VC - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone"

LICEO SCIENTIFICO
“SANTE SIMONE”
CONVERSANO
m
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
DOCUMENTO
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZ. C
INDIRIZZO SPERIMENTALE P.N.I.
REDATTO IL 13 MAGGIO 2014
INDICE
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
ALCUNI DATI GENERALI DELL’ISTITUTO
I CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO
IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA
LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA
pag.
pag.
pag.
pag.
4
5
6
6
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E PROVENIENZA DEGLI ALUNNI
CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DEI DOCENTI NELLA CLASSE
INFORMAZIONI SULLA CLASSE
pag.
pag.
pag.
pag.
PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
OBIETTIVI
CONTENUTI
METODI
ABITUDINI DIDATTICHE DELLA CLASSE
MEZZI STRUMENTI SPAZI
ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL CURRICOLO
TEMPI
VERIFICA E VALUTAZIONE
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
E FORMATIVO
BREVI CONSIDERAZIONI FINALI
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
9
13
14
14
15
16
17
17
pag. 21
pag. 23
SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI
pag. 24
PROVE PLURIDISCIPLINARI ASSEGNATE
pag. 47
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
2 di 46
8
8
8
9
1) DATI GENERALI SULL’ISTITUTO
DURATA CORSO DI STUDI :
5 ANNI
INDIRIZZI
CLASSI
7
18
INDIRIZZO SPERIMENTALE P.N.I
NUOVO ORDINAMENTO
RISORSE UMANE
o
o
STUDENTI
STUDENTI ISCRITTI NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/2014
PERSONALE DELLA SCUOLA
DOCENTI N° 50
PERSONALE ATA N° 20
N°
630
RISORSE STRUTTURALI
o Laboratorio multimediale di informatica(realizzato con fondi europei)
o Laboratorio audiovisivi/laboratorio linguistico(realizzato con fondi europei)
o Laboratorio multimediale mobile(realizzato con fondi europei)
o Biblioteca multimediale con oltre 2000 volumi
o Laboratorio di fisica(potenziato con fondi europei)
o Laboratorio di scienze e chimica
o Videoteca attrezzata
o Palestra coperta ed impianti sportivi scoperti
o Sito della scuola: www.liceoscientificoconversano.it
CLASSI PRIME-SECONDE-TERZE E QUARTE- NUOVO ORDINAMENTO
DISCIPLINE
Primo biennio
I
II
Secondo biennio
III
IV
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4
4
4
4
LINGUA E CULTURA LATINA
LINGUA E CULTURA STRANIERA
3
3
3
3
3
3
3
3
STORIA E GEOGRAFIA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE NATURALI
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
3
5
2
2
2
3
5
2
2
2
2
3
4
3
3
2
2
3
4
3
3
2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
RELIGIONE CATTOLICA O
ATTIVITA’ ALTERNATIVA
1
1
1
1
27
27
30
30
Totale ore
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
3 di 46
INDIRIZZO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA
DISCIPLINE
CLASSE
V
4
3
4
ITALIANO
LATINO
LINGUA E CULTURA
STRANIERA
GEOSTORIA
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DIS. E ST. DELL’ARTE
EDUCAZIONE FISICA
RELIGIONE
Totale ore
3
3
5
3
2
2
2
1
32
2) I CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO
L’indirizzo sperimentale PNI si caratterizza rispetto all’ordinario per un aumento di due ore settimanali per la
matematica nel quadro orario del triennio rispetto all’indirizzo scientifico ordinario. La matematica, disciplina
caratterizzante del corso di studio, pur continuando a concorrere in forma interdisciplinare alla formazione
culturale degli studenti, conserva la propria autonomia epistemologico-metodologica e si propone come
strumento di interpretazione di vari fenomeni reali e naturali anche in termini probabilistici e inferenziali.
QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO
DISCIPLINE
ITALIANO
LATINO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
DIS. E ST. DELL’ARTE
ED. FISICA
RELIGIONE
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
4
4
3
2
2
5
2
3
2
2
1
3
4
3
3
2
5
3
3
2
2
1
4
3
4
3
3
5
3
2
2
2
1
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
4 di 46
POF APPROVATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI IL 01/10/2013 E ADOTTATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IL 11/10/2013
3) IL PROFILO FORMATIVO IN USCITA
La Scuola contribuisce allo sviluppo della personalità dello studente nella prospettiva di fissare obiettivi di ampio
respiro democratico e culturale indirizzati alla partecipazione e alla gestione sociale.
Il Collegio dei Docenti, pertanto, elabora progetti educativi e formativi tesi:
•
allo studio dell’ambiente utilizzando metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei processi
storici e per l’analisi della società contemporanea;
•
all’attualità politica e sociale attraverso la conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, comprendendone i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini;
•
agli scambi interculturali individuali e/o di classe con studenti di scuole straniere al fine di riconoscere i
molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne per cogliere gli elementi essenziali
e distintivi della cultura e della civiltà degli altri paesi;
•
alla individuazione dei vissuti esistenziali degli alunni attraverso il confronto tra le componenti della comunità
educante, il territorio, le reti formali ed informali;
•
alla programmazione di iniziative didattico-culturali, anche in collaborazione con altri soggetti, enti e
associazioni operanti sul territorio, per favorire la promozione della lettura e per stimolare le attività di studio e di
ricerca;
•
alla partecipazione consapevole alla vita sociale e alle professioni moderne attraverso il progetto di alternanza
scuola-lavoro nella comunicazione web,
nonché realizza, progetti di integrazione per gli studenti diversamente abili e con bisogni educativi speciali (BES) e,
qualora se ne verificasse l’esigenza, progetti di istruzione domiciliare.
Il processo formativo tende a realizzare:
•
la formazione di un soggetto colto, capace di riflettere in modo autonomo e di esercitare un maturo senso
critico rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano, dall’antichità ai giorni nostri;
•
l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro;
•
l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche ed
approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo
l’intero arco della vita;
•
la progressiva capacità di elaborazione di un autonomo sistema di riferimento e di valori per operare
responsabilmente e ad un livello adeguato alle competenze possedute;
•
l’acquisizione di un nuovo concetto di salute inteso come bene-essere con se stessi, con gli altri, nelle
istituzioni;
•
l’educazione alla libertà, alla legalità, alla giustizia, alla pace, al lavoro, alla solidarietà, alla tolleranza;
•
la maturazione di una chiara coscienza etica e morale che predisponga lo studente alla comprensione della
realtà problematica del mondo attuale;
•
l’acquisizione di competenze relative a progettualità per l’esercizio della cittadinanza attiva;
•
la conoscenza di se stessi per ‘saper essere’, ‘saper interagire’, ‘saper fare’;
•
una corretta relazione studentessa- studente per un rapporto di pari dignità nel rispetto delle differenze.
4) LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA
Il bacino di utenza del nostro Istituto si colloca nell’ambito territoriale dei Comuni di Conversano, sede dell’Istituto
stesso, Noicattaro, Casamassima, Castellana, Polignano e Turi, i quali sorgono su un territorio prevalentemente
collinare e a tratti marino, ricco di paesaggi naturali ed artistici e di una vegetazione che comprende estese coltivazioni
di uliveti, vigneti, mandorleti, ciliegieti, frutteti e ortaggi rendendo l’agricoltura un solido punto di riferimento per
l’economia del territorio.
Oleifici, stabilimenti vinicoli, ortofrutticoli e conservieri esprimono la presenza di una attività imprenditoriale legata
alla raccolta, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. In particolare a Conversano, emerge lo
sviluppo delle telecomunicazioni come la produzione di gelati e surgelati e quella casearia.
Conversano si distingue, dai comuni limitrofi, per la sua tradizione culturale. Centro di una contea, sede episcopale e di
una abbazia benedettina, offre un patrimonio artistico e culturale di grande valore quale quello di chiese monumentali e
rurali, scavi archeologici, castelli e architettura civile; e ancora museo civico, pinacoteca e biblioteca comunali come
anche archivio e biblioteca diocesani, favorendo un importante processo conoscitivo testimoniato dalla presenza di
diverse associazioni culturali e centri di ricerca.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
5 di 46
Grazie ad una politica di valorizzazione della città e soprattutto del suo patrimonio, nonostante la presenza di alcune
emergenze sociali quali la disoccupazione e i fenomeni dell’alcolismo e del tabagismo - che colpiscono le fasce di età
della nostra utenza - le ricchezze del nostro paese hanno creato nuove prospettive di sviluppo e inserimento
professionale.
L’esistenza nel territorio di una buona rete stradale e di adeguati collegamenti pubblici, la possibilità di orientarsi
all’interno di una variegata offerta formativa per la presenza di diversi tipi di istituti scolastici , alcuni dei quali con una
rinomata tradizione storica, il sostegno dell’amministrazione comunale attenta alle esigenze del mondo della scuola e
disponibile all’interazione, hanno creato le condizioni per una scelta sempre più indirizzata verso il comune di
Conversano.
In questo contesto culturale, economico e sociale si colloca il nostro Istituto che intende realizzare, la propria offerta
formativa facendo leva sulle risorse interne e del territorio con un progetto formativo coerente con la realtà territoriale.
La valorizzazione della centralità dello studente e l’attenzione ai suoi bisogni formativi spingono il nostro Istituto a
perseguire la finalità prioritaria di agevolarne l’inserimento nel panorama universitario e, contemporaneamente, di
rendere immediatamente spendibili le competenze acquisite nel mercato moderno del lavoro.
In questa prospettiva, grazie, ad un lavoro d’equipe funzionale all’individuazione di strategie didattiche, educative,
metodologiche, formative nuove ed efficaci, volte alla valorizzazione delle capacità, delle competenze e della creatività
dello studente; alla collaborazione attiva e costruttiva con gli Enti Territoriali; alla realizzazione di una attività
progettuale e curricolare finalizzata all’educazione alla legalità, all’ambiente, alla salute, alla pace, alla solidarietà, al
ben-essere con se stessi e con gli altri , il nostro Istituto si pone l’obiettivo primario della formazione di un soggetto
colto, capace di riflettere autonomamente, in possesso di un metodo di studio funzionale e consapevolmente orientato.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
DISCIPLINE
DOCENTI
Italiano
GRISULLI IRENE
Latino
CINEFRA ANGELA
Inglese
CONTE CHIARA
Storia
LAMANNA COSIMO
Filosofia
LAMANNA COSIMO
Scienze della Terra
LATELA CATIA
Matematica
TITTA ANNA
Fisica
TITTA ANNA
Disegno e Storia dell’arte
MESSA MARINA
Religione
LIPPO CARLA
Educazione Fisica
BARLETTA AGNESE
IL COORDINATORE
PROF. ANNA TITTA
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. DONATO FERRARA
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
6 di 46
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
COGNOME E NOME
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
AQUILINO Rosiana
BORREGGINE Angelo
BUX Rita
CHIARAPPA Annalisa
CHIRIACO’ Ambrogio
CIAVARELLA Luca
CLEMENTE Marina
COVITO Anna
DE TULLIO Nicolo’
FONTANA Stella
GUARDAVACCARO Gaia
IANTORNO Deborah
LAVIOLA Laura
LONGO Luca
LORUSSO Lucilia
LORUSSO Rossana
LOVECCHIO Francesco
MANCINI Maria
MARZIONNE Marilisa
PARAPANOV Aleksander
PETRUZZI Antonella
SCHIRALLI Clara
SICA Stefano
STRAGAPEDE Walter
TUTINO Simona
PROVENIENZA
Castellana Grotte
Casamassima
Noicattaro
Conversano
Casamassima
Noicattaro
Mola Di Bari
Conversano
Noicattaro
Conversano
Mola Di Bari
Mola Di Bari
Conversano
Conversano
Conversano
Conversano
Conversano
Casamassima
Conversano
Conversano
Turi
Conversano
Mola Di Bari
Casamassima
Castellana Grotte
CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DEI DOCENTI NELLA CLASSE
DISCIPLINE
CLASSE III
CLASSE IV
CLASSE V
ITALIANO
LATINO
Prof. LOCAFARO
Prof. LOCAFARO
Prof. GRISULLI
Prof. LOCAFARO
Prof. GRISULLI
Prof. CINEFRA
INGLESE
Prof. CONTE
Prof. CONTE
Prof. CONTE
STORIA
Prof. PAVONE
Prof. PAVONE
Prof. LAMANNA
FILOSOFIA
Prof. PAVONE
Prof. PAVONE
Prof. LAMANNA
MATEMATICA
Prof. TITTA
Prof. PALOMBA
Prof. TITTA
FISICA
Prof. TITTA
Prof. PALOMBA
Prof. TITTA
SCIENZE
Prof. LATELA
Prof. LATELA
Prof. LATELA
DIS. E ST. DELL’ARTE
Prof. LENOCI
Prof. MESSA
Prof. MESSA
ED. FISICA
Prof. BARLETTA A.
Prof. BARLETTA A.
Prof. BARLETTA A
RELIGIONE
Prof. LIPPO
Prof. LIPPO
Prof. LIPPO
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
7 di 46
INFORMAZIONI SULLA CLASSE
Presentazione della classe
PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE
OBIETTIVI
Al termine del percorso formativo la classe ha mediamente conseguito i seguenti obiettivi:
• Obiettivi trasversali
Obiettivi formativi e relazionali
• Formazione di un soggetto colto capace di riflettere autonomamente e di esercitare un senso
critico maturo rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano.
• Consapevole orientamento alle future attività professionali o alle scelte di studi successive
per meglio valorizzarsi.
• L’acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche ed
approfondimenti personali, di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi
aggiornare lungo l’intero arco della vita;.
• Capacità di assolvere il proprio dovere e di esercitare i propri diritti in maniera consapevole.
• Conoscenza e accettazione di se stessi per ‘saper essere’, ‘saper interagire’, ‘saper fare’.
• Capacità di comprendere la realtà problematica del mondo attuale.
• Educazione alla libertà, alla legalità, alla giustizia, alla pace, alla solidarietà, alla tolleranza.
• Accettazione degli altri per collaborare e progettare insieme nel rispetto delle differenze.
• Conoscenza di sistemi di valori diversi ed capacità di scegliere.
• Rispetto delle regole di convivenza civile.
• Disponibilità a ricevere stimoli culturali e formativi.
• Acquisizione dei contenuti specifici di ciascuna disciplina.
Obiettivi cognitivi
Capacità di osservare e comprendere:
esaminare fatti, situazioni, fenomeni testi, manifestazioni artistiche;
riconoscere proprietà costanti e variazioni;
decodificare e riconoscere le tipologie dei vari messaggi.
Capacità espressive:
completezza e ricchezza di contenuti;
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
8 di 46
uso ed elaborazione dei linguaggi delle varie discipline;
individuazione ed utilizzazione dei vari tipi di comunicazione (verbale, iconica e
grafica);
creatività e originalità.
Capacità logico-critiche:
organizzare con metodo il proprio lavoro;
analizzare, sintetizzare, rielaborare le conoscenze;
stabilire relazioni e confronti;
porre problemi e prospettare soluzioni, verificando le corrispondenze tra ipotesi e
risultati;
valutare criticamente il risultato del proprio lavoro e formulare giudizi.
• Obiettivi specifici per aree disciplinari
a) Area linguistico-storico-letteraria/espressiva:
- Saper analizzare criticamente i testi letterari;
- Saper operare collegamenti con letterature straniere e con le tematiche storico-filosofiche;
- Affinare le abilità analitiche e sintetiche;
- Raggiungere abilità espositive fluide, autonome e articolate;
- Educare alla progettualità;Conoscere criticamente la società contemporanea
b) Area scientifica:
- essere capaci di passare dal concreto all’astratto;
- essere capaci di progettare vari procedimenti risolutivi, ipotetico-deduttivi in itinerari logico-problematici;
- consolidare l’uso del linguaggio specifico;
- valorizzare il rapporto tra matematica e scienze sperimentali;
consolidare una corretta cultura dello sport e del movimento, quale costume e tradizioni di vita e acquisire una
coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società.
•
Obiettivi specifici per singole discipline
Italiano
Conoscenze
- I momenti nodali della letteratura italiana dall’Età romantica al Novecento
- Contenuti e contesti di testi da analizzare
Competenze/Capacità
- Analisi critica dei testi letterari
- Operare collegamenti con le letterature straniere e con le tematiche storico-filosofiche
Latino
Conoscenze
- I caratteri salienti della letteratura latina nell’età imperiale
- Testi e autori della storia letteraria
Competenze/Capacità
- Traduzione, analisi e commento di testi letterari
Inglese
Conoscenze
- Conoscenze storiche e letterarie relative a: Romanticismo, Victorian Age e XX° Secolo, conoscenze linguistiche
pari ad un livello B1+/B2 del QCER
Competenze/Capacità
- Affinamento delle abilità di analisi, sintesi e critica
- Raggiungimento di abilità espositive ed espressive autonome
- Capacità di confrontare e collegare il contesto storico-letterario inglese con il panorama culturale europeo
Storia
Conoscenze
- Conoscenza delle dinamiche politiche, sociali ed economiche proprie del mondo moderno e contemporaneo
- Conoscenza sistematica delle strutture della Costituzione
Competenze/Capacità
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
9 di 46
-
Potenziamento delle capacità logico-espressive, ma anche critiche nei confronti dei fenomeni e dei soggetti storici
Acquisizione di competenza critica nell’utilizzo delle fonti
Acquisizione del senso critico come consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla
capacità di problematizzare il passato
Filosofia
Conoscenze
- Approfondire la conoscenza e l’analisi critica delle questioni essenziali della sulla natura, l’uomo, il pensiero
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica
Competenze/Capacità
- Confrontare e contestualizzare storicamente le differenti risposte dei filosofi alle stesse problematiche
- Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea considerati nella loro complessità
Matematica
Conoscenze
- Acquisizione dei concetti fondanti dell’analisi infinitesimale e numerica e del calcolo integrale.
Competenze/Capacità
- Saper organizzare e rielaborare i concetti
- Saper individuare adeguati percorsi risolutivi anche originali in itinerari logico-problematici
- Saper correlare e irretire i contenuti disciplinari
- Capacità di analisi e sintesi
- Capacità di formalizzazione concettuale
Fisica
Conoscenze
- Acquisire i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo e in particolare delle caratteristiche e proprietà
relative ai campi elettrici e magnetici statici e indotti
Competenze/Capacità
- esprimersi con linguaggio specifico
- analizzare, organizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni acquisite
- correlare i contenuti disciplinari e inserirli in una ampia rete di conoscenze nell’ambito delle discipline dell’area
scientifica
- tradurre i principi generali nella esperienza quotidiana
Scienze della Terra
Conoscenze
- Acquisire corrette conoscenze relative ai fenomeni naturali in campo astronomico e geologico
Competenze/Capacità
- Saper organizzare il discorso in modo logico e coerente formulando giudizi critici
- Saper utilizzare in modo corretto e approfondito la terminologia specifica
- Saper identificare i diversi fenomeni naturali
- Saper correlare i diversi fenomeni naturali visti nel loro aspetto dinamico ed evolutivo
- Integrare le conoscenze in campo astronomico e/o ecologico con i principi di matematica , fisica , chimica e
biologia
- Saper raccogliere nella sintesi di grandi modelli, le informazioni acquisite e comprendere i limiti epistemologici
degli stessi
- Correlare i contenuti disciplinari nell’ambito dei saperi
Disegno e storia dell’arte
Conoscenze
- individuazione dei messaggi artistici tramite la lettura dell’opera d’arte
- saper individuare la poetica delle correnti artistiche, del contesto socio-culturale e della relazione con la
committenza
- saper individuare la funzione dell’arte in riferimento alle trasformazioni del contesto ambientale
- conoscenza delle tecniche grafiche di base dei vari metodi della prospettiva
Competenze/Capacità
- organizzazione relativa ad un modello di rappresentazione
- elaborazione di proposte progettuali
Educazione fisica
Conoscenze
- conoscere le valenze dell’Ed. fisica
- saper spiegare il significato delle azioni e le modalità esecutive
- conoscere nei vari ruoli almeno due discipline individuali e due sport di squadra
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
10 di 46
-
Saper memorizzare, selezionare, utilizzare con terminologia specifica le nozioni principali di :
pronto soccorso, educazione alla salute, movimento e sport
- Trasferire conoscenze motorie in realtà ambientali diversificate
Competenze/Capacità
- tollerare un carico di lavoro per un tempo adeguato
- vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o un carico addizionale
- compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile
- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali da richiedere il recupero dell’equilibrio e
l’adeguamento alle diverse situazioni spazio-temporale
- eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile
- saper praticare almeno due sport di squadra e due sport individuali
Religione
Conoscenze
- conoscere le risposte della filosofia e del Cristianesimo ai problemi esistenziali
- conoscere la risposta scientifica e cristiana riguardo l’origine dell’uomo e dell’universo
- conoscere l’importanza della coscienza nel discernere il bene e il male
- conoscere le problematiche epocali sulle quali si confrontano filosofi, scienziati e teologi
Competenze/Capacità
- saper riconoscere gli elementi essenziali del messaggio cristiano attraverso la competenza acquisita in storia
dell’arte, filosofia, storia e scienze
- saper accennare ai punti nodali della morale cristiana nel campo della biogenetica studiata grazie alle
proprie competenze scientifiche
- saper riconoscere le istanze etico-cristiane inscritte nelle regole della natura e della vita umana
- focalizzare in maniera sintetica e critica le istanze della morale cristiana confrontandole con le sfide
scientifiche e tecniche contemporanee per un orientamento di vita personale
CONTENUTI
Nel corso dell’anno sono stati trattati sotto indicati contenuti:
Contenuti disciplinari
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
11 di 46
Sono i contenuti , ovvero gli “oggetti concettuali “ utilizzati nel processo di insegnamento nel corso del corrente anno
scolastico, nelle diverse discipline, di seguito riportati sotto forma di macro-argomenti:
Italiano Romanticismo. . Naturalismo e Verismo.a. Decadentismo.
Latino :
o. La lirica novecentesca :
La letteratura della prima età imperiale: - Lettura antologica,
Inglese : Il Romanticismo, vittorianesimo. Modernismo
Storia
L’Italia Giolittiana. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. L’eredità della Grande Guerra. La
grande crisi: economia e società negli anni ‘30. L’età dei totalitarismi. L’Italia fascista. La seconda guerra
mondiale. Guerra Fredda e ricostruzione. La decolonizzazione e il Terzo Mondo. L’Italia Repubblicana.
Filosofia : : La Sinistra hegeliana e il marxismo. Gli irrazionalisti. Lo sviluppo delle scienze e l’affermazione
del Positivismo. La psicanalisi, L’esistenzialismo. L’epistemologia.
Scienze della Terra : Le scienze della Terra: il Pianeta e l’Uomo. L’ambiente celeste. Il pianeta Terra, la Luna ed il
sistema Terra-Luna.. L’atmosfera terrestre: fenomeni meteorologici e climatici La crosta terrestre: minerali, rocce,
loro giacitura e deformazione. La dinamica interna della Terra
Matematica : Funzioni. Limiti di funzioni e continuità. Algebra dei limiti e delle funzioni continue. Derivata di
una funzione e teoremi sulle funzioni derivabili. Max., min., flessi. Studio di funzione. Integrali indefiniti e
definiti.. Analisi numerica. Calcolo delle probabilità. Geometrie non euclidee
Fisica : Carica elettrica. Campo elettrico. Flusso. Circuitazione. Potenziale elettrico. Capacità di un conduttore.
Condensatori. Corrente elettrica e conduzione nei metalli. Conduzione elettrica nei liquidi e nei gas. Campo
magnetico. Induzione elettromagnetica e applicazioni. Equazioni di Maxwell e onde elettro magnetiche.
Disegno e storia dell’arte Dal Realismo . Impressionismo.. Espressionismo. Simbolismo. La secessione. Le
avanguardie storiche. Progettazione ed elaborazioni grafiche con il metodo della prospettiva.
Educazione fisica : Miglioramento delle capacità condizionali. Miglioramento delle capacità coordinative e di
equilibrio. Regole, tecniche e fondamentali degli sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio. Le specialità
dell’atletica leggera. Elementi di pronto soccorso. Apparato scheletrico, muscolare, respiratorio.
Religione :
L’origine dell’uomo e del mondo: scienza e fede a confronto. L’etica della vita: le sfide della
bioetica e della tecnologia applicate alla ricerca. L’impegno dei credenti nella politica per la pace, la solidarietà e il
rispetto dei diritti umani. I testimoni dell’impegno. Magistero sociale della Chiesa e Costituzione a confronto
N.B.
Per una descrizione più dettagliata degli argomenti trattati in ciascuna disciplina si rimanda ai programmi specifici
allegati alle schede dei singoli docenti.
Contenuti pluridisciplinari
Alcuni dei contenuti disciplinari proposti sono stati affrontati da più punti di vista ( più discipline ) , cioè sotto più
profili, avvalendosi quindi delle metodologie e procedure caratterizzanti ciascuna di esse.
I temi così affrontati sono stati i seguenti :
*
*
*
Il Romanticismo ( italiano, filosofia, inglese, storia dell’arte)
Il Positivismo ( italiano, scienze della terra, storia dell’arte, filosofia, fisica, inglese)
Il Decadentismo (italiano, filosofia, inglese)
Coerentemente con quanto proposto nel POF il Consiglio di classe ha praticato qualche segmento della programmazione
didattica in termini di pluridisciplinarità, i seguenti nodi concettuali :
o
“ IL ROMANZO PSICOLOGICO” italiano-inglese-filosofia
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
12 di 46
o
“ IL PROBLEMA DEI FONDAMENTI” scienze-filosofia
Comprendere lo sviluppo storico e il fermento filosofico alla base di alcuni problemi intrinseci al sapere
scientifico per coglierne i conflitti cognitivi e i nodi concettuali che ne hanno determinato le crisi e i progressi e
stimolare riflessioni critiche sulla realtà unitaria del sapere.
I temi trattati sono stati:
-
-
La crisi delle scienze europee nel pensiero di Husserl
La crisi dell’episteme : Popper ,
La matematica tra Ottocento e Novecento : la crisi dei fondamenti
I fondamenti della geometria : da Euclide alle geometrie non euclidee
La geometria delle trasformazioni : Il programma di Klein
Dalla crisi dei fondamenti alla concezione attuale : teorie formali
La svolta della scienza:
- evoluzionismo e riduzionismo biologico
- la chimica e l’ipotesi atomica
- la nascita della cosmologia scientifica
- la fisica tra il vecchio e il nuovo
Moduli inter-pluridisciplinari
IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE E I FENOMENI MAGNETICI NELLO SPAZIO”
Modulo interdisciplinare di approfondimento fisica-scienze dellaTerra
METODI
In armonia con quanto precedentemente affermato, nel rispetto del principio dell’individualizzazione
dell’insegnamento, si è cercato di coniugare una strategia di lavoro finalizzata alla ricerca e allo sviluppo, seppure in
forma sperimentale, di un insegnamento/apprendimento modulare, con una strategia di tipo sequenziale, coerente con i
programmi ministeriali, in un ampio contesto di processi didattici: modularità, didattica delle discipline,
pluridisciplinarità.
Sono stati, quindi, variamente usati :
- la lezione frontale per un inquadramento iniziale dell’argomento;
- la lezione dialogata e il dibattito per valorizzare le interpretazioni personali, educare ad un protagonismo misurato
e democratico , al valore della dialettica come verifica ed arricchimento;
- spiegazioni approfondite e collegate al reale per rafforzare la capacità di interpretazione della realtà;
- le ricerche per stimolare all’approfondimento;
- controlli mirati e verifiche periodiche sia scritte che orali per accertare il livello di acquisizione di conoscenze e le
competenze e le capacità di collegamento;
lettura in generale, e quindi in particolare la lettura di pubblicazioni specializzate e di articoli di stampa nonché di
libri ad argomento scientifico, per rafforzare, con la prima, la capacità di attenzione e di concentrazione, e con la
seconda, la capacità di analisi, di sintesi e di contestualizzazione di quanto letto;
- controllo dei lavori assegnati a casa , contatti costanti con le famiglie e comunicazione dell’esito delle prove
scritte e orali in tempo reale per un rapporto corretto e trasparente scuola-studenti-famiglie.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
13 di 46
ED. FISICA
DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
SCIENZE
FISICA
MATEMATICA
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
LATINO
ITALIANO
RELIGIONE
LEZIONE FRONTALE
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
LEZIONE
PARTECIPATA
LAVORO DI GRUPPO
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
DISCUSSIONE
GUIDATA
RICERCHE
X
X
ESERCITAZIONI
GUIDATE
LETTURE RIVISTE
SPECIALIZZATE
SIMULAZIONI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
CONTROLLI MIRATI
X
X
CODOCENZE
♦
MEZZI , STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI
TESTI
X
X
X
X
X
X
X
X
RIVISTE
X
X
X
X
LABORATORI
X
BIBLIOTECHE
X
X
X
X
X
X
PALESTRA
AUDIOVISIVI
ED. FISICA
DISEGNO E
STORIA
DELL’ARTE
SCIENZE
FISICA
MATEMATIC
A
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
LATINO
ITALIANO
RELIGIONE
Per realizzare il processo formativo, promuovere lo spirito di ricerca e stimolare all’approfondimento, nel rispetto della
libertà dell’insegnamento e della specificità dei contenuti propri delle singole discipline, sono stati utilizzati i seguenti
mezzi e strumenti di lavoro :
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
RAPPORTI CON
EXTRASCUOLA
COMPETENZE
CULTURALI
DI ESPERTI
ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL CURRICOLO
In armonia con quanto indicato nel POF , nell’ambito dell’azione curricolare , con riferimento agli interventi
prospettati nelle emergenze educative, gli studenti hanno aderito ai seguenti progetti formativi di istituto:
o
Educazione alla salute , che per le quinte ha trattato il tema : “La cultura della donazione” e si è articolato in un
incontro di sensibilizzazione in febbraio e in una Settimana della Donazione in marzo, in cui gli studenti
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
14 di 46
maggiorenni hanno effettuato spontaneamente una donazione di sangue.
o
Viaggio d’istruzione, Visite guidate e lezioni itineranti: viaggio in Praga, realizzato nel mese di dicembre;
partecipazione al laboratorio “Scienza del cielo: osservazione notturna ” presso le Grotte di Castellana.
Nell’ambito dell’azione extracurricolare, sempre in armonia con quanto indicato nel POF , gli studenti hanno aderito
spontaneamente ai seguenti progetti laboratoriali pomeridiani:
o
Artescuola o Giornata dell’arte studentesca, per questa iniziativa, promossa dal Ministero della Pubblica
Istruzione gli studenti hanno saputo mettersi in rete con i comitati studenteschi delle altre scuole superiori del
nostro paese e con enti e agenzie del territorio in piena sintonia con i temi previsti dalla programmazione
comunale e inseriti nel POF del nostro istituto, promuovendo arte e creatività giovanili.
o
Lector in fabula (settembre 2013): partecipazione alla IX Edizione del Festival dei lettori promosso sul tema
“Democrazie al bivio:parole smarrite, parole da re-inventare”
o
Verso l’Eccellenza in ambito fisico-matematico un percorso che mira a far acquisire agli studenti conoscenze e
competenze adeguate alla preparazione per la partecipazione alla XI edizione del concorso Certamen Fabiana
d’Arpa.
o
PON obiettivo azione C2 elettromagnetismo: PON volto all’orientamento in uscita che mira a fornire conoscenze
e competenze nell’ambito della fisica secondo il modello del progetto lauree scientifiche
Sono state effettuate due simulazioni per la terza prova. A fine maggio è prevista una simulazione della seconda prova,
comune per tutte le quinte e con traccia predisposta dalla casa editrice Zanichelli, tutte finalizzate alla determinazione di
responsabilità operative, sicurezze espositive e riferimenti certi. Nello specifico riguardo la prima e la seconda prova
scritta, i docenti delle discipline relative hanno, all’interno della propria attività, realizzato simulazioni coerenti con le
tipologie richieste dalla normativa e concordato all’interno dei dipartimenti modalità e tempi.
.
Con riferimento alla terza prova, sono state effettuate in classe anche prove pluridisciplinari
PRIMA SIMULAZIONE
Data
Tipologia di verifica
Tempo assegnato
Discipline coinvolte
19 dicembre 2013
trattazione sintetica
3 ore
STORIA DELL’ARTE-INGLESE-FILOSOFIA-SCIENZE DELLA TERRA-FISICA
SECONDA SIMULAZIONE
Data
Tipologia di verifica
Tempo assegnato
Discipline coinvolte
14 aprile 2014
trattazione sintetica
3 ore
INGLESE-STORIA-FISICA-LATINO –EDUCAZIONE FISICA
Sono stati attivati vari interventi di recupero in ottemperanza all’O.M. 92/2007 (corsi IDEI, sportello didattico,
interventi personalizzati) per sostenere gli studenti che alla fine del I° quadrimestre avevano riportato delle
insufficienze. Inoltre, è stato attivato un corso di potenziamento in matematica della durata di 12 ore al fine di
approfondire ed ampliare le tematiche sviluppate durante l’anno ed in vista dell’esame di Stato.
TEMPI
La distribuzione del tempo scuola è stata effettuata conformemente a quanto previsto dalle norme ministeriali. Le
attività curricolari si sono realizzate in orario antimeridiano mentre quelle extracurricolari e gli interventi didattici
educativi integrativi si sono realizzate in orario pomeridiano, mentre gli interventi personalizzati e le pause didattiche in
orario antimeridiano.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
15 di 46
VERIFICA E VALUTAZIONE
♦
Strumenti per la verifica utilizzati dal Consiglio di Classe
INTERROGAZIONI
LUNGHE
INTERROGAZIONI
BREVI
TEST
TRATTAZIONI
SINTETICHE
PROVE
SEMISTRUTTURATE
PROVE
STRUTTURATE
RISOLUZIONE DI
PROBLEMI
RELAZIONI
ANALISI TESTUALE
COMPOSIZIONE
ESERCITAZIONI
ESERCIZI A CASA
QUESTIONARI
PROVA PRATICA
ED. FISICA
DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
SCIENZE
FISICA
STORIA
FILOSOFIA
INGLESE
LATINO
ITALIANO
RELIGIONE
Tipologia
Prove di verifica
MATEMATICA
Le verifiche scritte e orali effettuate hanno consentito l’accertamento dei livelli di preparazione raggiunti, dello stato
di avanzamento del processo culturale e formativo, del raggiungimento degli obiettivi prefissati, la eventuale
correzione dell’azione didattica nonchè
la pianificazione di pause mirate al recupero, consolidamento e
approfondimento delle conoscenze.
I docenti delle singole discipline hanno somministrato tests, questionari, prove strutturate e semistrutturate, quesiti a
trattazione sintetica, tutte finalizzate a monitorare costantemente l’azione formativa.
Le prove pluridisciplinari effettuate in classe, con tipologia a “trattazione sintetica”, ritenuta la più idonea alla
classe, hanno evidenziato la necessità che il tempo per lo svolgimento della terza prova sia di almeno tre ore,
indispensabili per la stesura, la rilettura e il perfezionamento delle risposte. Copie di tali prove costituiscono parte
integrante del presente documento.
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Anno Scolastico 2013/2014
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Pag.
16 di 46
o
Valutazione
Prove scritte
Per la valutazione delle prove disciplinari e di quelle di simulazione, il Collegio dei Docenti ha stabilito delle griglie
con uso di indicatori e di descrittori e relativi punteggi .
1.
ITALIANO
Analisi del testo
INDICATORI
Punt. parziale
Analisi dei livelli e degli elementi del testo
Interpretazione ed argomentazione
Coerenza e coesione del discorso
Correttezza e proprietà linguistica
Punt.
massimo
1-3
4
1-3
4
1-3
4
1-2
3
Saggio breve/Articolo di giornale
INDICATORI
Punt.
parziale
Individuazione e argomentazione della tesi
Utilizzo della documentazione e rispetto delle indicazioni formali
Coerenza e coesione del discorso
Adeguatezza del registro linguistico
Punt.
massimo
1-3
4
1-3
4
1-2
3
1-3
4
Tema di ordine generale/ Tema storico
INDICATORI
Rispondenza alla traccia
Approfondimento e argomentazione
Coerenza e coesione del discorso
Correttezza e proprietà linguistica
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Punt.
parziale
Punt.
massimo
1-3
4
1-3
4
1-3
4
1-2
3
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
17 di 46
2.
MATEMATICA
In riferimento alla seconda prova scritta, mirata a verificare le conoscenze ed abilità acquisite nella materia di indirizzo,
nelle riunioni di dipartimento disciplinare si è redatta la seguente griglia:
Griglia di valutazione della prova scritta di MATEMATICA per le classi di triennio
INDICATORI
1. Conoscenza specifica
della disciplina
DESCRITTORI
Conoscenza di princìpi, teorie,
concetti, termini, regole, procedure,
metodi, tecniche
LIVELLO DI
PRESTAZION PUNTEGGIO
E
3. Capacità logiche e
argomentative
4. Completezza della
risoluzione
5. Correttezza dello
svolgimento
Utilizzazione delle conoscenze sia per
risolvere problemi e quesiti di
tipologia nota sia per orientarsi di
fronte a situazioni nuove
del punteggio in voto
Voto in Voto
Punteggio
quindice
in
complessivo
simi
decimi
Approfondita
34 – 50
Adeguata
25 – 33
138 – 150
15
10
Parziale
0 – 24
124 – 137
14
9
110 – 123
13
8,5
98 – 109
12
8
Approfondita
2. Competenza
nell’applicazione di
concetti e procedure
matematiche
Tabella di conversione
20 – 30
Adeguata
15 – 19
86 – 97
11
7
Parziale
0 – 14
75 – 85
10
6
Organizzazione e utilizzazione delle
conoscenze e competenze per
analizzare, scomporre, prendere
decisioni, elaborare; corretto uso del
linguaggio specifico
Approfondita
14 – 20
64 – 74
9
5,5
Adeguata
10 – 13
54 – 63
8
5
Parziale
0–9
44 – 53
7
4,5
Rispetto della consegna circa il
numero di questioni da risolvere;
sviluppo di calcoli, dimostrazioni e
spiegazioni in modo completo e
dettagliato
Approfondita
14 – 20
35 – 43
6
4
Adeguata
10 – 13
27 – 34
5
3
Parziale
0–9
19 – 26
4
3
Approfondita
20 – 30
11 – 18
3
3
Adeguata
15 – 19
4 – 10
2
2
Parziale
0 – 14
0–3
1
2
Correttezza e precisione
nell’esecuzione di calcoli, grafici,
rappresentazioni geometriche e
procedimenti
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
18 di 46
3.
TERZA PROVA
Per quanto riguarda la prova pluridisciplinare, finalizzata ad accertare la capacità di utilizzare ed integrare
conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno in corso, la griglia di valutazione, definita
collegialmente è stata la seguente:
NOME ______________Classe V
Disciplina :___________________________________
INDICATORI
LIVELLO DI PRESTAZIONE
CONOSCENZE
Chiare ed approfondite
Corrette
Accettabili
Generiche
Sicure ed efficaci
Adeguate
Essenziali
Incerte
Ottime
Buone
Adeguate
Modeste
COMPETENZE
(Articolazione del discorso e uso del linguaggio)
CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI
Voto in quindicesimi
DATA ______________
PUNTI
5
4
3
1-2
5
4
3
1-2
5
4
3
1-2
…………../15
I punteggi in quindicesimi sono stati convertiti in votazione in decimi secondo quanto stabilito dalla sotto indicata
tabella di conversione
Punteggio in quindicesimi
15
14
13 -12
11
10 9 - 8
7-6
5-4-3
2-1-0
Punteggio in decimi
10
9
8
7
6
5
4
3
2
4. COLLOQUIO
Per la valutazione del colloquio il Consiglio di Classe si è avvalso dell’uso della griglia di seguito riportata coerente con
le indicazioni adottate nel P.O.F.
Indicatori
Abilità espressive ed espositive
Conoscenza dei contenuti disciplinari
Competenze elaborative (saper usare le conoscenze)
Capacità critiche
Capacità di collegare le conoscenze
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Descrittori
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Molto limitata
Limitata
Modesta
Sufficiente
Buona
Approfondita
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Molto limitate
Limitate
Modeste
Sufficienti
Buone
Ottime
Punteggi
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
19 di 46
In sintesi, si riporta la griglia di valutazione sintetica riferita alle diverse scale metriche considerate:
Griglia e valutazione sintetica
In sintesi, si riporta la griglia di valutazione sintetica riferita alle diverse scale metriche considerate:
PUNTEGGI CORRELATI NELLE RISPETTIVE SCALE METRICHE
In decimi
in quindicesimi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
in trentesimi
1
2
4
6
8
10
11
12-13
14
15
2
4
8
12
16
20
22
25
28
30
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DEL CREDITO FORMATIVO
L’attribuzione del credito scolastico è stata effettuata sulla base del D.M 99/2009 ed in particolare della Tabella A (che
sostituisce la Circolare Ministeriale n. 42 del 22/05/2007) e della nota in calce sotto riportata:
Media dei voti
CREDITO SCOLASTICO (punti)
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M<7
4-5
4-5
5-6
7<M<8
5-6
5-6
6-7
8<M<9
6-7
6-7
7-8
9<M<10
7-8
7-8
8-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini
dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun
voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un
unico voto secondo l’ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il
voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate
con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti
conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle
bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione,
oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al
dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di
eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione
corrispondente alla media M dei voti.
Il Collegio dei Docenti ha deliberato di attenersi ai seguenti criteri per l’ assegnazione del credito scolastico.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
20 di 46
Riconoscimento del punteggio minimo stabilito nella fascia di appartenenza individuata dalla media dei voti riportata
dallo studente, maggiorato di un punto, al verificarsi di una delle seguenti tre ipotesi:
Ipotesi I :
media maggiore o uguale a 6.5, 7.5, 8.5 o 9.5
Ipotesi II:
Realizzazione di almeno due delle seguenti quattro condizioni:
a. assiduità, (assenze inferiori a 16 giorni di assenza);
b. partecipazione ad un progetto di Istituto con:
- frequenza di almeno il 75% delle ore previste
- realizzazione obbligatoria di un prodotto finale (report, evento finale conclusivo etc.)
- valutazione positiva del responsabile di progetto
c. partecipazione con interesse e profitto (distinto-ottimo) all’IRC o ad attività alternative, come
richiesto dalla C.M. n. 30 del 10/03/2008.
d. Attività di tutoraggio per il recupero delle carenze di allievi più deboli in attività peer to peer.
Ipotesi III:
crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di Classe.
CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI ESTERNI
1.
2.
3.
Le attività devono essere state svolte dal 16 maggio 2013 al 15 maggio 2014;
Presentazione da parte dell’interessato, entro il 15 maggio, della certificazione formale dell’attività svolta con
accertamento da parte dell’Ente esterno alla scuola dei seguenti elementi:
a. periodo dell’attività espresso in giorni (non meno di 7 gg. o non meno di 35 ore)
b. descrizione sintetica dell’attività svolta
c. competenze acquisite al termine dell’attività
Coerenza con l’indirizzo di studi:
a. discipline studiate
b. attività curricolari
c. iniziative complementari ed integrative organizzate dalla scuola
4.
Qualità delle attività, rientranti nelle seguenti tipologie:
a. culturali
b. artistiche
c. sportive
d. di formazione
e. di lavoro
f. di cura dell’ambiente
g. di solidarietà
h. partecipazione, con esiti valutati positivamente dai docenti tutor, al progetto di alternanza scuolalavoro
In deroga a quanto precedentemente esposto saranno riconosciuti validi ai fini dell’attribuzione del credito
formativo esterno le certificazioni rilasciate dai seguenti enti:
1. AICA ( Patente ECDL)
2. University of Cambridge Esol Examination
3. Attività di Conservatorio
4. Partecipazione ai Certamina
5. Partecipazione alle Olimpiadi con inserimento in graduatoria di merito
BREVI CONSIDERAZIONI FINALI
Il Consiglio di classe, all’unanimità, concorda sul raggiungimento degli obiettivi prefissati da parte della quasi totalità
degli studenti, anche se in tempi e modi differenti .
Gli studenti hanno partecipato alle lezioni e si sono impegnati nello studio individuale con modalità differenti
approfondendo tematiche in relazione alle proprie attitudini e capacità
Gli alunni sono divenuti consapevoli delle proprie effettive capacità e sono pervenuti in modo eterogeneo
all’acquisizione di competenze metodologiche, di linguaggi e dei contenuti delle varie discipline, che possono essere
definiti di livello ottimo per un gruppo ristretto di studenti, di livello discreto/buono per un altro gruppo, sufficiente per
alcuni studenti e lacunoso per pochi studenti, salvo recuperi nella fase finale dell’anno.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
21 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente
GRISULLI IRENE
BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA,
LA LETTERATURA,Paravia, voll.4,5,6.
Testi adottati
ALIGHIERI DANTE Divina commedia-Paradiso, LA MENTE
INNAMORATA, a cura di G:.Tornotti ed. B. Mondadori.
ARGOMENTI
Allegato n. 1: contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
Esercitazioni guidate
X
Processi individualizzati
X
SUPPORTI
DIDATTICI
Audiovisivi
X
Laboratori
Mediateca
Altro
STRUMENTI DI
VERIFICA
X
Altro
Interrogazione lunga
X
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
Composizione
X
Analisi testuale
X
Prova semistrutturata
X
STRUMENTI DI
VERIFICA
Esercitazione
X
Relazione
altro
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
22 di 46
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
LO STUDENTE CONOSCE:
• I MOMENTI NODALI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA
ITALIANA DALL’ETA’ DEL PREROMANTICISMO AL PRIMO
NOVECENTO.
•
COMPETENZE
CAPACITA’
I CONTENUTI E I CONTESTI DEI TESTI ANALIZZATI.
•
LO STUDENTE E’ IN GRADO DI ANALIZZARE I TESTI LETTERARI
STUDIATI NELLE LORO COMPONENTI LINGUISTICHE E FORMALI E DI
RICAVARNE PIU’ LIVELLI DI SIGNIFICATO.
LO STUDENTE E’ CAPACE DI:
• FORMULARE GIUDIZI PERSONALI.
• PRODURRE TESTI SCRITTI SECONDO LE TECNICHE COMPOSITIVE E
I REGISTRI CONOSCIUTI E USATI NELL’ARCO DEL
QUINQUENNIO:SAGGIO BREVE, ANALISI DEL TESTO,
TEMA,TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
23 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Docente
CINEFRA ANGELA
Testi adottati
ARGOMENTI
MORTARINO, REALI, TURAZZA,
GENIUS LOCI, Loescher vol3
Allegato n. 2 contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
STRUMENTI DI
VERIFICA
SUPPORTI
DIDATTICI
Esercitazioni guidate
Audiovisivi
Laboratori
Processi individualizzati
Mediateca
Altro
Altro
Interrogazione lunga
X
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
Composizione
Analisi testuale
X
STRUMENTI DI
VERIFICA
Prova semistrutturata
Esercitazione
X
Relazione
altro
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
X
24 di 46
OBIETTIVI RAGGIUNTI
LO STUDENTE CONOSCE::
CONOSCENZE
•
I MOMENTI NODALI DELLA STORIA DELLA LETTERATURA
LATINA DALL’ETA’AUGUSTEA AL II° SEC.DOPO CRISTO.
•
I CONTENUTI E I CONTESTI DEI TESTI ANALIZZATI IN CLASSE.
•
LO STUDENTE E’ IN GRADO DI LEGGERE,INTERPRETARE I TESTI
STUDIATI E DI ANALIZZARLI SUL PIANO TEMATICO E
CONTENUTISTICO
COMPETENZE
LO STUDENTE E’ CAPACE DI:
CAPACITA’
•
•
RICONOSCERE LO STILE DELL’AUTORE E DI INQUADRARLO NEL
CONTESTO STORICO E LETTERARIO.
EFFETTUARE RIFERIMENTI A TEMATICHE MODERNE.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
25 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
LINGUA E CIVILTÀ INGLESE
Docente
MUSCATELLI ANNALISA
Testi adottati
ARGOMENTI
METODOLOGIA
Only Connec…New Directions,, volumi 2 e 3, di Spiazzi e Tavella
(Zanichelli)
Allegato n. 3 : contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
X
Esercitazioni guidate
X
Processi individualizzati
X
SUPPORTI
DIDATTICI
Interrogazione breve
STRUMENTI DI
VERIFICA
Altro
Risoluzione di problemi
X
Prova pratica
X
Composizione
Analisi testuale
Laboratori
Mediateca
Altro
Interrogazione lunga
Audiovisivi
X
STRUMENTI DI
VERIFICA
Prova semistrutturata
Esercitazione
Simulazioni terza prova
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
X
Relazione
Pag.
26 di 46
X
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
COMPETENZE
La quasi totalità degli studenti ha, in modo differenziato, acquisito conoscenze storicoletterarie relative ai seguenti nuclei tematici: il Romanticismo, il Vittorianesimo, l’Estetismo, la
letteratura del XX° sec. In modo particolare, si è affrontato lo sviluppo del romanzo .
Si evidenzia un piccolo gruppo di alunni meno motivati allo studio che ha acquisito un livello
di conoscenze nel complesso sufficiente.
La classe sa ( in modo differenziato):
- leggere un testo
- relazionare le conoscenze oralmente e per iscritto, anche tramite testi argomentativi
- utilizzare una corretta terminologia specifica
Gli studenti meno motivati allo studio non sempre hanno dimostrato di:
- saper organizzare le informazioni in modo semplice e lineare:
- saper utilizzare in modo corretto la terminologia specifica.
La classe è in grado di ( in modo differenziato) :
CAPACITA’
-
decodificare un testo letterario e non
operare collegamenti tra linguaggio, stile, tematiche
ampliare le conoscenze operando confronti e collegamenti con altre discipline
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
27 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
STORIA E ED. CIVICA
Docente
LAMANNA COSIMO
Testi adottati
ARGOMENTI
Giardina, Sabatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, Vol. 3° Laterza
Allegato n. 4: contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
STRUMENTI DI
VERIFICA
SUPPORTI
DIDATTICI
Audiovisivi
Esercitazioni guidate
X
Processi individualizzati
X
Mediateca
Altro
Interrogazione lunga
X
LIM
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
Composizione
Analisi testuale
X
Prova semistrutturata
X
STRUMENTI DI
VERIFICA
Laboratori
Esercitazione
Relazione
altro
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
X
Pag.
28 di 46
X
OBIETTIVI RAGGIUNTI
•
•
Conoscenza del lessico storico
Conoscenza di eventi-chiave, processi, sistemi politici, sociali, economici, culturali
e delle loro relazioni
CONOSCENZE
•
•
COMPETENZE
CAPACITA’
•
•
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Padronanza del lessico storico
Descrizione sincronica di eventi, strutture e sistemi politici, sociali, economici,
culturali
Ricostruzione diacronica di eventi e processi politici, sociali, economici, culturali
Individuazione e analisi di cause e conseguenze
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
29 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
FILOSOFIA
Docente
LAMANNA COSIMO
Testi adottati
Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, Il Discorso
Filosofico, vol. 3° - 3b
ARGOMENTI
Allegato n. 5: contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
STRUMENTI DI
VERIFICA
SUPPORTI
DIDATTICI
Audiovisivi
Laboratori
X
Mediateca
Altro
Interrogazione lunga
X
LIM
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
Composizione
STRUMENTI DI
VERIFICA
Analisi testuale
Prova semistrutturata
X
Esercitazione
Relazione
altro
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
X
Pag.
30 di 46
X
X
OBIETTIVI RAGGIUNTI
conoscere il lessico specifico, la terminologia e le categorie essenziali della tradizione
filosofica
CONOSCENZE
conoscere quadri concettuali, nuclei tematici e teorie fondamentali delle correnti
filosofiche e dei singoli autori studiati
approfondire la conoscenza e l’analisi critica di alcune questioni-chiave emergenti
nella filosofia contemporanea
saper utilizzare lessico e terminologia specifici della riflessione filosofica in un
contesto disciplinare e pluridisciplinare
COMPETENZE
saper confrontare e contestualizzare storicamente le differenti risposte dei filosofi alle
stesse problematiche
CAPACITA’
sviluppare ulteriormente la capacità di valutare criticamente le scelte teoriche ed
operative dei filosofi presi in esame
dimostrare di possedere la capacità di comprendere, in termini maturi e consapevoli, il
senso profondo della filosofia come ricerca e indagine sulla realtà e sulla vita, come
comunicazione e dialogo, come espressione razionale e critica del pensiero e di un
linguaggio coerente e organico
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
31 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
MATEMATICA
Docente
TITTA ANNA
Testi adottati
ARGOMENTI
DODERO-BARONCINI-MANFREDI
“NUOVI ELEMENTI DI MATEMATICA”
GHISETTI-CORVI EDITORI
Allegato n. 6: contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
STRUMENTI DI
VERIFICA
Esercitazioni guidate
X
SUPPORTI
DIDATTICI
Audiovisivi
Laboratori
X
Processi individualizzati
Mediateca
Altro
Interrogazione lunga
X
Altro
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
Composizione
Analisi testuale
STRUMENTI DI
VERIFICA
Prova semistrutturata
Esercitazione
X
Relazione
altro
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
X
32 di 46
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Sul piano delle conoscenze, un discreto numero di studenti ha acquisito correttamente i
concetti fondamentali dell’analisi infinitesimale ( funzioni, limiti, derivate e integrali ),
dell’analisi numerica, della probabilità e della statistica. Un primo gruppo possiede
un’ampia conoscenza della rete concettuale che intorno ad essa si snoda ( applicazioni e
approfondimenti ); un secondo gruppo è pervenuto ad una conoscenza sufficiente degli
elementi fondamentali della disciplina. Un terzo gruppo è pervenuto ad una conoscenza
lacunosa ed insufficiente degli elementi fondamentali della disciplina.
La classe sa ( in modo differenziato):
COMPETENZE
•
•
•
•
Organizzare e rielaborare i concetti
Individuare adeguati percorsi risolutivi in itinerari logico-problematico
Correlare i contenuti disciplinari
Utilizzare il linguaggio specifico
La classe ha evidenziato ( in modi differenti):
CAPACITA’
•
•
•
Capacità di analisi e sintesi
Capacità di rielaborazione concettuale
Capacità di formalizzazione concettuale
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
33 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
FISICA
Docente
TITTA ANNA
Testi adottati
ARGOMENTI
UGO AMALDI “La fisica”(per i licei scientifici) VOL. 3°
Allegato n. 7: contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
SUPPORTI
DIDATTICI
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
STRUMENTI DI
VERIFICA
Audiovisivi
X
Laboratori
X
Mediateca
Altro:
Interrogazione lunga
X
Altro
Risoluzione di problemi
X
Interrogazione breve
X
Prova pratica
X
Esercitazione
X
Composizione
Analisi testuale
STRUMENTI DI
VERIFICA
Prova semistrutturata
Relazione
altro
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
34 di 46
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Con riferimento alle conoscenze, gran parte degli studenti ha acquisito correttamente i
concetti fondamentali dell'elettrostatica, dei circuiti in continua ed in alternata e i concetti
fondamentali dell'elettromagnetismo e in particolare le caratteristiche e le proprietà relative
ai campi elettrici e magnetici statici e indotti; alcuni di essi hanno mostrato una conoscenza
piuttosto ampia dei contenuti proposti.
Un gruppo esiguo possiede una conoscenza più superficiale dei contenuti proposti.
La classe sa, in modo differenziato:
COMPETENZE
•
•
•
Esprimersi con linguaggio specifico;
Correlare i contenuti disciplinari;
Inserirli in un ampia rete di conoscenze nell'ambito delle discipline dell'area
scientifica.
La classe ha evidenziato, in modi differenti, di saper:
CAPACITA’
•
•
•
Analizzare, organizzare, sintetizzare e rielaborare le informazioni acquisite;
Tradurre i principi generali nella esperienza quotidiana;
Partecipare con creatività al lavoro organizzato.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
35 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
SCIENZE DELLA TERRA
Docente
CATIA LATELA
Testi adottati
“Il globo terrestre e la sua evoluzione” - VI edizione
di Lupia Palmieri – Parotto / Ed. Zanichelli
Testo consigliato : “ Geologia dei pianeti – Il clima che cambia “
di Lupia Palmieri – Parotto / Ed. Zanichelli
ARGOMENTI
Allegato n. 8
Lezione frontale
X
Biblioteca
X
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Χ
Audiovisivi
X
Laboratori
X
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
STRUMENTI DI
VERIFICA
SUPPORTI
DIDATTICI
Esercitazioni guidate
X
Processi individualizzati
X
Mediateca
X
Altro
X
Altro
X
Interrogazione lunga
X
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
Composizione
STRUMENTI DI
VERIFICA
Analisi testuale
Prova semistrutturata
X
Prova strutturata
X
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Esercitazione
Relazione
Altro
Pag.
36 di 46
X
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Sul piano delle conoscenze la maggioranza degli studenti ha acquisito:
-
CONOSCENZE
-
COMPETENZE
CAPACITA’
una corretta informazione riguardante i Moduli trattati
I – Le Scienze della Terra: il pianeta e l’Uomo
II – L’ambiente celeste
III – Il pianeta Terra, la Luna ed il sistema Terra – Luna
IV – L’ atmosfera terrestre: fenomeni meteorologici e climatici
V – La crosta terrestre: minerali e rocce. Loro giacitura e deformazione.
VI – La dinamica interna della Terra
VII interdisciplinare - Il campo magnetico terrestre e i fenomeni magnetici nello spazio
in modo differenziato, una ampia conoscenza dei fenomeni naturali in campo astronomico e
geologico
La maggioranza degli studenti dimostra di:
- saper identificare i diversi fenomeni naturali
- saper organizzare il discorso in modo logico e coerente formulando giudizi critici
- saper utilizzare in modo corretto ed approfondito la terminologia specifica
Gli allievi meno motivati allo studio non sempre hanno dimostrato di :
- saper cogliere l’essenziale
- saper organizzare le informazioni in modo semplice
- saper utilizzare in modo abbastanza corretto la terminologia specifica
Gli studenti hanno evidenziato, in modi differenti, di saper:
- correlare i diversi fenomeni naturali visti nel loro aspetto dinamico ed evolutivo
- integrare le conoscenze in campo astronomico e/o geologico con i principi di matematica,
fisica, chimica e biologia
- raccogliere nella sintesi di grandi modelli, le informazioni acquisite e comprendere
i limiti epistemologici degli stessi
- correlare i contenuti disciplinari nell’ambito dei saperi
Un gruppo numeroso di studenti ha partecipato il 12 ottobre 2013 all’iniziativa “International
moonwatch party” ( serata mondiale di osservazione del nostro satellite al telescopio) organizzata
in Piazza Castello dal Liceo Scientifico “S.Simone”, dall’Associazione Astrofili “Galileo” e dalla
Pro Loco di Conversano. L’attività, gestita dal nostro Tecnico di Laboratorio Sig. Lino Zivoli e da
OSSERVAZIONI altri astrofili, ha comportato l’osservazione della Luna a diversi ingrandimenti mediante l’uso di tre
telescopi (di cui uno del nostro Liceo), nonostante le condizioni meteo non fossero ottimali.
Purtroppo non si è potuta svolgere, per cattive condizioni meteo, la lezione itinerante - Laboratorio
“Scienza del cielo”: osservazione notturna, presso l’Osservatorio Astronomico “Sirio” di
Castellana Grotte programmata per il giorno 7 maggio 2014.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
37 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente
Testi adottati
ARGOMENTI
MESSA MARINA
Disegno : “DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE” vol.
unico – G. Dorfles – A. Pinotti; ATLAS
Storia dell’arte : “ LEZIONI DI ARTE DUE”- vol. 2 - AAVV
Allegato n. 9 : Contenuti disciplinari
Lezione frontale
X
Biblioteca
Lezione partecipata
X
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
METODOLOGIA
STRUMENTI DI
VERIFICA
SUPPORTI
DIDATTICI
Esercitazioni guidate
Audiovisivi
Laboratori
Processi individualizzati
X
Mediateca
Altro
Interrogazione lunga
X
Altro
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
X
Prova pratica
X
Esercitazione
X
Composizione
STRUMENTI DI
VERIFICA
Analisi dell’opera
Prova semistrutturata
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Relazione
Altro: prova grafica
X
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
38 di 46
X
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi specifici raggiunti in termini di conoscenza sono stati:
CONOSCENZE
-
la comprensione del quadro storico, culturale e artistico riferito ad ogni periodo
epocale sia italiano sia europeo
la conoscenza delle condizioni storico-sociali e culturali che hanno condizionato e
trasformato la visione dell’arte e gli artisti, comprendendo il passaggio evolutivo che
porta fino alla nascita delle avanguardie storiche
la comprensione e la valutazione delle estreme trasformazioni della visione artistica nel
quadro del pieno trasformismo della figurazione
Le principali capacità sviluppate sono state:
COMPETENZE
-
CAPACITA’
-
OSSERVAZIONI
la lettura “ tecnica” dell’opera d’arte
la trattazione critica di argomenti del programma con particolare riguardo alla
terminologia propria della disciplina
la comprensione e l’analisi interpretativa dell’opera d’arte e della filosofia artistica
degli autori.
Il gruppo classe ha seguito con continuità le attività di studio ciò dovuto anche alla
frequenza assidua da parte di tutti gli alunni.
Nel complesso si può affermare che l’impegno scolastico profuso è stato caratterizzato da
un buon interesse e partecipazione da parte dell’intero gruppo di studenti e questo ha
consentito di raggiungere un livello di preparazione soddisfacente e per alcuni ottimo.
Le competenze artistiche, culturali e tecniche raggiunte dagli alunni potranno essere
finalizzate all’utilizzo di approfondimenti futuri al fine di migliorare il proprio livello
formativo.
Inoltre, alcuni argomenti ed aspetti del programma svolto sono stati affrontati in forma
pluridisciplinare e affrontati attraverso diversi metodi di studio. In primo luogo si è
privilegiata la lezione frontale ma con un inquadramento didattico mirante al
coinvolgimento attivo e partecipe di tutti gli alunni. L’approccio comunicativo si è
realizzato anche attraverso l’uso costante del libro di testo per l’impatto figurativo e per i
riferimenti storici che ha potuto offrire. Esso, inoltre, ha fornito validi spunti per ulteriori
approfondimenti che sono stati affrontati attraverso ausili diversi come fonti multimediali e
cassette video.
Al termine delle varie unità di lavoro, sono state effettuate verifiche orali al fine di
accertare l’appropriatezza degli argomenti affrontati, l’autonomia e la padronanza
espositiva. Inoltre, attraverso le verifiche verbali si è accertata l’efficacia dell’azione
didattica .
I processi di valutazione hanno tenuto conto di molti aspetti formativi dell’alunno. Si è dato
valore alle componenti più significative di maturazione intellettiva e culturale degli studenti
ivi comprese la serietà e la puntualità nelle consegne, i livelli di attenzione e interesse per la
storia dell’arte e l’adeguato adattamento alla vita scolastica. Infine, la linea programmatica
proposta è stata rispettata nei tempi e nei modi previsti. Gli obiettivi specifici ed educativi
stabiliti dal programma didattico sono stati globalmente raggiunti e il normale svolgimento
delle attività di studio è stato favorito soprattutto dal clima di serenità e di disponibilità
all’apprendimento da parte del gruppo classe.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
39 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
EDUCAZIONE FISICA
Docenti
BARLETTA AGNESE
Testi adottati
ARGOMENTI
METODOLOGIA
“CORPO LIBERO” (FIORINI – CORETTI –
BOCCHI) Ed. MARIETTI SCUOLA
Allegato n. 10 : contenuti disciplinari
Lezione frontale
SI
Lezione partecipata
Lavori di gruppo
Esercitazioni guidate
Processi individualizzati
Altro:
GIOCO
REGOLAMENTATO
Interrogazione lunga
SI
SI
SI
Interrogazione breve
STRUMENTI DI
VERIFICA
Biblioteca
SUPPORTI
DIDATTICI
SI
SI
STRUMENTI DI
VERIFICA
Analisi testuale
Prova semistrutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
SI
SI
Risoluzione di problemi
Composizione
Prova strutturata
Lavagna luminosa
Audiovisivi
Laboratori:PALESTRA
Mediateca
Altro: MUSICA
TESTO
Prova pratica
SI
Esercitazione
SI
Relazione
Altro: RIPRODUZIONE
SI
Anno Scolastico 2013/2014
E IDEAZIONE
DI SEQUENZE
Pag.
40 di 46
OBIETTIVI RAGGIUNTI
-
Saper memorizzare, selezionare, utilizzare modalità esecutive dell’azione(regole, gesti
arbitrali, tecniche sportive).
-
Saper memorizzare, selezionare e utilizzare, con terminologia
specifica, le nozioni
principali (pronto soccorso, educazione alla salute, sistema muscolare e scheletrico)
CONOSCENZE
-
Saper spiegare il significato delle azioni e le modalità esecutive.
-
Saper valutare e analizzare criticamente l’azione eseguita e il suo esito (essere in grado di
arbitrare con codice giusto, organizzare un gruppo).
-
Adattarsi a situazioni motorie che cambiano (assumere più ruoli, affrontare impegni
agonistici).
-
Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (applicare nuovi schemi di
attacco e difesa, adattarsi alle nuove regole).
-
Memorizzare sequenze motorie.
-
Comprendere regole e tecniche.
-
Progettare e attuare tatticamente.
-
Teorizzare partendo dall’esperienza.
-
Condurre con padronanza sia l’elaborazione concettuale che l’esperienza motoria.
COMPETENZE
CAPACITA’
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
41 di 46
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE
Materia
RELIGIONE
Docente
Testi adottati
ARGOMENTI
METODOLOGIA
LIPPO CARLA
“ NUOVI CONFRONTI ”
M. CONTADINI, A. MARCUCCINI, A.P. CARDINALI
ED. ELLEDICI
Allegato n. 11: contenuti disciplinari
Lezione frontale
x
Biblioteca
Lezione partecipata
x
Lavagna luminosa
Lavori di gruppo
x
Esercitazioni guidate
Audiovisivi
Laboratori
Processi individualizzati
Mediateca
Altro
Interrogazione lunga
Altro
Risoluzione di problemi
Interrogazione breve
STRUMENTI DI
VERIFICA
SUPPORTI
DIDATTICI
x
Composizione
Analisi testuale
x
Prova pratica
STRUMENTI DI
VERIFICA
Prova semistrutturata
Esercitazione
Relazione
x
altro
x
Prova strutturata
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
x
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
42 di 46
OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Gli alunni hanno acquisito una conoscenza della risposta scientifica e cristiana
riguardo l’origine dell’uomo e dell’universo.
Nel contempo hanno sviluppato una riflessione sull’uomo in rapporto alla morale,
alla società e alla natura
Gli alunni sono in grado di riconoscere le istanze etico-cristiane inscritte nelle
regole della natura e della vita umana. Sono, inoltre, in grado di riflettere sulle crisi
e sulle domande dell’uomo.
Gli alunni hanno acquisito la capacità di una analisi critica, di attualizzare le
tematiche e stabilire strette relazioni con la problematica realtà odierna.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
43 di 46
TRACCE ASSEGNATE NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Terza prova (PRIMA SIMULAZIONE)
DISCIPLINE COINVOLTE:
STORIA DELL’ARTE - INGLESE - FILOSOFIA – SCIENZE – FISICA
DURATA DELLA PROVA : 3 ORE
DATA :
19 DICEMBRE 2013
TIPOLOGIA: TRATTAZIONE SINTETICA MAX 15 RIGHI (PER CIASCUNA DISCIPLINA)
1.
STORIA DELL’ARTE
L’Artista nel contesto socio-culturale dell’Espressionismo è la figura che meglio coglie, sotto il profilo
pittorico, le profonde trasformazioni del periodo. Il candidato tracci un profilo sintetico sull’artista
espressionista.
2.
INGLESE
Discuss why the roots of the so called “ American Dream” are in the USA cultural identity.
3.
FILOSOFIA
In Kierkegaad la categoria fondamentale è quella dell’esistenza, che sostituisce quella tradizionale
dell’essenza. L’esistenza, che non è un’entità necessaria e garantita, è lo specifico modo d’essere
dell’uomo nel mondo ed avviene secondo stadi esistenziali. Descrivili, ponendo particolare attenzione alle
categorie di “possibilità” e “scelta”.
4.
SCIENZE DELLA TERRA
Indica quali sono le principali ipotesi relative all’origine dell’Universo.
Spiega, in un linguaggio specifico appropriato, quale delle due è oggi la più accreditata nella comunità
scientifica.
Analizza e sintetizza le prove.
5.
FISICA
Dopo aver definito il condensatore giustificando le relazioni del campo elettrico, potenziale e capacità,
descrivi a livello microscopico un dielettrico spiegando cosa accade quando viene inserito tra le armature
di un condensatore.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
44 di 46
Terza prova (SECONDA SIMULAZIONE)
DISCIPLINE COINVOLTE:
INGLESE - LATINO- STORIA – FISICA – EDUCAZIONE FISICA
DURATA DELLA PROVA : 3 ORE
DATA :
14 APRILE 2014
TIPOLOGIA: TRATTAZIONE SINTETICA MAX 15 RIGHI (PER CIASCUNA DISCIPLINA)
1) INGLESE
Discuss how “The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde” can be the most likely real portrayal of late
Victorianism.
2) LATINO
Le Metamorfosi di Apuleio: struttura narrativa, riferimenti autobiografici e rapporti con il Satyricon di
Petronio.
3) STORIA
La crisi del 1929 è sicuramente uno degli episodi centrali del 900’. Analizzare le cause e le conseguenze,
evidenziando le diverse contromisure proposte dal governo degli Stati Uniti e da quelli Europei.
4) FISICA
Definisci la fase di carica del circuito RC. Dimostra le leggi che descrivono come varia la carica, la
differenza di potenziale relativa al condensatore, la corrente rappresentando i rispettivi grafici.
5) EDUCAZIONE FISICA
Con il termine “pista e campo” si indichi le due grandi differenze atletiche, ricordando anche le origini più
antiche di questo sport.
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
45 di 46
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano
F.to Grisulli Irene
Latino
F.to Cinefra Angela
Inglese
F.to Conte Chiara
Storia
F.to Lamanna Cosimo
Filosofia
F.to Lamanna Cosimo
Scienze della Terra
F.to Latela Catia
Matematica
F.to Anna Titta
Fisica
F.to Anna Titta
Disegno e storia dell’arte
F.to Messa Marina
Religione
F.to Lippo Carla
Educazione fisica
F.to Barletta Agnese
IL COORDINATORE
F.to PROF.SSAANNA TITTA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. DONATO FERRARA
Conversano 13 maggio 2014
Documento del Consiglio della Classe V sez. C
Anno Scolastico 2013/2014
Pag.
46 di 46