Classe VB - Martino Filetico

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“MARTINO FILETICO”
Cod. Fisc. 80009270606
-
Cod. Mecc. FRIS001005
Piazzale del Collegio Martino Filetico -03013 FERENTINO
0775/244101 Fax 0775/240317
e-mail [email protected] ; [email protected]; sito www.liceomartinofiletico.it
con indirizzi di studio
ORDINE LICEALE
ORDINE TECNICO
Liceo Classico
Liceo Scientifico
Amministrazione, Finanza e Marketing
Sistemi informativi aziendali (articolazione)
ORDINE PROFESSIONALE
SETTORE: Servizi
Articolazione: Servizi Commerciali
A. S. 2013 -2014
ESAME DI STATO
DOCUMENTO FINALE
CONSIGLIO DI CLASSE V B
INDIRIZZO CLASSICO SPERIMENTALE BROCCA
1
INDICE
1. Quadro orario del corso
p. 3
2. Profilo della classe
p. 4
3. Elenco Docenti
p. 5
4. Elenco Alunni
p. 6
5. Situazione in ingresso della classe
p. 7
6. Attività Integrative – Aggiuntive 7. Attività complementari
8. Obiettivi trasversali
p. 7-8
p. 8-9-10
9. Consuntivo delle attività disciplinari
p. 10
10. Tempi del percorso formativo
p.10
11. Valutazione degli apprendimenti
p. 10-11-12
12. Simulate di terza prova scritta
p. 12
Il Consiglio di Classe
p. 13
ALLEGATI
a) Simulate della terza prova scritta
b) Griglie di valutazione per le prove scritte e per il colloquio
c) Consuntivi disciplinari anno scolastico 2013-2014
2
1. QUADRO ORARIO DEL CORSO
(INDIRIZZO CLASSICO SPERIMENTALE BROCCA)
Materie
Italiano
Latino
Greco
Lingua straniera
Arte
Storia dell’arte
Matematica e
informatica
Scienze della terra
Biologia
Fisica
Chimica
I anno
II anno
III anno
IV anno
V anno
AREE
Ore
Ore
Ore
Ore
Ore
DISCIPLINARI
Settimanali Settimanali Settimanali Settimanali Settimanali
5
5
4
4
4
4
4
4
4
4
LINGUISTICO
4
4
3
3
3
3
3
3
3
2
ESPRESSIVA
2
2
2
2
2
4
4
3
3
3
3
-
3
-
4
4
-
3
2
3
3
-
Geografia
Storia
Filosofia
Diritto - Economia
Diritto
Economia
Educazione fisica
Religione
2
2
2
2
2
2
3
3
2
3
3
2
2
1
2
1
2
1
2
1
2
2
1
Totale ore sett.
Numero di materie
34
12
34
12
34
12
34
12
34
13
3
SCIENTIFICA
STORICO
SOCIALE
2. PROFILO DELLA CLASSE
Presentazione della classe
La classe V B dell’indirizzo classico “Brocca” è composta da 24 alunni (7 maschi e 17
femmine), tutti provenienti dallo stesso corso di studi e dalla stessa classe di questo Istituto.
La classe, anche se con tempi e consapevolezza diverse, ha mostrato curiosità intellettuale e
interesse sia per l’attività didattica che per i contenuti proposti, nonché una particolare sensibilità
verso l’attualizzazione, la ridefinizione e la progettazione delle conoscenze in contesti nuovi ed una
discreta attitudine per la ricerca oltre i contenuti già noti, potenziando il proprio apprendimento e
affinando gli strumenti di base, migliorando sia le abilità espositive che applicative.
Gli obiettivi cognitivi che il Consiglio di Classe ha inteso perseguire, nell’ambito dello specifico
disciplinare e mediante collegamenti interdisciplinari, sono stati raggiunti dalla totalità della classe,
anche se in modo eterogeneo:
gran parte degli studenti seriamente motivata allo studio, attivamente partecipe alle lezioni, ha preso
coscienza delle potenzialità da sviluppare e delle difficoltà da superare per la costruzione di una
propria salda identità culturale e personale, potenziando le capacità di analisi e di sintesi ed
esprimendo con chiarezza e consapevolezza il proprio pensiero; alcuni di questi, in particolare, si
sono distinti soprattutto per il lavoro di approfondimento critico, per l’organicità e la perspicuità
dell’esposizione sia in forma orale che scritta, non soltanto nell’ambito scolastico ma anche in
contesti di confronto culturale più ampi;
alcuni allievi hanno profuso un impegno costante nello studio, potenziando il metodo di lavoro con
applicazione continua, raggiungendo risultati nell’insieme discreti;
pochi, infine, nonostante l’impegno talora discontinuo e una partecipazione non sempre attiva alle
lezioni, hanno, tuttavia, sviluppato competenze essenziali di analisi, sintesi ed interpretazione,
nonché sufficienti conoscenze disciplinari.
Il livello di apprendimento raggiunto, in conclusione, rispetto agli obiettivi prefissati dal consiglio
di classe, è buono per molti studenti, con punte che raggiungono l’ottimo in molte discipline o nella
maggior parte di esse, discreto per alcuni e sufficiente per pochi.
Gli obiettivi socio-affettivi, indicati all’inizio dell’anno dal Consiglio di Classe nella
programmazione didattico-educativa, sono stati raggiunti, con tempi e gradi diversi, perché la classe
si è mostrata, nella maggior parte delle situazioni, disponibile al dialogo educativo raggiungendo
così un buon grado di socializzazione ed un buon livello di solidarietà reciproca.
4
3. ELENCO DOCENTI
MATERIE
ALTERNANZA DOCENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
A.S.2011/2012
A.S. 2012/2013
A.S. 2013/2014
Religione
Cesare Colafranceschi
Stefania Fiaschetti
Stefania Fiaschetti
Italiano
Ilaria Archilletti
Ilaria Archilletti
Ilaria Archilletti
Latino
Ilaria Archilletti
Monica Santaroni
Maria Rosaria De Carolis
Greco
Monica Santaroni
Monica Santaroni
Maria Rosaria De Carolis
(Rossella Ricci)
Storia
Manuela Messina
Manuela Messina
Paola Cardaci
Filosofia
Manuela Messina
Manuela Messina
Paola Cardaci
Inglese
Concetta Picchi
Concetta Picchi
Concetta Picchi
Matematica
Elisabetta Giorgilli
Sabrina Cerilli
Maria Corona
Fisica
-------------------------
Maria Corona
Maria Corona
Biologia
-------------------------
-------------------------
Carla Massari
Chimica
Carla Massari
-------------------------
----------------------
Storia dell'Arte
Franco Bianchi
Flavia Colonna
Antonio Iacobelli
Economia
-------------------------
-------------------------
Maria Luigia Scala
Diritto
Maurizio Pantano
Maurizio Pantano
------------------------------
Educazione Fisica
Maria Cristina Fanfarillo
Maria Cristina Fanfarillo
Maria Cristina Fanfarillo
5
4. ELENCO ALUNNI
N°
Cognome e Nome
Note
1.
Amato Alessandra
Interna
2.
Bianchi Antonella
Interna
3.
Botticelli Cristina
Interna
Concutelli Gaia
Interna
D’Ascenzi Debora
Interna
D’Onofri Veronica
Interna
7.
Evangelisti Irene
Interna
8.
Fiorini Giuseppe
Interno
9.
Fontana Martina
Interna
10.
Giorgi Gabriele
Interno
11.
Guida Michela
Interna
12.
Mariani Sara
Interna
13.
Mastrosanti Maria
Interna
14.
Minucci Giorgia
Interna
15.
Pace Giorgia
Interna
16.
Paris Gianluca
Interno
17.
Pennacchia Arianna
Interna
18.
Raso Jessica
Interna
19.
Rossi Marika
Interna
20.
Tedeschi Luca
Interno
21.
Terpino Matteo
Interno
22.
Villani Chiara
Interna
23.
Vona Francesco
Interno
24.
Zeppieri Alessandro
Interno
4.
5.
6.
6
5. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE
5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV
MATERIA
Italiano
Latino
Greco
Storia
Filosofia
Inglese
Matematica
Fisica
Religione
Storia dell'Arte
Diritto
Educazione Fisica
PROMOSSI
CON 6
4
5
6
2
4
10
11
15
PROMOSSI
CON 7
9
5
6
8
7
3
9
7
6
8
4
9
PROMOSSI
CON 8
8
7
9
6
8
5
2
1
14
7
5
PROMOSSI
CON 9 – 10
3
7
3
8
5
6
2
1
9
7
2
24
6. ATTIVITÀ INTEGRATIVE-AGGIUNTIVE
Oltre alla visita e al viaggio di istruzione, la classe ha partecipato a mostre, conferenze con esperti
interni ed esterni alla scuola, laboratori musicali, orientamento universitario, concorsi letterari e ha
usufruito di interventi educativi di potenziamento e approfondimento didattico.
Nell’ambito del Progetto Autonomia si è sperimentata l’organizzazione flessibile dell’orario
scolastico cosicché la riduzione dell’ora di lezione a 50 minuti ha consentito di inserire in orario
antimeridiano lezioni curriculari aggiuntive obbligatorie in Inglese durante il corso dell’anno e un
corso di potenziamento di Matematica di 20 ore.
7. INIZIATIVE COMPLEMENTARI
Iniziative
A.S. 2013/2014
Viaggio di istruzione
Contenuti
Visita della città di Praga dal 12 al 16 novembre
2013
Progetto Arti in Movimento: Oralità e memoria. Incontri:
Incontri antimeridiani con la presenza di relatori
1. Prof. Marcello Carlino, Memoria e
esterni.
racconto. Analisi di alcuni passaggi
(capitolo iniziale, capitoli 11 e13,
capitolo 28) di Conversazione in Sicilia
di Elio Vittorini.
2. Professor Guido Baldi, La memoria del
proprio lavoro, racconto e riflessione
sulla genesi e l’evoluzione della
letteratura italiana del Baldi fatta da
Guido Baldi.
7
3. Prof.Vincenzo Martorella, Il Blues
genere musicale legato alla memoria
delle origini e voce del dolore.
4. Due incontri laboratoriali con il
professor Martorella per la creazione di
un brano di musica blues e recital sulla
memoria per la giornata della memoria,
cui hanno partecipato gli alunni
Tedeschi Luca e Giorgi Gabriele.
5. La memoria e l’arte grafica: Visita alla
Galleria Nazionale di Arte Moderna di
Roma. Laboratorio di analisi grafica e
contenutistica delle maggiori opere
pittoriche presenti in Galleria con
particolare riferimento alle opere del
Futurismo.
6. Prof. Marcello Carlino Il tema della
memoria nella letteratura del Novecento:
memoria come ricordo affidato agli oggetti,
memoria come occasione di raccontarsi, la
memoria e la realtà di una comunità, la
poesia che riflette sulla memoria, la
memoria delle forme.
Presentazione dell’Università Luiss di Roma
Orientamento Universitario
Presentazione dell’Università Cattolica di Roma Orientamento Universitario
Presentazione dell’Università Tor Vergata
Orientamento Universitario
Orientamento informativo tenuto presso la scuola Orientamento informativo
con: Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri,
Polizia di Stato, Finanza, Marina, Aereonautica.
Concorso “Tante lingue, una sola Europa”
Prova di traduzione
Europe Direct Frosinone
Ha partecipato Botticelli Cristina
Certamen Leonianum
Prova di traduzione e commento dal latino
Ha partecipato Fontana Martina
8. OBIETTIVI TRASVERSALI
Obiettivi trasversali deliberati dal Consiglio di Classe del 7 ottobre 2013
1) Obiettivi socio-affettivi
1) Abilità e comportama enti finali denotanti il
raggiungimento o meno degli obiettivi
1’) Nei confronti della disciplina
a) Motivazione seria e personale allo studio.
a) L’alunno partecipa alle lezioni con atteggiamento
costruttivo, favorendone la dinamica circolare.
b) Presenza attiva alle lezioni.
b) L’alunno partecipa alle lezioni con atteggiamento
costruttivo, favorendone la dinamica circolare.
c) Stimolazione della curiosità culturale e di c) L’alunno nel rapporto con le discipline evita
un buon rapporto nei confronti delle comportamenti
opportunistici,
meramente
discipline e delle varie problematiche interessati al voto.
affrontate.
d) Potenziamento del piacere dello studio e d) L’alunno approfondisce le varie problematiche,
8
della cultura.
accogliendo suggerimenti di letture personali.
1’’) Nei confronti della propria formazione
e) Potenziamento del senso di responsabilità e1) Rispetta le regole della comunità scolastica
personale, della autonomia e della (puntualità nelle scadenze, rispetto di persone e
socializzazione.
cose, frequenza)
e2) E’ consapevole delle sue potenzialità e delle
difficoltà da superare, delle doti da sviluppare e dei
progressi compiuti.
2) Obiettivi cognitivi
2) Abilità e comportamenti attesi
Le capacità di conoscenza, comprensione, espressione, analisi e sintesi, individuate quali obiettivi
del biennio, vanno riprese e potenziate a livello del triennio, in quanto sono presupposto e parte
essenziale del processo conoscitivo e non si possono mai considerare definitivamente ragguinte.Per
l’ultima classe del triennio si propone un’articolazione ulteriore della sintesi; a questa si aggiunge
la valutazione come obiettivo specifico del triennio.
a) l’alunno sa esprimere con chiarezza e
a) sintesi
correttezza il suo pensiero, pianificando
consapevolmente il discorso, con efficacia
sintetica e coerenza argomentativa.
b) valutazione
b1) sa orientarsi con sufficiente chiarezza nelle
problematiche specifiche e nelle questioni
affrontate in ottica inter- e disciplinare;
b2) sa argomentare in modo coerente e
adeguatamente documentato (valuta la coerenza
dei materiali studiati);
b3) sa formulare corretti e personali giudizi critici.
a1) l’alunno sa organizzare un metodo di lavoro
razionale ed autonomo;
a2) dimostra di comprendere con progressiva
rapidità testi e questioni più generali;
a3) affronta e gestisce situazioni nuove e/o
complesse.
3) Abilità di studio
a) potenziamento delle abilità di studio in
rapporto alle richieste del triennio.
Obiettivi educativi trasversali: risultati raggiunti
INDICATORI
1. Motivazione allo studio
discipline
2. Presenza attiva alle lezioni
delle
M
2
S
3
D
6
B
8
O
6
2
3
8
9
2
2
6
8
8
2
5
9
8
3. Potenziamento delle capacità di
imparare ad apprendere
4. Accrescimento dell'autonomia nello
studio individuale
9
5. Rispetto delle regole della comunità
scolastica (puntualità nelle scadenze,
rispetto di persone e cose, frequenza)
6. Consapevolezza dei risultati raggiunti
2
9
9
4
8
6
5
5
7. Potenziamento
delle
capacità
espressive
8. Potenziamento dell'acquisizione degli
strumenti di base in tutte le discipline
9. Capacità di analisi
4
8
8
4
8
6
6
2
8
6
5
3
10. Capacità di sintesi
9
7
6
2
11. Capacità di valutazione
8
8
6
2
12. Organizzazione informazioni
6
8
8
2
13. Uso corretto di metodi e procedimenti
8
8
6
2
2
Legenda: M = Mediocre; S = Sufficiente; D = Discreto; B = Buono; O = Ottimo.
9. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI: In allegato le schede relative a
ciascuna disciplina.
10. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Ore annuali di lezione effettivamente svolte nella classe
al 14/05/2014
al 07/06/2014
n. 1038 ore + 24 ore aggiuntive Inglese
n. 91 ore +3 ore aggiuntive Inglese
Totale n. 1156 ore
Sospensione delle lezioni:
Chiusura della scuola
1-2 novembre
23 dicembre- 6 gennaio
17-21 aprile
25-26 aprile
1-3 maggio
24-27 maggio
2 giugno
11. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Nella valutazione degli alunni si è tenuto conto dei seguenti Criteri di valutazione:
• risultati delle prove sommative relative al profitto;
• metodo di studio;
• progressione nell’apprendimento;
• assiduità nella frequenza scolastica;
• interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
• partecipazione alle attività complementari ed integrative;
• crediti formativi (eventuali).
10
Livello
Livello 1 Voto 3 / 4
Livello 2
Voto 5
Livello 3
Voto 6
Livello 4
Voto 7
Livello 5
Voto 8 / 9
Esplicitazione
Quasi mai rispetta gli impegni; si distrae in classe; ha conoscenze
frammentarie e superficiali e commette errori nell’esecuzione di
compiti semplici; applica le sue conoscenze commettendo gravi
errori e non riesce a condurre analisi anche se guidato; non sa
rielaborare le proprie conoscenze e manca di autonomia; commette
errori linguistici ed espressivi, che oscurano il significato del
discorso.
Non rispetta sempre gli impegni e qualche volta si distrae; le sue
conoscenze non sono molto approfondite e commette qualche errore
nella comprensione; commette errori non gravi sia nell’applicazione
che nell’analisi; manca di autonomia nella rielaborazione delle
conoscenze e coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali;
commette qualche errore linguistico ed espressivo ed usa poco
frequentemente un linguaggio appropriato.
Normalmente assolve gli impegni e partecipa alle lezioni; ha
conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori
nell’esecuzione di compiti semplici; sa applicare le sue conoscenze
ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore; è
impreciso nella sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia;
possiede una terminologia accettabile ed una esposizione poco
fluente.
Impegno e partecipazione attiva; metodo di studio organizzato e
proficuo; possiede conoscenze che gli consentono di non
commettere errori nella esecuzione dei compiti complessi; sa
applicare; sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione; è
autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo; espone con
chiarezza e terminologia appropriata.
Buoni o ottimi l’impegno e la partecipazione; elaborativo il metodo
di studio; possiede conoscenze complete ed approfondite e non
commette errori né imprecisioni; sa elaborare conoscenze senza
errori né imprecisioni ed effettua analisi approfondite; sintetizza
correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome; usa la
lingua in modo autonomo ed appropriato.
Criteri di sufficienza adottati per le prove
Obiettivi cognitivi
Conoscenza
Comprensione
Espressione
Applicazione
Analisi
Sintesi
Livello sufficiente
Ricorda in modo completo, ma non approfondito
Coglie/spiega con le proprie parole il significato
essenziale di una comunicazione
Formula comunicazioni semplici, ma chiare
Sa applicare le conoscenze con sufficiente
correttezza
Sa individuare gli elementi e le relazioni con
sufficiente correttezza
Sa sintetizzare le conoscenze con sufficiente
coerenza, ma non approfondisce
In allegato le griglie di valutazione.
11
Numero di verifiche formative e sommative effettuate, nell'intero anno scolastico, utilizzando le
diverse tipologie di prove sotto elencate.
MATERIE
Italiano
Latino
Greco
Inglese
Storia Arte
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Biologia
Ed. Fisica
Economia
Interroga
zioni
(numero
medio)
6
Analisi di testo e/o
saggio
breve e/o articolo
giornalistico e/o
tema
Prova semistrutturata
Prova
strutturata
Trattazio
ne
sintetica
Question
ario
6
2
3
5
2
3
4
3
2
3
1
2
2
3+2
2
Relazioni Traduzioni
Problemi
Casi Esercizi
Esercitazioni
prove scritte
prova pratica
1
Progetto
1
5
4
2
2
2
5
3
3
4
1
4
12. SIMULATE DI TERZA PROVA SCRITTA
Sono state effettuate due prove di simulazione della terza prova scritta. La tipologia prescelta è la
tipologia A (trattazione sintetica per un massimo di 20 righe); la durata massima della prova è stata
di 100 minuti.
La prova ha coinvolto quattro discipline:
1. Filosofia
2. Inglese
3. Matematica
4. Storia dell’Arte
La prima, svoltasi il 21 febbraio 2014, conteneva i seguenti quesiti:
Analizza la celebre frase di Hegel tratta dalla “Fenomenologia dello Spirito”: “Il vero è l’intero. Ma l’intero
è solo l’essenza che si completa mediante il suo sviluppo. Dell’Assoluto si deve dire che esso è
sostanzialmente Risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità”;
Comment on the simbolic quality of Blake’s poetry with reference to the archetypal images of the “lamb”
and the “tyger”;
Data una funzione y = f(x) si dia la definizione di limite finito in un punto e si calcoli il seguente limite… .
Illustrando il concetto di continuità di una funzione in un punto, si dica se la funzione è continua nel punto x0
= -3;
Illustra i tratti formali classicistici ed i contenuti romantici in un’opera che rappresenta un momento di
passaggio tra due epoche (vedi figura allegata: A. canova, Amore e Psiche, 1793).
La seconda, svoltasi il 4 aprile 2014, presentava i seguenti:
Argomenta, in modo sintetico, il sostanziale antihegelismo di Kierkegaard;
Say if Dickens’s life was remarkable for his career as a novelist and why he is known as the most popular
English writer;
Si dia la definizione di punto di discontinuità di una funzione e si caratterizzino le varie tipologie di punti di
discontinuità. Si verifichi quindi se la seguente funzione algebrica possiede punti di discontinuità e, qualora
li possegga, se ne determini la tipologia: f(x)=2x2+x-1
4x2-1
Accennando al concetto di infinitesimo si dica se la funzione assegnata è un infinitesimo per x→ -1.
In allegato il testo delle simulazioni.
12
Il Consiglio della Classe V B a. s. 2013/2014
Prof.ssa Valeri Biancamaria
(Dirigente Scolastico)
Prof. Fiaschetti Stefania
(Religione)
Prof. ssa Archilletti Ilaria
(Italiano)
Prof.ssa De Carolis
Maria Rosaria
(Latino e Greco)
Prof.ssa Picchi Concetta
(Inglese)
Prof.ssa Cardaci Paola
(Storia e Filosofia)
Prof.ssa Corona Maria
(Matematica e Fisica)
Prof.ssa Massari Carla
(Biologia)
Prof.ssa Scala Maria Luigia
(Economia)
Prof.ssa Iacobelli Antonio
(Storia dell’Arte)
Prof.ssa Fanfarillo Maria Cristina
(Educazione Fisica)
Ferentino, 14 maggio 2014
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Biancamaria Valeri
AFFISSO ALL’ALBO IN DATA 15 MAGGIO 2014
13