IL LORENTEGGIO - Empirismo Eretico

IL LORENTEGGIO
inquadramento
01
LORENTEGGIO, MILANO
L
orenteggio Giambellino (Lorentegg in lombardo), è un rione periferico a sud ovest della zona 6.
Il quartiere, che dà il nome ad una
delle due vie principali, via Lorenteggio - insieme alla parallela via
Giambellino - si estende nell’area
periferica sud-ovest di Milano, fino
al confine con il comune di Corsico.
La zona comprende un’area molto
lunga: basti pensare che la via Lorenteggio misura oltre 2 chilometri.”
“Il Lorenteggio, il più vasto e forse il
più approfondito dei piani particolareggiati comunali,, tentava di razionalizzare iniziative disparate, espresse da
un più largo campionario tipologico:
edilizia pubblica (comunale e IACP)
in cui alla casa media, prevalente sono
affiancate un lotto di case alte (il quartiere IACP Giambellino) notevole per il
distacco tra gli edifici e l’ampiezza degli spazi verdi; casette a schiera (oltre
al tipo comunale, le famigerate casette
finlandesi, prefabbricate in legno-previste per durare solo pochi anni ma solo
recentemente demolite- che con altre
modestissime casette individuali preludevano alle coree); case di iniziativa
privata, per alcune delle quali il piano
particolareggiato prescriveva criteri simili a quelli dei quartieri pubblici, mentre per la maggior parte di esse consentiva, pur nel quadro della lotizzazione
aperta, tipi e densità più consoni alle
esigenze
dell’edilizia speculativa.”
Ufficio tecnico comunale, A. Putelli
1939
1˙173˙292 m2
Iconografia:
01.Inquadramento scala 1:50000
02.Delimitazione del quartiere scala
1:20000
03.Piano Particolareggiato per la zona
Lorenteggio-Inganni
04. Piazza Tirana
02
03
04
IL GALLARATESE
Progettista:
Anno di realizzazione:
Superficie territoriale:
01
memoria
05
06
07
08
09
10
11
L
a zona dove oggi si trova il quartiere apparteneva all’antico Comune di Lorenteggio, già Laurentiglio. Situato all’esterno delle mura
spagnole, che delimitavano i confini
della città, faceva parte del grande
agglomerato che circondava Milano.
Nel 1700 il contado s’incrementò e il
comune arrivò a contare 110 abitanti
nel 1751. Quando, nel 1757, Maria
Teresa d’Austria ordinò un censimento
sulle terre dominate, il Comune di Lorenteggio contava 4 località. Il Comune
di Lorenteggio verrà poi, per ragioni di
dazio, inghiottito nel Comune di Milano nel 1808 su ordine del governo di
Napoleone.
Al censimento della Repubblica Cisalpina indetto all’inizio dell’Ottocento,
la borgata contava 143 abitanti. Nel
1841 gli austriaci, che nel 1815 avevano restaurato il Comune di Lorenteggio, lo annessero al Comune di Corsico, di cui divenne una frazione.
Fino alla metà dell’Novecento la borgata agricola era costituita da numerosi complessi rurali, tra cui le cascine
Arzaga, Castena, Corba, Filipona,
Robarello, San protaso, Travaglia e
ville residenziali quali Villa Restocco
e il Palazzo Durini Borasio conosciuto
come il Palazzotto del Lorenteggio. Di
tutte questi edifici, anche di notevole
valore artistico sono sopravvissuti alla
urbanizzazione solo la Cascina Corba.
La prima urbanizzazione della zona
avviene alla fine degli anni trenta. Il
gruppo di case popolari generalmente
definito “Giambellino” sorge nel
quadrilatero Via Giambellino, (Piazza
Tirana), Via Inganni, Via Lorenteggio,
Via Odazio e venne ultimato tra la fine
del 1939 e l’inizio del 1940. in particolare i caseggiati di via Giambellino,
seguiti poi da quelli di via Apuli, via
Segneri, via Manzano, via Inganni, via
Odazio.”
Iconografia:
05.Confronto Mappa IGM
06.Oratorio S. Protaso, 1920
07. Oratorio S. Protaso, Oggi
08. Quartiere IACP, 1945
09.Cascina Corba, Oggi
10. Edilizia IACP, 1943
11. Edilizia IACP, Oggi
IL LORENTEGGIO
IL LORENTEGGIO, MILANO
02
abitare
12
IL LORENTEGGIO, MILANO
LEGENDA:
CASA UNIFAMIGLIARE
CASA A SCHIERA
TIPOLOGIA A TORRE
PALAZZINA PLURIFAMIGLIARE
CASE IN LINEA
Iconografia:
12.Dettaglio inquadramento edilizia libera
13.Suddivisione tipologiche
14. Dettaglio inquadramento edilizia IACP
15.Dettaglio
inquadramento
palazzine
plurifamigliari
16. Mappa coni ottici
17. Case unifamigliari, via dei Garofani
18. Case unifamigliari, via delle Rose
19. Casa unifamigliare, via dei Giaggioli
20. Case unifamigliari, via delle Rose
21. Case unifamigliari, via dei Giaggioli
22. Casa unifamigliare, via delle Rose
23. Mappa coni ottici
24. Verde pubblico per case a schiera
25. Schema rapporto case ia schiera/verde
26. Case a schiera, via degli Oleandri
27. Case a schiera, via cascina Corba
28. Case a schiera, via delle Camelie
29. Case a schiera, via delle Viole
30. Mappa coni ottici
31. Palazzina plurifamigliare, via Inganni
32. Palazzina plurifamigliare, via dello Storno
33. Tipologia a Torre, via degli Anemoni
34. Tipologia a Torre, vista a volo d’uccello
35. Palazzina plurifamigliare, via Inganni
36. Palazzina plurifamigliare, via Lorenteggio
37. Schizzo prospetto via Manzano
38. Casa in linea, via Segneri
39. Case in linea, via Segneri
40. Mappa coni ottici
41. Case in linea, via dei Sanniti
42. Case in linea, via Recoaro
43. Case in linea, via Segneri
44. Case in linea, via Segneri
45. Case in linea, Via Giambellino
46. Case in linea, via degli Apuli
47. Case in linea, via Segneri
48. Case in linea, via cascina Corba
49. Case in linea, via dei Ciclamini
50. Case in linea, Largo Fatima
13
14
15
IL LORENTEGGIO
A
ttraversando il quartiere di
Lorenteggio si nota subito la
zoonizzazione delle tipologie
edilizie presenti. La via Lorenteggio
funge da vero e proprio separatore
funzionale del quartiere, sia per quanto riguarda le tipologie edilizie sia per
quanto riguarda il panorama umano
presente. Si possono immediatamente
distinguere 2 tipologie: le abitazioni
a bassa densità e le abitazioni ad alta
densità.
L’area su cui insistono è pressochè
uguale come dimensione. Le prime
formano un vero e proprio quartiere isolato, fiancheggiate da larghe
strade. Questo micro quartiere interno
è formato principalmente da abitazioni monofamiliari basse, ognuna con
una propria identità e immerse nel loro
lotto di terreno.
Le seconde sono dovute alla grande
espansione del territorio di Milano nel
secondo dopoguerra e dall’esigenza di
dare una casa ai migliaia di migranti
che arrivavano dal Mezzogiorno.
Le abitazioni popolari dominano il
paesaggio urbano ed incombono sui
passanti nella loro fatiscenza. Creano
un enorme contrasto con l’edilizia di
nuova costruzione presente dal lato
opposto di via Lorenteggio. In questa
parte si nota fortemente lo sviluppo
umano che ha interessato il quartiere;
si incontrano principalmente anziani
ed extracommunitari. Questi ultimi
stanno rapidamente sostituendo i
vecchi abitanti del quartiere arrivati
negli anni sessanta,personalizzando
dal punto di vista funzionale i servizi
del quartiere.
03
abitare
18
17
19
21
20
16
17
18
IL LORENTEGGIO
22
20
19
21
22
04
abitare
Verde pubblico
Edifici in linea
Orti privati
26
24
29
28
Via
dei
Gigli
27
24
25
IL LORENTEGGIO
23
27
26
28
29
05
abitare
33
32
36
35
30
31
32
IL LORENTEGGIO
31
34
33
35
36
06
abitare
Via Manzano
IL LORENTEGGIO
37
39
49
48
50
43 44
38
39
41
47
38
45
40
41
07
abitare
43
44
45
46
47
48
14
49
50
14
IL LORENTEGGIO
42
08
connettere
WAGNER
DE ANGELI
GAMBARA
BANDE NERE
PRIMATICCIO
INGANNI
BISCEGLIE
51
IL LORENTEGGIO, MILANO
Ferrovia e Trasporto Pubblico:
- Ferrovia Milano-Mortara, prevista in
quadruplicamento, che costituisce il primo
tratto della cintura ferroviaria sud di Milano
e la stazione ferroviaria di San
Cristoforo - p.zza Tirana.
- Linea tranviaria che percorre l’asse
Giambellino, collegando il centro città al
confine comunale.
- Linee di trasporto pubblico di superficie
di collegamento del quartiere ad altre parti
della città e ai Comuni limitrofi.
- Linea metropolitana – “Uno” (BisceglieSesto F.S.) che passa nelle immediate
vicinanze del quartiere.”
Viabilità ciclabile
Nelle vicinanze del quartiere si trova l’Alzaia
del Naviglio Grande, una stretta strada
chiusa al traffico percorribile interamente
in bicicletta.
LEGENDA
TANGENZIALE OVEST MILANO
VIA FERRUCCIO PARRI/
VIA ZURIGO
LINEA M1
VIA LORENTEGGIO
LINEA TRAM 14
NAVIGLIO GRANDE
LINEA S9 SARONNO/ALBAIRATE
Iconografia:
51.Stazione S. Cristoforo, vista a volo
d’uccello
52.Individuazione infrastrutturale
53. San Cristoforo
54.Metropolitana M1
55.via Lorenteggio
56. Via Lorenteggio
57. Via Segneri
58. Mappa stradale
59. Via Gonin
60. Via Primaticcio
61. Sezione stradale via Inganni
62. Via Inganni
63. Sezione stradale via Giambellino
64. Via Inganni
65. Sezione stradale via Segneri
66. via Segneri
67. Legenda e descrizione mappa
68. Alzaia Naviglio Grande
69. Stazione San Cristoforo
70. Via Giambellino
71. Stazione M! Inganni
52
53
54
IL LORENTEGGIO
I
l quartiere è circondato da importanti
infrastrutture viarie e ferroviarie .
Queste infrastrutture vengono usate
come collegamento dal centro città verso
la periferia. Il quartiere prende nome
dall’infrastruttura su cui si è formato. E’
una strada antica, in passato affiancata
solo da poche realtà rurali. Dal punto
dell’accessibilità Lorenteggio non è il
punto di arrivo di queste astema un punto
di passaggio. Per la sua posizione può
essere considerato uno degli avamposti di
Milano.
“Infrastrutture su gomma:
- Collegamento al sistema autostradale
tramite la tangenziale Ovest.
-Direttrice storica Vigevanese, connessa al
sistema tangenziale, che rappresentauno
dei più importanti assi radiali di sviluppo con
penetrazione, in città, su via Lorenteggio.
- Asse viario di via Giambellino che
rappresenta un ulteriore elemento di
collegamento viabilistico verso le aree
centrali della città.
09
connettere
55
56
57
Infrastrutture viarie interne al quartiere
59
IL LORENTEGGIO
Infrastrutture viarie ad alta percorrenza
60
56
55
57
62
65
64
59
58
60
10
62
63
64
65
66
IL LORENTEGGIO
61
11
connettere
Linea M1
Linea 14 tram
Stazione S. Cristoforo
Alzaia Naviglio Grande
(ciclabile)
Autobus linea 78
Autobus linea 50
I servizi di trasporto pubblico
sono stati accuratamente progettati in modo tale da garantire agli
abitanti del quartiere Lorenteggio
un alta accessibilità rispetto al
centro di Milano. La parte sud
del quartiere dispone dei collegamenti veloci forniti dalla linea
tramviaria 6 minuti dal centro
del quartiere. La parte nord del
quartiere può raggiungere la
linea M1 in 9 minuti. il trasporto in senso opposto è garantito
dalla linea S9 a 8 minuti. Molto
antica ed importante è l’alzaia del
Naviglio Grande che permette di
“fuggire” dal caos urbanoverso la
campagna.
connettere
Legenda:
67
68
PRIMATICCIO
INGANNI
BISCEGLIE
08
70
IL LORENTEGGIO
71
70
68
67
69
71
12
verde
72
IL LORENTEGGIO, MILANO
LEGENDA:
Verde pubblico
Verde privato
72. Veduta aerea Giardino Alberto Moravia
73..Mappa del verde
74.. Veduta aerea verde Cascina Corba
75. Veduta aerea Parco delle Crocerossine
76. Mappa coni ottici
77. Parco delle Crocerossine
78. Parco delle Crocerossine
79. Giardino Alberto Moravia
80. Piazza Tirana
81. Giardino Alberto Moravia
82. Giardino Alberto Moravia
83. Piazza Tirana
84. Piazza Tirana
85. Mappa coni ottici
86. Spazio pubblico verde, via dei Giaggioli
87. Spazio pubblico verde, via Primaticcio
88. Spazio pubblico verde, via dei Gerani
89. Spazio pubblico verde, via Giambellino
90. Spazio pubblico verde, piazza Tirana
91. Spazio pubblico verde, via Ciclamini
92. Veduta aerea verde privato case in
linea
93. Veduta aerea verde privato case
monofamigliare
94. Veduta aerea verde privato palazzina
plurifamigliare
95. Schema verde privato
96. Schema verde privato
97. Schema verde privato
98. Verde privato, via Lorenteggio
99. Verde privato via dei Giaggioli
100. Verde privato via delle Margherite
73
74
75
IL LORENTEGGIO
N
el quartiere di Lorenteggio è
prevalente il verde privato. Il
problema delle sistemazioni del
verde pubblico non era integrato nei
piani di sviluppo durante quegli anni (‘30’40). Fino al 1969 persistevano piccole
zone adibite a quest’uso. Ma nel 1969 la
sensibilità verso questo tema cambia.
“In occasione del primo intervento di
riqualificazione del quartiere, si realizza
il parco Berna Ciclamini. L’impianto
è semplice: un viale con traverse per
connettere gli spazi a prato, variamente
piantumati, nei rettangoli che ne derivano.
Negli anni, gli interventi migliorativi sulle
abitazioni e sul parco, ora dedicato allo
scrittore Alberto Moravia (1907-1990),
sono stati numerosi, ma non ne hanno
sostanzialmente modificato l’impianto
originario.
Numerose e ben ombreggiate le aree di
sosta, generalmente lungo il perimetro,
mentre un percorso jogging si snoda
sull’intero parco; due le aree giochi per
bambini e due anche gli spazi cintati per
i cani, per complessivi 4000 metri quadrati
e, ancora, un campo da basket, uno da
pallavolo e due piste skating; sul lato
orientale, verso via dei Ciclamini, un campo
da calcio regolamentare, su cui opera
l’Associazione Calcio Pietro Gobetti.”
Il verde pubblico non si limita ai grandi
parchi. Nel quartiere il verde si fonde nel
tessuto urbano creando spazi pubblici al
servizio delle grandi estensioni di abitazioni
e si alterna ad esse creando delle fasce
verticali. Questo quartiere ad alta densità
ha a disposizione un elevata percentuale di
luoghi all’aperto dove rifugiarsi; passando
dalla grande estensione del parco Ciclamini
alle dimensioni più ridotte delle aiuole a
ridosso dei fabbricati.
13
verde
79
82
81
77
78
83
84
76
77
78
79
80
81
82
83
84
IL LORENTEGGIO
80
14
verde
91
87
100
88
86
99
98
89
85
86
87
IL LORENTEGGIO
90
89
88
90
91
15
verde
93
94
95
96
97
98
99
20
100
Legenda:
Edifici
Verde privato
IL LORENTEGGIO
92
16
spazio pubblico
7
6
101
IL LORENTEGGIO, MILANO
una valenza pubblica molto importante.
Sulla strada vi si affacciano tutti i servizi
necessari, è presente una striscia verde al
centro delle arterie di maggior ampiezza,
che permette al cittadino di svolgere alcune
attività senza dover necessariamente
usufruire dei grandi parchi, così come per
acquistare i prodotti di prima necessità
non debba recarsi obbligatoriamente nei
grandi centri commerciali. Il quartiere è
dotato di servizi di scala territoriale come il
palazzo del Ghiaccio Agorà, non utilizzato
solamente dagli abitanti del quartiere ma
da una buona porzione di città facendo così
diventare il quartiere un polo importante
della periferia milanese.
Edifici pubblici:
1. Asilo nido
2. Mercato comunale
3.Devota opera Maculam- S.L. Murialdoliceo scientifico G. Marconi
4.Scuola
materna-servizi
sociali-liceo
scientifico G. Marconi
5. Scuola elementare
6. Casa di riposo Villa Antonietta
7.Scuola media- scuola elementare- stadio
del ghiaccio-scuola elementare- centro
sociale-scuola materna
Legenda:
Edifici pubblici
Grandi spazi verdi pubblici
Attrezzature pubbliche
all’aperto
5
4
3
2
1
102
123. Servizi di vicinato, via Inganni
Iconografia
101. Spazio pubblico all’aperto, via dei Gigli 124. Servizi di vicinato, Via Segneri
125. Servizi di vicinato, via Inganni
102, Mappa spazio pubblico
126. Servizi di vicinato, via Giambellino
103. Iconografia
127. Servizi di vicinato, via Segneri
104. La strada pubblica
128. Mappa coni ottici
105. Mappa coni ottici
106. Scuola elementare, via dei Giaggioli 129.Attrezzature pubbliche, Parco A. Moravia
107. Scuola elemtare, via dei Giaggioli
130. Attrezzature pubbliche, Parco A.
108. Asilo nido Anna Bolchini dell’acqua
Moravia
109. Asilo nido Anna Bolchini dell’acqua
131. Parco giochi, via dello Storno
110. Asilo nido Anna Bolchini dell’acqua
111. Scuola elementare, via degli Anemoni 132. Parco giochi, via dello Storno
112. Scuola elementare, via degli Anemoni 133.Attrezzature pubbliche, Parco A. Moravia
113. Asilo, via degli Anemoni
134.
114. Mappa coni ottici
135. Attrezzature pubbliche, via degli
115. Mercato comunale via Lorenteggio
Oleandri
116. Mercato comunale via Lorenteggio
136. Attrezzature pubbliche, Parco delle
117. Casa di riposo villa ANtonietta
118. Casa di riposo villa ANtonietta
Crocerossine
119. Palazzo del ghiaccio Agorà
120. Opera devota Maculam
121. Mappa coni ottici
122.Servizi di vicinato, via Lorenteggio
103
104
IL LORENTEGGIO
I
servizi e gli spazi pubblici sono stati
calibrati in modo tale da soddisfare le
esigenze degli abitanti del quartiere. Sono
distribuiti in modo uniforme all’interno
di esso. I servizi aiutano l’abitabilità del
quartiere e contribuiscono a dare un senso
di appartenenza al quartiere stesso. I servizi
principali sono rivolti alle famiglie con figli,
in quanto sono presenti istituti scolastici che
variano dall’asilo nido al liceo, in numero
proporzionato agli abitanti presenti nel
quartiere. All’interno del quartiere sono
presenti alcuni servizi di notevole interesse
architettonico soprattutto di opere risalenti
al periodo razionalista e del Movimento
Moderno.
“La dotazione di servizi per i nuovi
quartieri residenziali popolari, acquisisce
degli aspetti qualitativi molto interessanti,
come ad esempio la Casa Materna ed
Asilo Nido di via Cascina Corba 97 (1954
– 1955 progetto di Marco Zanuso), quasi
fiabesca nelle forme architettoniche; e la
Casa di Riposo per anziani Fondazione
Antonietta Biffi di via Dei Ciclamini 34
(1965 – 1970 progetto : Ignazio Gardella),
che lontanamente fa il verso alla casa alle
“Zattere” di Venezia.”
Un altro importante servizio offerto dal
quartiere è quello dato dai cosidetti
“negozi sotto casa”, una serie di piccole
realtà economiche che offrono all’abitante
del quartiere tutto il necessario per la
sussistenza. Questi negozi sono stati inseriti
ai margini delle strade e costituiscono
anche materialmente e formalmente una
parte del quartiere.
Per quanto riguarda lo spazio pubblico,
i parchi sublimano egregiamente la
mancanza di una piazza, permettendo ai
cittadini di passare del tempo libero all’aria
aperta. Nei parchi sono presenti anche
attrezzature sportive. Vero fulcro della
vita pubblica è la strada; nel Lorenteggio
la strada non è solo un infrastruttura che
permette gli spostamenti ma acquisisce
17
spazio pubblico
108
113
107
106
105
04
106
107
108
109
110
111
112
113
IL LORENTEGGIO
111
18
spazio pubblico
119
118
117
116
115
120
115
13
116
IL LORENTEGGIO
114
15
118
117
17
119
120
19
spazio pubblico
125
123
122
127
121
04
122
123
125
127
IL LORENTEGGIO
126
124
La strada pubblica
124
126
128
20
spazio pubblico
134
132
135
136
129
04
132
130
131
133
134
135
136
IL LORENTEGGIO
130
21
riferimenti
SITOGRAFIA
Pracchi A. Grandi M. (1980), Guida
all’architetture moderna di Milano.
Milano, LIBRACCIO, cap. 12
Notizie storiche ed inquadramento
generale del quartiere, Milano.
Disponibile
da:http://wiki.
pato.metid.polimi.it/@api/deki/
files/454/=DESCRIZIONE_EDIFICIO_(4).
pdf
Pagani G. (2012), L’ antico comune
di Lorenteggio. Dal borgo medioevale
all’attuale
quartiere.
Vicende,
tradizioni, storie, personaggi. Milano,
New Press
La milano della memoria - Zona 1-23-4-5-6-7-8-9 a cura e progetto ddi
Bacchiega Giorgio e Cascone Paola,
Comune di Milano, 2000 - 2005
Calderini Aristide, Milano archeologica,
in “Storia di Milano”, Treccani ed.,
Milano, 1953.
Lopez Guido, Severgnini Mario, Milano
in mano, Mursia, Milano, 1990
Wikipedia,
Lorenteggio,
Milano,
Disponibile da: http://it.wikipedia.org/
wiki/Lorenteggio
21 Luglio 2012, Casa : giro di
quartiere a Milano Sud – Ovest,
Milano, Disponibile da: http://
costruttoridifuturo.com/2012/07/21/
casa-giro-di-quartiere-a-milano-sudovest/
IL LORENTEGGIO
BIBLIOGRAFIA
Magliara Mario Riccardo, 90 una
storia, Cooperativa L’Eguaglianza di
Trenno, Trenno, 2000
Pagani Gabriele, Milano e i suoi borghi,
Edlin, Milano, 2009
Sarzi Amadè Luca, Milano in periferia,
Mursia, 1991
22