodotti per € 25.000
o
Si siano fabbricati prodotti per € 120.000
o
Si rilevino rimanenze finali per € 5.000
Valore della produzione
€ 120.000
+ Rimanenze iniziali prodotti € 25.000
- Rimanenze finali prodotti
€
5.000
= Cifra di affari o fatturato
€ 140.000
11
Il livello di produzione si considera
identico al volume delle vendite … 2
•
Si può ottenere il valore della produzione conoscendo il
fatturato
o
Si abbiano rimanenze iniziali di prodotti per € 25.000
o
La cifra di affari è pari a € 140.000
o
Si rilevino rimanenze finali per € 5.000
Cifra di affari o fatturato
€ 140.000
+ Rimanenze finali prodotti €
5.000
- Rimanenze iniziali prodotti €
25.000
= Valore della produzione
€ 120.000
12
6
5) Invariabilità della capacità produttiva (e tecnologia)
•
•
•
Continua evoluzione
Tipologie di innovazione
Modelli organizzativi
6) Analisi rispetto ad un solo prodotto
ad un mix di prodotti costante nel tempo
•
Azienda monoproduttrice o pluriproduttrice
•
Produzioni tecnologicamente congiunte
13
7) L’approssimazione lineare della funzione
volume/profitto o volume/ricavo
•
Prezzo di mercato costante, qualunque sia il volume del
venduto
•
Costanza del volume delle vendite
•
Quale regime di mercato Concorrenza pura?
Monopolio? Oligopolio?
14
7
Ricerca per via grafica del B.E.P.
€
€
CV
CF
Q
Q
€
€
CT
RT
CV
CF
Q
Q
15
Ricerca per via grafica del B.E.P.
RT
CT
CF
CV
Area dei
profitti
Q*
Area delle
perdite
RT
CT
CV
CF
Qp e v
16
8
Ricerca per via algebrica del B.E.P.
• Algebricamente si ha che:
RT = CT
Q x p = CF + (cv x Q)
(Q x p) – (cv x Q) = CF
Q (p – cv) = CF
Q* = CF/ (p - cv)
Il rapporto indica la quantità
minima da produrre e
vendere (“quantità critica”)
affinché possa essere
raggiunto l’equilibrio
economico.
17
Esercizio
Un’azienda monoproduttrice ha una struttura
dei costi e dei ricavi così semplificata:
Prodotto
p
cv
CF
1.500
700
84.000
Determinare la quantità critica di produzione
Q* = 84.000/(1.500 - 700) = n. 105 unità
18
9
Ricerca della cifra di affari critica
Poiché si suppone che i costi variabili siano
proporzionali al volume di produzione e quindi alle vendite,
si determina una costante (con valore tra 0 e 1) “n”:
n = CV/V
Il quoziente “n” indica l’incidenza del costo variabile
per ogni Euro di cifra di affari, resa ancor più evidente dal
considerare che:
CV = Q x cv
e
V=Qxp
da cui
Q x cv = Q x np
e quindi
n = cv/p
19
Ricerca della cifra di affari critica
Ne consegue che la determinazione della cifra di affari
critica può essere effettuata tramite la seguente formula
V* = CF/(1 – n)
Al punto di equilibrio, inoltre, si ha che
1 – n = cf/p
V* = CF/(1 – n) = CF/(1-CV/V) = CF/(1-cv/p)
20
10
Esercizio
Un’azienda monoproduttrice ha una struttura
dei costi e dei ricavi così semplificata:
Prodotto
p
1.500
cv
700
CF
84.000
Determinare la cifra di affari
V* = CF/(1 – n)
dove n = cv/p
V* = 84.000/(1 – 700/1.500) = € 157.500
21
La scelta del prezzo di vendita
Dipende da una serie di variabili:
• L’analisi dei costi dell’azienda
• L’esame ed il confronto con il prezzo della concorrenza
• Lo studio della relazione tra risposta del mercato e variazioni
attese nei prezzi
• Più semplicemente, ricerca di un margine positivo tra ricavi
e costi
22
11
La contribuzione unitaria
• Ricerca di un margine positivo
p – cv = m
dove
p = prezzo di vendita
cv = costo variabile unitario
m = margine unitario di contribuzione
– La contribuzione unitaria, o margine unitario sul costo
variabile, indica quanto rimane del prezzo di ogni unità
venduta per reintegrare il costo fisso, dopo che è stato
recuperato per intero il costo unitario variabile
23
La contribuzione
• Se considerata in termini globali
(p – cv) x Q = m x Q = M
(p x Q) – (cv x Q) = M
R – CV = M
Si rileva un profitto se M > CF
ovvero U = M - CF
24
12
La contribuzione globale
p
cv
M (Contribuzione globale)
p
cv
Livelli di output
Q
25
La contribuzione globale
M
Area delle perdite
M
Area dei profitti
CF
Q*
Per Q* si ha che M = CF
Livelli di
produzione-vendite
26
13
La scelta del prezzo di vendita
• Punto di equilibrio economico in termini unitari
Valori
Area delle
perdite
Punto di
equilibrio
p
Area dei
profitti
ct
Q
27
Livelli di contribuzione
• Primo margine di contribuzione o margine lordo di
contribuzione
M’ = R – (CD + SGTv)
• Secondo margine di contribuzione o margine netto di
contribuzione
M’’ = M’ – (SGAv + SGCv + SGFv + SGAZv)
• I due livelli di contribuzione possono essere determinati
anche per linea di produzione, reparto, divisione, etc.
Se M’’ > CF U; infatti,
U = M’’ – (SGTf + SGAf + SGCf + SGFf + SGAZf)
28
14