Probability-based Serviceability Assessment of Tall Building Structures due to Extreme Wind Loads (Valutazione Probabilistica degli Stati Limite di Servizio di Edifici Alti Soggetti a Carichi da Vento) Luca Caracoglia Department of Civil and Environmental Engineering, Northeastern University, Boston, Massachusetts, USA Abstract: Wind engineering analyzes the wind-induced response of slender structures such as high-rise buildings. These are large-period and low-damping structural systems, sensitive to wind excitation, dynamic vibration and fluid-structure interaction. In recent years, the research activities have been dedicated to the derivation of methodologies for predicting the wind-induced response of tall buildings by taking into consideration modeling and experimental measurement “errors”. These “errors” are unavoidable since the loading is often evaluated experimentally by wind tunnel tests. Even though modern experimental techniques have attained adequate levels of statistical confidence (and sophistication), uncertainty loading analysis is still relevant for real applications, especially for the interpretation of discrepancies, sometimes observed, between actual structural vibration and numerical predictions. The proposed probabilistic simulation methods are both analytical (stochastic calculus) and numerical (Monte Carlo). Loading uncertainty is expressed either in the form of a parametric random noise, for example applied to the parameters describing the wind turbulence, or in the form of a perturbation error to the aerodynamic coefficients of the wind loads. Error propagation is modeled as a “filtered process” as to replicate the main features of the fluid-structure interaction. The presentation will analyze recent simulation and experimental results aimed at the analysis of serviceability performance of a benchmark tall building. The talk will discuss both dynamic vibration of the main structure and performance of the building envelope (nonstructural elements on the building façade) due to extreme wind loads. Observations will also be provided in relation to potential avenues for future studies. Sommario: La disciplina “ingegneria del vento” studia la risposta indotta dal vento su strutture snelle come ad esempio gli edifici alti. Questi sono sistemi strutturali di lungo periodo e di basso smorzamento strutturale, sensibili alle azioni del vento, soggetti a vibrazioni dinamiche ed ad interazione fluido-struttura. Negli ultimi anni, le attività di ricerca sono state concentrate sulla derivazione di metodologie e modelli per la valutazione della risposta indotta dal vento di edifici alti che prendessero in considerazione gli “errori” di modellazione e di misura sperimentale. Tali “errori” sono inevitabili all’interno della procedura di valutazione strutturale, poiché i carichi sono spesso valutati sperimentalmente attraverso prove in galleria del vento. Sebbene le moderne tecniche sperimentali abbiano raggiunto livelli adeguati di confidenza statistica (e di sofisticazione), la problema di un’accurata analisi d’incertezza sui carichi è tutt’ora importante, specialmente per l’interpretazione delle differenze, talvolta osservate, fra la vibrazione della struttura reale e le previsioni numeriche. I metodi di simulazione probabilistici proposti sono sia analitici (calcolo stocastico) sia numerici (Monte Carlo). L’incertezza nelle azioni del vento è espressa o in termini di errore parametrico aleatorio, per esempio applicato ai parametri che descrivono la turbolenza del vento, oppure attraverso un “errore di perturbazione” applicato ai coefficienti aerodinamici dei carichi da vento. La propagazione dell’errore è modellata come un “processo filtrate” in modo da replicare le proprietà principali dell’interazione fluido-struttura. La presentazione analizzerà recenti risultati numerici e sperimentali, volti all’analisi degli stati di servizio di un edificio alto di riferimento. La discussione verterà sia sulle vibrazioni dinamiche della struttura principale sia sulle prestazioni del facciata “inviluppo” strutturale (elementi non-strutturali), causate da vento forte. Infine, le osservazioni generali serviranno da stimolo per l’introduzione di possibili sviluppi futuri di studio. Bio-sketch: Luca Caracoglia is an Associate Professor in the Department of Civil and Environmental Engineering of Northeastern University, Boston, Massachusetts, USA. He joined Northeastern University in 2005. Prior to this appointment, he was a post-doctoral fellow in the Department of Civil Engineering at Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland (USA) in 2001-2002 and a postdoctoral research associate in the Department of Civil and Environmental Engineering at the University of Illinois (Urbana-Champaign, USA) in 2002-2004. He received his Ph.D. in Structural Engineering from the University of Trieste, Italy in 2001. His interests are in structural dynamics, random vibration, wind engineering, fluid-structure interaction of civil engineering structures, linear and nonlinear cable network dynamics and wind-based energy harvesting systems. Luca Caracoglia received the NSF-CAREER Award in 2009. Biografia: Luca Caracoglia è attualmente professore associato nel Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale della Northeastern University di Boston, Massachusetts, USA. E’ docente presso la Northeastern University dal 2005 dopo essere stato assegnista di ricerca (post-dottorato) nel Dipartimento di Ingegneria Civile della Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland (USA) nel periodo 2001-2002 e, successivamente, nel dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della University of Illinois (Urbana-Champaign, USA) nel periodo 2002-2004. E’ Dottore Di Ricerca in ingegneria strutturale dal 2001 (Università di Trieste). I suoi interessi di ricerca sono nell’ambito della dinamica strutturale, vibrazioni aleatorie, ingegneria del vento, interazione fluido-struttura applicate alle strutture civili, dinamica dei cavi lineare e nonlineare e sistemi-apparati per la conversione dell’energia eolica. Luca Caracoglia è stato insignito del premio di ricerca “NSF-CAREER Award” per giovani ricercatori nel 2009.
© Copyright 2024 ExpyDoc