LGP Linee Guida Progettazione VRF

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V.
Filiale per l’Italia
Centro Dir. Colleoni, Palazzo Sirio, Ingresso 1
Viale Colleoni, 7, 20864 Agrate B. (MB), ITALY
Tel. 039 60531, Fax 039 6057694/7
LGP Linee Guida Progettazione VRF Il presente documento riassume le linee guida di progettazione dei sistemi Compo Multi VRF di Mitsubishi Electric. Per tutti i dettagli si rimanda alla bibliografia di riferimento (Data Book) e al tool di supporto alla progettazione Design Tool. Edizione Dicembre 2013 – Release 10.0
Pagina 1 Sommario Sommario ................................................................................................................................................................................ 2 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SISTEMI VRF ................................................................................................................. 3 1.1 Uso ................................................................................................................................................................................ 3 1.2 Ambiente di installazione delle unità esterne/interne ................................................................................................ 3 1.3 Caratteristiche del sistema ........................................................................................................................................... 5 1.4 Caratteristiche del Gas R410A e Normativa UNI EN 378 .............................................................................................. 5 1.5 Precauzioni e limiti geometrici lato frigorifero ............................................................................................................ 6 1.6 Apparecchiature elettriche implicate ........................................................................................................................... 6 1.8 Accessori opzionali ....................................................................................................................................................... 7 2. UNITA’ ESTERNE .................................................................................................................................................................. 8 2.1 Unità esterna “condensata ad aria” in pompa di calore .............................................................................................. 8 2.2 Unità esterna “condensata ad aria” a recupero di calore ............................................................................................ 8 2.3 Unità esterna “condensata ad acqua” in pompa ed a recupero di calore. .................................................................. 9 3. DISTRIBUTORE BC CONTROLLER ....................................................................................................................................... 11 4. RIPARTITORE DI REFRIGERANTE / ACQUA (WCB) ............................................................................................................. 13 5. ECODAN POMPE DI CALORE IDRONICHE ARIA‐ACQUA .................................................................................................... 14 5.1 LINEA VRF ................................................................................................................................................................... 14 5.2 LINEA COMMERCIALE. ................................................................................................................................................ 21 6. FUNZIONI SPECIALI UNITA’ ESTERNE ................................................................................................................................ 25 6.1 Connettività al 200% per sistemi in pompa di calore (Y) ........................................................................................... 25 6.2 Connettività al 200% per sistemi a recupero di calore (R2) con distributore BC Controller ...................................... 25 6.3 Connettività al 200% per sistemi a recupero di calore (R2) con ripartitore aria/acqua mod. WCB .......................... 26 6.4 Connettività al 200% per sistema in pompa di calore serie Small Y (PUMY) ............................................................. 26 7. UNITA’ INTERNE AD ESPANSIONE DIRETTA ...................................................................................................................... 28 7.1 Unità interne a soffitto e controsoffitto ..................................................................................................................... 28 7.2 Unità interne a parete ................................................................................................................................................ 32 7.3 Unità interne a pavimento ......................................................................................................................................... 34 7.4 Barriere a lama d’aria ................................................................................................................................................. 35 8. FUNZIONI SPECIALI PER UNITA’ INTERNE ......................................................................................................................... 36 8.1 Lettura della temperatura ambiente. ........................................................................................................................ 36 8.2 Riavvio automatico in caso di mancanza di rete. ....................................................................................................... 36 8.3 Arresto della ventilazione dell’unità interna in modalità di riscaldamento (condizioni di Termo‐Off). .................... 37 8.4 Compensazione della stratificazione in modo riscaldamento. .................................................................................. 37 9. UNITA’ PER IL TRATTAMENTO DELL’ARIA ESTERNA ......................................................................................................... 38 9.1 Recuperatore di calore entalpico Lossnay mod. LGH‐RX5. ........................................................................................ 38 9.2 Recuperatore di calore entalpico a basamento Lossnay mod. LGF‐100GX‐E. ........................................................... 39 9.3 Unità di trattamento aria esterna mod. GUF‐RDH3. .................................................................................................. 39 9.4 Unità a tutt’aria esterna mod. PEFY‐P‐VMH‐E‐F. ....................................................................................................... 40 9.5 Unità di trattamento aria esterna mod. FAU3 Alta Efficienza. ................................................................................... 41 9.6 Unità di trattamento aria esterna mod. FAU3 Standard. ........................................................................................... 42 10. LINEA DI TRASMISSIONE M‐NET ..................................................................................................................................... 43 10.1 Generalità ................................................................................................................................................................. 43 11. SISTEMI DI CONTROLLO .................................................................................................................................................. 43 11.1 Controlli remoti. Caratteristiche principali. .............................................................................................................. 43 11.2 Controlli centralizzati ................................................................................................................................................ 46 Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 2 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SISTEMI VRF 1.1 Uso 1.1.1 I sistemi ad espansione diretta VRF CITY MULTI di Mitsubishi Electric (di seguito VRF) sono concepiti per il comfort delle persone. 1.1.2 Questi sistemi non sono concepiti per essere utilizzati per applicazioni in cui l’esigenza primaria sia il mantenimento delle condizioni ideali per animali, piante, lavorazioni di precisione o opere d’arte e neppure per la conservazione di cibi e bevande. 1.1.3 Le unità interne standard di un sistema VRF non sono concepite per il trattamento delle zone d’elaborazione dati (server). 1.1.4 Questi sistemi non sono idonei per la climatizzazione di natanti o di automezzi in quanto in tali applicazioni potrebbero verificarsi perdite d’acqua di condensazione con conseguenti rischi di folgorazione, inoltre potrebbe danneggiarsi velocemente in modo irreparabile. 1.1.5 Le rese di tutti i componenti VRF sono definite alle condizioni nominali. 1.2 Ambiente di installazione delle unità esterne/interne 1.2.1 L’apparecchio deve essere installato in ambienti con condizioni termo igrometriche comprese all’interno del range di funzionamento. 1.2.2 L’unità deve essere installata in modo che il flusso d’aria uscente non possa risultare ostacolato in alcun modo in quanto in caso contrario esso potrebbe cortocircuitarsi sulla bocca di ripresa. Tale fattore andrebbe a penalizzare le prestazioni e causare malfunzionamenti. 1.2.3 La motocondensante deve essere installata su un basamento in grado di reggerne il peso e ad esso ancorato in modo da prevenirne la caduta, il ribaltamento e/o lo spostamento, cosi come prescritto dalla normativa locale in fatto di sicurezza in caso di eventi naturali come trombe d’aria, terremoti, ecc. ecc. 1.2.4 In caso l’installazione dell’unità esterna avvenga in località caratterizzate da aria salmastra si consiglia l’uso di unità esterne con trattamento anti salsedine. Le batterie di tutte le unità esterna Mitsubishi Electric sono comunque sottoposte ad un trattamento anti‐corrosione Blue Fin. Quest’ultimo risulta essere particolarmente efficace negli ambienti in cui l’inquinamento atmosferico potrebbe danneggiare l’alluminio delle alette, riducendo quindi la resa e la durata di vita delle stesse. 1.2.5 Il trattamento anti salsedine non garantisce comunque la completa protezione dalla corrosione, specialmente nel caso in cui la macchina sia installata in prossimità della costa marina, e sia esposta a venti carichi di salsedine. Occorre porre scrupolosamente in atto tutti i consigli e gli accorgimenti in fatto di installazione e di manutenzione che sono contenuti nel Manuale di Installazione. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 3 1.2.6 In caso d’installazione in località caratterizzate da elevate precipitazioni a carattere nevoso l’unità esterna deve essere posizionata in modo tale che la bocca di mandata non risulti affacciata verso i venti dominanti. Si consiglia di dotarla di una protezione antineve e posizionarla ad una quota di almeno 500 mm superiore al livello della peggior nevicata che risulti logico aspettarsi. 1.2.7 Gli eventuali accumuli di neve devono essere prontamente eliminati. Il basamento dell’unità deve essere in grado di reggere il peso dell’unità stessa e della neve che vi si potrebbe accumulare. 1.2.8 Se la motocondensante è installata in una zona climatica con temperature rigide, risulta indispensabile evitare la formazione di ghiaccio, provocato per esempio dagli sbrinamenti, sul fondo dell’unità stessa. 1.2.9 Tutt’attorno al basamento dell’unità esterna deve correre una canalina di drenaggio che raccolga e smaltisca la condensa che potrebbe gocciolare. Inoltre, se l’unità fosse installata su un tetto, quest’ultimo dovrebbe essere debitamente impermeabilizzato. 1.2.10 Se installata in un luogo accessibile al pubblico, l’unità esterna deve essere protetta per impedire che possa essere raggiunta da persone non autorizzate. 1.2.11 Un’accurata progettazione deve necessariamente tenere conto dell’ubicazione della motocondensante VRF tenendo conto del suo livello di rumorosità. Evitare quindi di posizionarla in prossimità, per esempio, di finestre o insediamenti ravvicinati, in relazione alla rumorosità prodotta. Un’errata valutazione del luogo di installazione, a causa della rumorosità, potrebbe arrecare disagi all’utilizzatore. 1.2.12 Tutti i fori di passaggio di cavi e tubazioni devono essere sigillati per impedire che acqua ed insetti possano penetrare nell’unità. 1.2.13 L’unità esterna può essere posta in un vano tecnico “chiuso”. Quest’ultimo dovrà però essere opportunamente areato per permettere il necessario ricircolo d’aria esterna, in relazione alla portata nominale del ventilatore, evitando corto‐circuiti tra aspirazione e mandata.. Saranno inoltre da rispettare i necessari spazi di manutenzione. 1.2.14 L’apparecchio non deve essere installato in luoghi in cui possono essere presenti gas contenenti cloro o comunque corrosivi e neppure in prossimità di sbocchi fognari. 1.2.15 L’apparecchio non deve essere installato in luoghi in cui la tensione della rete di alimentazione sia soggetta a variazioni rilevanti, siano presenti grandi quantitativi di olio minerale, si possano verificare schizzi di oli di cottura o si possano verificare notevoli sviluppi di vapore, come si potrebbe tipicamente verificare in una cucina. 1.2.16 Per ridurre il rischio di incendio l’apparecchio non deve essere installato in luoghi in cui si possano verificare perdite di gas infiammabili o in cui siano presenti materiali facilmente infiammabili. 1.2.17 Poiché a bordo dell’apparecchio è installato un microprocessore occorre tenere presente il problema dei disturbi elettromagnetici. In particolar modo si raccomanda che l’apparecchio venga installato distante dai luoghi in cui si trovino antenne e/o dispositivi elettronici. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 4 1.3 Caratteristiche del sistema 1.3.1 I sistemi VRF non necessitano di pratica I.S.P.E.S.L. 1.3.2 L’efficienza di un sistema a pompa di calore del tipo “condensato ad aria” dipende essenzialmente dalla temperatura esterna. In particolare, poiché durante il funzionamento in modalità di riscaldamento il sistema tende a diventare meno performante all’abbassarsi della temperatura esterna, quando il clima è molto rigido occorre dimensionare opportunamente la potenza del sistema. Inoltre, l’aria calda potrebbe tendere ad accumularsi in prossimità del soffitto e lasciando fredde le aree più basse dei locali, che sono quelle effettivamente occupate. Per la selezione della tipologia del sistema e per individuare correttamente la grandezza degli apparecchi necessari è quindi sempre bene consultare un rappresentante di Mitsubishi Electric. 1.3.3 L’efficienza di un sistema a pompa di calore del tipo “condensato ad acqua” dipende essenzialmente dalla temperatura dell’acqua in alimentazione ai sistemi VRF. 1.3.4 Le lunghezze delle tubazioni incidono sulla resa effettiva del sistema. 1.3.5 Se in progetto sono presenti recuperatori di calore e/o unità di trattamento aria valutare d’indirizzare, l’aria d’espulsione, sulla batteria delle unità esterne. Questa operazione andrebbe a velocizzare la fase di sbrinamento. 1.3.6 La messa a regime di un locale riscaldato a pompa di calore non è immediata in quanto è necessario che il sistema abbia il tempo necessario per riscaldare tutta l’aria contenuta nell’ambiente. 1.3.7 La somma delle potenzialità delle unità interne può anche essere superiore alla potenzialità dell’unità esterna alla quale sono collegate. In questi casi, quando tutte le unità interne funzionassero contemporaneamente, la loro potenzialità risulterebbe ridotta in proporzione. 1.3.8 Quando si alimenta dopo più di 12 ore da una mancanza di alimentazione elettrica precedente, per prevenire danni al compressore l’unità esterna pone in atto una procedura particolare denominata Initial (controllo della potenzialità erogata) che potrebbe durare anche una novantina di minuti. 1.3.9 Poiché i livelli sonori dichiarati sono stati rilevati in un locale anecoico, i livelli sonori effettivi potrebbero risultare superiori a causa della riflettenza di pareti, ostacoli e rumore di fondo. 1.3.9 Quando all’esterno la temperatura è bassa e l’umidità è elevata, durante il funzionamento in riscaldamento, la batteria dell’unità esterna dei sistemi del tipo “condensato ad aria” tende a ricoprirsi di brina provocando un calo delle prestazioni. Gli accumuli di brina vengono eliminati grazie all’attivazione della funzione di sbrinamento automatico che provoca un’interruzione della funzione di riscaldamento della durata di 3 – 10 minuti. Il normale funzionamento in riscaldamento viene comunque ripristinato al termine del ciclo di sbrinamento. 1.4 Caratteristiche del Gas R410A e Normativa UNI EN 378 1.4.1 Il refrigerante R410A usato per i climatizzatori è sicuro, atossico ed ininfiammabile. In caso di perdite esso tende tuttavia a sostituirsi all’ossigeno presente nell’aria, riducendone la percentuale di presenza anche fino a limiti pericolosi. 1.4.2 Non utilizzare mai un refrigerante diverso dall'R410A in un climatizzatore progettato per funzionare con R410A. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 5 1.4.3 La normativa UNI EN 378 è la norma tecnica che indica i requisiti di sicurezza e ambientali per gli impianti di refrigerazione. 1.4.4 La massima concentrazione di refrigerante R410 è pari a 0.44 kg/m3. 1.4.5 Se l’unità interna fosse installata in un piccolo locale occorrerebbe evidenziare tutte le misure atte ad impedire che, anche in caso di perdite, la concentrazione di refrigerante nell’aria non possa superare il livello di sicurezza. E’ pertanto consigliato praticare un’apertura, che metta in comunicazione gli ambienti adiacenti, con dimensione pari per lo meno allo 0,15% della superficie dell’ambiente più piccolo. 1.4.6 Un’altra contromisura è quella di evitare d’inserire in progetto una motocondensante avente taglia/potenza elevata ma frazionare il sistema in più unità esterne. Il motivo principale è quello di ridurre la quantità di gas in circolo. 1.4.7 Se si verifica una perdita parziale di gas refrigerante durante o dopo l'installazione oppure durante la manutenzione, assicurare una completa ventilazione del locale. 1.5 Precauzioni e limiti geometrici lato frigorifero 1.5.1 La tubazione frigorifera deve essere in rame ricotto e disossidato, rivestito in polietilene espanso (PE), idoneo per agire con GAS R410A. 1.5.2 Le tubazioni frigorifere, a seconda del diametro, si possono trovare sotto forma di rotoli o verghe. 1.5.3 La pressione massima di funzionamento dei sistemi VRF standard, funzionanti con gas R410A, è di 4,30 MPa. Le tubazioni devono quindi rispettare, a secondo dei diametri, gli spessori minimi indicati nella tabella radial thickness. Nel caso di sistemi Replace Multi consultare la Sede. 1.5.4 E’ necessario prestare particolare attenzione ai limiti di lunghezze frigorifere ed in maniera particolare alla distanza fra primo giunto/collettore/distributore/wcb ed unità interna più distante. Verificare il dislivello fra unità esterna ed unità interne. 1.5.5 Accertarsi che il dislivello fra i componenti, facenti parte allo stesso sistema, non ecceda i 15 metri per i sistemi in pompa ed a recupero di calore. Per la serie Small Y tale limite cala a 12 metri. 1.5.6 Rispettare la massima lunghezza dell’intero circuito frigorifero. 1.6 Apparecchiature elettriche implicate 1.6.1 Utilizzare un salvavita (ELB, interruttore differenziale di dispersione a terra) di media sensibilità, con tempo di intervento inferiore a 0.1 secondi. 1.6.2 La selezione e l’installazione dell’interruttore salvavita devono essere eseguite da un elettricista abilitato. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 6 1.6.3 Se l’unità esterna è di tipo ad inverter, l’interruttore salvavita utilizzato deve essere in grado di gestire sia le armoniche che le condizioni di surge, e con protezioni adeguate ai carichi di tipo inverter. 1.6.4 Le dispersioni a terra potrebbero avvenire non solo dall’apparecchio ma anche dai cavi di alimentazione. La corrente disperdibile a terra dalla rete di alimentazione è senz’altro superiore a quella individualmente disperdibile da ciascun apparecchio. Il dimensionamento del salvavita o dell’allarme di dispersione a terra della linea di alimentazione va perciò eseguita tenendo conto di tutto ciò. La misura in loco della dispersione verso terra è facilmente eseguibile tramite uno strumento di misura dotato di filtro che va pinzato attorno a tutto il fascio dei quattro fili del cavo. La misura della dispersione eseguita solo sul cavo di terra potrebbe non essere accurata perché potrebbe non tenere conto delle eventuali dispersioni degli altri quattro cavi. 1.6.5 L’alimentazione delle unità esterne deve essere dedicata e separata da altre apparecchiature terze. 1.6.7 In caso si verifichino grosse circolazioni di corrente provocate da malfunzionamenti del prodotto o ad errori di collegamento si potrebbe verificare l’intervento contemporaneo del salvavita e dell’interruttore magnetotermico. E’ quindi bene che l’intervento di questi due dispositivi venga preventivamente coordinato in funzione dei livelli di priorità che risultano necessari. 1.8 Accessori opzionali 1.8.1 E’ indispensabile usare solo accessori approvati da Mitsubishi Electric e chiedere indicazioni al suo Ufficio di Assistenza sulle modalità di installazione ad essi relative. Ogni errore di installazione comporterebbe infatti rischi di perdite d’acqua, di dispersioni elettriche, di danneggiamento dell’apparecchio e/o di incendio. 1.8.2 Taluni accessori potrebbero risultare incompatibili con l’apparecchio o non adatti per le condizioni specifiche di installazione. La selezione degli accessori deve essere eseguita tenendo conto della compatibilità con l’apparecchio e con le caratteristiche dell’applicazione. 1.8.3 Taluni accessori opzionali potrebbero avere impatto con la forma esterna dell’apparecchio, piuttosto che la sua linea, il suo peso, il suo livello sonoro, etc. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 7 2. UNITA’ ESTERNE 2.1 Unità esterna “condensata ad aria” in pompa di calore 2.1.1 I sistemi in pompa di calore forniscono raffreddamento estivo e riscaldamento invernale. 2.1.2 I terminali interni agiscono o tutti in caldo o tutti in freddo. 2.1.3 La distribuzione frigorifera avviene per mezzo di due tubazioni (gas e liquido). 2.1.4 L’indice sommatorio dei terminali interni può essere superiore, o inferiore, alla potenzialità dell’unità esterna alla quale sono collegati. Il campo di connettività va dal 50% al 130% della potenza dell’unità esterna. In termini di funzionalità può agire, senza alcun vincolo di potenza, anche un solo terminale interno. 2.1.5 La distribuzione frigorifera avviene per mezzo di giunti a “T”, collettori o sistema misto (giunti e collettori). 2.1.6 I giunti a “T” ed i collettori possono essere posati sia in posizione verticale che orizzontale. 2.1.7 A valle dei collettori non possono esistere diramazioni (giunti). 2.1.8 E’ necessario prestare particolare attenzione ai limiti di lunghezze frigorifere ed in maniera particolare alla distanza fra primo giunto/collettore ed unità interna più distante. 2.1.9 Verificare il dislivello fra unità esterna ed unità interne e fra terminali interni. 2.1.10 Le unità esterne a doppio o triplo modulo necessitano di un giunto d’accoppiamento. L’istallazione di tale componente richiede attenzioni in termini d’inclinazione e distanza massima consentita. 2.1.11 La prevalenza del ventilatore di condensazione può essere settata, a 0. 30 o 60 Pascal, attraverso opportuni switch posti sulla scheda elettronica dell’unità esterna. (ad esclusione dei modelli Small Y). 2.2 Unità esterna “condensata ad aria” a recupero di calore 2.2.1 I sistemi a recupero di calore forniscono raffreddamento estivo e riscaldamento invernale. Il recupero di calore è massimo nel caso in cui vi sia un bilancio termico fra terminali in regime di raffreddamento e quelli in riscaldamento. 2.2.2 L’indice sommatorio dei terminali interni può essere superiore, o inferiore, alla potenzialità dell’unità esterna alla quale sono collegate. Il campo di connettività va dal 50% al 150% (130% nel caso di utilizzo di ripartitore WCB). In termini di funzionalità può agire, senza alcun vincolo di potenza, anche un solo terminale interno. 2.2.3 La distribuzione frigorifera avviene per mezzo di due tubazioni. Questo fattore consente di ridurre i costi d’installazione. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 8 2.2.4 I terminali interni possono agire simultaneamente in caldo ed in freddo. Tale sistema è il corrispettivo 4 tubi tradizionale (idronico). 2.2.5 La distribuzione frigorifera avviene per mezzo di distributore BC Controller (vedi sezione 1.3) oppure WCB controller. 2.2.6 Le unità esterne a doppio modulo necessitano di un giunto d’accoppiamento. L’istallazione di tale componente richiede attenzioni in termini d’inclinazione e distanza massima consentita. 2.2.7 E’ necessario porre particolare attenzione ai limiti di lunghezze frigorifere ed in maniera particolare alla distanza fra distributore principale ed unità interna più distante. E’ consigliabile quindi installare il distributore BC Controller in zona baricentrica. 2.2.8 La prevalenza del ventilatore di condensazione può essere settata, a 0. 30 o 60 Pascal, attraverso opportuni switch posti sulla scheda elettronica dell’unità esterna. (ad esclusione dei modelli Small Y). 2.3 Unità esterna “condensata ad acqua” in pompa ed a recupero di calore. 2.3.1 Le unità esterne condensate ad acqua sono disponibili sia nella versione in pompa di calore che a recupero di calore. 2.3.2 Il campo di funzionamento di un’unità esterna condensata ad acqua, in pompa di calore, è dal 50% al 130%. 2.3.3 Il campo di funzionamento di un’unità esterna condensata ad acqua, a recupero di calore, è dal 50% al 150% (130% nel caso di utilizzo di ripartitore WCB controller). In termini di funzionalità può agire, senza alcun vincolo di potenza, anche un solo terminale interno. 2.3.4 I sistemi VRF, condensati ad acqua, richiedono che portata e temperatura dell’acqua di condensazione rientrino in un determinato range. 2.3.5 E’ necessario interporre uno scambiatore di calore intermedio fra circuito chiuso (lato unità esterne) e circuito aperto (lato di prelievo acqua). I motivi principali sono quelli di ottimizzare i consumi d’acqua e mantenere pulito lo scambiatore a piastre del sistema VRF. 2.3.6 La pompa di circolazione posta sul primario è a portata costante e deve sopperire alle perdite di carico del circuito chiuso. 2.3.7 La pompa di circolazione sul circuito primario , a portata costante, non è di fornitura Mitsubishi Electric. 2.3.8 Interbloccare, attraverso apposita morsettiera posta sulla scheda elettronica della motocondensante, il funzionamento del sistema alla pompa di circolazione del circuito chiuso. 2.3.9 Inserire, sul circuito chiuso d’alimentazione, un flussostato di sicurezza ed interbloccarlo alla motocondensante tramite apposita morsettiera. 2.3.10 La mancanza di interblocchi pompa e di flussostati può comportare un danno irreversibile alle macchine. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 9 2.3.11 Consigliamo l’inserimento di un serbatoio inerziale sul circuito chiuso d’alimentazione. 2.3.12 Per ottimizzare i consumi d’acqua consigliamo d’includere sulla mandata del circuito chiuso un sensore di temperatura. Quest’ultimo gestisce, attraverso un PLC di regolazione (non di fornitura Mitsubishi Electric), l’apertura e/o la chiusura dell’elettrovalvola posta sulla linea d’adduzione del circuito aperto. 2.3.13 Trattandosi di un sistema comprensivo di un circuito idraulico prevedere componenti di controllo (manometri, termometri, ecc. ecc.). 2.3.14 L’ingresso idrico dell’unità, usata come fonte di calore, deve essere protetto da un filtro. 2.3.15 Le unità condensate ad acqua devono essere ubicate in un vano tecnico chiuso poiché non hanno un grado di protezione idoneo ad un’installazione esterna. 2.3.16 Garantire gli spazi di manutenzione necessari alla motocondensante. 2.3.17 E’ obbligatorio utilizzare glicole, preferibilmente propilenica, quando la motocondensante può funzionare in raffreddamento (cool). 2.3.18 E’ obbligatorio utilizzare glicole, preferibilmente propilenica, nel caso in cui la motocondensante sia installata in ambienti interni o esterni dove si possono avere temperature ambientali inferiori a 0°C (ad esempio installazioni in seconde case di Montagna con impianto spento e acqua non circolante). 2.3.19 L’unità può agire con fluido di condensazione da campo geotermico, con temperature dell’acqua più basse rispetto allo standard. In questo caso è obbligatorio utilizzare glicole, preferibilmente propilenica. 2.3.20 L’utilizzo di glicole incide sulla resa dell’unità esterna. Contattare quindi la sede per conoscere la percentuale di glicole e le conseguenti correzioni di resa rispetto al nominale. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 10 3. DISTRIBUTORE BC CONTROLLER Argomentazioni valide per sistemi a recupero di calore con condensazione sia ad aria che ad acqua. 3.1 Il distributore BC Controller è il componente essenziale che permette il recupero di calore. Esso contiene un separatore liquido/gas che permette all’unità esterna di produrre una miscela, in due fasi, di gas caldo per il riscaldamento e di liquido per il raffreddamento attraverso lo stesso tubo. Quando raggiunge il distributore la miscela viene separata e, ad ogni unità interna, viene inviata la fase corretta in base alla richiesta in ambiente. 3.2 Il distributore BC Controller è un organo meccanico completo di elettrovalvole. E’ quindi necessario prevedere una linea elettrica d’alimentazione a 220/230 V monofase oltre alla linea Bus ed uno scarico condensa. 3.3 In gamma sono disponibili diverse tipologie di distributori. Essi si differenziano dal numero di derivazioni e conseguentemente al numero di unità interne collegabili. 3.4 E’ possibile collegare massimo n°3 distributori BC Controller ad un sistema VRF a recupero di calore. 3.5 Il primo distributore è definito come BC Controller Main, mentre, il secondo o l’eventuale terzo, è identificato come BC Controller Sub. 3.6 I distributori BC Controller principali (Main) sono identificati come “CMB‐P‐V‐G1”, se combinati ad unità esterne con potenzialità massima di 40 kW frigoriferi, “CMB‐P‐V‐GA1” se associati a motocondensanti dai 40 kW frigoriferi ai 73 kW ed, infine, “CMB‐P‐V‐HA1” se al servizio di sistemi con resa uguale o maggiore agli 80 kW. 3.7 I distributori BC Controller secondari (Sub) sono definiti come “CMB‐P‐V‐GB1” se predisposti di 4 o 8 derivazioni, mentre, “CMB‐P‐V‐HB1” qualora siano presenti 16 derivazioni. 3.8 Sui distributori secondari è possibile connettere unità interne con un indice sommatorio totale pari P350 nel caso di distributori P‐VGB‐1 o P450 nel caso di distributore 1016VHV1. 3.9. Il limite rimane invariato anche nel caso d’inserimento di n°2 distributori secondari. 3.10 Verificare se il distributore scelto sia compatibile con l’unità esterna in progetto. 3.11 La connessione fra unità esterna, a recupero di calore, ed il distributore principale avviene per mezzo di due tubazioni, mentre, fra distributore principale e secondario sono presenti tre tubazioni. 3.12 Ad una derivazione del distributore è possibile connettere sino ad massimo n°3 terminali interni. L’indice sommatorio di quest’ultime non dovrà essere superiore ad 80 (9 kW). Le n°3 unità interne, asservite dalla stessa derivazione, agiranno o tutte in caldo o tutte in freddo. 3.13 Le unità interne con potenza uguale o maggiore a 11 kW frigoriferi (taglia 100) occupano due derivazione del distributore. Sarà quindi opportuno prevedere il necessario giunto di congiunzione mod. CMY‐R160‐J1. 3.14 Le linee frigorifere, di collegamento al distributore, sono da saldo brasare. 3.15 Il distributore BC Controller dispone di scarico condensa. Per tale motivo è da installare in orizzontale. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 11 3.13 Consigliamo di ubicare il distributore in locali tecnici, zone di passaggio (corridoi) o nei controsoffitti dei servizi igienici. Il motivo principale è quello di isolarlo acusticamente per evitare che gli occupanti possano avvertire il fruscio provocato dal flusso del refrigerante ed il rumore delle valvole interne. 3.14 Lo spessore dell’isolamento della tubazione di bassa pressione, tra il distributore BC e l’unità esterna, deve essere di almeno 20 mm. Se tale tubazione corresse all’interno di un controsoffitto, attraverso un locale molto caldo e/o umido, o in zona particolarmente soleggiata potrebbe essere necessario l’uso di un isolamento di spessore maggiore. 3.15 Garantire gli opportuni spazi di manutenzione sia laterali che frontali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 12 4. RIPARTITORE DI REFRIGERANTE / ACQUA (WCB) 4.1 Il ripartitore di refrigerante‐acqua, mod. CMB‐PW202V‐J, definito come WCB (water connection box) è collegabile esclusivamente alle unità esterne a recupero di calore sia condensate ad aria che ad acqua. 4.2 Il ripartitore di refrigerante / acqua è collegabile esclusivamente ad unità esterne, a recupero di calore, con potenza frigorifera nominale pari a 40 kW (taglia 350) 4.3 Ad un sistema è possibile connettere solamente n°1 WCB. 4.4 Il ripartitore WCB dispone di n°2 derivazioni: n°1 per il collegamento delle unità interne (climatizzazione) ed una per i moduli idronici a bassa (riscaldamento a pavimento) e/o ad alta temperatura (produzione di ACS). 4.5 Il ripartitore WCB, differentemente dal distributore BC Controller, non permette il riscaldamento ed il raffreddamento simultaneo tra unità interne delle stessa derivazione. Ciò sta ad indicare che i terminali interni agiscono tutti nella stessa modalità operativa, ossia tutti in regime di raffreddamento o tutti in riscaldamento. Il recupero di calore viene comunque assicurato fra le due derivazioni (lato PWFY e lato UI) in modalità operativa opposta. 4.6 La distribuzione frigorifera, lato UI, avviene per mezzo di giunti o collettori. 4.7 Consigliamo di ubicare il ripartitore in locali tecnici, zone di passaggio (corridoi) o nei controsoffitti dei servizi igienici. Il motivo principale è quello di isolarlo acusticamente per evitare che gli occupanti possano avvertire il fruscio provocato dal flusso del refrigerante ed il rumore delle valvole interne. 4.8 Il ripartitore di refrigerante WCB necessita di scarico condensa. Per tale motivo è da installare in orizzontale. 4.9 È alimentato con una linea di tipo monofase 50 Hz ‐ 220/240 VAC con assorbimento elettrico massimo di 0.024 kW. Occorre collegare l’apparecchio alla linea di trasmissione M‐NET. 4.10 Garantire gli opportuni spazi di manutenzione sia laterali che frontali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 13 5. ECODAN POMPE DI CALORE IDRONICHE ARIA‐ACQUA 5.1 LINEA VRF 5.1.1 Modulo Idronico ad alta temperatura “HWS”PWFY‐P‐BU Booster Unit 5.1.1.1 Il modulo idronico ad alta temperatura è collegabile unicamente a sistemi di tipologia a recupero di calore. 5.1.1.2 Il modulo idronico ad alta temperatura è disponibile in un'unica taglia. La potenza nominale è pari a 12,5 kW. L’indice nominale corrisponde ad una taglia 100. 5.1.1.3 E’ possibile connettere più moduli idronici ad una motocondensante esterna. Il rapporto fra moduli idronici ed unità esterna non può superare il 100%. 5.1.1.4 In presenza di sistema misto, unità interne ad espansione diretta e moduli idronici, la motocondensante a recupero di calore non può superare la saturazione del 130% con WCB e 150% con BC .(di cui massimo 100% di moduli HWS). 5.1.1.5 Il modulo HWS occupa due attacchi sul distributore BC Controller. 5.1.1.6 Il modulo idronico ad alta temperatura può essere connesso al ripartitore di refrigerante/acqua WCB. Esso è collegabile solamente alla derivazione “moduli idronici” (lato caldo). 5.1.1.7 Tale modulo fornisce acqua calda con temperatura massima, in mandata, pari a 70°C. (tuttavia non si tratta di mandata a punto fisso). Esso risulta ideale per una produzione d’acqua calda per utilizzo sanitario in accumulo. 5.1.1.8 Il modulo idronico non è un produttore istantaneo. Per questo motivo sarà da includere un serbatoio d’accumulo. 5.1.1.9 L’accumulatore, ad uso sanitario, dovrà essere idoneo all’abbinamento con le pompe di calore ad espansione diretta. Il dimensionamento del bollitore, e dello scambiatore, devono essere eseguiti in riferimento al salto termico ed alle temperature di progetto del modulo idronico HWS. 5.1.1.10 La necessaria pompa di circolazione, posta sul primario (lato HWS), deve essere a portata costante. Il modulo HWS agisce infatti in un determinato range di portata e di temperatura. 5.1.1.11 Il modulo HWS è previsto per installazione in ambiente interno. 5.1.1.12 La temperatura esterna dell’aria, e le lunghezze in progetto, incidono sulla resa effettiva del modulo idronico secondo le curve di correzione riportate sulla documentazione. La temperatura dell’acqua di condensazione, nei sistemi condensati ad acqua incide parimenti sulla resa effettiva. 5.1.1.13 La necessaria pompa di circolazione, posta sul primario, non è di fornitura Mitsubishi Electric. 5.1.1.14 Il modulo idronico viene gestito dal di controllo remoto dedicato, mod. PAR‐W21MAA‐J, dal quale è possibile effettuare tutte le regolazioni di funzionamento, compresa l’impostazione di temperatura dell’acqua, la cui lettura da fabbrica avviene sul ritorno. E’ possibile, su richiesta, settare la lettura sulla mandata. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 14 5.1.1.15 Una volta raggiunto il Set Point, impostato da controllo remoto mod.PAR‐W21 MMA‐J, il modulo HWS resta in attesa (standby), con pompa di circolazione in funzione. Per spegnere completamente sia il modulo idronico che la pompa sul primario consigliamo d’includere un termostato differenziale nel bollitore che, interbloccato al nostro modulo, agirà direttamente sull’ON/OFF. 5.1.1.16 Il controllo remoto, mod. PARW1MAA‐J, può gestire da uno ad un massimo di 16 moduli idronici. 5.1.1.17 Il modulo idronico ad alta temperatura può essere gestito da postazione remota, via Web, attraverso controllo centralizzato Web Server. 5.1.1.18 La pompa di circolazione sul circuito primario a portata costante (lato HWS) deve essere collegata direttamente al modulo idronico, e deve avere il collegamento di interblocco attraverso apposita morsettiera. 5.1.1.19 La mancanza dell’interblocco può causare malfunzionamento e danni irreversibili al modulo idronico HWS. 5.1.1.21 Consigliamo di prevedere un defangatore sul ritorno del modulo HWS. Il defangatore, non di fornitura Mitsubishi Electric, separa le impurità circolanti nel circuito chiuso (lato HWS), impurità soprattutto costituite da particelle di sabbia e fanghi. 5.1.1.22 Consigliamo di prevedere un disaeratore in prossimità del bollitore (mandata del modulo HWS). Il disaeratore, non di fornitura Mitsubishi Electric, viene utilizzato per eliminare in modo continuo l’aria eventualmente contenuta nel circuito idraulico. La circolazione di acqua completamente disaerata permette agli impianti di funzionare nelle condizioni ottimali senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti localizzati e danneggiamenti meccanici. 5.1.1.23 La linea d’alimentazione dell’unità HWS a 220/230 V monofase deve essere dimensionata come da specifiche tecniche. 5.1.1.24 Nel caso di più moduli idronici, al servizio di un'unica utenza, vi è la possibilità di contabilizzare i consumi elettrici attraverso l’inserimento di un Software di Supervisione e/o Pin‐Code su centralizzatore AG‐150 A‐J. 5.1.1.25 Il modulo idronico necessita di scarico condensa. 5.1.1.27 Prestare particolare attenzione all’ubicazione del modulo HWS. E’ consentita esclusivamente l’installazione in locale tecnico, inerme agli agenti atmosferici, e preferibilmente ben areato. 5.1.1.28 Rispettare gli spazi di manutenzione frontali e laterali. 5.1.2 Modulo Idronico a bassa temperatura “ATW” PWFY‐P‐AU Air to Water 5.1.2.1 Il modulo idronico ad bassa temperatura è collegabile sia ai sistemi in pompa di calore che a recupero di calore. 5.1.2.2 Il modulo idronico ATW è una macchina reversibile. Ciò sta ad indicare che può agire sia in regime di raffrescamento che in riscaldamento. 5.1.2.3 Il modulo idronico a bassa temperatura è disponibile in un due taglie e cioè da 12,5 kW termici (corrispondente ad una taglia 100) e da 25 kW termici (corrispondente ad una taglia 200). 5.1.2.4 E’ possibile connettere più moduli idronici ad una motocondensante esterna. Il rapporto fra moduli idronici ed unità esterna non può superare il 100%. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 15 5.1.2.5 In presenza di sistema misto, unità interne ad espansione diretta e moduli idronici, la motocondensante a recupero di calore non può superare la saturazione del 150% (di cui massimo 100% di moduli ATW). 5.1.2.6 Il modulo ATW, in presenza di un sistema a recupero di calore, occupa due attacchi del distributore BC Controller. 5.1.2.7 Il modulo ATW può essere connesso al ripartitore di refrigerante/acqua WCB sia sul lato “moduli idronici” (caldo) che sulla derivazione “unità interne” (freddo). In quest’ultimo caso il modulo idronico a bassa temperatura può agire in solo regime di raffreddamento . 5.1.2.8 In presenza di sistema misto, unità interne ad espansione diretta e moduli idronici, la motocondensante in pompa di calore non può superare la saturazione del 130% (di cui massimo 100% di moduli ATW). 5.1.2.9 Tale componente fornisce acqua calda con temperatura massima, in mandata, pari a 45°C (tuttavia non si tratta di mandata a punto fisso). Esso risulta quindi ideale ad alimentare impianti a pavimenti radianti e termo arredi a bassa temperatura dotati di volano termico o accumulo del tipo per pompe di calore. 5.1.2.10 Tale componente fornisce acqua refrigerata con temperatura limite, in mandata, pari a 7°C (tuttavia non si tratta di mandata a punto fisso). Esso risulta quindi ideale ad alimentare impianti a pavimento o Fan ‐ Coil tradizionali; dotati di volano termico o accumulo del tipo per pompe di calore. 5.1.2.11 Il modulo ATW è previsto per installazioni in ambiente interno. 5.1.2.12 La temperatura esterna dell’aria e le lunghezze in progetto incidono sulla resa effettiva del modulo idronico secondo le curve di correzione del volume tecnico, così come la temperatura dell’acqua di condensazione nei sistemi condensati ad acqua. 5.1.2.13 Il modulo ATW non è adatto ad una produzione istantanea. Per questo fattore sarà da includere in progetto un accumulatore inerziale (puffer o similare). 5.1.2.14 L’accumulatore di acqua tecnica d’impianto, ad uso riscaldamento/raffreddamento, dovrà essere idoneo all’abbinamento con le pompe di calore. Le funzioni principali dell’accumulatore sono quelle di consentire una separazione idraulica tra circuito produttore e circuito utilizzatore, in quanto i due per esigenze operative agiscono con portate differenti e di “assorbire” le variazioni istantanee del carico (picchi di funzionamento). 5.1.2.15 La necessaria pompa di circolazione, posta sul primario (lato ATW), deve essere a portata costante. Il modulo ATW agisce infatti in un determinato range di portata e di temperatura. 5.1.2.16 La pompa di circolazione, posta sul primario, non è di fornitura Mitsubishi Electric. 5.1.2.17 Al fine di verificare la corretta circuitazione d’acqua inserire sul circuito a portata costante (lato ATW) un flussostato di sicurezza, o manometro differenziale, ed interbloccarlo al modulo idronico ATW attraverso apposita morsettiera. 5.1.2.18 La mancanza del flussostato può causare danni irreversibili al modulo ATW ed al sistema ad esso collegato. Occorre un singolo flussostato per ogni modulo ATW. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 16 5.1.2.19 Il flussostato deve essere specifico per moduli PWFY ed approvvigionato direttamente da Mitsubishi Electric. Non sono ammessi flussostati differenti da quelli indicati da Mitsubishi Electric. 5.1.2.20 Consigliamo di prevedere un defangatore sul ritorno del modulo ATW. Il defangatore, non di fornitura Mitsubishi Electric, separa le impurità circolanti nel circuito chiuso (lato ATW), impurità soprattutto costituite da particelle di sabbia e fanghi. 5.1.2.21 Consigliamo di prevedere un disaeratore in prossimità del termo accumulo (mandata del modulo ATW). Il disaeratore, non di fornitura Mitsubishi Electric, viene utilizzato per eliminare in modo continuo l’aria contenuta nel circuito idraulico. La circolazione di acqua completamente disaerata permette agli impianti di funzionare nelle condizioni ottimali senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti localizzati e danneggiamenti meccanici. 5.1.2.22 Il modulo idronico può essere dotato di controllo remoto dedicato, mod. PAR‐W21MAA‐J, dal quale è possibile effettuare tutte le regolazioni di funzionamento, compresa l’impostazione di temperatura dell’acqua, la cui lettura da fabbrica avviene sul ritorno. E’ possibile, su richiesta, settare la lettura sulla mandata. 5.1.2.23 Il modulo idronico a bassa temperatura può essere gestito da remoto, via Web, attraverso controllo centralizzato Web Server. 5.1.2.24 Nel caso di più moduli idronici al servizio di un'unica utenza vi è la possibilità di contabilizzare i consumi elettrici attraverso l’inserimento di Software di Supervisione e/o Pin‐Code su centralizzatore AG‐150 A‐J. 5.1.2.25 Il modulo idronico necessita di scarico condensa. 5.1.2.26 Rispettare gli spazi di manutenzione frontali e laterali. 5.1.2.27 Prestare particolare attenzione all’ubicazione del modulo ATW. E’ consentita esclusivamente l’installazione in locale tecnico, inerme agli agenti atmosferici, e preferibilmente ben areato. 5.1.2.27 Risulta obbligatorio l’utilizzo di glicole, preferibilmente propilenica, sul circuito chiuso‐lato ATW, nel caso in cui il modulo è utilizzato in raffreddamento. Per l’adeguata percentuale di glicole contattare la sede. 5.1.2.28 Risulta obbligatorio l’utilizzo di glicole, preferibilmente propilenica, sul circuito chiuso‐lato ATW, nel caso in cui il modulo sia installato in ambienti interni o esterni dove si possono avere temperature ambientali inferiori a 0°C (ad esempio installazioni in seconde case di Montagna con impianto spento e acqua non circolante). Per l’adeguata percentuale di glicole contattare la sede. 5.1.2.29 Inserire uno scambiatore intermedio, nel serbatoio inerziale o esterno, se il modulo idronico ATW agisce in raffreddamento. 5.1.2.30 L’utilizzo di glicole incide sulla resa del modulo idronico ATW. Contattare quindi la sede per conoscere la percentuale di glicole e le conseguenti correzioni di resa rispetto al nominale Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 17 5.1.3 Sistema Packaged “Hot Water Heat Pump (HWHP)” 5.1.3.1 Il sistema HWHP è composto da un un’unità esterna monoblocco, ad espansione diretta funzionante con gas R407, ideale ad una consistente produzione d’acqua calda ad alta temperatura. 5.1.3.2 Il sistema Packaged agisce esclusivamente in regime di riscaldamento. 5.1.3.3 L’unità HWHP produce acqua calda sino ad una temperatura di 70°C. 5.1.3.4 Il sistema HWHP lavora in un determinato range portata d’acqua e di temperatura dell’aria esterna. 5.1.3.5 Il sistema HWHP è predisposto per il collegamento delle tubazioni d’acqua. Nel caso in cui quest’ultime siano poste all’esterno si consiglia d’isolarle termicamente. 5.1.3.6 Bisognerà necessariamente interporre un accumulatore di acqua calda sanitaria. 5.1.3.7 Al fine di verificare la corretta circolazione d’acqua inserire sul circuito a portata costante (lato HWHP) un flussostato di sicurezza, o manometro differenziale, ed interbloccarlo al sistema Packaged attraverso apposita morsettiera. 5.1.3.8 La mancanza del flussostato può causare danni irreversibili al modulo HWHP. 5.1.3.9 Il flussostato deve essere specifico per moduli PWFY ed approvvigionato direttamente da Mitsubishi Electric. Non sono ammessi flussostati differenti da quelli indicati da Mitsubishi Electric. 5.1.3.10 Consigliamo di prevedere un defangatore sul ritorno del modulo HWHP. Il defangatore, non di fornitura Mitsubishi Electric, separa le impurità circolanti nel circuito chiuso (lato HWHP), impurità soprattutto costituite da particelle di sabbia e fanghi. 5.1.3.11 Consigliamo di prevedere un disaeratore in prossimità del termo accumulo (mandata del modulo HWHP). Il disaeratore, non di fornitura Mitsubishi Electric, viene utilizzato per eliminare in modo continuo l’aria contenuta nel circuito idraulico. La circolazione di acqua completamente disaerata permette agli impianti di funzionare nelle condizioni ottimali senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti localizzati e danneggiamenti meccanici. 5.1.3.12 E’ indicato principalmente per la sostituzione di caldaie centralizzate per ACS , riscaldamento idronico primario ed industria di processo come ad esempio lavaggio ad alta temperatura, sgrassamento, sterilizzazione ed essiccatura. 5.1.3.13 Durante il ciclo di sbrinamento i due compressori DC Inverter, che equipaggiano il sistema, operano alternativamente minimizzando la diminuzione della temperatura di mandata. 5.1.3.14 Presenza di n°2 modalità operative e cioè: Priorità Efficienza (Miglior COP e diminuzione di emissioni di CO2) o Priorità Capacità (Maggior Capacità). 5.1.3.15 Predisposto di ventilatore ad alta prevalenza (sino a 60Pa). 5.1.3.16 Il sistema HWHP è predisposto di n°2 uscite digitali. Quest’ultime possono servire, ad esempio, a demandare segnali di input/output ad una caldaia di back up. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 18 5.1.3.17 Il sistema package Hot Water Heat Pump rientra fra le unità che hanno diritto all’accesso alle detrazioni al 55% per sostituzione di impianti di climatizzazione con sistemi a pompa di calore. 5.1.3.18 E’ interfacciabile, tramite supporto bus di trasmissione dati M‐Net, ai sistemi di controllo Mitsubishi Electric. 5.1.3.19 Il comando remoto dedicato al sistema HWHP è il PAR‐W21MAA (optional). 5.1.3.20 E’ necessario prevedere una linea elettrica d’alimentazione a 380/415 V trifase. 5.1.3.21 Risulta obbligatorio l’utilizzo di glicole, preferibilmente propilenica, nel caso in cui il modulo sia installato in ambienti interni o esterni dove si possono avere temperature ambientali inferiori a 0°C (ad esempio installazioni in seconde case di Montagna con impianto spento e acqua non circolante). Per l’adeguata percentuale di glicole contattare la sede. 5.1.3.22 L’utilizzo di glicole incide sulla resa del Sistema Packaged “HWHP”. Contattare la sede per conoscere la percentuale di glicole e le conseguenti correzioni di resa rispetto al nominale 5.1.4 Sistema Split ATW a 55°C 5.1.4.1 Il sistema split nella sua configurazione standard è composto da una unità esterna VRF COMPO MULTI in pompa di calore, taglia P300, ed un modulo idronico ATW di grandezza 200. 5.1.4.2 Al sistema Split ATW a 55°C non sono collegabili ulteriori componenti (unità interne, moduli idronici, unità di trattamento aria, ecc. ecc.). 5.1.4.3 Le unità esterne utilizzabili sono esclusivamente in pompa di calore ad aria (serie Y) o ad acqua (serie WY). 5.1.4.4 Il modulo ATW55 è identificato come PWFY‐P200‐E1‐AU. 5.1.4.5 Il modulo idronico ATW55 è progettato per produrre acqua calda a bassa temperatura o acqua refrigerata. 5.1.4.6 Tale componente fornisce acqua calda con temperatura massima, in mandata, pari a 55°C (tuttavia non si tratta di mandata a punto fisso). Esso risulta quindi ideale ad alimentare impianti a Fan‐Coil tradizionali e termo arredi ad alta temperatura; dotati di volano termico o accumulo del tipo per pompe di calore. 5.1.4.7 Tale componente fornisce acqua calda con temperatura massima, in mandata, pari a 10°C (tuttavia non si tratta di mandata a punto fisso). Esso risulta quindi ideale ad alimentare impianti a Fan‐Coil tradizionali; dotati di volano termico o accumulo del tipo per pompe di calore. 5.1.4.8 Il modulo idronico ATW55 ha un intervallo di portata d’acqua circolante differente dal modulo ATW “standard”. Il range di portata è: da 1,2 a 1,8 m3/h. 5.1.4.9 La temperatura esterna dell’aria e le lunghezze in progetto incidono sulla resa effettiva del modulo idronico secondo le curve di correzione del volume tecnico, così come la temperatura dell’acqua di condensazione nei sistemi condensati ad acqua. 5.1.4.10 Il modulo ATW55 non è adatto ad una produzione istantanea. Per questo fattore sarà da includere in progetto un serbatoio inerziale (puffer o similare). Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 19 5.1.4.11 L’accumulatore di acqua tecnica d’impianto (puffer o similare), ad uso riscaldamento/raffreddamento, dovrà essere idoneo all’abbinamento con le pompe di calore. Le funzioni principali dell’accumulatore sono quelle di consentire una separazione idraulica tra circuito produttore e circuito utilizzatore, in quanto i due per esigenze operative agiscono con portate differenti e di “assorbire” le variazioni istantanee del carico (picchi di funzionamento). 5.1.4.12 La necessaria pompa di circolazione, posta sul primario (lato ATW55), deve essere a portata costante. Il modulo ATW55 agisce infatti in un determinato range di portata e di temperatura. 5.1.4.13 La pompa di circolazione posta sul primario non è di fornitura Mitsubishi Electric. 5.1.4.14 Al fine di verificare la corretta circuitazione d’acqua inserire sul circuito a portata costante (lato ATW) un flussostato di sicurezza, o manometro differenziale, ed interbloccarlo al modulo idronico ATW attraverso apposita morsettiera. 5.1.4.15 La mancanza del flussostato può causare danni irreversibili al modulo HWHP. 5.1.4.16 Il flussostato deve essere specifico per moduli PWFY ed approvvigionato direttamente da Mitsubishi Electric. Non sono ammessi flussostati differenti da quelli indicati da Mitsubishi Electric. 5.1.4.15 Consigliamo di prevedere un defangatore sul ritorno del modulo ATW. Il defangatore, non di fornitura Mitsubishi Electric, separa le impurità circolanti nel circuito chiuso (lato ATW), impurità soprattutto costituite da particelle di sabbia e fanghi. 5.1.4.16 Consigliamo di prevedere un disaeratore in prossimità del termo accumulo (mandata del modulo ATW). Il disaeratore, non di fornitura Mitsubishi Electric, viene utilizzato per eliminare in modo continuo l’aria contenuta nel circuito idraulico. La circolazione di acqua completamente disaerata permette agli impianti di funzionare nelle condizioni ottimali senza problemi di rumorosità, corrosione, surriscaldamenti localizzati e danneggiamenti meccanici. 5.1.4.17 Il sistema split Ecodan ATW55 può essere supportato da una fonte integrativa non rinnovabile (caldaia a gas di backup, caldaia a pellet, pannelli solari termici, ecc. ecc.). 5.1.4.18 Il modulo idronico necessita di controllo remoto dedicato, mod. PAR‐W21MAA‐J, dal quale è possibile effettuare tutte le regolazioni di funzionamento. E’ possibile, su richiesta, settare la lettura sulla mandata. 5.1.4.19 Il modulo idronico ATW55 può essere gestito da posizione remota, via Web, attraverso controllo centralizzato Web Server. 5.1.4.20 Il modulo idronico necessita di scarico condensa. 5.1.4.21 Rispettare gli spazi di manutenzione frontali e laterali. 5.1.4.22 Prestare particolare attenzione all’ubicazione del modulo ATW55. E’ consentita esclusivamente l’installazione in locale tecnico, inerme agli agenti atmosferici, e preferibilmente ben areato. 5.1.4.23 La linea d’alimentazione dell’unità ATW55 a 220/240 V monofase deve essere dimensionata come da specifiche tecniche. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 20 5.2 LINEA COMMERCIALE. 5.2.1 Modulo idronico “Hydrobox” 5.2.1.1 Il modulo Hydrobox è collegabile alle unità esterne delle linee PUHZ‐SW, PUHZ‐SHW, PUHZ‐HRP e PUHZ‐RP(dalla taglia 35 alla 140). 5.2.1.2 Il modulo Hydrobox è disponibile in due versioni: una esclusivamente per il riscaldamento ed una reversibile (riscaldamento e raffrescamento). 5.2.1.3 Il modulo Hydrobox deve essere collegato ad un’unità esterna dedicata. Non è quindi possibile realizzare sistemi misti e neppure collegare più moduli Hydrotank alla stessa unità esterna. 5.2.1.4 La massima temperatura di mandata dell’acqua calda è pari a 60°C. 5.2.1.5 Il modulo Hydrobox può essere collegato direttamente all’impianto di riscaldamento mentre, per la produzione d’acqua calda sanitaria, è necessario collegare un accumulo termico. L’indirizzamento dell’acqua calda, verso il circuito di riscaldamento o verso quello per l’acqua calda sanitaria, viene fatto attraverso una valvola motorizzata a tre vie (da acquistarsi separatamente). 5.2.1.6 I terminali di riscaldamento, ed eventualmente raffrescamento, devono essere a bassa‐media temperatura (pavimento/soffitto radiante, ventilconvettori, termo arredi o radiatori in alluminio) . 5.2.1.7 L’accumulatore ad uso sanitario dovrà essere idoneo all’abbinamento con le pompe di calore e cioè con presenza di un serpentino di scambio maggiorato rispetto a quello usato in abbinamento a generatori a combustione. 5.2.1.8 L’Hydrobox è comprensivo di una pompa di circolazione per il circuito primario. Nel caso fosse necessario installare una seconda pompa si raccomanda d’interporre fra le due un separatore idraulico. 5.2.1.9 Ciascun modulo Hydrobox è dotato di controllo remoto, mod.PAR‐W30MAA, dal quale è possibile impostare e gestire il funzionamento del sistema. 5.2.1.10 E’ possibile collegare al modulo Hydrobox un ricevitore wireless accoppiandolo ai relativi trasmettitori (fino a 8) tramite i quali è possibile rilevare la temperatura ambiente, cambiare le impostazioni di temperatura e forzare il ciclo di acqua calda sanitaria. 5.2.1.11 Qualora l’Hydrobox non fosse installato nell’ambiente da climatizzare, e non siano previsti comandi wireless, è possibile collegare all’Hydrobox una sonda per la temperatura ambiente. 5.2.1.12 La rilevazione della temperatura interna dell’ambiente climatizzato è necessaria se si vuole utilizzare il sistema di controllo auto adattativo. 5.2.1.13 E’ possibile gestire fino a 2 zone in riscaldamento. 5.2.1.14 E’ possibile interbloccare una caldaia a supporto del circuito di riscaldamento o del circuito dell’ACS (non è possibile utilizzarla su entrambi i circuiti). Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 21 5.2.1.15 E’ possibile realizzare un sistema a cascata qualora fosse necessaria una capacità superiore a quella massima del singolo sistema. Nel sistema a cascata è possibile prevedere fino a 6 sottosistemi. Per gestire la cascata è necessaria una scheda master di controllo e gestione (PAC‐IF051B‐E). 5.2.1.16 Prestare attenzione all’ubicazione del modulo Hydrobox. E’ consentita esclusivamente l’installazione da interno. 5.2.1.17 Garantire i necessari spazi di manutenzione. 5.2.2 Modulo idronico “Hydrotank” 5.2.2.1 Il modulo Hydrotank è collegabile esclusivamente alle unità esterne delle linee PUHZ‐SW, PUHZ‐SHW, PUHZ‐HRP e PUHZ‐RP(dalla taglia 35 alla 140). 5.2.2.2 Il modulo Hydrotank è utilizzabile sia per il riscaldamento che per la produzione d’acqua calda sanitaria. Ogni singolo modulo Hydrotank deve essere collegato ad un’unità esterna dedicata. Non è quindi possibile realizzare sistemi misti e neppure collegare più moduli Hydrotank alla stessa unità esterna. 5.2.2.3 La temperatura di mandata dell’acqua calda è pari a massimo 60°C. 5.2.2.4 Il modulo Hydrotank è dotato di un accumulo sanitario di 200 litri. Per il citato motivo può essere collegato direttamente all’impianto di riscaldamento ed al circuito di distribuzione dell’acqua calda sanitaria. 5.2.2.5 I terminali di riscaldamento devono essere a bassa‐media temperatura (pavimento/soffitto radiante, ventilconvettori, termo arredi o radiatori in alluminio). 5.2.2.6 L’ Hydrotank è comprensivo di una pompa di circolazione per il circuito primario. Nel caso fosse necessario installare una seconda pompa si raccomanda d’interporre fra le due un separatore idraulico. 5.2.2.7 Ciascun modulo Hydrotank è dotato di controllo PAR‐W30MAA dal quale è possibile impostare e gestire il funzionamento del sistema. 5.2.2.8 Al modulo Hydrotank è possibile collegare un ricevitore wireless accoppiandolo ai relativi trasmettitori (fino a 8) tramite i quali è possibile rilevare la temperatura ambiente, cambiare le impostazioni di temperatura e forzare il ciclo di acqua calda sanitaria. 5.2.2.9 Qualora l’Hydrotank non fosse installato nell’ambiente da climatizzare, e non siano previsti comandi wireless, è possibile collegare all’Hydrotank una sonda per la temperatura ambiente. 5.2.2.10 La rilevazione della temperatura interna dell’ambiente climatizzato è necessaria se si vuole utilizzare il sistema di controllo auto adattativo. 5.2.2.11 E’ possibile gestire fino a 2 zone in riscaldamento. 5.2.2.12 E’ possibile interbloccare una caldaia a supporto del circuito di riscaldamento. Valutare con la sede la logica di funzionamento. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 22 5.2.2.13 Prestare attenzione all’ubicazione del modulo Hydrobox. E’ consentita esclusivamente l’installazione da interno. 5.2.2.14 Garantire i necessari spazi di manutenzione. 5.2.3 Centralina di controllo e gestione “FTC4 ‐ PAC‐IF051B‐E” 5.2.3.1 La centralina è collegabile esclusivamente alle unità esterne della serie PUHZ‐W/HW (Packaged). 5.2.3.2 Ogni unità esterna Packaged deve avere un centralina dedicata. 5.2.3.3 La massima temperatura di mandata dell’acqua, ottenibile dal sistema Unità Esterna Packaged + Centralina FTC4, è pari a 60°C. 5.2.3.4 Può essere utilizzata per produrre acqua calda sanitaria gestire il riscaldamento ed il raffrescamento. 5.2.3.5 La fornitura Mitsubishi Electric consiste nell’unità esterna e nella centralina di gestione. Tutte le necessarie componenti idrauliche sono quindi da procurarsi localmente. 5.2.3.6 L’impianto di riscaldamento può essere collegato direttamente all’unità esterna mentre per la produzione di ACS è necessario un serbatoio di accumulo. L’indirizzamento verso l’impianto di riscaldamento/raffrescamento, o verso quello per l’ACS, viene effettuato tramite una valvola motorizzata a 3 vie (non di fornitura Mitsubishi Electric). 5.2.3.7 I terminali di riscaldamento devono essere a bassa‐media temperatura (pavimento/soffitto radiante, ventilconvettori, termo arredi o radiatori in alluminio). 5.2.3.8 E’ possibile interbloccare una caldaia a supporto del circuito di riscaldamento. Valutare con la sede la logica di funzionamento. 5.2.3.9 E’ realizzabile un sistema a cascata qualora fosse necessaria una capacità superiore a quella massima del singolo sistema. Nel sistema a cascata è possibile prevedere fino a 6 sottosistemi. Per gestire la cascata è necessaria un’ ulteriore scheda master di controllo e gestione (mod.PAC‐IF051B‐E). Per ogni sottosistema, che non debba gestire anche la produzione dell’ACS, si può utilizzare la scheda PAC‐SIF051B‐E (Slave) invece della PAC‐IF051B‐E. 5.2.3.10 L’accumulatore ad uso sanitario dovrà essere idoneo all’abbinamento con le pompe di calore e cioè con presenza di un serpentino di scambio maggiorato rispetto a quello usato in abbinamento a generatori a combustione. 5.2.3.11 Ciascuna centralina è dotata di controllo PAR‐W30MAA dal quale è possibile impostare e gestire il funzionamento del sistema. 5.2.3.12 E’ possibile collegare alla centralina un ricevitore wireless accoppiandolo ai relativi trasmettitori (fino a 8) tramite i quali è possibile rilevare la temperatura ambiente, cambiare le impostazioni di temperatura e forzare il ciclo di acqua calda sanitaria. 5.2.3.13 Qualora la centralina non fosse installata nell’ambiente da climatizzare, e non siano previsti comandi wireless, è possibile collegare ad essa una sonda per la temperatura ambiente. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 23 5.2.3.14 La rilevazione della temperatura interna, dell’ambiente climatizzato, è necessaria se si vuole utilizzare il sistema di controllo auto adattativo. 5.2.3.15 E’ possibile gestire fino a 2 zone in riscaldamento. 5.2.3.16 Prestare attenzione all’ubicazione della centralina. E’ consentita esclusivamente l’installazione da interno. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 24 6. FUNZIONI SPECIALI UNITA’ ESTERNE 6.1 Connettività al 200% per sistemi in pompa di calore (Y) 6.1.1 La funzione di connessione estesa al 200% si può attuare esclusivamente su impianti misti e cioè in presenza di unità interne ad espansione diretta e moduli idronici a bassa temperatura ATW. 6.1.2 I sistemi in pompa di calore, ad esclusione della serie Small Y, possono agire sino ad un indice di connettività pari al 200%. 6.1.3 L’unità esterna in pompa di calore, anche se predisposta di Software 200%, ha un indice di operatività uguale al 130%. 6.1.4 Le unità esterne a singolo modulo hanno un indice di connettività sino al 200% con effettiva operatività pari al 130% della capacità dell’unità esterna. 6.1.5 Le unità esterne a doppio modulo hanno un indice di connettività sino al 160% con effettiva operatività pari al 130% della capacità dell’unità esterna. 6.1.6 La funzione di connettività avviene tramite l’installazione di un Software (Software speciale 200%). Quest’ultimo verrà installato, in fase d’avviamento, direttamente dal nostro centro tecnico autorizzato. 6.1.7 Il rapporto fra moduli idronici ed unità esterna non può superare il 100%. 6.1.8 Per evitare il funzionamento ibrido consigliamo d’installare un selettore a chiave di modo operativo del tipo estate inverno e nello specifico: ‐ posizionato su estate abilita la linea d’alimentazione delle unità interne ed esclude quella dei moduli idronici ATW; ‐ posizionato su inverno abilita la linea d’alimentazione dei moduli idronici ATW ed esclude quello delle unità interne; 6.2 Connettività al 200% per sistemi a recupero di calore (R2) con distributore BC Controller 6.2.1 I sistemi a recupero di calore possono agire sino ad un indice di connettività pari al 200% della capacità dell’unità esterna. 6.2.2 L’unità esterna a recupero di calore, anche se predisposta di Software 200%, ha un indice di operatività uguale al 150%. della capacità dell’unità esterna. 6.2.3 Le unità esterne a singolo modulo hanno un indice di connettività sino al 200% con effettiva operatività pari al 150% della capacità dell’unità esterna. 6.2.4 Le unità esterne a doppio modulo hanno un indice di connettività sino al 160% con effettiva operatività pari al 150% della capacità dell’unità esterna. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 25 6.2.5 La funzione di connettività avviene tramite l’installazione di un Software (Software speciale 200%). Quest’ultimo verrà installato, in fase d’avviamento, direttamente dal nostro centro tecnico autorizzato. 6.2.6 La funzione di connessione estesa si può attuare solo su impianti misti e cioè in presenza di moduli idronici ad alta temperatura HWS, moduli idronici a bassa temperatura ATW ed infine unità interne ad espansione diretta. In questo modo sarà possibile fornire ai locali la massima potenza, in tutte le stagioni, utilizzando una motocondensante di taglia adeguata. 6.2.7 I moduli idronici , connessi al distributore BC, non possono superare il 100% della capacità dell’unità esterna. 6.2.8. Il distributore BC controller opererà affinchè siano rispettare le seguenti priorità di funzionamento: •
Priorità 1° di funzionamento : Produzione ACS tramite modulo idronico HWS •
Priorità 2° di funzionamento : Riscaldamento primario tramite modulo idronico ATW •
Priorità 3° di funzionamento : Raffreddamento (ed eventualmente riscaldamento) ad aria tramite Unità Interne 6.3 Connettività al 200% per sistemi a recupero di calore (R2) con ripartitore aria/acqua mod. WCB 6.3.1 La connessione estesa sino al 200% è attuabile solo su impianti misti (unità interne e moduli idronici). 6.3.2 Il sistema, anche se l’indice di capacità connessa è pari al 200%, opererà fino ad un massimo del 130% della capacità dell’unità esterna (come per i sistemi in pompa di calore). 6.3.3 I moduli idronici, connessi al distributore WCB, non possono superare il 100% della capacità dell’unità esterna. 6.3.4 La priorità di funzionamento, anche durante il periodo estivo, è dei moduli idronici. Questo sta ad indicare che, nel momento in cui i moduli idronici si accendono (richiesta ad esempio di ACS), le unità interne con indirizzo M‐Net più alto verranno forzate in Termo‐Off, automaticamente, in modo da non eccedere oltre il 130% di capacità operativa. 6.3.5 La funzione di connettività avviene tramite l’installazione di un Software (Software speciale 200%). Quest’ultimo verrà installato, in fase d’avviamento, direttamente dal nostro centro tecnico autorizzato. 6.4 Connettività al 200% per sistema in pompa di calore serie Small Y (PUMY) 6.4.1 Per abilitare la funzione di connettività estesa per la serie Small Y (PUMY), differentemente dalle altre casistiche (Y ed R2), sarà necessario includere in progetto un modello specifico di unità esterna e di modulo idronico ATW. 6.4.2 Può essere connesso esclusivamente il modulo idronico, a bassa temperatura, modello PWFY‐P100VM‐E1‐AU. Quest’ultimo agirà unicamente in riscaldamento e con temperatura massima, in mandata, pari a 50°C. 6.4.3 La funzione di connessione estesa al 200% si può attuare esclusivamente su impianti misti e cioè in presenza di unità interne ad espansione diretta e di moduli idronici a bassa temperatura ATW. 6.4.4 Anche se l’indice di capacità connessa è 200%, le unità interne opereranno sino all’indice nominale dell’unità esterna PUMY (Max 100 %). Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 26 6.4.5 Il rapporto fra moduli idronici ed unità esterna non può superare il 100%. 6.4.6 Il funzionamento simultaneo tra modulo idronico ATW ed unità interne non è possibile. 6.4.7 Per evitare il funzionamento ibrido consigliamo d’installare un selettore a chiave di modo operativo del tipo estate inverno e nello specifico: ‐ posizionato su “estate” abilita la linea d’alimentazione delle unità interne ed esclude quella del modulo idronico ATW; ‐ posizionato su “inverno” abilita la linea d’alimentazione del modulo idronico ATW ed esclude quello delle unità interne. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 27 7. UNITA’ INTERNE AD ESPANSIONE DIRETTA 7.1 Unità interne a soffitto e controsoffitto 7.1.1 Cassetta a 4 vie mod. PLFY‐P‐VCM‐E. 7.1.1.1 L’unità risulta ideale per un’installazione con soffitti standard e cioè con altezza massima pari a 3 metri. 7.1.1.2 E’ provvista di un’apertura nella quale è possibile immettere aria esterna in piccola percentuale. Contattare la Sede. 7.1.1.3 Conveniente per un’installazione in controsoffitti modulari 60*60 cm . In presenza di soffitto standard è necessario garantire un’ispezione laterale adiacente alla macchina (botola). 7.1.1.4 L’unità interna è accessoriata di pompa sollevamento condensa. Valutare attentamente la prevalenza di tale componente. 7.1.1.5 Per il drenaggio della condensa usare tubi in PVC e far sì che questi presentino un’inclinazione di almeno 1 percento. 7.1.1.6 Dispone di filtro a nido d’ape in polipropilene. 7.1.1.7 Valutare attentamente la posizione del terminale nel controsoffitto. Questo per evitare fastidiose correnti d’aria. 7.1.1.8 L’unità interna può essere gestita con tutti i controlli remoti. Nel caso di gestione per mezzo di telecomando è possibile sostituire la griglia standard con un’atra, opzionale, accessoriata di ricevitore ad infrarossi. 7.1.1.9 Dal comando remoto è’ possibile modificare l’orientamento dei deflettori (alette). 7.1.1.10 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.2 Cassetta a 4 vie mod. PLFY‐P‐VBM‐E. 7.1.2.1 L’unità interna risulta ideale per applicazioni con soffitti alti più di 3 metri (massimo 4.5 metri). 7.1.2.2 E’ provvista di un’apertura nella quale è possibile immettere aria esterna in piccola percentuale. Contattare la Sede. 7.1.2.3 L’unità predispone di un foro per un condotto di diramazione. Questo sta ad indicare che, collegando un canale, è possibile convogliare in un locale adiacente all’unità un circa il 10% della portata nominale). Per l’installazione del condotto di diramazione prevedere un adeguato isolamento poiché, in caso contrario, potrebbe esservi la formazione di condensa e la conseguente caduta di gocce. 7.1.2.4 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale, adiacente alla macchina (botola), al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 28 7.1.2.5 E’ possibile gestire l’angolo di ventilazione per ogni singolo deflettore. 7.1.2.6 E’ possibile selezionare la modalità di funzionamento a 2,3 o 4 vie. 7.1.2.7 L’unità interna è dotata di pompa sollevamento condensa. Valutare attentamente la prevalenza di tale componente. 7.1.2.8 Per il drenaggio della condensa usare tubi in PVC e far sì che questi presentino un’inclinazione di almeno 1 percento. 7.1.2.9 Dispone di filtro a nido d’ape in polipropilene. 7.1.2.10 Valutare attentamente la posizione del terminale nel controsoffitto. Questo per evitare fastidiose correnti d’aria. 7.1.2.11 L’unità interna può essere gestita con tutti i controlli remoti. Nel caso di gestione tramite telecomando è possibile predisporre la griglia di un angolare con ricevitore di segnale. 7.1.2.12 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.2.13 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale (botola), adiacente alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.3 Cassetta a 2 vie mod. PLFY‐P‐VLMD‐E. 7.1.3.1 L’unità risulta ideale per un’installazione con soffitti standard e cioè con altezza massima pari a 2,7 ‐ 3 metri. 7.1.3.2 L’ubicazione del componente risulta ideale in ambienti stretti e lunghi (es. corridoio). 7.1.3.3 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale, adiacente alla macchina (botola), al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.3.4 E’ provvista di un’apertura nella quale è possibile immettere aria esterna. Il consiglio è quello di non eccedere oltre il 20‐25% della portata nominale dell’unità interna. 7.1.3.5 Dispone di filtro a nido d’ape in polipropilene, antibatterico ed a lunga durata. 7.1.3.6 L’unità interna è dotata di pompa sollevamento condensa. Valutare attentamente la prevalenza di tale componente. 7.1.3.7 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.3.8 Per la manutenzione è suggerita una botola per garantire un’ispezione alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 29 7.1.4 Cassetta a 1 via mod. PMFY‐P‐VBM‐E. 7.1.4.1 L’unità risulta ideale per un’installazione con soffitti standard e cioè con altezza massima pari a 2,7 ‐ 3 metri. 7.1.4.2 Per la manutenzione è suggerita una botola per garantire un’ispezione alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.4.3 E’ provvista di un’apertura nella quale è possibile immettere aria esterna in piccola percentuale. Contattare la Sede. 7.1.4.4 Dispone di filtro a nido d’ape in polipropilene, antibatterico ed a lunga durata. 7.1.4.5 L’unità interna è dotata di pompa sollevamento condensa. Valutare attentamente la prevalenza di tale componente. 7.1.4.6 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.4.7 Per la manutenzione è suggerita una botola per garantire un’ispezione alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.5 Canalizzate a bassa prevalenza mod. PEFY‐P‐VMR‐E‐L. 7.1.5.1 La caratteristica principale è la bassa rumorosità. L’unità è infatti consigliata ad esempio in camere d’albergo, case di cura e biblioteca. 7.1.5.2 Valutare attentamente l’altezza del terminale interno. 7.1.5.3 Il terminale non predispone di pompa di sollevamento condensa. Valutare attentamente la prevalenza di tale componente. 7.1.5.4 E’ accessoriata di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene (lavabile). 7.1.5.5 In fase d’installazione è possibile configurare l’unità interna in modo da riprendere l’aria dal basso. 7.1.5.6 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.5.7 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale (botola), adiacente alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.6 Canalizzate a medio ‐ bassa prevalenza mod. PEFY‐P‐VMS1‐(L)‐E. 7.1.6.1 L’unità è ideale in controsoffitti bassi. Ha infatti un’altezza pari a solo 200 mm. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 30 7.1.6.2 Valutare attentamente la prevalenza del terminale interno. Essa è adatta per diverse applicazioni grazie alle sue diverse impostazioni di pressione statica. 7.1.6.3 Il terminale è disponibile nelle versioni con, o senza, pompa di sollevamento condensa. 7.1.6.4 E’ accessoriata di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.1.6.5 Nel caso in cui la ripresa del terminale venga canalizzata ricordarsi di spostare il filtro in prossimità della griglia d’aspirazione. In caso di necessità è possibile sostituire il filtro standard con uno ad alta efficienza (non di fornitura Mitsubishi Electric). 7.1.6.6 La ripresa dell’aria esterna può essere eseguita esclusivamente in orizzontale. 7.1.6.7 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.6.8 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale (botola), adiacente alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.7 Canalizzate a medio ‐ alta prevalenza mod. PEFY‐P‐VMA‐L‐E. 7.1.7.1 La pressione statica utile può essere aumentata, attraverso apposito settaggio sulla scheda elettronica dell’unità, per adattarsi alle diverse distribuzioni aerauliche. 7.1.7.2 L’unità è disponibile nella versione senza pompa di sollevamento condensa. 7.1.7.3 Dispone di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.1.7.4 Nel caso in cui la ripresa del terminale venga canalizzata ricordarsi di spostare il filtro in prossimità della griglia d’aspirazione. In caso di necessità è possibile sostituire il filtro standard con uno ad alta efficienza (non di fornitura Mitsubishi Electric). 7.1.7.5 In fase d’installazione è possibile configurare l’unità interna in modo da impostare la ripresa dell’aria dal basso. 7.1.7.6 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.7.7 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale (botola), adiacente alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.8 Canalizzate ad alta prevalenza mod. e mod. PEFY‐P‐VMHS‐E. 7.1.8.1 La pressione statica utile può essere settata a da 220 Pascal 250‐260 pascal secondo i vari modelli. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 31 7.1.8.2 Le unità canalizzate mod. PEFY‐P‐VMHS‐E sono dotate di motore elettrico con DC Inverter ad alimentazione monofase. Tale fattore migliora e la silenziosità in ambiente. 7.1.8.3 La prevalenza statica delle unità mod. PEFY‐P‐VMHS‐E può essere variato mediante controllo remoto. 7.1.8.4 Entrambi i modelli non dispongono di filtro dell’aria. 7.1.8.5 Entrambi i modelli non dispongono di pompa di sollevamento condensa. 7.1.8.6 Per la manutenzione è necessario garantire un’ispezione laterale (botola), adiacente alla macchina, al fine di accedere alla sezione elettrica e frigorifera. 7.1.8.7 Entrambi i modelli (e VMHS‐E) sono alimentate a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.1.9 Pensile a soffitto mod. PCFY‐P‐VKM‐E. 7.1.9.1 Valutare attentamente la posizione del terminale interno. Un’errata ubicazione potrebbe arrecare fastidi dovuti al flusso d’aria. 7.1.9.2 Il componente risulta ideale in presenza di soffitti alti sino a 4,2 metri. 7.1.9.3 L’unità può essere installata direttamente a filo soffitto. La ripresa dell’aria avviene infatti dal basso. 7.1.9.4 E’ accessoriata di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.1.9.5 L’unità non dispone di pompa di sollevamento condensa. 7.1.9.6 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.2 Unità interne a parete 7.2.1 Pensile a parete mod. PKFY‐P‐VBM‐E / VHM‐E / VKM‐E. 7.2.1.1 Le unità interne a parete sono accessoriate di ricevitore ad infrarossi. 7.2.1.2 Valutare attentamente la posizione del terminale interno. Un’errata ubicazione potrebbe arrecare fastidi dovuti al flusso d’aria. 7.2.1.3 Valutare attentamente la rumorosità del componente in maniera particolare se posizionata in ambienti assimilabili a camera da letto. 7.2.1.4 L’unità risulta ideale in presenza di soffitti standard e cioè con un’altezza massima pari a 3 metri. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 32 7.2.1.5 E’ accessoriata di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.2.1.6 Le unità interne mod. PKFY‐P‐VBM‐E possono essere alloggiate nel sistema a scomparsa Alasplit. Tale dispositivo è ideale per risolvere esigenze estetiche, soprattutto nell’ambito residenziale. 7.2.1.7 Tutti i modelli a parete non dispongono di pompa di sollevamento condensa. 7.2.1.8 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.2.2 LEV Kit per unità interne a parete serie Family. 7.2.2.1 Tutte le unità esterne VRF supportano il LEV Kit ad esclusione della serie Small Y (PUMY). 7.2.2.2 Il LEV Kit permette di collegare, sullo stesso sistema, sia unità interne standard VRF che unità interne della serie Family (verificare modelli esatti con la Sede). Il Kit è composto da valvola di espansione lineare, termistori (per lato gas) ed unità interna della serie residenziale. Quest’ultima è già accessoriata di telecomando ad infrarossi. 7.2.2.3 Alla LEV Kit si collegano esclusivamente le tubazioni lato liquido e nello specifico in arrivo dalla motocondensante ed in partenza all’unità interna della serie commerciale. I collegamenti frigoriferi sono da saldo brasare. 7.2.2.4 Assicurarsi di installare correttamente i termistori sulla tubazione frigorifera lato gas. Se i termistori non sono installati in modo corretto, o ubicati in maniera non corretta, l'unità interna non funziona. 7.2.2.5 Isolare il termistore con l'isolamento termico in dotazione. Questo per evitare la formazione di condensa e conseguenti gocce sul dispositivo. 7.2.2.6 Le unità interne collegabili al sistema LEV Kit sono i modelli MSZ‐SF‐VA e MSZ‐EF‐VE (Kirigamine Zen). 7.2.2.7 Per un corretto dimensionamento del sistema risulta importante verificare l’indice di capacità corrispettivo del terminale interno. 7.2.2.8 Il LEV Kit permette di remotizzare la valvola LEV eliminando quindi il rumore udibile in ambiente. Le unità interne della serie Family garantiscono infatti un livello di rumorosità molto basso, attorno ai 21 dB (A). Per il citato motivo l’unità risulta ideale in ambienti ove la silenziosità ed il fattore estetico sono fattori fondamentali nella scelta del terminale in progetto. 7.2.2.9 La distanza massima consentita fra LEV Kit ed unità interne della serie Family è pari a 15 metri. 7.2.2.10 Il componente LEV Kit garantisce continuità di funzionamento dei terminali interni anche nel caso anomalia di funzionamento, dell’unità interna, e/o mancanza d’alimentazione. 7.2.2.11 Le unità interne della serie Family sono accessoriate di filtro al nano platino con alto potere filtrante. 7.2.2.12 Il LEV Kit necessita di alimentazione monofase a 220‐240 VAC. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 33 7.2.2.13 Il LEV Kit deve essere indirizzato secondo la logica M‐NET. 7.2.2.14 Il componente LEV Kit non dispone di scarico condensa. Può essere quindi installato sia in verticale che in orizzontale. 7.3 Unità interne a pavimento 7.3.1 Pavimento in vista mod. PFFY‐P‐VLEM‐E. 7.3.1.1 Valutare attentamente la posizione del terminale interno. Un’errata ubicazione potrebbe arrecare disturbi dovuti alla movimentazione d’aria. Evitare quindi di posizionarlo, ad esempio, a ridosso dell’utente. 7.3.1.2 Posizionare l’unità in zone perimetrali. Consigliato sotto finestra e cioè dove vi sono, solitamente, le maggiori dispersioni termiche. 7.3.1.3 Dispone di un vano per l’alloggiamento di un controllo remoto standard (PAR‐30MA o PAR‐F27ME). 7.3.1.4 E’ accessoriata di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.3.1.5 Non dispone di pompa di sollevamento condensa. 7.3.1.6 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.3.2 Pavimento in vista design mod. PFFY‐P‐VKM‐E. 7.3.2.1 Valutare attentamente la posizione del terminale interno. Un’errata ubicazione potrebbe arrecare disturbi dovuti alla movimentazione d’aria. Evitare quindi di posizionarlo, ad esempio, a ridosso dell’utente. 7.3.2.2 La distribuzione dell’aria può avvenire sia in verticale (deflettore superiore) che in orizzontale (deflettore inferiore). Le alette agiscono in maniera indipendente una dall’altra. 7.3.2.3 Il pannello frontale può essere facilmente rimosso per procedere con una semplice ed efficace pulizia. L’unità dispone di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.3.2.4 Non dispone di pompa di sollevamento condensa. 7.3.2.5 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.3.3 Pavimento ad incasso mod. PFFY‐P‐VLRM‐E e PFFY‐P‐VLRMM‐E. 7.3.3.1 Le unità a pavimento ad incasso sono ideali in ambienti ove l’estetica ha un’alta importanza. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 34 7.3.3.2 In caso di necessità è possibile impostare la mandata dell’aria in direzione orizzontale. 7.3.3.3 Non dispone di pompa di sollevamento condensa. 7.3.3.4 L’unità dispone di filtro in tessuto a nido d’ape in polipropilene. 7.3.3.5 L’unità mod. PFFY‐P‐VLRMM‐E ha una pressione statica utile, settabile, sino a 60 Pascal. Contattare la sede. 7.3.3.6 L’unità interna è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 7.3.3.7 Esse possono essere completamente nascoste, ad esempio, da una parete in cartongesso; in tal caso sarà necessario garantire un pannello frontale, removibile, in modo tale da poter procedere ad una corretta e rapida manutenzione. 7.4 Barriere a lama d’aria 7.4.1 La barriera d’aria rappresenta la soluzione ideale per creare un effetto barriera tra ambiente interno ed esterno. E’ ideale in negozi, zone commerciali ed edifici pubblici. 7.4.2 Il componente è alimentato da gas R410A. 7.4.3 Le barriere d’aria VRF sono disponibili in due tipologie e cioè a vista e ad incasso. 7.4.4 La taglia/potenza della barriera d’aria viene scelta in base alla larghezza ed all’altezza della porta, alla portata ed alla velocità dell’aria. 7.4.5 Il componente può essere connesso a tutte le tipologie di sistemi VRF (condensate ad aria, ad acqua, in pompa ed a recupero di calore) come un’unità interna standard. 7.4.6 La barriera d’aria viene considerata dal sistema come una qualsiasi altra unità interna. Occorre quindi prestare attenzione all’indice di potenza. 7.4.7 La barriera d’aria regola la temperatura sulla base del sensore posizionato sulla ripresa dell’aria. 7.4.8 Il componente può essere gestito da un controllo remoto (PAR‐30MAA, PAR‐21MAA o PAR‐F27MEA). 7.4.9 Le barriere d’aria sono dotate di resistenza elettrica poiché, durante lo sbrinamento, non fermano la ventilazione. 7.4.10 Possono agire in modalità di raffreddamento attraverso opportuno settaggio. 7.4.11 Non sono accessoriate di scarico condensa. L’unità presenta comunque un vano d’alloggiamento pompa (optional). 7.4.12 L’unità è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 35 8. FUNZIONI SPECIALI PER UNITA’ INTERNE I sistemi VRF sono configurati di fabbrica con impostazioni standard che permettono loro essere installati ed utilizzati nella maggior parte dei casi senza necessità di alcuna ulteriore impostazione. Tuttavia in alcuni casi può rendersi necessario intervenire con alcune configurazioni personalizzate. Di seguito riportiamo le più “importanti”: 8.1 Lettura della temperatura ambiente. Selezionando tale impostazione viene annullato il punto di misura sulla ripresa dell’unità interna a favore della sonda posta sul controllo remoto installato in ambiente. Il vantaggio di tale impostazione è la possibilità di posizionare la lettura in un punto specifico del locale trattato, che viene individuato come più rappresentativo del reale grado di confort. Per ottenere quanto sopra descritto è necessario lo spostamento di uno switch sulla scheda elettronica dell’unità interna. SETTAGGIO DA EFFETTUARE Spostare lo Switch SW1 – 1 da posizione OFF a posizione ON 8.2 Riavvio automatico in caso di mancanza di rete. Questa funzione permette d’impostare la funzione di riaccensione automatica del terminale interno dopo un blackout. Tale funzione non è attivata sulle macchine in arrivo dalla fabbrica; ciò significa che, dopo una mancanza d’alimentazione, le unità interne si predispongono in stato di OFF (spente). ATTENZIONE_ Il riavvio delle macchine non è immediato. Tale processo può richiedere sino a 5 minuti dal momento del ritorno d’alimentazione rete. SETTAGGIO DA EFFETTUARE Ci sono due possibilità di riavvio automatico a seguito di mancanza di rete: 8.2.1 Riavvio alle condizioni precedenti al blackout. Al ritorno dell’alimentazione di rete, solo le unità interne chi in precedenza erano accese si avvieranno automaticamente. Spostare lo Switch SW1 – 9 da posizione OFF a posizione ON 8.2.2 Riavvio forzato dopo blackout. Al ritorno dell’alimentazione di rete, tutte le unità interne si avvieranno automaticamente, anche se al momento del blackout esse erano spente. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 36 Unità interne standard: Spostare lo Switch SW1 – 10 da posizione OFF a posizione ON (solo se non sono attive proibizioni su controlli remoti). Moduli idronici: Spostare lo Switch SW1 – 4 da posizione OFF a posizione ON (solo se non sono attive proibizioni su controlli remoti). 8.3 Arresto della ventilazione dell’unità interna in modalità di riscaldamento (condizioni di Termo‐Off). In regime di riscaldamento, al raggiungimento della temperatura impostata (Termo‐Off) la ventilazione delle unità interne si regola ad un valore cosiddetto “superminimo”, al fine di garantire un flusso aria attraverso l’unità, e non arrecare disagio agli occupanti della stanza. In casi particolari potrebbe essere richiesto l’arresto completo della ventilazione. Tale funzione è impostabile selettivamente sulle unità interne desiderate. ATTENZIONE. L’impostazione sopra descritta è fattibile solo ed esclusivamente in regime di riscaldamento. La funzione può essere inoltre attivata solo se congiuntamente è stata attivata la funzione di spostamento della lettura della temperatura ambiente sul comando remoto (vedi punto 5.2.2). SETTAGGIO DA EFFETTUARE Spostare lo Switch SW1 – 7 da posizione OFF a posizione ON Spostare lo Switch SW1 – 8 da posizione OFF a posizione ON 8.4 Compensazione della stratificazione in modo riscaldamento. Quando la lettura della temperatura ambiente è effettuata tramite la sonda sulla ripresa dell’unità interna (impostazione standard di Fabbrica), i sistemi VRF provvedono a compensare in automatico il fenomeno della stratificazione del calore in modalità riscaldamento, al fine di ottenere una misura il più possibile assimilabile a quella della stanza. • La funzione di compensazione della temperatura è disponibile in tutte le tipologie di unità interne ad eccezione di quelle del tipo “a pavimento”. Il coefficiente di compensazione è fissato in 4°C. SETTAGGIO DA EFFETTUARE Spostare lo Switch SW3 – 8 da posizione OFF a posizione ON Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 37 9. UNITA’ PER IL TRATTAMENTO DELL’ARIA ESTERNA 9.1 Recuperatore di calore entalpico Lossnay mod. LGH‐RX5. 9.1.1 Installare questo prodotto in un ambiente in cui la temperatura va da ‐10 ° C a + 40 ° C e l'umidità relativa è meno del 80%. Evitare quindi zone molto umide come ad esempio piscine, bagni e serre. Per la temperatura dell’aria esterna fare riferimento alle specifiche tecniche. 9.1.2 Il recuperatore è un’unità munita di ventilatore dell’aria di rinnovo, ventilatore di espulsione dell’aria viziata, sistema filtrante , recuperatore di calore totale Lossnay e serranda di By‐Pass. 9.1.3 Il recuperatore di calore LGH, a differenza dell’unità di trattamento aria mod. GUF, non è accessoriato di batteria ad espansione diretta. L’aria immessa in ambiente, durante la stagione invernale, non presenta una temperatura neutra e dovrà quindi essere “riscaldata” dalle batterie dei terminali interni. 9.1.4 Il recuperatore di calore deve essere montato in orizzontale. Il montaggio in verticale è vivamente sconsigliato; questo per evitare che l’acqua entri nel control box (sezione elettrica) e perché tutti i componenti, soprattutto il motore, non sono concepiti per essere utilizzati in verticale/inclinati. La manutenzione risulterebbe infine difficoltosa. 9.1.5 Il modello LGH dispone di Free Cooling automatico. 9.1.6 Il recuperatore LGH‐RX5 può essere installato a testa in giù (rotazione di 180° sul proprio asse). 9.1.7 Il recuperatore di calore dispone di contatti puliti. Questi sono utilizzabili per un eventuale interblocco con una resistenza elettrica di pre‐riscaldo (non di fornitura Mitsubishi Electric). 9.1.8 Al recuperatore di calore e’ possibile interbloccare, nel caso di necessità, un sensore di CO2. E’ necessario effettuare un apposito settaggio sulla scheda elettronica del componente LGH. 9.1.9 La posizione delle connessioni dei condotti aeraulici può essere modificata per rispondere alle diverse esigenze installative. 9.1.10 I condotti di ventilazione devono essere termo isolati per evitare la formazione di condensa. 9.1.11 L’unità LGH può essere accessoriata di filtro ad alta efficienza F7. Valutare attentamente se la prevalenza statica utile è sufficiente. 9.1.12 Il recuperatore di calore può essere gestito da centralizzatore e/o da controllo remoto dedicato mod. PZ‐60 DR‐E. 9.1.13 Deve essere installato, all’alimentazione di rete, un sezionatore bipolare. 9.1.14 Garantire i necessari spazi di manutenzione. 9.1.15 L’unità è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 38 9.2 Recuperatore di calore entalpico a basamento Lossnay mod. LGF‐100GX‐E. 9.2.1 L’unità mod.LGF‐100GX‐E è un sistema monoblocco, a basamento, accessoriato di recuperatore di calore totale. Quest’ultimo presenta paritetiche caratteristiche dell’elemento Lossnay mod.LGH‐RX5. 9.2.2 Il componente è disponibile in una sola taglia e fornisce sino a 1.000 m3/h d’aria di rinnovo. 9.2.3 Installare questo prodotto in apposito locale tecnico, chiuso ed inerme agli agenti atmosferici, ove è possibile effettuare operazioni di manutenzione. 9.2.4 Tutte le sezioni di attraversamento dell’aria sono facilmente accessibili e removibili. 9.2.5 L’unità è dotata di serranda di bypass controllabile in maniera automatica o manuale. 9.2.6 Il recuperatore di calore entalpico a basamento è accessoriato di due filtri ad alta efficienza di categoria F7. 9.2.7 E’ possibile ottenere una pressione statica utile fino a 200 Pascal. 9.2.8 Il recuperatore di calore a basamento può essere gestito da centralizzatore e/o da controllo remoto dedicato mod. PZ‐60 DR‐E. 9.2.9 L’unità è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 9.3 Unità di trattamento aria esterna mod. GUF‐RDH3. 9.3.1. L’unità di trattamento aria esterna, mod. GUF, è un’unità monoblocco da interno munita di ventilatore d’immissione dell’aria di rinnovo, ventilatore d’espulsione dell’aria viziata, sistema filtrante, recuperatore di calore Lossnay, serranda di By‐Pass, umidificatore a pellicola permeabile , batteria ad espansione diretta. 9.3.2 L’unità GUF gestisce il carico associato all’aria esterna. Non è concepito per il controllo della temperatura all’interno dei locali climatizzati. 9.3.3 L’unità GUF dispone di scarico condensa. Per tale motivo è da installare in orizzontale. 9.3.4 E’ disponibile in due taglie vale a dire mod.GUF‐100 RDH3, avente portata di 1000 m3/h, e mod.GUF‐50 RDH3 con portata di 500 m/h. 9.3.5 L’unità di trattamento aria mod. GUF‐100 RDH3 dispone di una batteria ad espansione diretta equivalente ad un’unità interna da 7,1 kW. L’indice di potenza è quindi uguale a 63. 9.3.6 L’unità di trattamento aria mod. GUF‐50 RDH3 dispone di una batteria, ad espansione diretta equivalente ad un’unità interna da 3,6 kW. L’indice di potenza è quindi uguale a 32. 9.3.7 L’unità LGH può essere accessoriata di filtro ad alta efficienza F7. Valutare attentamente se la prevalenza statica utile è sufficiente. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 39 9.3.8 L’unità è accessoriata di umidificatore a pellicola permeabile. Il sistema d’alimentazione acqua è di serie costituito da un filtro, da un riduttore di pressione con valvola a solenoide e da una valvola di sicurezza. Occorre prestare particolare attenzione al livello di salinità dell’acqua in alimentazione all’unità. 9.3.9 Il componente immette aria di rinnovo in ambiente. 9.3.10 Installare questo prodotto in un ambiente in cui la temperatura va da ‐10 ° C a + 40 ° C e l'umidità relativa è meno del 80%. Evitare quindi zone molto umide come ad esempio piscine, bagni e serre. 9.3.11 Non sono di norma necessarie misure particolari per impedire la trasmissione delle vibrazioni in quanto i ventilatori usati, essendo di piccola taglia, generano vibrazioni facilmente neutralizzabili. Occorre comunque valutare la rumorosità dell’unità di trattamento aria. 9.3.12 L’unità è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 9.3.13 Il GUF non è una macchina per il controllo della temperatura ambiente. 9.3.14 Garantire i necessari spazi di manutenzione. 9.4 Unità a tutt’aria esterna mod. PEFY‐P‐VMH‐E‐F. 9.4.1 L’istallazione dell’unità a tutt’aria esterna risulta indicata in ambienti assimilabili a cucine e laboratori (presenza di cappe d’aspirazione) cioè dove vi è come primaria necessità il reintegro d’aria esterna. 9.4.2 La lettura della temperatura dell’aria esterna avviene di serie sull’aspirazione In questo caso la temperatura letta è quindi quella dell’aria esterna. La temperatura ambiente viene rilevata tramite controllo remoto o sensore remoto (obbligatorio). 9.4.3 Il ventilatore dell’unità interna rimane funzionante una volta raggiunto il Set Point impostato da controllo remoto. Si consiglia quindi di utilizzare l’unità a tutt’aria esterna in associazione ad un altro tipo di terminale interno; questo per evitare fastidiosi spifferi d’aria fredda causati dall’ingresso d’aria esterna in ambiente. 9.4.4 La motocondensante VRF in presenza di un terminale a tutt’aria esterna lavora sino ad un indice di connettività pari al 110% della capacità della stessa. 9.4.5 Nella fase di riscaldamento, con temperatura esterna inferiore a ‐5°C, l’indice di capacità decresce sino ad essere pari al 100% della capacità dell’unità esterna. 9.4.6 L’unità a tutt’aria esterna dispone di scarico condensa. 9.4.7 Il componente non è accessoriato di filtro dell’aria in aspirazione. Esso deve essere acquistato come optional ed installato sulla presa dell’aria esterna in una posizione dove sia facile effettuare interventi di manutenzione. 9.4.8 L’unità è alimentata a 220/240 V monofase. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 40 9.5 Unità di trattamento aria esterna mod. FAU3 Alta Efficienza. 9.5.1 L’unità di trattamento aria esterna FAU3 è un sistema packaged cioè pronta per essere installata ed avviata. 9.5.2 La composizione standard di un’unità di trattamento aria mod.FAU3 Alta Efficienza presenta sezioni filtranti, ventilatori di mandata con motori a commutazione elettronica, recuperatori entalpici LU‐125, batteria ad espansione diretta, inner groove controllo M‐Net, tetto di protezione in alluminio, rete anti volatile posta sulla presa aria esterna, free‐cooling, illuminazione interna, quadro elettrico e sicurezze. 9.5.3 Di serie dispone di filtri ad alta efficienza F9 a tasche rigide in mandata e pre‐filtro G4 sull’aspirazione esterna. 9.5.4 L’unità FAU3 Alta Efficienza è abbinata ad unità esterne VRF in pompa di calore, condensate ad acqua o ad aria, ad alto COP. Esse sono escluse dalla fornitura standard. 9.5.5 Può essere accessoriata co n diversi optional (es. batteria elettrica antigelo, umidificatore a vapore, ecc. ecc.). 9.5.6 E’ necessario prevedere un controllo remoto standard (non semplificato) di tecnologia MA o ME. 9.5.7 Il quadro elettrico generale della FAU3 non è predisposto per l’alimentazione di potenza degli optional. Occorre pertanto disporre di una linea d’alimentazione dedicata per i suddetti accessori. Il dimensionamento della linea elettrica e delle necessarie protezioni sono a carico del progettista. 9.5.8 L’unità FAU gestisce il carico associato all’aria esterna. Non è quindi concepita per il controllo della temperatura all’interno dei locali climatizzati. I carichi ambiente (sensibile e latente) sono da soddisfare per mezzo delle batterie, ad espansione diretta, dei terminali interni. 9.5.9 Evitare di utilizzare l’unità di trattamento aria FAU3 in zone molto umide come ad esempio piscine, bagni e serre. 9.5.10 Il componente dispone di ventilatore centrifugo Plug‐Fan con girante in tecnopolimero . Esso riduce il consumo di energia elettrico fino al 50% rispetto i ventilatori convenzionali a corrente alternata. 9.5.11 L’unità FAU3 Alta Efficienza è disponibile in diverse taglie e cioè: 5.000‐7500‐10000 o 15000 m3/h. 9.5.12 L’unità di trattamento aria FAU3 Alta Efficienza ha un sistema di controllo e regolazione integrato che le permette di essere gestita come se fosse una qualsiasi altra unità interna VRF. 9.5.13 Valutare attentamente la potenza sonora dell’unità e la conseguente ubicazione dell’unità di trattamento aria. 9.5.14 Garantire i necessari spazi di manutenzione sia laterali che frontali. 9.5.15 L’unità è alimentata a 380V trifase con neutro, con linee separate per modulo principale e moduli opzionali. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. 9.5.16 L’unità ha una prevalenza utile di 250 Pascal o 400 a richiesta. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 41 9.6 Unità di trattamento aria esterna mod. FAU3 Standard. 9.6.1 L’unità di trattamento aria esterna FAU3 è un sistema packaged cioè pronta per essere installata ed avviata. 9.6.2 La composizione standard di un’unità di trattamento aria mod.FAU3 Standard presenta una sezione filtrante, ventilatori di mandata con motori a commutazione elettronica, recuperatori entalpici LU‐125, batteria ad espansione diretta con sistema anti‐corrosione Blu Fin,inner groove controllo M‐Net, tetto di protezione in alluminio, rete antivolatile posta sulla presa aria esterna, free‐cooling, illuminazione interna, quadro elettrico, sicurezze e scheda d’interfaccia M‐Net. 9.6.3 Di serie dispone di filtri ad alta efficienza F7 a tasche rigide sulla mandata e prefiltro G4 sull’aspirazione aria esterna. 9.5.3 L’unità FAU3 Standard è abbinata ad unità esterne appartenenti alla serie commerciale Mr. Slim mod. PUHZ‐P‐
YHA. Esse sono incluse nella fornitura standard. 9.5.4 Può essere accessoriata con diversi optional ( batteria elettrica antigelo, umidificatore a vapore, ecc. ecc). 9.5.5 E’ necessario prevedere un controllo remoto standard (non semplificato) di tecnologia MA o ME. 9.5.6 Il quadro elettrico generale della FAU3 non è predisposto per l’alimentazione di potenza degli optional. Occorre pertanto disporre di un alinea d’alimentazione dedicata per i suddetti accessori. Il dimensionamento della linea elettrica e delle necessarie protezioni sono a carico del progettista. 9.5.7 L’unità FAU gestisce il carico associato all’aria esterna. Non è quindi concepita per il controllo della temperatura all’interno dei locali climatizzati. I carichi ambiente (sensibile e latente) sono da soddisfare per mezzo delle batterie, ad espansione diretta, dei terminali interni. 9.5.8 Evitare di utilizzare l’unità di trattamento aria FAU3 in zone molto umide come ad esempio piscine, bagni e serre. 9.5.9 Il componente dispone di ventilatore centrifugo Plug‐Fan con girante in tecnopolimero o alluminio . Esso riduce il consumo di energia elettrico fino al 50% rispetto i ventilatori convenzionali a corrente alternata. 9.5.10 L’unità FAU3 Alta Efficienza è disponibile in diverse taglie e cioè: 5.000‐7500‐10000 o 15000 m3/h. 9.5.11 L’unità di trattamento aria FAU3 Standard ha un sistema di controllo e regolazione integrato che le permette di essere gestita come se fosse una qualsiasi altra unità interna VRF. 9.5.12 Valutare attentamente la potenza sonora dell’unità e la conseguente ubicazione. 9.5.13 Garantire i necessari spazi di manutenzione sia laterali che frontali. 9.5.14 L’unità ha una prevalenza utile di 250 Pascal o 400 a richiesta. 9.5.15 L’unità è alimentata a 380V trifase con neutro, con linee separate per modulo principale e moduli opzionali. Verificare attentamente la sezione System Design – Electrical work del Data Book per il corretto dimensionamento di protezioni, cavi, interruttori, differenziali. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 42 10. LINEA DI TRASMISSIONE M‐NET 10.1 Generalità 10.1.1 L’unità esterna è in grado d’alimentare autonomamente la linea di trasmissione alle unità interne incluse le valvole d’espansione LEV ed i controlli remoti. 10.1.2 Il sistema è in grado di garantire la continuità di funzionamento anche nel caso di mancanza d’alimentazione di rete ad una o più unità interne non generando, in alcun modo, anomalie per le rimanenti unità 10.1.3 Tramite la linea di trasmissione M‐Net, e la separazione dei circuiti di potenza e controllo delle unità interne, è possibile rilevare automaticamente le anomalie di funzionamento e la mancanza d’alimentazione dell’unità interna. 10.1.4 La linea di trasmissione (bus) è costituita da un cavo schermato, a due fili, con sezione 1,5 mmq. I due conduttori non sono polarizzati e di tipologia FROHR/FG7, collegata in cascata su tutti i componenti (no collegamento ad anello). 11. SISTEMI DI CONTROLLO 11.1 Controlli remoti. Caratteristiche principali. 11.1.1 I sistemi VRF, nella configurazione standard, eseguono il controllo dell’erogazione di potenza monitorando la temperatura dell’aria in ripresa (settaggio di fabbrica). 11.1.2 L’indicazione della temperatura di ripresa, che appare sul display del comando remoto, potrebbe differire da quella leggibile su altri termometri. 11.1.3 La temperatura ambiente letta per mezzo del sensore incorporato nel comando remoto potrebbe differire dalla temperatura ambiente effettiva a causa dell’effetto della parete. 11.1.4 Qualora sia disponibile nel singolo ambiente un comando remoto di tipo locale, ad esclusione dei telecomandi infrarossi, è possibile spostare la lettura della temperatura ambiente direttamente sul comando attraverso apposito settaggio sul terminale interno. In questa situazione si consiglia di collocare il controllo remoto in maniera idonea tenendolo lontano da fonti d’irraggiamento, di calore e/o correnti d’aria fredda. Installarlo possibilmente ad un’altezza compresa fra i 120 ed i 140cm. 11.1.5 Quando l’unità interna è installata nel controsoffitto, e deve eseguire automaticamente la commutazione estate/inverno, è bene utilizzare il termostato incorporato nel comando remoto. 11.1.6 E’ possibile gestire le unità interne con un controllo remoto non di fornitura Mitsubishi Electric. In tal caso includere, per cadauna unità interna, la sonda remota Mitsubishi Electric, mod. PAC‐SE41TS‐E. 11.1.7 Un controllo remoto può gestire sino ad un massimo di 16 unità interne dello stesso tipo e modello. 11.1.8 L’orario indicato sul display del comando remoto potrebbe avere un errore di circa un minuto al mese. Controlli non misti, nel caso in cui vi siano, rispettare precedenza MA. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 43 11.1.1 Controlli remoti tecnologia MA mod. PAR‐30 MAA (standard), mod. PAC‐YT52CRB (semplificato), mod. PAR‐FL32MA (controllo senza fili ad infrarossi), mod.PAR‐W21MAA (controllo per moduli idronici) e mod.PZ‐60DR (controllo per Lossnay). 11.1.1.1 I controlli remoti “MA” sono auto indirizzanti. 11.1.1.2 Il collegamento all’unità interna avviene mediante un cavetto, a due conduttori, non polarizzati. 11.1.1.3 Si collegano direttamente alla morsettiera “TB15” dell’unità interna. 11.1.1.4 I controlli remoto “MA” possono gestire sino ad un massimo di 16 unità interne dello stesso tipo e modello. Nel caso in cui i controlli gestiscano più unità interne è necessario effettuare un collegamento supplementare (ponticello) fra unità ed unità mettendo in comunicazione le morsettiere “TB15”. 11.1.1.5 Le unità interne gestite dallo stesso comando agiscono con univoci settaggi (temperatura, velocità del ventilatore, set‐point, ecc. ecc.). 11.1.1.6 Può gestire tutti i tipi di unità interne, compresa l’unità di trattamento aria mod.GUF‐RDH3. 11.1.1.7 Il controllo remoto dispone di un sensore di temperatura, utilizzabile in alternativa a quello dell’unità interna. 11.1.1.8 Fra le sue funzioni vi è anche un timer settimanale secondo il modello, contattare la Sede. 11.1.1.9 L’impostazione del range di temperatura avviene da tastiera locale. 11.1.1.10 Il cavo di collegamento fra comando ed unità interna è di tipologia FROHR/FG7. La sezione deve avere una sezione compresa fra i 0.7 ed 1 mmq. 11.1.1.11 Per le unità interne con deflettori, in abbinamento a controlli remoti semplificati, occorre utilizzare un controllo centralizzato. 11.1.1.12 Il controllo remoto dedicato ai moduli idronici sia ad alta che a bassa temperatura, mod. PAR‐W21MAA‐J, è di tipologia MA. 11.1.1.13 Il controllo remoto dedicato al recuperatore di calore Lossnay, mod. PZ‐60DR‐E, è di tipologia MA. Quest’ultimo dispone di timer settimanale. 11.1.1.14 Il range di temperatura è impostabile solamente da tastiera locale. 11.1.1.15 Il controllo semplificato, mod. PAC‐YT52CRB, è suggerito per l’impiego in alberghi, hotel, locali pubblici per la sua facilità d’utilizzo. 11.1.1.16 Da controllo semplificato, mod. PAC‐YT52CRB, è possibile modificare la modalità di funzionamento (raffreddamento, riscaldamento, ecc. ecc.). Per tale fattore sconsigliamo d’inserirlo in sistemi in pompa di calore. 11.1.1.17 Il controllo semplificato, mod. PAC‐YT52CRB, deve essere sempre utilizzato in abbinamento ad un controllo centralizzato. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 44 11.1.1.18 Il controllo senza fili, mod. PAR‐FL32MA, deve essere sempre abbinato ad un ricevitore di segnale mod. PAR‐
FA32MA (ricevitore generico) o mod.PAR‐SA9FA (angolare specifico per cassette 4 vie 90*90). 11.1.1.19 Il controllo senza fili, mod. PAR‐FL32MA, è suggerito per l’impiego in gruppi con una sola unità interna. 11.1.2 Controlli remoti tecnologia “ME” mod. PAR‐27MEA (standard) e mod. PAC‐YT52CRB (semplificato). 11.1.2.1 I controlli remoti “ME” sono da indirizzare attraverso due rotary switch. 11.1.2.2 Il collegamento all’unità interna avviene mediante un cavetto, a due conduttori, non polarizzati. 11.1.2.3 Il collegamento avviene in parallelo alla linea di trasmissione sulla morsettiera “TB5” dell’unità interna. 11.1.2.4 Il controllo remoto “ME” può gestire sino ad un massimo di 16 unità interne dello stesso tipo. Nel caso in cui il comando gestisca più unità interne non è necessario effettuare alcun ponticello. 11.1.2.5 Le unità interne gestite dallo stesso comando agiscono con univoci settaggi (temperatura, velocità del ventilatore, set‐point, ecc. ecc.). 11.1.2.6 Può gestire tutti i tipi di unità interne, compresa l’unità di trattamento aria mod.GUF‐RDH3. 11.1.2.7 Il controllo remoto “ME” non può gestire il recuperatore di calore Lossnay. 11.1.2.8 Il controllo remoto dispone di un sensore di temperatura, utilizzabile in alternativa a quello dell’unità interna. 11.1.2.9 L’impostazione del range di temperatura può avvenire sia da tastiera locale che da centralizzatore Web Server. 11.1.2.10 Il cavo di collegamento fra comando ed unità interna è di tipologia FROHR/FG7 schermato. La sezione deve avere una sezione di 1 mmq. 11.1.2.11 Per le unità interne con deflettori, in abbinamento a controlli remoti semplificati, occorre utilizzare un controllo centralizzato. 11.1.2.12 Il controllo semplificato è suggerito per l’impiego in alberghi, hotel, locali pubblici per la sua facilità d’utilizzo. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 45 11.2 Controlli centralizzati 11.2.1 Controllo centralizzato “AT‐50A” 11.2.1.1 Il controllo centralizzato AT‐50A gestisce fino a 50 gruppi.. Ogni gruppo può contenere fino a 16 unità dello stesso tipo e modello. 11.2.1.2 L'AT‐50A controlla e monitora le unità di condizionamento d'aria per ciascun gruppo. Esso controlla anche la pianificazione dettagliata e proibisce il funzionamento del telecomando locale in ciascuna stanza (gruppo), consentendo così il risparmio di energia. 11.2.1.3 Il controllo centralizzato AT‐50A è di tipologia ME ed è quindi da indirizzare seconda logica M‐Net. 11.2.1.4 Il controllo centralizzato AT‐50A permette una gestione locale e non remota (via Web). 11.2.1.5 L'AT‐50A è dotato di un pannello touch LCD 5” a colori retroilluminato. La luce posteriore si illumina quando il pannello viene toccato, e si spegne dopo un certo periodo di tempo. La luce posteriore rimarrà accesa finché permarrà un eventuale stato di errore. 11.2.1.6 La lunghezza distanza massima dal controllo centralizzato e cavo d’alimentazione a ciascuna unità esterna è pari a 200 metri. 11.2.1.7 Se in gestione ad un solo sistema non è necessario prevedere l’alimentatore mod.PAC‐SC51 KUA. In questo caso il controllo centralizzato è da collegare alla morsettiera TB3 della motocondensante. 11.2.1.8 Se in gestione ad una motocondensante Small Y è indispensabile prevedere l’alimentatore mod. PAC‐SC51 KUA. 11.2.1.8 Per un uso più semplice, installare il controller all'altezza degli occhi. 11.2.1.9 Garantire gli spazi necessari ad un facile accesso al pannello ed ai pulsanti. 11.2.1.10 Verificare che i cavi di trasmissione M‐NET ed i cavi di ingresso/uscita esterni siano sufficientemente lunghi da raggiungere il controller. 11.2.1.11 Il controllo centralizzato AT‐50 può essere installato a muro, mediante adeguata scatola elettrica, o a parete. 11.2.1.12 Il controllo dispone di ingressi ed uscite per contatti esterni. Per utilizzare tali contatti si devono acquistare, come optional, i necessari adattatori. 11.2.1.13 L'AT‐50A è dotato di uno slot per scheda di memoria SD, utilizzabile per aggiornare il software. 11.2.2 Controllo centralizzato “AG‐150A” 11.2.2.1 Il controllo centralizzato AG‐150A, in configurazione stand‐alone, gestisce fino a 50 gruppi. 11.2.2.2 E’ possibile estendere la supervisione ed il monitoraggio delle unità interne sino a 150 gruppi. Per far ciò è necessario prevedere i moduli d’espansione mod. PAC‐YG50 ECA. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 46 11.2.2.3 I moduli d’espansione, mod. PAC‐YG50ECA, non possono funzionare senza AG‐150A. 11.2.2.4 Ad un centralizzatore AG‐150A è possibile connettere massimo 3 espansioni. Cadauna può gestire sino a massimo 50 gruppi. 11.2.2.5 L’indirizzamento delle unità interne collegate ai moduli di espansione è sempre da 01 a 50. 11.2.2.6 I moduli di espansione possono collegare qualsiasi tipo di componente e di interfacce (unità interne, moduli idronici, interfacce M‐NET, etc.). 11.2.2.7 L’alimentatore mod.PAC‐SC51KUA è necessario solo per il centralizzatore AG‐150A e non per i moduli di espansione, essendo gli stessi alimentati da rete 220VAC. 11.2.2.8 In presenza di moduli d’espansione la connessione M‐NET, dell’AG‐150A, viene disabilitata in favore della connessione LAN. I moduli d’espansione si connettono direttamente alla rete M‐NET mentre, lato AG‐150A, la connessione avviene tramite cavo LAN utilizzando il Protocollo Ethernet. 11.2.2.9 Il controllo centralizzato AG‐150A permette una gestione sia da locale che da remoto (via Web tramite Internet )Licenze opzionali contattare la sede. 11.2.2.10 Per prevenire indebiti accessi al sistema, per il collegamento ad internet dell’AG‐150A, suggeriamo l’uso di un dispositivo di sicurezza, come ad esempio un router VPN. 11.2.2.11 Il controllo centralizzato dispone di ingressi ed uscite per contatti esterni. Per utilizzare tali contatti si devono acquistare, come optional, i necessari adattatori. 11.2.2.12 Attraverso appositi PIN code, a pagamento, è possibile accedere a diverse funzioni fra cui, ad esempio, la funzione di ripartizione dei consumi elettrici in percentuale e di visualizzazione delle planimetrie grafiche direttamente su centralizzatore mod.AG‐150A. 11.2.2.13 Il calcolo degli addebiti tramite AG‐150 è eseguito tramite algoritmi esclusivi elaborati da Mitsubishi Electric. Poiché non basato su misure dirette, non è utilizzabile per scopi ufficiali. 11.2.2.14 La lunghezza massima dal controllo centralizzato e cavo d’alimentazione a ciascuna unità esterna è pari a 200 metri. 11.2.2.15 Il centralizzatore AG‐150A dispone di vano di memorizzazione USB. Quest’ultimo è necessario, ad esempio, al download dei dati di consumo elettrico. 11.2.2.16 Il controllo centralizzato AG‐150 può essere installato a muro, ad incasso o in box dedicato (venduto separatamente). 11.2.2.17 Tra due centralizzatori affiancati orizzontalmente deve esistere uno spazio di almeno 130 mm. Se sovrapposti verticalmente deve esserci invece uno spazio di almeno 150 mm. Edizione Settembre 2013 – Release 5.0
Pagina 47