MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it Prot. n.1108/B10 Fondi 15 maggio 2014 Esami di stato conclusivi del corso di studi del Liceo Classico D DO OC CU UM ME EN NTTO OD DE ELL C CO ON NS SIIG GLLIIO OD DE ELLLLA AC CLLA AS SS SE E V VB B A.s. 2013– 2014 Coordinatore del Consiglio di Classe Prof.ssa Pierpaola Pilla Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Annarita del Sole 1 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti INDICE ARGOMENTO PAGINA COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE 3 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE VB 4 STABILITA‟ DEI DOCENTI NELL'ARCO DEL TRIENNIO 5 BREVE DESCRIZIONE DELL‟ISTITUTO 6 DOTAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E LABORATORI A SUSSIDIO DELLA DIDATTICA ORARIO SETTIMANALE DI INSEGNAMENTO DISTINTO PER MATERIA 7 QUADRO ORARIO CLASSE V 8 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 9 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 10 TABELLA E CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO STRATEGIE EDUCATIVE E FORMATIVE 12 TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE 16 STRATEGIE E COMPORTAMENTI COMUNI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE ATTIVITA‟ DI AMPLIAMENTO EXTRACURRICULARI E FORMATIVE 16 SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME 17 FIRME CONSIGLIO DI CLASSE 18 RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 19 ITALIANO 20 LATINO E GRECO 24 FILOSOFIA 29 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA 32 MATEMATICA 35 FISICA 37 INGLESE 39 SCIENZE 43 ARTE 46 EDUCAZIONE FISICA 48 RELIGIONE 51 Allegato n. 1 Allegato n. 2 Allegato n. 3 Allegato n. 4 I simulazione di terza prova II simulazione di terza prova Griglie di valutazione adoperate nel corso dell‟anno Proposta di griglie di valutazione per l‟Esame di Stato Documento del 15 maggio VB 7 13 17 54 56 58 69 Pagina 2 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Prof./ssa Consiglio dei docenti di classe Nome e Cognome Materia Prof.ssa Maddalena di Fazio ITALIANO Prof.ssa Pierpaola Pilla LATINO-GRECO Prof.ssa Elisabetta Giuliano STORIA-FILOSOFIA Prof. ssa Anna Biasillo MATEMATICA e FISICA Prof. Sergio Antonio Di Biasio INGLESE Prof.ssa Maria Valente SCIENZE Prof. Pasquale Sinapi ARTE Prof.ssa Teresa Malagisi EDUCAZIONE FISICA Prof. Francesco Tomassi RELIGIONE Prof.ssa Conte Filomena SOSTEGNO Prof.ssa Venditti Giorgia SOSTEGNO Prof.ssa Annarita del Sole DIRIGENTE SCOLASTICO Documento del 15 maggio VB Pagina 3 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti COMPOSIZIONE DELLA CLASSE V B Alunno Città di nascita Cardinale Giorgia Carnevale Alessia Carroccia Anna Contestabile Gino D‟Ambrosio Benedetta De Bonis Chiara Di Fonzo Alessandra Di Giacomo Angela Dicembre Beatrice Forte Elisabetta Fragione Ylenia Gentile Giovanni Melfi Ernesto Papa Maria Grazia Petorella Giorgia Raso Gianluigi Savore Jacopo Zaccai Martina Fondi Fondi Fondi Siviglia Terracina Fondi Latina Napoli Fondi Fondi Fondi Fondi Fondi Gaeta Fondi Fondi Fondi Terracina Documento del 15 maggio VB Pagina 4 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti STABILITA’ DEI DOCENTI NELL'ARCO DEL TRIENNIO MATERIE Classe III Classe IV Classe V Italiano Di Fazio Maddalena Di Fazio Maddalena Di Fazio Maddalena Latino Pilla Pierpaola Pilla Pierpaola Pilla Pierpaola Greco Pilla Pierpaola Pilla Pierpaola Pilla Pierpaola Storia Giuliano Elisabetta Giuliano Elisabetta Giuliano Elisabetta Filosofia Giuliano Elisabetta Giuliano Elisabetta Giuliano Elisabetta Matematica Sciarrone Giovanna Biasillo Anna Biasillo Anna Fisica ///////////////////////// Sciarrone Giovanna Biasillo Anna Scienze Valente Maria Valente Maria Valente Maria Arte Sinapi Pasquale Sinapi Pasquale Sinapi Pasquale Inglese Di Biasio Sergio A. Di Biasio Sergio A. Di Biasio Sergio A. Ed. Fisica Malagisi Teresa Malagisi Teresa Malagisi Teresa Religione Tomassi Francesco Tomassi Francesco Tomassi Francesco Sostegno Forcina Tiziana Venditti Giorgia Venditti Giorgia Conte Filomena Documento del 15 maggio VB Pagina 5 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti BREVE DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO Il Liceo “P. Gobetti” nasce come Ginnasio “E. Amante” nel 1926. La fondazione del Ginnasio fu un evento di primaria importanza nella vita del nostro paese, che, nella sua fondamentale struttura contadina, aveva ignorato fino ad allora l‟esigenza di una scuola secondaria, che rompesse, in qualche modo, il rigido e statico ordine socio – economico stabilitosi da secoli. I pochi ragazzi del ceto borghese, avviati agli studi superiori, dovevano frequentare le scuole di Gaeta, Sessa Aurunca, Formia e di Caserta dove dovevano rimanere a pensione con gli aggravi di spese e sacrifici, che si possono facilmente immaginare. Con la creazione del Ginnasio, invece, vennero subito alla ribalta altri ceti più modesti i cui figli si iscrissero alla nuova scuola, spinti oltre che da desiderio di cultura da una segreta aspirazione ad elevarsi socialmente. In pochi anni il numero crebbe notevolmente, dai circa 30 alunni del 1926/27 agli oltre 70 del 1934/35. Nell‟a.s. 1935/36 il ginnasio “E. Amante” divenne un polo di attrazione culturale – scolastica rispetto a paesi come Lenola, Monte San Biagio, Sperlonga, Itri e Campodimele da cui cominciarono a confluirvi alunni sempre più numerosi. Con l‟istituzione della Scuola Media Unica nel 1962, il biennio ginnasiale si strutturò come elemento separato, per costituire finalmente nel 1970 il biennio di base del Liceo Ginnasio “Piero Gobetti”. Questo, che nasce come sezione staccata del “Vitruvio Pollione” di Formia, ottiene l‟autonomia nel 1976, con due sezioni per tutte le cinque classi. La scuola ha avuto una crescita lenta ma costante, il che ha richiesto un notevole ampliamento dell‟edificio preesistente, con nuovi locali, una grande Aula Magna ed una efficiente palestra. Nell‟ a.s. 1998 / 99 si unisce all‟ ITIS “Pacinotti” costituendo l‟Istituto di Istruzione Superiore di Fondi. Nell‟a.s. 2008/2009 l‟ITIS “Pacinotti” ha ottenuto la separazione e il liceo Gobetti è tornato ad essere istituto autonomo. Il Liceo consta oggi di quattro corsi ed un quinto quasi completo (mancano la quarta ginnasio e la seconda liceo del corso E). Le classi non ancora investite dalla Riforma dei Licei (tutte tranne la quarta ginnasio) seguono il P.N.I. (Piano Nazionale d‟Informatica) ed hanno nel curriculum l‟insegnamento della lingua inglese per l‟intero quinquennio con relativa certificazione finale. Cogliendo le opportunità che il rinnovamento della legislazione scolastica ha offerto in questi anni e recependo le nuove richieste formative espresse dagli studenti, questa scuola propone ai propri alunni un‟ampia scelta di attività curricolari ed extra-curricolari. In seguito al riassetto regionale degli Istituti Superiori all‟avvio della Riforma dei Licei, dall‟anno scolastico 2011/2012 il liceo classico “P. Gobetti” è divenuto liceo classico e linguistico. Nel corso della sua quasi trentennale esistenza l‟Istituto ha visto avvicendarsi numerosi presidi (G. Viola , G. Scattaretico, G. Liguori, Q. Leccese e M. Luigia Marino) fino ad arrivare all‟attuale Dirigente Scolastico, prof.ssa Emma Filomena Livoli. Documento del 15 maggio VB Pagina 6 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Dotazioni tecniche, scientifiche e laboratori a sussidio della didattica L‟istituto dispone delle più moderne infrastrutture informatiche e tecnologiche che lo rendono un polo formativo di primaria importanza nel quadro culturale della provincia. Tutto l‟Istituto è dotato di connessione wireless per cui è possibile connettersi al web in ogni punto della scuola. Laboratori – Aule Speciali Fisica Laboratorio – Aule Speciali Aula magna Palestra Orario settimanale di insegnamento distinto per materia TRIENNIO 2011-2014 MATERIE Lingua e Lettere Italiane Lingua e Lettere Latine Lingua e Lettere Greche Lingua e Letteratura Straniera Storia Filosofia Scienze Nat. Chimica e Geografia Matematica (P.N.I.) Fisica Storia dell‟Arte Educazione Fisica Religione/ Attività Alternativa Totale ore settimanali Documento del 15 maggio VB Classe III 4 4 3 3 3 3 4 Classe IV 4 4 3 3 3 3 3 Classe V 4 4 3 3 3 3 2 3 1 2 1 31 3 2 1 2 1 32 3 3 2 2 1 33 Pagina 7 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti QUADRO ORARIO CLASSE V MATERIA ORE SETTIMANALI ORE PREVISTE ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE Lingua e Lettere Italiane 4 132 125 Lingua e Lettere Latine 4 132 91 Lingua e Lettere Greche 3 99 86 Lingua e Letteratura Straniera 3 99 67 Storia 3 99 74 Filosofia 3 99 72 Scienze Nat. Chimica e Geografia 2 66 56 Matematica (P.N.I.) 3 99 77 Fisica 3 99 64 Storia dell‟Arte 2 66 50 Educazione Fisica 2 66 59 Religione 1 33 35 Documento del 15 maggio VB Pagina 8 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti PRESENTAZIONE DELLA CLASSE A. Caratteristiche dell'ambiente socio - economico e culturale di provenienza Il contesto socio-economico-culturale di appartenenza degli alunni risulta eterogeneo, essendo in esso rappresentati tutti i settori lavorativi presenti sul territorio con prevalenza del lavoro dipendente o di gestione di piccole attività commerciali. Alcune famiglie, hanno fornito ai propri figli valide occasioni di crescita umana e sociale ed opportune sollecitazioni all‟impegno personale, compreso quello scolastico; altre, benché sensibili alle problematiche scolastiche, non sempre, sono riuscite a supportare il processo di apprendimento avviato dalla scuola. B. Composizione originaria della classe attuale La classe è formata da 18 alunni. Di questi 5 sono maschi ( uno diversamente abile per il quale si rimanda alla documentazione apposita. Allegato A del presente documento) e 13 femmine. Due sono pendolari. Due alunni, nel corso dell‟anno si sono trasferiti da un altro corso. Non vi sono ripetenti. Si evidenzia in questi ragazzi un forte interesse ed una viva partecipazione a diverse attività e alcuni di loro fanno parte da anni del Laboratorio teatrale del Liceo. C. Carriera scolastica STORIA DELLA CLASSE NEL III e IV Liceo COMPOSIZIONE Totale alunni III Liceo 2011/2012 IV Liceo 2012/13 Ripetenti ESITI Tot. M F M F Provenienti da altra scuola M F Non promossi 15 3 12 0 0 0 0 0 0 0 1 3 12 16 3 13 0 0 0 1 0 0 0 2 3 13 M Promossi F Sospen. del giudizio M F M F D. Partecipazione alla vita scolastica e livello raggiunto Gli alunni, tutti disponibili al dialogo, al confronto e alla collaborazione, hanno ben compreso il valore del rispetto delle norme che regolano la vita scolastica. I rapporti con i propri compagni e con i docenti sono stati sempre corretti, e ciò ha consentito una positiva e crescente integrazione dell‟alunno diversamente abile nei confronti del quale i compagni di classe, tutti, hanno avuto attenzioni ed interesse sempre crescente. Questo ha giovato notevolmente alla crescita sia umana che sociale di tutta la classe che si è palesata chiaramente in occasione del viaggio di istruzione in Grecia cui ha preso parte anche l‟alunno suddetto. Alla fine del triennio non tutti gli alunni hanno raggiunto, pienamente, gli obiettivi educativi e didattici programmati ed i risultati sono, naturalmente, eterogenei per quanto concerne le personalità presenti, per le capacità di ciascuno, ma soprattutto, per l'impegno e la costanza nello studio. Un gruppo di alunni, dotati di una buona Documento del 15 maggio VB Pagina 9 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti preparazione di base, ha acquisito ottime capacità espositive, un metodo di studio autonomo ed efficace e ha mostrato un interesse pressoché costante in tutte le discipline oggetto di studio; una seconda parte, nel corso del triennio ha rafforzato il proprio metodo di studio conseguendo risultati discreti. Infine pochi alunni, discontinui nell'impegno, si attestano su risultati sufficienti in quasi tutte le discipline. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il Consiglio di Classe, considerato il comportamento dei singoli studenti, ha attribuito il voto di condotta secondo la seguente tabella presente nel P.O.F. TABELLA - INDICATORI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO RISPETTO DEL REGOLAMENTO Rispetto scrupoloso ed ineccepibile del Regolamento di Istituto e del Patto Educativo. Nessun rapporto disciplinare o ammonizione. Rispetto attento del Regolamento di Istituto e del Patto Educativo. Nessun rapporto disciplinare o ammonizione. Rispetto non sempre adeguato del Regolamento di Istituto e del Patto Educativo. Max 1 solo rapporto disciplinare o ammonizione scritta del docente per infrazioni disciplinari di cui alla TABELLA D1 (comportamenti sanzionabili non gravi ) inserita nel INDICATORI FREQUENZA PUNTUALITA‟ Frequenza assidua (assenze inferiori o uguali a 5 gg.) Sono fatte salve le assenze giustificate da certificazione medica. Frequenza regolare(assenze comprese tra i 6 ed i 10 giorni). Sono fatte salve le assenze giustificate da certificazione medica. Frequenza non sempre regolare (assenze comprese tra 11 ed i 16 giorni). Sono fatte salve le assenze giustificate da certificazione medica. Documento del 15 maggio VB Nessuno o 1 solo ritardo all‟entrata. Nessuno o 1 solo ritardo nella presentazione delle giustificazioni. Nessuno o1 solo permesso di entrata o uscita anticipata, fatto salvo richieste motivate da comprovati motivi di salute. Max 2 soli ritardi all‟entrata. Max 2 soli ritardi nella presentazione delle giustificazioni. Max 2 soli permessi di entrata o uscita anticipata, fatto salvo richieste motivate da comprovati motivi di salute. Oltre 2 ritardi all‟entrata. Oltre 2 ritardi nella presentazione delle giustificazioni. Permessi di entrata o uscita anticipata, fatto salvo richieste motivate da comprovati motivi di VOTO IMPEGNO E PARTECIPAZIONE Partecipazione laboriosa, creativa e propositiva alla vita della comunità scolastica. Rispetto delle consegne e assiduità nell‟impegno. Ruolo trainante in positivo all‟interno del gruppo classe. 10 (devono essere presenti almeno 3 indicatori) Partecipazione attiva e propositiva alla vita della comunità scolastica. Rispetto delle consegne, continuità nell‟impegno. Ruolo di positiva collaborazione in classe. 9 (devono essere presenti almeno 3 indicatori) Partecipazione attiva o solo ricettiva alla vita della comunità scolastica. Rispetto non sempre puntuale delle consegne, discontinuità nell‟impegno. 8 Pagina 10 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Regolamento di Istituto – sezione DISCIPLINA. Qualche inosservanza del Regolamento di Istituto e del Patto Educativo. Ammonimento scritto del Dirigente per 3 rapporti disciplinari per infrazioni di cui alla TABELLA D1 (comportamenti sanzionabili non gravi ) inserita nel Regolamento di Istituto – sezione DISCIPLINA. salute, compresi tra i 3 ed i 5. Frequenza non Numerosi ritardi regolare all‟entrata. (assenze Numerosi ritardi nella comprese tra i 17 presentazione delle ed i 23 giorni). giustificazioni. Sono fatte salve Permessi di entrata o le assenze uscita anticipata, fatto giustificate da salvo richieste certificazione motivate da medica comprovati motivi di salute, oltre il numero consentito (da 6 a 8) Frequenza Numerosi ritardi discontinua all‟entrata. (assenze Numerosi ritardi nella comprese tra i 24 presentazione delle ed i 35 giorni). giustificazioni. Sono fatte salve Permessi di entrata o le assenze uscita anticipata, fatto giustificate da salvo richieste certificazione motivate da medica comprovati motivi di salute, oltre il numero consentito (da 9 a 10) Partecipazione non adeguata alla vita della comunità scolastica. Discontinuità nell‟impegno. 7* Oltre 3 Inosservanze del Scarsa partecipazione 6* Regolamento di Istituto e del e modesto interesse Patto Educativo. alla vita della Allontanamento dalle lezioni comunità scolastica. per oltre 3 rapporti disciplinari Discontinuità per infrazioni di cui alla nell‟impegno e TABELLA D1 demotivazione agli (comportamenti sanzionabili apprendimenti non gravi ) inserita nel Regolamento di Istituto – sezione DISCIPLINA. Allontanamento dalle lezioni anche per una sola infrazione di cui alla TABELLA D2 (infrazioni disciplinari individuali gravi ) inserita nel Regolamento di Istituto – sezione DISCIPLINA. Grave inosservanza del Frequenza Sistematici ritardi Scarsissima 5** Regolamento di Istituto e del saltuaria all‟entrata. partecipazione e Patto Educativo. (assenze Sistematici ritardi mancanza di interesse Comportamento scorretto ed superiori ai 35 nella presentazione alla vita della irresponsabile. giorni). delle giustificazioni. comunità scolastica. Allontanamento dalle lezioni Sono fatte salve Permessi di entrata o Mancato svolgimento superiori a giorni 15 per le assenze uscita anticipata, fatto delle consegne ed infrazioni o recidive per giustificate da salvo richieste impegno assente. comportamenti gravi di cui alla certificazione motivate da TABELLA D2 (infrazioni medica comprovati motivi di disciplinari individuali gravi ) salute, oltre il numero inserita nel Regolamento di consentito (superiori a Istituto – sezione 10) DISCIPLINA. *Il voto di condotta inferiore all‟8 pregiudica la partecipazione ai progetti extracurricolari, alle visite guidate e ai viaggi d‟istruzione, all‟attività sportiva pomeridiana e a qualsiasi altra iniziativa programmata oltre le attività curricolari ordinarie. ** Il 5 in condotta determina la non ammissione all‟anno successivo indipendentemente dai risultati di profitto. Documento del 15 maggio VB Pagina 11 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico relativo al triennio viene attribuito secondo parametri suggeriti dal Ministero dell‟Istruzione. All‟interno di questo vengono anche considerati eventuali crediti formativi maturati fuori della scuola, attraverso esperienze coerenti con il corso di studi e comunque secondo tipologie precisate da apposite circolari; tali esperienze per dare diritto a crediti devono essere debitamente documentate. Si riporta di seguito la tabella per la determinazione del credito scolastico in funzione della media dei voti: MEDIA DEI VOTI M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9 < M ≤ 10 CREDITO SCOLASTICO Classe TERZA Classe QUARTA Classe QUINTA 3-4 3-4 4-5 4-5 4-5 5-6 5-6 5-6 6-7 6-7 6-7 7-8 7-8 7-8 8-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Ai fini dell‟ammissione all‟esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l‟attribuzione di un unico voto secondo l‟ordinamento vigente. Sempre ai fini dell‟ammissione all‟esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l‟attribuzione di un unico voto secondo l‟ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell‟ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Per l‟attribuzione del credito scolastico agli studenti del liceo, il Consiglio di Classe attribuirà il punteggio massimo previsto dalla banda di oscillazione, nel caso di oscillazione di un solo punto, con voto secco (M=6) se potranno essere applicati i seguenti indicatori: o assiduità nella frequenza scolastica; o partecipazione, continuità ed interesse all‟attività scolastica con approfondimento disciplinare autonomo; o interesse ed impegno nella partecipazione ad attività integrative ed aggiuntive; o crediti formativi coerenti con l‟indirizzo di studi. attribuirà il punteggio massimo previsto dalla banda di oscillazione, nel caso di oscillazione di un punto (per le fasce 6<M<7 e 7<M<8), se la media aritmetica sarà uguale o supererà di 0,5 il valore base della banda di oscillazione e potranno essere applicati almeno due dei seguenti indicatori: o assiduità nella frequenza scolastica; o partecipazione, continuità ed interesse all‟attività scolastica con approfondimento disciplinare autonomo; o interesse ed impegno nella partecipazione ad attività integrative ed aggiuntive; o eventuali crediti formativi coerenti con l‟indirizzo di studi. attribuirà il punteggio massimo previsto dalla banda di oscillazione (per la fascia 8<M<9) se la M>8,3 e potranno essere applicati almeno due dei seguenti indicatori: o assiduità nella frequenza scolastica; Documento del 15 maggio VB Pagina 12 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti o partecipazione, continuità ed interesse all‟attività scolastica con approfondimento disciplinare autonomo; o interesse ed impegno nella partecipazione ad attività integrative ed aggiuntive; o eventuali crediti formativi coerenti con l‟indirizzo di studi. attribuirà il punteggio massimo previsto dalla banda di oscillazione (per la fascia 9<M<10) se la media aritmetica sarà >9,1 e potranno essere applicati almeno due dei seguenti indicatori: o assiduità nella frequenza scolastica; o partecipazione, continuità ed interesse all‟attività scolastica con approfondimento disciplinare autonomo; o interesse ed impegno nella partecipazione ad attività integrative ed aggiuntive; o eventuali crediti formativi coerenti con l‟indirizzo di studi. Criteri per l‟attribuzione del credito formativo Qualificate e documentate esperienze formative coerenti con il corso di studi (si intendono corsi e attività seguiti nell‟anno scolastico per il quale verrà valutato il credito). Partecipazione ai concorsi (giochi matematici, certamina) nella fase finale. Documentati corsi di lingua presso agenzie esterne alla scuola. Certificazioni esterne di lingua inglese di livello B1 e B2 e di livello B1 per le altre lingue. Certificazione ECDL. Corsi di formazione Primo soccorso. Attività artistiche: o partecipazione a esposizioni individuali e/o collettive promosse e organizzate da Gallerie d‟arte, scuole, Enti e/o associazioni organizzate autonomamente e inserimento in cataloghi o esplicita menzione (con nome e cognome) nella pubblicità dell‟esposizione, o realizzazione di opere su committenza esplicita certificata dal committente o presenza di opere in raccolte permanenti pubbliche e/o private visitabili dal pubblico; o attività concertistica non sporadica in concerti, spettacoli e rassegne artistiche documentabile mediante inserimento nei programmi e/o nel restante materiale propagandistico degli eventi; o iscrizione al Conservatorio e relativa frequenza. Attività lavorativa (se stage lavorativo certificato presso Aziende riconosciute). Attività sportiva o Se sport individuale: partecipazione a campionati non amatoriali di livello regionale con accesso alla fase finale. o Se sport di squadra: partecipazione a campionati non amatoriali a livello regionale Attività ricreative, ambientali, di volontariato, di solidarietà, cooperativistiche, di formazione e culturali in genere rispondenti alle seguenti caratteristiche: o associazione riconosciuta e iscritta all‟Albo Regionale; o durata di svolgimento dell‟attività di almeno un anno; o assiduità dell‟impegno nell‟attività attestata nella certificazione dell‟Ente; o descrizione dettagliata delle attività e/o dei compiti svolti; o presentazione della certificazione di tali attività dovrà avvenire entro il 30 novembre 2013. Donatore abituale dell‟AVIS. Documento del 15 maggio VB Pagina 13 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti STRATEGIE EDUCATIVE E FORMATIVE Obiettivi Socio-affettivi e comportamentali Acquisire la consapevolezza dei diritti e dei doveri di ogni cittadino in una società democratica. Imparare a formulare domande e risposte adeguate, ad assumersi responsabilità. Consolidare la disponibilità alla collaborazione, al confronto, al rispetto dell‟opinione altrui. Potenziare la motivazione allo studio caratterizzata da pluralità di interessi, impegno, partecipazione attiva. Acquisire la consapevolezza dei progressi compiuti e delle difficoltà incontrate nel lavoro scolastico. Sviluppare la capacità di comunicare il proprio vissuto emozionale. Acquisire il rispetto delle regole della vita scolastica, contenute nel Regolamento d‟Istituto, per quanto riguarda: o comportamento ( rispetto dei compagni, del personale della scuola, delle strutture) o puntualità ( rispetto delle scadenze per la presentazione degli elaborati, dell‟orario) o ordine e cura del materiale scolastico (personale e comune). Obiettivi Cognitivo-operativi Consolidare il metodo di studio. Acquisire le conoscenze proprie di ciascuna disciplina. Acquisire il linguaggio specifico di ciascuna disciplina. Sviluppare la capacità di operare collegamenti tra conoscenze e procedure proprie di ciascuna disciplina. Sviluppare la capacità di cogliere i collegamenti multidisciplinari e le relazioni esistenti tra le varie discipline. Potenziare la capacità di mettere in relazione i concetti, cogliendo analogie e differenze, individuare i rapporti di causa effetto. Sviluppare la capacità di sintesi utilizzando schemi riassuntivi e mappe concettuali. Sviluppare la capacità di rielaborare criticamente i saperi. Consolidare la capacità di produrre un messaggio organizzando i contenuti. Adeguare l‟esposizione alla situazione comunicativa. Potenziare la capacità di organizzare il proprio lavoro programmando tempi e modi per uno studio produttivo e ordinato. Documento del 15 maggio VB Pagina 14 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti METODOLOGIE Lezione frontale Lezione pratica Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione Lezione applicazione Scoperta guidata Insegnare per concetti Classi aperte Personalizzazione apprendimento MEZZI E STRUMENTI Libri di testo e materiale di approfondimento fornito dagli insegnanti Laboratorio multimediale Biblioteca e sala di proiezione Partecipazione della classe a significativi momenti culturali (dibattiti, tavole rotonde, o conferenze) proposti dalla nostra scuola e dal territorio Incontri con esperti TIPOLOGIE DI VERIFICA Verifiche immediate dell‟argomento spiegato in classe Interrogazioni dal posto e alla cattedra/lavagna Esecuzione di elaborati tradizionali Questionari a risposta aperta/chiusa Esercizi di completamento Realizzazione di schemi, mappe concettuali, griglie, grafici, relazioni Valutazione di interventi dal posto e sul lavoro assegnato a casa Produzione di testi anche multimediali Trattazione sintetica Prova di traduzione Compiti in classe Esercitazioni in laboratorio multimediale CRITERI DI VALUTAZIONE Analisi dei seguenti elementi: situazione specifica della classe livelli d‟ingresso, impegno, interesse e capacità di recupero autonomia nel metodo di studio e nella capacità di rielaborazione personale dei contenuti possesso delle specifiche competenze qualità espressive, capacità di ordinare logicamente le tematiche, doti di intuito eventuali fattori psicologici, familiari o sociali condizionanti l‟effettivo rendimento Documento del 15 maggio VB Pagina 15 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE A) Consigli di Classe Il Consiglio di Classe, nel corso delle varie sedute, si è occupato di: 1. coordinare la programmazione interdisciplinare; 2. migliorare il percorso didattico e disciplinare; 3. riflettere sui criteri di valutazione e sulle valutazioni stesse; 4. programmare interventi di recupero ed approfondimento; 5. curare le attività extracurriculari. B) Aree disciplinari La riunione avvenuta ad inizio anno e nella fase intermedia per materie ha avuto i seguenti obiettivi: 1) rendere omogenei i programmi dei vari corsi ed i criteri di valutazione; 2) coordinare il lavoro interdisciplinare STRATEGIE E COMPORTAMENTI COMUNI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE Il consiglio concorda sulle seguenti strategie da mettere in atto per agevolare il conseguimento degli obiettivi indicati: omogeneità nei comportamenti professionale e verbali modalità e strategie condivise nell‟affrontare eventuali problematiche particolare attenzione nel controllo delle assenze, delle giustificazioni, dei ritardi comunicazioni tempestive alle famiglie rapporti con le famiglie improntati al dialogo In particolare i docenti si impegnano a: informare gli studenti e le famiglie sugli obiettivi individuati dal Consiglio di Classe e su quelli adottati nell‟ambito delle singole discipline, delle modalità di verifica e dei criteri di valutazione. instaurare in classe un clima di fiducia e di rispetto reciproco, improntato sulla discussione aperta relativa alla progressione nell‟apprendimento e alle difficoltà incontrate nel lavoro scolastico e sulla trasparenza nell‟esito di ogni prova orale e scritta. richiedere il rispetto delle norme del regolamento d‟Istituto. In particolare, saranno controllati la puntualità, le assenze, i ritardi, il rispetto delle consegne e la regolarità nello svolgimento dei compiti assegnati come lavoro a casa. Attenzione costante sarà rivolta al mantenimento dell‟ordine e della pulizia nelle aule, nei laboratori e negli spazi comuni. valutare con attenzione il carico di lavoro degli studenti e programmare le attività in modo flessibile, così da non concentrare troppi impegni nella stessa giornata. Si eviterà la concomitanza di verifiche scritte. A tal fine il Consiglio di Classe stabilisce non più di tre compiti a settimana per le materie che prevedono gli scritti e non più di una al giorno. Documento del 15 maggio VB Pagina 16 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione (il docente deve rendere sempre partecipe l‟alunno di quel che egli sta facendo e di come venga valutato il suo lavoro); motivare il proprio intervento didattico; favorire la partecipazione attiva degli alunni e incoraggiarne la fiducia nelle proprie possibilità, rispettando la specificità individuale del modo di apprendere; non demonizzare l‟errore, ma usarlo per modificare i comportamenti dell‟allievo; correggere gli elaborati scritti in breve tempo, così da utilizzare la correzione come momento formativo più efficace per immediatezza; costruire nel discente i presupposti della capacità di autovalutazione; esigere la puntualità nell‟esecuzione dei compiti; pretendere rispetto nei confronti delle persone che lavorano dentro la scuola, dell‟ambiente e dei beni comuni (attrezzature, suppellettili, strutture). ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO EXTRACURRICULARI E FORMATIVE All'interno o fuori della scuola Partecipazione a conferenze di indirizzo Partecipazione dell‟alunna Carroccia Anna, all’Agone del Gobetti, al Certamen Ciceronianum Arpinas e al Certamen della Tuscia Progetto Moravia (tutta la classe) Laboratorio teatrale (Carnevale Alessia, Forte Elisabetta, Melfi Ernesto) SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME Durante il corso dell‟anno tutti i docenti delle discipline che prevedono la prova scritta hanno somministrato più volte prove desunte dagli esami di stato degli anni scorsi, dando ampie indicazioni sulle modalità di svolgimento delle stesse. „E stata posta particolare attenzione alle esercitazioni preparatorie alla seconda prova scritta secondo i metodi e gli schemi metodologici presentati nel libro di testo e dall‟insegnante. La maggior parte dei docenti ha inoltre somministrato, nel corso del triennio, trattazioni sintetiche degli argomenti, che consentissero agli studenti di familiarizzare con tale forma di valutazione. Sono state svolte, nel secondo quadrimestre, due simulazioni della terza prova, della durata di tre ore, così come di seguito indicate (allegato n° 1 e 2). I Simulazione Terza Prova 25 febbraio 2014 tipologia A ( trattazione sintetica di argomenti ) discipline coinvolte: Storia; Fisica; Greco; Arte. II Simulazione Terza Prova 30 aprile 2014 tipologia A ( trattazione sintetica di argomenti ) discipline coinvolte: Latino; Filosofia; Matematica; Inglese Documento del 15 maggio VB Pagina 17 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Prof./ssa Consiglio dei docenti di classe Nome e Cognome Firma Prof.ssa Di Fazio Maddalena Prof.ssa Pilla Pierpaola Prof.ssa Giuliano Elisabetta Prof.ssa Anna Biasillo Prof.s Di Biasio Sergio Antonio Prof.ssa Valente Maria Prof. Sinapi Pasquale Prof.ssa Malagisi Teresa Prof. Tomassi Francesco Prof.ssa Conte Filomena Prof.ssa Venditti Giorgia Fondi li 15.05.2014 Il Coordinatore Prof.ssa Pierpaola Pilla Documento del 15 maggio VB Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Annarita del Sole Pagina 18 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Relazioni delle singole discipline Italiano Latino e greco Filosofia, Storia ed Educazione Civica Matematica Fisica Inglese Scienze Storia dell’Arte Educazione Fisica Religione Per i dettagli dei percorsi didattici disciplinari si rimanda alle programmazioni Documento del 15 maggio VB Pagina 19 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MATERIA: Italiano DOCENTE: Maddalena di Fazio Libri di testo: G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, La Letteratura, Paravia, vol.5,6,7. Dante Alighieri, Divina Commedia- Paradiso,a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier scuola editore Monte ore annuale: 132 Ore di lezione svolte nel primo quadrimestre: 71 Ore di lezione svolte nel secondo quadrimestre fino al 15 maggio: 54 A. Livello raggiunto dalla classe La classe vivace, ma corretta e disciplinata, ha concluso il suo percorso di studi con risultati soddisfacenti, in quanto ha raggiunto nel complesso gli obiettivi didattici e formativi prefissati, sebbene tali risultati varino per ciascun allievo in relazione alle singole attitudini, alle specifiche abilità, agli stili cognitivi, all‟interesse, all‟impegno personale prestato e alle capacità di applicazione delle conoscenze. Il lavoro svolto nei tre anni di corso è stato finalizzato soprattutto al raggiungimento dei seguenti obiettivi fondamentali: acquisizione dell‟abitudine stabile allo studio autonomo, critico e rielaborativo; acquisizione del gusto estetico in rapporto alla produzione letteraria mediante l‟approccio diretto ai testi; acquisizione delle competenze di scrittura in relazione alle tipologie nuove dell‟esame di stato (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, trattazione sintetica). La motivazione di alcuni alunni e l‟instaurazione di un rapporto di stima e fiducia reciproca hanno consentito la realizzazione di un clima di lavoro sereno e generalmente costruttivo. La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati attraverso l‟impegno crescente e la partecipazione alle lezioni. Per alcuni studenti le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite possono essere considerate più che buone; per gran parte della classe il profitto è senz‟altro discreto; mentre per il resto i risultati possono considerarsi sufficienti. Per quanto riguarda l‟alunno diversamente abile, Giovanni Gentile, il lavoro svolto in stretta collaborazione con le insegnanti di sostegno e con gli esperti dell‟assistenza specialistica ha prodotto risultati sorprendenti per un autistico, sia sul piano della relazione umana che sul raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati. Anche la classe, accogliente ed affettuosa, ha motivato Giovanni, nei cinque anni di corso, ad un coinvolgimento crescente nell‟attività didattica: nel corso degli ultimi tre anni è diminuito il tempo scuola dedicato al gioco – soprattutto con il computer- a favore di un lavoro più costante sulla disciplina, alla quale ha applicato anche le sue abilità informatiche. L‟alunno si è avvicinato ad alcuni autori più adatti alla sua sensibilità, ha svolto verifiche scritte differenziate di letteratura e ha realizzato varie presentazioni in power point per le interrogazioni orali. I risultati raggiunti possono essere considerati ottimi. B. Obiettivi disciplinari Conoscenze Conoscere la periodizzazione della storia letteraria Documento del 15 maggio VB Pagina 20 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Conoscere le tipologie dei testi letterari e dei generi nella loro evoluzione Conoscere gli strumenti per decodificare e interpretare le opere letterarie Competenze Comprendere e contestualizzare i testi letterari Interpretare un testo ed elaborare un giudizio personale Produrre testi di varia tipologia e messaggi orali corretti ed efficaci sul piano comunicativo Abilità Selezionare informazioni pertinenti Riorganizzare in sistema tutte le conoscenze Rielaborare criticamente Confrontare gli esiti letterari con la realtà esterna Esprimere giudizi autonomi sulla scorta della propria sensibilità ed esperienza di vita. C. Contenuti disciplinari TIPOLOGIA DEI MODULI Modulo storico-culturale Modulo autore. Modulo storico-culturale Modulo storico-culturale Modulo autore Modulo genere Modulo autore Modulo genere Modulo autore Modulo genere Modulo genere Modulo autore Modulo opera Modulo opera CONTENUTI Il Romanticismo: le tematiche, gli spazi di produzione della cultura, i concetti chiave. I manifesti del Romanticismo europeo. Leopardi Il Decadentismo europeo: la crisi delle poetiche razionalistiche, la crisi della ragione. Le coordinate storico-filosofiche della seconda metà dell‟Ottocento La cultura del decadentismo e del Positivismo. L‟età del Realismo e del Verismo Verga La poesia europea della decadenza: il simbolismo francese, la scapigliatura italiana, l‟esperienza poetica di Carducci. Pascoli La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze. La lirica italiana tra decadenza e avanguardie: i crepuscolari e i futuristi. D‟Annunzio La lirica italiana del „900: Ungaretti, Saba, Montale Il romanzo in Europa: la dissoluzione delle forme tradizionali nell‟opera di Joyce, Mann, Kafka, Proust. L. Pirandello I. Svevo, La coscienza di Zeno. Dante Alighieri, Divina Commedia. Paradiso. Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXVII, XXXI, XXXIII. D. Metodologie Lezione frontale per l‟inquadramento dei dati storici e dei fenomeni culturali Discussione collettiva con uso della domanda al fine di sollecitare l‟intervento Documento del 15 maggio VB Pagina 21 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti attivo e critico sul testo o sull‟argomento e il confronto delle interpretazioni Lavori di gruppo; analisi di opere e tematiche disciplinari e interdisciplinari Esperienze di apprendimento autonomo. E. Strumenti: Libri di testo, testi di approfondimento (saggi critici e di articoli culturali su quotidiani e periodici), Materiale in fotocopia fornito dall‟insegnante Schede esplicative dei percorsi didattici svolti Computer F. Verifiche Numero di prove scritte: 3 per quadrimestre Tipologie di prove scritte: elaborati su varie tipologie di scrittura relazioni individuali su autori, opere e temi della letteratura italiana Numero di prove orali: 2-3 per quadrimestre Tipologie di prove orali: esposizione argomentata su temi oggetto di studio interrogazioni flash, volte ad appurare il possesso dei contenuti disciplinari questionari presentazione di lavori individuali su argomenti disciplinari e interdisciplinari. G. Criteri di valutazione: La valutazione è stata condotta tenendo conto delle griglie adottate in sede dipartimentale e delle linee generali fissate nel Collegio dei docenti. Il giudizio valutativo tiene conto di ogni elemento utile a definire la conoscenza generale e non nozionistica dei contenuti, le abilità linguistiche, le capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione personale, nonché i progressi effettuati dagli alunni e ogni altro apporto che giovi alla chiarezza e completezza del giudizio. Il livello di sufficienza corrisponde a una conoscenza degli argomenti nelle loro linee essenziali, alla capacità di operare, in modo semplice, collegamenti con le altre discipline e ad una accettabile capacità di sintesi, supportate da un uso abbastanza chiaro e scorrevole del linguaggio. H. Interventi di recupero Nel corso dell‟anno sono state attuate le seguenti strategie di recupero. Sostegno in itinere Il sostegno in itinere a cura dell‟insegnante è stato costante durante tutto l‟anno scolastico in ragione delle difficoltà emerse nella trattazione dei vari argomenti.. Studio autonomo E‟ stata una modalità di sostegno affidata allo studente e alle famiglie, nell‟impossibilità di attuare corsi di sostegno, finalizzata al recupero delle carenze evidenziate nel primo quadrimestre su parti del programma. Documento del 15 maggio VB Pagina 22 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti A completamento del programma si ipotizza di svolgere i seguenti moduli: Modulo storico-letterario Modulo opera Modulo autore Fondi, 15 maggio 2014 Documento del 15 maggio VB L‟età del neorealismo I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno C. Pavese La Professoressa Maddalena di Fazio Pagina 23 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Latino e Greco Docente: Pilla Pierpaola Libri di testo utilizzati: ◘ Lezioni di Letteratura Latina, vol. 3 di Conti Pianezzola ◘ Erga Museon vol. 3 di Rossi, Gallici, Porcelli, ed. Paravia ◘ Antigone di Sofocle ed. Dante Alighieri Latino Ore complessive da svolgere: 132 Ore svolte I quadrimestre: 60 A. II quadrimestre fino al 15 maggio: 31 Presentazione della classe La classe è composta di 18 alunni e ha visto modificata la sua struttura originaria per l‟arrivo, in quarto di un‟alunna proveniente dal Liceo Classico “Leonardo da Vinci “ di Terracina e per l‟entrata, nel quinto anno, a settembre, dell‟alunno Melfi Ernesto e, a Dicembre, dell‟alunno Raso Gianluigi, entrambi provenienti dalla classe VC del nostro Liceo. Tutti e tre gli studenti entrati nel corso del triennio si sono perfettamente ambientati e inseriti nel gruppo classe originario. Disomogenea appare la classe sia per il comportamento sia per l‟impegno e l‟applicazione allo studio. Un cospicuo gruppo di alunni ha seguito con interesse lo svolgimento dei programmi e diversi hanno approfondito i vari argomenti con vivace senso critico, elaborando sintesi appropriate e personali; altri, invece, più deboli perché non sufficientemente in possesso delle strutture morfosintattiche delle due lingue, hanno cercato di sopperire alle difficoltà evidenziate nello scritto con uno studio più sistematico ed approfondito delle tematiche letterarie; soltanto pochi hanno continuato ad applicarsi in modo saltuario e superficiale. In generale, quindi, ritengo di poter affermare che gli obiettivi sia didattici che educativi sono stati complessivamente conseguiti, sia pure in maniera diversificata in relazione alla preparazione di base, alla costanza, alla metodicità nell‟applicazione ed alla capacità di impegno profuso. B. Obiettivi CONOSCENZE: approfondimento delle strutture morfologiche e sintattiche, degli aspetti lessicali e semantici delle tipologie testuali, dei registri stilistici, dei linguaggi specifici delle linee di sviluppo della civiltà letteraria latina COMPETENZE: Documento del 15 maggio VB Pagina 24 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti corretta interpretazione di un testo e moderna decodificazione lettura, comprensione, traduzione ed analisi di brani di autori latini e greci applicazione ai testi latini e greci delle tecniche di analisi e di interpretazione utilizzate per la produzione letteraria italiana ABILITA‟ interpretazione e analisi di fenomeni letterari rielaborazione dei contenuti in funzione delle consegne fornite, lasciando emergere sensibilità estetica ed attualizzando i messaggi relazione delle tematiche evinte dalle opere e dagli autori, rispetto ad altri contesti culturali, ad altri autori e alla propria esperienza Obiettivi formativo-comportamentali L‟insegnamento delle discipline ha positivamente contribuito alle finalità educative dell‟Istituto, vale a dire alla consapevolezza del proprio ed altrui valore, alla formazione di personalità equilibrate, disponibili, capaci di relazionarsi con gli altri e di interagire all‟interno del gruppo classe e con i docenti. C. Metodologia Gli argomenti oggetto di studio sono stati trattati attraverso la lezione frontale, la discussione su particolari tematiche di attualità o di problematicità degli autori sviluppati, l‟approfondimento di posizioni critiche, l‟indicazione di collegamenti interdisciplinari. Durante tutto il corso dell‟anno si è proceduto al rafforzamento e al completamento delle conoscenze linguistiche, sia attraverso lezioni sistematiche di grammatica, sia attraverso “laboratori di tecnica della traduzione”. Occasione continua di approfondimento linguistico è stata data dal commento lessicale, sintattico, testuale e contestuale dei brani di classico tradotti. Strumenti Ai libri di testo si sono inoltre aggiunte fotocopie da altri testi, saggi critici e la lettura integrale in italiano di alcune opere degli autori trattati. D. Verifiche e criteri di valutazione Prove formative: traduzioni, analisi dei testi, interrogazioni, questionari a risposta aperta e chiusa. Prove sommative: tre versioni per disciplina per quadrimestre. Test di letteratura a risposta aperta e chiusa, esposizione orale di argomenti di carattere storico-letterario e commento critico di passi antologici. Documento del 15 maggio VB Pagina 25 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Criteri di valutazione: La valutazione è stata condotta tenendo conto delle griglie adottate in sede dipartimentale e delle linee generali fissate nel Collegio dei docenti. Il giudizio valutativo tiene conto di ogni elemento utile a definire la conoscenza generale e non nozionistica dei contenuti, le abilità linguistiche, le capacità di analisi e sintesi e di rielaborazione personale, nonché i progressi effettuati dagli alunni e ogni altro apporto che giovi alla chiarezza e completezza del giudizio. Il livello di sufficienza corrisponde a Comprendere il senso complessivo di un testo; Riconoscere e decodificare, sebbene con qualche errore, le strutture morfosintattiche; Effettuare analisi e sintesi parziali; Possedere conoscenze storiche e letterarie adeguate seppure non approfondite; Usare un linguaggio semplice anche se non ben organizzato E. Contenuti disciplinari Letteratura Introduzione alla letteratura della prima età imperiale. La poesia epico-didascalica: Manilio e Germanico. La favola a Roma: Fedro. La storiografia: Velleio Patercolo; Valerio Massimo; Curzio Rufo. Seneca: vita, opere, impegno politico. Lucano: vita e opere. Petronio: vita e opere. La Satira dell‟età Giulio Claudia: Persio. L‟epigramma: Marziale. La prosa nel I secolo: Quintiliano Il principato illuminato di Nerva e Traiano: la conciliazione tra Principe ed intellettuali: la nostalgia dell‟antico. La satira di Giovenale. La storiografia: Tacito Apuleio: vita e opere. L‟Apologetica: Minucio Felice Documento del 15 maggio VB Pagina 26 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Classico Seneca: Lettura, traduzione e analisi morfosintattica di brani scelti Tacito: Lettura, traduzione e analisi morfosintattica di brani scelti Sintassi Revisione della sintassi del periodo. Greco Ore complessive da svolgere: 99 Ore svolte I quadrimestre: 56 II quadrimestre fino al 15 maggio: 30 Letteratura La Filosofia del V secolo: Platone e Aristotele. Caratteri generali dell‟ Ellenismo. La Commedia di mezzo e la Commedia nuova. Menandro. L‟ elegia del III secolo: Filita, Ermesianatte, Fanocle. Callimaco. La poesia epica e didascalica: Apollonio Rodio La poesia bucolica: Teocrito L‟epigramma del III e del II secolo: Anite, Nosside, Leonida, Asclepiade, Meleagro. La storiografia: Gli storici di Alessandro. Duride, Timeo e Polibio. La seconda sofistica e Luciano. La biografia e Plutarco Il romanzo greco: origini, struttura e caratteristiche generali. Classico Sofocle: vita e opere. Caratteri generali della tragedia sofoclea. Lettura metrica, traduzione e commento di passi di Antigone. La filosofia: lettura, traduzione e analisi morfosintattica dei principali miti platonici. Sintassi ◘ Revisione della coniugazione dei verbi in e della sintassi del periodo N.B. Per la descrizione dettagliata dei contenuti si rinvia al programma analitico. Documento del 15 maggio VB Pagina 27 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti F. Interventi didattici di recupero Nel corso dell‟anno sono state attuate le seguenti strategie di recupero. Sostegno in itinere Il sostegno in itinere è stato assicurato dall‟insegnante durante tutto l‟anno scolastico in relazione alle difficoltà che sono emerse nel corso del lavoro didattico. Studio autonomo E‟ stata una modalità di sostegno affidata allo studente e alle famiglie per realizzare fasi di studio finalizzato al recupero di carenze limitate nell‟estensione del programma (p.e. durante le vacanze natalizie, per recuperare le mediocrità del primo quadrimestre). Fondi, 15 maggio 2014 Documento del 15 maggio VB Professoressa Pierpaola Pilla Pagina 28 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Filosofia Docente: Elisabetta Giuliano Libri di testo utilizzati: ◘ Abbagnano – Fornero," La filosofia ", Paravia , vol. 3 ◘ Di Bernardi- Guarracino “ Storia” Ed. Garzanti Scuola vol.3 A. Presentazione della classe Gli alunni hanno mostrato interesse per le attività svolte e disponibilità al dialogo educativo. I risultati conseguiti risultano diversificati in ragione del livello di impegno nello studio di ognuno. Alcuni, motivati e impegnati con continuità, hanno affinato le proprie capacità di elaborazione, di analisi e di sintesi raggiungendo una discreta preparazione; altri non altrettanto determinati e scrupolosi nel mantenere fede agli impegni scolastici, hanno comunque acquisito conoscenze e competenze sufficienti. Filosofia Ore previste: 99 Ore svolte I quadrimestre: 42 II quadrimestre fino al 15 maggio: 30 L‟attività didattica è stata finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi: B. Obiettivi della disciplina Conoscenze Conoscenza approfondita del significato del lessico e uso consapevole dei termini; Conoscenza delle linee essenziali della evoluzione nella storia dei principali problemi della tradizione filosofica ; Competenze Sviluppo dell‟attitudine al dialogo e al confronto con i punti di vista differenti, nel rispetto del‟altro; Sviluppo della lettura critica degli argomenti oggetto di studio. Abilità Sviluppo completo della capacità di leggere e comprendere un testo filosofico; Sviluppo della capacità di riferire la struttura argomentativa di un testo, con riferimento alle principali tematiche studiate. Documento del 15 maggio VB Pagina 29 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti C. Metodologie Le attività svolte sono state incentrate sulla lezione frontale, il lavoro individuale e l‟insegnamento per problemi. Strumenti di lavoro sono stati il libro di testo e l‟analisi di letture antologiche. D. Verifiche e criteri di valutazione Le verifiche sono state svolte sia in itinere che al termine della trattazione di ogni autore; il colloquio ha rappresentato lo strumento privilegiato per verificare il percorso didattico; sono stati altresì utilizzati questionari a tipologia mista ( risposte aperte e chiuse) Criteri di valutazione: acquisizione dei contenuti; capacità espositiva sia come possesso ed uso del lessico specifico, sia come coerenza logica delle argomentazioni; capacità di elaborazione personale e di confronto tra le diverse posizioni. Il livello di sufficienza corrisponde a una conoscenza degli argomenti nelle loro linee essenziali, alla capacità di operare, in modo semplice, collegamenti con le altre discipline e ad una accettabile capacità di sintesi, supportate da un uso abbastanza chiaro e scorrevole del linguaggio. E. Contenuti disciplinari L‟Idealismo Fichte Schelling Hegel Crisi dell‟Idealismo : Schopenhauer, Kierkegaard Feuerbach, Marx Positivismo: Comte, Spencer, Darwin Croce Nietzsche Crisi delle scienze tra „800 e „900: Bergson La Psicanalisi: Sigmund Freud I caratteri generali dell‟Esistenzialismo Heidegger Argomenti che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio Il neopositivismo Schlick Il Circolo di Vienna Il Circolo di Berlino Per una descrizione più dettagliata dei contenuti si rinvia al programma analitico. F. Interventi didattici di recupero Nel corso dell‟anno sono state attuate le seguenti strategie di recupero. Sostegno in itinere Il sostegno in itinere è stato assicurato dall‟insegnante durante tutto l‟anno scolastico in relazione alle difficoltà che sono emerse nel corso del lavoro didattico. Documento del 15 maggio VB Pagina 30 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Pausa didattica E‟ stata organizzata dal 6 al 14 dicembre Studio autonomo E‟ stata una modalità di sostegno affidata allo studente e alle famiglie per realizzare fasi di studio finalizzato al recupero di carenze limitate nell‟estensione del programma (p.e. durante le vacanze natalizie per recuperare le mediocrità del primo quadrimestre). Sportello didattico Attivato nei mesi di novembre e dicembre per le discipline sia orali che scritte. Corso di sostegno E‟ stato attivato un corso di sostegno pomeridiano di Filosofia, nel periodo marzo - aprile, rivolto agli studenti che avevano riportato una valutazione insufficiente al termine del primo quadrimestre. Nella valutazione finale si sono considerati i progressi realizzati dai singoli allievi, l‟interesse e la partecipazione attiva e fattiva durante il lavoro scolastico, la continuità nell‟impegno. Fondi, 15 maggio 2014 La Professoressa Elisabetta Giuliano Documento del 15 maggio VB Pagina 31 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Storia – Educazione Civica Docente: Elisabetta Giuliano Ore previste: 99 Ore svolte I quadrimestre: 45 II quadrimestre fino al 15 maggio: 29 B. Obiettivi della disciplina Conoscenze Individuazione dei rapporti logici e cronologici tra le varie età della narrazione storica; acquisizione dell‟impostazione metodologica del lavoro storico. Competenze Analisi delle fonti; uso appropriato degli strumenti specifici del lavoro storico; uso pertinente dei linguaggi disciplinari. Abilità Sviluppo della capacità espositiva, utilizzando conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nel mondo contemporaneo. C. Metodologia Alla lezione frontale di carattere espositivo e alla lezione interattiva è stata affiancata l'analisi di testi storiografici e di documenti. Strumenti di supporto all'attività didattica sono stati materiali audiovisivi. D. Verifiche e valutazione: sono state effettuate sia in itinere ,per correggere il percorso didattico, che alla fine delle diverse unità didattiche per rafforzare le acquisizioni dei contenuti .Si è dato spazio alle verifiche mediante colloqui, ma si sono utilizzati anche questionari a tipologia mista ( risposte aperte e chiuse) Criteri di valutazione : acquisizione dei contenuti, capacità espositiva sia come possesso ed uso del lessico specifico, sia come coerenza logica delle argomentazioni; capacità di elaborazione personale. Documento del 15 maggio VB Pagina 32 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Il livello di sufficienza corrisponde a una conoscenza degli argomenti nelle loro linee essenziali, alla capacità di operare, in modo semplice, collegamenti con le altre discipline e ad una accettabile capacità di sintesi, supportate da un uso abbastanza chiaro e scorrevole del linguaggio. Si rimanda alla griglia di valutazione delle prove orali. E. Contenuti disciplinari Crisi di fine secolo, seconda rivoluzione industriale e caratteri della società di massa L‟età giolittiana La prima guerra mondiale La Rivoluzione russa Il dopoguerra in Europa Italia: nascita e avvento del Fascismo La Repubblica di Weimar Economia e società negli anni ‟30 L‟età dei totalitarismi. L‟Italia fascista La seconda guerra mondiale La guerra in Italia La Resistenza Il mondo diviso L‟Italia Repubblicana e gli anni del centrismo Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio L‟Italia degli anni 60-70-80 F. Interventi didattici di recupero Nel corso dell‟anno sono state attuate le seguenti strategie di recupero. Sostegno in itinere Il sostegno in itinere è stato assicurato dall‟insegnante durante tutto l‟anno scolastico in relazione alle difficoltà che sono emerse nel corso del lavoro didattico. Studio autonomo E‟ stata una modalità di sostegno affidata allo studente e alle famiglie per realizzare fasi di studio finalizzato al recupero di carenze limitate nell‟estensione del programma (p.e. durante le vacanze natalizie, per recuperare le mediocrità del primo quadrimestre). Nella valutazione finale si sono considerati i progressi dei singoli allievi rispetto alla situazione di partenza, l'interesse e la partecipazione attiva e fattiva durante il lavoro scolastico, la continuità nell'impegno. Documento del 15 maggio VB Pagina 33 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Educazione civica La Costituzione repubblicana: Principi, libertà, diritti Unione europea: gli organismi e le istituzioni comunitarie Le Nazioni Unite: origini, organi ed Istituti, tutela dei diritti umani Per una descrizione più dettagliata dei contenuti si rinvia al programma analitico. Fondi, 15 maggio 2014 Documento del 15 maggio VB La Professoressa Elisabetta Giuliano Pagina 34 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Matematica Docente: Anna Biasillo Libri di testo Dodero – Barboncini –Manfredi: Lineamenti di matematica Vol. 4 - Ghisetti e Corvi Editori Dodero – Barboncini –Manfredi: Lineamenti di matematica Vol. 5 - Ghisetti e Corvi Editori Monte ore annuale: 99 Ore di lezione svolte nel primo quadrimestre: 40 Ore di lezione svolte nel secondo quadrimestre fino al 15 maggio: 37 A. Obiettivi raggiunti nella disciplina La classe è costituita da allievi eterogenei per impegno e preparazione e,presenta nel suo complesso lacune di base. Durante l‟anno scolastico si è provveduto a svolgere il programma richiamando di volta in volta quei concetti che erano prerequisiti per un buon approccio ai vari argomenti trattati. La classe presenta una preparazione globalmente quasi sufficiente. Sono presenti allievi per i quali permangono difficoltà per quanto riguarda la costruzione logica di un procedimento risolutivo nonostante un più sufficiente impegno nello studio, altri che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati a causa di uno studio discontinuo e di una scarsa partecipazione alle lezioni e altri ancora che invece hanno profuso notevole impegno raggiungendo un livello buono. Gli obiettivi raggiunti nella disciplina sono: Conoscenza dei contenuti relativi al calcolo differenziale ed integrale, le metodiche risolutive e le tecniche operative più adeguate. Potenziamento delle capacità di analisi, per una corretta interpretazione di situazioni articolate e per l‟ individuazione delle tecniche risolutive più appropriate. Sviluppare il senso critico per l‟acquisizione consapevole delle nozioni. Essere in grado di risolvere esercizi in modo corretto. Utilizzare nell‟esposizione orale e scritta un linguaggio tecnico e simbolico corretto ed appropriato. Riconoscere il carattere formativo della Matematica. B. Contenuti E Tempi I QUADRIMESTRE Le funzioni e le loro proprietà Insiemi numerici e funzioni Limiti e continuità delle funzioni Teorema dell‟unicità del limite Teorema di Weierstrass- teorema dei valori intermedi- teorema degli zeri Definizioni di limite. Teoremi generali sui limiti. Funzioni continue e calcolo dei limiti. Funzioni continue Discontinuità delle funzioni. Proprietà delle funzioni continue. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Forme indeterminate. Derivata di una funzione Significato geometrico della derivata Calcolo delle varie funzioni Documento del 15 maggio VB Pagina 35 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti II QUADRIMESTRE Teoremi sulle funzioni derivabili Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Teorema di De L‟Hospital. Massimi, minimi, flessi Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Concavità di una curva e ricerca dei flessi. Studio di funzioni Asintoti. Grafico di una funzione. Integrali indefiniti Definizione Integrazioni immediate Proprietà degli integrali definiti. Calcolo delle aree e dei volumi N.B. alla data odierna si sta affrontando l‟ultimo argomento. Per una elencazione più dettagliata degli argomenti si rimanda al programma definitivo che sarà consegnato al termine delle lezioni. C. Metodologia L‟attività didattica si è avvalsa della lezione frontale e si è lavorato in gruppi per le esercitazioni in classe , facendo sempre partecipi gli alunni, chiamati spesso ad intervenire in un procedimento di calcolo, sollecitandoli a porsi domande e a cercare risposte che avessero un senso logico. Alle lezioni teoriche sono seguiti sempre esercizi applicativi in classe ed esercitazioni a casa. Grande è stato il numero di esercizi guidati svolti in classe in modo da mettere l‟allievo in condizione di affrontare qualsiasi tipologia di esercizio. E‟ stato utilizzato il libro di testo. D. Verifiche Le verifiche, sia orali che scritte sono state volte ad accertare l‟acquisizione delle conoscenze e delle competenze, nonché delle capacità logiche, critiche ed espositive di ciascun alunno. Sono state svolte tre verifiche scritte nel per ogni quadrimestre, è stata somministrata una simulazione di terza prova. Sono state effettuate inoltre verifiche orali sia sulla teoria che sulle applicazioni pratiche. E. Valutazione La valutazione delle prove è stata effettuata sulla base di una griglia concordata all‟inizio dell‟anno scolastico a livello di dipartimento. La valutazione globale dell‟alunno tiene conto delle prove di verifica, nonché dell‟impegno profuso nello studio e della serietà nella partecipazione all‟attività didattica. Il livello di sufficienza corrisponde all‟acquisizione adeguata dei contenuti, all‟uso di un linguaggio espositivo semplice e corretto. Difficoltà rilevate Le difficoltà rilevate sono prevalentemente dovute al numero di ore di lezione a fronte del grande numero di esercizi da svolgere perché gli allievi riuscissero a fare propri i concetti base. Fondi,15 Maggio 2014 Documento del 15 maggio VB La Professoressa Anna Biasillo Pagina 36 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Fisica Docente: Anna Biasillo Libri di testo utilizzati: A. Caforio, A. Ferilli: Dentro la fisica Vol 2 , Le Monnier Scuola Monte ore annuale: 99 ore Ore di lezione svolte nel primo quadrimestre: 40 Ore di lezione svolte nel secondo quadrimestre fino al 15 maggio: 24 A. Obiettivi La classe, sebbene differenziandosi nei livelli, ha raggiunto i seguenti obiettivi stabiliti nella programmazione individuale: Conoscere i contenuti relativi alla termodinamica e ai fenomeni elettrici e magnetici. Comprendere i fenomeni fisici e le loro interpretazioni Sapere analizzare i fenomeni fisici ed individuare le grandezze che li caratterizzano Sviluppare il senso critico per l‟acquisizione consapevole delle nozioni. Essere in grado di risolvere semplici problemi in modo corretto. Utilizzare nell‟esposizione orale e scritta un linguaggio tecnico e simbolico corretto ed appropriato. La classe nel complesso ha raggiunto un più che sufficiente livello per quanto concerne la conoscenza dei contenuti, ma si differenza nelle capacità di analisi e sintesi e nell‟esposizione sia orale che scritta. Ci sono però anche alunni che non hanno raggiunto gli obiettivi programmati a causa di uno studio discontinuo e di una insufficiente partecipazione. B. Contenuti E Tempi 1° QUADRIMESTRE L‟equilibrio termico Gas perfetti in equilibrio Il calore I cambiamenti di stato La termodinamica 2° QUADRIMESTRE La carica elettrica e la legge di Coulomb Il campo elettrico Il potenziale elettrico I fenomeni di elettrostatica La corrente elettrica continua I fenomeni magnetici fondamentali Il campo magnetico e l‟induzione elettromagnetica N.B.: per una elencazione più dettagliata degli argomenti si rimanda al programma definitivo che sarà consegnato al termine delle lezioni. Documento del 15 maggio VB Pagina 37 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti C. Metodologia L‟attività didattica si è avvalsa della lezione frontale. Durante le lezione molto spesso si è fatto riferimento a situazioni della vita quotidiana per meglio chiarire i concetti e renderli familiari agli allievi Per una completa acquisizione delle tematiche trattate sono stati svolti in classe e a casa esercizi. D. Verifiche Le verifiche, scritte e orali, sono state volte ad accertare l‟acquisizione delle conoscenze e delle competenze, nonché delle capacità logiche, critiche ed espositive di ciascun alunno. E. Valutazione La valutazione globale dell‟alunno tiene conto delle prove di verifica, nonché dell‟impegno profuso nello studio, della serietà nella partecipazione all‟attività didattica e dei progressi registrati. Il livello di sufficienza corrisponde all‟acquisizione adeguata dei contenuti , alla capacità di organizzare gli aspetti essenziali delle conoscenze e all‟applicazione dei contenuti acquisiti per la risoluzione di semplici esercizi o problemi. Difficoltà rilevate Le difficoltà rilevate sono prevalentemente quelle dovute al numero di ore di lezione, che non consente approfondimenti degli argomenti previsti dal programma. Fondi 15 Maggio 2014 La Professoressa Anna Biasillo Documento del 15 maggio VB Pagina 38 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Inglese Docente: Di Biasio Sergio Antonio Libri di testo utilizzati: Only Connect. New Directions. The Nineteenth Century di M. Spiazzi, M. Tavella; Zanichelli Ore complessive da svolgere: 99 Ore svolte I quadrimestre: 42 Ore svolte II quadrimestre fino al 15 maggio: 25 A. Presentazione della classe Questa classe ha seguito un corso di studi quinquennale della lingua inglese ed è stata una mia classe dal primo liceo. L‟interesse per l‟inglese, da parte di tutti gli allievi, è stato generalmente buono, con alcuni studenti che si sono distinti per il gradimento della materia. Un discreto numero di studenti ha mostrato buone capacità sia nell‟acquisizione dei contenuti che del metodo di studio. L‟interesse è sicuramente stato maggiore quando i contenuti offrivano spunti di collegamento con la realtà attuale. La partecipazione al dialogo educativo e alla vita scolastica è stata buona nel corso del triennio, salvo la difficoltà a volte, durante quest‟ultimo anno, ad assumere la giusta attenzione alla lezione. Gli obiettivi raggiunti sono più che soddisfacenti anche se un gruppo ristretto presenta difficoltà sia di pronuncia che di strutture morfo-sintattiche; i più deboli si sono limitati ad uno studio mnemonico ed essenziale. Nel complesso la gran parte degli studenti si colloca ad un livello medio e per diversi di loro l‟interesse per la materia si è tramutato in acquisizione di contenuti letterari, capacità di fare collegamenti e competenze linguistiche. Tutti gli studenti hanno comunque ampliato, in proporzione, le loro conoscenze sulla cultura e la civiltà di lingua inglese. Lo studio dei temi storico-letterari ha tenuto conto del livello di conoscenze acquisite negli anni precedenti, per cui sì è cercato di abituare gli allievi all‟uso di un linguaggio, per quanto possibile, più autonomo. B. Obiettivi Gli obiettivi del triennio integrano e sviluppano quelli del biennio estendendo le competenze da apprendere agli aspetti più significativi della civiltà e della cultura storico-letteraria dei paesi di lingua inglese. Gli obiettivi che si intendono perseguire fanno riferimento al seguente profilo finale Documento del 15 maggio VB Pagina 39 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti della competenza dello studente al termine del triennio: È in grado di ricostruire l‟evoluzione di un tema nell‟ambito della letteratura collegando i testi di diversi autori tra di loro e collegando testi e immagini. Sa collocare i brani antologici all‟interno di un sintetico contesto storico-letterario. Conosce i codici fondamentali che differenziano la comunicazione letteraria dalla comunicazione giornaliera, i suoi aspetti formali e le caratteristiche linguisticoespressive (generi, figure retoriche, categorie lessicali, scostamento semantico, devianze dal sistema linguistico). Sa fare l‟analisi testuale, traendone elementi utili allo sviluppo della propria competenza linguistica. È in grado di avere un approccio multimediale alla letteratura. È in grado di apprezzare brani letterari sviluppando un autonomo gusto e piacere della lettura. Questi obiettivi si realizzano tramite lo sviluppo separato e integrato delle quattro abilità: saper ascoltare, saper parlare, saper leggere e saper scrivere. C. Metodologia Lezioni frontali, ricerche individuali. Strumenti Libro di testo. Sussidi multimediali. D. Verifiche e criteri di valutazione Per la valutazione delle prove scritte – improntate essenzialmente alla tipologia A della terza prova – e per le interrogazioni sono state utilizzate le griglie elaborate dal dipartimento di inglese. Obiettivi minimi Obiettivo minimo è la capacità di articolare in forma sintetica ed esemplificata l‟esposizione di temi e autori sapendoli collocare per grandi linee in un contesto storico-letterario. Tale esposizione pur non esente da errori grammaticali e di pronuncia dovrà essere accettabile sul piano della comprensibilità dei contenuti. Strategie di recupero Le strategie di recupero adottate sono state: la pausa didattica, durante la quale si sono consolidati gli elementi principali degli argomenti studiati e una maggiore attenzione ai ritmi individuali di Documento del 15 maggio VB Pagina 40 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti studio. E. Contenuti disciplinari Letteratura Modulo 1. The Victorian Age Historical and Social Background. Main events (1837-1901). 1837-1901. The Literary Background. Victorian Literature. Charles Dickens. From the novel: Hard Times. Brano: Coketown. Temi: l‟Inghilterra e la Rivoluzione Industriale Brano: Nothing but facts. Temi: Istruzione e contesto storico-sociale. Modulo 2. The Modern Age. Historical and Social Background. The Age of Colonization. The Literary Background. Modernism. Joseph Conrad. from the novel: Heart of Darkness. Brano: Going up that river. Temi: Il viaggio geografico e antropologico. Brano: I don‟t like work Temi: L‟uomo e il lavoro. Brano: They were not colonists. Temi: Il colonialismo. Brano: The Horror! The Horror! Temi: Il viaggio nell‟io. Oscar Wilde. Aestheticism in Britain. From the novel: The Picture of Dorian Gray. Temi: Il culto della bellezza. Brano: Beauty is the wonder of wonders. Thomas Stearns Eliot. The Love Song of J. Alfred Prufrock: Temi: Incomunicabilità e alienazione. Per la restante parte dell’anno scolastico si prevede di svolgere i seguenti argomenti: James Joyce. from the novel: Ulysses: Molly Bloom‟s final monologue. Temi: Il flusso di coscienza. George Orwell. From the novel: 1984. Brano: Big Brother Is Watching You. Temi: Intellettuali e potere. Il linguaggio della politica. Documento del 15 maggio VB Pagina 41 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Grammatica Verbi regolari e irregolari. - Past tense e Present perfect tense. - Past perfect - Past participle Passive Past tense - Will come futuro semplice o predittivo – Future in the past - Il nome usato come aggettivo - Uso dell‟articolo determinativo. Pronuncia I fonemi vocalici. – Gruppi vocalici. - Gruppi consonantici. - Desinenza -ed del Past tense e del Past participle dei verbi regolari. - Finali di parole: - ous, -age –ture, -tion, -mb, -gn. Fondi, 15 maggio 2014 Documento del 15 maggio VB Il Professore Sergio Antonio Di Biasio Pagina 42 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Scienze Docente: Valente Maria Libro di testo utilizzato: Il globo terrestre e la sua evoluzione ( Autori Lupia Palmieri Parrotto – Editore Zanichelli) Monte ore annuale: 66 Ore di lezione svolte nel primo quadrimestre:33 Ore di lezione svolte nel secondo quadrimestre fino al 15 maggio: 23 A) Livello della classe La classe V B ha mostrato, sebbene a diversi livelli, disponibilità al dialogo educativo. Si può affermare che tutti hanno saputo cogliere le opportunità che gli sono state offerte per un apprendimento migliore e per un conseguimento più adeguato dei risultati. Relativamente al grado di preparazione della classe si distinguono allievi che hanno raggiunto per impegno, per capacità di analisi e rielaborazione dei temi trattati una preparazione buona. Un altro gruppo di allievi meno brillanti, ma dotato di buone capacità è riuscito ad ottenere risultati positivi, ed infine un esiguo numero di alunni ha con difficoltà, riportato esiti appena al limite degli obiettivi minimi. B) Obiettivi didattici conseguiti Conoscenze Astronomia descrittiva Evoluzione delle stelle, galassie e teorie cosmologiche Sistema solare Classificazione e genesi delle rocce Modello interno della Terra e mezzi d'indagine Teoria generale della tettonica a zolle e fenomeni endogeni Competenze Comprendere l'interdipendenza tra la vita e la materia Comprendere il ruolo dell‟uomo nel salvaguardare l‟ equilibrio dinamico della terra Usare in modo appropriato la terminologia scientifica Capacità Verificare il ragionamento logico su base ipotetica Riconoscere l‟utilità ed i limiti del metodo scientifico Riconoscere la complessità e l‟interdipendenza dei fenomeni studiati Inserire ogni argomento in un insieme interdisciplinare logicamente collegato, con riferimenti multidisciplinari. Documento del 15 maggio VB Pagina 43 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti C ) Contenuti disciplinari (svolti fino al 15 maggio) UNIVERSO E SISTEMA SOLARE Riferimenti sulla terra e sulla sfera celeste. Coordinate geografiche e celesti. Stelle e loro caratteristiche. Diagramma HR. Nascita ed evoluzione di una stella Galassie e teorie cosmologiche a confronto. Passaggio dalla teoria geocentrica a quella eliocentrica. Sole e ciclo protone-protone. Sistema solare, leggi di Keplero e di Newton. IL PIANETA TERRA E LA LUNA Terra e suoi moti Luna, suoi moti, fasi lunari ed eclissi L'ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO Orientamento. Unità di misura del tempo. Fusi orari. I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Minerali e loro struttura Rocce sedimentarie, magmatiche, metamorfiche.. Vulcani. Programma da svolgere dopo il 15 maggio Ore da svolgere presumibilmente N. 6 Terremoti Struttura interna della Terra D) Metodologia Per l‟acquisizione dei contenuti didattici ho cercato di mantenere sempre elevato il livello di attenzione e di partecipazione del gruppo classe con lezioni dialogiche tese a consolidare concetti già conosciuti e a sollecitare l‟occasione per chiarimenti degli argomenti trattati E) Strumenti Lo strumento adoperato per la presentazione dei contenuti è stato la lezione frontale, coadiuvata dall'ausilio di strumenti informatici (presentazione in power point). E‟ stata colta l‟opportunità di avere in classe lo schermo collegato al computer, per mostrare immagini e schemi tratti direttamente dai siti delle case editrici. Documento del 15 maggio VB Pagina 44 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti F) Tipologie delle prove di verifica Le verifiche sono state principalmente di due tipi: colloqui orali che hanno permesso di rilevare il grado di apprendimento raggiunto in itinere, prova scritta sotto forma di trattazione sintetica a fine modulo. G) Criteri di valutazione: obiettivi minimi e livello di sufficienza I saperi minimi di apprendimento in termini di sapere e saper fare da raggiungere al dell‟anno scolastico sono: 1) 2) 3) 4) termine Conoscenza essenziale dei contenuti Comprensione del significato basilare degli argomenti Esposizione semplice ma corretta Applicazione delle conoscenze in situazioni note H) Interventi di recupero All‟alunno, a cui sono state rilevate delle carenze nella prova di fine modulo è stata data la possibilità di recuperare grazie a ulteriori verifiche . Inoltre, laddove si ravvisava la necessità, è stata effettuato il recupero in itinere, soffermandomi sugli argomenti richiesti dagli alunni e consentendo di acquisire al meglio le conoscenze e le capacità richieste nella programmazione. FONDI,15 maggio 2014 Professoressa Valente Maria Documento del 15 maggio VB Pagina 45 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Storia Dell'arte Docente: Pasquale Sinapi Libro di testo utilizzati : Il Nuovo Vivere l’arte “Dal Neoclassicismo ad oggi”Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori di E. Demartini, C.Gatti, L. Tonetti, E. Villa Monte ore annuale: 66 Ore di lezione svolte nel primo quadrimestre: 29 Ore di lezione svolte nel secondo quadrimestre fino al 15 maggio: 21 A. Obiettivi acquisizione dei codici fondamentali del linguaggio visivo (Colore, Punto, Linea, Spazio, Composizione, Armonia, Equilibrio, Simmetria, ecc.); acquisizione teorica di alcune tecniche grafiche, cromatiche, plastiche, per meglio comprendere il linguaggio della comunicazione espressiva; acquisizione di una metodologia operativa corretta per raggiungere un ampio possesso delle informazioni; sviluppo dell'immaginazione e creatività per interpretare in modo originale, superando gli stereotipi già acquisiti, i modi espressivi personali secondo vari codici e linguaggi, per lo sviluppo dell'espressività verbale; conoscenza del valore della comunicazione non verbale attraverso l'arte e le immagini in genere, scelte in relazione ai codici visuali conosciuti, ai contenuti approfonditi, alle epoche storiche artistiche trattate e alle tecniche acquisite per la lettura dell'Opera d'Arte. B. Contenuti Il Romanticismo: gli ideali romantici. Architettura: la città dell'ottocento La pittura: Goya - Friedrich - Delacroix - Géricault - Hayez Il Realismo : caratteristiche della corrente del Realismo. Pittura: Corot - Courbet - Millet - I Macchiaioli: caratteristica della pittura dei Macchiaioli. Pittura: - Giovanni Fattori - L'Impressionismo: caratteristiche della pittura Impressionista Pittura: E. Manet - C. Monet - A. Renoir - - E. Degas. La fotografia e la pittura. Il Pointillisme: la tecnica del pointillisme. Pittura: G. Seraut - Il Divisionismo: la tecnica del divisionismo. G. Pellizza da Volpedo - Dopo l'Impressionismo: Caratteristiche della pittura. P. Cézanne P. Gauguin - V. Van Gogh Il Simbolismo: G. Moreau - le Secessioni: Monaco- Vienna – Berlino -Gruppo dei XX - Documento del 15 maggio VB Pagina 46 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Le Avanguardie Artistiche "L'Urlo" Pittura: E. Munch - J. Ensor La restante parte del percorso formativo riguardante: L'Espressionismo: Il movimento espressionista. I Fauves – Die Bruche H. Matisse - E. Kirchner – Il Cubismo: il movimento Cubista - Picasso L'Architettura funzionale: W. Gropius - Le Corbusier - F. L. Wright Il Futurismo: Boccioni – Balla L'Astrattismo: V. Kandinskij – sarà svolto nelle ultime lezioni a partire dal 16.05.2014 al termine delle lezioni C. Metodologie I contenuti sono stati proposti gradualmente tenendo conto del grado di acquisizione degli alunni. L'attività didattica si è svolta soprattutto attraverso lezioni frontali, con il coinvolgimento e la partecipazione costante degli studenti che si è realizzata tramite interventi e domande da posto. D. Verifiche e Criteri di Valutazione La verifica del processo di apprendimento degli allievi si è articolata in: colloqui orali individuali e domande da posto sui singoli argomenti trattati per valutare soprattutto i progressi compiuti dall'alunno nell'utilizzo di un linguaggio specifico, chiarezza espositiva. E. Presentazione della classe La classe V B , composta da 18 alunni tra maschi e femmine, fin dall‟inizio dell‟anno scolastico, ha mostrato un discreto livello di preparazione ed interesse per la materia. Solo una piccola parte non si è applicata con continuità allo studio della disciplina. Durante il corso di studio, vi sono stati alunni che si sono dimostrati meno attenti ed interessati, pur raggiungendo, nel periodo di recupero, la sufficienza. Un piccolissimo gruppo, ancora, non ha raggiunto la sufficienza. Parte della classe ha raggiunto un discreto livello di preparazione. F. Interventi didattici di recupero Studio autonomo E‟ stata una modalità di sostegno affidata allo studente e alle famiglie per realizzare fasi di studio finalizzato al recupero delle carenze. Fondi, 15 maggio 2014 Documento del 15 maggio VB Il Docente Pasquale Sinapi Pagina 47 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Educazione Fisica Docente: Teresa Malagisi Monte ore annuali: 66 Ore di lezione svolte nel I quadrimestre: 33 Ore di lezione svolte nel II quadrimestre fino al 15 maggio : 26 A. Obiettivi della disciplina Lo studente deve dimostrare: di conoscere: - le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati. di essere in grado di; - utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici; - praticare gli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni; - mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni; di essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità di : - compiere attività di resistenza, forza, velocità, mobilità articolare; - coordinare azioni efficaci in situazioni complesse ; B. Contenuti disciplinari. Esercitazioni per il miglioramento delle qualità fisiche di base ( velocità-forza-resistenzaMobilità articolare ) Esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi per l‟affinamento della coordinazione e dell‟equilibrio( funicella, bacchetta) Sviluppo della socialità e del rispetto delle regole attraverso la partecipazione e l‟organizzazione di giochi di squadra con compiti di assistenza ed arbitraggio Regolamenti e pratica delle seguenti discipline sportive: Pallavolo, Calcio a 5, Badminton e attività su base musicale C. Metodologie Il lavoro è stato svolto seguendo cinque fasi: fase globale fase della scoperta guidata fase analitica fase sintetica fase addestrativa Nelle prime tre fasi l‟apprendimento è stato per scoperta guidata per rendere possibile la formazione nei ragazzi delle capacità di progettare, innovare e autoregolarsi. Nelle successive due fasi l‟apprendimento è stato per esecuzione accurata per la formazione di una specifica capacità operativa. Documento del 15 maggio VB Pagina 48 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Il tutto è stato realizzato attraverso esercitazioni pratiche individuali e di gruppo L‟attività ha coinvolto tutti gli alunni . I carichi di lavoro sono stati differenziati in rapporto alle capacità e ai bisogni degli allievi. D. Stumenti: - piccoli e grandi attrezzi; - strumenti audiovisivi . E. Verifiche Costantemente sono state effettuate delle verifiche attraverso il gioco di squadra, l‟esecuzione degli esercizi e attraverso dei test. Elementi rilevati: Comportamenti relativi alla partecipazione, all‟impegno, al rispetto delle regole. Grado di miglioramento delle capacità fisiche di base. Capacità di trasferire competenze in situazioni varie. F. Criteri di valutazione Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali è difficile stabilire costantemente criteri oggettivi, per questo la valutazione è scaturita da indici esatti quando è stato possibile definire un livello precisabile, e da indici indicativi quando non è stato possibile quantificare tale livello. La valutazione, al di là, dei dati forniti dalle verifiche, ha tenuto conto, soprattutto, dell‟impegno e della partecipazione alle attività programmate. Obiettivi minimi 1. 2. 3. 4. 5. Coscienza del proprio corpo in funzione delle diverse situazioni ambientali, statiche e dinamiche; Sufficiente padronanza motoria nello svolgimento di azioni condizionali e coordinative; Partecipazione costante e attiva alle normali attività curriculari; Abitudine consolidata al rispetto delle regole; Sufficiente affermazione di azioni di autocontrollo e autonomia; Il livello di ADEGUATO (Sufficiente) è raggiunto quando l‟alunno esegue l‟esercizio in modo corretto, rispetta le regole quasi sempre, partecipa con una certa continuità, dimostra di aver raggiunto una sufficiente capacità di gestione delle proprie capacità psico-fisiche. Documento del 15 maggio VB Pagina 49 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti H . Livello raggiunto dalla classe. LIVELLO 2/4 INADEGUATO 5 MINIMO 6 ADEGUATO 7/8 COMPLETO 9/10 AMPLIATO Fondi, 15 maggio 2014 Documento del 15 maggio VB SITUAZIONE INIZIALE N° ALUNNI 18 0 SITUAZIONE FINALE N° ALUNNI 3 15 La Professoressa Teresa Malagisi Pagina 50 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Materia: Religione Cattolica Docente: Tomassi Francesco Libro di testo: RELIGIONE, di F. Pajer, SEI editrice – Torino 2008. Monte ore annuale: 33 ore. Ore di lezione svolte nel primo quadrimestre: 17. Ore dilezione svolte fino al 15 maggio: 18. A. Livello raggiunto dalla classe: La classe ha raggiunto nella quasi totalità una buona preparazione, ha espresso una partecipazione critica e consapevoli allo svolgimento delle tematiche affrontate. Solo alcuni studenti hanno raggiunto una preparazione sufficiente, a causa di un impegno a volte poco attivo. A completamento del programma si di concluderà il modulo “Cristianesimo ed economia” con la lettura di alcuni brani dell‟enciclica del pontefice Benedetto XVI “Caritas in veritate”. B. Obiettivi disciplinari: Conoscenze: Storia del pensiero ateo dalle origini ai tempi moderni; indifferentismo religioso; materialismo pratico; problematiche del dialogo tra credenti e non credenti. L‟Omosessualità, e i problemi connessi con l‟accettazione del se e dell‟altro. Orientamenti della Chiesa verso le persone omosessuali. Origini del Magistero sociale della Chiesa; Morale sessuale; problematiche etiche. Competenze: Individuare le differenze sostanziali tra il pensiero dell‟ateo a quello del credente; individuare i punti essenziali del dialogo tra credenti e non credenti; saper individuare le differenze sostanziali tra la scelta del pensiero “religioso” che nega Dio e quello religioso che lo afferma. Saper individuare i punti nodali delle dinamiche sociali riguardanti le persone omosessuali nella società moderna e rispetto alla religiosità. Conoscere i contenuti e i protagonisti del pensiero sociale della Chiesa cattolica dalla “Rerum novarum” alla “Caritas in veritate”. Capacità: Saper cogliere nella società moderna gli elementi che provengono dal pensiero ateo e quelli dal pensiero credente; individuare gli elementi di un corretto rapporto tra credenti e non credenti. Considerare il contributo della Chiesa in Italia dal punto di vista culturale e sociale in rapporto ai mezzi, anche economici impiegati. Confrontare i principi della dottrina sociale della Chiesa con le altre dottrine socio-economiche. C. contenuti disciplinari: 1. Il problema di Dio nella cultura contemporanea 2. L‟omosessualità nella società contemporanea e nell‟insegnamento della Chiesa. 3. La Chiesa Italiana, organizzazione, istituzioni, mezzi economici. 4. Il Magistero sociale della Chiesa cattolica D. metodologie: 1. Lezione frontale 2. Discussione guidata 3. Visione di audiovisivi D. strumenti: 1. Libro di testo 2. Testi di consultazione 3. Sussidi audiovisivi Documento del 15 maggio VB Pagina 51 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti E. Verifiche: 1. Due prove orali 2. Colloqui occasionali 3. Interrogazioni orali F. criteri di valutazione: Valutazione in giudizi (gravemente insufficiente, insufficiente, mediocre, sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo) del livello raggiunto in ... 1. Conoscenze 2. Capacità di elaborazione delle informazioni 3. Abilità espressive 4. Impegno e partecipazione alle attività, secondo la griglia di valutazione delle 5. verifiche orali e finali. Il livello di sufficienza corrisponde: ad una conoscenza schematica dei fondamenti degli argomenti trattati; ad una capacità di individuare in generale le problematiche morali, religiose e sociali connesse con i principi e i valori appresi; ad una competenza elementare nel riconoscere valori religiosi, morali e sociali inseriti nel vissuto della società contemporanea. G. Interventi di recupero: 1. pausa didattica Fondi, 15 maggio 2014 Il Professore Tomassi Francesco . Documento del 15 maggio VB Pagina 52 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti ALLEGATI Allegato n. 1 Allegato n. 2 Allegato n. 3 Allegato n. 4 I simulazione di terza prova II simulazione di terza prova Griglie di valutazione adoperate nel corso dell’anno Proposta di griglia di valutazione per l’Esame di Stato Documento del 15 maggio VB Pagina 53 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Allegato N° 1 I SIMULAZIONE di TERZA PROVA LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “PIERO GOBETTI” Anno Scolastico 2013 - 2014 CLASSE VB Materie: Greco,Storia, Fisica, Arte Mercoledì 25 febbraio 2014 Durata della prova : 3 h Documento del 15 maggio VB Pagina 54 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti QUESITI: Greco Quali sono i nuovi canoni poetici introdotti da Callimaco? Quali le accuse mossegli dai Telchini? In quali opere si difende? Parlane facendo appositi riferimenti ai testi (max. 20 righe) Storia A partire dal 1925, con le “leggi fascistissime”, Mussolini realizzò la definitiva svolta autoritaria del regime: illustra i principali provvedimenti(max. 25 righe) Fisica Rappresenta su un piano pressione volume le curve caratteristiche di ogni tipo di trasformazione studiata. Descrivi il principio della termodinamica e particolarizzalo a tutte le trasformazioni studiate. (Max. 20 righe) Storia dell’Arte La pittura di G. Courbet: “Un funerale ad Ornans”. (Max. 20 righe) Documento del 15 maggio VB Pagina 55 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Allegato N° 2 II SIMULAZIONE di TERZA PROVA LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “PIERO GOBETTI” Anno Scolastico 2013 - 2014 CLASSE V B Materie: Latino, Filosofia, Matematica, Inglese Mercoledì 30 aprile 2014 Durata della prova : 3 h Documento del 15 maggio VB Pagina 56 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Quesiti: Latino Confronta la satira di Giovenale con quella di Persio, sui temi, lo stile, le risposte alla corruzione della società. (max. 30 righe) Filosofia Con Nietzsche si ha la demistificazione delle illusioni della tradizione: sulla base delle tue conoscenze chiarisci questa affermazione (Max 20 righe) Matematica Data la seguente funzione Y= a. b. c. d. e. f. g. h. Determina il campo di esistenza Individua eventuali simmetrie Le eventuali intersezioni con gli assi cartesiani Studia il segno della funzione Determina gli eventuali asintoti orizzontali, verticali, obliqui Determina eventuali massimi e/o minimi Determina eventuali punti di flesso Disegnane il grafico INGLESE In 180 words illustrate the main elements that in Eliot‟s poem The Love Song of J. Alfred Prufrockmake up Prufrock‟s existential dimension of alienation. Are there any lines that could describe a personal state of mind? Documento del 15 maggio VB Pagina 57 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti ALLEGATO N° 3 Griglie di valutazione utilizzate durante l‟anno Documento del 15 maggio VB Pagina 58 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Griglie di Valutazione Prova Scritte di Italiano Alunno/a ___________________________ Data: ____________ Classe: __________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Analisi del testo Livello Basso Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Comprensione del testo Conoscenze Correttezza e pertinenza dei contenuti Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Non riesce a comprendere e stravolge il significato 0,5-1/15 Comprende in modo approssimativo e lacunoso 1,5/15 Comprensione del testo letterario (parafrasi e/o riassunto Capacità Analisi dei livelli del testo Approfondimen to (contestualizza zione e/o attualizzazione) Competenze linguistiche Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico Livello Medio Livello Alto Conoscenze corrette ed Conoscenze complete essenziali con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Comprende i nodi Comprende il testo con concettuali essenziali e poche incertezze riesce a cogliere il 2,5/15 senso complessivo Comprende il testo ad 2/15 ogni livello 3/15 Analisi inadeguata dei livelli del testo Analisi parziale dei livelli del testo 0-1/15 Analisi confusa e lacunosa dei livelli del testo 1,5/15 Scarso o nullo 2/15 Accettabile, ma non sempre ben articolato 0,5-1/15 2/15 Approfondimento disorganico e poco sviluppato 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Sintassi a tratti disorganica, molti errori Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Analisi adeguata dei livelli del testo con poche imprecisioni 2,5/15 Analisi corretta e completa dei livelli del testo 3/15 Approfondimento organizzato e documentato 2,5/15 Approfondimento efficace e ben documentato 3/15 Sintassi fluida, pochi errori Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Padronanza morfosintattica Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Soglia di accettabilità: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Punteggio In 15esimi Voto in decimi 2-3 2* 2,5 4/ 4,5 3 5/ 5,5 3,5 6/ 6,5 4 7/ 7,5 4,5 8/ 8,5 5 9/ 9,5 5,5 10/ 10,5 6 11/ 11,5 6,5 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 *compito consegnato in bianco Documento del 15 maggio VB Pagina 59 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Alunno/a ___________________________ Data: ____________ Classe: __________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Articolo giornalistico di opinione Capacità Comprensione del testo Conoscenze Correttezza e pertinenza dei contenuti Livello Basso Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Non riesce a comprendere e stravolge il significato 0,5-1/15 Comprende in modo approssimativo e lacunoso 1,5/15 Argomentazioni disorganiche e confuse. Scarso utilizzo dei documenti 0,5-1/15 Comprensione e analisi dei documenti Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Utilizzo dei documenti e rispetto delle caratteristiche formali Competenze linguistiche Argomentazione lineare, ma poco articolata sufficiente utilizzo dei documenti 2/15 Argomentazione frammentaria e poco articolata 1,5/15 Elaborazione personale Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico Livello Medio Livello Alto Conoscenze corrette ed Conoscenze complete essenziali con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Comprende i nodi Comprende il testo con concettuali essenziali e poche incertezze riesce a cogliere il 2,5/15 senso complessivo Comprende il testo ad 2/15 ogni livello 3/15 Scarsa o nulla Accettabile 2/15 0,5-1/15 Disorganica e poco sviluppata 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Sintassi a tratti disorganica, molti errori Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Argomentazione adeguata, lineare la struttura del discorso, appropriato l’ utilizzo dei documenti 2,5/15 Argomentazione coerente e coesa, corretto e pertinente l’ utilizzo dei documenti 3/15 Buona la rielaborazione dei contenuti 2,5/15 Originale tesi interpretativa 3/15 Sintassi fluida, pochi errori Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Padronanza morfosintattica Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Soglia di accettabilità: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Punteggio In 15esimi Voto in decimi 2-3 2* 2,5 4/ 4,5 3 5/ 5,5 3,5 6/ 6,5 4 7/ 7,5 4,5 8/ 8,5 5 9/ 9,5 5,5 10/ 10,5 6 11/ 11,5 6,5 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 *compito consegnato in bianco Documento del 15 maggio VB Pagina 60 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Alunno/a ___________________________ Data: ____________ Classe: __________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Saggio breve Capacità Comprensione del testo Conoscenze Correttezza e pertinenza dei contenuti Livello Basso Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Non riesce a comprendere e stravolge il significato 0,5-1/15 Comprende in modo approssimativo e lacunoso 1,5/15 Argomentazioni disorganiche e confuse. Scarso utilizzo dei documenti 0,5-1/15 Comprensione e analisi dei documenti Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Utilizzo dei documenti e rispetto delle caratteristiche formali Competenze linguistiche Argomentazione lineare, ma poco articolata; sufficiente utilizzo dei documenti 2/15 Argomentazione frammentaria e poco articolata 1,5/15 Elaborazione personale Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico Livello Medio Livello Alto Conoscenze corrette ed Conoscenze complete essenziali con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Comprende i nodi Comprende il testo con concettuali essenziali e poche incertezze riesce a cogliere il 2,5/15 senso complessivo Comprende il testo ad 2/15 ogni livello 3/15 Scarsa o nulla Accettabile 2/15 0,5-1/15 Disorganica e poco sviluppata 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Sintassi a tratti disorganica, molti errori Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Argomentazione adeguata, lineare la struttura del discorso, appropriato l’ utilizzo dei documenti 2,5/15 Argomentazione coerente e coesa; corretto e pertinente l’ utilizzo dei documenti 3/15 Buona la rielaborazione dei contenuti 2,5/15 Originale tesi interpretativa 3/15 Sintassi fluida, pochi errori Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Padronanza morfosintattica Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Soglia di accettabilità: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Punteggio In 15esimi Voto in decimi 2-3 2* 2,5 4/ 4,5 3 5/ 5,5 3,5 6/ 6,5 4 7/ 7,5 4,5 8/ 8,5 5 9/ 9,5 5,5 10/ 10,5 6 11/ 11,5 6,5 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 *compito consegnato in bianco Documento del 15 maggio VB Pagina 61 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Alunno/a ___________________________ Data: ____________ Classe: __________ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Tema argomentativo Competenze linguistiche Capacità Comprensione del testo Conoscenze Livello Basso Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Livello Medio Livello Alto Conoscenze corrette ed Conoscenze complete Correttezza e essenziali con poche imprecisioni pertinenza dei 2,5/15 contenuti 2/15 Conoscenze generiche Conoscenze esaurienti e/o lacunose, ed approfondite 1,5/15 3/15 Elaborato fuori traccia Comprende i nodi Comprende e sviluppa Comprensione e 0,5-1/15 concettuali essenziali e con poche incertezze le analisi della riesce a cogliere la richieste della traccia traccia richiesta complessiva 2,5/15 della traccia Comprende in modo Comprende e sviluppa approssimativo le ad ogni livello le 2/15 richieste della traccia richieste della traccia 1,5/15 3/15 Sviluppo e Argomentazioni Argomentazione Argomentazione coerenza delle disorganiche e confuse. lineare, ma poco adeguata, lineare la argomentazioni Scarso utilizzo dei articolata; sufficiente struttura del discorso, Utilizzo di documenti utilizzo dei documenti appropriato l’ utilizzo documenti a 0,5-1/15 dei documenti supporto della 2/15 2,5/15 tesi argomentata Argomentazione Argomentazione e rispetto delle frammentaria e poco coerente e coesa; caratteristiche articolata corretto e pertinente l’ formali 1,5/15 utilizzo dei documenti 3/15 Elaborazione Scarsa o nulla Accettabile Buona la rielaborazione personale 2/15 dei contenuti 0,5-1/15 2,5/15 Disorganica e poco Originale tesi sviluppata interpretativa 1,5/15 3/15 Morfosintassi e Sintassi scorretta Sintassi elementare Sintassi fluida, pochi Ortografia Gravi e diffusi errori a tratti contorta; alcuni errori Proprietà Lessico improprio e stile errori di ortografia Lessico e stile adeguati lessicale e sciatto Lessico generico e nel complesso registro stilistico 0,5-1/15 registro stilistico talvolta poco 2,5/15 appropriati Sintassi a tratti Padronanza disorganica, molti errori morfosintattica 2/15 Lessico e registro Lessico appropriato e stilistico poco adeguati accurato; stile ricercato alla tipologia 1,5/15 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Soglia di accettabilità: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Punteggio In 15esimi Voto in decimi 2-3 2* 2,5 4/ 4,5 3 5/ 5,5 3,5 6/ 6,5 4 7/ 7,5 4,5 8/ 8,5 5 9/ 9,5 5,5 10/ 10,5 6 11/ 11,5 6,5 12 12,5 13 13,5 14 14,5 15 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 *compito consegnato in bianco Documento del 15 maggio VB Pagina 62 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Griglia di valutazione prove scritte di latino e greco del triennio Comprende ad ogni livello tutto il testo 5 Comprende tutto il testo con lievi incertezze 4,5 Comprende il testo con qualche errore COMPRENSIONE DEL TESTO 4 Comprende gran parte del testo con qualche errore 3,5 Comprende i punti essenziali e riesce a cogliere il senso 3 complessivo Comprende in modo approssimativo stravolgendo alcuni passi 2,5 Non riesce a comprendere e stravolge il testo 2 Possiede conoscenze complete e capacità di analisi complete 3 Possiede conoscenze e capacità di analisi perlopiù corrette,con 2,5 qualche incertezza COMPETENZE MORFO SINTATTICHE Possiede conoscenze non sempre precise ma analizza il testo in 2 modo sufficientemente corretto Possiede conoscenze superficiali e analizza in modo spesso impreciso 1,5 Possiede conoscenze frammentarie ed analizza in modo spesso errato 1 Possiede conoscenze scarse e non è in grado di effettuare analisi 0,5 Rielabora in modo chiaro e preciso tutto il testo RIELABORAZIONE LINGUISTICA 2 Rielabora in modo generalmente chiaro e corretto 1,5 Rielabora in modo semplice ma chiaro 1 Rielabora in modo confuso 0,5 Criterio di sufficienza: l‟elaborato risulta sufficiente se l‟alunno comprende il significato complessivo del testo, nel rispetto delle sue principali componenti morfo-sintattiche, rendendolo in un italiano semplice ma chiaro. Documento del 15 maggio VB Pagina 63 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA, FISICA, SCIENZE NATURALI Anno Scolastico 2013-2014 Ampia, organica ed approfondita Chiara e completa Conoscenza degli Corretta ed essenziale* argomenti Superficiale e frammentaria Scarsa e confusa Esposizione fluida ed appropriata Competenza Esposizione scorrevole e corretta linguistica Esposizione non sempre chiara e corretta* Esposizione confusa e frammentaria Esposizione confusa e scorretta Sa fare analisi personali e sintesi coerenti Sa fare analisi e sintesi in maniera adeguata Capacità di analisi e Sa fare analisi e sintesi, anche se talvolta parziali ed sintesi imprecise* Realizza analisi e sintesi imprecise e/o disorganiche Competenza a Ha competenze rielaborative spiccate e creative rielaborare e Sa organizzare dati e informazioni in modo semplice* collegare dati e Non sa organizzare dati ed informazioni informazioni 3,5 2,5 2 1,5 1 3 2,5 2 1,5 1 2 1,5 1 0,5 1,5 1 0,5 La somma dei punti contrassegnati da asterisco indica il punteggio di sufficienza Documento del 15 maggio VB Pagina 64 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti Griglia di valutazione prova scritta di matematica e fisica Anno Scolastico 2011-2012 Indicatori Descrittori Punti 1) Conoscenze Contenutistiche: definizioni formule regole teoremi Procedurali: procedimenti “elementari” Molto scarse Lacunose Frammentarie Di base Sostanzialmente corrette Corrette Complete 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 2) Competenze Comprensione delle richieste Impostazione della risoluzione del problema Efficacia della strategia risolutiva Sviluppo della risoluzione Controllo dei risultati Sequenzialità logica della stesura Precisione formale (algebrica e grafica) Svolgimento dei calcoli Molto scarse Scarse o inefficaci Incerte e\o meccaniche Di base Efficaci Organizzate e logicamente strutturate Sicure e\o brillanti nella procedura 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 Elaborato carente sul piano formale e con gravi errori di calcolo Elaborato con frequenti imprecisioni formali ed errori di calcolo Qualche errore non grave e sostanzialmente preciso Corretto e formalmente preciso e ordinato 0,5 3) Correttezza formale e dei calcoli Punteggio totale 1 1,5 2 __________ Elaborato consegnato in bianco viene valutato 2 Documento del 15 maggio VB Pagina 65 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE SCRITTE DI LETTERATURA INGLESE TIPOLOGIA A – TRATTAZIONE SINTETICA INDICATORI GIUDIZIO SINTETICO Conoscenze dei contenuti Capacità logico-critiche (analisi e sintesi critica/pertinenza e fondatezza di giudizi personali/coerenza logica) Competenze linguistico-espressive (lessico, sintassi, ortografia, punteggiatura) Punt. 2* 3 PUNTI Corrette, complete, ed approfondite. 6 Corrette e complete. 5 Adeguate ed essenziali. 4 Superficiali e/o frammentarie 3 Estremamente lacunose 2 Del tutto insufficienti e fuori traccia 1 Sviluppo coerente delle argomentazioni con giudizi motivati e rielaborazioni accurate. 4 Analisi e sintesi semplici ma organiche. 3 Analisi e sintesi parziali con argomentazione poco accurata e puntuale o con rielaborazione confusa Analisi e sintesi confusa e incoerente, scarsa o nulla la rielaborazione personale. Linguaggio corretto, elaborato, ben articolato, con varietà lessicale, espressione fluida ed uso di terminologia specifica. Sono ammessi sporadici e lievi errori grammaticali Linguaggio chiaro, corretto ed appropriato, con pochi errori grammaticali. Linguaggio abbastanza corretto con degli errori grammaticali che non compromettono la chiarezza del discorso. Linguaggio non sempre corretto ed espressione talvolta confusa per la presenza di numerosi errori grammaticali Linguaggio confuso, non corretto, con errori di struttura e di lessico che rendono la comprensione estremamente difficile 4 5 6 7 8 9 3 3.5 4 4.5 5 5.5 10 11 12 13 14 15 6 6.5 7 8 9 10 2 1 5 4 3 2 1 in15esimi Voto in 2* 2.5 decimi * compito consegnato in bianco Documento del 15 maggio VB Pagina 66 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE VERIFICHE ORALI DI INGLESE CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI Conoscenza estremamente lacunosa Conoscenza frammentaria Conoscenza a volte imprecisa e superficiale Conoscenza essenziale Conoscenza precisa ma non approfondita Conoscenza completa Conoscenza completa, ampia, sicura 3 4 5 6 7 8 9-10 COMPETENZE LINGUISTICO-ESPRESSIVE Gli errori di struttura e di lessico e la frammentarietà del discorso rendono la comprensione estremamente difficile. Molti errori grammaticali rendono il discorso poco chiaro in diversi punti. Vocabolario ristretto e spesso inappropriato con errori di pronuncia ed intonazione Gli errori grammaticali e di pronuncia rendono il discorso poco chiaro e fluido in alcuni punti. Vocabolario semplice ma abbastanza appropriato Alcuni errori grammaticali e di pronuncia che non compromettono la chiarezza del discorso è piuttosto chiaro e articolato, l’uso dei vocaboli è corretto ed appropriato. Nonostante qualche errore di grammatica, nella pronuncia ed intonazione, il discorso è piuttosto chiaro ed articolato, l‟uso dei vocaboli è corretto ed appropriato. Nonostante lievi errori grammaticali, il discorso è chiaro, fluido ed articolato. L‟uso del lessico è ampio pur con qualche esitazione e sporadici errori di pronuncia e intonazione Buon uso delle strutture grammaticali, ricchezza di vocaboli e sinonimi non sempre comuni. Produzione fluida con ottima pronuncia ed intonazione Documento del 15 maggio VB 3 4 5 6 7 8 9-10 Pagina 67 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI 10 Possesso ampio e approfondito delle informazioni 9 Possesso pienamente completo delle informazioni ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 10 Organizzazione sistematica degli argomenti e applicazione dei contenuti in termini analitici e sintetici 9 Organizzazione corretta e completa dei contenuti ABILITA’ ESPRESSIVE 10 Originalità, sicurezza, capacità critiche e di sintesi IMPEGNO E PARTECIPAZIONE 10 Personali ed originali Contributi al gruppo classe 9 Chiarezza, correttezza e autonomia espressiva 9 Impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativo 8 Completa acquisizione delle informazioni 8 Organizzazione autonoma ed appropriata dei contenuti 8 Uso appropriato e corretto del mezzo espressivo 8 Impegno attivo e partecipazione costante 7 Corretta acquisizioni delle informazioni 7 Organizzazione appropriata ma non approfondita delle conoscenze 7 Chiarezza nell‟uso del mezzo espressivo 7 Interesse, partecipazione e applicazione discreta 6 Conoscenza essenziale delle informazioni 6 Possesso delle necessarie nozioni ma senza approfondimenti 6 Diligente ma non sempre costante 5 Conoscenza lacunosa e imprecisa delle informazioni basilari 5 Rielabora a fatica le conoscenze 6 Uso di una terminologia semplice ed esposizione non sempre ben organizzata 5 Uso improprio del mezzo espressivo 4 Conoscenza frammentaria e superficiale delle informazioni 4 Non riesce a rielaborare le sue conoscenze e manca di autonomia di giudizio 4 Commette errori che oscurano il significato del discorso 4 Scarso interesse e partecipazione discontinua 3 Metodo di studio del tutto disorganizzato 3 Uso scorretto e inadeguato del mezzo espressivo 3 Disinteresse e inadeguata rispondenza all‟indirizzo di studio 3 Palese difficoltà ad acquisire le conoscenze Documento del 15 maggio VB 5 Interesse, partecipazione e applicazione discontinua Pagina 68 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti ALLEGATO N° 4 Proposte di griglie di valutazione per l’esame di stato Documento del 15 maggio VB Pagina 69 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it CANDIDATO ________________________________________________________ Conoscenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Analisi del testo Livello Basso Livello Medio Livello Alto Correttezza e pertinenza dei contenuti Capacità Conoscenze corrette ed essenziali 2/15 Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Analisi dei livelli del testo Competenze linguistiche Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Approfondimento (contestualizzazione e/o attualizzazione) Analisi parziale dei livelli del testo 0,5-1/15 Analisi confusa e lacunosa dei livelli del testo 1,5/15 Scarso o nullo 2/15 Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Analisi inadeguata dei livelli del testo 0,5-1/15 Approfondimento disorganico e poco sviluppato 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori 0,5-1/15 Accettabile, ma non sempre ben articolato 2/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Sintassi a tratti disorganica, molti errori 1,5/15 Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Conoscenze complete con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Analisi adeguata dei livelli del testo con poche imprecisioni 2,5/15 Analisi corretta e completa dei livelli del testo 3/15 Approfondimento organizzato e documentato 2,5/15 Approfondimento efficace e ben documentato 3/15 Sintassi fluida, pochi errori 2,5/15 Padronanza morfosintattica 3/15 Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Criterio di sufficienza: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 70 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it CANDIDATO_______________________________________________________ Competenze linguistiche Capacità Conoscenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Saggio breve Livello Basso Livello Medio Correttezza e pertinenza dei contenuti Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Conoscenze corrette ed essenziali 2/15 Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Utilizzo dei documenti e rispetto delle caratteristiche formali Elaborazione personale Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Argomentazioni disorganiche e confuse. Scarso utilizzo dei documenti 0,5-1/15 Argomentazione frammentaria e poco articolata 1,5/15 Argomentazione lineare, ma poco articolata; sufficiente utilizzo dei documenti Scarsa o nulla Accettabile 2/15 0,5-1/15 Disorganica e poco sviluppata 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori 0,5-1/15 2/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Sintassi a tratti disorganica, molti errori 1,5/15 Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Livello Alto Conoscenze complete con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Argomentazione adeguata, lineare la struttura del discorso, appropriato l’ utilizzo dei documenti 2,5/15 Argomentazione coerente e coesa; corretto e pertinente l’ utilizzo dei documenti 3/15 Buona la rielaborazione dei contenuti 2,5/15 Originale tesi interpretativa 3/15 Sintassi fluida, pochi errori 2,5/15 Padronanza morfosintattica 3/15 Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Criterio di sufficienza: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 71 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it CANDIDATO_____________________________________________________________ Competenze linguistiche Capacità Conoscenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Articolo giornalistico di opinione Livello Basso Livello Medio Livello Alto Correttezza e pertinenza dei contenuti Conoscenze scorrette e/o limitate, 0,5-1/15 Conoscenze corrette ed essenziali 2/15 Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Utilizzo dei documenti e rispetto delle caratteristiche formali Elaborazione personale Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Argomentazioni disorganiche e confuse. Scarso utilizzo dei documenti 0,5-1/15 Argomentazione frammentaria e poco articolata 1,5/15 Argomentazione lineare, ma poco articolata sufficiente utilizzo dei documenti Scarsa o nulla Accettabile 2/15 0,5-1/15 Disorganica e poco sviluppata 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori 0,5-1/15 2/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Sintassi a tratti disorganica, molti errori 1,5/15 Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Conoscenze complete con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Argomentazione adeguata, lineare la struttura del discorso, appropriato l’ utilizzo dei documenti 2,5/15 Argomentazione coerente e coesa, corretto e pertinente l’ utilizzo dei documenti 3/15 Buona la rielaborazione dei contenuti 2,5/15 Originale tesi interpretativa 3/15 Sintassi fluida, pochi errori 2,5/15 Padronanza morfosintattica 3/15 Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Criterio di sufficienza: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 72 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it CANDIDATO_____________________________________________________________ Conoscenze GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCRITTO – Tema argomentativo Livello Basso Livello Medio Livello Alto Correttezza e pertinenza dei contenuti Competenze linguistiche Capacità Sviluppo e coerenza delle argomentazioni Conoscenze scorrette e/o limitate. Contenuti fuori traccia 0,5-1/15 Conoscenze generiche e/o lacunose, 1,5/15 Conoscenze corrette ed essenziali Argomentazioni disorganiche e confuse Scarso utilizzo di supporti argomentativi 0,5-1/15 Argomentazione frammentaria e poco articolata 1,5/15 Argomentazione lineare ma poco articolata sufficiente utilizzo di supporti argomentativi 2/15 Scarsa o nulla Accettabile 2/15 Elaborazione personale 0,5-1/15 Disorganica e poco sviluppata 1,5/15 Sintassi scorretta Gravi e diffusi errori 0,5-1/15 Morfosintassi e Ortografia Proprietà Lessicale e registro stilistico 2/15 Conoscenze esaurienti ed approfondite 3/15 Sintassi elementare a tratti contorta; alcuni errori di ortografia Sintassi a tratti disorganica, molti errori 1,5/15 Lessico improprio e stile sciatto 0,5-1/15 Lessico e registro stilistico poco adeguati alla tipologia 1,5/15 Conoscenze complete con poche imprecisioni 2,5/15 2/15 Lessico generico e registro stilistico talvolta poco appropriati 2/15 Argomentazione adeguata, lineare la struttura del discorso, appropriato l’ utilizzo di supporti argomentativi 2,5/15 Argomentazione coerente e coesa, corretto e pertinente l’ utilizzo di supporti argomentativi 3/15 Buona la rielaborazione dei contenuti 2,5/15 Originale tesi interpretativa 3/15 Sintassi fluida, pochi errori 2,5/15 Padronanza morfosintattica 3/15 Lessico e stile adeguati nel complesso 2,5/15 Lessico appropriato e accurato; stile ricercato 3/15 Punteggio totale attribuito alla prova ____________________/15 Criterio di sufficienza: l’elaborato presenta elementi essenziali di comprensione, analisi, sintesi e di rielaborazione del testo, espressi in una forma sostanzialmente corretta ma non accurata sul piano lessicale Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 73 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it SECONDA PROVA SCRITTA: GRIGLIA DI VALUTAZIONE Candidato_____________________________________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Comprende ad ogni livello tutto il testo Comprende il testo con qualche errore Comprende i punti essenziali e riesce a cogliere il senso complessivo 7 6 5 COMPRENSIONE Comprende in modo approssimativo stravolgendo alcuni passi Non riesce a comprendere e stravolge il testo 4 3 Possiede conoscenze complete e capacità di analisi complete Possiede conoscenze e capacità di analisi perlopiù corrette, con qualche incertezza COMPETENZE Possiede conoscenze non sempre precise ma analizza il testo in MORFOSINTATTICHE modo sufficientemente corretto Possiede conoscenze superficiali ed analizza in modo spesso impreciso Possiede conoscenze frammentarie ed analizza in modo spesso errato Rielabora in modo chiaro e preciso tutto il testo RESA IN ITALIANO Rielabora in modo generalmente chiaro ma semplice Rielabora in modo confuso 5 4 3 2 1 3 2 1 Criterio di sufficienza: l‟elaborato è ritenuto sufficiente se il candidato ha compreso il significato complessivo del testo, nel rispetto delle sue principali componenti morfo-sintattiche, rendendolo in italiano in una forma sostanzialmente corretta. Punteggio totale attribuito dalla Commissione alla prova Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB ________________________/15 Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 74 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIPOLOGIA A – TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI Alunno/a:___________________________ Classe:________ INDICATORI 1 2 3A Discipline umanistiche 3B Discipline scientifiche Conoscenze dei contenuti Capacità logico-critiche (analisi e sintesi critica/pertinenza e fondatezza di giudizi personali/coerenza logica) Competenze linguistico-espressive (lessico, sintassi, ortografia, punteggiatura) Competenze linguisticoespressive (padronanza del linguaggio specifico e simbolico, correttezza dei calcoli) GIUDIZIO SINTETICO Corrette e complete Corrette anche se non del tutto complete Adeguate ed essenziali punti 6 5 4 Superficiali e/o frammentarie Estremamente lacunose Del tutto insufficienti e fuori traccia Sviluppo coerente delle argomentazioni con giudizi motivati e rielaborazioni accurate Analisi e sintesi semplici ma organiche 3 2 1 4 3 Analisi e sintesi parziali con argomentazione poco accurata e puntuale o con rielaborazione confusa Analisi e sintesi confusa e incoerente, scarsa o nulla la rielaborazione personale Uso della lingua corretto, lineare ed espressivo 2 Uso della lingua abbastanza corretto e preciso, qualche improprietà lessicale Uso della lingua semplice ed elementare, pochi errori di morfosintassi e di ortografia, lessico impreciso Uso della lingua elementare, a tratti disarticolato, molti errori di morfosintassi e di ortografia, lessico improprio Uso della lingua scorretto e inadeguato Uso del linguaggio specifico e simbolico appropriato e preciso, calcoli corretti 4 1 5 3 2 1 5 Uso del linguaggio specifico e simbolico abbastanza corretto, qualche errore di calcolo 4 Uso del linguaggio specifico e simbolico modesto, errori di calcolo non gravi 3 Uso del linguaggio specifico e simbolico impreciso, alcuni errori di calcolo gravi 2 Uso del linguaggio specifico e simbolico inadeguato, numerosi errori di calcolo gravi 1 Elaborato consegnato in bianco è valutato 2 Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 75 Liceo Classico e Linguistico Piero Gobetti MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Centro Servizi Amministrativi Latina Liceo Classico e Linguistico “Piero Gobetti” LTPC06000V - C. F. 90046120599 – via P. Gobetti, 2 – 04022 Fondi - tel/fax 0771 / 501616 e-mail: [email protected] – pec: [email protected] sito internet: www.liceogobettifondi.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Cognome e nome del candidato_________________________________________ Parametri Capacità progettuali e coerenza del percorso espositivo presentato dal candidato Conoscenza degli argomenti trattati Capacità di analisi e comprensione di testi e procedure Capacità di rielaborazione personale Capacità di esposizione e padronanza della lingua Indicatori valutativi punti Percorso efficace e pianificato con coerenza 5 Percorso coerente e consequenziale 4 Percorso semplice e schematico ma corretto 3 Percorso non sempre organico e consequenziale 2 Percorso confuso e superficiale 1 Trattazione esauriente, precisa e approfondita, collegamenti efficaci ed organici allo sviluppo del colloquio 10 Trattazione esauriente e precisa 9 Conoscenza completa degli argomenti trattati 8 Conoscenze proprie e coerenti 7 Conoscenza superficiale degli argomenti 6 Conoscenza superficiale o lacunosa degli argomenti 5 Conoscenza frammentaria e/o scarna degli argomenti 4-3 Testi e procedure analizzati in tutti i loro aspetti salienti, colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 10 Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti,colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti 9 Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti, elaborazioni personali pertinenti 8 Lettura corretta ma elementare di testi e procedure, spunti personali pertinenti 7 Analisi condotte in modo superficiale e a tratti confuse, spunti personali non sempre pertinenti allo sviluppo del colloquio 6 Analisi condotte in modo superficiale e spunti personali poco pertinenti allo sviluppo del colloquio 5 Analisi condotte in modo confuso e frammentario, spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio 4-3 Esposizione efficace, precisa e organica 5 Esposizione scorrevole e organica 4 Esposizione semplice e schematica 3 Esposizione incerta e non sempre organica 2 Le voci in grassetto indicano il livello di sufficienza Punteggio attribuito alla prova _________/30 Commissari esterni: Fondi, lì___________ 2014 Documento del 15 maggio VB Commissari interni: IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE Pagina 76
© Copyright 2025 ExpyDoc